I rapporto sul turismo attivo in Sardegna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I rapporto sul turismo attivo in Sardegna"

Transcript

1 Agenzia Governativa Regionale Sardegna Promozione I rapporto sul turismo attivo in Sardegna Le potenzialità dell altra stagione

2 Agenzia Governativa Regionale Sardegna Promozione 1 Il turismo attivo in Sardegna L offerta di turismo attivo in Sardegna Gli operatori turistici La consistenza degli operatori turistici Il periodo di apertura delle attività Gli operatori turistici e l ICT L uso delle lingue straniere Gli operatori turistici e la loro attività nel mercato del turismo attivo Le strutture ricettive La consistenza delle strutture ricettive Il periodo di apertura delle attività Le strutture ricettive e l ICT L uso delle lingue straniere Le strutture ricettive e il turismo attivo Enti e associazioni La consistenza di enti e associazioni L ICT negli enti e nelle associazioni Il mercato del turismo attivo: il mercato inquadrato dagli esperti Gli esperti I segmenti del turismo attivo che impiegano la bicicletta Segmento cicloturismo Segmento bici da strada Segmento mountain bike I segmenti del turismo attivo in ambiente montano e collinare Segmento trekking Segmento arrampicata Segmento speleologia I segmenti del turismo attivo in ambiente marino e lacustre Segmento kayak-canoa Segmento diving Segmento vela

3 Agenzia Governativa Regionale Sardegna Promozione Sport da onda Segmento canyoning Altri segmenti Segmento ippoturismo Segmento golf Segmento incentive Segmento team building Conclusioni

4

5 1 Il turismo attivo in Sardegna Lo studio sulle potenzialità del turismo attivo, inquadrato come uno dei macrosegmenti che compongono il mercato turistico, è soggetto ad una valutazione basata su due differenti fronti. Il primo fronte è costituito dalle informazioni fornite dagli iscritti al pre-workshop sul turismo attivo che si è tenuto ad Olbia il 3 e 4 dicembre 2009, che rappresentano l offerta di turismo attivo espressa dal contesto regionale sardo. Il pre-workshop organizzato dall Agenzia Governativa Regionale Sardegna Promozione in collaborazione con l Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, aveva l obiettivo di conoscere le caratteristiche e far emergere le esigenze degli operatori economici che in Sardegna operano nel mercato del turismo attivo, con grandi potenzialità in termini di ricadute economiche e sociali. Il secondo fronte si basa sulle informazioni fornite da un gruppo costituito da 23 esperti, ciascuno dei quali ha messo a disposizione il proprio know how rispondendo ad un questionario composto da 10 quesiti relativi alla definizione del profilo dell utente/turista del proprio segmento di riferimento. Il rapporto si compone di tre parti: La prima parte definisce il profilo delle classi di operatori economici che compongono l offerta sarda espressa nel mercato del turismo attivo La seconda parte definisce il profilo della domanda espressa nel mercato del turismo attivo in relazione agli specifici segmenti per i quali esiste un offerta nel contesto regionale sardo. La terza parte formalizza le conclusioni sulle potenzialità espresse dal mercato del turismo attivo sulla base di quanto emerso dall analisi delle sue componenti. 2

6 3

7 2 L offerta di turismo attivo in Sardegna Lo studio della prima componente di mercato del turismo attivo è basata sulle informazioni fornite dagli operatori economici iscritti e chiamati a partecipare al pre-workshop che si è tenuto ad Olbia il 3 e 4 dicembre I soggetti che hanno mostrato un forte interesse verso quest iniziativa, sono stati distinti in tre categorie di operatori: - operatori turistici che erogano i servizi definiti core poiché supportano il turista nella visita attiva del territorio - strutture ricettive che accolgono i turisti che desiderano soggiornare in Sardegna - enti e associazioni la cui funzione è quella di captare gli interessi latenti ed espressi dai diversi ambiti territoriali, al fine di ottimizzare lo sviluppo di questo importantissimo macrosegmento del mercato turistico. Le tre tipologie di soggetti, che esprimono l offerta del mercato del turismo attivo, definiscono anche la struttura di questa prima parte del rapporto che sarà articolata in tre sottosezioni ciascuna delle quali esprime le caratteristiche delle tre tipologie di soggetti. Ogni sottosezione analizza le principali caratteristiche delle tre tipologie di soggetti in termini funzionali all oggetto di studio: il turismo attivo. Lo schema di analisi che definisce la struttura di ogni sottosezione è comune per le categorie degli operatori turistici e delle strutture ricettive, e in parte, questo viene ripercorso anche per la categoria degli enti e delle associazioni. Infatti in quest ultimo caso si parla di soggetti le cui finalità non sono solo di carattere prettamente economico ma anche sociale. Pertanto, rispetto alle prime due tipologie di soggetti (operatori turistici e strutture ricettive) verranno analizzati i dati relativi: - alla consistenza delle iscrizioni per tipologia di soggetto o attività - il carattere stagionale o annuale dell attività condotta - l utilizzo o meno di mezzi di comunicazione telematica - l uso delle lingue straniere - la vocazione della strutture rispetto ai differenti segmenti di domanda del turismo attivo - l offerta di pacchetti e dei servizi messi a disposizione da parte degli operatori turistici. Mentre con riferimento alla categoria enti e associazioni verranno analizzati gli aspetti relativi alla consistenza e alla disponibilità di mezzi di comunicazione telematica. 4

8 2.1 Gli operatori turistici Con il termine operatore turistico vengono identificati quei soggetti titolari di quelle attività economiche che operano direttamente e/o indirettamente rispetto alla domanda espressa dal mercato del turismo attivo. Da questa tipologia di soggetti vengono escluse le strutture ricettive per le quali esiste una specifica sottosezione d analisi. Nello specifico la categoria operatori turistici è composta da due sottocategorie di attività: - attività economiche che offrono servizi di accompagnamento, definizione di programmi, pacchetti e quant altro occorra al turista/viaggiatore per portare avanti la propria visita del territorio sardo o di una sua parte in funzione del segmento turistico attivo di riferimento - attività di supporto alla precedente forma di attività. L operatività delle attività economiche che offrono servizi diretti al turista/viaggiatore è strettamente dipendente dai servizi e dai beni offerti da imprese terze, che costituiscono i semilavorati della loro attività e che devono essere richiesti ad altre attività economiche e non. Questa sottocategoria di operatori costituisce il cosiddetto indotto La consistenza degli operatori turistici Al pre-workshop di Olbia si sono iscritti 220 operatori turistici. A livello territoriale il maggior numero di operatori turistici proviene dalla provincia di Olbia-Tempio (69 unità), mentre rispetto alla specifica classe di attività il maggior numero delle imprese iscritte è quello relativo alle imprese di servizi turistici (96 unità). 5

9 Tavola 1.1 Operatori turistici iscritti al pre-workshop per tipologia di attività e provincia numero unità Provincia Tipologia di attività CA CI NU OG OR OT SS VS A.P. N.R: Totale Agenzia di servizi Agenzia di viaggio Impresa di trasporto Impresa di produzione agroalimentare Impresa produzione artigianato Impresa servizi turistici Noleggio Ristorazione Tour operator Altro Non risposto Totale Fonte: Nostra elaborazione su base dati degli iscritti al pre-workshop Olbia 3/4 Dicembre 09 * A.P.: altra provincia; ** N.R.: non risposto Quindi il 43% degli operatori turistici è costituito dalle imprese di servizi turistici, le cosiddette imprese che si occupano di offrire servizi diretti rispetto ai differenti segmenti di domanda del turismo attivo. Seguono in termini di unità iscritte per specifica classe di attività, le agenzie di servizi (18%), le imprese di produzione agroalimentare (8%) e le agenzie di viaggio (7%). Distribuzione degli operatori turistici iscritti per tipologia di attività - Ristorazione 2% Noleggio 6% Tour operator 2% Altro 7% Non risposto 4% Agenzia di servizi 18% Agenzia di viaggio 7% Im presa di trasporto 2% Im presa servizi turistici 43% Im presa di produzione agroalim entare 8% Impresa produzione artigianato 1% L approfondimento sulla distribuzione territoriale degli operatori turistici mette in evidenza come il 56% degli stessi sia concentrato in due distinte province. Nell ordine la provincia di Olbia-Tempio dalla quale proviene il 32% degli operatori turistici, segue quella di Cagliari con il 24%. La restante quota proviene dal resto delle province della Sardegna. 6

10 Distribuzione degli operatori turistici iscritti per provincia di provenienza - Sassari 13% Medio Campidano 3% Altro 2% Non risposto 1% Cagliari 24% Carbonia-Iglesias 3% Olbia-Tem pio 32% Oristano 6% Ogliastra 6% Nuoro 10% Lo studio sulla distribuzione per classe di attività e per territorio di provenienza viene approfondito con l analisi della specifica classe di operatori turistici che hanno un rapporto diretto con i distinti segmenti che costituiscono il mercato del turismo attivo. Delle 96 imprese di servizi turistici, la quota più elevata (31% circa) è costituita dalle 30 imprese che operano nel segmento di mercato del trekking. Con il 12,5% segue la quota delle cosiddette imprese definite generaliste poiché operano nei mercati facenti capo ai vari segmenti. La lettura del dato sulla distribuzione per segmento di riferimento in base alla dislocazione territoriale provinciale, conferma come anche in questo caso il maggior numero di imprese di servizi turistici (35 unità) provenga dalla provincia di Olbia-Tempio, seguono le province di Cagliari (21 unità), Sassari e Nuoro (12 unità). 7

