PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2014 (art.108 co.1 e art.169 TUEL)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2014 (art.108 co.1 e art.169 TUEL)"

Transcript

1 Servizio Controllo di Gestione e Strategico P.zza Martiri, Lugo Tel schedaa@unione.labassaromagna.it PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2014 (art.108 co.1 e art.169 TUEL) Obiettivi, azioni, indicatori e target 2014, con pesi percentuali assegnati al Segretario Generale e ai Responsabili di Area incaricati sulle strutture del STATO DI ATTUAZIONE AL Allegato B

2 RESPONSABILE: BOSCHI ANNA CDR002 SEGRETARIO BOSCHI ANNA 1 PROGETTAZIONE CONDIVISA DI UN SISTEMA DI PUBBLICAZIONE DI OPEN DATA AL FINE DI MIGLIORARE DAL PUNTO DI VISTA COMUNICATIVO IL SISTEMA DI ACCOUNTABILITY DI UNIONE E COMUNI ANCHE RISPETTO AGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Note: Progetto RPP: PRG0101 STAFF - PARTECIPAZIONE - ORGANI ISTITUZIONALI 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/ /01/ /12/ /01/ /12/2014 Si tratta di obiettivo trasversale, comune all'unione ed ai comuni aderenti:per il dettaglio delle azioni effettuate e dei risultati conseguiti si fa rinvio alla relazione del cordinatore del progetto, dott. Mordenti, Segretario Generale dell'unione dei Comuni della Bassa Romagna. L'obiettivo e' stato realizzato nella percentuale del 100%. n azioni effettuate rispetto a quelle previste 31/12/2014 PERC E' stato realizzato il 100% delle azioni previste. Stato di avanzamento dell'obiettivo 31/07/2014 PERC Si ritiene di aver raggiunto una percentuale di realizzazione del 40%. 31/12/2014 PERC Al l'obiettivo e' stato realizzato al 100%. 2 REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' DEFINITE NEL PROGETTO 01/01/ /12/ /01/ /12/ /01/ /12/2014 Nel I semestre è stata avviata la progettazione di un nuovo sistema di comunicazione telematica in sede di elaborazione del piano per la trasparenza, tenuto conto delle osservazioni pervenute, al fine di migliorare il tasso di trasparenza effettiva e di rendicontazione delle attività. Sono in corso le "giornate della trasparenza", finalizzate alla presentazione pubblica di un progetto di cui s'intende avviare l'esecuzione entro il (come da report redatto a cura del Servizio comunicazione). Al l'obiettivo e' stato realizzato al 100%. CDR002 Ob. n. 1 Raggiungimento obiettivo: 100 % peso: 30 % realizzato ponderato: 30 % Pagina 1 di 46

3 2 REALIZZAZIONE PUNTUALE ED ESAUSTIVA DEGLI OBBLIGHI PREVISTI DAL PIANO ANTICORRUZIONE DELL'ENTE APPROVATO DALLA GIUNTA Note: Progetto RPP: PRG0101 STAFF - PARTECIPAZIONE - ORGANI ISTITUZIONALI 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/ /01/ /12/ /01/ /12/2014 Si tratta di obiettivo trasversale, comune all'unione ed ai comuni aderenti. Per il dettaglio delle azioni effettuate e dei risultati conseguiti si fa rinvio alla relazione del coordinatore del progetto, dott. Mordenti, Segretario Generale dell'unione dei Comuni della Bassa Romagna. Alla data del l'obiettivo e' stato realizzato nella percentuale del 100%. Stato di avanzamento dell'obiettivo 31/07/2014 PERC Al la percentuale di realizzazione e' del 50%. 31/12/2014 PERC Alla data del l'obiettivo e' stato realizzato nella percentuale del 100%. Report prodotti 31/12/2014 QTA 2 2 I due prodotti sono la relazione anticorruzione (pubblicata il sul sito del comune, sezione Amministrazione trasparente) e la relazione controlli interni (datata 2 maggio 2014 e pubblicata sul sito del Comune sezione Amministrazione trasparente). 2 REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' PREVISTE DAL PIANO ANTICORRUZIONE 01/01/ /12/ /01/ /12/ /01/ /12/2014 Nel mese di gennaio 2014 e' stato avviato il percorso formativo in materia di codice del comportamento. Nel II semestre è previsto il completamento delle azioni da parte dei rispettivi responsabili, con redazione di appositi report a cura del segretario. Nel corso del 2014 e' stata effettuata la formazione del personale in materia di trasparenza e anticorruzione secondo il seguente calendario redatto ad inizio anno: 4 marzo 2014 per dirigenti e P.O. Unione e Comuni su "Codice di comportamento" (dott.ssa Kranz), 20 novembre 2014, 27 novembre 2014 e 4 dicembre 2014, per tutti i dipendenti Unione e Comuni su"trasparenza e anticorruzione" (dott.mordenti) "Codice di comportamento" (dott.ssa Kranz). Il piano, costruito con il supporto degli stakeholder interni ed esterni, è stato approvato entro la scadenza di gennaio 2014 e pubblicato come da obbligo di legge; singoli obiettivi sono stati affidati ai responsabili di area/settore, nell'ambito del Piano della performance (come da allegato D del piano anticorruzione).successivamente sono state acquisite agli atti ed inserite nel software Iride le dichiarazioni dei responsabili di Area concernenti l'adozione delle misure organizzative adottate nell'anno 2014 (Allegato D piano anticorruzione). Pagina 2 di 46

4 3 VERIFICA E AGGIORNAMENTO SEZIONE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 01/01/ /12/ /01/ /12/ /01/ /12/2014 Al il Piano della trasparenza era in corso di realizzazione in conformità alle disposizioni organizzative impartite (allegato B del piano anticorruzione). L'aggiornamento della sezione e' stato realizzato con le modalita' e secondo le responsabilita' definite dal Piano anticorruzione e trasparenza, approvato dalla giunta. Al vanno segnalate alcune perduranti carenze: in particolare, bisognava sistemare alcune schede di procedimento e mancavano alcuni moduli on line (suap, entrate, ambiti produttivi, polizia municipale). Alla data del 31 dicembre 2014 le carenze registrate in precedenza sono state superate ed il piano della trasparenza e' stato realizzato in conformita' alle disposizioni organizzative previste nell'allegato B del piano anticorruzione. CDR002 Ob. n. 2 Raggiungimento obiettivo: 100 % peso: 30 % realizzato ponderato: 30 % 3 ADEGUAMENTO DEGLI ATTI FONDAMENTALI DEL COMUNE E DEGLI STRUMENTI DI FUNZIONAMENTO PER LA SEMPLIFICAZIONE, PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA. Note: Progetto RPP: PRG0101 STAFF - PARTECIPAZIONE - ORGANI ISTITUZIONALI 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/ /01/ /12/ /01/ /12/2014 Si ritiene di aver realizzato l'obiettivo nella percentuale dell'85%. Le bozze del nuovo regolamento di funzionamento del Consiglio Comunale e del nuovo statuto sono state predisposte e trasmesse al sindaco con mail rispettivamente di luglio 2014 e del , ma non sono state esaminate dalla giunta.non e' prevista la costituzione di un'apposita commissione. Stato di avanzamento dell'obiettivo 31/07/2014 PERC Al la percentuale di realizzazione e' del 40%. 31/12/2014 PERC Alla data del si ritiene che l'obiettivo sia stato realizzato nella percentuale dell'85% (non del 100% non essendo stati i documenti ancora sottoposti ad approvazione). 2 REVISIONE DELLO STATUTO COMUNALE SECONDO LE LINEE DI INDIRIZZO ESPRESSE DALLA NUOVA AMMINISTRAZIONE 01/06/ /12/ /06/ /12/ /06/ /12/2014 Il Segretario Generale, con nota del , ha trasmesso al Sindaco la bozza del nuovo statuto, non essendo prevista la costituzione di un'apposita commissione Pagina 3 di 46

5 Report prodotti 31/12/2014 QTA 1 1 Il report fa riferimento alla predisposizione della bozza dello statuto comunale 3 DEFINIZIONE DI UN NUOVO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE, AVVALENDOSI ANCHE DELLE NUOVE TECNOLOGIE, PER FAVORIRE L'INFORMAZIONE E LA PARTECIPAZIONE. 01/06/ /12/ /06/ /12/ /06/ /12/2014 La proposta di nuovo regolamento di funzionamento del Consiglio Comunale e' stata trasmessa al Sindaco con mail del luglio Report prodotti 31/12/2014 QTA 1 1 Il report fa riferimento alla predisposizione della bozza del nuovo regolamento del Consiglio Comunale. CDR002 Ob. n. 3 Raggiungimento obiettivo: 85 % peso: 40 % realizzato ponderato: 34 % Totale CDR002 Totale peso: 100 % Totale realizzato: 94 % Pagina 4 di 46

6 RESPONSABILE: DI CARLUCCIO ANTONIETTA CDR032 RESP. SERVIZIO CULTURA DI CARLUCCIO ANTONIETTA 1 Celebrazioni per i Duecento anni del. Iniziative coordinate degli Istituti Culturali. Note: Il progetto prevede la collaborazione ed interazione degli istituti culturali nella progettazione e realizzazione delle iniziative in occasione della celebrazione dei Duecento anni del Comune di Alfonsine. Progetto RPP: PRG0303 CULTURA TEMPO LIBERO (SPORT GIOVANI) 1 Stato di completamento obiettivo obiettivo completato 01/01/ /12/ /01/ /12/ /01/ /12/2014 le azioni per la realizzazione dell'obiettivo si stanno svolgendo nel rispetto dei tempi previsti. Stato di avanzamento dell'obiettivo 31/07/2014 PERC /12/2014 PERC Numero Riunioni/ Incontri/ Gruppi/ Progetti 31/12/2014 QTA /12/2014 QTA Definizione programma Duecento anni del 20/01/ /02/ /01/ /02/ /02/ /02/2014 completata. progettazione e programmazione delle iniziative in occasione delle celebrazioni. L'invito alle riunioni è avvenuto telefonicamente e via mail 3 Incontri di programmazione con istituzioni ed associazioni culturali coinvolte nella realizzazione delle iniziative 03/03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/2014 completata. riunioni ed incontri con i soggetti coinvolti e creazione della redazione del "Quaderno Alfonsinese Speciale". Pagina 5 di 46

