Archivio di Stato di Perugia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Archivio di Stato di Perugia"

Transcript

1 Archivio di Stato di Perugia SCUOLA DI ARCHIVISTICA, PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA E CORSO DI ARCHIVISTICA CONTEMPORANEA ( ) Insegnamento di Archivistica generale Docente: Paolo Franzese III parte 1

2 La descrizione archivistica 2

3 Perché e per chi descrivere? Alle informazioni che gli archivi contengono non si può accedere direttamente, senza l aiuto (la mediazione) di strumento che ce li descrivano e ce li rappresentino È compito dell archivista elaborare questi strumenti e metterli a disposizione dello studioso che vuol fare una ricerca Attraverso la descrizione e la rappresentazione dell archivio, diventa possibile comprenderne la struttura, le parti costitutive, il significato dell archivio e il modo in cui ci si può servire dei documenti 3

4 Descrivere per comunicare La descrizione è una proposta Descrivere un documento o un archivio significa fornire informazioni su quel documento o su quell archivio ad un pubblico potenziale Pertanto è necessario elaborare le informazioni in modo corretto e allo stesso tempo comprensibile La descrizione costituisce sempre una forma di comunicazione con un destinatario poco conosciuto e poco prevedibile. In sostanza gli si chiede di accettare l informazione e di dedicarle la sua attenzione. 4

5 Descrivere per comunicare La comunicazione è sempre un rapporto fra due o più soggetti. Chi trasmette un messaggio propone sempre una sorta di patto all interlocutore, al quale chiede in sostanza la disponibilità a accettare e comprendere il contenuto di quello. Si tratta di una specie di silenzioso e implicito negoziato fra due o più parti. La mancata accettazione comporta l inefficacia della comunicazione. 5

6 Finalità comunicative Comunicare con il pubblico comporta adottare un linguaggio condiviso e comprensibile e quindi adoperare strumenti in grado di rappresentare adeguatamente la struttura degli archivi e le informazioni sui documenti Significa anche adottare modelli formali intuitivi e di facile interpretazione 6

7 La ricerca archivistica 7

8 Cercare (concetto) (Dizionario de Mauro) 1. Tentare di trovare qualcosa o qualcuno 2. Frugare attentamente, perlustrare 3. Tentare di scoprire, di venire a sapere 4. Adoperarsi per conseguire 5. Volere, desiderare 8

9 Cercare cosa? Cercare perché Quando si entra in un archivio si ha sempre un idea di qualcosa da cercare, sulla quale trovare informazioni, un problema a cui tentare di dare una risposta La ricerca parte sempre da uno o più dati già noti, per arrivare a informazioni non ancora conosciute (esempio: notizie sulla vita di una persona, sulla storia di un paese o di un edificio, o informazioni su un avvenimento) Si cerca negli archivi per dare risposte a un problema, che nessuno ha ancora risolto 9

10 Strumenti per la ricerca_1 1) Strumenti coevi alla documentazione redatti dal soggetto produttore per il reperimento dei documenti 2) Strumenti redatti dal soggetto produttore o conservatore al momento della consegna a un istituto archivistico 3) Strumenti redatti all interno di un istituto archivistico per rendere possibile la ricerca dei documenti e la loro consultazione da parte degli studiosi 10

11 L archivista: un agente della comunicazione? Nella predisposizione degli strumenti di ricerca, l archivista deve prendere consapevolezza che questi suoi prodotti sono destinati a offrire al pubblico chiavi interpretative degli archivi, che devono essere comprese e quindi utilizzate. La trasmissione di informazioni al pubblico è quindi una delle principali finalità del lavoro dell archivista. Perché ciò sia efficace, occorre adoperarsi per conoscere la domanda di cultura e di storia da parte del pubblico e conoscere quindi anche i profili degli utenti 11

12 Strumenti per la ricerca_2 Il principale strumento di ricerca che si produce negli Archivi è l inventario L inventario descrive e rappresenta tutte le parti dell archivio, nell ordine in cui si trovano e fornisce tutte le informazioni necessarie per decidere se i documenti sono pertinenti alla ricerca che si intende fare 12

13 Quando va compilato l inventario? In genere si compila l inventario per gli archivi storici, che non sono più soggetti a modifiche, e, se si ritiene che abbiano perso il loro ordinamento, dopo che si è proceduto al loro ri-ordinamento Gli archivi degli uffici della Pubblica Amministrazione si formano in genere secondo un principio di ordine e hanno una struttura fondata su un piano di organizzazione (detto titolario o piano di classificazione) definito prima della loro formazione 13

14 L ordinamento e il metodo storico 14

15 Francesco Bonaini: lettera al ministro dell istruzione pubblica 23 marzo 1869_1 Dal pensare come gli archivi si sono venuti formando e accrescendo nel corso dei secoli emerge il più sicuro criterio per il loro ordinamento. Ogni istituzione è nata, si è trasformata, ha finito d essere; diremo meglio: ha ceduto il luogo ad un altra, sorta in forza d un rivolgimento sociale, d un bisogno, d una circostanza qualsiasi. La testimonianza dei fatti, la successione delle vicende, rimane nei documenti; i quali, più o meno bene, ebbero un ordine, una denominazione. Prima regola dunque: rispettare il fatto; seconda: ristabilirlo, ove si trovasse alterato. 15

16 Francesco Bonaini: lettera al ministro dell istruzione pubblica 23 marzo 1869_2 Ciò naturalmente esclude ogni preconcetto. Più delle speciose teorie, almeno nel nostro caso, vale la estesa cognizione della storia; in essa l ordinatore degli archivi trova i veri elementi della sua scienza; scienza positiva, applicata con senno. Entrando in un grande Archivio, l uomo che già sa non tutto quello che v é, ma quanto può esservi, comincia a cercare non le materie, ma le istituzioni 16

17 Strumenti di ricerca nell archivio corrente_1 Gli archivi delle pubbliche amministrazioni si formano insieme con strumenti che permettono di cercare al loro interno informazioni e documenti Il primo strumento di ricerca in un archivio corrente è il registro di protocollo Una volta si costituivano, insieme con i registri di protocollo e con i fascicoli, le rubriche alfabetiche, che associavano i nomi dei fascicoli via via costituiti a categorie generali (nomi di Comuni, materie, rami di attività) con i quali quei documenti erano comunemente ricercati 17

18 Strumenti di ricerca nell archivio corrente_2 Oggi i moderni sistemi di registrazione e di archiviazione, fondati su infrastrutture informatiche, consentono ricerche anche tramite singole parole o stringhe di testo e comunque su tutti gli elementi informativi che formano la registrazione del documento e costituiscono la sua descrizione 18

19 Strumenti di ricerca nell archivio corrente_3 Ovviamente le possibilità di ricerca sono fondate sul modo in cui le informazioni sono state inserite e su quali dati sono stati associati al documento 19

20 Strumenti di ricerca e strumenti di consultazione Gli strumenti creati per la ricerca sono sempre strumenti di consultazione, da mettere a disposizione di coloro che non conoscono la documentazione Per elaborare questi strumenti, l archivista deve conoscere la struttura dell archivio, il suo rapporto con il soggetto che lo ha prodotto e con le sue attività, il contesto in cui è stata prodotta la documentazione 20

21 Come si cerca in un Archivio?_1 Non si va a cercare il catalogo per autore, né quello per soggetto Si va invece a cercare l inventario dell archivio dell ente che, nel corso della sua attività e in virtù delle funzioni per cui è stato istituito, si è occupato di ciò su cui si sta effettuando la ricerca 21

22 Come si cerca in un Archivio?_2 Si va a consultare l archivio della persona dalla cui biografia, sappiamo che si è occupata della cosa di cui stiamo cercando notizie o del problema che stiamo cercando di risolvere 22

23 Casi di studio Per trovare informazioni sulla propria abitazione, bisogna cercare nell archivio dell Ufficio delle imposte dirette, che ha prodotto il catasto fabbricati della zona in cui si abita Per trovare invece informazioni sulla ricostituzione, dopo la seconda guerra mondiale, della Massoneria a Perugia, devo andare a cercare nell archivio della Questura di questa città, che aveva il compito di autorizzarne le riunioni 23

24 Archivi di carta e archivi digitali 24

25 Caratteristiche generali 25

26 Elementi comuni: identità e struttura Si tratta in entrambi i casi di archivi, cioè di complessi di documenti e di relazioni logiche I documenti sono comunque legati fra loro da un vincolo determinato dalla comune provenienza dei documenti da un soggetto produttore Hanno una struttura gerarchica e, se ordinati, un ordinamento determinato 26

27 Differenze: modalità di descrizione e di consultazione e ricerca dei dati_1 1) Consultazione e ricerca: per poter consultare un archivio digitale e cercare dati al suo interno, occorre che questi siano stati inseriti rispettando regole precise 2) Descrizione: i dati, sia relativamente al contenuto che alla forma, devono essere rispettare regole e criteri prestabiliti e condivisi con gli altri operatori 27

28 Differenze: modalità di descrizione e di consultazione e ricerca dei dati_2 1) Consultazione e ricerca: esplorare un archivio digitale vuol dire attraversare in modo sequenziale tutte le sue parti costitutive 2) Consultazione e ricerca: fare una ricerca in un archivio digitale significa invece puntare direttamente su un dato o su un informazione 28

29 La rappresentazione e gli archivi digitali La ricerca esclude l esplorazione sequenziale di titoli e sottotitoli (paratesto) e punta invece su un singolo segmento (fascicolo, documento) dell archivio Per questa ragione, ogni elemento dell archivio deve contenere tutte le informazioni (i dati descrittivi) sul suo contesto 29

30 La digitalizzazione È il procedimento con cui si trasferisce un documento da un formato cartaceo o analogico ad un formato digitale Questo procedimento implica l utilizzo di un dispositivo hardware e di un software Fra le scelte da fare per ottenere il risultato migliore, bisogna stabilire il formato digitale che il documento deve avere in uscita (in relazione con le modalità del suo utilizzo)

31 L impatto con lo sviluppo tecnologico, sperimentazione e stato dell arte - Nell incontro con l informatica, si è modificato lo statuto disciplinare dell archivistica. - L assimilazione di impostazioni e metodi propri dell informatica ha spinto gli archivisti a un intensa attività intesa a definire e a normalizzare metodi e presupposti del proprio lavoro 31

32 L informatica negli archivi L applicazione di strumenti e di tecnologie informatiche al lavoro d archivio ha comportato l adattamento di questo a schemi logici nuovi, fondati sull uniformità, sul rispetto di regole e su una maggior attenzione alla progettazione degli interventi. In una prima fase l archivista doveva essere anche un informatico, poi l uso delle tecnologie si è via via semplificato, permettendo così all archivista di restare un semplice utilizzatore di applicativi 32 32

33 Informatica e archivi L incontro fra informatica e archivi ha comportato un reciproco adattamento e la necessità di un confronto. L archivista di oggi deve essere in grado di presentare all informatico le proprie esigenze e di fare richieste mirate e orientate alle esigenze di sviluppo dei sistemi informativi 33 33

34 Sistemi informativi Cosa sono e a che servono 34

35 Sistemi informativi Il concetto I sistemi informativi sono insiemi di conoscenze, strumenti, tecnologie, regole e dati con i quali un soggetto provvede a produrre, a far circolare e a far pervenire ai rispettivi destinatari le informazioni necessarie per il suo funzionamento e per il conseguimento dei suoi obiettivi 35

36 I moderni sistemi informativi archivistici Si tratta di sistemi informativi che gestiscono informazioni sugli archivi (basi di dati) Sostituiscono i tradizionali strumenti di ricerca? Cosa ha cambiato l accesso al web? A che servono i portali sul web? In che relazione sono fra di loro i sistemi informativi? 36 36

37 L archivio, le sue parti, il suo contesto 37

38 Struttura dell archivio L archivistica considera l archivio come un sistema complesso in cui ogni parte occupa un posto determinato La struttura dell archivio è di tipo gerarchico e multilivellare. Si considera che essa sia costituita cioè da elementi che comprendono altri elementi (una sorta di scatole cinesi o di albero rovesciato) Così intesa, la struttura dell archivio si legge dall alto verso il basso, cioè procedendo dagli elementi più generali a quelli particolari 38

39 Archivio Le parti costitutive Serie e sottoserie Unità archivistiche Unità documentarie Sottounità 39

40 Schema Liv. 1 ARCHIVIO Liv. 2 Serie 1 Serie 2 Serie 3 Liv. 3 SS 2.1 SS2.2 SS 2.3 SS. 2.4 Liv. 4 SS SS SS SS

41 Il contesto archivistico Ogni elemento archivistico «contenitore» costituisce il contesto immediato di ciascun elemento in esso contenuto Relativamente a un unità archivistica, l insieme dei contenitori rappresenta il suo contesto documentario 41

42 Visualizzazione e esplorazione Anche per la rappresentazione dell archivio si adotta uno schema multilivellare Lo stesso principio regola l esplorazione dell archivio, che si visualizza e si legge dall alto verso il basso, dal generale al particolare 42

Archivio di Stato di Perugia

Archivio di Stato di Perugia Archivio di Stato di Perugia SCUOLA DI ARCHIVISTICA, PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA E CORSO DI ARCHIVISTICA CONTEMPORANEA (2012-2013) Insegnamento di Archivistica generale Docente: Paolo Franzese I parte 1

Dettagli

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva La descrizione archivistica Archivistica generale (2006-2007) Triennio. Modulo generale Linda Giuva La descrizione archivistica è L attività di descrizione consiste nel rappresentare i fondi archivistici

Dettagli

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. La classificazione. Archivio di Stato di Mantova, 13 novembre 2013

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. La classificazione. Archivio di Stato di Mantova, 13 novembre 2013 Soprintendenza Archivistica per la Lombardia Archivio di Stato di Mantova, 13 novembre 2013 Definizione Organizzazione dei documenti in raggruppamenti secondo uno schema astratto che rispecchia le funzioni

Dettagli

La classificazione. a cura di Filippo Vignato. Milano, Archivio di Stato, 9 luglio 2012

La classificazione. a cura di Filippo Vignato. Milano, Archivio di Stato, 9 luglio 2012 a cura di Filippo Vignato Milano, Archivio di Stato, 9 luglio 2012 1 Definizione Organizzazione dei documenti in raggruppamenti di natura logica, secondo uno schema che rispecchia le funzioni attribuite

Dettagli

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. La classificazione. Archivio di Stato di Milano, 9 luglio 2014

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. La classificazione. Archivio di Stato di Milano, 9 luglio 2014 Soprintendenza Archivistica per la Lombardia Archivio di Stato di Milano, 9 luglio 2014 Definizione Organizzazione dei documenti in raggruppamenti secondo uno schema astratto che rispecchia le funzioni

Dettagli

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. La classificazione. Milano, 10 luglio 2013

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. La classificazione. Milano, 10 luglio 2013 Soprintendenza Archivistica per la Lombardia Milano, 10 luglio 2013 Definizione Organizzazione dei documenti in raggruppamenti secondo uno schema astratto che rispecchia le funzioni attribuite al soggetto

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 8 luglio 2013 n.81 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 15, comma 2, della Legge 11 maggio 2012 n.50; Vista la deliberazione

Dettagli

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. La classificazione. Archivio di Stato di Cremona, 4 aprile 2014

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. La classificazione. Archivio di Stato di Cremona, 4 aprile 2014 Soprintendenza Archivistica per la Lombardia La classificazione Archivio di Stato di Cremona, 4 aprile 2014 Definizione Organizzazione dei documenti in raggruppamenti secondo uno schema astratto che rispecchia

Dettagli

L archivio e l archivistica Elementi introduttivi per comprendere la disciplina ed il lavoro archivistico

L archivio e l archivistica Elementi introduttivi per comprendere la disciplina ed il lavoro archivistico L archivio e l archivistica Elementi introduttivi per comprendere la disciplina ed il lavoro archivistico Archivistica generale Triennio Modulo generale 2006-2007 Definizioni di archivio Diversi significati

Dettagli

Strumenti di descrizione archivistica cartacei e informatizzati: tipologie, caratteristiche, finalità

Strumenti di descrizione archivistica cartacei e informatizzati: tipologie, caratteristiche, finalità Strumenti di descrizione archivistica cartacei e informatizzati: tipologie, caratteristiche, finalità Ingrid Germani Archivio di Stato di Bologna Lezione del 10 ottobre 2007 1 La lezione si svolgerà in

Dettagli

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica 15 gennaio 2013

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE:2A INFO Istituto Tecnico - Settore Tecnologico - Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate

Dettagli

GeDoc. Sistema di gestione documentale. delle Camere di Commercio. Descrizione sintetica delle funzionalità

GeDoc. Sistema di gestione documentale. delle Camere di Commercio. Descrizione sintetica delle funzionalità GeDoc Sistema di gestione documentale delle Camere di Commercio Descrizione sintetica delle funzionalità 3 marzo 2017 Gedoc - descrizione sintetica delle funzionalità 4 marzo 2017 pag.1 / 7 Indice 1 Introduzione...

Dettagli

I soggetti produttori. Archivistica generale Triennio Modulo generale

I soggetti produttori. Archivistica generale Triennio Modulo generale I soggetti produttori Archivistica generale Triennio Modulo generale 2006-2007 Archivio e soggetto produttore Data la natura dell archivio (sedimentazione documentaria di un attività pratica svolta da

Dettagli

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 L INTEGRAZIONE DEI DATI INTEGRAZIONE DEI DATI SIGNIFICA LA CONDIVISIONE DEGLI ARCHIVI DA PARTE DI PIÙ AREE FUNZIONALI, PROCESSI E PROCEDURE AUTOMATIZZATE NELL AMBITO

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE CONOSCENZE Utilizzare e produrre testi e fogli di lavoro.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE CONOSCENZE Utilizzare e produrre testi e fogli di lavoro. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: SEZIONE A: Traguardi formativi Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio

Dettagli

Archivistica informatica Elaborazione degli strumenti di ricerca Secondo modulo

Archivistica informatica Elaborazione degli strumenti di ricerca Secondo modulo Archivistica informatica Elaborazione degli strumenti di ricerca Secondo modulo ASMO, Scuola di archivistica, a.a. 2010/11 Dr.ssa Ingrid Germani 22.02.2011 (parte prima) 1 Strumenti di descrizione archivistica:

Dettagli

ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE

ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE Scuola di Paleografia e Diplomatica Soprintendenza archivistica per la Sicilia-Archivio di Stato di Palermo Francesca Di Pasquale GESTIONE DELL ARCHIVIO IN FORMAZIONE Ottimizzazione

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla gestione dei flussi documentali nei Comuni e Province del Veneto (2005)

Indagine conoscitiva sulla gestione dei flussi documentali nei Comuni e Province del Veneto (2005) Indagine conoscitiva sulla gestione dei flussi documentali nei Comuni e Province del Veneto (2005) a cura di Andreina Rigon con la collaborazione di Lisa Michieletto 1 L indagine - che si propone come

Dettagli

L INFORMATICA c1. Informatica è qualcosa che ha a che fare con l uso del computer

L INFORMATICA c1. Informatica è qualcosa che ha a che fare con l uso del computer L INFORMATICA c1 Negli incontri precedenti ci siamo occupati di cercare la soluzione di alcuni problemi. Ora cerchiamo di definire cosa si intende per informatica. Informatica è qualcosa che ha a che fare

Dettagli

ALLEGATO B GLOSSARIO AGID. Archivio corrente. Archivio di deposito. Archivio storico. Archivio aggregato. Area Organizzativa Omogenea (AOO)

ALLEGATO B GLOSSARIO AGID. Archivio corrente. Archivio di deposito. Archivio storico. Archivio aggregato. Area Organizzativa Omogenea (AOO) ALLEGATO B GLOSSARIO AGID L'Agenzia per l'italia Digitale (AGID) ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell Agenda digitale italiana (in coerenza con l Agenda digitale europea) e

Dettagli

Dati e informazioni. Definizione di dati

Dati e informazioni. Definizione di dati Dati e informazioni Il termine informatica, introdotto nel 1957 Karl Steinbuch Informatik e poi in Francia negli anni '60, deriva dalla contrazione dei termini informazione-automatica Il concetto di trattamento

Dettagli

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette RISULTATI DI APPRENDIMENTO INTERMEDI DEL PROFILO DI USCITA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER LE ATTIVITÀ E GLI INSEGNAMENTI DI AREA GENERALE In questa sezione sono declinati i risultati di apprendimento

Dettagli

Basi di Dati: Introduzione

Basi di Dati: Introduzione Basi di Dati: Introduzione Tutte le organizzazioni trattano informazioni che vanno individuate, raccolte e memorizzate per RECUPERARLE AGGIUNGERLE MODIFICARLE CANCELLARLE Necessità nata molto prima dell

Dettagli

D.Lgs. 82/2005 Codice dell amministrazione digitale (e successive modificazioni) DPCM 3/12/2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione

D.Lgs. 82/2005 Codice dell amministrazione digitale (e successive modificazioni) DPCM 3/12/2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione D.Lgs. 82/2005 Codice dell amministrazione digitale (e successive modificazioni) DPCM 3/12/2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione DPCM 3/12/2013 Regole tecniche in materia di protocollo

Dettagli

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO LEGGO E MI INFORMO (Il giornale in classe) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ente capofila progetto; AUTORI

Dettagli

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. Il fascicolo. formazione, gestione, archiviazione. Archivio di Stato di Brescia, 11 aprile 2014

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. Il fascicolo. formazione, gestione, archiviazione. Archivio di Stato di Brescia, 11 aprile 2014 Soprintendenza Archivistica per la Lombardia formazione, gestione, archiviazione Archivio di Stato di Brescia, 11 aprile 2014 Definizione Insieme organico e ordinato di documenti che si forma nello svolgimento

Dettagli

Denominazione della competenza: ESEGUIRE UN COMPITO

Denominazione della competenza: ESEGUIRE UN COMPITO Classe di competenza: TRASVERSALE COGNITIVA Denominazione della competenza: ESEGUIRE UN COMPITO Saper eseguire un compito rispettando tutte le fasi di realizzazione nella consapevolezza della sua origine

Dettagli

ASSE CULTURALE LINGUAGGI LINGUA ITALIANA RUBRICA DI

ASSE CULTURALE LINGUAGGI LINGUA ITALIANA RUBRICA DI 1 ASSE CULTURALE LINGUAGGI LINGUA ITALIANA RUBRICA DI COMPETENZA CAPACITA 100-90 89-75 74-60 Iniziale 59-40 Non adeguato 39-0 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili nell

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ASSEGNAZIONE E LA FASCICOLAZIONE IN FOLIUM

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ASSEGNAZIONE E LA FASCICOLAZIONE IN FOLIUM ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ASSEGNAZIONE E LA FASCICOLAZIONE IN FOLIUM INAF - DIREZIONE GENERALE SEGRETERIA, PROTOCOLLO, ARCHIVIO E GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI ROMA, 30 MAGGIO 2018 A CURA DI LAURA FLORA

Dettagli

COMPETENZA DIGITALE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZA DIGITALE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: tutti DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni

Dettagli

Allegato 5 Definizioni

Allegato 5 Definizioni Allegato 5 Definizioni Ai fini del Manuale di gestione documentale dell Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po si intende per: AMMINISTRAZIONE, l ; TESTO UNICO, il D.P.R. 20.12.2000,

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti:

La dematerializzazione dei documenti: La dematerializzazione dei documenti: gestione documentale archiviazione protocollo elettronico Dott.ssa Dirigente CNIPA Responsabile Ufficio Efficienza Organizzativa nelle PAC dal testo unico Il DPR 445/2000

Dettagli

Il concetto di informatica. Graziano Pravadelli (2012)

Il concetto di informatica. Graziano Pravadelli (2012) Il concetto di informatica Graziano Pravadelli (2012) Informatica e telecomunicazione Cos è l informatica? lo studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione: la loro teoria,

Dettagli

COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti,

COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti, GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti, L alunno padroneggia

Dettagli

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali 2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali Le Linee Guida ministeriali per i curricola del Secondo biennio dell Istituto Tecnico Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni -

Dettagli

TRAGUARDI PER LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (trasversali ai livelli scolastici e alle discipline) ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI PER LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (trasversali ai livelli scolastici e alle discipline) ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (trasversali ai livelli scolastici e alle discipline) ARTE E IMMAGINE Mantenendo il curricolo sulle sole competenze disciplinari si rischia -interiorizza

Dettagli

Programma della disciplina

Programma della disciplina DATO CONTENUTO TITOLO DEL DOCUEMENTO Programma della disciplina DESCRIZIONE Lo strumento è costituito da uno schema standard per definire il programma della disciplina, cioè gli esiti di apprendimento

Dettagli

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI A.1 Identificazione profilo A.1.1 Denominazione profilo TECNICO QUALIFICATO DI SISTEMI I.C.T. A.1.2 Codice regionale 605043 A.2 Settore professionale di riferimento

Dettagli

2 AREA TECNOLOGICA - Primo anno

2 AREA TECNOLOGICA - Primo anno 2 AREA TECNOLOGICA - Primo anno Standard Declinazione Standard Contenuti 2.1. UTILIZZARE STRUMENTI TECNOLOGICI E INFORMATICI PER CONSULTARE ARCHIVI, GESTIRE INFORMAZIONI, ANALIZZARE DATI. 2.1.1. Sa acquisire,

Dettagli

Fascicolazione

Fascicolazione 20151223 2 Definizione Fascicolo: Insieme ordinato di tutti i documenti riferiti in modo stabile ad uno stesso oggetto (procedimento, processo, persona, attività) formati nel corso di attività amministrative,

Dettagli

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Aggiornamento alla normativa dicembre 2013 Maurizio Savoja Mauro Livraga

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Aggiornamento alla normativa dicembre 2013 Maurizio Savoja Mauro Livraga Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Aggiornamento alla normativa dicembre 2013 Maurizio Savoja Mauro Livraga MIBACT, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia

Dettagli

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Nota esplicativa A decorrere dal corrente anno scolastico entrerà in vigore il modello proposto dal D.M. 9/2010 che prevede, al termine del

Dettagli

MATERIA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZI ONI ELETTRICHE /

MATERIA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZI ONI ELETTRICHE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE: 2AM MATERIA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZI ONI ELETTRICHE / ELETTRONICHE DOCENTE: CERESA LEONARDO ORE SETTIMANALI : 3 Gli Allegati A (Profilo culturale,

Dettagli

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO Chi presenta il progetto: Istituto storico per la storia della Resistenza e della società contemporanea. A chi si rivolge: per l a.s. 2016-17

Dettagli

L Operatore di protocollo

L Operatore di protocollo L Operatore di protocollo 1 Obiettivo del corso Fornire agli Operatori di protocollo le informazioni necessarie ad esercitare le attività di: Registrazione Acquisizione Assegnazione Ricerca dei documenti

Dettagli

La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni

La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Roma, 27 maggio 2015 La dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con COSA SIGNIFICA CONSERVARE? Proteggere

Dettagli

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA Anno scolastico ( Classe quinta Scuola Primaria e Classe terza Scuola Secondaria di primo grado) Dati personali - Cognome:..

Dettagli

L obbligo di legge. Elementi di innovazione

L obbligo di legge. Elementi di innovazione LA GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI NELLA PA: INCIDENZA DEL PIANO DI e-government ED EVOLUZIONI DELLE SOLUZIONI TECNOLOGICHE L obbligo di legge Il DPR 445/2000, recante il Testo Unico delle disposizioni

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

modello di riferimento Il Manuale di gestione la regolamentazione delle procedure interne manuale di gestione manuale di gestione

modello di riferimento Il Manuale di gestione la regolamentazione delle procedure interne manuale di gestione manuale di gestione modello di riferimento Il Manuale di gestione Il Manuale di Gestione del protocollo informatico, dei documenti e dell archivio deve essere predisposto dalle PA in base a quanto previsto dall art.3 comma

Dettagli

I registri particolari nella gestione documentale

I registri particolari nella gestione documentale Seminari IL MANUALE DI GESTIONE: STRUMENTO PER L INNOVAZIONE I registri particolari nella gestione documentale Gabriele Bezzi 28 marzo 2017 AGENDA La registrazione dei documenti Definizioni e fonti normative:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI 23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI M111 Master formazione, gestione e conservazione informatica dei documenti delle P.A...pag. 2 E269 Dall archivio

Dettagli

Macerata 26 ottobre Documenti Digitali

Macerata 26 ottobre Documenti Digitali Macerata 26 ottobre 2012 Documenti Digitali La normativa di riferimento Il Codice dell Amministrazione Digitale e I suoi fratelli DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005 n. 82, integrato e modificato dal DECRETO

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Competenze mirate Prove INVALSI Prepariamoci all INVALSI Evidenze osservabili Cittadinanza Asse Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire

Dettagli

Il punto sul processo civile telematico

Il punto sul processo civile telematico Il punto sul processo civile telematico Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Università degli studi di Bologna www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il quadro generale di riferimento

Dettagli

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti I lezione Master Operatore Musicale Romina Nesti Cos è la didattica? Una definizione e una storia complessa che inizia agli albori dell umanità. Da arte a scienza La parola didattica significa arte di

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DELLE FINANZE

IL DIRETTORE GENERALE DELLE FINANZE Decreto Ministero dell Economia e delle Finanze 26 aprile 2012 Regole tecniche per l utilizzo, nell ambito del processo tributario, della Posta Elettronica Certificata (PEC), per le comunicazioni di cui

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PROGETTAZIONE CONCETTUALE E LOGICA DEL CATALOGO PUBBLICAZIONI DI UNA BIBLIOTECA DI ATENEO Relatore Prof.ssa Margherita Zorzi Laureanda

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA 1 SCUOLE DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L'ALTRO :(le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme) È il campo di esperienza

Dettagli

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico CLASSE: PRIMA PRIMA sa raggruppare classificare e ordinare in base ad una caratteristica; riconosce alcuni processi relativamente ad oggetti o strumenti esplorati ordinando brevi sequenze temporali; riconosce

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Allegato C VOCABOLARIO CONDIVISO

Allegato C VOCABOLARIO CONDIVISO Allegato C VOCABOLARIO CONDIVISO Parte A - Definizioni generali 1. Attività L insieme delle azioni coordinate, dei lavori compiuti, degli atti emessi in rapporto ad una finalità particolare. 1.1. Attività

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca I.I.S.S. Piero Gobetti Tecnico Amministrazione Finanza Marketing Tecnico Meccanica Meccatronica Energia Tecnico Informatica e Telecomunicazioni

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO -Consapevolezza ed espressione culturale -Imparare ad imparare Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce

Dettagli

Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria.

Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria. Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale Documento di Valutazione delle Evidenze, relative al raggiungimento delle competenze di base e professionali, ai fini dell'ammissione all'esame

Dettagli

Gestire documenti validi, creare archivi: problematiche ed esperienze di gestione documentale nelle pubbliche amministrazioni

Gestire documenti validi, creare archivi: problematiche ed esperienze di gestione documentale nelle pubbliche amministrazioni AGID-FORMEZ, Webinar 6 marzo 2019 Gestire documenti validi, creare archivi: problematiche ed esperienze di gestione documentale nelle pubbliche amministrazioni Ilaria Pescini PO Archivi e sistema documentale

Dettagli

La definizione degli obiettivi

La definizione degli obiettivi Docimologia Prof. Giovanni Arduini Lezione n.5 Anno Accademico 2013/2014 La definizione degli obiettivi La necessità di definire sul piano dell attività didattica determinati obiettivi nasce da tre ordine

Dettagli

OPERATORE AMMINISTRATIVO - SEGRETARIALE

OPERATORE AMMINISTRATIVO - SEGRETARIALE OPERATORE AMMINISTRATIVO - SEGRETARIALE DESCRIZIONE SINTETICA OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE L operatore amministrativo-segretariale è in grado di organizzare e gestire attività di segreteria nei

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

Istituto per i beni artistici, culturali e naturali Bologna 15 ottobre 2007

Istituto per i beni artistici, culturali e naturali Bologna 15 ottobre 2007 XML, EAD ed EAC Istituto per i beni artistici, culturali e naturali Bologna 15 ottobre 2007 Contesto di riferimento L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione

Dettagli

B5 - Gestione Aula Virtuale. WebCafé. Fabio Bertoglio Formazione Ambito presentazione

B5 - Gestione Aula Virtuale. WebCafé. Fabio Bertoglio Formazione Ambito presentazione B5 - Gestione Aula Virtuale WebCafé Fabio Bertoglio Formazione Ambito 21 01 - presentazione La Scuola Costituzione, art. 3 È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale,

Dettagli

L Amministrazione digitale: semplificazione, accessibilità, trasparenza totale

L Amministrazione digitale: semplificazione, accessibilità, trasparenza totale L Amministrazione digitale: semplificazione, accessibilità, trasparenza totale Relatore: DONATO A.LIMONE, ORDINARIO DI INFORMATICA GIURIDICA E DOCENTE DI SCIENZA DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE, UNIVERSITA

Dettagli

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 8 La Programmazione Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME SSIG COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE Esprimersi e comunicare. Essere capaci di vedere osservare, comprendere ed usare i linguaggi visivi

Dettagli

COMUNICARE LA SICUREZZA. Manuale operativo

COMUNICARE LA SICUREZZA. Manuale operativo COMUNICARE LA SICUREZZA Manuale operativo a cura di Rocco Vitale COMUNICARE LA SICUREZZA Le direttive europee sulla sicurezza e salute sul lavoro hanno modificato e cambiato radicalmente l attuazione dei

Dettagli

IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA

IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Dodicesima Lezione Dodicesima lezione: Nuovi media Sommario 1. Definizione

Dettagli

Linee guida alle attività di descrizione degli archivi

Linee guida alle attività di descrizione degli archivi 1 ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI Linee guida alle attività di descrizione degli archivi Sommario Premessa...1 Strumenti di ricerca o di consultazione...2 Lo standard ISAD (G)...5 Il soggetto produttore...7

Dettagli

CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA

CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 TITOLO CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI I METALLI CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA ARTICOLAZIONE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( )

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( ) Inventario RE 10 Archivio di Stato di Milano DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA (1802-1859) Per la richiesta indicare: Fondo: Direzione Generale di Polizia Pezzo: numero della busta Direzione generale di polizia

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

Informatica Giuridica Sample Test Modulo 4 Gestione Documentale e Dematerializzazione

Informatica Giuridica Sample Test Modulo 4 Gestione Documentale e Dematerializzazione Informatica Giuridica Sample Test Modulo 4 Gestione Documentale e Dematerializzazione 1. Individua il "Consiglio Nazionale del Notariato" quale "certificatore attivo per la firma elettronica", per mezzo

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Ascoltare e comprendere enunciati e testi Esprimere idee in forma orale e scritta Adottare un registro adeguato 1 INIZIALE 2 BASE

Dettagli

21 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

21 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI 21 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI E346 Le regole tecniche per il protocollo informatico (d.p.c.m. 3/12/13)...pag. 2 B173 Guida pratica alla corretta

Dettagli

GESTIONE DOCUMENTALE E DEMATERIALIZZAZIONE. Syllabus Versione 2.0

GESTIONE DOCUMENTALE E DEMATERIALIZZAZIONE. Syllabus Versione 2.0 GESTIONE DOCUMENTALE E DEMATERIALIZZAZIONE Syllabus Versione 2.0 Informatica Giuridica Modulo 4 Gestione documentale e dematerializzazione (Versione 2.0) Il seguente Syllabus riguarda il Modulo 4 Gestione

Dettagli

Interoperabilità dei Protocolli Informatici

Interoperabilità dei Protocolli Informatici Interoperabilità dei Protocolli Informatici Il Protocollo informatico e il Manuale di Gestione Potenza 09/07/2010 Marcella GUARINO Lucana Sistemi s.r.l. 2 Il DPR 445/2000, art.1 definisce il protocollo

Dettagli

Protocollo informatico, obbligo ed opportunità per i Comuni

Protocollo informatico, obbligo ed opportunità per i Comuni Protocollo informatico, obbligo ed opportunità per i Comuni Webinar 21 dicembre 2015 Daniele Tumietto 1 Il sistema della documentazione nelle PA Il sistema della documentazione è da sempre componente fondamentale

Dettagli

Il gruppo di lavoro nazionale Archivi delle Regioni

Il gruppo di lavoro nazionale Archivi delle Regioni Il gruppo di lavoro nazionale Archivi delle Regioni Il Gruppo di lavoro Nazionale Archivi delle Regioni si confronta già dal 2002: Archivi delle Giunte Regionali e dei Consigli Regionali, Amministrazione

Dettagli