AUTISMO e DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dal sospetto clinico alla presa in carico diagnostica e terapeutica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTISMO e DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dal sospetto clinico alla presa in carico diagnostica e terapeutica"

Transcript

1 21 gennaio 2012 UTISMO e DISTURBI SPCIFICI DLL PPRNDIMNTO Dal sospetto clinico alla presa in carico diagnostica e terapeutica Dr. Giancarlo Marostica 1

2 INDIC 1. Il Gruppo di lavoro p.3 2. Premessa p.5 3. Riferimenti normativi p pidemiologia p.8 5. Linee guida PRI- per prime visite e controlli p Scelte organizzative p Composizione del team della Casa del Giardiniere e organizzazione del percorso p Strumenti tecnologici a supporto del Percorso utismo p Lo spoke autismo Casa del Giardiniere nel Polo Tecnologico Regionale Corte Roncati p Percorsi per l autonomia e di transizione al lavoro per adolescenti e adulti p Verifica e controllo della qualità percepita p. 30 2

3 1. IL GRUPPO DI LVORO ngelo Fioritti direttore DSM e DP Marilisa Martelli direttore UOC NPI ttività Territoriali Giancarlo Marostica direttore UOC NPI Servizi Specialistici ntonia Parmeggiani Clinica Neurologica Universitaria Paola Visconti mbulatorio utismo Ospedale Maggiore Francesca Chimetto responsabile ro NPI Centri Specialistici Giuliana Venturelli responsabile ro NPI Territorio Liana Baroni ssociazione dei familiari Carlo Hanau ssociazione dei familiari Franca Pietri ssociazione dei familiari Danilo Rasia ssociazione dei familiari 3

4 GRUPPO TCNICO UTISMO PRI RGIONL COMITTO UTNTI FMILIRI OPRTORI PRCORSO UTISMO USL DI BOLOGN PPROVTO IL 15/6/2011 lla progettazione del percorso autismo si è giunti partendo dalle indicazioni regionali del PRI- e con il contributo del Gruppo Tecnico utismo e del Comitato Utenti Familiari Operatori 4

5 2. PRMSS Il PRI- - Programma Regionale per i Disturbi dello Spettro utistico (SD), previsto dalla DGR 318/2008, ha dato avvio e sostiene, anche con un consistente contributo economico, la costruzione di un sistema curante attivo non solo a livello aziendale: esso è strutturato in una rete Hub & Spoke fra i nodi delle ziende USL, organizzate per ree Vaste e ha promosso interventi di integrazione e collaborazione con i vari settori ed ambiti di vita delle persone con SD. Obiettivo del PRI era ed è investire risorse nel sistema pubblico allo scopo di accrescere le competenze psicoeducative e cognitivo-comportamentali degli operatori che si trovano ad interagire con le persone affette da SD, nelle diverse fasce di età; di mettere, cioè, a disposizione degli operatori dei servizi per la salute mentale una cassetta degli attrezzi dotata degli approcci oggi più accreditati. Il PRI conferma l impegno delle usl a definire un programma aziendale per tutte le persone con SD, e di specifici percorsi per le diverse fasce di età (0-6 anni; 7-11 anni; anni; > 18 anni;) 5

6 IMPGNI DLLO SPOK DI BOLOGN PRI Mettere a fuoco un percorso autismo che utilizzi in modo razionale e sinergico tutte le risorse presenti nella provincia di Bologna; tale percorso deve essere monitorabile in tempo quasi reale grazie ad una cartella clinica informatizzata e condivisa da tutti i nodi della rete 2. Utilizzare un Protocollo di valutazione diagnostica condiviso tra Ospedale Maggiore, Clinica Neurologica e Casa del Giardiniere Polo Tecnologico Regionale Corte Roncati. 3. Collegare la diagnosi al progetto psicoeducativo abilitativo definendo modalità condivise tra i tre Centri che fanno diagnosi per evitare di dare alle famiglie indicazioni contraddittorie e/o non praticabili da parte dei Servizi NPI territoriali Pubblicare un bando/capitolato per l acquisizione di ducatori Professionali specializzati per l autismo (competenze cognitivo comportamentali) 5. Sviluppare sinergie tra Casa del Giardiniere, rea usili e Centro Regionale Disabilità Linguistiche e Cognitive per utilizzare al massimo le potenzialità del Polo Tecnologico Regionale Corte Roncati, sia per la valutazione diagnostica che per l elaborazione del progetto psicoeducativo abilitativo. 6. Definire e attuare le sinergie fra team specialistici dello spoke autismo e UOS NPI territoriali 7. Implementare la collaborazione con la Scuola anche con l adozione di strumenti tecnologici innovativi 8. Definire modalità operative anche per gli adolescenti e gli adulti con autismo 9. Migliorare la collaborazione con i Pediatri di Libera Scelta 6

7 3. RIFRIMNTI NORMTIVI I riferimenti normativi sono quelli riguardanti le disabilità. livello nazionale : L.104/92; L.118/71; L.517/77; L. 833/78; L. 328/00; L.68/99 citando solo le principali livello regionale: L.R.2/03 Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali DGR 175/08 Piano Sociale e Sanitario Piano attuativo Salute Mentale Di particolare rilievo la delibera istitutiva del PRI (DGR 318 del 17/3/2008) che ha definito un modello di trattamento per i Servizi Regionali 7

8 4. PIDMIOLOGI stata condotta una rilevazione comparativa sulle certificazioni di SD nei Distretti che compongono l usl di Bologna con una specificazione per fasce d età e Distretto di residenza che è possibile schematizzare nelle tabelle seguenti: 8

9 Numero utenti SD in carico USL BOLOGN Fonte Quaderno PRI /L COMPRZION DISTRTTI BOLOGN ST + OVST N. CSI IN CRICO 2009 N. CSI IN CRICO 2010 N. CSI IN CRICO PINUR OVST PINUR ST CSLCCHIO PORRTT SN LZZRO TOTL

10 Numero utenti SD in carico suddivisi per età USL BOLOGN Fonte Quaderno PRI / L COMPRZION NNI DISTRTTI FSCI 0 2 FSCI 3 5 FSCI 6 10 FSCI FSCI FSCI > 17 NNI BOLOGN ST + OVST NR PINUR OVST NR 4 5 PINUR ST NR 4 1 CSLCCHIO NR 4 3 PORRTT NR 0 0 S.LZZRO NR 1 0 TOTLI NR VRIZIONI

11 5. LIN GUID PRI PR PRIM VISIT CONTROLLI Seguendo le linee guida PRI- è stato elaborato un piano di attuazione che può essere schematizzato nelle seguenti tappe che definiscono momenti e tempi della valutazione e della predisposizione del piano abilitativo e psicoeducativo: Diagnosi clinica e valutazione funzionale: anamnesi, osservazione strutturata e non, visione di video relativi alla famiglia e/o alla struttura educativa, utilizzo di strumenti per la valutazione neuropsicologica e psicoeducativa come da protocollo: ore laborazione del programma abilitativo e psicoeducativo conseguente: 2-4 ore Stesura relazione conclusiva e restituzione: alla famiglia e alla scuola, con discussione ed elaborazione di proposte psicoeducative sulla base del programma al Pediatra di Libera Scelta e all equipe di I livello con indicazioni sulle modalità tecniche di intervento precoce: 8-10 ore La valutazione è compiuta da quipe multidisciplinare (NPI, PSY e terapisti quali: educatori prof., logopedisti, neuropsicomotricista, TRP o altri operatori opportunamente formati) e richiede ore a bambino bambino follow-up (controllo successivo): dalle 10 alle 14 ore 11

12 6. SCLT ORGNIZZTIV Il percorso inizia: attraverso un invio della NPI territoriale alla Casa del Giardiniere attraverso un invio del PdLS all quipe della Casa del Giardiniere, o alla Clinica Neurologica, o all mbulatorio utismo dell Ospedale Maggiore (gli ultimi due si occupano delle valutazioni laboratoristico strumentali, degli approfondimenti genetici, della prescrizione e del monitoraggio farmacologico) CNTRLIZZZION (Casa del Giardiniere) per: 1. Diagnosi clinica e valutazione funzionale che deve essere attuata da un équipe multidisciplinare (NPI + PSI + DUCTOR + LOGOPDIST + NUROPSICOMOTRICIST) 2. laborazione del programma abilitativo e psicoeducativo 3. Relazione conclusiva e restituzione alla famiglia, alla scuola, al pediatra e all équipe territoriale 4. Monitoraggio (Follow up) TRRITORILIT per: 1. ttuazione del programma abilitativo e psicoeducativo affidato al NPI specializzato e al Coordinatore ducativo Territoriale con competenze cognitivo comportamentali che garantisce l unitarietà degli interventi nei diversi contesti di vita: scuola, famiglia e tempo libero 2. Messa in rete degli interventi educativi forniti dall USLcon le risorse della Scuola e dei Comuni 12