7 Numero Riunioni/ Incontri/ Gruppi/ Progetti QTA 0 riunioni ed incontri con i soggetti coinvolti 4 Evento di inizio celebrazioni: concerto della filarmonica "Cttà delle Alfonsine" presso il teatro "Vincenzo Monti". 07/04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/2014 completata. concerto di inizio celebrazioni nella sera del 10 aprile l'evento si è regolarmente svolto coinvolgendo la cittadinanza: persone presenti al concerto 336. Partecipanti iniziative culturali 31/12/2014 QTA coordinamento redazione numero speciale "quaderni Alfonsinesi" 02/05/ /09/ /05/ /09/ /05/ /09/2014 azioni di redazione, coordinamento, supervisione e editing attraverso 4 incontri di redazione con gli autori degli articoli. 6 evento di presentazione del "Quaderno Alfonsinese Speciale". 01/10/ /11/ /10/ /11/ /01/ /12/2014 evento di presentazione dell'opera editoriale nell'ambito dell'evento speciale si terra entro metà febbraio 2015 Tale momento è stato posticipato per questioni di opportunità in quanto uno dei soggetti coinvolti nel progetto ha avuto gravi problemi di salute. É l'unica parte del progetto non comp evento di presentazione dell'opera editoriale nell'ambito dell'evento speciale si terra entro metà febbraio Realizzazione evento di chiusura delle celebrazioni. 15/10/ /12/ /10/ /12/ /11/ /11/2014 evento speciale con Concerto del pianista Squasabia e reading poetico di Alfonso Cuccurullo con coordinamento e presentazione di Antonietta Di Carluccio L'evento si è tenuto il pomeriggio di domenica 23 novembre 2014 presso il Cine Teatro Gulliver di Alfonsine. Spettatori presenti 144 più pubblico in piedi. evento speciale con Concerto del pianista Squasabia e reading poetico di Alfonso Cuccurullo con coordinamento e presentazione di Antonietta Di Carluccio L'evento si è tenuto il pomeriggio di domenica 23 novembre 2014 presso il Cine Teatro Gulliver di Alfonsine. Spettatori presenti 144 più pubblico in piedi. Pagina 6 di 46

8 Partecipanti iniziative culturali 31/12/2014 QTA CDR032 Ob. n. 1 Raggiungimento obiettivo: 90 % peso: 14 % realizzato ponderato: 12,6 % 2 La prima guerra mondiale nelle carte dell'archivio di Alfonsine. Note: Il progetto intende mettere in valore il patrimonio archivistico di Alfonsine e prevede iniziative di didattica d'archivo rivolte ai bambini delle scuole primarie. Il progetto è curato dalla biblioteca comunale "P. Orioli". Progetto RPP: PRG0303 CULTURA TEMPO LIBERO (SPORT GIOVANI) 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/ /01/ /12/2014 completato 01/01/ /05/2014 tutte le azioni necessarie alla realizzazione dell'obiettvo sono state realizzate nei modi e tempi previsti. Stato di avanzamento dell'obiettivo 31/07/2014 PERC L'obiettivo è stato realizzato attraverso le azioni programmate e nei tempi previsti. la partecipazione delle classi è stata attiva e proficua. 2 progettazione del percorso di valorizzazione del patrimonio archivistico alfonsinese. 03/02/ /03/ /02/ /03/ /02/ /03/2014 completata. completata. Il progetto si è svolto in collaborazione con l'istituto comprensivo di Alfonsine ed ha visto la partecipazione di tutte le classi quarte elementari. Le classi hanno fatto un percorso di didattica sulla Prima Guerra mondiale 3 ricognizione dei materiali d'archivio da utilizzare per il progetto. 17/03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/2014 completata. attività di ricerca presso l'archivio storico Pagina 7 di 46

9 4 redazione progetto 01/04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/2014 completata. con indicazione degli step di realizzazione ed incontri di programmazione con insegnanti di riferimento. 5 realizzazione incontri di didattica d'archivio rivolti alla classi terze della scuola primaria di Alfonsine ( totale di 8 incontri). 05/05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/2014 completata. incontri di didattica con le classi con utilizzo dei documenti d'archivio. Utenti partecipanti ai laboratori didattici QTA 180 CDR032 Ob. n. 2 Raggiungimento obiettivo: 100 % peso: 7 % realizzato ponderato: 7 % 3 Avvio in fase sperimentale della terza giornata di piedibus Note: il progetto ha l'obiettivo di promuovere l'iniziativa del piedibus alfonsinese portando le giornate di realizzazione da due (lunedi e venerdi) a tre ( aggiungendo il mercoledì). Progetto RPP: PRG Stato di completamento obiettivo obiettivo completato CULTURA TEMPO LIBERO (SPORT GIOVANI) 01/01/ /12/ /01/ /12/ /01/ /12/2014 Tutte le azioni necessarie alla realizzazione dell'obiettivo si stanno realizzando nei tempi e modi programmati. L'iniziativa è rivolta a tutte le classi della scuola elementare di Alfonsine. Risultano iscritti n. 116 bambini per una percorrenza di n viaggi. A fine anno scolastico si è tenuta una cerimonia di premiazione delle classi avvenuta presso l'auditorium delle scuole medie la mattina del 4 giugno alla presenza dei volontari del piedibus, dello sponsor Coop Adriatica e del Sindaco Mauro Venturi Stato di avanzamento dell'obiettivo 31/07/2014 PERC /12/2014 PERC Pagina 8 di 46

10 2 organizzazione della terza giornata di piedibus individuata nella giornata del mercoledì. 03/02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/2014 incontri con insegnanti e volontari per il calendario sperimentale La sperimentazione si è svolta nel corso dell'anno scolastico su tre giornate: lunedì, mercoledì e venerdì ed è stata articolata in due Linee di percorrenza. Bambini/allievi partecipanti (n.) 31/07/2014 QTA gestione volontari 10/03/ /12/ /03/ /12/ /02/ /12/2014 in via continuativa per la durata del progetto 4 redazione e diffusione materiale informativo sul progetto 10/03/ /12/ /03/ /12/ /03/ /12/2014 redazione e realizzazione dei materili informativi, dei quaderni di bordo, delle cartelline. CDR032 Ob. n. 3 Raggiungimento obiettivo: 100 % peso: 8 % realizzato ponderato: 8 % 4 Controllo ed implementazione delle notizie sul sito Web con particolare riferimento all'inserimento di dati per la trasparenza. Cura della gestione delle notizie coordinata con il Notiziario comunale Note: il progetto ha l'obiettivo di migliorare e rendere meglio fruibili le notizie del sito web istituzionale. Inoltre intende ottenere il massimo coordinamento fra sito e notiziario comunale. Progetto RPP: PRG stato di completamento obiettivo obiettivo completato CULTURA TEMPO LIBERO (SPORT GIOVANI) 01/01/ /12/ /01/ /12/ /01/ /12/2014 obiettivo completato le informazioni non inserite entro il vengono inserite entro il Stato di avanzamento dell'obiettivo 31/07/2014 PERC Pagina 9 di 46

11 Stato di avanzamento dell'obiettivo 31/12/2014 PERC ricognizione notizie presenti su sito e controllo 03/02/ /04/ /02/ /04/ /02/ /04/2014 completata. completata. 3 implementazione notizie coordinate con notiziario 01/05/ /11/ /05/ /11/ /05/ /11/2014 verifica della omogeneità e coordinamenro dell'informazione attività completata L'obiettivo ha visto la sua realizzazione attraverso la continua implementazione del sito istituzionale del Comune di alfonsine e dei monitor collegati alla parte News di esso. Si è sempre data tempestiva e puntuale informazione degli eventi culturali. Aggiornamenti e news pubblicati sul sito 31/12/2014 QTA Tipologie brochure e volantini stampati QTA collaborazione alla redazione del notiziario ed implementazione coordinata del sito 01/04/ /12/ /04/ /12/ /04/ /12/2014 per tutte le uscite del notiziario ed in via continuativa 5 rispetto degli adempimenti e dei tempi previsti nel piano triennale dell'integrità e della trasparenza. azione completata 01/01/ /12/ /01/ /12/ /01/ /12/2014 con inserimento del 100% delle informazione e dei dati previsti per legge. l'obiettivo risulta non completamente raggiunto in quanto alcuni dati fondatali sono stati inseriti entro il termine del 31 gennaio poiché prima essi erano in elaborazione o non completamente posseduti alla data del CDR032 Ob. n. 4 Raggiungimento obiettivo: 90 % peso: 20 % realizzato ponderato: 18 % Pagina 10 di 46

12 5 Progettazione, programmazione e realizzazione nuova "Festa della Sport". Note: Realizzazione della festa dello Sport con coordinamento fra le associazioni sportive e l'istituto comprensivo di Alfonsine. Progetto RPP: PRG0303 CULTURA TEMPO LIBERO (SPORT GIOVANI) 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/ /01/ /12/ /01/ /05/2014 obiettivo completato L'obiettivo è stato raggiunto con la realizzazione dell'iniziativa svoltasi presso il plesso sportivo Bendazzi di Alfonsine nelle mattine del 21, 22,23 e 24 maggio che ha raccolto la partecipazione di numerose associazioni sportive e di circa 500 ragazzi delle scuole. Stato di avanzamento dell'obiettivo 31/07/2014 PERC L'obiettivo è stato realizzato attraverso le azioni programmate e nei tempi previsti. La partecipazione dell'isituto Comprensivo è stata attiva e proficua. 2 progettazione e realizzazione nuova "Festa dello Sport" 03/02/ /03/ /02/ /03/ /02/ /03/2014 completata. progettazione nuove modalità di realizzazione 3 definizione delle date e del programma 24/03/ /04/ /03/ /04/ /03/ /04/2014 completata. in collaborazione e di concerto con Istituto Comprensivo 4 coordinamento progetto 28/04/ /05/ /04/ /05/ /04/ /05/2014 completata. con incontri con insegnanti, associazioni sportive, realizzazione azioni di promozione, predisposizione materiale informativo e di comunicazione. Pagina 11 di 46

13 5 realizzazione Festa dello Sport 19/05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/2014 completata. dal 21 al 24 maggio con possibililtà recupero in caso di maltempo nella settimana successiva Numero presenze 31/12/2014 QTA CDR032 Ob. n. 5 Raggiungimento obiettivo: 100 % peso: 8 % realizzato ponderato: 8 % 6 Implementazione della banca dati "contatti" nell'applicativo "Akropolis". Note: Il progetto prevede l'inserimento di riferimenti di contatto nella banca dat,i allo scopo di renderla meglio fruibiel, accorpando informazioni attualmente inserite su diverse banche dati parziali. Progetto RPP: PRG Stato di completamento obiettivo completato CULTURA TEMPO LIBERO (SPORT GIOVANI) 01/01/ /12/ /01/ /12/ /01/ /12/2014 le azioni per la realizzazione del progetto procedono. Le implementazioni avvengono contestualmento alle operazione di lavorazione dei dati. L'obiettivo si è svolto durante tutto il periodo mediante l'inserimento dei dati man mano acquisisti nelle attività di sportello e mediante la sistematica implementazione con coordinamento dei dati presenti su diversi data base (da elenchi lampade votive, da elenchi istruzione, da cambi di residenza etc..). Caricamento dati su banche dati/totale caricamento stabilito PERC 50 Stato di avanzamento dell'obiettivo 31/07/2014 PERC /12/2014 PERC reperimento dati e verifica fattibilità progetto 10/03/ /04/ /03/ /04/ /03/ /04/2014 completata. verifica presenza dati utili su diverse banche dati Pagina 12 di 46

14 3 inserimento dati nell'applicativo Akropolis 28/04/ /11/ /04/ /11/ /04/ /11/2014 inserimento numero telefono fisso/ mobile, indirizzi mail estrapolandoli da banche dati già esistenti 4 verifica utilizzo dati 14/04/ /11/ /04/ /11/ /04/ /11/2014 effettuate verifiche su campione CDR032 Ob. n. 6 Raggiungimento obiettivo: 100 % peso: 18 % realizzato ponderato: 18 % 7 Implementazione e sperimentazione di Rilfedeur in Unione e in tutti i Comuni.(Collaborazione ad obiettivo trasversale coordinato dal dottor Piombini). Note: Avvio della attività di utilizzo dell'applicativo di segnalazione RILFEDEUR. Progetto RPP: PRG0303 CULTURA TEMPO LIBERO (SPORT GIOVANI) 1 Stato di completamento obiettivo Si tratta di obiettivo trasversale, comune all'unione e ai comuni aderenti. Per il dettaglio delle azioni effettuate e dei risultati conseguiti si fa rinvio alla relazione del coordinatore del progetto, dott. Piomnini 01/01/ /12/ /01/ /12/2014 Per quanto riguarda lo stato di avanzamento dell'obiettivo al 31/07/2014, si rimanada al report del coordinatore. 31/12/2014 : PER QUANTO RIGUARDA LO SATATO DI COMPLETAMENTO SI RIMANDA AL REPORT ED ALLA PERCENTUALE INDICATA DAL COORDINATORE DEL PROGETTO DOTT. PIOMBINI Stato di avanzamento dell'obiettivo 31/07/2014 PERC Per quanto riguarda lo stato di avanzamento al , si rimanda al report del coordinatore dell'obiettivo, Piombini Giorgio (responsabile Servizio Comunicazione Unione dei Comuni). 31/12/2014 PERC Pagina 13 di 46

15 2 Formazione e configurazione del software 01/01/ /04/ /01/ /04/2014 Di competenza del Servizio Comunicazione dell'unione 3 incontri formativi/informativi in tutti i comuni e nei servizi dell'unione 01/05/ /06/ /05/ /06/ /01/ /07/ verifica e aggiustamento flussi interni 01/06/ /07/ /06/ /12/2014 in collaborazione con il servizio Comunicazione dell'unione Richiesto lo slittamento dei tempi da parte del coordinatore dell'obiettivo. 5 Sperimentazione e messa a regime 01/06/ /12/ /06/ /12/2014 CDR032 Ob. n. 7 Raggiungimento obiettivo: 98 % peso: 10 % realizzato ponderato: 9,8 % 8 Rafforzamento del coordinamento dei servizi culturali. (Collaborazione ad obiettivo trasversale coordinato dal Dottor Frieri). Note: Progetto RPP: PRG0303 CULTURA TEMPO LIBERO (SPORT GIOVANI) Pagina 14 di 46

16 1 Stato di avanzamento dell'obiettivo 01/01/ /12/ /01/ /12/2014 Per quanto riguarda lo stato di avanzamento dell'obiettivo al 31/07/2014, si rimanda al report del coordinatore. 31/12/2014 Si tratta di obiettivo trasversale, comune all'unione e ai comuni aderenti. Per il dettaglio delle azioni effettuate e dei risultati conseguiti si fa rinvio alla relazione del coordinatore del progetto, dott. FRIERI Stato di avanzamento dell'obiettivo 31/07/2014 PERC /12/2014 PERC Creazione di calendario unico iniziative 01/01/ /12/ /01/ /12/ creazione tavolo coordinamento assessori/tecnci 16/06/ /09/ /06/ /09/ implementazione progetto messaggerie biblioteche e deposito centralizzato (sfruttando partenza dalla sede unica dell'archivio) 01/09/ /12/ /09/ /12/2014 CDR032 Ob. n. 8 Raggiungimento obiettivo: 98 % peso: 10 % realizzato ponderato: 9,8 % Pagina 15 di 46

17 9 Dematerializzazione e snellimento dei processi lavorativi: analisi e individuazione di interventi formativi e tecnci. (Collaborazione ad obiettivo trasversale coordinato dalla D.ssa Bedeschi) Note: Progetto RPP: PRG0303 CULTURA TEMPO LIBERO (SPORT GIOVANI) 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/ /01/ /12/ /01/ /12/ /12/2014 :Si tratta di obiettivo trasversale, comune all'unione e ai comuni aderenti. Per il dettaglio delle azioni effettuate e dei risultati conseguiti si fa rinvio alla relazione del coordinatore del progetto, d.ssa Bedeschi Stato di avanzamento dell'obiettivo 31/07/2014 PERC /12/2014 PERC Numero processi standardizzati QTA 3 per standardizzazione si intende anche dematerializzazione 2 Pianificazione del percorso del progetto in collaborazione con la ditta Maggioli 01/01/ /03/ /01/ /03/ /01/ /03/ Analisi dei processi di gestione documentale nei vari servizi dell'unione e dei Comuni 01/04/ /05/ /04/ /05/ /04/ /05/ individuazione degli interventi tecnici e pianificazione dell'attività formativa 01/06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/2014 Pagina 16 di 46

18 5 Attuazione degli interventi tecnici e formazione ai servizi Interessati 01/07/ /12/ /07/ /12/ /07/ /12/2014 CDR032 Ob. n. 9 Raggiungimento obiettivo: 95 % peso: 5 % realizzato ponderato: 4,75 % Totale CDR032 Totale peso: 100 % Totale realizzato: 95,95 % Pagina 17 di 46

19 RESPONSABILE: RASTELLI SILVIA CDR009 RESP. SEGRETERIA GENERALE RASTELLI SILVIA 1 Riorganizzazione attività ufficio centralino - completamento stralcio anno Affidamento servizio POSTAFREE e spedizione raccomandate in modalità compilazione telematica Note: La finalità dell'obiettivo relativo al servizio Postafree, riguarda il contenimento delle spese riferito al tempo che impiega l'operatore a confezionare in pacco postale i plichi di dimensione superiore a 5 cm. ed in relazione al tempo che impiega l'operatore a recarsi e sostare all'ufficio postale. Per la spedizione delle raccomandate in modalità compilazione telematica la finalità è la diminuzione dei tempi di lavorazione delle raccomandate ed il conseguente contenimento delle spese. Progetto RPP: PRG0102 FUNZIONI GENERALI SERVIZI INTERNI (PROTOCOLLO CONTRATTI INFORMATICA SEGRETERIA COORD. DEMOGRAFICO 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/ /01/ /12/ /01/ /12/2014 L'obiettivo è concluso. Il servizio Posta celere è stato affidato con determina n. 186 del 25/09/2014. La proposta presentata da Nexive S.p.A è stata valutata considerando tutte le segnalazioni di disagio/disguido pervenute dagli utenti. Stato di avanzamento dell'obiettivo 31/01/2014 PERC Alla data della rendicontazione l'obiettivo si intende raggiunto al 95% in quanto si intende verificare anche la proposta relativa alla spedizione della corrispondenza ordinaria e raccomandata presentata da Nexive S.p.A. durante il periodo di rendicontazione; si intende affidare il servizio paccocelere ed infine restano da rendicontare gli indicatori per i quali è stata prevista la rendicontazione annuale. 31/12/2014 PERC L'obiettivo è concluso come da rendicontazione Spedizioni postali: pezzi spediti (n.) 31/12/2014 QTA 4 4 Con la rilevazione si intende monitorare la richiesta di spedizione di documentazione voluminosa per la determinazione dei tempi di lavoro e dei coati che ne derivano. Spedizione di materiale reso da indagini statistiche 2 Affidamento servizio Postafree 01/01/ /04/ /01/ /04/2014 L'azione comporta la verifica delle diverse soluzioni presenti sul mercato. 01/01/ /03/2014 L'istruttoria della determina di affidamento si è conclusa anticipatamente rispetto la data prevista per il termine dell'azione. Vedasi relazione in sezione documenti correlati Pagina 18 di 46

20 3 Verifica tempi e modalità di svolgimento del servizio 01/04/ /12/ /04/ /07/ /04/ /07/2014 Lo scostamento deriva dal fatto che alla data della rendicontazione sono già disponibili tutti gli elementi necessari al completamento dell'azione. Vedasi relazione in documenti correlati. Con questa azione l'ufficio deve verificare nel corso dell'anno quante "confezioni" e di quale misura sono necessarie per determinare a consuntivo la diminuzione del tempo dedicato alla spedizione di documentazione in modalità "pacco postale" e la diminuzione dei tempi di sosta presso l'ufficio postale. 4 Analisi delle lettere raccomandate spedite 01/05/ /06/ /05/ /07/ /05/ /07/2014 Lo slittamento è dovuto al fatto che l'ultimo report del 30/06/2014 viene chiuso e stampato nel corso del mese successivo. Vedasi relazione in sezione documenti correlati Con questa azione l'ufficio deve analizzare "la domanda" di invio della corrispondenza mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno nel corso dell'anno precedente per proporre le diverse modalità di invio di questa tipologia di corrispondenza finalizzata alla diminuzione dei costi di lavorazione. Atti digitalizzati/totale atti 31/12/2014 PERC 10 0 Con l'indicatore si intende rilevare, sul totale delle lettere raccomandate (prendendo a base di calcolo le lettere A.R. dell'anno precedente) le lettera raccomandate digitalizzabili. Si ipotizza il 10% Allo stato attuale non è possibile digitalizzare le raccomandate perchè i programmi in uso (Comune/Poste) non sono integrati 5 Valutazione affidamento servizio di spedizione raccomandate in modalità compilazione telematica 01/07/ /12/ /07/ /12/ /07/ /07/2014 L'azione è stata conclusa in un tempo minore in quanto è stato possibile esaminare la soluzione nel corso di un incontro per la proposta degli altri prodotti di Poste Italiane. Vedasi relazione in documenti correlati Con questa azione si intende ridurre al minimo la spedizione di lettere raccomandate "in cartaceo" a favore della spedizione tramite PEC e ove possibile mediante compilazione telematica. La finalità dell'azione è la diminuzione del costo della procedura di invio lettere raccomandate A.R.Vedasi relazione in sezione documenti correlati CDR009 Ob. n. 1 Raggiungimento obiettivo: 100 % peso: 2 % realizzato ponderato: 2 % 2 Dematerializzazione e snellimento procedure: proposte di miglioramento attività dell'ufficio Segreteria Generale e Protocollo Note: Con l'obiettivo si intende proporre una semplificazione e/o riduzione di alcune attività dell'ufficio segreteria generale e protocollo con la finalità di ridurre i tempi di lavoro (con particolare riferimento ai periodi di contemporanea e/o prolungata assenza del personale) ed i costi di alcune procedure Progetto RPP: PRG0102 FUNZIONI GENERALI SERVIZI INTERNI (PROTOCOLLO CONTRATTI INFORMATICA SEGRETERIA COORD. DEMOGRAFICO Pagina 19 di 46

21 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/ /01/ /12/ /01/ /12/2014 L'obiettivo è completato al 95% in quanto in luogo della presentazione della proposta di assegnazione all'ufficio segreteria di procedere direttamente alla pubblicazione in amministrazione trasparente si è passati all'utilizzo dell'invio, della documentazione da pubblicare, direttamente da Iride tramite " partecipati". Stato di avanzamento dell'obiettivo 31/07/2014 PERC Alla data della rendicontazione l'obiettivo si ritiene realizzato all'80% mancando la presentazione e condivisione delle proposte legate alle azioni 2 e 4 previste per una data successiva alla rendicontazione. Per quanto riguarda le soluzioni di snellimento proposte in relazione all'azione 3 si attende risposta dall'ufficio competente. 31/12/2014 PERC L'obiettivo è completato al 95% in quanto in luogo della presentazione della proposta di assegnazione all'ufficio segreteria di procedere direttamente alla pubblicazione in amministrazione trasparente si è passati all'utilizzo dell'invio, della documentazione da pubblicare, direttamente da Iride tramite " partecipati", sostanzialmente si tratta di un accorgimento tecnico che evita la duplicazione dei file da inviare per la pubblicazione 2 Diminuzione numero fotocopie documentazione a capigruppo 01/01/ /12/ /01/ /12/ /01/ /09/2014 La causa dello scostamento deriva dalla presentazione della proposta di riduzione delle fotocopie entro il 30/09/2014. Con l'azione si intende verificare la possibilità di ridurre il numero di fotocopie in quanto tutta la documentazione è resa disponibile in altre modalità. Alla data della rendicontazione il cartaceo è stato eliminato completamente per un capogruppo; la proposta è stata presentata ai capigruppo e consiglieri nel corso di una seduta di consiglio comunale. Numero di atti rispetto all'anno precedente 31/12/2014 PERC L'elemento misura la diminuzione del n. di fotocopie prodotte nel corso dell'anno a disposizione della conferenza capigruppo. Si ipotizza la riduzione dell'80% quantificando un 20% le fotocopie di progetti o altra documentazione in formato diverso dall'a4 La riduzione si è verificata ed è misurabile dai tempi di lavoro impiegati per la produzione di stampe e/o fotocopie. L'ufficio reperisce la documentazione in formato diverso dall'a4 e rende disponibile in molti casi un unico originale. Si può ragionevolmente affermare la sensibile diminuzione di fotocopie per capigruppo pari all'80% delle fotocopie. Fotocopie prodotte 31/12/2014 QTA 12 0 Il dato inserito a previsione non è significativo ed inoltre non è possibile rilevare il numero di fotocopie protdotte per ogni capogruppo distintamente dal numero complessivo di fotocopie prodotte nel corso di un anno Report prodotti 31/12/2014 QTA Numero di elenchi prodotti Il dato comprende ordini del giorno sedute Giunta e Consiglio ed elenchi determine comunicate alla Giunta Comunale Pagina 20 di 46

22 3 Creazione cartella condivisa per ordini del giorno sedute Giunta e Consiglio Comunale, elenco determine comunicate alla Giunta Comunale ed elenchi delibere numerate 01/06/ /07/ /06/ /07/ /06/ /09/2014 Per mancata risposta alle richieste di creazione cartella condivisa e valigetta condivisa Con l'azione si ritiene di rendere comunque disponibili a tutti le informazioni inerenti le sedute di giunta e consiglio e l'adozione di delibere e determine con diminuzione del tempo di lavoro dedicato a queste attività. La cartella condivisa con gli assessori è stata creata mentre per i dipendenti destinatari degli elenchi si predilige una nuova modalità, ovvero utilizzo dell'invio degli elenchi da Iride mediante la funzione partecipati e/o l'inserimento nella cartella condivisa nota ai dipendenti come "alberello procedure". L'utilizzo della valigetta condivisa è stato valutato non funzionale. 4 Razionalizzazione dei tempi di lavoro in riferimento al piano triennale per la prevenzione della corruzione e della illegalità 01/01/ /12/ /01/ /10/ /01/ /10/2014 Si anticipa il termine dell'azione in quanto si intende presentare una proposta entro fine ottobre le cui linee sono tratteggiate nella relazione allegata in sezione documenti correlati. "La soluzione proposta è l'invio da iride tramite il sistema "partecipati" che riduce notevolmente le operazioni da effettuare per inviare i documenti da pubblicare in amministrazione trasparente." CDR009 Ob. n. 2 Raggiungimento obiettivo: 95 % peso: 10 % realizzato ponderato: 9,5 % 3 Riorganizzazione archivio sede comunale Note: A seguito del trasferimento, nei locali dell'archivio dell'unione dei Comuni, di una considerevole quantità di pratiche edilizie si rende necessario rivedere gli spazi d'archivio a disposizione degli uffici comunali per la collocazione delle pratiche terminate giacenti negli uffici. Progetto RPP: PRG0102 FUNZIONI GENERALI SERVIZI INTERNI (PROTOCOLLO CONTRATTI INFORMATICA SEGRETERIA COORD. DEMOGRAFICO 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/ /01/ /12/ /01/ /12/2014 Per il completamento delle azioni di questo obiettivo ci si è avvalsi della collaborazione di personale che presta lavoro di pubblica utilità presso il. L'obiettivo è concluso al 95% poichè alla data della rendicontazione rimane da inviare la planimetria recante gli spazi assegnati. E' stato archiviato tutto il materiale che giaceva nei diversi uffici e che poteva essere archiviato; rispetto la previsione è stato collocato in archivio molto più materiale ed il dato è controllabile negli indicatori (previsione 20 faldoni/pratiche; consuntivo 277 faldoni/pratiche, oltre aver movimentato un centinaio di pratiche già collocate in archivio per recuperare maggior spazio rispetto lo spazio recuperato con il trasferimento delle pratiche edilizie). Pagina 21 di 46

23 Stato di avanzamento dell'obiettivo 31/07/2014 PERC Alla data della rendicontazione l'obiettivo si intende raggiunto al 90% mancando alla completa realizzazione solamente la presentazione della proposta di riassegnazione degli spazi come delineata in parte documenti correlati e la materiale collocazione dei faldoni collocati sul pavimento di alcuni uffici 31/12/2014 PERC L'obiettivo è 95% in quanto alla data della rendicontazione rimane da inviare la planimetria recante gli spazi assegnati. Archivio Storico: documenti archiviati 31/12/2014 QTA Numero faldoni 2 Verifica degli spazi disponibili dopo il completamento del trasferimento delle pratiche edilizie 01/06/ /07/ /06/ /07/ /06/ /07/2014 L'azione è finalizzata a verificare se gli spazi disponibili sono sufficienti a contenere tutte le pratiche giacenti negli uffici oppure se occorrono altre misure per la corretta collocazione delle pratiche concluse. 3 Verifica pratiche/fascicoli depositati negli uffici 01/05/ /07/ /05/ /07/ /06/ /07/2014 L'azione si rende necessaria per stimare i tempi di lavoro ed i mezzi e persone necessari per riordinare le pratiche ovunque collocate L'azione è stata eseguita contemporaneamente all'azione precedente in quanto stretamente collegate. 4 Presentazione proposta di riassegnazione degli spazi d'archivio 01/08/ /09/ /08/ /09/ /08/ /12/2014 L'azione 4 è stata effettuata contemporaneamente all'azione 5 relativa alla collocazione dei faldoni in archivio. Per una migliore organizzazione del lavoro sono stati riassegnati gli spazi contemporaneamente alla collocazione delle pratiche negli appositi spazi. La proposta deve essere condivisa dal personale e dalla Giunta Comunale. Entro il termine di rendicontazione sono stati riassegnati gli spazi e contemporaneamente collocate le pratiche negli appositi spazi. A consuntivo è stato verificato che gli uffici necessitavano di spazi esigui motivo per cui non si è reso necessario proporre e discutere la riassegnazione degli spazi. Pagina 22 di 46

24 5 Collocazione pratiche/fascicoli nell'archivio della sede comunale 01/10/ /12/ /10/ /12/ /10/ /12/2014 L'azione è conseguente alla decisione sulla proposta di riorganizzazione. Le pratiche/fascicoli sono state ricollocate e agli atti è disponibile la planimetria contenente l'esatta assegnazione degli spazi CDR009 Ob. n. 3 Raggiungimento obiettivo: 95 % peso: 8 % realizzato ponderato: 7,6 % 4 Miglioramento gestione concessioni cimiteriali (stralcio anno 2014) Note: L'obiettivo prosegue dagli anni precedenti. Con lo stralcio anno 2014 si intende iniziare l'inserimento dei dati relativi alle concessioni perpetue partendo dal lotto numero 1 per stimare i tempi di lavoro ancora necessari per il completamento del caricamento considerando le difficoltà legate al reperimento dei dati riferiti alle concessioni stipulate in anni lontani. Con l'obiettivo si intende anche definire una proposta di aggiornamento della piattaforma e-grave per rendere disponibili, già dalla fase del caricamento, tutte le informazioni relative ad ogni concessione cimiteriale e la creazione dello storico. La realizzazione dell'obiettivo è finalizzata a diminuire, il più possibile, i tempi di attesa per l'utente sia in fase di rilascio di una nuova concessione che di verifica di una concessione esistente. Progetto RPP: PRG0102 FUNZIONI GENERALI SERVIZI INTERNI (PROTOCOLLO CONTRATTI INFORMATICA SEGRETERIA COORD. DEMOGRAFICO 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/ /01/ /12/ /01/ /12/2014 Il raggiungimento al 90% dell'obiettivo è stato possibile con l'apporto di personale che presta lavoro di pubblica utilità presso il. Con l'apporto di tre persone (Lpu) nel corso dell'anno 2014 sono stati verificati due registri cimiteriali lotto 1 e 2, reperite le concessioni ed esaminate diverse tipologie di problematiche cui dare soluzione prima dell'inserimento nella piattaforma e-grave.la rendicontazione al 90% è pensata tenendo in considerazione che la mole di lavoro propedeutica al corretto inserimento sia stata effettuata ma rimane una % di lavoro ancora da svolgere per le tante discordanze rilevate e per l'effettiva impossibilità, in taluni casi, di reperire la totalità dei dati necessari. Reperiti tutti i dati necessari e con il programma aggiornato il tempo di caricamento del lotto 1, previsto come abiettivo da raggiungere nel 2014, si riduce ad una settimana di lavoro di un operatore addestrato all'inserimento dati. Il lavoro svolto ha comportato la verifica di 395 loculi del lotto 1 e la verifica di 370 loculi del lotto 2. sono state rilevate le corrispondenze/discordanze tra il contenuto risultante nei registri cimiteriali con il rilievo fotografico eseguito negli anni scorsi. Sono state ricercate le concessioni mediante la ricerca nel file dei repertori implementati alcuni anni orsono. Qualora trovate le concessioni sono state verificate le corrispondenze/discordanze tra concessionario indicato sul registro e concessionario indicato nella concessione; le corrispondenze/discordanze tra numero del loculo indicato in concessione e numero effettivo del loculo occupato. Le discordanze rilevate che richiedono ulteriori approfondimenti per giungere a sanare le posizioni con errori sono diverse. Il registro cimiteriale dei due lotti è a disposizione presso l'ufficio Contratti e Acquisti e reca un considerevole numero di segnalazioni di possibili dati discordanti da riprendere ed esaminare. Stato di avanzamento dell'obiettivo 31/07/2014 PERC Alla data della rendicontazione l'obiettivo si intende raggiunto al 10% in quanto, da previsione, le azioni sono programmate in data successiva. Pagina 23 di 46

25 Stato di avanzamento dell'obiettivo 31/12/2014 PERC Si è ritenuto di non procedere all'inserimento dei dati riferiti al lotto 1 in quanto, con l'impostazione attuale del programma risulta un carico di lavoro eccessivo di alcuna utilità. Si è preferito, piuttosto, controllare sia per il registro cimiteriale del lotto 1 che del lotto 2, tutte le concessioni, reperite con i dati risultanti nei registri e con i dati dei rilievi fotografici in modo da sanare per quanto possibile tutte le discordanze e predisporre il lavoro per un inserimento "facile" dopo l'aggiornamento del programma. 2 Inserimento nel programma e-grave concessioni perpetue lotto 1 01/08/ /12/ /08/ /12/ /08/ /12/2014 L'azione è difficoltosa per il reperimento di dati relativi alle concessioni rilasciate nei primi decenni del novecento. Nel corso del completamento delle azioni si è ritenuto di non proseguire l'inserimento dei dati nel programma per le motivazioni indicate nella successiva azione 3. Entro la data della rendicontazione si è preferito procedere con l'esame dei dati del registro cimiteriale del lotto 2 con i rilievi fotografici oltre la verifica delle numerose discordanze rilevate. Loculi disponibili (n.) 31/12/2014 QTA 2 2 Con la rilevazione si intende verificare il possibile numero di concessioni decadute o in decadenza nel lotto Nel corso delle verifiche dei registri dei lotti 1 e 2 sono stati reperiti due loculi che potrebbe essere soggetti a procedura di decadenza 3 Redazione proposta di implementazione programma e-grave 01/06/ /09/ /06/ /09/ /06/ /09/2014 Nel corso della realizzazione dello stralcio 2013 è emersa la necessità di richiedere migliorie al programma per rendere effettivamente gestibile, con il programma stesso, sia il rilascio di una concessione cimiteriale che la gestione di tutti gli accadimenti legati ad una concessione cimiteriale. Entro la data di rendicontaizone la proposta è stata redatta. CDR009 Ob. n. 4 Raggiungimento obiettivo: 90 % peso: 10 % realizzato ponderato: 9 % 5 Procedimento espropriativo Note: L'obiettivo si rende necessario per concludere un procedimento complesso con la finalità di definire una buona prassi a favore dell'utenza. Progetto RPP: PRG0102 FUNZIONI GENERALI SERVIZI INTERNI (PROTOCOLLO CONTRATTI INFORMATICA SEGRETERIA COORD. DEMOGRAFICO 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/ /01/ /12/ /01/ /12/2014 Per una parte di attività si rende sicuramente necessario l'apporto di personale appartenente all'area tecnica; si rimanda in sede di rendicontaizone la definizione dell'apporto da parte del personale amministrativo e da parte del personale tecnico. L'obiettivo alla data della rendicontazione si intende raggiunto all'85% poichè il procedimento si è concluso con la mancanza di risposte da parte delle ditte più volte invitate a fornire risposte e a trovare una soluzione bonaria Pagina 24 di 46

26 Stato di avanzamento dell'obiettivo 31/07/2014 PERC Alla data della rendicontazione l'obiettivo si ritiene raggiunto all'80% in quanto la prima azione di analisi della problematica relativa al procedimento espropriativo è stata condotta a termine (vedasi relazione in sezione documenti correlati) mentre la fase 3 iniziata con la verifica della documentazione giacente (vedasi relazione). 31/12/2014 PERC Procedure espropriative attivite 31/12/2014 QTA 0 0 In relazione al procedimento in esame si ritiene esustiva non tanto il numero delle procedure attivate quanto piuttosto gli atti necessari al completamento di una procedura apparentemente semplificata dalla normativa ma in realtà di non semplice applicazi Entro la data di rendicontazione l'ufficio si è attivato contattando le ditte interessate per condurre a termine la procedura espropriativa o per concordare la conclusione in accordo tra loro ma, dopo diversi colloqui telefonici e corrispondenza mediante , non sono pervenute risposte. Nel corso dell'anno 2014 è stata attivata la procedura individuata quale obiettivo conclusasi con la mancanza di risposte da parte delle ditte, pertanto si ritiene di rendicontare a zero l'indicatore. 2 Analisi della problematica relativa al procedimento espropriativo richiesto da Enel 01/01/ /06/ /01/ /06/ /01/ /06/2014 Il procedimento richiede diversi approfondimenti poichè ormai da un decennio non sono stati nè attivati nè conclusi procedimenti espropriativi 3 Attivazione e conclusione del procedimento 01/01/ /12/ /01/ /12/ /01/ /12/2014 L'attivazione del procedimento inizia con la verifica della documentazione giacente da tempo negli uffici e termina o con la conclusione del procedimento espropriativo o con una diversa soluzione (es.: accordo bonario). Il procedimento sì è fermato causa la mancanza di risposte da parte delle ditte. La responsabile aveva invitato la ditta richiedente l'esproprio ad un incontro per discutere dei vari problemi riscontrati nella documentazione presentata in sede di richiesta del procedimento espropriativo. Nel corso della riunione è stata presa la decisione di integrare con dati corretti la richiesta e di ripresentare gli elaborati ed in particolare procedere a sanare la documentazione contenente i mappali non corretti. La responsabile inoltre ha cercato un contatto telefonico con la seconda ditta ma senza risultato, così come ha inviato rimaste senza risposta. CDR009 Ob. n. 5 Raggiungimento obiettivo: 85 % peso: 19 % realizzato ponderato: 16,2 % Pagina 25 di 46

27 6 Dematerializzazione e snellimento delle procedure: proposte di miglioramento attività dell'ufficio Contratti e Acquisti Note: Con l'obiettivo si intende semplificare l'attività ricaduta sull'ufficio contratti e acquisti a seguito delle recenti normative in materia di amministrazione trasparente e semplificare adempimenti annuali che richiedono significativi tempi di lavorazione Progetto RPP: PRG0102 FUNZIONI GENERALI SERVIZI INTERNI (PROTOCOLLO CONTRATTI INFORMATICA SEGRETERIA COORD. DEMOGRAFICO 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/ /01/ /12/ /01/ /12/2014 Per il completamento dell'obiettivo le azioni saranno rendicontate rilevando gli indicatori relativi al numero dei dati trascritti per ogni affidamento di incarico. Stato di avanzamento dell'obiettivo 31/07/2014 PERC Alla data della rendicontazione l'obiettivo si ritiene concluso al 90% poichè restano da rendicontare gli indicatori collegati all'obiettivo e l'azione 4. 31/12/2014 PERC Alla data della rendicontazione l'obiettivo è concluso. Relativamente agli affidamenti di incarichi occorre riportare gli stessi dati almeno tre volte. Nel corso dell'anno 2014 non sono stati effettuati affidamenti diretti superiori a ,00. 2 Proposta di semplificazione adempimenti di pubblicità e comunicazione degli incarichi 01/01/ /12/ /01/ /12/ /01/ /07/2014 L'azione è stata conclusa in data anteriore rispetto la data programmata mentre si procedeva alla rendicontazione al Dipartimento Funzione Pubblica. Le rendicontazioni dei dati relativi al conferimento di incarichi comportano la trascrizione degli stessi dati diverse volte, pertanto, per quanto possibile, si ritiene di proporre delle semplificazioni per ridurre i tempi dedicati alla trascrizione dei dati 3 Proposta semplificazione adempimento di anagrafe tributaria per contratti di appalto, somministrazione e trasporto non registrati 01/01/ /06/ /01/ /06/ /01/ /06/2014 L'azione deve rilevare le attività legate alla rendicontazione che richiedono tempo di lavoro dedicato alla trascrizione di dati; l'azione sarà rendicontata anche rilevando il numero di contratti non registrati di importo superiore ad ,14 Pagina 26 di 46

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2014 (art.108 co.1 e art.169 TUEL)

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2014 (art.108 co.1 e art.169 TUEL) Servizio Controllo di Gestione e Strategico P.zza Martiri, 1 48022 Lugo Tel. 0545 38424 schedaa@unione.labassaromagna.it PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2014 (art.108

Dettagli

OBIETTIVI STRAORDINARI 2014 Comune di Alfonsine

OBIETTIVI STRAORDINARI 2014 Comune di Alfonsine RESPONSABILE: BOSCHI ANNA CDR002 SEGRETARIO Obiettivo 1 PROGETTAZIONE CONDIVISA DI UN SISTEMA DI PUBBLICAZIONE DI OPEN DATA AL FINE DI MIGLIORARE DAL PUNTO DI VISTA COMUNICATIVO IL SISTEMA DI ACCOUNTABILITY

Dettagli

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2015 (art.108 co.1 e art.169 TUEL)

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2015 (art.108 co.1 e art.169 TUEL) Servizio Controllo di Gestione e Strategico P.zza Martiri, 1 48022 Lugo Tel. 0545 38424 schedaa@unione.labassaromagna.it PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2015 (art.108

Dettagli

SEGRETARIO GENERALE. Previsto 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/2014. previsto:

SEGRETARIO GENERALE. Previsto 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/2014. previsto: AREA/ SETTORE: MORDENTI MARCO SEGRETARIO GENERALE RESPONSABILE: MORDENTI MARCO CDR002 SEGRETARIO MORDENTI MARCO Obiettivo 1 Completamento trasferimento della funzione cultura o di parti di essa ( Collaboratore

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE ASSOCIATO

NUCLEO DI VALUTAZIONE ASSOCIATO SETTORE ORGANIZZAZIONE RISORSE UMANE Servi i Svi upp de Pers a e Corso Matteotti, 52 48022 Lugo Tel. 0545 38328 Fax 0545 38440 cavalluccif@unione.labassaromagna.it ALLEGATO A NUCLEO DI VALUTAZIONE ASSOCIATO

Dettagli

OBIETTIVI STRAORDINARI 2014 Comune di Bagnacavallo

OBIETTIVI STRAORDINARI 2014 Comune di Bagnacavallo RESPONSABILE: CERE RITA CDR040 RESP. PROMOZIONE URBANA Obiettivo 1 Verifica e analisi di diverse pratiche complesse di opere pubbliche non concluse ed individuazione procedure per giungere alla definitiva

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE

NUCLEO DI VALUTAZIONE SERVIZIO SVILUPPO DEL PERSONALE Corso Matteotti, 52 48022 Lugo Tel. 0545 38326 Fax 0545 38440 cavalluccif@unione.labassaromagna.ra.it ALLEGATO A NUCLEO DI VALUTAZIONE Il giorno 13 del mese di febbraio

Dettagli

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2016 (art.108 co.1, art. 169 TUEL)

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2016 (art.108 co.1, art. 169 TUEL) Servizio Controllo di Gestione e Strategico Piazza Martiri, 1 48022 Lugo Tel. 0545 38424 Fax 0545 38348 schedaa@unione.labassaromagna.it Allegato A PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.)

Dettagli

OBIETTIVI STRAORDINARI 2014 Comune di Sant'Agata sul Santerno

OBIETTIVI STRAORDINARI 2014 Comune di Sant'Agata sul Santerno RESPONSABILE: FABBRI GIAN FRANCO CDR043 RESP. PATRIMONIO Obiettivo 1 REALIZZAZIONE DEL TOMBINAMENTO TRATTO FOSSO IN FREGIO ALLA SP253 SAN VITALE, LATO NORD, DA VIA MARCORA A VIA GIARDINO 5 % La realizzazione

Dettagli

OBIETTIVI STRAORDINARI 2013 Comune di Alfonsine

OBIETTIVI STRAORDINARI 2013 Comune di Alfonsine RESPONSABILE: BOSCHI ANNA CDR002 SEGRETARIO Obiettivo 1 Snellimento delle attività di back office nel singolo ente secondo i programmi di semplificazione e digitalizzazione, in relazione agli indicatori

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE

NUCLEO DI VALUTAZIONE SERVIZIO SVILUPPO DEL PERSONALE Corso Matteotti, 52 48022 Lugo Tel. 0545 38326 Fax 0545 38440 cavalluccif@unione.labassaromagna.ra.it ALLEGATO A NUCLEO DI VALUTAZIONE Il giorno 10 del mese di febbraio

Dettagli

SEGRETARIO GENERALE. Previsto 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/2015. previsto: previsto:

SEGRETARIO GENERALE. Previsto 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/2015. previsto: previsto: AREA/ SETTORE: MORDENTI MARCO SEGRETARIO GENERALE RESPONSABILE: MORDENTI MARCO CDR002 SEGRETARIO MORDENTI MARCO Obiettivo 1 Anticorruzione: attuazione Piano integrato Unione/comuni per un'azione amministrativa

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE

NUCLEO DI VALUTAZIONE SERVIZIO SVILUPPO DEL PERSONALE Corso Matteotti, 5 480 Lugo Tel. 0545 3836 Fax 0545 38440 cavalluccif@unione.labassaromagna.ra.it ALLEGATO A NUCLEO DI VALUTAZIONE Il giorno 13 del mese di febbraio dell

Dettagli

3) RENDICONTO AL OBIETTIVI PERFORMANCE UNIONE E COMUNI ADERENTI. OMISSIS...

3) RENDICONTO AL OBIETTIVI PERFORMANCE UNIONE E COMUNI ADERENTI. OMISSIS... SETTORE ORGANIZZAZIONE RISORSE UMANE Servizio Sviluppo del Personale Corso Garibaldi, 62 48022 Lugo Tel. 0545 38328 Fax 0545 38440 cavalluccif@comune.lugo.ra.it ALLEGATO A ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DARAS OB predisposizione della Strategia nazionale delle Green community. Obiettivo Risultati attesi Indicatori Target Conseguimento Target Eventuali note Elaborare documenti di policy ai fini della nazionale

Dettagli

OBIETTIVI STRAORDINARI 2014 Comune di Massa Lombarda

OBIETTIVI STRAORDINARI 2014 Comune di Massa Lombarda RESPONSABILE: BELTRANI FRANCESCO CDR032 RESP. SERVIZIO CULTURA Obiettivo 1 MASSA LOMBARDA CITTA' APERTA 15 % Progetto RPP: PRG0303 CULTURA TEMPO LIBERO (SPORT GIOVANI) Il progetto è finalizzato a favorire

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE

NUCLEO DI VALUTAZIONE SERVIZIO SVILUPPO DEL PERSONALE Corso Matteotti, 52 48022 Lugo Tel. 0545 38326 Fax 0545 38440 cavalluccif@unione.labassaromagna.ra.it ALLEGATO A NUCLEO DI VALUTAZIONE Il giorno 13 del mese di febbraio

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI

PIANO DEGLI OBIETTIVI COMUNE DI FUSIGNANO Anno 2012 Centro : CDR002 SEGRETARIO PIANO DEGLI OBIETTIVI Responsabile Centro:MORDENTI MARCO Progetto Gestionale :STAFF - PARTECIPAZIONE - ORGANI ISTITUZIONALI (PRG.01.01) 1 Titolo:

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE

NUCLEO DI VALUTAZIONE DIREZIONE GENERALE Servizio Sviluppo del Personale Corso Matteotti, 52 48022 Lugo Tel. 0545 38328 Fax 0545 38440 cavalluccif@unione.labassaromagna.ra.it ALLEGATO A NUCLEO DI VALUTAZIONE Il giorno 29 del

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE

NUCLEO DI VALUTAZIONE SERVIZIO SVILUPPO DEL PERSONALE Corso Matteotti, 52 48022 Lugo Tel. 0545 38326 Fax 0545 38440 cavalluccif@unione.labassaromagna.ra.it ALLEGATO A NUCLEO DI VALUTAZIONE Il giorno 3 del mese di febbraio dell

Dettagli

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2018 (art.108 co.1, art. 169 TUEL)

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2018 (art.108 co.1, art. 169 TUEL) Servizio Controllo di Gestione e Strategico Piazza Martiri, 1 48022 Lugo mordentim@unione.labassaromagna.it Allegato A PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2018 (art.108 co.1,

Dettagli

VERBALE NUCLEO DI VALUTAZIONE

VERBALE NUCLEO DI VALUTAZIONE DIREZIONE GENERALE Corso Matteotti, 52 48022 Lugo Tel. 0545 38326 Fax 0545 38440 cavalluccif@unione.labassaromagna.it VERBALE NUCLEO DI VALUTAZIONE Il giorno 10 del mese di ottobre dell anno 2016 alle

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI, DELLE ATTIVITA DI LAVORO E DELLA PERFORMANCE AI SENSI DEL DLGS N. 267/2000, DLGS N. 150/2009 E S.M.I.

PIANO DEGLI OBIETTIVI, DELLE ATTIVITA DI LAVORO E DELLA PERFORMANCE AI SENSI DEL DLGS N. 267/2000, DLGS N. 150/2009 E S.M.I. COMUNE DI ALI Città Metropolitana di Messina Via Roma n. 45 - CAP 98020 Alì (ME) Tel. 0942.700301 Fax 0942.700217 P. iva 00399640838 codice Univoco UFUHC7 protocollo@pec.comune.ali.me.it - sindaco@comunediali.it

Dettagli

Relazione sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni

Relazione sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni Organismo Indipendente di Valutazione della Camera di Commercio del Molise Relazione sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni della Camera

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Comune di Cotignola VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 112 DEL 03/11/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE STATO DI ATTUAZIONE OBIETTIVI DEL PDO - PIANO PERFORMANCE DEL COMUNE DI COTIGNOLA

Dettagli

ALLEGATO A I MEMBRI. F.to Dott. Paolo Longobardi. F.to Avv. Aldo Monea. F.to Dott. Vito Piccinni

ALLEGATO A I MEMBRI. F.to Dott. Paolo Longobardi. F.to Avv. Aldo Monea. F.to Dott. Vito Piccinni SETTORE ORGANIZZAZIONE RISORSE UMANE Servizio Sviluppo del Personale Corso Garibaldi, 62 48022 Lugo Tel. 0545 38328 Fax 0545 38440 cavalluccif@comune.lugo.ra.it ALLEGATO A ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 15 DEL 24/02/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE STATO DI ATTUAZIONE OBIETTIVI DEL PDO - PIANO DELLA PERFORMANCE AL 31.12.2014 L'anno (2015) addì

Dettagli

Primo bimestre 2017/2018 REPORT MONITORAGGI

Primo bimestre 2017/2018 REPORT MONITORAGGI Primo bimestre 2017/2018 REPORT MONITORAGGI OBIETTIVI INDICATORI E METRICHE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO TROVA ATTUAZIONE NELLE AZIONI DI OGNUNO Processi /Area RAV Punteggio RAV 16-17 PUNTI DI DEBOLEZZA

Dettagli

SCHEDA PEG DI AVANZAMENTO

SCHEDA PEG DI AVANZAMENTO Data elaborazione 13/02/2018 Parametri selezionati: Vista DUP_2017_2019 DUP 2017 2019 Livello OBIETTIVO DI PEG Centro di Responsabilità 0A_U_01 UOC 2017_U01_01 2. LE RISORSE Sindaco Gianluca Caruso Consolidare

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE COMUNE DI PIETRAROJA Provincia di Benevento PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE 2015-2017 (Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 110 del 03/12/2014, modificato con deliberazione di Giunta

Dettagli

COMUNE DI PORDENONE. Controllo di Gestione

COMUNE DI PORDENONE. Controllo di Gestione COMUNE DI PORDENONE Controllo di Gestione Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 30 settembre 2016 SETTORE I AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI INDICE C.d.C. C.elem.

Dettagli

GLI OBIETTIVI DI PERFORMANCE

GLI OBIETTIVI DI PERFORMANCE OBIETTIVI TRASVERSALI - SETT. N Obiettivo MESSA A REGIME DEL SISTEMA DELLA PERFORMANCE Il progetto consiste nella messa a regime del nuovo ciclo di gestione della performance quale sistema di governo della

Dettagli

Organismo Indipendente di Valutazione OIV

Organismo Indipendente di Valutazione OIV Organismo Indipendente di Valutazione OIV Relazione annuale dell OIV di cui all art. 14, comma 4, lett. a) DLgs. 150/2009 sullo stato nel 2016 del funzionamento del sistema complessivo della valutazione,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2015-2017 1 INDICE PREMESSA E CONTESTO ORGANIZZATIVO GENERALE IL RESPONSABILE DELLA TRASPARENZA I REFERENTI PER LA TRASPARENZA LE FUNZIONI DEI RESPONSABILI

Dettagli

Relazione del Ministero sull amministrazione della giustizia anno 2018

Relazione del Ministero sull amministrazione della giustizia anno 2018 Relazione del Ministero sull amministrazione della giustizia anno 2018 Inaugurazione dell Anno Giudiziario 2019 0 ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 Le attività di maggiore rilievo svolte dall Organismo

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE

NUCLEO DI VALUTAZIONE DIREZIONE GENERALE Servizio Sviluppo del Personale Corso Matteotti, 5 480 Lugo Tel. 0545 3838 Fax 0545 38440 cavalluccif@unione.labassaromagna.ra.it ALLEGATO A NUCLEO DI VALUTAZIONE Il giorno 18 del mese

Dettagli

IL PIANO TRIENNALE DEL COMUNE DI LECCO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA Aggiornamento per il Triennio 2015/2017

IL PIANO TRIENNALE DEL COMUNE DI LECCO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA Aggiornamento per il Triennio 2015/2017 IL PIANO TRIENNALE DEL COMUNE DI LECCO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA Aggiornamento per il Triennio 2015/2017 - Gennaio 2015 - INDICE 1. Premessa normativa e metodologica pag. 3

Dettagli

Introduzione. Con Decreto Presidenziale n 30 del 24/02/2015 è stata nominato il nuovo Nucleo di Valutazione composto da :

Introduzione. Con Decreto Presidenziale n 30 del 24/02/2015 è stata nominato il nuovo Nucleo di Valutazione composto da : Relazione annuale sulla performance e sul monitoraggio del funzionamento complessivo del sistema di valutazione della performance organizzativa ed individuale, e di controllo interno sulla trasparenza

Dettagli

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2013 (art.108 co.1)

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2013 (art.108 co.1) Servizio Controllo di Gestione e Strategico P.zza Martiri, 1 48022 Lugo Tel. 0545 38424 schedaa@unione.labassaromagna.it PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2013 (art.108

Dettagli

Regolamentazione e vigilanza in materia di prodotti farmaceutici ed altri prodotti sanitari ad uso umano e di sicurezza delle cure

Regolamentazione e vigilanza in materia di prodotti farmaceutici ed altri prodotti sanitari ad uso umano e di sicurezza delle cure Obiettivo strategico B. Missione di riferimento Miglioramento del sistema di monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici direttamente acquistati dal SSN finalizzato anche alla condivisione e fruibilità

Dettagli

SETTORE SEGRETERIA GENERALE

SETTORE SEGRETERIA GENERALE SCHEDA N 1 U.O.C. U.O. DENOMINAZIONE PROCESSO 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 DESCRIZIONE SINTETICA PROCESSO Servizio Giunta e Consiglio PRODOTTO FINALE Atti deliberativi PROCEDIMENTO SOTTOSCRIZIONE DELL'ATTO

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE Direzione Direttore PALLADINO DOMENICO Classificazione DIREZIONALE Servizio SERVIZIO AMMINISTRATIVO Dirigente PALLADINO DOMENICO Tipologia SVILUPPO Collegato a PROGRAMMA: 2014_PROGRAMMA_10RPP UN COMUNE

Dettagli

Obiettivo strategico

Obiettivo strategico Obiettivi strategici e di sviluppo Amministrazione: 017096 - Comune di Lumezzane Centro di Responsabilità: 0304 - SIT - Servizio amministrativo di dipartimento Responsabile: Bertoglio Chiara Periodo di

Dettagli

Direttore della Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica

Direttore della Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica Obiettivo strategico Implementazione delle attività di miglioramento del sistema di monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici direttamente acquistati dal SSN finalizzato anche alla condivisione e

Dettagli

Obiettivi operativi trasversali

Obiettivi operativi trasversali Obiettivi operativi trasversali 40 OBIETTIVO N.1 TRASPARENZA, ANTICORRUZIONE E PARTECIPAZIONE RPP 2014/2016 Programma 5 Assessori competenti: Sindaco ed Assessori Descrizione Finalità 2014 2016 L obiettivo

Dettagli

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2014 (art.108 co.1 e art.169 TUEL)

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2014 (art.108 co.1 e art.169 TUEL) Servizio Controllo di Gestione e Strategico P.zza Martiri, 1 48022 Lugo Tel. 0545 38424 schedaa@unione.labassaromagna.it PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2014 (art.108

Dettagli

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte. Davide Donati Segretariato Generale Struttura temporanea Piano di rafforzamento Amministrativo

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte. Davide Donati Segretariato Generale Struttura temporanea Piano di rafforzamento Amministrativo Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte Davide Donati Segretariato Generale Struttura temporanea Piano di rafforzamento Amministrativo Il PRA della Regione Piemonte in una pagina Il PRA della

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 9 del 29/01/2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 9 del 29/01/2015 COMUNE DI CONSELICE Provincia di Ravenna ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 9 del 29/01/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL'UNIONE E DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA PER LA

Dettagli

Allegato n. 5 Pianificazione delle attività connesse al raggiungimento degli obiettivi del PTPCT 2019/2021

Allegato n. 5 Pianificazione delle attività connesse al raggiungimento degli obiettivi del PTPCT 2019/2021 Allegato n. 5 Pianificazione delle attività connesse al raggiungimento degli obiettivi del PTPCT /2021 Obiettivi PTPCT /2021 Obiettivo strategico N. Azioni prioritarie Descrizione Peso Tipologia Attuazione

Dettagli

Allegato n. 5 al Piano della Performance Obiettivi dei Responsabili delle U.O. - rev. 2 del

Allegato n. 5 al Piano della Performance Obiettivi dei Responsabili delle U.O. - rev. 2 del Allegato n. 5 al Piano della Performance 2011-2013 - Obiettivi dei Responsabili delle U.O. - rev. 2 del 25.10.2011 Obiettivi responsabile ufficio Studi e Servizi Innovativi anno 2011 OBIETTIVO: Gestione

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI STRUTTURA: DIPARTIMENTO PER L INFORMAZIONE E L EDITORIA

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI STRUTTURA: DIPARTIMENTO PER L INFORMAZIONE E L EDITORIA RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI STRUTTURA: DIPARTIMENTO PER L INFORMAZIONE E L EDITORIA A - Risultati raggiunti rispetto agli obiettivi programmati DIE OB1 Responsabile dell

Dettagli

COORDINAMENTO ATTIVITA AMMINISTRATIVA SEGRETARIO GENERALE

COORDINAMENTO ATTIVITA AMMINISTRATIVA SEGRETARIO GENERALE COORDINAMENTO ATTIVITA AMMINISTRATIVA SEGRETARIO GENERALE 02 - Dematerializzazione Creazione di un modello funzionale che tenda progressivamente a ridurrre l'utilizzo della carta. Studio e analisi delle

Dettagli

Cruscotto Ufficio Studi-Servizi Innovativi CCIAA di Pordenone

Cruscotto Ufficio Studi-Servizi Innovativi CCIAA di Pordenone Cruscotto Ufficio Studi-Servizi Innovativi CCIAA di Pordenone Obiettivi UFFICIO STUDI-SERVIZI INNOVATIVI Realizzazione iniziative programmate dal CIF volte a incrementare numero di donne aspiranti imprenditrici

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE ANNO 2018 PIANO DI ASSEGNAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI Centro di Responsabilità: I SETTORE AMMINISTRATIVO Responsabile:

Dettagli

Area Economico Ragioneria Tributi CED Obiettivi vari Responsabili, tenendo conto anche. dell ammontare delle somme alle iscritte a residui,

Area Economico Ragioneria Tributi CED Obiettivi vari Responsabili, tenendo conto anche. dell ammontare delle somme alle iscritte a residui, Ragioneria Obiettivo 1 Peso attribuito 35 Garanzia della stabilità finanziaria e rispetto dei principali parametri economicofinanziari (pareggio di bilancio, parametri di deficitarietà, equilibri di bilancio,

Dettagli

GLI OBIETTIVI DI PERFORMANCE

GLI OBIETTIVI DI PERFORMANCE 1 MESSA A REGIME DEL SISTEMA DELLA PERFORMANCE Il progetto consiste nella messa a regime del nuovo ciclo di gestione della performance quale sistema di governo della P.A. finalizzato a rendere misurabili,

Dettagli

Comune di Rottofreno - PIANO della PERFORMANCE 2014 Settore - SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI

Comune di Rottofreno - PIANO della PERFORMANCE 2014 Settore - SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI Comune di Rottofreno - PIANO della PERFORMANCE 2014 Settore - SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI Obiettivo strategico OBIETTIVO STRATEGICO N. 1: CONTROLLI LEGALITA' temporali CONTROLLI LEGALITA' Supporto

Dettagli

OBIETTIVI ANNUALI DIRIGENZA CONSIGLIO REGIONALE FVG

OBIETTIVI ANNUALI DIRIGENZA CONSIGLIO REGIONALE FVG OBIETTIVI ANNUALI DIRIGENZA CONSIGLIO REGIONALE FVG ANNO 2013 Obiettivi approvati con delibera Ufficio di Presidenza n. 426 del 27/03/2013 Mauro Vigini Segretario generale (dal 1 gennaio al 6 ottobre 2013)

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016 Settore: II Ragioneria e Finanze Direttore: Milena Mirandola Unità operativa (U.O.): Elettorale Archivio Protocollo Biblioteca Demografici Responsabile P.O.: Nicoletta

Dettagli

Indicatori di Impatto. U.M. Peso% Target 2016 Target 2017 Target 2018

Indicatori di Impatto. U.M. Peso% Target 2016 Target 2017 Target 2018 Linea Strategica Obiettivo Strategico Indicatore Descrizione/ Formula Indicatori di Impatto U.M. Peso% Target 2016 Target 2017 Target 2018 Valore Iniziale (Val. In.) Settori Interessati Grado di soddisfazione

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE

NUCLEO DI VALUTAZIONE DIREZIONE GENERALE Servizio Sviluppo del Personale Corso Matteotti, 5 480 Lugo Tel. 0545 3838 Fax 0545 38440 cavalluccif@unione.labassaromagna.ra.it ALLEGATO A NUCLEO DI VALUTAZIONE Il giorno 4 del mese

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 67 del 14/10/2014

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 67 del 14/10/2014 COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO Provincia di Ravenna ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 67 del 14/10/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE STATO DI ATTUAZIONE OBIETTIVI DEL PDO - PIANO PERFORMANCE DEL

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ( Provincia di Frosinone ) Via Dei Fossi, 10 P.I. 00274910603 COD. FISC. 80001610601 Tel. 0775/231079 Fax 0775/231233 SITO WEB: www.comune.arnara.fr.it e-mail: info@comune.arnara.fr.it 1 RELAZIONE SULLA

Dettagli

Comune di Valsamoggia (Città Metropolitana di Bologna)

Comune di Valsamoggia (Città Metropolitana di Bologna) OGGETTO: SISTEMA DELLA PERFORMANCE DEL COMUNE ASSEGNAZIONE OBIETTIVI STRATEGICI SERVIZIO AFFARI GENERALI, LEGALE, CONTRATTI RESPONSABILE: DR.SSA MONICA BOSCHI Sede istituzionale:, 40053 loc. Bazzano Piazza

Dettagli

AREA SEGRETERIA. Responsabile Segretario Comunale Dr.ssa Antonella Mariani

AREA SEGRETERIA. Responsabile Segretario Comunale Dr.ssa Antonella Mariani AREA SEGRETERIA Responsabile Segretario Comunale Dr.ssa Antonella Mariani SERVIZIO SEGRETERIA: Segreteria Informazione Centralino Servizio archivistico SERVIZI VARI: Contratti Affari legali Personale POLIZIA

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Programma triennale per la trasparenza e l integrità Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 (Sezione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione) Pag. 1 di 22 Sommario Premessa... 4 I contenuti del Programma triennale della

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015 PIANO DELLA PERFORMANCE 2015/2017

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015 PIANO DELLA PERFORMANCE 2015/2017 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015 PIANO DELLA PERFORMANCE 2015/2017 2 Sommario 1. Il Piano esecutivo di gestione 2015 ed il Piano della performance 2015/2017 1.1 Introduzione pag. 4 1.2 Le linee guida della

Dettagli

Comune di Cotignola OBIETTIVI STRAORDINARI CDR005 RESP. COMUNICAZIONE BARBERINI GIOVANNI. Sottoreport Comune. Obiettivo

Comune di Cotignola OBIETTIVI STRAORDINARI CDR005 RESP. COMUNICAZIONE BARBERINI GIOVANNI. Sottoreport Comune. Obiettivo RESPONSABILE: BARBERINI GIOVANNI CDR005 RESP. COMUNICAZIONE BARBERINI GIOVANNI 1 RIORGANIZZAZIONE URP ATTIVAZIONE DI UNO SPORTELLO POLIFUNZIONALE AL SERVIZIO DEI CITTADINI Note: 1 STATO DI COMPLETAMENTO

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale RIDEFINIZIONE DELLE ARTICOLAZIONI DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL COMUNE DI MAGIONE, CON CONSEGUENTE RIDETERMINAZIONE DELLA DOTAZIONE ORGANICA ************* Approvata dalla Giunta comunale con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI TAVOLI ALLARGATI DI PARTECIPAZIONE ALLA VITA AMMINISTRATIVA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI TAVOLI ALLARGATI DI PARTECIPAZIONE ALLA VITA AMMINISTRATIVA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI TAVOLI ALLARGATI DI PARTECIPAZIONE ALLA VITA AMMINISTRATIVA Approvato con delibera di C.C. n.52 del 15.09.2009 Modificato con delibera di C.C..67 del 30.11.2009 INDICE

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE ANNO 2019 PIANO DI ASSEGNAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI Centro di Responsabilità: I SETTORE AMMINISTRATIVO Responsabile:

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 11 DEL 31/01/2017

DELIBERAZIONE N. 11 DEL 31/01/2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 11 DEL 31/01/2017 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL'UNIONE E DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Dettagli

FINANZE E PROGRAMMAZIONE

FINANZE E PROGRAMMAZIONE COMUNE DI PORDENONE Controllo di Gestione Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto 2017 SETTORE VI FINANZE E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA INDICE SETTORE VI -

Dettagli

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia OBIETTIVI GENERALI DI STRUTTURA E DELLA PERFOMANCE

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia OBIETTIVI GENERALI DI STRUTTURA E DELLA PERFOMANCE C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia OBIETTIVI GENERALI DI STRUTTURA E DELLA PERFOMANCE Annualità 2017 Parte Prima : Obiettivi di Struttura In considerazione delle indicazioni dell

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale RIDEFINIZIONE DELLE ARTICOLAZIONI DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL COMUNE DI MAGIONE, CON CONSEGUENTE RIDETERMINAZIONE DELLA DOTAZIONE ORGANICA ************* Progetto ridefinito dalla Giunta nella seduta

Dettagli

CRUSCOTTO OBIETTIVI SEGRETARIO GENERALE

CRUSCOTTO OBIETTIVI SEGRETARIO GENERALE CRUSCOTTO OBIETTIVI SEGRETARIO GENERALE Imprese e Territorio Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese Programma 005 - Promozione e attuazione di politiche di sviluppo, competitività e innovazione,

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO Provincia di Caserta

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO Provincia di Caserta Prot. n.14331 del 10.07.2019 Verbale n. 17/2019 COMUNE DI SANTA MARIA A VICO Provincia di Caserta Oggetto : Relazione sull esito del monitoraggio intermedio degli obiettivi e dell azione amministrativa.

Dettagli

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ PAR.6.6.1 QCS 2000/06 TAVOLA DI MONITORAGGIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Legenda a fondo pagina PON SICUREZZA -Ministero dell Interno

Dettagli

PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) (art.108 co.1 e art.169 TUEL) PIANO PERFORMANCE ANNO Allegato B

PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) (art.108 co.1 e art.169 TUEL) PIANO PERFORMANCE ANNO Allegato B PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2015 (art.108 co.1 e art.169 TUEL) Allegato B Obiettivi, azioni, indicatori e target 2015, con pesi percentuali assegnati al Segretario

Dettagli

Organismo Indipendente di Valutazione

Organismo Indipendente di Valutazione Organismo Indipendente di Valutazione Relazione annuale dell OIV di cui all art. 14, comma 4, lett. a) DLgs. 150/2009 sullo stato nel 2015 del funzionamento del sistema complessivo della valutazione, della

Dettagli

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE Controllo di Gestione Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 30 aprile 2019 SETTORE VI FINANZE E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA INDICE SETTORE

Dettagli

Autovalutazione e Valutazione

Autovalutazione e Valutazione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPERONE PERTINI PALERMO RELAZIONE FINALE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLA FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 Autovalutazione e Valutazione a.s. 2013/2014 INSEGNANTE LICATA VITA Nel corso

Dettagli

Scheda Obbiettivi MARCELLO MORELLO. Strutture di Riferimento. Dipartimento Coordinamento Servizi, ICT e Promozione Ambientale

Scheda Obbiettivi MARCELLO MORELLO. Strutture di Riferimento. Dipartimento Coordinamento Servizi, ICT e Promozione Ambientale Scheda Obbiettivi 2019 MARCELLO MORELLO Strutture di Riferimento Dipartimento Coordinamento Servizi, ICT e Promozione Ambientale Il Responsabile della Struttura Il Direttore Generale Piano della Performance

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ASTI - PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/17 1 ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI - ASTI PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ASTI - PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/17

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA HUMAN CAPITAL

Dettagli

Struttura di Misurazione della Performance Prevenzione della corruzione

Struttura di Misurazione della Performance Prevenzione della corruzione Struttura di Misurazione della Performance Prevenzione della corruzione Performance, Controllo di gestione, VQR, Prevenzione della corruzione, Trasparenza La Performance Performance istituzionale 4 Finalità

Dettagli

Comune di Lugo Elenco per responsabile stato di avanzamento obiettivi al

Comune di Lugo Elenco per responsabile stato di avanzamento obiettivi al AMADEI VANNA CDR008 RESP. APPALTI E CONTRATTI Obiettivo1 Semplificazione delle procedure: dematerializzazione del flusso documentale mediante produzione di atti digitali e conseguente riduzione del tempo

Dettagli

PRA FASE II

PRA FASE II Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 PRA FASE II 2018-2019 MARIA VITTORIA FREGONARA FABIO GIROTTO UO ORGANIZZAZIONE E PERSONALE GIUNTA E SIREG COSA E IL PRA? Il PRA è un documento di impegno politico

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI STRUTTURA: DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE EUROPEE DPE OB1 A - RISULTATI RAGGIUNTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PROGRAMMATI Responsabile dell obiettivo

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE

NUCLEO DI VALUTAZIONE DIREZIONE GENERALE Servizio Sviluppo del Personale Corso Matteotti, 5 480 Lugo Tel. 0545 3838 Fax 0545 38440 cavalluccif@unione.labassaromagna.ra.it ALLEGATO A NUCLEO DI VALUTAZIONE Il giorno 18 del mese

Dettagli

VERBALE NUCLEO DI VALUTAZIONE

VERBALE NUCLEO DI VALUTAZIONE DIREZIONE GENERALE Corso Matteotti, 52 48022 Lugo Tel. 0545 38326 Fax 0545 38440 cavalluccif@unione.labassaromagna.it VERBALE NUCLEO DI VALUTAZIONE ALLEGATO A Il giorno 11 del mese di novembre dell anno

Dettagli

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE Controllo di Gestione Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 30 aprile 2018 SETTORE I AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI INDICE C.d.C.

Dettagli

Gli obiettivi operativi assegnati al Dirigente della Ripartizione Relazioni Studenti (Dott. Maurizio TAFUTO)

Gli obiettivi operativi assegnati al Dirigente della Ripartizione Relazioni Studenti (Dott. Maurizio TAFUTO) Gli obiettivi operativi assegnati al Dirigente della Ripartizione Relazioni Studenti (Dott. Maurizio TAFUTO) RESPONSABILE: Dirigente della Ripartizione Relazioni Studenti (Dott. Maurizio TAFUTO) Ob8_DG:

Dettagli

adozione dei provvedi menti previsti nei termini di legge entrata e delle previsioni di spesa complessiva

adozione dei provvedi menti previsti nei termini di legge entrata e delle previsioni di spesa complessiva DIRIGENTI - OBIETTIVI, RISULTATI,, E DESCRIZIONE ATTIVITA SECONDO SEMESTRE ANNO All.delib.n.99 del 23.9. Concorso al risultato complessivo peso 50% della valutazione totale Obiettivo individuale del dirigente

Dettagli

Punto 8 OdG Stato di attuazione delle misure contenute nel PRA

Punto 8 OdG Stato di attuazione delle misure contenute nel PRA P.O.R. F.E.S.R. LIGURIA 2014/2020 INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE Comitato di Sorveglianza 05.08.2015 Punto 8 OdG Stato di attuazione delle misure contenute nel PRA Genova, 5 agosto

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Decreto del Segretario Generale della PCM 2 ottobre 2013 Modifica della Direttiva generale per l'azione amministrativa e la gestione dei Dipartimenti e Uffici del Segretariato Generale per l'anno 2013

Dettagli

Questo obiettivo è teso al miglioramento della macchina comunale, attraverso il potenziamento delle risorse umane presenti negli uffici

Questo obiettivo è teso al miglioramento della macchina comunale, attraverso il potenziamento delle risorse umane presenti negli uffici Servizio: Segreteria, organizzazione, automazione e risorse umane OBIETTIVO OPERATIVO N 1.10 TITOLO OBIETTIVO: attuazione piano annuale delle assunzioni Daniele Tonini 1 - RIORGANIZZAZIONE DELLA MACCHINA

Dettagli

Piano della performance

Piano della performance Piano della performance -2013 Obiettivi assegnati al personale dirigente delle Strutture Direttore della Struttura:Tiziana Orsi Segretariato Direzione Generale Direzione Pianificazione e Controllo Interno

Dettagli

Albero della Performance 2016

Albero della Performance 2016 Albero della Performance 2016 Area Strategica AS1 - ATTIVITA' ISTITUZIONALI Obiettivo Strategico OS1 - Migliorare la qualità dei servizi anagrafici e certificativi e potenziare i servizi di informazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGO SAN GIACOMO. Anno Scolastico 2013 / 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGO SAN GIACOMO. Anno Scolastico 2013 / 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO BORGO SAN GIACOMO P08_M06 SCHEDA PROGETTO POF - SCUOLA PRIMARIA PROGETTO DI ISTITUTO DEL PLESSO DELLA/E CLASSE/I DEL PLESSO DI Anno 2013 / 2014 PRIMA PARTE (da inserire nel POF e da

Dettagli