COMUNE DI MONTALBANO JONICO RECUPERO DI ALLOGGI DEGRADATI UBICATI IN VIA PADRE GIACOMO E VIA GIOVANNI DA PROCIDA DA DESTINARE A RESIDENZE PUBBLICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MONTALBANO JONICO RECUPERO DI ALLOGGI DEGRADATI UBICATI IN VIA PADRE GIACOMO E VIA GIOVANNI DA PROCIDA DA DESTINARE A RESIDENZE PUBBLICHE"

Transcript

1 COMUNE DI MONTALBANO JONICO RECUPERO DI ALLOGGI DEGRADATI UBICATI IN VIA PADRE GIACOMO E VIA GIOVANNI DA PROCIDA DA DESTINARE A RESIDENZE PUBBLICHE PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO Elaborato: Stru.2 Scala: - RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA DEI SOLAI Revisione Data Dic. 218 Note Ing. Nicola Montesano Via Medaglia d'oro Sinisi n Policoro (MT) - tel. n cell. n C.F. MNTNCL77D3G786Z - montesano_nicola@libero.it - pec: nicola.montesano2@ingpec.eu

2 R E L A Z I O N E D I C A L C O L O - S O L A I, S B A L Z I E S C A L E NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: 1) Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/1/28 suppl. 3 G.U. 29 del 4/2/28 2) Circolare del Ministero Infrastrutture e Trasporti del 2 Febbraio 29, n. 617 Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni SOLAI PREFABBRICATI Per i solai prefabbricati a traliccio viene verificata l armatura sia nella fase di getto del calcestruzzo di completamento che nelle condizioni di esercizio. Nella fase di getto lo schema di calcolo è quello di un traliccio reticolare appoggiato sulle travi di bordo della campata e sugli eventuali puntelli intermedi, mentre nelle condizioni di esercizio si fa riferimento ad uno schema a trave continua con una sezione in calcestruzzo armato. - Verifiche in fase di getto per i solai prefabbricati I carichi presi in considerazione sono: pt = peso proprio del travetto (lastra) pc = peso proprio del getto di calcestruzzo sa = sovraccarico variabile in fase di getto qt = 1,3 pt + 1,5 pc + 1,5 sa La luce di calcolo è: dove l l c n 1 l = luce di calcolo lc = luce della campata n = puntelli intermedi Vengono effettuate le verifiche a momento flettente in campata ed a taglio sugli appoggi. - Verifiche in campata q l 2 M 8 dove Fc Ft M h q = la parte del carico qt di competenza del singolo travetto l = luce di calcolo come prima definita h = distanza tra i baricentri delle armature superiori e inferiori Fc, Ft = Forza agente nelle armature superiori e inferiori per equilibrare il momento flettente - Verifica del tondino (corrente) superiore compresso a carico di punta con il metodo dove Fc s Ac = coeff. omega relativo al tondino superiore, pensato appoggiato tra due staffe consecutive Ac = area del tondino superiore (corrente compresso) Pag. 1

3 s = tensione di calcolo dell armatura (tensione di snervamento diviso il coeff. di sicurezza parziale - Verifica dei tondini (correnti) inferiori tesi dove Ft s 2 A t At = area del singolo tondino inferiore (ne sono presenti due) s = tensione di calcolo dell armatura (tensione di snervamento diviso il coeff. di sicurezza parziale - VERIFICA SUGLI APPOGGI T q l 2 Il taglio viene assorbito dalle staffe inclinate del traliccio per cui verrà verificata a carico di punta la staffa soggetta a compressione: T Cs 2 cos cos h lo cos cos dove Cs s As Cs = Sforzo agente sulla staffa inclinata compressa (le staffe hanno due bracci) 2 = angolo compreso tra le proiezioni delle staffe sul piano trasversale al traliccio 2 = angolo compreso tra le proiezioni delle staffe sul piano longitudinale al traliccio lo = lunghezza libera di inflessione della staffa compressa = coefficiente omega As = area staffa - Verifiche in fase di esercizio per i solai prefabbricati In esercizio verranno effettuate le consuete verifiche per le sezioni a T in calcestruzzo armato, tenendo in conto l eventuale presenza di armatura aggiuntiva. Nelle verifiche vengono tenute in conto le diverse altezze dei baricentri delle armature inferiori. Poiché la sezione viene completata in opera è necessario verificare lo scorrimento nella fibra di contatto tra il calcestruzzo gettato in opera e la coppella. S b a S Cs 2 cos cos dove Cs s As S = scorrimento = tensione tangenziale nella fibra di contatto tra la coppella ed il calcestruzzo b = larghezza travetto a = interasse longitudinale tra le staffe Pag. 2

4 In fase di esercizio non si effettua la verifica a carico di punta in quanto, essendo il getto maturato, la staffa non può più instabilizzarsi. Si riportano di seguito delle tabelle riassuntive relative alla geometria del solaio e dei travetti, dei carichi distribuiti e concentrati, delle combinazioni di carico e, infine, i risultati del calcolo con le armature di progetto e le verifiche relative. I carichi agenti riportati fanno riferimento ad una striscia di solaio di profondità pari a un metro. Nella stampa delle verifiche, le sollecitazioni e le armature e si riferiscono al singolo travetto di solaio. CRITERI DI CALCOLO La ricerca delle caratteristiche della sollecitazione è stata effettuata risolvendo la trave continua con il metodo degli elementi finiti (f.e.m.). La verifica a momento e taglio delle sezioni è stata invece effettuata con il metodo degli stati limite, assumendo come sezione resistente quella costituita dall'area compressa di conglomerato e dalle aree metalliche. Per le verifiche sopra dette sono stati rispettati i minimi di legge per quanto riguarda la larghezza massima di soletta collaborante, lo spessore minimo del solaio e della caldana e il rispetto delle armature minime. SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA CARICHI DISTRIBUITI Si riporta appresso la spiegazione delle sigle usate nella tabella di stampa dei carichi distribuiti: Campata N.ro Peso Acc. iniz. Acc. finale Asc. iniz. Asc. fin : Numero della campata : Peso proprio del solaio più sovraccarico permanente : Valore iniziale del carico accidentale a distribuzione lineare : Valore finale del carico accidentale a distribuzione lineare : Ascissa del punto di inizio della zona soggetta al carico accidentale : Ascissa del punto finale della zona soggetta al carico accidentale SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA CARICHI CONCENTRATI Si riporta appresso la spiegazione delle sigle usate nella tabella di stampa dei carichi concentrati: Campata N.ro Asc. F1 Forza 1 Asc. F2 Forza 2 Asc. M1 Mom. 1 Asc. M2 Mom. 2 : Numero della campata : Ascissa del punto di applicazione della prima forza concentrata : Intensità della prima forza concentrata : Ascissa del punto di applicazione della seconda forza concentrata : Intensità della seconda forza concentrata : Ascissa del punto di applicazione della prima coppia concentrata : Intensità della prima coppia concentrata : Ascissa del punto di applicazione della seconda coppia concentrata : Intensità della seconda coppia concentrata SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA COMBINAZIONI DI CARICO Si riporta appresso la spiegazione delle sigle usate nella tabella di stampa delle combinazioni di carico: Comb. N.ro : Numero della combinazione di carico per cui valgono le sollecitazioni e gli abbassamenti della riga corrispondente Coeff n : Flag di presenza dei carichi variabili per la campata n-esima ( esclude il carico variale sulla campata relativamente a quella combinazione di carico; 1 ne tiene conto). Se per una data combinazione il carico e' attivo, il valore del coefficiente di combinazione dei carichi vale: per gli SLU 1.5; per gli SLE 1 per le Pag. 3

5 combinazioni rare, psi1 per le frequenti e psi2 per le permanenti. Il coefficiente di combinazione dei carichi permanenti vale: per gli SLU 1.3 e per gli SLE 1 SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE Si riporta appresso la spiegazione delle sigle usate nella tabella di stampa delle sollecitazioni e degli abbassamenti: Comb.N.ro : Numero della combinazione di carico per cui valgono le sollecitazioni e gli abbassamenti della riga corrispondente Camp.N.ro : Numero della campata a cui si riferiscono le sollecitazioni e gli abbassamenti della riga corrispondente M. in. : Momento flettente all'appoggio iniziale N. in. : Sforzo normale all'appoggio iniziale T. in. : Taglio all'appoggio iniziale M. fin. : Momento flettente all'appoggio finale N. fin. : Sforzo normale all'appoggio finale T. fin. : Taglio all'appoggio finale W. mezz. : Abbassamento corrispondente alla sezione di mezzeria SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA REAZIONI DI APPOGGIO Si riporta appresso la spiegazione delle sigle usate nella tabella di stampa delle reazioni di appoggio: Comb.N.ro App. N.ro Rx Ry Mz : Numero della combinazione di carico per cui valgono le sollecitazioni e gli abbassamenti della riga corrispondente : Numero della campata a cui si riferiscono le sollecitazioni e gli abbassamenti della riga corrispondente : Reazione in direzione x (orizzontale) : Reazione in direzione y (verticale) : Momento reagente SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA VERIFICHE S.L.U. Si riporta appresso la spiegazione delle sigle usate nella tabella di stampa delle verifiche agli stati limite ultimi: Camp.N.ro Asc. in. Asc. fin. Mom. neg. ef%neg. ec%neg. Mom. pos. ef%pos. ec%pos. Af sup. Af inf. Tag. neg. Tag. pos. Rapporto Vsd/Vrdu : Numero della campata a cui si riferiscono le verifiche della riga corrispondente : Ascissa del nodo iniziale della campata : Ascissa del nodo finale della campata : Momento flettente negativo massimo : Deformazione per cento dell'acciaio corrispondente al momento negativo (valore limite di norma 1,) : Deformazione per cento del calcestruzzo corrispondente al momento negativo (valore limite di norma,35) : Momento flettente positivo massimo : Deformazione per cento dell'acciaio corrispondente al momento positivo (valore limite di norma 1,) : Deformazione per cento del calcestruzzo corrispondente al momento positivo (valore limite di norma,35) : Armatura longitudinale superiore : Armatura longitudinale inferiore : Taglio negativo massimo : Taglio positivo massimo : Rapporto fra il taglio di calcolo ed il taglio resistente del cls (valore limite di norma 1,) Nel caso di stampa dopo la riverifica SLE le colonne delle deformazioni vengono sostituite dalle seguenti colonne Mom. Ult. Mom./ : Momento ultimo della sezione : Rapporto fra il momento agente ed il momento ultimo; la sezione è Pag. 4

6 Mom. Ult. verificata se il valore è minore di 1 SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA VERIFICHE AUTOPORTANZA Si riporta appresso la spiegazione delle sigle usate nel tabulato di stampa dei dati di verifica dei travetti prefabbricati in condizioni di autoportanza ed esercizio: Camp.N.ro Mom. Max f sup. f inf. Taglio f trl. Scorr. f tral. f lim. : Numero della campata a cui si riferiscono le verifiche della riga corrispondente : Momento massimo positivo in campata considerando quale luce di calcolo quella tra due puntelli successivi : Tensione massima nel corrente superiore compresso del traliccio verificato a carico di punta : Tensione massima nel corrente inferiore teso del traliccio : Taglio massimo in corrispondenza del puntello : Tensione massima nella staffa compressa del traliccio verificato a carico di punta : Scorrimento nella fibra di contatto tra il calcestruzzo gettato in opera e la coppella : Tensione dovuta allo scorrimento nella staffa compressa : Tensione di calcolo dell armatura (tensione di snervamento diviso il coefficiente di sicurezza parziale) SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA VERIFICHE CAMPATE SEZIONI IN PRECOMPRESSO Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nella tabella di stampa delle verifiche: Camp.N.ro : Numero della campata a cui si riferiscono le verifiche della riga corrispondente Descrizione : Descrizione del tipo di travetto precompresso utilizzato Contrass Tipo : Tipologia di armatura presente all'interno del travetto (v. tabelle archivi) Armatura Momento Calcolo : Momenti flettenti agenti, per la fascia di 1. m sulle sezioni del solaio Mom. Serv. : Momenti resistenti di servizio, per la fascia di 1. m sulle sezioni del solaio Mom. Rott. : Momento resistente a rottura, per la fascia di 1. m sulle sezioni del solaio Coeff. Sic. Rott. : Rapporto tra il momento di rottura e quello di calcolo (deve essere maggiore di 1) SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA VERIFICHE AUTOPORTANZA Si riporta appresso la spiegazione delle sigle usate nel tabulato di stampa dei dati di verifica dei travetti prefabbricati in condizioni di autoportanza ed esercizio: Camp.N.ro : Numero della campata a cui si riferiscono le verifiche della riga corrispondente Mom. Max : Momento massimo positivo in campata considerando quale luce di calcolo quella tra due puntelli successivi sf sup. : Tensione massima nel corrente superiore compresso del traliccio verificato a carico di punta sf inf. : Tensione massima nel corrente inferiore teso del traliccio Taglio : Taglio massimo in corrispondenza del puntello sf trl. : Tensione massima nella staffa compressa del traliccio verificato a carico di punta Scorr. : Scorrimento nella fibra di contatto tra il calcestruzzo gettato in opera e la coppella sf tral. : Tensione dovuta allo scorrimento nella staffa compressa sf lim. : Tensione ammissibile dell'armatura SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA VERIFICHE S.L.E. Si riporta appresso la spiegazione delle sigle usate nel tabulato di stampa dei dati di verifica degli stati limite di esercizio: Pag. 5

7 Campata Comb Caric Fessu lim cal Dist mm Concio Combin Momento Frecce Combin Cominaz Carico s lim s cal Concio Cmb Momento : Numero della campata : Indicatore della matrice di combinazione; la prima riga individua la matrice delle combinazioni rare, la seconda la matrice delle combinazioni frequenti, la terza quella permanenti. Questo indicatore vale sia per la verifica a fessurazione che per il calcolo delle frecce : Fessura limite e fessura di calcolo espressa in mm; se la campata non risulta fessurata l'ampiezza di calcolo sarà nulla : Distanza fra le fessure : Numero del concio in cui si è avuta la massima fessura : Numero della combinazione ed in sequenza sollecitazioni per cui si è avuta la massima fessura : Momento flettente che ha causato la massima fessura : Freccia limite e freccia massima di calcolo : Numero della combinazione che ha prodotto la freccia massima : Indicatore della matrice di combinazione; la prima riga individua la matrice delle combinazioni rare per la verifica della tensione sul cls, la seconda la matrice delle combinazioni rare per la verifica della tensione sull'acciaio, la terza la matrice delle combinazioni permanenti per la verifica della tensione sul cls : Valore della tensione limite : Valore della tensione di calcolo : Numero del concio in cui si è avuta la massima tensione : Numero della combinazione ed in sequenza sollecitazioni per cui si è avuta la massima tensione : Momento flettente che ha causato la massima tensione SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA VERIFICHE S.L.U. SEZIONI LEGNO-CLS Si riporta appresso la spiegazione delle sigle usate nel tabulato di stampa dei dati di verifica degli stati limite ultimi per le sezioni miste legno calcestruzzo: Campata Carichi Attivi Condiz. Temporale Momento sc Sup Rapporto sc/fcd sc Inf Rapporto sc/fctd Momento sltraz slfles Rappor Fless. Taglio Tau Rappor Taglio : Numero della campata : Carichi attivi in fase di verifica: Per solo carichi permanenti (1.3*G1+1.5*G2); Per+Var permanenti più variabili (1.3*G1+1.5*G2+1.5*Q) : Condizione temporale: t= verifiche a tempo iniziale t=inf. verifiche a tempo finale : Momento flettente massimo sulla trave che ha prodotto la massima tensione sulla soletta : Sigma massima di compressione sul bordo superiore della soletta : Rapporto fra la tensione di compressione massima e la resistenza di calcolo del calcestruzzo (verifica se minore di 1) : Sigma massima di trazione sul bordo inferiore della soletta. Se il valore è nullo significa che il bordo inferiore è compresso : Rapporto fra la tensione di trazione massima e la resistenza di calcolo a trazione del calcestruzzo (verifica se minore di 1) : Momento flettente che ha prodotto il massimo impegno sulla trave in legno : Sigma massima di trazione sulla trave in legno dovuta allo sforzo normale : Sigma massima di flessione sulla trave in legno : Rapporto fra le tensioni agenti e quelli resistenti s t/f t,,d+s f/f m,d (verifica se minore di 1) : Taglio che ha prodotto il massimo impegno sulla trave in legno : Tau da taglio : Rapporto fra le tau agenti e quelle resistenti (verifica se minore di 1) Taglio : Taglio che ha prodotto il massimo impegno sul connettore Az. sol : Azione sollecitante sul connettore Rappor : Rapporto fra l azione sollecitante e la resistenza del connettore (verifica se minore di 1) Pag. 6

8 Az/Frd SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA VERIFICHE S.L.E. SEZIONI LEGNO-CLS Si riporta appresso la spiegazione delle sigle usate nel tabulato di stampa dei dati di verifica degli stati limite di esercizio per le sezioni miste legno calcestruzzo: FrecIst ComRara Freccia Limite FrecFin ComQPer FrecIst (1-p2)Q : Freccia istantanea per combinazione di carico rara (G1+G2+Q) : Valore limite della freccia istantanea per combinazione di carico rara : Freccia finale (a tempo infinito) per combinazione quasi permanente (G1+G2+Y 2*Q) : Freccia istantanea dei soli carichi (1-Y 2)*Q FrecTot : Freccia finale per combinazione rara (G1+G2+Q), pari alla somma della freccia finale per combinazione quasi permanente (G1+G2+Y 2*Q) e della freccia istantanea dei soli carichi (1-Y 2)*Q Freccia Limite : Valore limite della freccia finale per combinazione di carico rara s cls comb rara : Valori della tensione del cls per combinazione di carico rara t= : Valore della tensione del calcestruzzo tempo iniziale t=infi Limite s cls comb Q. Perman. : Valore della tensione del calcestruzzo a tempo finale : Valore limite della tensione del calcestruzzo : Valori della tensione del cls per combinazione quasi-permanente t= : Valore della tensione del calcestruzzo a tempo iniziale t=infi Limite Flag Verifica : Valore della tensione del calcestruzzo a tempo finale : Valore limite della tensione del calcestruzzo : Se almeno una tra le verifiche agli SLU o agli SLE non è andata a buon fine nella colonna comparirà la scritta 'No' ARCHIVIO SEZIONI C.A.O. A R C H I V I O S E Z I O N I Sezione Base trav. Alt. trav. Base pign. Alt. pign. Lungh.pign. N.ro (cm) (cm) (cm) (cm) (cm) 1 8, 21, 25, 16, 25, ARCHIVIO SEZIONI TRAVETTI PRECOMPRESSI A R C H I V I O S E Z I O N I Sezione Produttore Tipo travetto Alt. pign. Alt. cald. N.ro (cm) (cm) 31 FAUCI F1 16, 5, ARCHIVIO SEZIONI SOLAI IN LEGNO/CLS CARATTERISTICHE DEL MATERIALE LEGNO LUNGO LA DIREZIONE DELLE FIBRE R E S I S T E N Z E MODULI ELASTICI Fless Traz. Compr Tagl. Medio Caratt Taglio fmk ftk fck fvk E E,5 G Rapp. Lung/ SpLim. Rapp. Lung/ SpLim. Classi Classe Coeff. Coeff. Mat. ficaz. Gamma di Kdef Sicur. N.ro Legno N/mmq kn/mmq kg/mc Serviz x SLE t= t=inf. Parz. 1 GL24h 24, 16,5 24, 2,7 11,6 9,4, , ,5 Pag. 7

9 ARCHIVIO SEZIONI SOLAI IN LEGNO/CLS CARATTERISTICHE DEL MATERIALE LEGNO LUNGO LA DIREZIONE DELLE FIBRE R E S I S T E N Z E MODULI ELASTICI Fless Traz. Compr Tagl. Medio Caratt Taglio fmk ftk fck fvk E E,5 G Rapp. Lung/ SpLim. Rapp. Lung/ SpLim. Mat. N.ro Classi ficaz. Legno N/mmq kn/mmq Gamma kg/mc Classe di Serviz Coeff. Kdef x SLE t= t=inf. Coeff. Sicur. Parz. 2 C2 2, 12, 19, 2,2 9,5 6,4, , ,5 Sez. N.ro ARCHIVIO SEZIONI SOLAI IN LEGNO/CLS TRAVE IN LEGNO TAVOLATO CALDANA CONNETTORI Mater. B trv H trv Inter Mater. Spess Sp.CLS Sp.Isol GammaIsol Classe Alt. Diam. Linfi PasEs PasCa Pu Numero cm cm cm Numero cm cm cm kg/mc Acciaio mm mm mm mm mm kg DATI GEN. QUOTA 4 SOLAIO 1 D A T I G E N E R A L I Scarto Copriferro (cm), Copriferro (cm) 1, Coefficiente di Ridistribuzione Plastica(1=Soluz.Elastica) 1, C A R A T T E R I S T I C H E D E I M A T E R I A L I Classe Calcestruzzo C25/3 Classe Acciaio B45C Modulo Elastico CLS Modulo Elastico Acc 21 Coeff. di Poisson,2 Tipo Armatura SENSIBILI Resist.Car. CLS 'fck' 25, Tipo Ambiente ORDINARIA X Resist. Calcolo 'fcd' 141, Resist.Car.Acc 'fyk' 45, Tens. Max. CLS 'rcd' 141, Tens. Rott.Acc 'ftk' 45, Def.Lim.El. CLS 'eco',2 % Resist. Calcolo'fyd' 3913, Def.Lim.Ult CLS 'ecu',35 % Def.Lim.Ult.Acc'eyu' 1, % Fessura Max.Comb.Rare mm Sigma CLS Comb.Rare 15, Fessura Max.Comb.Perm,2 mm Sigma CLS Comb.Perm 112, Fessura Max.Comb.Freq,3 mm Sigma Acc Comb.Rare 36, Peso Spec.CLS Armato 25 kg/mc Coefficiente di viscosita' 2, Coefficiente condizione carichi Psi1,5 Coefficiente condizione carichi Psi2,3 APPOGGI QUOTA 4 SOLAIO 1 D A T I D I A P P O G G I O Appoggio Ascissa Ordinata Larghezza Altezza Tipo N.ro (cm) (cm) (cm) (cm) Vincolo 1 73,7-29, 6, 482,9 CERNIERA 2 478,3-29, 3, 5, CERNIERA 3 931,3-29, 5, 482,9 CERNIERA CAMPATE QUOTA 4 SOLAIO 1 D A T I D I C A M P A T A Campata Lungh. Tipo Fascia sx Fascia dx Asc.Romp. Base Romp. Puntellata N.ro (cm) Sez. (cm) (cm) (cm) (cm) 1 44, , 16, 22,, NO 2 453, 41 16, 26, 227,, NO CAR. DISTR. QUOTA 4 SOLAIO 1 C A R I C H I D I S T R I B U I T I Campata Peso Acc. iniz. Acc. finale Asc. iniz. Asc. fin. D E S C R I Z I O N E N.ro (kg/mq) (kg/mq) (kg/mq) (cm) (cm) 1 4, 14, 14,, 44, 2 4, 14, 14,, 453, Pag. 8

10 COMB. CAR. QUOTA 4 SOLAIO 1 T A B E L L A D E I C O E F F I C E N T I D E I C A R I C H I Comb. Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff N.ro , 1, 2, 1, 3 1,, CARATT. QUOTA 4 SOLAIO 1 C A R A T T E R I S T I C H E E D A B B A S S A M E N T I Comb. Camp. M.in. N.in. T.in. M.fin N.fin T.fin W.mezz. N.ro N.ro (kgm) (kg) (kg) (kgm) (kg) (kg) (mm) , , , , , , , ,84 REAZIONI A QUOTA 4 SOLAIO 1 REAZIONI E SPOSTAMENTI DI APPOGGIO Comb. App. Rx Ry Mz Spostx Sposty Rotaz sx Rotaz dx N.ro N.ro (kg) (kg) (kgm) (mm) (mm) (rad) (rad) ,,, ,, -,27524, ,, -, ,,, ,, -, ,, -, ,,, ,, -, ,, -, ,,, ,, -, ,, -,34168,43636,43636,34168 VERIF. QUOTA 4 SOLAIO 1 V E R I F I C H E S E Z I O N I Verifica soletta calcestruzzo Verifica trave in legno Verifica connettori Camp Carichi Condiz. Momento c Rappor c Inf Rappor Momento ltraz lfles Rappor Taglio Tau Rappor Taglio Az.sol Rappor N.ro Attivi tempora (kgm) Sup c/fcd c/fct (kgm) Fless. (kg) taglio (kg) (kg) Az/Frd 1 Per t= ,74,168 8,38, ,71 21,31,43 125,5 2,56, ,41 Per t=inf ,94,127 2,32, ,95 22,4, ,5 2,62, ,42 Per+Var t= ,31,215 1,7, ,51 27,21, ,8 3,27, ,53 Per+Var t=inf ,91,162 2,96, ,81 28,61, ,8 3,35, ,53 2 Per t= Per t=inf. Per+Var t= Per+Var t=inf ,73,197 7,88, ,33,151 1,19, ,42,251 1,6, ,24,193 1,52, ,73 23,62, ,68 2,88, ,98 24,9, ,68 2,93, ,64 3,17, ,68 3,67, ,96 31,8, ,68 3,75, , , , ,62 VERIF. QUOTA 4 SOLAIO 1 V E R I F I C H E S E Z I O N I S. L. E. FrecIst Frecia FrecFin FrecIst FrecTot Frecia cls comb rara cls comb Q.Perman. Flag Pag. 9

11 Camp ComRara Limite ComQPer (1-p2)Q Limite t= t=infi limite t= t=infi limite N.ro (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) 1 2,6 6,7 4,2,4 4,6 1, Veri fica 2 3,6 7,5 5,9,5 6,4 11, DATI GEN. QUOTA 4 SOLAIO 2 D A T I G E N E R A L I Scarto Copriferro (cm), Copriferro (cm) 1, Coefficiente di Ridistribuzione Plastica(1=Soluz.Elastica) 1, C A R A T T E R I S T I C H E D E I M A T E R I A L I Classe Calcestruzzo C25/3 Classe Acciaio B45C Modulo Elastico CLS Modulo Elastico Acc 21 Coeff. di Poisson,2 Tipo Armatura SENSIBILI Resist.Car. CLS 'fck' 25, Tipo Ambiente ORDINARIA X Resist. Calcolo 'fcd' 141, Resist.Car.Acc 'fyk' 45, Tens. Max. CLS 'rcd' 141, Tens. Rott.Acc 'ftk' 45, Def.Lim.El. CLS 'eco',2 % Resist. Calcolo'fyd' 3913, Def.Lim.Ult CLS 'ecu',35 % Def.Lim.Ult.Acc'eyu' 1, % Fessura Max.Comb.Rare mm Sigma CLS Comb.Rare 15, Fessura Max.Comb.Perm,2 mm Sigma CLS Comb.Perm 112, Fessura Max.Comb.Freq,3 mm Sigma Acc Comb.Rare 36, Peso Spec.CLS Armato 25 kg/mc Coefficiente di viscosita' 2, Coefficiente condizione carichi Psi1,5 Coefficiente condizione carichi Psi2,3 APPOGGI QUOTA 4 SOLAIO 2 D A T I D I A P P O G G I O Appoggio Ascissa Ordinata Larghezza Altezza Tipo N.ro (cm) (cm) (cm) (cm) Vincolo 1 65,7-29, 5, 482,9 CERNIERA 2 532,6-29, 3, 5, CERNIERA 3 95,9-29, 6, 482,9 CERNIERA CAMPATE QUOTA 4 SOLAIO 2 D A T I D I C A M P A T A Campata Lungh. Tipo Fascia sx Fascia dx Asc.Romp. Base Romp. Puntellata N.ro (cm) Sez. (cm) (cm) (cm) (cm) 1 466, , 16, 233,, NO 2 418, , 31, 29,, NO CAR. DISTR. QUOTA 4 SOLAIO 2 C A R I C H I D I S T R I B U I T I Campata Peso Acc. iniz. Acc. finale Asc. iniz. Asc. fin. D E S C R I Z I O N E N.ro (kg/mq) (kg/mq) (kg/mq) (cm) (cm) 1 4, 14, 14,, 466, 2 4, 14, 14,, 418, COMB. CAR. QUOTA 4 SOLAIO 2 T A B E L L A D E I C O E F F I C E N T I D E I C A R I C H I Comb. Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff N.ro , 1, 2, 1, 3 1,, Pag. 1

12 CARATT. QUOTA 4 SOLAIO 2 C A R A T T E R I S T I C H E E D A B B A S S A M E N T I Comb. Camp. M.in. N.in. T.in. M.fin N.fin T.fin W.mezz. N.ro N.ro (kgm) (kg) (kg) (kgm) (kg) (kg) (mm) , , , , , , , ,83 REAZIONI A QUOTA 4 SOLAIO 2 REAZIONI E SPOSTAMENTI DI APPOGGIO Comb. App. Rx Ry Mz Spostx Sposty Rotaz sx Rotaz dx N.ro N.ro (kg) (kg) (kgm) (mm) (mm) (rad) (rad) ,,, ,, -,36237, ,, -, ,,, ,, -, ,, -, ,,, ,, -, ,, -, ,,, ,, -, ,, -,2932,37444,37444,2932 VERIF. QUOTA 4 SOLAIO 2 V E R I F I C H E S E Z I O N I Verifica soletta calcestruzzo Verifica trave in legno Verifica connettori Camp Carichi Condiz. Momento c Rappor c Inf Rappor Momento ltraz lfles Rappor Taglio Tau Rappor Taglio Az.sol Rappor N.ro Attivi tempora (kgm) Sup c/fcd c/fct (kgm) Fless. (kg) taglio (kg) (kg) Az/Frd 1 Per t= ,95,25 7,7, ,97 24,31, ,89 2,97, ,49 Per t=inf ,36,159,83, ,23 25,64, ,89 3,3, ,5 Per+Var t= ,97,262 9,83, ,23 31,4, ,65 3,79, ,63 Per+Var t=inf ,56,23 1,6, ,55 32,75, ,65 3,87, ,64 2 Per t= Per t=inf. Per+Var t= Per+Var t=inf ,83,176 8,26, ,87,134 2,2, ,71,225 1,55, ,9,171 2,58, ,8 21,95, ,76 2,65, ,4 23,1, ,76 2,71, ,9 28,3, ,41 3,38, ,21 29,49, ,41 3,46, , , , ,56 VERIF. QUOTA 4 SOLAIO 2 V E R I F I C H E S E Z I O N I S. L. E. FrecIst Frecia FrecFin FrecIst FrecTot Frecia cls comb rara cls comb Q.Perman. Flag Camp ComRara Limite ComQPer (1-p2)Q Limite t= t=infi limite t= t=infi limite Veri N.ro (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) fica 1 4, 7,8 6,5,6 7,1 11, ,9 7, 4,6,4 5, 1, Pag. 11

13 DATI GEN. QUOTA 4 SOLAIO 3 D A T I G E N E R A L I Scarto Copriferro (cm), Copriferro (cm) 1, Coefficiente di Ridistribuzione Plastica(1=Soluz.Elastica) 1, C A R A T T E R I S T I C H E D E I M A T E R I A L I Classe Calcestruzzo C25/3 Classe Acciaio B45C Modulo Elastico CLS Modulo Elastico Acc 21 Coeff. di Poisson,2 Tipo Armatura SENSIBILI Resist.Car. CLS 'fck' 25, Tipo Ambiente ORDINARIA X Resist. Calcolo 'fcd' 141, Resist.Car.Acc 'fyk' 45, Tens. Max. CLS 'rcd' 141, Tens. Rott.Acc 'ftk' 45, Def.Lim.El. CLS 'eco',2 % Resist. Calcolo'fyd' 3913, Def.Lim.Ult CLS 'ecu',35 % Def.Lim.Ult.Acc'eyu' 1, % Fessura Max.Comb.Rare mm Sigma CLS Comb.Rare 15, Fessura Max.Comb.Perm,2 mm Sigma CLS Comb.Perm 112, Fessura Max.Comb.Freq,3 mm Sigma Acc Comb.Rare 36, Peso Spec.CLS Armato 25 kg/mc Coefficiente di viscosita' 2, Coefficiente condizione carichi Psi1,5 Coefficiente condizione carichi Psi2,3 APPOGGI QUOTA 4 SOLAIO 3 D A T I D I A P P O G G I O Appoggio Ascissa Ordinata Larghezza Altezza Tipo N.ro (cm) (cm) (cm) (cm) Vincolo 1 142,6-28, 6, 482,9 CERNIERA 2 56,1-28, 3, 5, CERNIERA 3 118,1-28, 5, 482,9 CERNIERA ,5-28, 3, 5, CERNIERA 5 196,1-28, 6, 482,9 CERNIERA CAMPATE QUOTA 4 SOLAIO 3 D A T I D I C A M P A T A Campata Lungh. Tipo Fascia sx Fascia dx Asc.Romp. Base Romp. Puntellata N.ro (cm) Sez. (cm) (cm) (cm) (cm) 1 417, , 16, 29,, NO 2 458, 41 16, 26, 229,, NO 3 471, , 16, 236,, NO 4 416, , 31, 28,, NO CAR. DISTR. QUOTA 4 SOLAIO 3 C A R I C H I D I S T R I B U I T I Campata Peso Acc. iniz. Acc. finale Asc. iniz. Asc. fin. D E S C R I Z I O N E N.ro (kg/mq) (kg/mq) (kg/mq) (cm) (cm) 1 4, 14, 14,, 417, 2 4, 14, 14,, 458, 3 4, 14, 14,, 471, 4 4, 14, 14,, 416, COMB. CAR. QUOTA 4 SOLAIO 3 T A B E L L A D E I C O E F F I C E N T I D E I C A R I C H I Comb. Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff N.ro , 1, 1, 1, 2, 1,, 1, 3 1,, 1,, 4 1, 1,, 1, 5, 1, 1,, Pag. 12

14 COMB. CAR. QUOTA 4 SOLAIO 3 T A B E L L A D E I C O E F F I C E N T I D E I C A R I C H I Comb. Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff N.ro ,, 1, 1, CARATT. QUOTA 4 SOLAIO 3 C A R A T T E R I S T I C H E E D A B B A S S A M E N T I Comb. Camp. M.in. N.in. T.in. M.fin N.fin T.fin W.mezz. N.ro N.ro (kgm) (kg) (kg) (kgm) (kg) (kg) (mm) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,84 REAZIONI A QUOTA 4 SOLAIO 3 REAZIONI E SPOSTAMENTI DI APPOGGIO Comb. App. Rx Ry Mz Spostx Sposty Rotaz sx Rotaz dx N.ro N.ro (kg) (kg) (kgm) (mm) (mm) (rad) (rad) ,,, ,, -,29213, ,, -,3494, ,, -,36923, ,, -, ,,, ,, -,3738, ,, -,44575, ,, -,47154,37155 Pag. 13

15 REAZIONI A QUOTA 4 SOLAIO 3 REAZIONI E SPOSTAMENTI DI APPOGGIO Comb. App. Rx Ry Mz Spostx Sposty Rotaz sx Rotaz dx N.ro N.ro (kg) (kg) (kgm) (mm) (mm) (rad) (rad) ,, -, ,,,,,,,,,,, , , , ,37155,44575,36923, ,,,,,,,,,,,3738 -,3738 -,3494 -, ,2994,3494,47154, ,,,,,,,,,,,3738 -,3738 -, , ,37155,44575,36923, ,,,,,,,,,,, , , , ,2994,44575,47154, ,,,,,,,,,,,3738 -,3738 -,3494 -, ,37155,3494,47154,37155 VERIF. QUOTA 4 SOLAIO 3 V E R I F I C H E S E Z I O N I Verifica soletta calcestruzzo Verifica trave in legno Verifica connettori Camp Carichi Condiz. Momento c Rappor c Inf Rappor Momento ltraz lfles Rappor Taglio Tau Rappor Taglio Az.sol Rappor N.ro Attivi tempora (kgm) Sup c/fcd c/fct (kgm) Fless. (kg) taglio (kg) (kg) Az/Frd 1 Per t= ,77,176 8,27, ,74 21,91, ,74 2,64, ,43 Per t=inf ,81,133 2,4, ,97 23,5, ,74 2,7, ,44 Per+Var t= ,63,224 1,56, ,82 27,99, ,82 3,37, ,55 Per+Var t=inf ,2,17 2,61, ,12 29,44, ,82 3,45, ,56 2 Per t= Per t=inf. Per+Var t= Per+Var t=inf ,17,2 7,81, ,7,154 1,6, ,97,255 9,98, ,71,197 1,36, ,17 23,87, ,34 2,91, ,42 25,17, ,34 2,97, ,21 3,48, ,86 3,72, ,53 32,14, ,86 3,79, , , , ,62 3 Per t= Per t=inf. Per+Var t= Per+Var t=inf ,34,28 7,64, ,7,161,71, ,48,266 9,75, ,99,26,91, ,38 24,53, ,29 3,, ,64 25,89, ,29 3,6, ,75 31,33, ,21 3,83, ,8 33,6, ,21 3,9, , , , ,65 4 Per t= Per t=inf. Per+Var t= Per+Var t=inf ,7,175 8,27, ,75,133 2,6, ,54,224 1,57, ,95,17 2,63, ,66 21,87,45 155,46 2,64, ,9 23,1, ,46 2,7, ,73 27,93, ,91 3,37, ,3 29,38, ,91 3,45, , , , ,55 Camp N.ro VERIF. QUOTA 4 SOLAIO 3 V E R I F I C H E S E Z I O N I S. L. E. FrecIst Frecia FrecFin FrecIst FrecTot Frecia cls comb rara cls comb Q.Perman. Flag ComRara (mm) Limite (mm) ComQPer (mm) (1-p2)Q (mm) (mm) Limite t= (mm) Pag. 14 t=infi limite t= t=infi limite Veri fica

16 VERIF. QUOTA 4 SOLAIO 3 V E R I F I C H E S E Z I O N I S. L. E. FrecIst Frecia FrecFin FrecIst FrecTot Frecia cls comb rara cls comb Q.Perman. Flag Camp ComRara Limite ComQPer (1-p2)Q Limite t= t=infi limite t= t=infi limite Veri N.ro (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) fica 1 2,8 7, 4,6,4 5, 1, ,7 7,6 6,1,5 6,6 11, ,1 7,9 6,7,6 7,3 11, ,8 6,9 4,6,4 5, 1, DATI GEN. QUOTA 4 SOLAIO 4 D A T I G E N E R A L I Scarto Copriferro (cm), Copriferro (cm) 1, Coefficiente di Ridistribuzione Plastica(1=Soluz.Elastica) 1, C A R A T T E R I S T I C H E D E I M A T E R I A L I Classe Calcestruzzo C25/3 Classe Acciaio B45C Modulo Elastico CLS Modulo Elastico Acc 21 Coeff. di Poisson,2 Tipo Armatura SENSIBILI Resist.Car. CLS 'fck' 25, Tipo Ambiente ORDINARIA X Resist. Calcolo 'fcd' 141, Resist.Car.Acc 'fyk' 45, Tens. Max. CLS 'rcd' 141, Tens. Rott.Acc 'ftk' 45, Def.Lim.El. CLS 'eco',2 % Resist. Calcolo'fyd' 3913, Def.Lim.Ult CLS 'ecu',35 % Def.Lim.Ult.Acc'eyu' 1, % Fessura Max.Comb.Rare mm Sigma CLS Comb.Rare 15, Fessura Max.Comb.Perm,2 mm Sigma CLS Comb.Perm 112, Fessura Max.Comb.Freq,3 mm Sigma Acc Comb.Rare 36, Peso Spec.CLS Armato 25 kg/mc Coefficiente di viscosita' 2, Coefficiente condizione carichi Psi1,5 Coefficiente condizione carichi Psi2,3 APPOGGI QUOTA 4 SOLAIO 4 D A T I D I A P P O G G I O Appoggio Ascissa Ordinata Larghezza Altezza Tipo N.ro (cm) (cm) (cm) (cm) Vincolo 1 12, -3, 69,9 482,9 CERNIERA 2 536,2-3, 3, 5, CERNIERA 3 993,1-3, 3, 5, CERNIERA CAMPATE QUOTA 4 SOLAIO 4 D A T I D I C A M P A T A Campata Lungh. Tipo Fascia sx Fascia dx Asc.Romp. Base Romp. Puntellata N.ro (cm) Sez. (cm) (cm) (cm) (cm) 1 434, , 16, 217,, NO 2 456, , 16, 228,, NO CAR. DISTR. QUOTA 4 SOLAIO 4 C A R I C H I D I S T R I B U I T I Campata Peso Acc. iniz. Acc. finale Asc. iniz. Asc. fin. D E S C R I Z I O N E N.ro (kg/mq) (kg/mq) (kg/mq) (cm) (cm) 1 4, 14, 14,, 434, 2 4, 14, 14,, 456, Pag. 15

17 COMB. CAR. QUOTA 4 SOLAIO 4 T A B E L L A D E I C O E F F I C E N T I D E I C A R I C H I Comb. Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff N.ro , 1, 2, 1, 3 1,, CARATT. QUOTA 4 SOLAIO 4 C A R A T T E R I S T I C H E E D A B B A S S A M E N T I Comb. Camp. M.in. N.in. T.in. M.fin N.fin T.fin W.mezz. N.ro N.ro (kgm) (kg) (kg) (kgm) (kg) (kg) (mm) , , , , , , , ,96 REAZIONI A QUOTA 4 SOLAIO 4 REAZIONI E SPOSTAMENTI DI APPOGGIO Comb. App. Rx Ry Mz Spostx Sposty Rotaz sx Rotaz dx N.ro N.ro (kg) (kg) (kgm) (mm) (mm) (rad) (rad) ,,, ,, -,31487, ,, -, ,,, ,, -, ,, -, ,,, ,, -, ,, -, ,,, ,, -, ,, -,34741,44368,44368,34741 VERIF. QUOTA 4 SOLAIO 4 V E R I F I C H E S E Z I O N I Verifica soletta calcestruzzo Verifica trave in legno Verifica connettori Camp N.ro Carichi Attivi Condiz. tempora Momento (kgm) c Sup Rappor c/fcd c Inf Rappor c/fct Momento (kgm) ltraz lfles Rappor Fless. Taglio (kg) Tau Rappor taglio Taglio (kg) Az.sol (kg) Rappor Az/Frd 1 Per t= Per t=inf. Per+Var t= Per+Var t=inf ,14,185 8,1, ,97,142 1,66, ,39,237 1,34, ,51,181 2,11, ,11 22,71,481 11,5 2,75, ,36 23,92,497 11,5 2,81, ,58 29,1,46 144,85 3,51, ,89 3,54, ,85 3,59, , , , ,58 2 Per t= Per t=inf. Per+Var t= Per+Var t=inf ,7,199 7,83, ,62,153 1,9, ,85,254 1,, ,61,196 1,4, ,7 23,81, ,56 2,9, ,32 25,11, ,56 2,96, ,8 3,41,5 1478,3 3,71, ,4 32,6, ,3 3,78, , , , ,62 VERIF. QUOTA 4 SOLAIO 4 V E R I F I C H E S E Z I O N I S. L. E. FrecIst Frecia FrecFin FrecIst FrecTot Frecia cls comb rara cls comb Q.Perman. Flag Camp ComRara Limite ComQPer (1-p2)Q Limite t= t=infi limite t= t=infi limite Veri Pag. 16

18 N.ro (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) fica 1 3,2 7,2 5,2,5 5,7 1, ,7 7,6 6,1,5 6,6 11, DATI GEN. QUOTA 4 SOLAIO 5 D A T I G E N E R A L I Scarto Copriferro (cm), Copriferro (cm) 1, Coefficiente di Ridistribuzione Plastica(1=Soluz.Elastica) 1, C A R A T T E R I S T I C H E D E I M A T E R I A L I Classe Calcestruzzo C25/3 Classe Acciaio B45C Modulo Elastico CLS Modulo Elastico Acc 21 Coeff. di Poisson,2 Tipo Armatura SENSIBILI Resist.Car. CLS 'fck' 25, Tipo Ambiente ORDINARIA X Resist. Calcolo 'fcd' 141, Resist.Car.Acc 'fyk' 45, Tens. Max. CLS 'rcd' 141, Tens. Rott.Acc 'ftk' 45, Def.Lim.El. CLS 'eco',2 % Resist. Calcolo'fyd' 3913, Def.Lim.Ult CLS 'ecu',35 % Def.Lim.Ult.Acc'eyu' 1, % Fessura Max.Comb.Rare mm Sigma CLS Comb.Rare 15, Fessura Max.Comb.Perm,2 mm Sigma CLS Comb.Perm 112, Fessura Max.Comb.Freq,3 mm Sigma Acc Comb.Rare 36, Peso Spec.CLS Armato 25 kg/mc Coefficiente di viscosita' 2, Coefficiente condizione carichi Psi1,5 Coefficiente condizione carichi Psi2,3 APPOGGI QUOTA 4 SOLAIO 5 D A T I D I A P P O G G I O Appoggio Ascissa Ordinata Larghezza Altezza Tipo N.ro (cm) (cm) (cm) (cm) Vincolo 1 118,3-3, 69,9 482,9 CERNIERA 2 564,8-3, 3, 5, CERNIERA 3 12,4-3, 3, 5, CERNIERA CAMPATE QUOTA 4 SOLAIO 5 D A T I D I C A M P A T A Campata Lungh. Tipo Fascia sx Fascia dx Asc.Romp. Base Romp. Puntellata N.ro (cm) Sez. (cm) (cm) (cm) (cm) 1 446, , 16, 223,, NO 2 455, , 16, 228,, NO CAR. DISTR. QUOTA 4 SOLAIO 5 C A R I C H I D I S T R I B U I T I Campata Peso Acc. iniz. Acc. finale Asc. iniz. Asc. fin. D E S C R I Z I O N E N.ro (kg/mq) (kg/mq) (kg/mq) (cm) (cm) 1 4, 14, 14,, 446, 2 4, 14, 14,, 455, COMB. CAR. QUOTA 4 SOLAIO 5 T A B E L L A D E I C O E F F I C E N T I D E I C A R I C H I Comb. Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff N.ro , 1, 2, 1, 3 1,, CARATT. QUOTA 4 SOLAIO 5 Pag. 17

19 C A R A T T E R I S T I C H E E D A B B A S S A M E N T I Comb. Camp. M.in. N.in. T.in. M.fin N.fin T.fin W.mezz. N.ro N.ro (kgm) (kg) (kg) (kgm) (kg) (kg) (mm) , , , , , , , ,92 REAZIONI A QUOTA 4 SOLAIO 5 REAZIONI E SPOSTAMENTI DI APPOGGIO Comb. App. Rx Ry Mz Spostx Sposty Rotaz sx Rotaz dx N.ro N.ro (kg) (kg) (kgm) (mm) (mm) (rad) (rad) ,,, ,, -,33226, ,, -, ,,, ,, -, ,, -, ,,, ,, -, ,, -, ,,, ,, -, ,, -,3455,44123,44123,3455 VERIF. QUOTA 4 SOLAIO 5 V E R I F I C H E S E Z I O N I Verifica soletta calcestruzzo Verifica trave in legno Verifica connettori Camp Carichi Condiz. Momento c Rappor c Inf Rappor Momento ltraz lfles Rappor Taglio Tau Rappor Taglio Az.sol Rappor N.ro Attivi tempora (kgm) Sup c/fcd c/fct (kgm) Fless. (kg) taglio (kg) (kg) Az/Frd 1 Per t= ,18,193 7,96, ,16 23,31, ,21 2,83, ,47 Per t=inf ,86,148 1,36, ,41 24,56, ,21 2,89, ,47 Per+Var t= ,71,246 1,16, ,92 29,76, ,65 3,62, ,6 Per+Var t=inf ,63,189 1,73, ,23 31,36, ,65 3,69, ,6 2 Per t= Per t=inf. Per+Var t= Per+Var t=inf ,96,198 7,85, ,52,153 1,13, ,71,253 1,2, ,48,195 1,44, ,96 23,75, ,26 2,89, ,21 25,4, ,26 2,95, ,93 3,33, ,9 3,7, ,26 31,98, ,9 3,77, , , , ,62 VERIF. QUOTA 4 SOLAIO 5 V E R I F I C H E S E Z I O N I S. L. E. FrecIst Frecia FrecFin FrecIst FrecTot Frecia cls comb rara cls comb Q.Perman. Flag Camp ComRara Limite ComQPer (1-p2)Q Limite t= t=infi limite t= t=infi limite Veri N.ro (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) fica 1 3,5 7,4 5,7,5 6,2 11, ,7 7,6 6,,5 6,5 11, DATI GEN. QUOTA 4 SOLAIO 6 Pag. 18

20 D A T I G E N E R A L I Scarto Copriferro (cm), Copriferro (cm) 1, Coefficiente di Ridistribuzione Plastica(1=Soluz.Elastica) 1, C A R A T T E R I S T I C H E D E I M A T E R I A L I Classe Calcestruzzo C25/3 Classe Acciaio B45C Modulo Elastico CLS Modulo Elastico Acc 21 Coeff. di Poisson,2 Tipo Armatura SENSIBILI Resist.Car. CLS 'fck' 25, Tipo Ambiente ORDINARIA X Resist. Calcolo 'fcd' 141, Resist.Car.Acc 'fyk' 45, Tens. Max. CLS 'rcd' 141, Tens. Rott.Acc 'ftk' 45, Def.Lim.El. CLS 'eco',2 % Resist. Calcolo'fyd' 3913, Def.Lim.Ult CLS 'ecu',35 % Def.Lim.Ult.Acc'eyu' 1, % Fessura Max.Comb.Rare mm Sigma CLS Comb.Rare 15, Fessura Max.Comb.Perm,2 mm Sigma CLS Comb.Perm 112, Fessura Max.Comb.Freq,3 mm Sigma Acc Comb.Rare 36, Peso Spec.CLS Armato 25 kg/mc Coefficiente di viscosita' 2, Coefficiente condizione carichi Psi1,5 Coefficiente condizione carichi Psi2,3 APPOGGI QUOTA 4 SOLAIO 6 D A T I D I A P P O G G I O Appoggio Ascissa Ordinata Larghezza Altezza Tipo N.ro (cm) (cm) (cm) (cm) Vincolo 1 18,6-5,1 6, 482,9 CERNIERA 2 547,2-5,1 3, 5, CERNIERA 3 927,5-5,1 5, 482,9 CERNIERA CAMPATE QUOTA 4 SOLAIO 6 D A T I D I C A M P A T A Campata Lungh. Tipo Fascia sx Fascia dx Asc.Romp. Base Romp. Puntellata N.ro (cm) Sez. (cm) (cm) (cm) (cm) 1 438, , 16, 219,, NO 2 38, , 26, 19,, NO CAR. DISTR. QUOTA 4 SOLAIO 6 C A R I C H I D I S T R I B U I T I Campata Peso Acc. iniz. Acc. finale Asc. iniz. Asc. fin. D E S C R I Z I O N E N.ro (kg/mq) (kg/mq) (kg/mq) (cm) (cm) 1 4, 14, 14,, 438, 2 4, 14, 14,, 38, COMB. CAR. QUOTA 4 SOLAIO 6 T A B E L L A D E I C O E F F I C E N T I D E I C A R I C H I Comb. Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff N.ro D, 1, 2, 1, 3 1,, CARATT. QUOTA 4 SOLAIO 6 C A R A T T E R I S T I C H E E D A B B A S S A M E N T I Comb. Camp. M.in. N.in. T.in. M.fin N.fin T.fin W.mezz. N.ro N.ro (kgm) (kg) (kg) (kgm) (kg) (kg) (mm) , ,91 Pag. 19

21 CARATT. QUOTA 4 SOLAIO 6 C A R A T T E R I S T I C H E E D A B B A S S A M E N T I Comb. Camp. M.in. N.in. T.in. M.fin N.fin T.fin W.mezz. N.ro N.ro (kgm) (kg) (kg) (kgm) (kg) (kg) (mm) , , , , , ,91 REAZIONI A QUOTA 4 SOLAIO 6 REAZIONI E SPOSTAMENTI DI APPOGGIO Comb. App. Rx Ry Mz Spostx Sposty Rotaz sx Rotaz dx N.ro N.ro (kg) (kg) (kgm) (mm) (mm) (rad) (rad) ,,, ,, -,3213, ,, -, ,,, ,, -, ,, -, ,,, ,, -, ,, -, ,,, ,, -, ,, -,24493,3128,3128,24493 VERIF. QUOTA 4 SOLAIO 6 V E R I F I C H E S E Z I O N I Verifica soletta calcestruzzo Verifica trave in legno Verifica connettori Camp Carichi Condiz. Momento c Rappor c Inf Rappor Momento ltraz lfles Rappor Taglio Tau Rappor Taglio Az.sol Rappor N.ro Attivi tempora (kgm) Sup c/fcd c/fct (kgm) Fless. (kg) taglio (kg) (kg) Az/Frd 1 Per t= ,51,188 8,5, ,48 22,92, ,19 2,78, ,46 Per t=inf ,29,144 1,55, ,73 24,14, ,19 2,84, ,46 Per+Var t= ,85,24 1,28, ,5 29,27, ,9 3,55, ,58 Per+Var t=inf ,91,184 1,98, ,36 3,83, ,9 3,63, ,59 2 Per t= Per t=inf. Per+Var t= Per+Var t=inf ,86,155 8,55, ,36,116 2,8, ,91,198 1,92, ,89,148 3,58, ,88 2,17,39 963,49 2,41, ,1 21,19,44 963,49 2,48, ,17 25,76, ,46 3,8, ,46 27,6, ,46 3,16, , , , ,49 VERIF. QUOTA 4 SOLAIO 6 V E R I F I C H E S E Z I O N I S. L. E. FrecIst Frecia FrecFin FrecIst FrecTot Frecia cls comb rara cls comb Q.Perman. Flag Camp ComRara Limite ComQPer (1-p2)Q Limite t= t=infi limite t= t=infi limite Veri N.ro (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) fica 1 3,3 7,3 5,4,5 5,9 11, ,2 6,3 3,5,3 3,8 9, DATI GEN. QUOTA 4 SOLAI O 7 D A T I G E N E R A L I Scarto Copriferro (cm), Pag. 2

22 DATI GEN. QUOTA 4 SOLAIO 7 D A T I G E N E R A L I Copriferro (cm) Coefficiente di Ridistribuzione Plastica(1=Soluz.Elastica) C A R A T T E R I S T I C H E D E I M A T E R I A L I Classe Calcestruzzo C25/3 Modulo Elastico CLS Coeff. di Poisson,2 Resist.Car. CLS 'fck' 25, Resist. Calcolo 'fcd' 141, Tens. Max. CLS 'rcd' 141, Def.Lim.El. CLS 'eco',2 % Def.Lim.Ult CLS 'ecu',35 % Fessura Max.Comb.Rare mm Fessura Max.Comb.Perm,2 mm Fessura Max.Comb.Freq,3 mm Peso Spec.CLS Armato 25 kg/mc Classe Acciaio Modulo Elastico Acc Tipo Armatura Tipo Ambiente Resist.Car.Acc 'fyk' Tens. Rott.Acc 'ftk' Resist. Calcolo'fyd' Def.Lim.Ult.Acc'eyu' Sigma CLS Comb.Rare Sigma CLS Comb.Perm Sigma Acc Comb.Rare 1, 1, B45C 21 SENSIBILI ORDINARIA X 45, 45, 3913, 1, % 15, 112, 36, Coefficiente di viscosita' 2, Coefficiente condizione carichi Psi1,5 Coefficiente condizione carichi Psi2,3 APPOGGI QUOTA 4 SOLAIO 7 D A T I D I A P P O G G I O Appoggio Ascissa Ordinata Larghezza Altezza Tipo N.ro (cm) (cm) (cm) (cm) Vincolo 1 132,7-27,7 6, 482,9 CERNIERA 2 569,9-27,7 3, 5, CERNIERA 3 978,8-27,7 5, 482,9 CERNIERA CAMPATE QUOTA 4 SOLAIO 7 D A T I D I C A M P A T A Campata Lungh. Tipo Fascia sx Fascia dx Asc.Romp. Base Romp. Puntellata N.ro (cm) Sez. (cm) (cm) (cm) (cm) 1 437, , 16, 219,, NO 2 48, , 26, 24,, NO CAR. DISTR. QUOTA 4 SOLAIO 7 C A R I C H I D I S T R I B U I T I Campata Peso Acc. iniz. Acc. finale Asc. iniz. Asc. fin. D E S C R I Z I O N E N.ro (kg/mq) (kg/mq) (kg/mq) (cm) (cm) 1 4, 14, 14,, 437, 2 4, 14, 14,, 49, COMB. CAR. QUOTA 4 SOLAIO 7 T A B E L L A D E I C O E F F I C E N T I D E I C A R I C H I Comb. Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff N.ro , 1, 2, 1, 3 1,, CARATT. QUOTA 4 SOLAIO 7 C A R A T T E R I S T I C H E E D A B B A S S A M E N T I Comb. Camp. M.in. N.in. T.in. M.fin N.fin T.fin W.mezz. N.ro N.ro (kgm) (kg) (kg) (kgm) (kg) (kg) (mm) , ,59 Pag. 21

23 CARATT. QUOTA 4 SOLAIO 7 C A R A T T E R I S T I C H E E D A B B A S S A M E N T I Comb. Camp. M.in. N.in. T.in. M.fin N.fin T.fin W.mezz. N.ro N.ro (kgm) (kg) (kg) (kgm) (kg) (kg) (mm) , , , , , ,59 REAZIONI A QUOTA 4 SOLAIO 7 REAZIONI E SPOSTAMENTI DI APPOGGIO Comb. App. Rx Ry Mz Spostx Sposty Rotaz sx Rotaz dx N.ro N.ro (kg) (kg) (kgm) (mm) (mm) (rad) (rad) ,,, ,, -,3196, ,, -, ,,, ,, -, ,, -, ,,, ,, -, ,, -, ,,, ,, -, ,, -,2881,35861,35861,2881 VERIF. QUOTA 4 SOLAIO 7 V E R I F I C H E S E Z I O N I Verifica soletta calcestruzzo Verifica trave in legno Verifica connettori Camp Carichi Condiz. Momento c Rappor c Inf Rappor Momento ltraz lfles Rappor Taglio Tau Rappor Taglio Az.sol Rappor N.ro Attivi tempora (kgm) Sup c/fcd c/fct (kgm) Fless. (kg) taglio (kg) (kg) Az/Frd 1 Per t= ,39,187 8,6, ,36 22,85, ,65 2,77, ,45 Per t=inf ,19,143 1,58, ,61 24,7,52 117,65 2,83, ,46 Per+Var t= ,7,239 1,3, ,9 29,19, ,56 3,54, ,58 Per+Var t=inf ,78,183 2,2, ,21 3,74, ,56 3,62, ,59 2 Per t= Per t=inf. Per+Var t= Per+Var t=inf ,8,171 8,34, ,23,129 2,23, ,75,218 1,66, ,28,165 2,85, ,5 21,51, ,95 2,59, ,29 22,62, ,95 2,65, ,94 27,47, , 3,3, ,24 28,89, , 3,39, , , , ,54 VERIF. QUOTA 4 SOLAIO 7 V E R I F I C H E S E Z I O N I S. L. E. FrecIst Frecia FrecFin FrecIst FrecTot Frecia cls comb rara cls comb Q.Perman. Flag Camp ComRara Limite ComQPer (1-p2)Q Limite t= t=infi limite t= t=infi limite Veri N.ro (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) fica 1 3,3 7,3 5,3,5 5,8 1, ,7 6,8 4,3,4 4,7 1, DATI GEN. QUOTA 4 SOLAI O 8 D A T I G E N E R A L I Scarto Copriferro (cm), Pag. 22

24 DATI GEN. QUOTA 4 SOLAIO 8 D A T I G E N E R A L I Copriferro (cm) Coefficiente di Ridistribuzione Plastica(1=Soluz.Elastica) C A R A T T E R I S T I C H E D E I M A T E R I A L I Classe Calcestruzzo C25/3 Modulo Elastico CLS Coeff. di Poisson,2 Resist.Car. CLS 'fck' 25, Resist. Calcolo 'fcd' 141, Tens. Max. CLS 'rcd' 141, Def.Lim.El. CLS 'eco',2 % Def.Lim.Ult CLS 'ecu',35 % Fessura Max.Comb.Rare mm Fessura Max.Comb.Perm,2 mm Fessura Max.Comb.Freq,3 mm Peso Spec.CLS Armato 25 kg/mc Classe Acciaio Modulo Elastico Acc Tipo Armatura Tipo Ambiente Resist.Car.Acc 'fyk' Tens. Rott.Acc 'ftk' Resist. Calcolo'fyd' Def.Lim.Ult.Acc'eyu' Sigma CLS Comb.Rare Sigma CLS Comb.Perm Sigma Acc Comb.Rare 1, 1, B45C 21 SENSIBILI ORDINARIA X 45, 45, 3913, 1, % 15, 112, 36, Coefficiente di viscosita' 2, Coefficiente condizione carichi Psi1,5 Coefficiente condizione carichi Psi2,3 APPOGGI QUOTA 4 SOLAIO 8 D A T I D I A P P O G G I O Appoggio Ascissa Ordinata Larghezza Altezza Tipo N.ro (cm) (cm) (cm) (cm) Vincolo 1 13,1-58,8 6, 482,9 CERNIERA 2 563,8-58,8 3,9 5, CERNIERA 3 958,9-58,8 5, 482,9 CERNIERA CAMPATE QUOTA 4 SOLAIO 8 D A T I D I C A M P A T A Campata Lungh. Tipo Fascia sx Fascia dx Asc.Romp. Base Romp. Puntellata N.ro (cm) Sez. (cm) (cm) (cm) (cm) 1 433, , 16, 217,, NO 2 395, , 26, 197,, NO CAR. DISTR. QUOTA 4 SOLAIO 8 C A R I C H I D I S T R I B U I T I Campata Peso Acc. iniz. Acc. finale Asc. iniz. Asc. fin. D E S C R I Z I O N E N.ro (kg/mq) (kg/mq) (kg/mq) (cm) (cm) 1 4, 14, 14,, 433, 2 4, 14, 14,, 395, COMB. CAR. QUOTA 4 SOLAIO 8 T A B E L L A D E I C O E F F I C E N T I D E I C A R I C H I Comb. Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff Coeff N.ro , 1, 2, 1, 3 1,, CARATT. QUOTA 4 SOLAIO 8 C A R A T T E R I S T I C H E E D A B B A S S A M E N T I Comb. Camp. M.in. N.in. T.in. M.fin N.fin T.fin W.mezz. N.ro N.ro (kgm) (kg) (kg) (kgm) (kg) (kg) (mm) , ,25 Pag. 23

MUVING Architettura ingegneria Territorio dell edificio scolastico E. Majorana Piazza Armerina - sede dell IstitutoTecnico Industriale

MUVING Architettura ingegneria Territorio dell edificio scolastico E. Majorana Piazza Armerina - sede dell IstitutoTecnico Industriale 0 PREMESSE Il presente fascicolo riporta le calcolazioni di verifica dei solaio esistenti e per tutti i corpi di fabbrica oggetto d intervento. In particolare sono state eseguite le verifiche di tutti

Dettagli

TABULATI DI CALCOLO solai

TABULATI DI CALCOLO solai COMUNE DI MOLITERNO PROVINCIA DI POTENZA TABULATI DI CALCOLO solai OGGETTO: STRUTTURA LOGISTICA CONSORTILE E PIATTAFORMA COMMERCIALE Comune di Moliterno, località San Cataldo Fg. N. 8 p.lla n. 1169 COMMITTENTE:

Dettagli

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O - S O L A I, S B A L Z I E S C A L E

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O - S O L A I, S B A L Z I E S C A L E R E L A Z I O N E D I C A L C O L O - S O L A I, S B A L Z I E S C A L E NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: 1) Norme

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO DI CALCOLO COMUNE DI Borgo San Dalmazzo PROVINCIA DI CUNEO RELAZIONE DI CALCOLO DI CALCOLO OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PER REALIZZAZIONE NUOVI SPOGLIATOI CON CAMBIO DI DESTINAZIONE DI PALAZZINA ESISTENTE COMMITTENTE:

Dettagli

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO P.ZZA ALL. C TABULATI DI CALCOLO SOLETTA DI COPERTURA

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO P.ZZA ALL. C TABULATI DI CALCOLO SOLETTA DI COPERTURA COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO ALL. C TABULATI DI CALCOLO SOLETTA DI COPERTURA OGGETTO: REALIZZAZIONE NUOVI LOCULI LUNGO LA CINTA SUD DELL AMPLIAMENTO CIMITERIALE COMMITTENTE: COMUNE DI PIOSSASCO

Dettagli

COMUNE DI PRATO. ELABORATO Sg. Realizzazione di nuova Scuola Materna di n. 6 sezioni. Galciana, via Mannocci PROGETTO ESECUTIVO. Ing.

COMUNE DI PRATO. ELABORATO Sg. Realizzazione di nuova Scuola Materna di n. 6 sezioni. Galciana, via Mannocci PROGETTO ESECUTIVO. Ing. COMUNE DI PRATO ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI Gerardina Cardillo SETTORE LL-Edilizia Pubblica Dirigente Ing. Paolo Bartalini SERVIZIO LA-Lavori Pubblici Responsabile Ing. Paolo Bartalini CODICE FISCALE

Dettagli

COMUNE DI MONTALBANO JONICO STUDIO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA RELATIVO ALL'ADEGUAMENTO SISMICO CON AMPLIAMENTO

COMUNE DI MONTALBANO JONICO STUDIO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA RELATIVO ALL'ADEGUAMENTO SISMICO CON AMPLIAMENTO COMUNE DI MONTALBANO JONICO STUDIO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA RELATIVO ALL'ADEGUAMENTO SISMICO CON AMPLIAMENTO DELL'EDIFICIO SCOLASTICO DI VIA SINNI NEL COMUNE DI MONTALBANO JONICO (Art. 23 del

Dettagli

CDFWin - Computer Design of Floors. C.D.F. Win Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo

CDFWin - Computer Design of Floors. C.D.F. Win Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo CDFWin - Computer Design of Floors C.D.F. Win Release 009, 00, 0, 0, 0, 04, 05 e 06 Validazione del codice di calcolo VALIDAZIONE C.D.F. Win Si procede nel seguito al calcolo manuale delle sollecitazioni

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

R.11 - FASCICOLO DEI CALCOLI ED ESECUTIVI (CALCOLO, VERIFICA ED ESECUTIVI PALI CAMPO POLIVALENTE)

R.11 - FASCICOLO DEI CALCOLI ED ESECUTIVI (CALCOLO, VERIFICA ED ESECUTIVI PALI CAMPO POLIVALENTE) COMUNE DI RAFFADALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI CUP E69B11000020005 R.11 - FASCICOLO DEI CALCOLI ED ESECUTIVI (CALCOLO,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA STRUTTURE

RELAZIONE SPECIALISTICA STRUTTURE RELAZIONE SPECIALISTICA STRUTTURE Oggetto : NUOVO SOLLEVAMENTO INIZIALE E POTENZIAMENTO GRIGLIATURA GROSSOLANA IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI PONTETETTO. Realizzato in : Comune di Lucca (GR), località Pontetetto.

Dettagli

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE CITTA METROPOLITANA DI TORINO PROGETTO PER LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E VERIFICA FONDAZIONI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO. Geom. Pierugo LIMATA

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO. Geom. Pierugo LIMATA OGGETTO Riproduzione del modello "Rustici industriali" nell'agglomerato industriale di San Nicola Manfredi - San Giorgio del Sannio PROGETTO DEFINITIVO PROGETTAZIONE U.T. Consorzio A.S.I. Ing. Luigi TRAVAGLIONE

Dettagli

R.14 - FASCICOLO DEI CALCOLI ED ESECUTIVI (CALCOLO, VERIFICA ED ESECUTIVI PALI - LOCALE SPOGLIATOI)

R.14 - FASCICOLO DEI CALCOLI ED ESECUTIVI (CALCOLO, VERIFICA ED ESECUTIVI PALI - LOCALE SPOGLIATOI) COMUNE DI RAFFADALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI CUP E69B11000020005 R.14 - FASCICOLO DEI CALCOLI ED ESECUTIVI (CALCOLO,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

1. Parete tipo 1: 3,50 m < H < 4,30 m geometria e carichi, dati sismici, verifiche globali Verifiche elementi strutturali

1. Parete tipo 1: 3,50 m < H < 4,30 m geometria e carichi, dati sismici, verifiche globali Verifiche elementi strutturali 1. Parete tipo 1: 3,50 m < H < 4,30 m.... 2 1.1. geometria e carichi, dati sismici, verifiche globali... 2 2. Verifiche elementi strutturali.... 3 2.1. 3,50 m < H < 4,30 m... 4 3. Parete tipo 2: H < 3,50

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA PS_ST.R5

RELAZIONE GEOTECNICA PS_ST.R5 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE GEOTECNICA PS_ST.R5 OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO E MESSA A NORMA DELL OSPEDALE DI CIVITA CASTELLANA (VT) FASE 3: PRONTO SOCCORSO NUOVO

Dettagli

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

Verifica Trave SLU D.M CAP.7 Verifica Trave SLU D.M. 2008 CAP.7 1.Caratteristiche dei materiali impiegati Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 Rck 30 N/mm 2 Tipo Acciaio Fe B450C fctm 2,56 N/mm 2 Modulo elastico dell'acciaio

Dettagli

VERIFICA MURO D ARGINE

VERIFICA MURO D ARGINE Ing. MARINO MONTEVERDE STUDIO TECNICO Via Scaruglia, 39/1 16040 SAN COLOMBANO CERTENOLI (GE) Tel. 0185 / 35.86.30 OGGETTO: Nulla osta idraulico per la ricostruzione di argine in sponda sinistra e per la

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS Provincia di Carbonia-Iglesias

COMUNE DI IGLESIAS Provincia di Carbonia-Iglesias Provincia di Carbonia-Iglesias RECUPERO DI FABBRICATI DA ADIBIRE AD ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA UBICATI NELL'AREA DENOMINATA "LE CASERMETTE", SITA NEL QUARTIERE DI "COL DI LANA" Progetto

Dettagli

- sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq

- sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq Premessa Il solaio appartiene ad uno dei piani intermedi di un edificio a struttura intelaiata costituita da travi e pilastri in c.a., destinato a uffici aperti al pubblico e quindi soggetto a sovraccarico

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A. Progetto solaio: flessione e taglio. Ing. Davide Lavorato

Progettazione strutturale 2M A. Progetto solaio: flessione e taglio. Ing. Davide Lavorato Progettazione strutturale 2M A Progetto solaio: flessione e taglio Ing. Davide Lavorato davide.lavorato@uniroma3.it 1 Progetto del solaio solaio Armature longitudinali effetto del taglio nella sezione

Dettagli

COMUNE DI S.ANTONINO DI SUSA. Relazione tecnica e di calcolo

COMUNE DI S.ANTONINO DI SUSA. Relazione tecnica e di calcolo COMUNE DI S.ANTONINO DI SUSA Relazione Specialistica opere in cemento armato Relazione tecnica e di calcolo 1. PREMESSA La presente relazione accompagna il progetto per la realizzazione dell impianto semaforico

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 COMMITTENTE: ZONA DI INSTALLAZIONE: CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE MANDATORICCIO PAESE (CS) STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE

Dettagli

VERIFICA TRAVE TR CENTRALE

VERIFICA TRAVE TR CENTRALE VERIFICA TRAVE TR CENTRALE Analisi dei carichi Pp TR Pp alare = Pp.alare =20daN/mqx5.01m= Pa=128daN/mqx5.01m= Pconcentrato permanente=(640dan/m+102dan/m)x31,6m/2= Pacc. Concentrato=640daN/mx31,6m/2= Carroponti

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IV

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IV Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IV V AGGIORNAMENTO 21/05/2012 TAGLIO Gli sforzi di taglio di una trave sono sempre accompagnati

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA

SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA Si riporta appresso la spiegazione delle sigle usate nel le tabelle di verifica aste in calcestruzzo per gli stati limite ultimi. Filo Iniz./Fin. : Sulla prima riga numero

Dettagli

Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nella tabella di stampa della verifica degli elementi bidimensionali allo stato limite ultimo.

Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nella tabella di stampa della verifica degli elementi bidimensionali allo stato limite ultimo. SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nella tabella di stampa della verifica degli elementi bidimensionali allo stato limite ultimo. Quota N.ro: Perim.

Dettagli

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, 35-10137 torino tel. / fax +39.011.590866 e-mail: info@giovanninociti.com INDICE DESCRIZIONE DEL FABBRICATO... 4 OGGETTO... 4 ANALISI

Dettagli

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O C.D.W. - MURI DI SOSTEGNO DELLE TERRE MURI DI SOSTEGNO LATO SCUOLA R E L A Z I O N E D I C A L C O L O Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il calcolo delle spinte, le

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2. Plinto_bicchiere.TTPli Geometria Schema statico Geometria Dimensioni della Fondazione

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Verifica di travi in acciaio Il presente documento riporta le verifiche delle travi in acciaio secondo le indicazioni delle

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

Verifica SLE. 1-Geometria, definizione dei carichi e dei materiali utilizzati. 2-Armature utilizzate. 3-Riepilogo

Verifica SLE. 1-Geometria, definizione dei carichi e dei materiali utilizzati. 2-Armature utilizzate. 3-Riepilogo Verifica SLE 1-Geometria, definizione dei carichi e dei materiali utilizzati. Larghezza della base superiore b 500 mm Larghezza della base inferiore bw 120 mm Altezza della sezione h 250 mm Spessore dell'alla

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL INTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO PROGETTAZIONE ESECUTIVA LOTTO 1 RELAZIONE DI CALCOLO REV 01 Data: 24/07/2018 Pag. 1

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO Ing.Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria della sezione Caratteristiche della sezione Nome della sezione: T Area: 2.900,00

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE

PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE 0. PREMESSA E in corso di diffusione una NUOVA TECNOLOGIA PER IL RESTAURO

Dettagli

.. ENGISOFT-ing.F.PINARDI-DESENZANO(BS) tel DATA (mm-gg-aa) Elementi precompressi a fili adererenti calcolati secondo il D.M.

.. ENGISOFT-ing.F.PINARDI-DESENZANO(BS) tel DATA (mm-gg-aa) Elementi precompressi a fili adererenti calcolati secondo il D.M. ENGISOFT-ingFPINARDI-DESENZANO(BS) tel 030-9912152 DATA (mm-gg-aa) 07-09-2009 Elementi precompressi a fili adererenti calcolati secondo il DM 14-01-2008 con supporto EUROCODICI UNI ENV 1992-1-1 ove non

Dettagli

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, 8 26100 Cremona PROGETTO ESECUTIVO DELL'INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO STATICO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI ORIZZONTAMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA MONTEVERDI

Dettagli

IRONLAS REI 90

IRONLAS REI 90 IRONLAS 120.5 REI 90 Solaio a lastra tralicciata con alleggerimento in polistirolo Rev.0 Norma EN 13747:2005 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI ELEMENTI PROGETTUALI IRONLAS è una denominazione

Dettagli

Progetto definitivo-esecutivo Intervento di risanamento strutturale del ponte ad arco sul Tirso lungo la S.P. n. 24, km 17,200 nel Comune di Sedilo

Progetto definitivo-esecutivo Intervento di risanamento strutturale del ponte ad arco sul Tirso lungo la S.P. n. 24, km 17,200 nel Comune di Sedilo Indice Riferimenti normativi... 2 Materiali ponte esistente... 2 Materiali previsti in progetto... 3 Analisi dei carichi (stato attuale)... 4 Carichi permanenti (g)... 4 Colonna indefinita di autocarri

Dettagli

G 03 c. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma

G 03 c. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma Progettista: Arch. Paolo Mori Via Bruno Barilli, 62 00137 - Roma tel. 393.965.2437 Email: paolomori.pol@gmail.com Via Etruria, 23 Roma Lavori di demolizione dei Fabbricati n. 5-6 - 8 e 9 e realizzazione

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

IRONTRAL 72 BINATO. Rev.0 Norma EN :2008 Certificato CE

IRONTRAL 72 BINATO. Rev.0 Norma EN :2008 Certificato CE IRONTRAL 72 BINATO Solaio in latero cemento a travetti tralicciati Rev.0 Norma EN 15037-1:2008 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI IRONTRAL è una denominazione che distingue la produzione

Dettagli

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm 2

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm 2 DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Il prodotto è destinato alla costruzione di orizzontamenti per sovraccarichi medioalti, con ampie possibilità di soluzioni mediante i componenti prefabbricati in condizioni di

Dettagli

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm N. 0,99 1,17 1,29 1,57 A p = cm nel travetto. -6,66-7,13-8,39-9,53 σ cps N/mm del travetto

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm N. 0,99 1,17 1,29 1,57 A p = cm nel travetto. -6,66-7,13-8,39-9,53 σ cps N/mm del travetto DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Costruzione rapida di orizzontamenti di solai costituiti da travetti in calcestruzzo armato precompresso e blocchi laterizi interposti. I Travetti 13x vengono prodotti solo su

Dettagli

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Novità Precad Solai 2008 Calcolo Solai Rev del 20/03/2018

Novità Precad Solai 2008 Calcolo Solai Rev del 20/03/2018 Novità Precad Solai 28 Calcolo Solai Rev. 218.1 del 2/3/218 Le novità della presente revisione, sono le seguenti: Aggiornamento delle specifiche di calcolo, alle disposizioni del Decreto 17/1/218 Aggiornamento

Dettagli

IRONLAS REI 120

IRONLAS REI 120 IRONLAS 120.4 REI 120 Solaio a lastra tralicciata con alleggerimento in polistirolo Rev.0 Norma EN 13747:2005 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI ELEMENTI PROGETTUALI IRONLAS è una denominazione

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

it-cerchiature-ca v1.beta4

it-cerchiature-ca v1.beta4 it-cerchiature-ca v1.beta4 Cerchiature in CA nelle murature La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio ancorati

Dettagli

Comune di Ozieri Provincia di Sassari

Comune di Ozieri Provincia di Sassari Comune di Ozieri Provincia di Sassari Ing. Gavino Sini via E. Lussu 8 070 Tula (SS) - tel. 3404854597 - Email:gsini.mail@gmail.com data: 13/07/2018 Casa di civile abitazione TAVOLA Calcoli strutturali

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

IRONLAS REI 60

IRONLAS REI 60 IRONLAS 120.4 REI 60 Solaio a lastra tralicciata con alleggerimento in polistirolo Rev.0 Norma EN 13747:2005 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI ELEMENTI PROGETTUALI IRONLAS è una denominazione

Dettagli

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI 1.2 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - profilo cavo

Dettagli

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO PER AMPLIAMENTO DELLA SEDE COMUNALE DI ARIANO NEL POLESINE sito in

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA... Sommario 1 PREMESSA... 5 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 7 4 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.1 Pesi propri e permanenti portati... 8 4.2 Sisma... 8 4.3 Combinazioni

Dettagli

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30 BeamCAD 17-Relazione di calcolo DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30 TRAVE CONTINUA IN LEGNO Metodo di calcolo: stati limite EC5. Valori in dan cm. FATTORI DI SICUREZZA PARZIALI PER LE AZIONI Gamma G inf.

Dettagli

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio.

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio. DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Costruzione rapida di orizzontamenti di solai costituiti da travetti in calcestruzzo armato precompresso e blocchi laterizi interposti. I Travetti 9x vengono prodotti in serie

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVA DI RIFERIMENTO Per il calcolo del solaio è stato fatto riferimento alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 17-01-2018 e alle EN 1994-1-1:2004 In relazione alla

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15 Sommario 1 PREMESSA... 1 2 DATI GENERALI PALI DA 5 METRI... 6 3 GEOMETRIA STRUTTURA... 6 3.1 Coordinate nodali e vincoli fissi... 6 3.2 Caratteristiche delle aste... 6 3.2.1 Geometria delle sezioni...

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

sistema solaio SMEDAL

sistema solaio SMEDAL sistema solaio SMEDAL prefabbricati in calcestruzzo SISTEMA SMEDAL LASTRE TRALICCIATE IN C.A.V. PER IMPALCATI CIVILI E INDUSTRIALI Il sistema solaio SMEDAL, lastra tralicciata in calcestruzzo armato e

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

TAV PRESIDIO OSPEDALIERO "S. GIOVANNI DI DIO" AGRIGENTO OGGETTO: LAVORI ESTERNI PER L'ADEUAMENTO DELL' UNITA OPERATIVA PROGETTO ESECUTIVO

TAV PRESIDIO OSPEDALIERO S. GIOVANNI DI DIO AGRIGENTO OGGETTO: LAVORI ESTERNI PER L'ADEUAMENTO DELL' UNITA OPERATIVA PROGETTO ESECUTIVO REGIONE SICILIANA PRESIDIO OSPEDALIERO "S. GIOVANNI DI DIO" AGRIGENTO OGGETTO: LAVORI ESTERNI PER L'ADEUAMENTO DELL' UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO Data li, PROGETTO ESECUTIVO Visto per l'approvazione

Dettagli

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi COMUNE di FOGGIA PIANO DI AZIONE GIOVANI SICUREZZA E LEGALITA' OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013 - "IO GIOCO LE ALE" -REALIZZAZIONE DEL CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE COPERTO "Francesco MARCONE" - PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Costruzioni civili e industriali (normativa non sismica) 2 Stati limite d esercizio Verifiche di deformabilità Verifiche di vibrazione Verifiche di fessurazione Verifiche

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO ALL. B TABULATI DI CALCOLO-STRUTTURE IN C.A. IN ELEVAZIONE

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO ALL. B TABULATI DI CALCOLO-STRUTTURE IN C.A. IN ELEVAZIONE COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO ALL. B TABULATI DI CALCOLO-STRUTTURE IN C.A. IN ELEVAZIONE OGGETTO: REALIZZAZIONE NUOVI LOCULI LUNGO LA CINTA SUD DELL AMPLIAMENTO CIMITERIALE COMMITTENTE: COMUNE

Dettagli

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE ANALISI DEI CARICHI COPERTURA Carichi permanenti MATERIALI Peso (kg/mq) Manto di copertura in tegole 80 Guaina e supporto 5 Tavolato 0.025x600 15 Massetto

Dettagli

Relazione di calcolo RELAZIONE GENERALE 2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5

Relazione di calcolo RELAZIONE GENERALE 2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 INDICE 1 RELAZIONE GENERALE 2 1.1 1.2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 IPOTESI DI CARICO TUBOLARE IN C.A. 6 IPOTESI DI

Dettagli

MAXIRONLAS REI 90

MAXIRONLAS REI 90 MAXIRONLAS 120.5 REI 90 Solaio a lastra tralicciata con alleggerimento in polistirolo Rev.0 Norma EN 13747:2005 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI ELEMENTI PROGETTUALI MAXIRONLAS.5 è una

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Verifica di travi in legno con soletta in CA collaborante Il presente documento riporta la verifica di travi

Dettagli

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Rottura per azione di taglio Rottura per azione di taglio Per scongiurare il pericolo di rottura a taglio bisogna eventualmente

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE E MODALITA DI CALCOLO DELLA SOLETTA MATERIALI... 6

1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE E MODALITA DI CALCOLO DELLA SOLETTA MATERIALI... 6 INDICE 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 2 DESCRIZIONE E MODALITA DI CALCOLO DELLA SOLETTA... 4 2.1 DESCRIZIONE DELLA SOLETTA... 4 2.2 MODALITÀ DI CALCOLO... 5 3 MATERIALI... 6 3.1 MATERIALI... 6 3.2 UNITÀ

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 17.1.2018) Pagina 1 di 8 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 17.01.2018 Il presente documento riporta le

Dettagli

Progetto Trave PREM nativa nella modellazione

Progetto Trave PREM nativa nella modellazione Progetto Trave PREM nativa nella modellazione - Specifiche Assoprem per l implementazione dell elemento Trave PREM nel modellatore strutturale e per l interfaccia con il post-processor proprietario - (*)

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Progetto di un solaio laterocementizio

Progetto di un solaio laterocementizio 1 Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Lezione del 27/10/2015: Costruzione della distinta delle armature - Caratteristiche dei Materiali 2 Per la scelta delle caratteristiche

Dettagli