13 P INVIO: NPI TRRITORIO PDITRI DI LIBR SCLT/MMG R C O R S O U T I VLUTZION DIGNOSTIC: CLINIC FUNZIONL STRUMNTL DI LBORTORIO LBORZION PROGTTO PSICODUCTIVO BILITTIVO TTUZION PROGTTO PSICODUCTIVO BILITTIVO USL BO OSP.MGGIOR UOC NPI MBULTORIO UTISMO Team Specialistico NORD USL BO Dip. Salute Mentale e Dip. Patologiche UOC NPI SRVIZI SPCILISTICI CS GIRDINIR Team Spoke ziendale utismo Team Specialistco CITT UNIVRSIT DI BOLOGN CLINIC NUROLOGIC Reparto NPI MBULTORIO UTISMO Team Specialistico SUD S P O K C S D L G I R D I N I R S M O SINRGI TRRITORILI PR L TTUZION DL PROGTTO PSICODUCTIVO BILITTIVO UOS NPI PINUR ST UOS NPI PINUR OVST UOS NPI BOLOGN ST UOS NPI BOLOGN OVST UOS NPI CSLCCHIO PORRTT UOS NPI SN LZZRO 13

14 COS SI INTND PR INTRVNTO PRZILMNT CNTRLIZZTO PDITRI DI LIBR SCLT NPI TRRITORIL DIGNOSI CLINIC VLUTZION FUNZIONL FUNZIONI CNTRLIZZT LBORZION DL PROGRMM BILITTIVO PSICODUCTIVO STSUR DLL RLZION CONCLUSIV RSTITUZION (LL FMIGLI, L PDITR DI LS, LL NPI TRRITORIL LL SCUOL) FUNZIONI SUL TRRITORIO TTUZION DL PROGRMM BILITTIVO PSICODUCTIVO FFIDTO L NPI SPCILIZZTO L COORDINTOR DUCTIVO TRRITORIL CH GRNTISC L UNITRIT DGLI INTRVNTI NI DIVRSI CONTSTI DI VIT: FMIGLI, SCUOL, TMPO LIBRO FUNZIONI CNTRLIZZT MONITORGGIO SUPRVISION PSICOPDGOGIC (s. Comune di Bologna / lena Clò) FORMZION ZIONI SOSTGNO DLL QULIT DLL INTRVNTO lla famiglia è data facoltà di scegliere uno dei 4 percorsi di seguito illustrati 14

15 F U N Z I O N I C N T R L I Z Z T PRCORSO UTISMO 1 INVIO DLL NPI TRRITORIL LL CS DL GIRDINIR CLINIC NUROLOGIC N P I T R R I T O R I L VLUTZION DIGNOSTIC FUNZIONL VLUTZIONI LBORTORISTICO STRUMNTLI PPROFONDIMNTI GNTICI. CS DL GIRDINIR NPI OSP.MGGIOR CONSULNZ, PRSCRIZION MONITORGGIO FRMCOLOGICI LBORZION PROGRMM BILITTIVO PSICODUCTIVO COMUNICZION : FMIGLI, PDITR LS, NPI TRRITORIL SCUOL MONITORGGIO DLL INTRVNTO (FOLLOW UP) VLUTZIONI LBORTORISTICO STRUMNTLI PPROFONDIMNTI GNTICI. CONSULNZ, PRSCRIZION MONITORGGIO FRMCOLOGICI CS DL GIRDINIR: TM MULTIDISCIPLINR NUROPSICHITR INFNTIL, PSICOLOGO, DUCTOR, LOGOPDIST, NUROPSICOMOTRICIST, COORDINTOR DUCTIVO TRRITORIL 15

16 F U N Z I O N I C N T R L I Z Z T PRCORSO UTISMO 2 INVIO DL PDITR DI LIBR SCLT LL CS DL GIRDINIR CLINIC NUROLOGIC P D I T R VLUTZIONI LBORTORISTICO STRUMNTLI PPROFONDIMNTI GNTICI. CS DL GIRDINIR CONSULNZ, PRSCRIZION MONITORGGIO FRMCOLOGICI L I B R PRTUR CRTLL CLINIC CONDIVIS VLUTZION DIGNOSTIC FUNZIONL LBORZION PROGRMM BILITTIVO PSICODUCTIVO COMUNICZION : FMIGLI, PDITR LS, NPI TRRITORIL SCUOL MONITORGGIO DLL INTRVNTO (FOLLOW UP) S C L T VLUTZIONI LBORTORISTICO STRUMNTLI PPROFONDIMNTI GNTICI. NPI OSP.MGGIOR CONSULNZ, PRSCRIZION MONITORGGIO FRMCOLOGICI CS DL GIRDINIR: TM MULTIDISCIPLINR NUROPSICHITR INFNTIL, PSICOLOGO, DUCTOR, LOGOPDIST, NUROPSICOMOTRICIST, COORDINTOR DUCTIVO TRRITORIL 16

17 F U N Z I O N I C N T R L I Z Z T P D I T R PRCORSO UTISMO 3 INVIO DL PDITR DI LIBR SCLT LL CLINIC NUROLOGIC CLINIC NUROLOGIC L I B R PRTUR CRTLL CLINIC CONDIVIS VLUTZION DIGNOSTIC FUNZIONL VLUTZIONI LBORTORISTICO STRUMNTLI PPROFONDIMNTI GNTICI. VNTUL CONSULNZ, PRSCRIZION MONITORGGIO FRMCOLOGICI COMUNICZION DIGNOSI LL FMIGLI INVIO LL CS DL GIRDINIR S C L T CS DL GIRDINIR MONITORGGIO DLL INTRVNTO (FOLLOW UP) COMUNICZION : FMIGLI, PDITR LS, NPI TRRITORIL SCUOL LBORZION PROGRMM BILITTIVO PSICODUCTIVO IN COLLBORZION CON R USILI CRDILICO COMPLTMNTO VLUTZION FUNZIONL CON LOGOPDIST DUCTOR NURO PSICOMOTRICIST CS DL GIRDINIR: TM MULTIDISCIPLINR NUROPSICHITR INFNTIL, PSICOLOGO, DUCTOR, LOGOPDIST, NUROPSICOMOTRICIST, COORDINTOR DUCTIVO TRRITORIL 17

18 F U N Z I O N I C N T R L I Z Z T P D I T R PRCORSO UTISMO 4 INVIO DL PDITR DI LIBR SCLT LL OSPDL MGGIOR NPI OSP.MGGIOR L I B R PRTUR CRTLL CLINIC CONDIVIS VLUTZION DIGNOSTIC FUNZIONL VLUTZIONI LBORTORISTICO STRUMNTLI PPROFONDIMNTI GNTICI. VNTUL CONSULNZ, PRSCRIZION MONITORGGIO FRMCOLOGICI COMUNICZION DIGNOSI LL FMIGLI INVIO LL CS DL GIRDINIR S C L T CS DL GIRDINIR MONITORGGIO DLL INTRVNTO (FOLLOW UP) COMUNICZION : FMIGLI, PDITR LS, NPI TRRITORIL SCUOL LBORZION PROGRMM BILITTIVO PSICODUCTIVO IN COLLBORZION CON R USILI CRDILICO COMPLTMNTO VLUTZION FUNZIONL CON LOGOPDIST DUCTOR NURO PSICOMOTRICIST CS DL GIRDINIR: TM MULTIDISCIPLINR NUROPSICHITR INFNTIL, PSICOLOGO, DUCTOR, LOGOPDIST, NUROPSICOMOTRICIST, COORDINTOR DUCTIVO TRRITORIL 18

19 F U N Z I O N I S U L T R R I T O R I O PRCORSO UTISMO: INTRVNTI SUL TRRITORIO PR UN PROGTTO CLTO NI CONTSTI DI VIT SCUOL FMIGLI TMPO LIBRO TTUZION DL PROGRMM BILITTIVO PSICODUCTIVO PRS IN CRICO CLINIC & PRS IN CRICPSICODUCTIV (NPI TRRITORIL SPCILIZZTO PR L UTISMO) (COORDINTOR DUCTIVO FORMTO PR L UTISMO) NUROPSICHITRI INFNTILI PSICOLOGI LOGOPDISTI FMIGLI DUCTORI USL SPCILIZZTI PR L UTISMO DUCTORI NTI LOCLI INSGNNTI FMIGLI 19

20 7. COMPOSIZION DL TM DLL CS DL GIRDINIR ORGNIZZZION DL PRCORSO FIGUR PRVIST PR LO SPOK CS DL GIRDINIR NUROPSICHITR INFNTIL PSICOLOG LOGOPDIST NUROPSICOMOTRICIST DUCTRIC COORDINTOR DUCTIVO RFRNZ / RSPONSBILIT SUL SINGOLO PRCORSO: NPI Ref. Tecnico territoriale + Coord. ducativo 20

21 L CS DL GIRDINIR RGIM D GNNIO 2012 STTIMN TIPO FUNZIONI SPOK FUNZIONI HUB 1 GIORNO 2 GIORNO 3 GIORNO 4 GIORNO 5 GIORNO DIGNOSI / VLUTZION FOLLOW UP DIGNOSI / VLUTZION FOLLOW UP DIGNOSI / VLUTZION FOLLOW UP DIGNOSI / VLUTZION FOLLOW UP FUNZIONI HUB RIUNIONI (di équipe e discussione casi) IL MODULO VLUTTIVO RICHID 4 INCONTRI, UNO STTIMN Fase iniziale: 2 BMBINI L GIORNO X 3 GIORNI LL STTIMN PR 10 MSI = 60 NUOV DIGNOSI DI BMBINI CIRC LL NNO regime (Gen. 2012): 2 BMBINI L GIORNO X 4 GIORNI LL STTIMN PR 10 MSI = 80 NUOV DIGNOSI DI BMBINI CIRC LL NNO N.B. Ogni giorno della settimana dedicato alla diagnosi / valutazione consente di vedere 20 nuovi casi all anno 21

22 CS DL GIRDINIR: GIORNT TIPO PINO PRIMO MB.2 DUCTRIC con GNITORI BIMBO PR 2 OR poi GNITORI BIMBO B PR 2 OR UFF. POLIVLNT 1 OPRTOR (DOCUMNTZION VIDO) COORD. DUCTIVO TRRITORIL PINO TRR CCOGLINZ SL D SPTTO GNITORI BIMBO B PR 2 OR poi GNITORI BIMBO PR 2 OR MB.1 PSI + NPI con BIMBO PR 2 OR poi BIMBO B PR 2 OR N.B. Nei giorni di valutazione alla Casa del Giardiniere saranno presenti: 1 NPI + 1 PSICOLOGO 1 LOGO + 1 NPM 1 DUCTOR 1 COORDINTOR DUCTIVO TRRITORIL MB. 3 LOGO +NPM con BIMBO B PR 2 OR poi BIMBO PR 2 OR DIGNOSI / VLUTZION+ LBORZION PROGRMM BILITTIVO PSICODUCTIVO RLZIONI / RSTITUZIONI FOLLOW UP D OR SCONDO PRI 24 OR SCONDO SPRINZ DI BO ST D OR 22

23 P R C O PIDMIOLOGI RISORS DLLO SPOK CS DL GIRDINIR SPOK CS DL GIRDINIR NPI 38 OR PSICOL OR DUC.PROF. 38 OR R NORD CITT SUD S O PINUR OVST 30 CSI PINUR ST 32 CSI BOLOGN ST TOT. 113 CSI CSLCCHIO 44 CSI PORRTT 8 CSI SN LZZRO 18 CSI TOT. 62 CSI BOLOGNOVST TOT. 60 CSI U T I S NPI 6 OR LOGO 6 OR PSICOMOTR 4 OR DUC.PROF OR. NPI LOGO PSICOMOTR DUC.PROF. 20 OR 6 OR 10 OR OR NPI OR LOGO 12 OR DUC.PROF. 78 OR M O Il confronto tra epidemiologia (2009) e risorse indica la necessità di effettuare alcuni bilanciamenti 23

24 8. STRUMNTI TCNOLOGICI SUPPORTO DL PRCORSO UTISMO a) Cartella clinica informatizzata condivisa utilizzabile da tutti i nodi della rete comprese la Clinica Neurologica e l Osp. Maggiore. Partire dal pieno utilizzo del sistema L, eventualmente integrabile con altri strumenti (proposta di cartella informatizzata per l autismo - Ravenna, cartella clinica informatizzata per le consulenze integrate dei Centri di Corte Roncati,...) b) Consulenze a distanza attivare postazioni in grado di mettere in rete la Casa del Giardiniere, la Clinica Neurologica, l Osp. Maggiore e i Teams specialistici territoriali; utilizzare quanto previsto dal progetto Consulenze a Distanza che prevede il collegamento sperimentale tra una scuola, un poliambulatorio USL BO e i Centri Specialistici Del Polo Tecnologico Regionale Corte Roncati 24

