SOLIDALMENTE BY DAVINES ALLA RICERCA DEL DONO PERFETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLIDALMENTE BY DAVINES ALLA RICERCA DEL DONO PERFETTO"

Transcript

1 SOLIDALMENTE BY DAVINES ALLA RICERCA DEL DONO PERFETTO Case History #1 Sunto Solidalmente è un Fondo Patrimoniale Destinato. E stato creato e voluto dalla Società DAVINES importante realtà aziendale del territorio di Parma che vede da tempo una forte crescita anche a livello internazionale. Solidalmente svolge attività che sono il frutto del lavoro e dell impegno di tante persone all interno di DAVINES. MUNUS ha un po giocato a fare l inviato speciale cercando di comprendere le sue radici profonde. Con la Case History che vi presentiamo siamo andati ad esplorare la cultura, gli obiettivi e a conoscere alcuni tra i protagonisti di Solidalmente. Lamberto Prati Consigliere MUNUS

2 Per fare un dono perfetto non basta il dono in sé: è il percorso a renderlo speciale, la sua coerenza, il suo riferimento alla missione, ai valori, all identità di chi dona. Il che cosa si dona non è condizione necessaria e sufficiente a qualificare il dono come costruttore di beneficio sociale, come creatore di impatto tangibile e misurabile sulla comunità. Un dono, a qualsiasi livello, può essere abilmente strumentalizzato, guidato da tornaconti pragmatici e finalizzati a obiettivi tutt altro che disinteressati. Con questo non voglio sostenere che il donare non sia inquadrabile anche entro uno schema utilitaristico sommario. Infatti, comunque, al limite confinato in una dimensione psicologica ed esistenziale molto intima, esiste sempre un sistema di scambio, una logica di restituzione e di interesse. Ma credo che esistano altre due dimensioni che devono venir soddisfatte per definire il dono virtuoso. Perché quel dono e Come lo porto in esecuzione creano finalmente un ambito di soddisfacente completezza, anche perché donare implica nella sua accezione più naturale, un fare che stimola, con l esempio, l imitazione. Quindi il cosa, perché, come si dona, crea anche condizioni trasparenti per creare una relazione con gli altri. Tutto questo ragionamento mi è stato stimolato dal Fondo di Comunità Solidalmente della Società DAVINES, nota azienda del settore haircare professionale e skincare. Dalla storia, dai valori, dalla coerenza tra missione e operatività di DAVINES emerge la volontà di avvicinarsi il più possibile all approccio al dono perfetto. Questo pensare ed agire viene espresso e concretizzato anche tramite il Fondo di Comunità Solidalmente attivato dal 2012, che consente a DAVINES, mediante l impegno costante dei propri collaboratori, di costruire valore per la comunità. Di recente, poi, il Fondo Solidalmente si è accreditato presso Munus Fondazione di Comunità, perfezionando il suo ingresso in dinamiche e flussi di natura territoriale, a rimarcare il senso del donare nell ottica della costruzione di una rete di sostegno. Regia e intermediazione di Munus sono strumentali, questa volta sì, ad una gestione e promozione di ottica pubblicistica che è in grado di narrare, alcuni tra gli esempi più significativi che possano fungere da volano di diffusione del modello operativo Fondo di Comunità. L obiettivo di questo approfondimento è quello di mettere in luce le peculiarità di questo Fondo e far capire da dove nasce. Il perché di un azione completa il profilo di cosa è stato o sarà fatto e il come viene svolto che spesso sono, entrambe, componenti derivate e consequenziali. Di certo c è che, dietro questo episodio, esiste una cultura d impresa di grande modernità e lungimiranza, dove le strategie di business trovano completamento grazie alle azioni sul territorio, allo stakeholder engagement (interno ed esterno), all azione di leve strategiche e tattiche, locali e globali. Il tratto di autenticità che ne emerge viene ampiamente dimostrato dalle testimonianze delle persone - manager dell azienda - che abbiamo cercato di capire nella loro duplice dimensione di professionisti ma anche e soprattutto in quella di attori proattivi della comunità locale. Il locale e il globale, si sa, si toccano e sono in continua dinamica evolutiva. Dalla loro relazione si sprigionano risorse, emergono nuovi modelli e comportamenti, in ultima analisi innovazione sociale. DAVINES conferma questo paradigma. Pag. 1 di 8

3 GRUPPO DAVINES, OLTRE IL BUSINESS Il Gruppo DAVINES nasce a Parma nel Fondato dalla famiglia Bollati, è oggi una realtà internazionale dedicata al mercato professionale della bellezza con i marchi DAVINES e Comfort Zone ed è una B Corp, ovvero un azienda che usa il business per generare un impatto positivo sulle persone e l ambiente. Specializzato nella creazione di prodotti di alta qualità, sviluppati scientificamente attraverso le tecnologie più avanzate, il Gruppo è presente in oltre 90 paesi serviti attraverso le filiali di New York, Londra, Parigi, Città del Messico, Deventer (Olanda), e Hong Kong. A Parma permane la sede centrale del Gruppo con una importante novità: a settembre 2018 è stato inaugurato il DAVINES Village, la nuova casa della bellezza sostenibile, concepita per essere la materializzazione fisica dei valori aziendali. Dalle origini, l ideale di sostenibilità ha plasmato l identità del Gruppo generando prodotti e progetti ispirati all equilibrio tra etica ed estetica. Nel report annuale Rapporto di Sostenibilità, consultabile on line, il Gruppo annovera dettagliatamente le attività sostenibili intraprese, e i risultati ottenuti, nei confronti delle persone, del pianeta e della comunità, in un ottica di condivisione e trasparenza. Per coltivare i valori aziendali anche internamente, il Gruppo ha promosso, nel 2005, la redazione della prima Carta Etica, oggi alla seconda edizione, concepita per una migliore qualità della vita di chi quotidianamente opera in azienda. Da questa pietra miliare si sono generati, nel tempo, ulteriori progetti promossi dagli Animatori Carta Etica, volontari che operano affinché ciascun collaboratore possa esprimersi al meglio e crescere come individuo. Tra questi progetti, Solidalmente sostiene le iniziative sociali attive sul territorio di Parma e dintorni. Gestito da un gruppo volontario di collaboratori, Solidalmente propone, dal 2012, occasioni di partecipazione attiva a tematiche sociali e, nel 2017 ha promosso, in accordo e col sostegno dell azienda, il Volontariato d impresa. Grazie a questa iniziativa, oggi, presso la sede di Parma, ciascun collaboratore può impiegare fino a quattro giorni lavorativi all anno per svolgere attività di volontariato, a condizione che una pari quantità di tempo personale venga impiegato per la medesima causa; una misura concreta del coinvolgimento dei collaboratori in tematiche sociali e un ulteriore conferma di coerenza aziendale. Il Gruppo DAVINES vuole incoraggiare le persone a prendersi cura di sé, dell ambiente in cui vivono e lavorano, di ciò che amano. Questa vocazione è profusa con altrettanta passione anche verso l esterno. Con la campagna I Sustain Beauty, il Gruppo coinvolge la comunità internazionale raccogliendo progetti da tutto il mondo che testimoniano e incoraggiano un armonica sinergia tra bellezza e sostenibilità. Vasta eco ha suscitato il recente evento di maggio che ha visto oltre tremila ospiti da tutto il mondo visitare la nuova sede del Gruppo DAVINES, ispirata agli stessi valori che Pag. 2 di 8

4 coniugano bellezza e sostenibilità che da sempre guidano l azienda. L evento è avvenuto in concomitanza al World Wide Hair Tour che raduna clienti e altri stakeholder di DAVINES con lo scopo di scambiare informazioni, idee, progetti e tendenze. Per ulteriori informazioni Pag. 3 di 8

5 SOLIDALMENTE: LE SUE ATTIVITÀ è Tutti insieme Solidalmente, pomeriggio di metà giugno con giochi e momenti di svago aperto anche a parenti/amici dei dipendenti e il cui ricavato viene devoluto a progetti solidali è mercatino solidale di piante che provengono dagli allestimenti di eventi aziendali e che così possono continuare a vivere a casa dei dipendenti. Anche in questo caso i ricavi sono destinati ad iniziative solidali è lotteria natalizia riservata ai soli dipendenti, che serve a raccogliere fondi per il supporto scolastico di alcuni bimbi del Bangladesh tramite l associazione Filodijuta, con sede a Baganzola è raccolta biannuale di abiti e materiale utile per donne e bambini aiutati dal CAV di Parma è raccolta annuale di generi alimentari destinati al Banco Alimentare Le associazioni che nel 2018 sono state sostenute col volontariato d impresa tramite Solidalmente/4+4: FA.CE. Parma (disabilità), EMC2 (cooperativa sociale di tipo B), WWF Parma (ambiente), GIOCAMICO (infanzia e sanità), LEGAMBIENTE (ambiente). Inoltre, viene attivata una forma di volontariato culturale a sostegno della mostra Il Terzo Giorno, aperta al pubblico dal 20 aprile a Parma e di cui DAVINES è uno degli sponsor Pag. 4 di 8

6 SOLIDALMENTE: TESTIMONIANZE L incontro con gli amici di DAVINES comincia con la testimonianza di Andrea Diobelli, International Trade Marketing & Education Director, volontario per stile di vita da quando adolescente muoveva i primi passi nello scoutismo. La mia ricerca si ispira all obiettivo di far vivere la carta etica dell azienda e mi è molto chiaro come elementi di strategia si mescolino a fatti, esempi, azioni, certamente eterogenei, ma nondimeno autentici, e quindi in quanto esponente del gruppo ACE (ndr. animatori della carta etica) contribuisco attivamente ad organizzare eventi, raccolte fondi, attività che fanno condividere alle persone dell azienda e alle loro famiglie momenti comunitari in cui i messaggi etici dell azienda vengono resi concreti e tangibili ed hanno impatto reale nella società. Sonia Ziveri, Customer Operations Director e Head of Sustainability, esprime la sintonia che esiste tra pensiero aziendale e i clienti: Ci scelgono perché si riconoscono nei nostri valori e ancor di più condividono le nostre passioni che vengono direttamente dalla cultura della Famiglia Bollati e stanno dentro a un flusso che di continuo si muove in senso top-down e bottom-up in un mescolamento di energie che vengono dal basso e traggono alimento dalla cultura dell azienda. Del resto - continua Ziveri - nella relazione con gli stakeholder dell azienda la nostra posizione sulle questioni ambientali e sociali è ormai nota. La certificazione (ndr: BCorp con il suo approccio olistico alla responsabilità di impresa, vedi il box di approfondimento), che prevede il rispetto di parametri selettivi dimostra queste nostre legittime ambizioni, li guida, in sicurezza e garanzia, verso un engagement solido e partecipato. Ziveri sottolinea l apporto decisivo degli azionisti e del top management di DAVINES. La Famiglia Bollati è sempre presente e si dedica a promuovere attivamente all interno dell azienda il concept di Sustainable Beauty e Paolo Braguzzi (Amministratore Delegato) è tra i più convinti sostenitori del doppio binario Top-Down e Bottom-Up che crea condivisione, coinvolgimento ed energia positiva. Una visione della governance, confermata da quel momento di incontro definito Plenum in cui vengono incontrati gli stakeholder interni ed esterni per un assessment profondo e autentico. Ogni anno infatti DAVINES dedica due giornate alla presenza di tutti i collaboratori aziendali in cui i temi valoriali e di missione vengono sviscerati in profondità anche con il supporto di studiosi e ricercatori in varie discipline, segnando ancora una volta la connessione tra strategia e azioni Pag. 5 di 8

7 concrete. Continua Ziveri: Ci avvaliamo anche dell apporto scientifico e culturale di alcuni esperti sui temi della sostenibilità. Ricordano tutti la splendida relazione del Prof. Stefano Zamagni, noto ricercatore e studioso di economia e responsabilità sociale, durante un Plenum dedicato a tutti i nostri collaboratori. Cerchiamo inoltre il coinvolgimento degli stakeholders anche attraverso survey e analisi conoscitive di matrice etico-sociale. Molto incisiva quella che svolgiamo annualmente e che vede come protagonisti i fornitori a cui vengono chieste informazioni sulle loro pratiche in materia di sostenibilità. Anche Marie Charlotte Montaut, Junior Sustainability Project Manager, fa parte degli ACE team e in questa veste opera all interno di due team il cui obiettivo è al contempo il benessere e il dono di sé agli altri: Un opportunità di un dono personale genuino per chi dedica tempo a progetti specifici e condivide il piacere della espressione individuale così come avviene ad esempio per la giornata dedicata ai bambini che ha come significato di base quello di poter realizzare un equilibrio vitalavoro, la gestione degli stress e il benessere della propria famiglia. Montaut ricorda che nel gruppo di lavoro che si occupa di Solidalmente sono partiti in 3 ed ora operano ben 18 persone con grande libertà di azione e con un budget autonomo. Montaut sottolinea ancora come il tema del Welfare dei collaboratori sia un driver centrale delle strategie e delle azioni: Grande sostegno è stato dato al gruppo dei donatori di sangue che sono ben 50 con una percentuale altissima di partecipazione. Del resto, il tema del welfare è uno dei cavalli di battaglia dell azienda nel campo del benessere dei collaboratori. Pag. 6 di 8

8 I PRINCIPI COME VANTAGGIO COMPETITIVO L approccio di DAVINES affonda le sue radici in cultura, valori e identità e si avvale di una condivisione costante e convinta tra stakeholders, collaboratori e top management dell azienda. La certificazione B.Corp (vedi box di approfondimento), del resto, dimostra il continuum tra mission e strategia che si esprime con una coerenza pensiero/attività, dimensioni di breve e lungo periodo, prospettiva territoriale e aspirazioni internazionali. Da non trascurare l attenzione che è rivolta al coinvolgimento delle famiglie che crea un mix di modernità e tradizione, un fertile terreno su cui innestare nel tempo nuove esperienze. Non è questa la sede per approfondire gli aspetti di business che tuttavia ribadiscono che l azienda riflette il suo impegno anche in ciò che produce. Gli standard aziendali sono di eccellenza. Questo viene dichiarato e, puntualmente, messo in pratica. DAVINES coniuga etica ed estetica, solidità della tradizione e nuove frontiere della ricerca scientifica, cura della dimensione sociale e attenzione alle esigenze della persona. Molto chiaro e naturale per Davide Bollati e la sua DAVINES guardare al futuro con aspirazioni di successo competitivo e responsabilità sociale. Insomma, verso una nuova frontiera dell imprenditorialità che si traduce in rispetto della qualità, in considerazione della centralità delle persone. La comunicazione per DAVINES in questo caso ha un ruolo determinante. Non di sola pubblicità sto parlando ma di comunicazione di matrice educativa, all interno (per far crescere i collaboratori) come all esterno (i fornitori, i clienti, la filiera nel suo insieme). La condivisione e il coinvolgimento responsabile sono tesi così ancora una volta verso la centralità delle persone. Chi cerca di educare deve dare l esempio. Quindi il percorso generale di dono non è solo filantropia strategica ma messa in condivisione di un progetto di business responsabile che ha come indispensabile motore la competizione e come inevitabile proiezione profetica i risultati. Di solito le profezie annunciate e dichiarate si auto-avverano. E quanto auguro loro di cuore. E chiaro il motivo del mio stringere l occhio agli amici di DAVINES, che ringrazio per la disponibilità e signorilità nel mettermi a disposizione testimonianze e informazioni, perché credo abbiano correttamente interpretato lo spirito e il senso della Fondazione Munus. E poi, come evitare una simpatica connivenza perché è altrettanto vero che le loro legittime aspirazioni e i loro risultati si basano su un portato valoriale autentico. Vedere, per credere, la carta etica che descrive e declina il mix ispirazionale (comunicazione, condivisione, cosmopolitismo, responsabilità, rispetto, equilibrio, coinvolgimento, cortesia, spirito costruttivo, eccellenza, unità, spirito di iniziativa, bellezza, onestà, lealtà rigore, pragmatismo, concretezza, connessione valori-comportamenti). Un sistema che li definisce e classifica come Purpose Driven Company (Azienda guidata da una Pag. 7 di 8

9 Missione) per il quale l approccio e l ispirazione etici restano parte fondante di un mix che si deve tradurre in un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo. Un azienda che può dirsi legittimata a dare l esempio. Buon lavoro! Lamberto Prati Consigliere MUNUS DAVINES CERTIFICATA B.CORP Le B Corp sono aziende certificate da un ente non-profit (riconosciuto e accreditato su un piano internazionale) che ne accerta l adesione a rigorosi standard sociali/ambientali e di accountability di processi e sistemi. Per le aziende private (ma lo stesso principio vale per gli enti pubblici) accountability indica la realizzazione di un sistema di responsabilità che rende chiare ed evidenti le relazioni esistenti tra le scelte e le decisioni prese, le attività realizzate e i parametri di controllo degli effetti, ossia la metrica e gli indicatori. Consentono di dare conto ai cittadini del proprio operato, rendendo trasparenti e comprensibili all esterno i programmi, le attività e i risultati raggiunti per lo sviluppo sostenibile del territorio e della comunità di riferimento. Ad oggi la community delle aziende certificate B.Corp è di aziende di 50 paesi appartenenti a 130 settori differenti. Sono aziende che promuovono una economia inclusiva, quella che crea opportunità per tutte le persone qualunque sia il loro background. Ed è un modo per ridefinire che cosa è il successo nel business alla luce del suo impatto sulle comunità di riferimento. Pag. 8 di 8

IL NOSTRO PERCORSO VERSO LA SOSTENIBILITÀ - LA CERTIFICAZIONE B CORP

IL NOSTRO PERCORSO VERSO LA SOSTENIBILITÀ - LA CERTIFICAZIONE B CORP IL NOSTRO PERCORSO VERSO LA SOSTENIBILITÀ - LA CERTIFICAZIONE B CORP 1 BCorp Day Emilia-Romagna - Imprese per impatti positivi - 1 giugno 2017 Sonia Ziveri Head of Sustainability Marie-Charlotte Montaut

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e di territorio

Responsabilità sociale d impresa e di territorio Dalla sinergia tra La nostra vision è compartecipare alla creazione di una nuova economia: più solida, più giusta, promotrice di equità e di benessere a 360 per l impresa, le persone e il territorio. Responsabilità

Dettagli

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

pia.gruppohera.it   LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda pia.gruppohera.it www.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda Avere una visione comune di cosa sia la nostra azienda e di quali siano i valori su cui fondare

Dettagli

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale di Patrizia Messina patrizia.messina@unipd.it Matera 16 novembre 2018 «Senza cultura

Dettagli

Milano, 18 novembre 2009

Milano, 18 novembre 2009 Milano, 18 novembre 2009 Una soluzione partecipata per gli obiettivi del 20-20-20 e della Direttiva europea Clima-Energia. Nuove opportunità di coesione sociale e di sviluppo della sussidiarietà a cura

Dettagli

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business. L Expo della Cooperazione Internazionale Sustainability, Best Practices and Business Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da Diplomacy Sustainability, Best Practices and Business Le imprese nella

Dettagli

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT Cosa occorre fare per essere concretamente un'impresa sostenibile? Il Rapporto di Sostenibilità 2015 É focalizzato sui temi di maggior rilevanza per il core business e per gli

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

La tua banca per la vita

La tua banca per la vita La tua banca per la vita 1 La nostra visione Vogliamo essere una banca chiara, semplice, innovativa e italiana, ispirata alla vita e ai desideri delle persone che credono nel futuro. Una banca da vivere

Dettagli

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione Bertinoro, 12 ottobre 2007 Pierluigi Stefanini Contenuti Chi è Impronta Etica La Responsabilità Sociale di Impresa secondo Impronta Etica

Dettagli

La Carta dei fondamenti

La Carta dei fondamenti La Carta dei fondamenti mission, vision, valori www.acquebresciane.it L ACQUA È LA MATERIA DELLA VITA. È MATRICE, MADRE E MEZZO. NON ESISTE VITA SENZA ACQUA. (ALBERT SZENT-GYORGYI) Perché darsi dei fondamenti

Dettagli

POTENZIALITA E PROSPETTIVE. Pisa, 22 marzo a cura di Stefano Lomi

POTENZIALITA E PROSPETTIVE. Pisa, 22 marzo a cura di Stefano Lomi POTENZIALITA E PROSPETTIVE Pisa, 22 marzo 2019 a cura di Stefano Lomi Consistenza del terzo settore e del non profit Terzo settore formalizzato (iscritto a registri/albi regionali) 6.439 organizzazioni

Dettagli

Volontariato aziendale

Volontariato aziendale Volontariato aziendale IL VOLONTARIATO AZIENDALE Il Volontariato d Impresa è un progetto in cui l impresa incoraggia, supporta o organizza la partecipazione attiva e concreta del proprio personale alla

Dettagli

CARTA DEI VALORI. Aria pura

CARTA DEI VALORI. Aria pura CARTA DEI VALORI P e r c h é una Car t a d e i V a l o r i La carta dei valori regolamenta lo stare insieme ed è il fulcro di Ampioraggio. Si sta insieme con l intento di dare, con correttezza e spirito

Dettagli

IL GREEN MARKETING COME OPPORTUNITA DI RILANCIO ECONOMICO E DI CRESCITA SOSTENIBILE

IL GREEN MARKETING COME OPPORTUNITA DI RILANCIO ECONOMICO E DI CRESCITA SOSTENIBILE IL GREEN MARKETING COME OPPORTUNITA DI RILANCIO ECONOMICO E DI CRESCITA SOSTENIBILE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA 4 APRILE 2012 Come costruire un green brand per le aree industriali Prof. P. Musso

Dettagli

Matteo Passini Vice Direttore Generale

Matteo Passini Vice Direttore Generale Matteo Passini Vice Direttore Generale Una BANCA: COOPERATIVA MUTUALISTICA LOCALE Società di persone e non di capitali 1 testa 1 voto Protagonismo e coinvolgimento Obbligo di operare principalmente con

Dettagli

DAL avvocati. 11 sedi, 5 in Italia e 6 all estero. 20 aree di specializzazione. 6 desk dedicati a specifiche aree geografiche

DAL avvocati. 11 sedi, 5 in Italia e 6 all estero. 20 aree di specializzazione. 6 desk dedicati a specifiche aree geografiche Oltre 440 avvocati 11 sedi, 5 in Italia e 6 all estero 20 aree di specializzazione DAL 1988 6 desk dedicati a specifiche aree geografiche Oltre 150 risorse di staff il tuo partner Siamo uno studio legale,

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile 3 EDIZIONI NAPOLI ROMA MILANO 7 MODULI DA 1 GIORNATA dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 COMMUNITY Area virtuale dedicata alle partecipanti per la gestione delle comunicazioni, lo scambio materiali,

Dettagli

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO LHYRA è una società, fondata nel 2003, a controllo familiare con una profonda esperienza nel business ed un esteso network relazionale in campo finanziario e scientifico. Dalla

Dettagli

Il programma Inclusive Mindset

Il programma Inclusive Mindset Diventare Partner I promotori Il programma Inclusive Mindset Inclusive Mindset è il progetto di imprenditoria sociale che opera per favorire la condivisione e la diffusione di mindset inclusivo e di buone

Dettagli

Corporate Social Responsibility. in Intesa Sanpaolo. 2 Dicembre Corporate 2016Social Responsibility

Corporate Social Responsibility. in Intesa Sanpaolo. 2 Dicembre Corporate 2016Social Responsibility in Intesa Sanpaolo Corporate Social Responsibility 2 Dicembre Corporate 2016Social Responsibility Una consolidata esperienza nella La sostenibilità consente di orientare il business verso gli interessi

Dettagli

Innovation Engineering

Innovation Engineering Innovation Engineering IMMAGINARE, PROGETTARE, CREARE. La creatività e l alta eccellenza della ricerca applicata al servizio del mondo dell industria: soluzioni concrete per migliorare il vostro mondo.

Dettagli

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016 CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016 IV EDIZIONE 21 GENNAIO - 4 MARZO 2016 MILANO CENTRO STUDI LANG SULLA FILANTROPIA STRATEGICA 1 CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA IV^ EDIZIONE 21 GENNAIO

Dettagli

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA Con oltre 500 anni di tradizione, il Gruppo Banca Carige è fra i primi 10 gruppi bancari italiani e uno dei 15 gruppi italiani sottoposti alla vigilanza della Banca

Dettagli

Italian MARKETING FOUNDATION

Italian MARKETING FOUNDATION Italian FOUNDATION PHILIP KOTLER, L IDEATORE DEL MODERNO Il mondo intero riconosce in Philip Kotler il massimo esperto al mondo di strategie di marketing. Oggi professore di International Marketing alla

Dettagli

Merits Srl Società Benefit. Relazione annuale di impatto

Merits Srl Società Benefit. Relazione annuale di impatto Merits Srl Società Benefit Relazione annuale di impatto 3 aprile 2018 1 1. CHI SIAMO Merits è una Società Benefit fondata il giorno 11 ottobre 2016 a Milano. Obiettivo della Società è di fungere da catalizzatore

Dettagli

Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari

Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari Carlo Salvato Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto

Dettagli

Innovation Engineering

Innovation Engineering Innovation Engineering IMMAGINARE, PROGETTARE, CREARE. La creatività e l alta eccellenza della ricerca applicata al servizio del mondo dell industria: soluzioni concrete per migliorare il vostro mondo.

Dettagli

RUO Formazione Comunicazione Interna e Responsabilità Sociale d Impresa

RUO Formazione Comunicazione Interna e Responsabilità Sociale d Impresa La Responsabilità Sociale d Impresa in Poste Italiane Incontro con Magyar Posta 8 giugno 2009 0 La Responsabilità Sociale di Impresa in Poste Italiane Forte responsabilità oggettiva di Poste sul piano

Dettagli

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Introduzione al Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Argomenti del giorno 2 1. Finalità e obiettivi; 2. Struttura; 3. Idea imprenditoriale; 4. Team 0. Cosa

Dettagli

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato Manifesto IVSI La carta dei nostri valori Il senso dell appartenenza Fare parte dell Istituto Valorizzazione Salumi Italiani significa

Dettagli

Verso una Food Policy per Milano

Verso una Food Policy per Milano Verso una Food Policy per Milano Supporto tecnico-scientifico di: Associazione Economia e Sostenibilità via Cuccagna 2/a 20135 Milano - info@assesta.it Cosa è una food policy e cosa serve alla città Che

Dettagli

sentirci vivi. NOI ITALIANI AMIAMO

sentirci vivi. NOI ITALIANI AMIAMO ESSERE E VIVERE NOI ITALIANI AMIAMO sentirci vivi. Siamo audaci per natura, intraprendenti, solari e ambiziosi. Puntiamo all eccellenza, amiamo condividere, essere, vivere. Noi di Be Live siamo italiani

Dettagli

Laboratorio RSI Provincia di Mantova Camera di Commercio Mantova. idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale

Laboratorio RSI Provincia di Mantova Camera di Commercio Mantova. idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale Laboratorio provinciale IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE! Promotori!! Laboratorio RSI Provincia di Camera di Commercio idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale percorso,

Dettagli

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma IN COLLABORAZIONE CON: Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma MOD. C CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE:

ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE: ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE: Impegno sociale nel segno dell imprenditorialità Torino, 14 marzo 2016 GRUPPO TEMATICO CULTURA Le strategie di mercato sono cambiate Le strategie di mercato sono cambiate

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA - ANNO 2018

PIANO OFFERTA FORMATIVA - ANNO 2018 PIANO OFFERTA FORMATIVA - ANNO Il presente Piano dell Offerta Formativa costituisce documento programmatico dell Ordine Regionale. L elaborazione del Piano Formativo annuale rappresenta per il Consiglio

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

IDENTITY. Acquanetwork - La cultura dell'acqua

IDENTITY. Acquanetwork - La cultura dell'acqua IDENTITY Acquanetwork - La cultura dell'acqua Il network è aperto a tutti coloro che investono su Qualità e Professionalità e credono nello spirito di gruppo per evolvere e far crescere il settore. Acquanetwork

Dettagli

La proposta pedagogica del Service Learning Apprendere serve, servire insegna

La proposta pedagogica del Service Learning Apprendere serve, servire insegna FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI FACOLTÀ

Dettagli

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER L INTEGRAZIONE Aida Maisano Direttore ABIFormazione LA CSR: UN VALORE STRATEGICO E UNA LEVA COMPETITIVA La crisi è un campanello d allarme, il momento in cui ci

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL MODELLO UNA INDAGINE CIRCOLARE PER SCOPRIRE LE TRAME NASCOSTE DEL TESSUTO ORGANIZZATIVO E GLI STILI EMERGENTI DI MANAGEMENT

PRESENTAZIONE DEL MODELLO UNA INDAGINE CIRCOLARE PER SCOPRIRE LE TRAME NASCOSTE DEL TESSUTO ORGANIZZATIVO E GLI STILI EMERGENTI DI MANAGEMENT PRESENTAZIONE DEL MODELLO UNA INDAGINE CIRCOLARE PER SCOPRIRE LE TRAME NASCOSTE DEL TESSUTO ORGANIZZATIVO E GLI STILI EMERGENTI DI MANAGEMENT FINO A IERI: DA RISORSE UMANE A PERSONE Le persone fanno la

Dettagli

INTEGRATING THINKING & REPORTING

INTEGRATING THINKING & REPORTING INTEGRATING THINKING & REPORTING IN PRACTICE ROMA, UNIVERSITÀ LUISS 17 NOVEMBRE 2016 UN ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE I NUMERI DEL GRUPPO Fatturato al pubblico (Mld ) 13,18 Numero Punti di Vendita 3.004

Dettagli

APPASSIONATI DI FUTURO CERCASI. Sostenibilità, innovazione e partnership nella catena di fornitura

APPASSIONATI DI FUTURO CERCASI. Sostenibilità, innovazione e partnership nella catena di fornitura APPASSIONATI DI FUTURO CERCASI Sostenibilità, innovazione e partnership nella catena di fornitura REPORT FOCUS GROUP 2015 HIGHLIGHTS 100 fornitori totali di Gruppo Gianasso 47 fornitori strategici invitati

Dettagli

Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino

Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino BREVE SINTESI } Le imprese sono un sistema e in particolare un sistema sociale per la rilevanza dell elemento

Dettagli

Palazzo Rangoni - Farnese, 14 giugno 2016

Palazzo Rangoni - Farnese, 14 giugno 2016 Palazzo Rangoni - Farnese, 14 giugno 2016 Costituzione di MUNUS - Fondazione di Comunità di Parma La solidarietà è l unico inves@mento che non fallisce mai (Henry David Thoreau) La Fondazione di Comunità

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Chi è Snam Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Opera nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale E quotata in Borsa ed è presente

Dettagli

ANIMARE L ARTE, L ARTE DI ANIMARE Il percorso formativo dati e riflessioni di sintesi. Iª edizione 2017/2018

ANIMARE L ARTE, L ARTE DI ANIMARE Il percorso formativo dati e riflessioni di sintesi. Iª edizione 2017/2018 ANIMARE L ARTE, L ARTE DI ANIMARE Il percorso formativo dati e riflessioni di sintesi Iª edizione 2017/2018 ALCUNI NUMERI SIGNIFICATIVI weekend di formazione atelier condotti da professionisti adolescenti

Dettagli

Perché alla Compagnia di San Paolo interessa promuovere il rafforzamento e l evoluzione delle cooperative sociali?

Perché alla Compagnia di San Paolo interessa promuovere il rafforzamento e l evoluzione delle cooperative sociali? Perché alla Compagnia di San Paolo interessa promuovere il rafforzamento e l evoluzione delle cooperative sociali? Sono una componente del pluralismo sociale Erogano servizi sociali, socio-sanitari ed

Dettagli

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015 Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma percorso di lavoro 1 workshop 17 febbraio 2015 Responsabilità Sociale d Impresa CSR Concetti che cambiano e sfide/opportunità che si aprono.

Dettagli

Marketing e sostenibilità dell impresa

Marketing e sostenibilità dell impresa Marketing e sostenibilità dell impresa Obiettivi conoscitivi Analizzare gli effetti che l economia post-moderna e il marketing hanno indotto sui sistemi economici, ambientali e sociali Individuare le dimensioni

Dettagli

LA MATRICE E IL BILANCIO DEL BENE COMUNE

LA MATRICE E IL BILANCIO DEL BENE COMUNE LA MATRICE E IL BILANCIO DEL BENE COMUNE Federazione per l Economia del Bene Comune in Italia Stella Catto Convegno «Impresa etica e sostenibile: un futuro già presente» Verona, 18 ottobre 2017 L Economia

Dettagli

Scopri il nostro programma modulare

Scopri il nostro programma modulare IL MIGLIOR BRAND SEI TU IL PROJECT MANAGER 2C e il business d Impresa 2018 Scopri il nostro programma modulare 2C nasce nel 2016 con il preciso scopo di offrire alle aziende e ai liberi professionisti

Dettagli

IMPrese in ACTion Modelli di business ad alto impatto sociale

IMPrese in ACTion Modelli di business ad alto impatto sociale IMPrese in ACTion Modelli di business ad alto impatto sociale DGR 1267 del 08/08/2017 Strumenti di innovazione sociale NS2 Nuove sfide Nuovi Servizi FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO

Dettagli

Relating intelligence is the future Relazione di impatto anno 2017

Relating intelligence is the future Relazione di impatto anno 2017 TEXTURE Srl Società Benefit Relating intelligence is the future Relazione di impatto anno 2017 TEXTURE BENEFIT Texture è nata a fine gennaio 2017 come società benefit: darle una finalità di tipo sociale,

Dettagli

ll valore pubblico nella riforma della PA

ll valore pubblico nella riforma della PA ll valore pubblico nella riforma della PA La Catena del Valore Pubblico Alberto Padula Università di Roma Tor Vergata padula.alberto@gmail.com Forum PA 2016 Roma, Palazzo dei Congressi, 25 Maggio 2016

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

IMPRESE E ORGANIZZAZIONI PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE. IL PROFILO DI UN ITALIA CHE C È

IMPRESE E ORGANIZZAZIONI PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE. IL PROFILO DI UN ITALIA CHE C È IMPRESE E ORGANIZZAZIONI PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE. IL PROFILO DI UN ITALIA CHE C È Paolo Anselmi Vice Presidente GfK Eurisko Sodalitas Social Award 13^ Edizione Milano, 30 settembre 2015 QUESTA RICERCA

Dettagli

Struttura e compiti. Identità e visione. Risultati e percezione dei vantaggi. Interazione e stile

Struttura e compiti. Identità e visione. Risultati e percezione dei vantaggi. Interazione e stile Mercato delle reti e scambio peer Il radar di rete guida Risultati e percezione dei vantaggi Radar di rete, versione 1.0 Sviluppato da Nadia von Holzen, Learning Moments, e Bertha Camacho, Skat Foundation,

Dettagli

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia La sostenibilità #1 La causa di molti problemi nelle aree urbane è rappresentata dalle modalità

Dettagli

copyright Atlantis Company Srl

copyright Atlantis Company Srl copyright Atlantis Company Srl 1 FUNDRAISING Come posso attivare una campagna di successo? Sto ottenendo il massimo dai miei donatori? Come sta evolvendo il mercato? Quali sono gli strumenti più innovativi

Dettagli

ANIMARE L ECONOMIA: il punto di vista dell impresa. All rights reserved - THUN SpA

ANIMARE L ECONOMIA: il punto di vista dell impresa. All rights reserved - THUN SpA ANIMARE L ECONOMIA: il punto di vista dell impresa Un emozione che dura nel tempo THUN, LA NOSTRA STORIA da quasi 70 anni! Un emozione che dura nel tempo 1950 THUN Ceramiche diventa Peter Thun, assume

Dettagli

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. 7-29 ottobre 2017 Un evento internazionale a Lodi Il Festival della Fotografia Etica

Dettagli

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto: LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE Il Circolo Legambiente Etabeta, costituito nel febbraio 2006, è un gruppo di volontariato che promuove progetti incentrati sulla sostenibilità

Dettagli

Società benefit (B Corp.)

Società benefit (B Corp.) Società benefit (B Corp.) 1. Premessa. pag.1 2. Cosa sono le società benefit..... pag.1 3. Chi può essere interessato. pag.1 4. Adempimenti.. pag.2 5. Pro e contro.... pag.2 All. 1. Standard di valutazione

Dettagli

Un azienda globale PPG, Pittsburgh Plate Glass Company :

Un azienda globale PPG, Pittsburgh Plate Glass Company : Un azienda globale PPG, Pittsburgh Plate Glass Company : Fondata nel 1883 in Pennsylvania 136 anni di operatività nel business di fornitura di vernici, smalti, rivestimenti e materiali speciali Il Global

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE CORSO DI ALTA FORMAZIONE LO SCENARIO La ricchezza dell Europa è nel sapere e nella capacità delle sue persone: questa è la chiave per

Dettagli

IMPRESE COOPERATIVE : UNA RISORSA DI ECONOMIA CIVILE PER LO SVILUPPO REGIONALE

IMPRESE COOPERATIVE : UNA RISORSA DI ECONOMIA CIVILE PER LO SVILUPPO REGIONALE Ministero dello sviluppo economico Direzione generale per gli enti cooperativi IMPRESE COOPERATIVE : UNA RISORSA DI ECONOMIA CIVILE PER LO SVILUPPO REGIONALE Un percorso di alta formazione per ripensare

Dettagli

L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere

L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere IN COLLABORAZIONE CON: L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere MOD. B CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio

Dettagli

Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission

Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission Dott. Marco Parlangeli Forum CSR Roma, 24 ottobre 2006 La mission della Fondazione MPS La Fondazione Monte dei Paschi di Siena è un ente non

Dettagli

Il senso della trasparenza nel fund raising. Giuseppe Ambrosio

Il senso della trasparenza nel fund raising. Giuseppe Ambrosio Il senso della trasparenza nel fund raising Giuseppe Ambrosio 1 1. SIGNIFICATO 2. DIREZIONE 2 TRASPARENZA, derivazione di trasparente, cristallino, sinonimo di chiarezza e di limpidezza. DI TIPO OGGETTIVO

Dettagli

MAKE YOUR BUSINESS FROM VALUES. veeco.it

MAKE YOUR BUSINESS FROM VALUES. veeco.it MAKE YOUR BUSINESS FROM VALUES veeco.it I valori identitari: Da un identità valoriale forte e capace di affrontare il cambiamento dipende il successo duraturo di ogni impresa. I valori identitari generano

Dettagli

Iren: l esperienza dei Comitati Territoriali per la sostenibilità delle comunità

Iren: l esperienza dei Comitati Territoriali per la sostenibilità delle comunità Iren: l esperienza dei Comitati Territoriali per la sostenibilità delle comunità SALONE DELLA CSR E DELLA INNOVAZIONE SOCIALE TORINO, 30 GENNAIO 2019 Selina Xerra Direttore Corporate Social Responsibility

Dettagli

Intervista ad Andrea Bellezza

Intervista ad Andrea Bellezza Intervista ad Andrea Bellezza Abbiamo il piacere di avere un visionario italiano tra noi Andrea Bellezza. Esperto in consulenza strategica, innovazione e business development, fondatore del progetto OSC,

Dettagli

Estratto B Corp e Società Benefit

Estratto B Corp e Società Benefit Osservatorio Isnet sull Impresa sociale in Italia RIFORMA DEL TERZO SETTORE E IMPRESA SOCIALE SCENARI E PROSPETTIVE Estratto B Corp e Società Benefit 11 a Edizione Luglio 2017 Pagina 1 Metodologia Nella

Dettagli

SEMINARIO FONDAZIONE ROTARY

SEMINARIO FONDAZIONE ROTARY SEMINARIO FONDAZIONE ROTARY 11 novembre 2017 SEFR 2017-2018 Lucca, Chiesa di San Francesco TITLE 1 PROGETTI EFFICACI E SOSTENIBILI Antonio Trivella RC Pisa Pacinotti Presidente Commissione Distrettuale

Dettagli

PROPOSTA OPERATIVA PER IL PIANO TRIENNALE DI MIGLIORAMENTO DEL PROCESSO DIDATTICO. Lecce

PROPOSTA OPERATIVA PER IL PIANO TRIENNALE DI MIGLIORAMENTO DEL PROCESSO DIDATTICO. Lecce PROPOSTA OPERATIVA PER IL PIANO TRIENNALE DI MIGLIORAMENTO DEL PROCESSO DIDATTICO EMSTE Euromediterranean School for training and Education Emste è una società a responsabilità limitata, sorta a Lecce

Dettagli

RACCOLTA FONDI E BILANCIO SOCIALE. Come coniugare sviluppo e trasparenza per il Non Profit

RACCOLTA FONDI E BILANCIO SOCIALE. Come coniugare sviluppo e trasparenza per il Non Profit RACCOLTA FONDI E BILANCIO SOCIALE Come coniugare sviluppo e trasparenza per il Non Profit RENDICONTARE La rendicontazione rappresenta per tutte le Organizzazioni Non Profit (ONP) un momento fondamentale

Dettagli

BPR - Business Process Reengineering

BPR - Business Process Reengineering BPR - Business Process Reengineering Marco Raimondi e-mail: mraimondi@liuc.it BPR - Perceive 1. Definire la vision, la strategia, gli obiettivi Vision La Vision indica lo scenario che l organizzazione

Dettagli

Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto

Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto IN COLLABORAZIONE CON: Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto MOD. D CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui

Dettagli

Il sostegno dei privati al sistema museale nazionale: Roma 22 maggio 2018

Il sostegno dei privati al sistema museale nazionale: Roma 22 maggio 2018 Il sostegno dei privati al sistema museale nazionale: Roma 22 maggio 2018 Il sistema museale nazionale Le recenti riforme promosse dal Mibact hanno condotto alla costituzione di 20 musei autonomi e. Poli

Dettagli

GIOVANI 5.0 L'ITALIA CHE DECIDE DI RESTARE saluto del Presidente Mauro Severi

GIOVANI 5.0 L'ITALIA CHE DECIDE DI RESTARE saluto del Presidente Mauro Severi GIOVANI 5.0 L'ITALIA CHE DECIDE DI RESTARE saluto del Presidente Mauro Severi Reggio Emilia, 19 Marzo 2018 Autorità, Caro Enrico, Signori relatori, Colleghe e Colleghi, Amiche e Amici, con grande piacere

Dettagli

L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere

L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere IN COLLABORAZIONE CON: L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere MOD. B CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio

Dettagli

Digital Lab per il settore assicurativo

Digital Lab per il settore assicurativo CORSO DI ALTA FORMAZIONE Digital Lab per il settore assicurativo Impresa e università insieme per formare giovani talenti sull innovazione e sulla pianificazione strategica sostenibile II edizione - Milano,

Dettagli

Crescere sostenibili e in salute La comunità che si cura: l esperienza del Laboratorio TEU

Crescere sostenibili e in salute La comunità che si cura: l esperienza del Laboratorio TEU Crescere sostenibili e in salute La comunità che si cura: l esperienza del Laboratorio TEU Paola Capoleva Presidente CESV LAZIO Volontari e attività volontarie in Italia. Antecedenti, impatti,esplorazioni

Dettagli

Verso il Nuovo Piano Strategico

Verso il Nuovo Piano Strategico Verso il Nuovo Piano Strategico Una sfida per Alghero: Citta della Cultura Gabriella Esposito, assessore della Cultura, Alghero 26 maggio 2016 Area Staff Prgrammazione e Pianifcazione Strategica G.Esposito

Dettagli

Sinergie: Creare valore con Legambiente 20 febbraio 2018

Sinergie: Creare valore con Legambiente 20 febbraio 2018 Sinergie: Creare valore con Legambiente 20 febbraio 2018 IL VOLONTARIATO AZIENDALE Il Volontariato aziendale è un progetto in cui l impresa incoraggia, supporta o organizza la partecipazione attiva dei

Dettagli

La certificazione ISO di un evento sportivo invernale. Gli obiettivi del documento

La certificazione ISO di un evento sportivo invernale. Gli obiettivi del documento La certificazione ISO 20121 di un evento sportivo invernale Gli obiettivi del documento Presentare le conoscenze acquisite durante un esperienza significativa per l analisi di sostenibilità di un evento

Dettagli

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna 2008 Relazione Finanziaria Annuale Terna S.p.A. e Gruppo Terna Terna gestisce la trasmissione di energia in Italia e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l economicità nel tempo. Assicura parità di

Dettagli

Il caffè equosolidale e biologico in capsula

Il caffè equosolidale e biologico in capsula L A B O R AT O R I O D E L C A F F E Il caffè equosolidale e biologico in capsula Il progetto Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibile e salutare

Dettagli

III FORUM RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA

III FORUM RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA III FORUM RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Il valore degli intangibili al tempo della crisi utilizzo degli indicatori sociali, ambientali e di governance nelle PMI Genova, martedì 22 novembre 2011 L IMPATTO

Dettagli

IMPRESE ITALIANE E BISOGNI SOCIALI: IL CASO DELLO SHARED VALUE IN ITALIA

IMPRESE ITALIANE E BISOGNI SOCIALI: IL CASO DELLO SHARED VALUE IN ITALIA IMPRESE ITALIANE E BISOGNI SOCIALI: IL CASO DELLO SHARED VALUE IN ITALIA Salone CSR&IS, 5 ottobre 2016 Eleonora Leonardi SCS Consulting La Ricerca Obiettivi indagare come il settore privato contribuisce,

Dettagli

[ comfort zone ] Il gruppo Davines

[ comfort zone ] Il gruppo Davines Il gruppo Davines Azienda di proprietà della famiglia Bollati, fondata nel 1983 Gruppo internazionale con sedi a Parma, Londra, Parigi, Città del Messico, New York Presente in 65 paesi 330 collaboratori

Dettagli

Company profile 2010

Company profile 2010 Company profile 2010 Mission aziendale Diventare il partner affidabile che gestisce i progetti, realizza le attività formative, accede alle risorse finanziarie. Accelerare lo sviluppo Cogliere le opportunità

Dettagli

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa IN COLLABORAZIONE CON: i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa MOD. A CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita Leadership strategica Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita consacrata 1 La leadership strategica tiene conto della capacità di apprendimento delle persone dalla capacità di

Dettagli

BILANCIO SOCIALE 4ASCOLTARE E CONDIVIDERE. L innovazione nasce anche dal confronto

BILANCIO SOCIALE 4ASCOLTARE E CONDIVIDERE. L innovazione nasce anche dal confronto D BILANCIO SOCIALE 20 07 4ASCOLTARE E CONDIVIDERE L innovazione nasce anche dal confronto 4 i a l o g o LA RELAZIONE CON GLI STAKEHOLDER 4 LA RELAZIONE CON GLI STAKEHOLDER VERSO UNA RELAZIONALITÀ CONSAPEVOLE

Dettagli