La modernizzazione degli impianti. Nuovi portinnesti, si allarga la scelta SPECIALE CILIEGIO. Tecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La modernizzazione degli impianti. Nuovi portinnesti, si allarga la scelta SPECIALE CILIEGIO. Tecnica"

Transcript

1 Tecnica SPECIALE CILIEGIO Nuovi portinnesti, si allarga la scelta Stefano Lugli - Giovambattista Sorrenti Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Università di Bologna Si aggiorna costantemente la scelta dei portinnesti del ciliegio, sempre più specifici per le diverse condizioni pedo-climatiche, per le diverse densità d impianto, per l affinità con le varietà coltivate. Fra gli obiettivi principali del miglioramento genetico la riduzione della taglia degli alberi e l ottenimento di elevati parametri qualitativi, a cominciare dal calibro dei frutti. L importanza di una sperimentazione puntuale per guidare la scelta dei cerasicoltori. La modernizzazione degli impianti di ciliegio (P. avium) prosegue ininterrottamente, sulla spinta di ragioni per lo più economiche ma anche agronomiche che mirano a ridurre i costi di produzione e a migliorare le rese e l efficienza degli impianti, salvaguardando al contempo la qualità delle ciliegie che, almeno, non deve calare rispetto al prodotto ottenuto negli impianti tradizionali. La specializzazione degli impianti ha dunque scommesso su tre diversi fronti. Da un lato, la disponibilità di portinnesti nanizzanti ha consentito un incremento delle densità di te diffusi in commercio nuovi portinnesti clonali (es. serie Krymsk, serie WeiGi, nuogli anni 80-90, alle attuali (alta densità), fino alle piante per ettaro degli impianti cosiddetti pedonali (altissima densità), che prevedono un dimezzamento della taglia degli alberi nonché del periodo improduttivo iniziale. Non meno importanti sono stati gli avanzamenti ottenuti dal miglioramento genetico, che ha messo a disposizione dei frutticoltori varietà altamente performanti e capaci di ben adattarsi ai moderni sistemi di impianto. Infine, gli studi sulla fisiologia vegetale hanno saputo indirizzare le tecniche di allevamento e di potatura verso nuove architetture degli alberi rendendole funzionali alle esigenze di una cerasicoltura moderna, ecosostenibile e di qualità. Tuttavia, il fattore chiave nella scelta del sistema di impianto per il ciliegio rimane l ambiente. Sono, infatti, le caratteristiche del suolo ed i parametri climatici dell areale di coltivazione a condizionarne la scelta ed il conseguente successo dell investimento. Ad esempio, nei Paesi europei a vocazione cerasicola si individuano due principali macro aree con modelli 5Fig. 1 - Areali di coltivazione del ciliegio in Europa (in giallo le aree di produzione a clima temperato continentale; in rosso quelle di aree a clima temperato-mediterraneo). impianto passate rapidamente dai 500 alberi/ha (media densità) tipici dei ceraseti dedi coltivazione diametralmente opposti (Fig. 1). Il primo, più settentrionale, caratterizzato da clima continentale e suoli profondi, ricchi di sostanza organica, tendenzialmente acidi e per lo più irrigui. In questi ultimi, prevalgono i sistemi di impianto ad alta densità, con soggetti nanizzanti (es. Gisela 5, PHL C, Edabriz), forme di allevamento a fusetto e varietà non necessariamente autofertili. Il secondo modello, diffuso nelle aree mediterranee a clima caldo, con terreni alluvionali poco profondi, poveri di sostanza organica, tendenzialmente neutri o sub calcarei, spesso non irrigui, si caratterizza per impianti a media densità che sfruttano soggetti vigorosi (es. selezioni di Franco, Colt o Magaleppo), forme di allevamento a parete e a vaso o vasetto e varietà ad elevata fertilità. Ciò detto, le sperimentazioni condotte nelle diverse aree produttive nel nostro ambiente, da Nord a Sud, hanno permesso di valutare il comportamento dei portinnesti adatti agli impianti di ciliegio, fornendo dunque un elenco dei soggetti consigliati (Lugli e Bassi, 2010). Tra i portinnesti vigorosi rientrano il Colt, il Franco, il Magaleppo, il SL 64, il MaxMa Delbard 60 Broksec*, i Weiroot 10 e 13; tra quelli seminanizzanti, il CAB 6P, il MaxMa Delbard 14 Brokforest*, il Ceravium PHL A* e Pi-Ku 1*; tra quelli nanizzanti troviamo la serie tedesca Gisela, con le selezioni clonali 5 GI148/2*e 6 GI148/2*. Nel frattempo, grazie ai risultati dei programmi di miglioramento genetico portati avanti a diverse latitudini (Hrotko e Rozpara, 2017), sono stati ultimamen- 20 FRUTTICOLTURA - n

2 5Fig. 2 - Vigoria indotta sulle varietà di ciliegio dolce innestate su soggetti della serie Krymsk a confronto con altri portinnesti (vigoria del portinnesto franco =100). 5Fig. 3 - Vigoria indotta sulle varietà di ciliegio dolce innestate sui soggetti della serie Gisela a confronto con il portinnesto franco e l SL 64 (vigoria di riferimento del portinnesto franco =100). va serie Gisela, serie Rootpac ) del cui impiego si potrebbe avvantaggiare anche la nostra cerasicoltura. A tale riguardo, sono state impostate nuove prove sperimentali di confronto interregionale avviate presso la Fondazione Fojanini in Valtellina (So), il Centro di Sperimentazione Laimburg in Alto Adige (Bz), la Fondazione Edmund Mach in Trentino e l Università di Bologna in Pianura Padana. In attesa dei primi riscontri sperimentali, questa nota intende illustrare i risultati ottenuti dai nuovi portinnesti valutati negli ambienti di origine nonché in alcune prove condotte a livello internazionale. Serie Krimsk Krymsk 5 VSL 2* Ottenuto a Krymsk (Russia) da Gennady Eremin dall incrocio Prunus fruticosa x Prunus serrulata cv Lannesiana è un soggetto semi nanizzante che promette di indurre precocità di fruttificazione, produttività elevata e costante. Protetto da privativa comunitaria n /2017, l albero è leggermente pollonifero, con un portamento semi aperto e apparato radicale ben sviluppato in larghezza e profondità che garantisce un buon ancoraggio, senza dunque il ricorso a elementi di sostegno. Si propaga bene per propaggine, per talea e per coltura in vitro ed è affine con le principali varietà di ciliegio dolce. Conferisce alle varietà innestate una vigoria intermedia, leggermente inferiore a Gisela 6, pari a circa il 40-50% rispetto al franco di Prunus avium. Le piante innestate su Krymsk 5 presentano una messa a frutto precoce ed una produttività abbondante e costante, superiore ai soggetti tradizionali di vigoria intermedia. Eremin et al. (2017) descrive questo portinnesto come tollerante al freddo, resistente al cancro batterico e alle malattie fungine della corteccia e del legno. Lo stesso autore considera questo soggetto adatto ad una vasta gamma di suoli ed anche a terreni pesanti. Prove decennali condotte in Oregon (USA) riportano che Krymsk 5 conferisce lo stesso vigore di Gisela 12, sebbene rispetto a quest ultimo non risulti altrettanto precoce e produttivo. Se gestito correttamente, questo soggetto è in grado di mantenere elevata la qualità dei frutti in due varietà autofertili, Lapins e Skeena (Long et al., 2014). Tuttavia, in prove VHDP a quasi alb./ha condotte in Olanda da Maas et al. (2014) con la cv Kordia, il calibro dei frutti su Krymsk 5 è risultato significativamente ridotto rispetto a Gisela 5, nonostante un carico di frutti per albero simile o leggermente inferiore. Lo stesso studio riporta sintomi di senescenza precoce degli alberi al termine dei sei anni di prova e conclude affermando che il soggetto non è adatto ad impianti intensivi nelle condizioni pedoclimatiche olandesi. Secondo Kishchak (2015), Krymsk 5 risulta invece il portinnesto più utilizzato negli impianti ad alta densità delle principali aree frutticole in Ucraina. Questi ceraseti si distinguono per l elevata e costante produttività, l alta efficienza degli impianti e la buona qualità delle ciliegie che, diversamente da Gisela 5, in questi ambienti non viene penalizzata. A discapito di questo soggetto, emerge che le piante innestate su Krymsk 5 sono ipersensibili agli agenti virali PDV ( Prunus Dwarf Virus ) e PNRSV ( Prunus Necrotic Ringspot Virus ). Krymsk 6 LC 52* Ottenuto a Krymsk (Russia) da Gennady Eremin dall incrocio tra P. cerasus x (P. cerasus x P. maackii). È un soggetto nanizzante, capace di anticipare la fruttificazione, con produttività elevata e costante. Protetto da privativa comunitaria n /2009, l albero ha un portamento aperto con apparato radicale ben sviluppato in larghezza e profondità. Mediamente tollerante alla siccità. Leggermente pollonifero. L ancoraggio è buono e non necessita di sostegni. Si propaga bene per propaggine, per talea e in vitro. Conferisce alle piante una vigoria debole, leggermente inferiore a Gisela 5 = 50-60% rispetto al franco di Prunus avium. Le piante innestate su Krymsk 6 presentano una messa a frutto precoce ed una produttività abbondante e costante, superiore o simile ad altri soggetti nanizzanti. Secondo Long e al. (2014) le piante innestate su Krymsk 6 presentano uno sviluppo ridotto del 20-25% rispetto a quelle innestate su Krymsk 5 o su Gisela 12 e si prestano bene per impianti ad alta densità, sia in climi freddi sia caldi così come non sembra un fattore limitante il terreno pesante. In frutteti commerciali realizzati in Oregon (USA) con le cv Lapins e Skeena, i calibri e la qualità delle ciliegie sono risultati eccellenti per oltre un decennio di prove. Similmente a Krymsk 5, Krymsk 6 si rivela ipersensibile a PDV e PNRSV. Nelle prove olandesi di Maas et al. (2014), la produttività di questo soggetto è risultata simile a quella di Gisela 5. Inoltre, le dimensioni dei frutti sono risultate leggermente penalizzate sebbene il calo non sia stato correlato al genotipo (come per Krymsk 5) bensì al carico di frutti per pianta e dunque facilmente gestibile tramite adeguate tecniche di gestione dell albero. Sulla base delle osservazioni finora desunte, le varietà più opportune da impiegare in FRUTTICOLTURA - n

3 combinazione con Krymsk 6 dovrebbero essere quelle auto-incompatibili. Serie Gisela Gisela 3 GI 2091* Ottenuto a Giessen (Germania) da Werner Gruppe e Hanna Schmidt della Justus Liebig Univerisity, dall incrocio tra Prunus cerasus cv Schattenmorelle x Prunus canescens. Testato come Sel. Gi 209-1, è stato introdotto in commercio nel Protetto da privativa comunitaria n /2013 e distribuito in esclusiva mondiale dal tedesco Consortium Deutscher Baumschulen (CDB). Soggetto triploide, è il clone più nanizzante della serie Gisela, adatto sia alle varietà di ciliegio dolce che quelle acide. L albero ha portamento aperto, procombente, ricco di rami laterali; l apparato radicale è meno sviluppato in ampiezza e in profondità di Gisela 5 e le radici risultano inoltre più sottili, poco pollonifero. Necessita di tutori. Induce uno sviluppo alle piante molto contenuto, inferiore a Gisela 5, 25-35% rispetto al franco di Prunus avium in funzione dell ambiente di coltivazione e della varietà utilizzata. Per le sue caratteristiche, è consigliato solo su terreni vergini, profondi, fertili e irrigui. Risulta resistente al freddo. Viene coltivato con successo solo in alcune regioni del Nord Europa (es. Germania), in impianti pedonali VHDP ad asse singolo e dotati di copertura permanente TAB. 1 - CONFRONTO TRA I PORTINNESTI DELLA SERIE WEIGI E GISELA 5 IN COMBINAZIONE CON LA VARIETÀ REGINA IN UN IMPIANTO ALLA 10 a FOGLIA ALLEVATO A FUSETTO IN GERMANIA PRESSO IL LANDESANSTALT FUR WEINBAU UND GARTENVBAU (RIELABORATO DA LWG, 2016) TAB. 2 - CONFRONTO TRA DIVERSI PORTINNESTI IN COMBINAZIONE CON LA CV. COMPACT STELLA IN UN IMPIANTO ALLA 7 a FOGLIA ALLEVATO IN SPAGNA SU SUOLO CLOROSANTE (CALCARE ATTIVO FINO AL 10%), ALCALINO (PH 8,3), ARGILLOSO-LIMOSO (MODIFICATO DA PINA ET AL., 2011) Portinnesto Area sezione trasversale del tronco (AST) Area sezione trasversale del tronco (AST) (cm 2 alb. -1 ) Volume della chioma Resa (kg alb. -1 ) Produzione cumulata (PC) Efficienza produttiva (kg cm -2 ) Efficienza produttiva (PC/AST) Portinnesto cm 2 alb. -1 m 3 alb. -1 kg alb. -1 kgcm -2 WeiGi 1 20,4 16,9 96,9 4,75 WeiGi 2 13,2 15,9 105,8 7,99 WeiGi 3 23,6 20,0 50,5 2,14 Gisela 5 12,8 14,7 96,8 7,54 Contenuto in Solidi Solubili dei frutti ( Brix) Gisela 5 44,6c 6,46bc 0,14a 16,0a Monrepos 116,6a 11,8a 0,07b 16,3a CAB 6P 173,7b 3,82d 0,04c 16,1a SL ,7b 7,89b 0,08b 16,6a antipioggia /anti insetto o anche realizzati sotto multi-tunnel o serre (es. Olanda) così come in alcune aree alpine in impianti HDP con allevamento a fusetto. In queste condizioni, gli alberi sono molto precoci ed efficienti già a partire dal secondo terzo anno dall impianto. La qualità dei frutti non è compromessa se il ceraseto viene attentamente gestito e se la potatura di produzione viene eseguita con regolarità e giusta intensità. Non adatto a varietà autofertili. Tuttavia, prove pluriennali comparative condotte in Germania utilizzando le cv. Regina, Karina, Merchant e Kordia innestate su Gisela 3 e 5 riportano come questo ultimo sia sempre risultato più efficiente e produttivo, anche con una densità d impianto dimezzata (1.403 alb./ha vs. 702 alb./ha). Inoltre, con Gisela 3 è aumentata la mortalità delle piante in prova, raggiungendo all 8 anno fino al 47% di piante deperite quando in combinazione con la cv. Karina (Stehr, 2009). Gisela 13 Gi14813* Soggetto di vigoria intermedia, capace di indurre precocità di fruttificazione e produttività elevata e costante. Ottenuto a Giessen (Germania) da Werner Gruppe e Hanna Schmidt della Justus Liebig Univerisity, dall incrocio tra Prunus cerasus cv Schattenmorelle x Prunus canescens e selezionato da S. Franken-Bembenek. Protetto da privativa comunitaria n /2013 e distribuito in esclusiva mondiale dal Consortium Deutscher Baumschulen (CDB), l albero ha un portamento semi aperto, con apparato radicale ben sviluppato in larghezza e profondità, scarsamente pollonifero. L ancoraggio è buono e non necessita di sostegni. Conferisce alle piante una vigoria intermedia, di poco superiore a Gisela 6 = 40-50% rispetto al franco di Prunus avium. Le piante innestate su Gisela 13 presentano ramificazioni laterali abbondanti e con ampio angolo di inserzione. Induce una fruttificazione precoce e una produttività superiore rispetto ai soggetti tradizionali di vigoria intermedia. La qualità dei frutti risulta ottima. Gisela 17 Gi31817* Soggetto semi vigoroso in grado di indurre alle piante una precoce fruttificazione e una buona produttività. Ottenuto a Giessen (Germania) da Werner Gruppe e Hanna Schmidt della Justus Liebig Univerisity, dall incrocio tra Prunus canescens x Prunus avium e selezionato da S. Franken-Bembenek. Protetto da privativa comunitaria n /2016 e distribuito in esclusiva mondiale dal Consortium Deutscher Baumschulen (CDB), l albero ha portamento eretto, assurgente, con apparato radicale ben sviluppato in ampiezza e in profondità. Non è pollonifero. L ancoraggio è buono e non necessita di tutori. Le piante su Gisela 17 presentano ramificazioni laterali abbondanti con angolo di inserzione aperto. La vigoria indotta è leggermente superiore a Gisela 13 (Fig. 4). Induce una fruttificazione precoce e una produttività superiore rispetto ai soggetti tradizionali di uguale vigoria. Tuttavia, dalle prove condotte in US (NC140 trial) il potenziale produttivo di Gisela 17 è risultato leggermente inferiore a Gisela 6 e Gisela 5, tanto da suggerirne un utilizzo per lo più con varietà ad elevata fertilità. Dalle stesse prove è inoltre emerso come questo soggetto sia meno esigente in termini di fertilità del suolo rispetto a Gisela 6 e Gisela 5. Test condotti in Germania indicano che tale portinnesto si adatta bene anche nel reimpianto. Serie WeiGi WeiGi 1 STO1* Portinnesto nanizzante, precoce e produttivo. Ottenuto a Kressbronn (Germania) da Peter Stoppel dall incrocio tra Gisela 5 (Prunus cerasus x Prunus canescens) e Weiroot 720 (Prunus cerasus). Protetto da privativa comunitaria n /2012. Secondo le indicazioni fornite dal costitutore, il vigore è leg- 22 FRUTTICOLTURA - n

4

5 A B Gi 3 Gi 3 Gi 5 Wg 2 germente superiore a Gisela 5 (+10%). Scarsamente pollonifero. L affinità di innesto è risultata buona con le principali varietà di ciliegio dolce. L apparato radicale presenta una buona crescita sia laterale sia in profondità, con un buon ancoraggio. Tali caratteristiche rendono questo soggetto adattabile anche a terreni meno fertili e a condizioni climatiche non necessariamente ottimali per disponibilità idriche, temperature elevate, ecc. Il clone WeiGi 1 Induce una precoce fruttificazione e una produttività elevata e costante. Consigliato per impianti ad alta densità ma non adatto al reimpianto. WeiGi 2 STO2* Portinnesto nanizzante, precoce e produttivo. Ottenuto a Kressbronn (Germania) da Peter Stoppel dall incrocio tra Gisela 5 (Prunus cerasus x Prunus canescens) e Weiroot 720 (Prunus cerasus). Protetto da privativa comunitaria n /2012. Secondo le indicazioni fornite dal costitutore, su terreni fertili il vigore è simile a quello indotto da Gisela 5, mentre su terreni meno fertili il vigore risulta superiore a quest ultimo. Scarsamente pollonifero. L affinità di innesto è risultata buona con le principali varietà di ciliegio dolce, pur presentando una lieve iperplasia al punto di innesto. L apparato radicale si sviluppa sia lateralmente sia in profondità, garantendo un buon ancoraggio. Tali caratteristiche rendono questo soggetto adattabile C Gi 3 Kr 6 5Fig. 4 - Confronto tra portinnesti nanizzanti (distanza 3 x 0,5 m; densità alb./ha); a) Gisela 5 e Gisela 3; b) WeiGi 2 e Gisela 3; c) Krimsk 6 e Gisela 3 (1). periore del 25 e 35%, rispettivamente nei due cloni WG1 e WG3. La produzione cuanche in condizioni pedo-climatiche non ottimali. Buoni i risultati ottenuti in caso di reimpianto. Le rese produttive e la pezzatura dei frutti sono risultate superiori a Gisela 5. Consigliato per impianti ad alta e altissima densità. WeiGi 3 STO3* Portinnesto semi nanizzante, precoce e produttivo. Ottenuto a Kressbronn 5Fig. 5 - Vigoria indotta sulle varietà di ciliegio dolce innestate su soggetti della serie WeiGi a confronto con il portinnesto franco, l SL64 e Gisela 5 e 6 (vigoria di riferimento del portinnesto franco =100). (Germania) da Peter Stoppel dall incrocio tra Gisela 5 (Prunus cerasus x Prunus canescens) e Weiroot 720 (Prunus cerasus). Protetto da privativa comunitaria n /2012. Secondo le indicazioni fornite dal costitutore, il vigore varia in funzione della latitudine: in Eu centrale si colloca tra i soggetti semi vigorosi (-30% rispetto al franco di Prunus avium = Weiroot 13) mentre nei Paesi mediterranei il vigore è leggermente superiore a Gisela 6 (-50% Prunus avium) collocandosi nella classe dei portinnesti semi nanizzanti. Non adatto a impianti ad alta densità, WeiGi 3 ha ottenuto le migliori performance produttive nelle prove condotte in areali caldi e asciutti, anche non irrigui. Scarsamente pollonifero. L affinità di innesto è risultata buona con le principali varietà di ciliegio dolce. L apparato radicale presenta ottima crescita sia laterale sia in profondità, con buon ancoraggio. Buoni i risultati ottenuti in caso di reimpianto. WeiGi 3 fornisce rese produttive elevate e costanti, con ottima qualità e pezzatura dei frutti. In una prova sperimentale condotta in Germania dal Landesanstalt fur Weinbau und Gartenvbau (LWG) sulla cv Regina, al 10 anno, il comportamento dei tre cloni WeiGi (WG) è stato il seguente: rispetto a Gisela 5 (GI5), la vigoria degli alberi è risultata simile in WG2 e su- 24 FRUTTICOLTURA - n

6 A B Gi 6 Gi 12 C D Wg 1 Piku 1 5Fig. 6 - Confronto tra portinnesti semi-nanizzanti (distanza 3 x 1m; densità alb./ha); a) Gisela 6; b) Gisela 12; c) WeiGi 1; d) Piku 1 (1). A B Gi 13 Gi 17 5Fig. 7 - Confronto tra portinnesti a vigoria intermedia (distanza 3 x 1,5 m; densità alb./ha); a) Gisela 13; b) Gisela 17 (1). mulata raggiunta da GI5 e WG1 è stata di 96 kg/alb., di 106 kg/alb. con WG2 e di appena 50 kg/alb. con WG3, mentre il peso medio dei frutti non ha subito variazioni significative nelle diverse combinazioni di innesto. Più recentemente, il DLR Rheinland Pfalz ha impostato una nuova prova mettendo a confronto nel soggetti nanizzanti e semi nanizzanti con due varietà (Bellise e Regina). Dopo un biennio di fruttificazione i migliori risultati sono stati ottenuti da Pi-ku 1, risultato anche il soggetto più vigoroso (al pari di G17) e dalla coppia WG2 e GI5. Deludenti le risposte con WG1, il meno produttivo tra tutti i soggetti in prova e il più penalizzante sul calibro delle ciliegie (Balmer, 2016). Serie Rootpac I portinnesti della serie Rootpac sono il risultato di un intenso programma di miglioramento genetico avviato nel 1998 dal gruppo spagnolo Agromillora che ha recentemente rilasciato 5 ibridi ottenuti da incroci interspecifici da impiegarsi per la coltivazione delle drupacee. Tuttavia, mentre l affinità di questi soggetti risulta comprovata con le varietà di albicocco, mandorlo e soprattutto pesco e susino, le varietà di ciliegio non vengono innestate direttamente, ma sfruttano l intermedio di Adara (P. cerasifera L.) per supplire alla scarsa compatibilità. FRUTTICOLTURA - n

7 Da quanto finora noto, i soggetti più interessanti per il ciliegio sono il Rootpac 20 (P. besseyi x P. cerasifera) ed il Rootpac R (P. cerasifera x P. Dulcis), commercialmente noti come Densipac e Replantpac, rispettivamente. Secondo il costitutore, Densipac è un portinnesto nanizzante, dal portamento eretto e compatto, adatto per impianti ad alta densità, a dimora anche su suoli pesanti, compatti ed in climi freddi. Tra le sue peculiarità, la tolleranza all asfissia radicale (Duval, 2015), nonché alla carenza idrica. Quest ultima è stata legata alla capacità del portinnesto (identificata anche nel soggetto Replantpac) di aumentare a livello radicale e fogliare la sintesi di prolina, quella di sorbitolo nelle foglie e di raffinosio nelle radici, molecole legate all aumento dell efficienza di uso dell acqua (Gainza et al., 2015). Buona la tolleranza anche ai nematodi dei generi Meloidogyne spp. e Pratylenchus spp (Duval, 2015). Media l adattabilità ai suoli clorosanti e salini, mentre è sensibile all Agrobacterium tumefaciens. Replantpac è un genotipo diploide originato dall impollinazione tra mirabolano (P. cerasifera Ehr.), identificato come probabile parentale femminile e mandorlo (P. dulcis), entrambi di origine sconosciuta. Tale ibrido, selezionato a Saragozza con il nome di Pac 941, si moltiplica bene in vitro. L albero ha un portamento espanso, con media attitudine alla ramificazione, vigoroso, poco pollonifero, adatto ad impianti a mediobassa densità. Il soggetto si adatta bene a condizioni pedologiche non ottimali, sopportando terreni tendenzialmente argillosi, con attitudine all asfissia radicale (Moreno et al., 2008). Tra le caratteristiche principali, l adattabilità ai suoli alcalino-calcarei (fino ad un tenore di calcare attivo del 15%) e soprattutto alle condizioni di reimpianto (Pinochet, 2010; Mestre et al., 2015). È quest ultima la sua peculiarità che lo rende potenzialmente interessante anche negli ambienti specializzati italiani, da impiegarsi quindi nei terreni cosiddetti stanchi per i ripetuti cicli di coltivazione e infetti da organismi patogeni. Replantpac si è rivelato infatti tollerante a Pratylenchus vulnus (Pinochet, 2010), Rosellinia necatrix e Meloidogyne spp., sebbene in alcune condizioni sia risultato sensibile a Phytophthora niederhauserii (Browne, 2017). Poca nota invece, la suscettibilità ad A. mellea. Al momento sono limitate le evidenze scientifiche relative al comportamento dei soggetti appena descritti in combinazione con le varietà di ciliegio alle- vate nelle condizioni italiane. Sussistono tuttavia alcuni campi prova comparativi, oltre che in Spagna (es. provincia de La Rioja) anche in Italia (Università di Bologna) i cui risultati serviranno a verificare le potenzialità della serie Rootpac al fine di sfruttarne le potenzialità anche nel comparto cerasicolo italiano. Monrepos Sviluppato dall Agri-Food Research and Technology Center of Aragona (CI- TA), Saragozza (Spagna), Monrepos è il risultato della selezione di una popolazione ottenuta da libera impollinazione di mirabolani (P. cerasifera Ehr.). È stato selezionato tra 8 cloni utilizzati come portinnesto in combinazione con almeno 50 varietà commerciali di ciliegio messe a dimora nella Valle dell Ebro (Spagna). Questo soggetto manifesta elevata affinità con molte varietà di ciliegio dolce (es. Burlat, Celeste, Early Bigi, Lapins, Panaro 1, Prime Giant, Regina, Samba, Sunburst, Sweethearth ecc.), buona adattabilità ai suoli calcarei (tollera elevate concentrazioni di calcare attivo) e pesanti, tendenti all asfissia. Si adatta dunque meglio anche laddove i tradizionali portinnesti di P. mahaleb (es. SL64) falliscono. Gli alberi di Monrepos presentano vigoria medio-elevata, con habitus vegetativo espanso e ramificazione uniforme. Si moltiplica validamente sia tramite talea legnosa (buona attitudine rizogena) sia in vitro, la cui percentuale di piantine acclimatate con successo ha superato il 96% (Pina et al., 2011). Induce nelle varietà innestate una vigoria mediamente elevata (simile a SL64), garantendo una buona produttività e costante, senza penalizzare la pezzatura (Pina et al., 2014). Le informazioni che provengono dalle sperimentazioni per lo più condotte in Spagna sembrano valutare positivamente questo soggetto, potenzialmente valido per soppiantare i portinnesti tradizionali negli impianti a bassa densità, sfruttandone le sue maggiori doti di rusticità e adattabilità ai suoli meno fertili e compatti. Le prove in Italia sono in corso presso il campo sperimentale dell Università di Bologna sito a Vignola nel quale, assieme ad altri soggetti (serie Rootpac e Marilan, Monrepos è stato innestato direttamente con le varietà della serie Sweet). BIBLIOGRAFIA Balmer M Training options and rootstock choice for modern sweet cherry orchards. Czech Sweet Cherry Day, Holovousy, Czech Republic, June vsuo.cz Browne G.T Resistance to Phytophthora species among rootstocks for cultivated prunus species. HortScience, 52(11), Duval H Genetic diversity of almond rootstocks. The INRA Prunus rootstock breeding program. In 16. Grempa Meeting on Almonds and Pistachios, Meknès, MAR, Maggio Eremin G.V., Podorozhniy V.N., Eremina O.V Use of Genetic Diversity of the Genus Prunus L. in Selection of Clonal Rootstocks for Stone Fruit Crops and Features of Their Reproduction. Proceedings of the Latvian Academy of Sciences, 71: Gainza F., Opazo I., Guajardo V., Meza P., Ortiz M., Pinochet J., Muñoz C Rootstock breeding in Prunus species: Ongoing efforts and new challenges. Chilean journal of agricultural research, 75, Hrotko K., Rozpara E Rootstocks and Improvement. In Cherries: Botany, Production and Used. Ed.. Kishchak H.A., Kishchak Yu.P Perspectives of using the rootstocks of the stone fruit crops (Series Krymsk ) in farm orchards of Ukraine. Sadivnytstvo (Horticulture), 71: Jiménez S., Dridi J., Gutiérrez D., Moret D., Irigoyen J.J., Moreno M.A, et al Physiological, biochemical and molecular responses in four Prunus rootstocks submitted to drought stress. Tree Physiology 33: Long L.E., Brewer L.J., C. Kaiser C Cherry Rootstocks for the Modern Orchard. Compact Fruit Tree, Lang G.A Cherry Rootstock. In Register of New Fruit and Nut Cultivars List 43. HortScience, 41(5): Lang G.A Cherry Rootstock. In Register of New Fruit and Nut Cultivars List 48. HortScience, 51(6): 631. Lugli S., Bassi G Ciliegio. Speciale portinnesti. Rivista di Frutticoltura, 7/8: Maas F., Balkhoven-Baart J., Van Der Steeg P.A.H Evaluation of Krymsk 5 (VSL-2) and Krymsk 6 (LC-52) as rootstocks for sweet cherry Kordia. Acta Horticulturae, Mestre L., Reig G., Betrán J. A., Pinochet J., Moreno M. Á Influence of peach almond hybrids and plum-based rootstocks on mineral nutrition and yield characteristics of Big Top nectarine in replant and heavy-calcareous soil conditions. Scientia Horticulturae, 192, Moreno M.A., Gogorcena Y., Pinochet J La adaptación al ambiente y los estreses abióticos en la mejora vegetal, Mejora y selección de patrones Prunus tolerantes a estreses abióticos, eds Avila C.M., Atienza S., Moreno M.T., Cubero J.I.(Consejería de Agricultura y Pesca, Junta de Andalucía, Spain), Pina A., Errea P., Wünsch A., Gella R Monrepos, a Plum Rootstock for Cherries. HortScience, 46(2), Pina A., Gella R., Errea P Comportamiento de Monrepós como patrón para cerezo (Prunus avium L.) en el Valle del Ebro. ITEA, información técnica económica agraria: revista de la Asociación Interprofesional para el Desarrollo Agrario (AIDA), (3), Pinochet J., Replantpac (Rootpac ), a plumalmond hybrid rootstock for replant situations. HortScience 45, Poldervaart G New Krymsk rootstocks with attractive. European Fruit Magazine, 5: Stehr R Experiences with dwarfing cherry rootstock Gisela 3 compared to Gisela 5 in Northern Germany. In VI International Cherry Symposium 1020 (pp ). n Tutte le foto si riferiscono ad alberi alla terza foglia della varietà Kordia. Prova sperimentale condotta dal Distal dell Università di Bologna in un impianto a dimora nel marzo 2015 presso l Azienda di Salvi Vivai a Runco (Fe). 26 FRUTTICOLTURA - n

8 Via Ravennate 1500, Cesena (FC) - Italia Tel Fax batvivai@battistinivivai.com Maggio Rimini Fiera Stand: D 078 VARIETÀ DI CILIEGI Royal Tioga epoca Burlat Royal Lynn + 5 Burlat Royal Hermione +7 Burlat Royal Bailey +12 Burlat Sofia -2 Regina Royal Helen epoca Regina Visita il nostro sito:

La coltivazione del ciliegio a Vignola

La coltivazione del ciliegio a Vignola Mercoledì 12 dicembre 2018 - ore 9,00 Auditorium - Camera di Commercio di Verona - Corso Porta Nuova, 96 CONVEGNO Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est Walter Monari La coltivazione

Dettagli

Innovazioni sui principali portinnesti del ciliegio

Innovazioni sui principali portinnesti del ciliegio Innovazioni sui principali portinnesti del ciliegio Stefano Lugli * Dipartimento Colture Arboree Alma Mater Studiorum Università di Bologna Chiampo (Vicenza), 11 giugno 2010 Innovazioni sui principali

Dettagli

I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO

I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO 04/01/2018 1 Scelta del portinnesto Ambiente di coltivazione Sistema di impianto (densità) Tecnica colturale Interazione soggetto/varietà 04/01/2018 2 Effetto del

Dettagli

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Giovanna Giacalone Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari Università di Torino La coltivazione del ciliegio si sta

Dettagli

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1 PA6UNIBO Marysa Origine: ottenuta e selezionata presso il Dipartimento di Colture Arboree dell Università di Bologna da S. Lugli, R. Correale e Mi. Grandi. Parentali sconosciuti. Il semenzale originario,

Dettagli

Portinnesti. Problematiche legate alla scelta del portinnesto VARIETA

Portinnesti. Problematiche legate alla scelta del portinnesto VARIETA Portinnesti Problematiche legate alla scelta del portinnesto TERRENO VARIETA TECNICA - Struttura / Tessitura - Vigore - Densità impianto - Fertilità - Produttività - Forma allevamento - Disponibilità idrica

Dettagli

Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004

Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004 Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004 S. Lugli La ricerca a livello nazionale e internazionale sta lavorando in particolare su autofertilità, minore o assenza di cracking e portinnesti

Dettagli

CILIEGIO SPECIALE PORTINNESTI. Premessa. Prove sperimentali

CILIEGIO SPECIALE PORTINNESTI. Premessa. Prove sperimentali CILIEGIO DI STEFANO LUGLI 1 E GINO BASSI 2 1 Dipartimento Colture Arboree, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna 2 Istituto Sperimentale di Frutticoltura, Provincia di Verona Con la collaborazione

Dettagli

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Lynn E. Long Oregon State University Extension Presentazione all incontro CRPV a Roncofreddo giugno

Dettagli

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna Ciliegio: le novità varietali Stefano Lugli Università di Bologna Nuova varietà vegetale: DEFINIZIONE Una nuova varietà vegetale è una varietà nuova, distinta, omogenea e stabile. In particolare la varietà

Dettagli

Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est

Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est Mercoledì 12 dicembre 2018 - ore 9,00 Auditorium - Camera di Commercio di Verona - Corso Porta Nuova, 96 CONVEGNO Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est Sergio Franchini, Angela Gottardello

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA CILIEGIO Il ciliegio è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell Europa e in alcune zone montane fredde dell Asia minore. In Italia e presente naturalmente dalle zone altocollinari

Dettagli

I portinnesti del ciliegio

I portinnesti del ciliegio mk IMP_6471 disco: archivio/informatore/lia_supplemento_51 (19-12-2) Ciliegio ORIENTAMENTI PER LA SCELTA I portinnesti del ciliegio FLAVIO ROBERTO DE SALVADOR - Istituto sperimentale per la frutticoltura,

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati ALBICOCCO: CULTIVAR CONSIGLIATE, IMPOLLINATORI E PORTINNESTI La specie si trova qui ai limiti settentrionali della fascia di coltivabilità ma una mirata selezione varietale ha permesso la coltivazione

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI 8 ANNI NEL VERONESE. Materiali e metodi. Gino Bassi. La sperimentazione, realizzata nell ambito

SPERIMENTAZIONE DI 8 ANNI NEL VERONESE. Materiali e metodi. Gino Bassi. La sperimentazione, realizzata nell ambito SPERIMENTAZIONE DI 8 ANNI NEL VERONESE Influenza dei portinnesti sulla produzione del ciliegio La possibilità di realizzare impianti intensivi per il ciliegio trova conferma nei risultati di questa sperimentazione.

Dettagli

La cerasicoltura trentina: esperienza ed evoluzione maturate dopo un quindicennio di impianti fitti

La cerasicoltura trentina: esperienza ed evoluzione maturate dopo un quindicennio di impianti fitti Fondazione Edmund Mach Istituto agrario di San Michele Centro Trasferimento Tecnologico La cerasicoltura trentina: esperienza ed evoluzione maturate dopo un quindicennio di impianti fitti INCONTRO IRRIGAZIONE

Dettagli

Liste di dis-orientamento varietale

Liste di dis-orientamento varietale Stefano Lugli, Riccardo Correale, Michelangelo Grandi stefano.lugli@unibo.it www.ciliegio.unibo.it Liste di dis-orientamento varietale Big Star, Bigarreau Burlat, Bigarreau Moreau, Black Star, Carmen,

Dettagli

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO Lorenzo Berra, Davide Nari I numeri del Pero in Piemonte Altre 10% Conference 10% William 40% Abate 40% SUPERFICI Italia: 34.241 ha Piemonte: 1.286

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta dell'ambiente

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta dell'ambiente

Dettagli

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 J. CANO (Eurosemillas) Le varietà dell Università di DAVIS (CA) Spagna: primo produttore di fragole in Europa Produzione 295.000 ton. superficie

Dettagli

Nuove varietà di Ciliegio e Nuove proposte di impianto

Nuove varietà di Ciliegio e Nuove proposte di impianto Nuove varietà di Ciliegio e Nuove proposte di impianto Giori Michele Maser,05 Maggio 2018 L evoluzione delle forme di allevamento nella cerasicoltura specializzata 1. Premessa: esperienza un secolo 2.

Dettagli

FRUTTICOLTURA: La scelta dei portainnesti.

FRUTTICOLTURA: La scelta dei portainnesti. FRUTTICOLTURA: La scelta dei portainnesti. I portainnesti hanno una importanza fondamentale sullo sviluppo e la produttività delle piante. Devono essere scelti con criteri di adattamento all ambiente,

Dettagli

ASPARAGO VERDE DI ALTEDO IGP

ASPARAGO VERDE DI ALTEDO IGP ASPARAGO VERDE DI ALTEDO IGP Una risorsa del territorio Ufficio Tecnico- Apofruit Italia 19 Febbraio 2018 Ferrara, Cso INNOVAZIONE VARIETALE E DI IMPIANTO IL PROGETTO ITALIANO DI MIGLIORAMENTO GENETICO

Dettagli

15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di. ricerca del gruppo Planasa

15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di. ricerca del gruppo Planasa 15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di ricerca del gruppo Planasa Volumi di berries commercializzati in Europa Fonte: fresh4cast.com Importazione in Europa di lamponi

Dettagli

La realizzazione di impianti superfitti

La realizzazione di impianti superfitti Ricerca SPECIALE CILIEGIO Nuove varietà per impianti intensivi o super-intensivi Stefano Lugli Dipartimento Scienze Agrarie - Università di Bologna La realizzazione di impianti superfitti di ciliegio con

Dettagli

Spinta dalle logiche del mercato

Spinta dalle logiche del mercato Tecnica SPECIALE CILIEGIO Innovazione varietale sempre più veloce, prioritaria l alta qualità Giuseppe Pallotti 1 - Stefano Lugli 2 - Michelangelo Grandi 2 - Riccardo Correale 2 - Marco Bertolazzi 2 Giovambattista

Dettagli

Il ciliegio in Francia

Il ciliegio in Francia Il ciliegio in Francia La presentazione dell intervento di G. Charlot del Ctifl Sifel l 11 marzo 2004. Sono elencate le caratteristiche dell albero e dei frutti di 26 cultivar in sperimentazione, di cui

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

Il noce è originario di una vasta zona che va dal Caucaso fino all India, a Sud della catena dell Himalaya. Caucaso Kashmir

Il noce è originario di una vasta zona che va dal Caucaso fino all India, a Sud della catena dell Himalaya. Caucaso Kashmir Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per la Frutticoltura - Caserta Miglioramento genetico del noce da frutto e panorama varietale Milena Petriccione Caserta, 18

Dettagli

Portinnesti Solanacee

Portinnesti Solanacee Solanacee Dall impegno costante della ricerca Rijk Zwaan, l aggiornamento della gamma portinnesti per rispondere alle diverse esigenze in termini di resistenze, germinabilità, uniformità di levata, vigore

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE 31 luglio 2014 A tutti gli interessati MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Invito aperto ad aziende vivaistiche italiane per formulare Manifestazioni di Interesse preliminari per l acquisizione in non esclusiva

Dettagli

La cerasicoltura nel Veronese

La cerasicoltura nel Veronese Mercoledì 12 dicembre 2018 - ore 9,00 Auditorium - Camera di Commercio di Verona - Corso Porta Nuova, 96 CONVEGNO Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est Enzo Gambin La cerasicoltura nel

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone Capalbio 31 Luglio 2012 Giuseppe Circella - Portfolio Manager Cucurbitacee Public document Tecnica colturale Fisiologia pianta e condizioni

Dettagli

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO Nocciolo service rappresenta un gruppo di professionisti che hanno come obiettivo lo sviluppo della coltivazione del nocciolo in Italia e all estero. Assistenza

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Ai principi base che hanno guidato. Forme a monoasse e assi multipli nell alta densità d impianto SPECIALE CILIEGIO. Tecnica

Ai principi base che hanno guidato. Forme a monoasse e assi multipli nell alta densità d impianto SPECIALE CILIEGIO. Tecnica Tecnica SPECIALE CILIEGIO Forme a monoasse e assi multipli nell alta densità d impianto Stefano Lugli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari - Università di Bologna Abbinare l effetto nanizzante

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

NUOVI PORTINNESTI PER IL PERO

NUOVI PORTINNESTI PER IL PERO Dossier tecnico 2004 La Pugere (FR) NUOVI PORTINNESTI PER IL PERO Pyriam et Farold 87 Daytor; due nuovi portinnesti per migliorare la coltura del pero nel Bacino del Rhône-Mediterraneè La produzione di

Dettagli

STEFANO LUGLI Pubblicazioni (elenco aggiornato a febbraio 2011)

STEFANO LUGLI Pubblicazioni (elenco aggiornato a febbraio 2011) 1 STEFANO LUGLI Pubblicazioni 2007-2011 (elenco aggiornato a febbraio 2011) Pubblicazioni 2007 Grandi M., Camarasa J., Gaiani A., Lugli S. (2007). Influenza dell epoca di raccolta sulla qualità di nuove

Dettagli

Giuseppe Reforgiato Recupero, Ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania)

Giuseppe Reforgiato Recupero, Ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania) Giuseppe Reforgiato Recupero, Ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania) Presenti al seminario tecnico, "Proposte innovative per una moderna agrumicoltura e frutticoltura nel messinese, operatori commerciali,

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Nel panorama varietale buone notizie dalle precoci

Nel panorama varietale buone notizie dalle precoci 58 Terra e Vita [ DOSSIER CILIEGIO ] n. 46/2008 1 2 3 [ COORDINAMENTO DI DI LL AURA TT URRINI ] Nel panorama varietale buone notizie dalle precoci [ DI MICHELANGELO GRANDI*, STEFANO LUGLI* ] Nonostante

Dettagli

MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ

MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ MELONE GIALLETTO CARTAGO (Rugoso) Precocissimo ed elevata conservabilità Pianta: di buon vigore. Grazie ad una grande facilità di allegagione presenta una produzione precoce

Dettagli

Regione Emilia-Romagna Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole >CILIEGIO

Regione Emilia-Romagna Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole >CILIEGIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Regione Emilia-Romagna Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche

Dettagli

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione. Mediamente vigoroso, produttività regolare ed elevata, ticchiolatura resistente. In alcune annate tende a rifiorire,

Dettagli

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO ANTALIS La nuova frontiera dei frumenti duri per il centro-sud: elevato stay-green (maturazione lenta con ottimo riempimento della granella), buone resistenze e ottima qualità. -ALTA LUNGA, PIRAMIDALE,

Dettagli

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI CALIBELLO F.1 Ibrido di peperone del tipo mezzo lungo rosso a ciclo molto precoce indicato per produzioni in serra. Calibello F.1 è dotato di buona capacità di allegagione

Dettagli

Innovazione. convegno. per il rilancio del ciliegio veronese. febbraio 2008 SOC. COOP. AGR. CONSORZIO ORTOFRUTTICOLO COLLINE VERONESI

Innovazione. convegno. per il rilancio del ciliegio veronese. febbraio 2008 SOC. COOP. AGR. CONSORZIO ORTOFRUTTICOLO COLLINE VERONESI SOC. COOP. AGR. CONSORZIO ORTOFRUTTICOLO COLLINE VERONESI convegno Innovazione per il rilancio del ciliegio veronese. febbraio 2008 IST. ISTRUZIONE SUPERIORE E. STEFANI Isola della Scala - Caldiero - S.

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

LE DRUPACEE IN TRENTINO

LE DRUPACEE IN TRENTINO Fitofagi LE DRUPACEE IN TRENTINO Gottardello Angela, Pantezzi Tommaso, Franchini Sergio, Giuliani Gianluca, Chini Maurizio (ciliegio) Morten Michele (susino) Grassi Alberto, Puppato Simone Gualandri Valeria

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati P: CULVA CNSLA, MPLLNA PNNS Lo standard varietale del pero in Piemonte è sostanzialmente stabile da anni e la superficie destinata a tale specie è progressivamente in calo. n lista sono consigliate una

Dettagli

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità 11 GIUGNO 2016 Città di Cherasco PALAEXPO PIAZZA DEGLI ALPINI Il settore nocicolo nel comparto della frutta in guscio Dr. Alberto Manzo Coordinatore Tavolo

Dettagli

Cresce l interesse per le varietà Sweet dell Università di Bologna

Cresce l interesse per le varietà Sweet dell Università di Bologna Tecnica SPECIALE CILIEGIO Cresce l interesse per le varietà Sweet dell Università di Bologna Stefano Lugli 1 - Riccardo Correale 1 - Michelangelo Grandi 1 - Marco Bertolazzi 2 1 Dipartimento di Scienze

Dettagli

Il Progetto Uve Apirene di

Il Progetto Uve Apirene di Il Progetto Uve Apirene di Apofruit La disponibilità di nuove varietà è stata piuttosto scarsa sino a pochi anni fa ed era rappresentata soprattutto da uve con semi e pochissime apirene. Negli ultimi anni

Dettagli

CLONE HN17. Helleborus niger

CLONE HN17. Helleborus niger CLONE HN17 Helleborus niger POSSIBILE IMPIEGO COMMERCIALE l osservatore, con stelo non ramificato di circa 15/18 cm. La fioritura è invernale (Gennaio). Helleborus niger Patisce le alte temperature, pertanto

Dettagli

Il programma di miglioramento genetico

Il programma di miglioramento genetico Tecnica SPECIALE CILIEGIO Sweet Dave, nuova varietà a maturazione precoce Stefano Lugli 1 - Michelangelo Grandi 1 - Barbara Mila Novak 2 - Andrea Ravaioli 2 1 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Dettagli

Regione Emilia-Romagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole >CILIEGIO

Regione Emilia-Romagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole >CILIEGIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Regione Emilia-Romagna Disciplinari

Dettagli

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO Dipartimento di Colture Arboree Universita degli Studi di Bologna Responsabile scientifico: Prof. Daniele Bassi Dipartimento di Produzione Vegetale Sezione di Coltivazioni

Dettagli

Protocollo 020. AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura. Azienda Agricola MARTIN SILVANO

Protocollo 020. AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura. Azienda Agricola MARTIN SILVANO AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 020 Azienda Agricola MARTIN SILVANO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Quale portinnesto nanizzante scegliere per il ciliegio

Quale portinnesto nanizzante scegliere per il ciliegio FRUTTIOLTUR OMPORTMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE ULTIVR KORDI E REGIN Quale portinnesto nanizzante scegliere per il ciliegio LE PROVE svolte nel Veronese hanno evidenziato vantaggi e svantaggi dei portinnesti

Dettagli

PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO

PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO MATERIALI E METODI Sono state valutate tre diverse forme di allevamento, che si differenziano per sviluppo volumetrico degli alberi ed investimenti di piante ad ettaro:

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

Regione Emilia-Romagna Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole >CILIEGIO

Regione Emilia-Romagna Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole >CILIEGIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Regione Emilia-Romagna Disciplinari

Dettagli

Il ciliegio dolce (Prunus avium L.) è

Il ciliegio dolce (Prunus avium L.) è Tecnica SPECIALE CILIEGIO Produzione, mercato e consumi della cerasicoltura spagnola I. Iglesias 1, M. Peris 1, S. Ruiz 2, J. Rodrigo 3, J. Malagón 4, F. Garcia 5, G. Lopez 5, P. Bañuls 6, M.A. Manzano

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni robuste; foglie grandi, di colore verde scuro; elevata fecondità dei fiori.

PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni robuste; foglie grandi, di colore verde scuro; elevata fecondità dei fiori. -Diemoz M.- FUJI KIKU 8: CARATTERISTICHE DELLA VARIETA ORIGINE:mutazione di Fuji individuata da Alois Braun presso l'azienda Miura di Aomori (Giappone) nel 199. PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni

Dettagli

MERCATO AGROALIMENTARE DI VIGNOLA Relazione Campagna 2012

MERCATO AGROALIMENTARE DI VIGNOLA Relazione Campagna 2012 MERCATO AGROALIMENTARE DI VIGNOLA Relazione Campagna 2012 1 La Provincia di Modena Anche quest anno la nostra agricoltura a dovuto subire un andamento climatico avverso. Il clima, con le abbondanti piogge

Dettagli

Progetto di ricerca INNOCER Sintesi Azione 1 - Innovazioni nelle tecniche vivaistiche, qualità delle piante e innovazione varietale

Progetto di ricerca INNOCER Sintesi Azione 1 - Innovazioni nelle tecniche vivaistiche, qualità delle piante e innovazione varietale Progetto di ricerca INNOCER Sintesi Il progetto di ricerca ha preso in considerazione 3 azioni a loro volta suddivise in sotto azioni. Lo schema è riportato di seguito con alcuni elementi di dettaglio.

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

Volume dei riassunti. Relazioni e Comunicazioni

Volume dei riassunti. Relazioni e Comunicazioni Convegno nazionale del ciliegio Innovazioni di prodotto e di processo per una cerasicoltura di qualità Vignola (Mo), 8-10 giugno 2011 Volume dei riassunti Relazioni e Comunicazioni Vignola di nuovo capitale

Dettagli

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Visciola di Roma Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Anellona (Durone Anella) Maturazione: fine giugno Frutto: grande, sferoidale,

Dettagli

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per l Orticoltura Boves Cultivar / Selezione Sel. FC 30.8 Alba-NF311* (1) Sugar Lia-Lia* (2) Romina

Dettagli

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO NOCCIOLETI UNICA COLTURA A CONTRIBUTO SUL PSR ( Piano Sviluppo Rurale ) Il noccioleto è l unica coltivazione legnosa agraria finanziabile dalla misura 4.1.1

Dettagli

Il ciliegio presenta una forte dominanza

Il ciliegio presenta una forte dominanza Tecnica SPECIALE CILIEGIO Più elevate le rese e la qualità dei frutti con la potatura lunga Davide Neri (1) - Stefano Lugli (2) - Romano Amidei (3) (1) Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

Dettagli

Portinnesti: esperienze e diffusione nel centro sud Italia

Portinnesti: esperienze e diffusione nel centro sud Italia Portinnesti: esperienze e diffusione nel centro sud Italia 30 Novembre 2016 Marco V. DEL GROSSO e Giovanni NICOTRA Associazione ANTESIA www.antesia.it Portinnesti Le principali caratteristiche dei portinnesti:

Dettagli

Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana' POINSETTIA. panoramiche varietali 2007

Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana' POINSETTIA. panoramiche varietali 2007 Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana' POINSETTIA panoramiche varietali 2007 PREMESSA Le caratteristiche delle varietà riportate nelle seguenti schede sono quelle osservate nelle condizioni

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli

Protocollo di coltivazione

Protocollo di coltivazione Protocollo di coltivazione 2 Caratteristiche della varietà Sy Atlante è una varietà a ciclo medio per gli areali di coltivazione Nord-Centro Italia. Da il meglio di se in Emilia Romagna e nelle alte Marche,

Dettagli

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO 2025 Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani 2016 1996 2002 2004 2009 2014 2019 2018 2022

Dettagli

MIKADO (L8-4) COV CEE N 2014/2511 PRICIA COV UE IN CORSO 11/3134 MOLTIPLICATO SU LICENZA IPS COLORADO (435-15) COV CEE N 2007/2979

MIKADO (L8-4) COV CEE N 2014/2511 PRICIA COV UE IN CORSO 11/3134 MOLTIPLICATO SU LICENZA IPS COLORADO (435-15) COV CEE N 2007/2979 ALBICOCCO L albicocco è una pianta originaria della Cina nordorientale al confine con la Russia. La sua presenza, data più di 5000 anni di storia. Da lì si estese lentamente verso ovest attraverso l Asia

Dettagli

CILIEGIO Prunus avium (dolce) Prunus cerasus (acido) Famiglia: Rosacee

CILIEGIO Prunus avium (dolce) Prunus cerasus (acido) Famiglia: Rosacee CILIEGIO Prunus avium (dolce) Prunus cerasus (acido) Famiglia: Rosacee ORIGINI: Asia occidentale (Caucaso) CARATTERISTICHE BOTANICHE Il genere Prunus cresce spontaneo quasi ovunque fin a 1700 m s.l.m.,

Dettagli

Il breeding su FRAGOLA

Il breeding su FRAGOLA Il breeding su FRAGOLA Magliano (FC), 1 dicembre 2006 Presso il CRA ISF Forlì, si sono ritrovati i maggiori esperti di breeding pubblici e privati nazionali, per informare sui risultati attuali e sui programmi

Dettagli

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade.

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade. Albicocco Prunus armeniaca Precoce Maggio Simile a Ninfa. Precocità, discreto sapore, elevata produttività, bell aspetto, adatta coltura protetta. Scarsa consistenza, piccola pezzatura, scarsa tenuta.

Dettagli

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015 ALBICOCCO Workshop de L Informatore Agrario Rimini 23 settembre 2015 Lorenzo Berra L albicocco in Italia Superfici (ha) 6000 5535 5000 4000 Totale: 19.090 ha 3787 4324 3000 2000 1000 359 418 664 850 908

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per l Orticoltura Boves Cultivar / Selezione Indice di precocità Sel. Bun008 05/06/2013 Alba-NF311*

Dettagli

L impianto del frutteto. Studio di fattibilità

L impianto del frutteto. Studio di fattibilità L impianto del frutteto Studio di fattibilità 1 INDAGINE PREVENTIVA Verifica in Comune della destinazione uso agricolo del terreno che si intende impiantare Studio del microclima della zona Studio del

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2006-2011 Azienda Agricola LADURNER MARKUS tecnologia disinquinante

Dettagli

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES L Italia per molti anni ha avuto il primato mondiale nella produzione di frutta secca. La specie più diffusa è stata il mandorlo, seguita da noce, nocciolo e pistacchio. Agli inizi degli anni settanta

Dettagli

CAVOLFIORI VOLFIORI - IT - APRILE NOVELUS - CA

CAVOLFIORI VOLFIORI - IT - APRILE NOVELUS - CA CAVOLFIORI WHITE JACK F1 n Ibrido precocissimo del tipo semi-tropicale che matura a 70 giorni dal trapianto. n Pianta sana, di media vigoria, con foglie semi erette e buona copertura. n Il corimbo, dal

Dettagli