25 9. LO SPOK UTISMO CS DL GIRDINIR NL POLO TCNOLOGICO RGIONL CORT RONCTI 25

26 POLO TCNOLOGICO RGIONL PR L DISBILIT CORT RONCTI COMUNICZION UMNTTIV LTRNTIV Consulenza a genitori e operatori per favorire la comunicazione (espressione e comprensione) anche con la realizzazione di strumenti a bassa tecnologia Laboratorio di costruzione strumenti poveri con software Boardmaker R USILI CeReDiLiCo SINRGI e COLLBORZIONI SOFTWR DIDTTICI RIBILITTIVI Visione e prova software Supporto agli operatori relativamente all uso del software per la realizzazione di percorsi didattici mirati (sistemi autore) Formazione agli operatori CS DL GIRDINIR 26

27 CS DL GIRDINIR R USILI Valorizzare e dare continuità ad alcune collaborazioni già avviate: L COMUNICZION UMNTTIV sviluppata mediante Laboratori per la realizzazione di strumenti di C rivolti agli operatori della scuola (educatori e insegnanti) e ai genitori di bambini con disturbi dello spettro autistico L UTILIZZO DI SOFTWR DIDTTICI RIBILITTIVI offrendo: - la possibilità di prendere visione di software - Il supporto agli operatori relativamente all uso del software e la sua realizzazione mediante sistemi autore - la formazione agli operatori 27

28 CS DL GIRDINIR CNTRO RGIONL DISBILIT LINGUISTICH COGNITIV Valorizzare e implementare lo studio delle funzioni cognitive. Il Centro regionale Disabilità Linguistiche e Cognitive può intervenire nella definizione di: Profili cognitivi: (attenzione, memoria, linguaggio e funzioni esecutive), in particolare nei pazienti ad alto funzionamento. Progetti bilitativi Mirati: (in collaborazione con l rea usili) con training cognitivi che utilizzano anche supporti informatizzati. 28

29 10. PRCORSI PR L UTONOMI DI TRNSIZION L LVORO PR DOLSCNTI DULTI Sugli adolescenti e gli adulti la riflessione è aperta ed è necessario avviare sperimentazioni raccordandole con i progetti già in essere: in particolare sui percorsi di autonomia è importante strutturare ed implementare una rete di opportunità collegandola anche al progetto sport e turismo inclusivi. Nell età adulta assume importanza determinante anche la costruzione di percorsi che avvicinino ad attività di tipo lavorativo. Per questo si propone l attivazione di un gruppo di lavoro in collaborazione con la Provincia, coinvolgendo alcuni Centri di Formazione Professionale, Cooperative di tipo B e Laboratori Protetti per una valutazione delle esperienze più significative a livello regionale e nazionale per la successiva attuazione di esperienze pilota nel nostro territorio 29

30 11. VRIFIC CONTROLLO DLL QULIT PRCPIT Nell ottica organizzativa della gestione partecipata che è una delle priorità del DSM-DP è altresì previsto un monitoraggio, almeno semestrale, degli indicatori quantitativi e qualitativi da parte di un gruppo misto operatori/utenti (CUFO utismo) coordinato dal Responsabile di U.O.C. NPI Servizi Specialistici. I criteri di valutazione e controllo devono basarsi sulle indicazioni dettate dal PRI- e dal Documento ziendale Percorso utismo. Gli indicatori quantitativi e qualitativi saranno aggiornati annualmente dal gruppo CUFO utismo con riferimento al Documento ziendale Percorso utismo, in rapporto sia alla gravità del deficit che alla gravità del contesto. Il gruppo di monitoraggio raccoglierà osservazioni e proposte con modalità concordate tra Spoke autismo e ssociazioni delle famiglie per valutare la qualità percepita dagli utenti Sono da subito proposti i seguenti indicatori: - documentazione degli interventi non inferiore al 100% - numero di verifiche su casi complessi non inferiore al 50% - numero di progetti condivisi con le famiglie non inferiore al 90% - turn-over degli operatori non superiore al 20 % 30

31 a m b u l a t o r i o. p r i a u s l. b o l o g n a. i t 31

PERCORSO AUTISMO Ausl di Bologna Approvato dal CUFO Autismo il 15/6/2011

PERCORSO AUTISMO Ausl di Bologna Approvato dal CUFO Autismo il 15/6/2011 ALLEGATO 1 PERCORSO AUTISMO Ausl di Bologna Approvato dal CUFO Autismo il 15/6/2011 1. Il Gruppo di Lavoro Il gruppo CUFO Autismo che ha definito il Percorso Autismo è composto da: Angelo Fioritti (direttore

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dipartimento di Salute Mentale Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Modena, 29 Novembre 2014 LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dott.ssa Milena Gibertoni LE ORIGINI 1996-1998: costituzione

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

PRIA - Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico

PRIA - Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico PRIA - Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico Autismo : risorse e strumenti per una integrazione di qualità Forlì, 8-9 maggio 2008 Elisabetta Fréjaville, Assessorato Politiche

Dettagli

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva L.PINELLO CENTRO REGIONALE SPECIALIZZATO PER L IPOVISIONE INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Dip.

Dettagli

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Seminario Regionale 27-28 gennaio 2011 Facoltà di Psicologia Piazza A. Moro, 90 Cesena La presa in carico dell adulto con autismo: un modello di intervento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

AUTISMO e ASD: epidemiologia in Emilia Romagna

AUTISMO e ASD: epidemiologia in Emilia Romagna DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE PROGRAMMA AUTISMO HUB E SPOKE DIRETTORE Dott.ssa Maria Linda Gallo Viale Umberto I, 50-42100 Reggio Emilia Tel. 0522/339038-339048 AUTISMO e ASD: epidemiologia in Emilia Romagna

Dettagli

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Conferenza Annuale Salute Mentale Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Mariarosaria Venturini Responsabile U.O. Disabilità

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (SAM/08/30823) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Premesso che con propria delibera n. 1066 del 7 giugno 2004 Linee guida per la promozione della salute delle persone con autismo ed altri

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV

Dettagli

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp V.Corridori Regione Toscana - Azienda Ospedaliera Universitaria Senese A.Monti Direttore UOC NPI Empoli-Membro gruppo di lavoro Riferimenti nazionali Legge

Dettagli

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE INTEGRATO PER LA ASSISTENZA TERRITORIALE ALLE PERSONE CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO (PRIA): OBIETTIVI 2011-2014

PROGRAMMA REGIONALE INTEGRATO PER LA ASSISTENZA TERRITORIALE ALLE PERSONE CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO (PRIA): OBIETTIVI 2011-2014 PROGRAMMA REGIONALE INTEGRATO PER LA ASSISTENZA TERRITORIALE ALLE PERSONE CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO (PRIA): OBIETTIVI 2011-2014 LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la propria delibera

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PROGETTO ALTO FRIULI

PROGETTO ALTO FRIULI PROGETTO ALTO FRIULI RICERCA TRANSAZIONALE: SENSIBILIZZAZIONE, FORMAZIONE E INTERVENTO SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) - DURATA BIENNALE - Ente Promotore Comune di Tolmezzo ENTI E COLLABORAZIONI

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini ACCORDO DI PROGRAMMA Dott.ssa Alessandra Martini Alunni in quale situazione? Disturbo evolutivo funzione motoria Funzionamento cognitivo limite Handicap Svantaggio socio-culturale Svantaggio linguistico

Dettagli

Centri regionali di riferimento

Centri regionali di riferimento Centri regionali di riferimento Emilia-Romagna BOLOGNA - AREA VASTA CENTRO - AUSL - in attesa di ricezione dati Centro Team HUB Disturbi dello Spettro Autismo Viale Pepoli 5-40100 Bologna Telefono: 051/6584164

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE CENTRO Lab.D.A. Laboratorio per i Disturbi dell'apprendimento

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO Istituto Comprensivo Statale F. FILZI Via Ravenna 15 MILANO PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO NASCE nel 1996 con l iscrizione di un bambino con autismo e la formazione di alcuni

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Il ruolo delle Associazioni di volontariato. 3 Novembre 2011

Il ruolo delle Associazioni di volontariato. 3 Novembre 2011 Il ruolo delle Associazioni di volontariato 3 Novembre 2011 Ass.C.A. ASSOCIAZIONE DI FAMILIARI NATA NEL 2005 I nostri obbiettivi principali: Portavoce dei bisogni e delle criticità. Garantire alle persone

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU Via Dante, 1- Cap. 09028 SESTU Tel.070/260144 - Fax. 070/262518 - C.F. 92200240924 - C.M. CAIC89400B - Email:caic89400b@istruzione.it PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Progetto della Regione Piemonte

Progetto della Regione Piemonte 3 Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche AMD Ancona, 12-14 Ottobre 2006 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Progetto della Regione Piemonte Giampaolo MAGRO - Roberto SIVIERI Normativa Regionale

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori: ATTO DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SICUREZZA SOCIALE E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno,

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative Stefano Cainelli Laboratorio di Osservazione Diagnosi Formazione

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE REGISTRO: NUMERO: DATA: OGGETTO: Protocollo generale 0072919 03/08/2015 pro-dsa anno scolastico 2015-16 SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE DA: Manuela Manfredini DATI DI FASCICOLAZIONE:

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS 4 Novembre 2013 1 DATI PROVINCIALI DISABILITÀ DISTURBI GENERALIZZATI

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009 AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall et età evolutiva all et età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009 Paolo Bailo, Marina Gandione Ricerche recenti hanno indicato una prevalenza dei DPS

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo Corsi Ayala 2014 Calendario Sede Palermo ADOS - 2 Clinico ADOS - 2, Integrativo ADOS - 2 Avanzato ADI-R Avanzato Sede Saronno ADOS -2 Integrativo ADOS - 2 Avanzato Sede Roma ADOS -2, Integrativo Sede Palermo

Dettagli

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta LA FONDAZIONE La Fondazione L Istituto Neurologico Carlo Besta, fondato nel 1918 e classificato dal 1981 come Istituto di Ricerca e

Dettagli

ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII

ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII ALLEGATO A Denominazione Servizio Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE Municipio Roma XIII sostegno alle responsabilità genitoriali e di tutela del

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

la L.R. n. 2 / 2003 ed in particolare il Titolo II Sistema integrato di interventi e servizi sociali, art.5 comma 4, art.

la L.R. n. 2 / 2003 ed in particolare il Titolo II Sistema integrato di interventi e servizi sociali, art.5 comma 4, art. PROTOCOLLO DI INTESA TRA I COMUNI DEL DISTRETTO DI CASALECCHIO DI RENO L ASC InSIEME L AUSL DI BOLOGNA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL DISTRETTO DI CASALECCHIO DI RENO PER INTERVENTI DI PREVENZIONE E CURA

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE Organizzazione operativa Centro Autismo Territoriale (CAT) ASL BR PREMESSA

PROGETTO SPERIMENTALE Organizzazione operativa Centro Autismo Territoriale (CAT) ASL BR PREMESSA PROGETTO SPERIMENTALE Organizzazione operativa Centro Autismo Territoriale (CAT) ASL BR PREMESSA I disturbi dello spettro autistico rappresentano un disordine neuropsicologico complesso biologicamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012) ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA (Anno scolastico 2011/2012) Il Protocollo di Accoglienza è un documento programmatico, rappresenta il contatto iniziale

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE Attività e caratteristiche organizzative Il Progetto Cronos, promosso nel settembre del 2000 dal Ministero della Salute in collaborazione con l

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO Via G. Lucantoni 06023 - Gualdo Tadino Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015 DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.29 Implementazione della cartella clinica informatizzata

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

Il Modello SIFne: il contesto educativo

Il Modello SIFne: il contesto educativo CONVEGNO NAZIONALE SULL AUTISMO Trento, 20-21 maggio 2011 Il Modello SIFne: il contesto educativo di Simona Bossoni - Maurizio Brighenti 1 Modello di intervento educativo Elaborazione di un progetto educativo

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008 IRSEA Associazione senza fini di lucro Via Paride Salvago, 18/2 scala destra 16136 Genova Italy Tel. +39 010 215641 Fax + 39 010 213665 www.learningvision.net e-mail: irsea@learningvision.net Partita IVA:

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della

Dettagli

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO Educazione/Riabilitazione Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato Villa Dott.ssa Laura Centro

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

Aurora 2000 staff formativo

Aurora 2000 staff formativo FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE PROGETTO P.I.P.P.I. P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE Cos è P.I.P.P.I.? P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale che persegue la finalità di innovare

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO PERCORSI DI DIAGNOSI E PRESA IN CARICO NELL ASL TO 3 Dr.ssa B.Giannini, S.C. PSICOLOGIA ASL TO 3 Preoccupazione per lo sviluppo del bambino (sospetto ASD) PEDIATRA S.C.

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità Società Italiana Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza SINPIA Bernardo Dalla Bernardina Presidente Franco Nardocci Past President Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità Roma, 13

Dettagli

PROGETTO pro-dsa Scuola Primaria. a. s. 2013/2014

PROGETTO pro-dsa Scuola Primaria. a. s. 2013/2014 PROGETTO pro-dsa Scuola Primaria a. s. 2013/2014 Quali interventi, strumenti, modalità Il progetto risponde alle recente norme ministeriali, Linee guida per la predisposizione dei protocolli regionali

Dettagli