Terza settimana consecutiva di rialzo 27 aprile 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terza settimana consecutiva di rialzo 27 aprile 2015"

Transcript

1 Terza settimana consecutiva di rialzo 27 aprile 2015 La scorsa settimana l indice generale GSCI ER è salito dello 0,9%, chiudendo in positivo per la terza settimana consecutiva. Ancora una volta il settore energetico (1,4%) è stato quello migliore, anche se il rialzo è stato più contenuto rispetto alla settimana precedente. Bene il Brent salito al massimo da dicembre a causa dei timori legati allo Yemen. Settimana positiva pure per i metalli industriali (0,4%) anche se l andamento è stato misto tra le singole componenti. In particolare si è messo in evidenza il nichel (5,1%) grazie allo sciopero in una miniera in Colombia. Andamento misto per rame ed alluminio. Terza settimana consecutiva di rialzo per il metallo ferroso a Qingdao che dai minimi di aprile ha guadagnato circa il 20%. Il settore peggiore della settimana è stato quello dei metalli preziosi (-2,5%) con l oro penalizzato dall attesa di un possibile accordo tra Grecia e creditori internazionali per evitare il default entro il 12 maggio, sebbene siano presenti ancora forti contrasti. Settimana particolarmente negativa anche per l argento. Infine in calo anche il settore agricolo (-1%) penalizzato dall abbondanza di raccolti a livello mondiale. In particolare il calo peggiore ha colpito il mais (-4%) poiché il clima favorevole sta supportando la semina, in fase avanzata rispetto ai ritmi del In forte rialzo invece il cotone (5%) a causa del forte rialzo settimanale delle esportazioni Usa nella settimana al 16 aprile (17% a/a). Sul fronte speculativo, le posizioni nette lunghe a livello aggregato sulle principali 18 commodity sono aumentate del 123%. La forte variazione però non rende bene l idea di ciò che sta accadendo, poiché l ammontare è particolarmente basso da un punto di vista storico e variazioni modeste in termini assoluti danno luogo a variazioni in termini percentuali ampie in questo momento. Aumentano le posizioni nette lunghe sul Wti, in forte riduzione su argento e cotone. Nota: il prezzo e la variazione settimanale sono riferite al future corrente. Le variazioni da inizio anno sono invece riferite all indice GSCI Excess Return della singola commodity (esempio GSCI Brent ER) che tiene conto dell effetto rolling dei future.

2 PETROLIO BRENT 65,11 $/b +2,88% +5,39% Nuovo massimo da oltre 5 mesi per il Brent favorito dai timori sull offerta mediorientale in seguito al proseguimento degli scontri in Yemen. Settimana in lieve calo invece per il WTI (se si considera il rolling) a causa delle scorte che restano su livelli record negli Usa. Lo spread WTI-Brent è salito oltre gli 8$/b. La produzione araba ad aprile è a livelli record. Intanto il presidente iraniano ha chiesto agli altri membri OPEC un azione collettiva per supportare i prezzi. Vitol, maggiore trader indipendente al mondo, ha dichiarato che il prezzo non calerà sotto i 50$ per un periodo sostenuto di tempo, poiché è il livello che molti produttori necessitano per nuovi investimenti. Nel secondo semestre i prezzi sono attesi oscillare tra 50 e 70$. Sul fronte speculatori, secondo la CFTC la scorsa settimana le posizioni nette lunghe sono aumentate del 16% aggiornando il massimo da agosto. All ICE gli speculatori hanno registrato un nuovo massimo storici di posizioni nette lunghe sul Brent (3%). RAME 6025 $/t -0,76% -4,10% Torna a calare il prezzo del rame su timori relativi alla domanda cinese dopo la contrazione del PMI manifatturiero cinese. Le scorte al LME (0,2%) sono leggermente salite, mentre a Shanghai sono calate al ritmo maggiore da un anno (-10% circa). Sul calo pesa la maggiore domanda (e premi per la consegna fisica) che ha incentivato le vendite dai magazzini. Secondo i dati della CFTC, la scorsa settimana gli speculatori hanno ridotto del 5% circa l ammontare delle posizioni nette lunghe.

3 ALLUMINIO cambio Euro/Sterlin 1813,25 $/t +0,44% -2,27% Poco sopra la parità l alluminio al termine di una settimana che ha accentuato la volatilità tra giovedì e venerdì. Il ministro delle finanze cinese ha annunciato che saranno rimossi i dazi sull export di alcuni prodotti in alluminio. Le scorte al LME sono calate per la quinta settimana consecutiva (-0,7%)t occando il minimo dal maggio A Shanghai sono invece salite per la quinta settimana consecutiva (3%), aggiornando il massimo da ottobre. ORO 1175 $/o -2,34% -0,92% Oro in calo sotto i 1200$/oncia su segnali di domanda più debole delle attese dall India e trattative in corso tra Grecia e creditori internazionali per evitare il default. In aumento l ammontare di oro detenuto dagli Etf mondiali (0,3%) salito al massimo da un mese. Poco mosse le posizioni nette lunghe degli speculatori secondo i dati della CFTC.

4 CAFFE (ARABICA) 142,2 c$/lb +0,53% -17,71% Chiusura settimanale poco variata per il caffè in linea con la stabilità delle scorte monitorate dall ICE. La Russia è entrata a far parte dell ICO come membro importatore. Fanno già parte di tale elenco l Unione Europea, Nuova Zelanda, Svizzera, Norvegia, Usa, Tunisia e Turchia. Negli ultimi 4 anni i consumi interni russi sono cresciuti al ritmo del 3% medio annuo. L ICO rappresenta il 95% della produzione mondiale ed il 78% dei consumi. Gli speculatori (senza index fund) hanno ridotto del 37% le posizioni nette corte. SOIA 970,75 c$/b -0,88% -6,06% Chiusura settimanale in calo per la soia, penalizzata dalle previsioni favorevoli sui raccolti mondiali. La domanda Usa sembra buona. Il cosidetto crushing a marzo è aumentato a 162,8Mln bushel dai 153,8 dell anno precedente. Sul fronte speculatori (senza index fund) le posizioni nette corte sono state ridotte del 36%.

5 GRANO 488,5 c$/bu -0,15% -16,88% Chiusura pressoché invariata per il grano Usa ed europeo quotato al Matif. Reuters ha scritto che, secondo una fonte del ministero dell agricoltura russo, dal primo luglio potrebbe essere rimosso il dazio sull export di grano. Il dazio era stato imposto il primo febbraio per frenare l inflazione domestica. Un inverno mite e piogge sufficienti sembra che consentiranno all Unione Europea di raggiungere il terzo raccolto di sempre secondo le stime degli analisti di Bloomberg. In Francia, maggiore produttore EU, il 92% del grano è giudicato buono/eccellente al 13 aprile. Poco variate le posizioni speculative (ex index fund). OLIO DI PALMA 2166 myr/t -0,82% -6,37% In calo il prezzo dell olio di palma in linea con il trend sulla soia. Sul prezzo pesa anche il rafforzamento della valuta malese (il ringgit). Secondo Intertek, nei primi 25 giorni di maggio le esportazioni malesi sono salite del 5,6% m/m. NOTA: Le variazioni settimanali sono riferite al periodo aprile 2015.

6 Legenda abbreviazioni CFTC (US Commodity Futures Trading Commission): agenzia indipendente creata dal Congresso Usa nel 1974 allo scopo di regolare i mercati Usa dei future e delle opzioni sulle commodity. Tra le varie funzioni ha anche quella di comunicare su base settimanale le posizioni aperte da parte di varie tipologie di operatori (speculatori, commerciali ed altri) sui principali mercati dei future Usa. Index fund: categoria di investitori la cui finalità è prevalentemente quella di replicare l andamento di un paniere di materie prime, in genere rappresentato da un indice di riferimento come ad esempio il S&P GSCI ed il DJ-AIG. In questa categoria rientrano tipicamente i fondi sovrani ed i fondi pensione. USDA (United States Department of Agricolture): dipartimento dell agricoltura statunitense. LME (London Metal Exchange): la principale borsa al mondo per lo scambio di metalli industriali non ferrosi. WGC (World Gold Council): l associazione industriale che riunisce le principali aziende minerarie attive nell estrazione di oro. ICO (International Coffee Organization): associazione internazionale dei paesi produttori ed esportatori di caffè. IEA (International Energy Agency): agenzia internazionale per l energia con 28 paesi membri fondata dopo la crisi petrolifera del 1973/4.. MYR: sigla della valuta della Malesia (Ringgit) Avvertenze Il presente documento (il Weekly o semplicemente il Documento ) è distribuito da Banca per l Impresa S.p.A. ( ), a mezzo posta e/o in forma elettronica, esclusivamente a clienti professionali e clienti qualificati, così come definiti nell art. 58 e nell allegato 3 del Regolamento Consob n del 29 ottobre 2007 e successive modifiche ed integrazioni. è una società appartenente al Gruppo MPS ed un intermediario autorizzato ai sensi di legge. Il Documento é destinato esclusivamente all utilizzo ed alla consultazione da parte della clientela di e viene diffuso per mera finalità informativa ed illustrativa; esso non intende sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che i singoli destinatari del Documento sono tenuti a svolgere prima della conclusione di qualsiasi operazione per conto proprio o in qualità di mandatari. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente Documento si basano su fonti ritenute affidabili ed elaborate in buona fede, tuttavia né né altra società appartenente al Gruppo MPS rilasciano alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, relativamente all accuratezza, completezza e correttezza delle stesse. Le opinioni, previsioni o stime contenute nel presente Documento sono formulate con esclusivo riferimento alla data di redazione dello stesso, e non vi è alcuna garanzia che risultati o qualsiasi altro evento futuro saranno coerenti con le opinioni, previsioni o stime qui contenute. Tutte le opinioni espresse nel presente documento sono soggette a modifica senza preavviso. Qualsiasi riferimento diretto ed indiretto ad emittenti o titoli non é, né deve essere inteso, quale offerta di vendita o acquisto di strumenti finanziari di qualsiasi tipo. e nessuna delle società del Gruppo MPS, né alcuno dei loro amministratori, rappresentanti, funzionari, quadri o dipendenti, può essere ritenuta responsabile per eventuali perdite determinate dall utilizzo del presente Documento. e le società del Gruppo MPS, gli amministratori e/o rappresentanti e/o le rispettive persone ad essi strettamente legate, possono avere rapporti di natura bancaria e finanziaria con eventuali emittenti qui citati ovvero avere interessi specifici con riferimento a società, strumenti finanziari o operazioni collegate al presente Documento. Per esempio e le società del Gruppo MPS possono svolgere attività d investimento e d intermediazione, avere rapporti partecipativi diretti ed indiretti con emittenti qui menzionati e prestare ad essi servizi di consulenza; inoltre, con particolare riferimento agli strumenti finanziari eventualmente citati, esse possono altresì svolgere attività di prestito-titoli, sostenerne la liquidità con attività di market making su mercati regolamentati o sistemi di scambi organizzati. MPS Capital Services potrebbe strutturare titoli ed operazioni con rendimenti collegati a parametri e strumenti finanziari qui menzionati. Si specifica che l elenco dei potenziali conflitti d interesse indicati può non esaurire il complesso dei conflitti stessi. I contenuti della presente comunicazione sono protetti dalla applicabile legislazione nazionale ed internazionale in materia di proprietà intellettuale. Non è concessa alcuna licenza né diritto d'uso, ed è pertanto fatto esplicito divieto, di riprodurre, commercializzare, copiare, modificare o svolgere operazioni inerenti gli stessi, in tutto od in parte, ritenendosi responsabili i contravventori di ogni violazione a brevetti, copyright, marchi o simili, diritti di proprietà su idee, concetti, know-how e tecniche. Per quanto non riprodotto nelle presenti Avvertenze, si fa espresso rinvio a quanto riportato nel sito internet ed alle relative condizioni del servizio.

Energetici in evidenza, vendite sugli agricoli 15 giugno 2015

Energetici in evidenza, vendite sugli agricoli 15 giugno 2015 Energetici in evidenza, vendite sugli agricoli 15 giugno 2015 L indice generale GSCI ER ha chiuso in rialzo dello 0,8% in un contesto di andamento contrastato tra i vari settori. Il migliore è stato quello

Dettagli

Metalli industriali sugli scudi 4 maggio 2015

Metalli industriali sugli scudi 4 maggio 2015 Metalli industriali sugli scudi 4 maggio 2015 La scorsa settimana l indice generale GSCI ER ha chiuso in rialzo (1,9%) per la quarta volta consecutiva portandosi al massimo del 2015. Il settore migliore

Dettagli

Brilla l oro, debole il petrolio 8 febbraio 2016

Brilla l oro, debole il petrolio 8 febbraio 2016 Brilla l oro, debole il petrolio 8 febbraio 2016 La scorsa settimana è tornata la debolezza delle materie prime con l indice generale GSCI ER che ha perso il 3,6%. L andamento a livello settoriale è stato

Dettagli

Oro: splendido splendente 18 maggio 2015

Oro: splendido splendente 18 maggio 2015 Oro: splendido splendente 18 maggio 2015 La scorsa settimana l indice generale GSCI ER è tornato a salire guadagnando oltre l 1% in un contesto dove solo il settore dei metalli industriali ha evidenziato

Dettagli

La Cina porta volatilità

La Cina porta volatilità La Cina porta volatilità L indice generale GSCI ER (-0,4%) ha chiuso in lieve calo al termine di una settimana volatile impattata dalla notizia della svalutazione dello yuan. Tale evento ha infatti portato

Dettagli

Ancora l oro in evidenza 15 febbraio 2016

Ancora l oro in evidenza 15 febbraio 2016 Ancora l oro in evidenza 15 febbraio 2016 Seconda settimana consecutiva di calo per l indice generale GSCI ER (-1,3%) con tutti i principali settori in negativo ad eccezione dei preziosi. La settimana

Dettagli

Mirko. Opec sull energia; in salita gli altri settori -25,6% -33,5% Migliori -35,8% -40,7% -42,8%

Mirko. Opec sull energia; in salita gli altri settori -25,6% -33,5% Migliori -35,8% -40,7% -42,8% Sorpresa Mirko. Opec sull energia; in salita gli altri settori 7 dicembre 2015 Quinta settimana consecutiva in calo per l indice generale GSCI ER (-1,8%), su nuovi minimi dal 1987. Il calo è comunque da

Dettagli

Torna l interesse sul greggio

Torna l interesse sul greggio Torna l interesse sul greggio 11 APRILE 2016 Dopo due settimane consecutive di debolezza, l indice generale GSCI ER (3,5%) ha messo a segno un marcato recupero in un contesto di andamento selettivo tra

Dettagli

-21.5% -22.4% Migliori -32.8% -33.3% -34.3%

-21.5% -22.4% Migliori -32.8% -33.3% -34.3% Andamenti Mirko. misti tra i settori Rimbalzo settimanale per l indice generale GSCI ER (1,8%) dopo due settimane consecutive in negativo. L andamento settoriale è stato dicotomico. Il comparto migliore

Dettagli

Il petrolio rivede la luce 29 febbraio 2016

Il petrolio rivede la luce 29 febbraio 2016 Il petrolio rivede la luce 29 febbraio 2016 Settimana positiva per l indice generale GSCI ER (+2,1%) che è rimbalzato dopo tre settimane consecutive di calo. L andamento è stato comunque dicotomico tra

Dettagli

Speculatori pessimisti sulle agricole 1 giugno 2015

Speculatori pessimisti sulle agricole 1 giugno 2015 Speculatori pessimisti sulle agricole 1 giugno 2015 La scorsa settimana è stata più breve del normale a causa della festività di lunedì negli Usa ed in UK. L indice generale GSCI ER ha chiuso in calo (-0,6%)

Dettagli

Bene il petrolio, debole l oro

Bene il petrolio, debole l oro Bene il petrolio, debole l oro 10 OTTOBRE 2016 Terza settimana consecutiva in rialzo per l indice generale GSCI ER (+1,9%) grazie esclusivamente al settore energia, poiché gli altri indici settoriali hanno

Dettagli

Tutti i settori positivi nel 2016

Tutti i settori positivi nel 2016 Tutti i settori positivi nel 2016 26 APRILE 2016 Forte rialzo settimanale per l indice generale GSCI ER (3,5%), salito per la terza settimana consecutiva, toccando il massimo da dicembre in un contesto

Dettagli

Il mondo dopo la crisi

Il mondo dopo la crisi Antonio Cesarano Prato 12 maggio 2016 Il mondo dopo la crisi ESPORTAZIONI: LA CLASSIFICA MONDIALE (MLD$) 1600 1400 Esportazioni 2008 (Mld$) 1200 1000 800 600 400 200 1 2 3 4 7 0 Germania Cina USA Giappone

Dettagli

Prosegue la salita. 13 giugno ,5% Migliori -6,8% -9,7% -11,4%

Prosegue la salita. 13 giugno ,5% Migliori -6,8% -9,7% -11,4% Prosegue la salita 13 giugno 2016 Quinta settimana consecutiva di rialzo per l indice generale GSCI ER (1,3%) con l indice che ha aggiornato il massimo da novembre. L indice dei metalli preziosi (3%) è

Dettagli

-27,1% -30,6% Migliori -35,8% -40,7% -42,8%

-27,1% -30,6% Migliori -35,8% -40,7% -42,8% I preziosi Mirko. soffrono ancora 30 novembre 2015 Quarta settimana consecutiva in calo per l indice generale GSCI ER (-0,1%) che ha aggiornato il minimo dal 1987. Il comparto dei metalli industriali (+0,2%)

Dettagli

I preziosi beneficiano della Fed 22 giugno 2015

I preziosi beneficiano della Fed 22 giugno 2015 I preziosi beneficiano della Fed 22 giugno 2015 L indice generale GSCI ER ha chiuso in calo dell 1,5% la scorsa settimana con tutti i settori in negativo ad eccezione dei preziosi. I metalli preziosi (1,9%)

Dettagli

Metalli ed energia ben comprati

Metalli ed energia ben comprati Metalli ed energia ben comprati 4 luglio 2016 Torna a salire l indice generale GSCI ER (2%) dopo due settimane consecutive di ribasso. Ad eccezione del comparto agricolo, tutti gli altri settori hanno

Dettagli

Mirko. generale al minimo dal 1987! 16 novembre ,1% -30,3% Migliori -35,4% -37,5% -38,6%

Mirko. generale al minimo dal 1987! 16 novembre ,1% -30,3% Migliori -35,4% -37,5% -38,6% Indice Mirko. generale al minimo dal 1987! 16 novembre 2015 Pesante ribasso settimanale per l indice generale GSCI ER (-5,2%) che è sceso al livello minimo dal 1987! Negativi tutti e quattro i principali

Dettagli

Rimbalzo. 8 Agosto ,9% 0,2% -2,8% Migliori -12,4% -15,4% -18,9%

Rimbalzo. 8 Agosto ,9% 0,2% -2,8% Migliori -12,4% -15,4% -18,9% Rimbalzo 8 Agosto 2016 Rimbalza l indice generale GSCI ER (0,6%), dopo due settimane consecutive in calo. Andamento misto a livello settoriale; gran parte del merito del rialzo dell indice generale risiede

Dettagli

Forti vendite sul comparto agricolo

Forti vendite sul comparto agricolo Forti vendite sul comparto agricolo Lieve calo per l indice generale GSCI ER (- 0,2%) con un andamento contrastato a livello settoriale. Il comparto peggiore è stato quello agricolo (- 2,1%) dove spiccano

Dettagli

Energetici in evidenza nonostante il dollaro forte

Energetici in evidenza nonostante il dollaro forte Energetici in evidenza nonostante il dollaro forte 23 maggio 2016 L indice generale GSCI ER (+1,5%) ha chiuso la settimana in rialzo, nonostante l apprezzamento del dollaro e la sorpresa emersa dai verbali

Dettagli

La migliore settimana da ottobre

La migliore settimana da ottobre La migliore settimana da ottobre 7 MARZO 2016 Seconda settimana consecutiva di rialzo per l indice generale GSCI ER (+4,9%) che realizza la migliore performance settimanale da ottobre. Tutti gli indici

Dettagli

In recupero tutti i settori

In recupero tutti i settori In recupero tutti i settori 26 SETTEMBRE 2016 Settimana positiva per l indice generale GSCI ER (1%) con tutti i principali quattro indici settoriali che hanno chiuso in rialzo, in un contesto di dollaro

Dettagli

Primo calo in sei settimane

Primo calo in sei settimane Primo calo in sei settimane 20 giugno 2016 Dopo cinque settimane consecutive di rialzi, la scorsa settimana ha registrato un calo dell indice generale GSCI ER (-1,3%). Il ribasso è da imputare esclusivamente

Dettagli

Energetici svenduti, metalli comprati

Energetici svenduti, metalli comprati Energetici svenduti, metalli comprati 7 NOVEMBRE 2016 Settimana di forte calo per l indice generale GSCI ER (-5,7%) in un contesto di risk off sui mercati finanziari. Pesa la componente energetica, impattata

Dettagli

Il petrolio prosegue la marcia

Il petrolio prosegue la marcia Il petrolio prosegue la marcia 14 MARZO 2016 Terza settimana consecutiva di rialzo per l indice generale GSCI ER (+3,7%) che si riporta sui valori di inizio anno grazie al buon andamento del settore energetico

Dettagli

Torna la debolezza del petrolio

Torna la debolezza del petrolio Torna la debolezza del petrolio 4 APRILE 2016 Dopo una lunga fase di recupero dell indice generale GSCI ER tra fine febbraio ed inizio marzo, le ultime due settimane sono state caratterizzate da pesanti

Dettagli

Crollano le quotazioni petrolifere

Crollano le quotazioni petrolifere Crollano le quotazioni petrolifere 14 dicembre 2015 Sesta settimana consecutiva in calo per l indice generale GSCI ER che ha aggiornato i minimi da quasi trent anni registrando il ribasso più marcato da

Dettagli

Gli operatori continuano a comprare

Gli operatori continuano a comprare Gli operatori continuano a comprare 02 maggio 2016 Quarta settimana consecutiva di rally per l indice generale GSCI ER (3,6%), che tocca i massimi da inizio dicembre. Tutti i settori hanno contribuito

Dettagli

Il 2016 parte male, ma brilla l oro 11 gennaio 2016

Il 2016 parte male, ma brilla l oro 11 gennaio 2016 Il 2016 parte male, ma brilla l oro 11 gennaio 2016 Il 2016 è iniziato con il proseguimento del trend ribassista per l indice generale GSCI ER (-5,5%) arrivato al livello minimo da quasi 30 anni. Pesano

Dettagli

Il dollaro forte colpisce solo i preziosi

Il dollaro forte colpisce solo i preziosi Il dollaro forte colpisce solo i preziosi 30 maggio 2016 L indice generale GSCI ER (1,3%) ha chiuso la settimana in rialzo per la terza volta consecutiva, ignorando la forza del dollaro che tipicamente

Dettagli

Il petrolio consolida sopra i 50$/b

Il petrolio consolida sopra i 50$/b Il petrolio consolida sopra i 50$/b 24 OTTOBRE 2016 Settimana di consolidamento per l indice generale GSCI ER in un contesto di andamento misto per le principali materie prime. Il comparto energia ha anch

Dettagli

Ancora in rialzo nonostante il dollaro forte

Ancora in rialzo nonostante il dollaro forte Ancora in rialzo nonostante il dollaro forte 17 OTTOBRE 2016 Quarta settimana consecutiva in rialzo per l indice generale GSCI ER (+0,4%) con la maggior parte dei settori che hanno chiuso in positivo,

Dettagli

Metalli industriali esuberanti

Metalli industriali esuberanti Metalli industriali esuberanti 14 NOVEMBRE 2016 Terza settimana consecutiva di calo per l indice generale GSCI ER (-1,2%) in un contesto di forte volatilità sulle commodity. L inattesa vittoria di Trump

Dettagli

Brent a 50$/b grazie all OPEC

Brent a 50$/b grazie all OPEC Brent a 50$/b grazie all OPEC 3 OTTOBRE 2016 Ancora una settimana positiva per l indice generale GSCI ER (+3,7%) grazie al rally del comparto energia ed al buon andamento dei metalli industriali. Il comparto

Dettagli

Agricoli e preziosi guidano i rialzi

Agricoli e preziosi guidano i rialzi Agricoli e preziosi guidano i rialzi 6 giugno 2016 Quarta settimana consecutiva di rialzo per l indice generale GSCI ER (0,6%) con l indice salito al massimo da novembre. La settimana è stata più corta

Dettagli

Il dollaro penalizza le commodity

Il dollaro penalizza le commodity Il dollaro penalizza le commodity 9 maggio 2016 Torna a calare l indice generale GSCI ER (-2,9%), dopo bene quattro settimane consecutive di rialzi che lo avevano condotto ai massimi dallo scorso dicembre.

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 2 settembre 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 2 settembre 2019 Weekly Commodity Ufficio Market Strategy 2 settembre 2019 Commodity: la settimana a colpo d occhio Rimbalzo settimanale Indici Bloomberg Commodity da inizio anno Dopo due settimane consecutive di calo,

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 26 agosto 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 26 agosto 2019 Weekly Commodity Ufficio Market Strategy 26 agosto 2019 Commodity: la settimana a colpo d occhio Positivi solo i preziosi Indici Bloomberg Commodity da inizio anno Seconda settimana consecutiva in calo

Dettagli

Il petrolio torna a salire

Il petrolio torna a salire Il petrolio torna a salire 12 SETTEMBRE 2016 Settimana positiva per l indice generale GSCI ER (+1,9%) visto il buon andamento di tutte le materie prime ad eccezione dei metalli industriali. Il protagonista

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 12 agosto 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 12 agosto 2019 Weekly Commodity Ufficio Market Strategy 12 agosto 2019 Commodity: la settimana a colpo d occhio Energetici pecora nera della settimana Indici Bloomberg Commodity da inizio anno Chiusura settimanale leggermente

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 9 settembre 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 9 settembre 2019 Weekly Commodity Ufficio Market Strategy 9 settembre 2019 Commodity: la settimana a colpo d occhio In rialzo su riavvicinamento USA-Cina Indici Bloomberg Commodity da inizio anno Seconda settimana consecutiva

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 21 maggio 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 21 maggio 2019 Commodity Ufficio Market Strategy 21 maggio 2019 Rimbalzo dopo un mese Dopo quattro settimane consecutive di ribassi, l indice generale Bloomberg Commodity ha messo a segno un rimbalzo la scorsa settimana,

Dettagli

Tornano gli acquisti sul petrolio

Tornano gli acquisti sul petrolio Tornano gli acquisti sul petrolio 21 NOVEMBRE 2016 Dopo tre settimane consecutive di ribasso, l indice generale GSCI ER (+2,4%) riesce a chiudere in positivo nonostante il contesto di forte apprezzamento

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 22 luglio 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 22 luglio 2019 Commodity Ufficio Market Strategy 22 luglio 2019 Commodity: la settimana a colpo d occhio Volatilità su alcune materie prime Settimana negativa quella appena conclusa per l indice generale Bloomberg Commodity

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 14 maggio 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 14 maggio 2019 Commodity Ufficio Market Strategy 14 maggio 2019 Vendite per la trade war, si salva il petrolio Ancora una volta la settimana è iniziata con vendite sulle materie prime alla luce degli sviluppi deludenti

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 7 ottobre 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 7 ottobre 2019 Weekly Commodity Ufficio Market Strategy 7 ottobre 2019 Commodity: la settimana a colpo d occhio Ancora debolezza per il greggio Seconda settimana consecutiva in calo per l indice generale Bloomberg Commodity

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 5 agosto 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 5 agosto 2019 Commodity Ufficio Market Strategy 5 agosto 2019 Commodity: la settimana a colpo d occhio Penalizzate da Trump Indici Bloomberg Commodity da inizio anno Chiusura settimanale negativa per l indice generale

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 29 luglio 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 29 luglio 2019 Commodity Ufficio Market Strategy 29 luglio 2019 Commodity: la settimana a colpo d occhio Deboli industriali ed agricoli Ancora un ribasso settimanale per l indice generale Bloomberg Commodity (-0,8%),

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 19 agosto 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 19 agosto 2019 Weekly Commodity Ufficio Market Strategy 19 agosto 2019 Commodity: la settimana a colpo d occhio Prese di profitto sulle agricole Settimana negativa per l indice generale Bloomberg Commodity (-0,8%), penalizzato

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 27 maggio 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 27 maggio 2019 Commodity Ufficio Market Strategy 27 maggio 2019 Le tensioni USA-Cina tornano a pesare Il rimbalzo tecnico registrato nella settimana precedente è durato poco, con l indice indice generale Bloomberg Commodity

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 1 luglio 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 1 luglio 2019 Commodity Ufficio Market Strategy 1 luglio 2019 Commodity: la settimana a colpo d occhio Acquisti su petrolio e metalli Indici Bloomberg Commodity da inizio anno Questa settimana parte in maniera positiva

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 03 giugno 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 03 giugno 2019 Commodity Ufficio Market Strategy 03 giugno 2019 Forti vendite sul greggio, volano gli agricoli Ancora un calo per l indice generale Bloomberg Commodity (-1,3%) che continua a risentire degli screzi USA-Cina

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 15 luglio 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 15 luglio 2019 Commodity Ufficio Market Strategy 15 luglio 2019 Commodity: la settimana a colpo d occhio Principali settori positivi Forte rialzo settimanale per l indice generale Bloomberg Commodity (2,4%) in una settimana

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 10 giugno 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 10 giugno 2019 Commodity Ufficio Market Strategy 10 giugno 2019 Terza settimana consecutiva di calo La scorsa settimana l indice generale Bloomberg Commodity (-0,7%) è sceso per la terza settimana di seguito su timori

Dettagli

La sterlina migliore valuta della settimana

La sterlina migliore valuta della settimana La sterlina migliore valuta della settimana 5 SETTEMBRE 2016 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un apprezzamento generalizzato della sterlina verso le principali valute, grazie a dati macro

Dettagli

Dollaro debole dopo i dati macro Usa 5 ottobre 2015

Dollaro debole dopo i dati macro Usa 5 ottobre 2015 Dollaro debole dopo i dati macro Usa 5 ottobre 2015 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un indebolimento del dollaro verso tutte le principali valute, ad eccezione della sterlina. Il biglietto

Dettagli

La Grecia movimenta il forex 29 giugno 2015

La Grecia movimenta il forex 29 giugno 2015 La Grecia movimenta il forex 29 giugno 2015 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un rafforzamento generalizzato del dollaro, dopo che alcuni dati macro positivi hanno rialimentato le attese di

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 17 giugno 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 17 giugno 2019 Commodity Ufficio Market Strategy 17 giugno 2019 Commodity: la settimana a colpo d occhio Forti acquisti sul comparto agricolo Dopo tre settimane consecutive di calo, l indice generale Bloomberg commodity

Dettagli

Euro forte nonostante le nuove misure BCE

Euro forte nonostante le nuove misure BCE Euro forte nonostante le nuove misure BCE 14 MARZO 2016 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un indebolimento generalizzato del dollaro e da un apprezzamento dell euro che ha risentito delle decisioni

Dettagli

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 8 maggio 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Il combinato disposto dell atteso risultato delle elezioni presidenziali francesi, del meeting della Fed e del flusso di dati

Dettagli

Emergenti oggetto di forti acquisti

Emergenti oggetto di forti acquisti Emergenti oggetto di forti acquisti 12 ottobre 2015 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un deciso recupero delle valute emergenti. Il clima positivo sui mercati azionari ha infatti riportato

Dettagli

Petrolio al massimo del 2015 20 aprile 2015

Petrolio al massimo del 2015 20 aprile 2015 P al massimo del 2015 20 aprile 2015 La scorsa settimana l indice generale GSCI ER (4,2) è salito fortemente, tornando al massimo da quasi 2 mesi, grazie al forte recupero delle quotazioni petrolifere.

Dettagli

Focus Market Strategy

Focus Market Strategy Tassi euribor 5 giugno 2015 Recupero graduale nel medio lungo periodo Contesto di mercato In area Euro dopo il forte calo dei tassi generato dall avvio del QE a marzo, si è assistito ad inizio maggio e

Dettagli

Recuperano le commodity currency

Recuperano le commodity currency Recuperano le commodity currency La scorsa settimana è stata caratterizzata dalla forte volatilità sul mercato valutario soprattutto per quanto riguarda il comparto commodity currency. Queste ultime, dopo

Dettagli

La BCE rilancia l euro

La BCE rilancia l euro La BCE rilancia l euro 7 dicembre 2015 La scorsa settimana è stata caratterizzata dall attesa per la riunione della BCE e, soprattutto, dalla conferenza stampa di Draghi. La BCE, pur annunciando una serie

Dettagli

Obama sgonfia il Dollaro Usa 15 giugno 2015

Obama sgonfia il Dollaro Usa 15 giugno 2015 Obama sgonfia il Dollaro Usa 15 giugno 2015 La scorsa settimana è stata caratterizzata nuovamente da un deprezzamento generalizzato del dollaro, nonostante alcuni dati macro abbiano evidenziato una ripresa

Dettagli

Il dollaro si rafforza in attesa della Fed

Il dollaro si rafforza in attesa della Fed Il dollaro si rafforza in attesa della Fed 19 SETTEMBRE 2016 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un apprezzamento del dollaro verso quasi tutte le principali valute, in vista della decisione

Dettagli

Lo yuan affossa gli emergenti 11 gennaio 2016

Lo yuan affossa gli emergenti 11 gennaio 2016 Lo yuan affossa gli emergenti 11 gennaio 2016 L inizio del 2016 è stato caratterizzato da forti movimenti sul mercato valutario, con violente vendite su valute emergenti e commodity currency. Il movimento

Dettagli

Dollaro debole, yen al rialzo 08 febbraio 2016

Dollaro debole, yen al rialzo 08 febbraio 2016 Dollaro debole, yen al rialzo 08 febbraio 2016 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un deprezzamento generalizzato del dollaro verso le principali valute e da vendite che hanno colpito soprattutto

Dettagli

Scossone dal mercato del lavoro USA

Scossone dal mercato del lavoro USA Scossone dal mercato del lavoro USA 6 GIUGNO 2016 La scorsa settimana è stata caratterizzata dalla debolezza del dollaro USA venerdì, dopo il deludente dato del mercato del lavoro USA. In base all andamento

Dettagli

Fonte: Bloomberg, elaborazione MPSCS Market Strategy /SEK -0,15% /CNY -5,54% / -5,59% /$ -7,90% / -8,61% /CHF -9,84%

Fonte: Bloomberg, elaborazione MPSCS Market Strategy /SEK -0,15% /CNY -5,54% / -5,59% /$ -7,90% / -8,61% /CHF -9,84% Emergenti sotto pressione, yen in evidenza 7 settembre 2015 La scorsa settimana ha visto un proseguimento della fase di rafforzamento del dollaro grazie ad alcuni positivi dati macro (ISM non manifatturiero

Dettagli

Eurodollaro sotto l 1,09

Eurodollaro sotto l 1,09 Eurodollaro sotto l 1,09 La scorsa settimana ha visto un rafforzamento del dollaro verso quasi tutte le principali valute sulla scia dei migliori dati macro che hanno riaperto la possibilità di un rialzo

Dettagli

Forte apprezzamento della sterlina

Forte apprezzamento della sterlina Forte apprezzamento della sterlina 26 APRILE 2016 La scorsa settimana è stata caratterizzata ancora una volta da un deprezzamento generalizzato dello yen e da un apprezzamento delle commodity currency

Dettagli

Prosegue la debolezza del dollaro 18 maggio 2015

Prosegue la debolezza del dollaro 18 maggio 2015 Prosegue la debolezza del dollaro 18 maggio 2015 La scorsa settimana è stata di nuovo caratterizzata dalla debolezza del biglietto verde risultato una delle peggiori valute tra quelle sviluppate dopo i

Dettagli

Commodity currency sotto stress 13 luglio 2015

Commodity currency sotto stress 13 luglio 2015 Commodity currency sotto stress 13 luglio 2015 La scorsa settimana è stata dominata ancora una volta dalla vicenda greca dopo che il referendum ha registrato la vittoria del NO, aprendo le porte a nuove

Dettagli

Dollaro su, emergenti giù

Dollaro su, emergenti giù Dollaro su, emergenti giù 9 MAGGIO 2016 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un elevata volatilità sul mercato valutario con il dollaro protagonista. L inizio settimana aveva visto un proseguimento

Dettagli

Volano dollaro e sterlina

Volano dollaro e sterlina Volano dollaro e sterlina La scorsa settimana ha visto sul mercato valutario un ritorno degli acquisti sul dollaro grazie soprattutto ad maggior focus del mercato sul rialzo dei tassi da parte della Fed.

Dettagli

La sterlina soffre il rischio Brexit

La sterlina soffre il rischio Brexit La sterlina soffre il rischio Brexit 13 GIUGNO 2016 La scorsa settimana è stata caratterizzata da una forte volatilità, con il tema Brexit che è tornato prepotentemente a dominare le contrattazioni. La

Dettagli

Le valute emergenti mettono il turbo

Le valute emergenti mettono il turbo Le valute emergenti mettono il turbo 23 novembre 2015 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un apprezzamento pressoché generalizzato delle divise emergenti che hanno guadagnato terreno vs il biglietto

Dettagli

Il Risk off spinge Yen e Dollaro 6 luglio 2015

Il Risk off spinge Yen e Dollaro 6 luglio 2015 Il Risk off spinge Yen e Dollaro 6 luglio 2015 La scorsa settimana è stata caratterizzata dall evolversi della vicenda greca in attesa del referendum. L euro è rimasto piuttosto stabile nonostante la possibilità

Dettagli

Ancora vendite sulle materie prime

Ancora vendite sulle materie prime Ancora vendite sulle materie prime L indice generale GSCI ER (-2,1) ha chiuso in calo per la quinta settimana consecutiva aggiornando i minimi dal 1999 con ribassi generalizzati ad eccezione dei preziosi.

Dettagli

Draghi indebolisce l euro

Draghi indebolisce l euro Draghi indebolisce l euro 24 OTTOBRE 2016 La scorsa settimana è stata caratterizzata dalla debolezza dell euro, che ha perso terreno nei confronti di tutte le principali valute dopo che Draghi, nella riunione

Dettagli

Lo yen prosegue la corsa

Lo yen prosegue la corsa Lo yen prosegue la corsa 11 APRILE 2016 La scorsa settimana è stata caratterizzata dal proseguimento della fase di apprezzamento dello yen. Il risk off sui mercati, che si è placato solo nell ultima seduta

Dettagli

La Yellen penalizza il biglietto verde

La Yellen penalizza il biglietto verde La Yellen penalizza il biglietto verde 4 APRILE 2016 La scorsa settimana è stata caratterizzata dal deprezzamento del dollaro USA penalizzato in gran parte dal tono accomodante della Yellen. Il cambio

Dettagli

Super Euro 4 maggio 2015

Super Euro 4 maggio 2015 Super Euro 4 maggio 2015 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un marcato recupero dell euro che verso dollaro si è riportato sopra quota 1,12 per la prima volta da inizio marzo. Il movimento è

Dettagli

La Fed indebolisce il dollaro 22 giugno 2015

La Fed indebolisce il dollaro 22 giugno 2015 La Fed indebolisce il dollaro 22 giugno 2015 La scorsa settimana è stata caratterizzata nuovamente da un deprezzamento generalizzato del dollaro, generato principalmente dall atteggiamento accomodante

Dettagli

Dollaro inarrestabile

Dollaro inarrestabile Dollaro inarrestabile 21 NOVEMBRE 2016 Ancora una settimana di deciso apprezzamento per il dollaro, testimoniato dal Dollar Index che ha toccato i livelli massimi dal 2003. Prosegue quindi l effetto Trump

Dettagli

Forti vendite sugli emergenti 8 giugno 2015

Forti vendite sugli emergenti 8 giugno 2015 Forti vendite sugli emergenti 8 giugno 2015 La scorsa settimana è stata caratterizzata da una ripresa della fase di apprezzamento dell euro che ha guadagnato terreno nei confronti di tutte le valute. A

Dettagli

Dollaro Usa in deprezzamento 27aprile 2015

Dollaro Usa in deprezzamento 27aprile 2015 Dollaro Usa in deprezzamento 27aprile 2015 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un deprezzamento pressoché generalizzato del dollaro penalizzato dalla debolezza dei dati macro. Il biglietto verde

Dettagli

9 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

9 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 9 ottobre 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Una serie di indici PMI rilasciati in settimana hanno confermato la robustezza dell economia globale. Negli USA l indice PMI

Dettagli

Emergenti sotto pressione

Emergenti sotto pressione Emergenti sotto pressione La scorsa settimana ha visto sul mercato valutario movimenti piuttosto contenuti del dollaro nei confronti delle principali valute (euro, sterlina e yen). Il comparto che è invece

Dettagli

Weekly Forex. Ufficio Market Strategy 12 agosto 2019

Weekly Forex. Ufficio Market Strategy 12 agosto 2019 Weekly Forex Ufficio Market Strategy 12 agosto 2019 Valute: la settimana a colpo d occhio La guerra commerciale colpisce ancora La settimana appena trascorsa ha visto un apprezzamento di yen e franco svizzero

Dettagli

Euro sotto pressione in attesa della BCE

Euro sotto pressione in attesa della BCE Euro sotto pressione in attesa della BCE 30 novembre 2015 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un apprezzamento pressoché generalizzato del dollaro verso le principali valute in attesa del rialzo

Dettagli

Sterlina e Dollaro la fanno da padrone

Sterlina e Dollaro la fanno da padrone Sterlina e Dollaro la fanno da padrone 23 MAGGIO 2016 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un proseguimento della fase di apprezzamento del dollaro verso quasi tutte le principali valute. A favorire

Dettagli

Il carry trade smuove il forex

Il carry trade smuove il forex Il carry trade smuove il forex 14 dicembre 2015 La scorsa settimana i movimenti sul mercato valutario sono stati dominati dalle vendite che hanno colpito il mercato azionario e le materie prime energetiche,

Dettagli

-20.2% -24.8% Migliori -29.5% -31.3% -34.1%

-20.2% -24.8% Migliori -29.5% -31.3% -34.1% Speculatori Mirko. più ottimisti sui preziosi Ancora un altra settimana in forte calo per l indice generale GSCI ER (-3,3) con tutti i settori negativi nonostante siano arrivate indicazioni verso una politica

Dettagli

-13.9% -17.7% -20.9% Migliori -28.3% -30.0% -30.9%

-13.9% -17.7% -20.9% Migliori -28.3% -30.0% -30.9% P Mirko. maglia nera delle commodity Settimana negativa per l indice generale GSCI ER (-3,1) penalizzato dalle vendite sul comparto energia. In calo anche gli altri settori ad eccezione dei metalli preziosi.

Dettagli

Crolla la sterlina 28 GIUGNO Fonte: Bloomberg, elaborazione MPSCS M arket Strategy /RUB -8,85% /BRL -12,46% / -13,94%

Crolla la sterlina 28 GIUGNO Fonte: Bloomberg, elaborazione MPSCS M arket Strategy /RUB -8,85% /BRL -12,46% / -13,94% Crolla la sterlina 28 GIUGNO 2016 La scorsa settimana è stata interamente caratterizzata dall attesa per il referendum in Gran Bretagna che, a sorpresa, ha visto una vittoria del fronte a favore della

Dettagli