11 Tavola 2.1 Imprese di servizi turistici iscritte al pre-workshop per segmento di turismo attivo e provincia - numero unità Provincia Segmento turismo attivo CA CI NU OG OR OT SS VS Totale Balneare 1 1 Cicloturismo Diving Escursionismo Generale Golf Incentive 1 1 Ippoturismo Kayak-Canoa Kite surf 2 2 Mountain bike 1 1 Trekking Vela Altro Non risposto Totale Fonte: Nostra elaborazione su base dati degli iscritti al pre-workshop Olbia 3/4 Dicembre 09 Distribuzione delle imprese di servizi turistici iscritte per provincia di provenienza - Sassari 13% Medio Campidano 2% Cagliari 22% Carbonia-Iglesias 2% Olbia-Tem pio 36% Nuoro 13% Oristano 4% Ogliastra 8% 8

12 Distribuzione delle imprese di servizi turistici per segmento del turismo attivo in cui operano - Vela 7% Altro 5% Non risposto 8% Balneare 1% Cicloturism o 4% Diving 8% Escursionism o 5% Generale 14% Golf 2% Trekking 32% Mountain bike 1% Kite surf 2% Incentive 1% Ippoturism o 4% Kayak-Canoa 6% La consistenza delle iscrizioni deve essere valutata tenendo conto anche delle iscrizioni effettuate durante il pre-workshop. Infatti sulla base del forte interesse che gli operatori turistici hanno manifestato si è deciso di raccogliere ulteriori iscrizioni anche nei due giorni dell evento. Alle iscrizioni effettuate entro i termini fissati per il 25 novembre, devono essere sommate quelle dei 74 operatori turistici iscritti durante la tenuta dell evento. Tra questi nuovi iscritti prevalgono le agenzie di servizi (24 unità) e le imprese di servizi turistici (19 unità), queste due tipologie di operatori turistici costituiscono il 58% circa degli iscritti nella due giorni dell evento. A livello provinciale, spicca il dato delle province di Olbia-Tempio, Cagliari e Sassari, dalle quali provengono il 69% circa degli iscritti dopo la scadenza dei termini. 9

13 Tavola 3.1 Operatori turistici iscritti il giorno del pre-worshop per tipologia di attività e provincia numero unità Provincia Tipologia di attività CA CI NU OG OR OT SS A.P. N.R. Totale Agenzia di servizi Agenzia di viaggio Impresa di trasporto Impresa produzione agroalimentare Impresa produzione artigianato Impresa servizi turistici Noleggio 1 1 Ristorazione Tour operator Altro Non risposto 2 2 Totale Fonte: Nostra elaborazione su base dati degli iscritti al pre-workshop Olbia 3/4 Dicembre 09 A.P.: altra provincia N.R.: non risposto Il periodo di apertura delle attività Analizzati gli aspetti relativi alla consistenza degli operatori turistici e delle imprese di servizi turistici iscritte al pre-workshop, si passa all analisi degli aspetti relativi al periodo d apertura delle attività. Capire come le imprese si distribuiscano rispetto al periodo di apertura, consente di valutare in modo più attento come e in quali termini il sistema dell offerta di servizi offerti possa accrescere la propria efficacia. Infatti è necessario capire se i tempi di apertura delle attività sono in linea con quelli che sono i periodi di soggiorno della domanda, espressa e latente, del turista attivo. Rispetto alla totalità degli operatori turistici, la maggior parte per una quota pari al 68,2%, tiene aperta la propria attività per tutto il corso dell anno. Tendenza confermata nella disaggregazione territoriale provinciale che risulta essere marcata nelle province di Olbia-Tempio e Cagliari, nelle quali 44 e 41, rispettivamente, operatori turistici tengono aperte le loro attività per l intero anno. Il 13,6% degli operatori turistici conduce un attività a carattere stagionale. Una quota limitata, sulla quale incidono le province di Olbia-Tempio e Cagliari con 9 e 6 attività stagionali. Anche se limitata, sarebbe bene ridurre ulteriormente questa componente stagionale che non agevola il processo di destagionalizzazione che può essere attivato con il turismo attivo. 10

14 Tavola 4.1 Numero degli operatori turistici iscritti al pre-workshop per periodo di attività e provincia numero unità Provincia Periodo attività CA CI NU OG OR OT SS VS A.P.* Totale Annuale Stagionale Non risposto Totale Fonte: Nostra elaborazione su base dati degli iscritti al pre-workshop Olbia 3/4 Dicembre 09 * A.P.: altra provincia Distribuzione provinciale degli operatori turistici iscritti per periodo di attività -, provincia = ,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Cagliari Carbonia- Iglesias Nuoro Ogliastra Oristano Olbia-Tem pio Sassari Medio Cam pidano Altra provincia Totale Annuale Stagionale Non risposto Nello specifico, l attività che risulta essere caratterizzata dal più basso livello di stagionalità è quella delle agenzie di viaggio. Oltre alle agenzie di viaggio sono presenti altre attività che presentano una quota percentuale di apertura annuale superiore al 70%, sono questi i casi delle attività di ristorazione, dei tour operator, delle imprese di trasporto, delle agenzie di servizi e delle imprese di produzione agroalimentare. Nella lettura del dato è necessario tener presente che le percentuali di non risposta in alcuni casi risultano essere elevate. Sempre rispetto alle diverse tipologie di attività risulta che le imprese di servizi turistici, quelle che si occupano direttamente del turismo attivo, presentano una componente stagionale pari al 26%, che potrebbe essere ridotta con l ulteriore sviluppo di questo mercato nel contesto territoriale sardo. 11

15 Tavola 5.1 Numero degli operatori turistici iscritti al pre-workshop per tipologia e periodo di attività -numero unità Periodo di attività Tipologia di attività Annuale Stagionale Non risposto Totale Agenzia di servizi Agenzia di viaggio Impresa di trasporto Impresa di produzione agroalimentare Impresa produzione artigianato Impresa servizi turistici Noleggio Ristorazione Tour operator Altro Non risposto Totale Fonte: Nostra elaborazione su base dati degli iscritti al pre-workshop Olbia 3/4 Dicembre 09 Distribuzione degli operatori turistici iscritti per periodo e tipologia di attività -, tipologia attività = ,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Agenzia di servizi Agenzia di viaggio Impresa di trasporto Impresa di produzione agroalimentare Impresa produzione artigianato Impresa servizi turistici Noleggio Ristorazione Tour operator Altro Non risposto Totale Annuale Stagionale Non risposto L approfondimento rispetto alle imprese di servizi turistici ripropone in parte quanto riscontrato per la totalità degli operatori turistici. In tal senso occorre sottolineare come per le imprese che si occupano direttamente di turismo attivo la componente stagionale tenda a crescere. A livello territoriale questa crescita è verificata per tutte le province della Sardegna, anche se risulta essere minima nel caso delle province di Sassari e Cagliari, e più marcata nel caso della provincia del Medio Campidano. In termini relativi la miglior provincia è quella di Carbonia Iglesias, dove la componente stagionale è addirittura assente. 12

16 Tavola 5.1 Numero di imprese di servizi turistici iscritte al pre-workshop per periodo di attività e provincia - -numero unità Provincia Periodo attività CA CI NU OG OR OT SS VS Totale Annuale Stagionale Non risposto Totale Fonte: Nostra elaborazione su base dati degli iscritti al pre-workshop Olbia 3/4 Dicembre 09 Distribuzione provinciale delle imprese di servizi turistici per periodo di attività -, provincia = ,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 Cagliari Carbonia- Iglesias Nuoro Ogliastra Oristano Olbia-Tem pio Sassari Medio Cam pidano Altra provincia Annuale Stagionale Non risposto La componente stagionale interessa soprattutto le imprese di servizi turistici che operano nel segmento balneare, dell escursionismo e dell ippoturismo, invece non risentono della stagionalità le imprese che operano nei segmenti del golf, dell incentive e della mountain bike. Sono, comunque solo in parte, interessati da una limitata componente stagionale, che comunque non va oltre il 25%, i segmenti del trekking, del cicloturismo e del diving. Nel complesso la bassa stagionalità che interessa le imprese di servizi turistici mette in evidenza un offerta caratterizzata da un alto potenziale in termini di destagionalizzazione del mercato turistico sardo. 13

17 Tavola 6.1 Numero delle imprese di servizi turistici iscritte al pre-workshop per segmento -di turismo attivo in cui operano e per periodo di attività - numero unità Periodo di attività Segmento turismo attivo Annuale Stagionale Non risposto Totale Balneare 1 1 Cicloturismo Diving Escursionismo Generale Golf 2 2 Incentive 1 1 Ippoturismo Kayak-Canoa Kite surf Mountain bike 1 1 Trekking Vela Altro Non risposto Totale Fonte: Nostra elaborazione su base dati degli iscritti al pre-workshop Olbia 3/4 Dicembre 09 Distribuzione delle imprese di servizi turistici per segmento di turismo attivo in cui operano e periodo di attività -, segmento turimo attivo = % 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 90% 80% 70% 25,0 25,0 25,0 25,0 50,0 50,0 10,0 10,0 14,3 28,6 20,0 37,5 10,4 26,0 60% 80,0 40,0 50% 100,0 100,0 100,0 50,0 0,0 100,0 25,0 40% 75,0 75,0 75,0 80,0 30% 50,0 50,0 57,1 63,5 20% 40,0 37,5 10% 20,0 25,0 0% 0,0 Balneare Cicloturismo Diving Escursionismo Generale Golf Incentive Ippoturismo Kayak-Canoa Kite surf Mountain bike Trekking Vela Altro Non risposto Totale Annuale Stagionale Non risposto Gli operatori turistici e l ICT Gli operatori turistici mostrano una buona attitudine verso l uso delle nuove forme di comunicazione ICT. Su 220 operatori turistici 152 dispongono di un sito internet, per una quota pari al 69,1% degli operatori turistici iscritti. 14

18 Tavola 7.1 Numero degli operatori turistici iscritti al pre-workshop per disponibilità di un sito internet e provincia numero unità Provincia Disponibilità sito internet CA CI NU OG OR OT SS VS A.P.* Totale Non hanno un sito internet Hanno un sito internet Non risposto 1 1 Totale Fonte: Nostra elaborazione su base dati degli iscritti al pre-workshop Olbia 3/4 Dicembre 09 * A.P.: altra provincia Distribuzione degli operatori turistici per disponibilità di un sito internet - Non risposto 0,5% Non hanno un sito internet 30,5% Hanno un sito internet 69,1% Delle 152 realtà che dispongono di un sito internet, 66 unità, per una quota pari al 43,4% dei soggetti che dispongo di un sito internet, sono imprese di servizi turistici che si occupano direttamente di turismo attivo. Di queste 66 realtà, 19 sono localizzate nella provincia di Olbia-Tempio. 15

19 Tavola 8.1 Numero degli operatori turistici iscritti al pre-workshop che hanno un sito internet per tipologia di attività e provincia numero unità Provincia Tipologia di attività CA CI NU OG OR OT SS VS A.P.* Totale Agenzia di servizi Agenzia di viaggio Altro Impresa di trasporto Impresa produzione agroalimentare Impresa produzione artigianato 1 1 Impresa servizi turistici Noleggio Non risposto Ristorazione Tour operator Totale Fonte: Nostra elaborazione su base dati degli iscritti al pre-workshop Olbia 3/4 Dicembre 09 * A.P.: altra provincia Distribuzione degli operatori turistici che hanno un sito internet per tipologia attività - Noleggio 6,6% Ristorazione Non risposto 2,0% 3,3% Tour operator 2,6% Agenzia di servizi 19,7% Agenziia di viaggio 9,2% Im presa servizi turistici 43,4% Altro 6,6% Im presa produzione agroalim entare 3,3% Im presa produzione artigianato 0,7% Im presa di trasporto 2,6% La diffusione delle caselle di posta elettronica è più marcata della diffusione dei siti internet. Infatti su 220 operatori turistici, 202, per una quota pari al 92%, dispongono di una casella di posta elettronica. 16

20 Tavola 9.1 Numero degli operatori turistici iscritti al pre-workshop per disponibilità di una casella di posta elettronica e provincia numero unità Provincia Disponibilità CA CI NU OG OR OT SS VS A.P.* Totale Non hanno un casella di posta elettronica Hanno un casella di posta elettronica Non risposto 1 1 Totale Fonte: Nostra elaborazione su base dati degli iscritti al pre-workshop Olbia 3/4 Dicembre 09 * A.P.: altra provincia Distribuzione degli operatori turistici per disponibilità di una casella di posta elettronica - Non risposto 0,5% Non hanno un casella di posta elettronica 7,7% Hanno un casella di posta elettronica 91,8% Dall analisi della distribuzione per tipologia di attività viene confermato quanto riscontrato nell analisi dei dati sulla disponibilità di un sito internet. Infatti la forma di attività dove prevale la disponibilità di una casella di posta elettronica è quella delle imprese di servizi turistici. 17

21 Distribuzione degli operatori turistici che hanno una casella di posta elettronica per tipologia di attività - Noleggio 6,4% Non risposto 3,5% Ristorazione 2,0% Tour operator 2,0% Agenzia di servizi 17,3% Agenzia di viaggio 7,4% Altro 7,4% Im presa di trasporto 2,0% Im presa servizi turistici 46,5% Im presa produzione agroalim entare 4,5% Impresa produzione artigianato 1,0% L uso delle lingue straniere L apertura degli operatori turistici alle nuove opportunità offerte dal mercato del turismo attivo, richiede l uso di una o più lingue straniere. Infatti è nei paesi stranieri che risiede una grossa quota della domanda dei differenti segmenti del turismo attivo. Con riferimento a quest ultimo aspetto, è necessario ricordare che nella seconda parte di questo rapporto verranno riportati, per i vari segmenti che compongono il turismo attivo, due ordini di informazioni: 1) la composizione della domanda sulla base della provenienza, nazionale ed estera, 2) la composizione della domanda turistica attiva nazionale per regione di provenienza e della domanda turistica attiva estera per nazione di provenienza. Dall analisi sulla provenienza dei turisti attivi è emersa la necessità di acquisire informazioni relative all uso delle lingue straniere da parte degli operatori che compongono l offerta. Occorre ricordare che le elaborazioni sull uso delle lingue straniere si basano su quanto è stato dichiarato dagli operatori al momento dell iscrizione al pre-workshop. Le lingue che gli operatori turistici hanno dichiarato di utilizzare sono: l inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo e il russo. La lingua inglese è parlata da 174 su 220 operatori turistici iscritti. Quindi il 79,1% degli operatori turistici iscritti parla la lingua inglese. Particolarmente interessanti sono i dati relativi ai tour operator e alla ristorazione, per le quali la totalità degli operatori turistici (100%) parla la lingua inglese. Interessante è anche il dato relativo alle imprese di servizi turistici che nel 90% dei casi usa la lingua inglese. Le attività che invece non utilizzano la lingua inglese sono quelle relative alla produzione artigiana e a 18

22 quella agroalimentare. Rispetto al totale degli iscritti della prima forma di attività parla la lingua inglese il 33% degli operatori turistici, mentre nel secondo caso solo l 11%. Tavola 10.1 Numero di operatori turistici iscritti al pre-workshop che usano la lingua inglese per tipologia di attività numero unità Lingua inglese Tipologia attività Non parla Parla N.R. Totale Agenzia di servizi Agenzia di viaggio Impresa di trasporto Impresa di produzione agroalimentare Impresa produzione artigianato Impresa servizi turistici Noleggio Ristorazione 4 4 Tour operator 4 4 Altro Non risposto Totale Fonte: Nostra elaborazione su base dati degli iscritti al pre-workshop Olbia 3/4 Dicembre 09 *N.R.: non risposto Uso della lingua inglese per specifica tipologia di attività - 120,0 100,0 80, , , , ,0 0 0 Agenzia di servizi Agenzia di viaggio Impresa di tasporto Impresa di produzione agroalimentare Impresa produzione artigianato Impresa servizi turistici Noleggio Ristorazione Tour operator Altro Non risposto Totale Parla Non parla Dopo l inglese la lingua straniera più utilizzata dagli operatori turistici è il francese. Questa lingua è parlata soprattutto dai tour operator (75%), seguiti dalle agenzie di viaggio (67%) e dalle agenzie di servizi (59%). Relativamente alle imprese di servizi turistici, che assumono un ruolo particolarmente importante nello sviluppo del mercato del turismo attivo, vi è un equa ripartizione tra coloro che usano e non usano la lingua francese. Anche in questo caso si conferma la bassa tendenza degli iscritti appartenenti ai settori produttivi dell artigianato e dell agroalimentare a utilizzare poco anche la lingua francese. 19

23 E importante porre in risalto anche il dato della ristorazione dove nessun operatore utilizza il francese. Uso della lingua francese per specifica tipologia di attività - 120,0 100, , ,0 40, ,0 0,0 6 0 Agenzia di servizi Agenzia di viaggio Impresa di tasporto Impresa di produzione agroalimentare Impresa produzione artigianato Impresa servizi turistici Noleggio Ristorazione Tour operator Altro Non risposto Totale Parla Non parla Il tedesco risulta essere utilizzato dal 53% delle agenzie di viaggio e dal 50% dei tour operator iscritti. Negli altri casi emerge uno scarso uso di questa lingua. Uso della lingua tedesca per specifica tipologia di attività - 120,0 100, , , ,0 20,0 0, Agenzia di servizi Agenzia di viaggio Impresa di tasporto Impresa di produzione agroalimentare Impresa produzione artigianato Impresa servizi turistici Noleggio Ristorazione Tour operator Altro Non risposto Totale Parla Non parla Come il tedesco, l uso della lingua spagnola è poco diffuso. Le attività che utilizzano questa lingua 20

24 sono quelle dei tour operator (50%), delle agenzie di viaggio (40%), delle agenzie di servizi (38%) e delle imprese di servizi turistici (35%). Uso della lingua spagnola per specifica tipologia di attività - 120,0 100, , , , ,0 0, Agenzia di servizi Agenzia di viaggio Impresa di tasporto Impresa di produzione agroalimentare Impresa produzione artigianato Impresa servizi turistici Noleggio Ristorazione Tour operator Altro Non risposto Totale Parla Non parla Oltre alle lingue viste finora, alcuni operatori turistici hanno dichiarato di utilizzare la lingua russa. Questi risultati sono stati inseriti poiché fanno riferimento ad un mercato come quello russo che può essere definito emergente sul quale è necessario investire. Il russo è poco utilizzato, e le sole attività in cui solo una piccola parte usa questa lingua sono: la ristorazione, dove il 25% dei ristoratori iscritti ha dichiarato di utilizzare questa lingua, le agenzie di viaggio nel 20% dei casi, le agenzie di servizi (8%), le imprese di produzione agroalimentare (6%) e le imprese di servizi turistici (3%). 21

25 Uso della lingua russa per specifica tipologia di attività - 120,0 100, , ,0 40,0 20, , Agenzia di servizi Agenzia di viaggio Impresa di tasporto Impresa di produzione agroalimentare Impresa produzione artigianato Impresa servizi turistici Noleggio Ristorazione Tour operator Altro Non risposto Totale Parla Non parla Gli operatori turistici e la loro attività nel mercato del turismo attivo Dopo aver analizzato gli aspetti generali e gli elementi di supporto all attività degli operatori turistici, è stato necessario approfondire alcuni aspetti inerenti la loro operatività rispetto agli specifici segmenti che costituiscono il mercato del turismo attivo. Due sono gli aspetti presi in considerazione: 1) propensione degli operatori turistici ad offrire servizi di accompagnamento ai turisti; 2) servizio di offerta di pacchetti ai diversi segmenti del turismo attivo. Nella lettura dei dati dichiarati dagli operatori turistici si è tenuto conto di due aspetti: - ogni operatore può offrire il servizio di accompagnamento per uno o più segmenti, quindi l unità può essere ripetuta - nell erogazione delle due tipologie di servizio si è tenuto conto di tutto l universo costituito da 220 operatori turistici, infatti è possibile verificare che, anche nel caso delle attività il cui core business non è rappresentato dal turismo attivo (aspetto che invece risulta essere sempre valido per le 96 imprese di servizi turistici), vi siano operatori turistici che offrono alcuni servizi funzionali alle attività tipiche del turista attivo. Secondo le dichiarazioni fornite dagli operatori turistici risulta che il servizio di accompagnamento più diffuso è quello relativo al trekking. Sono 20 gli operatori turistici che hanno dichiarato di offrire questo servizio a chi desidera fare trekking. Degno di nota è anche il servizio di accompagnamento relativo alla mountain bike prestato da 10 operatori turistici. Lo studio dell erogazione del servizio di accompagnamento, tenuto conto del contesto territoriale, fa 22

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di La performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento:

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.A ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ATTIVITÀ 55.10.B ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE ATTIVITÀ 55.23.4 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo

Sintesi statistiche sul turismo Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2014 Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori... 3 Capacità degli esercizi ricettivi... 3 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi...

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Notizie generali sulla struttura

Notizie generali sulla struttura Notizie generali sulla struttura DENOMINAZIONE DELL ESERCIZIO TIPOLOGIA Alberghi Motel Villaggi-Alberghi Alberghi Dimora Storica- Residenze d Epoca Campeggi Alberghi Centro Benessere Ostelli della gioventù

Dettagli

I servizi proposti saranno suddivisi nelle seguenti aree tematiche e raggruppati per tipologia di offerta:

I servizi proposti saranno suddivisi nelle seguenti aree tematiche e raggruppati per tipologia di offerta: SCOPRI LA VALTELLINA AUTUNNO 2013 Le offerte commerciali proposte dagli operatori privati (non verranno prese in esame proposte provenienti da agenzie viaggi e da Consorzi) dovranno presentare le seguenti

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera REGIONE PUGLIA Assessorato Turismo - Industria Alberghiera DOSSIER SULLE CARATTERISTICHE E L ANDAMENTO DEL TURISMO NELLA REGIONE PUGLIA (2006) 1. CARATTERISTICHE DELL OFFERTA RICETTIVA L offerta turistica

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

L attività congressuale del 2010

L attività congressuale del 2010 1 L attività congressuale del 2010 Per la città e la provincia di Firenze il turismo congressuale rappresenta uno dei segmenti di maggiore interesse, sia per la spesa media del turista congressuale che

Dettagli

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Anche quest anno l Osservatorio del turismo ha valutato la situazione del mercato turistico a ridosso del weekend Pasquale interpellando direttamente

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG39U ATTIVITÀ 68.31.00 ATTIVITÀ DI MEDIAZIONE IMMOBILIARE Aprile 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UG39U Agenzie di mediazione immobiliare -

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Progetto Info Point 2006*

Progetto Info Point 2006* Progetto Info Point 2006* Attività di rilevazione Attività di informazione e accoglienza OBIETTIVO Costruire un campione statistico in grado di evidenziare le informazioni riferite al complesso della domanda

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

PIANO ANNUALE IMMIGRAZIONE - 2006

PIANO ANNUALE IMMIGRAZIONE - 2006 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PIANO ANNUALE IMMIGRAZIONE - 2006 PREDISPOSTO AI SENSI DELL ART. 7, COMMA 2, L.R. N. 46/1990. INDICE I. RISORSE DISPONIBILI E PRESENZA STRANIERA IN SARDEGNA SU BASE PROVINCIALE...2

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG44U ATTIVITÀ 55.10.00 ALBERGHI ATTIVITÀ 55.20.51 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER VACANZE, BED AND BREAKFAST, RESIDENCE ATTIVITÀ 55.90.20 ALLOGGI PER STUDENTI

Dettagli

PROGETTO TUSCIA WELCOME

PROGETTO TUSCIA WELCOME PROGETTO TUSCIA WELCOME Valorizzazione e promozione del turismo integrato e sostenibile nella Tuscia Viterbese (Allegato alla determinazione del Segretario Generale n. 96 del 24/03/2014) Art. 1 Progetto

Dettagli

1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI E costituito da un offerta di 2.699 strutture 1 con caratteristiche di impresa e di oltre 13.000 abitazioni private ad uso turistico 2, ormai un

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri Settembre 2011 Universo di riferimento Tour operator stranieri (Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna) Numerosità

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

CITTA' di TERMINI IMERESE

CITTA' di TERMINI IMERESE CITTA' di TERMINI IMERESE Secondo Settore: Territorio, Ambiente e Attività Produttive S.U.A.P. CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI Sportello unificato per la ricettivita turistica: ESERCIZI DI AFFITTACAMERE

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

Direttore tecnico di agenzia di viaggio

Direttore tecnico di agenzia di viaggio identificativo scheda: 16-031 stato scheda: Validata Descrizione sintetica E la figura professionale che sovrintende le attività dell agenzia di viaggio dalle fasi di progettazione e strategia a quelle

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione degli 11 paesi CONFRONTO BC-POPOLAZIONE Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento

Dettagli

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti MASTER FORMAZIONE S.r.l. Sede legale : Via Panaro, 16 0015 MONTEROTONDO (RM) Sede Direzione : Via Petrarca, 5 57023 CECINA (LI) Tel. 0586 632282 - Fax 0586 681865 Cecina, 6 Maggio 2010 Analisi Fabbisogni

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI Tra il 5 e il 14 febbraio 2011 è stata effettuata una rilevazione CAWI che ha investito un campione di 152 RISTORANTI ITALIANI

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

IMPOSTA DI SOGGIORNO

IMPOSTA DI SOGGIORNO IMPOSTA DI SOGGIORNO TARIFFE in vigore dal 01.10.2014 Le tariffe dell imposta di soggiorno sono articolate in di - Venezia principalmente alla (ad es. San Clemente) zona di ubicazione della struttura -

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna

Annuario Statistico della Sardegna Annuario Statistico della Sardegna TURISMO Turismo L Indagine sulla capacità degli esercizi ricettivi è una rilevazione censuaria condotta annualmente con l obiettivo di fotografare, al 31 dicembre di

Dettagli

Il turismo e l immagine della Brianza

Il turismo e l immagine della Brianza Il turismo e l immagine della Brianza Sistema delle imprese, flussi turistici e percezione del territorio A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Luglio 2011 I numeri del

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB

INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB Comune di Venezia Assessorato alle Politiche della Residenza INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB LUGLIO, 2008 SINTESI I successivi approfondimenti effettuati sulla presenza

Dettagli

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n. Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 1) Capacità ricettiva al 1 gennaio 2015 in aumento rispetto al 2014 01/01/14 01/01/15 Var. % TIPOLOGIA Alberghi 5 Stelle 2 482 3 630

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Firenze 8 luglio 2015 Dott. Alberto Peruzzini LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Crescita sostenuta nei primi cinque mesi del 2015, trainata dalla domanda straniera malgrado le incognite del quadro internazionale

Dettagli

Basi di dati. Esercizi sul modello E.R.

Basi di dati. Esercizi sul modello E.R. Basi di dati Esercizi sul modello E.R. Esercizio 1, testo (1) Si vuole modellare un sistema per la gestione di visite mediche da svolgersi in diversi ambulatori medici Ogni visita è svolta in uno ed un

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

*la voce Altri Complementari comprende: Villaggi Turistici, Ostelli, Case per Ferie, Case per Vacanza, Affittacamere

*la voce Altri Complementari comprende: Villaggi Turistici, Ostelli, Case per Ferie, Case per Vacanza, Affittacamere 1. IL SISTEMA DELL OSPITALITÀ NELLA PROVINCIA DI RIMINI Complessivamente è costituito da un offerta di 2.565 strutture 1 con caratteristiche di impresa e di oltre 13.000 abitazioni private ad uso turistico

Dettagli

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano 1 2 Introduzione L analisi del sito mendrisiottoturismo.ch è stata fatta prendendo in considerazione l intervallo di tempo tra l 1.1.2011 e il 31.12.2012, estrapolando i dati di maggiore interesse e successivamente

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI)

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI) LA DOMANDA TURISTICA COMPLESSIVA Il complesso delle strutture ricettive (imprese e privati) che compongono l offerta turistica della provincia di Rimini, alla fine del 2005 ha registrato 2.870.726 arrivi

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS Macroeconomia Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti Luca Deidda UNISS, DiSEA, CRENoS Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS) 1 / 22 Scaletta Scaletta della lezione Definizione di

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009 Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 Arrivi e presenze a Milano e Provincia I dati dell Osservatorio della Provincia di Milano, che

Dettagli

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso Tempi e Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli