Complicanze Erniazione transitoria L idrocefalo infarti Convulsioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Complicanze Erniazione transitoria L idrocefalo infarti Convulsioni"

Transcript

1 Complicanze Erniazione transitoria è causata da da un diffuso rigonfiamento del cervello o idrocefalo; l erniazione può essere asimmetrica quando sono presenti lesioni focalizzate da un lato. L idrocefalo è il risultato dell ostruzione basale del liquido cerebrospinale. Gli infarti sono causati dall o s t r u z i o n e infiammatoria delle arterie basali. Convulsioni, visibili anche nell encefalogramma, sono causate da infiammazione corticale.

2 Complicanze! Ritardi o Mancanza di Trattamento possono risultare fatali.! Cura delle fibrosi che causano ostruzione dello spazio subaracnoide! IDROCEFALO! Ascesso Cerebrale! Shock Settico! Rash Cutanei (perchè?)

3 Skin Rashes! Dovute a piccoli sanguinamenti della pelle.! Affette tutte le parti del corpo.! Non sia affievoliscono dopo compressione (Glass( Test).! Patogenesi: a. Setticemia b. Danno endoteliale esteso c. attivazione della coagulazione d. trombosi e aggregazione piastrinica e. riduzione numerica della piastrine f. Sanguinamento 1. rash cutanei 2. emorragia surrenale Emorragia surrenale è anche chiamata Waterhouse-Friderichsen Syndrome.. Causa insufficienza surrenale acuta la quale è spesso fatale.

4

5

6 Ascesso Cerebrale! Cause 1. complicanze associate alla meningite batterica 2. endocarditi batteriche 3. sepsi polmonari: peumonia etc 4. altre sepsi! L accesso cerebrale causa lesioni che occupano spazio nel cervello.

7

8 DIAGNOSI Sintomatologia classica associata a test di laboratorio:! Puntura Lombare: liquido cerebrospinale purulento! Microscopia: colorazione di GRAM di strisci da liquido cerebrospinale o lesioni della cute.! Coltura batterica da distretti normalmente sterili (liquido cerebrospinale, sangue) effettuata prima del trattamento con gli antimicrobici.! Determinazione dei sierogruppi e test di sensibilità agli antibiotici (antibiogramma( antibiogramma).! Determinazione del DNA batterico: PCR

9 Puntura Lombare

10 EPIDEMIOLOGIA! Diffusa in tutto il mondo (ondate epidemiche della durata di 2-4 anni intervallate da periodi variabili di endemia).! Incidenza elevata nelle zone a clima caldo, in particolare nell area situata dall Atlantico al Mar Rosso chiamata cintura della meningite,, in cui si verifica il 60% circa di tutti i casi del mondo.

11 EPIDEMIOLOGIA L OMS ha stimato che nel 2000 la malattia meningococcica abbia causato, nel mondo, morti

12 Meningococco nel mondo: sierogruppi predominanti Sierogruppi B e C A Y e W135 Maggior Frequenza Europa, USA, Australia Africa Ubiquitari (negli anni 90! Y in Canada ed epidemie da W135 in Arabia Saudite e Burkina Faso)

13 Meningococco nel mondo: sierogruppi predominanti Incidenza 1-3/100,000 in U.S. e Europa 10-25/100,000 in Africa sub-sahariana

14 Incidenza della Meningite menigococcica nei diversi Paesi Regno Unito 3,5-4,5/ ab./anno Stati Uniti 0,5-1/ ab./anno Media europea 1,45/ ab./anno Italia 0,39/ ab./anno Negli ultimi anni i casi segnalati in Italia ogni anno vanno da un minimo di 203 nel 2001 a un massimo di 342 nel 2004

15 EPIDEMIOLOGIA! In Italia ogni anno vengono segnalati circa casi, pari a 3 casi ogni abitanti rispetto ad una media europea di 14/ ! Forte STAGIONALITÀ con picco in fine inverno e inizio primavera.! Maggior frequenza tra i bambini e gli adolescenti (50% di tutti i casi ha un'età inferiore ai 17 anni e il 30% ha un età fino a cinque anni).! La letalità è del 13% circa, simile a quanto osservato in altri paesi occidentali.

