Tutti i settori positivi nel 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutti i settori positivi nel 2016"

Transcript

1 Tutti i settori positivi nel APRILE 2016 Forte rialzo settimanale per l indice generale GSCI ER (3,5%), salito per la terza settimana consecutiva, toccando il massimo da dicembre in un contesto positivo per i principali indici settoriali e rally dei listini azionari. Tutti i quattro principali indici settoriali sono positivi nel Il comparto energia (5,6%) è stato quello migliore la scorsa settimana, grazie al petrolio che ha beneficiato dello sciopero in Kuwait e di aspettative positive su domanda & offerta, nonostante il mancato accordo di Doha. In evidenza anche i metalli industriali (4,8%) che beneficiano di aspettative crescenti sulla domanda alla luce dei positivi dati immobiliari in Cina. Montagne russe per il ferro (13,8%) che è salito al massimo da 15 mesi su aspettative positive per la Cina, per poi calare di molto venerdì dopo che Goldman ha suggerito di venderlo, poiché il prezzo si potrebbe dimezzare. Rialzo nell ordine dell 1,3% per l indice agricolo, sebbene i guadagni si siano ridimensionati lo scorso venerdì su timori che il rally di inizio settimana potesse essere stato eccessivo. Alcune commodity hanno beneficiato delle condizioni meteo sfavorevoli negli USA ed in America Latina. Infine è in fase di stabilizzazione l indice dei metalli preziosi che ha guadagnato lo 0,1%. L oro è stabile, mentre l argento (+3,6%) è stato altamente volatile. Secondo la CFTC, la scorsa settimana gli speculatori hanno aumentato quasi del 50% le posizioni nette lunghe sulle principali 18 commodity portando l ammontare al massimo da circa 16 mesi. Nuovo record per le posizioni nette lunghe sul Brent ed argento. In rialzo sull oro e sulla soia. Indici Goldman Sachs Excess Return da inizio anno 16,6% Preziosi 7,9% Industriali 3,4% Energetici 2,2% Agricoli 0% 5% 10% 15% 20% Rendimenti da inizio anno indici GSCI Excess Return Migliori 22,3% Argento 18,1% Zinco 15,9% Oro -9,9% Bestiame -13,5% Peggiori Vitelli -14,7% Gas naturale -20% -10% 0% 10% 20% 30%

2 PETROLIO BRENT Forte rialzo per il petrolio, nonostante il mancato accordo a Doha, su attese di :1) un raggiungimento degli accordi nei prossimi mesi; 2) dati macro in miglioramento che lasciano elevate le aspettative sulla domanda globale; 3) produzione USA che continua a calare. La produzione del paese si colloca infatti sotto i 9 Mln b/g, al livello più basso da fine Le quotazioni sono rimaste elevate anche grazie allo sciopero in Kuwait (quarto produttore OPEC) che per alcuni giorni ha quasi dimezzato la produzione del paese. Lo sciopero adesso è terminato. Il viceministro petrolifero iracheno ha dichiarato che già a maggio potrebbe esserci un incontro dei principali produttori mondiali in Russia per discutere di un eventuale accordo sui livelli di produzione Sul fronte CFTC, gli speculatori hanno aumentato le posizioni nette lunghe sul WTI (+14%) portandole al massimo da 11 mesi. All ICE Ennesimo nuovo massimo storico per le posizioni nette lunghe (+4%) sul Brent ,11 $/b +4,66% +11,96% gen-14 apr-14 lug-14 ott-14 gen-15 apr-15 lug-15 ott-15 gen-16 apr-16 RAME 5045,25 $/t +4,74% +7,17% Ancora un altra settimana positiva per il rame, salito oltre i 5000$/ton in linea con il rally delle borse, il rialzo del greggio e dati macro cinesi in miglioramento. Poco variate le scorte di rame al LME (-0,1%) dopo due settimane consecutive di rialzo. Lieve calo per quelle a Shanghai (-0,1%) che, nonostante i livelli assoluti elevati, sono in calo da 5 settimane consecutive Secondo la CFTC, gli speculatori hanno ridotto del 16% le posizioni nette corte sul metallo

3 ALLUMINIO Fortissimo balzo settimanale, il migliore da molti anni, con le quotazioni tornate al massimo da luglio grazie ai dati immobiliari cinesi positivi. Tale contesto lascia gli operatori ottimisti su un rafforzamento della domanda. A marzo le esportazioni cinesi di alluminio sono calate del 7,5% a/a. Nei primi 3 mesi del 2016 sono scese di oltre l 8% su base annua. Le scorte al LME (-1,4%) continuano a calare in modo costante da 6 settimane, aggiornando il nuovo minimo dal Stabili a Shanghai (+0,2%) dopo quattro settimane consecutive di ribassi ,5 $/t +6,42% Var ,93% 1400 ORO 1230 $/o -0,37% +15,87% Settimana leggermente negativa per l oro in un contesto di apprezzamento del dollaro USA ed operatori che stanno cominciando a prezzare l ipotesi di un nuovo rialzo tassi Fed nel La Cina, che con l India si contende il ruolo di principale consumatore mondiale, ha lanciato un nuovo benchmark per la negoziazione dell oro in yuan, nel tentativo di aumentare il potere in tale settore. L ammontare di oro detenuto dagli Etf mondiali la scorsa settimana è calato dello 0,5%, toccando il minimo da circa un mese Secondo la CFTC, gli speculatori continuano ad avere posizioni nette lunghe molto elevate, sui massimi dall ottobre 2012.

