Seminario. tenuto dalla prof. Mariangela Usai. II parte. (ultimo aggiornamento 14/04/2016)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario. tenuto dalla prof. Mariangela Usai. II parte. (ultimo aggiornamento 14/04/2016)"

Transcript

1 Smiario Aalii di traitori circuitali co il imulator Ppic. tuto dalla prof. Mariagla Uai Facoltà di Iggria dll Uivrità dgli Studi di Cagliari II part Studio di traitori co il mtodo dll traformat di Laplac (ultimo aggioramto 4/4/6

2 STUDIO DEL TRANSITORIO CON IL METODO DELLE TRASFORMATE DI LAPLACE INTRODUZIONE Lo tudio di traitori i circuiti di corrt comporta la rioluzio di quazioi itgro-diffrziali l domiio dl tmpo di difficil rioluzio. Nlla ipoti di circuiti liari (pr i quali i paramtri ch carattrizzao il circuito, pooo r coidrati cotati, alimtati co gali ch oddifao alcu proprità matmatich il mtodo dll traformat di Laplac cot di mplificar otvolmt la rioluzio di tali circuiti. L fuzioi f(t itgro-diffrziali, dfiit l domiio dl tmpo t, vgoo traformat l domiio (variabil di Laplac i fuzioi F( algbrich: domiio t domiio f(t F(.

3 La traformata di Laplac cot di calcolar la ripota di u circuito pr la gra part di tipi di ccitazio, prmttdo, di calcolar la ripota libra la ripota forzata, a partir da qualivoglia codizio iizial. La traformata di Laplac prmtt di tudiar fuzioi f(t dfiit pr t. Pr l gradzz lttrich i aum ch l itat t= coicida co l itat i cui ha iizio il fomo fiico ch i itd tudiar. L codizioi ufficiti affiché ita la traformata di Laplac dlla fuzio f(t oo: a f(t= pr t < f(t pr t, l'ipoti ch f(t pr t ' caria pr garatir la uicità dlla L-Traformata b f(t prti u umro fiito di dicotiuità di prima pci (drivata iitra drivata dtra i u puto, oia ia cotiua a tratti, t c f ( t dt ia u itgral covrgt. S tali codizioi oo vrificat pr la f(t, it la traformata di Laplac F(. 3

4 Pr l fuzioi di uo comu (traformat otvoli i valori dll F( oo riportati i tabll. La traformata di Laplac è dfiita attravro l oprator di itgrazio, pr mzzo dl qual l itgral la drivata l domiio dl tmpo divtao ripttivamt ua moltiplicazio ua diviio l domiio di Laplac l quazioi itgro-diffrziali l domiio dl tmpo divtao l domiio di Laplac quazioi algbrich: Oprator Itgral i t Oprator Diviio i Oprator Drivata i t Oprator Moltiplicazio i Equazioi itgro-diffrziali Equazioi algbrich i t i 4

5 I matmatica i particolar ll'aalii fuzioal la Traformata di Laplac di ua fuzio f (t, dfiita pr tutti i umri rali t, è la fuzio F ( coì dfiita: Sia f(t : R C, f(t pr t La L traformata di f(t ': F( L f(t f(t t dt L' ati traformata di F( ': f(t L F( π σ σ F( t d F( ' fuzio di σ Empio : f(t u(t U( L u(t δ u(t t (t dt t dt t 5

6 Proprità dll traformat: Liarità La traformata di Laplac è u oprazio liar,cioè: Similitudi F K ( F( f ( t f K ( t S i otituic a co R + F ( f ( t dt i ffttua il cambiamto di variabil τ τ t τ t dt d dτ F( da cui: f F( f d 6

7 3 Tralazio dll origi S F( è la traformata di f(t, la traformata f(t- co f(t-= pr (t-> oia t> è: f ( t F( 4 Drivazio S F( è la traformata di f(t, la traformata dlla drivata di ordi di f(t è data da: f oia: d ( t f ( t dt F( F( i f ( i f i ( f' (.... f ( S f(t è ua ri, do la traformata u oprator liar, i ha: f ( t f ( t F( F ( co f ( t F ( N oia la traformata di Laplac di ua ri i otti facdo la traformata di ciacu trmi dllo viluppo i ri dlla fuzio origial. 7

8 5 Itgrazio S F( è la traformata di f(t, la traformata dll itgral di f(t è dato da: f ( t dt F( f ( f 6 Torma dl valor iizial: lim F( Il valor iizial dlla fuzio f(t l domiio dl tmpo, oia f(, è ugual al limit pr dlla corripodt traformata F( moltiplicata pr. f 7 Torma dl valor fial: lim F( Il valor fial dlla fuzio f(t l domiio dl tmpo, oia f(, è ugual al limit pr dlla corripodt traformata F( moltiplicata pr. (Quta rlazio può r applicata oltato quado tutt l radici dl domiator di F( hao part ral gativa. Quta limitazio clud dall applicazio dl torma l fuzioi applicat iuoidali, poiché la fuzio iuoidal ha limit ifiito idtrmiato. 8

9 Traformat di Laplac dll fuzioi di uo comu o Traformat otvoli di Laplac f(t t 3 at - 4 at 5 i t 6 co t 7 i t 8 co t 9 - at - at Tablla di covrio F( a t - it cot ih t a i co co - i a a a - 9

10 coh t t dt f - F - f df -i i- d - F - f dt i f ( d F f(t - t -t F c t f ( t c f ( t F c F c f f t d F F

11 Mtodi baati ulla dcompoizio pr atitraformar S la fuzio traformata è ua fuzio razioal: F( N( D( b a m b a m b a m b a m dov N( D( poliomi lla variabil b i a i umri rali. Si dv comporr D( pr trovar l radici dl poliomio: r r rm D( ( (...( m co r, r,,r m ordi di moltplicità di igoli fattori m i r grado di D(. i L oluzioi di N( oo dfiiti gli zri dlla fuzio l oluzioi di D( oo dfiiti poli dlla fuzio.

12 La fuzio razioal può r pra co uo viluppo i fratti com: F( N( ( i p i l cao di poli mplici: F( ( i N( p i A p B p... Mtodi pr dtrmiar i ridui A, B,,K K p riducdo a domiator comu i otti u poliomio a umrator i fuzio di paramtri A,B, K,ch dv r ugual a N(, dal cofroto i dtrmiao l rlazioi pr dtrmiar i ridui A, B,,K, oppur i moltiplica pr (-p i il primo il codo mmbro dlla uguagliaza dll du prioi, i modo da plicitar K i calcolado il limit pr p i ( - pi F( A( - pi p B( - pi K( - i p p K... pi K i lim p i ( - pi F(

13 S i poli oo multipli: D( ( p ( p... ( p r co r i grado dl poliomio F( - p - p - p r r - p r r - p r r p r r pr dtrmiar,,., i moltiplica F( pr il trmi di potza più alto: - p F( - p - p, - - p - p r i p i r... i gu quidi il calcolo dll drivat di F( io all ordi -: F (, F (,., F - ( 3

14 4 pr =p i il trmi ch coti la ommatoria i i aulla. Si ottrrà: p -r, p -, p, d F' d! lim... d df' lim F' lim d S i poli oo compli coiugati: F( * F( * La traformata ivra arà dl tipo: t t t t * t t co R R *

15 Traformazioi dll rlazioi cotitutiv di compoti loro circuiti quivalti l domiio di Laplac Si coidrio i divri compoti dititi i tr catgori: gratori idipdti, compoti za mmoria, compoti co mmoria. Gratori idipdti Pooo r gratori di corrt o di tio carattrizzati dall avr la gradzza impra, ripttivamt corrt tio, coicidt co ua fuzio agata f(t. S la f(t è traformabil i ha ripttivamt: u(t U( i(t I( Dov l dimioi di u(t di i(t oo ripttivamt volt ampr, mtr, i ba all oprator traformata, l dimioi di U( I( oo ripttivamt voltcodo amprcodo. Ifatti riulta ch ua traformata ha l dimioi dlla t F( L f(t f(t dt gradzza origiaria moltiplicata pr il tmpo. 5

16 Compoti za mmoria L rlazioi cotitutiv di tali compoti o cotgoo lgami di tipo itgro-diffrzial l domiio dl tmpo. Soo compoti za mmoria: il ritor, i gratori cotrollati, il ullor il traformator idal. Tutt l loro rlazioi cotitutiv pooo r trafrit l domiio dlla variabil za alcua modifica, otto l ipoti di liarità prmaza. I paramtri rlativi matgoo l dimioi origiari. Pr mpio R=V(/I( ha l dimioi di. 6

17 7

18 Compoti co mmoria Tali compoti oo carattrizzati da rlazioi cotitutiv di tipo itgro-diffrzial. La traformata di Laplac prmtt di ridurr tali rlazioi a mplici rlazioi algbrich. Soo lmti co mmoria: il codator, l iduttor gli iduttori mutuamt accoppiati. Codator: v(o - rapprta il valor iizial dlla tio ai capi dl codator. 8

19 Iduttor i(o - rapprta il valor iizial dlla corrt ch prcorr l iduttor all itat iizial. 9

20 Iduttori mutuamt accoppiati dov i (o - i (o - rapprtao l corrti iiziali ll iduttor L L ripttivamt.

21 Pr i compoti co mmoria l rlazioi cotitutiv traformat oo di tipo algbrico, ma o oo omog pr la prza di trmii oti rlativi all codizioi iiziali. L traformat dll rlazioi cotitutiv di compoti co mmoria covrtoo l oprazio di drivazio itgrazio i oprazioi di moltiplicazio diviio ripttivamt, prciò i compoti fittizi l domiio di i comportao com foro za mmoria.

Studio dei transitori con il metodo delle trasformate di Laplace

Studio dei transitori con il metodo delle trasformate di Laplace Studio di traitori co il mtodo dll traformat di Laplac Apputi a cura dll Igg. Baoccu Gia Piro Marra Luca Tutor dl coro di ELETTROTECNICA pr mccaici chimici A. A 3/4 4/5 Facoltà di Iggria dll Uivrità dgli

Dettagli

Risposta al gradino di un circuito RLC

Risposta al gradino di un circuito RLC Ripota al gradio di circito RL Si motra i fig. il circito i am. Fig. ircito RL ri da valtar pr tr divri valori di R. Idichiamo co Vi la tio di igro dl grator co V la tio di cita prlvata l codator. Alla

Dettagli

ln( t + ) dt, calcolare i punti critici di F(x) e

ln( t + ) dt, calcolare i punti critici di F(x) e Prova scritta di Aalisi Matmatica I (VO) or 6/0/0 ) Dfiizio di fuzio cotiua i u puto classificazio di puti di discotiuità Utilizzado la dfiizio dir pr quali valori di k è cotiua i =0 la sgut fuzio l 0

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica 1 14/1/ (tutti) Determinare l area della porzione di piano delimitata dall asse delle x con

Prova scritta di Analisi Matematica 1 14/1/ (tutti) Determinare l area della porzione di piano delimitata dall asse delle x con Prova scritta di Aalisi Matmatica A 4//4 (tutti) Illustrado tutti i passaggi, disgar il grafico dlla fuzio l f ( ),, (tutti) Dtrmiar l ara dlla porzio di piao ditata dall ass dll co dal grafico dlla fuzio

Dettagli

ENUNCIATI DI ESAMI DI ANALISI MATEMATICA 1

ENUNCIATI DI ESAMI DI ANALISI MATEMATICA 1 ENUNCIATI DI ESAMI DI ANALISI MATEMATICA ENUNCIATI DI ESAMI DI ANALISI MATEMATICA Euciar dimostrar il torma di Lagrag Dir s è f ( ) applicabil alla fuzio ( ) ll itrvallo [,] motivado la risposta Euciar

Dettagli

ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI. a n := 2n + 3 3n 7. n n cos 2 n + 2. (3) Dimostrare, attraverso la definizione, che la successione

ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI. a n := 2n + 3 3n 7. n n cos 2 n + 2. (3) Dimostrare, attraverso la definizione, che la successione ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI VALENTINA CASARINO Esrcizi pr il corso di Aalisi Matmatica, Iggria Gstioal, dll Iovazio dl Prodotto, Mccaica Mccatroica, Uivrsità dgli studi di Padova) ) Vrificar, attravrso

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Uivrsità di Camrio Corso di Laura Fisica Idirizzo Tcologi pr l Iovazio Apputi di Calcolo Prof. Aglo Agltti Formula di Taylor Si ricordrà ch l quazio dlla tagt ad ua curva di quazio y f() i u puto è data

Dettagli

ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE-SOLUZIONI

ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE-SOLUZIONI ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE-SOLUZIONI Esrcizio ( (i + + + Razioalizziamo: ( + + + ( + + + + ( + + + + [ ( ( ] ( + ( + + + + + + + [ ( + [( + ] ( ] + ( + ( + + + + ( + [( + ] ( + + + ( + ( + Dividiamo

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Richiami su sistemi lineari discreti

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Richiami su sistemi lineari discreti INGEGNERIA E ECNOLOGIE DEI SISEMI DI CONROLLO su sistmi liari discrti Prof. Carlo Rossi DEIS - Uivrsità di Bologa l: 5 29324 mail: crossi@dis.uibo.it Sistmi mpo-discrti I qusti sistmi i sgali hao com bas

Dettagli

03 FUNZIONI ELEMENTARI

03 FUNZIONI ELEMENTARI 03 FUNZIONI ELEMENTARI I qusto paragrafo dfiiamo l più usuali fuzioi di ua variabil, a partir dall quali, co l oprazioi algbrich la composizio di fuzioi, si ottrrao la maggior part dgli smpi ch icotrrmo.

Dettagli

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 4

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 4 Corso di laura i Fisica - Ao Accadmico 07/08 Aalisi Matmatica I Soluzioi dl tutorato 4 A cura di David Macra Esrcizio ( i) Domiio di dfiizio: La fuzio o è dfiita s è tal ch l argomto sotto radic sia gativo,

Dettagli

Serie. 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: e n n + e n. n 3 n2 n e n 2 sin 1 n n log n. e 1 n. ( 2 + sin n 4. n + 1. sin(sin 1 n ) 10) 11)

Serie. 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: e n n + e n. n 3 n2 n e n 2 sin 1 n n log n. e 1 n. ( 2 + sin n 4. n + 1. sin(sin 1 n ) 10) 11) Sri. Studiar il carattr dll sguti sri: ) ) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 0) ) ) 3) =4 + ( ) 3 si log ( + si 4 + log λ, λ > 0 si(si )! ( si λ, λ R cos(π) . Stabilir pr quali valori dl paramtro ral λ covrg la sri

Dettagli

c) Calcolare la probabilità P{N 120 = 36, N 180 = 48} = b) Calcolare la probabilità condizionata P{M 120 = 6 N 120 = 36} =

c) Calcolare la probabilità P{N 120 = 36, N 180 = 48} = b) Calcolare la probabilità condizionata P{M 120 = 6 N 120 = 36} = Laura Trial i Matmatica, Uivrsità La Sapiza Corso di Probabilità 2, A.A. 26/27 Prova scritta dl 26 Giugo 27 Soluzioi dgli srcizi proposti Esrcizio. Gli arrivi di mssaggi -mail ad u dato idirizzo di posta

Dettagli

Registro delle attività Analisi 1 _ elettronici _ Lorenzetti Elisabetta _ settembre - dicembre

Registro delle attività Analisi 1 _ elettronici _ Lorenzetti Elisabetta _ settembre - dicembre Rgistro dll attività Aalisi _ lttroici _ Lorztti Elisabtta _ sttmbr - dicmbr 5 Corso di Aalisi Doct Prof. ssa Elisabtta Lorztti Part torica applicativa. Gli isimi. Rlazioi tra gli isimi. L'isim vuoto l'isim

Dettagli

g ( x )dx e se ne dia l interpretazione geometrica.

g ( x )dx e se ne dia l interpretazione geometrica. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sssio Ordiaria 9 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Problma Sia f la fuzio dfiita da Dov è u itro positivo....!! I. Si vrifichi ch la drivata di è:!. Si dica s la fuzio f ammtt

Dettagli

( ) ε > 0, δ 0. +, con 1. ) si può centrare in c prendendo δ = min { δ1, , δ > 0. I c. c R un punto di I e f una funzione definita in \{ }

( ) ε > 0, δ 0. +, con 1. ) si può centrare in c prendendo δ = min { δ1, , δ > 0. I c. c R un punto di I e f una funzione definita in \{ } Alcu cosidrazioi sulla dfiizio di limit Alcu cosidrazioi sui limiti di fuzioi Itori di u puto U itoro (complto) di u puto è u qualsiasi itrvallo aprto cui il puto apparti Esmpi: (,3) è u itoro di [,3)

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti:

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti: ANALISI DI FOURIER Sgali mpo Discrti: - Ci alla rasormata di Fourir di ua squza - Rlazio co la CF - Codizio di Nyquist - Etto dl trocamto dl Sgal sulla F Cosidriamo ua squza x[]: l sguito cosidrrmo la

Dettagli

Serie Numeriche e Convergenza Puntuale di Serie di Funzioni

Serie Numeriche e Convergenza Puntuale di Serie di Funzioni Sri umrich sri di fuzioi Sri Numrich Covrgza Putual di Sri di Fuzioi Suto- Il lavoro coti la risoluzio di alcui srcizi sullo studio dl carattr di sri umrich sulla covrgza putual di sri di fuzioi. Gli srcizi

Dettagli

aleatoria; se è nota la sua densità di probabilità ad essa si può associare una valore medio statistico. La grandezza così definita: (III.1.

aleatoria; se è nota la sua densità di probabilità ad essa si può associare una valore medio statistico. La grandezza così definita: (III.1. Caitolo III VALORI MEDI. SAZIONARIEÀ ED ERGODICIÀ III. - Mdi tatitich dl rimo ordi. Sia f( ) ua fuzio cotiua i aoci al gal alatorio (, t ζ ) la uatità dfiita dalla y f[(, t ζ )]. Ea idividua, a ua volta,

Dettagli

LE DERIVATE. derivata di un monomio (1) D a x = a x = na x ESEMPI. derivata di un monomio con n = 1. (2) D a x. ESEMPI, D x =

LE DERIVATE. derivata di un monomio (1) D a x = a x = na x ESEMPI. derivata di un monomio con n = 1. (2) D a x. ESEMPI, D x = LE DERIVATE. GENERALITÀ Dfiizio.) La drivata è u oprator ch ad ua fuzio f associa u altra fuzio ch obbdisc all sguti rgol: () D a a a 0 0 0 D 6 D 0 D drivata di u moomio () D a a 0 0 drivata di u moomio

Dettagli

Una ED ordinaria è una equazione in cui l incognita è una funzione y = y(x)

Una ED ordinaria è una equazione in cui l incognita è una funzione y = y(x) EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE La stsura di qust disps vata il cotributo di mii carissimi amici Giulia 5 Matto Fracsco ch rigrazio Ua ED ordiaria è ua quazio i cui l icogita è ua fuzio () ch compar

Dettagli

LE DERIVATE. derivata di un monomio (1) D a x = a x = na x ESEMPI. derivata di un monomio con n = 1. (2) D a x. ESEMPI, D x =

LE DERIVATE. derivata di un monomio (1) D a x = a x = na x ESEMPI. derivata di un monomio con n = 1. (2) D a x. ESEMPI, D x = LE DERIVATE. GENERALITÀ Dfiizio.) La drivata è u oprator ch ad ua fuzio f associa u altra fuzio ch obbdisc all sguti rgol: () D a a a 0 0 0 D 6 D 0 D drivata di u moomio () D a a 0 0 drivata di u moomio

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti:

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti: AALISI DI FOURIER Sgali Tmpo Discrti: - Trasformata Discrta di Fourir -Squza priodica - Taratura dgli assi frquziali - TDF di ua squza fiita - Campioamto i Frquza - Algoritmi fft: srcitazioi Matlab -Zro

Dettagli

Segnali e sistemi tempo discreto

Segnali e sistemi tempo discreto Trasformata di ourir Sgali sistmi tmpo discrto TEORIA DEI SEGALI LAUREA I IGEGERIA DELL IORAZIOE Sommario Sgali tmpo discrto priodici Sri di ourir Sgali tmpo discrto apriodici Trasformata di ourir Proprità

Dettagli

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE Sussidi didattici pr il corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracsco Zaghì SOLLECITZIOI COPOSTE GGIORETO 14/10/011 Corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracsco Zaghì FLESSIOE DEVIT Si ha flssio dviata quado

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE - ESERCIZI 26 gennaio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

MACCHINE ELETTRICHE - ESERCIZI 26 gennaio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _ MCCHNE ELETTCHE - ESECZ 6 gaio 9 Cogom Nom: Matricola: Elttrotcica _ Ergtica _ Elttrica.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _ ESECZO N. oasio dlla prova a vuoto su di u trasformator moofas vgoo misurati i sguti valori:

Dettagli

1 Studio di funzioni, sviluppi di Taylor e serie

1 Studio di funzioni, sviluppi di Taylor e serie Studio di fuzioi, sviluppi di Taylor sri. Esrcizi. Sia fx = x +. Dtrmiar l isim di dfiizio. Studiar il sgo. Calcolar i iti agli strmi dll isim di dfiizio. Dir s ci soo asitoti. Dtrmiar l isim di cotiuità

Dettagli

1 - Estremo superiore ed estremo inferiore di insiemi Soluzioni 1. arctan(n), n N

1 - Estremo superiore ed estremo inferiore di insiemi Soluzioni 1. arctan(n), n N - Estrmo suprior d strmo ifrior di isimi Soluzioi Dato l isim A = { 7 arcta, N calcolar strmo suprior d strmo ifrior, spcificado s siao rispttivamt massimo miimo. Studiamo sparatamt pr pari d dispari.

Dettagli

Esercitazioni di Calcolo delle Probabilità (04/04/2012) Soluzioni

Esercitazioni di Calcolo delle Probabilità (04/04/2012) Soluzioni Esrcitazioi di Calcolo dll Probabilità (4/4/) Soluzioi Esrcizio. Si trovi il valor dlla costat pr cui f, (>,

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PRVA D ESAME SESSINE RDINARIA Lico scitifico comuicazio opzio sportiva Il cadidato risolva uo di du problmi rispoda a qusiti dl qustioario Durata massima dlla prova: 6 or È costito l uso dlla calcolatric

Dettagli

e k Queste sono funzioni oscillanti, periodiche di periodo N/k.

e k Queste sono funzioni oscillanti, periodiche di periodo N/k. Vr.. ot pr Aalisi di Fourir di Squz co l ausilio dl Matlab Cosidriamo ua squza ifiita priodica di priodo, x[t] tal pr cui x[t+t]x[t]. Pr rapprstar tal squza si possoo utilizzar fuzioi complss dl tipo jπ

Dettagli

Argomenti introduttivi

Argomenti introduttivi Apputi di Elaborazio umrica di sgali Prmss sui sistmi liari... Risposta all impulso... Sviluppo i sri di Fourir...4 Dimostrazio dlla formula di cofficiti dllo sviluppo di Fourir pr (t) ral 5 rasformata

Dettagli

Diodo: V D > 0 RCS. p n (x) p n0. x n. Figura 1

Diodo: V D > 0 RCS. p n (x) p n0. x n. Figura 1 CORRENI NE IOO Pr il calcolo dlla corrt l diodo i rsza di ua tsio di olarizzazio stra facciamo l sguti iotsi smlificativ: 1. i cotatti mtallo-smicoduttor co l zo d soo di tio ohmico, ovvrosia ad ssi è

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 00 - SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE RISOLUZIONI PROBLEMA Il domiio dlla fuzio l s f ( ) a s D 0; è l isim [ ] > 0 0

Dettagli

Lezione 3. Omomorfismi di gruppi

Lezione 3. Omomorfismi di gruppi Lzio 3 Prrquisiti: Applicazioi tra isimi. Rlazioi di quivalza. Lzio. Omomorismi di gruppi I qusta lzio itroduciamo uo strumto util a corotar l struttur di gruppi distiti. Diizio 3. Siao (, (, gruppi. U'applicazio

Dettagli

Risposte nel tempo di sistemi LTI del 1 e 2 ordine

Risposte nel tempo di sistemi LTI del 1 e 2 ordine Ripote el tempo di itemi LTI del e ordie Fodameti di Automatica Prof. Silvia Strada Coro di Studi i Igegeria Getioale (Cogomi H PO) Sitemi del ordie E molto comue crivere G () a b µ + a + τ b τ K τ G ()

Dettagli

Esercizi per il corso Matematica clea

Esercizi per il corso Matematica clea Esrcizi pr il corso Matmatica cla Dail Ritlli ao accadmico 008/009 Lzio : Succssioi Sri gomtrica Esrcizi svolti. Provar ch: + ) /. Provar ch: + ) + ) 0. Provar ch: + 4. Provar ch 5. Provar ch + ) + ) 4

Dettagli

x x e o 1 < x < e 3 ; log x DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE 21 + ; 2) ; 8) 9 ) 3logx - < 5 ; DISEQUAZIONI IRRAZIONALI:

x x e o 1 < x < e 3 ; log x DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE 21 + ; 2) ; 8) 9 ) 3logx - < 5 ; DISEQUAZIONI IRRAZIONALI: DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE ) 5 5 < ) > (8) (6) ) log( ) log( 6) 5. 5) < log ( ) 6) log < 7) < 8) 7 7 < 7 9 ) log - < 5 log RISULTATI: ) > - / ) < - o > ) / < o 5 5) / 6) < - o > 7)

Dettagli

+ J n. dp dx J n. pε qd p. J p. = J p/drift. + J p/diff. dn dx. nε + qd n. = J n/drift. + J n/diff. J J = 0 J = J p. diff. drift.

+ J n. dp dx J n. pε qd p. J p. = J p/drift. + J p/diff. dn dx. nε + qd n. = J n/drift. + J n/diff. J J = 0 J = J p. diff. drift. /drift /diff qµ ε d /drift /diff qµ ε d all quilibrio: ma / drift / drift / diff / diff 1 V > ε V bi V diff diff dcrsc dcrsc crsc crsc drift drift ivariata ivariata crsc crsc quidi è crsct co V, dirtta

Dettagli

Distillazione in corrente di vapore, flash e differenziale

Distillazione in corrente di vapore, flash e differenziale istillazio i corrt di vapor, flash diffrzial istillazio i corrt di vapor, flash diffrzial osidriamo u sistma liquido trario, formato dall sostaz,, i cui costituiscoo ua soluzio idal mtr il compot è immiscibil

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Coro di Fodamti di lcomuicazioi 5 - SEGNALI DIGIALI E A IMULSI IN BANDA BASE rof. Mario Barra [part 3] Fodamti di LC - rof. G. Schmra Liramt tratto da Fodamti di LC - rof. G. Schmra ada a [part 3] Codici

Dettagli

all equilibrio: = n diff drift

all equilibrio: = n diff drift ma d q d q diff drift diff drift ε µ ε µ all quilibrio: drift drift diff diff V > ε V bi V diff diff dcrsc dcrsc crsc crsc drift drift ivariata ivariata crsc crsc quidi è crsct co V, dirtta da s vrso V

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sssio straordiaria 8 Lico di ordiamto ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso di ordiamto sssio straordiaria 8 Sssio straordiaria 8 Lico di ordiamto PROBLEMA Puto. Il passaggio pr A(-) comporta la codizio

Dettagli

Appendice 1. Matrici. A1.1 Definizioni e concetti preliminari

Appendice 1. Matrici. A1.1 Definizioni e concetti preliminari Appdic 1. Matrici I qusta Appdic richiamrmo brvmt alcui coctti fodamtali riguardati l matrici, ch sarao impigati durat il Corso. Essi riguardao sostazialmt la diagoalizzazio la dcomposizio a valori sigolari

Dettagli

Capitolo 11 Regressione con variabile dipendente binaria

Capitolo 11 Regressione con variabile dipendente binaria Capitolo Rgrssio co variabil dipdt biaria.. (a) La statistica t pr il cofficit di Expric è 0,03/0,009 3,44, sigificativa al livllo dll %. (b) z 0,72 0,030,022; (,022) 0,847 Matthw (c) z 0,72 0,03 0 0,72;

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

Sintesi formule di calcolo e procedimenti (con esempi di problemi) 2 s : ˆ σ

Sintesi formule di calcolo e procedimenti (con esempi di problemi) 2 s : ˆ σ Siti formul i calcolo procimti (co mpi i problmi Mia campioaria Variaza campioaria - Stima lla variaza lla popolazio S i cooc la variaza campioaria Dai ati grzzi: : ( ( Fai lla vrifica i ipoti formular

Dettagli

ϕ (non necessariamente in numero finito), e in

ϕ (non necessariamente in numero finito), e in Spazi di uzioi ll sciz gograich, i particolar i godsia, vgoo studiat dll gradzz isich uzioi di puto sulla suprici trrstr, ad smpio il campo dlla gravità o l odulazio dl goid Qust uzioi soo i lia di pricipio

Dettagli

SCHEDA DI LABORATORIO

SCHEDA DI LABORATORIO SEDA DI LABORATORIO LA ARIA ELETTRIA ORSO DI PERFEZIONAMENTO PERORSI DIDATTII DI FISIA E MATEMATIA II DIPARTIMENTO DI FISIA UNIERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Σιλϖια Χασινι A.A. 2005/06 Schda di laboratorio

Dettagli

Introduzione: funzioni razionali

Introduzione: funzioni razionali Apputi di Cotrolli Automatici Capitolo - parte III Atitraformata di Laplace ANTITRASFORMAZIONE I LAPLACE... Itroduzioe: fuzioi razioali... Atitraformazioe delle fuzioi razioali trettamete proprie... Applicazioe

Dettagli

15. RISPOSTA IN TRANSITORIO

15. RISPOSTA IN TRANSITORIO 5. RISPOSA IRASIORIO Catllo Atoio D Roa - Pagi a cao tratt al libro PLL igitali Copyright 3 - http://igilar.libro.it/fpga Pr ollcitazioi iott ai gali i prova è poibil ricavar ua rlazio matmatica ch criv

Dettagli

Illustrare il teorema di de L Hôpital e applicarlo per dimostrare che: 4

Illustrare il teorema di de L Hôpital e applicarlo per dimostrare che: 4 Matatica pr la uova aturità scitifica A. Brardo M. Pdo 99 Qustioario Qusito Illustrar il tora di d L Hôpital applicarlo pr diostrar ch: 4 li = a +. Tora di D L Hôpital S l fuzioi f() g() soo drivabili

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche 08//05 uccssioi umrich uccssioi umrich Dfiizio U succssio è u fuzio ch d ogi umro turl ssoci u umro rl 0 : 0 : Es. 08//05 uccssioi umrich Dfiizio Il it dll succssio ch ch covrg d ) si idic è il umro rl

Dettagli

Limiti di successioni - svolgimenti

Limiti di successioni - svolgimenti Limiti di succssioi - svolgimti Scrivrmo a b quado a b =. Calcoliamo qusto it, raccoglido il fattor al umrator al domiator. Si ha 2 + 2 4 = + 2 2 3! 4 3!. Iazitutto, ricordiamo ch Ioltr, si ha utilizzado

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

I APPELLO (& II ESONERO) DI SEGNALI E SISTEMI 05 giugno 2017

I APPELLO (& II ESONERO) DI SEGNALI E SISTEMI 05 giugno 2017 I PPELLO (& II ESONERO) DI SEGNLI E SISTEMI 05 giugno 017 Esrcizio 1. [+ punti] SOLO PER CHI SOSTIENE L PROV COMPLET Si considri il modllo ingrsso/uscita LTI causal dscritto dalla sgunt quazion diffrnzial:

Dettagli

[ H ] = 16.1 (a) Ponendo y = jωc+1/( jωl), il quadripolo equivale al seguente. I 1 y I 2 + V 2 V 1. Si ricava: dunque la matrice [Y] è:

[ H ] = 16.1 (a) Ponendo y = jωc+1/( jωl), il quadripolo equivale al seguente. I 1 y I 2 + V 2 V 1. Si ricava: dunque la matrice [Y] è: 6. (a Poedo ωc/( ωl, il quadripolo equivale al eguete. Si ricava: ( ( duque la matrice Y è: Y La matrice Y o è ivertibile quidi o eite. Per quato riguarda le matrici H e T quete i pooo otteere dalla Y

Dettagli

Lezione 10. Prestazioni statiche dei sistemi di controllo

Lezione 10. Prestazioni statiche dei sistemi di controllo zion Prtazioni tatich di itmi di controllo Error a tranitorio aurito prtazioni tatich di un itma di controllo fanno rifrimnto al uo comportamnto a tranitorio aurito oia alla ituazion in cui il itma dopo

Dettagli

ELEMENTI DI ELETTRONICA APPLICATA E DI CONTROLLI AUTOMATICI Ing. Meccanica Consorzio Nettuno Torino Compito del

ELEMENTI DI ELETTRONICA APPLICATA E DI CONTROLLI AUTOMATICI Ing. Meccanica Consorzio Nettuno Torino Compito del Soluzion rcizio L quazioni dinamich dl itma ono: art lttrica: di v Ri + L + ω dt dov ω è la forza controlttromotric. art mccanica: dω J ϑ βω + i dt dϑ ω dt dov Jl M è il momnto d inrzia dl itma a du ma.

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL SECONDO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL SECONDO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL SECONDO ORDINE I sistmi diamici dl scodo ordi soo sistmi diamici SISO rapprstati da quazioi diffrziali liari a cofficiti costati di ordi : a d y(t dy(t d x(t dx(t + a + ay(t b + b

Dettagli

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017 Compito di Matematica II - Settembre 7 Corso di Laurea i Ottica e Optometria - A.A. 6/7 Soluzioi degli esercizi. Esercizio. a) Il domiio C è il cerchio di raggio uitario. La fuzioe fx y) = x + y è defiita

Dettagli

dell'intervallo in cui si hanno discontinuità di prima o terza specie. Supponiamo, per semplicità (ma b ed ivi continua b h lim c h b ] e si pone

dell'intervallo in cui si hanno discontinuità di prima o terza specie. Supponiamo, per semplicità (ma b ed ivi continua b h lim c h b ] e si pone INTEGRALI IMPROPRI L tori dll'itgrzio di u fuzio f cotiu i u itrvllo ciuso itto [ ] si può stdr sostitudo l'ipotsi di cotiuità i [ ] dll fuzio f co qull dll ittzz I tl cso si ffrot il prolm dll'itgrzio

Dettagli

Studio matematico dei sistemi di controllo

Studio matematico dei sistemi di controllo Studio matematico dei sistemi di cotrollo Studio di u sistema fisico x(t segale di igresso (eccitazioe SISTEMA FISIO y(t segale di uscita (risosta y(t è legata a x(t da u equazioe differeziale che diede

Dettagli

f = B / N, si può dire in prima approssimazione f = 1 / T s, sono ortogonali sull intervallo di tempo T s,

f = B / N, si può dire in prima approssimazione f = 1 / T s, sono ortogonali sull intervallo di tempo T s, OFDM - apputi Modulazio u più portati OFDM (Orthogoal Frqucy Diviio Multiplx) L ida fodamtal dl itma di modulazio OFDM coit llo comporr il fluo di dati da tramttr (R bit/) i flui i paralllo da tramttr

Dettagli

Rappresentazione algebrica dei numeri complessi.

Rappresentazione algebrica dei numeri complessi. Rapprstazio algbrica di umri complssi. I umri complssi soo u'stsio di umri rali ata iizialmt pr costir di trovar tutt l soluzioi dll quazioi poliomiali. Ad smpio, l'quazio x - 1 o ha soluzioi rali, prché

Dettagli

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier LA TRASFORMATA Z Nel caso di segali (sistemi) tempo-cotiui: La trasformata di Laplace geeralizza quella di Fourier per s= jω ( ω) ( ) + ( ) ( ) st X s = x t e dt + = jωt co ω = 2π f X xte dt Nel caso di

Dettagli

APPUNTI DI FISICA. Gli errori

APPUNTI DI FISICA. Gli errori APPUNTI DI FISICA Gli rrori Abbiamo misurato la larghzza dllo stsso baco più prso d ogua più volt. Dall' sprimto ffttuato abbiamo costatato ch l misur ottut soo diffrti, ciò ci fa comprdr ch o riuscirmo

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati Capitolo 5 Il comportameto dei itemi i regime traitorio 5.1 Geeralità ulla ripota dei itemi el domiio del tempo 5. Ripota al gradio di u itema del primo ordie. 5.3 Eercizi - Ripota al gradio dei itemi

Dettagli

Ottica geometrica. Corso di Propagazione: Ottica geometrica 1

Ottica geometrica. Corso di Propagazione: Ottica geometrica 1 Ottica gomtrica Coro di Propagazio: Ottica gomtrica L Equazioi fodamtali Nll ottica gomtrica OG, i aum ch il campo lttrico abbia la gut forma: E=E -jk L La fuzio icoal L ral oddifa l quazio icoal, mtr

Dettagli

La Trasformata di Laplace. Pierre-Simon Laplace

La Trasformata di Laplace. Pierre-Simon Laplace a Traformaa di aplac Pirr-Simon aplac 749-827 a Traformaa di Eulro onhard Eulr Eulro 707-783 Dfinizion Si dfinic raformaa di aplac dlla funzion f la funzion F coì dfinia: Dov σjωσj2πf. 0 F { f } f d Dfinizion

Dettagli

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste Infinitsimi dtto infinitsimo una qualsiasi quantita tndnt a zro quando una opportuna variabil tnd ad assumr un dtrminato valor dati du infinitsimi α β α β non sono paragonabili tra loro s il lim β α non

Dettagli

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II Riassuto delle Esercitazioi di Aalisi Matematica II C.d.L. i Matematica e Matematica per le Applicazioi - A. A. 2006-2007 Prof. Kevi R. Paye e Dott. Libor Vesely 1 Serie Numeriche - Mer. 28 marzo - due

Dettagli

M. Usai Circuiti digitali 7_3 1

M. Usai Circuiti digitali 7_3 1 Stima dllo spttro I molt applicazioi si è itrssati al calcolo dllo spttro di u sgal campioato: spttro di dsità di rgia o; spttro di dsità di potza. La FFT può ssr utilizzata a qusto scopo. Occorr cosidrar

Dettagli

Limite Inferiore per l Ordinamento. Algoritmi e Strutture Dati (Mod. A) Limite Inferiore per l Ordinamento. Limite Inferiore per l Ordinamento

Limite Inferiore per l Ordinamento. Algoritmi e Strutture Dati (Mod. A) Limite Inferiore per l Ordinamento. Limite Inferiore per l Ordinamento Limit Ifrior pr l Ordiamto Ma quato può ssr fficit, i pricipio, u algoritmo di ordiamto? Algoritmi Struttur Dati (Mod. A) Limit Ifrior pr l Ordiamto Qusta è ua dll domad più ambizios itrssati ma ach ua

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Aalisi Matematica Corso Ao Accademico 8/9 Docete: R Argiolas Cogome Matricola Febbraio 9 ore 9 Aula C Nome Corso voto Esercizio Assegata la fuzioe f ( arcta a Si determii

Dettagli

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché Soluzioi.. Coverge. La serie è a sego altero. No possiamo usare il criterio di assoluta covergeza, perché log log a = > + e il fatto che la serie i valore assoluto diverge o permette di trarre coclusioi

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

Argomento 8. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica Lezione 14 Lezione 15

Argomento 8. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica   Lezione 14 Lezione 15 Argomnto 8 ion 4 ion 5 Francca Apollonio Dipartimnto nggnria Elttronica E-mail: in di tramiion Formalimo utiliato pr lo tudio di fnomni di propagaion: toria dll lin di tramiion a toria dll lin di tramiion

Dettagli

Distribuzione di probabilità di di Poisson

Distribuzione di probabilità di di Poisson Disribuzio di probabilià di di oisso Diizio i i La disribuzio di oisso dscriv procssi casuali rari co mdia diia. Si cosidri u vo casual ch si rip u cro umro di vol, o issao a priori, co ua rquza assolua

Dettagli

TEMA 1 : Nella rete in figura calcolare la corrente i 3

TEMA 1 : Nella rete in figura calcolare la corrente i 3 Esam di Elttrotcnica dl 09/02/2011. Tutti i tmi hanno lo stsso pso. Link: http://prsonal.dln.polito.it/vito.danil/ Gli studnti immatricolati nll A.A 2007-08 o succssivi dvono obbligatoriamnt sostnr l sam

Dettagli

FOTODIODI. La fotorivelazione è basata sull effetto fotoelettrico.

FOTODIODI. La fotorivelazione è basata sull effetto fotoelettrico. OODIODI La otorivlazio è basata sull tto otolttrico. I N Ua radiazio lumiosa icidt lla rgio itrisca di u diodo smicoduttor drogato IN polarizzato ivrsamt produc di portatori libri. Ogi coppia di portatori

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

La distribuzione Normale

La distribuzione Normale Matatca Fca cla 5G La dtrbuzo oral Fracco Fotaa otaa@lcorrar.t paga La dtrbuzo oral Mda dvazo tadard Codrao rultat pr ua varabl alatora. Il valor do ott co la da arttca d valor qut oo ugualt rqut ugualt

Dettagli

2n + 1 = + [Verif.] n + 2 n + 2

2n + 1 = + [Verif.] n + 2 n + 2 Esrcizi.. Matmatica dl discrto Dir s i sgunti limiti sono vrificati: n. lim n [Vrif.]. lim n n [Vrif.] n. lim [Vrif.]. lim n ( ) n n [Non vrif.]. lim ( ) n n [Vrif.]. lim n n n [Non vrif.] n n. lim [Vrif.]

Dettagli

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI ING. AEROSPAZIALE prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 12/1/2009

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI ING. AEROSPAZIALE prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 12/1/2009 I.1 EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI ING. AEROSPAZIALE prof. Daiele Adreucci Prova tecica del 1/1/009 1. Trovare co il metodo di Fourier la soluzioe di u t Du xx = Cu, 0 < x < π,t > 0, u0,t = 0, t > 0,

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Tma di: MATEMATICA (Sssion suppltiva 00) QUESTIONARIO. Da un urna contnnt 90 pallin numrat s n straggono quattro

Dettagli

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018 Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Trieale i Matematica 22/0/20 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Esercizio. Siao X e Y due variabili aleatorie idipedeti, co le segueti distribuzioi: X Uif(0,

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO. 3 lim

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO. 3 lim Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIETIFICO PIAO AZIOALE DI IFORMATICA CORSO SPERIMETALE Tema di: MATEMATICA (Sessioe ordiaria 2002) QUESTIOARIO 1 Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario www.matmatiamt.it N. D Rosa SUP 6 p. Esam di stato di istruzio sodaria suprior Idirizzi: Sitifio Sitifio opzio siz appliat Tma di matmatia Il adidato risolva uo di du problmi rispoda a qusiti dl qustioario

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL SECONDO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL SECONDO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL SECONDO ORDINE I sistmi diamici dl scodo ordi soo sistmi diamici SISO rarstati da quazioi diffrziali liari a cofficiti costati di ordi : d y(t dy(t d x(t dx(t a + a + ay(t b + b +

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 7.9.8 Esercizio Si cosideri la fuzioe f() := TEMA {e 3 per per =. i) Determiare il domiio D, le evetuali simmetrie e studiare il sego di

Dettagli

se ne costruisca un altra s 1 L operazione che fa passare dalla prima successione alla seconda è detta serie e si indica con il

se ne costruisca un altra s 1 L operazione che fa passare dalla prima successione alla seconda è detta serie e si indica con il 07 SERIE NUMERICHE Dt l succssio,,...,,... s costruisc u ltr s, s,..., s,... tl ch: s... s... s... L oprzio ch f pssr dll prim succssio ll scod è dtt sri si idic co il simbolo...... k. k Gli k si dicoo

Dettagli

Variabili aleatorie una variabile aleatoria ( v.a.)

Variabili aleatorie una variabile aleatoria ( v.a.) Varabl alator ua varabl alatora ( v.a.) ua applcazo ch assoca u umro ral [0,] ad og rsultato dllo spazo dgl vt gral og sprmto alatoro carattrzzabl tramt ua varabl alatora dscrta o cotua Varabl alator dscrt:

Dettagli

Matematica per l Economia (A-K) II Esonero 15 dicembre 2017 (prof. Bisceglia) Traccia A

Matematica per l Economia (A-K) II Esonero 15 dicembre 2017 (prof. Bisceglia) Traccia A Matmatica pr l Economia (A-K) II Esonro 5 dicmbr 7 (pro. Biscglia) Traccia A. Data la unzion classiicarli. sn cos, individuar vntuali punti di discontinuità. Dtrminar, s possibil, un punto di approssimazion

Dettagli

Teoria dei quadripoli

Teoria dei quadripoli 7 Teoria dei quadripoli Eercitazioi aggiutive Eercizio 7. Si determii l iduttaza dei due iduttori mutuamete accoppiati collegati i erie chematizzati i figura: I V C Si uppoga che il itema lieare e tempo-ivariate

Dettagli

. Motivando la risposta, dire qual è l ordine di infinitesimo di sinx Dati i numeri complessi z. e x lim x

. Motivando la risposta, dire qual è l ordine di infinitesimo di sinx Dati i numeri complessi z. e x lim x Prova scritta di Aalisi Matematica I () //5 Euciare e dimostrare il teorema della permaeza del sego Fare u esempio Defiizioe di fuzioe ifiitesima per Motivado la risposta, dire qual è l ordie di ifiitesimo

Dettagli