I Marcatori tumorali: dalla teoria alla pratica clinica. Dr Antonello Quadri Medicina Oncologica Policlinico di Ponte san Pietro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Marcatori tumorali: dalla teoria alla pratica clinica. Dr Antonello Quadri Medicina Oncologica Policlinico di Ponte san Pietro"

Transcript

1 I Marcatori tumorali: dalla teoria alla pratica clinica Dr Antonello Quadri Medicina Oncologica Policlinico di Ponte san Pietro Bergamo 9/02/2018

2 L attività oncologica è negli ultimi aa in forte espansione per effetti di alcune tendenze: Aumento età media della popolazione Aumento pz sottoposti a trattamento oncologico Progressi nei trattamenti che possono cronicizzare le neoplasie Notevole incremento dei costi Aumento dei pazienti «lungosopravviventi»

3 Sopravvivenza a 5 aa dalla diagnosi per il periodo di incidenza

4

5 Nuovi Tumori per alcune delle principali sede stimati per il 2018: ( negli uomini, nelle donne) Mammella Colon-retto Polmone Vescica Tiroide Pancreas Stomaco Corpo utero 8400 Pool Airtum

6 Primi 5 tumori più frequentemente diagnosticati: stime per il 2018

7 Ca della cervice uterina INCIDENZA Nel nuovi casi, più frequente nell età giovanile, rara dopo i 50 aa SCREENING SOPRAVVIVENZA 5 AA FATTORI DI RISCHIO DIAGNOSI PAP test (HBV-DNA test) 68% circa Infezione da HPV (importanza del vaccino anti HPV) Visita Ginecologica, colposcopia + Biopsia

8 Marcatori Ca della cervice uterina (AIOM,ESMO,SIGN) Screening: non dati disponibili Diagnosi differenziale: nessun marcatore Stadiazione: nessun marcatore Risposta al trattamento primario: non dati disponibili Riconoscimento progressione di malattia: non raccomandato uso di marcatori

9 Adenocarcinoma dell endometrio INCIDENZA SCREENING SOPRAVVIVENZA 5 AA FATTORI DI RISCHIO DIAGNOSI Nel nuovi casi (4 neoplasia più frequente nella donna tra i 50 e i 69 aa Non esiste uno screening validato 77% circa Condizioni che determinano iperstrogenismo (anovulazione, obesità), diabete, precedente Rt pelvica e tamoxifene. Visita ginecologica ed eco TV, biopsia endometriale, Ca125

10 Marcatori Carcinoma endometrio (AIOM,ESMO,SIGN) Screening: non dati disponibili Diagnosi differenziale: non dati disponibili Stadiazione: Ca125 (raccomandato nel sospetto di estensione extrauterina) Risposta al trattamento primario: non sicuri dati disponibili (solo in alcuni casi nella malattia metastatica) Riconoscimento PD della malattia: Ca125 (in associazione all imaging) Monitoraggio terapia della malattia avanzata: Ca125

11 Adenocarcinoma dell ovaio INCIDENZA SCREENING Nel nuovi casi Non esiste uno screening validato (studi con ca125 in popolazioni a rischio) SOPRAVVIVENZA 5 AA 39% circa FATTORI DI RISCHIO Terapia ormonale sostitutiva (estrogenica) per almeno 10 aa, obesità, nullipare. Nel circa forme ereditarie (mutazione BRCA1-2) DIAGNOSI Visita ginecologica, ecografia pelvica, tac (Pet nei casi dubbi), ca125.

12 Marcatori Carcinoma dell ovaio (NCCN, SIGN, AIOM) Screening: nessun marcatore nella popolazione generale al di fuori di studi in popolazioni a rischio (BRCA 1-2) Diagnosi differenziale: Ca125 (raccomandato in associazione all ecografia transvaginale nel sospetto di neoplasia) Stadiazione: ca125 (prima e dopo la chirurgia) Risposta al trattamento primario: Ca 125 (monitoraggio ad ogni ciclo durante la Ct, valore prognostico) Riconoscimento della PD di malattia: Ca125 (predice la ripresa di malattia. Ogni 3-4 mesi nei primi 2 aa, ogni 6 mesi fino al 5 aa) Monitoraggio terapia nella malattia avanzata: Ca125 (correla con risposta e sopravvivenza)

13 Adenocarcinoma del colon e del retto INCIDENZA Nel nuovi casi (2 neoplasia più frequente in entrambi i sessi SCREENING SOF ogni 2 aa tra i 50 ed i 69 aa SOPRAVVIVENZA 5 AA 66% circa per il colon e 62% circa per il retto FATTORI DI RISCHIO Consumo di carni rosse ed insaccati, sovvrappeso e ridotta attività fisica, malattia di Crohn e Colite ulcerosa. Forme ereditarie nel 2-5% dei casi (Sindrome di Lynch, poliposi adenomatosa familiare) DIAGNOSI Pancoloscopia e biopsia (Tac, Ecoendoscopia, RMN)

14 Marcatori tumorali ca del colon (ASCO, AIOM ESMO, NCCN) Screening: nessun marcatore Stadiazione: Cea dovrebbe essere misurato prima dell intervento per aver un valore basale di riferimento. Risposta al trattamento: Cea (associato agli esami strumentali) Riconoscimento PD della malattia: Cea (ogni 3-4 mesi per 3 aa, poi ogni 6 mesi per altri 2 aa) Monitoraggio terapia nella malattia avanzata: Cea (all inizio della Ct e ogni 2-3 cicli) Monitoraggio durante il follow up: Cea (deve essere valutato ogni 6 mesi per i primi 3-5 aa)

15 Adenocarcinoma del pancreas INCIDENZA nuovi casi nel 2018 SCREENING SOPRAVVIVENZA 5 AA FATTORI DI RISCHIO Non dati disponibili 8% circa Fumo, alto consumo di grassi e alcol e scarsa assunzione di frutta e verdure. Pancreatite cronica. Predisposizione familiare DIAGNOSI Tac e/o RMN con biopsia, Ca19.9

16 arcatori tumorali adenoca del pancreas (ASCO, AIOM, NCCN) Screening: nessun marcatore Stadiazione: Ca19.9 (in associazione all imaging) Diagnosi differenziale: nessun marcatore Risposta al trattamento primario: ca19.9 Riconoscimento PD della malattia: Ca19.9 (incrementi possono predire la ricaduta) Monitoraggio terapia nella malattia avanzata (Ca19.9 (sempre in associazione all imaging)

17 INCIDENZA nuovi casi nel 2018 SCREENING SOPRAVVIVENZA 5 AA Epatocarcinoma Non esiste uno screening validato (sorveglianza periodica con ecografia e AFP nei soggetti a rischio) 20% circa FATTORI DI RISCHIO Infezione da virus dell epatite C (HCV) o dell epatite B (HBV), abuso di bevande alcoliche, steato-epatite non alcolica) DIAGNOSI Ecografia, tac e/o RMN, Biopsia (non sempre necessaria), AFP

18 Marcatori Tumorali Epatocarcinoma (ASCO, AIOM, NCCN) Screening: nessun marcatore nella popolazione generale (sorveglianza con AFP con eco nelle persone a rischio particolare) Diagnosi differenziale: AFP (da considerare in associazione all imaging) Stadiazione e dato basale prima di un trattamento: AFP Monitoraggio in corso di trattamento: AFP (associato ad indagini strumentali) Monitoraggio follow up dopo terapie locali: AFP (associato ad indagini strumentali)

19 Carcinoma della mammella INCIDENZA SCREENING SOPRAVVIVENZA 5 AA FATTORI DI RISCHIO DIAGNOSI nuovi casi nel 2018, neoplasia più frequente nelle donne e 1 causa di morte per tumore nelle donne Mammografia ogni 2 aa per le donne dai. 87% circa Fattori riproduttivi (menarca precoce e menopausa tardiva, nulliparità, 1 gravidanza dopo i 30 aa. Fattori ormonali (terapia ormonale sostitutiva in menopausa), elevato consumo di alcol e grassi animali e basso consumo di fibre vegetali. Forme ereditarie nel 5-7% dei casi (mutazione BRCA 1-2) Mammografia + ecografia mammaria, Core Biopsy.

20 Marcatori tumorali Ca mammella (ASCO, AIOM, NCCN) Screening: nessun marcatore raccomandato Stadiazione: nessun marcatore raccomandato (Ca15.3 e Cea nelle pazienti ad alto rischio o con secondarimi o sintomatiche) Diagnosi differenziale: nessun marcatore raccomandato Riconoscimento di PD della malattia: nessun marcatore raccomandato (utilizzo ca15.3 e Cea in base al valore iniziale e insieme alla rivalutazione strumentale) Monitoraggio nella malattia avanzata (Ca 15.3 e Cea se positivi utili per il monitoraggio della risposta associati agli esami strumentali)

21 Melanoma INCIDENZA nuovi casi nel 2018 SCREENING SOPRAVVIVENZA 5 AA FATTORI DI RISCHIO Non dati disponibili 87% circa Fattori genetici (storia familiare di melanoma, presenza di mutazione ereditaria del gene CDKN2A). Fattori fenotipici (fenotipo cutaneo chiaro, elevato numero totale di nevi e presenza di nevi atipici). Fattori ambientali (esposizione ai raggi UV, esposizione prolungata a lampade abbronzanti) DIAGNOSI Diagnosi clinica con impiego della microscopia ad epiluminescenza/dermatoscopia e biopsia

22 Marcatori tumorali melanoma (AIOM, NCCN, ACN) Screening: non dati disponibili Diagnosi differenziale: non dati disponibili Stadiazione: LDH (valore prognostico nello stadio IV, non raccomandato negli stadi precoci) Riconoscimento PD della malattia: LDH (non raccomandato nei Pazienti asintomatici) Monitoraggio nella malattia avanzata : LDH (valore prognostico preterapia, non per il monitoraggio della risposta)

23 Carcinoma tiroide INCIDENZA nuovi casi nel 2018 SCREENING SOPRAVVIVENZA 5 AA FATTORI DI RISCHIO Non dati disponibili 90-95% Nei ca differenziati: predisposizione genetica, esposizione a Rx ionizzanti, tiroiditi autoimmuni, obesità. Nei ca midollari: mutazioni germinali dell oncogene RET. Nei ca indifferenziati: non noto. DIAGNOSI Ecografia, abobiopsia, Calcitonina (ca midollare), Tireoglobulina (ca differenziato)

24 Marcatori Ca differenziato della tiroide Screening: nessun marcatore Diagnosi differenziale: nessun marcatore Stadiazione :Tireoglobulina (da considerare in associazione all imaging.) Risposta al trattamento primario:tireoglobulina e abtg (da considerare in associazione all imaging) Riconoscimento PD di malattia: Tg e AbTg (misurazione periodica ogni 6 mesi-12 mesi e poi annualmente) Monitoraggio terapia nella malattia avanzata: TG

25 Marcatori Ca differenziato della tiroide La determinazione della Tg per la valutazione iniziale di un nodulo non è raccomandata perché può essere elevata nella maggior parte delle patologie tiroidee. Una determinazione basale postoperatoria di Tg deve essere fatta dopo 6 w dalla chirurgia (valori misurabili sono suggestivi di malattia residua) Durante il follow up determinare Tg, AbTg ed ecografia ogni 6 mesi per i primi 3 aa e poi ogni anno

26 Marcatori Ca midollare della tiroide Screening: Calcitonina (solo nei pazienti con maggior rischio genetico o familiare) Diagnosi differenziale: Calcitonina Stadiazione: Calcitonina e Cea (utile nel sospetto di un ca midollare, ma non raccomandata di routine per tutti i noduli tiroidei Risposta al trattamento primario:calcitonina e Cea (monitoraggio postoperatorio, entro 3 mesi dall intervento) Riconoscimento PD di malattia: Calcitonina e Cea (da misurare almeno ogni 6 mesi) Monitoraggio terapia nella malattia avanzata: Calcitonina e Cea

27 Carcinoma polmonare INCIDENZA nuove diagnos nel E la 3 neoplasia più frequente sia nei masichi che nelle femmine SCREENING SOPRAVVIVENZA 5 AA Non dati disponibili 16% circa FATTORI DI RISCHIO Fumo di sigaretta è il più rilevante fattore di rischio ed è correlato al numero di sigarette e alla durata della abitudine al fumo DIAGNOSI Rx, Tac, FBS o Biopsia Tc o ecoguidata

28 Marcatori nel Carcinoma polmonare Screening: nessun marcatore Diagnosi differenziale: nessun marcatore Stadiazione: LDH (fattore prognostico soprattutto per SCLC) Risposta al trattamento primario: nessun marcatore (Cea nel NSCLC) Riconoscimento della PD della malattia: nessun marcatore Monitoraggio terapia nella malattia avanzata (LDH e Cea possono dare indicazioni prognostiche)

29 Adenocarcinoma della prostata INCIDENZA SCREENING SOPRAVVIVENZA 5 AA FATTORI DI RISCHIO DIAGNOSI nuovi casi nel E la neoplasia più frequente nell uomo Non dati a favore di uno screening sistematico. Una strategia individualizzata per screening spontaneo con PSA da proporre a uomini giovani a rischio, adeguatamente informati e con ameno aa di attesa di vita. Non raccomandare lo screening in uomini asintomatici di età <55 anni o >70-75 anni o con meno di 10 anni di attesa di vita 91% circa Consumo elevato di carne elatticini, predisposizione familiare e forme ereditarie (10-15%) Esame digito-rettale, Biopsia e PSA

30 Marcatori Ca della prostata Screening: valutare utilizzo del PSA negli uomini con maggior rischio (familiarità) e se attesa di vita > 10 aa Diagnosi differenziale : PSA associato alla esplorazione rettale ed eventuale rebiopsia se precedente negativa Stadiazione: PSA (in associazione alla esplorazione rettale e all imaging) Risposta al trattamento primario: PSA (dopo chirurgia radicale deve scendere a livelli indosabili dopo 4-8 w. Dopo Rt radicale misurazioni seriate per identificare il nadir dopo 6-12 mesi) Riconoscimento PD della malattia: PSA da monitorare (dopo chirurgia ogni 6 mesi per i primi 2 aa e poi annualmente. Dopo Rt ogni 6 mesi per i primi 5 aa e poi annualmente)

31 Marcatori Ca della prostata Screening spontaneo con PSA Suggerito solo tra i 50 e i 70 aa se adeguatamente informati sui benefici e sui rischi conseguenti alla determinazione del PSA (nei casi di familiarità anche a aa) Da evitare in Pz > aa e/o con una attesa di vita < 10 aa in quanto eventuali benefici sono marginali rispetto ai rischi. Alla richiesta del Pz la condotta del Medico deve mantenere le caratteristiche di prudenza e garantire che siano fornite all interessato le più adeguate informazioni sui rischi e benefici, ma anche sui limiti diagnostici del test (falsi negativi e falsi positivi)

32 Marcatori Ca della prostata PSA dopo prostatectomia radicale PSA deve scendere a valori pressochè indosabili dopo 6-8 w Se si riscontrano livelli dosabili di PSA bisogna monitorarli nel tempo: se i livelli minimi dosabili restano stabili è probabile che non si tratti di malattia residua, se invece c è una tendenza all aumento è probabile la presenza di malattia residua Un livello di PSA > 0,2 confermato a un successivo prelievo dopo 4 w definisce la ripresa biochimica della malattia

33 Marcatori Ca della prostata PSA dopo Rt radicale Il dosaggio del PSA dopo RT ha un ruolo meno definito perché tessuto prostatico neoplastico e non rimane in sede dopo la terapia Si considera radicale la Rt se si raggiunge al nadir un valore di PSA < 1 ed è associato ad una prognosi migliore. Il nadir è atteso tra 6 e 12 mesi dalla fine della Rt E definita una PD biochimica con PSA > 2 rispetto al nadir post Rt

34 Marcatori Ca della prostata PSA in corso di terapia ormonale Se il PSA raggiunge valori prossimi allo 0, la durata della risposta è maggiore La rapidità della riduzione del PSA è un indice prognostico favorevole La progressione è altamente improbabile finchè il PSA resta ai valori di nadir raggiunti con la terapia Nei Pz con PSA stabilmente ai valori di nadir gli accertamenti strumentali sono superflui (scinti e Pet con colina)

35 Tumori germinali del testicolo INCIDENZA 2400 nuove diagnosi nel E il tumore più frequente negli uomini giovani (età < 50 aa) SCREENING Non dati disponibili SOPRAVVIVENZA 5 AA 91% circa (99% nello stadio I) FATTORI DI RISCHIO Criptorchidismo e testicolo ritenuto, traumi ripetuti, predisposizione familiare DIAGNOSI Palpazione, ecografia, AFP, BetaHCG, LDH, Intervento chirurgico (orchifunicolectomia)

36 Marcatori nei Tumori germinali del testicolo Screening: nessun marcatore Diagnosi differenziale: betahcg, AFP e LDH hanno un ruolo chiave nella diagnosi (se seminoma puro solo BetaHCG e LDH) Stadiazione: betahcg, AFP e LDH (definizione di classi a rischio) Risposta al trattamento primario: betahcg, AFP e LDH (da misurare prima della chirurgia e dopo 1 settimana per valutare la cinetica, quindi settimanalmente fino a normalizzazione per differenziare tra stadio I e malattia residua/disseminata) Riconoscimento della PD della malattia: betahcg, AFP e LDH

37 Marcatori nei Tumori germinali del testicolo Monitoraggio terapia nella malattia avanzata: betahcg, AFP e LDH (fattore prognostico; se valori elevati dopo la Ct, indice di malattia residua) Nel follow up: betahcg, AFP e LDH (I stadio: ogni 3-4 mesi per i primi 3 aa, dal 4 all 8 anno ogni 6 mesi. II-III stadio: ogni 2-3 mesi per i primi 2 aa, poi ogni 6 mesi fino al 6 aa e poi annualmente)

38

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015 1 LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015 2 QUALI FINALITA NELLA REVISIONE DELLE INDICAZIONI SUL FOLLOW UP? 1. Migliorare la qualità delle LG

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

I NUMERI DEI PRINCIPALI TUMORI IN TOSCANA E IN ITALIA

I NUMERI DEI PRINCIPALI TUMORI IN TOSCANA E IN ITALIA I NUMERI DEI PRINCIPALI TUMORI IN TOSCANA E IN ITALIA 1) COLON-RETTO Lesioni precancerose (ad esempio gli adenomi con componente displastica), circa l 80% dei carcinomi del colon-retto insorge a partire

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fase precoce con

Dettagli

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008) Carcinoma dell endometrio nel mondo Tasso di incidenza per 100.000 donne (GLOBOCAN, 2008) Dati ISTAT sulla frequenza delle neoplasie dell apparato genitale femminile in Italia carcinoma nuovi casi/anno

Dettagli

L importanza e i risultati dello Screening

L importanza e i risultati dello Screening L importanza e i risultati dello Screening Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento di Prevenzione Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Gaetano Morgillo STORIA

Dettagli

-

- Diagnosi precoce, Specialista in Oncologia Studio medico via G. Giacosa 71 20127 Milano Tel. +393388198646 giuseppe-fariselli@fastwebnet.it - giuseppe.fariselli@gmail.com http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

PRIMA DELL INCIDENTE:

PRIMA DELL INCIDENTE: PRIMA DELL INCIDENTE: La prevenzione secondaria Dott.ssa Karen Borgonovo UO Oncologia Medica ASST BG Ovest Direttore: Dr S. Barni La prevenzione secondaria Mira ad effettuare una diagnosi precoce in modo

Dettagli

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi Background: OBIETTIVI DEL FOLLOW-UP No studi randomizzati che dimostrino vantaggio OS tra diverse strategie

Dettagli

I 5 TUMORI PIÙ FREQUENTI IN ITALIA

I 5 TUMORI PIÙ FREQUENTI IN ITALIA I 5 TUMORI PIÙ FREQUENTI IN ITALIA 1) COLON-RETTO Lesioni precancerose (ad esempio gli adenomi con componente displastica), circa l 80% dei carcinomi del colon-retto insorge a partire da lesioni precancerose

Dettagli

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico Francesco Boccardo, Filippo Alongi Background: OBIETTIVI DEL FOLLOW-UP No studi randomizzati che dimostrino vantaggio OS tra diverse strategie (esami

Dettagli

I TUMORI PIÙ FREQUENTI NEGLI ANZIANI

I TUMORI PIÙ FREQUENTI NEGLI ANZIANI I TUMORI PIÙ FREQUENTI NEGLI ANZIANI 1) COLON-RETTO Lesioni precancerose (ad esempio gli adenomi con componente displastica), circa l 80% dei carcinomi del colon-retto insorge a partire da lesioni precancerose

Dettagli

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico Dr.ssa Daniela Boggiani UO Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Breast Unit 7 Maggio 2019 Counseling genetico:

Dettagli

I NUMERI DEI PRINCIPALI TUMORI IN PIEMONTE E IN ITALIA

I NUMERI DEI PRINCIPALI TUMORI IN PIEMONTE E IN ITALIA I NUMERI DEI PRINCIPALI TUMORI IN PIEMONTE E IN ITALIA 1) MAMMELLA Età: il rischio di ammalare di carcinoma della mammella aumenta con l aumentare dell età, con una probabilità di sviluppo della malattia

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 Negrar, 16 aprile 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione Italiana Oncologia

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN PIEMONTE. Incidenza:

I NUMERI DEL CANCRO IN PIEMONTE. Incidenza: I NUMERI DEL CANCRO IN PIEMONTE : In Piemonte nel 2018 sono stati stimati 30.850 nuovi casi (16.300 uomini e 14.550 donne). Il tumore più frequente fra gli uomini è quello della prostata (2.900), fra le

Dettagli

Istruzione Operativa L utilizzo dei marcatori tumorali in oncologia

Istruzione Operativa L utilizzo dei marcatori tumorali in oncologia Istruzione Operativa L utilizzo dei marcatori tumorali in oncologia 1. Obiettivo La presente istruzione operativa è migliorare l appropriatezza delle prescrizioni dei biomarker in accordo con le linee

Dettagli

IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi

IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi NUMERI Ogni giorno circa 1000 persone ricevono la diagnosi di tumore E un numero importante che evidenzia il peso della patologia oncologica

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE Rete Oncologica Veneta EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE PROPOSTA DI PDTA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI EREDO- FAMILIARI DELLA MAMMELLA E DELL OVAIO EMANUELA BOVO REGISTRO TUMORI DEL VENETO

Dettagli

Perché questo progetto?

Perché questo progetto? Città del Vaticano, Aula Benedetto XVI Collegio Teutonico 12 settembre 2018 Prevenzione dei tumori negli over 65 I Progetto nazionale italiano Perché questo progetto? Stefania Gori Presidente AIOM Associazione

Dettagli

TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA MAMMARIO OPUSCOLO PER CITTADINI E PAZIENTI OTTOBRE Associazione Italiana di Oncologia Medica

TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA MAMMARIO OPUSCOLO PER CITTADINI E PAZIENTI OTTOBRE Associazione Italiana di Oncologia Medica TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA MAMMARIO OPUSCOLO PER CITTADINI E PAZIENTI OTTOBRE 2019 Associazione Italiana di Oncologia Medica Di cosa stiamo parlando La presenza di varianti patogenetiche a carico

Dettagli

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita + Conoscenza Paura Informati per la vita Perché questo opuscolo? In Italia vivono più di tre milioni di persone con diagnosi di cancro, 1 italiano su 20. Conoscere la malattia e farne diagnosi precoce

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

Uso corretto dei marcatori tumorali

Uso corretto dei marcatori tumorali Uso corretto dei marcatori tumorali Il giorno 22 ottobre 2005 si è tenuto un corso di aggiornamento al quale hanno partecipato parecchi medici di medicina generale della ASL2. Riteniamo utile riportare

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

BRCA: non solo tumori ginecologici

BRCA: non solo tumori ginecologici TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna AOU Città della Salute e della Scienza Torino 8 Maggio 2019 Dott. Francesco Moro Chirurgia Generale 2U Centro Trapianto

Dettagli

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita + Conoscenza Paura Informati per la vita Perché questo opuscolo? In Italia vivono più di tre milioni di persone con diagnosi di cancro, 1 italiano su 20. Conoscere la malattia e farne diagnosi precoce

Dettagli

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO Iniziativa realizzata con il contributo di Pfizer Roma, 17 ottobre 2018 Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO Roma, 17 ottobre 2018 Iniziativa realizzata con il contributo di

Dettagli

I 5 TUMORI PIÙ FREQUENTI IN ITALIA

I 5 TUMORI PIÙ FREQUENTI IN ITALIA I 5 TUMORI PIÙ FREQUENTI IN ITALIA 1) MAMMELLA Età: il rischio di ammalare di carcinoma della mammella aumenta con l aumentare dell età, con una probabilità di sviluppo di cancro al seno del 2,4% fino

Dettagli

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali Mauro Palazzi Direttore U.O. Epidemiologia e Comunicazione Centro Screening Oncologici -Cesena AUSL Romagna Epidemiologia e tendenze Fattori

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nel biennio 2013-2014 sono stati diagnosticati in media circa 25.000 nuovi casi

Dettagli

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO FEDERICO BOZZETTI CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI ASLC -

Dettagli

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Roma, 14 luglio 2011 Dott.ssa Alessandra Moscaroli Segreteria Scientifica SEDE CENTRALE LILT La Lega Italiana per la Lotta

Dettagli

LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Società Medico Chirurgica di Ferrara SALUTE DI GENERE TRA MEDICINA E SOCIETA Sabato 8 marzo 2014 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna, CONA, Ferrara LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL

Dettagli

IL CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL ANZIANO VINCENZO BORGHESE

IL CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL ANZIANO VINCENZO BORGHESE IL CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL ANZIANO VINCENZO BORGHESE in collaborazione con CREDIMA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO Anziani e tumori Prendersi cura del paziente anziano con malattie neoplastiche 28 /

Dettagli

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

BRCA: non solo donne la visione dell urologo BRCA: non solo donne la visione dell urologo Paolo Gontero Chairmen Division of Urology San Giovanni Battista Hospital University of Studies of Torino Torino, Italy 8 maggio 2019 Ereditarietà e carcinoma

Dettagli

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato Negrar, 26 maggio 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nell anno 2013 sono stati diagnosticati 25.384 nuovi casi di tumore invasivo,

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Esami di diagnostica e stadiazione neoplastica Stato attuale

Dettagli

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza Diagnostica e livelli essenziali di assistenza Bologna 3 dicembre 2012 Antonio Brambilla Costi, volumi, variabilità Quasi 70 milioni di prestazioni di diagnostica, visite e laboratorio Fonte: Sistema Informativo

Dettagli

TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA OVARICO

TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA OVARICO TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA OVARICO OPUSCOLO PER CITTADINI E PAZIENTI GENNAIO 2019 Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica 1 Di che cosa stiamo parlando

Dettagli

CARCINOMA DELLA VULVA

CARCINOMA DELLA VULVA CARCINOMA DELLA VULVA Ca vulva 2014-2016 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 2014 2015 2016 VULVA EPIDEMIOLOGIA 3 5 % delle neoplasie genitali Età media 65 70 anni (< 50 aa 20 %) Ultimo trentennio: maggior aumento

Dettagli

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto XX Riunione Scientifica Annuale AIRTUM Reggio Emilia, 13 Aprile 1016 I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Oncologia Medica

Dettagli

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Verona, 25 maggio 2017 Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Lucia Mangone Guido Mazzoleni Presidente e Responsabile Commissione Accreditamento Associazione Italiana

Dettagli

Il ruolo della Medicina Generale nel follow-up oncologico

Il ruolo della Medicina Generale nel follow-up oncologico Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il ruolo della Medicina Generale

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO giunta regionale Allegato A al Decreto n. 0018 del 13 GIU 2016 pag. 1/6 CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO L'erogazione di trattamenti radioterapici in regime di

Dettagli

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati I DATI DI LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE STUDIO DEI MARCATORI TUMORALI COSA SONO E A COSA SERVONO Alessandro Montanelli Vanzago, 14 aprile 2011 Cosa sono Ogni sostanza

Dettagli

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Verbale n. 94 Adunanza 23 novembre 20 29 Novembre 2017 ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica e Valle d'aosta 1 D.G.R.

Dettagli

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica Stefania Gori Segretario Nazionale AIOM U.O.C. Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- VR Presidio Ospedaliero Regione Veneto 1- Quante

Dettagli

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS Follow-up does not improve cancer-related survival, is resource-inefficient, and does not improve quality of life, but may be a frequent source of inconvenience and anxiety [for patients]. George J. Chang,

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

Esami di laboratorio: istruzioni per l uso Massimo Gion

Esami di laboratorio: istruzioni per l uso Massimo Gion Esami di laboratorio: istruzioni per l uso Massimo Gion Centro Regionale Biomarcatori Dipartimento di Patologia Clinica AULSS12 Veneziana - Regione Veneto I marker tumorali Massimo Gion Centro Regionale

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo 8.00-14.00 TIROCINIO CLINICO TIROCINIO CLINICO 14.00-15.00 INAUGURAZIONE DEL

Dettagli

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni 2003-2012 Osservatorio Epidemiologico Registro Tumori della provincia di Pavia (a cura di Dr.sse Lorenza Boschetti e Anna Verri) Storia del Registro Tumori (RT)

Dettagli

IL PERCORSO OSPEDALE. TERRITORIO Il ruolo del MMG. Franca Bigioli

IL PERCORSO OSPEDALE. TERRITORIO Il ruolo del MMG. Franca Bigioli IL PERCORSO OSPEDALE TERRITORIO Il ruolo del MMG Franca Bigioli EPIDEMIOLOGIA Ogni giorno in Italia si diagnosticano più di 1.000 nuovi casi di cancro Si stima, infatti, che nel nostro Paese vi siano nel

Dettagli

Indice. Presentazione Indice

Indice. Presentazione Indice Presentazione... 11 1. Carcinoma mammario...13 1.1. Introduzione... 17 1.2. Screening... 18 1.3. Diagnosi... 18 Algoritmo 1. Diagnosi...19 1.3.1. Mammografia... 20 1.3.2. Ecografia... 20 1.3.3. Refertazione...

Dettagli

TOUR FIR - LOTO DONNE in AZIONE

TOUR FIR - LOTO DONNE in AZIONE TOUR FIR - LOTO DONNE in AZIONE I tumori epiteliali dell ovaio epidemiologia, fattori di rischio, diagnosi e terapia Direttore Comitato Scientifico di LOTO ONLUS Prof. Claudio Zamagni Perché la FIR sostiene

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Nel presente volume vengono riportati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza relativi alle popolazioni di Parma e odena. Le analisi presentate in questo rapporto documentano

Dettagli

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio screening dei tumori ereditari mammella - ovaio Cos è il? È un test che si esegue sul DNA estratto da un prelievo di sangue periferico con lo scopo di valutare la predisposizione ai tumori della mammella

Dettagli

Dr.ssa Michela Sereni

Dr.ssa Michela Sereni Dr.ssa Michela Sereni Branca della medicina che si occupa dello studio e della cura dei tumori Per neoplasia si intende proliferazione ex novo di cellule proprie dell organismo che portano alla formazione

Dettagli

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana L. Bazzani, E. Terzuoli, S. Giorgi, G. Francini, L. Antonuzzo, F. Di Costanzo,

Dettagli

GLI SCREENING ONCOLOGICI

GLI SCREENING ONCOLOGICI GLI SCREENING ONCOLOGICI SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING DEL TUMORE DELLA CERVICE UTERINA SCREENING DEL TUMORE DEL COLON RETTO IL PROBLEMA SCREENING SPONTANEO : MODESTO PER LA MAMMELLA,

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

Utilizzo dei marcatori tumorali

Utilizzo dei marcatori tumorali Utilizzo dei marcatori tumorali 1/12 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Un biomarker è definito come una caratteristica oggettivamente misurabile, valutata come indicatore di un processo biologico normale,

Dettagli

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? Dott.T.Pierangeli Un paziente interessato ed informato sulla diagnosi precoce del tumore inizia il dosaggio del PSA a 50 anni e dovrebbe concluderlo a 75 anni

Dettagli

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PREVENZIONE SECONDARIA I programmi di screening della Regione Emilia-Romagna:

Dettagli

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO Aggiornamento: Gennaio 2011 ROL Linee Guida Tumori Germinali dell adulto (Gennaio 2011) 1 PREVENZIONE DELL INFERTILITÀ E DELL IPOGONADISMO IN SOGGETTI

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Un biomarker è definito come una caratteristica oggettivamente misurabile, valutata come indicatore di un processo biologico normale, di uno stato patologico o della risposta

Dettagli

Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica

Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica Torino, 10 maggio 2018 Tiziana Armando Maria Valentina Mussa Silvana Storto 1 DIFFERENZE DI GENERE IN ONCOLOGIA 2 INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA TUMORI

Dettagli

Breast Cancer: U.S. Statistics 2005

Breast Cancer: U.S. Statistics 2005 Breast Cancer: U.S. Statistics 2005 213,000 nuovi casi 40,000 morti Principale diagnosi di cancro per le donne Seconda causa principale di morte Secondo tipo di cancro più diffuso Incidenza crescente con

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA In linea generale, le malattie croniche non trasmissibili (malattie cardiocircolatorie, vascolari, tumori ) rappresentano la maggior parte delle cause di malattia e i

Dettagli

MODULI DI PROGRAMMAZIONE DEL FOLLOW UP MAMMELLA, COLON RETTO, POLMONE E PROSTATA

MODULI DI PROGRAMMAZIONE DEL FOLLOW UP MAMMELLA, COLON RETTO, POLMONE E PROSTATA MODULI DI PROGRAMMAZIONE DEL FOLLOW UP MAMMELLA, COLON RETTO, POLMONE E PROSTATA AIOM - Progetto Speciale Follow up, Riabilitazione, Fertilità Gianmauro Numico (AIOM - Coordinatore) Carmine Pinto (AIOM)

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Tempo di screening e benessere

Tempo di screening e benessere Tempo di screening e benessere Luigi Bisanti Epidemiologo Asl di Milano Nel regno animale il maschio, di regola, ha un ruolo dominante La ragione (non finalistica ma evolutiva) è che il maschio è più forte

Dettagli

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Obiettivi Rete Oncologica del Veneto (DGR n. 2067 del 19 novembre 2013) Definire e condividere i Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDTA)

Dettagli

epidemiologia del melanoma

epidemiologia del melanoma epidemiologia del melanoma Il Melanoma metastatico: tra efficacia delle terapie e governance Palace Hotel Como 17 dicembre 2013 UO Registro Tumori e Screening dr.ssa Gemma Gola Prevenzione Primaria Prima

Dettagli

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Gaetano Auletta Infermiere Oncologia AOU NOVARA Tumore della

Dettagli

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia Angelita Brustolin Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Viterbo, Cittadella della Salute 26 giugno 2018 REGISTRI TUMORI cosa

Dettagli

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007 PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007 Paolo Longoni CSeRMEG, Milano P.L. 2007 1 Questa mattina Certezza e incertezza in Medicina Generale Gli screening Il caso del PSA P.L. 2007 2 interventi

Dettagli

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze Taranto 11 Aprile 2014 Doralba Morrone ISPO Firenze Coordinamento GISMA Area Diagnosi d.morrone@ispo.toscana.it Gruppo Italiano per lo screening

Dettagli

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013 Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma Bari, Cancro della mammella Bari, Il cancro della mammella è una neoplasia ormono-sensibile Nel mondo è la seconda causa di morte dopo il tumore

Dettagli

il ruolo del test brca

il ruolo del test brca Associazione Italiana di Oncologia Medica Tumori della mammella e dell ovaio il ruolo del test brca Perché questo opuscolo Negli ultimi 20 anni, è stato evidenziato come la presenza di alcune mutazioni

Dettagli

La rete dei Registri Tumori in Italia

La rete dei Registri Tumori in Italia Bari, 10 settembre 2016 La rete dei Registri Tumori in Italia Lucia Mangone Presidente nazionale Associazione Italiana Registri Tumori Cosa sono i Registri Tumori? strutture deputate alla raccolta dati

Dettagli

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE I martedì dell ordine 6 giugno 2017 IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE Giovanni Pedretti U.O. di Medicina Interna Ospedale di Fidenza (PR) Azienda USL di Parma Epidemiologia HCC in Italia www.registri-tumori.it/cms/mode/1701.airt

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Roma- Ministero della Salute 27 settembre 2018 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Stefania Gori Presidente AIOM Direttore Oncologia Medica IRCCS

Dettagli

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO IX CONGRESSO NAZIONALE AIMN 2009 20-24 MARZO 2009 Firenze, Palazzo dei CongressI I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO Negro Antonella Agenzia sanitaria e sociale Regionale Agenzia

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) Protocollo ACC Lung Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) ACC: Associazione di ricerca oncologica italiana no-profit ACC Genomics: Programma diagnostico-terapeutico

Dettagli

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna Azienda USL Reggio Emilia Assessorato politiche per la salute Regione Emilia-Romagna La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del collo dell utero nella Regione Emilia-Romagna Aggiornamento

Dettagli

INCIDENZA, PREVALENZA MORTALITÀ PER TUMORI IN ITALIA. Roberto Benelli - Elena Cecchi

INCIDENZA, PREVALENZA MORTALITÀ PER TUMORI IN ITALIA. Roberto Benelli - Elena Cecchi INCIDENZA, PREVALENZA MORTALITÀ PER TUMORI IN ITALIA Roberto Benelli - Elena Cecchi Ed. 2017 INCIDENZA, PREVALENZA, MORTALITÀ PER TUMORI Incidenza Ogni giorno, in Italia, vengono diagnosticati circa 1000

Dettagli