4 CAFFE (ARABICA) 123,35 c$/lb -1,20% -5,86% Lieve calo settimanale per il caffè nonostante le piogge attese in Brasile nei prossimi giorni possano rallentare il raccolto. Il tasso di cambio continua in questo momento ad essere un driver importante, con il deprezzamento del real brasiliano che favorisce prezzi del caffè più bassi in assenza di news fondamentali rilevanti Prosegue il trend costante di calo delle scorte monitorate dall ICE (-0,7%) che hanno aggiornato i nuovi minimi dal novembre Secondo la CFTC, gli speculatori hanno aumentato le posizioni nette lunghe per la prima volta in 4 settimane SOIA 996,25 $/t +3,32% +13,69% Ancora una settimana positiva per la soia grazie al clima avverso in America Latina che sta danneggiando i raccolti. I prezzi sono così saliti al massimo dal luglio Alcune aree produttive dell Argentina, terzo produttore mondiale, sono state interessate da alluvioni. Il governo argentino stima danni alla produzione per il 5% dei raccolti. Secondo un esponente del Ministero dell Agricoltura cinese, le importazioni di soia nel 2016 si dovrebbero attestare sui valori del 2015 poco sopra gli 82Mln ton. Secondo la CFTC, gli speculatori hanno aumentato fortemente le posizioni nette lunghe sulla soia portando l ammontare in prossimità del massimo da quasi 2 anni Jan-14 May-14 Sep-14 Jan-15 May-15 Sep-15 Jan-16

5 GRANO 474 $/t +1,39% -1,52% Settimana positiva anche per il grano USA, in linea con l andamento delle altre commodity agricole. In lieve calo invece quello europeo quotato al Matif (-0,5%). Nell Unione Europea, secondo un sondaggio condotto tra gli analisti da Bloomberg, è atteso un calo della produzione in questa stagione a causa della minore produttività dei terreni. Secondo i dati CFTC, gli speculatori hanno ridotto del 12% l ammontare delle posizioni nette corte dopo il massimo storico registrato nella settimana precedente OLIO DI PALMA 2677 $/t +1,90% +11,63% Rimbalzo per l olio di palma in linea con il buon andamento del petrolio ed attese di danni alla produzione in Indonesia e Malesia causati dalla siccità di inizio Secondo Intertek, nei primi 25 giorni di aprile, le esportazioni malesi sono aumentate dello 0,4% m/m Jan-14 May-14 Sep-14 Jan-15 May-15 Sep-15 Jan-16 NOTA: Le variazioni settimanali sono riferite al periodo aprile Legenda abbreviazioni CFTC (US Commodity Futures Trading Commission): agenzia indipendente creata dal Congresso Usa nel 1974 allo scopo di regolare i mercati Usa dei future e delle opzioni sulle commodity. Tra le varie funzioni ha anche quella di comunicare su base settimanale le posizioni aperte da parte di varie tipologie di operatori (speculatori, commerciali ed altri) sui principali mercati dei future Usa. Index fund: categoria di investitori la cui finalità è prevalentemente quella di replicare l andamento di un paniere di materie prime, in genere rappresentato da un indice di riferimento come ad esempio il S&P GSCI ed il DJ-AIG. In questa categoria rientrano tipicamente i fondi sovrani ed i fondi pensione. USDA (United States Department of Agricolture): dipartimento dell agricoltura statunitense. LME (London Metal Exchange): la principale borsa al mondo per lo scambio di metalli industriali non ferrosi. WGC (World Gold Council): l associazione industriale che riunisce le principali aziende minerarie attive nell estrazione di oro. ICO (International Coffee Organization): associazione internazionale dei paesi produttori ed esportatori di caffè. IEA (International Energy Agency): agenzia internazionale per l energia con 28 paesi membri fondata dopo la crisi petrolifera del 1973/4. EIA (US Energy Information Administration): ufficio governativo USA per le statistiche energetiche. MYR: sigla della valuta della Malesia (Ringgit).

6 Avvertenze Il presente documento (il Daily o semplicemente il Documento ) è distribuito da MPS Capital Services Banca per l Impresa S.p.A. ( MPS Capital Services ), a mezzo posta e/o in forma elettronica, ai propri clienti, le cui tipologie di classificazione e di presidi applicabili, sono definite nel Regolamento Consob n del 29 ottobre 2007 e successive modifiche ed integrazioni. MPS Capital Services è una società appartenente al Gruppo MPS ed un intermediario autorizzato ai sensi di legge. Il Documento é destinato esclusivamente all utilizzo ed alla consultazione da parte della clientela di MPS Capital Services e viene diffuso per mera finalità informativa ed illustrativa; esso non intende sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che i singoli destinatari del Documento sono tenuti a svolgere prima della conclusione di qualsiasi operazione per conto proprio o in qualità di mandatari. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente Documento si basano su fonti ritenute affidabili ed elaborate in buona fede, tuttavia né MPS Capital Services né altra società appartenente al Gruppo MPS rilasciano alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, relativamente all accuratezza, completezza e correttezza delle stesse. Le opinioni, previsioni o stime contenute nel presente Documento sono formulate con esclusivo riferimento alla data di redazione dello stesso, e non vi è alcuna garanzia che risultati o qualsiasi altro evento futuro saranno coerenti con le opinioni, previsioni o stime qui contenute. Tutte le opinioni espresse nel presente documento sono soggette a modifica senza preavviso. Qualsiasi riferimento diretto ed indiretto ad emittenti o titoli non é, né deve essere inteso, quale offerta di vendita o acquisto di strumenti finanziari di qualsiasi tipo. MPS Capital Services e nessuna delle società del Gruppo MPS, né alcuno dei loro amministratori, rappresentanti, funzionari, quadri o dipendenti, può essere ritenuta responsabile per eventuali perdite determinate dall utilizzo del presente Documento. MPS Capital Services e le società del Gruppo MPS, gli amministratori e/o rappresentanti e/o le rispettive persone ad essi strettamente legate, possono avere rapporti di natura bancaria e finanziaria con eventuali emittenti qui citati ovvero avere interessi specifici con riferimento a società, strumenti finanziari o operazioni collegate al presente Documento. Per esempio MPS Capital Services e le società del Gruppo MPS possono svolgere attività d investimento e d intermediazione, avere rapporti partecipativi diretti ed indiretti con emittenti qui menzionati e prestare ad essi servizi di consulenza; inoltre, con particolare riferimento agli strumenti finanziari eventualmente citati, esse possono altresì svolgere attività di prestito-titoli, sostenerne la liquidità con attività di market making su mercati regolamentati o sistemi di scambi organizzati. MPS Capital Services potrebbe strutturare titoli ed operazioni con rendimenti collegati a parametri e strumenti finanziari qui menzionati. Si specifica che l elenco dei potenziali conflitti d interesse indicati può non esaurire il complesso dei conflitti stessi. Per quanto non riprodotto nelle presenti Avvertenze, si fa espresso rinvio a quanto riportato nel sito internet ed alle relative condizioni del servizio. Procedendo alla lettura di questo documento, si accettano automaticamente le limitazioni e le avvertenze precedentemente riportate.

Ancora vendite sulle materie prime

Ancora vendite sulle materie prime Ancora vendite sulle materie prime L indice generale GSCI ER (-2,1) ha chiuso in calo per la quinta settimana consecutiva aggiornando i minimi dal 1999 con ribassi generalizzati ad eccezione dei preziosi.

Dettagli

-20.2% -24.8% Migliori -29.5% -31.3% -34.1%

-20.2% -24.8% Migliori -29.5% -31.3% -34.1% Speculatori Mirko. più ottimisti sui preziosi Ancora un altra settimana in forte calo per l indice generale GSCI ER (-3,3) con tutti i settori negativi nonostante siano arrivate indicazioni verso una politica

Dettagli

Petrolio al massimo del 2015 20 aprile 2015

Petrolio al massimo del 2015 20 aprile 2015 P al massimo del 2015 20 aprile 2015 La scorsa settimana l indice generale GSCI ER (4,2) è salito fortemente, tornando al massimo da quasi 2 mesi, grazie al forte recupero delle quotazioni petrolifere.

Dettagli

-13.9% -17.7% -20.9% Migliori -28.3% -30.0% -30.9%

-13.9% -17.7% -20.9% Migliori -28.3% -30.0% -30.9% P Mirko. maglia nera delle commodity Settimana negativa per l indice generale GSCI ER (-3,1) penalizzato dalle vendite sul comparto energia. In calo anche gli altri settori ad eccezione dei metalli preziosi.

Dettagli

Weekly. Focus Mercati Finanziari. a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Weekly. Focus Mercati Finanziari. a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria Weekly Focus Mercati Finanziari 21 Marzo 2016 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria Nelle ultime due settimane abbiamo visto le due maggiori banche centrali del pianeta adottare un atteggiamento

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 10 GIUGNO 2015 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno Grecia: in forse l incontro odierno con i creditori per l insufficienza delle proposte da parte di Atene Proseguono

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro

Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 16 DICEMBRE 2014 Sotto i riflettori Petrolio Brent: andamento I temi del giorno Macro: cresce dell 1,3% m/m la produzione industriale Usa, ai massimi dal 2008 l utilizzo degli impianti; oggi

Dettagli

pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014

pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014 pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014 Quadro macro globale 60 ISM manif atturiero Usa PMI manif atturiero Germania PMI manif atturiero Cina 55 50 45 Fonte:

Dettagli

Morning Call 22 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche

Morning Call 22 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche Morning Call 22 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Treasury a 2 anni: andamento I temi del giorno Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche Azionario: indici in assestamento,

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

NEWSLETTER N.115 3 LUGLIO 2013

NEWSLETTER N.115 3 LUGLIO 2013 NEWSLETTER N.115 3 LUGLIO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14 il dato di IGC dell 1 luglio stima stock iniziali pari a 179,4 milioni di tonnellate, valore inferiore di 0,5 milioni di

Dettagli

NEWSLETTER N.114 4 GIUGNO 2013

NEWSLETTER N.114 4 GIUGNO 2013 NEWSLETTER N.114 4 GIUGNO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14 il dato di IGC del 31 maggio 2013 stima stock iniziali pari a 177,7 milioni di tonnellate, valore inferiore di 2,5 milioni

Dettagli

NEWSLETTER N.99 17 OTTOBRE 2012. Mercati GRANO TENERO

NEWSLETTER N.99 17 OTTOBRE 2012. Mercati GRANO TENERO NEWSLETTER N.99 17 OTTOBRE 2012 Mercati GRANO TENERO MONDO - Per la campagna 2012/13, i dati USDA dell 11 ottobre 2012 prevedono esportazioni pari a 130,9 milioni di tonnellate di grano tenero con una

Dettagli

Focus Market Strategy

Focus Market Strategy Valute emergenti: rand, lira e real 30 luglio 2015 Atteso un recupero verso fine anno Contesto di mercato Il comparto delle valute emergenti è tornato nuovamente sotto pressione negli ultimi mesi complice

Dettagli

NEWSLETTER N.117 7 AGOSTO 2013

NEWSLETTER N.117 7 AGOSTO 2013 NEWSLETTER N.117 7 AGOSTO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14 il dato di IGC dell 1 agosto stima stock iniziali pari a 175,0 milioni di tonnellate, valore superiore di 0,43 milioni

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13

Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13 Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 212/13 Premessa marzo 212 La campagna di commercializzazione 21/11 ha replicato la tensione dei prezzi

Dettagli

Certificates Multigeo 100 Plus. Dalla Terra risorse che danno nuovo respiro ai tuoi investimenti.

Certificates Multigeo 100 Plus. Dalla Terra risorse che danno nuovo respiro ai tuoi investimenti. Certificates Multigeo 100 Plus Dalla Terra risorse che danno nuovo respiro ai tuoi investimenti. Dalla Terra risorse che danno nuovo respiro ai tuoi investimenti. Multigeo 100 Plus è un certificate che

Dettagli

I PRINCIPALI INDICI APPLICATI ALLE COMMODITIES AUTORE: A.PALAMIDESSI

I PRINCIPALI INDICI APPLICATI ALLE COMMODITIES AUTORE: A.PALAMIDESSI I PRINCIPALI INDICI APPLICATI ALLE COMMODITIES AUTORE: A.PALAMIDESSI 04/02/2010 Tra i tanti strumenti per monitorare i vari settori delle materie prime, quelli più validi ( utilizzati che per investire

Dettagli

NEWSLETTER N.116 18 LUGLIO 2013

NEWSLETTER N.116 18 LUGLIO 2013 NEWSLETTER N.116 18 LUGLIO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14, i dati USDA dell 11 luglio 2013 prevedono esportazioni pari a 149,1 milioni di tonnellate di grano tenero con un aumento,

Dettagli

Industry Forecasts 2015-2017

Industry Forecasts 2015-2017 Aprile 2016 Industry Forecasts 2015-2017 Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Energy & commodities. Analisi tecnica dei principali future del gas 3. Analisi tecnica dei principali future del petrolio 4

Energy & commodities. Analisi tecnica dei principali future del gas 3. Analisi tecnica dei principali future del petrolio 4 1 Anno 12 22/04/2013 (112/17) bis Registrazione al Tribunale di Roma n.521/2002 del 03/09/2002 Energy & commodities Direttore: Fabrizio Spagna Commodities indexes 2 Gas Petrolio Analisi tecnica dei principali

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

Morning Call 7 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 7 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 7 SETTEMBRE 2015 Sotto i riflettori Euribor ad 1 mese: andamento I temi del giorno Macro Usa: sotto le attese i nuovi occupati ad agosto a +173mila unità, tasso di disoccupazione al 5,1% Tassi:

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta R e l a t o r i : M a r i o R o m a n i ( A n a l i s t a f i n a n z i a r i o I n t e s a s a n p a o l o ) A l e s s a n d r a A n n o n i

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

REPORT SETTIMANALE SULLE COMMODITY

REPORT SETTIMANALE SULLE COMMODITY Numero 03 29 febbraio 2012 Anno primo REPORT SETTIMANALE SULLE COMMODITY Quotazioni, Commenti, Grafici, Tabelle FT MERCATI - LA PIATTAFORMA ITALIANA DEDICATA ALLE COMMODITY Aggiornamento del Materia Prima

