ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24"

Transcript

1 PREMESSA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 Dipartimento di Lettere Polo Liceale Liceo Classico PROGRAMMAZIONE LATINO L insegnamento del latino è impartito secondo due diversi metodi : tradizionale (deduttivo) e Ørberg (induttivo contestuale) a cui è collegato l insegnamento di Latin IGCSE. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Conoscenze: PROGRAMMAZIONE LATINO PRIMO BIENNIO - delle strutture di base della morfologia e della sintassi latina; - del mondo romano e delle fondamentali strutture sociali, economiche e culturali del mondo antico ricostruibili attraverso la diretta lettura dei testi latini. Competenze: - saper comprendere un testo in lingua latina, traducendolo e riformulandolo secondo le regole della lingua italiana; - saper individuare in modo consapevole e critico i rapporti tra latino, italiano e le altre lingue romanze per quanto riguarda lessico, sintassi e morfologia; - saper accedere, in modo diretto e concreto, al patrimonio della civiltà latina. Capacità: - essere in grado di formalizzare le strutture linguistiche; - essere in grado di decodificare un testo in lingua; - essere in grado di confrontare modelli linguistici diversi cogliendone analogie e differenze; - stimolare la riflessione critica e metalinguistica, potenziando la capacità di operare collegamenti significativi e coerenti tra sistemi linguistici diversi; - stimolare la riflessione sul presente attraverso il passato. - METODO TRADIZIONALE Classe Prima: - acquisizione delle tecniche di traduzione e comprensione del testo; - uso del vocabolario; - strutture morfologiche di base: le cinque declinazioni; gli aggettivi della prima e seconda classe; gli aggettivi pronominali e di possesso; i gradi dell'aggettivo; i pronomi personali, relativi, dimostrativi e determinativi; le quattro coniugazioni regolari attive e passive; il verbo sum; i composti di sum; verbi anomali. - strutture sintattiche di base: la frase semplice e i principali complementi; la frase complessa: il cum narrativo; il participio e l ablativo assoluto; la proposizione causale, temporale, finale, completiva volitiva, consecutiva, completiva dichiarativa, relativa, infinitiva. Classe Seconda: - affinamento delle tecniche di comprensione e rielaborazione in italiano corretto di testi latini, anche di autori; - morfologia: i pronomi indefiniti, interrogativi; i verbi deponenti e semideponenti; i verbi anomali - sintassi dei casi, del verbo, del periodo; la perifrastica attiva; il gerundio e gerundivo e la perifrastica passiva; l interrogativa diretta e indiretta; il periodo ipotetico, oratio obliqua, congiuntivi indipendenti. 1

2 METODO INDUTTIVO CONTESTUALE Classe Prima: - acquisizione delle tecniche di comprensione e traduzione del testo; scrittura di semplici composizioni; - lessico latino di base (capp. I - XXIII di Familia Romana); CAPITULUM I. IMPERIUM ROMANUM Il numero: nom. singolare/plurale I/II declinazione e aggettivi della I classe. La preposizione in seguita da ablativo. Le particelle interrogative ne? num? ubi? quid? Litterae et numeri (introduzione) CAPITULUM II. FAMILIA ROMANA Il genere maschile, femminile, neutro I/II declinazione e aggettivi della I classe. Il caso genitivo. Le forme interrogative: quis? quae? quid? quot? Ceteri,ae,a; La congiunzione enclitica -que CAPITULUM III. PUER IMPROBUS I casi: accusativo I/II declinazione e aggettivi della I classe. Il verbo: presente indicativo (terza persona singolare delle quattro coniugazioni). I pronomi personali, interrogativi, relativi (nominativo ed accusativo) Domande e risposte: Cur? quia. La congiunzione neque. CAPITULUM IV. DOMINUS ET SERVI I casi: vocativo II declinazione. Il verbo distinzione delle coniugazioni in base al tema verbale; imperativo (II persona singolare). Il genitivo di is, ea, id. Uso di eius e suus. CAPITULUM V. VILLA ET HORTUS L accusativo plurale, l ablativo plurale della I/II declinazione e gli aggettivi della I classe. L ablativo con preposizioni (ab, cum, ex, sine, in). Il verbo: presente indicativo (III persona plurale) e imperativo (II persona plurale) delle quattro coniugazioni. Declinazione completa di is, ea, id. CAPITULUM VI. VIA LATINA Alcune preposizioni con l accusativo (ad, ante apud, circum, inter, per, post, prope). I complementi di luogo: quo? Unde? I complementi di luogo coi nomi città. Il caso locativo. Il verbo: presente indicativo attivo/passivo (III persona singolare e plurale). L ablativo strumentale. CAPITULUM VII. PUELLA ET ROSA I casi: dativo singolare e plurale della I/II declinazione e aggettivi della I classe. Il riflessivo se. In + ablativo /accusativo. Le interrogative retoriche: Nonne est? Num est? (Immo.) Et et; neque neque; non solum sed etiam. Il pronome dimostrativo hic, haec, hoc. Plenus + genitivo. I verbi composti con preposizioni (ad, ab, ex, in). CAPITULUM VIII. TABERNA ROMANA I pronomi interrogativi, relativi, dimostrativi (declinazione completa). Il verbo: verbi con tema in i. Tantus e quantus. L ablativo strumentatale e l ablativo di prezzo. CAPITULUM IX. PASTOR ET OVES Declinazione prima, seconda e terza: quadro completo e sistematico. La terza declinazione: temi in consonante e temi in vocale: Est/edunt; duc/ducite. Supra +accusativo e sub +ablativo. Ipse. CAPITULUM X. BESTIAE ET HOMINES Terza declinazione (ALTRI SOSTANTIVI; I NEUTRI) Nemo. Le congiunzioni cum e quod. Il verbo: infinito attivo e passivo delle quattro coniugazioni. Potest/possunt; vult/volunt. Necesse est + dativo. L ablativo di modo. 2

3 CAPITULUM XI. CORPUS HUMANUM Terza declinazione (altri sostantivi neutri). L accusativo con l infinito. Atque e nec. De + ablativo. L ablativo di limitazione. Posse, infinito di potest/possunt. Gli aggettivi possessivi: noster, -tra, -trum; / vester,-tra, - trum. CAPITULUM XII. MILES ROMANUS Quarta declinazione. Il concetto di plurale tantum. Ilo dativo con esse (dativo di possesso). I tria nomina. Imperare e parere + dativo Gli aggettivi della II classe. Il comparativo dell aggettivo. Il genitivo partitivo. Le misure di lunghezza. La III coniugazione. Fert/ferunt/ferre (imperativo fert/ferte) Dic! Duc! Fac! CAPITULUM XIII. ANNUS ET MENSES Il calendario romano. La quinta declinazione. Ripasso sistematico delle cinque declinazioni. I nomi dei mesi. Tempo determinato e tempo continuato. I numeri cardinali e ordinali. L imperfetto di esse (III persona singolare/plurale). Il superlativo ed i gradi di comparazione. Velle, infinito di volt/volunt. Le congiunzioni vel/aut. CAPITULUM XIV. NOVUS DIES Uter, neuter,alter, uterque. Il dativo di vantaggio. L ablativo di duo. Il participio: declinazione ed uso. I pronomi personali di I e II persona singolare (accusativo, dativo, ablativo) Inquit. Nihil/omnia. Il sostantivo res. CAPITULUM XV. MAGISTER ET DISCIPULI Le desinenze personali del verbo (flessione completa dell indicativo presente attivo delle quattro coniugazioni). I pronomi personali di I e II persona singolare e plurale (nominativo). Esse e posse. L accusativo esclamativo. I verbi impersonali licet+ dativo. CAPITULUM XVI. TEMPESTAS I verbi deponenti: III persona singolare e plurale. L ablativo assoluto (sostantivo + aggettivo; sostantivo + participio; sostantivo + sostantivo). Multum, paulum + genitivo partitivo. Multo e paulo per rafforzare il comparativo e con ante/post. L ablativo semplice con locus. Puppis (accusativo in im, ablativo in-i). I maschili di prima declinazione. I verbi irregolari (ire e fieri). CAPITULUM XVII. NUMERI DIFFICILES La monetazione romana. Contare in latino. Le desinenze personali passive. Il verbo dare. Il doppio accusativo con docere. CAPITULUM XVIII. LITTERAE LATINAE L alfabeto latino e la scrittura romana. Il pronome dimostrativo idem. I superlativi in errimus ed illimus. La formazione di avverbi da aggettivi della I e della II classe. Il comparativo ed il superlativo degli avverbi; gli avverbi numerali. Fieri come passivo di facere. Cum +indicativo. CAPITULUM XIX. MARITUS ET UXOR Iuppiter, Iovis. I comparativi e i superlativi irregolari. Il superlativo relativo (+genitivo partitivo) ed il superlativo assoluto. Neque ullus, Nullus, ullus, totus (genitivo singolare in ius e dativo singolare in i). Il genitivo di qualità. L imperfetto indicativo, attivo e passivo delle quattro coniugazioni e di esse. Il sostantivo domus. Il vocativo dei nomi di persona della II declinazione in ius ed il vocativo di meus. Pater/mater familias. CAPITULUM XX. PARENTES Il futuro indicativo, attivo e passivo delle quattro coniugazioni e di esse. Il presente indicativo di velle. Noli/nolite + infinito per l imperativo negativo. I complementi di luogo con domus. Carere + ablativo. Dativo ed ablativo dei pronomi personali nos e vos. 3

4 CAPITULUM XXI. PUGNA DISCIPULORUM Il perfetto indicativo (tema del perfetto e tema del presente) delle quattro coniugazioni e di esse. Aspetto compiuto del perfetto e duraturo dell imperfetto. I temi del perfetto. L infinito perfetto. Il participio perfetto. Il perfetto passivo e l infinito perfetto passivo. Nomi neutri della IV declinazione. Il pronome indefinito aliquis, aliquid. Il neutro plurale di aggettivi e pronomi usato come sostantivo (multa, omnia,haec et cetera). CAPITULUM XXII. CAVE CANEM Il supino attivo e passivo (tema del supino). Il paradigma dei verbi. Il pronome indefinito quis, quid dopo si e num. Il pronome dimostrativo iste, -a, -ud. L ablativo assoluto con il participio presente e perfetto. CAPITULUM XXIII. EPISTULA MAGISTRI Il participio futuro. L infinito futuro attivo e passivo. Il verbo impersonale pudet e la sua costruzione. Il participio presente del verbo ire Classe Seconda: Educazione linguistica - lessico latino di base (capp. XXIV - XXXIV di Familia Romana); - perfezionamento dell acquisizione delle tecniche di comprensione e traduzione; scrittura di brevi composizioni; XXIV Puer aegrotus Il piucchepperfetto indicativo attivo e passivo; il perfetto dei verbi deponenti; l ablativo di paragone; noscere ed il perfetto logico novisse; gli avverbi in o. XXV Theseus et Minotaurus: I complementi di luogo ; l imperativo dei verbi deponenti; il genitivo oggettivo; l infinito passivo del verbo iubere; l accusativo + infinito con velle; il participio congiunto; oblivisci+ genitivo. XXVI Daedalus et Icarus: Il gerundio dei verbi latini; ad +accusativo del gerundio e causa+ genitivo del gerundio; gli aggettivi di seconda classe a tre uscite; e ad un uscita; i superlativi irregolari; imperativo futuro; il verbo videri. XXVII Res rusticae: Il perfetto congiuntivo attivo e passivo delle 4 coniugazionie del verbo esse; La costruzione dei verba postulandi e curandi; Uti + ablativo strumentale; il plurale di locus; quam + superlativo dell avverbio. XXVIII Pericula maris : L imperfetto congiuntivo attivo e passivo delle 4 coniugazioni e di esse; le proposizioni finali (ut+ congiuntivo); le proposizioni consecutive (ut + congiuntivo) ut comparativo + indicativo; differenza tra verba dicendi e sentiendi (accusativo+ infinito) e verba postulandi e curandi (ut/ne+ congiuntivo). XXIX Navigare necesse est: Il congiuntivo dubitativo; le proposizioni interrogative indirette al congiuntivo; cum iterativum; cum temporale /causale + congiuntivo; il genitivo di stime e di colpa. XXX Convivium: I pasti dei Romani: I numerali distributivi; il congiuntivo esortativo; il futuro anteriore attivo e passivo; Frui+ ablativo strumentale; gli avverbi in iter e in enter; alcuni verbi con doppia costruzione. XXXI Inter pocula: Il congiuntivo ottativo; il gerundivo; il gerundivo e la perifrastica passiva; il pronome quisquis; odisse; verbi semideponenti. XXXII Classis romana: Il perfetto congiuntivo attivo e passivo delle 4 coniugazioni e di esse; imperativo negativo (ne+ perfetto congiuntivo); Utinam + congiuntivo; timere ne+ congiuntivo genitivo con verbi di memoria; fit, accidit+ congiuntivo ; ablativo di qualità; il sostantivo vis. XXXIII Exercitus romanus XXXIV De arte poetica 4

5 LATIN CAMBRIDGE Classe prima : Book 1-2 : traduzione dei brani dal latino all'inglese (selezione dell'insegnante); studio del lessico vocabulary del Syllabus di Latin (latino-inglese); studio sistematico delle schede ABOUT THE LANGUAGE; esercizi di verifica della comprensione (questions); simulazione paper 1 Latin Cambridge IGCSE Classe seconda : Book 3 : traduzione dei brani dal latino all'inglese (selezione dell'insegnante); studio del lessico vocabulary del Syllabus di Latin (latino-inglese); studio sistematico delle schede ABOUT THE LANGUAGE; esercizi di verifica della comprensione (questions). Nel pentamestre inizio dello studio dei testi previsti per l'esame di Latin IGCSE Classe Prima: SAPERI MINIMI LATINO BIENNIO - TRADIZIONALE - acquisizione delle tecniche di traduzione e comprensione del testo; - uso del vocabolario; - strutture morfologiche di base: le cinque declinazioni; gli aggettivi della prima e seconda classe; gli aggettivi pronominali e di possesso; i gradi dell'aggettivo; i pronomi personali, relativi, dimostrativi e determinativi; le quattro coniugazioni regolari attive e passive; il verbo sum; i composti di sum; verbi anomali. - strutture sintattiche di base: la frase semplice e i principali complementi; la frase complessa: il cum narrativo; il participio e l ablativo assoluto; la proposizione causale, temporale, finale, completiva volitiva, consecutiva, completiva dichiarativa, relativa, infinitiva. Classe Seconda: - affinamento delle tecniche di comprensione e rielaborazione in italiano corretto di testi latini, anche di autori; - morfologia: i pronomi indefiniti, interrogativi; i verbi deponenti e semideponenti; i verbi anomali - sintassi dei casi, del verbo, del periodo; la perifrastica attiva; il gerundio e gerundivo e la perifrastica passiva; l interrogativa diretta e indiretta. I BIENNIO SAPERI MINIMI LATINO BIENNIO METODO INDUTTIVO CONTESTUALE Conoscenza del lessico di base e delle regole fondamentali della morfologia e della sintassi; Riconoscimento delle strutture morfologiche e sintattiche studiate Capacità di comprensione e traduzione, senza l'uso del vocabolario,dei testi presenti nei capitoli studiati o di altri testi contenenti lo stesso lessico e le stesse strutture morfosintattiche. Capitoli I- XXXIV di Familia Romana 5

6 PROGRAMMAZIONE LATINO SECONDO BIENNIO V ANNO PREMESSA L insegnamento del latino è impartito secondo due diversi metodi: tradizionale (deduttivo) e Ørberg (induttivo contestuale) a cui è collegato l insegnamento di Latin IGCSE. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Conoscenze: - dei testi fondamentali del patrimonio letterario classico, considerato nel suo formarsi storico e nelle sue relazioni con le letterature europee attraverso la lettura diretta in lingua originale, integrata dalla lettura in traduzione Competenze: - Comprensione, anche attraverso il confronto con la letteratura italiana e straniera, della specificità e complessità del fenomeno letterario antico come espressione di civiltà e cultura. Capacità: - Sa cogliere il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea in termini di generi, figure dell'immaginario, auctoritates; - Sa individuare attraverso i testi, nella loro qualità di documenti storici, i tratti più significativi del mondo romano, nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici. - Sa leggere, comprendere e tradurre testi d'autore di vario genere ed argomento - Sa confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l'italiano e con altre lingue straniere moderne, pervenendo ad un dominio dell'italiano più maturo e consapevole, in particolare per l'architettura periodale e per la padronanza del lessico astratto; - sa praticare la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore che gli consente di immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e di sentire la sfida del tentativo di riproporlo in lingua italiana. SECONDO BIENNIO -METODO TRADIZIONALE PRIMO E SECONDO ANNO Epica arcaica Teatro (Plauto e Terenzio) La satira; Catullo; Cesare Sallustio; Cicerone Lucrezio; Virgilio; Orazio; Ovidio 6

7 Livio L'elegia SECONDO BIENNIO-METODO INDUTTIVO CONTESTUALE-LATIN PRIMO ANNO Letteratura: dalle origini a Lucilio; Cicerone oratore (passi scelti per l esame di Latin); Virgilio, Eneide (versi scelti per l esame di Latin). Testi e strutture morfosintattiche: capp. XXXVI-XLV del volume Roma Aeterna. SECONDO ANNO Letteratura e testi in lingua originale e in traduzione: l età di Cesare e di Augusto. COMPETENZE Sa interpretare, usando gli strumenti dell'analisi testuale e le conoscenze relative all'autore ed al contesto storico culturale; Sa esprimere e motivare una valutazione personale del testo e dei suoi contenuti; Sa cogliere gli elementi di alterità e di continuità tra la cultura letteraria greco-romana e quella attuale, non solo dal punta di vista della cultura e delle arti, ma anche degli ideali, dei valori civili e delle istituzioni. CAPACITA' Sa focalizzare gli elementi di valutazione critica indispensabili per mettere a fuoco i caratteri distintivi della cultura letteraria romana e il suo impatto sulla tradizione occidentale: le forme di comunicazione e di circolazione dei testi; i concetti di originalità, creatività ed imitazione; l'importanza dei generi letterari; il rapporto tra gli autori ed il contesto sociale e politico; le modalità con cui il patrimonio letterario latino viene selezionato, conservato e trasmesso alle epoche successive. Sa leggere in modo espressivo e, in metrica, almeno l'esametro ed il distico elegiaco: Sa tradurre rispettando il senso e la specificità letteraria e retorica V ANNO Dall'età Giulio- Claudia al IV sec. d.c. Seneca; Petronio; Plinio il Veccio; La satira di Persio e Giovenale; Svetonio; Quinitiliano Marziale; Lucano; Tacito; Plinio il Giovane; Apuleio; Gli inizi della letteratura cristiana: Ambrogio ed Agostino. 7

8 V ANNO-METODO INDUTTIVO CONTESTUALE Letteratura e testi in lingua originale e in traduzione: l età imperiale. COMPETENZE Sa interpretare, usando gli strumenti dell'analisi testuale e le conoscenze relative all'autore ed al contesto storico culturale; Sa esprimere e motivare una valutazione personale del testo e dei suoi contenuti; Sa cogliere gli elementi di alterità e di continuità tra la cultura letteraria greco-romana e quella attuale, non solo dal punto di vista della cultura e delle arti, ma anche degli ideali, dei valori civili e delle istituzioni. CAPACITA' Sa focalizzare gli elementi di valutazione critica indispensabili per mettere a fuoco i caratteri distintivi della cultura letteraria romana e il suo impatto sulla tradizione occidentale: le forme di comunicazione e di circolazione dei testi; i concetti di originalità, creatività ed imitazione; l'importanza dei generi letterari; il rapporto tra gli autori ed il contesto sociale e politico; le modalità con cui il patrimonio letterario latino viene selezionato, conservato e trasmesso alle epoche successive. Sa leggere in modo espressivo e, in metrica, almeno l'esametro ed il distico elegiaco: Sa tradurre rispettando il senso e la specificità letteraria e retorica METODOLOGIA - lezione frontale STRUMENTI VERIFICHE - gruppi di studio - dibattiti - incontri con esperti - uscite didattiche - Manuale di letteratura latina in adozione; - materiale informatico, dispense, visione di spettacoli teatrali, film ecc. Come da delibera del Collegio Docenti PROVE COMUNI Come da delibera del Dipartimento/Collegio Docenti ATTIVITÀ DI RECUPERO Oltre al recupero in itinere, si rispetteranno, nei tempi e nei modi, tutte le ulteriori attività di recupero stabilite dal Collegio dei Docenti. 8

9 VALUTAZIONE Nella valutazione si terrà conto oltre che della conoscenza dei singoli argomenti: - della costanza nell impegno; - dell efficacia del metodo di studio; - della qualità della partecipazione alle lezioni; - della chiarezza espositiva e della proprietà lessicale; - della pertinenza delle risposte rispetto alle richieste; - dell eventuale presenza di approfondimenti personali. Per rendere il più omogenee possibile le valutazioni, si adotteranno la scala dei livelli di preparazione e la griglia di valutazione dello scritto allegate. Per le griglie di valutazione si rimanda ai modelli pubblicati sul sito dell Istituto Salvini liceo Mameli SAPERI MINIMI SECONDO BIENNIO-METODO TRADIZIONALE PRIMO ANNO Plauto, Terenzio, Catullo, Cesare: selezione di brani indicati dal docente. SECONDO ANNO Cicerone, Virgilio, Orazio, Livio: selezione di brani indicati dal docente. SAPERI MINIMI SECONDO BIENNIO-METODO INDUTTIVO CONTESTUALE PRIMO ANNO L epica arcaica quadro generale; Plauto, Terenzio, Lucilio: selezione di brani indicati dal docente. SECONDO ANNO Cicerone (opere retoriche e filosofiche), Orazio, Livio: selezione di brani indicati dal docente. CAPACITA' - Sa tradurre rispettando il senso e la specificità letteraria e retorica COMPETENZE - Sa interpretare, usando gli strumenti dell'analisi testuale e le conoscenze relative all'autore ed al contesto storico culturale; - Sa esprimere e motivare una valutazione personale del testo e dei suoi contenuti; Primo anno: Plauto; Terenzio; Catullo; Cesare; selezione di brani indicati dal docente Secondo anno: Cicerone; Virgilio; Orazio; Livio; selezione di brani indicati dal docente 9

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

Programma del Primo anno di latino

Programma del Primo anno di latino Di seguito si fornisce il programma del Primo anno di latino suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO Primo anno Declinare nomi e aggettivi. Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà adeguata alle

Dettagli

Programma del Livello 1

Programma del Livello 1 Di seguito si fornisce il programma del Livello 1 suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun capitolo.

Dettagli

Liceo Classico Linguistico Statale "M. T. Cicerone" Insegnante: Spaziani Raffaella A.S / 2018

Liceo Classico Linguistico Statale M. T. Cicerone Insegnante: Spaziani Raffaella A.S / 2018 LICEO GINNASIO STATALE " MARCO T. CICERONE " Programma Svolto Liceo Classico Linguistico Statale "M. T. Cicerone" Insegnante: Spaziani Raffaella A.S. 2017 / 2018 Docente: RAFFAELLA SPAZIANI Classe: 1B

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE LINGUA E CIVILTA LATINA. a.s. 2014/2015 cl. 2^ sez. E ORDINAMENTALE OPZIONE «EUROPEO» Docente prof.ssa M.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE LINGUA E CIVILTA LATINA. a.s. 2014/2015 cl. 2^ sez. E ORDINAMENTALE OPZIONE «EUROPEO» Docente prof.ssa M. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO LE ESSENZIALI DI LATINO classe prima Liceo linguistico leggere con pronuncia e accentazione corretta conoscere la morfologia di nomi, aggettivi e verbi conoscere la sintassi nelle sue strutture essenziali

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 PREMESSA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 Dipartimento di Lettere Polo Liceale Liceo Classico PROGRAMMAZIONE GRECO L insegnamento del greco è impartito secondo due diversi metodi: deduttivo

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine LATINO CLASSE PRIMA Il concetto di declinazione, di caso, di coniugazione Complementi diretti: soggetto, parte nominale, complemento oggetto Attributo e apposizione L'alfabeto latino e la pronuncia Complementi:

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Linguistico I Biennio Materia: Latino Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Contenuti essenziali - Conoscenza essenziale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO primo biennio Aspetti metodologici generali: lezioni frontali; lavoro a coppie e a gruppi; laboratorio di traduzione; lettura di testi in traduzione o in lingua originale

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Ripasso analitico completo da pag. 60 a pag. 325 del volume 1 (durante

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 Dipartimento di Lettere Polo Liceale - Licei Scientifico ed Internazionale PROGRAMMAZIONE LATINO PREMESSA L insegnamento del latino è articolato in modo

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre Classe prima - Pentamestre LESSICO E CULTURA Conoscere aspetti della civiltà latina Riconoscere il lessico della civiltà e i suoi sviluppi nelle lingue moderne Svolgere almeno tre argomenti di lessico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROF. VINTI ANNA RITA.. CLASSE IV F. MATERIA LATINO. Finalità Sviluppo dell interesse per il patrimonio culturale classico come una delle radici da cui si è sviluppata

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU CLASSE 1 LSU NB: nel 1 biennio la ripartizione precisa dei contenuti fra la 1 a e la 2 a classe può variare a seconda del libro di testo adottato. MORFOLOGIA - Funzione dei casi nelle declinazioni (funzioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Romeo Collini CONTENUTI INTRODUZIONE Parti

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA LATINO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA LATINO BIENNIO LATINO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca e latina, dalle

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

LICEO STATALE GALILEO GALILEI DOLO (VE) a. s. 2018/2019. CLASSE: I A - indirizzo Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE DI LATINO METODO ØRBERG

LICEO STATALE GALILEO GALILEI DOLO (VE) a. s. 2018/2019. CLASSE: I A - indirizzo Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE DI LATINO METODO ØRBERG LICEO STATALE GALILEO GALILEI DOLO (VE) a. s. 2018/2019 CLASSE: I A - indirizzo Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE DI LATINO METODO ØRBERG Docente: Marchiori Donatella Manuali in adozione: HANS H. ØRBERG,

Dettagli

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II LICEO SCIENTIFICO STATALE M. CURIE - PINEROLO STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO Premessa Considerata la drastica riduzione d'orario dovuta alla riforma, nella ridefinizione dello

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Dal manuale Il nuovo Expedite plus volume 1 (RIPETIZIONE INTEGRALE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: LATINO Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 E; 2 A, 2 B, 2 E) 1. Definizione delle competenze standard

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

LICEO SCIENZE UMANE GELASIO CAETANI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LATINO

LICEO SCIENZE UMANE GELASIO CAETANI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LATINO LICEO SCIENZE UMANE GELASIO CAETANI ANNO SCOLASTICO 2017 2018 PROGRAMMAZIONE DI LATINO (Metodo Ørberg) DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE LICEO SCIENZE UMANE Una possibile alternativa

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso) Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2017-2018 Disciplina: LATINO Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard

Dettagli

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso) Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2016-2017 Disciplina: LATINO Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA ROLLETTA CHIARA LATINO I LICEO CLASSICO Numero di studenti 3 1. COMPETENZE IN USCITA 1. L alunno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s. 2017 2018 LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO LATINO - PRIMO BIENNIO PREMESSA Al fine di uniformare finalità, obiettivi didattici, contenuti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Torre del greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 1 PREMESSA La presente programmazione

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE acquisire una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE: II A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Volume 1 UNITÀ 16 Lezione 43 Participio presente dei verbi attivi:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, dittonghi, consonanti); la quantità; l accento; la divisione

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

Programma svolto anno scolastico

Programma svolto anno scolastico Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: V B Docente: Federica Righetti Disciplina: lingua e cultura latina Classe: V B MODULO: morfologia nominale TEMPI: ottobre/ dicembre -comparativo e superlativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE II SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

Curricoli disciplinari d istituto. Latino classe 1 a

Curricoli disciplinari d istituto. Latino classe 1 a classe 1 a NB: competenze richieste all allievo per la fine del 1 biennio. NB: abilità valide per la 1 a e per la 2 a classe. - Leggere correttamente i testi in lingua. - Saper riflettere sulla lingua

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica, Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel 0415225252, fax 041 2414154 e-mail: veis02400c@istruzione.it

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS CLASSE 1 M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani LIBRO DI TESTO Hans H. Ørberg Lingua latina per se illustrata Pars

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE II AL a.s. 2018-2019 DOCENTE MATERIA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ANASTASIO KATIA LATINO La classe IIAL è formata da 17 alunni

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA LATINA Classe II A S anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento della

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe IIA del Liceo Scientifico è composta da 23 alunni (6 maschi e 17 femmine) di cui 2 sono ripetenti (dallo stesso corso). Dal punto di vista relazionale, gli alunni per

Dettagli

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

sì-no Classe II sez. ASU Indirizzo Scienze Umane Materia: LATINO prof. GHISELLI GUIDO per lo studio-ripasso A - MORFOSINTASSI 1) MORFOLOGIA

sì-no Classe II sez. ASU Indirizzo Scienze Umane Materia: LATINO prof. GHISELLI GUIDO per lo studio-ripasso A - MORFOSINTASSI 1) MORFOLOGIA LICEO "CHINI-MICHELANGELO" trimestre A. S. 2016-7 pentamestre Classe II sez. ASU Indirizzo Scienze Umane Materia: LATINO prof. GHISELLI GUIDO per lo studio-ripasso 1) MORFOLOGIA Alfabeto latino ed ortoepia

Dettagli

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Torre del greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER COMPETENZE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2016/17 1 ASSE CULTURALE DEI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale Via Angelo Maj, 8 24121 Bergamo Tel. 035.239370

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E CULTURA LATINA Classe I A S anno scolastico 2017-2018 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CRISTINA MINUCCI Disciplina insegnata: LATINO Libro/i di testo in uso:p.agazzi, L.Sisana @d litteram manuale, esercizi vol.i-ii ed. Zanichelli L.Griffa - So tradurre, ed.petrini

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DISCIPLINA Lettere Latino CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-19 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO Prof. Castiglioni - Melzi ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO ASSE

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I SCIENTIFICO I ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I SCIENTIFICO I ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I SCIENTIFICO I ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE BARBARA POZZI LICEO SCIENTIFICO- MORGAGNI Anno scolastico 2018/2019 Classe: I Scientifico I Prof. ssa: Barbara Pozzi Con riferimento

Dettagli

Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino

Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino Di seguito troverai le indicazioni riguardanti: 1. gli esami con i quali è possibile conseguire i 12 CFU obbligatori per il

Dettagli

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre Classe prima n.2 scritti e n.2 orali, Leggere un testo in lingua latina,prestando attenzione alle regole della pronuncia e alla quantità delle vocali Cogliere analogie e differenze tra la frase italiana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO Obiettivi Contenuti Tempi Metodo d insegnamento Strumenti di verifica Strumenti per il recupero Finalità

Dettagli

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

I.I.S. SEVERI-CORRENTI I.I.S. SEVERI-CORRENTI Indirizzo Liceo Scientifico Via Alcuino, 4 Milano Anno scolastico 2014/ 2015 CLASSE 2^ SEZIONE F PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: Grammatica: L. Pepe, M. Vilardo, Video lego

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSE II H - PROGRAMMA DI LATINO Prof.ssa Maria Grazia SAVONA Ripresa del programma di morfologia e sintassi svolto nel corso dell'anno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI DOLO (VENEZIA)

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI DOLO (VENEZIA) LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI DOLO (VENEZIA) A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DI LATINO METODO ORBERG CLASSE SECONDA, sez.a scientifico prof. MORENO GALDIOLO Un metodo nuovo per entrare nel mondo

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s. 2016-17 DOCENTE Prof.ssa SILVIA RUSSO PROFILO DELLA CLASSE La classe I AC è costituita da 17 alunni

Dettagli

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s. 2017-2018 L'insegnamento di Lingua e cultura latina impone di tenere sempre e programmaticamente

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E CULTURA LATINA Classe I B S anno scolastico 2018-2019 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento

Dettagli

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9 ndice del olume Inice del vome Indi- Indice del volume PARTE 1 Fonologia 1 L alfabeto e la pronuncia del latino 1 L alfabeto latino... 2 2 Il sistema fonetico... 2 3 La pronuncia... 4 4 La sillaba e la

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi 1 Disciplina: Lingua e cultura latina Docente: prof.ssa Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico 2018-2019 Classe 2AC Programmi e compiti estivi Manuali in adozione: AMALIA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE: I A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO 1. Segni e suoni 1.1. Vocali e dittonghi 1.2. Come si legge il latino

Dettagli

COLLE VAL D ELSA (SI) Anno scolastico Programmazione didattica di latino. Prof.ssa Claudia Piazzini

COLLE VAL D ELSA (SI) Anno scolastico Programmazione didattica di latino. Prof.ssa Claudia Piazzini Anno scolastico 07-08 Premessa COLLE VAL D ELSA (SI) Programmazione didattica di latino Prof.ssa Claudia Piazzini IV C In armonia con il POF, il docente presenta di seguito per linee generali i contenuti,

Dettagli

Programma del Primo anno di greco

Programma del Primo anno di greco Di seguito si fornisce il programma del Primo anno di greco suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: latino ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROF. Maria Nivea Armellin

Dettagli

LINGUA E CULTURA LATINA

LINGUA E CULTURA LATINA LINGUA E CULTURA LATINA LINEE GENERALI E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso lo studente dovrà aver acquisito una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura, diretta o

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA DOCENTE CLASSE LINGUA E CULTURA LATINA NICOLI MANUEL 1 D COMPETENZE Acquisire le competenze linguistiche (lettura scorrevole, conoscenza delle strutture

Dettagli