SESSIONE PARALLELA: RACHIDE DORSALE APPROCCIO MANUALE OSTEOPATICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SESSIONE PARALLELA: RACHIDE DORSALE APPROCCIO MANUALE OSTEOPATICO"

Transcript

1 SESSIONE PARALLELA: RACHIDE DORSALE APPROCCIO MANUALE OSTEOPATICO Dott. VIRGILIO SALUTARI Medico Fisiatra, Osteopata Dott. VALERIO NATALE Fisioterapista, Osteopata

2 INTRODUZIONE Ci sono quelli che quando sono scorticati hanno l impressione di sentire il solletico e altri che, quando si fa loro il solletico, hanno l impressione di essere scorticati MONTESQUIEU (filososofo francese)

3 DOLORE SEGNALE DI ALLARME E DI PROTEZIONE CHE CONTRIBUISCE ALLA DIFESA DELL INTEGRITA FISICA DELL INDIVIDUO, SEMBRA QUINDI ESSERE UN MALE NECESSARIO. TASSE

4 Sintomo DOLORE IL DOLORE E IN PRIMIS UN SINTOMO E NON BISOGNA CONFONDERLO, PER UNA DATA PATOLOGIA, CON L INSIEME DELLA PATOLOGIA. BISOGNERA QUINDI TENERE SEMPRE A MENTE IL POSTO DEL DOLORE NELLA GERARCHIA DEI DIVERSI SEGNI CLINICI.

5 IN ALCUNE PATOLOGIE IL DOLORE PUO ESSERE ASSENTE O INVERSAMENTE, COSTITUTIRE L UNICO SINTOMO QUANDO GLIESAMI CLINICI E PARACLINICI SONO NEGATIVI, DI FRONTE AL SINTOMO DOLORE IL PAZIENTE è SPESSO CATALOGATO COME FUNZIONALE O PSICOSOMATICO E LA TERAPIA SI TRADUCE ALLA RICETTA O AL TRATTAMENTO ANSIOLITICO.

6 IL DOVERE DEL TERAPEUTA E DARE SOLLIEVO TRA QUESTI MEZZI LA MEDICINA FUNZIONALE OSTEOPATICA E UNO DEI TRATTAMENTI PIU BENEFICI PER LE ALGIE SOMATICHE E VISCERALI, QUANDO L EZIOLOGIA E SOPRATUTTO MECCANICA. CON TUTTI I MEZZI.

7 CONOSCENZA DELLA FISIOPATOLOGIA E DELLA CLINICA MEDICA DIAGNOSI DIFFERENZIALE - INTERPRETAZIONE DEI SEGNI CLINICI E DEGLI ESAMI - CAPIRE SE IL QUADRO CLINICO Può ESSERE CATALOGATO COME FUNZIONALE OPPURE IL PAZIENTE NECESSITI DI ULTERIORI ACCERTAMENTI PRIMA CHE GLI VENGANO MESSE LE MANI ADDOSSO

8

9 GLOBALITA

10 Rachide DORSALE come espressione della POSTURA, intesa come il nostro stato esistenziale, ovvero la nostra condizione di salute in un rapporto tra il nostro equilibrio interno e l ambiente in cui viviamo

11 E IMPORTANTE CONOSCERE.. TUTTI I RAPPORTI ANATOMICI CHE FANNO RIFERIMENTO ALLA COLONNA DORSALE Sì DA POTERSI INDIRIZZARE NELLA FASE ANAMNESTICA E DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE SU UNA CAUSA NERVOSA, VASCOLARE O VISCERALE

12 RAPPORTI ANATOMICI

13 Rapporti fasciali

14 RAPPORTI NERVOSI CATENA GANGLIARE SIMPATICA LATERO- VERTEBRALE: Globalmente le branche superiori sono destinate, circa le branche viscerali, al mediastino posteriore, mentre le branche inferiori si dirigono verso l addome. Riposa vicino la testa delle coste e quindi l articolazione costo-vertebrale

15 CATENA GANGLIARE ORTOSIMPATICA

16 BRANCHE COLLATERALI RAMI OSTEOMUSCOLARI RAMI VISCERALI a. Il gruppo superiore per i plessi esofagei e polmonari (si anastomizzano con il vago) b. Il gruppo inferiore costituiscono i nervi splancnici o addominali.

17

18 RAMI COMUNICANTI Vanno dai gangli ai nervi intercostali, sono situati tra le coste all indietro e la fascia endotoracica avanti.

19

20 CORRISPONDENZE ORGANICHE D1: occhio, naso,faringe,esofago,tonsille,trachea, bronchi D2: come D1 + tiroide e cuore D3: esofago polmoni D4: fegato,vb, esofago, faringe, tiroide, tonsille, polmoni D5: fegato,vb, stomaco, polmoni D6: fegato,vb, stomaco D7: fegato,vb, polmoni, stomaco, duodeno D8: fegato, pancreas, milza D9: pancreas, milza, surrenali D10: rene D11: intestino tenue, rene, uretere, peritoneo D12: intestino tenue, peritoneo

21 La STRUTTURA GOVERNA LA FUNZIONE (J.T. STILL) L ASPETTO SQUISITAMENTE MECCANICO e BIOMECCANICO RELATIVO A QUESTA PARTE DELLA COLONNA VERTEBRALE.

22 D1 COLONNA DORSALE F D12

23 ORIENTAMENTO FACCETTE ARTICOLARI DORSALI Vertebra Dorsale

24 sono vertebre più deputate al movimento che al carico, con faccette disposte su un piano parafrontale Vertebra Dorsale Vertebra Cervicale Vertebra Lombare

25 CURVA PRIMARIA

26 Bisogna considerare il rachide DORSALE sotto un aspetto molto più globale. Zona adattativa Zona rigida PROTEZIONE!!!

27 Influenza DELLE COSTE sul movimento vertebrale dorsale

28 RAPPORTO COSTO-VERTEBRALE

29 INFLUENZA SULLA RESPIRAZIONE

30 RICHIAMO ANATOMICO LA VERTEBRA

31 LA VERTEBRA DORSALE

32

33

34 PARTICOLARITA SEGMENTARIE D1(VERTEBRA DI TRANSIZIONE) D1

35 PARTICOLARITA SEGMENTARIE D10 (NESSUNA FACCETTA COSTALE INFERIORE) D10

36 PARTICOLARITA SEGMENTARIE D11 (UNA SOLA FACCETTA COSTALE AL CENTRO) D11

37 PARTICOLARITA SEGMENTARIE D12 (VERTEBRA DI TRANSIZIONE, SPINOSA DI TIPO LOMBARE PIU GROSSA E MENO OBLIQUA, TRASVERSE CORTE, APOFISI ARTICOLARI INFERIORI ORIENTATE AVANTI FUORI SU UN PIANO PARASAGITTALE) D12

38 NB. Per la PARTE PRATICA da ricordare L APOFISI SPINOSA DELLE DORSALI E MOLTO ASSOTTIGLIATA E VA VERSO IL BASSO, SPINOSE MOLTO VICINE CON SPAZIO INTERVERTEBRALE STRETTO DIFFERENZA TRA SPINOSA DI C7E D1 LE ZONE CERNIERA SONO MOLTO IMPORTANTI C7-D1 e D12-L1 perché SE SONO IN DISFUNZIONE CONDIZIONANO IN MANIERA ASCENDENTE O DISCENDENTE TUTTA LA ZONA TRA D1 E D4CI SONO I LEGG. VERTBRO-PERICARDICI D11 D12 CORRISPONDONO AI PILASTRI DEL DIAFRAMMA D12VA CONSIDERATA COME UNA LOMBARE DATO LE SUE APOFISI ARTICOLARI INFERIORI SULLA ZONA DORSALE CHE E ORIENTATA IN FLESSIONE SARA PIU FASTIDIOSA UNA DISFUNZIONE DI ESTENSIONE, PEGGIO SE BILATERALE.

39 LA DISFUNZIONE DI D4 è MOLTO FREQUENTE perché IL CULMINE DEI TRIANGOLI SUP E INF ED E SOTTOPOSTA A NUMEROSE TORSIONI, ED E ANCHE IL PUNTO TERMINALE DEI MOVIMENTI DI ROTAZIONE DELLA TESTA. D4

40 Punti di repere Anatomici DECALÂGE D1 D2 D3 apofisi spinose con le estremità site allo stesso livello delle trasverse omologhe Da D4 ad10 le apofisi spinose sono situate a livello delle apofisi trasverse delle vertebre sottostanti D11la sua spinosa è a metà tra le proprie trasverse e quelle di D12 D12la spinosa è sullo stesso piano delle trasverse.

41 Punti di repere Anatomici La forchetta sternale è a livello di D2 L incisura infrasternale è a livello di D9 La spina della scapola corrisponde a D3 L angolo inferiore della scapola è a livello della spinosa di D7(trasverse e corpo di D8 per il decalage) D12 si reperisce da K12. D3 D7

42 LEGAMENTI VERTEBRALI v

43 LEGAMENTI VERTEBRALI LEGAMENTI GIALLI LEGAMENTI INTERTRASVERSARI LEGAMENTO LONGITUDINALE POSTERIORE LEGAMENTO LONGITUDINALE ANTERIORE

44 LEG. COSTO- TRASVERSARIO LEG. COSTO- TRASVERSARIO LATERALE LEG. COSTO- TRASVERSARIO SUPERIORE LEGAMENTI COSTO- LEG. RAGGIATO DELLA TESTA DELLA COSTA VERTEBRALI

45 MUSCOLI

46 INSERZIONI MUSCOLO-VERTEBRALI A LIVELLO DEL CORPO - Il Lungo del collo da D1 a D3 - Lo Psoas su D12 SULL APOFISI SPINOSA - Il TRAPEZIO da D1 a D11 - Il Gran Dorsale da D7 a D12 - Lo Splenio da D1 a D5 - Il Piccolo Dentato postero-superiore da D1 a D3 - Il Romboide da D1 a D5 - Il Piccolo Dentato postero-inferiore da D11 a D12 SULL APOFISI TRASVERSA - Il Trasverso del collo da D1 a D11 - I Sopracostali - Il muscolo lunghissimo del corpo, da D1 a D2

47

48

49 FISIOLOGIA ARTICOLARE Movimenti del Rachide Toracico FLESSO-ESTENSIONE INCLINAZIONE LATERALE ROTAZIONE

50 Concetti di base Fisiologia vertebrale Leggi di Fryette (1950) Vertebra tipo: corpo anteriore, peduncoli, masse articolari, dove sopra e sotto troviamo le faccette articolari superiori e inferiori, lamine che si uniscono a formare le apofisi spinose.

51 Legenda dei movimenti fisiologici vertebrali N: neutralità Eestensione Fflessione Rrotazione Sside-bending (inclinazione laterale)

52 Neutralità vertebrale La vertebra si definisce in posizione di Neutralità quando, senza imprimere né movimento di flessione né di estensione, la forza peso passa da una vertebra all altra e la fisiologia è discale

53 MOVIMENTO DI FLESSIONE Nella FLESSIONEla vertebra soprastante effettua un movimento di scivolamento, di traslazione su un piano sagittale, rispetto la vertebra sottostante. Il corpo scivola in avanti, il nucleo polposo scivola verso dietro e si avvicina al muro posteriore, le faccette articolari hanno uno scivolamento verso l alto e in avanti (Anteriorità, Divergenza, Disembricazione), tensione legg. Posteriori.

54 RICORDA Si parla sempre della vertebra soprastante rispetto la sottostante quindi si vanno a vedere le faccette articolari inferiori rispetto le superiori della vertebra sottostante.

55 MOVIMENTO DI ESTENSIONE Nell ESTENSIONEla vertebra ruota e trasla rispetto la sottostante verso dietro su un piano sagittale. Le faccette articolari scivolano dietro e in basso, il nucleo polposo viene spinto in avanti le spinose limitano il movimento. Il movimento di estensione delle articolari viene anche denominato Posteriorità, Convergenza, Embricazione.

56 INCLINAZIONE LATERALE (SIDE-BENDING) Avviene su un piano frontale, è dato da scivolamenti differenziali delle faccette articolari posteriori quindi sono movimenti veicolati dalle faccette che si abbassano dal lato della concavità e si elevano dal lato della convessità. A causa della forma e dell inclinazione delle faccette sarà favorita la inclinazione laterale (rachide dorsale). Inclinazione dx = convergenza dx e divergenza sx

57 MOVIMENTO DI ROTAZIONE Si effettua globalmente su un piano orizzontale, dipendono dal centro di rotazione che varia a seconda del piano vertebrale. Rotazione destra = scivolamento in posteriorità dx + scivolamento in anteriorità sx

58 RIASSUMENDO MOVIMENTI SEMPLICI E SIMMETRICI: Movimenti di Flessione ed Estensione MOVIMENTI COMBINATI E ASIMMETRICI: Movimenti di Rotazione e Inclinazione Laterale in associazione con Flessione Estensione o Neutralità. LEGGI DI FRYETTE

59 ROTAZIONE E INCLINAZIONE DX

60 LEGGI DI FRYETTE 1^ LEGGE Quando il rachide è in una condizione di Neutralità e viene indotta una inclinazione laterale, essa è automaticamente seguita da una rotazione dei corpi vertebrali in senso opposto. NSR dove S R

61

62 LEGGI DI FRYETTE 2^ LEGGE In condizioni di flessione di II grado o in iperestensione (quando le faccette articolari sono impegnate), l inclinazione laterale è preceduta da una rotazione dei corpi vertebrali dallo stesso lato. FSR o ERS con R = S

63

64 2^ LEGGE DI FRYETTE 2 lei de fryette.mp4

65 LEGGI DI FRYETTE 3^ LEGGE Un movimento iniziale di una articolazione intervertebrale in uno dei piani dello spazio, inibisce o diminuisce forzatamente la mobilità di questa articolazione negli altri due piani dello spazio. F o E > R > S

66 FISIOLOGIA MOVIMENTI SIMMETRICI: - FLESSIONE BILATERALE - ESTENSIONE BILATERALE MOVIMENTI ASIMMETRICI - I MOVIMENTI DI FLESSIONE O ESTENSIONE, RIGUARDANO IL MOVIMENTO DI UNA SINGOLA VERTEBRA, NELLA QUALE L INCLINAZIONE VERTEBRALE E PRECEDUTA DA UNA ROTAZIONE NELLO STESSO LATO: ERS o FRS CON S = R

67 Disfunzioni OSTEOPATICHE DORSALI A partire dai movimenti fisiologici vengono a determinarsi le disfunzioni osteopatiche.

68 Per convenzione La disfunzione osteopatica si denomina nel senso della maggiore ampiezza di movimento. FLEX EST FLEX DISFUNZIONE DI FLESSIONE X EST

69 Disfunzioni Osteopatiche A livello dorsale, a seconda della perdita di mobilità, avremo disfunzioni SIMMETRICHE e ASIMMETRICHE, BILATERALI o UNILATERALI.

70 Disfunzioni Osteopatiche Disfunzioni BILATERALI - Simmetriche: FLESSIONE (F) o ESTENSIONE (E) BILATERALE - Asimmetriche: ROTAZIONE DX o SX Disfunzioni UNILATERALI(sempre asimmetriche): - Disfunzione in FLESSIONE ed ESTENSIONE (ERS o FRS) Si denominano nel senso della maggiore ampiezza. Si considera la vertebra rispetto la sottostante.

71 DISFUNZIONI BILATERALI SIMMETRICHE E ASIMMETRICHE

72 DISFUNZIONI BILATERALI SIMMETRICHE Si hanno quando la restrizione di mobilità e su entrambe le faccette articolari. Entrambe le faccette sono bloccate in anteriorità (Flessione bilaterale) o in posteriorità (Estensione bilaterale) F E

73 DISFUNZIONI BILATERALI SIMMETRICHE Anteriore (Flessione bilaterale): la spinosaè più affossata, meno palpabile, spazio interspinoso+ aperto rispetto il sottostante, sulla linea mediana. Posteriore (Estensione bilaterale): spinosapiù sporgente e palpabile, sulla linea mediana, trasversepiù sporgenti, spazio interspinoso+ chiuso rispetto al sottostante, sulla linea mediana. E F

74 DISFUNZIONI BILATERALI ASIMMETRICHE Una faccetta è bloccata in anteriorità ed una in posteriorità. Quindi la vertebra è ruotata e inclinata da un lato. Si denomina dal lato della Rotazione (Dx o Sx)

75 DISFUNZIONI UNILATERALI (SOLO ASIMMETRICHE) (E.R.S. o F.R.S.): Segue la 2^ legge di Fryette quindi faccette bloccate in convergenza o divergenza, interessano un singolo segmento vertebrale, sono mantenute dai muscoli corti restrittori. 4 tipi: ERS DX, ERS SX, FRS DX, FRS SX

76 DISFUNZIONI UNILATERALI 2^ legge di Fryette con R=S ERSdx=posteriorità DX Estensione Convergenza FRS dx = anteriorità SX Flessione Divergenza

77 PALPAZIONE e TEST DI MOBILITA Faccetta articolare in convergenza dx Estensione - posteriorità - ERSdx Dove sarà la trasversa più dura e più prominente? Che succede in flessione? Che succede in estensione? Che succede in rotazione?

78 PALPAZIONE e TEST DI MOBILITA Faccetta articolare in divergenza dx (Flessione anteriorità - FRSsx): dove sarà la trasversa più dura e più prominente (posteriorità relativa)? Che succede in flessione? Che succede in estensione? Che succede in rotazione?

79 PRINCIPI DI TRATTAMENTO Tecniche strutturali e Tecniche a energia muscolare o miotensive: Dopo la palpazione e l effettuazione dei test di mobilità la normalizzazione delle disfunzioni viene effettuata per inversione dei parametri lesionali cioè: FRS dx ERS sx ERS sx FRS dx

80 PRINCIPI DI TRATTAMENTO LE DISFUNZIONI PRIMARIE vengono normalizzate prima di quelle SECONDARIE o ADATTATIVE. A seconda dei segmenti vertebrali può essere difficile o impossibile invertire i 3 parametri, per cui se ne inverte uno o due e si farà un buon tensionamento.

81 CONCLUSIONE EFFICACIA (ANATOMIA E FISIOLOGIA E MECCANICA ARTICOLARE) TEST DI PRESSIONE (DENSITA per individuare la DISFUNZIONE) TEST DI MOBILITA (per individuare e definire la DISFUNZIONE) DEFINIZIONE DELLA DISFUNZIONE TECNICA CORRETTIVA La tecnica correttiva è molto semplice, la difficoltà risiede nel riconoscimento di una disfunzione e nel definire il posizionamento della vertebra nello spazio.

82 CONCLUSIONE MALGRADO LA STABILITA DEL RACHIDE DORSALE GRAZIE AL TORACE ESSO PRESENTA NUMEROSE DISFUNZIONI: VERTEBRO-VERTEBRALI VERTEBRO-VISCERALI VISCERO-VERTEBRALI LA RICCHEZZA E LA COMPLESSITA DEL RACHIDE DORSALE PROVENGONO IN GRAN PARTE DALLA PRESENZA DEL SISTEMA NEURO-VEGETATIVO SIMPATICO CHE SI DISTRIBUISCE ALLA MAGGIOR PARTE DEGLI ORGANI (CORRISPONDENZE ORGANICHE) QUINDI QUANDO SI APPLICA UNA TECNICA

83 FINE PARTE TEORICA PAUSA CAFFE DI10 MINUTI

84 PARTE PRATICA (OSSERVAZIONE IN PIEDI) STATICA DINAMICA (ARMONIA CURVE, SHIFT BAIONETTE ZONE PIATTE, SCOLIOSI) PROBLEMATICA DORSALE ALTA MEDIA BASSA

85 PARTE PRATICA (PAZIENTE SEDUTO) A. CONTARE LE VERTEBRE PER DELIMITARE IL TRATTO DORSALE (D1 D12) B. TEST DIMOBILITA (TERAPEUTA SEDUTO DIETRO IL PZ. TEST IN ROTAZIONE DA ENTRAMBI I LATI) C. PALPAZIONE SPECIFICA x DEFINIRE LA DISFUNZIONE (PZ. CON GOMNITI INCROCIATI OSTEOPATA DIETRO IL PZ CON MANO SOTTO I GOMITI DLE PZ E INDICI NEGLI SPAZI I.V.SOPRA E SOTTO LA SPINOSA x F/E.

86 PARTE PRATICA (TECNICHE DIRIDUZIONE) DOG STRUTTURALI (PROTOCOLLO) T.E.M. (TECNICHE A ENERGIA MUSCOLARE SEC. MITCHELL)

87 PROTOCOLLO TECNICHE DOG POSIZIONE LETTINO POSIZIONE PAZIENTE (DECUBITO, BRACCIA) POSIZIONE OSTEOPATA SEQUENZA OSTEOPATA (AGGANCIO SULLA SPALLA, APPOGGIO AVAMBRACCIO, BLOCCO GOMITI CON LA PANCIA, APPOGGIO MANO SULLA TRASVERSA, CARICO SULLA MANO, SOSTEGNO DELLA TESTA, TEMPO RESPIRATORIO).

88 ADATTAMENTI SUPINAZIONE AVAMBRACCIO SOLLEVAMENTO BACINO PZ SOLLEVAMENTO TESTA PZ PER DORSALI ALTE PIEGARE LE GAMBE PER DORSALI BASSE

89 TEM PER LE DORSALI INVERTO I PARAMETRI LESIONALI E CERCO LA BARRIERA MOTRICE CONTRAPPOGGIO CHIEDO SPINTA VERSO LA DISFUNZIONE E GUADAGNO VERSO LA CORREZIONE. IMPORTANTE ARRIVARE ALLA BARRIERA MOTRICE (ES. PER D3 MOBILIZZO FINO A SENTIRE MUOVERE D3 E NON D4 QUINDI HO L APPOGGIO SU ENTRAMBE) POSIZIONE SEDUTA A CAVALCIONI PER LE DORSALI BASSE

90 TEST DI MOBILITA : Si effettuano essenzialmente sulla Flessione e l Estensione durante le quali l osteopata deve apprezzare gli spostamenti laterali verticali delle apofisi spinose ma anche le modificazioni degli spazi interspinosi. Metodica passiva.

91 REGIONE DORSALE ALTA (D1-D5) PZ. SEDUTO MANI INCROCIATE DIETRO LA NUCA, LA TESTA RILASCIATA, OSTEOPATA AFFERRA CON UNA MANO I GOMITI DEL PAZIENTE E CON L ALTRA (INDICE MEDIO E ANULARE) PALPA GLI SPAZI INTERSPINOSI INTERESSATI E VALUTA GLI SPOSTAMENTI LATERALI E VERTICALI DELLE SPINOSE. FINO A D4 SI POSSONO TESTARE ANCHE CON I MOVIMENTI DEL CAPO.

92 REGIONE DORSALE MEDIA E BASSA (D5-D12) IL PRINCIPIO E LO STESSO, ECCETTO CHE IL PZ SI POSIZIONA CON GLI AVAMBRACCI INCROCIATI, MANI ALLE SPALLE. CON LO STESSO CONTATTO POSTERIORE L OSTEOPATA APPREZZA I DIVERSI MOVIMENTI DELLE SPINOSE.

93 SEQUENZA DIAGNOSTICO-CORRETTIVA OSSERVAZIONE(DORSALE E SAGITTALE): - STATICA a luce radente (baionette-zone di appiattimento) - DINAMICA(sb o flex anteriore) curva spezzataarmomia

94 SEQUENZA DIAGNOSTICO-CORRETTIVA DISFUNZIONE Controprova (conferma) CON SPINTA Controprova (conferma) CON SPINTA SULLE TRASVERSE E RISCONTRO SULLE SPINOSE.

95 TECNICHE IN DOG DORSALI ALTE DORSALE MEDIE DORSALI BASSE GOMITI INCROCIATI (L ESTERNO IN ALTO) O INCROCIO MOLTO AMPIO DELLE BRACCIA OSTEOPATA CONTROLATERALE ALLA POSTERIORITA della TRASVERSA TEMPO ESPIRATORIO ATTENZIONE ALLA SCAPOLA

96 DORSALI ALTE 4 POSSIBILITA 1. CHIUSURA CLASSICA CON PZ. CHE ALZA LA TESTA DOPO che osteopata ha GIA INVERTITO I PARAMETRI 2. MANI NON INCROCIATE DIETRO LA NUCA GOMITI UNITI INVERTO I PARAMETRI ATTRAVERSO I GOMITI DEL PZ APPOGGIO E TRUST A FINE ESPIRAZIONE 3. COME LA PRIMA SENZA PARTECIPAZIONE ATTIVA 4. SE DIFFICOLTA SUPINAZIONE DELL AVAMBRACCIO 5. PER LE DISFUNZIONI DI E PORTO IL PZ DALL ESTENSIONE ALLA FLESSIONE E VICEVERSA PER LA F

97

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

accreditato per medici chirurghi (41cf) ed odontoiatri (43cf)

accreditato per medici chirurghi (41cf) ed odontoiatri (43cf) Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale della colonna cervicale. Cenni di rieducazione posturale. CE.S.TE.M. Centro Studi in Terapia manuale Via Dora 7 00198 Roma www.cestem.it cestem@fastwebnet.it

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini

Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini CE.S.TE.M. Centro Studi in Terapia manuale Via Dora 7 00198 Roma www.cestem.it cestem@fastwebnet.it In fase di accreditamento

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME OSTEOPATIA III Il Rachide cervicale superiore (C0-C1-C2) o Test analitici di mobilità delle vertebre cervicale. o Test di mobilità articolare.

Dettagli

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna La colonna vertebrale concilia

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014 Codroipo, lì 15 settembre 2014 Prot. 4714LM La Prevenzione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi MMC Introduzione Newsletter 08/2014 ECONSULTING del dott. Luciano Martinelli Via Roma, 15 int.

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA A cura di: Mirella DEFILIPPI - Sonia CERETTO CASTIGLIANO - Alice

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA La RACHIALGIA, nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffuse, colpendo in modo democratico persone di tutte le età, di tutte le categorie professionali e di tutte le tipologie.

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato 2

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Salvin. Scapole alate

Salvin. Scapole alate Scapole alate Cassa toracica Scapole alate Atteggiamento delle scapole che non aderiscono alla parete toracica e nel loro bordo interno appaiono sollevate. Si manifesta nei ragazzi/e in età della crescita

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio 1 Camminata sul posto o in circolo o movimento analogo per la bassa funzione 2 Camminata sul posto o

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA DESCRIZIONE DEL MOVIMENTO, CORRELAZIONE TRA I DUE ARTI I fotogrammi utilizzati sono stati digitalizzati su computer, da immagini filmate con video camera 8 mm e con sincronia

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

La movimentazione dei pazienti

La movimentazione dei pazienti La movimentazione dei pazienti INCIDENZA DI LBP NEI REPARTI FATTORI CHE DETERMINANO POSTURE INCONGRUE PAZIENTI NON AUTOSUFFICIENTI DIMINUIRE I CARICHI DISCALI Attrezzature da lavoro e uso delle stesse

Dettagli

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Atteggiamento scoliotico Specifiche alterazioni anatomopatologiche, delle quali la rotazione delle vertebre e

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA

ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA Gli Osteopati,i Fisioterapisti ed i Posturologi sono molto attenti riguardo la postura dei loro pazienti, consigliando loro come correggerla e come eseguire esercizi correttivi,

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE Passo 1: Sbloccate la vostra sedia. 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE Passo 2: Adattate la sedia al vostro corpo. 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE 04 ALTEZZA DEL SEDILE Passo 3: Adattate

Dettagli

ROME REHABILITATION 2012 LA PATOLOGIA DOLOROSA NON SPECIFICA DEL RACHIDE Roma -27 giugno 2012

ROME REHABILITATION 2012 LA PATOLOGIA DOLOROSA NON SPECIFICA DEL RACHIDE Roma -27 giugno 2012 ROME REHABILITATION 2012 LA PATOLOGIA DOLOROSA NON SPECIFICA DEL RACHIDE Roma -27 giugno 2012 Tecniche manipolative - Regole di applicazione- Le sette tecniche di base Vittorio Marcelli LESIONE DI BASE:

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

POMPAGES LOMBARE POMPAGES LOMBARE

POMPAGES LOMBARE POMPAGES LOMBARE 2 ANNO BACINO T.G.O. LOMBARE Pz: sul fianco con arti flessi a 90 Op: dal lato delle ginocchia, le appoggia sulle sue e con le mani testa e mobilizza l EXT e la FLEX tra le vertebre tenendo una mano su

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Termine d iscrizione 10.09.2015 Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti per Anno Accademico.

Termine d iscrizione 10.09.2015 Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti per Anno Accademico. Terapia Funzionale Globale Tematiche Anatomia funzionale e meccanica articolare dei vari distretti dell apparato di movimento Anatomia palpatoria finalizzata alla conoscenza dei punti di repere principali

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Mobilizzazione Spalle

Mobilizzazione Spalle Mobilizzazione Spalle www.osteopathicenter.com Appoggiare i gomiti con tutto l avambraccio sull arco di una porta. I gomiti debbono essere allineati un po al di sopra della linea delle spalle. I piedi

Dettagli

Appunti di Anatomia 1

Appunti di Anatomia 1 Appunti di Anatomia 1 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) 12 marzo 2012 Titolo: Appunti di Anatomia 1 Autore: Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Oggetto: Appunti di Chimica organica con cenni di inorganica per

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

La doppia pressione è stata introdotta agli albori

La doppia pressione è stata introdotta agli albori Doppia pressione e arti in allungamento A cura di David Hirsch* Il trattamento Shiatsu basato sulla tecnica della doppia pressione ricerca una relazione che possa avere maggiore enfasi nel muovere, nell

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale) RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Il linguaggio dell insegnante Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo A Assi e piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che ti attraversa dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni).

Dettagli

Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie. Prima parte: la cervicale

Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie. Prima parte: la cervicale Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie Prima parte: la cervicale Per impostare un programma di lavoro che abbia la massima efficacia su una rachialgia dobbiamo

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

Sinergia tra dinamismo e relax

Sinergia tra dinamismo e relax i nuov Sinergia tra dinamismo e relax Il corpo umano non è nato per restare a lungo nella stessa posizione. Le articolazioni e lo scheletro sono strutturati per un attività motoria continua. La sedia KOMFORTSAVE

Dettagli

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Indicazioni : Omartrosi eccentrica secondaria a lesione massiva di cuffia ) Indicazioni : Revisione di Artroprotesi di Spalla Indicazioni : Omartrosi

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

Corso di Medicina Osteopatica: tecniche di trattamento integrato

Corso di Medicina Osteopatica: tecniche di trattamento integrato Corso di Medicina Osteopatica: tecniche di trattamento integrato Programma Provvisorio CE.S.TE.M. Centro Studi in Terapia manuale www.cestem.it infocestem@gmail.com Scopi del corso: presentazione, obiettivi

Dettagli

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

PAR A A R M A OR O F R I F SMI PARAMORFISMI LA COLONNA VERTEBRALE IL RACHIDE È COMPOSTO DA NUMEROSI SEGMENTI SOVRAPPOSTI L UNO ALL ALTRO, LE VERTEBRE. È MOLTO FLESSIBILE È COSTITUISCE UN SOSTEGNO STABILE, MOBILE ED ELASTICO PER TESTA,

Dettagli

Funzioni della colonna vertebrale

Funzioni della colonna vertebrale La colonna vertebrale, chiamata anche spina dorsale, si estende dal cranio al bacino. I segmenti ossei che compongono la colonna vertebrale sono le vertebre, ossa dalla forma molto particolare, dotate

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio 10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori 1 Regolare correttamente l altezza della sedia. Per lavorare in maniera confortevole è importante adattare gli

Dettagli

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot.

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot. MANUALE SUL PIEDE 1 Il Piede Il piede è un capolavoro unico d architettura, o meglio di biomeccanica, con le sue 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli e 250.000 ghiandole sudorifere presiede

Dettagli

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi ( A cura di Nascimben Andrea. Chinesiologo Master in Posturologia) Se la causa dei dolori vertebrali potrebbe essere generata

Dettagli

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA Limitazione funzionale del ginocchio dopo intervento di P.T.A. Contributo della B.F.D. La Biomeccanica Funzionale Dinamica è un nuovo

Dettagli