ECONOMIA POLITICA. R.H. Frank, B.S. Bernanke, M. McDowell e R. Thom, Principi di Economia, McGraw-Hill, Milano, Terza Edizione, 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA POLITICA. R.H. Frank, B.S. Bernanke, M. McDowell e R. Thom, Principi di Economia, McGraw-Hill, Milano, Terza Edizione, 2010"

Transcript

1 ECONOMIA POLITICA TESTO R.H. Frank, B.S. Bernanke, M. McDowell e R. Thom, Principi di Economia, McGraw-Hill, Milano, Terza Edizione, 2010 (capp. 2,3,4,5,6,7,8,9,12,13,14,16,17,20,23)

2 introduzione alla scienza economica (cap.1); il principio del vantaggio comparato e la frontiera delle possibilità produttive (cap.2); le definizioni di domanda e offerta di mercato (cap.3) e il concetto di elasticità di domanda e offerta e le relative applicazioni (cap.4); il funzionamento dei mercati economici, approfondendo i concetti di domanda (cap.5) e offerta (cap.6) e introducendo i concetti di equilibrio ed efficienza del mercato (cap.7); il concetto di profitto in relazione al comportamento delle imprese e la teoria della mano invisibile (cap.8); il concetto di concorrenza imperfetta e, in particolare, le caratteristiche del monopolio (cap.9); gli effetti economici connessi all esistenza di informazione asimmetrica (cap.12), esternalità (cap.13), beni pubblici e beni meritori (cap.14) introduzione ai temi fondamentali della macroeconomia (crescita economica, disoccupazione etc.) (cap.16); aspetti di contabilità nazionale (la misurazione del reddito di una nazione e le componenti del PIL) (cap.17); crescita economica, produttività e tenore di vita (cap.20); spesa e produzione nel breve periodo (cap.23).

3 MODALITA DI LEZIONE Lezione frontale Lavori di gruppo in aula (?)

4 ESAME SCRITTO DOMANDE APERTE (DEFINIZIONI, ANALISI DI GRAFICI, RAGIONAMENTO etc. ) TEMPO 90 MINUTI

5 Introduzione e Alcuni Principi Base (dal Cap. 1)

6 L oggetto dell economia -1 L economia è lo studio di come gli individui scelgono in condizioni di scarsità e degli esiti delle loro scelte La necessità della scelta (che si presenta spesso sotto forma di trade-off) è dettata dall esistenza di scarsità

7 Principio di Scarsità Le risorse che gli individui possono utilizzare per perseguire i propri fini (vedremo in questa prospettiva l idea di massimizzazione dell utilità) sono limitate Pertanto, avere una quantità maggiore di una cosa significa generalmente disporre di una quantità minore di qualcos altro (esempio di trade-off: tempo lavorativo e tempo libero - per aumentare uno dei due occorre ridurre l altro) (nel libro ricorre spesso l espressione: nessun pasto è gratis per richiamare il principio di scarsità)

8 Trade-off Nel concetto di trade-off è implicito il fatto che la scelta comporta un compromesso fra interessi alternativi (Vedremo che per risolvere i trade-off, gli economisti ricorrono all analisi costi-benefici: un azione dovrebbe essere intrapresa solo se i benefici superano i costi a essa associati quali costi? quali benefici?)

9 L oggetto dell economia -2 L economia studia le decisioni (le scelte) in ambito economico di singoli agenti (es. lavoratori, imprese, consumatori) (quanto lavorano, cosa consumano, quanto risparmiano) e studia le loro interazioni analizzandone i risultati e proponendo possibili interventi sulla base di logiche precise

10 L oggetto dell economia -3 L economia si occupa poi delle forze e le tendenze che influenzano il sistema economico nel suo complesso: es. la crescita del reddito medio, l andamento della disoccupazione a livello nazionale etc.

