National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 4 giugno 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 4 giugno 2010"

Transcript

1 National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia Verbale 4 giugno 2010 Luogo ASSOGESTIONI Milano Via Andegari, 18 Page 1

2 Verbale - NMPG Italia sui Fondi d Investimento Venerdì, 4 giugno 2010 Partecipanti Assogestioni Manuela Mazzoleni (MZ) Assogestioni Cosimo Serio (CS) BNPSS Gabriele baronchelli (GB) CAD Claudio Tirelli Monte Paschi Gloriana Dalloglio (GD) RBC Dexia Andrea Milanesio (AM) Sella Holding Sergio Scolarici (SS) SGSS Silvano Viotti (SV) State Street Serena Nardelli (SN) SWIFT Erika Toso (ET) Agenda - Il Salone della Gestione del Risparmio, alcuni aggiornamenti - Progetto di standardizzazione flussi fondi italiani, aggiornamenti - SWIFT Alliance Lite V2 live da inizio maggio, aggiornamenti - Tendenze e progressi nell automazione dei flussi fondi in Europa - Completamento analisi del messaggio di transfer Prossima riunione del gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro si incontrerà il prossimo settembre, in data da definirsi. Page 2

3 Discussione Il Salone della Gestione del Risparmio, alcuni aggiornamenti Il Salone del Risparmio Gestito si e rivelato un successo, con una media di 2,000 visitatori al giorno e valutazioni positive da parte di tutti i partecipanti. L iniziativa si ripetera senza dubbio il prossimo anno, con un formato molto simile a quello del MM ha ricordato una delle sessioni nelle quali Assogestioni ha presentato e spiegato il progetto Italian Fund Hub, che dovrebbe andare live a gennaio del prossimo anno. Progetto di standardizzazione flussi fondi italiani - aggiornamenti Il tavolo interassociativo prosegue il suo lavoro di analisi e formulazione di raccomandazioni per la standardizzazione dell industria fondi italiana. Ricordando che il gruppo di lavoro si propone di focalizzarsi su diverse tematiche, con il seguente ordine temporale: Raccomandazioni Generali Analisi del Fund Passport Invio degli Ordini Transfer Open Account Le raccomandazioni relative all invio degli ordini sono state formulate. Pur cercando di seguire i principi e le linee guida formulati da EFAMA e ISSA, alcuni concetti sono stati fortemente rivisitati per poter essere meglio adattati alla realta italiana. Le raccomandazioni relative all Invio degli ordini (Generali e Specifiche sulle modalita di Invio di messaggi di Conferma e Status) sono state analizzate e discusse. Un elemento su cui si e discusso e stato l applicazione della recente normativa anti riciclaggio (che richiede di specificare alcuni campi anagrafici aggiuntivi) e l effetto che questo avra sulla messaggistica fondi (xml). E opinione condivisa che dovra essere l NMPG ad analizzare questa problematica e a coordinarsi con l SMPG in vista di un eventuale Change Request da sottoporre all attenzione di SWIFT. Aggiornamenti sull incontro SMPG (Lussemburgo, Aprile 2010) I principali argomenti di discussione durante l incontro SMPG dello scorso aprile (minute in allegato) sono stati illustrati da AM. Il modello di Trailer Fee proposto dal mercato americano non e stato valutato idoneo per l Europa e comunque l argomento non si reputa fra le priorita dell SMPG. Fra gli aggiornamenti dai diversi paesi, da notare l attivita del Brasile, che ha deciso di adottare l ISO come standard per i flussi fondi; il Regno unito che ha pubblicato lo standard per il messaggio di Accoutn Opening. L obiettivo per l SMPG e di finalizzare il messaggio di transfer entro ottobre, e di focalizzarsi successivamente sul messaggio di Portforlio Transfer e di Open Account. E sicuramente positivo che le priorita dell SMPG siano allineate con quelle dell Italia anche se le tempistiche per il nostro Paese, potrebbero essere piu strette e piu pressanti. Page 3

4 E stato confermato che Target II Securities non impatterà l ambito Fondi nel suo insieme, almeno fino al completamento della sua prima fase (fine 2014). SWIFT Lite V2 live da inizio aprile SWIFT ha presentato la soluzione Lite, il sistema di connessione alla rete SWIFT, facile, veloce ed economico che ora supporta anche i messaggi per i flussi fondi, in formato xml. La soluzione e ideale per aiutare ad automatizzare quelle controparti di piccole o medie dimensioni che ancora oggi utilizzazo il fax per l invio (o la ricezione) di ordini/confeme etc. La messaggistica xml e stata testata da 14 clienti pilot, appartenenti a diverse categorie (distributori, TA...); dei 14 pilot, 12 hanno gia ordinato la soluzione al termine della fase di test, con volumi scambiati in rapida crescita. Per maggiori informazioni consultare la presentazione in allegato. Tendenze e progressi nell automazione dei flussi fondi in Europa Sono stati condivisi con il gruppo i risultati dello studio Fund Processing Standardization, condotto congiuntamente da EFAMA e SWIFT, sul livello di automazione raggiunto dal mercato europeo dei fondi. I dati si riferiscono all intero anno La prossima pubblicazione, con i dati del primo semestre 2010 e prevista per Settembre. Il report (in allegato) evidenzia un costante aumento del tasso di automazione, dove lo standard ISO sta guadagnando terreno sugli standard ti tipo proprietario. L industria fondi lussemburghese sta dando un chiaro segnale che lo standard prescelto per l automazione e la standardizzazione dei flussi e l ISO 20022, in linea con le raccomandazioni EFAMA. Analisi del messaggio di transfer Sono state riassunte le richieste mandate a SWIFT dopo l analisi del messaggio di conferma del transfer OUT: Messaggio Transfer out order : 1. La sezione 'receiver details' è obbligatoria ed è riportata nell elenco dei campi raccomandati ma non è presente ne business example' 2. Nella sezione place of settlement il campo PartyIdentification è obbligatorio, l SMPG raccomanda di inserire il codice paese (eg LU) ma l NMPG IT non vede valore aggiunto nella compilazione di questa informazione in quanto non rilevante. Messaggio Transfer status 1. Manca il deal reference utile per indentificare il reference di chi invia il messaggio di status (campo opzionale) Il messaggio di conferma del Transfer IN e stato analizzato in dettaglio e non presenta particolari problemi interpretativi. Le uniche annotazioni : 1. Non saranno presenti nel messaggio le sezioni di Master Reference e Relative Reference Page 4

5 2. La sezione Place of Settlement è obbligatoria ma l NMPG IT richiederà di renderla opzionale. Page 5

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 17 aprile 2009

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 17 aprile 2009 National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia Verbale 17 aprile 2009 Luogo ASSOGESTIONI Milano Via Andegari, 18 Page 1 Verbale - NMPG Italia sui Fondi d Investimento Venerdì, 23 gennaio

Dettagli

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia Verbale 25 febbraio 2009 Luogo ASSOGESTIONI Milano Via Andegari, 18 Page 1 Verbale - NMPG Italia sui Fondi d Investimento Venerdì, 23 gennaio

Dettagli

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 29 maggio 2009

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 29 maggio 2009 National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia Verbale 29 maggio 2009 Luogo ASSOGESTIONI Milano Via Andegari, 18 Page 1 Verbale - NMPG Italia sui Fondi d Investimento Venerdì, 29 maggio

Dettagli

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 31 ottobre 2008

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 31 ottobre 2008 National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia Verbale 31 ottobre 2008 Luogo SWIFT Milano Cso Matteotti, 10 Page 1 Verbale - NMPG Italia sui Fondi d Investimento Venerdì, 31 ottobre

Dettagli

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 16 dicembre Luogo Swift Italia Milano Corso Matteotti, 10

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 16 dicembre Luogo Swift Italia Milano Corso Matteotti, 10 National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia Verbale 16 dicembre 2011 Luogo Swift Italia Milano Corso Matteotti, 10 Verbale - NMPG Italia sui Fondi d Investimento Venerdi 16 dicembre

Dettagli

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 2 marzo 2007

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 2 marzo 2007 National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia Verbale 2 marzo 2007 Luogo: BPU Banca Via Cavriana, 20 20123 Milano Presenti Verbale - NMPG Italia sui fondi d investimento venerdì, 2

Dettagli

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 12 luglio 2007. Conference call

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 12 luglio 2007. Conference call National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia Verbale 12 luglio 2007 Conference call Presenti Verbale - NMPG Italia sui fondi d investimento giovedì, 12 luglio 2007 2S Banca Assogestioni

Dettagli

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Minute Incontro 12 luglio 2006

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Minute Incontro 12 luglio 2006 National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia Minute Incontro 12 luglio 2006 Luogo: Strada 1 - Palazzo F5 20090 Assago Milanofiori (MI) Minute incontro NMPG Italia sui fondi d investimento

Dettagli

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 14 maggio 2007

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 14 maggio 2007 National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia Verbale 14 maggio 2007 Luogo: Assogestioni Via Andegari, 18 20121 Milano Presenti Verbale - NMPG Italia sui fondi d investimento lunedì,

Dettagli

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 14 dicembre 2006

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 14 dicembre 2006 National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia Verbale 14 dicembre 2006 Luogo: Via Marco Daviano, 5 20131 Milano Verbale - NMPG Italia sui fondi d investimento giovedì, 14 dicembre 2006

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STANDARDIZZAZIONE DELL OPERATIVITÀ DELL INDUSTRIA DEL RISPARMIO GESTITO - PIANO DI IMPLEMENTAZIONE -

LINEE GUIDA PER LA STANDARDIZZAZIONE DELL OPERATIVITÀ DELL INDUSTRIA DEL RISPARMIO GESTITO - PIANO DI IMPLEMENTAZIONE - LINEE GUIDA PER LA STANDARDIZZAZIONE DELL OPERATIVITÀ DELL INDUSTRIA DEL RISPARMIO GESTITO - PIANO DI IMPLEMENTAZIONE - Approvato in data 16 febbraio 2011 1 Piano di implementazione Il presente documento

Dettagli

Tavolo Tecnico Interassociativo per. Comuni

Tavolo Tecnico Interassociativo per. Comuni Tavolo Tecnico Interassociativo per la Tavolo Standardizzazione Tecnico Interassociativo dei Fondi per la standardizzazione dei fondi Comuni Presentazione delle LINEE GUIDA INTERASSOCIATIVE PER LA STANDARDIZZAZIONE

Dettagli

L esperienza del Consorzio Operativo Gruppo Monte dei Paschi di Siena

L esperienza del Consorzio Operativo Gruppo Monte dei Paschi di Siena SPIN 2006 Roma, 16 giugno Il Business case per ISO 20022 L esperienza del Consorzio Operativo Gruppo Monte dei Paschi di Siena Gloriana Dall Oglio CONSORZIO OPERATIVO GRUPPO MPS Divisione ICT - Direzione

Dettagli

Creare la massa critica Building critical mass

Creare la massa critica Building critical mass SWIFTNet Funds Workshop Creare la massa critica Building critical mass Hotel Michelangelo Via Scarlatti 33 20124 Milan Italy Giovedí, 30 marzo 2006 Thursday, 30 March 2006 Venite a sentire cosa ne pensano

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STANDARDIZZAZIONE DELL OPERATIVITÀ DELL INDUSTRIA DEL RISPARMIO GESTITO

LINEE GUIDA PER LA STANDARDIZZAZIONE DELL OPERATIVITÀ DELL INDUSTRIA DEL RISPARMIO GESTITO LINEE GUIDA PER LA STANDARDIZZAZIONE DELL OPERATIVITÀ DELL INDUSTRIA DEL RISPARMIO GESTITO Ottobre 200 INDICE Introduzione. Raccomandazioni Generali 2. Raccomandazioni Operative 2.. Fund Processing Passport

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL OPERATIVITÀ FONDI TRA NUOVI PROCESSI E ADOZIONE DI STANDARD

L EVOLUZIONE DELL OPERATIVITÀ FONDI TRA NUOVI PROCESSI E ADOZIONE DI STANDARD L EVOLUZIONE DELL OPERATIVITÀ FONDI TRA NUOVI PROCESSI E ADOZIONE DI STANDARD Contiene le Linee guida per la standardizzazione dell operatività dell industria del Risparmio Gestito L EVOLUZIONE L EVOLUZIONE

Dettagli

SEPA Electronic Database Alignment, l'aos della comunità italiana per gli schemi SEPA di Direct Debit

SEPA Electronic Database Alignment, l'aos della comunità italiana per gli schemi SEPA di Direct Debit SEPA Electronic Database Alignment, l'aos della comunità italiana per gli schemi SEPA di Direct Debit Francesco Burkhart, Settore Sistemi e Servizi di Pagamento Membro del gruppo EPC SEPA Payment Schemes

Dettagli

Novità su «Payment

Novità su «Payment Novità su «Payment Standards@SIX» Roadshow «Traffico dei pagamenti in Svizzera» Bruno Kudermann Senior Product Manager, Agenda Retrospettiva «Payment Standards@SIX» Comitati di standardizzazione nazionali

Dettagli

Linee guida all utilizzo dell ambiente di collaudo

Linee guida all utilizzo dell ambiente di collaudo Linee guida all utilizzo dell ambiente di collaudo SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. LE CONFIGURAZIONI ANAGRAFICHE E CONTABILI DELL AMBIENTE DI COLLAUDO 3 3. MODALITÀ DI RICHIESTA DI SUPPORT PERSONALIZZATO

Dettagli

linee guida per la standardizzazione dell operatività dell industria del risparmio gestito English version included

linee guida per la standardizzazione dell operatività dell industria del risparmio gestito English version included linee guida per la standardizzazione dell operatività dell industria del risparmio gestito English version included ndice Premessa 6 Modelli operativi armonizzati 0 Linee guida per la standardizzazione

Dettagli

Piano delle Prove X-TRM

Piano delle Prove X-TRM Piano delle Prove X-TRM 28 Maggio 2012 Piano delle Prove X-TRM 1 1 PREMESSA 3 2 PREREQUISITI ALLO SVOLGIMENTO DEL COLLAUDO 3 3 ORGANIZZAZIONE DEL COLLAUDO 3 4 LINEE GUIDA DI COLLAUDO 4 5 MODALITA TECNICO

Dettagli

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce Elaborato dal consorzio di progetto: Irish Rural Link National University of Ireland Maynooth-

Dettagli

Introduzione. Università L. Bocconi, 20 gennaio 2009. di Marcello Messori. Marcello Messori OFF-SITE Assogestioni

Introduzione. Università L. Bocconi, 20 gennaio 2009. di Marcello Messori. Marcello Messori OFF-SITE Assogestioni , Introduzione di Marcello Messori 1 AGENDA 1. Qual è la situazione 2. Reazione alla prima crisi 3. Tutti i problemi risolti? 4. Alcuni problemi interni 5. Possibili implicazioni 2 1. Qual è la situazione?

Dettagli

GLOBAL CONNECTIVITY GLOCAL MANAGEMENT

GLOBAL CONNECTIVITY GLOCAL MANAGEMENT GLOBAL CONNECTIVITY GLOCAL MANAGEMENT Giuliano Dalla Cia Group Treasurer AGENDA CAME Chi siamo 2012-2016 CASH Management PROGETTI CONCLUSIONI? 2 LA NOSTRA STORIA 2015 2014 2011 2004 1972 3 LA NOSTRA OFFERTA

Dettagli

CRS: tempi e modalità di implementazione degli Stati «Early Adopters» Roma, 10 novembre 2014 David Pitaro Dipartimento delle Finanze

CRS: tempi e modalità di implementazione degli Stati «Early Adopters» Roma, 10 novembre 2014 David Pitaro Dipartimento delle Finanze CRS: tempi e modalità di implementazione degli Stati «Early Adopters» Roma, 10 novembre 2014 David Pitaro Dipartimento delle Finanze AGENDA L Accordo Multilaterale del 29 ottobre 2014 e lo status del commitment

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STANDARDIZZAZIONE DELL OPERATIVITÀ DELL INDUSTRIA DEL RISPARMIO GESTITO

LINEE GUIDA PER LA STANDARDIZZAZIONE DELL OPERATIVITÀ DELL INDUSTRIA DEL RISPARMIO GESTITO LINEE GUIDA PER LA STANDARDIZZAZIONE DELL OPERATIVITÀ DELL INDUSTRIA DEL RISPARMIO GESTITO Versione.0 del 2 Gennaio 20 INDICE Introduzione. Raccomandazioni Generali 2. Raccomandazioni Operative 2.. Fund

Dettagli

Invio veloce: Invio multiplo da rubrica: Invio multiplo da file: Creazione rubrica Eliminazione di una rubrica...

Invio veloce: Invio multiplo da rubrica: Invio multiplo da file: Creazione rubrica Eliminazione di una rubrica... GUIDA UTENTE SOMMARIO Invio veloce:... 3 Invio multiplo da rubrica:... 5 Invio multiplo da file:... 6 Creazione rubrica... 7 Eliminazione di una rubrica... 7 Modifica di una rubrica... 8 Importazione di

Dettagli

MANUALE DI SICUREZZA HOME BANKING

MANUALE DI SICUREZZA HOME BANKING MANUALE DI SICUREZZA HOME BANKING PRIMO ACCESSO - REGISTRAZIONE AL SERVIZIO Si descrivono, con immagini esemplificative, le fasi da seguire per effettuare correttamente l autenticazione e l accesso al

Dettagli

Invio SMS MODULO INTEGRATIVO

Invio SMS MODULO INTEGRATIVO Invio SMS MODULO INTEGRATIVO 1 Cosa è Invio SMS A chi è rivolto Come funziona I modelli Integrazione Punti di forza Vantaggi Applicazioni dell SMS INVIO SMS 2 Cosa è Invio SMS? Invio SMS è il modulo che

Dettagli

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA DA PARTE DI SGR E PROMOTORI FINANZIARI: PROFILI OPERATIVI E CRITICITÀ INTERPRETATIVE

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA DA PARTE DI SGR E PROMOTORI FINANZIARI: PROFILI OPERATIVI E CRITICITÀ INTERPRETATIVE L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA DA PARTE DI SGR E PROMOTORI FINANZIARI: PROFILI OPERATIVI E CRITICITÀ INTERPRETATIVE 28 marzo 2014 Salone del Risparmio Sala VN02 h 9.00-12.30 Università Bocconi - Velodromo

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA 1 FATTURAZIONE ELETTRONICA Per fatturazione elettronica si intende il sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture. Ciò permetterà di abbandonare per

Dettagli

HUB B2B. Portale per la Fatturazione elettronica B2B Dicembre 2019 FATTURAZIONE ELETTRONICA

HUB B2B. Portale per la Fatturazione elettronica B2B Dicembre 2019 FATTURAZIONE ELETTRONICA Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FATTURAZIONE ELETTRONICA HUB B2B Portale per la Fatturazione elettronica B2B Dicembre 2019 UNIMATICA UNIMATICA SPA è nata nel 2000

Dettagli

Marcello Messori. Piazza Finanziaria Asset Management. Assogestioni Working Paper 2007/1. Working Paper 2007/1

Marcello Messori. Piazza Finanziaria Asset Management. Assogestioni Working Paper 2007/1. Working Paper 2007/1 Marcello Messori Piazza Finanziaria Asset Management Assogestioni Working Paper 2007/1 Marcello Messori Comitato Tecnico per la Piazza Finanziaria Italiana Gruppo di lavoro sull industria italiana dell

Dettagli

Accesso diretto Accesso tramite il portale del Comune di Ferrara

Accesso diretto Accesso tramite il portale del Comune di Ferrara Accesso diretto Accesso tramite il portale del Comune di Ferrara SPORTELLO ONLINE PRATICHE EDILIZIE E suddiviso in 2 sottosezioni: SPORTELLO UNICO EDILIZIA: per effettuare il pre-inoltro online di una

Dettagli

posta elettronica, messaggistica e collaborazione nella Pubblica Amministrazione Risorse Comuni 16 novembre 2016 STUDIO STORTI

posta elettronica, messaggistica e collaborazione nella Pubblica Amministrazione Risorse Comuni 16 novembre 2016 STUDIO STORTI posta elettronica, messaggistica e collaborazione nella Pubblica Amministrazione Art.68 1. Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi nel rispetto dei principi di economicità

Dettagli

BLUEADVISOR E LA PRIMA PIATTAFORMA FINTECH INTEGRATA CON LA BLOCKCHAIN PER CONSULENTI FINANZIARI

BLUEADVISOR E LA PRIMA PIATTAFORMA FINTECH INTEGRATA CON LA BLOCKCHAIN PER CONSULENTI FINANZIARI BLUEADVISOR E LA PRIMA PIATTAFORMA FINTECH INTEGRATA CON LA BLOCKCHAIN PER CONSULENTI FINANZIARI BLUE FINANCIAL COMMUNICATION È una casa editrice indipendente con sede a Milano e Londra specializzata nell

Dettagli

MANUALE D USO. Acquisto Norme da UNIStore

MANUALE D USO. Acquisto Norme da UNIStore MANUALE D USO Acquisto Norme da UNIStore Ver.2- Luglio 2017 Pag. 1 di 13 Per acquistare le norme dal ns. servizio di e-commerce UNIStore è necessario accedere al sito UNI alla pagina http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/

Dettagli

Progetto UNISCO INDICE Indice delle Figure

Progetto UNISCO INDICE Indice delle Figure Manuale Studente Progetto UNISCO INDICE 1. INTRODUZIONE 2 2. PROCEDURA DI REGISTRAZIONE 2 3. PROCEDURA RECUPERO PASSWORD 5 4. PROCEDURA DI ISCRIZIONE 7 Indice delle Figure FIGURA 1 - HOME PAGE SISTEMA

Dettagli

14950/14 egi/lui/s 1 DG G 2B

14950/14 egi/lui/s 1 DG G 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 novembre 2014 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2013/0400 (CNS) 14950/14 FISC 182 ECOFIN 1002 RELAZIONE Origine: Destinatario: presidenza Consiglio n. doc.

Dettagli

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007 REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007 Sensibile incremento dell occupazione e della redditività nei primi dieci mesi del 2007 per gli alberghi di Varese e Provincia, così come di quelli

Dettagli

BEAUTY Percorso di internazionalizzazione

BEAUTY Percorso di internazionalizzazione BEAUTY Percorso di internazionalizzazione MADE IN ITALY IN AZERBAIJAN ED EAU FOCUS BENI DI CONSUMO - Cosmetica - Packaging e conto terzi PENETRAZIONE COMMERCIALE IN E.A.U. ed AZERBAIJAN PERCHÉ INTRAPRENDERE

Dettagli

Percorso di internazionalizzazione

Percorso di internazionalizzazione PROMOZIONE EXPORT METAL WORKING & INDUSTRIAL AUTOMATION Percorso di internazionalizzazione FOCUS BENI STRUMENTALI - Lavorazione metalli, Saldature - Trattamento superfici - Automazione industriale, elettrotecnica

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STANDARDIZZAZIONE DELL OPERATIVITÀ DELL INDUSTRIA DEL RISPARMIO GESTITO

LINEE GUIDA PER LA STANDARDIZZAZIONE DELL OPERATIVITÀ DELL INDUSTRIA DEL RISPARMIO GESTITO LINEE GUIDA PER LA STANDARDIZZAZIONE DELL OPERATIVITÀ DELL INDUSTRIA DEL RISPARMIO GESTITO Versione 2.0 Revisioni Data Versione Commenti 21/01/2011 1.0 Rilascio prima versione 5/10/2012 2.0 Aggiornamento

Dettagli

Note di rilascio. Parcelle & Fatture Versione 8.8 SINTESI DEI CONTENUTI NOTE DI RILASCIO VERSIONI PRECEDENTI

Note di rilascio. Parcelle & Fatture Versione 8.8 SINTESI DEI CONTENUTI NOTE DI RILASCIO VERSIONI PRECEDENTI Note di rilascio Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal Parcelle & Fatture Versione 8.8 03 / 02 / 2014 SINTESI DEI CONTENUTI Le principali implementazioni riguardano: Nuovo tracciato

Dettagli

InvoiceComm Document Exchange

InvoiceComm Document Exchange InvoiceComm Document Exchange Guida rapida di compilazione in data entry, firma e spedizione di Fatture Elettroniche verso la Pubblica Amministrazione, attraverso l applicazione InvoiceComm. 1. Cosa fare

Dettagli

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PREMESSA Cosmofarma Exhibition, per dare seguito agli obiettivi di internazionalizzazione proposti ai propri clienti, si fa promotrice di un percorso atto a favorire

Dettagli

MODIFICA DEL CONTO DI REGOLAMENTO DELLE OPERAZIONI FRANCO PAGAMENTO CON IL CSD SVIZZERO SIX-SIS - PIANO DEI TEST

MODIFICA DEL CONTO DI REGOLAMENTO DELLE OPERAZIONI FRANCO PAGAMENTO CON IL CSD SVIZZERO SIX-SIS - PIANO DEI TEST CBS123_it 22 maggio 2012 MODIFICA DEL CONTO DI REGOLAMENTO DELLE OPERAZIONI FRANCO PAGAMENTO CON IL CSD SVIZZERO SIX-SIS - PIANO DEI TEST Monte Titoli è lieta di informarla che le operazioni franco pagamento

Dettagli

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 8 Tecnologie per il controllo, il social business e i big data 1 Agenda Evoluzione dell Information Technology I sistemi di controllo Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento interno

Dettagli

Il Bonifico Bancario Internazionale e i Sistemi di Pagamento Internazionale

Il Bonifico Bancario Internazionale e i Sistemi di Pagamento Internazionale Il Bonifico Bancario Internazionale e i Sistemi di Pagamento Internazionale (SWIFT, EBA, TARGET, SEPA) per veicolare la moneta in modo rapido e sicuro BONIFICI Bonifico Bancario tramite banca corrispondente

Dettagli

BLUE FINANCIAL COMMUNICATION

BLUE FINANCIAL COMMUNICATION BLUE FINANCIAL COMMUNICATION È una casa editrice indipendente con sede a Milano e Londra specializzata nell informazione sul personal business e sui prodotti finanziari, con particolare attenzione al mondo

Dettagli

Guida alla compilazione delle offerte richieste attraverso la piattaforma offerte: 27/07/2012

Guida alla compilazione delle offerte richieste attraverso la piattaforma offerte: 27/07/2012 Guida alla compilazione delle offerte richieste attraverso la piattaforma offerte: 27/07/2012 Il presente documento contiene alcune indicazioni sintetiche che dovrebbero permettere di agevolare la compilazione

Dettagli

New Frontiers of Banking and Finance after the Global Crisis. XIX International Tor Vergata Conference on Money, Banking and Finance

New Frontiers of Banking and Finance after the Global Crisis. XIX International Tor Vergata Conference on Money, Banking and Finance New Frontiers of Banking and Finance after the Global Crisis XIX International Tor Vergata Conference on Money, Banking and Finance December 13-1, 2010 University of Rome Tor Vergata, Faculty of Economics

Dettagli

Workshop. PwC. Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo *connectedthinking

Workshop. PwC. Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo *connectedthinking Workshop Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo 2010 *connectedthinking PwC Contenuti Benefici derivanti dall implementazione e loro

Dettagli

Verbale 12 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 31 maggio 2005

Verbale 12 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 31 maggio 2005 Verbale 12 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 31 maggio 2005 Presenti: Enzo Fogliani Rita Forsi Joy Marino Donato Molino Francesco Orlando Gianluca Pellegrini Rita Rossi Stefano Trumpy

Dettagli

WEB TRAFFIC REPORT Q3 2015

WEB TRAFFIC REPORT Q3 2015 WEB TRAFFIC REPORT Q3 2015 1 1. Statistiche di accesso al sito Il presente documento analizza e confronta l andamento del traffico web e l utilizzo del portale CulturaItalia in un periodo compreso fra

Dettagli

Piano dei Collaudi. Servizio di Collateral Management X-COM Release 3 (tassi negativi, nuovi limiti di concentrazione e msg.

Piano dei Collaudi. Servizio di Collateral Management X-COM Release 3 (tassi negativi, nuovi limiti di concentrazione e msg. X-COM Release 3 (tassi negativi, nuovi limiti di concentrazione e msg. SWIFT MT569) Piano dei Collaudi 15 ottobre 2015 Versione 0.1 Sommario 1.0 PREMESSA 4 2.0 ORGANIZZAZIONE DEL COLLAUDO 4 3.0 DOCUMENTI

Dettagli

TUTTE LE NOSTRE SOLUZIONI.

TUTTE LE NOSTRE SOLUZIONI. TUTTE LE NOSTRE SOLUZIONI www.mygovernance.it www.mygovernance.it info@mygovernance.it My Governance è una suite accessibile, tramite rete internet, da qualunque luogo nel mondo. All interno di My Governance

Dettagli

PAYMENT RESEARCH PROGRAM

PAYMENT RESEARCH PROGRAM PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012 La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Incontro del 22 giugno 2010 in collaborazione con 1 Agenda 1 Introduzione al Research Program 2 Open

Dettagli

IPv6 Task Force Italiana: definizione, linee guida ed organizzazione

IPv6 Task Force Italiana: definizione, linee guida ed organizzazione IPv6 Task Force Italiana: Definizione, linee guida ed organizzazione IPv6 Task Force Italiana: definizione, linee guida ed organizzazione Agenda del meeting 10.30 Benvenuto Leonardo Ferracci, Mario Morelli

Dettagli

Manuale per la compilazione della raccolta dati «Contratti Bilaterali per l acquisto di TEE»

Manuale per la compilazione della raccolta dati «Contratti Bilaterali per l acquisto di TEE» Manuale per la compilazione della raccolta dati «Contratti Bilaterali per l acquisto di TEE» Ai sensi della deliberazione 28 dicembre 2007, n.345/07, ciascun distributore di energia elettrica e di gas

Dettagli

DESIGN in SINGAPORE Percorso di internazionalizzazione

DESIGN in SINGAPORE Percorso di internazionalizzazione DESIGN in SINGAPORE Percorso di internazionalizzazione FOCUS - Articoli di design - Accessori tecnologici PENETRAZIONE COMMERCIALE A SINGAPORE PERCHÉ INTRAPRENDERE QUESTA SCELTA STRATEGICA I forti investimenti

Dettagli

My Governance è una suite accessibile, tramite rete internet, da qualunque luogo nel mondo. All interno di My Governance è possibile trovare tutte le soluzioni che stanno rivoluzionando il mondo della

Dettagli

Istruzioni del Servizio di Liquidazione e delle attività connesse e strumentali e del Servizio di Gestione Accentrata per Intermediari ed Emittenti

Istruzioni del Servizio di Liquidazione e delle attività connesse e strumentali e del Servizio di Gestione Accentrata per Intermediari ed Emittenti Istruzioni del Servizio di Liquidazione e delle attività connesse e strumentali e del Servizio di Gestione Accentrata per Intermediari ed Emittenti Di seguito si illustrano le principali modifiche alle

Dettagli

Il valore strategico di investire nella gestione delle riunioni

Il valore strategico di investire nella gestione delle riunioni Fiduciaria Mega: Il valore strategico di investire nella gestione delle riunioni www.sherpany.com 1 Fiduciaria Mega Fiduciaria Mega è una società svizzera, fondata nel 1969, specializzata in servizi di

Dettagli

NIGERIA e KENYA Agente Commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto

NIGERIA e KENYA Agente Commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto NIGERIA e KENYA Agente Commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI: - Sistema Casa: Arredamento, Contract, Cucina, Bagno, Ufficio, Illuminazione, Complementi

Dettagli

GRUPPO ALCI leader in after-sales service appliances

GRUPPO ALCI leader in after-sales service appliances GRUPPO ALCI leader in after-sales service appliances CHI SIAMO La società GRUPPO ALCI SRL e stata fondata in Italia ed e attualmente uno dei più importanti leader nella gestione del post vendita per categorie

Dettagli

Salerno. Sabato 12 novembre

Salerno. Sabato 12 novembre Salerno Sabato 12 novembre ecommerce, e commerce o e-commerce? Non importa come lo scrivi, ma come lo fai. COS È ECOMMERCE HUB? Una giornata formativa che ha l obiettivo di offrire contenuti aggiornati

Dettagli

LUGLIO2017. Dal 25 al FIERA INTERNAZIONALE DELL INDUSTRIA ELETTRICA, ELETTRONICA, ENERGIA ED AUTOMAZIONE NUOVA LOCATION SÃO PAULO EXPO

LUGLIO2017. Dal 25 al FIERA INTERNAZIONALE DELL INDUSTRIA ELETTRICA, ELETTRONICA, ENERGIA ED AUTOMAZIONE NUOVA LOCATION SÃO PAULO EXPO 29 FIERA INTERNAZIONALE DELL INDUSTRIA ELETTRICA, ELETTRONICA, ENERGIA ED AUTOMAZIONE Dal 25 al 28 LUGLIO2017 NUOVA LOCATION SÃO PAULO EXPO W W W. F I E E. C O M. B R LA FIERA LA FIEE Evento realizzato

Dettagli

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER GESTIONE ASSICURATIVA. Bando

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER GESTIONE ASSICURATIVA. Bando SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER GESTIONE ASSICURATIVA Bando Il Consiglio di Amministrazione del FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE LAVORATORI DI SOCIETA DEL GRUPPO UBI ADERENTI (di seguito FONDO o UBIFONDO

Dettagli

Guida alla presentazione on line delle domande di partecipazione alla selezione pubblica, per la figura di Capotreno e Macchinista

Guida alla presentazione on line delle domande di partecipazione alla selezione pubblica, per la figura di Capotreno e Macchinista Guida alla presentazione on line delle domande di partecipazione alla selezione pubblica, per la figura di Capotreno e Macchinista Indice 1. Accesso al sito... 4 2. Area utente... 4 2.1. Registrazione

Dettagli

CC&G e T2S. Modalità di adeguamento alla nuova piattaforma europea di settlement

CC&G e T2S. Modalità di adeguamento alla nuova piattaforma europea di settlement CC&G e T2S Modalità di adeguamento alla nuova piattaforma europea di settlement Page 1 Target 2 Securities GAP analysis operativa GAP analysis messaggistica Page 2 T2S La piattaforma Target2-Securities

Dettagli

Business Travel Online Booking Tool

Business Travel Online Booking Tool Business Travel Online Booking Tool Manuale Gennaio 2018 Agenda 1. Vantaggi per il Business Travel 2. Come registrarsi nell Online Booking Tool 3. Come effettuare il Log In 4. Come effettuare una prenotazione

Dettagli

Il Network Tematico Transnazionale del FSE sulla Simplificazione

Il Network Tematico Transnazionale del FSE sulla Simplificazione Il Network Tematico Transnazionale del FSE sulla Simplificazione 1 Il Network Tematico Transnazionale Di cosa si tratta FSE sulla Simplificazione Il Network tematico sulla Simplificazion è un "gruppo di

Dettagli

MIDDLE EAST COSMETICA Percorso di internazionalizzazione

MIDDLE EAST COSMETICA Percorso di internazionalizzazione MIDDLE EAST COSMETICA Percorso di internazionalizzazione FOCUS BENI DI CONSUMO - Cosmetica - Packaging e conto terzi PERCHÉ INTRAPRENDERE QUESTA SCELTA STRATEGICA Nell area dei paesi del Golfo l industria

Dettagli

BRAZIL PLANET MILANO Tel

BRAZIL PLANET MILANO Tel FORMULARIO DI PARTECIPAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DI FIMAR: 04-06 Ottobre - Florianopolis (Santa Catarina - Brasile) A: BRAZIL PLANET WORKSHOP, INCONTRI B2B E VISITE AZIENDALI NEI GIORNI DI FIMAR DAL 04

Dettagli

ALLEGATI. della proposta di. decisione del Consiglio

ALLEGATI. della proposta di. decisione del Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5.6.2014 COM(2014) 338 final ANNEX 1 ALLEGATI della proposta di decisione del Consiglio che stabilisce la posizione che deve essere adottata dall Unione in occasione della

Dettagli

PROGETTO GERMAN BUSINESS OPPORTUNITIES FOR EMILIA-ROMAGNA SME S

PROGETTO GERMAN BUSINESS OPPORTUNITIES FOR EMILIA-ROMAGNA SME S Capofila regionale PROGETTO GERMAN BUSINESS OPPORTUNITIES FOR EMILIA-ROMAGNA SME S Parma Palazzo Soragna, 13 dicembre 2017 In collaborazione con Obiettivi del progetto Il progetto si propone di migliorare

Dettagli

MODIFICHE ALLE ISTRUZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA

MODIFICHE ALLE ISTRUZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA MODIFICHE ALLE ISTRUZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA Si modificano le Istruzioni del Servizio di Gestione Accentrata per chiarire alcuni aspetti operativi del servizio. In particolare si specificano:

Dettagli

DISASTER RECOVERY TELETRADING. Milano, 3 ottobre 2005

DISASTER RECOVERY TELETRADING. Milano, 3 ottobre 2005 DISASTER RECOVERY TELETRADING Milano, 3 ottobre 2005 TAS, una società leader nel suo settore Quotata in Borsa (segmento Techstar) 13 milioni di euro di ricavi circa 100 dipendenti circa (85 tecnici) Più

Dettagli

Vi chiediamo di rispondere nella maniera più completa possibile, soprattutto per i temi che valutate di maggior interesse.

Vi chiediamo di rispondere nella maniera più completa possibile, soprattutto per i temi che valutate di maggior interesse. STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE UNIONE MONTANA COMELICO SAPPADA Come noto, il 29 aprile u.s. si è tenuta presso la sala convegni di via Udine in S. Stefano di Cadore una prima riunione plenaria, aperta

Dettagli

Definizione di Introducing Broker

Definizione di Introducing Broker Funzione del broker Definizione di Introducing Broker E il soggetto che soddisfa le necessita del trader. Si preoccupa di mettere il trader nella condizione migliore per ridurre i rischi non legati al

Dettagli

Sezione ARI Sanremo QSL e dintorni

Sezione ARI Sanremo QSL e dintorni Sezione ARI Sanremo QSL e dintorni Le onde Radio viaggiano alla velocità della luce. Mentre le QSL? Vari metodi: 1) QSL via Bureau Manager 2) QSL via diretta 3) OQRS (On-line Qsl Request Service) 4) eqsl

Dettagli

FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA

FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA CUBA Accompagnamento sul mercato FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA - Arredi e complementi per il contract alberghiero e residenziale - Edilizia e finiture d interni - Infrastrutture

Dettagli

Studio a supporto della valutazione ex-ante degli Strumenti finanziari del PON "Ricerca e Innovazione" INTRODUZIONE

Studio a supporto della valutazione ex-ante degli Strumenti finanziari del PON Ricerca e Innovazione INTRODUZIONE Studio a supporto della valutazione ex-ante degli Strumenti finanziari del PON 2014-2020 "Ricerca e Innovazione" INTRODUZIONE European Investment Bank : messaggi chiave* 450 miliardi di euro di fondi strutturali

Dettagli

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP TOP SELECTION LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP Top Selection è la gestione patrimoniale offerta da UBI Pramerica e contraddistinta dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

Product Governance. Processo di definizione del Target Market Effettivo

Product Governance. Processo di definizione del Target Market Effettivo Product Governance Processo di definizione del Target Market Effettivo INDICE 1. PREMESSA...3 2. EFFETTIVO INDIVIDUATO IN ASSENZA DI POTENZIALE...4 2.1. CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA...4 2.2. CONOSCENZA

Dettagli

Fatturazione Elettronica. Guida alla sottoscrizione e al rinnovo del Contratto

Fatturazione Elettronica. Guida alla sottoscrizione e al rinnovo del Contratto Fatturazione Elettronica Guida alla sottoscrizione e al rinnovo del Contratto Versione 3.0 del 01/12/2016 PREMESSA Dall anno 2017 i privati, per regolare i loro rapporti commerciali, possono decidere di

Dettagli

ASEAN Singapore e Indonesia

ASEAN Singapore e Indonesia ASEAN Singapore e Indonesia Percorso di internazionalizzazione FOCUS ARREDO & DESIGN, UFFICIO, EDILIZIA E MATERIALI DA COSTRUZIONE - Sistema Casa: Arredamento, Contract, Cucina, Bagno, Ufficio, Illuminazione,

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE THREADNEEDLE UK CORPORATE BOND FUND

DOMANDE E RISPOSTE THREADNEEDLE UK CORPORATE BOND FUND DOMANDE E RISPOSTE THREADNEEDLE UK CORPORATE BOND FUND Pagina 1 di 5 DOMANDE E RISPOSTE MODIFICHE A THREADNEEDLE UK CORPORATE BOND FUND INTRODUZIONE Con efficacia dal 31 agosto 2019, Threadneedle UK Corporate

Dettagli

My Governance è una suite accessibile, tramite rete internet, da qualunque luogo nel mondo. All interno di My Governance è possibile trovare tutte le soluzioni che stanno rivoluzionando il mondo della

Dettagli

Le consultazioni: approfondimenti e illustrazione della metodologia di rilevazione dei dati presso gli stakeholder. Esercitazione su caso AIR

Le consultazioni: approfondimenti e illustrazione della metodologia di rilevazione dei dati presso gli stakeholder. Esercitazione su caso AIR Le consultazioni: approfondimenti e illustrazione della metodologia di rilevazione dei dati presso gli stakeholder. Esercitazione su caso AIR Efisio G. Espa Fabio Massimo Lanzoni Consorzio MIPA (AT POAT

Dettagli

SWIFT GPI Stefano Trinci

SWIFT GPI Stefano Trinci SWIFT GPI Perché aderire e come il giusto Prodotto permetta di coglierne pienamente i vantaggi Stefano Trinci Marketing & Customer Manager, Enterprise SpA SWIFT GPI Global Payments Innovation Alcuni dati*

Dettagli

The Global Business Intelligence Experts. Data Cleaning, la soluzione Creditsafe a valore aggiunto.

The Global Business Intelligence Experts. Data Cleaning, la soluzione Creditsafe a valore aggiunto. The Global Business Intelligence Experts Data Cleaning, la soluzione Creditsafe a valore aggiunto. Executive summary Slide 1: Processo. Come funziona il Data Cleaning? Slide 2: In quali paesi posso abbinare

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE Indice 1. Accesso al sito... 2 2. Area utente... 2 2.1. Registrazione anagrafica... 3 3. Cosa fare se non si dovesse ricevere

Dettagli

Social Media Report Template. Talkwalker Simulated Report

Social Media Report Template. Talkwalker Simulated Report Social Media Report Template 1 - Esempio di report semestrale Questo report è stato creato con l obiettivo di fornire un esempio di possibili grafici da inserire nel social media report semestrale. Nel

Dettagli

OGGETTO: AGGIORNAMENTO DEL PIANO DELLE PROVE RELATIVO A X-TRM

OGGETTO: AGGIORNAMENTO DEL PIANO DELLE PROVE RELATIVO A X-TRM 03 settembre 2012 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DEL PIANO DELLE PROVE RELATIVO A X-TRM e EXPRESSII Gentile Cliente, desidero informarla che il piano delle prove relativo a X-TRM ed Express II pubblicato sul sito

Dettagli