LE ANOMALIE DENDRITICHE NEI DISTURBI ASSOCIATI A RITARDO MENTALE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ANOMALIE DENDRITICHE NEI DISTURBI ASSOCIATI A RITARDO MENTALE."

Transcript

1 LE ANOMALIE DENDRITICHE NEI DISTURBI ASSOCIATI A RITARDO MENTALE. Dal substrato neurologico al profilo cognitivo-comportamentale Di Gianluigi Passaro Indice Introduzione PRIMA PARTE. La patologia dendritica nelle principali condizioni associate a ritardo mentale Capitolo I. I cambiamenti patologici nei dendriti e nelle spine dendritiche Anomalie della distribuzione e della morfologia dei dendriti (1) Diminuzione del numero dei dendriti (2) Anomalie della forma dei dendriti Anomalie strutturali delle spine dendritiche (1) Diminuzione del numero delle spine dendritiche (2) Aumento del numero delle spine dendritiche (3) Diminuzione delle dimensioni delle spine dendritiche (4) Distorsioni della forma delle spine dendritiche (5) La formazione di varicosità dendritiche (6) Le eterotopie dendritiche e neuronali Anomalie ultrastrutturali delle spine dendritiche (1) Le spine dendritiche elettron-dense (2) Alterazioni degli organuli subcellulari (3) Spine dendritiche giganti Capitolo II. I primi studi: la disgenesia delle spine dendritiche ed il ritardo mentale non classificabile Capitolo III. Le anomalie dendritiche nelle sindromi genetiche associate a ritardo mentale Le sindromi genetiche con patologia dendritica dimostrata (1) La sindrome di Down

2 (2) La sindrome di Rett (3) La sindrome della X fragile Le sindromi genetiche con probabile patologia dendritica (1) La sindrome di Williams (2) La sindrome di Rubinstein-Taybi Capitolo IV. Altri disturbi ad eziologia genetica o multifattoriale con probabile patolog ia dendritica L autismo Il morbo di Alzheimer La fenilchetonuria La sclerosi tuberosa e la neurofibromatosi di tipo I Capitolo V. Le anomalie dendritiche nel ritardo mentale dovuto a condizioni ambientali La malnutrizione calo-proteica e l ipossia-ischemia perinatale Teratologia neurocomportamentale: la sindrome alcolica fetale e l abuso di droghe in gravidanza SECONDA PARTE. Anomalie dendritiche e ritardo mentale: un possibile modello teorico Capitolo VI. Relazioni tra la patologia dendritica ed il profilo cognitivo- comportamentale nei disturbi associati a ritardo mentale Anomalie dendritiche e ritardo mentale: quale relazione? Conclusioni. Dal substrato neurologico al profilo cognitivo-comportamentale: la patologia dendritica tra neuroanatomia e psicologia Bibliografia

3 Intoduzione Il mio cervello è per me la più inspiegabile delle macchine sempre ronzante, affaccendato, lanciato, ruggente, in picchiata, quindi sepolto nel fango. E perché? Per quale motivo questo fervore? (Virginia Woolf) La patologia dendritica è oggi considerata tra i più importanti correlati neuroanatomici del ritardo mentale, sia dovuto a condizioni ambientali (come nella sindrome alcolica fetale), sia causato da anomalie genetiche (come nella sindrome di Down). Essa è stata studiata sin dagli inizi degli anni settanta del novecento - i lavori pionieristici che hanno utilizzato l impregnazione argentica di Golgi compiuti da Huttenlocher (1970, 1974, 1975) e da Purpura (1974, 1975a, 1975b) rappresentano, infatti, le basi per la valutazione del coinvolgimento dei dendriti nel ritardo mentale - quando l uso delle tecniche di etichettamento dendritico ha mostrato come le anormalità, strutturali ed ultrastrutturali, di questi processi neuronali fossero molto comuni nei disturbi e nelle sindromi associati a ritardo mentale. L importanza del sistema dendritico e della sua evoluzione, la dendridogenesi, nel corretto sviluppo del cervello umano può essere facilmente compresa: è sufficiente ricordare che essi rivestono un ruolo fondamentale nella formazione delle sinapsi che ha negli ultimi mesi di età gestazionale il suo periodo critico. Inoltre Il principale evento nella differenziazione dei neuroni corticali è rappresentato dalla elaborazione del sistema dendritico; i dendriti dei neuroni sottendono più del 95% dei siti di trasmissione delle informazioni attraverso il sistema nervoso (Ottaviano e Ottaviano, 2000, p. 27). La patologia dendritica comporta importanti deficits funzionali a causa dei quali è impedita una corretta fruizione degli inputs sensoriali, essenziali per determinare nuove connessioni sinaptiche e per la futura organizzazione cerebrale. Purpura (1974) ha dimostrato la presenza di anomalie a carico dei dendriti - ridotto numero di spine e netta prevalenza di quelle di tipo sottile - nei soggetti con ritardo mentale grave e non classificabile. Tali aberrazioni costituiscono dei severi ostacoli ai processi di comunicazione e di integrazione funzionale cerebrale, nel senso che i neuroni con queste anormalità non possono trasmettere e ricevere adeguatamente gli impulsi nervosi. Purtroppo, a causa dell inadeguatezza delle tecniche di indagine anatomo-patologi, ci sono pochi dati relativi ai disordini dell organizzazione cerebrale. Attualmente, negli studi che hanno utilizzato soggetti con ritardo mentale, le anomalie dendritiche e sinaptiche sono risultate le sole alterazioni del sistema nervoso, e rappresentano il deficit neurologico di base in circa il 20% dei casi con eziologia incerta (Ottaviano e Ottaviano, 2000). Per gli scopi di questo lavoro saranno definite come disturbi associati a ritardo mentale quelle condizioni caratterizzate da un deficit cognitivo globale non progressivo. Le sindromi genetiche verranno trattate in modo più esteso ed approfondito sia per l elevata mole di studi che ad esse è stata dedicata, sia perché forniscono il potenziale esplicativo per comprendere l importanza del

4 ruolo giocato dalle anomalie dendritiche nel ritardo mentale. Saranno descritti anche i disturbi pervasivi dell infanzia che, durante la loro evoluzione, manifestano un profilo cognitivo simile al ritardo mentale, ma il cui decorso clinico è progressivamente ingravescente (cfr. Kaufmann, 1996), ed alcuni tra i particolari fattori ambientali e teratogenici che possono determinarlo. Questo lavoro presenta due parti distinte per oggetto di interesse ed obiettivi. La prima parte si propone di illustrare le possibili anomalie anatomiche e funzionali dei dendriti e delle spine dendritiche, sia a livello strutturale sia ultrastrutturale. Essa introdurrà storicamente il dibattito sul ruolo della patologia dendritica nel ritardo mentale: inizialmente centrato sulla disgenesia delle spine dendritiche nel ritardo mentale non classificabile, esso è stato successivamente spostato sulle sindromi genetiche di maggior rilievo, quali le sindromi di Rett e della X fragile, in concomitanza con la scoperta delle loro basi geniche e delle conseguenze dei rispettivi genotipi sul fenotipo neurologico. Si esamineranno le principali condizioni patologiche, genetiche ed ambientali, studiate negli ultimi trenta anni alla luce del ruolo che in esse svolgono le anormalità dendritiche e sinaptiche. Saranno trattate dapprima le sindromi genetiche, all interno delle quali si distingueranno le sindromi con chiara e dimostrata patologia dendritica (sindromi di Down, di Rett e della X fragile), da quelle con coinvolgimento dendritico solo probabile, giacché privo di evidenze empiriche univoche (sindromi di Williams e di Rubinstein-Taybi) (cfr. Kaufmann e Moser, 2000). Saranno quindi descritti altri disturbi di origine genetica o multifattoriale: l autismo infantile, in cui la riduzione delle arborizzazioni dendritiche e la ridotta dimensione dei neuroni nella corteccia mesofrontale, nell ippocampo e nel sistema limbico sembrano essere le uniche alterazioni anatomiche degne di nota; la demenza di Alzheimer e la fenilchetonuria (PKU) che non rientrano a pieno titolo nella definizione diagnostica di ritardo mentale, ma la cui importanza epidemiologica e concettuale ne rende necessaria la trattazione; la sclerosi tuberosa e la neurofibromatosi di tipo I. Infine, sarà presentata una breve disamina sulle più importanti condizioni ambientali legate al ritardo mentale, quali la sindrome alcolica fetale (FAS), l abuso di droghe durante la gravidanza, l esposizione del feto a neurotossine, l ipossia-ischemia perinatale, e la malnutrizione caloproteica sia nelle gestanti sia nel neonato. La seconda parte ha come obiettivo la descrizione di un possibile modello teorico che rappresenti una sinossi, eziologica e concettuale, tra la neuroanatomia ed il fenotipo cognitivocomportamentale caratteristici di ciascun disturbo, tale da poter essere considerata un ponte tra la neuropatologia e la psicologia del ritardo mentale. Prima di giungere a delle conclusioni, tuttavia, si dovrà chiarire se la patologia dei dendriti e delle spine dendritiche sia una concausa o una conseguenza del ritardo mentale; si dovrà dimostrare, i-noltre, che le anomalie dendritiche sono alterazioni sindrome-specifiche e non anormalità neuroanatomiche generali. Per giustificare tale modello sono necessari alcuni assunti di base: (a) il profilo cognitivo di ciascuna condizione deve essere sindrome-specifico, in altre parole, si dovranno osservare, nei disturbi esaminati, dei tratti comportamentali caratteristici e distintivi ai fini diagnostici; (b) tali peculiarità devono trovare un riscontro nella neuropatologia tipica delle diverse sindromi. Si ipotizzerà, concludendo, una relazione diretta e causale tra la specificità della patologia dendritica e la specificità del fenotipo cognitivo-comportamentale per le condizioni associate a ritardo mentale considerate. Il legame tra il genotipo neurologico, ed in ultima analisi la sua espressione fenotipica, ed il profilo cognitivocomportamentale, sia nello sviluppo normale sia in quello patologico, è, infatti, la convinzione che ha ispirato questo lavoro e che può essere felicemente riassunta parafrasando il pensiero di Donald Hebb, il quale affermava che voler risolvere il problema della preminenza di uno dei due poli, genetica e ambiente, nello sviluppo e nella patologia del cervello umano, equivarrebbe a dover

5 stabilire cosa sia più importante, e quanta parte abbia rispettivamente, l altezza o la base di un triangolo nel calcolo della sua superficie.

6 Capitolo I I cambiamenti patologici dei dendriti e delle spine dendritiche Lo studio delle anomalie dendritiche nei disturbi associati a ritardo mentale - definito, nella decima revisione della Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-10), come una condizione di arresto dello sviluppo o di sviluppo incompleto della mente, caratterizzato soprattutto da compromissione delle capacità che si manifestano nel periodo dello s viluppo e che contribuiscono al livello globale di intelligenza, per esempio le funzioni cognitive, quelle linguistiche, le capacità motorie e sociali (World Health Organization, 1992) - ha avuto inizio negli anni settanta, nell ambito del rinnovato interesse per i disturbi associati all organizzazione cerebrale, un processo evolutivo che ha negli ultimi tre mesi di vita intrauterina il periodo di maggior sviluppo, ma che continua anche dopo la nascita, in modo particolare nei primi due anni. Scheibel e Scheibel, in uno studio del 1977, hanno distinto quattro condizioni neuropatologiche che possono costituire un serio ostacolo allo sviluppo del cervello umano. Esse sono: (a) la perdita delle spine dendritiche (riscontrata in diverse forme di ritardo mentale); (b) la nodulazione, vale a dire la comparsa di noduli all interno delle cellule corticali mature ed immature; (c) le alterazioni morfologiche delle arborizzazioni dendritiche (comuni nella sindrome di Down); (d) l incremento del numero delle cellule gliali, o proliferazione gliale, che sottrae lo spazio necessario allo sviluppo neuronale e sinaptico. Simili anomalie dello sviluppo cerebrale possono produrre un ampia gamma di disturbi, dai deficits semplici dell apprendimento al ritardo mentale grave. Il presente capitolo tratterà delle anormalità neuropatologiche che coinvolgono direttamente i dendriti e le spine dendritiche (i punti a e c di Scheibel e Scheibel). Saranno descritte dapprima le anomalie strutturali dei dendriti e successivamente quelle delle spine, distinguendo all interno di queste ultime le alterazioni strutturali (forma, numero e dimensioni), dalle ultrastrutturali, che riguardano tutti i cambiamenti osservabili all interno della singola spina, quali l ipertrofia degli organuli subcellulari o le modificazioni del reticolo endoplasmatico. Anomalie della distribuzione e della morfologia dei dendriti I dendriti sono un estensione del soma neuronale specializzati nella ricezione degli inputs sinaptici. La complessità delle arborizzazioni dendritiche rende possibile un notevole ampliamento della superficie del neurone (altrimenti limitata al solo corpo cellulare) e del suo potenziale sinaptico (già Ramon y Cajal, nell ultimo decennio del XIX secolo, aveva costatato che essa riflette il numero di connessioni ricevute da un neurone), occupando un volume relativamente ridotto. Gli alberi dendritici, infatti, hanno in media una superficie di circa μm2 ed un volume di soli μm3. Un soma cellulare, invece, per poter garantire una superficie simile, dovrebbe occupare circa di μm3. La morfologia delle arborizzazioni dendritiche, inoltre, presenta molti patterns differenti, dovuti soprattutto alla diversa densità dei dendriti su distinte classi di neuroni, ed ai cambiamenti dell orientamento e della forma delle loro radiazioni (cfr. appendice B) (Fiala e Harris, 1999; McAllister, 2000; Cline, 2001; Jan e Jan, 2001; Whitford et al., 2002).

7 I disordini citoarchitettonici della neocorteccia e le anomalie della forma e del numero dei dendriti sono i principali correlati neuroanatomici del ritardo mentale. Essi comprendono: la diminuzione del numero dei dendriti; la riduzione della loro lunghezza; la distorsione della forma, in genere essa assume un profilo più sottile e tortuoso; le eterotopie dendritiche e neuronali; l incremento del numero (o densità) delle cellule neuronali e gliali; i disordini della laminazione corticale, come un orientamento anomalo dei neuroni o alterazioni dell organizzazione colonnare. Le anomalie dendritiche e neuronali sembrano associarsi in modi differenti nel caratterizzare la neuropatologia dei diversi disturbi: nella sindrome di Down, ad esempio, sono frequenti le anomalie della laminazione corticale ed un accentuata riduzione della lunghezza dei dendriti, non è presente, invece, un aumento della densità cellulare, tratto che diviene preminente in altre patologie quali la fenilchetonuria e le sindromi di Rett e di Rubinstein-Taybi dove, al contrario, non si riscontrano alterazioni dell organizzazione laminare della corteccia (Kaufmann e Moser, 2000). Di seguito saranno descritte le principali anomalie riguardanti il numero e la forma dei dendriti. Le eterotopie dendritiche e neuronali ed i disturbi della laminazione corticale saranno trattati nel paragrafo dedicato alle anomalie strutturali delle spine. (1) Diminuzione del numero dei dendriti La riduzione della densità delle arborizzazioni dendritiche costituisce una delle più frequenti anomalie dell organizzazione neuronale riscontrate nei soggetti con ritardo mentale. Essa è considerata la caratteristica neuropatologica fondamentale del ritardo mentale con diagnosi eziologica ed è stata osservata in un gran numero di disturbi genetici. Becker e collaboratori (1986, 1991) hanno rilevato, in bambini affetti da sindrome di Down, una marcata atrofia degli alberi dendritici in contrasto con l incremento evolutivo nei soggetti con sviluppo tipico. Jay e collaboratori (1991), in un caso di sindrome di Angelman studiato con l impregnazione argentica di Golgi, hanno dimostrato una marcata riduzione delle arborizzazioni dendritiche nei neuroni piramidali del terzo e del quinto strato corticale. Dati simili sono confrontabili con quelli ottenuti dalle analisi citoarchitettoniche effettuate negli individui autistici (Raymond, Bauman e Kemper, 1996), nelle sindromi di Rett (Armstrong, Dunn e Antalffy, 1998) e di Rubinstein-Taybi (Kaufmann e Moser, 2000), nella schizofrenia (Kalus et al., 2000; Broadbelt, Byne e Jones, 2002), nella sclerosi tuberosa (Ferrer et al., 1984), nella malattia delle urine a sciroppo d acero (Kamei et al., 1992), nell ipotiroidismo neonatale (Ipina e Ruiz Marcos, 1986; Ruiz Marcos e Ipina, 1986), nell ipossia perinatale (Trojan e Pokorny, 1989), nell esposizione neonatale a sostanze neurotossiche (Gonzales Burgos, Perez Vega e Beas Zarate, 2001), e nel morbo di Alzheimer (Scheibel, 1976). Queste ricerche hanno mostrato una correlazione tra la diminuzione del numero dei dendriti e l aumento della densità neuronale e microgliale in tutte le condizioni studiate. Kaufmann e Moser (2000) ritengono che ciò sia interpretabile come un meccanismo compensatorio capace di ripristinare parte del potenziale sinaptico cerebrale, drasticamente ridotto in seguito alla diminuzione del numero e della lunghezza dei dendriti.

8 (2) Anomalie della forma dei dendriti Le alterazioni morfologiche dei dendriti consistono soprattutto in una marcata riduzione della loro lunghezza. Essa è riscontrabile in numerose noxae associate a ritardo mentale, sia genetiche sia di origine ambientale, e in alcuni disordini neurodegenerativi a decorso progressivo come il morbo di Parkinson (Patt et al., 1991) e l encefalite virale da HIV (Masliah et al., 1992, 1997). I disturbi genetici in cui è stata chiaramente dimostrata una marcata diminuzione della lunghezza dei dendriti sono le sindromi di Down e di Rett e la sclerosi tuberosa; non vi sono, invece, evidenze conclusive della presenza di questo tipo di anomalia in altre patologie quali le sindromi di Williams e di Rubinstein- Taybi (Kaufmann e Moser, 2000). Takashima e collaboratori (1981), studiando lo sviluppo anormale della corteccia visiva in feti ed in infanti affetti da sindrome di Down, hanno trovato un pattern evolutivo neuronale e dendritico comparabile nei feti sperimentali e di controllo, mentre i neonati e gli infanti Down mostravano dendriti basali più corti, un decremento nel numero delle spine e difetti della laminazione corticale rispetto ai soggetti con sviluppo tipico. Questi dati suggeriscono, in accordo con altre ricerche (Prinz, Prinz e Schulz, 1997; Vukšić et al., 2002), che i cambiamenti patologici degli elementi neuronali e dendritici cominciano a svilupparsi, in questa sindrome cromosomica, dalla prima età postnatale. L atrofia dendritica osservata nei bambini Down, inoltre, continua ad accentuarsi nell età adulta, con un ulteriore diminuzione nella lunghezza dei dendriti e nella densità delle spine (Takashima et al., 1989). In contrasto con gli individui Down, nella sindrome di Rett una riduzione nella densità e nella lunghezza dei dendriti è presente sin dalla nascita. Armstrong e collaboratori (1995, 1998) hanno dimostrato che i dendriti dei neuroni piramidali delle cortecce motoria e frontale e del subiculum, sono significativamente più corti nei cervelli Rett che in quelli Down e nonrett. Risultati simili sono stati ottenuti in altre ricerche (Jellinger e Seitelberger 1986; Jellinger et al., 1988; Belichenko et al., 1994; Bauman, Kemper e Arin, 1995). Nella sclerosi tuberosa è stata notata una riduzione focale della lunghezza dei dendriti associata ad altre anomalie morfologiche, tra cui la biforcazione dei tronchi dendritici e la disgenesia delle spine (Ferrer et al., 1984; Huttenlocher e Heydemann, 1984; Machado Salas, 1984). Tra le forme di ritardo mentale ad eziologia ambientale occupa un posto di rilievo la malnutrizione caloproteica grave. La denutrizione sperimentale in animali, durante i periodi sensibili dello sviluppo, provoca, infatti, ritardo nella crescita cerebrale ed anomalie morfologiche e funzionali nei dendriti e nell apparato sinaptico (Schönheit e Haensel, 1989; Garcia Ruiz, et al., 1993; Perez Torrero, Torrero e Salas, 2001; Andrade, Lukoyanov e Paula Barbosa, 2002; Granados Rojas et al., 2002). Alterazioni simili sono presenti nell uomo se esposto a malnutrizione grave nei primi mesi di vita. Eppure, pochi studi hanno descritto la morfologia delle arborizzazioni dendritiche negli infanti sottoposti a tali condizioni (Cordero et al., 1993; Benítez Bribiesca et al., 1999). Benítez Bribiesca e collaboratori (1999), a tal proposito, in una delle ricerche più recenti, hanno dimostrato che i dendriti apicali del quinto strato corticale delle cortecce visiva, motoria e somatosensoriale, sono significativamente più corti negli infanti malnutriti rispetto ai soggetti eutrofici. Questa anomalia, assieme alla riduzione del numero delle spine, costituirebbe, secondo gli autori, la causa dei deficits neuropsicologici e del ritardo mentale osservati in questi bambini.

9 Anomalie strutturali delle spine dendritiche Le spine dendritiche costituiscono i siti di terminazione di gran parte degli inputs eccitatori glutammatergici nel sistema nervoso centrale. Esse rappresentano luoghi di ingresso altamente specializzati e, in generale, sono costituite da un sottile peduncolo, che le unisce al tronco dendritico, e da una testa più espansa (Smart e Halpain, 2000; Gazzaley, Kay e Benson, 2002). L aumento della superficie neuronale, rappresentata dalle spine, oltre che a ricevere afferenze sinaptiche, sembra possa servire a qualche altra funzione: recentemente è stata avanzata l ipotesi di un suo possibile ruolo neuroprotettivo (Segal, 1995; cfr. Reid, 2002). Ogni spina ha, in superficie, almeno una sinapsi, e costituisce anche un area di segregazione intracellulare di particolari processi biochimici quali, ad esempio, l attivazione di alcune proteinchinasi in seguito all apertura dei canali NMDA per gli ioni Ca++ (Kandel e Schwartz, 1994). Un loro sviluppo normale sembra essere un requisito necessario per la corretta acquisizione delle capacità cognitive: anormalità nella morfologia o nel numero delle spine dendritiche, infatti, sono ritenute strettamente legate al ritardo mentale grave (Purpura, 1974; Ferrer e Gullotta, 1990; Dietzmann e von Bossanyi, 1994; Irwin, Galvez e Greenough, 2000; Kasai, Matsuzaki, Noguchi e Yasumatsu, 2002). I cambiamenti patologici delle spine dendritiche a livello strutturale comprendono una diminuzione, ovvero un forte aumento, del loro numero, cambiamenti nelle dimensioni e nella morfologia, la formazione di varicosità e la comparsa di spine eterotopiche (le spine dendritiche giganti, caratterizzate da un incremento abnorme del volume, saranno descritte nelle alterazioni ultrastrutturali, a causa della concomitante ipertrofia degli organuli subcellulari) (cfr. Fiala, Spacek e Harris, 2002). (1) Diminuzione del numero delle spine dendritiche La diminuzione del numero delle spine dendritiche è stata osservata in molte condizioni patologiche. Essa è di frequente riscontro nei disturbi neurodegenerativi come il morbo di Alzheimer (El Hachimi e Foncin, 1990), nella deafferentazione (Fiala, Spacek e Harris, 2002), nella schizofrenia (Garey et al., 1998), e nelle epilessie (Swann, Al Noori, Jiang e Lee, 2000). Queste noxae neuropsichiatriche comportano anche processi di necrosi neuronale e sinaptica cui è probabilmente riconducibile la perdita delle spine. Si ritiene, infatti, che essa possa essere causata dalla scomparsa degli assoni che su queste fanno sinapsi, probabilmente per la conseguente carenza di fattori neurotrofici. Studi recenti (Woolley et al., 1990) hanno notato, tuttavia, che la perdita di spine può verificarsi anche in assenza di danni alle cellule nervose. Questo tipo di anomalia è presente anche in molti disturbi associati a ritardo mentale ed in particolare nelle infezioni prenatali dovute a fattori teratogenici, come l esposizione del feto all etanolo (Ferrer et al., 1986; Ferrer e Galofre, 1987; Lescaudron, Jaffard e Verna, 1989; Tarelo Acuna, Olvera Cortes e Gonzales Burgos, 2000), e nella malnutrizione caloproteica grave (Brock e Prasad, 1992; Benítez Bribiesca et al., 1999). Ferrer e Galofre (1987), studiando le conseguenze del consumo cronico di etanolo in gravidanza, hanno rilevato una significativa riduzione del numero delle spine nei dendriti apicali dei neuroni piramidali del quinto strato corticale in pazienti affetti da sindrome alcolica fetale, rispetto ai soggetti di controllo appaiati per età. La perdita delle spine dendritiche è stata osservata anche in uno studio sulla sindrome di Down (Ferrer e Gullotta, 1990). Gli autori hanno trovato un importante diminuzione di queste ultime nei dendriti dei neuroni piramidali appartenenti alle regioni ippocampali CA1 e CA2, sia nei

10 segmenti apicali sia in quelli basali, nei pazienti con sindrome di Down non associata al morbo di Alzheimer se paragonati ai controlli sani, e una diminuzione ancora più marcata nei soggetti Down con demenza di Alzheimer. In questi disturbi essa è permanente e non va incontro a processi compensatori. (2) Aumento del numero delle spine dendritiche L aumento del numero delle spine dendritiche è il risultato più frequente della compromissione dell eliminazione selettiva dei processi neuronali e delle sinapsi (Fiala, Spacek e Harris, 2002). Circa la metà dei neuroni del cervello umano va incontro a morte durante lo sviluppo del sistema nervoso; ciò accade sia per fattori genetici, sia per fenomeni di competizione neurale finalizzati all approvvigionamento dei fattori trofici. Difetti del processo di eliminazione selettiva sono ritenuti responsabili del numero abnorme di spine dendritiche presente nella fenilchetonuria e nella sindrome della X fragile, in cui è stata osservata una più alta densità delle spine, nei segmenti distali dei dendriti apicali e basali nelle cortecce temporale e visiva, in confronto ai soggetti di controllo (Irwin et al., 2001). Tuttavia, vi sono molti casi in cui non si conosce il meccanismo responsabile dell aumento delle spine. Esso potrebbe essere dovuto al danneggiamento dei neuroni che forniscono gli inputs per la soppressione selettiva delle sinapsi, o ad un processo compensatorio da parte dei dendriti superstiti ad una grave deafferentazione. Inoltre, nonostante si sappia che una diminuzione degli inputs assonali comporta perdita di spine dendritiche, non è chiaro se un loro aumento favorisca un incremento delle stesse (Fiala, Spacek e Harris, 2002). Le conoscenze attuali, incomplete e spesso contraddittorie, rendono necessari ulteriori studi affinché si possa comprendere appieno il ruolo giocato dall aumento delle spine nel ritardo mentale. (3) Diminuzione delle dimensioni delle spine dendritiche La diminuzione delle dimensioni delle spine dendritiche è stata osservata a seguito di processi neurodegenerativi in grado di compromettere l integrità strutturale e funzionale delle afferenze sinaptiche. Esperimenti di deprivazione visiva dalla nascita hanno confermato, difatti, l esistenza di alterazioni morfologiche delle spine quando i normali livelli di attività presinaptica sono ridotti (Fiala, Spacek e Harris, 2002). La diminuzione del volume delle spine dendritiche è stata osservata nel corpo striato degli schizofrenici (Roberts et al., 1996; Kung et al., 1998) e, per quanto riguarda i disturbi associati a ritardo mentale, nel cervello dei soggetti con sindrome di Down (Takashima, Becker, Armstrong e Chan, 1981). Takashima e collaboratori (1981), studiando lo sviluppo morfologico dei neuroni della corteccia visiva in bambini con questa sindrome cromosomica, hanno dimostrato che essi mostrano dendriti basali più corti e spine meno numerose, e dalle dimensioni inferiori, rispetto ai soggetti di controllo appaiati per età. Ciò suggerisce che anche in questa condizione, come nella deprivazione sensoriale, vi siano dendriti che ricevono sinapsi relativamente silenti.

11 (4) Distorsioni della forma delle spine dendritiche Le distorsioni della forma delle spine dendritiche rappresentano l anomalia neuroanatomica più comune nel ritardo mentale. Esse caratterizzano soprattutto la sindrome alcolica fetale (Ferrer e Galofre, 1987; Lescaudron, Jaffard e Verna, 1989) e le forme di ritardo mentale causate dalla malnutrizione caloproteica grave (Brock e Prasad, 1992; Benítez Bribiesca et al., 1999). La disgenesia delle spine dendritiche (Purpura, 1974), tuttavia, è stata associata, sin dagli inizi dell interesse per le anormalità dei dendriti, al ritardo mentale non classificabile (Purpura, 1974; cfr. Kaufmann e Moser, 2000) ed alle principali sindromi genetiche: essa è stata osservata nelle sindromi di Down (Marin Padilla, 1976), della X fragile (Comery et al., 1997; Irwin, Galvez e Greenough, 2000), di Rett (Belichenko et al., 1994), e nella fenilchetonuria (Lacey, 1984). Le spine dendritiche assumono, in genere, un profilo lungo e tortuoso ed una forma molto sottile. Probabilmente anche quest anomalia è il risultato di un processo compensatorio a seguito della perdita di assoni e, quindi, di sinapsi, in modo da aumentare la superficie cellulare in grado di ricevere i restanti inputs neuronali. (5) La formazione di varicosità dendritiche La formazione di varicosità dendritiche è spesso osservata come risposta a danni cerebrali e neuronali. Essa consiste nel rigonfiamento dei tronchi dendritici ed è responsabile della perdita delle spine che sono assorbite dal processo di dilatazione. La varicosità dendritica focale, con relativa perdita di spine, è stata rilevata nell ischemia cerebrale (Miyasaka et al., 2000), nell edema ed in seguito all uso prolungato di droghe con effetti convulsivanti (Fiala, Spacek e Harris, 2002), nei disordini neurologici causati da un eccessivo rilascio di glutammato (Oliva, Lam e Swann, 2002), durante la degradazione post mortem (Thanos, Rohrbach e Thiel, 1991), nell aumento della concentrazione intracerebrale di alluminio, riscontrato nell invecchiamento fisiologico e nei processi neurodegenerativi come il morbo di Alzheimer (Uemura, Lartius e Martens, 1993), nella sindrome di Down (Marin Padilla, 1976), nei disordini dell organizzazione microtubulare dei dendriti corticali (Bodick et al., 1982; Purpura et al., 1982), nella sclerosi tuberosa (Huttenlocher e Heydemann, 1984) e nell epilessia (Multani et al., 1994; Swann et al., 2000). Multani e collaboratori (1994) e Swann e collaboratori (2000), ad esempio, studiando i neuroni dei cervelli epilettici, sia nell uomo sia in modelli animali, hanno dimostrato una marcata diminuzione delle spine nei neuroni piramidali della neocorteccia e dell ippocampo associata alla formazione di varicosità focale a carico dei dendriti. La formazione di varicosità dendritica e/o assonale, e la conseguente perdita di spine, è una caratteristica molto comune nei disturbi neurodegenerativi a decorso progressivo. Essa è stata osservata nella corea di Huntington (Cicchetti e Parent, 1996), nella demenza di Alzheimer, dove Arendt e collaboratori (1986) hanno trovato rigonfiamenti dendritici molto accentuati nei neuroni reticolari del nucleo basale di Meynert e nel nucleo della banda diagonale, nell encefalopatia da HIV (Masliah et al., 1992), e nella sindrome di Creutzfeldt-Jacob (o encefalopatia spongiforme subacuta) nella quale si distinguono due tipi di rigonfiamento, i cui meccanismi patogenetici non sono ancora chiari, che possono interessare sia i dendriti sia gli assoni: il rigonfiamento semitranslucente ed il rigonfiamento scuro (Kim e Manuelidis, 1989). Inoltre, uno studio di biopsia cerebrale con l impregnazione di Golgi in due soggetti affetti da questa malattia, ha rilevato la presenza di inusuali

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze Alberto Granato - Università Cattolica - Milano alberto.granato@unicatt.it La notevole estensione della corteccia cerebrale nella nostra

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa PSICOPATOLOGICO PSICOPATOLOGICO Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa CAPITOLO V CAPITOLO V RISCHIO RISCHIO SINDROME DI DOWN È una malattia genetica causata dalla presenza di un cromosoma 21 in più:

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

LEZIONE 1 1 INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA

LEZIONE 1 1 INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA INTRODUZIONE ALLA LEZIONE INTRODUZIONE ALLA 2007 Università degli studi e-campus - Via Isimbardi 0-22060 Novedrate (CO) - C.F. 0854905004 Tel: 03/7942500-7942505 Fax: 03/794250 - info@uniecampus.it INTRODUZIONE

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Sindrome di Asperger

Sindrome di Asperger Sindrome di Asperger compromissione qualitativa nell interazione sociale modalità di comportamento, interessi e attività ristretti, ripetitivi e stereotipati l anomalia causa compromissione clinicamente

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo

Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo DESCRIVE i cambiamenti dell essere umano nei comportamenti e nelle competenze (motorie, percettive, sociali, emotive, comunicativo-linguistiche, cognitive) in funzione del trascorrere

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale. Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia! 1!

Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale. Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia! 1! Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia 1 Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia 2 LO SVILUPPO FISICO-CEREBRALE Considerate

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Alcol, gravidanza e allattamento

Alcol, gravidanza e allattamento Alcol 0 Giornata di studio 1 aprile 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria careggi-firenze Dr Maurizio Fontanarosa - Maternità di Careggi Alcol, gravidanza e allattamento Spettro dei disordini feto-alcolici

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI DOCENTE: BENVENUTI CLASSI: 5R, 5S SCANSIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

CAUSE. Le cause sono ancora sconosciute. La ricerca si muove su 4 aree, si muovono su binari paralleli

CAUSE. Le cause sono ancora sconosciute. La ricerca si muove su 4 aree, si muovono su binari paralleli CAUSE Le cause sono ancora sconosciute. La ricerca si muove su 4 aree, si muovono su binari paralleli 1. approfondimento del comportamento osservabile, vale a dire la definizione dei modi di un individuo

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Dott.ssa Francesca De Rosi

Dott.ssa Francesca De Rosi Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande COME SI SVILUPPA IL CERVELLO? Lo sviluppo del cervello è un processo che dura tutta la vita: è rapidissimo prima della nascita, mantiene un in generale non si interrompe mai. Durante la terza settimana

Dettagli

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELL UDITO: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DSA: CAMPANELLI D ALLARME TANGRAM Centro Studi Processi e disturbi dell Apprendimento DSA: CAMPANELLI D ALLARME Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta, perfezionata in Psicopatologia dell Apprendimento Dott.ssa

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c CELLULE STAMINALI Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c è la necessità di riparare un tessuto

Dettagli

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI Cos è l autismo? Nel 1943, il disturbo è codificato dallo psichiatra Leo Kanner, da allora si sono susseguite diverse definizioni diagnostiche di autismo. Fino

Dettagli

Gennaio 2014. Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI

Gennaio 2014. Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI Gennaio 2014 2 Obiettivo dello studio: confrontare un ampio campione di soggetti con RASopatia con fratelli sani ed individui con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) al fine di 1. Determinare la prevalenza

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico agli elementi

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1 SLA e mitocondri sporadica attività del Complesso II e IV stress ossidativo genetica SOD1 citosolica e mitocondriale Huntington e mitocondri attività del Complesso II e III acido 3-nitropropionico (C2)

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Progetto Formazione personale docente per gli Esami di Stato (Interventi formativi di cui al D.M. n. 23/2013 e al D.M. n. 351/2014 USR Lazio) A.S. 2014/2015 Seconda prova scritta - Simulazione Codice e

Dettagli

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Allegato sub. 1) SISTEMA DI DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE, DEL PERSONALE E DEL SEGRETARIO COMUNALE* informato ai principi di cui all art 9 cc.

Dettagli

ASD Disturbo dello spettro autistico

ASD Disturbo dello spettro autistico ASD Disturbo dello spettro autistico Nel 2010 negli Stati Uniti ad 1 bambino ogni 68 è stata fatta una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), segnando un aumento del 30% rispetto a due anni

Dettagli