Statistica descrittiva univariata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statistica descrittiva univariata"

Transcript

1 Statistica descrittiva univariata Elementi di statistica 2 1

2 Tavola di dati Una tavola (o tabella) di dati è l insieme dei caratteri osservati nel corso di un esperimento o di un rilievo. Solitamente si fa in modo che tutte le osservazioni rilevino gli stessi caratteri, secondo gli stessi criteri. Attenzione! I metodi e criteri di attribuzione di punteggi a determinati caratteri sono un argomento che esula da queste lezioni. Elementi di statistica 2 2

3 La tavola è organizzata in modo che a ogni osservazione corrisponda una riga; a ogni carattere (variabile) corrisponda una colonna. var 1 var 2 var j var p oss 1 oss 2 oss i oss n x ij x ij è la modalità assunta dal carattere j nell osservazione i. Elementi di statistica 2 3

4 Dicotomici Tipi di dati Il carattere j è presente o non è presente nell oss. i. Esempio In un questionario rivolto a clienti: Ha acquistato lo stesso tipo di prodotto da altre aziende? Questo tipo di dato è usato spesso nelle indagini attraverso questionari. Elementi di statistica 2 4

5 Qualitativi o nominali Il carattere presenta delle modalità differenti che però non hanno alcun tipo di relazione ordinale o quantitativa. Esempio Ai componenti a magazzino è attribuito il carattere Provenienza fornitura con modalità: interna allo stabilimento interna all azienda interna al gruppo esterna Italia esterna Estero Alle modalità possono essere associati numeri con significato distintivo. Elementi di statistica 2 5

6 Ordinali Le modalità possono essere ordinate (da migliore a peggiore) senza che però sia possibile concludere nulla sul grado di differenza tra valori diversi. Vale la proprietà transitiva. Esempio Esprima un giudizio sulla puntualità del servizio assistenza : pessimo appena sufficiente discreto buono ottimo Elementi di statistica 2 6

7 Quantitativi Le modalità sono espresse attraverso numeri che hanno un significato di intensità o di frequenza. Esempio 1 Valore monetario delle merci complessivamente acquistate da parte del cliente Alpha nel Esempio 2 Numero di consegne puntuali effettuate dal fornitore Rho nel corso del Si possono distinguere i dati quantitativi in base alla scala di riferimento: scala relativa scala assoluta Elementi di statistica 2 7

8 In una scala relativa (interval scale) differenze uguali tra valori hanno lo stesso significato; lo zero è arbitrario (convenzionale). Una scala assoluta (ratio scale) conserva la proprietà precedente ed inoltre rapporti uguali tra valori hanno lo stesso significato; lo zero è assoluto e significa assenza di un carattere. Esempio 1 Le scale Celsius e Fahreneit hanno zero arbitrario. Esempio 2 Il peso di un oggetto, lo spessore di un pannello, il fatturato relativo ad un anno di esercizio. Elementi di statistica 2 8

9 In una scala relativa uguali differenze tra valori hanno lo stesso significato. Il rapporto tra due valori non ha significato: 20 C no n rappresentano una temperatura doppia di 10 C. Nella scala assoluta il rapporto tra due valori ha significato: un oggetto del peso di 100N pesa il doppio di un oggetto di 50N. Ai valori delle variabili espresse su scala relativa si possono applicare l addizione e la sottrazione. Ai valori delle variabili espresse su scala assoluta si possono applicare l addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione. Elementi di statistica 2 9

10 Dati quantitativi discreti Variano per quantità finite e sono rappresentati da numeri interi. Una variabile numerica si dice discreta se l insieme dei valori che essa può assumere è finito o numerabile. Dati quantitativi continui Rappresentano quantità variabili con continuità. Una variabile numerica si dice continua se l insieme dei valori che essa può assumere è l insieme R dei numeri reali o un intervallo in R. Elementi di statistica 2 10

11 Per decidere se una variabile è discreta o continua si deve ragionare su quali valori la variabile può assumere e non sui valori effettivamente assunti. Un problema che si può riscontrare nelle tavole di dati è quello dei dati mancanti: si deve analizzare la causa di un dato mancante. Può essere rischioso codificare un dato mancante con il codice 0. Elementi di statistica 2 11

12 Tabelle di frequenze Nella tabella dei dati ciascuna osservazione ha un profilo. Lo studio diretto della tavola è però difficoltoso: è opportuno strutturare le informazioni relative al campione in primo luogo attraverso una loro sintesi. Un primo modo di ridurre i dati è quello di costruire delle tabelle di frequenze. Elementi di statistica 2 12

13 Considerata una variabile X, alle diverse modalità della stessa si associa il numero di casi osservati. Tale valore è detto frequenza (assoluta). Più in generale i dati possono essere suddivisi in classi. Il numero di individui appartenenti a ciascuna classe è detto frequenza di classe. Elementi di statistica 2 13

14 Siano x k (k = 1, 2,, m) le modalità di X e n k il numero di casi che presentano la modalità x k : Esempio 1 x k n k con = m n k n La distribuzione degli studenti iscritti ad ingegneria a TS suddivisi per corsi di laurea. Esempio 2 k = 1 La distribuzione delle quantità di prodotti suddivise per articolo in un magazzino. Elementi di statistica 2 14

15 Nel caso di variabili continue si dovrà, in generale, assegnare una funzione descrittiva del carattere y = f(x). Si possono però raggruppare i dati del campione in classi di ampiezza uniforme. ( ne riparleremo ) Distribuzione (sperimentale) di una variabile è l insieme delle modalità che essa assume unitamente con la numerosità delle osservazioni (del campione) che presentano ciascuna modalità Elementi di statistica 2 15

16 Può essere utile passare dalle frequenze assolute alle frequenze relative. Si tratta di suddividere le frequenze osservate per il numero totale di osservazioni. Il valore può poi essere espresso in termini percentuali. Esempio giorni intercorsi tra il completamento e la spedizione di ordini in un periodo di osservazione. Elementi di statistica 2 16

17 giorni freq. assoluta freq. relativa freq. percentuale % % % % % % % % % % Totale % Elementi di statistica 2 17

18 La distribuzione cumulativa delle frequenze (funzione cumulata) è una distribuzione che indica quante osservazioni del campione hanno un valore minore o uguale ad un valore specifico. Ha significato solo per variabili quantitative. Elementi di statistica 2 18

19 Date m modalità discrete, il valore k-esimo delle frequenze cumulate è k = = F k n j j= 1 con n j frequenza osservata per la j-esima modalità. F k rappresenta il numero di osservazioni che presentano un valore minore o uguale a x k. Dividendo i valori F k per la numerosità n del campione si ottiene la distribuzione cumulativa delle frequenze relative. Elementi di statistica 2 19

20 giorni freq. assoluta freq. relativa freq. percentuale freq. cumulata % 5.3% % 17.1% % 31.6% % 55.3% % 75.0% % 84.2% % 90.8% % 94.7% % 98.7% % 100.0% Totale % 24 ordini hanno subito un tempo di attesa non superiore a due giorni. Il 31,6% degli ordini ha atteso meno di tre giorni. Elementi di statistica 2 20

21 Rappresentazioni grafiche Nel caso di caratteri qualitativi si utilizzano diagrammi a barre (barplot), ponendo in ascissa le modalità e in ordinata le frequenze (o viceversa). La posizione in ascissa non ha significati quantitativi. Una rappresentazione a volte efficace si può ottenere con i diagrammi a torta (pie chart). L ampiezza dei settori rappresenta l incidenza relativa delle frequenze di una modalità. Elementi di statistica 2 21

22 informazione civ. amb. studenti ind. TS navale ind. PN 0 civ. amb. informazione ind. TS ind. PN navale Elementi di statistica 2 22

23 Alcuni software consentono di visualizzare altre informazioni, ad esempio i valori percentuali. 16% 23% civile amb. informazione ind. PN ind. TS 30% navale 25% 6% Elementi di statistica 2 23

24 Studenti di ingegneria 16% 23% civile amb. 30% 6% 25% informazione ind. PN ind. TS navale civile amb. informazione ind. PN ind. TS navale 25 Elementi di statistica 2 24

25 Un grafico che può essere utilizzato per visualizzare l incidenza assoluta di valori in categorie è il diagramma a punti (dot chart). navale ind. PN ind. TS informazione civ. amb studenti Elementi di statistica 2 25

26 Per caratteri quantitativi discreti si rappresentano in ascissa le modalità e in ordinata le frequenze. Si possono usare diagrammi a barre (o a segmenti - line chart) frequenza assoluta giorni Elementi di statistica 2 26

27 In alternativa si usano diagrammi a punti (dot plot). Analogamente per le distribuzioni cumulative freq. assoluta freq. cum giorni Elementi di statistica 2 27

28 Se ci si trova di fronte ad un elevata mole di valori discreti possibili o se si sta studiando un carattere continuo, si dovrà necessariamente ricorrere ad una sintetizzazione dei dati in classi (o intervalli). Esempio Si considerino le altezze di tutti gli studenti dell università di TS (~ 10000). Si potrebbe pensare a una tabella avente in ascissa i valori delle altezze ordinate in senso crescente. Elementi di statistica 2 28

29 Per la trasformazione si può seguire l approccio seguente. 1. Si cerca l altezza max e l altezza min tra tutti gli n individui del campione. L ampiezza (h max h min ) è la base di condizionamento del grafico. 2. Si ripartisce l intervallo di variabilità delle altezze in N c sottointervalli (classi). Ogni sotto-intervallo ha un ampiezza costante (facilita l interpretazione visiva dei dati): h h = h max N c h è la variazione necessaria per passare da una classe a quella precedente o successiva. h min Elementi di statistica 2 29

30 Si può pensare di fissare a priori l ampiezza dell intervallo (ad es. 1 cm). La generica classe può essere caratterizzata: dai valori estremi; dal valore centrale e dall ampiezza (h i ± h/2). I valori che definiscono la classe generica non devono creare ambiguità nel momento in cui si debba collocare un osservazione. Classe numero osservazioni 150 x x Elementi di statistica 2 30

31 3. Si può ora assegnare ogni osservazione del campione ad una e una sola classe. Si ottiene l informazione relativa agli individui la cui altezza è compresa tra (h i - h/2) e (h i + h/2). Si potrebbe elaborare un grafico che riporta in ascissa le classi contigue e in ordinata i valori delle frequenze di classe. Un istogramma ha proprietà che lo rendono sostanzialmente diverso da un diagramma a barre. Elementi di statistica 2 31

32 Istogramma (?) n h h min h max h Elementi di statistica 2 32

33 Esempio Sono state eseguite 62 misurazioni di emissione di particolato da parte di autoveicoli (g per gallone di carburante); si sono ottenute le seguenti informazioni di sintesi: interv. classe freq. assol. freq. rel. densità 1-< < < < < < < Elementi di statistica 2 33

34 Frequenza assoluta è il numero di osservazioni che presentano un valore di emissione compreso nella classe. Frequenza relativa è il valore della frequenza relativa diviso il numero di osservazioni: quindi è la proporzione di osservazioni presenti nell intervallo. Densità è il valore della frequenza relativa diviso per l ampiezza dell intervallo: la frequenza relativa è così ridimensionata rispetto all ampiezza dell intervallo. In altri termini, la densità è la frequenza relativa per unità di intervallo. Elementi di statistica 2 34

35 Si può quindi elaborare un grafico con in ascissa gli intervalli e in ordinata le densità: l altezza dei rettangoli è pari alla densità Dove si ritrovano le frequenze relative? Quindi la somma delle aree è pari a 1. Elementi di statistica 2 35

36 Spesso si disegnano istogrammi con intervalli di uguale ampiezza (lo fanno la grande maggioranza dei software). In questo caso la forma dell istogramma rimane la stessa se alle densità si sostituiscono le frequenze: Density Frequency PM (g gallone) PM (g gallone) Si pongono in evidenza poche osservazioni con valori estremi (outlier). Elementi di statistica 2 36

37 Si perde un po la struttura dei dati che è più chiara raggruppando i pochi valori estremi in intervalli più ampi. Attenzione: un istogramma con intervalli di ampiezze differenti è corretto solo se costruito con le densità: Density Frequency La somma delle aree non è unitaria! PM (g gallone) PM (g gallone) Elementi di statistica 2 37

38 Gli infiniti valori compresi tra gli estremi di un intervallo sono compressi nel valore centrale della classe e divengono tra loro indistinguibili. Esempio Si hanno 100 misurazioni di emissioni (µg/m 3 ) effettuate in un anno in corrispondenza di una sorgente emissiva di un impianto: 21.0, 4.9, 9.1, 10.8, 12.6, 16.2, 10.7, 2.2, 11.0, 12.7, Elementi di statistica 2 38

39 variabile n. oss. min mediana media max dev. st. emiss Frequency Frequency µg m µg m 3 Elementi di statistica 2 39

40 N c dipende dalla numerosità del campione: un numero di classi troppo basso può addensare troppo i dati; un numero di classi troppo elevato (rispetto a n) può dar luogo a una rappresentazione troppo dispersa. Indicativamente, si può impiegare la tabella riportata alla pagina seguente. Elementi di statistica 2 40

41 Numerosità del campione Numero di classi < > 250 > 10 Altre regole pratiche sono le seguenti: N N 2 c c n (2n) < n 1/3 2 N c 1 N c (regola delle potenze di due) Elementi di statistica 2 41

42 The decimal point is at the Un altro tipo di grafico spesso utilizzato è il grafico a rami e foglie (stem-and-leaf plot) Elementi di statistica 2 42

43 Problema Effettuata la sintesi delle altezze di n studenti nel modo visto, scelto a caso uno degli n, qual è la probabilità che sia scelto un individuo compreso nell intervallo h i ± h/2? Risposta: avendo n i individui tra gli n con un altezza compresa in h i ± h/2, la probabilità che ne sia selezionato uno è P( h i ) = ni n (Sinteticamente, si segue il cosiddetto approccio frequentista: ripetizione di un esperimento in condizioni identiche per un numero molto elevato ( ) di volte.) Elementi di statistica 2 43

44 Si può definire una nuova variabile chiamata frequenza di ripetizione ν i = con la seguente proprietà: n i n N i= 1 = c N c ν i i= 1 ni n = 1 ν i varia quindi tra 0 e 1, come deve essere per una probabilità. L istogramma può essere trasformato in un istogramma di probabilità. Elementi di statistica 2 44

45 Questo nuovo grafico rappresenta l andamento della probabilità dell accadimento dell evento altezza di uno studente compresa nella classe h i ± h/2. La distribuzione ottenuta è rappresentativa dei soli dati appartenenti al campione. Non può essere considerata rappresentativa dell intera popolazione da cui il campione è stato estratto. Effettuando un altro esperimento (estrazione di un altro campione) è ragionevole ipotizzare che il nuovo istogramma risulterà diverso dal precedente. Definizione (non rigorosa): una variabile aleatoria è una variabile che assume valori a cui sono associate le probabilità di accadimento. Elementi di statistica 2 45

46 Problema Si considerino le altezze di un campione di n individui. Classificate le altezze in N c classi disposte nel senso crescente delle h i, qual è la probabilità che un individuo scelto a caso tra gli n abbia un altezza minore o uguale a un valore assegnato h i? Se n k individui su n hanno un altezza minore o uguale a h i ± h/2, allora la probabilità di selezionarne uno sarà: P( h h i ± i h n n k ) = = 2 n n j= 1 j Elementi di statistica 2 46

47 1 n i /n n i /n n 2 /n n 1 /n n Nc /n h h h min h max h min h max h Elementi di statistica 2 47

48 Considerata la curva cumulata delle frequenze (relative) essa è compresa tra 0 e 1. Si osservi che dato un istogramma di una grandezza Si osservi che dato un istogramma di una grandezza cumulata è possibile ottenere la distribuzione delle frequenze degli eventi grazie alla relazione seguente: n n n n n n n n n n n i i j j i j j i j j i j j i = = = = = = = Elementi di statistica 2 48 n n n n n j j j j = = = =

49 Passaggio al continuo Si disponga di un istogramma di probabilità ed uno di probabilità cumulata relativamente a un esperimento che coinvolga n elementi distribuiti in frequenze p i. Se N c e n si passa da una infinità numerabile ad un infinità non numerabile. Si consideri p j=1 P ( x x i ) = = n La curva discreta (istogramma) diventa via via una curva continua non decrescente normalizzata tra 0 e 1. i i Fi n Elementi di statistica 2 49

50 In generale si può ipotizzare che la funzione di distribuzione cumulata di probabilità F(x) sia definita tra + e -, sia monotona non decrescente e tenda asintoticamente a 0 per x - 1 per x + 1 x Elementi di statistica 2 50

51 Proprietà della funzione cumulata 1. F(+ ) = 1 evento certo 2. F(- ) = 0 evento impossibile 3. Se x i < x j allora i funzione monotona non decrescente 4. P ( x > x) = 1 P( x < x) F( x ) F( x j ) 5. Se x i < x j la probabilità che un valore assegnato x sia compreso tra x i e x j è P( xi < x' < x j ) = F( x j ) F( xi ) Elementi di statistica 2 51

52 Funzione densità di probabilità Si abbia una funzione cumulata F(x) continua che descrive un carattere di una popolazione o di un campione. Vale P( xi < x < x j ) = F( x j ) F( xi ) Qual è la probabilità di estrarre un individuo con un valore x del carattere conoscendo F(x)? Si consideri un intervallo ε che includa il valore x. Elementi di statistica 2 52

53 Ne risulta che: ε ε ε ε P( x' 2 < x < x' + 2) = F( x' + 2) F( x' 2) Se si restringe ε si ha che lim ε 0 P( x' ) = 0 Si definisce una nuova funzione (funzione densità di probabilità) f(x) definita su x. Essa fornisce la probabilità di accadimento di un certo evento nell intervallo (x, x +dx) P ( x, x + dx) = f ( x) dx Elementi di statistica 2 53

54 Si dimostra che: f ( x) = df( x) dx f(x) è la tangente alla F(x) nel punto x. Proprietà della funzione densità di probabilità 1. Essendo F(x) monotona non decrescente si ha che f ( x) 0 Elementi di statistica 2 54

55 2. Poiché F(+ )=1 e F(- )=0 + f ( x) dx = 1 F ( x) = x f ( x) dx Essendo x P x', x' ± ) = f ( x' ) x ( 2 se x i < x j x j P( xi < x < x j ) = f ( x) dx = F( x j ) F( xi ) x i Elementi di statistica 2 55

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Rappresentazione dei Dati RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Quando si dispone di un alto numero di misure della stessa grandezza fisica è opportuno organizzarle in modo da rendere evidente Quandoil si loro dispone

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva 1 Statistica Funzioni Descrittiva Induttiva (inferenziale) Statistica

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Elementi di Statistica descrittiva Parte I

Elementi di Statistica descrittiva Parte I Elementi di Statistica descrittiva Parte I Che cos è la statistica Metodo di studio di caratteri variabili, rilevabili su collettività. La statistica si occupa di caratteri (ossia aspetti osservabili)

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

Analisi di dati di frequenza

Analisi di dati di frequenza Analisi di dati di frequenza Fase di raccolta dei dati Fase di memorizzazione dei dati in un foglio elettronico 0 1 1 1 Frequenze attese uguali Si assuma che dalle risposte al questionario sullo stato

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Un breve riepilogo: caratteri, unità statistiche e collettivo UNITA STATISTICA: oggetto dell osservazione

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica descrittiva Cernusco S.N., giovedì 21 gennaio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240

ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240 ESERCIZIO N 4 Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240 PUNTO a CALCOLO MODA E QUARTILI La moda rappresenta quell'elemento del campione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Introduzione e Statistica descrittiva Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI Come abbiamo visto, su ogni unità statistica si rilevano una o più informazioni di interesse (caratteri). Il modo in cui un carattere si manifesta in un unità statistica è

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA Capitolo zero: STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA La STATISTICA è la scienza che si occupa di fenomeni collettivi che richiedono lo studio di un grande numero di dati. Il termine STATISTICA deriva dalla

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011 VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011 1 RAPPRESENTARE I DATI: TABELLE E GRAFICI Un insieme di misure è detto serie statistica o serie dei dati 1) Una sua prima elementare elaborazione può

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V Sui PC a disposizione sono istallati diversi sistemi operativi. All accensione scegliere Windows.

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Statistica. Le rappresentazioni grafiche Statistica Le rappresentazioni grafiche Introduzione Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi più efficaci, sia per descrivere in forma visiva i risultati di numerose osservazioni riguardanti

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Premesse alla statistica

Premesse alla statistica Premesse alla statistica Versione 22.10.08 Premesse alla statistica 1 Insiemi e successioni I dati di origine sperimentale si presentano spesso non come singoli valori, ma come insiemi di valori. Richiamiamo

Dettagli

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Lezione 1. Concetti Fondamentali Lezione 1 Concetti Fondamentali 1 Sonetto di Trilussa Sai ched è la statistica? E E na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa.

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Dott.ssa Caterina Gurrieri

Dott.ssa Caterina Gurrieri Dott.ssa Caterina Gurrieri Le relazioni tra caratteri Data una tabella a doppia entrata, grande importanza riveste il misurare se e in che misura le variabili in essa riportata sono in qualche modo

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ES1 Data la seguente serie di dati su Sesso e Altezza di 8 pazienti, riempire opportunamente due tabelle per rappresentare le distribuzioni di frequenze dei due caratteri,

Dettagli

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate Indice 1 Statistiche Univariate 1 1.1 Importazione di un file.data.............................. 1 1.2 Medie e variabilità................................... 6 1.3 Distribuzioni di frequenze...............................

Dettagli

Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 30/03/2011

Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 30/03/2011 Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia, L4, Psicometria, Modulo B Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 30/03/2011 Statistica descrittiva e inferenziale

Dettagli

Esempio di introduzione. della statistica a scuola

Esempio di introduzione. della statistica a scuola 1 Esempio di introduzione della statistica a scuola 2 3 4 5 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA (EXCEL) IMPARARE A DEDURRE E IPOTIZZARE DAI VARI TIPI DI GRAFICI 6 La rappresentazione grafica: impariamo a rappresentare

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CLASSE I - Leggere e scrivere i numeri, ordinarli e usarli per contare in senso progressivo e regressivo. - Effettuare calcoli

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

IL PROBLEMA DELLE SCORTE IL PROBLEMA DELLE SCORTE Un problema di Ricerca Operativa, di notevole interesse pratico, è il problema della gestione delle scorte, detto anche di controllo delle giacenze di magazzino. Esso riguarda

Dettagli

INDICI DI TENDENZA CENTRALE

INDICI DI TENDENZA CENTRALE INDICI DI TENDENZA CENTRALE NA Al fine di semplificare la lettura e l interpretazione di un fenomeno oggetto di un indagine statistica, i dati possono essere: organizzati in una insieme di dati statistici

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza. VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD Si definisce varianza campionaria l indice s 2 = 1 (x i x) 2 = 1 ( xi 2 n x 2) Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Elementi di statistica descrittiva I 31 Marzo 2009

Elementi di statistica descrittiva I 31 Marzo 2009 Il Concetti generali di Statistica) Corso Esperto in Logistica e Trasporti Elementi di Statistica applicata Elementi di statistica descrittiva I Marzo 009 Concetti Generali di Statistica F. Caliò franca.calio@polimi.it

Dettagli

Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 28 Marzo 2007 Facoltà di Astronomia

Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 28 Marzo 2007 Facoltà di Astronomia Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 8 Marzo 007 Facoltà di Astronomia ESERCIZIO 1 La seguente tabella riporta la distribuzione congiunta della situazione lavorativa e dello

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

STATISTICA E PROBABILITá

STATISTICA E PROBABILITá STATISTICA E PROBABILITá Statistica La statistica è una branca della matematica, che descrive un qualsiasi fenomeno basandosi sulla raccolta di informazioni, sottoforma di dati. Questi ultimi risultano

Dettagli

Lezione 6: Forma di distribuzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 6: Forma di distribuzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 6: Forma di distribuzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Standardizzazione di una variabile Standardizzare una variabile statistica

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e Indici di sintesi Indici (Statistiche) Gran parte della analisi statistica consiste nel condensare complessi pattern di osservazioni in un indicatore che sia capace di riassumere una specifica caratteristica

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva. Brugnaro Luca

Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva. Brugnaro Luca Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva Brugnaro Luca Progetto formativo complessivo Obiettivo: incrementare le competenze degli operatori sanitari nelle metodiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali

Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali SECONDO APPUNTAMENTO CON LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali La statistica descrittiva rappresenta la base di partenza per le applicazioni

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Lezione 1. Concetti Fondamentali Lezione 1 Concetti Fondamentali Sonetto di Trilussa Sai ched è la statistica? E na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa.

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

CENNI DI METODI STATISTICI

CENNI DI METODI STATISTICI Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale CENNI DI METODI STATISTICI Docente: Page 1 Page 2 Page 3 Due eventi si dicono indipendenti quando il verificarsi di uno non influisce sulla probabilità di accadimento

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Grafici delle distribuzioni di frequenza Grafici delle distribuzioni di frequenza L osservazione del grafico può far notare irregolarità o comportamenti anomali non direttamente osservabili sui dati; ad esempio errori di misurazione 1) Diagramma

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

8 Elementi di Statistica

8 Elementi di Statistica 8 Elementi di Statistica La conoscenza di alcuni elementi di statistica e di analisi degli errori è importante quando si vogliano realizzare delle osservazioni sperimentali significative, ed anche per

Dettagli

La distribuzione Gaussiana

La distribuzione Gaussiana Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione Normale (o di Gauss) Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica La distribuzione

Dettagli

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 6 05.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test Il preside della scuola elementare XYZ sospetta che

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità C

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità C Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità C Cognome Nome: Part time: Numero di matricola: Diurno: ISTRUZIONI: Il punteggio relativo alla prima parte dell esame viene calcolato

Dettagli

Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione: si consegnano

Dettagli

Titolo della lezione. Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza

Titolo della lezione. Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza Titolo della lezione Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza Introduzione Analisi univariata, bivariata, multivariata Analizzare le relazioni tra i caratteri, per cercare

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Consideriamo i dati contenuti nel primo foglio di lavoro (quello denominato dati) del file esempio2.xls. I dati si riferiscono

Dettagli

E NECESSARIO RICORRERE ALLE VARIABILI CASUALI

E NECESSARIO RICORRERE ALLE VARIABILI CASUALI IL CONCETTO DI VARIABILE CASUALE Associare una misura di probabilità al verificarsi di un certo evento (come esito di un esperimento) non sempre è sufficiente a risolvere gran parte dei problemi reali

Dettagli