16 EPIDEMIOLOGIA Il 97-98% dei casi infatti è sporadico e nei 30 giorni successivi all insorgenza di un primo caso, si stima che vi sia circa una probabilità su 300 che tra i conviventi si abbia un secondo caso, con il massimo rischio nei primi 7 giorni.

17 Tassi di mortalità associati alla meningite batterica durante l ultimo novantennio.

18 Fattori di Rischio per la Malattia Invasiva! Fattori dovuti all ospite deficienza dei componenti terminali del complemento asplenia (mancanza della milza) fattori di rischio genetici! Fattori dovuti all esposizione esposizione familiare demografici, socioeconomici e di sovraffollamento infezioni concomitanti delle prime vie respiratorie fumo attivo e passivo

19 Soggetti a Rischio! Adolescenti e giovani adulti in gruppi ad alto rischio - Residenze universitarie per studenti - Reclutamento militare! Persone esposte a N. meningitidis - Personale dei laboratori - Contatti Istituzionali con Infectious Meningococcal Disease (IMD) - Residenti o viaggiatori in zone iperendemiche o epidemiche! Pazienti Immunocompromessi - Pazienti con deficienze nell azione tardiva del complemento. - Pazienti con deficienze anatomiche o funzionali della milza. - Pazienti sottoposti a terapie immunosoppressive Apicella MA. In: Principles and Practice of Infectious Diseases. 1995:

20

21

22 La meningite batterica può essere trattata con un discreto numero di antibiotici efficaci. Comunque è importante che il trattamento sia iniziato precocemente nel decorso della malattia. Un appropriato trattamento delle più comuni tipologie di meningite batterica riduce il rischio di morte da meningite al di sotto del 15 %, benché il rischio sia più alto nelle persone anziane. Sapere se la meningite è causata da un batterio o da un virus è molto importante per capirne la gravità e i trattamenti necessari.

23 PROFILASSI NOTIFICA OBBLIGATORIA, anche nel solo sospetto diagnostico ISOLAMENTO Per almeno 48 ore con accertamenti per diagnosi e trattamento antimicrobico (la precocità di diagnosi e di terapia è di massima importanza per la prevenzione delle lesioni cerebrali e della mortalità)

24 PROFILASSI Si ritiene che la chemioprofilassi possa prevenire i casi secondari: una revisione sistematica della letteratura ha mostrato che riduce dell 89% il rischio di casi secondari tra i conviventi. Il trattamento è raccomandato per: contatti stretti,, che oltre ai conviventi includono chi ha dormito e mangiato spesso nella stessa casa del paziente le persone che nei sette giorni precedenti l esordio l hanno avuto contatti con le secrezioni orali del paziente, ad esempio attraverso baci, stoviglie, spazzolini da denti. sanitari che sono stati direttamente esposti alle secrezioni respiratorie. Una chemioprofilassi estesa può infatti avere degli effetti controproducenti, quali l instaurarsi l di fenomeni di resistenza agli antibiotici.

25 PROFILASSI La chemioprofilassi va iniziata il prima possibile, meglio entro 24 ore dall ultimo contatto con il caso indice. Dopo 48 ore si effettua solamente alla sorveglianza sanitaria.

26 DISINFEZIONE DISINFEZIONE CONTINUA Non strettamente necessaria (il batterio sopravvive poco tempo in ambiente) ma utile per infondere sicurezza. DISINFEZIONE TERMINALE Aerazione e disinfezione della stanza occupata dal malato o dell automezzo con cui è stato trasportato.

27 INCHIESTA EPIDEMIOLOGICA INCHIESTA Epidemiologica Necessaria, specie nei casi che avvengono in comunitá (caserme, scuole): per individuare persone venute a contatto con l ammalato; per sottoporre esse (o altri) a sorveglianza ed eventuale chemioprofilassi RIFAMPICINA: 2 dosi/die per 2 giorni CEFTRIAXONE: dose singola (CIPROFLOXACINA solo dopo i 18 anni)

28 Precauzioni nelle Epidemie! Evitare contatti diretti non necessari;! Ridurre l affollamento l ed aumentare la ventilazione nei: - mezzi pubblici di trasporto; - ambienti di lavoro; - scuole; - dormitori di caserme, collegi, orfanotrofi e comunitá in genere.

29 VACCINAZIONE La chemioprofilassi va attuata quale rimedio di emergenza. Potendo, é sempre preferibile vaccinare; i vaccini oggi in uso garantiscono efficacia del 90% con una sola dose, somministrata per via sottocutanea. La vaccinazione non è obbligatoria, ma è consigliabile nei viaggiatori che si recano in paesi endemici ( cintura( della meningite ) ) e quale misura di contenimento degli episodi epidemici. Su larga scala viene comunque raccomandata quando l incidenza è superiore a 10 casi per abitanti nell arco di tre mesi.

30 Tipi di Vaccini Disponibili vaccini contro i sierogruppi A, C, Y e W135, mentre ad oggi non esistono vaccini per prevenire le meningiti da gruppo B (in sviluppo). Solo il vaccino contro il gruppo C è efficace già nel primo anno di vita, ed è stato introdotto per tutti i nuovi nati in alcune nazioni ad elevata incidenza. Ci sono disponibili due tipologie di vaccini meningococcali: Vaccino Meningococcale Polisaccaridico (A, C, Y, W135) (Meningococcal Polysaccharide Vaccine MPSV4) Vaccino Meningococcale Coniugato (C( C e Quadrivalente) (Meningococcal Conjugate Vaccine - MCV)

31 Vaccino Meningococcale Polisaccaridico Menomune (Aventis Pasteur MSD) Mencevax ACWY (GlaxoSmithKline( GlaxoSmithKline) Sono entrambi costituiti da:! 50 µg g per ognuno dei polisaccaridi A, C, Y, W-135! lattosio in minima quantità, come stabilizzante E in commercio in forma liofilizzata, ricostituito con il solvente, è pronto per l usol Il vaccino conservato: - tra 2-8 C è stabile per almeno 2 anni - 22 C è stabile per almeno 6 mesi - 45 C è stabile per almeno 3 mesi Attenzione: Non va congelato!!!

32 Vaccino Meningococcale Polisaccaridico Vaccino quadrivalente contenente polisaccaridi nudi purificati da meningococchi dei sierogruppi: A, C, Y e W-135! Somministrato per iniezione sottocutanea in singola dose.! Può essere somministrato in associazione ad altri vaccini, in siti diversi.! Indicato per persone tra i 2 e i 10 anni e > 55 anni.! Livello anticorpale protettivo dopo 7-10 giorni dalla vaccinazione e valevole solo per 2-3 anni.! Attendere 6 mesi prima di somministrare il vaccino coniugato C.! La sua efficacia è stimata attorno al 71%

33 Vaccino Meningococcale Polisaccaridico Il vaccino polisaccaridico tetravalente A-C-Y-W135 conferisce:! risposta immunitaria antigene T-indipendente: : sono assenti i linfociti T e le cellule B di memoria.! risposta immunitaria legata all età! produzione di anticorpi con bassa affinità per l antigene! scarso passaggio da IgM alla produzione di IgG! non incremento del titolo anticorpale dopo ripetute dosi! inadeguata risposta immunitaria nei bambini < 2 anni di età.

34 Vaccino Meningococcale Coniugato C La coniugazione del polisaccaride della capsula con una proteina di trasporto determina:! una risposta immune cellula T dipendente, anche in soggetti di 2-3 mesi! l induzione della memoria immunologica,, con la possibilità di reazione anamnestica anche a distanza di anni Il vaccino coniugato contro il meningococco gruppo C trova un indicazione specifica in bambini di età < 4-5 anni e negli adolescenti.

35 Vaccino Meningococcale Coniugato C In Italia sono in commercio quattro vaccini: Menjugate (Chiron) - 10 µg g di polisaccaride + 12,5-25 µg g di CRM* 197 ; idrossido di alluminio 1 mg - 1 flaconcino con il vaccino liofilizzato + 0,5 ml di solvente Meningitec (Wyeth Lederle) - 10 µg g di polisaccaride + 12,5-25 µg g di CRM* 197 idrossido di alluminio 1 mg - 1 flaconcino di vaccino liofilizzato + 0,5 ml di solvente singola - Posologia: fino a 12 mesi di età, 3 dosi con un intervallo di almeno 1 mese; oltre 12 mesi, adolescenti e adulti: 1 dose singola * mutante non tossica della tossina difterica = tossoide

36 Vaccino Meningococcale Coniugato C Meninvact (Aventis Pasteur MSD) - 10 µg g di polisaccaride + 12,5-25 µg g di CRM* 197 idrossido di alluminio 1 mg - 1 siringa preriempita in 0,5 ml di soluzione Neisvac-C (Baxter) - 10 mg di polisaccaride mg di anatossina tetanica idrossido di alluminio 0,5 mg - 1 siringa preriempita in 0,5 ml di soluzione * mutante non tossica della tossina difterica = tossoide

37 Vaccino Meningococcale Coniugato C! Il vaccino conservato tra 2-8 C è stabile per mesi; un escursione a 50 C per 5 settimane non ne altera l immunogenicità.! Non congelare!!!! E altamente immunogeno: : gli studi effettuati hanno dimostrato un efficacia protettiva di 88-98% in differenti gruppi di età.! Il vaccino conferisce, oltre la protezione diretta, anche una protezione indiretta (herd( immunity) ) che riduce il tasso di malattia nei soggetti non vaccinati del 67%.

38 Indicazioni sulla vaccinazione antimeningococco C e antipneumococco in età pediatrica Nota del Min. della Salute n 9852/P/I.4.c.a.9 del ! Entrambi i vaccini possono essere somministrati nel 1 anno di vita con la schedula: : 3,5,11-13 mese! la 3 dose del vaccino anti-meningococco C è intesa come completamento del ciclo e non dovrebbe essere posticipata oltre il 15 mese di vita! Per il vaccino anti-meningococco C, nei bambini > 12 mesi di età, si effettua una singola dose; al momento non è previsto un richiamo in tali soggetti! Attualmente, in assenza di studi chiarificatori, è preferibile non somministrare contemporaneamente i vaccini anti-meningococco C e anti-pneumococco; dovranno essere distanziati di almeno una settimana! Per entrambi i vaccini è possibile la co-somministrazione con gli altri vaccini del calendario in uso, con la cautela di utilizzare siti diversi di inoculo

39 Vaccino Meningococcale Coniugato Tetravalente (MCV4) Menactra, Sanofi Pasteur! Vaccino quadrivalente contente polisaccaridi sierogruppi A, C, Y, W-135,, coniugati al tossoide difterico.!0,5 ml di vaccino contiene 4 mg di ciascun polisaccaride capsulare di ciascun sierogruppo A, C, Y e W-135 coniugato con tossoide difterico.! E stato registrato negli USA da parte della FDA il 14 gennaio 2005.! Utile per gli Stati Uniti per la presenza di epidemie da meningococco sierogruppo Y, negli ultimi anni.! Utile anche nei Paesi in via di sviluppo, nei quali sono presenti epidemie da meningococco sierogruppo A

40 Vaccino Meningococcale Coniugato Tetravalente (MCV4)! Somministrazione: 1 dose singola attraverso iniezione intramuscolare.! Indicato per persone di età compresa tra gli 11 e i 55 anni (quando la vaccinazione è raccomandata) e quando MPSV4 non è disponibile.! Efficace per tempi più lunghi.

41 Vaccino Meningococcale Coniugato Tetravalente (MCV4) Vaccino MCV4 e sindrome di Guillain-Barré (GBS)! Nel 2005 segnalati 5 casi di sindrome di Guillain-Barré (GBS) successivi alla vaccinazione! In ottobre febbraio 2006 VAERS ha segnalato altri 3casi di GBS confermata! Il periodo tra la vaccinazione e l inizio l dei sintomi è stato < a 6 settimane! La Ditta farmaceutica ha inserito tra le controindicazioni al vaccino l anamnesi positiva per GBS e ha allertato sul nesso temporale Nel dicembre 2005 il Global Advisory Committee on Vaccine Safety ha confermato le indicazioni della vaccinazione. L AdvisoryL on Immunization Pratices (ACIP) ha raccomandato che le persone con storia di GBS non effettuino la vaccinazione a meno che non siano ad elevato rischio di malattia.

42 RIASSUNTO! La meningite è un infiammazione delle membrane protettive che avvolgono il cervello e il midollo spinale causata molto spesso da infezione batterica o virale la quale attraversa la barriera emato- encefalica.! La meningite è diagnosticata mediante puntura lombare, nella quale viene raccolto dalla colonna vertebrale una piccola quantità di fluido.! Ci sono due principali tipi di meningiti: batterica e virale. La meningite batterica è meno comune, ma più seria.! La meningite batterica è trattata con antibiotici e la maggioranza dei pazienti guarisce completamente.! La meningite virale solitamente non richiede trattamenti oltre a antidolorifici.! La maggioranza dei pazienti guarisce dalla meningite. Solo una piccola parte ha come conseguenza la perdita dell udito, della vista o danni cerebrali.! Sono disponibili vaccini contro alcune forme di meningite. Queste sono raccomandate per determinate categorie di persone.

43 ! Meningitis Research Foundation World Health Organization National Meningitis Association Link! Centers for Disease Control and Prevention Meningitis Foundation of America Meningitis Research Foundation of Canada National Meningitis Association,, USA nmaus.org/index.htm! Meningitis Vaccine Project index.htm! American College Health Association projects_programs/men.cfmmen.cfm! Brown University Courses/Bio_160/Projects2005/ /Bio_160/Projects2005/meningitis/meningitis.htmmeningitis.htm

44

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Che cos è la meningite? La meningite è un infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, che può essere causata da virus o batteri. Le forme virali sono solitamente più lievi

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

La prevenzione del meningococco. Aiutami a crescere. XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

La prevenzione del meningococco. Aiutami a crescere. XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Aiutami a crescere 15-17 Settembre 2011 Hotel Michelangelo, Milano La prevenzione del meningococco Francesca Lippi Chiara Azzari

Dettagli

Malattie da Pneumococco

Malattie da Pneumococco 1 Malattie da Pneumococco La Circolare Ministeriale relativa alla vaccinazione Antipneumococcica si riporta come aggiornamento ritenendo corretto spendere qualche parola in più vista la novità legislativa

Dettagli

Vaccini e Vaccinazioni : la vaccinazione anti-meningococcica

Vaccini e Vaccinazioni : la vaccinazione anti-meningococcica FIMPAGGIORNA 2007 IL PEDIATRA E LE SPECIALITA Vaccini e Vaccinazioni : la vaccinazione anti-meningococcica Luciano Pinto 10 Maggio 2007 Grand Hotel Vanvitelli Caserta Sud Le principali cause di meningite

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

MENINGITE MENINGOCOCCICA

MENINGITE MENINGOCOCCICA MENINGITE MENINGOCOCCICA PROTOCOLLO INFORMATIVO La meningite meningococcica è una malattia acuta ad esordio improvviso, caratterizzata da febbre, cefalea intensa, rigidità nucale, nausea, vomito e spesso

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Piano Regionale delle Vaccinazioni Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Padova, 15 giugno 06 Infezioni da Meningococco e vaccini Dott.ssa Giuseppina Napoletano Neisseria

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP, ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole Misure di prevenzione, ricerca attiva

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti 2015 MOTORE SANITÀ STATI GENERALI DELLA SANITÀ REGIONE DEL VENETO 29, 30 e 31 GENNAIO 2015 Padiglione Giovanni Rama dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Zelarino Prevenzione in Sanità:

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Meningite Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio L'obiettivo di questo opuscolo è di fornire informazioni semplici ai cittadini su alcune malattie infettive, su

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae Roma, 26-27 Novembre 2014 Roma, 28-29 Febbraio 2012 Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae MARINA CERQUETTI Marina Cerquetti Dipartimento di Malattie

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 novembre 2001, n.465 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO Laura Gardenghi Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica area Profilassi Malattie Infettive Modena, 17 novembre 2014 VACCINAZIONI

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

I vaccini e le vaccinazioni

I vaccini e le vaccinazioni vaccini e le vaccinazioni Rocco Russo Specialista mbulatoriale Pediatra SL Benevento roccorusso@tin.it L road map - pidemiologia delle principali malattie infettive - Richiami di immunologia delle vaccinazioni

Dettagli

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Vaccinazione anti-hpv

Vaccinazione anti-hpv LONIGO 24 gennaio 2008 Vaccinazione anti-hpv Dr. Rinaldo Zolin Virus del Papilloma Umano (HPV): le dimensioni del problema Infezioni trasmesse per lo più per via sessuale, anche tramite contatto cutaneo

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Italo Guido Ricagni MMG S.I.M.P.eS.V. (Soc. It. di Med.di Prevenzione e Stili di Vita) La prevenzione come stile di vita VACCINAZIONI IMPORTANTI ECONOMICHE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di COMUNICATO STAMPA CONGIUTO Da SItI, SIP, FIMP e FIMMG l appello a offrire gratuitamente il vaccino contro il meningococco B a tutti i lattanti italiani 12 dicembre 2013 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre

Dettagli

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata da un virus appartenente agli

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO IN CASO DI MENINGITE MENINGOCOCCICA

PROTOCOLLO OPERATIVO IN CASO DI MENINGITE MENINGOCOCCICA PROTOCOLLO OPERATIVO IN CASO DI MENINGITE MENINGOCOCCICA SI RICORDA CHE IN CASO, ANCHE SOLO SOSPETTO, DI MENINGITE O MALATTIA INVASIVA BATTERICA, E OBBLIGATORIA LA SEGNALAZIONE IMMEDIATA AL DIPARTIMENTO

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Oltre il meningococco C

Oltre il meningococco C Oltre il meningococco C Caserta 14 settembre Antonio Campa 2012 Chiara Azzari Clementina Canessa Servizio di Immunologia Pediatrica Centro Regionale di riferimento Ospedale pediatrico Meyer Università

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

La prevenzione della malattia da meningococco

La prevenzione della malattia da meningococco La prevenzione della malattia da meningococco Sommario La malattia meningococcica L importanza della vaccinazione contro il meningococco Cause, trasmissione e diffusione Il meningococco C La campagna di

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Incontriamo i Medici competenti Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Intervento a cura di: Marino Faccini Milano 28 maggio 2014 Le vaccinazioni hanno sempre un impatto di Sanità Pubblica Contesto

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Le vaccinazioni Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione Igiene LE VACCINAZIONI 1 Introduzione ARTICOLAZIONE

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

Troverà di seguito le informazioni relative alle principali malattie, le zone a rischio e i vaccini adatti.

Troverà di seguito le informazioni relative alle principali malattie, le zone a rischio e i vaccini adatti. Vaccinazioni Troverà di seguito le informazioni relative alle principali malattie, le zone a rischio e i vaccini adatti. Difterite Tetano Polio Encefalite da zecche Febbre gialla Febbre tifoide Epatite

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. COSA E L A.I.D.S.? Il sistema immunitario Il corpo umano

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Contro la la zanzara tigre tigre Speciale viaggi 4 facciamoci in in 4 Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli