TABELLA DI COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI PESCI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TABELLA DI COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI PESCI"

Transcript

1 Modello 04/A TABELLA DI COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI PESCI Aggiornato al 15 Ottobre 2011 FONTI: B.D.A. Banca Dati di composizione degli Alimenti per studi Epidemiologici in Italia. I.N.R.A.N. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione. I.E.O. Istituto Europeo di Oncologia. Carnovale E & Miuccio F (1989). Tabelle di composizione degli Alimenti. Istituto Nazionale della Nutrizione, Roma. Carnovale E & Marletta L (1997). Tabelle di composizione degli Alimenti. Istituto Nazionale della Nutrizione, Roma. Carnovale E & Marletta L (2000). Tabelle di composizione degli Alimenti. Aggiornamento Istituto Nazionale della Nutrizione, Roma. Ed. Edra. Paul AA, Southgate DAT, Russel J (1990). The Composition of Foods. HMSO, London. Fidanza F & Versiglioni N (1989). Tabelle di composizione degli Alimenti. Istituto di Scienze dell Alimentazione, Perugia. Ed. Idelson, Napoli. Exler J (1992). Composition of foods: finfish and shellfish products. USDA Agriculture Handbook No US Dept of Agriculture Agricultural Research Service (1998) USDA Nutrient Database for Standard Reference, Release 12. Nutrient Data Laboratory. US Dept of Agriculture Agricultural Research Service (1999) USDA Nutrient Database for Standard Reference, Release 13. Nutrient Data Laboratory. Holland B, Brown J, Buss DH (1993). The Composition of Foods 5 th ed.. Royal Society of Chemistry and Ministry of Agriculture, Fisheries and Foods. D.ssa Adamo Rosaria Claudia (Biologa nutrizionista) Via Francesco Crispi n. 171, Palma di Montechiaro (AG) Tel info@adamonutrizionista.it Iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi n P. IVA

2 ACCIUGA o ALICE L'acciuga è un pesce azzurro di mare. Conosciuta anche come "alice", ha corpo fusiforme e allungato, coperto di squame, il dorso azzurro ed il ventre argenteo. Gli occhi sono molto grandi, così come l apertura branchiale. Le dimensioni sono generalmente fra i 12 e i 20 cm. Ha una carne gustosa e dal sapore molto caratteristico. L'acciuga è ricca di sali minerali, quali potassio, calcio e fosforo e vitamine A e D, ha un buon tenore in proteine e pochi grassi. SOTT OLIO SOTTO SALE KCAL ,5 g 56 g 53,8 g 1,5 g 0,2 g 2,3 g 2,6 g 11,3 g 3,1 g SATURI INSATURI 1,3 g 1,3 g 2,2 g 8,9 g 0,8 g 1,8 g 61 mg 114 mg 119 mg 16,8 g 25,9 g 25 g ANGUILLA MARINATA DI FIUME DI MARE D ALLEVAMENTO FILETTI KCAL ,9 g 61,5 g 62,8 g 55,6 g L'anguilla è un pesce in grado di vivere in mare, in acque salmastre, in acque dolci ed anche termali. Comune lungo le nostre coste, le femmine mature vengono chiamate "capitoni". Ha corpo fusiforme e allungato, coperto di piccolissime squame, colore bruno nero. Le dimensioni sono fra i 50 cm ed 1 metro. L'anguilla è ricca di sali minerali, quali potassio, calcio, fosforo, sodio e vitamine A, ha un buon tenore in proteine ed un contenuto lipidico del 20%. ARAGOSTA L'aragosta è un crostaceo dal corpo robusto ed allungato, di colore arancione, presente nel Mediterraneo e nel versante est dell Atlantico. La parte anteriore è protetto dal carapace, da cui si diramano 13 paia di appendici, spine, antenne ed occhi peduncolati, ma senza chele. L addome, è invece costituito da 6 segmenti, contenenti la polpa. Le dimensioni sono fra i 20 e 40 cm. Ha una carne molto pregiata, dal sapore delicato. ARINGA L'aringa è un pesce di mare, comune nei mari del nord. Ha corpo fusiforme e allungato, coperto di squame, il dorso blu ed il ventre argenteo. Le dimensioni sono generalmente attorno ai 50 cm. L'aringa è ricca di sali minerali, quali potassio, calcio e fosforo e vitamina A, ha un buon tenore in proteine e pochi grassi. 0,6 g 0,1 g 0,7 g 0,5 g 21,9 g 23,7 g 19,6 g 28,9 g SATURI INSATURI 5,9 g 14,7 g 6,4 g 15,9 g 5,3 g 13,1 g 6,8 g 19,1 g COLESTOROLO 92 mg 92 mg 88 mg 87 mg 14,8 g 11,8 g 14,6 g 14,2 g BOLLITA KCAL ,1 g 72,4 g 1 g 1,3 g 1,9 g 2,4 g SATURI INSATURI 0,6 g 1,2 g 0,8 g 1,5 g 85 mg 16 g 20,2 g AFFUMICATA MARINATA SOTTO SALE KCAL ,1 g 62,5 g 60,2 g 48,8 g 0 g 0 g 0 g 0 g 16,7 g 12,7 g 14 g 15,4 g SATURI INSATURI 3,3 g 11,2 g 2,5 g 8,5 g 2,8 g 9,4 g 3,1 g 10,4 g COLESTOROLO 85 mg 82 mg 97 mg 110 mg 16,5 g 19,9 g 18,3 g 19,8 g

3 ASTICE KCAL 85 76,8 g L'astice è un crostaceo dal corpo robusto ed allungato, di colore nero-blu. La parte anteriore è protetta dal carapace, da cui si diramano 13 paia di appendici, 2 delle quali sono grosse chele. La parte posteriore, l addome, è invece costituita da 6 segmenti, contenenti la polpa. Le dimensioni sono generalmente fra i 20 e 60 cm. Caratteristica dell'astice è l'alto apporto calorico che possiede. Ricco poi di fosforo, sodio, potassio, nonché di vitamina A. BOGA La boga è un pesce dalla forma allungata, con grandi occhi e pinne piccole e sottili. Si nutre di vegetali, di plancton e di piccoli crostacei. Dal punto di vista nutrizionale la boga è un pesce magro con un buon contenuto proteico. Si distingue per il suo contenuto in ferro, addirittura superiore alle carni rosse. 0,5 g 0,9 g SATURI INSATURI 0,1 g 0,4 g 95 mg 18,8 g KCAL 87 79,3 g 0,8 g 1,2 g SATURI INSATURI 0,4 g 0,8 g 25 mg 18,3 g CALAMARO SURGELATO KCAL g 82 g Il calamaro è un mollusco con un corpo fusiforme e allungato, con due pinne apicali e testa con braccia, ventose, tentacoli, occhi e bocca. Il corpo contiene la conchiglia cornea e gli organi interni. Le dimensioni sono fra i 15 e i 30 cm. Ha carni buone, delicate, saporite. I calamari sono ricchi di sali minerali, quali sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio e vitamina A, hanno un buon tenore in proteine e pochi grassi. CARPA 0,6 g 0,6 g 1,7 g 1,4 g SATURI INSATURI 0,9 g 0,8 g 0,7 g 0,7 g 64 mg 63 mg 12,6 g 13,5 g KCAL ,4 g La carpa è un pesce di acqua dolce. Il suo peso varia dai grammi fino ad arrivare a Kg in tarda età. Si ciba sia di residui animali che vegetali e preferisce le acque stagnanti o a debole corrente. Dal punto di vista nutrizionale la carpa ha un discreto apporto proteico e lipidico oltre ad un buon contenuto di sali minerali (magnesio, potassio e fosforo). Contiene inoltre discreti quantitativi di vitamina A e di niacina. 0 g 7,1 g SATURI INSATURI 1,4 g 4,8 g 18,9 g

4 CEFALO MUGGINE Il cefalo è un pesce dalla forma allungata, diffuso in tutto il Mediterraneo e nelle zone lagunari. Dal punto di vista nutrizionale è un pesce semigrasso, che contiene ottime quantità di niacina (o vitamina PP) e discrete quantità di retinolo (vitamina A), fosforo e vitamina B6. La bottarga è preparata a partire dalle uova salate del cefalo muggine. Oltre ad essere molto ricca di proteine ha un elevato contenuto lipidico e calorico. CERNIA UOVA (BOTTARGA) KCAL ,4 g 30,5 g 0,7 g 0 g 6,8 g 25,7 g SATURI INSATURI 1,8 g 3,6 g 5,8 g 17,3 g 53 mg 440 mg 15,8 g 35,5 g SURGELATA KCAL 88 78,5 g 0,5 g La cernia è un pesce dall'aspetto primordiale, con testa massiccia, mandibola inferiore sporgente e caratteristica spina dorsale pungente. Dal punto di vista nutrizionale non si contraddistingue per particolari qualità ma mantiene le caratteristiche comuni alle altre specie di pesci (ricchezza di fosforo, iodio, calcio, buon contenuto proteico e ridotto contenuto lipidico). COREGONE Il coregone è un pesce d'acqua dolce, vive principalmente nei grandi laghi prealpini ma anche nei laghi vulcanici laziali. Si distingue per il suo elevato contenuto in potassio, fosforo e vitamine A e PP. Il contenuto proteico è ottimo, discreto quello lipidico. CORVINA La corvina è un pesce carnivoro presente nel mar Mediterraneo. Ha un colore argentato con riflessi bronzei ed un peso di circa 4 kg. Non è un pesce molto diffuso sulle tavole degli Italiani nonostante le sue eccezionali proprietà nutrizionali indichino un ridotto contenuto in grassi ed abbondanza di proteine e sali minerali (soprattutto potassio, ferro e calcio). 2 g SATURI INSATURI 0,5 g 1 g 37 mg 17 g KCAL ,3 g 0,1 g 6,5 g SATURI INSATURI 1,2 g 2,4 g 60 mg 19 g KCAL g 0,2 g 0,8 g SATURI INSATURI 0,2 g 0,4 g 55 mg 20 g

5 COZZA o MITILO KCAL 84 82,1 g La cozza o Mitilo è un mollusco lungo all'incirca 5-10 centimetri. Vive in colonie sugli scogli dei nostri litorali. La cozza è uno dei frutti di mare più consumati, dal punto di vista nutrizionale è ricca di ferro, calcio, fosforo, selenio e vitamina B12. Ha un discreto contenuto proteico mentre quello lipidico è piuttosto ridotto e composto in prevalenza da grassi mono e polinsaturi. 3,4 g 2,7 g SATURI INSATURI 0,5 g 1,2 g 121 mg 11,7 g DENTICE SURGELATO KCAL ,1 g 80,1 g 0,7 g 0,7 g Il dentice è un pesce dall'aspetto primordiale: corpo tozzo, testa grossa e possente bocca solcata da denti aguzzi. E' un pesce carnivoro molto vorace che predilige fondali tra i 20 ed i 100 metri. Dal punto di vista nutrizionale è un pesce magro, con un buon contenuto proteico e minerale (iodio, fosforo, ferro e calcio). 3,5 g 3,5 g SATURI INSATURI 0,5 g 2,7 g 0,5 g 2,7 g 16,7 g 17,2 g GAMBERO SURGELATO DI LAGO KCAL ,1 g 83 g 76 g I gamberi sono dei crostacei di dimensioni comprese tra i 15 ed i 25 centimetri. Esistono gamberetti, gamberi e gamberoni, bianchi e rossi, di mare e d'acqua dolce. Dal punto di vista nutrizionale i gamberi sono ricchi di proteine e poveri di grassi. Come tutti i crostacei hanno un elevato contenuto percentuale di colesterolo. Tuttavia se espresso in termini assoluti questo valore è tutto sommato irrisorio. 2,9 g Tracce 0 g 0,6 g 1 g 4,1 g SATURI INSATURI 0,1 g 0,3 g 0,2 g 0,5 g 0,7 g 2 g 150 mg 178 mg 105 mg 13,6 g 13,6 g 17 g GRANCHIO Il granchio è un crostaceo caratterizzato da una robusta corazza di rivestimento e da due caratteristiche pinze dette chele. Per questo motivo la percentuale edibile è molto bassa. Sono molto ricchi di fosforo, iodio, calcio e ferro. IN SCATOLA KCAL g 79,2 g Tracce Tracce 1,1 g 0,5 g SATURI INSATURI 0,2 g 0,6 g 0,1 g 0,3 g 78 mg 72 mg 18,1 g 18,1 g

6 HALIBUT L'halibut è un pesce tipico dei mari del nord; simile alla sogliola ha un corpo piatto, di forma ovale e ricoperto da piccole squame. L'halibut raggiunge i 2 metri e mezzo di lunghezza per un peso di oltre 200 kg, è un pesce magro con un contenuto lipidico piuttosto modesto. LATTARINO I lattarini sono piccolissimi pesci di acqua dolce che si caratterizzano per il loro elevato apporto di calcio (888 mg). Si possono trovare anche in alcune zone costiere e più in generale nelle zone salmastre dove trovano il loro habitat ideale. I lattarini sono pesci semigrassi con un buon contenuto in proteine, vitamina A e fosforo. Vista la loro ridotta dimensione (circa cm) sono squisiti se impanati e fritti. LUCCIO KCAL ,9 g 0 g 2,3 g SATURI INSATURI 0,3 g 1,6 g 32 mg 20,8 g KCAL ,2 g Tracce 9,6 g SATURI INSATURI 2,2 g 4,3 g 60 mg 14,6 g KCAL g Il luccio è un pesce d'acqua dolce dalla forma allungata, con una grande bocca solcata da denti aguzzi. E' un predatore vorace, si ciba di altri pesci, ma non disdegna rane e piccoli mammiferi. In età adulta può raggiungere e superare i 100 cm di lunghezza e i 10 kg di peso. Dal punto di vista nutrizionale il luccio è un pesce magro, ricco di proteine e povero di lipidi. Buono il contenuto di minerali, come sodio, ferro, potassio, calcio, fosforo e vitamine (vitamina PP ed A). 0,1 g 0,6 g SATURI INSATURI 0,1 g 0,3 g 34 mg 18,7 g MELU o PESCE MOLO o POTASSOLO STOCCAFISSO SECCO STOCCAFISSO AMMOLATO KCAL ,5 g 12 g 76,1 g Il melù vive in profondità nutrendosi di piccoli pesci e crostacei. E' un pesce molto magro con un contenuto lipidico praticamente assente. Contiene buone quantità di vitamine e di sali minerali (sodio, potassio, ferro, fosforo e vitamina PP), se consumato fresco presenta anche una modesta quantità di vitamina C. Le sue carni hanno un sapore delicato, non sono particolarmente apprezzate e vengono in molti casi impiegate per la produzione di farina di pesce. tracce 1,1 g 0,3 g 0,3 g 3,5 g 0,9 g SATURI INSATURI 0,1 g 0,2 g mg ,4 g 80,1 g 20,7 g

7 MORMORA La mormora è un pesce dalla forma ovoidale schiacciata lateralmente. Vive in tutto il Mediterraneo e predilige fondali fangosi non troppo profondi dove ricerca il proprio nutrimento. La mormora è un pesce magro, con un buon contenuto proteico. Rilevante la presenza di ferro (superiore alle carni rosse) e di altri minerali come calcio, iodio e fosforo. OCCHIATA L'occhiata è un pesce dalla forma allungata e compressa ai lati, il suo corpo argenteo è coperto da grandi squame. Dal punto di vista nutrizionale è un pesce magro con un ottimo contenuto proteico. Le sue carni sono abbastanza apprezzate, nonostante le ridotte dimensioni (non supera in genere i 300 grammi). ORATA KCAL g 2 g 1,9 g SATURI INSATURI 0,5 g 1,2 g 45 mg 18 g KCAL g 2 g 3,7 g SATURI INSATURI 1,1 g 2,2 g 48 mg 19 g FILETTI D ALLEVAMENTO FILETTI SURGELATA KCAL ,1 g 73,2 g 78,4 g L'orata è uno dei pesci maggiormente apprezzati, tanto che viene in gran parte allevata in cattività. E' un pesce di medie dimensioni ed in alcuni casi può raggiungere i 10 kg di peso. Le carni di orata, dal colore bianco e dal sapore particolarmente apprezzato si distinguono per un buon contenuto proteico ed un discreto contenuto lipidico. Sono inoltre ricche di sali minerali come iodio, fosforo, ferro e calcio. 1,2 g 1 g 1 g 8,4 g 3,8 g 1,2 g SATURI INSATURI 1,9 g 5 g 0,9 g 2 g 0,3 g 0,7 g 68 mg 64 mg 63 mg 19,7 g 20,7 g 19,8 g OSTRICA L'ostrica è un mollusco racchiuso tra due valve di forma variabile (generalmente tondeggiante). Dal punto di vista nutrizionale è ricca di proteine e sali minerali, tra cui zinco ferro, fosforo, selenio e calcio. Contiene inoltre, in proporzione, una buona quantità di acidi grassi polinsaturi. KCAL 69 85,7 g 5,4 g 0,9 g SATURI INSATURI 0,2 g 0,4 g 150 mg 10,2 g

8 PAGELLO Il peso medio si aggira fra i 300 ed i 400 grammi, ma gli esemplari più grandi arrivano ad oltre due chili ed i sessanta centimetri di lunghezza. Il pagello è un pesce con un ridotto contenuto lipidico ma con un ottimo contenuto proteico. Tra i minerali troviamo ottime quantità di fosforo e di ferro, discreta la presenza di calcio. PALOMBO Il palombo è un pesce dal corpo slanciato ed appiattito, noto anche come vitello di mare. La sua carne è piuttosto apprezzata per il suo sapore forte e per il ridotto contenuto di lische. Pur essendo presente anche nel Mediterraneo viene pescato in prevalenza nei mari del Nord e giunge congelato sulle tavole dei consumatori. Ha un buon contenuto proteico, è ricco di acidi grassi polinsaturi e di minerali caratteristici come iodio, fosforo e calcio. Apprezzabile anche il contenuto di vitamina A e PP. PESCE GATTO Il pesce gatto vive in acque dolci, stagnanti e ricche di vegetazione. Oltre ai caratteristici baffi si contraddistingue per il colorito scuro sul dorso e chiaro sul ventre, per la grande bocca e la testa assai grossa e appiattita. E' ricco di proteine e povero di lipidi; potassio, ferro e fosforo sono contenuti in buone quantità. PESCE PERSICO BOCCA D ORO KCAL g 73 g 0 g 3 g 1,9 g 3 g SATURI INSATURI 0,5 mg 0,8 mg 0,4 g 2,3 g 35 mg 23 mg 21 g 20 g KCAL 80 79,2 g 1,3 g 1,2 g SATURI INSATURI 0,3 g 0,8 g 16 g KCAL 92 79,8 g 0,2 g 3,3 g SATURI INSATURI 0,8 g 2 g 58 mg 15,5 g KCAL g Tracce Il pesce persico è un pesce di acqua dolce, molto diffuso negli ambienti lacustri e fluviali dell'italia centrale, settentrionale e della Sicilia, sebbene sia originario dell'europa centro-settentrionale. Ha un corpo ovale, dal dorso arcuato, di dimensioni generalmente fra i centimetri. Ha una carne pregiata, bianca e magra, molto digeribile. Il sapore è delicato e particolarmente buono. 1,5 g SATURI INSATURI 0,3 g 0,9 g 15,4 g

9 PESCE SPADA KCAL g Il pesce spada è un pesce di mare, comune lungo le nostre coste, nel Mediterraneo e nel Mar Nero. È di notevoli dimensioni, ha corpo allungato, è privo di squame negli esemplari adulti e la mascella superiore è provvista di un rostro osseo a forma di spada, da cui il nome. Ha una carne dal sapore molto caratteristico, di color bianco-rosata, buona e pregiata. Il pesce spada non è molto ricco di sali minerali e vitamine. Ha però un buon tenore in proteine e pochi grassi. PLATESSA La platessa presenta un corpo piatto e vive adagiata sul fondo del mare e può raggiungere i 100 centimetri di lunghezza. E un pesce ricco di potassio, selenio, sodio e fosforo. Contiene delle grandi quantità di proteine ed è povera di grassi; inoltre è un pesce molto digeribile. POLPO 1 g 4,2 g SATURI INSATURI 0,8 g 2 g 16,9 g FILETTI KCAL 94 80,7 g 0 g 2 g SATURI INSATURI 0,5 g 1,3 g 61 mg 17,1 g KCAL g 1,4 g Il polpo è un mollusco cefaloide dotato di otto grandi tentacoli. Esistono diverse varietà di polpo tra le quali la più pregiata è quella di scoglio. Dal punto di vista nutrizionale ha un buon contenuto proteico. La sua carne è ricca di tessuto connettivo e può pertanto risultare di difficile masticazione e digestione. E' un alimento ipocalorico e ipolipidico e contiene buone quantità di minerali come il ferro, il fosforo, calcio e potassio. 1 g SATURI INSATURI 0,4 g 0,6 g 72 mg 10,6 g RAZZA La razza è un pesce dalla forma romboidale, con una coda lunga e sottile. Dal punto di vista nutrizionale la razza è un alimento ipolipidico, ipocalorico e con un buon contenuto proteico. Inoltre buone quantità di minerali come fosforo e calcio oltre ad una modesta quantità di vitamina A. KCAL 68 82,2 g 0,7 g 0,9 g SATURI INSATURI 0,2 g 0,6 g 14,2 g

10 ROMBO Il pesce rombo, deve il suo nome alla sua particolare forma, simile per l'appunto ad un rombo appiattito. Le sue carni sono molto ricercate ed apprezzate. Dal punto di vista nutrizionale il è un alimento ricco di sali minerali (calcio, ferro, iodio e fosforo). E' povero di tessuto connettivo e risulta pertanto di facile digestione. KCAL 81 79,5 g 1,2 g 1,3 g SATURI INSATURI 0,2 g 1 g 16,3 g SALMONE AFFUMICATO IN SALAMOIA KCAL g 64,9 g 64,3 g Il Salmone è un pesce tipico dei mari del Nord. Ricco di acidi grassi polinsaturi, utili per isolare il corpo e mantenere costanti le temperature interne. E' considerato un pesce grasso ma molto salutare in quanto i grassi in esso contenuti riducono il colesterolo cattivo ed aumentano il colesterolo buono. Dal punto di vista nutrizionale è inoltre ricco di proteine e fosforo, oltre ad avere un discreto contenuto in calcio e ferro. SALPA 1 g 0 g 1 g 12 g 4,5 g 11,5 g SATURI INSATURI 3 g 7,7 g 0,8 g 3,1 g 2,3 g 7,5 g 35 mg 35 mg 35 mg 18,4 g 25,4 g 21,1 g KCAL ,3 g 2 g La salpa è un pesce lungo all'incirca 40 centimetri, dalla forma piatta e dal colore che oscilla dal grigio-azzurro all'argento. Le sue principali caratteristiche nutrizionali risiedono nel buon contenuto proteico e nel ridotto contenuto lipidico, ha un elevato contenuto in ferro, calcio, fosforo e potassio, apprezzabile anche il contenuto in vitamina A. 2,7 g SATURI INSATURI 0,4 g 2 g 64 mg 18 g SARAGO E un pesce tipico nel mediterraneo. La specie più pregiata si chiama sarago maggiore o sarago rigato. Le carni contengono circa il 5-6% di grassi, quindi vengono considerate semigrasse, come quelle della triglia e del cefalo. KCAL g 1 g 4,4 g SATURI INSATURI 0,6 g 3,3 g 15 g

11 SARDA IN SALAMOIA KCAL g 73 g La sarda è un pesce costiero che vive in branchi e si nutre di plancton. Dal punto di vista nutrizionale ha un buon contenuto proteico ed un discreto contenuto lipidico. E' particolarmente ricca di acidi grassi omega 3, veri e propri spazzini in grado di ripulire le arterie e prevenire le malattie cardiovascolari. potassio, fosforo, calcio e vitamina A, sono contenuti in buone quantità. 1,5 g 0 g 4,5 g 3,6 g SATURI INSATURI 1 mg 3 mg 0,5 g 1,5 g 63 mg 63 mg 20,8 g 22 g SARDINA La sardina è un pesce della famiglia dei Clupeidi, fra i più diffusi nel mar Mediterraneo, della stessa famiglia dell'aringa. Vive in banchi molto fitti e disciplinati, composti da centinaia o migliaia di individui. Le sardine sono i pesci azzurri più ricchi di acidi grassi omega-3: preziosi antiossidanti e spazzini in grado di ripulire le arterie. AL POMODORO SOTT OLIO SOTT OLIO SGOCCIOLATO KCAL g 66,9 g 59,6 g 57 g 0 g 0,5 g 0 g 0 g 3,6 g 10,5 g 11,5 g 12,1 g SATURI INSATURI 0,8 g 2,4 g 2,7 g 6,9 g 1,5 g 9 g 2,4 g 12,3 g COLESTOROLO 60 mg 61 mg 142 mg 140 mg 25,1 g 20,9 g 24,6 g 22,3 g SCAMPO KCAL g 0,1 g Lo scampo è un crostaceo simile all astice ma di dimensioni inferiori. Ha una forma allungata ed è di colore bianco-rosato con delle chiazze più chiare. Gli scampi hanno una composizione simile a quella tipica del pesce magro: ricchissimi di fosforo e calcio, gli scampi sono molto nutrienti per le molte proteine che contengono; hanno al contrario un ridotto contenuto di grassi e carboidrati. 2 g SATURI INSATURI 0,4 g 1,2 g 140 mg 18,8 g SCORFANO E un pesce tipico nel mediterraneo. La specie più pregiata si chiama sarago maggiore o sarago rigato. Le carni contengono circa il 5-6% di grassi, quindi vengono considerate semigrasse, come quelle della triglia e del cefalo. KCAL g 1 g 4,4 g SATURI INSATURI 0,6 g 3,3 g 15 g

12 SEPPIA SURGELATA KCAL ,5 g 82 g La seppia è un mollusco comune in tutti i mari con un corpo ovale a forma di sacco, munito di 8 braccia e due tentacoli con ventose. All interno del corpo troviamo la sacca di inchiostro e la conchiglia, l osso di seppia. Ha colore biancobruno, le dimensioni sono fra i 5 e 35 cm. La seppia è ricca di sali minerali, quali potassio, calcio, fosforo, magnesio e vitamina A, ha un buon tenore in proteine e pochi grassi. 0,7 g 0,7 g 1,5 g 0,4 g SATURI INSATURI 0,4 mg 0,6 mg 0,1 g 0,2 g 64 mg 64 mg 14 g 14,1 g SGOMBRO o MACCARELLO Lo sgombro è un pesce azzurro di mare comune lungo le nostre coste con un corpo fusiforme e muso appuntito, piccole squame. Le dimensioni sono generalmente fra i 18 e i 30 cm. Ha una carne gustosa, dal sapore deciso e caratteristico. Lo sgombro è ricco di sali minerali, quali potassio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, sodio e vitamine A e B, ha un buon tenore in proteine e pochi grassi. SOGLIOLA La sogliola è un pesce di mare con un corpo appiattito, di forma ovale di dimensioni fra i 20 e i 60 cm. Le varietà nostrane sono più piccole e pregiate, mentre quelle dei mari del nord sono più grandi. Ha una carne magra, digeribile e dal sapore molto delicato. La sogliola è ricca di sali minerali, quali sodio, potassio, fosforo e selenio, ha un buon tenore in proteine e pochi grassi. IN SALAMOIA FILETTI SOTT OLIO KCAL ,8 g 66 g 59 g 0,5 g 0 g 1 g 11,1 g 11,1 g 10,7 g SATURI INSATURI 2,6 g 6,6 g 0,8 g 3,1 g 2,3 g 7 g 95 mg 94 mg 94 mg 17 g 19,3 g 25,3 g SURGELATA KCAL ,5 g 79,4 g 0,8 g 0,1 g 1,7 g 1,3 g SATURI INSATURI 0,4 mg 0,6 mg 0,2 g 1,1 g 25 mg 25 mg 16,9 g 17,3 g SPIGOLA o BRANZINO SURGELATA KCAL ,5 g 79,4 g La spigola è un pesce di mare comune nel Mediterraneo e nell Atlantico orientale, con un corpo medio-grande, slanciato, coperto di squame, il dorso grigiastro, i fianchi argentati ed il ventre bianco. Le dimensioni sono generalmente fra i 20 e i 50 cm. Ha una carne molto pregiata, bianca e magra, dal sapore delicato. Il branzino è ricco di sali minerali, quali potassio, calcio, fosforo, magnesio e vitamine A e D, ha un buon tenore in proteine e pochi grassi. 0,8 g 0,1 g 1,7 g 1,3 g SATURI INSATURI 0,4 mg 0,6 mg 0,2 g 1,1 g 25 mg 25 mg 16,9 g 17,3 g

13 STORIONE Lo storione comune è il più grande pesce d'acqua dolce e salmastra diffuso in Europa. Famoso per offrire carni pregiate e caviale. Come specie può arrivare a 100 anni di età, 500 cm di lunghezza ed un peso di 300 kg. La femmina è più grande del maschio. Si nutre di crostacei, molluschi, pesci. Il valore energetico dello storione è abbastanza contenuto grazie alla magrezza delle carni. SURO o SUGARELLO Il suro è un pesce azzurro di mare, molto comune del Mediterraneo, in particolar modo nei mari meridionali. Ha corpo fusiforme, allungato, con una linea laterale molto evidente coperta da scudetti ossei appuntiti, la dimensione variano dai 15 ai 50 centimetri. Pesce ricco di sali minerali, fra i quali sodio, potassio, calcio, fosforo e vitamina A, ha un buon tenore in proteine. TINCA UOVA (CAVIALE) KCAL ,5 g 46 g 0 g 3,3 g 7,6 g 15 g SATURI INSATURI 1,7 g 5 g 3,4 g 10,1 g 66 mg 300 mg 19,2 g 26,9 g KCAL ,2 g 1 g 3 g SATURI INSATURI 0,9 g 1,2 g 65 mg 18,3 g KCAL 79 78,5 g La tinca è un pesce d'acqua dolce con un corpo tozzo, coperto da piccole scaglie, con grosse pinne carnose. Raggiunge i cm di lunghezza per 4 kg di peso. Pesce onnivoro, si nutre di organismi bentonici e vegetali. Apprezzate per le carni delicate, sode, non grasse e dal gusto pulito (conferito dai fondali d'argilla rossa), le tinche venivano tradizionalmente catturate in primavera per avere proteine fresche dopo i mesi invernali TONNO 0,9 g 0,5 g SATURI INSATURI 0,1 g 0,3 g IN SALAMOIA SGOCCIOLATO 29 mg 17,9 g SOTT OLIO SGOCCIOLATO KCAL ,5 g 73,4 g 62,3 g Il tonno appartiene al gruppo del pesce azzurro con molte proprietà nutritive essendo ricco di proteine. Contiene tanti sali minerali (ferro, selenio e fosforo) e nel tonno fresco vi è un'elevata quantità di vitamina A. La caratteristica che lo rende un pesce salutare è la sua parte grassa. Il tonno è un pesce azzurro e come tale contiene i preziosi grassi omega 3, che hanno la funzione nel migliorare la circolazione sanguigna. 0,1 g 0 g 0 g 8,1 g 0,3 g 10,1 g SATURI INSATURI 3,4 g 4,7 g 0,1 g 0,2 g 1,9 g 8,2 g 63 mg 65 mg 21,5 g 25,1 g 25,2 g

14 TRIGLIA La triglia è un pesce di mare, comune lungo le nostre coste, nel Mediterraneo e nell Atlantico orientale. Ha piccole dimensioni, corpo fusiforme coperto da grosse squame, di colore rossastro. La triglia è ricca di sali minerali, fra i quali calcio, fosforo, magnesio, selenio e vitamina A, ha un buon tenore in proteine. TROTA KCAL ,3 g 1,1 g 6,2 g SATURI INSATURI 1,6 g 3,3 g FILETTI D ALLEVAMENTO 78 mg 15,8 g SURGELATA KCAL ,5 g 74,3 g 77,2 g La trota è un pesce d acqua dolce, ha corpo allungato, fusiforme, coperto di squame. Il colore del dorso varia a seconda dell ambiente in cui vive tra il bruno, il giallo ed il verde, con presenze di macchie nero-rossastre. Le dimensioni variano generalmente fra i 15 e i 50 cm. Ha una carne bianca e magra, molto digeribile. La trota è un pesce ricco di sali minerali, quali sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio, ha un buon tenore in proteine e pochi grassi. VONGOLA 0 g 0 g 0 g 3 g 4,1 g 2,3 g SATURI INSATURI 0,7 g 1,8 g 1,1 g 2,6 g 0,4 g 1,2 g COLESTOROLO 55 mg 50 mg 56 mg 14,7 g 20,3 g 17,8 g KCAL 72 82,5 g 2,2 g Le vongole sono molluschi bivalve con la conchiglia di forma triangolare, arrotondata, grigio-bruno di fuori e bianco-giallastro all interno, di circa 2-5 cm in media. Hanno un sapore molto buono e caratteristico e si possono consumare sia cotte, sia crude. Le vongole sono ricche di sali minerali, quali calcio, fosforo, ferro e vitamine A, B1 e B2, hanno un buon tenore in proteine e pochissimi grassi. Sono molto digeribili. 2,5 g SATURI INSATURI 0,2 g 0,9 g 50 mg 10,2 g AVVERTENZE: I dati di composizione degli alimenti si riferiscono contenuti in 100g/unità, tendono a modificarsi ed a cambiare con grande rapidità, pertanto è impossibile conoscere in maniera accurata la composizione di un alimento, data anche la grande variabilità esistente tra un campione alimentare e un altro. La D.ssa Adamo Rosaria Claudia non si assume nessuna responsabilità in merito ad un inappropriato utilizzo dei dati o ad una incorretta applicazione dei nutrienti nel calcolo di diete o in altre stime. Di conseguenza l'utilizzatore non potrà rivalersi in alcun modo nei confronti della D.ssa Adamo Rosaria Claudia per qualsiasi tipo di danno, materiale e morale, derivante da qualsiasi utilizzo dei dati. Nessuna fotografia o composizione testuale è stata copiata e riprodotta in questo documento direttamente da un libro o da una rivista, pertanto è impossibile verificare tutte le fonti. Non è comunque intenzione infrangere alcun copyright. Nel caso in cui venisse riscontrata una violazione in tal senso contattateci immediatamente e procederemo alla risoluzione del problema.

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Consumo consapevole benefici nutrizionali Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Proprietà nutrizionali Proteine I prodotti della pesca, come

Dettagli

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare Milena TEMPESTA & Francesco ZUPPA C.E.A.M. - Centro di Educazione

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Fondo europeo per la pesca: Investiamo per un attività di pesca sostenibile UNIONE EUROPEA Assessorato Agricoltura

Fondo europeo per la pesca: Investiamo per un attività di pesca sostenibile UNIONE EUROPEA Assessorato Agricoltura Fondo europeo per la pesca: Investiamo per un attività di pesca sostenibile UNIONE EUROPEA Assessorato Agricoltura Mangia pesce! Il pesce è un alimento che, secondo le linee guida dei nutrizionisti, dovrebbe

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO INFORMAZIONI SUL PESCE È impostante scegliere un buon pescivendolo. Questo implica una serie di considerazioni sul locale: pulizia, ordine, odore di mare, non di ammoniaca o avariato; badate che chi serve

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso La nutrizione del paziente con IRC GIORNATA DI STUDIO EDTNA/ERCA - ANDID Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso Maria Pia Chiuchiù Laboratorio di Nutrizione -DIMI Università degli Studi

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

GUIDA PER UNO. stile di vita SALUTARE

GUIDA PER UNO. stile di vita SALUTARE 1-2 e 8-9 maggio 2010 GUIDA PER UNO stile di vita SALUTARE ATTIVITÁ FISICA QUOTIDIANA Ogni giorno almeno 6 volte a settimana: 30 minuti di PASSEGGIATA Per migliorare lo stile di vita: parcheggiare più

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Le Salse di Pomodoro*

Le Salse di Pomodoro* Le Salse di Pomodoro* 100 % * Qualità Monovarietali Autentico e Genuino Sapore di Sardegna Gusto solare e leggero Ideale per piatti a base di carne Minuetto E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

COMPOSIZIONE CHIMICA DEL PESCE (g/100 g DI PARTE EDIBILE) Acqua 66-84 Proteine 15-24 Lipidi 0,1-22 Carboidrati < 1 Minerali 1-2 Vitamine <0,5

COMPOSIZIONE CHIMICA DEL PESCE (g/100 g DI PARTE EDIBILE) Acqua 66-84 Proteine 15-24 Lipidi 0,1-22 Carboidrati < 1 Minerali 1-2 Vitamine <0,5 La Lombardia non dispone delle risorse ittiche offerte dall acqua salata, ma la pesca professionale nei suoi grandi laghi prealpini riveste un ruolo molto importante nel sistema economico lombardo, interessando

Dettagli

Cuccioli 2/12 mesi. Caratteristiche nutrizionali

Cuccioli 2/12 mesi. Caratteristiche nutrizionali Catalogo Prodotti Cuccioli 2/12 mesi Pollo primo ingrediente Alto contenuto di riso Ricco di Calcio e Vitamine Corretto rapporto Calcio/Fosforo Lievito di birra Fructo oligosaccaridi Formula Vitamin Plus

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 17 Febbraio 2011 23:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Maggio 2012 17:24

Scritto da Administrator Giovedì 17 Febbraio 2011 23:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Maggio 2012 17:24 Dieta Giapponese - Valori nutrizionali Per il particolare tipo di inredienti e di cotture che si trovano in un ristorante iapponese l introito calorico è di modesta entità ( si presta bene per una dieta

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

Il salva acquisto. Mini guida all acquisto di prodotti ittici

Il salva acquisto. Mini guida all acquisto di prodotti ittici Il salva acquisto Mini guida all acquisto di prodotti ittici Calendario ittico i prodotti ittici di stagione Gennaio:nasello, sardina, sogliola, spigola, triglia Febbraio:nasello, sardina, sgombro, sogliola,

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

I LIPIDI. Si trovano soprattutto in alimenti di origine animale (grassi) ma sono abbondantemente presenti anche nel regno vegetale (oli).

I LIPIDI. Si trovano soprattutto in alimenti di origine animale (grassi) ma sono abbondantemente presenti anche nel regno vegetale (oli). I LIPIDI I grassi, detti anche lipidi sono un tipo di molecole che hanno un basso grado di solubilità in acqua, e quindi non dissolvendosi in acqua, tendono a depositarsi. Si trovano soprattutto in alimenti

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

CARNE IRLANDES E: "DALLA VERDE IRLANDA IL MEGLIO DELLA NATURA"

CARNE IRLANDES E: DALLA VERDE IRLANDA IL MEGLIO DELLA NATURA 10/4/2014 CARNE IRLANDES E: "DALLA VERDE IRLANDA IL MEGLIO DELLA NATURA" L'Irlanda è sopratutto un'isola famosa per le sue immense distese verdi, ideali per l'allevamento del bestiame e per la sua produzione

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

Dal punto di vista gastronomico è importante la distinzione tra i: a) PESCI AFFUSOLATI b) PESCI PIATTI

Dal punto di vista gastronomico è importante la distinzione tra i: a) PESCI AFFUSOLATI b) PESCI PIATTI Modulo integrativo per le classi seconde i prodotti ittici PESCI DI MARE, D ACQUA DOLCE E MISTA I pesci I pesci sono prodotti ittici, sono vertebrati e non vanno confusi con i crostacei e molluschi, che

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Giovedì 29 Ottobre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto,

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

TONNO COLIMENA unico, pugliese e inimitabile

TONNO COLIMENA unico, pugliese e inimitabile TONNO COLIMENA unico, pugliese e inimitabile PALAMITA AFFUMICATA Descrizione: Palamita Affumicata Ingredienti: Palamita, (Sarda sarda) sale Formati a peso variabile da 500-1000 gr.. Valore energetico in

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

Catalogo Pesce Surgelato

Catalogo Pesce Surgelato Catalogo Pesce Surgelato ANELLI DI TOTANO ANELLI CIUFFI TAGLIATI 10%gl. - 1 Kg - Patagonia cod. 47214 ANELLI TOTANO 10%gl. - 550 pezzi - 5 Kg - cod. 47205 Marfrio 0%gl. - 100 pezzi - 1 Kg - cod. 47309

Dettagli

CoMpoNENTI ANALITICI. Umidità 82,0 %; Proteina grezza 9,6 %; Oli e grassi grezzi 4,5 %; Ceneri grezze 3,0 %; Fibra grezza 0,3 %.

CoMpoNENTI ANALITICI. Umidità 82,0 %; Proteina grezza 9,6 %; Oli e grassi grezzi 4,5 %; Ceneri grezze 3,0 %; Fibra grezza 0,3 %. ALIMENTO COMPLETO MONOPROTEICO PER CANI professional pets Codice Art.: DOGS001 Articolo: ALIMENTO CANE 400 G. CONIGLIO CON CAVOLFIORE Codice EAN: 8033993951549 pz. per cartone: 12 150 g. - 400 g. coniglio

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA Lavoro svolto nella classe 3AB, IIS "S.G.Bosco", sede staccata di Gazoldo degli Ippoliti (MN) - in collaborazione fra i docenti

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Gli acidi grassi omega-3 sono detti polinsaturi a causa del fatto che la loro catena comprende vari doppi legami.

Gli acidi grassi omega-3 sono detti polinsaturi a causa del fatto che la loro catena comprende vari doppi legami. A cura del Dott Giancarlo Piovaccari Direttore Dipartimento Malattie Cardiovascolari-Rimini Gli Omega-3 (o PUFA n-3) sono una categoria di acidi grassi essenziali (ai quali appartengono anche gli Omega

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

organismi e classificazione

organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Artropodid Echinodermi d i TERZA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO ARTROPODI Artropodi Phylum di animali a simmetria

Dettagli

L UOVO, UN ALIMENTO FONDAMENTALE

L UOVO, UN ALIMENTO FONDAMENTALE L UOVO, UN ALIMENTO FONDAMENTALE Silvia Gaggiani Assicurazione Qualità OVITO Convegno Associazione Giuseppe Dossetti I Valori Alimentazione è Prevenzione Roma 23-05-2008 FATTORIA NOVELLI-OVITO Produzione

Dettagli

Zucchine trifolate. ZuCCHINE TRIFOLATE IN AGRODOLCE

Zucchine trifolate. ZuCCHINE TRIFOLATE IN AGRODOLCE 2 Zucchine trifolate ZuCCHINE TRIFOLATE IN AGRODOLCE 6 zucchine 1 cipolla 1 spicchio di aglio 50 g di scalogno 20 g di pinoli 50 g di prezzemolo 50 g di aceto di vino bianco 50 g di zucchero Olio extra

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Sicurezza alimentare nei prodotti ittici Fulvio Salati Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Cagliari, 27 maggio 2016 Aspetti qualitativi di

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione II Giornata Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Lunedì 14 dicembre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Dietista Dott.ssa Barbara Corradini Dipartimento di Sanità

Dettagli

Da Sempre è Fonte di Piacere

Da Sempre è Fonte di Piacere Fonte di Piacere Da Sempre è Fonte di Piacere L Acqua di Nepi, Fonte di Piacere, sgorga dalle sorgenti dei monti Cimini nei pressi del paese che le ha dato il nome, un luogo dalla natura protetta e incontaminata.

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

METODOLOGIA DI RILEVAZIONE E ANALISI DEI CONSUMI DOMESTICI DI PRODOTTI ITTICI

METODOLOGIA DI RILEVAZIONE E ANALISI DEI CONSUMI DOMESTICI DI PRODOTTI ITTICI METODOLOGIA DI RILEVAZIONE E ANALISI DEI CONSUMI DOMESTICI DI PRODOTTI ITTICI Per il monitoraggio degli acquisti di prodotti ittici delle famiglie italiane, l Ismea si avvale di un Panel famiglie gestito

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

EDUCAZIONE AL GUSTO E AL CONSUMO DEI CEREALI MINORI. Convegno CAMMINANDO SENZA GLUTINE VERSO EXPO 2015

EDUCAZIONE AL GUSTO E AL CONSUMO DEI CEREALI MINORI. Convegno CAMMINANDO SENZA GLUTINE VERSO EXPO 2015 EDUCAZIONE AL GUSTO E AL CONSUMO DEI CEREALI MINORI Lavinia Cappella Convegno CAMMINANDO SENZA GLUTINE VERSO EXPO 2015 12 Aprile 2014 INDAGINE SUL CONSUMO DI CEREALI MINORI SENZA GLUTINE ATTIVITA DI EDUCAZIONE

Dettagli

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it SUPERALIMENTI ERBA D ORZO SUPERALIMENTI Erba d orzo Febbraio 2013 Realizzato in Italia Copyright 2013 nutrizionemotivazione.it Versione 1 (documento soggetto ad aggiornamento periodico) Tutti i diritti

Dettagli

Cod.: 165 Nome: Filetti di Aringhe Ingredienti: Filetti di aringhe affumicate e olio di semi di girasole Peso: 2,000 kg.

Cod.: 165 Nome: Filetti di Aringhe Ingredienti: Filetti di aringhe affumicate e olio di semi di girasole Peso: 2,000 kg. Cod.: 170 in olio - 047 al naturale in secchio plastica Nome: Antipasto di Mare Ingredienti: Molluschi, verdure e Peso: 170 = 2,000 kg. - 047 = 3,000 kg. sgocciolato Cod.: 297 in olio - 111 al naturale

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

www.oasy.com Servizio Consumatori Numero Verde 800 555040 Grandi novita per noi amici dell uomo...

www.oasy.com Servizio Consumatori Numero Verde 800 555040 Grandi novita per noi amici dell uomo... www.oasy.com Servizio Consumatori Numero Verde 800 555040 Grandi novita per noi amici dell uomo... NO CRUELTY NATURAL QUALITY LOVE OGM & SOIA Pochi legami sono così forti: mentre il tuo cane non ti abbandona

Dettagli

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE Gli acidi grassi omega 3 rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra salute, in grado di svolgere numerose funzioni preventive e terapeutiche. Rappresentano un

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

A Natale siamo tutti più buoni.

A Natale siamo tutti più buoni. A Natale siamo tutti più buoni. Catalogo Natale 2015 eccellenzecampane.it Napoli, via Brin 69 Napoli, Via Partenope 1/B O Primm Piatt Il primo piatto 59,00 E Maccarune e Napule Pasta secca Linea Oro -

Dettagli

REPORT settembre 2009- maggio 2010

REPORT settembre 2009- maggio 2010 PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE REPORT settembre 2009- maggio 2010 Page 1 FRUTTA DI STAGIONE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE VALORE NUTRITIVO LABORATORIO DEL GUSTO CHIMICA IN CUCINA ALIMENTAZIONE

Dettagli

I tuoi amici, sempre al CENTRO delle nostre attenzioni. Catalogo 2015. Pet-Food

I tuoi amici, sempre al CENTRO delle nostre attenzioni. Catalogo 2015. Pet-Food I tuoi amici, sempre al CENTRO delle nostre attenzioni Catalogo 2015 Pet-Food Alimentazione completa e bilanciata Centro è una linea di prodotti di successo per animali d affezione formulati, secondo le

Dettagli

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale

Dettagli

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE

Dettagli

l amico di sempre! Linea completa di alimenti per cani. Secchi, umidi, snack e pasta

l amico di sempre! Linea completa di alimenti per cani. Secchi, umidi, snack e pasta l amico di sempre! Linea completa di alimenti per cani. Secchi, umidi, snack e pasta l amico di sempre! La gamma al completo l amico di sempre! LINEA SECCO La linea secco Otto comprende cinque diverse

Dettagli

HEPATIC PATOLOGIE EPATICHE

HEPATIC PATOLOGIE EPATICHE HEPATIC PATOLOGIE EPATICHE È il cibo studiato appositamente per il tuo cane se ha un fegato molto sensibile ed è di conseguenza soggetto al rischio di epatiti. Con Hepatic puoi evitare problemi a questo

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Grassi: Grassi. 3. scegli la qualità e limita la quantità

Grassi: Grassi. 3. scegli la qualità e limita la quantità 3. Grassi: Grassi 3. scegli la qualità e limita la quantità 3. Grassi: scegli la qualità e limita la quantità 30 Per stare bene è necessario introdurre con l'alimentazione una certa quantità di grassi,

Dettagli

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO PESCI

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO PESCI PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO Pescato o Cod. SPECIE Provenienza Allevamento PREZZO DI VENDITA Minino Massimo PESCI 1 Alici o acciughe Pescato Locale 3,00 2 Alici

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD I GENERALITÀ Origine MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD Razza Veneta, selezionata dall'allevatore Luca Rizzini alla fine del XX secolo a partire da esemplari di polli di tipologia

Dettagli

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO Pescato o Cod. SPECIE Provenienza Allevamento PREZZO DI VENDITA Euro/Kg. Minino Massimo Medio PESCI 1 Alici o acciughe Pescato

Dettagli

I PRODOTTI DISTRIBUITI NELLE CLASSI

I PRODOTTI DISTRIBUITI NELLE CLASSI Programma Frutta nelle Scuole a.s. 2013/14 I PRODOTTI DISTRIBUITI NELLE CLASSI Questo fascicolo ha lo scopo di informare il personale delle scuole e le famiglie sui prodotti ortofrutticoli distribuiti

Dettagli