11 Distinzioni chiave 1 Sulla base di quello che è l oggetto di analisi dell economia e del livello di analisi a cui si colloca l economia, possiamo fare una distinzione all interno della scienza economica fra microeconomia e macroeconomia

12 Microeconomia studio dei processi decisionali dei singoli attori economici, del comportamento di gruppi in singoli mercati e degli effetti delle regole del gioco sugli esiti del mercato. es. di come gli individui e le imprese formulano le loro decisioni (se e quanto lavorare, se e quanto produrre etc.) e studio delle loro interazioni in particolari mercati

13 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso (es. inflazione, disoccupazione, crescita economica) e le politiche adottate dallo Stato per cercare di conseguire risultati migliori

14 I due approcci sono ovviamente intercorrelati I cambiamenti del sistema economico sono generati dalle decisioni di una moltitudine di agenti economici (consumatori, imprese, organizzazioni nonprofit etc.). Per realizzare analisi macroeconomiche che abbiano Per realizzare analisi macroeconomiche che abbiano un solido fondamento occorre quindi basarsi su conoscenze e analisi a livello microeconomico (non posso studiare l impatto di una manovra di riduzione fiscale sulla disoccupazione se non so come le singole imprese reagiscono a sgravi fiscali)

15 Distinzioni chiave 2 Gli economisti svolgono in genere 2 ruoli: 1) devono indagare alcuni temi e spiegare le ragioni di alcuni eventi e interpretarli (es. perché il tasso di disoccupazione è più elevato tra i giovani che tra le persone in età matura) 2) suggerire provvedimenti per migliorare i risultati del sistema economico: cosa deve fare il governo per ridurre la disoccupazione? Quale è la strategia migliore?

16 Distinzioni chiave 2 Analisi positiva Tenta di spiegare e descrivere il mondo e le relazioni che lo caratterizzano. Una affermazione è un affermazione positiva quando cerca di spiegare il mondo come è. Rendere ragione di ciò che accade. Dei fatti che si osservano. Analisi normativa ha un intento prescrittivo. È finalizzata a produrre prescrizioni relative a modalità di azione, comportamento etc. Un affermazione normativa prescrive alcuni comportamenti (ovviamente la prima analisi è spesso funzionale alla seconda la quale tuttavia comprende anche altri elementi collegati a giudizi di valore ecc.).

17 Analisi positiva e normativa Una differenza chiave fra i due tipi di analisi (o affermazioni) è che la seconda chiama in causa anche questioni connesse a giudizi di valore (etica, religione etc.) Perché? una affermazione positiva è: i giovani hanno salari più bassi dei meno giovani una affermazione normativa è: Il governo dovrebbe agire subito alzando il livello minimo di salario o ridistribuendo la ricchezza fra le due classi

18 Per valutare una affermazione positiva è sufficiente confrontarsi con la realtà, analizzarla (raccogliere dati sui salari e confrontarli) Per valutare una affermazione normativa non bastano i fatti (che hanno comunque un ruolo chiave per supportare o meno la validità di una affermazione normativa), ma occorre anche fare i conti con priorità di intervento dettate da opinioni, priorità di valori etc.

19 Esiste una sola teoria positiva per ogni argomento e una sola prescrizione normativa per ogni tema?

20 Ovviamente no! Gli economisti possono essere (e sono in genere) in disaccordo sia su quale sia la migliore teoria che descrive la realtà sia su ciò che i governi dovrebbero fare per intervenire e modificare la realtà

21 le teorie economiche si possono rivelare errate e, soprattutto, possono coesistere economisti che sostengono una tesi e altri economisti che sostengono tesi opposte. Questo porta a complessità e divergenze sia in ottica positiva sia normativa Ciò accade perché spesso la complessità dei temi da studiare è tale che non ci consente di raccogliere dati che stabiliscano definitivamente chi ha ragione o torto

22 Esempio: Economisti si trovano spesso in disaccordo fra chi sostiene che si debba tassare il reddito e chi i consumi. Chi sostiene la seconda tesi afferma che così facendo si favorirebbe il risparmio, perché il reddito risparmiato non è oggetto di tassazione, e il maggiore risparmio consentirebbe più rapida crescita della produttività e maggiore crescita chi sostiene la prima tesi sostiene che il risparmio è sostanzialmente indipendente dalla normativa tributaria. Questa differente interpretazione della relazione fra risparmio e incentivi fiscali (che è una differenza di tipo positivo) porta i due gruppi di economisti a proposte normative diverse!

23 Ovviamente gli economisti forniscono alcuni criteri che servono per valutare l opportunità o meno di un provvedimento o un intervento (il criterio è, in prima approssimazione, quello dell efficienza) Ma vi è (o vi deve essere) la consapevolezza che altre variabili (in primis l equità) entrano in gioco

24 Principio Costi Benefici Un individuo (come un impresa, una società) dovrebbe intraprendere un azione se e solo se i benefici aggiuntivi sono almeno pari ai costi aggiuntivi a essa associati (emerge quindi tra le righe un altro principio chiave che vedremo tra poco che è quello del ragionamento al margine) Es. di corsi in aule da 20 o da 100? E opportuno che l università decida di tenere 5 corsi con 20 studenti anziché 1 corso con 100 studenti?

25 Supponete che per avviare 5 corsi da 20 studenti il costo per ogni studente sia superiore di 1000 euro. Se applichiamo il principio costi benefici, la riduzione del numero di studenti andrà fatta solo se il valore derivante dal cambiamento supera di almeno 1000 euro per studente il valore di seguire corsi più affollati. Sareste disposti a pagare 1000 euro in più? (questo dipenderà da vari fattori fra cui il reddito: ecco perché in genere nelle università private corsi meno numerosi e rette più alte )

26 Quali difficoltà connesse all analisi costi benefici? Il problema principale è che non è sempre agevole misurare e quantificare i costi e i benefici associati alle varie attività Spesso ad esempio è molto complesso quantificarli in termini monetari o in modo tale da poterli confrontare (spesso si tratta di costi di carattere psicologico ) Ad esempio come possiamo fare a quantificare in termini monetari il vantaggio derivante dall avere un corso meno affollato? (disponibilità a pagare )

27 Individui Razionali Di seguito faremo l ipotesi che gli individui sono razionali, intendendo in questo caso che: hanno obiettivi ben definiti che perseguono con coerenza nel succedersi delle loro scelte Individui razionali applicano l analisi costi benefici nel prendere le loro decisioni (questo è un concetto che ricorre nel libro)

28 Surplus economico E il beneficio dato dal compiere un azione meno i costi associati all azione stessa Se dall analisi costi benefici emerge che il compiere Se dall analisi costi benefici emerge che il compiere un azione genera un surplus allora quell azione deve essere svolta seguendo quella logica

29 Costo Opportunità Concetto molto rilevante in economia e nell ambito dell analisi costi-benefici. Oltre ai costi espliciti (monetari e non) che si affrontano nel compiere determinate scelte, occorre considerare anche i costi opportunità: Il costo opportunità di un azione rappresenta il valore della migliore alternativa cui bisogna rinunciare per compiere quell azione

30 Esempio recarvi in periferia ad acquistare un bene che potete comprare vicino a casa pagandolo 10 euro in più? Occorre valutare se TUTTI i costi associati allo spostamento non superano i 10 euro che risparmiate. Metodo (puramente teorico e didattico ): per quale somma sareste disposti a recarvi in periferia per fare una commissione?

31 Ovviamente quando compiamo le nostre scelte non applichiamo il modello costibenefici in modo sistematico. Ossia valutando precisamente tutti i costi (compresi i costi opportunità) e i benefici associati alle diverse opzioni di scelta L idea è che questo modello approssimi i L idea è che questo modello approssimi i criteri di scelta effettivamente implementati dai soggetti in modo intuitivo e approssimativo e quindi consenta da un lato di spiegare i comportamenti, dall altro di interpretare/capire eventuali deviazioni dal modello

32 I modelli Modelli: rappresentazioni semplificate della realtà finalizzate a mettere in evidenza elementi chiave su cui si vuole concentrare l analisi I modelli degli economisti sono composti da grafici ed equazioni che rappresentano sinteticamente e in modo semplificato interazioni, cause ed effetti di azioni ecc. (Ovviamente i modelli degli economisti non comprendono ogni singolo aspetto del sistema economico) Quello dell analisi costi-benefici può esser considerato un modello astratto per studiare in che modo un individuo razionale compie le proprie scelte I modelli sono uno strumento di analisi fondamentale per gli economisti

33 Ipotesi Ipotesi (assunzioni): Facilitare la comprensione di una realtà complessa attraverso semplificazioni adeguate (cioè verosimili o tali da non inficiare la possibile generalizzazione dei risultati) Per esempio: per studiare il commercio internazionale e i suoi effetti, si può ipotizzare che esistano solo 2 paesi che commerciano tra loro e che ciascuno produca solo 2 beni Naturalmente questa è una ipotesi semplificatrice, ma aiuta a comprendere alcune dinamiche di scambio che non si potrebbero capire se si analizzasse un modello con 100 paesi e milioni di beni

34 Altro esempio: Se vogliamo studiare cosa accade in un sistema economico quando il governo decide di aumentare la moneta in circolazione, dobbiamo fare una ipotesi sulla velocità con cui i prezzi dei diversi beni cambiano nel tempo. Molti prezzi cambiano solo di rado (quello dei giornali cambia raramente, altri prezzi si muovono più velocemente). Dunque a seconda che si ipotizzino pressi flessibili o rigidi (o un mix fra le due) il risultato della nostra analisi cambierà

35 Errori I modelli sono utili anche perché ci permetto di individuare eventuali anomalie di comportamento rispetto a quelle che sono le predizioni del modello e di spiegarle. In questo modo ci permettono di meglio comprendere il comportamento e le ragioni di alcune azioni I modelli quindi fanno da guida nell interpretazione delle scelte e dei fenomeni

36 I Problemi/ Errori principali connessi all analisi costi benefici 1) Misurare i costi e i benefici in termini percentuali e non assoluti 2) Non considerare i costi opportunità 3) Non escludere dal calcolo i costi non recuperabili 4) non distinguere tra valori medi e valori marginali

37 Quattro errori comuni nel processo decisionale Errore n. 1 Misurare costi e benefici in proporzione anziché in termini monetari assoluti Il beneficio associato al fatto di camminare Il beneficio associato al fatto di camminare meno (o impiegare meno tempo) per effettuare un acquisto NON dovrebbe essere confrontato con la percentuale di risparmio sul prezzo originale, ma con l importo monetario assoluto che viene risparmiato...

38 Errore n. 2 Quattro errori comuni nel Ignorare i costi opportunità processo decisionale Es.: posseggo un biglietto gratuito Mille Miglia da usare per un volo. Devo scegliere se andare a Parigi in vacanza: Costo viaggio 500 euro Costo vitto e alloggio 1000 Beneficio attribuito alla vacanza: 1350 euro Usando il biglietto omaggio il viaggio è gratis e dunque ottengo un surplus di 350 euro. In realtà, avrei però potuto usare il biglietto per un viaggio a palermo (400 euro) dove devo andare (motivi di famiglia...) A questo punto devo mettere in conto che usare il biglietto per parigi ha un costo opportunità di almeno 400 euro...

39 Quattro errori comuni nel processo decisionale Errore n. 3 Non ignorare i costi non recuperabili Gli unici costi da considerare quando decidere se intraprendere un azione sono quelli che si possono evitare NON facendo quell azione. Esempio Comprate un biglietto del treno per andare a vedere un concerto che credete sia gratis. Scoprite poi che il concerto costa 20 euro. Il fatto che abbiate già speso 30 euro per il biglietto (non recuperabili) influenza la vostra scelta sul comprare o meno il biglietto?

40 Quattro errori comuni nel processo decisionale Errore n. 4 Non distinguere tra valori medi e valori marginali In molti casi non si tratta di decidere se compiere o no una azione, ma con quale intensità o fino a che punto proseguirla È opportuno considerare sempre il costo e il beneficio di un unità aggiuntiva di attività Il costo marginale è la variazione nel costo totale causata dallo svolgimento di un unità in più di un attività Il costo medio è il costo totale derivante dalla produzione o dall acquito di n unità diviso per n

41 In questi casi l analisi costi-benefici suggerisce di portare avanti l azione fino a che il benficio marginale supera il costo marginale

42 Quanti satelliti deve lanciare l agenzia spaziale europea? Supponiamo che il beneficio di ogni lancio sia 3 miliardi di euro I primi tre lanci soddisfano il principio costi-benefici, il quarto e il quinto no.

43 Il modello costi benefici mette quindi in evidenza l importanza nell attuare le scelte del confronto fra le situazioni che si vengono a determinare al margine Nel decidere se avviare o incrementare un attività è fondamentale valutare cosa accade al margine

44 In conclusione Il modello costi-benefici consente agli economisti non solo di avere un riferimento concettuale sulla base del quale proporre le scelte migliori da prendere in vari casi, Ma si offre anche come una base per prevedere e spiegare il comportamento dei soggetti o di interpretarne eventuali deviazioni dal modello

45 1. Principio di scarsità I 7 Principi chiave 2. Principio costi-benefici 3. Principio degli incentivi: il confronto tra i costi e i benefici è rilevante non solo per individuare quale decisione dovrebbe prendere un individuo, ma anche per predire la scelta che effettivamente compie

46 I 7 Principi chiave 4. Principio del vantaggio comparato: tutti migliorano la propria condizione quando ciascuno è impiegato nell attività in cui risulta più produttivo 5. Principio del costo opportunità crescente: bisogna utilizzare le risorse con il costo opportunità più basso prima di passare a quelle con costi opportunità più elevati 6. Principio dell efficienza 7. Principio di equilibrio: un mercato in equilibrio non lascia inesplorata nessuna opportunità di guadagno per gli individui, anche se non tutti i guadagni possono essere raggiunti senza l azione collettiva

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Capitolo 1. Che cos è l economia

Capitolo 1. Che cos è l economia Capitolo 1 Che cos è l economia Economia, scarsità e scelta L'economia è una scienza sociale L economia è lo studio della scelta in condizioni di scarsità Scarsità e scelte individuali Scarsità di tempo

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del Elasticità dell offerta rispetto al prezzo L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del prezzo. Formula ε= ΔQ/Q = (P/Q) x (1/pendenza) ΔP/P L offerta di

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione Prof. Gianmaria Martini Cosa studia l economia L economia è la scienza delle decisioni di soggetti razionali

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Capitolo 2. Scarsità, scelta e sistemi economici

Capitolo 2. Scarsità, scelta e sistemi economici Capitolo 2 Scarsità, scelta e sistemi economici Il concetto di costo opportunità Il costo totale di una scelta è tutto ciò a cui rinunciamo quando intraprendiamo quella azione Per questo in economia si

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Perché si fanno previsioni?

Perché si fanno previsioni? Perché si fanno previsioni? Si fanno previsioni per pianificare un azione quando c è un lag fra momento della decisione e momento in cui l evento che ci interessa si verifica. ESEMPI decisioni di investimento

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 1. Quale dei seguenti fatti implica un trade-off a. Comprare una nuova auto b. Andare all università c. Guardare una partita di calcio il sabato pomeriggio d. Tutte

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini LEZIONE 12 CONTABILITA NAZIONALE Esercizio 1 DEFINIZIONI E CALCOLO DEL PIL Il PIL di un economia può essere calcolato in tre diversi modi: 1) Valore dei beni e servizi finali prodotti da un economia in

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n.1 Introduzione al corso. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London

Macroeconomia. Lezione n.1 Introduzione al corso. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London Macroeconomia Lezione n.1 Introduzione al corso Luca Deidda UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London) 1 / 17 Scaletta Scaletta della lezione Erasmus

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 19: Spence s Job Market Signalling model David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Smith e Ricardo Facoltà di Economia Sapeinza, Università di Roma Le motivazioni

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO Lezione 8 (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO 2 1 Nel breve periodo la domanda determina la produzione =>

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

MODULO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE. Gli indicatori. G. VECCHI esperto del team scientifico di supporto del Centro Risorse Nazionale CAF 1

MODULO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE. Gli indicatori. G. VECCHI esperto del team scientifico di supporto del Centro Risorse Nazionale CAF 1 MODULO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 4. Gli indicatori G. VECCHI esperto del team scientifico di supporto del Centro Risorse Nazionale CAF 1 Cosa sono gli indicatori Gli indicatori sono strumenti in grado

Dettagli

Risparmiare sulla bolletta del telefono

Risparmiare sulla bolletta del telefono Livello scolare: 1 biennio Risparmiare sulla bolletta del telefono Abilità interessate In situazioni problematiche, individuare relazioni significative tra grandezze di varia natura (per esempio variazione

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Lezione 10 Funzione di produzione ed Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 10 Funzione di produzione ed efficienza economica Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Costi e produzione 102 Da che dipendono i costi? Dipendono

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA Fallimenti dello stato-1 L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA NELLA REALTA L INTERVENTO PUBBLICO NON REALIZZA SEMPRE APPIENO LE SUE POTENZIALITA, COME INDICATE DALLA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA.

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli