NUOVI PORTINNESTI PER IL PERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVI PORTINNESTI PER IL PERO"

Transcript

1 Dossier tecnico 2004 La Pugere (FR) NUOVI PORTINNESTI PER IL PERO Pyriam et Farold 87 Daytor; due nuovi portinnesti per migliorare la coltura del pero nel Bacino del Rhône-Mediterraneè La produzione di pere del B.R.M., rappresenta circa il 55% della produzione francese, con Williams e Guyot che in genere sono innestate su Cotogno di Provenza. L'affinità di queste due varietà con il cotogno è spesso insufficiente e può penalizzare fortemente i risultati agronomici ed economici dei frutteti. Per limitare questo problema, si usala tecnica dell affrancamento della varietà. Una nuova generazione di portinnesti per il pero Parallelamente ai lavori realizzati sui cotogni, quelli condotti più recentemente negli Stati Uniti sui franchi (Pyrus communis) sono giunti alla selezione di molti cloni denominati OHF. I primi OHF sono stati commercializzati in Francia dai vivai Delbard fin dal 1987, con l OHF51 Broklyl quindi l OHF333 Brokmal. Nel 1990, Farold 87 Daytor et Farold 282 Dayre, poi nel 1991 Farold 40 Daygon, Farold 69 Daynir sono stati diffusi da STAR FRUITS. In Francia l'inra di Angers è arrivata alla selezione di un nuovo Pyrus communis (OH 11) denominato Pyriam. Questo portinnesto è stato diffuso alla fine 2003, dai vivaisti dello STOCK. Tutte queste selezioni sono poco sensibili al fuoco batterico ed hanno una buona affinità con le varietà poco compatibili. Conferiscono anche una migliore resistenza alla clorosi rispetto al BA29. Questa "nuova" generazione di portinnesti franchi clonali di pero sono in sperimentazione da oltre 10 anni nel quadro dell INRA, Ctifl, e stazioni regionali. Al termine di queste sperimentazioni, Farold 87 Daytor e Pyriam, ha dato risultati interessanti. PYRIAM Questo portinnesto è derivato da libera impollinazione di Old Home utilizzato come genitore della serie delle OHF. Vigoria Pyriam è più vigoroso di BA 29. Questa differenza si esprime molto rapidamente fin dalla 2 foglia e si traduce con un volume di vegetazione chiaramente superiore a quest'ultimo. La buona affinità con le varietà Williams e Guyot induce un comportamento vegetativo molto omogeneo. Le OHF 333 Brokmal e Farold 69 Daynir hanno una vigoria intermedia tra BA 29 e Pyriam (figura 1). In età adulta il loro comportamento è molto omogeneo. Produzione Nelle 3 sperimentazioni, Pyriam ha evidenziato una messa a frutto rapida come quella di BA 29. A partire dal 7 foglia per Williams e dell 8 foglia per Guyot, la produzione diventa significativamente superiore a quella di BA 29. L affinità di Pyriam è molto la buona con queste 2 varietà, l'omogeneità di comportamento ed il volume vegetativo più importante degli alberi è all'origine di questa differenza di produzione (figura 2). Farold 69 Daynir ed OHF 333 Brokmal hanno un livello di rendimento vicino a quello del BA 29. Nel 2002, alla Pugère con la varietà Williams, la maggiore produzione accumulata di Pyriam rispetto a BA 29 è oltre 213 kg (figura 3). Si distribuisce soprattutto sulle categorie di calibro mm; nelle categorie superiori a 75 mm, il peso è sensibilmente inferiore a quello del BA 29 Nella sperimentazione del SEFRA, la produzione cumulata di Pyriam è nettamente superiore a quella di BA 29 con Guyot. La maggiore produzione cumulata rispetto a BA 29 (+ 220 kg) si distribuisce principalmente nelle categorie di calibro mm.; nelle categorie superiori a 70 mm, la quantità è equivalente a quello di BA 29. Dossier tecnico La Pugere G. Pallotti 1

2 Il maggior potenziale produttivo di Pyriam, non ritarda la data di raccolta. Nonostante la differenza di resa, quantità raccolta nel primo passaggio è superiore a quello di BA 29 rispetto a OHF 333 Brokmal (E4), Pyriam migliora la resa (+15 %) e il calibro dei frutti (+78 kg di produzione cumulata nella categoria mm). Gli alberi sono più vigorosi (+ 13% di vigoria). Per le varietà Williams e Guyot, le rese cumulate del Pyriam (calibro > 65 mm) sono nettamente superiori di quelli del BA 29. Per Williams (E1: kg): Per Guyot (E2: + 57 kg). Le percentuali di frutti per calibro ed il calibro medio sono molto vicini a quello di BA29 nei due siti, e per le due varietà, Pyriam è il portinnesto più vigoroso e più produttivo; conferisce ai frutti calibri equivalenti a quelli di BA 29. FAROLD 87 DAYTOR Il più efficiente degli OHF I risultati ottenuti nella rete di sperimentazione INRA Ctifl e stazioni regionali hanno permesso di effettuare una selezione fra tutti i tipi OHF iscritti alla CTPS e diffusi in Francia. Attualmente Farold 40 Daygon e Farold 87 Daytor, restano i 2 soli portinnesti commercializzati. Vigoria Generalmente, l'impianto degli OHF ha crescita più lenta nei 2 primi 3 anni. Successivamente la vigoria diventa superiore a quella di BA 29. I FAROLD 87, 69 e 40 hanno livelli di vigoria simili. Solo OHF 333 Brokmal è meno vigorosa (figura 4). Alla Pugère, durante i primi 7 anni, il 20-30% degli alberi innestati su OHF 333 Brokmal e Farold 69 Daynir ha presentato problemi di blocco vegetativo con presenza di fogliame ondulato. Questi sintomi sono scomparsi allo stato adulto e non sono stati mai osservati sul Farold 40 e 87. Fino dall inizio della sperimentazione, questi due ultimi portinnesti hanno conferito un comportamento vegetativo più omogeneo. Produzione La messa a frutto di Farold 87 Daytor è molto simile a quella del BA 29. Alla Pugère, la differenza di resa con BA 29 si manifesta alla 7 foglia, con la comparsa dei sintomi di scarsa affinità tra il BA 29 e Williams. Successivamente, le differenze di produzione si accentuano. Negli altri siti sperimentali, le differenze di resa sono meno pronunciate. Farold 69 e 40 hanno lo stesso livello di produttività e sono molto simili a quello di BA29. OHF 333 Brokmal è sempre il meno produttivo (figura 5). In tutti i 3 siti di prove, Farold 87 Daytor è più produttivo (figura 6). Nel 2002, alla Pugère, la maggiore quantità di produzione cumulata del Farold 87 Daytor (+ 130 kg) si distribuisce soprattutto sui calibri 60 ai 75 e nel calibro oltre 75 mm. la produzione è sensibilmente inferiore a quella del BA 29. Negli altri due siti, le differenze di produzione e di calibro tra BA 29 e Farold 87 Daytor osservate alla 10 foglia sono meno importanti (+ 25 e + 18 kg). Le percentuali di ripartizione accumulate delle misure del Farold 87,.69 e 40 sono vicine a quelli del BA 29. La OHF 333 Brokmal produce i frutti di calibro inferiore. Nei 3 siti, Farold 87 Daytor conferisce la maggiore resistenza ed una produzione superiore. I frutti ottenuti hanno calibri equivalenti a quelli del BA 29. Le differenze di produzione e di calibro sono più evidenti nella Pugère, dove i problemi d'affinità sono più importanti Qualità e maturazione dei frutti I lavori inizialmente realizzati su OHF 333 avevano mostrato che questo portinnesto induceva una maturità più precoce di quella del BA 29, e di qualità inferiore (< tasso di zucchero). Nei 3 siti di sperimentazione, Farold 87 e Pyriam hanno una maturità ed una qualità equivalente a quella del BA 29, come l'evoluzione dei frutti in conservazione, che è identica sui tre portinnesti. I frutti raccolti su Pyriam e Farold 87 hanno un epidermide più liscio e più chiaro rispetto a quello dei frutti ottenuti su BA 29. Dossier tecnico La Pugere G. Pallotti 2

3 L AFFRANCAMENTO: risultati e limiti L affrancamento è di solito utilizzato nel B.R.M. per attenuare il problema della scarsa affinità con il cotogno di Provenza. Durante la piantagione il punto d'innesto è interrato o rincalzato fin dalla comparsa dei primi sintomi di arrossamenti precoci del fogliame. Questa pratica si prefigge di favorire lo sviluppo del sistema radicale della varietà. Nella Pugère (modalità BA 29 (a)), questa tecnica è stata provata con le varietà Guyot e Williams (E1 ed E3). La scarsa affinità tra Williams e Guyot si manifesta con la presenza di un punto d'innesto ingrossato, che causa una diminuzione della crescita vegetativa e l arrossamento precoce del fogliame. Nei casi estremi, comporta una mortalità che può raggiungere il 10% su alcune prove alla Pugère. ed in una delle località del SEFRA. Questi sintomi si manifestano sulla maggioranza degli impianti tra la 7 e l 8 foglia; penalizzano la resa limitando lo sviluppo della chioma ed accentuano l'eterogeneità di comportamento vegetativo. Sulle altre prove, questi fenomeni sono meno evidenti. L affrancamento totale (quindi la morte del portinnesto e dell alimentazione tramite l apparato radicale della varietà) si osserva in piccola proporzione (10 al 20% dei casi); il 50% - 70% degli alberi generano un nuovo apparato radicale importante al livello del punto d'innesto che sembra essere composto da radici di cotogno in soprannumero. Soltanto il 10%- 20% degli alberi non emettono o emettono poche nuove radici. Con Williams (E1), interrare il punto d'innesto alla piantagione permette di migliorare l'omogeneità di comportamento degli alberi ed aumentare sensibilmente la vigoria (+17%), la produzione cumulata (+55 kg) e il calibro dei frutti. Con Guyot (E3), questa tecnica induce un effetto depressivo che diminuisce leggermente la vigoria (-10%) e penalizza il rendimento durante i 9 anni di sperimentazione (- 20% a - 50% secondo gli anni). Alla 1 foglia i frutti hanno una produzione cumulata inferiore a quelli del BA 29 (43 kg); queste differenze (vigoria e calibro) non sono più visibili e al secondo anno consecutivo, e la produzione è superiore a quella del BA 29. Su queste due varietà, gli effetti dell affrancamento sono limitati ed abbastanza lunghi nel manifestarsi: BA 29 produce sulla maggioranza delle sperimentazioni una maggiore percentuale di frutta di calibro superiore. CONCLUSIONI Nella maggioranza delle condizioni pedo-climatiche del B. R. M., i frutteti di Williams e Guyot innestati sul BA 29 hanno spesso scarse prestazioni agronomiche, legate a problemi di deperimento e si manifestano spesso tra la 7 e 8 foglia e causano uno sviluppo eterogeneo del frutteto. La tecnica dell affrancamento fornisce risultati diversi secondo le varietà: su Williams, migliora sensibilmente la vigoria e la produttività degli alberi; su Guyot, ha tendenza a penalizzare la vigoria, la produzione e il calibro. Gli effetti dell affrancamento sulla vigoria si manifestano tardi e sono sempre in evoluzione alla 1 foglia. Su queste due varietà, gli alberi affrancati hanno uno sviluppo più omogeneo di quelli su BA 29 non affrancati. Tuttavia, questo sviluppo è meno regolare rispetto a Farold 87 Daytor e Pyriam. In questo contesto, Pyriam e Farold 87 Daytor sono due alternative molto interessanti. Questi due portinnesti con caratteristiche molto simili, conferiscono un livello di produzione superiore, una buona omogeneità di comportamento vegetativo e frutti di calibro, con maturazione e qualità equivalente a quelli ottenuti con BA 29. Questi risultati si confermano sulla maggioranza delle località di sperimentazione del bacino. L'aggiunta di vigoria di questi due portinnesti è ben controllata dalla messa a frutto. Richiedono sesti d impianto superiori a quelli del BA 29 ed una condotta tecnica più adeguata (dimensione, fertilizzazione...). Avvertimento Le conclusioni presentate sono relative alle condizioni di sperimentazione riferite in questo documento. Non possono essere estrapolate a situazioni pédo-climatiche che differiscono da queste condizioni; in caso contrario, né gli autori né gli organismi ne hanno responsabilità. Dossier tecnico La Pugere G. Pallotti 3

4 ALCUNI GRAFICI E IMMAGINI Dossier tecnico La Pugere G. Pallotti 4

5 La buona affinità tra Farold 87 Daytor e WILLIAM, si traduce in un punto d innesto senza difetti. Dossier tecnico La Pugere G. Pallotti 5

6 WILLIAM 10a foglia WILLIAM 10a foglia Dossier tecnico La Pugere G. Pallotti 6

7 Bernard FLORENS (La Pugère) In collaborazione con : Sandra NICOLLE (Ctifl/La Pugère); Vincent DELAUNAY (St. SEFRA); Michel EDIN (Ctifl/ SEFRA) Christian HILAIRE (Ctifl Balandran) Dossier tecnico La Pugere G. Pallotti 7

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO Lorenzo Berra, Davide Nari I numeri del Pero in Piemonte Altre 10% Conference 10% William 40% Abate 40% SUPERFICI Italia: 34.241 ha Piemonte: 1.286

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati P: CULVA CNSLA, MPLLNA PNNS Lo standard varietale del pero in Piemonte è sostanzialmente stabile da anni e la superficie destinata a tale specie è progressivamente in calo. n lista sono consigliate una

Dettagli

PERO Pyrus communis Famiglia : Rosacee

PERO Pyrus communis Famiglia : Rosacee PERO Pyrus communis Famiglia : Rosacee ORIGINI: La sua origine non è del tutto nota, ma può venire localizzata con una certa sicurezza nella regione compresa tra l Anatolia, il Caucaso, la Transcaucasia

Dettagli

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Giovanna Giacalone Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari Università di Torino La coltivazione del ciliegio si sta

Dettagli

Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004

Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004 Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004 S. Lugli La ricerca a livello nazionale e internazionale sta lavorando in particolare su autofertilità, minore o assenza di cracking e portinnesti

Dettagli

Risultati a 10 anni dall impianto

Risultati a 10 anni dall impianto Comportamento agronomico di portinnesti per il PESCO in SPAGNA Risultati a 10 anni dall impianto I. Iglesias IRTA - Estació Experimental de Lleida DISPOSITIVO SPERIMENTALE Anno di impianto: Febbraio 1996

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli

Il ciliegio in Francia

Il ciliegio in Francia Il ciliegio in Francia La presentazione dell intervento di G. Charlot del Ctifl Sifel l 11 marzo 2004. Sono elencate le caratteristiche dell albero e dei frutti di 26 cultivar in sperimentazione, di cui

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia

Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia Guglielmo Lione Università degli Studi di Torino DIVAPRA Patologia Vegetale La situazione attuale.. In Piemonte solo il 2% delle foreste è costituito

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI CALIBELLO F.1 Ibrido di peperone del tipo mezzo lungo rosso a ciclo molto precoce indicato per produzioni in serra. Calibello F.1 è dotato di buona capacità di allegagione

Dettagli

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau relatore Franco FRONTEDDU Dorgali 25 ottobre 2016 Progetto di ricerca N.O.V.E.S. (Nuovi Orientamenti per la Viticoltura ed Enologia Sarda)

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Il noce è originario di una vasta zona che va dal Caucaso fino all India, a Sud della catena dell Himalaya. Caucaso Kashmir

Il noce è originario di una vasta zona che va dal Caucaso fino all India, a Sud della catena dell Himalaya. Caucaso Kashmir Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per la Frutticoltura - Caserta Miglioramento genetico del noce da frutto e panorama varietale Milena Petriccione Caserta, 18

Dettagli

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna Ciliegio: le novità varietali Stefano Lugli Università di Bologna Nuova varietà vegetale: DEFINIZIONE Una nuova varietà vegetale è una varietà nuova, distinta, omogenea e stabile. In particolare la varietà

Dettagli

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità 11 GIUGNO 2016 Città di Cherasco PALAEXPO PIAZZA DEGLI ALPINI Il settore nocicolo nel comparto della frutta in guscio Dr. Alberto Manzo Coordinatore Tavolo

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Non è consentita la coltivazione di varietà costituite o provenienti da Organismi Geneticamente Modificati (OGM)

Non è consentita la coltivazione di varietà costituite o provenienti da Organismi Geneticamente Modificati (OGM) PERO Nel presente disciplinare sono contenute le modalità di coltivazione specifiche per la produzione integrata del pero. Le altre norme e i vincoli comuni a tutte le colture sono riportate in maniera

Dettagli

FRUTTICOLTURA: La scelta dei portainnesti.

FRUTTICOLTURA: La scelta dei portainnesti. FRUTTICOLTURA: La scelta dei portainnesti. I portainnesti hanno una importanza fondamentale sullo sviluppo e la produttività delle piante. Devono essere scelti con criteri di adattamento all ambiente,

Dettagli

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone Capalbio 31 Luglio 2012 Giuseppe Circella - Portfolio Manager Cucurbitacee Public document Tecnica colturale Fisiologia pianta e condizioni

Dettagli

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO EFFETTI NEGATIVI DELLO STRESS IDRICO La pianta del nocciolo, benche in grado di resistere alla carenza d acqua,

Dettagli

FAGIOLO RAMPICANTE raccolta granella cerosa. Attività di ricerca 2012 Progetto Regione Piemonte

FAGIOLO RAMPICANTE raccolta granella cerosa. Attività di ricerca 2012 Progetto Regione Piemonte FAGIOLO RAMPICANTE raccolta granella cerosa Attività di ricerca 2012 Progetto Regione Piemonte Prova di I livello Cultivar Ditta Cultivar Ditta BINGO Olter BINGO S Olter BINGO V Olter DIPINTO Olter BRACE

Dettagli

15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di. ricerca del gruppo Planasa

15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di. ricerca del gruppo Planasa 15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di ricerca del gruppo Planasa Volumi di berries commercializzati in Europa Fonte: fresh4cast.com Importazione in Europa di lamponi

Dettagli

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DELLA TRIFOLLA DE L HAUTE VALLEE DU GRAND ST. BERNARD/ PATATA DELL ALTA VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO C:\Documents and Settings\dd\Documenti\grand-combain\4

Dettagli

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche ASCOLANA TENERA Zona di Origine: Marche Albero: Pianta vigorosa con chioma molto densa a portamento assurgente e ran1i. fruttiferi leggermente pend uli. Le foglie ellittiche, regolari e di colore verde

Dettagli

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE PERE

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE PERE NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE PERE Riferimenti legislativi Regolamento (CE) N. 86/2004 della Commissione del 15 gennaio 2004 che stabilisce la norma di commercializzazione applicabile alle pere e

Dettagli

INNOVAZIONI NELLA COLTURA DEL PERO. 1. Innovazioni nelle tecniche di coltivazione del pero.

INNOVAZIONI NELLA COLTURA DEL PERO. 1. Innovazioni nelle tecniche di coltivazione del pero. Seminario tecnico INNOVAZIONI NELLA COLTURA DEL PERO Veneto Agricoltura (Legnaro PD) 15 dicembre 2006 1. Innovazioni nelle tecniche di coltivazione del pero. Stefano Musacchi (DCA Bo) In Europa si sta

Dettagli

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto Graziano Vittone Luca Giordani Manta 26-11-2010 Stanchezza del suolo - Melo La Stanchezza del suolo: consiste nella difficoltà

Dettagli

CENNI STORICI E DIFFUSIONE GEOGRAFICA

CENNI STORICI E DIFFUSIONE GEOGRAFICA LA MORIA DEL PERO CENNI STORICI E DIFFUSIONE GEOGRAFICA Inizio XX secolo: prime segnalazioni di peri con moria in Trentino-Alto Adige. 1945-47: grave epidemia in Trentino-Alto Adige con morte di oltre

Dettagli

Nuovi portinnesti clonali di pero.

Nuovi portinnesti clonali di pero. Nuovi portinnesti clonali di pero. M. Quartieri, M. Tagliavini, B. Marangoni, D. Bassi, M. Giannini, A. Previati, L. Schiavon (Estratto da l Informatore Agrario 2007) I portinnesti di cotogno hanno contribuito

Dettagli

Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese

Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese P.Pasotti, M.Pelliconi,L.Castellari ASTRA Innovazione e Sviluppo Faenza

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2009-2010 Vivai Piante di Arienti Pierluigi tecnologia disinquinante

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2006-2011 Azienda Agricola LADURNER MARKUS tecnologia disinquinante

Dettagli

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella CUNEO 27 novembre 2009 Dr Michele BAUDINO - CReSO Il fagiolo da granella in provincia di Cuneo Fagiolo per produzione di granella secca dati 2008

Dettagli

Xera. Maestrale. Saporro. Fagiolino nano a calibro fine. HR BCMV/Cl:55

Xera. Maestrale. Saporro. Fagiolino nano a calibro fine. HR BCMV/Cl:55 Fagiolino nano a calibro fine Xera Ciclo: molto precoce. Pianta: forte, di buona adattabilità e rifiorente. Indicata per la raccolta manuale. Baccello: lungo circa cm 13-14, dritto, di colore verde medio

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2006-2010 Coffani Bettino, Maurizio, Licio e Menta Alba

Dettagli

STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE)

STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE) STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE) Dott. Raffaello TITA Ufficio Tecnico Apofruit Policoro, 21 Settembre 2012 Apofruit Italia Cooperativa

Dettagli

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES L Italia per molti anni ha avuto il primato mondiale nella produzione di frutta secca. La specie più diffusa è stata il mandorlo, seguita da noce, nocciolo e pistacchio. Agli inizi degli anni settanta

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 in collaborazione con: RADICCHIO Nel 2012 la superficie di radicchio in pieno campo in Lombardia si è

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2008-2010 Azienda Agricola ANTON SEBASTIAN SANTER disinquinante

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 in collaborazione con: RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 (Dec. DGA N. 275 del 06/06/2011) CAVOLO VERZA Negli ultimi cinque anni la coltura del cavolo verza in

Dettagli

Il breeding su FRAGOLA

Il breeding su FRAGOLA Il breeding su FRAGOLA Magliano (FC), 1 dicembre 2006 Presso il CRA ISF Forlì, si sono ritrovati i maggiori esperti di breeding pubblici e privati nazionali, per informare sui risultati attuali e sui programmi

Dettagli

Andamento della campagna di commercializzazione 2013/14 e previsioni di produzione 2014

Andamento della campagna di commercializzazione 2013/14 e previsioni di produzione 2014 Andamento della campagna di commercializzazione 2013/14 e previsioni di produzione 2014 -LUCIANO TRENTINI Presidente del collegio dei produttori di AREFLH Santarem 12-13 giugno 2014 -ELISA MACCHI Direttore

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche, Ancona PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Enrico Maria Lodolini e Davide Neri

Dettagli

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia. selvatica da campo Forma un cespo aperto, aderente al terreno, formato da foglie lunghe, strette e frastagliate, dal gusto amaro. Si consuma preferibilmente cotta dall autunno alla primavera ma è anche

Dettagli

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Pomodoro In provincia di Reggio Emilia le aree interessate dalla coltivazione del pomodoro sono concentrate prevalentemente nella bassa pianura. Vengono di seguito riportati i risultati delle elaborazioni

Dettagli

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA ZHEN AZTEC* VAL/3 GRUPPO VARIETALE fuji EVENTUALI SINONIMI nessuno STATO SANITARIO virus esente IDENTITÀ VARIETALE riconosciuta ORIGINE DELLA VARIETÀ mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO

Dettagli

PERO. Non è consentita la coltivazione di varietà costituite o provenienti da Organismi Geneticamente Modificati (OGM)

PERO. Non è consentita la coltivazione di varietà costituite o provenienti da Organismi Geneticamente Modificati (OGM) PERO SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ La valutazione delle caratteristiche pedoclimatiche dell area di coltivazione è di fondamentale importanza in riferimento alle esigenze dell actinidia.

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2007-2010 Azienda Agricola Tezza Dario & Adriano tecnologia disinquinante

Dettagli

RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi

RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi Bologna, 4 febbraio 215 G. Donati R&S Terremerse MATERIALI E METODI Septoriosi Impostazioni 1. Località:

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014 Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 04 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con film biodegradabile nei confronti di un tradizionale film di PE

Dettagli

Primi risultati di portinnesti alternativi all arancio amaro per la clementinicoltura calabrese

Primi risultati di portinnesti alternativi all arancio amaro per la clementinicoltura calabrese Primi risultati di portinnesti alternativi all arancio amaro per la clementinicoltura calabrese Dr. Agr. Antonio Di Leo Direttore Centro Sperimentale Dimostrativo Mirto (CS) E-mail: adli@tiscali.it. Progetto:

Dettagli

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche : Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche : 1. Mais Marano 2. Mais Biancoperla 3. Mais Sponcio 4. Mais Formentone Mais Marano Mais Biancoperla Mais Sponcio Mais Formentone Miglioramento

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2008-2010 Azienda Agricola Chini Giulio tecnologia disinquinante

Dettagli

7. Compartimentazione del saccarosio nella radice

7. Compartimentazione del saccarosio nella radice DELLA BIETOLA 1. Formazione delle foglie 2. Formazione delle radici 3. Deduzioni pratiche 4. Rapporto source-sink 5. Esporto del saccarosio nel mesofillo fogliare 6. Trasporto degli assimilati 7. Compartimentazione

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

Modelli previsionali Pomacee

Modelli previsionali Pomacee Modelli previsionali Pomacee Elaborazioni settimanali effettuate nel corso del 2015 per le principali aree frutticole della provincia. I dati meteorologici utilizzati per le elaborazioni derivano dalla

Dettagli

Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali

Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali Costantino Cattivello, Renato Danielis ERSA Sala del lavoro contadino Pozzuolo del Friuli 19/1/215 ASPETTI SALIENTI Località: Fiumicello (213);

Dettagli

Giuseppe Reforgiato Recupero, Ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania)

Giuseppe Reforgiato Recupero, Ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania) Giuseppe Reforgiato Recupero, Ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania) Presenti al seminario tecnico, "Proposte innovative per una moderna agrumicoltura e frutticoltura nel messinese, operatori commerciali,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE L Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli ambienti caldo-aridi del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi agraria (CRA-SCA) di Bari svolge una importante azione

Dettagli

Innovazione di prodotto: definizione e processo

Innovazione di prodotto: definizione e processo Innovazione di prodotto: definizione e processo Obiettivi della lezione Innovazione di prodotto: definizioni Il ciclo di vita del prodotto e le principali strategie di marketing collegate 1 Invenzioni

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LAZZARO Bruno Tortona AL

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LAZZARO Bruno Tortona AL CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LAZZARO Bruno Tortona AL Tecnici coinvolti: Diego Scarpa *; Michele Baudino** * Cadir Lab Quargnento ** Responsabile Sezione Orticoltura CReSO CARATTERISTICHE

Dettagli

Linea CIPOLLA e ZUCCA

Linea CIPOLLA e ZUCCA Linea CIPOLLA e ZUCCA Diamo sapore alle eccellenze del territorio innovando nel rispetto della tradizione Nel nostro brand i nostri valori TECNOLOGIA & TRADIZIONE Investiamo in innovazione, ma sempre nel

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

La Biodiversità Agraria Settore vegetale ARBOREE

La Biodiversità Agraria Settore vegetale ARBOREE Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Politecnica delle Marche La Biodiversità Agraria Settore vegetale ARBOREE Davide Neri d.neri@univpm.it CONVEGNO La Biodiversità agraria

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

Confronto e selezione di portinnesti per l innesto di cocomero e peperone

Confronto e selezione di portinnesti per l innesto di cocomero e peperone Attività 28-29 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche innovative ecosostenibili Confronto e selezione di portinnesti per l innesto di cocomero e peperone Risultati delle prove

Dettagli

La pratica della fertilizzazione

La pratica della fertilizzazione La pratica della fertilizzazione Fertilizzazione Tecnica agraria che consiste nell apporto al al terreno di sostanze in grado di migliorare la fertilità.. CONCIMAZIONE AMMENDAMENTO CORREZIONE Concimazione,

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

Freedom F1. Abeni F1

Freedom F1. Abeni F1 Cavolfiori Cavolfiori Bromha F1 Freedom F1 Ciclo: precocissimo, 55-60 gg dal trapianto. - Ibrido maschio sterile, semitropicale, indicato per raccolte da piena estate a primo autunno. - Elevata qualità

Dettagli

ASPARAGO 2013 INTRODUZIONE

ASPARAGO 2013 INTRODUZIONE ASPARAGO 2013 INTRODUZIONE L asparago a livello nazionale interessa una superficie che negli ultimi tre anni (2010/2012 dati ISTAT), seppur in leggera flessione, è apparsa abbastanza costante e approssimativamente

Dettagli

Tipologia Savoy (Bollosa) SV2141VB NEW Nuovo ibrido segmento Santorini, adatto a coltivazioni in periodi caldi. Ciclo: tardivo. Descrizione: foglia di colore verde medio, uniforme, tonda con ottima bollosità

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

PROFILO DELLE 106 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO. Ripartizione delle aziende partecipanti per provincia

PROFILO DELLE 106 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO. Ripartizione delle aziende partecipanti per provincia PROFILO DELLE 6 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO Complessivamente 6 aziende hanno partecipato al progetto, beneficiando così di un check-up aziendale gratuito finanziato da Fondartigianato. Partendo dall

Dettagli

AVVERSITÀ DELLA VITE

AVVERSITÀ DELLA VITE Michele Borgo con la collaborazione di Giancarlo Moretti AVVERSITÀ DELLA VITE PARTE SECONDA ATLANTE MALATTIE SU VITIGNI SOMMARIO Prefazione 1 Varietà ad uva da vino analizzate A. Vitigni ad uva da vino

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

Innovazioni sui principali portinnesti del ciliegio

Innovazioni sui principali portinnesti del ciliegio Innovazioni sui principali portinnesti del ciliegio Stefano Lugli * Dipartimento Colture Arboree Alma Mater Studiorum Università di Bologna Chiampo (Vicenza), 11 giugno 2010 Innovazioni sui principali

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

Colture in serra &DUHQ]H

Colture in serra &DUHQ]H Colture in Carenza di azoto Nitrogen N La crescita costante e la vitalità delle piante dipende dal corretto apporto di azoto che, se fornito in quantità adeguate, produce un effetto inverdente delle foglie

Dettagli

MELANZANA COMMERCIALE L ÉQUIPE QUALITÁ ED INNOVAZIONE VOI OVUNQUE, Portainnesto Melanzana AREA NORD & CENTRO AREA SUD & SICILIA VICINO A

MELANZANA COMMERCIALE L ÉQUIPE QUALITÁ ED INNOVAZIONE VOI OVUNQUE, Portainnesto Melanzana AREA NORD & CENTRO AREA SUD & SICILIA VICINO A Portainnesto Melanzana AMMINISTRAZIONE VENDITE RITA MORONI PATRIZIA MAGRI STT3 ordini.italia@ L ÉQUIPE COMMERCIALE MELANZANA QUALITÁ ED INNOVAZIONE AREA NORD & CENTRO Solanum torvum Medio vigore vegetativo

Dettagli

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Pomodoro In provincia di Reggio Emilia le aree interessate dalla coltivazione del pomodoro sono concentrate prevalentemente nella bassa pianura. Vengono di seguito riportati i risultati delle elaborazioni

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) Gli Incendi Boschivi Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia Relatore: Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035 Via G. Galilei, 2 Tel. 035.611009 Fax 035.617722 E-mail

Dettagli

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi Problematiche strutturali e stabilità degli alberi Corpo Forestale dello Stato Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale Bosco Fontana UTB di Verona Instabilità Meccanismi

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1 Capitolo 6 La produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 6-1 Il comportamento dell'impresa Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento dell'impresa: 1. Tecnologia di produzione 2. I

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA CARPANETA MN Seminario Tecnico 7 ottobre 2015 Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA Andrea Tani, Alberto Maltoni, Barbara Mariotti assieme

Dettagli

Nuovi portinnesti per il melo dagli Stati Uniti Walter Guerra, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg

Nuovi portinnesti per il melo dagli Stati Uniti Walter Guerra, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg Essudato di Erwinia amylovora nel portinnesto M9 T337, nell ambito delle prove di inoculazione a Geneva. Nuovi portinnesti per il melo dagli Stati Uniti Walter Guerra, Centro di Sperimentazione Agraria

Dettagli