CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO PROF. MARCHI ERNESTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO PROF. MARCHI ERNESTO"

Transcript

1 CONSULENZA categoria: categorie correlate: SCUOLA CALCIO SETT. GIOV. AGONISTICO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE titolo / oggetto: NIENTE AL CASO: LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO autore / docente / tutor: PROF. MARCHI ERNESTO 1

2 NIENTE AL CASO: LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO INTRODUZIONE La PROGRAMMAZIONE dell allenamento costituisce uno degli aspetti fondamentali dell allenamento stesso e rappresenta il momento centrale della PROGETTAZIONE DIDATTICA. Per ogni allenatore è di fondamentale importanza SAPERE dove vuole arrivare e attraverso quale METODO o STRATEGIA farlo. È enormemente sbagliato improvvisare, limitandosi a preparare gli allenamenti sul momento pochi minuti prima del loro inizio. Ogni allenatore dovrà avere sempre ben chiaro, nella propria mente, la struttura generale e specifica del suo programma, grazie al quale sviluppare le varie sedute di allenamento. PROGRAMMAZIONE NELLA SCUOLA CALCIO La PROGRAMMAZIONE nella SCUOLA CALCIO dovrà avvenire per MODULI DI LAVORO, ciascuno dei quali sarà a sua volta strutturato sulla base di singole UNITA DIDATTICHE della durata, di solito, di un mese. Nella stesura della programmazione modulare non occorrerà conferire eccessiva importanza ai singoli EVENTI AGONISTICI (PARTITE). Nella SCUOLA CALCIO si parlerà fondamentalmente di programmazione del CARICO DIDATTICO. Il CARICO DIDATTICO dovrà essere somministrato in forma graduale e progressiva. La qualità degli esercizi che caratterizzeranno il CARICO DIDATTICO dovrà risultare inizialmente composta da elementi considerati di semplice attuazione e poi via via più complessi. Il grado di semplicità e/o complessità delle esercitazioni dipenderà sempre dalle potenzialità intrinseche dei giovani calciatori a disposizione. 2

3 In sintesi, la connotazione di facile e/o difficile, relativa a ciascuna esercitazione, sarà sempre la risultante della CONDIZIONE PSICOMOTORIA posseduta dagli allievi nel momento in cui affronteranno l esercitazione stessa. Per questi motivi, potrà appunto capitare che un esercitazione in apparenza semplice per alcuni, possa risultare complessa per altri, così come un esercitazione in apparenza complessa per alcuni, possa risultare di facile attuabilità per altri. Nella SCUOLA CALCIO, ancora meglio, sarebbe opportuno parlare di CARICO PSICOLOGICO sulla base della capacità cognitive coinvolte, ATTENZIONE e CONCENTRAZIONE su tutte. PROGRAMMAZIONE NEL SETTORE GIOVANILE AGONISTICO La PROGRAMMAZIONE nel SETTORE AGONISTICO dovrà avvenire per CICLI DI LAVORO che verranno strutturati sulla base dei singoli EVENTI AGONISTICI (PARTITE). Nel Settore Agonistico si parlerà fondamentalmente di PROGRAMMAZIONE del CARICO DI LAVORO ATLETICO attraverso la modulazione dei principali parametri che serviranno a definire l identità del carico stesso: INTENSITA (QUALITA DEL CARICO); VOLUME o DURATA (QUANTITA DEL CARICO). Durante i cicli di partite ritenuti dall allenatore più difficili, si adotterà un INTENSITA del carico molto ALTA, sia come approccio esecutivo, che dovrà essere massimale o molto vicino ad esso, sia come scelta dei mezzi di allenamento (esistono mezzi di allenamento che intrinsecamente risulteranno più intensi di altri: tipo esercizi per la rapidità). Durante i cicli di partite ritenute più facili dall allenatore, si adotterà, al contrario, un VOLUME del carico molto ALTO, sia come durata delle singole sedute che dei singoli mezzi di allenamento (anche in questo caso, come nel precedente, si opterà per la scelta di mezzi di allenamento che intrinsecamente risulteranno più voluminosi di altri: tipo gli esercizi per lo sviluppo della resistenza). 3

4 In poche parole, con questo tipo di programmazione si cercherà di perseguire il raggiungimento della TOP FORM (MASSIMO GRADO DI FORMA) in coincidenza di ben determinati eventi agonistici (PARTITE). FASI DELLA PROGRAMMAZIONE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Per l effettuazione di una corretta ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA ci si dovrà avvalere di osservazioni (DATI SOGGETTIVI) e rilevazioni (DATI OGGETTIVI) utili a produrre valutazioni individuali e collettive che, pur nella loro approssimazione, consentiranno di acquisire informazioni sugli esiti degli INTERVENTI DIDATTICI precedenti e della CONDIZIONE PERSONALE relativa al momento dell analisi. Occorrerà, inoltre, inquadrare il comportamento globale dei soggetti a disposizione, in termini di DISPONIBILITA AD IMPARARE, e la capacità di AUTO CONTROLLARSI ed AUTO REGOLAMENTARSI, sia durante l attività didattica che nelle situazioni immediatamente precedenti e successive ad essa (negli spostamenti, nello spogliatoio ). 2. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI Gli OBIETTIVI rappresentano TRAGUARDI DELL APPRENDIMENTO. Sono riconducibili all acquisizione di cognizioni, capacità ed abilità da parte degli allievi affinché possano divenire competenti nella disciplina praticata (nel nostro caso, ovviamente, il calcio). Per il perseguimento dei diversi obiettivi didattici occorrerà creare una PROCEDURA OPERATIVA ordinata che stabilisca la gerarchizzazione, o meglio la tassonomizzazione, degli obiettivi da raggiungere. In che modo? Classificando gli OBIETTIVI DIDATTICI (dal basso in alto, dal facile al difficile, dal semplice al complesso) e ponendoli in relazione alla tipologia ed alle potenzialità del gruppo a disposizione (loro conoscenze, abilità, atteggiamenti, competenze). 4

5 La stesura di un piano che ipotizzi gli OBIETTIVI da raggiungere dovrà partire dalla conoscenza approfondita dell allievo e del gruppo a disposizione e delle loro capacità ed abilità acquisite, parametri che, grazie al raffronto con l età cronologica, ci daranno utili informazioni per individuare gli OBIETTIVI OPERATIVI necessari. 3. SELEZIONE DEI CONTENUTI La scelta dei CONTENUTI, oltre ad essere orientata all acquisizione di determinate condotte e comportamenti, dovrà privilegiare attività con un elevato COINVOLGIMENTO EMOTIVO in grado di suscitare interesse ed entusiasmo e creare quel clima magico dove la voglia di stare assieme ad allenarsi rappresenti sempre una forte spinta motivazionale. 4. SCELTA ED ORGANIZZAZIONE DEI MATERIALI E DEGLI STRUMENTI La scelta dei materiali e degli strumenti dovrà rispondere al PRINCIPIO DELLA VARIETA DEGLI STIMOLI DI APPRENDIMENTO. Essa può contribuire a sollecitare maggiori interessi e motivazioni da parte dei giovani calciatori nell affrontare le attività proposte. Tale varietà didattica può essere senza dubbio facilitata se il tecnico giovanile potrà disporre di ATTREZZATURE didattiche specifiche, sia sul piano dei numeri (quantità) che della corrispondenza e coerenza didattica (qualità). L ATTREZZO dovrà essere preso in seria considerazione da tutti gli allenatori del SETTORE GIOVANILE poiché, se ben selezionato, potrà risultare di grande aiuto alla didattica ed all apprendimento. Oltre naturalmente agli ATTREZZI convenzionali, come i delimitatori di spazio (meglio conosciuti come cinesini ), i coni, i paletti, gli ostacolini, ne sarebbero utili altri, quali: gli step (alti cm.), le tavolette propriocettive, il triangolo di legno, la cosiddetta forca, tappetini e funicelle. 5. SCELTA ED ORGANIZZAZIONE DEI METODI Gli allenatori del Settore Giovanile dovrebbero possedere le BASI PEDAGOGICHE DELL INSEGNAMENTO in modo da poter adattare le loro CONOSCENZE e COMPETENZE alle reali esigenze degli allievi. 5

6 Affinché ciò possa avvenire occorrerà che gli allenatori sappiano OGANIZZARE le attività da proporre secondo METODI APPLICATIVI ben precisi. Nell ambito dell Educazione Motoria (o meglio delle Scienze dell Educazione) da tempo ci si è orientati a definire 2 precise modalità di approccio metodologico. Una caratterizzata da forme di apprendimento costruite sulla base di esperienze INDOTTE nell allievo (METODO INDUTTIVO), l altra realizzata mediante la DIRETTIVITA dell insegnante (METODO DEDUTTIVO). METODO DEDUTTIVO: l insegnante possiede adeguate informazioni che trasmette ai propri allievi in relazione alla maturità da essi conseguita per poterle ricevere e valorizzare. METODO INDUTTIVO: l insegnante deve sempre essere in possesso di adeguate informazioni da trasmettere ai propri allievi, ma saranno gli alunni, in base alle proprie capacità, a scoprire autonomamente le conoscenze ed a fare, con la guida dell insegnante, esperienze adeguate ai diversi stadi evolutivi e maturativi raggiunti. 6. PROCEDIMENTI DI VALUTAZIONE Per VALUTAZIONE s intende un processo organizzato che servirà ad individuare i LIVELLI DI PARTENZA, il decorso dell apprendimento mediante il CONTROLLO IN ITINERE DEL PROGRAMMA, i RISULTATI FINALI. 6

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio LA FIGURA DEL RESPONSABILE TECNICO NELLA REALTA DILETTANTISTICA A cura di Ernesto Marchi Rispetto alla realtà professionistica, la figura del responsabile tecnico

Dettagli

QUELLI CHE INSEGNANO. devono saper insegnare

QUELLI CHE INSEGNANO. devono saper insegnare QUELLI CHE INSEGNANO devono saper insegnare devono saper insegnare SAPER INSEGNARE Questo sapere diventa COMPETENZA se viene costruito sulle CONOSCENZE e sulle ABILITA, cioè sul SAPERE, SAPER FARE, SAPER

Dettagli

QUELLI CHE INSEGNANO devono saper insegnare

QUELLI CHE INSEGNANO devono saper insegnare QUELLI CHE INSEGNANO devono saper insegnare A cura di Fabrizio M. Pellegrini 04.2011 devono saper insegnare SAPER INSEGNARE A questo sapere corrispondono COMPETENZE maturate attraverso le CONOSCENZE e

Dettagli

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE QUELLI CHE INSEGNANO devono saper insegnare A cura di Fabrizio M. Pellegrini 02.2009 SAPER INSEGNARE Questo sapere diventa COMPETENZA se viene costruito sulle CONOSCENZE, sulla RELAZIONE, sulle ABILITA,

Dettagli

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE PILLOLE DI CONOSCENZA categoria: categorie correlate: SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE titolo / oggetto: autore / docente / tutor: COME ORGANIZZO E SVOLGO IL MIO LAVORO: INTERVISTA A FRANCESCO

Dettagli

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria Popoli 4-5 settembre 2014 Prof. Mancini Roberto Metodologia di insegnamento e individualizzazione dell attività didattica Stili di insegnamento

Dettagli

INIZIAMO UNA NUOVA STAGIONE. QUALI OBIETTIVI PERSEGUIRE NEL PRE- CAMPIONATO CON SQUADRE DELLA SCUOLA CALCIO?

INIZIAMO UNA NUOVA STAGIONE. QUALI OBIETTIVI PERSEGUIRE NEL PRE- CAMPIONATO CON SQUADRE DELLA SCUOLA CALCIO? WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Programmazione Attività Scuola Calcio INIZIAMO UNA NUOVA STAGIONE. QUALI OBIETTIVI PERSEGUIRE NEL PRE- CAMPIONATO CON SQUADRE DELLA SCUOLA CALCIO? A cura di Ernesto

Dettagli

Programmazione e Organizzazione della Preparazione Fisica nel Settore Giovanile

Programmazione e Organizzazione della Preparazione Fisica nel Settore Giovanile Tavola rotonda Programmazione e Organizzazione della Preparazione Fisica nel Settore Giovanile Lunedì 11 Aprile 2011 Centro Sportivo Rosati - Roma La preparazione fisica nel settore giovanile di calcio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Scienze Motorie e Sportive anno scolastico 2018/2019 Classe: 1 Classe: 1 Sez. B Sez. D INDIRIZZO: Trasporti e Logistica Docente : Prof.ssa Rosella Pau

Dettagli

LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE

LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE Polisportive Giovanili Salesiane CORSO I LIVELLO Modica aprile 2018 A cura del prof. Gianni Di Bella LA PROGRAMMAZIONE La programmazione è una procedura flessibile. E lo strumento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario Metodologia e metodo Come insegnare il rugby 2 Il Rugby DEFINIZIONE: il Rugby è un gioco di squadra,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Istituto superiore di II grado A. Volta Castel San Giovanni (Piacenza) Liceo Scientifico tradizionale Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Istituto Professionale

Dettagli

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL ATTIVITA MOTORIO-SPORTIVA

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL ATTIVITA MOTORIO-SPORTIVA METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL ATTIVITA MOTORIO-SPORTIVA prof. Mancini Roberto Osimo 25-3 - 2006 Quali metodi di insegnamento conoscete? Metodi di insegnamento Metodo prescrittivo Metodo misto (globale-analitico-globale)

Dettagli

ALLENARE L ADOLESCENTE

ALLENARE L ADOLESCENTE ALLENARE L ADOLESCENTE A.S.D. AREA 361 Cambiago, 29 ottobre 2011 CLASSIFICA DEI VALORI LA FAMIGLIA LA SCUOLA GIOCO-SPORT-CALCIO RISPETTO DELLE REGOLE RISPETTO DI SE STESSI AMICIZIA-SOCIALIZZAZIONE EDUCAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A. 2016-2017 Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario I cicli d apprendimento Chi è il principiante, quale rugby e quale approccio I

Dettagli

BOLOGNA 21/05/2017 METODOLOGIA DELL'INSEGNAMENTO SPORTIVO CORSO DI 1 LIVELLO PER ASPIRANTI ALLENATORI

BOLOGNA 21/05/2017 METODOLOGIA DELL'INSEGNAMENTO SPORTIVO CORSO DI 1 LIVELLO PER ASPIRANTI ALLENATORI BOLOGNA 21/05/2017 CORSO DI 1 LIVELLO PER ASPIRANTI ALLENATORI METODOLOGIA DELL'INSEGNAMENTO SPORTIVO Relatore: BALDI dott.ssa Roberta Formatore Scuola Regionale dello Sport CONI EMILIA ROMAGNA 21 maggio

Dettagli

Programma, programmazione e progettazione. da un PPT del Prof. Pier Giuseppe Rossi Università degli Studi di Macerata

Programma, programmazione e progettazione. da un PPT del Prof. Pier Giuseppe Rossi Università degli Studi di Macerata Programma, programmazione e progettazione da un PPT del Prof. Pier Giuseppe Rossi Università degli Studi di Macerata Cenni storici sulla programmazione H. Parkhurst (tra il 1905 e il 1922) iniziò a pensare

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO PROFESSIONALE (servizi commerciali) CLASSE: 4 AC DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N.

Dettagli

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI MODELLO DI SEDUTA DI ALLENAMENTO DI COSA PARLIAMO OGGI? Organizzazione di una seduta Modello Operativo Principi di un allenamento efficace Esempio di organizzazione

Dettagli

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia Un buon intervento didattico non può prescindere dai seguenti punti: Progettazione contestualizzata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO SCUOLA DELL'INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO SCUOLA DELL'INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO V ia Arini, 4/6 46012 Bozzolo (Mn) -------------------------------------- 037691154 fax 037691215 e-mail: segreteria@icbozzolo.gov.it mnic82300l@istruzione.it Posta elettronica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze Motorie e Sportive a.s. 2017/2018 Classe: 5 Sez. B INDIRIZZO: Conduzione del mezzo navale Docente : Prof.Sorba Manlio Pag 2 di 5 ANALISI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2012/13

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2012/13 PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2012/13 Classe 5..sez F sc Analisi situazione di partenza- Sono state effettuate,attraverso test appositamente predisposti,delle prove d ingresso sulle

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI PREMESSA GENERALE A.S.2018/19 Questo documento rappresenta il piano attuativo delle azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi esplicitati nel Rapporto

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI APPROVATO DAL COLLEGIO DOCENTI DEL 26 GIUGNO 2009 Premessa. Il protocollo d accoglienza intende presentare procedure atte a promuovere l integrazione degli alunni

Dettagli

Programmare significa studiare con previsione adeguata, le condizioni migliori

Programmare significa studiare con previsione adeguata, le condizioni migliori Programmazione dell Allenamento Livorno 10 Marzo 2016 Alberto Buonaccorsi Programmazione didattica Programmare significa studiare con previsione adeguata, le condizioni migliori per aiutare ad apprendere,

Dettagli

CATEGORIA ESORDIENTI (11-13 ANNI) LA CORSA IN SOVRAPPOSIZIONE: MOVIMENTO SENZA PALLA DI FONDAMENTALE IMPORTANZA NEL CORSO DELLA FASE OFFENSIVA

CATEGORIA ESORDIENTI (11-13 ANNI) LA CORSA IN SOVRAPPOSIZIONE: MOVIMENTO SENZA PALLA DI FONDAMENTALE IMPORTANZA NEL CORSO DELLA FASE OFFENSIVA WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tattica Capacità di Gioco CATEGORIA ESORDIENTI (- ANNI) LA CORSA IN SOVRAPPOSIZIONE: MOVIMENTO SENZA PALLA DI FONDAMENTALE IMPORTANZA NEL CORSO DELLA FASE OFFENSIVA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione Fisica a.s. 2016/2017 Classe: 1 Classe: 1 Classe: 1 Sez. B Sez.D Sez. G INDIRIZZO: Trasporti e Logistica Docente : Prof.ssa / Prof.

Dettagli

riguardante le Indicazioni per il curriculo per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione ;

riguardante le Indicazioni per il curriculo per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione ; Suggerimenti operativi per l insegnamento di Didattica della Chimica (e di Laboratorio di Didattica della Chimica) nel TFA per le classi A013, A059 e A060. Introduzione Questo documento è stato messo a

Dettagli

ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE

ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA GIOVANNI XXIII - 88842 - CUTRO - (KR) Codice Meccanografico : KRIS006004 Tel. 0962/773382 - Fax 0962/775892 www.polodicutro.gov.it Email: kris006004@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Media R.ZARDINI CORTINA D AMPEZZO Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Media R.ZARDINI CORTINA D AMPEZZO Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Media R.ZARDINI CORTINA D AMPEZZO Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Docente CRISTINA NARDINI. Disciplina EDUCAZIONE FISICA.. Classe IIIA. UNITA DI

Dettagli

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia Nella metodologia della didattica laboratoriale abbiamo affermato che il docente non è più colui

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:... PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCINA COSTA Classe:... Sezione:... Coordinatore Prof.:... MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente RAPPRESENTANTI DEI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE LICEO: SCIENTIFICO - LINGUISTICO CLASSICO SCIENZE UMANE Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 e-mail: gveronese@legalmail.it

Dettagli

Pedagogia sperimentale

Pedagogia sperimentale Pedagogia sperimentale 2 intervento: 20.04.2015 La Scuola: la sua struttura 1 2 3 4 organizzazione funzionale elementi di qualità progettare la scuola di qualità il controllo come strumento Mario Malizia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA e DIDATTICA classe sez 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE : Numero totale alunni n. maschi n. femmine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

due parole sul METODO

due parole sul METODO due parole sul METODO Uno dei punti cardine del complesso processo dell insegnamento apprendimento è il problema metodologico. COME INSEGNARE? Come cioè organizzare ed attuare tutte le proposte che serviranno

Dettagli

PROGRAMMARE UN PERIODO DI ALLENAMENTO. A cura di roberto lorusso istruttore scuole calcio

PROGRAMMARE UN PERIODO DI ALLENAMENTO. A cura di roberto lorusso istruttore scuole calcio PROGRAMMARE UN PERIODO DI ALLENAMENTO A cura di roberto lorusso istruttore scuole calcio PERCHE BISOGNA CREARE UNA PROGRAMMAZIONE? OCCORRE INSEGNARE BENE AVENDO POCO TEMPO A DISPOSIZIONE PUO CAPITARE DI

Dettagli

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza 1 Pagina1 PREMESSA La Scuola dell infanzia, come citano le Indicazioni Nazionali per il Curricolo, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s 2017/2018 CLASSE 4DS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente

Dettagli

Scuola dell Infanzia/Primaria/Secondaria di 1 grado. Anno Scolastico PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

Scuola dell Infanzia/Primaria/Secondaria di 1 grado. Anno Scolastico PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO Scuola dell Infanzia/Primaria/Secondaria di 1 grado Anno Scolastico 2016-17 PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO Alunno : Classe : Insegnante di sostegno : Prof Insegnanti di classe :... - Lettere - Scienze

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

VIOLINO ALFONSO CORSO PER ISTRUTTORE DI ATLETICA LEGGERA: PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO GIOVANILE IL RUOLO DELL ALLENATORE GIOVANILE

VIOLINO ALFONSO CORSO PER ISTRUTTORE DI ATLETICA LEGGERA: PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO GIOVANILE IL RUOLO DELL ALLENATORE GIOVANILE VIOLINO ALFONSO CORSO PER ISTRUTTORE DI ATLETICA LEGGERA: PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO GIOVANILE IL RUOLO DELL ALLENATORE GIOVANILE IL RUOLO DEL TECNICO NELL ATTIVITA GIOVANILE Il tecnico dovrà inizialmente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 14 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione Fisica a.s. 2017/2018 Classe: 1 Classe: 1 Classe: 1 Classe: 1 Sez. B Sez.D Sez. F Sez. G INDIRIZZO: Trasporti e Logistica Docente

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2018-2019 Disciplina Docente Quadro orario CLASSE Indirizzo 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE (caratteristiche COGNITIVE, COMPORTAMENTALI,

Dettagli

RUBRICA VALUTATIVA: ESEMPI 1

RUBRICA VALUTATIVA: ESEMPI 1 RUBRICA VALUTATIVA: ESEMPI 1 RUBRICA VALUTATIVA: ESEMPI 2 RUBRICA VALUTATIVA: ESEMPI 3A RUBRICA VALUTATIVA: ESEMPI 3B RUBRICA VALUTATIVA: ESEMPI 3C RUBRICA VALUTATIVA: ESEMPI 4A RUBRICA VALUTATIVA: ESEMPI

Dettagli

Rappresentano misure per la tutela della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro.

Rappresentano misure per la tutela della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro. La formazione 1 Introduzione Formazione e informazione Rappresentano misure per la tutela della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro. Consentono ai lavoratori di essere consapevoli degli aspetti

Dettagli

Scienze Motorie Sportive Programmazione dipartimentale A.s. 2018/19

Scienze Motorie Sportive Programmazione dipartimentale A.s. 2018/19 I.I.S. G. CENA Scienze Motorie Sportive Programmazione dipartimentale A.s. 2018/19 Gli insegnanti, dopo aver confrontato le proprie esperienze didattiche, concordano in sede di dipartimento, che per l

Dettagli

PROGETTO INGLESE HELLO CHILDREN!

PROGETTO INGLESE HELLO CHILDREN! PROGETTO INGLESE HELLO CHILDREN! Anno Scolastico 2018-2019 142 MOTIVAZIONE: E di fondamentale importanza favorire un approccio alla lingua straniera già durante il 1 percorso scolastico, quello nella scuola

Dettagli

Progettazione per competenze

Progettazione per competenze Progettazione per competenze Fasi della progettazione Organizzazione dei concetti Definizione del percorso cognitivo Descrizione dei processi Definizione degli standard e modalità di certificazione Modalità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito

Dettagli

COMMITTENZA INTERNA. Educatore: lavoro dipendente

COMMITTENZA INTERNA. Educatore: lavoro dipendente Un progetto educativo in ambito extrascolastico prende l avvio a partire da una COMMITTENZAche sulla base di BISOGNI, difficoltà o problemi rivolge all operatore (un gruppo) una diretta richiesta di intervento

Dettagli

SCUOLA CALCIO (Categoria Pulcini) TECNICA MARCHI ERNESTO

SCUOLA CALCIO (Categoria Pulcini) TECNICA MARCHI ERNESTO ESERCIZIARIO categoria: categorie correlate: titolo / oggetto: SCUOLA CALCIO (Categoria Pulcini) TECNICA ESERCIZI PER IL CONTROLLO ORIENTATO ED IL PASSAGGIO DI INTERNO PIEDE RASOTERRA autore / docente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Matematica. Classe Quinta A M ; Docente: DEL VECCHIO Concetta Data di consegna: Firma del docente: Firma del responsabile della

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO TEMI DEL GIORNO. motorie alle abilità tecnico- PDF created with pdffactory trial version

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO TEMI DEL GIORNO. motorie alle abilità tecnico- PDF created with pdffactory trial version Corso Istruttori Torino 2006-2007 METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO Prof.ssa Giorgia Godino TEMI DEL GIORNO L apprendimento: dalle abilità motorie alle abilità tecnico-sportive Metodi e stili d insegnamentod

Dettagli

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTTUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado di Colonna

Dettagli

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE Anno di prova e di formazione per docenti neoassunti e con passaggio di ruolo della provincia di Sondrio a.s. 2016/17 Elisa Gusmeroli IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE

Dettagli

Noi siamo quello che facciamo ripetutamente, perciò l eccelenza non è un evento, è un abitudine. Aristotele

Noi siamo quello che facciamo ripetutamente, perciò l eccelenza non è un evento, è un abitudine. Aristotele Metodo Noi siamo quello che facciamo ripetutamente, perciò l eccelenza non è un evento, è un abitudine. Aristotele Selezioniamo e prepariamo i nostri allievi affinché raggiungano il massimo grado di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014 Il protocollo d accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio dei Docenti.

Dettagli

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO La preparazione pre-campionato.. 1.Che cos è la preparazione precampionato?.dove bisogna farla?.e veramente utile?.a cosa serve? 5.Quali sono gli obiettivi? La preparazione

Dettagli

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming Il modulo didattico di educazione finanziaria può essere valutato principalmente sotto questi aspetti: 1. come esperienza volta a favorire l acquisizione di maggiore consapevolezza riguardo alle scelte

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s 2017/2018 CLASSE 3BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente

Dettagli

QUELLI CHE INSEGNANO E ALLENANO devono saper tirare o spingere la carretta? A cura di Fabrizio M. Pellegrini

QUELLI CHE INSEGNANO E ALLENANO devono saper tirare o spingere la carretta? A cura di Fabrizio M. Pellegrini QUELLI CHE INSEGNANO E ALLENANO devono saper tirare o spingere la carretta? A cura di Fabrizio M. Pellegrini 12.2014 PERCHE LA CARRETTA Per affrontare il discorso occorre intanto ricordare che: 1) L azione

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA BAMBINI ANTICIPATARI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2018/2019 PREMESSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA BAMBINI ANTICIPATARI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2018/2019 PREMESSA PROTOCOLLO ACCOGLIENZA BAMBINI ANTICIPATARI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2018/2019 PREMESSA Il Protocollo di accoglienza è un documento che rappresenta l ufficializzazione e formalizzazione di atti condivisi

Dettagli

PROTOCOLLO ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ALUNNI STRANIERI + PROTOCOLLO ALUNNI STRANIERI 1 PREMESSA Il protocollo d accoglienza degli alunni stranieri rappresenta un modello di accoglienza e una modalità condivisa per favorire l inserimento degli alunni stranieri

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 3 METODOLOGIA 3 Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

Dettagli

Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi

Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi L Allegato IV dell Accordo Stato-Regioni Relatore: Rocco Vitale Presidente AiFOS Bergamo, 22 settembre dalle 14.30 alle 17.30 Nuovo

Dettagli

Modello Psicoattitudinale

Modello Psicoattitudinale Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso Ufficio XI Interventi Educativi I modelli di orientamento Modello Psicoattitudinale Esempio di attività 17 dicembre 2011 Sante Velo, Renato Tomasella Rete di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE Consiglio classe Indirizzo Sezione Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO PROGRAMMAZIONE CLASSE III AFM/SIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Premessa alla programmazione della classe III Il De Fazio si propone di fornire ai propri studenti un percorso

Dettagli

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTAZIONE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE V AC DISCIPLINA DOCENTE SCIENZE MOTORIE CAPONIGRO GERARDO (n. ore sett.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE IVB Giorgi

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE IVB Giorgi PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE IVB Giorgi UdA. Le capacità coordinative e condizionali. Orientarsi nello spazio circostante Fase di applicazione: Tutto l anno scolastico

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

FISG - COMITATO NAZIONALE ALLENATORI MAESTRO DI BASE PER L AVVIAMENTO AGLI SPORT DEL GHIACCIO CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE ALLEGATO A

FISG - COMITATO NAZIONALE ALLENATORI MAESTRO DI BASE PER L AVVIAMENTO AGLI SPORT DEL GHIACCIO CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE ALLEGATO A MAESTRO DI BASE PER L AVVIAMENTO AGLI SPORT DEL GHIACCIO CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE ALLEGATO A PIANO DI STUDIO MODULI FORMATIVI 25 moduli per un totale di 7, di cui 32 di teoria e 40 di pratica (64

Dettagli

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione

Dettagli

PROGETTO SCUOLA PYTHONS

PROGETTO SCUOLA PYTHONS PROGETTO SCUOLA PYTHONS a.s. 2017/2018 Debutta il progetto-scuola per l anno scolastico 2017/2018 dal Centro Formazione della Pallacanestro Monteclarense Asd, con l intento di facilitare l approccio al

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una modalità per conoscere meglio il bambino e le sue effettive

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE Certificare le competenze, occasione di miglioramento per riflettere sulla valutazione e per una nuova didattica Dott.ssa Monica MERONI,

Dettagli

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 UNITA DIDATTICA

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 UNITA DIDATTICA Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 UNITA DIDATTICA Docente Prof. Stefano Valenti TEMPO: da 60 a 80 minuti Unità Didattica (Piano di lavoro giornaliero) ORGANIZZAZIONE:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2010/2011 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE DELLA TERRA CLASSE I SEZ. A Liceo delle Scienze Umane opzione

Dettagli

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE:

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE: MOTIVAZIONE: PROGETTO INGLESE E di fondamentale importanza favorire un approccio alla lingua straniera già durante il 1 percorso scolastico, quello nella scuola dell Infanzia. Sin dalla più tenera età,

Dettagli

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 DIFFICOLTÀ AD APPRENDERE 1. Rilevazione del bisogno 2. Segnalazione alla famiglia e

Dettagli

VALUTARE PER COMPETENZE: COSTRUIRE RUBRICHE VALUTATIVE. Maurizio Muraglia Primo e Secondo ciclo

VALUTARE PER COMPETENZE: COSTRUIRE RUBRICHE VALUTATIVE. Maurizio Muraglia Primo e Secondo ciclo VALUTARE PER COMPETENZE: COSTRUIRE RUBRICHE VALUTATIVE Maurizio Muraglia Primo e Secondo ciclo LA (IN)VISIBILITA DEI PROCESSI Perché una valutazione sia formativa (ovvero per l apprendimento) e non meramente

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE NATURALI CLASSE III SEZ. B LICEO LINGUISTICO Prof.ssa Rachele

Dettagli

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA PROGETTI DEL CIRCOLO Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA PROGETTO INCLUSIONE: Una Scuola Per Tutti Il progetto è volto a garantire le priorità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2016/2017 CLASSE VB Giorgi

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2016/2017 CLASSE VB Giorgi PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2016/2017 CLASSE VB Giorgi UdA. Le capacità coordinative e condizionali. Orientarsi nello spazio circostante Fase di applicazione: Tutto l anno scolastico

Dettagli

Pianificazione annuale di una Scuola Calcio: periodizzazione ciclica del. e motorio. Corso CONI FIGC Como Prof. William Palazzo

Pianificazione annuale di una Scuola Calcio: periodizzazione ciclica del. e motorio. Corso CONI FIGC Como Prof. William Palazzo Pianificazione annuale di una Scuola Calcio: periodizzazione ciclica del fattore tecnico-coordinativo, tattico e motorio Corso CONI FIGC Como Prof. William Palazzo Essa può essere definita come ilsistema

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA Istituto Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Dettagli

INSEGNARE LO SMARCAMENTO IN ZONA LUCE AI GIOVANI CALCIATORI DELLA SCUOLA CALCIO? A

INSEGNARE LO SMARCAMENTO IN ZONA LUCE AI GIOVANI CALCIATORI DELLA SCUOLA CALCIO? A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tattica Capacità di Gioco QUANDO INSEGNARE LO SMARCAMENTO IN ZONA LUCE AI GIOVANI CALCIATORI DELLA SCUOLA CALCIO? A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli