Enzimi di fase I Citocromo P450

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Enzimi di fase I Citocromo P450"

Transcript

1 Prof. Giorgio artor Enzimi di fase I Citocromo P450 Copyright by Giorgio artor. All rights reserved. Versione jun 2015 Citocromo P450 (CYP) Enzima microsomiale, il più versatile tra gli enzimi di fase I. Inducibile. Anche conosciuto come ossidasi a funzioni miste (MF). Proteina che contiene un gruppo eme Il complesso formato dal Fe 2+ e C ha uno spettro di assorbimento con massimo centrato a 450 nm ( ) nm. gs ver F05 - Citocromo P

2 CYP ssida gli xenobiotici usando il ADP come cofattore e 2 La reazione procede come ciclo catalitico: R ADP R+ 2 +ADP + on è attivo contro tutti i contaminanti (specialmente gli alogeni) In alcuni casi genera prodotti tossici (epossidi) L induzione delle MF è un sistema di biomarker gs ver F05 - Citocromo P Assorbimento del gruppo eme Tipo I: ferro ad alto spin ( nm) Tipo II: ferro a basso spin, legame diretto al ferro ( nm), shiftato spesso a lunghezze d onda maggiori (C: 450 nm) gs ver F05 - Citocromo P

3 Configurazione elettronica del Fe(II) Legame C gs ver F05 - Citocromo P truttura gs ver F05 - Citocromo P

4 truttura gs ver F05 - Citocromo P truttura 1P5 gs ver F05 - Citocromo P

5 truttura 1P5 gs ver F05 - Citocromo P truttura AA basici 1P5 gs ver F05 - Citocromo P

6 truttura Cys436 AA basici 1P5 gs ver F05 - Citocromo P truttura Cys436 AA basici Cavità 1P5 gs ver F05 - Citocromo P

7 truttura 1P5 Cavità gs ver F05 - Citocromo P truttura AA polari AA neutri Cavità gs ver F05 - Citocromo P

8 truttura gs ver F05 - Citocromo P truttura gs ver F05 - Citocromo P

9 truttura del CYP gs ver F05 - Citocromo P ito di legame gs ver F05 - Citocromo P

10 Ciclo semplificato del CYP (prodotto) R R (substrato) Fe 3+ 2 Fe 3+ R e - Fe 3+ R 2 2 Fe 2+ R Fe 3+ R AD(P)-citocromo P450 reduttasi 2 [Fe 2+ 2 R] e - + citocromo b5 [Fe 2+ R] -1 [Fe 2+ 2 R] -2 gs ver F05 - Citocromo P Meccanismo ciclico del CYP R 2 R R 2 R Fe 3+ Fe 3+ Fe 3+ II I VII 2- Fe 4+ R +. A e VI 2 + R - Fe 3+ + R Fe 2+ III + R 2- R - R 2 Fe 3+ e - Fe 3+ Fe 2+ V IV Fe 2+ gs ver F05 - Citocromo P

11 Meccanismo ciclico del CYP I. P450 acquo Fe 3+ (basso Fespin) 3+ Lega R II. P450 canfora Fe 3+ (alto spin) 2- R entra 1e -, riduzione a Fe 2+ III. P450 canfora Fe 2+ VII R Fe R A Fe 3+ I R 2 R Fe 3+ e - II Lega 2 IV. P450 con 2 legato, 2 R equivalente a Fe entra 1e -, riduzione VI a 2- Fe 2 3+ V. P450 perossido R Fe 2+ III + R 2- R - R 2 Fe 3+ e - Fe 3+ Fe 2+ V IV Fe 2+ gs ver F05 - Citocromo P Meccanismo ciclico del CYP R 2 R R 2 R Entra 1 + VI. P450 idroperossido Entra 1 + esce 2 VII. P450 Fe catione radicale sulla proteina si forma R VII VI 2 + Fe Fe 4+ Fe 3+ - R R +. A + Fe 3+ I 2 2 Fe 3+ e - R Fe 2+ II III A. L idroperossido VI si può formare per reazione di II con R 2- Fe 3+ e - R - Fe 3+ R Fe 2+ 2 V IV Fe 2+ gs ver F05 - Citocromo P

12 Meccanismo ciclico del CYP R 2 R R 2 R VII VI Fe Fe 4+ Fe 3+ Fe 3+ V - R R R +1 e - -1 A + Fe 3+ Fe 3+ I R - Fe 3+ IV +2 R Fe 2+ 2 R Fe 2+ Fe 2+ e II III gs ver F05 - Citocromo P Meccanismo ciclico del CYP VII 2- Fe C Fe 4+ Fe 3+ gs ver F05 - Citocromo P

13 Meccanismo L ossigeno è legato non ad angolo 180. Il legame dell ossigeno allontana il ligando (R) solo dopo che I due atomi di ossigeno si sono ridotti il ligando si riavvicina. Ciò previene la formazione di R. Gli elettroni per la riduzione dell ossigeno sono forniti da una proteina Fe- (P450 batterica o mitocondriale) o da una ADP-citocromo P450 ossidoreduttasi FAD/FM dipendente (microsomi). gs ver F05 - Citocromo P el complesso con la ADPcitocromo P450 ossidoreduttasi l elettrone si muove attraverso lo scheletro della proteina Meccanismo gs ver F05 - Citocromo P

14 Meccanismo generale del CYP 2 ADP + CYTP450 Reduttasi FM 2 /FAD 2 CYP Fe 3+ R ADP + + CYTP450 Reduttasi FM/FAD CYP Fe 2+ R gs ver F05 - Citocromo P Colesterolo monoossigenasi (CYTP450scc - EC CYP11A) 2 ADP + CYTP450 Reduttasi FM 2 Colesterolo monoossigenasi Fe 3+ 22β-idrossi colesterolo ADP + + CYTP450 Reduttasi FM Colesterolo monoossigenasi Fe 2+ colesterolo gs ver F05 - Citocromo P

15 Reazioni catalizzate dal citocromo P450 Idrossilazione di aromatici Epossidazione di aromatici Idrossilazione di alifatici Epossidazione di alcheni -dealchilazione -dealchilazione -dealchilazione -ossidazione -idrossilazione -ossidazione ssidazione di aldeidi Aromatizzazione di androgeni ssidazione dell alotano Riduzione dell alotano ssidazione dell arginina Taglio della catena laterale del colesterolo Deidrogenazione Dealogenazione Azoriduzione Deaminazione Desolforazione Idrolisi di ammidi Idrolisi di esteri Perossidazione Denitrazione Più almeno altre 20 gs ver F05 - Citocromo P Reazioni catalizzate dal citocromo P450 Idrossilazione di atomi di carbonio alifatici o aromatici Da ()-mefentoina a 4 -idrossi-()-mefentoina (CYP2C19) 3 C C 3 Da testosterone a 6α-idrossitestosterone (CYP3A4) gs ver F05 - Citocromo P

16 Reazioni catalizzate dal citocromo P450 Idrossilazione di atomi di carbonio aromatici Idrossilazione della linocaina C 3 C 3 C 3 C 3 C 3 C 3 C 3 C 3 gs ver F05 - Citocromo P Reazioni catalizzate dal citocromo P450 Idrossilazione di atomi di carbonio alifatici Idrossilazione del pentobarbitone C 3 C 3 C 3 C 3 C 3 C 3 gs ver F05 - Citocromo P

17 Reazioni catalizzate dal citocromo P450 Epossidazione Formazione di benzo[α]pirene-4,5,epossido gs ver F05 - Citocromo P Reazioni catalizzate dal citocromo P450 Epossidazione Da 5-colestene a 5,6β-epossi-5β-colestano ADP ADP gs ver F05 - Citocromo P

18 Reazioni catalizzate dal citocromo P450 Dealchilazione Meccanismo della dealchilazione C 3 2 C + Intermedio instabile gs ver F05 - Citocromo P Reazioni catalizzate dal citocromo P450 Dealchilazione -demetilazione del diazepam 3 C + gs ver F05 - Citocromo P

19 Reazioni catalizzate dal citocromo P450 Dealchilazione -demetilazione della codeina 3 C C 3 C 3 + gs ver F05 - Citocromo P Reazioni catalizzate dal citocromo P450 Dealchilazione -demetilazione della -metiltiopurina 3 C + gs ver F05 - Citocromo P

20 Reazioni catalizzate dal citocromo P450 Dealchilazione di eteroatomi -dealchilazione (da destrometorfano a destrorfano) -demetilazione della caffeina C 3 destrometorfano caffeina 3 C C 3 3 C CYP2E1 C 3 CYP2E1 destrorfano CYP2D6 C 3 3 C C 3 teobromina CYP1A2 3 C C 3 paraxantina C 3 C 3 teofillina gs ver F05 - Citocromo P Reazioni catalizzate dal citocromo P450 Deaminazione ossidativa Meccanismo di deaminazione dell anfetamina 2 2 C 3 C 3 C Intermedio instabile gs ver F05 - Citocromo P

21 Reazioni catalizzate dal citocromo P450 Trasferimento di gruppo per via ossidativa,, X rimpiazzato con Da parathion a paroxon (da a ) Attivazione dell alotano a trifluoroacetilcloruro 3 C + P C 3 3 C + P C 3 F F F Cl Br F F F Cl C 3 gs ver F05 - Citocromo P Reazioni catalizzate dal citocromo P450 cissione di esteri cissione del gruppo funzionale con nel gruppo uscente Da loratadina a lorantadina desacetilata (CYP3A4, 2D6) Deidrogenazione Astrazione di due con formazione di C=C Attivazione di acetaminofene al metabolita epatotossico - acetilbenzochinoneimina 3 C 3 C gs ver F05 - Citocromo P

22 Classificazione (?) gs ver F05 - Citocromo P Varietà ltre 4000 isoforme di CYP sono state identificate nella biosfera. Il genoma umano contiene circa 60 distinti geni CYP che sono stati raggruppati in base alla similarità di sequenza in 18 famiglie geniche suddivise a loro volta in 42 sottofamiglie gs ver F05 - Citocromo P

23 Varietà Le famiglie di CYP: 1-3: coinvolte nel metabolismo di xenobiotici Delle 22 isoforme delle famiglie 1, 2 e 3 solo 6 isoforme sono interessate al metabolismo di fase I Le altre sono coinvolte nel metabolismo di composti endogeni: steroidi, eicosanoidi ecc. pesso la stessa trasformazione è catalizzata da diverse isoforme, nel caso predomina quella con K m minore. gs ver F05 - Citocromo P La famiglia del Citocromo P nel riso, 58 nell uomo, 84 nel topo, Filogenesi gs ver F05 - Citocromo P

24 omenclatura e classificazione gs ver F05 - Citocromo P omenclatura Le singole proteine citocromo P450 seguono la seguente nomenclatura: FAMIGLIA: CYP seguito da un numero; TTFAMIGLIA: una lettera ed un numero che identifica la proteina nella sottofamiglia Per es. CYP3A4 è la quarta proteina nella famiglia 3, sottofamiglia A In generale, i membri di una stessa famiglia hanno un identità maggiore del 40% mentre i membri di una sottofamiglia hanno un identità maggiore del 55%. gs ver F05 - Citocromo P

25 Classificazione Classificazione tassonomica Classe I II Classe B E Caratteristiche In mitocondri di cellule eucariote e batteriche. In cellule batteriche. el reticolo endoplasmatico (microsomi) di cellule eucariote. Implicato nel metabolismo di composti esogeni. Caratteristiche Tre componenti Due componenti umero di componenti gs ver F05 - Citocromo P Classificazione e nomenclatura Le diverse classi tendono ad unirsi (e a dividersi): Citocromi P450 di procarioti e mitocondri (e CYP55 dei funghi) tendono ad avere un sistema a tre componenti: una flavoproteina a FAD (con funzione AD(P)reduttasica), una proteina ferro-zolfo e CytP450 (classe I/classe B). Citocromi P450 di microsomi di eucarioti tendono ad essere di classe II/classe E (due componenti): ADP:P450 reduttasi (FAD e FM flavoproteina) e Citocromo P450. Gli enzimi di classe E possono essere suddivisi in cinque gruppi (I-V) ognuno dei quali può contenere più di una famiglia di Citocromi P450 (CYP1 e CYP2 sono del gruppo I). La divergenza della superfamiglia dei Citocromi P450 nelle classi B ed E e la ulteriore separazione della classe E in gruppi I-V sembra essere ancestrale e precedente all apparizione degli eucarioti. gs ver F05 - Citocromo P

26 Classificazione e nomenclatura Il sistema del P450 microsomiale nel quale gli elettroni sono trasferiti dal ADP attraverso varie citocromo P45a reduttasi (CPR, PR, o CYPR). Anche una classe di citocromi diversi (non P450) ma Citocromo b5 può contribuire come riducente a questo sistema dopo essere stato ridotto da citocromo b5 reduttasi (CYB5R). Il sistema del P450 mitocondriale e batterico: usano la ferredossina reduttasi e la ferredossina per trasferire elettroni al citocromo P450. Il sistema CYB5R/cyb5/P450 nel quale gli elettroni provengono L dal citocromo b5. I sistemi FM/Fd/P450 trovati originariamente in Rhodococcus sp. nel quale il dominio reduttasico che contiene FM è fuso con il citocromo P450. I sistemi che usano il solo P450 che non richiedono potere riducente dall esterno. I più importanti sono: la trombossano sintasi (CYP5), la prostaciclina sintasi (CYP8) e la allene ossido sintasi (CYP74A). gs ver F05 - Citocromo P Citocromo P450 classe I gs ver F05 - Citocromo P

27 Citocromo P450 classe I gs ver F05 - Citocromo P Citocromo P450 classe I gs ver F05 - Citocromo P

28 Citocromo P450 classe I gs ver F05 - Citocromo P Citocromo P450 classe I gs ver F05 - Citocromo P

29 Citocromo P450 classe II e dominio legante FM della ADP reduttasi 1BVY gs ver F05 - Citocromo P Citocromo P450 Reduttasi (EC: ) FM 1B1C gs ver F05 - Citocromo P

30 ADP-Citocromo P450 Reduttasi (EC: ) FAD ADP FM 1AM gs ver F05 - Citocromo P Funzione e nomenclatura A. Degradano xenobiotici: CYP1, CYP2A..2E, CYP3 B. Coinvolti nel metabolismo degli steroidi: CYP2G1, CYP7, CYP8B1, CYP11, CYP17, CYP19, CYP21, CYP27A1, CYP46, CYP51 C. Metabolismo degli acidi grassi (specialmente arachidonato e suoi metaboliti): CYP2J2, CYP4, CYP5, CYP8A1 D. Altri substrati: CYP2R1 (?), CYP21 (?), CYP24 (Vitamina D), CYP26 (acido retinoico), CYP27B1 (Vitamina D), CYP39 (?) gs ver F05 - Citocromo P

31 Famiglie nell uomo 18 famiglie geniche suddivise a loro volta in CYP1, CYP2, CYP3, CYP4, CYP5, CYP7, CYP8, CYP11, CYP17, CYP19, CYP21, CYP24, CYP26, CYP27, CYP39, CYP46 e CYP51 42 sottofamiglie gs ver F05 - Citocromo P Alcuni componenti nell uomo Denominazione CYP1A1/2 CYP2B6 CYP2C19 Espresso in Fegato Polmoni Pelle Placenta Fegato ubstrati Induttori Inibitori Caffeina Teofillina Diazepam Fenantrene Fenitoina Piroxicam Tolbutamide Warfarin Fumo di sigarette Carne alle braci Furafilline α-naftoflavone (reversibile)? rfenandrina Polimorfismo genetico Rifampin ulfafenazole i gs ver F05 - Citocromo P

32 Alcuni componenti nell uomo Denominazione Espresso in ubstrati Induttori Inibitori Polimorfismo genetico CYP2D6 Propafenone Desipramine Propanololo Codeine Destrometorf ano essuno conosciuto Fluoxetine Quinidine i CYP2E1 Fegato Polmoni Rene Linfociti Etanolo Caffeine Teofilline Benzene Etanolo Isoniazide Disulfiram gs ver F05 - Citocromo P Alcuni componenti nell uomo Denominazione ubstrati Induttori Inibitori CYP3A4 Acetaminofene, Carbamazepina Ciclosporina, Dapsone, Digitossina, Diltiazem, Diazepam, Eritromicina, Etoposide, Lidocaina, Loratadina, Midazolam, Lovasatina, ifedipina, Rapamicina, Taxolo, Verapamil Rifampin Carbamazepine Fenobarbitale Fenitoina Fluoxetina Quinidina CYP4A9/11 Acidi grassi e derivati gs ver F05 - Citocromo P

33 omenclatura e EC number EC ome Famiglia/Gene secologanina sintasi CYP72A trans-cinnamato 4-monossigenasi CYP benzoato 4-monossgenasi CYP calcidiol 1-monossigenasi CYP colestanetriolo 26-monossigenasi CYP colesterolo 7alfa-monossigenasi CYP flavonoide 3'-monossigenasi CYP ,9-diidrossipterocarpano 6alfa-monossigenasi CYP93A leukotriene-b4 20-monossigenasi CYP4F metiltetraidroprotoberberina 14-monossigenasi CYP93A tirosina -monossigenasi CYP idrossifenilacetonitrile 2-monossigenasi - gs ver F05 - Citocromo P omenclatura e EC number EC ome Famiglia Gene (-)-limonene 3-monossigenasi (-)-limonene 6-monossigenasi (-)-limonene 7-monossigenasi isoflavone 3'-idrossilasi isoflavone 2'-idrossilasi protopine 6-monossigenasi diidrosanguinarina 10-monossigenasi diidrochelirubina 12-monossigenasi idrossicolesterolo 7alfa-monossigenasi sterolo 14-demetilasi CYP metilcoclaurina 3'-monossigenasi CYP80B tabersonina 16-idrossilasi CYP71D12 gs ver F05 - Citocromo P

34 omenclatura e EC number Famiglia EC ome Gene deossiloganina 7-idrossilasi vinorina idrossilasi taxano 10beta-idrossilasi CYP725A taxano 13alpha-idrossilasi CYP725A ent-kaurene ossidasi CYP acido ent-kaurenoico ossidasi CYP88A monossigenasi aspecifica multipla canfora 5-monossigenasi CYP alcano 1-monossigenasi CYP4A steroide 11beta-monossigenasi CYP11B corticosterone 18-monossigenasi CYP11B colesterolo monossigenasi (clivaggio della catena laterale) CYP11A gs ver F05 - Citocromo P omenclatura e EC number EC ome Famiglia/Gene ()-stilopina sintasi ()-cheilantifolina sintasi berbamunina sintasi CYP salutaridina sintasi ()-canadina sintasi steroide 17alfa-monossigenasi CYP steroide 21-monossigenasi CYP ecdisone 20-monossigenasi linaloolo 8-monossigenasi CYP idroperossido deidratasi CYP prostaglandina 1-monossigenasi CYP trombossano-a sintasi CYP5 gs ver F05 - Citocromo P

35 Induzione Meccanismo attraverso il quale uno stimolo esterno alla cellula provoca come risposta la produzione di una o più proteine o, comunque, una attivazione della sintesi proteica: P tress CYP gs ver F05 - Citocromo P Un gene + (senso) filamento PRMTRE GEE introne 1 introne esone 1 esone 2 esone U (RA) C T pirimidine G A purine gs ver F05 - Citocromo P

36 Il DA fa RA che fa PRTEIA + (senso) filamento PRMTRE GEE introne 1 introne 2 5 esone 1 esone 2 esone RApol 5 gs ver F05 - Citocromo P Trascrizione + filamento introne 1 introne 2 5 esone 1 esone 2 esone RApol Pre-mRA Il filamento complementare dà una CPIA del GEE. gs ver F05 - Citocromo P

37 plicing 3 RApol Pre-mRA splicing 5 3 mra gs ver F05 - Citocromo P Traduzione 3 mra proteina 2 TRADUZIE tra M G A Y 5 Q 3 mra Ribosoma gs ver F05 - Citocromo P

38 MAPK gs ver F05 - Citocromo P Il paradigma Xenobiotico Attivazione del gene per CYP Metabolismo dello xenobiotico Espressione di CYP gs ver F05 - Citocromo P

39 CYP1A1 e recettori per idrocarburi aromatici CYP1A1 non è espressa costitutivamente nel fegato di ratto. CYP1A1 è indotta da idrocarburi policiclici Benzo(α)pirene, TCDD (diossine). Farmaci (omeprazolo, inibitore delle pompe protoniche). Meccanismo up-regulation trascrizionale. gs ver F05 - Citocromo P Induzione CYP1 gs ver F05 - Citocromo P

40 Induzione CYP2-4 (e 7) Regolata da recettori nucleari Regione cardine A/B C D E F ito di legame del DA (Zn 2+ fingers) ito di legame del ligando I recettori nucleari sono una superfamiglia di proteine gs ver F05 - Citocromo P Dominio zinc-fingers gs ver F05 - Citocromo P

41 Dominio zinc-fingers gs ver F05 - Citocromo P Dominio zinc-fingers gs ver F05 - Citocromo P

42 Recettori nucleari I recettori nucleari sono fattori di trascrizioni attivati dai ligandi Ligando R1 R2 Ligando R R +/ - espressione DA Elemento di risposta GEI gs ver F05 - Citocromo P Recettori nucleari Recettori per gli steroidi GR: recettore per i glucocorticoidi MR: recettore per i mineralocorticoidi AR: recettore per gli androgeni ER: recettore per gli estrogeni Recettori per altri ligandi RXR: recettore per X retinoide RAR: recettore per acido retinoico TR: recettore per l ormone tiroideo VDR: recettore per la vitamina D? PXR: recettore per X pregnano CAR: recettore constitutivo attivato gs ver F05 - Citocromo P

43 Recettori nucleari I recettori nucleari si legano ad uno specifico elemento di risposta Generalmente 2 mezzi siti di legame correlati con AGGTCA ono i recettori per gli ormoni steroidei (GR, MR ecc...) i lega come omodimero equenza palindromica imperfetta eparati da 3bp AGGACATGTACC TCCTGTACATGG gs ver F05 - Citocromo P Recettori degli ormoni steroidei gs ver F05 - Citocromo P

44 rmoni steroidei Precursore comune: Colesterolo ecreti da: rgani riproduttivi Corteccia surrenale C 3 3 C C 3 C 3 C 3 Metaboliti attivi della Vitamina D 3 C Progesterone C 3 Estradiolo C 3 Testosterone C 3 C 3 C 3 Cortisolo Aldosterone C 3 C 3 C 3 gs ver F05 - Citocromo P intesi del progesterone Grazie ad una proteina di trasporto detta tar (teroidogenic Acute Regulatory protein), il colesterolo raggiunge la membrana mitocondriale interna (rate-limiting step) dove subisce l azione del Citocromo P450scc (side chain cleavage) che causa la rottura della catena laterale del colesterolo. 3 C C 3 C 3 Colesterolo C 3 C 3 3 C C 3 CytP450scc EC: C 3 C 3 C 3 3 C C 3 C 3 tar Pregnenolone gs ver F05 - Citocromo P

45 Tutti gli ormoni steroidei nei mammiferi sono sintetizzati a partire dal colesterolo attraverso un intermedio comune, il progesterone Gli enzimi della steroidogenesi sono in parte mitocondriali ed in parte microsomiali, con conseguente movimento dei substrati dentro e fuori dal mitocondrio Progesterone C 3 Testosterone C 3 3 C C 3 C 3 Cortisolo C 3 C 3 Aldosterone C 3 Estradiolo C 3 gs ver F05 - Citocromo P gs ver F05 - Citocromo P

46 vaio Corpo luteo Placenta vaio Placenta Testicolo Corteccia surrenale C 3 3 C Progesterone C 3 Estradiolo Testosterone C 3 Cortisolo C 3 Aldosterone C 3 C 3 C 3 C 3 Differenziamento dell'utero in preparazione all'impianto del embrione, mantenimento delle prime fasi della gravidanza, sviluppo del sistema alveolare delle ghiandole mammarie Differenziamento dell'utero e di altri organi sessuali femminili; mantenimento dei caratteri sessuali secondari della femmina e delle normali funzioni cicliche degli organi sessuali accessori; sviluppo del sistema Buttale delle ghiandole mammarie gs ver F05 - Citocromo P vaio Corpo luteo Placenta vaio Placenta Testicolo Corteccia surrenale C 3 3 C Progesterone C 3 Estradiolo Testosterone C 3 Cortisolo C 3 Aldosterone C 3 C 3 C 3 C 3 Maturazione e normale funzionamento degli organi sessuali accessori maschili; sviluppo delle caratteristiche sessuali maschili. Effetto sul metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine; riduzione dell'infiammazione e delle risposte immunitarie; aumento delle risposte fisiologiche globali allo stress. Mantenimento del bilancio idrico e ionico; riassorbimento degli ioni da parte delle cellule epiteliali del rene gs ver F05 - Citocromo P

47 Referenze sul WEB Vie metaboliche KEGG: Degradazione degli xenobiotici: truttura delle proteine: Protein data bank (Brookhaven): expasy Expert Protein Analysis ystem: Prosite (protein families and domains): Enzyme (Enzyme nomenclature database): cop (famiglie strutturali): Enzimi: omenclatura - IUBMB: Proprietà - Brenda: Expasy (Enzyme nomenclature database): Database di biocatalisi e biodegradazione: Citocromo P450: Metallotioneine: Tossicità degli xenobiotici: Agency for Toxic ubstances and Disease Registry gs ver F05 - Citocromo P Crediti e autorizzazioni all utilizzo Questo ed altro materiale può essere reperito a partire da: Il materiale di questa presentazione è di libero uso per didattica e ricerca e può essere usato senza limitazione, purché venga riconosciuto l autore usando questa frase: Materiale ottenuto dal Prof. Giorgio artor Università di Bologna Alma Mater Giorgio artor - giorgio.sartor@unibo.it gs ver F05 - Citocromo P

Enzimi di fase I. Citocromo P450

Enzimi di fase I. Citocromo P450 Prof. Giorgio artor Enzimi di fase I - Citocromo P450 Copyright 2001-2008 by Giorgio artor. All rights reserved. Versione 3.6 oct 2008 Citocromo P450 (CYP) Enzima microsomiale, il più versatile tra gli

Dettagli

Enzimi di fase I: Citocromo P450

Enzimi di fase I: Citocromo P450 Prof. Giorgio Sartor Enzimi di fase I: Citocromo P450 Copyright 2001-2018 by Giorgio Sartor. F05 - Versione 4.0.5 May-18 All rights reserved. Citocromo P450 (CYP) Enzima microsomiale, il più versatile

Dettagli

IL FEGATO: SEDE DI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE A. SOLINAS U.O.C. MEDICINA OSPEDALE SAN FRANCESCO

IL FEGATO: SEDE DI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE A. SOLINAS U.O.C. MEDICINA OSPEDALE SAN FRANCESCO IL FEGATO: SEDE DI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE A. SOLINAS U.O.C. MEDICINA OSPEDALE SAN FRANCESCO ORISTANO 17/05/2008 POLITERAPIA IN MEDICINA GENERALE 35 30 25 20 15 2 3 4 5 10 5 6 7 8 9 10 0 N DI DIVERSE

Dettagli

Interazione tra xenobiotici ed organismi

Interazione tra xenobiotici ed organismi Prof. Giorgio Sartor Interazione tra xenobiotici ed organismi Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 4.1 oct 2008 Interazione tra un composto inquinante (xenobiotico) e un

Dettagli

Ruolo metabolico delle flavine

Ruolo metabolico delle flavine Ruolo metabolico delle flavine Deidrogenasi flaviniche che trasferiscono 2 elettroni Acil CoA deidrogenasi (beta ossidazione acidi grassi) Diidrolipoildeidrogenasi (complessi piruvato dh etc.) Glutatione

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

Enzimi di fase I Citocromo P450

Enzimi di fase I Citocromo P450 Prof. Giorgio artor Enzimi di fase I Citocromo P450 Copyright 2001-2012 by Giorgio artor. All rights reserved. Versione 3.7 nov 2012 Citocromo P450 (CYP) Enzima microsomiale, il più versatile tra gli enzimi

Dettagli

Struttura delle proteine

Struttura delle proteine Struttura delle proteine I II III Copyright 2001-2015 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.0.2 oct 2015 Struttura quaternaria Èil livello di organizzazione per il quale si formano strutture

Dettagli

Metabolismo degli xenobiotici

Metabolismo degli xenobiotici Prof. Giorgio Sartor degli xenobiotici Copyright 00100 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 3. oct 00 degli xenobiotici Scopo Convertire sostanze lipofile in idrofile Facilitare l escrezione

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Biotrasformazione degli xenobiotici

Biotrasformazione degli xenobiotici Prof. Giorgio artor Biotrasformazione degli xenobiotici Enzimi di Fase I Copyright 2001-2018 by Giorgio artor. All rights reserved. Versione 4.5 Jan-18 Biotrasformazione degli xenobiotici copo Convertire

Dettagli

Biotrasformazione degli xenobiotici

Biotrasformazione degli xenobiotici Prof. Giorgio artor Biotrasformazione degli xenobiotici Enzimi di Fase I Copyright 2001-2017 by Giorgio artor. All rights reserved. Versione 4.4 Feb-17 Biotrasformazione degli xenobiotici copo Convertire

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI LIPIDI Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive. I lipidi (la parola deriva dal greco lípos, grasso) sono costituenti delle piante e degli animali, caratterizzati da particolari

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

Misure con biomarcatori

Misure con biomarcatori Prof. Giorgio Sartor Corso di Laurea Specialistica in Scienze per l Ambiente e il Territorio Misure con biomarcatori V. Markers enzimatici Copyright 2001-2006 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

Fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa Fosforilazione ossidativa La fosforilazione ossidativa rappresenta il culmine del metabolismo energetico negli organismi aerobi E costituita da due fenomeni strettamente accoppiati: 1. I coenzimi ridotti

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI Idrocarburi ciclici contenenti un sistema di elettroni delocalizzati su tutto il perimetro dell anello BENZENE C 6 H 6 sp 2 angoli 120 coplanarità struttura simmetrica ad esagono

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

XENOBIOTICI. Composti estranei all organismo. Contaminanti ambientali assorbiti attraverso la pelle, i polmoni o introdotti con l alimentazione

XENOBIOTICI. Composti estranei all organismo. Contaminanti ambientali assorbiti attraverso la pelle, i polmoni o introdotti con l alimentazione XENOBIOTICI Composti estranei all organismo Contaminanti ambientali assorbiti attraverso la pelle, i polmoni o introdotti con l alimentazione Prodotti chimici industriali (pesticidi, inquinanti) Prodotti

Dettagli

La trasduzione del segnale intracellulare

La trasduzione del segnale intracellulare La trasduzione del segnale intracellulare Chemical signaling mechanisms Amplification in signal transduction pathways Un aspetto importante è il controllo temporale del comportamento cellulare: il trasferimento

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S.

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S. 4) PROTEINE FERRO ZOLFO Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S. Trasportano elettroni attraverso le transizioni Fe

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) scaricato da www.sunhope.it

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) scaricato da www.sunhope.it CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) - Decarb. ossid. piruvato - β-ossidazione acidi grassi - Vie ossidative aa - Ciclo di Krebs avvengono tutte nella matrice mitocondriale In tutte

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

GLI STEROIDI I LIPIDI. STEROIDI : generalità

GLI STEROIDI I LIPIDI. STEROIDI : generalità I LIPIDI GLI STEROIDI Gli steroidi sono un gruppo di molecole che appartengono i lipidi. I lipidi (detti anche grassi, dal greco lypos, grasso) sono composti organici, largamente diffusi in natura, che

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

! " PLASMA TESSUTI. legato libero. legato libero. metaboliti

!  PLASMA TESSUTI. legato libero. legato libero. metaboliti ! " PLASMA legato libero TESSUTI legato libero metaboliti Farmaci! " # $ % &$ Cellule del Fegato cellule parenchimali (65% volume del fegato)= epatociti cellule non parenchimali (35%; 20% volume del fegato)=

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

Attivitá e cinetica enzimatica

Attivitá e cinetica enzimatica Attivitá e cinetica enzimatica PAS : Classe di insegnamento A60 Biologia e scienze A.A. 2013/2014 09/05/2014 Cinetica Enzimatica La cinetica enzimatica è misurata come velocità di conversione del substrato

Dettagli

INTERAZIONE DI PROTEINE CON SFINGOLIPIDI

INTERAZIONE DI PROTEINE CON SFINGOLIPIDI Seminario Rafts INTERAZIONE DI PROTEINE CON SFINGOLIPIDI Motivi strutturali coinvolti nell interazione di proteine con sfingolipidi e colesterolo (1) Uno dei primi passi per l identificazione di tale motive

Dettagli

Organic Chemistry. 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza

Organic Chemistry. 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza Organic Chemistry 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice Delocalizzazione degli elettroni e risonanza 1 Elettroni Localizzati contro elettroni delocalizzati localized electrons localized electrons delocalized

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Scienze Naturali CLASSE Quinta SEZIONE C INDIRIZZO Liceo delle Scienze Applicate DOCENTE Virtuoso Assunta ORE DI LEZIONE Cinque OBIETTIVI **************** Spiegare

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTE Sostanza che, pur presente in concentrazione ridotta rispetto al substrato ossidabile, può prevenire o ritardare l ossidazione iniziata da un fattore proossidante.

Dettagli

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE AMBIENTE E SALUTE: Il progetto PREVIENI Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Aula Magna Rettorato Sapienza Università di Roma RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE Francesca

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui Durante la traduzione l informazione di ripiegamento codificata nella sequenza aminoacidica diventa disponibile in maniera vettoriale la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero

Dettagli

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO VERSATILITA METABOLICA VELOCITA DI ADATTAMENTO ALLE VARIAZIONI AMBIENTALI Livia Leoni Università Roma Tre Dipartimento Biologia Laboratorio di Biotecnologie Microbiche Stanza

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE Movimenti di piccoli soluti attraverso le membrane 2 categorie generali Trasporto

Dettagli

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2) Acidi grassi (1) Mitocondri SEMINARIO BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI Sono le principali fonti di energia per alcuni tessuti (es. muscolo cardiaco). Si genera molto più energia dall ossidazione degli

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

Specie radicaliche e stress ossidativo

Specie radicaliche e stress ossidativo Prof. Giorgio Sartor Specie radicaliche e stress ossidativo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 4.1 apr 2008 adicali Specie chimiche con elettroni spaiati occupano da soli

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Richieste metaboliche: elementi essenziali In generale, i batteri per la loro crescita hanno bisogno di elementi essenziali. In particolare

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

Metabolismo degli Ammino Acidi

Metabolismo degli Ammino Acidi Metabolismo degli Ammino Acidi (La proteina stimola la secrezione della gastrina che stimola la secrezione di l e pepsinogeno) R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi (amminotransferasi)

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Alterazioni processo infiammatorio

Alterazioni processo infiammatorio Obesità Ipertensione Aterosclerosi Malattie cardiovascolari Alterazioni processo infiammatorio Cancro MAMMELLA, COLON, ENDOMETRIO, PANCREAS, PROSTATA I lipidi influenzano le varie tappe della cancerogenesi

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 26 La gluconeogenesi Concetti chiave: Il fegato e il rene possono sintetizzare glucosio da lattato, piruvato e amminoacidi.

Dettagli

Da dove prendono energia le cellule animali?

Da dove prendono energia le cellule animali? Da dove prendono energia le cellule animali? La cellula trae energia dai legami chimici contenuti nelle molecole nutritive Probabilmente le più importanti sono gli zuccheri, che le piante sintetizzano

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

Continua. Peptidasi H 2 O

Continua. Peptidasi H 2 O Continua Peptidasi H 2 O Classificazione delle peptidasi 1. Meccanismo catalitico 2. Tipo di reazione catalizzata 3. Struttura molecolare e omologia 1. Meccanismo catalitico (mostrato per la chimotripsina)

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea Metabolismo degli amminoacidi Ciclo dell urea Biosintesi di amminoacidiporfirine, creatina, carnitina, ormoni, nucleotidi Gli amminoacidi possono subire una degradazione ossidativa in 3 diverse situazioni

Dettagli

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti.

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. FARMACOCINETICA 2 Farmacologia generale 1 ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. Le principali vie di escrezione sono:

Dettagli

Organizzazione del genoma umano III

Organizzazione del genoma umano III Organizzazione del genoma umano III Lezione 9 Il DNA codificante Ricapitoliamo l'organizzazione e il funzionamento dei geni eucariotici Sito di inizio trascrizione +1 Codone di stop AATAAA segnale di poliadenilazione

Dettagli

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Giulio Barigelletti www.baveno.net Premesse 2 Sempre più frequentemente si sente parlare di DNA, Proteine, Amminoacidi, etc., relazionati all esistenza dell essere umano.

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

Catena di Trasporto degli elettroni

Catena di Trasporto degli elettroni Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Catena di Trasporto degli elettroni Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Respirazione - il catabolismo di tutti i combustibili

Dettagli

Funzioni della membrana plasmatica

Funzioni della membrana plasmatica TRASPORTO M.P. -Omeostasi cellulare Funzioni della membrana plasmatica Mantenimento della conc. intracell. di ioni e molecole entro valori corretti Scambi interno - esterno Non c è consumo E Consumo E

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare. Ricostituzione e attività pseudoenzimatica della mioglobina modificata Giulia Bertelegni e Carolina Ferrari I.I.S. A.Maserati Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Dipartimento di Chimica generale Università degli

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico

Dettagli