Dettagli

REPORT SETTIMANALE SULLE COMMODITY

REPORT SETTIMANALE SULLE COMMODITY Numero 09 05 giugno 2012 Anno primo REPORT SETTIMANALE SULLE COMMODITY Quotazioni, Commenti, Grafici, Tabelle FT MERCATI - LA PIATTAFORMA ITALIANA DEDICATA ALLE COMMODITY Aggiornamento del Materia Prima

Dettagli

COMMODITY MENSILE DI ANALISI DELLE PRINCIPALI COMMODITY INTERNAZIONALI DICEMBRE 2011

COMMODITY MENSILE DI ANALISI DELLE PRINCIPALI COMMODITY INTERNAZIONALI DICEMBRE 2011 COMMODITY MENSILE DI ANALISI DELLE PRINCIPALI COMMODITY INTERNAZIONALI DICEMBRE 2011 IF COMMODITY è un mensile informativo appositamente studiato per consulenti e promotori finanziari. IF COMMODITY fornisce

Dettagli

Morning Call 4 NOVEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ism manifatturiero in rialzo ad ottobre sopra le attese a 59

Morning Call 4 NOVEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ism manifatturiero in rialzo ad ottobre sopra le attese a 59 Morning Call 4 NOVEMBRE 2014 Sotto i riflettori Eur/Jpy: andamento I temi del giorno Macro: Ism manifatturiero in rialzo ad ottobre sopra le attese a 59 Tassi: Treasury a 10 anni in lieve rialzo al 2,35%;

Dettagli

Europa: oggi i prezzi al consumo tedeschi e francesi e le minute della Bce. Stati Uniti: oggi le vendite al dettaglio.

Europa: oggi i prezzi al consumo tedeschi e francesi e le minute della Bce. Stati Uniti: oggi le vendite al dettaglio. Morning Call 13 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del benchmark tedesco a 2 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Market movers Cina: terza svalutazione per lo yuan, nuova parità

Dettagli

Morning Call 13 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati del Pil in Francia, Germania, Italia ed Area euro

Morning Call 13 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati del Pil in Francia, Germania, Italia ed Area euro Morning Call 13 NOVEMBRE 2015 Sotto i riflettori Rendimento del benchmark tedesco a 2 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: oggi i dati del Pil in Francia, Germania, Italia ed

Dettagli

Focus Commodity. Materie prime: eccesso di offerta. Petrolio: aspettando il taglio dell OPEC. Metalli: preoccupa il rafforzamento del dollaro

Focus Commodity. Materie prime: eccesso di offerta. Petrolio: aspettando il taglio dell OPEC. Metalli: preoccupa il rafforzamento del dollaro Materie prime: eccesso di offerta I principali temi che guideranno i mercati delle commodity nei prossimi mesi saranno: dollaro americano, crescita economica mondiale e tensioni geopolitiche. In particolare,

Dettagli

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre COMUNICATO STAMPA Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre Utile netto: 191,1 milioni (+27,4% a/a) Utile netto rettificato per le poste non ricorrenti 1 : 193,4 milioni (+28,2% a/a)

Dettagli

Europa: oggi i prezzi al consumo nel Regno Unito. Stati Uniti: oggi le nuove costruzioni abitative ed i permessi edilizi.

Europa: oggi i prezzi al consumo nel Regno Unito. Stati Uniti: oggi le nuove costruzioni abitative ed i permessi edilizi. Morning Call 18 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Questa mattina scende di oltre il 6,0% la Borsa di Shanghai su timori di ulteriori svalutazioni

Dettagli

LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA

LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA Marco Passafiume Resp. Segmento Individuals BNL CETIF, 5 Marzo 2009 Nei prossimi 30 minuti parliamo di il il contesto di di mercato

Dettagli

Mensile Materie Prime

Mensile Materie Prime L accordo con l Iran deprime il petrolio, che affossa le commodity Energia: Outlook Neutrale nel breve, Moderatamente Positivo nel medio-lungo. Confermiamo, ma con cautela, il miglioramento sul medio-lungo

Dettagli

L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti:

L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti: MARKET OUTLOOK 2016 Cosa ci lascia in eredità il 2015 L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti: - La fine della politica dei tassi zero in USA - L avvio del QE in Europa

Dettagli

Morning Call 18 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Oggi l incontro dei Ministri delle Finanze dell Area euro: nessun accordo su Atene

Morning Call 18 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Oggi l incontro dei Ministri delle Finanze dell Area euro: nessun accordo su Atene Morning Call 18 GIUGNO 2015 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno Oggi l incontro dei Ministri delle Finanze dell Area euro: nessun accordo su Atene Il Fomc riduce di 25bp le proiezioni

Dettagli

Mercoledì 4 Giugno - Lugano Commodity Forum - Materiale a cura di Kommodities Partners. Tutti i diritti riservati

Mercoledì 4 Giugno - Lugano Commodity Forum - Materiale a cura di Kommodities Partners. Tutti i diritti riservati Crb Index Crb Reuters-Jefferies Crb Index 2012/2013 Crb Index 2014 Performance dei Settori 2013 Performance dei Settori 2014 Performance Top 2014 Caffè Arabica Natural Gas Nickel Lean Hogs Caffè Arabica

Dettagli

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR che permette di intervenire nella costruzione del portafoglio, pur nel rispetto dei limiti e criteri indicati nel Contratto.

Dettagli

Crisi Globale e riposizionamenti traslog

Crisi Globale e riposizionamenti traslog Crisi Globale e riposizionamenti traslog Dinamica dei prezzi delle materie prime Energy nearby prices EndofDay NearTerm Contract s Current [click item to view chart] Charts Data ( & EWMA vol) 1 year Download

Dettagli

European Investment Consulting

European Investment Consulting European Investment Consulting Fondo Eurofer Gestione finanziaria Andamento e view Milano, 5 ottobre 2015 Economia mondiale: situazione e prospettive I mercati finanziari nel 2015 L andamento delle gestioni

Dettagli

Morning Call 6 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le previsioni della Commissione Ue: Pil Italia al +0,6% nel 2015, +1,3% nel 2016

Morning Call 6 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le previsioni della Commissione Ue: Pil Italia al +0,6% nel 2015, +1,3% nel 2016 Morning Call 6 FEBBRAIO 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Le previsioni della Commissione Ue: Pil Italia al +0,6% nel 2015, +1,3% nel 2016 L analisi dei mercati

Dettagli

Linea Azionaria. Avvertenza

Linea Azionaria. Avvertenza Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax.

Dettagli

Profili di rischio/rendimento asimmetrici: La medaglia senza il rovescio

Profili di rischio/rendimento asimmetrici: La medaglia senza il rovescio spazio rendimento-rischio: una rivisitazione modernista barcellona 11-14 giugno 2015 Profili di rischio/rendimento asimmetrici: La medaglia senza il rovescio Lorenzo Gazzoletti Deputy CEO Oddo & Cie :

Dettagli

DIVISIONE FINANZA E WEALTH MANAGEMENT La settimana delle Commodities

DIVISIONE FINANZA E WEALTH MANAGEMENT La settimana delle Commodities La settimana delle Commodities Price %Weekly %YTD High 52week Low 52week Vola30d Rsi 14d Mov Avg 100d Mov Avg 200d CRB 196.72 0.01% -14.45% 284.68 185.13 25.19 48 214.32 220.40 ex-energy 215.12 1.62% -11.81%

Dettagli

Sommario Commento Macroeconomico A cura di: Paolo Bosani e Francesco Castelli. Kairos Partners Fund A cura di: Fabrizio Carlini e Francesco Zantoni

Sommario Commento Macroeconomico A cura di: Paolo Bosani e Francesco Castelli. Kairos Partners Fund A cura di: Fabrizio Carlini e Francesco Zantoni FUND REPORT 06 Giugno 2007 Sommario Commento Macroeconomico A cura di: Paolo Bosani e sco Castelli Kairos Partners Fund A cura di: Fabrizio Carlini e sco Zantoni Promosso da Il Sole 24 Ore Miglior Fondo

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI. Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Fondo Dinamico Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO FONDO

Dettagli

Europa: oggi l Ifo e la seconda stima sul Pil in Germania. Stati Uniti: oggi le vendite delle case nuove e la fiducia dei consumatori.

Europa: oggi l Ifo e la seconda stima sul Pil in Germania. Stati Uniti: oggi le vendite delle case nuove e la fiducia dei consumatori. Morning Call 25 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Quotazione del Brent: andamento dal 2008 I temi del giorno Lunedì nero per le borse; oggi Shanghai perde ancora oltre il 7,0% ma i listini europei tentano

Dettagli

Supplemento di aggiornamento al Prospetto Informativo

Supplemento di aggiornamento al Prospetto Informativo BNP Paribas Asset Management SGR S.p.A. appartenente al Gruppo BNP Paribas e soggetta all attività di direzione e di coordinamento di BNP Paribas SA Parigi. Offerta pubblica di quote dei fondi comuni d

Dettagli

L Italia nello scenario internazionale: ripartire da Golfo Persico e Mediterraneo? Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi

L Italia nello scenario internazionale: ripartire da Golfo Persico e Mediterraneo? Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi L Italia nello scenario internazionale: ripartire da Golfo Persico e Mediterraneo? Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Napoli, 4 dicembre 28 Crisi finanziaria e recessione globale La situazione

Dettagli

Petrolio: quotazioni della qualità Brent. (medie mensili; Usd per barile) Media 2000-10= $52. gen-06. gen-03. lug-04. lug-07. ott-06. ott-03.

Petrolio: quotazioni della qualità Brent. (medie mensili; Usd per barile) Media 2000-10= $52. gen-06. gen-03. lug-04. lug-07. ott-06. ott-03. Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.

Dettagli

Morning Call 22 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Giornata decisiva per gli sviluppi della situazione greca: ieri nuova proposta di Tsipras

Morning Call 22 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Giornata decisiva per gli sviluppi della situazione greca: ieri nuova proposta di Tsipras Morning Call 22 GIUGNO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Giornata decisiva per gli sviluppi della situazione greca: ieri nuova proposta

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Aprile - giugno 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Aprile - giugno 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Aprile - giugno 2015 Euro/dollaro Dopo aver toccato il livello minimo negli ultimi dodici anni, nel secondo trimestre

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 25 giugno 2015 INDICE 1. PREMESSA...1 2. CARATTERISTICHE DELLE METODOLOGIE

Dettagli

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Giorgio Tellini Amministratore Delegato SACE Forum Internazionalizzazione Roma, 26 giugno 2006 I cambiamenti del mercato dell assicurazione ai finanziamenti

Dettagli

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax.

Dettagli

Decisioni di investimento ed esperienze passate

Decisioni di investimento ed esperienze passate Mauro Giangrande Decisioni di investimento ed esperienze passate Con la partecipazione di: Silvia Turconi Angelo Ciavarella Catania 29 giugno Bologna 09 luglio Roma 14 settembre Decisioni di investimento

Dettagli

Morning Call 12 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi l inflazione in Germania e Francia e la. nell Area euro

Morning Call 12 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi l inflazione in Germania e Francia e la. nell Area euro Morning Call 12 NOVEMBRE 2015 Sotto i riflettori Rendimento Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: oggi l inflazione in Germania e Francia e la produzione industriale nell Area euro Tassi: per

Dettagli

Morning Call 9 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Fed: dai verbali la conferma della prudenza della Banca centrale nel rialzo dei tassi

Morning Call 9 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Fed: dai verbali la conferma della prudenza della Banca centrale nel rialzo dei tassi Morning Call 9 OTTOBRE 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Fed: dai verbali la conferma della prudenza della Banca centrale nel rialzo dei tassi Tassi: spread

Dettagli

Morning Call 1 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 1 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 1 SETTEMBRE 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro Area euro: inflazione in ripresa in Italia, +0,2% a/a l indice nazionale e +0,5% a/a quello

Dettagli

Morning Call 6 AGOSTO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: negli Usa l Ism dei servizi sopra i 60 punti ai massimi dal 2005

Morning Call 6 AGOSTO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: negli Usa l Ism dei servizi sopra i 60 punti ai massimi dal 2005 Morning Call 6 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Ism non manifatturiero: andamento I temi del giorno Macro: negli Usa l Ism dei servizi sopra i 60 punti ai massimi dal 2005 Rendimenti in rialzo, Bund a 10

Dettagli

Fondi basati sulle tendenze BFI Mantenere la calma. Sfruttare le opportunità limitare le perdite

Fondi basati sulle tendenze BFI Mantenere la calma. Sfruttare le opportunità limitare le perdite Fondi basati sulle tendenze BFI Mantenere la calma Sfruttare le opportunità limitare le perdite Sfruttare le opportunità Puntare sui migliori trend di investimento I mercati finanziari internazionali offrono

Dettagli

Morning Call 14 GENNAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: cresce la produzione industriale in Italia, in forte calo l inflazione nel Regno Unito

Morning Call 14 GENNAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: cresce la produzione industriale in Italia, in forte calo l inflazione nel Regno Unito Morning Call 14 GENNAIO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: cresce la produzione industriale in Italia, in forte calo l inflazione nel Regno Unito Tassi:

Dettagli

I prezzi delle materie prime nel comparto moda (dicembre 2008)

I prezzi delle materie prime nel comparto moda (dicembre 2008) I prezzi delle materie prime nel comparto moda (dicembre 20) Lo scorso mese di dicembre, l indice SMI dei prezzi delle materie prime tessili misurato in euro ha registrato un calo congiunturale non marginale

Dettagli

Morning Call 11 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Italia la produzione industriale a settembre in crescita dell 1,7% su base annua

Morning Call 11 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Italia la produzione industriale a settembre in crescita dell 1,7% su base annua Morning Call 11 NOVEMBRE 2015 Sotto i riflettori Eur/Usd: andamento a 5 giorni I temi del giorno Macro: in Italia la produzione industriale a settembre in crescita dell 1,7% su base annua Tassi: le aspettative

Dettagli

IL RUOLO DELLA CINA NEL MERCATO DELLE MATERIE PRIME LUGANO FUND FORUM - SIMONA GAMBARINI, RESEARCH ANALYST

IL RUOLO DELLA CINA NEL MERCATO DELLE MATERIE PRIME LUGANO FUND FORUM - SIMONA GAMBARINI, RESEARCH ANALYST IL RUOLO DELLA CINA NEL MERCATO DELLE MATERIE PRIME LUGANO FUND FORUM - SIMONA GAMBARINI, RESEARCH ANALYST IL PUNTO DELLA SITUAZIONE IN CINA P 2 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 212 213 214 LA CINA

Dettagli

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

Morning Call 18 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ifo tedesco in calo a dicembre a 108,70

Morning Call 18 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ifo tedesco in calo a dicembre a 108,70 Morning Call 18 DICEMBRE 2015 Sotto i riflettori Curva a scadenza dei Treasury: oggi e al 30 settembre 2015 I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: Ifo tedesco in calo a dicembre a 108,70 Mercati

Dettagli

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Anghiari e Stia Tasso Misto con eventuale Minimo (Floor) e/o Massimo (Cap)

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Anghiari e Stia Tasso Misto con eventuale Minimo (Floor) e/o Massimo (Cap) Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Anghiari e Stia Tasso Misto con eventuale Minimo

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet Titolo STRATEGIA DI TRADING Semplice, Immediata e senza Rischi Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo libro può

Dettagli

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi l indice dell attività nazionale elaborato dalla Fed di Chicago.

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi l indice dell attività nazionale elaborato dalla Fed di Chicago. Morning Call 24 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Indice di Borsa di Shanghai: andamento I temi del giorno Proseguono le tensioni sui mercati: questa mattina Shanghai segna un -8,7% e il Nikkei segue con

Dettagli

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze RESeT INTERNAZIONALE Fondo Monetario Internazionale FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE ED. IT. DI MARIA CARANNANTE 15 ottobre 2014 Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze Secondo le

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali Esportatori e Importatori Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali

Dettagli

Europa: oggi i prezzi al consumo in Francia. Stati Uniti: oggi l indice principale e la fiducia commerciale elaborata dalla Fed di Philadelphia.

Europa: oggi i prezzi al consumo in Francia. Stati Uniti: oggi l indice principale e la fiducia commerciale elaborata dalla Fed di Philadelphia. Morning Call 19 FEBBRAIO 2015 Sotto i riflettori Rendimento Treasury a 10 anni: andamento I temi del giorno Grecia: domani l Eurogruppo per trovare un compromesso; la Bce amplia a 68,3 miliardi l Ela per

Dettagli

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi il dato finale sul Pil del Q3 e le vendite delle case esistenti.

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi il dato finale sul Pil del Q3 e le vendite delle case esistenti. Morning Call 22 DICEMBRE 2015 Sotto i riflettori Indice Ibex: andamento I temi del giorno Macro: oggi il dato finale del Pil Usa del terzo trimestre Il voto spagnolo e lo stallo politico pesano su azionario

Dettagli

a cura dell Ufficio Informazione Economica e Statistica Maggio 2015

a cura dell Ufficio Informazione Economica e Statistica Maggio 2015 a cura dell Ufficio Informazione Economica e Statistica Maggio 2015 Totale indice 130 110 90 70 60 2009 mag set Ufficio Informazione Economica e Statistica Indice 2010 = 1 Energy-No energy 160 140 Energy

Dettagli

Tassi di inattività degli uomini e delle donne nei principali paesi europei. (25-64 anni; valori percentuali; 2013)

Tassi di inattività degli uomini e delle donne nei principali paesi europei. (25-64 anni; valori percentuali; 2013) Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Panorama mondiale e USA Principali Produttori ed Esportatori Soia (fonte WASDE) Panorama mondiale e USA Principali Produttori ed Esportatori Prezzi del Mais e della Soia

Dettagli

Focus Market Strategy

Focus Market Strategy Euro-Yuan 2 settembre 2015 Rialzo confermato Contesto di mercato La Banca centrale cinese (PBoC) ad agosto ha, a sorpresa, deciso di far deprezzare lo yuan di circa il 5%, movimentando il cosiddetto midpoint

Dettagli

Morning Call 10 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Mercati ancora cauti, il petrolio resta sui minimi, Wall Street in calo

Morning Call 10 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Mercati ancora cauti, il petrolio resta sui minimi, Wall Street in calo Morning Call 10 DICEMBRE 2015 Sotto i riflettori Cambio Usd/Yuan: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Mercati ancora cauti, il petrolio resta sui minimi, Wall Street in calo Banche centrali:

Dettagli

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito Gregory D. Sutton +41 61 280 8421 greg.sutton@bis.org 3. Il mercato internazionale dei titoli di debito Il brusco rallentamento della raccolta osservato di recente sul mercato internazionale dei titoli

Dettagli

Audizione Paolo Scaroni

Audizione Paolo Scaroni Audizione Paolo Scaroni Amministratore Delegato Eni Strategia Energetica Nazionale Roma, 10 ottobre 2012 L Italia si assicura le forniture di gas attraverso i contratti ToP xx Entrata in esercizio delle

Dettagli

giugno 2016 sotto lo 0,30%, il dicembre 2016 a ridosso dello 0,40%.

giugno 2016 sotto lo 0,30%, il dicembre 2016 a ridosso dello 0,40%. Morning Call 12 AGOSTO 2014 Sotto i riflettori Rendimento Schatz tedesco a 2 anni: andamento I temi del giorno Moody s abbassa le stime per il Pil italiano: -0,1% a/a nel 2014; più ottimista l Ocse Situazione

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli