P R O G R A M M A D I R I C E R C A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P R O G R A M M A D I R I C E R C A"

Transcript

1 Rcrcator rsponsabl local: -mal: Rapprsntant Nazonal: d appartnnza: Poszon nll'i.n.f.n.: -mal: M. Bruno Bologna Ass.Unv. bruno@bo.nfn.t P R O G R A M M A D I R I C E R C A A) I N F O R M A Z I O N I G E N E R A L I Lna d rcrca Laboratoro ov s raccolgono dat Acclrator usato Razon nuclar fra on psant: TERMO - Asptt trmodnamc (rsp. F.Gramgna A. Moron); DINA - Asptt dnamc (rsp. A. Olm) Laborator Nazonal d Lgnaro Laborator Nazonal dl Sud ALPI (LNL) CS (LNS) Fasco (sgla carattrstch) TERMO: on psant d massa 0-70 ad nrg fra 10 0 AMV DINA: on psant ad nrg comprs fra AMV Procsso fsco studato TERMO: Transzon d fas. Formazon d sstm nuclar cald. DINA: Mccansm d razon n collson prfrch smprfrch. Emsson a "md-rapdty". Apparato strumntal utlzzato TERMO: GARFIELD con upgradng. Chmra DINA: Fasco. Chmra Szon partcpant all'sprmnto Bologna, Frnz, LNL, Mlano, Napol, Trst Isttuzon strn all'ent partcpant LPC - Can, GANIL -Can, NSCL-MSU - East Lansng, THEMBA Labs., Faur, WITS. Johannsburg. Rudr Boskovc Inst. Zagrb. Durata sprmnto PERIODO ann B) S C A L A D E I T E M P I : pano d svolgmnto ATTIVITA' PREVISTA TERMO: Inzo dll'upgradng dll'apparato Garfld. Tst con lttronca Dgtal con fasco LNL. Msura con l'apparato Garfld prsso LNL. Msura con l'apparato Chmra prsso LNS. DINA: Tst con apparato Chmra. Studo d msur da ffttuar ngl ann sgunt. TERMO: prosgumnto dll'upgradng dll'apparato Garfld. Msur da ffttuars prsso LNL. Evntual msur prsso LNS. DINA: da dfnr Mod. EN. 1

2 PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 200 In keuro VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESA Parzal IMPORTI Total Compt. A cura dlla Comm.n Scntfca V a g g M s s o n Int. Est. Runon collaborazon. PAC Com. Utnt a LNS 6,0 Turn d prova rvlator a LNL 6,0 Manutnzon Fasco a LNS 6,5 Turn d prova con Chmra a LNS 10,5 Contatt scntfc, runon gruppo d studo AZ4p runon collaborazon INDRA 10,0 29,0 10,0 Matral d Consumo Matral pr costruzon d prototp d rvlator 6,0 Matral pr lttronca dgtal 40,0 46,0 Trasp. facch. Sps Calcolo Consorzo Or CPU Spazo Dsco Casstt Altro sj Afftt Manutnz. Apparcchatur Matral Invntar. Crat VME d alta potnza 10,0 CPU vloc pr VME 2,0 12,0 Costruzon Apparat Total 97,0 Sono prvst ntrvnt d dlza /o mpantstca ch rcadono sotto la dscplna dlla lgg Mrlon? [ ] Brv dscrzon dll'ntrvnto: Mod. EN. 2

3 ALLEGATO MODELLO EN 2 Pr l msson ntrn s rchdono.5 ke pr runon dlla collaborazon Nuclx: crca 4 runon all'anno pr 7-10 prson. L'attvta` a LNL prvd turn d prova d prototp d rvlator (n un anno crca 4 turn dlla durata, fra prparazon msura, d 5 gorn pr -4 rcrc. d 1 tcnologo): s rchdono 6 ke. L'attvta` a LNS prvd: - la partcpazon all runon dl PAC dl Comtato Utnt (d cu A. Stfann ` mmbro) pr 2.5 ke, - la manutnzon dll'apparato Fasco a LNS. Co` comporta talvolta anch l trasporto d part d strumntazon pr la loro rparazon o rtrattamnto (p.s. rncollago lucdatura phoswch) con furgon nolggato. Pr tal ncssta` s rchdono 6.5 ke. - partcpazon a tst pr fasc sotc con FRIB's a LNS possblta` d una partcpazon lmtata ad alcun turn d prsa dat d Chmra pr prndr conoscnza dll'apparato dll su potnzalta` (d vntual lmtazon), n vsta dlla proposta dttaglata da prsntar fra un anno. Sarbb auspcabl potr anch acqusr dat rlatv ad una razon sml (pr nucl colldnt pr nrga d bombardamnto) a qull da no ga` studat, n modo da potr mglo valutar la rspondnza dll'nformazon sprmntal ottnbl all tmatch fsch d nostro ntrss. Pr la partcpazon a var fas d prparazon prsa dat, nonch` pr runon con la collaborazon Chmra pr dscutr dttagl dll procdur d calbrazon d anals s rchdono 10.5 ke (pr 4 rcrcator con una prmannza complssva, a pu` rprs, d massmo 2 sttman cascuno). La rchsta d msson str s rfrsc a contatt scntfc pr la dfnzon d nzatv comun sa nl campo dlla tmatca fsca ch pr svlupp strumntal pr apparat futur (p.s. gruppo d studo AZ4p sml), nonch` a runon dlla collaborazon Indra pr l'anls d dat raccolt n ann prcdnt. Consdrando trasfrt d 4 gorn pr rcrcator con rlatv vagg s stma una spsa d crca 10 ke. Il matral d consumo s rfrsc alla costruzon d prototp d rvlator d alla ralzzazon d lttronca dgtal. Infatt lo studo dlla composzon sotopca d frammnt d massa ntrmda (IMF) rchd uno sforzo sul front d rvlator. S ntnd studar la dscrmnazon d forma d sgnal dll partcll ch s arrstano n rvlator al Slco, dspost n modo ch l partcll ntrno dal lato con campo lttrco pu` dbol. Qusta tcnca va studata su prototp d rvlator (pr cu s rchdono 6 ke d matral d consumo), con brv turn d msura con fasc lggr, co` d massa sml a qulla dgl IMF, o con razon con abbondant produzon d partcll lggr IMF. L'altro svluppo strumntal rguarda l compltamnto d un adguato numro d canal d lttronca ``dgtal''. Tal modul possono vantaggosamnt sosttur qull d lttronca convnzonal non solo pr la normal acquszon (al posto d normal ADC, sano ss "pak-snsng" o d carca) d sgnal ``format'' da un amplfcator, ma possono anch ssr usat pr l'anals d forma d sgnal d rvlator ``lnt'' (CsI, o phoswch basat su plastco vloc+lnto+csi; vd Ts d L. Bardll, Frnz 2001 artcolo d L.Bardll t al, "Applcaton of dgtal samplng tchnqus to partcl dntfcaton n scntllaton dtctors" accttato da NIM A). Pr l'apparato Fasco, sarbbro ncssar 180 canal d lttronca dgtal pr l'anals d forma d rvlator phoswch CsI(Tl), cosa ch prmttrbb d mglorar l'dntfcazon d partcll lggr IMF; altr 190 canal srvrbbro pr l'acquszon d sgnal ``format'' d 96 tlscop a slco. Pr l'apparato Garfld nvc, sarbbro utl 180 canal pr l'anals d forma d sgnal d CsI(Tl) dll camr fra grad, crca 90 canal pr l rvlator ad angol pccol (64 slc, 16 CsI 8 Camr d Ionzzazon). Data la vrsatlta` rprogrammablta` dll'lttronca dgtal, chdamo alla Commsson III d fnanzar l numro d canal comun alla ncssta` d du apparat, co` 220 canal avndo ga` tnuto conto dll'avvnuto fnanzamnto da part dlla Commsson d 50 canal su fond La stma d cost ` la sgunt: schd pggy back 10 keuro attnuator FFo ADC DSP connttor Lmo + 28 connttor ECLx8 2 All. Mod. EN schd VME x2 Altra progr.logc x2 connttor VME 1 svluppo prototp a MHz 8

4 PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO In keuro ANNI FINANZIARI Mss. ntrno Mss. stro Matr. d cons. Trasp. Facchn. Sps Calc. Aff. Manut. App. Matr. Invnt. Costruz. Appar. TOT. Compt ,0 10,0 46,0 12,0 97, TOTALI 29,0 10,0 46,0 12,0 97,0 Not: * Il pano dttaglato pr gl ann vrra' prsntato a Luglo 200 Ossrvazon dl Drttor dlla n mrto alla dsponblta' d prsonal d attrzzatur: Mod. EN.

5 COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA N. RICERCATORI Cognom Nom Dpndnt Qualfca Incarch Ruolo Art.2 Rcrca Assoc. Affr. al P r c N. TECNOLOGI Cognom Nom Dpndnt Qualfca Ruolo Art.2 Incarch Assoc. Tcnologca P r c 1 Bardll Lug Dott Dl Carmn Pro Tcn 0 2 Bn Maurzo P.A. 70 Casn Govann I Rc 50 4 Mangarott Alsso Dott Maurnzg Paolo P.O Olm Alssandro D.R Pasqual Gabrl R.U Pantll Slva AsRc 80 9 Pogg Gacomo P.O Stfann Andra P.A Tacctt Nllo P.O. 50 Numro total d Tcnolog 1,0 Tcnolog Full Tm Equvalnt, N. TECNICI Cognom Nom Dpndnt Qualfca Incarch Ruolo Art.15 Collab. tcnca Assoc. tcnca P r c 1 Carcass Umbrto Unv Caranf Robrto Ctr 50 Loll Danl Ctr 50 4 Vlatn Franco Ctr 20 Numro total d Rcrcator 11,0 Rcrcator Full Tm Equvalnt 7,4 Numro total d Tcnc 4,0 Tcnc Full Tm Equvalnt 1, Mod. EN. 7

6 COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA SERVIZI TECNICI Annotazon Dnomnazon ms-uomo 1 Offcna Unv. 4 2 Srv.Calcolo Srv. Elttronca 6 Mod. EN. 8

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Rcrcator rsponsabl local: -mal: gramgna@lnl.nfn.t Rapprsntant Nazonal: d appartnnza: Poszon nll'i.n.f.n.: -mal: P R O G R A M M A D I R I C E R C A A) I N F O R M A Z I O N I G E N E R A L I Lna d rcrca

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Rcrcator rsponsabl local: -mal: donofro@na.nfn.t Rapprsntant Nazonal: d appartnnza: Poszon nll'i.n.f.n.: -mal: Mauro Bruno Bologna bruno@bo.nfn.t Incarco d Rcrca P R O G R A M M A D I R I C E R C A A)

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Rcrcator rsponsabl local: -mal: Ettor.Gadol@m.nfn.t Rapprsntant Nazonal: d appartnnza: Poszon nll'i.n.f.n.: -mal: Mauro Bruno Bologna Inc. d Rcrca P R O G R A M M A D I R I C E R C A A) I N F O R M A Z

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Rcercatore responsable locale: e-mal: bruno@bo.nfn.t Rappresentante Nazonale: d appartenenza: Poszone nell'i.n.f.n.: e-mal: Inc. Rc. bruno@bo.nfn.t P R O G R A M M A D I R I C E R C A A) I N F O R M A

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Rapp. naz.: Paolo PASINI Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Paolo PASINI BO INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Rapp. naz.: P. Menotti Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: P. Menotti PI Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento assegnata dal laboratorio

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: BALDO Marcello Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: BALDO Marcello CT Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI Teoria della

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Rapp. naz.: Michele CAFFO Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Michele CAFFO BO INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Rapp. naz.: A. Bazzani Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: A. Bazzani BO Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI Applicazioni fisiche delle teorie dei sistemi dinamici. Laboratorio

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITU NAZIONALE DI FISICA Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Luciano PERIALE Linea di ricerca RIVELARI INFORMAZIONI GENERALI Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla

Dettagli

Si possono distuguere due casi: a) molecole distinguibili: il numero di modi è dato da

Si possono distuguere due casi: a) molecole distinguibili: il numero di modi è dato da ESISTE UA OTEOLE DIFFEEA TA LE SOLUIOI DEI POLIEI E QUELLE DELLE OLECOLE PICCOLE DOUTA ALLA DIFFEEA DI DIESIOI TA LE OLECOLE POLIEICHE E QUELLE DEL SOLETE. Pr qusto motvo trattrmo l soluzon polmrch attravrso

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: INFORMAZIONI GENERALI Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Preventivo per l'anno 24 Rapp. naz.: G. Casati Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: G. Casati MI Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Ciofi degli Atti C. Rappresentante nazionale: Ciofi degli Atti C. di appartenenza: PG Posizione nell'i.n.f.n.: Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI RICERCHE

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2003 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Dipendenti Incarichi Affer. al Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc. Gamma Coordinatore:

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Di Toro Massimo Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Di Toro Massimo LNS Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Nuovo Esperimento Gruppo Rappresentante Nazionale: A. Stefanini Ricercatore responsabile locale: A. Stefanini di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Universita' di Pisa P.O. P R O G R A M M A D I R

Dettagli

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota Intrfrnza dffrazon con gl sponnzal complss ota on s fanno commnt sul sgnfcato d rsultat ottnut, n su qullo dll pots d volta n volta assunt: lo scopo solo qullo d mostrar com funzon n pratca l formalsmo

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: G. PANCHERI Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: G. PANCHERI LNF Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI Ricerca teorica

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Esperimento Gruppo TOTEMRISC 5 Ricercatore responsabile locale: IGNAZIO LAZZIZZERA Rappresentante Nazionale: Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: IGNAZIO LAZZIZZERA TRENTO INC. DI RICERCA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO BACHELET

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO BACHELET Progtto/attvtà P 2 Arrccmnto amplamnto offrta formatva. Pagna n. 1 01 Prsonal 30.899,20-116,22 30.782,98 25.772,37 25.755,37 17,00 5.010,61 73,93 73,93 0,00 17,00 10 Altr sps prsonal 23.285,00-28,00 23.257,00

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 001 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 3 Affer. Incarichi al Ricerca Assoc.

Dettagli

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%.

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%. SOLUZIONI. Il costo d un farmaco da banco pr un dtrmnato prncpo attvo è così suddvso: l 7,% pr la confzon, l 7,% pr la produzon d l rstant % pr l IVA. Dlla quota rlatva alla produzon, l 3% è dovuto all

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Nuovo Esperimento Gruppo Ricercatore responsabile locale: Sandro CENTRO Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: P R O G R A M M A D I R I C E R C A A) I N F O R M A Z I O N

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI TEORIE DI GAUGE E SISTEMI STATISTICI

INFORMAZIONI GENERALI TEORIE DI GAUGE E SISTEMI STATISTICI Rapp. naz.: Sodano P. Rappresentante nazionale: Sodano P. di appartenenza: PG Posizione nell'i.n.f.n.: Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento assegnata dal laboratorio

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Ricercatore responsabile locale: Sergio FOCARDI Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Nuovo Esperimento bigg Sergio Focardi Bologna Posizione nell'i.n.f.n.: Inc. Ric. P R O G R A M M A D I R I C E

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Rapp. naz.: Orlando RAGNISCO Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Orlando RAGNISCO RM3 Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento assegnata

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Codice Esperimento 1035 TO 21 Rappresentante Nazionale: Mauro ANSELMINO Ricercatore responsabile locale: Mauro ANSELMINO di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: INCA. DI RICERCA INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: Maurizio PELLICCIONI Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Maurizio PELLICCIONI LNF Posizione nell'i.n.f.n.: Dipendente D.R. INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Rappresentante Nazionale: F. Rapuano Ricercatore responsabile locale: e-mail: onofri@pr.fn.it Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: e-mail: Roma1 Primo

Dettagli

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione Alssandro Ottola matr. 0800 lzon dl //00 ora 0:0-:0 Indc Dagramma d Glasr... Part omogna sottoosta a dffrnz trmch dffuson... Dagramma d Glasr r art omogna... 4 Dagramma d Glasr r art multstrato... 5 Esrczo

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: R. A. Broglia Codice Esperimento 1001 Rappresentante Nazionale: di appartenenza: R.A. BROGLIA Posizione nell'i.n.f.n.: Incar. di Ric. INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca

Dettagli

Consiglio Regionale della Qarnpan ia

Consiglio Regionale della Qarnpan ia Consglo Rgonal dl Qarnpan a IX LEGISLATURA UFFICIO DI PRESIDENZA SEDUTA DEL 10 APRILE 2015 Dlbra n. 388 OGGETTO: Nuovo ORDINAMENTO DEGLI UFFICI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMps.NIA DELIBERA N. 369 DEL

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 200 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Incarichi Affer. al Ruolo Art. 2

Dettagli

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f Soluzon Data la funzon a) trova l domno d f f ( ) + b) ndca qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c) dtrmna l vntual ntrszon con gl ass d) studa l comportamnto dlla funzon

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2001 Coordinatore: Roberto MARTINELLI COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Cognome e Nome Qualifica Dipendenti

Dettagli

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia!

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia! Ogn anno a Padngh s rpt la maga! C ra una volta un pas ncantvol ch s spcchava nl lago. Ogn anno, pr poch gorn, nl pccolo pas avvnva una maga: l asfalto l slcato s coprvano d rba, l v lascavano posto a

Dettagli

Modello UNICO MENSA Comuni di Val della Torre e Caselette agg-to 29.05.2015

Modello UNICO MENSA Comuni di Val della Torre e Caselette agg-to 29.05.2015 COMUNE di VAL DELLA TORRE COMUNE di CASELETTE Ufficio Srvizi Scolastici Associati pr il srvizio di rfzion scolastica la riscossion informatizzata dll rtt rfzion, trasporto scuolabus d assistnza mnsa Piazza

Dettagli

06 Manutenzione ordinaria 4.077,50 625, , , , ,00 0, , ,54 0, ,00

06 Manutenzione ordinaria 4.077,50 625, , , , ,00 0, , ,54 0, ,00 Progtto/attvtà A 1 Funzonamnto ammnstratvo gnral Pagna n. 1 02 Bn consumo 4.946,98 6.318,02 11.265,00 8.065,98 2.498,66 5.567,32 3.199,02 1.113,86 1.113,86 0,00 5.567,32 01 Carta cancllra stampat 2.601,04-148,95

Dettagli

VALUTAZIONI DI ERRORE

VALUTAZIONI DI ERRORE CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DELLE STRUTTURE MECCANICHE PARTE IIIA VALUTAZIONI DI ERRORE VALUTAZIONE DELL ERRORE Il mtodo EF fornsc soluzon approssmat. S l f.n d forma rspttano dtrmnat condzon, l mtodo

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio 11- Sezione Il

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio 11- Sezione Il DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Drzon Gnral dl Prsonal dlla Formazon Uffco 11- Szon Il Prot. 11. LETTERA CIRCOLARE A Sgnor Provvdtor Rgonal dl'ammnstrazon Pntnzara A Sgnor Drttor dgl Isttut

Dettagli

LE SOLUZIONI. [Per definizione la concentrazione di una soluzione è il rapporto

LE SOLUZIONI. [Per definizione la concentrazione di una soluzione è il rapporto LE SOLUZIONI. Una soluzon (d un crto soluto n un crto solvnt dl pso d kg è concntrata al 0%. Calcolar la quanttà d solvnt (n kg ch s dv aggungr alla soluzon pr ottnr una nuova soluzon, concntrata al 0%.

Dettagli

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Settembre Le soluzioni

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Settembre Le soluzioni Esam d Matmatca Abltà Informatch - Sttmbr 03 L soluzon. Data la funzon f( ) a. trova l domno d f b. scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c. dtrmna

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 200 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Ruolo Art. 2 Affer. al Ricerca Assoc. Coordinatore: RICERCHE DEL GRUPPO

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA

PROGRAMMA DI RICERCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Enzo Righi Rappresentante nazionale: Enzo Righi di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: PROGRAMMA DI RICERCA Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

Il ruolo delle Regioni nella Mobilità Ciclistica

Il ruolo delle Regioni nella Mobilità Ciclistica Il ruolo dll Rgon nlla Mobltà Cclstca Programm pr la bccltta n Rgon Lombarda Arch. Valro Montr - Ara Tcnca FIAB Collaborazon fra Rgon lombarda FIAB PIANIFICAZIONE Pano rgonal dlla Mobltà cclstca Vrfca

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Boiti Marco Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Boiti Marco LE Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO AZIOALE DI FISICA UCLEARE Rapp. az.: Guido Piragino Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i..f..: Guido Piragino TO Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Sabino MATARRESE Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Sabino MATARRESE PD Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI FISICA

Dettagli

Anno 2013 Tipologia Istituzione IR - ISTITUTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE

Anno 2013 Tipologia Istituzione IR - ISTITUTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE Anno 213 Tipologia stituzione R STTUT RCRCA SPRMNTAZON stituzione 75 CONSORZO PR L'ARA RCRCA SCNTFCA TCNOLOGCA TRST Contratto RC NT RCRCA Fase/Stato Rilevazione: Acquisizione/Attiva Data Creazione Stampa:

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 001 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 3 Affer. Incarichi al Ricerca Assoc.

Dettagli

Il neutrino. nella fisica astroparticellare

Il neutrino. nella fisica astroparticellare PART II Il nutrno nlla fsca astropartcllar M.Taut Fsca astro-partcllar Dottorato 001/0 37 PART IIA Il Sol com sorgnt d nutrn Mccansm d produzon Rvlator rsultat Il problma d nutrn solar possbl soluzon M.Taut

Dettagli

La Finanza del Cinema Economia e Mercato, Bilancio e Fiscalità, Finanziamenti e Risk Management

La Finanza del Cinema Economia e Mercato, Bilancio e Fiscalità, Finanziamenti e Risk Management La Finanza del Cinema conomia e Mercato, Bilancio e Fiscalità, Finanziamenti e Risk Management Mario La Torre (a cura di) Bancaria ditrice novembre 2006 Roma, 6-7 novembre 2006 1 Struttura del Volume PRMA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019. Matematica.verde Bergamini Barozzi Trifone vol 3A e 4A

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019. Matematica.verde Bergamini Barozzi Trifone vol 3A e 4A ISO 9001: 2015 Crt. N IT2910 Sttor EA d attvtà Vald. 16.02.2018 15.02.2021 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Sd Buccar: Val Colombo 60 09125 Caglar - Uff. Prsdnza / Sgrtra 00300303 0030193

Dettagli

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009 Capgmn Ita Spa Inggnra dl Softwar Roma, 11 Dcmbr 2009 Soc Ntwork Gorfrnzato su Mobl Fzon Rzzar soc ntwork (tpo facbook o lnkn) n cu è possbl aggornar nl propro proflo propra poszon attu (tt longt) rndr

Dettagli

Il Coordinatore del CdL Valerio Mais. Alla Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Cagliari

Il Coordinatore del CdL Valerio Mais. Alla Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Cagliari Prot n. 86889 dl 13/06/2017 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA COORDINATORE: PROF. VALERIO MAIS Alla Sgrtra Studnt Facoltà d Mdcna

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE NUCL EX Rapp. Naz.: Mauro BRUNO Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Mauro BRUNO BO Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI "Reazioni

Dettagli

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Matral d Approcc Innovatv pr l Progtto n Zona Ssmca la Mtgazon dlla Vulnrabltà dll Struttur Salrno, 12 13 fbbrao 2006 Una pù smplc procdura pr la valutazon dlla rsposta ssmca dll struttur attravrso anals

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA

PROGRAMMA DI RICERCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Igniazio Ciufolini Rappresentante nazionale: Igniazio Ciufolini Struttura di appartenenza: LE Posizione nell'i.n.f.n.: PROGRAMMA DI RICERCA Linea di ricerca

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2003 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Incarichi Affer. al Ruolo Art. 23

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: F. Bedeschi Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: F. Bedeschi PI Collisioni pbp a 2 TeV INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca

Dettagli

COMUNE DI UDINE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015

COMUNE DI UDINE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015 APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 252 DEL 4 agosto 2015 ALL. A) COMUNE DI UDINE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015 VOLUME 4 SEGRETERIA GENERALE SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI E TELEMATICI

Dettagli

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA

PROGRAMMA DI RICERCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Guido Piragino Rappresentante nazionale: Guido Piragino di appartenenza: TO Posizione nell'i.n.f.n.: PROGRAMMA DI RICERCA Linea di ricerca Laboratorio

Dettagli

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics)

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics) CONOMIA INTRNAZIONAL Bnno CLM - Prof. B. Quntr IL TASSO DI CAMBIO Anno Accadmco 2012-2013, I Smstr (Tratto da: Fnstra-Taylor: Intrnatonal conomcs) S propon, d sguto, una brv rassgna d prncp fondamntal

Dettagli

Opuscolo sui sistemi. Totogoal

Opuscolo sui sistemi. Totogoal Opuscolo sui sistmi Totogoal Più info Conoscnz calcistich pr vincr Jackpot alti Informazioni dttagliat costantmnt aggiornat sul Totogoal, sui programmi Toto sui risultati rpribili su Tltxt, a partir dalla

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (3)

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (3) Corso d Mtod Matmatc pr l Inggnra A.A. 206/207 Esrc svolt sull funon d varabl complssa 3 Marco Bramant Poltcnco d Mlano Novmbr 8, 206 Classfcaon dll sngolartà d una funon, calcolo d svlupp d Laurnt, calcolo

Dettagli

3 Corso di Formazione per Operatori Volontari per Centri di Primo Soccorso e Centri di Recupero Animali Selvatici Feriti o in difficoltà.

3 Corso di Formazione per Operatori Volontari per Centri di Primo Soccorso e Centri di Recupero Animali Selvatici Feriti o in difficoltà. Corpo di Polizia Provincial 3 Corso di Formazion pr Opratori Volontari pr Cntri di Primo Soccorso Cntri di Rcupro Animali Slvatici Friti o in difficoltà. (Opratori da impigar prsso il Cntro di Rcupro Animali

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo)

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo) Prgtt d cnvrttr push-pull pcfch: 36-7 V (applc. Tlcm) V, 0 A (uscta slata) Prcsn: statca %, dnamca 5% rchd d garantr l funznamnt cntnu clt prgttual: frqunza d cmmutazn fs50 khz wtch: Msft Frqunza d uscta

Dettagli

T12 Oneri per Competenze Stipendiali

T12 Oneri per Competenze Stipendiali T12 Oneri per Competenze Stipendiali MNSLTA' STPNDO..S. R..A./ PROGR. TRDCSM A MNSLTA' T ANNO T PR ANN RCUPR PR RTARD mporto Totale CONOMCA CORRNT PRCDNT ASSNZ D CC. ANZANTA' N Mesi mporto SGRTARO B 12

Dettagli

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti.

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti. srcz d conomtra: sr srczo Costrur un smpo d varabl casual d tal ch Cov(,), ma d sano dpndnt. Soluzon Dobbamo vrcar l sgunt condzon: σ [ ] [ ] [ ] covaranza nulla ) ( ) ( ) dpndnza non lnar Prma cosa da

Dettagli

Eriberto de Munari Referente per la qualità dell aria ARPA Emilia-Romagna

Eriberto de Munari Referente per la qualità dell aria ARPA Emilia-Romagna Convgno Nazonal LA MOBILITA SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE Vnrdì 30 novmbr 007 Padova Caffè Pdrocch, Sala Ross Inquamnto atmosfrco poltch dll ara Panura Padana Erbrto d Munar Rfrnt pr la qualtà dll ara

Dettagli

Formulario Progetti DGRM 857/2009

Formulario Progetti DGRM 857/2009 Formulario Progtti DGRM 857/2009 1 SCHEMA DI PROGETTO Sz. A - Informazioni prliminari 1. Titolo sottotitolo (Insrir il titolo dl progtto d un vntual sottotitolo) A SCUOLA CON LE FAMIGLIE 2. Zona Trritorial.

Dettagli

Categorie di dati personali oggetto di trattamento

Categorie di dati personali oggetto di trattamento INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 679/16 Il Confidi pr l Imprs, ai snsi dl Rgolamnto UE 679/16 rlativo alla protzion dll prson fisich con riguardo al trattamnto di dati prsonali,

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014 L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca dl 7 Fbbrao. Sa data la unzon ln ln a. Trova l domno d. b. Scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu è postva qull n cu è ngatva c. Dtrmna l vntual ntrszon

Dettagli

T13 Oneri per Indennita' e Compensi Accessori

T13 Oneri per Indennita' e Compensi Accessori T13 Oneri per ndennita' e Compensi Accessori Qualifiche per le Voci di Spesa di Tipo ND. D VACANZA ND. D VGLANZA PRSONAL A D À ART. CONTRATTUAL SCOLASTCO RSULTATO COMPARTO 42, COMMA 5-TR, D.LGS. 151/2001

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Prncp d applcazon dl mtodo dgl lmnt fnt Formulazon bas con approcco agl spostamnt PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTALI Data una crta statca: sforz σ j, forz d volum F forz d suprfc f j ; s dmostra ch mporr la

Dettagli

Tipologie procedimenti (Art. 35 c. 1 del D.lgs. 33/2013) Struttura Dipartimento della Protezione Civile

Tipologie procedimenti (Art. 35 c. 1 del D.lgs. 33/2013) Struttura Dipartimento della Protezione Civile https://protzoncvl.gartlmatch.nfo protzoncvl@pc.govrno.t nom dl Tpolog mnt (Art. c. dl.lgs. /) Struttura part dlla Protzon Cvl vntua trmn mntal rlvant Atto fnal/ Slnzo assnso dll'ammnst razon Strumnt d

Dettagli

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni cuola d rchtttura Urbanstca Inggnra dll Costruzon BNDO N. 23 Rprtoro n. 2289/206 rot n. 39047 dl 20/05/206 L REIDE DELL CUOL DI RCHITETTUR URBNITIC INGEGNERI DELLE COTRUZIONI VITO l D..R..07.980, n. 382

Dettagli

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO.

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO. Pag. 1/10 REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO. Pr form azion/ addst ram nt o cont inui si intnd la attività di addstramnto, vrbal / o pratico,

Dettagli

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace):

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace): S ds u r Autonduzon Un crcuto prcorso da corrnt gnra un B (lgg d Ampr-aplac): ds ur B 4 r Produc un flusso attravrso l crcuto stsso (così com attravrso una ualunu S ch abba com contorno) nds r 4 : coffcnt

Dettagli

T12 Oneri per Competenze Stipendiali

T12 Oneri per Competenze Stipendiali T12 Oneri per Competenze Stipendiali MNSLTA' STPNDO..S. R..A./ PROGR. TRDCSM A MNSLTA' ARRTRAT ANNO ARRTRAT PR ANN RCUPR PR RTARD mporto Totale CONOMCA CORRNT PRCDNT ASSNZ D CC. ANZANTA' N Mesi mporto

Dettagli

DAL LICEO ALL UNIVERSITA LE SCELTE E LE OPZIONI PROFESSIONALI I DATI DAL 2001 AL 2011

DAL LICEO ALL UNIVERSITA LE SCELTE E LE OPZIONI PROFESSIONALI I DATI DAL 2001 AL 2011 DAL LICEO ALL UNIVERSITA LE SCELTE E LE OPZIONI PROFESSIONALI I DATI DAL 2001 AL 2011 Ar d scrzon 70 2001 60 50 2003 40 30 20 2004 10 0 Altro Ara MEDICO-FARMAC.- PSICOLOGICA Ara SCIENTIFICA Ara SOCIALE

Dettagli

A.A Elettronica - Soluzioni della prova scritta del 01/07/03

A.A Elettronica - Soluzioni della prova scritta del 01/07/03 A.A. -3 lttronca - Soluzon dlla prova scrtta dl /7/3 ) Assumamo nzalmnt ch l gnrator rogh una corrnt nulla applchamo l torma d Thvnn a mont dl dodo allora sosttundo l gnrator d corrnt con un crcuto aprto

Dettagli

( 4 EDIZIONE APRILE 2007 )

( 4 EDIZIONE APRILE 2007 ) CONTROLLI DI PROCESSO ( 4 EDIZIONE APRILE 2007 ) Opr Pi ISTITUTO VALLONI Pag. 2 Contaminazion prolifrazion RICEVIMENTO MATERIE PRIME / PRODOTTI FINITI a tmpratura controllata 0 / +4-18 C Contaminazion

Dettagli

T12 Oneri per Competenze Stipendiali

T12 Oneri per Competenze Stipendiali T12 Oneri per Competenze Stipendiali MNSLTA' STPNDO..S. R..A./ PROGR. TRDCSM A MNSLTA' ARRTRAT ANNO ARRTRAT PR ANN RCUPR PR RTARD mporto Totale CONOMCA CORRNT PRCDNT ASSNZ D CC. ANZANTA' N Mesi mporto

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI ISTITUTO AZIOALE DI FISICA UCLEARE Esperimento Gruppo TA.TTF 6 Rappresentante azionale: Marco apolitano Ricercatore responsabile locale: sergio.tazzari@roma2.infn.it di appartenenza: Posizione nell'i..f..:

Dettagli

Esame di Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni 13 febbraio 2008 Parte A

Esame di Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni 13 febbraio 2008 Parte A Esam d Elttronca Corso d Laura n Inggnra dll Tlcomuncazon 13 bbrao 2008 Part A 1. S consdr un amplcator d tnson con A v0 =1000, R n = 2 MΩ, R out = 100 Ω. S razon l amplcator n modo da ottnr una rsstnza

Dettagli

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA E DEL CONSIGLIO

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA E DEL CONSIGLIO DCHARAZONEE RENDCONTOA SENS DELL ART. 7 LEGGE N. 515/1993 E SUCCESSVE MODFCAZON E ART. LEGGE N. 441/198 AL COLLEGO REGONALE D GARANZA ELETTORALE PRESSO LA CORTE D APPELLO D NAPOL P.ZZA G. PORZO CENTRO

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Rappresentante Nazionale: G.A. Rottigni Ricercatore responsabile locale: G.A. ROTTIGNI di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Dipendente INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Sivluppo nuovo rivelatore

Dettagli

L soluzon Data la funzon ln( ) f ( ) 3 a trova l domno d f b scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c dtrmna l vntual ntrszon con gl ass d studa l

Dettagli

T13 Oneri per Indennita' e Compensi Accessori

T13 Oneri per Indennita' e Compensi Accessori T13 Oneri per ndennita' e Compensi Accessori Qualifiche per le Voci di Spesa di Tipo ND. D VACANZA ND. D VGLANZA PRSONAL A D À ART. CONTRATTUAL SCOLASTCO RSULTATO COMPARTO 42, COMMA 5-TR, D.LGS. 151/2001

Dettagli

T13 Oneri per Indennita' e Compensi Accessori

T13 Oneri per Indennita' e Compensi Accessori T13 Oneri per ndennita' e Compensi Accessori Qualifiche per le Voci di Spesa di Tipo ND. D VACANZA ND. D VGLANZA PRSONAL A D À ART. CONTRATTUAL SCOLASTCO RSULTATO COMPARTO 42, COMMA 5-TR, D.LGS. 151/2001

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

CLIMAGREEN. La APP di Publicontrolliper il

CLIMAGREEN. La APP di Publicontrolliper il Fabio CANNONE La APP Publicontrollipr Con ClimaGREEN Publicontrolli vuol dar al Cittano la possibità controllar lo stato rnmnto dl suo impianto climatizzazion stiva/invrnal vrificar risptto dll prscrizioni

Dettagli

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico Misurazion dl valor mdio di una tnsion tramit l uso di un voltmtro numrico La zion si conduc slzionando la funzion dc dllo strumnto collgando i trminali dllo strumnto al gnrator sotto zion: tnndo conto

Dettagli