National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 16 dicembre Luogo Swift Italia Milano Corso Matteotti, 10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 16 dicembre Luogo Swift Italia Milano Corso Matteotti, 10"

Transcript

1 National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia Verbale 16 dicembre 2011 Luogo Swift Italia Milano Corso Matteotti, 10

2 Verbale - NMPG Italia sui Fondi d Investimento Venerdi 16 dicembre 2011 Partecipanti AFB Raphael Islan Higueruelo (conf call) Assogestioni Manuela Mazzoleni BNPSS Alessandro Monolo BNPSS Debora Buccafurni Cariparma Michele Brini Credito Sammarinese Gianluca Petri CSEBO Paolo lasi CAD - Claudio Tirelli CAD Sabrina Togni Infracom Stefania Salmaso (conf call) Previnet Emiliano Guzzo Sella Sergio Scolarici (conf call) State Street Serena Nardelli (conf call) Pine3 Consulting Cosimo Serio SMPG Chair Andrea Milanesio SWIFT Erika Toso Agenda - SMPG Londra, aggiornamento - Best Practice per il messaggio di Statement Of Holding, discussione - Punti aperti sui Movimenti di Iniziativa, discussione - Release 3, analisi Prossima riunione del gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro si incontrerà a fine gennaio, in data da confermarsi.

3 Discussione SMPG Londra, aggiornamento Diversi argomenti sono stati trattati in occasione dell SMPG di Londra, nello specifico: Dimostrazione pratica del funzionamento di MyStandards. Si tratta dello strumento ufficialmente utilizzato da SWIFT per l analisi degli standard, delle best practices e il conseguente adeguamento delle stesse quando necessario. Questo strumento e anche diventato lo standard utilizzato dal gruppo SMPG, con l obiettivo di sostituire i fogli Excel oggi utilizzati per l anallisi dei messaggi ISO A carico dei partecipanti all NMPG Italia Fondi sara il lavoro di trasferimento dei fogli excel nel tool MyStandards, la stima e di un mese di lavoro. La proposta e quella di dividere il lavoro fra i diversi partecipanti all NMPG con modalita e attivita da definirsi. Lo stesso strumento,con l aggiunta di alcune funzionalità come la comparazione dei messaggi, e stato messo da SWIFT a disposizione di ABILab e del tavolo tecnico per la standardizzazione del mercato domestico italiano. Price Report: e stato discusso il livello di avanzamento e priorità da parte dei singoli paesi. In Italia il messaggio è stato analizzato alcuni anni fa, ad oggi non si ravvede la necessiatà di fare ulteriori approfondimenti visto che non si tratta di un messaggio core e non rientra fra le priorita del progetto di standardizzazione. Corporate Actions: i messaggi per la gestione dei movimenti di iniziativa sono sempre stati per l Italia uno degli argomenti di maggiore importanza, a differenza degli altri Paesi. L obiettivo del gruppo di lavoro internazionale e quello di esaminare gli eventi del mondo titoli per definire quelli applicabili al mondo fondi (da completarsi entro gennaio 2012) per poi procedere all analisi della messaggistica nell autunno del prossimo anno. Non essendo questa tempistica compatibile con le esigenze del progetto italiano verra sviluppata una soluzione provvisoria che verra riesaminata e corretta quando lo standard sara definito e condiviso da tutti gli altri Paesi. L obiettivo sara quello di cercare di condividere con gli altri paesi quanto piu possibile la soluzione adottata dall Italia per evitare sostanziali future modifiche allo standard stesso. Pianificazione prossime attivita SMPG: Approvazione messaggi di riconciliazione (l Italia non deve fare nulla in questo senso in quanto l analisi e stata completata e risulta perfettamente in linea con le Best Practice) Revisione del pacchetto messaggi di transfer per includere i messaggi da/per i CSDs (l Italia non sara mimpttata da tali attivita ) Approvazione del messaggio di price reporting, entro la fine di Q1 2012; sebbene questo messaggio non sia rilevante per l Italia verra organizzata una sessione di lavoro a gennaio per procedere con l analisi del messaggio Messaggi di corporate actions L SMPG ha annunciato un cambio di responsabilita : Omar Lago-Rogriguez, coordinatore SWIFT ed esperto della messaggistica Fondi si trasferira a Singapore, con decorrenza immediata e per i prossimi due anni. Le sue responsabilita verranno affidate a Janice Chapman che in passato aveva già ricoperto questo roulo. Best Practice per il messaggio di Statement Of Holding La tematica relativa alia formattazione dei messaggi SOH ed in particolare alla quantita di dati contenuta nel messaggio verra discusso nel corso del prossimo incontro tecnico.

4 Punti aperti sui Movimenti di Iniziativa E stata valutata l opportunita di inserire alcuni campi aggiuntivi ai messaggi: Richiesta di inserimento dei codici SAE/RAE/GRUPPO ATTIVITA' ECONOMICA nei messaggi di Account. La richiesta viene accettata attraverso l introduzione di un unica extension contenente le tre voci che dovranno essere sempre compilate. Richiesta in ambito di account di inserimento del campo tipo di sottoscrittore. Ai fini anagrafici nessuno dei partecipanti lo ritiene utile, ai fini commissionali si ritiene di far riferimento alle fasce commissionali nei movimenti di ordine. La richiesta viene respinta. Richiesta di inserimento della filiale del distributore a livello di account, come campo opzionale. La richiesta viene accettata. Nel caso di reinvestimento del dividendo, opzione DRIP nell IncomePreference viene chiesto di inserire il fondo in cui la cedola sarà reinvestita, nel caso in cui questo sia diverso dal fondo che ha distribuito la cedola. Poichè trattasi di una opzione di mercato già offerta alla clientela e considerando l incremento dei fondi a distribuzione dividendi, la richiesta viene accettata. Il primo passo della sua implementazione prevede l introduzione di una extension come workaround contenente ccy e Isin. La soluzione finale dovrebbe essere quella di inserire l intero blocco del financial instrument collegato all IncomePreference. A tal proposito sono state avanzate perplessità circa la presentazione della relativa change request. Richiesta di inserimento della tipologia di RID finanziario accanto a quella di RID ordinario. La causale INST (Installment) e stata inserita come tipologia da usare nei movimenti di iniziativa ma è presente anche il caso in cui siano gli stessi distributori a generare periodicamente le rate per poi inviarle all intermediario. Richiesta quindi di inserimento della causale INST anche a livello di ordine di sottoscrizione. La richiesta viene accettata. Richiesta di utilizzo dei messaggi di Transfer su input del distributore nel caso di cambio filiale. La richiesta viene rigettata poichè il cambio filiale viene considerato un elemento attinente all anagrafica, è perciò da gestire tramite un account modification. Richiesta di variazione opzione fiscale gestita come movimento di iniziativa su input del distributore. Richiesta di gestione cambio contratto (da un PIC ad un PAC) su iniziativa del distributore. La richiesta viene messa on hold nell attesa di conoscere la frequenza ed i volumi con cui questa casistica si presenta. Richiesta di introduzione delle causali QC/QS/GIROQUOTE anche a livello di order instruction, da utilizzare, su iniziativa del distributore, in occasioni del tutto generiche e non specificate. Richiesta di gestione di una modalità che consenta il cambio certificati (ad es. da nominativo a portatore). La richiesta viene messa on hold, in attesa di studiare e correttamente strutturare questa operazione e per trovare la giusta soluzione operativa.

5 Release 3, analisi Vengono presentati i punti di maggior impatto della Release 3 della messaggistica, già pubblicata in e-room Abi Lab in versione draft. Verra cosi mantenuta, in attesa di ulteriori implementazioni, fino a gennaio quando verra pubblicata la versione finale.

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 4 giugno 2010

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 4 giugno 2010 National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia Verbale 4 giugno 2010 Luogo ASSOGESTIONI Milano Via Andegari, 18 Page 1 Verbale - NMPG Italia sui Fondi d Investimento Venerdì, 4 giugno

Dettagli

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia Verbale 25 febbraio 2009 Luogo ASSOGESTIONI Milano Via Andegari, 18 Page 1 Verbale - NMPG Italia sui Fondi d Investimento Venerdì, 23 gennaio

Dettagli

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 17 aprile 2009

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 17 aprile 2009 National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia Verbale 17 aprile 2009 Luogo ASSOGESTIONI Milano Via Andegari, 18 Page 1 Verbale - NMPG Italia sui Fondi d Investimento Venerdì, 23 gennaio

Dettagli

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 31 ottobre 2008

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 31 ottobre 2008 National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia Verbale 31 ottobre 2008 Luogo SWIFT Milano Cso Matteotti, 10 Page 1 Verbale - NMPG Italia sui Fondi d Investimento Venerdì, 31 ottobre

Dettagli

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 29 maggio 2009

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 29 maggio 2009 National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia Verbale 29 maggio 2009 Luogo ASSOGESTIONI Milano Via Andegari, 18 Page 1 Verbale - NMPG Italia sui Fondi d Investimento Venerdì, 29 maggio

Dettagli

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 12 luglio 2007. Conference call

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 12 luglio 2007. Conference call National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia Verbale 12 luglio 2007 Conference call Presenti Verbale - NMPG Italia sui fondi d investimento giovedì, 12 luglio 2007 2S Banca Assogestioni

Dettagli

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 2 marzo 2007

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 2 marzo 2007 National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia Verbale 2 marzo 2007 Luogo: BPU Banca Via Cavriana, 20 20123 Milano Presenti Verbale - NMPG Italia sui fondi d investimento venerdì, 2

Dettagli

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Minute Incontro 12 luglio 2006

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Minute Incontro 12 luglio 2006 National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia Minute Incontro 12 luglio 2006 Luogo: Strada 1 - Palazzo F5 20090 Assago Milanofiori (MI) Minute incontro NMPG Italia sui fondi d investimento

Dettagli

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 14 maggio 2007

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 14 maggio 2007 National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia Verbale 14 maggio 2007 Luogo: Assogestioni Via Andegari, 18 20121 Milano Presenti Verbale - NMPG Italia sui fondi d investimento lunedì,

Dettagli

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 14 dicembre 2006

National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia. Verbale 14 dicembre 2006 National Market Practice Group [NMPG] Fondi d investimento Italia Verbale 14 dicembre 2006 Luogo: Via Marco Daviano, 5 20131 Milano Verbale - NMPG Italia sui fondi d investimento giovedì, 14 dicembre 2006

Dettagli

Novità su «Payment

Novità su «Payment Novità su «Payment Standards@SIX» Roadshow «Traffico dei pagamenti in Svizzera» Bruno Kudermann Senior Product Manager, Agenda Retrospettiva «Payment Standards@SIX» Comitati di standardizzazione nazionali

Dettagli

Tool per la riduzione del consumo di energia

Tool per la riduzione del consumo di energia Tool per la riduzione del consumo di energia 1. Caratteristiche dell applicazione Lo strumento consente di effettuare una auto-diagnosi sul consumo energetico per le aziende che operano in ambito tessile

Dettagli

Sessione parallela. Testimonianze, esperienze e buone pratiche europee Parte 1 Sistemi Informativi IL SISTEMA INFORMATIVO TELECOM

Sessione parallela. Testimonianze, esperienze e buone pratiche europee Parte 1 Sistemi Informativi IL SISTEMA INFORMATIVO TELECOM Sessione parallela Testimonianze, esperienze e buone pratiche europee Parte 1 Sistemi Informativi IL SISTEMA INFORMATIVO TELECOM G.Francesco Troccoli Responsabile Sistemi Informativi Gruppo Telecom 1 1

Dettagli

Le Valutazioni Attuariali nel contesto IFRS17: l esperienza dell assessment del Gruppo Generali

Le Valutazioni Attuariali nel contesto IFRS17: l esperienza dell assessment del Gruppo Generali Ufficio: Area CFO Funzione Attuariale Le Valutazioni Attuariali nel contesto IFRS17: l esperienza dell assessment del Gruppo Generali Roma Il progetto pilota IFRS 17 2 Organizzazione del progetto Nel II

Dettagli

TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: DATA: 13 luglio Strada Savonesa, Rivalta Scrivia (AL)

TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: DATA: 13 luglio Strada Savonesa, Rivalta Scrivia (AL) TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: 4.3.5-4.3.6-4.3.7 DATA: 13 luglio 2016 Strada Savonesa, 9 T. +39 0131 85 01 84 info@syslab.it www.syslab.it SOMMARIO Sommario... 1 Introduzione... 2 Anagrafiche...

Dettagli

DigItal Pet. Manuale utente. v agosto 2017

DigItal Pet. Manuale utente. v agosto 2017 DigItal Pet Gestione Elenchi di Operatori, Centri specializzati e Strutture riconosciute, Progetti di TAA ed EAA e Anagrafe degli Animali coinvolti in IAA Manuale utente v. 1.2 4 agosto 2017 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Windchill ProjectLink Guida al curriculum

Windchill ProjectLink Guida al curriculum Windchill ProjectLink 11.0 Guida al curriculum Guida al curriculum Corsi in aula tradizionale Introduzione a PTC Windchill ProjectLink 11.0 Amministrazione aziendale di PTC Windchill 11.0 Introduzione

Dettagli

Market Notice 4 Luglio 2013

Market Notice 4 Luglio 2013 Market Notice 4 Luglio 2013 Rilascio funzionalità di Hold&Release Obiettivo di questa comunicazione è informare i clienti che Monte Titoli implementerà la funzionalità di Hold & Release l 8 luglio 2013

Dettagli

Coaching Club PIEMONTE

Coaching Club PIEMONTE Il giorno venerdì 11 dicembre 2015 in via Ribet 11 Torino si è svolto l incontro del Coaching Club Piemonte, con inizio alle ore 15,30 e termine alle ore 18,00 Presenti: Claudio C. (fino alle ore 16,30

Dettagli

Pro/INTRALINK Guida al curriculum

Pro/INTRALINK Guida al curriculum Pro/INTRALINK 11.0 Guida al curriculum Guida al curriculum Corsi in aula tradizionale Amministrazione aziendale di PTC Windchill 11.0 Amministrazione aziendale di PTC Windchill 11.0 Panoramica Codice del

Dettagli

Parte 3 Manuale amministratori

Parte 3 Manuale amministratori Sommario Parte 3 Manuale amministratori... 4 Configurazione dei campi aggiuntivi... 4 Configurazione dell e-mail.... 6 Configurazione dei modelli.... 8 Configurazione di attività e voci di fatturazione....

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto Progetto Mattone Internazionale PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto Genova, 14 ottobre 2013 Stefano

Dettagli

Note di rilascio. Parcelle & Fatture Versione 8.8 SINTESI DEI CONTENUTI NOTE DI RILASCIO VERSIONI PRECEDENTI

Note di rilascio. Parcelle & Fatture Versione 8.8 SINTESI DEI CONTENUTI NOTE DI RILASCIO VERSIONI PRECEDENTI Note di rilascio Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal Parcelle & Fatture Versione 8.8 03 / 02 / 2014 SINTESI DEI CONTENUTI Le principali implementazioni riguardano: Nuovo tracciato

Dettagli

NOTE RILASCIO DEL 01/02/2013. progetti.sanita.eng.it

NOTE RILASCIO DEL 01/02/2013. progetti.sanita.eng.it NOTE RILASCIO 20.00.00 DEL progetti.sanita.eng.it TP001 - Template Areas Verticale Direzione Consulenza Soluzioni e applicazioni Area AMC v 1.0 INFORMAZIONI SULLA VERSIONE Progetto: Emesso da: Rivisto

Dettagli

Franklin Templeton Investments

Franklin Templeton Investments Franklin Templeton Investments I Portafogli a Cedola Giugno 2014 Le cedole Franklin Templeton «Bilanciamo» i nostri portafogli a cedola La nostra selezione con fondi obbligazionari e bilanciati I nuovi

Dettagli

WORKSHOP PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE ASSICURATIVO. Milano 27 novembre 2015

WORKSHOP PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE ASSICURATIVO. Milano 27 novembre 2015 WORKSHOP PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE ASSICURATIVO Milano 27 novembre 2015 SURVEY INTERNAL AUDIT SETTORE INSURANCE: obiettivi e passi operativi MAURO PORCELLI, Director FS Consulting PwC STATE OF IA

Dettagli

Manuale del Sistema. sezione 9

Manuale del Sistema. sezione 9 Manuale del Sistema sezione 9 Valutazione delle prestazioni Approvato da : Direzione Pagina 1 / 5 LISTA DELLE REVISIONI Versione sez. motivo della revisione data 1 -- Emissione 01.06.16 2 -- Revisione

Dettagli

IL RUOLO ED I METODI DEL

IL RUOLO ED I METODI DEL METODI DIDATTICI PER L ECONOMIA AZIENDALE Corsi FIT IL RUOLO ED I METODI DEL MANAGER FINANZIARIO Prof. F. Campanella AGENDA! Cosa è la finanza?! Ambiti di applicazione della Finanza Aziendale! Il ruolo

Dettagli

Strategic Management in Local Banking

Strategic Management in Local Banking Strategic Management in Local Banking Giovedì 14 Maggio 2015 I MODULO - 14 e 15 maggio 2015 STRATEGIA, ORGANIZZAZIONE E COMPLIANCE DELLE BANCHE LOCALI Docenti Paolo Grignaschi, Direttore Generale - Federlus

Dettagli

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico.

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico. GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 6.18 aggiornamento Data 04 agosto 2010 Compatibilità 6.16.0 COMUNICAZIONE BLACK LIST Alla data attuale 4 agosto 2010 - non risulta ancora ufficializzata l annunciata

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Valutazione Fornitori PQ07c Ed. 0 Rev. 3 Pag. 1 di 7

MyMax PROCEDURA QUALITA Valutazione Fornitori PQ07c Ed. 0 Rev. 3 Pag. 1 di 7 PQ07c Ed. 0 Rev. 3 Pag. 1 di 7 1.0 Scopo Definire le attività necessarie per valutare periodicamente i fornitori 2.0 Elementi di ingresso Sono considerati elementi di ingresso: Fornitori approvati per

Dettagli

Kick Off Gruppo di Lavoro AIIC. Cyber Insurance

Kick Off Gruppo di Lavoro AIIC. Cyber Insurance Kick Off Gruppo di Lavoro AIIC Cyber Insurance Roma 8 giugno2016 Coordinatori: Luisa Franchina, Fabrizio Loppini, Giuliano Merlo Agenda Obiettivi del gruppo di lavoro Approccio metodologico Attività proposte

Dettagli

CHECK LIST PER IL PASSAGGIO DAL RID AL SEPA DIRECT DEBIT

CHECK LIST PER IL PASSAGGIO DAL RID AL SEPA DIRECT DEBIT CHECK LIST PER IL PASSAGGIO DAL RID AL SEPA DIRECT DEBIT Dal 1 febbraio 2014 sarà obbligatorio, per effettuare operazioni di pagamento e incasso a mezzo bonifici e addebiti diretti (RID), utilizzare il

Dettagli

REPORTING SOLVENCY II CODICE SCHEDA PILLAR III SOLVENCY AND FINANCIAL CONDITION REPORT REGULAR SUPERVISORY REPORTING

REPORTING SOLVENCY II CODICE SCHEDA PILLAR III SOLVENCY AND FINANCIAL CONDITION REPORT REGULAR SUPERVISORY REPORTING CODICE SCHEDA PILLAR III - 01-2016 REPORTING SOLVENCY II 2015 2016 2017 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 PRINCIPALI TEMPISTICHE IVASS FASE PREPARATORIA SOLVENCY AND FINANCIAL CONDITION REPORT REGULAR

Dettagli

CORSO BFUTOF37: Microsoft Word 2013 avanzato

CORSO BFUTOF37: Microsoft Word 2013 avanzato CORSO BFUTOF37: Microsoft Word 2013 avanzato CEGEKA Education corsi di formazione professionale Cegeka S.p.A. [1/5] Microsoft Word 2013 avanzato Il corso insegna ad utilizzare le funzionalità avanzate

Dettagli

Guida utente per la condivisione dei lead

Guida utente per la condivisione dei lead Guida utente per la condivisione dei lead Introduzione Il programma di condivisione dei lead di Johnson Controls è un sistema su base web che consente a tutto il personale di Johnson Controls 1 a contatto

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.01.00

Dettagli

DEPObank Banca Depositaria Italiana S.p.A

DEPObank Banca Depositaria Italiana S.p.A SCHEDA ANAGRAFICA INDIRIZZO/CITTA Via Anna Maria Mozzoni 1.1-20152 Milano TELEFONO 02 77051 FAX POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) depobank@pec.depobank.it E-MAIL GENERALE SITO INTERNET www.depobank.it

Dettagli

DETERMINAZIONE 7 AGOSTO 2015 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DETERMINAZIONE 7 AGOSTO 2015 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DMEG/PFI/15/2015 DETERMINAZIONE 7 AGOSTO 2015 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLE ISTRUZIONI OPERATIVE ED ALLE STRUTTURE XML DA UTILIZZARE PER GLI SCAMBI INFORMATIVI IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE (DELIBERAZIONE

Dettagli

Sistema Gestionale Bando Ordinanza 544 (rendicontazione)

Sistema Gestionale Bando Ordinanza 544 (rendicontazione) Sistema Gestionale Bando Ordinanza 544 (rendicontazione) Guida al Sistema Servizi Informatici Versione 23 Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione delle domande La pagina iniziale

Dettagli

Corso di formazione Office

Corso di formazione Office Corso di formazione Office A chi è rivolto? Il corso è rivolto a chi vuole imparare tutti gli strumenti per utilizzare al meglio la suite Office. Corso di Formazione Office è il primo scalino necessario

Dettagli

IPv6 Task Force Italiana: definizione, linee guida ed organizzazione

IPv6 Task Force Italiana: definizione, linee guida ed organizzazione IPv6 Task Force Italiana: Definizione, linee guida ed organizzazione IPv6 Task Force Italiana: definizione, linee guida ed organizzazione Agenda del meeting 10.30 Benvenuto Leonardo Ferracci, Mario Morelli

Dettagli

Manuale operativo. Versione 1.0. Unione Italiana Vini Viale del lavoro, Verona

Manuale operativo. Versione 1.0. Unione Italiana Vini Viale del lavoro, Verona Manuale operativo Versione 1.0 Unione Italiana Vini Viale del lavoro, 8 37135 Verona Segreteria Francesca Colautti Coordinatore Laura Bolognini Tel. 0454851408 - e-mail ringtest@uiv.it Manuale Uso Ring

Dettagli

Prot. DC2018SSV236 Milano, 27/08/2018

Prot. DC2018SSV236 Milano, 27/08/2018 Prot. DC2018SSV236 Milano, 27/08/2018 A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati FSM ISO 22000 Responsabili di schema Alle Associazioni degli organismi di valutazione della conformità Loro Sedi

Dettagli

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_5 V3.

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_5 V3. Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A4_5 V3.2 Progettazione Verifica del progetto Il contenuto del documento

Dettagli

sea Strumenti estesi di BusinessPass per lo studio

sea Strumenti estesi di BusinessPass per lo studio sea Strumenti estesi di BusinessPass per lo studio Strumenti estesi di BP per lo studio Area Riservata Strumenti estesi di BP - Area Riservata Sito Web Dinamico Strumenti estesi di BP - Area Riservata

Dettagli

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti Pag. 1 di 5 Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - Archivio Unitario Regionale degli Assistiti Note alla versione 5.8.1 dicembre 2015 --AVL-21-V01-NoteVer.doc Pag. 2 di 5 1 SCOPO DEL DOCUMENTO

Dettagli

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro 16 00141 Roma - P.IVA 04699871002

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro 16 00141 Roma - P.IVA 04699871002 Premessa Il problema fondamentale oggi per professionisti ed aziende è barcamenarsi tra obblighi di legge, richieste di mercato e attività di organizzazione e gestione volontarie, cercando di identificare

Dettagli

Guida alla Tassa Auto Osservazioni Online

Guida alla Tassa Auto Osservazioni Online Guida alla Tassa Auto Osservazioni Online Versione 02 Guida alla Tassa Auto Pag. 2 di 23 Sommario INTRODUZIONE 3 1.1 Accesso alle funzionalità 4 1.1.1 Accesso SENZA autenticazione 4 1.1.2 Accesso CON autenticazione

Dettagli

Clrcuito di prove lnterlaboratorio- Manuale Utente

Clrcuito di prove lnterlaboratorio- Manuale Utente Clrcuito di prove lnterlaboratorio- lstituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e delmolise G. Caporale" Via Campo Boarlo -64100 Teramo - ITALY CIRCUITO Dl PROVE INTERLABORATORIO MANUALE UTENTE

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE PRELIMINARE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE PRELIMINARE Ù GUIDA ALLA REGISTRAZIONE PRELIMINARE Affidabilità ed esperienza al servizio dell innovazione Sommario Introduzione 3 Registrazione alla piattaforma 4 Registrazione 5 Introduzione La piattaforma Gare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019 RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax 064382118 RMPSVP500H Liceo

Dettagli

APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (UE) 2015/534 BOZZA DI 8 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 272 (MATRICE DEI CONTI)

APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (UE) 2015/534 BOZZA DI 8 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 272 (MATRICE DEI CONTI) VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA Servizio Regolamentazione e analisi macroprudenziale Divisione Analisi macroprudenziale Area Impatto della Regolamentazione APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (UE) 2015/534 BOZZA

Dettagli

GDPR Toolset App per Microsoft Dynamics 365 Business Central

GDPR Toolset App per Microsoft Dynamics 365 Business Central GDPR Toolset App per Microsoft Dynamics 365 Business Central Gestione dei dati personali in ottemperanza alle regole principali della normativa GDPR. Come funziona GDPR Toolset, app per Microsoft Dynamics

Dettagli

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. La leva della formazione per promuovere una cultura improntata ai principi di onestà, correttezza e rispetto delle norme Carlo

Dettagli

Sistema Gestionale Voucher Alta Formazione Estero 2013

Sistema Gestionale Voucher Alta Formazione Estero 2013 Sistema Gestionale Voucher Alta Formazione Estero 2013 Guida al Sistema Servizi Informatici Versione 23 Sommario della guida Il sistema informatico per la gestione delle domande L utente presentatore:

Dettagli

BG Extra. Fogli Informativi Servizi di pagamento. Servizio Home Banking Gennaio 2019 N 1

BG Extra. Fogli Informativi Servizi di pagamento. Servizio Home Banking Gennaio 2019 N 1 Fascicolo Unico dei Documenti di Sintesi delle condizioni dei servizi accessori al conto corrente BG Extra Fogli Informativi Servizi di pagamento Decorrenza Versione Gennaio 2019 N 1 Servizio Home Banking

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Il nostro proposito desidera promuovere l'adozione di un approccio condiviso di sviluppo per costruire uno schema di attuazione e miglioramento dell'efficacia del sistema

Dettagli

LE PREVISIONI DI CASSA CON MICROSOFT EXCEL

LE PREVISIONI DI CASSA CON MICROSOFT EXCEL LE PREVISIONI DI CASSA CON MICROSOFT EXCEL PREMESSA L applicazione, realizzata con Microsoft Excel, ha lo scopo di agevolare il controllo sugli impegni e sulle disponibilità di cassa, consentendo di distinguere

Dettagli

SIX Terravis SA Release Notes per la release Terravis 6.11 del

SIX Terravis SA Release Notes per la release Terravis 6.11 del SIX Terravis SA Hardturmstrasse 201 Casella postale 1758 8021 Zurigo (IDI: CHE-114.332.360) Release Notes per la release Terravis 6.11 del 31.07.2019 Release Notes 6.11 Pagina 1 / 13 Terravis release 6.11

Dettagli

Sistemi Informativi per gli investitori

Sistemi Informativi per gli investitori Sistemi Informativi per gli investitori (http://www.mypf.it/meeting_reef.pdf) VII Meeting InvestireOggi Verona, 22 ottobre 2011 Agenda 1. Gli strumenti personali 2. Gli strumenti enterprise 3. Come funziona

Dettagli

FON.TE. QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEL DEPOSITARIO DEL FONDO

FON.TE. QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEL DEPOSITARIO DEL FONDO FON.TE. QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEL DEPOSITARIO DEL FONDO Il presente questionario costituisce parte integrante della richiesta pubblica di offerta per il servizio di depositario pubblicata, per

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Costruire il Bilancio di Sostenibilità [CRS02] 3. Promuovere una Leadership alla Sostenibilità [CRS03] 4

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Costruire il Bilancio di Sostenibilità [CRS02] 3. Promuovere una Leadership alla Sostenibilità [CRS03] 4 INDICE ELENCO CORSI ID Pag. Acquisti sostenibili: integrare criteri di valutazione sociali e ambientali nei processi di fornitura aziendali [CRS01] 2 Costruire il Bilancio di Sostenibilità [CRS02] 3 Promuovere

Dettagli

DETERMINAZIONE 17 LUGLIO 2019

DETERMINAZIONE 17 LUGLIO 2019 DMRT/SPM/06/2019 DETERMINAZIONE 17 LUGLIO 2019 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLE ISTRUZIONI OPERATIVE ED ALLE STRUTTURE XML DA UTILIZZARE PER GLI SCAMBI INFORMATIVI IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE PER

Dettagli

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI Alessandro Rota Riccardo Morassut Francesco Bassi Quaderno di ricerca 3 / 2018 INDICE Introduzione 2 1. Fondi comuni 9 1.1 Gestori e distributori 10 1.2

Dettagli

AREA SISTEMI INFORMATIVI. Piano di miglioramento 2016

AREA SISTEMI INFORMATIVI. Piano di miglioramento 2016 AREA SISTEMI INFORMATIVI Piano di miglioramento Agenda Il Piano di miglioramento dell Area Sistemi Informativi UOC/UOS 2 Il Piano di miglioramento consiste nell attuazione di processi IT previsti nel modello

Dettagli

Product Governance nella distribuzione e nella consulenza alla clientela. 17 Novembre 2017

Product Governance nella distribuzione e nella consulenza alla clientela. 17 Novembre 2017 Product Governance nella distribuzione e nella consulenza alla clientela 17 Novembre 2017 Contesto di riferimento REQUISITI NORMATIVI Normativa di I livello - MiFID II, Direttiva 2014/65/UE, artt. 16,

Dettagli

ENZO DE ANGELIS Settima lezione 29 Aprile /05/ Enzo De Angelis 1

ENZO DE ANGELIS Settima lezione 29 Aprile /05/ Enzo De Angelis 1 ENZO DE ANGELIS Settima lezione 29 Aprile 2016 22/05/2016 1 Enzo De Angelis 1 22/05/2016 2 EGEA S.p.A. Alessandro Zattoni, Enzo Corporate De Angelis governance, 2015 2 o L (auto)valutazione del Consiglio

Dettagli

EVASIONE MULTIPLA SCADENZE PAGAMENTO Migliorata

EVASIONE MULTIPLA SCADENZE PAGAMENTO Migliorata NOVITA AGGIUNTE NELLA NUOVA VERSIONE 2.16.003 MODULO DOMUS GESTIONALE PER CURARE CONTABILITÀ E ASPETTO FISCALE DEGLI STABILI ANAGRAFICA PARTECIPANTI È possibile ora evitare la visualizzazione dei partecipanti

Dettagli

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI Alessandro Rota Riccardo Morassut Quaderno di ricerca 3 / 2017 INDICE Introduzione 3 1. Fondi comuni 10 1.1 Gestori e distributori 10 1.2 Il modello distributivo

Dettagli

Workshop OFM. Software OFM a supporto della convenzione SCUOLE. Bologna, 01 Aprile 2014

Workshop OFM. Software OFM a supporto della convenzione SCUOLE. Bologna, 01 Aprile 2014 Workshop OFM Software OFM a supporto della convenzione SCUOLE Bologna, 01 Aprile 2014 2 Agenda del giorno Agenda di oggi: Accesso e consultazione alle aree applicative OFM dedicate all analisi ed ai report

Dettagli

DIPLOMA DI EUROPEAN FINANCIAL SERVICES PER PROMOTORI FINANZIARI

DIPLOMA DI EUROPEAN FINANCIAL SERVICES PER PROMOTORI FINANZIARI in collaborazione con SDA Bocconi School of Management DIPLOMA DI EUROPEAN FINANCIAL SERVICES PER PROMOTORI FINANZIARI Corso di preparazione all esame DEFS per Promotori Finanziari iscritti all Albo Percorso

Dettagli

8 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 272: GLI ADEGUAMENTI PUMA2 (bozza)

8 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 272: GLI ADEGUAMENTI PUMA2 (bozza) GRUPPO INTERBANCARIO PUMA2 8 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 272: GLI ADEGUAMENTI PUMA2 (bozza) Roma, marzo 2016 BANCA D ITALIA Servizio Rilevazioni Elaborazioni Statistiche 2 INDICE PREMESSA... 4 1.

Dettagli

Programma Fiducia. Presentazione all Organismo paritetico sulla Formazione

Programma Fiducia. Presentazione all Organismo paritetico sulla Formazione Programma Fiducia Presentazione all Organismo paritetico sulla Formazione Milano, 13 luglio 2009 Obiettivo del programma Fiducia Assicurare che il nuovo modello organizzativo sia applicato in modo omogeneo

Dettagli

Modulo Gestione Malattie

Modulo Gestione Malattie Modulo Gestione Malattie pag. 1 di 17 Modulo Gestione Malattie Copia per sito Web in forma non controllata Modulo Gestione Malattie pag. 2 di 17 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Importazione certificati

Dettagli

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO 9001-2015: presentazione di un caso reale Workshop Pier Alberto Guidotti QualiWare Alberto Mari NCG Francesco Bassi Soluzioni Bologna, 6 settembre

Dettagli

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive la presente convenzione

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive la presente convenzione CONVENZIONE TRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA MARCO BIAGI - PER UNA COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE AI SENSI DELL ART. 15 DELLA LEGGE

Dettagli

ITIL cos'è e di cosa tratta

ITIL cos'è e di cosa tratta ITIL cos'è e di cosa tratta Stefania Renna Project Manager CA Sessione di Studio AIEA, Roma, 6 Aprile 2006 Agenda ITIL: lo standard de facto Il framework I benefici e le difficoltà Il percorso formativo

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.1.3

Dettagli

Servizio Programmazione e Sviluppo. Riunione del 14 giugno g 2011 Sui Documenti MISE

Servizio Programmazione e Sviluppo. Riunione del 14 giugno g 2011 Sui Documenti MISE Servizio Programmazione e Sviluppo Riunione del 14 giugno g 2011 Sui Documenti MISE Motivi dell incontro - Il Regolamento UE 1083/2006 e ss.mm.ii. Prevede la possibilità per gli Stati Membri di una revisione

Dettagli

Fatturazione Elettronica. Guida alla compilazione manuale di una fattura elettronica, nota di credito o nota di debito

Fatturazione Elettronica. Guida alla compilazione manuale di una fattura elettronica, nota di credito o nota di debito Fatturazione Elettronica Guida alla compilazione manuale di una fattura elettronica, Versione 3.0 del 09/12/2016 Sommario I. A chi è rivolto il servizio... 2 II. Accesso al servizio fattura elettronica

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE PRELIMINARE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE PRELIMINARE Powered by Azienda certificata ISO 9001 ISO 27001 GUIDA ALLA REGISTRAZIONE PRELIMINARE Data di aggiornamento Versione manuale Versione software 28/04/2016 3.0 3.0 Prodotto da: DigitalPA S.r.l. Sommario

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 18 DICEMBRE 2018 692/2018/R/EEL MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 627/2016/R/EEL E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE DELLO SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE ELETTRICA L

Dettagli

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI Alessandro Rota Riccardo Morassut Quaderno di ricerca 4 / 2016 INDICE Introduzione 3 1. Fondi comuni 10 1.1 Gestori e distributori 10 1.2 Il modello distributivo

Dettagli

NOVITA AGGIUNTE NELLA NUOVA VERSIONE

NOVITA AGGIUNTE NELLA NUOVA VERSIONE NOVITA AGGIUNTE NELLA NUOVA VERSIONE 2.19.012 MODULO DOMUS GESTIONALE PER CURARE CONTABILITÀ E ASPETTO FISCALE DEGLI STABILI Avvio BW Sdoppiamento archivi sdoppiamento archivi. Elencati i nomi dei PC in

Dettagli

PAGHE Rel Attenzione!!:

PAGHE Rel Attenzione!!: Guida Operativa Implementazioni nuova Release Procedura PAGHE Rel. 5.0.6.9 Data rilascio: 22 Giugno 2018 Sintesi Argomenti Rel. Paghe 5069 Lo scopo che si prefigge questa guida è quello di documentare

Dettagli

BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013

BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013 16 BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013 18 BILANCIO INTERMEDIARI finanziari STATO patrimoniale ATTIVO 01/01/2012 10.

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE 22.1 INTRODUZIONE... 222 22.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 222 22.3 SOGGETTI TITOLATI ABILITATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 223 22.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Migration Weekend per la Final Wave di Target 2 Securities

Migration Weekend per la Final Wave di Target 2 Securities Migration Weekend per la Final Wave di Target 2 Securities All attenzione di: Priorità: Argomento: DCP, ICP ALTA Migration Weekend per la Final Wave di Target 2 Securities Gentile Cliente, desideriamo

Dettagli

Release Notes. vwd market manager [web] Aggiornamenti Ottobre 2013

Release Notes. vwd market manager [web] Aggiornamenti Ottobre 2013 Il punto di partenza per le tue scelte d investimento: web-based, globale, veloce e affidabile. Release Notes vwd market manager [web] Aggiornamenti Ottobre 2013 vwd market manager [web] Release Notes

Dettagli

PROCEDURA QUALITA Riesame della Direzione PQ03a Ed. 0 Rev. 3 Pag. 1 di 10

PROCEDURA QUALITA Riesame della Direzione PQ03a Ed. 0 Rev. 3 Pag. 1 di 10 PQ03a Ed. 0 Rev. 3 Pag. 1 di 10 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Definire le attività necessarie per riesaminare il sistema di gestione per la qualità al fine di assicurare la sua continua idoneità, adeguatezza

Dettagli

Revisione della Legge sul turismo del 30 novembre 1998 e nuova organizzazione turistica cantonale

Revisione della Legge sul turismo del 30 novembre 1998 e nuova organizzazione turistica cantonale Revisione della Legge sul turismo del 30 novembre 1998 e nuova organizzazione turistica cantonale Valesko Wild Capo dell ufficio per lo sviluppo economico Bellinzona, 10 maggio 2013 1 Agenda I lavori svolti.

Dettagli

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA DIREZIONE EMITTENTE Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA RICHIESTA DI MODIFICA Cliente richiedente Documento di riferimento (eventuale) Data della richiesta Data di scadenza

Dettagli

Corso di Internet. Programma Lezioni svolte in aula. Anno Scolastico 2018 / 19

Corso di Internet. Programma Lezioni svolte in aula. Anno Scolastico 2018 / 19 Corso di Internet Anno Scolastico 2018 / 19 1 LEZIONE (24-ottobre-2018) INTRODUZIONE AL CORSO INTERNET 2.0 WWW (WORLD WIDE WEB) BROWSER PRINCIPALE: GOOGLE CHROME Barra degli Indirizzi Pulsante di Google

Dettagli

Gestione bilancio preventivo, consuntivo, straordinario con comparazione

Gestione bilancio preventivo, consuntivo, straordinario con comparazione Licenza senza scadenza, nessun costo annuale da pagare! NOVITA': Possibilità di gestire la bacheca condominiale Gestione bilancio preventivo, consuntivo, straordinario con comparazione Riepilogo dati 770

Dettagli

F24. Manuale. Respoonsabile AREA

F24. Manuale. Respoonsabile AREA 1/19 Titolo Documento: Tipologia Documento: Codice Identificazione: PSECECBI04-TE-005-05-A02 1/19 Nominativo Funzione Data Firma Redazione Roberto Mandelli Capoprogetto CBI N.A. Verifica Capoprogetto CBI

Dettagli