IL DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE. Avv. Silvia Balestro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE. Avv. Silvia Balestro"

Transcript

1 IL DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE Avv. Silvia Balestro 15/10/2018 1

2 ART. 21 COSTITUZIONE Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

3 art. 1 statuto dei lavoratori I lavoratori, senza distinzione di opinioni politiche, sindacali e di fede religiosa, hanno diritto, nei luoghi dove prestano la loro opera, di manifestare liberamente il proprio pensiero, nel rispetto dei principi della Costituzione e delle norme della presente legge.

4 Art c.c. Obbligo di fedeltà il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l'imprenditore, né divulgare notizie attinenti all'organizzazione e ai metodi di produzione dell'impresa, o farne uso in modo da poter recare ad essa pregiudizio

5 Art c.c. Obbligo di fedeltà l obbligo andrebbe inteso in senso «ampio» con riferimento non solo all aspetto patrimoniale («trattare affari») e quindi al divieto di concorrenza, ma anche più in generale al rispetto dei canoni di correttezza e buona fede nell esecuzione del rapporto tra le parti.

6 Come definire il termine CRITICA? - qualunque manifestazione di pensiero che sottopone a verifica l oggetto da criticare per coglierne gli aspetti eventualmente negativi - l'attività del pensiero impegnata nell'interpretazione e nella valutazione del fatto o del documento storico

7 esercizio del diritto di critica in ambito sindacale fondamentale espressione di democrazia nel luogo di lavoro qui il confronto tra le opinioni può essere anche acceso ha la finalità di migliorare da un lato le condizioni di lavoro e dall altro l organizzazione dell impresa

8 il giudice valuta: - se i comportamenti addebitati si traducono in una oggettiva lesione della reputazione dell impresa e del datore di lavoro (o dei suoi preposti); - se le accuse sono state espresse per la realizzazione di interessi giuridicamente rilevanti (es. la tutela del posto di lavoro di cui all articolo 4 della Costituzione); - come sono state diffuse (e in quale ambito) le notizie e se queste modalità sono ragionevolmente adeguate alla protezione di tali interessi; - se i fatti denunciati sono veri (in tutto o in parte)

9 LIMITI AL DIRITTO DI CRITICA limite esterno l esercizio del diritto deve essere volto al soddisfacimento di un interesse giuridicamente rilevante (rilevante tanto quello del bene oggetto di lesione).

10 LIMITI AL DIRITTO DI CRITICA limite interno - i fatti narrati (o denunciati) dal lavoratore devono rispondere a criteri di veridicità - l opinione espressa (anche «polemica») non deve mai esulare da parametri di correttezza

11 quando il lavoratore è anche rappresentante sindacale occorre considerare il suo doppio «ruolo»: come lavoratore subordinato è soggetto allo stesso vincolo di subordinazione degli altri dipendenti come «sindacalista» si trova invece su un piano di parità con il datore di lavoro poiché l attività sindacale è espressione di una libertà costituzionalmente garantita dall'art. 39 Cost

12 cassazione 9743/2002 «il giudice del merito, nel valutare se le espressioni usate dal lavoratore in un contesto di conflittualità aziendale oltrepassino i limiti di un corretto esercizio delle libertà sindacali e quindi siano lesive del rapporto di fiducia con il datore di lavoro deve accertare se le stesse non costituiscano la forma di comunicazione ritenuta più efficace ed adeguata dal sindacalista in relazione alla propria posizione in quel contesto. In tal caso, infatti, le suddette espressioni non si prestano, in quanto manifestazione di una lata responsabilità politico-sindacale, ad esser valutate con il parametro dell'inadempimento nei confronti del datore di lavoro dovuto a lesione dell'altrui sfera giuridica nell'esercizio di un diritto di rilevanza costituzionale»

13 Gli accertamenti necessari devono riguardare: 1) la finalizzazione del comportamento assunto in relazione al contesto in cui erano state espresse le affermazioni; 2) la riconducibilità dell attività del rappresentante a compiti non solo formalmente, ma sostanzialmente sindacali; 3) il tipo di modalità di comunicazione (l esponente sindacale: «può prescegliere, nell ambito della sua responsabilità, la forma di comunicazione ritenuta adatta a far comprendere le posizioni da esso assunte in relazione a determinate vicende aziendali, non diversamente da quanto avviene nella sfera lata della politica») 4) la presenza di una reale e concreta finalizzazione dell attività espletata all esercizio di diritti sindacali per la tutela dei lavoratori

14 cassazione 996/2017 «l invio della mail, oggetto di contestazione, rientrava comunque nel diritto di critica e di libertà sindacale derivatagli dagli artt. 1 e 14, legge n. 300/70 e dall articolo 21 Costituzione, in quanto rientrante a pieno titolo nell esercizio del diritto allo svolgimento di attività sindacale, di cui sono titolari tutti i lavoratori indistintamente, anche a prescindere da una specifica carica rappresentativa sindacale.»

15 cassazione 996/2017 con riferimento al principio della «continenza formale» la sentenza evidenzia che l'osservanza della correttezza e civiltà delle espressioni utilizzate è attenuata dalla necessità di esprimere le proprie opinioni e la propria personale interpretazione dei fatti, anche con espressioni astrattamente offensive e soggettivamente sgradite alla persona cui sono riferite

16 cassazione 4125/2017 «non integra giusta causa o giustificato motivo soggettivo di licenziamento la condotta del lavoratore che denunci all'autorità giudiziaria, o all'autorità amministrativa competente, fatti di reato o illeciti amministrativi commessi dal datore di lavoro, a meno che non risulti il carattere calunnioso della denuncia o la consapevolezza della insussistenza dell'illecito, e sempre che il lavoratore si sia astenuto da iniziative volte a dare pubblicità a quanto portato a conoscenza delle autorità

17 cassazione 4125/2017 «A differenza delle ipotesi in cui è in discussione l'esercizio del diritto di critica, non rilevano i limiti della continenza sostanziale e formale, superati i quali la condotta assume carattere diffamatorio, e, quindi, può avere rilevanza disciplinare, giacché, come è già stato osservato da questa Corte, ogni denuncia si sostanzia nell'attribuzione a taluno di un reato, per cui non sarebbe logicamente e giuridicamente possibile esercitare la relativa facoltà senza incolpare il denunciato di una condotta obiettivamente disonorevole e offensiva della reputazione dell'incolpato»

18 cassazione 14527/2018 risultano esorbitati «i limiti di continenza formale» avendo i dipendenti attribuito «all amministratore delegato qualità riprovevoli e moralmente disonorevoli, esponendo il destinatario al pubblico dileggio, effettuando accostamenti e riferimenti violenti e deprecabili in modo da suscitare sdegno, disistima nonché derisione e irrisione», e travalicando, pertanto, il «limite della tutela della persona umana richiesto dall articolo 2 della Costituzione che impone, anche a fronte dell esercizio del diritto di critica e di satira, l adozione di forme espositive seppur incisive e ironiche, ma pur sempre misurate»

19 cassazione 18205/2018 i punti messi in rilievo sono: 1) il fatto che il lavoratore rivestiva la carica di rsa del sindacato CUB 2) la chat era privata e la corte territoriale aveva accertato la volontà dei partecipanti di non diffondere all esterno le conversazioni ed il loro contenuto 3) la necessità di tener conto della esimente della provocazione (una lavoratrice era stata invitata a cambiare sindacato ) che si pone come lesiva della libertà sindacale ex art. 39 cost 4) i messaggi che circolano attraverso i social se inoltrati non ad una moltitudine di persone ma solo agli iscritti ad un gruppo devono essere considerati alla stregua della

20 GRAZIE

MOBBING E ALTRI CONFLITTI TRA DIPENDENTI E DATORE DI LAVORO. I LIMITI DEL DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE.

MOBBING E ALTRI CONFLITTI TRA DIPENDENTI E DATORE DI LAVORO. I LIMITI DEL DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE. MOBBING E ALTRI CONFLITTI TRA DIPENDENTI E DATORE DI LAVORO. I LIMITI DEL DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE. Avv. Maria Di Massa Torino, 31 marzo 2014 COSA SI INTENDE PER «MOBBING»? Il mobbing è una situazione

Dettagli

Dott.ssa Barbara Chiapusso Avv. Dott. Vladimiro Dario Gamba

Dott.ssa Barbara Chiapusso Avv. Dott. Vladimiro Dario Gamba Dott.ssa Barbara Chiapusso Avv. Dott. Vladimiro Dario Gamba CONFLITTO PERENNE PER IL SANITARIO PUBBLICO tra Principio di AUTONOMIA e Principio di GERARCHIA Siamo tutti delatori? CODICE PENALE: Artt. 361

Dettagli

Sentenze della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, del Tar Lazio. Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n del 20 giugno 2013

Sentenze della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, del Tar Lazio. Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n del 20 giugno 2013 Sentenze della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, del Tar Lazio. Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n. 15554 del 20 giugno 2013 Istruzione e scuole - personale insegnante - lavoro

Dettagli

Policy aziendali e codici di condotta

Policy aziendali e codici di condotta Policy aziendali e codici di condotta Paola Tradati, 15 maggio 2014 1 Il potere datoriale di imporre le modalità della prestazione lavorativa Fondamento normativo Art. 2086 c.c.: «L imprenditore è il capo

Dettagli

Ge.A.S.C. Fagnano Olona (Varese) CODICE DISCIPLINARE. Approvato dal Edizione : n. 1 Consiglio di Amministrazione del il

Ge.A.S.C. Fagnano Olona (Varese) CODICE DISCIPLINARE. Approvato dal Edizione : n. 1 Consiglio di Amministrazione del il 1 Codice disciplinare Ge.A.S.C. CODICE DISCIPLINARE Approvato dal Edizione : n. 1 Consiglio di Amministrazione del 13.11.2015 il 13.11.2015 2 Codice disciplinare INDICE 1. PREMESSA, 3 2. MISURE NEI CONFRONTI

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA SISTEMA DISCIPLINARE Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 41/2014 1 INDICE Premessa... 3 Misure nei confronti dei lavoratori

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 186 07.10.2016 Il patto di non concorrenza La tutela del datore di lavoro e i confini di legittimità A cura di Debhorah Di Rosa

Dettagli

FAR.COM. S.R.L. SISTEMA DISCIPLINARE

FAR.COM. S.R.L. SISTEMA DISCIPLINARE FAR.COM. S.R.L. SISTEMA DISCIPLINARE Approvato con atto dell Amministratore Unico del 01 dicembre 2014 2 INDICE Premessa... 4 Misure nei confronti dei lavoratori dipendenti... 4 Misure nei confronti dei

Dettagli

Edizione di mercoledì 22 febbraio Detassazione per piccole imprese prive di sindacato interno: il parere della Fondazione di Redazione

Edizione di mercoledì 22 febbraio Detassazione per piccole imprese prive di sindacato interno: il parere della Fondazione di Redazione Detassazione per piccole imprese prive di sindacato interno: il parere della Fondazione Credito d imposta spese videosorveglianza: software di compilazione Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo:

Dettagli

Formazione e struttura del contratto di lavoro. Monica McBritton 9 10 marzo 2017

Formazione e struttura del contratto di lavoro. Monica McBritton 9 10 marzo 2017 Formazione e struttura del contratto di lavoro Monica McBritton 9 10 marzo 2017 Capacità giuridica speciale Si acquista a 16 anni a condizione che il soggetto abbia concluso il periodo di istruzione obbligatoria.

Dettagli

CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE

CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE 1 PROGRAMMA AMBIENTE SPA CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE Adozione con Cda 17.12.2015 Sommario CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE DI PROGRAMMA AMBIENTE... 3 Premessa... 3 1. Codice disciplinare aziendale... 3

Dettagli

L obbligo di fedeltà nell era dei social networks

L obbligo di fedeltà nell era dei social networks L obbligo di fedeltà nell era dei social networks Published on gennaio 20th, 2017 by dirittodellinformatica.it Negli ultimi anni sono stati sempre più frequenti casi di lavoratori dipendenti che, molte

Dettagli

È possibile fare due lavori contemporaneamente?

È possibile fare due lavori contemporaneamente? È possibile fare due lavori contemporaneamente? Autore : Maura Corrado Data: 08/08/2016 Molti si chiedono se sia lecito svolgere 2 lavori contemporaneamente. Cosa prevede la legge in merito? Come comportarsi

Dettagli

Illegittimo il licenziamento disciplinare privo di immediatezza. Nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro n del 8 giugno 2009

Illegittimo il licenziamento disciplinare privo di immediatezza. Nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro n del 8 giugno 2009 Illegittimo il licenziamento disciplinare privo di immediatezza. Nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro n. 13167 del 8 giugno 2009 Autore: D Onofrio Giuseppe A. In: Diritto del lavoro E illegittimo,

Dettagli

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI LEZIONE SU: - ARTICOLO 21 COSTITUZIONE - DIRITTO DI CRITICA POLITICA E I REATI DI INGIURIA E DIFFAMAZIONE - QUERELA 3 dicembre 2011 Teatro Barbazza di Spinea 1 ARTICOLO

Dettagli

Obbligo di diligenza e fedeltà

Obbligo di diligenza e fedeltà Obbligo di diligenza e fedeltà Obbligo di diligenza Art. 2104. Diligenza del prestatore di lavoro. Il prestatore di lavoro deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta, dall'interesse

Dettagli

Il diritto di critica nell ambito del rapporto di lavoro. Suoi limiti

Il diritto di critica nell ambito del rapporto di lavoro. Suoi limiti Il diritto di critica nell ambito del rapporto di lavoro. Suoi limiti Autore: Michele Vissani In: Diritto civile e commerciale Un commento alla sentenza Cass. 1379/2019. Diritto di critica e fondamenti

Dettagli

DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE E OBBLIGO DI FEDELTÀ: UN EQUILIBRIO DELICATO

DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE E OBBLIGO DI FEDELTÀ: UN EQUILIBRIO DELICATO DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE E OBBLIGO DI FEDELTÀ: UN EQUILIBRIO DELICATO CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO 10 DICEMBRE 2008, N. 29008 PRES. IANNIRUBERTO Lavoro subordinato (rapporto di) - Diritti

Dettagli

INDICE. Introduzione LIBERTAv RELIGIOSA, MOMENTO GENETICO E MOMENTO DI SVOLGIMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO: IL QUADRO COSTITUZIONALE

INDICE. Introduzione LIBERTAv RELIGIOSA, MOMENTO GENETICO E MOMENTO DI SVOLGIMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO: IL QUADRO COSTITUZIONALE Introduzione... 1 CAPITOLO I LIBERTAv RELIGIOSA, MOMENTO GENETICO E MOMENTO DI SVOLGIMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO: IL QUADRO COSTITUZIONALE 1. Il lavoro nell economia post-fordista tra produzione

Dettagli

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016 Civile Sent. Sez. L Num. 27585 Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016 Ud. 13 ott. 2016 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte d'appello di Milano, con sentenza

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 134 15.07.2016 Il disciplinare aziendale nell irrogazione delle sanzioni Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Apparato

Dettagli

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria INTRODUZIONE La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria prestazione lavorativa conformemente alle mansioni assegnate, secondo l orario di lavoro concordato e nel luogo stabilito,

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SANZIONI DISCIPLINARI DERIVANTI DALLE VIOLAZIONI DEL MODELLO EX D.LGS. N. 231/2001

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SANZIONI DISCIPLINARI DERIVANTI DALLE VIOLAZIONI DEL MODELLO EX D.LGS. N. 231/2001 REGOLAMENTO IN MATERIA DI SANZIONI DISCIPLINARI DERIVANTI DALLE VIOLAZIONI DEL MODELLO EX D.LGS. N. 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Adecco Italia Holding di Partecipazione e Servizi

Dettagli

Sistema Disciplinare

Sistema Disciplinare 1 INDICE Premessa... 3 I principali riferimenti normativi nel Sistema Disciplinare... 3 Misure nei confronti dei lavoratori dipendenti... 4 Misure nei confronti dei dirigenti... 5 Misure nei confronti

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. L Num. 26867 Anno 2017 Presidente: NAPOLETANO GIUSEPPE Relatore: LORITO MATILDE Data pubblicazione: 14/11/2017 ORDINANZA sul ricorso 19339-2015 proposto da: PROCACCIANTE MARIO, elettivamente

Dettagli

BANCA POPOLARE VESUVIANA

BANCA POPOLARE VESUVIANA BANCA POPOLARE VESUVIANA Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n 26 del 20/12/2012 Il presente documento è reso disponibile a tutto il personale attraverso la comunicazione a mezzo

Dettagli

La buona fede contrattuale, definizione e caratteri

La buona fede contrattuale, definizione e caratteri La buona fede contrattuale, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La buona fede (dal latino bona fides) comporta la convinzione genuina del soggetto di agire

Dettagli

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet L uso di Internet sul luogo di lavoro

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet L uso di Internet sul luogo di lavoro Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-15 L uso di Internet sul luogo di lavoro Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-2015 1 CRITICITA Conflitto lavoratore datore di lavoro Mutamento tecnologico

Dettagli

Il Jobs Act: la riforma dell art. 4 S.L.

Il Jobs Act: la riforma dell art. 4 S.L. Il Jobs Act: la riforma dell art. 4 S.L. Il dato normativo La modifica dell art. 4 dello Statuto dei Lavoratori è stata introdotta dall art. 23 del Decreto Legislativo n. 151 del 14 settembre 2014. Questo

Dettagli

Articolo 18: se il fatto non sussiste il lavoratore deve essere reintegrato

Articolo 18: se il fatto non sussiste il lavoratore deve essere reintegrato Articolo 18: se il fatto non sussiste il lavoratore deve essere reintegrato Articolo 18 dopo il Job Act: è ancora prevista la possibilità per il lavoratore di essere reintegrato in caso di licenziamento

Dettagli

FAR.COM. S.R.L. SISTEMA DISCIPLINARE

FAR.COM. S.R.L. SISTEMA DISCIPLINARE FAR.COM. S.R.L. SISTEMA DISCIPLINARE Approvato con atto dell Assemblea del 18/04/2018 INDICE Premessa... 3 Misure nei confronti dei lavoratori dipendenti... 3 Misure nei confronti dei dirigenti... 6 Misure

Dettagli

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, 16 17 aprile 2014

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, 16 17 aprile 2014 QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DEI RISULTATI ACQUISITI Nome Cognome Data di nascita Luogo di nascita 1 - Domanda: Qual è la definizione di etica pubblica: L etica pubblica è il comportamento corretto

Dettagli

Libertà di espressione e diffamazione

Libertà di espressione e diffamazione DIFFAMAZIONE ONLINE Libertà di espressione e diffamazione Ciascuno di noi è titolare del diritto di espressione della propria opinione (diritto costituzionalmente garantito dall art. 21:»Tutti hanno diritto

Dettagli

DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA

DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA La configurabilità della diffamazione in forma omissiva: analisi della fattispecie. Claudia Promutico (redattore Emmanuel Luciano)

Dettagli

1. Finalità e ambito di applicazione Principi generali di comportamento Conflitto di interessi Riservatezza...

1. Finalità e ambito di applicazione Principi generali di comportamento Conflitto di interessi Riservatezza... CODICE ETICO Sommario 1. Finalità e ambito di applicazione... 3 2. Principi generali di comportamento... 3 3. Conflitto di interessi... 4 4. Riservatezza... 4 5. Presenza in servizio... 5 6. Utilizzo degli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Giacinto Favalli... Pag. VII CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Giacinto Favalli... Pag. VII CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO Prefazione di Giacinto Favalli... Pag. VII CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1.1. I principi generali del diritto e la Costituzione... Pag. 1 1.2. Le fonti internazionali...» 2 1.3. Le fonti comunitarie...»

Dettagli

Sistema Disciplinare

Sistema Disciplinare Sistema Disciplinare ai sensi del D.Lgs. 231/2001 art. 7 IV comma lett. b) Edizione Revisione Data Obiettivo della revisione 1 0 27/02/2012 Emissione Indice 1. Premessa... 3 2. Principi Generali... 4 3.

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. Diritto del lavoro 09/11/2016. si definisce diritto del lavoro il complesso delle norme che regolano il rapporto di lavoro

DIRITTO DEL LAVORO. Diritto del lavoro 09/11/2016. si definisce diritto del lavoro il complesso delle norme che regolano il rapporto di lavoro 04/11/2016 1 DIRITTO DEL LAVORO 04/11/2016 2 Diritto del lavoro si definisce diritto del lavoro il complesso delle norme che regolano il rapporto di lavoro 1 04/11/2016 3 Le fonti del diritto del lavoro

Dettagli

Carlo Cester - Maria Giovanna Mattarolo. Diligenza e obbedienza del prestatore di lavoro

Carlo Cester - Maria Giovanna Mattarolo. Diligenza e obbedienza del prestatore di lavoro Carlo Cester - Maria Giovanna Mattarolo Diligenza e obbedienza del prestatore di lavoro Giuffre editore - 2007 Art. 2104 (Diligenza del prestatore di lavoro) PARTE PRIMA: LA DILIGENZA DEL LAVORATORE (Carlo

Dettagli

Circolare n. 46 del 29 Marzo 2018

Circolare n. 46 del 29 Marzo 2018 Circolare n. 46 del 29 Marzo 2018 Nuova disciplina sulla tutela del lavoratore nel caso di segnalazione di illeciti - irregolarità Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che lo scorso

Dettagli

ITCG "FERRACCIU-PES" Tempio Pausania Progetto Recupero Ex Pischinaccia e Rinaggiu

ITCG FERRACCIU-PES Tempio Pausania Progetto Recupero Ex Pischinaccia e Rinaggiu $ ITCG "FERRACCIU-PES" Tempio Pausania Progetto Recupero Ex Pischinaccia e Rinaggiu FORMAZIONE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2015-2016 I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro I Diritti e i Doveri dei Lavoratori

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21... ARTICOLO 21... CONSIDERAZIONI PRELIMINARI... pag. 1» 1 PARTE PRIMA LA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO COME SITUAZIONE GIURIDICA SOGGETTIVA CAPITOLO 1 I due diversi aspetti della tutela costituzionale

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 9. L uso di Internet sul luogo di lavoro

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 9. L uso di Internet sul luogo di lavoro Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 9. L uso di Internet sul luogo di lavoro Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 1 CRITICITA Conflitto lavoratore datore di lavoro Mutamento tecnologico Diversità tra

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

Art. 1 Finalità e campo applicativo

Art. 1 Finalità e campo applicativo Disegno di legge n. 1242, d iniziativa del senatore Montagnino, comunicato alla presidenza il 14 marzo 2002 ed intitolato Tutela della persona che lavora da violenze morali e persecuzioni psicologiche

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE

PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE 408 PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE 18 ottobre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente INDICE 2 Dottrina e giurisprudenza.

Dettagli

Diffamazione e Internet

Diffamazione e Internet Diffamazione e Internet Il reato di diffamazione a mezzo della stampa si realizza ogniqualvolta vengano pubblicati degli scritti che risultino essere offensivi dell altrui reputazione. Non sempre dette

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

Il principio costituzionale di libertà sindacale. L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.)

Il principio costituzionale di libertà sindacale. L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.) Il principio costituzionale di libertà sindacale L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.) La libertà sindacale del singolo lavoratore La libertà sindacale positiva La libertà sindacale

Dettagli

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Il fine giustifica i mezzi recita una citazione erroneamente attribuita a Niccolò Machiavelli e il profitto diventa giustificato motivo

Dettagli

SMART WORKING TRA CONTROLLO A DISTANZA E PRIVACY GLI SMART DEVICE

SMART WORKING TRA CONTROLLO A DISTANZA E PRIVACY GLI SMART DEVICE SMART WORKING TRA CONTROLLO A DISTANZA E PRIVACY GLI SMART DEVICE avv. Eleonora Lenzi ART. 18 LAVORO AGILE - Modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le

Dettagli

SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE

SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE MANCANZA DI UNA NORMA GENERALE Normativa di riferimento 1) Art. 41 Carta dei diritti fondamentali

Dettagli

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Il tradimento di un coniuge nei confronti dell altro, può integrare gli estremi dell illecito civile e dar luogo ad un autonoma azione

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 10 settembre 2018, n Rilevato

CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 10 settembre 2018, n Rilevato CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 10 settembre 2018, n. 21965 Licenziamento Assenza ingiustificata Procedimento disciplinare Offese in chat Legittimo esercizio del diritto di critica Rilevato 1. che con sentenza

Dettagli

ai sensi del D.Lgs. 231/2001

ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Sistema Disciplinare e Sanzionatorio ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Allegato 3 al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Approvato dal Consiglio di amministrazione del 9 aprile 2015 Sistema Disciplinare

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MACIOCE Luigi - Presidente - Dott. TORRICE Amelia - Consigliere

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DI CONDOTTE ILLECITE AI SENSI DEL D. LGS. 231/01 E DI VIOLAZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE,

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DI CONDOTTE ILLECITE AI SENSI DEL D. LGS. 231/01 E DI VIOLAZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DI CONDOTTE ILLECITE AI SENSI DEL D. LGS. 231/01 E DI VIOLAZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO WHISTLEBLOWING 17 dicembre 2018 SOMMARIO

Dettagli

DIRITTI E LIBERTÀ. Cattedra di Diritto pubblico Prof. Gianluca Bellomo

DIRITTI E LIBERTÀ. Cattedra di Diritto pubblico Prof. Gianluca Bellomo DIRITTI E LIBERTÀ Cattedra di Diritto pubblico Prof. Gianluca Bellomo Diritti inviolabili Art. 2: inviolabilità dei diritti Sistema dei diritti nucleo fonti supreme Come singolo individuo Nelle formazioni

Dettagli

Apprendista licenziato durante il periodo formativo: è legittimo?

Apprendista licenziato durante il periodo formativo: è legittimo? Apprendista licenziato durante il periodo formativo: è legittimo? La Corte di Cassazione fa chiarezza sulla possibilità da parte dell azienda di licenziare l apprendista durante il periodo formativo. È

Dettagli

La libertà sindacale: tutela degli interessi collettivi dei lavoratori nel nostro ordinamento giuridico

La libertà sindacale: tutela degli interessi collettivi dei lavoratori nel nostro ordinamento giuridico La libertà sindacale: tutela degli interessi collettivi dei lavoratori nel nostro ordinamento giuridico Autore: La Marchesina Dario In: Diritto del lavoro Premessa Il diritto sindacale è quella parte della

Dettagli

FACEBOOK: CONDIVIDERE CONTENUTI OFFENSIVI NON INTEGRA SEMPRE IL REATO DI DIFFAMAZIONE AGGRAVATA

FACEBOOK: CONDIVIDERE CONTENUTI OFFENSIVI NON INTEGRA SEMPRE IL REATO DI DIFFAMAZIONE AGGRAVATA FACEBOOK: CONDIVIDERE CONTENUTI OFFENSIVI NON INTEGRA SEMPRE IL REATO DI DIFFAMAZIONE Con la sentenza n. 3981/2016, la V sezione della Cassazione Penale ha affermato che non ricorre il reato di diffamazione

Dettagli

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Classificazione documento: Consip Public

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Classificazione documento: Consip Public IL SISTEMA DISCIPLINARE DI CONSIP S.P.A. a socio unico Versione approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26 gennaio 2017 INDICE 1.1 Premessa... 3 1.2 Sanzioni per il personale dipendente della

Dettagli

Obbedienza (art. 2104, c. 2, c.c.)

Obbedienza (art. 2104, c. 2, c.c.) Prestazione di lavoro subordinato Diligenza (art. 2104, c. 1, c.c.) Obbedienza (art. 2104, c. 2, c.c.) Fedeltà (art. 2105) 3 Art. 2104, 1 comma Diligenza del prestatore di lavoro. Il prestatore di lavoro

Dettagli

I DIRITTI DELLA PERSONALITA NELLA NUOVA ERA DELLE COMUNICAZIONI

I DIRITTI DELLA PERSONALITA NELLA NUOVA ERA DELLE COMUNICAZIONI I DIRITTI DELLA PERSONALITA NELLA NUOVA ERA DELLE COMUNICAZIONI La PERSONA UMANA è il VALORE CARDINE del nostro sistema normativo. In particolare la nostra Costituzione prende in considerazione i diversi

Dettagli

IL POTERE DISCIPLINARE PROCEDIMENTO E SANZIONI CONSERVATIVE

IL POTERE DISCIPLINARE PROCEDIMENTO E SANZIONI CONSERVATIVE IL POTERE DISCIPLINARE PROCEDIMENTO E SANZIONI CONSERVATIVE Lunedì 14 aprile 2014 Slides a cura dell Avv. Rosario Salonia (Salonia Associati Studio Legale) 1 LE FONTI DEL POTERE DISCIPLINARE IL CODICE

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 317 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori DE LUCA Michele e PELELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 14 MAGGIO 1996

Dettagli

Il patto di non concorrenza nella giurisprudenza

Il patto di non concorrenza nella giurisprudenza Il patto di non concorrenza nella giurisprudenza Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro 1. Nozioni generali; 2. Casistica giurisprudenziale 1. Nozioni generali Secondo l articolo 2125 c.c. il patto

Dettagli

Quali sono i connotati caratteristici della subordinazione come situazione soggettiva derivante dalla obbligazione di lavoro?

Quali sono i connotati caratteristici della subordinazione come situazione soggettiva derivante dalla obbligazione di lavoro? Quali sono i connotati caratteristici della subordinazione come situazione soggettiva derivante dalla obbligazione di lavoro? SUBORDINAZIONE Può essere definita come la collaborazione alle dipendenze e

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010 CODICE ETICO AZIENDALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010 1 INDICE PREMESSA. 3 PRINCIPI E NORME.. 4 INDICAZIONE DELLE MODALITA DI ATTUAZIONE E CONTROLLO 6 Ambito di applicazione

Dettagli

Il potere disciplinare. do#. William Chiaromonte 29 marzo 2017

Il potere disciplinare. do#. William Chiaromonte 29 marzo 2017 Il potere disciplinare do#. William Chiaromonte 29 marzo 2017 Violazione nell ambito del rapporto di lavoro di un obbligo di natura contra#uale da parte del lavoratore: responsabilità contra#uale ex art.

Dettagli

FONTI DI DIRITTO DEL LAVORO

FONTI DI DIRITTO DEL LAVORO FONTI DI DIRITTO DEL LAVORO COSTITUZIONE Principi fondamentali Art. 1: L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro Art. 3: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti

Dettagli

Licenziamento illegittimo: c è reintegra? Autore : Redazione. Data: 14/05/2019

Licenziamento illegittimo: c è reintegra? Autore : Redazione. Data: 14/05/2019 Licenziamento illegittimo: c è reintegra? Autore : Redazione Data: 14/05/2019 Quando c è sproporzione tra il provvedimento disciplinare (troppo severo) e il comportamento commesso dal dipendente, spetta

Dettagli

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione... Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...» 30 Capitolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA INDICE SOMMARIO Capitolo 1 IL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA 1.1. Il reato di diffamazione a mezzo stampa fra la tutela della reputazione e la libertà di manifestazione del pensiero... 1 1.2. Il

Dettagli

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Consip Public

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Consip Public IL SISTEMA DISCIPLINARE DI CONSIP S.P.A. a socio unico Versione approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 14 aprile 2015 Consip Public INDICE 1.1 Premessa... 3 1.2 Attività istruttoria e segnalazioni...

Dettagli

Legittimo licenziare il sanitario che si assenta spesso, poiché espone il datore a problemi organizzativi, perdita d'immagine e rischi per i pazienti.

Legittimo licenziare il sanitario che si assenta spesso, poiché espone il datore a problemi organizzativi, perdita d'immagine e rischi per i pazienti. E' legittimo licenziare il medico che si assenta spesso Legittimo licenziare il sanitario che si assenta spesso, poiché espone il datore a problemi organizzativi, perdita d'immagine e rischi per i pazienti.

Dettagli

Chi effettua sul posto di lavoro telefonate dal contenuto erotico sessuale in presenza di una collega merita il licenziamento.

Chi effettua sul posto di lavoro telefonate dal contenuto erotico sessuale in presenza di una collega merita il licenziamento. Cassazione: licenziato chi parla di sesso davanti a collega Chi effettua sul posto di lavoro telefonate dal contenuto erotico sessuale in presenza di una collega merita il licenziamento. di Annamaria Villafrate

Dettagli

Licenziamento per superamento periodo di comporto e valutazione del giudice (Cass. n. 3482/2013)

Licenziamento per superamento periodo di comporto e valutazione del giudice (Cass. n. 3482/2013) Licenziamento per superamento periodo di comporto e valutazione del giudice (Cass. n. 3482/2013) Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Massima Il giudice del merito

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli

LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO ON LINE: TRA E.JOURNALISM E NUOVI CANALI DI COMUNICAZIONE

LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO ON LINE: TRA E.JOURNALISM E NUOVI CANALI DI COMUNICAZIONE LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO ON LINE: TRA E.JOURNALISM E NUOVI CANALI DI COMUNICAZIONE Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di diritto dell Informatica Prof. Angela Busacca DICHIARAZIONE

Dettagli

violazione e falsa applicazione di norme di diritto e per omessa insufficiente e contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della

violazione e falsa applicazione di norme di diritto e per omessa insufficiente e contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, 9 maggio 2017-26 settembre 2017, n. 22375 Presidente: dott. Luigi Macioce - Relatore: dott.ssa Amelia Torrice Licenziamento per giusta causa Denuncia di fatti di potenziale

Dettagli

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO INDICE Prefazione I edizione XIII CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO 1. Oggetto e fonti del diritto del lavoro 1 2. Il rapporto di lavoro subordinato nella sistematica del codice civile 5 3. Peculiarità

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 SISTEMA DISCIPLINARE Rev. 00 del 13.03.2012 Pagina 1 di 6 Indice 1. I PRINCIPI DEL SISTEMA DISCIPLINARE... 3

Dettagli

Determina degli adempimenti per l assoggettamento al controllo di Studiare Sviluppo s.r.l.

Determina degli adempimenti per l assoggettamento al controllo di Studiare Sviluppo s.r.l. SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI Determina degli adempimenti per l assoggettamento al controllo di Studiare Sviluppo s.r.l. 2016 Determinazione del 19 luglio 2016, n. 94 1 Determinazione n. 94/2016 nell'adunanza

Dettagli

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 10. Libertà di informazione in Rete

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 10. Libertà di informazione in Rete Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 10. Libertà di informazione in Rete Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 1 DIRITTO DI CRONACA: CRITERI Autenticità e veridicità della notizia Interesse pubblico alla

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità

Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità 1. Fonte normativa e natura dell istituto L art. 1, comma 51, della L. 190/2012 ha inserito nell ambito

Dettagli

LIMITI PREVISTI DI LEGGE NEL TRASFERIMENTO DEL DIPENDENTE

LIMITI PREVISTI DI LEGGE NEL TRASFERIMENTO DEL DIPENDENTE 1 2 3 LIMITI PREVISTI DI LEGGE NEL TRASFERIMENTO DEL DIPENDENTE Lavoratore con legge 104 puo' essere obbligato dal datore di lavoro a trasferirsi? Il dipendente puo rifiutarsi al trasferimento I commi

Dettagli

LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 16 Ottobre 2013, n Lavoro (rapporto di) Avvocato Titolare di attività commerciale

LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 16 Ottobre 2013, n Lavoro (rapporto di) Avvocato Titolare di attività commerciale LAVORO Corte di Cassazione Sez. Lav. 16 Ottobre 2013, n 23536 Lavoro (rapporto di) Avvocato Titolare di attività commerciale Gestione affidata a terzi Iscrizione alla Cassa forense Incompatibilità dell

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

INDICE CAPITOLO I I RAPPORTI COLLETTIVI: LIBERTÀ, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTANZA

INDICE CAPITOLO I I RAPPORTI COLLETTIVI: LIBERTÀ, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTANZA Indice V INDICE CAPITOLO I I RAPPORTI COLLETTIVI: LIBERTÀ, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTANZA Sezione I. La libertà sindacale 1. Di cosa si occupa il diritto sindacale 1 2. Breve profilo evolutivo della libertà

Dettagli

La tutela del segnalante. Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165

La tutela del segnalante. Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165 La tutela del segnalante Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165 1 principi generali in materia di obblighi o divieti di informazione In materia di responsabilità amministrativa degli enti il dlgs.

Dettagli

Alcune importanti leggi e riforme del lavoro. Dallo Statuto dei Lavoratori al Jobs Act

Alcune importanti leggi e riforme del lavoro. Dallo Statuto dei Lavoratori al Jobs Act Alcune importanti leggi e riforme del lavoro Dallo Statuto dei Lavoratori al Jobs Act Soffermiamoci su. La legge n. 300 del 1970, denominata Statuto dei Lavoratori Il decreto legislativo n. 276 del 2003,

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO. ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro

CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO. ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro 1 40 anni di vita dello statuto dei diritti dei lavoratori obbligano a misurarsi

Dettagli

OBBLIGHI DEL LAVORATORE

OBBLIGHI DEL LAVORATORE OBBLIGHI DEL LAVORATORE OBBLIGHI DEL LAVORATORE Prestazione di lavoro subordinato Diligenza (art. 2104, c. 1, c. c.) Obbedienza (art. 2104, c. 2, c. c.) Fedeltà (art. 2105) OBBLIGO DI DILIGENZA Art. 2104,

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

ORONZO MAZZOTTA DIRITTO SINDACALE. Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

ORONZO MAZZOTTA DIRITTO SINDACALE. Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO ORONZO MAZZOTTA DIRITTO SINDACALE Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE CAPITOLO I I RAPPORTI COLLETTIVI: LIBERTÀ, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTANZA Sezione I. La libertà 1. Di cosa si

Dettagli

CAPITOLO I IL LAVORO, IL SUO RENDIMENTO E LA SUA VALUTAZIONE

CAPITOLO I IL LAVORO, IL SUO RENDIMENTO E LA SUA VALUTAZIONE CAPITOLO I IL LAVORO, IL SUO RENDIMENTO E LA SUA VALUTAZIONE 1. Il rendimento del lavoratore subordinato e le ipotesi della dottrina... 1 2. I percorsi ricostruttivi della giurisprudenza nell ottica della

Dettagli