VALUTAZIONI DI ERRORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONI DI ERRORE"

Transcript

1 CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DELLE STRUTTURE MECCANICHE PARTE IIIA VALUTAZIONI DI ERRORE

2 VALUTAZIONE DELL ERRORE Il mtodo EF fornsc soluzon approssmat. S l f.n d forma rspttano dtrmnat condzon, l mtodo rsulta tuttava convrgnt all aumntar dl n d g.d.l. Rsulta d partcolar ntrss: analzzar la vloctà d convrgnza analzzar la possbltà d fornr stm a postror dll rror assocato ad un dtrmnato modllo stablr com modfcar un modllo pr rdurr l rror ntro lmt prstablt

3 DEFINIZIONI DI ERRORE Valor satto Error sullo spostamnto U = ( u uˆ ) Error sull tnson σ = ( σ ˆ σ ) Enrga assocata all rror 1 T 1 ( ) ( ) T lm. w = σ ˆ σ ε ˆ ε dω = ( σ ˆ σ ) D( σ ˆ σ ) dω 2 Ω 2 Ω total W = w Norma dll nrga assocata all rror (Error Enrgy Norm) lmnto = Ω σ ˆ σ dω T ( σ ˆ σ ) D( ) 1 2 total E =

4 Nll vcnanz d un nodo s può smpr pnsar d rapprsntar la funzon d spostamnto com una polnomal, ad smpo attravrso un spanson n sr d Taylor: u u x u y u x u y 2 2 = u ( x, y ) + ( x x ) + ( y y ) + ( x x ) + ( y y ) +... S la f.n d forma è d grado p nll coordnat, ssa consntrà d rapprsntar fno al trmn dl polnomo d grado p;l rror l ch s ottn, su una dstanza par all dmnson h dll lmnto troncando la sr n qusto modo è dll ordn d: U 0 h ( p+ 1) Qullo sull tnson, proporzonal alla drvata m-sma dgl spostamnt, è nvc dll ordn d: σ 0 ( p +1 1 m h )

5 ORDINI DI INFINITESIMO DELL ERRORE Error sullo spostamnto ( p+ 1 0 ) U h ( p+ 1 m ) Error sull tnson σ 0 h ( 2( p+ 1 m) ) Enrga assocata all rror w 0 h Norma dll nrga assocata all rror (Error Enrgy Norm) 0 h ( p+ 1 m )

6 APPLICAZIONE Problma pano Elmnt lnar: p=1 U 0 h ( 2 ) ( h ) 0 σ Dmzzando l dmnson dgl lmnt l rror su U s dovrbb rdurr ad d¼ qullo sull tnson ad d½. Inoltr, dato ch: n 22 h gdl ( 1 0 ) U n gdl σ n gdl

7 APPLICAZIONE/2 Problma pano Elmnt quadratc: p=2 U 0 h ( 3 ) 0 ( h 2 ) σ Dmzzando l dmnson dgl lmnt l rror su U s dovrbb rdurr ad 1/8 qullo sull tnson ad 1/4. Inoltr, dato ch: n gdl h 22 3 h 2 U n 0 gdl σ ( n ) 0 1 gdl

8 APPLICAZIONE/3 Problma 3D Elmnt lnar: p=1 U 0 h ( 2 ) ( h ) 0 σ Dmzzando l dmnson dgl lmnt l rror su U s dovrbb rdurr ad 1/4 qullo sull tnson ad 1/2. Inoltr, dato ch: n gdl h 33 2 h 3 U n 0 gdl σ n gdl

9 OSSERVAZIONI La convrgnza sugl spostamnt è gnralmnt pù rapda d qulla sull tnson: 0( h 2 ) U 0( h ) σ La convrgnza n funzon dl numro d gdl è pù rapda n problm 2D ch n problm 3D: 2D: σ n gdl 3D: σ n gdl

10 Fn. d forma: grado 1 1 U = 0(h 2 ) σ = 0(h) EF F/torco o Uy Sx Studo d convrgnza (applcabl a qualsas grandzza) n g.d.l.

11 Error sugl spostamnt 10 1 Tasso d convrgnza prvsto U 0.1 Uy n g.d.l.

12 Error sull tnson 10 Tasso d convrgnza prvsto 1 Sx n g.d.l.

13 STIMA A POSTERIORI DELL ERRORE SULLE TENSIONI Tcnch d vara natura ch tntano d stmar a postror l rror assocato con rsultat d un dato modllo. Non consntono ovvamnt una valutazon satta dll rror, ma s propongono d fornrn una maggorazon d rapprsntarn la dstrbuzon nl modllo, n modo da gudar l suo vntual affnamnto. Nl sguto vrrà prsntata la tcnca d stma utlzzata da ANSYS, ch s basa sulla proposta d Znchvch.

14 Ogn lmnto ch convrg n un nodo fornsc una dvrsa stma d tnson. S assum qund gnralmnt l sgunt valor pr la -sma componnt d tnson nl nodo: comp. -sma, stmata t nl nodo n σ Esatto EF σ n = 1 N σ n, x N d lmnt nl nodo n comp. -sma, calcolata nl nodo n dall lmnto

15 Assumndo ch tal valor mdato sa accurato, s può porr: Δσ n, = ( n, n ) ( n, n σ ˆ σ σ σ ) Error sulla -sma componnt dll lmnto nl nodo n Vl Valor satto (non noto) Valor mdato (noto) Nota: n raltà sarbb pù ntrssant conoscr: ( n n = σ ˆ σ ) ma, nll mpossbltà d ottnr ffttvamnt tal valor, rsulta comunqu utl dsporr d un paramtro ch da una stma dl grado gnral d accuratzza dll anals. σ

16 L uso d una stma d rror spcfca dll lmnto, dl nodo dlla componnt rsulta troppo complsso da gstr n pratca S crca un valor mdo rapprsntatvo dll rror assocabl al nodo S stma n prmo luogo un valor massmo dll rror pr ogn lmnto, valutato consdrando tutt nod l componnt Δσ = Max { ; 1,.., ; 1,..,.} n, Δσ n = n nod = n comp Paramtro SDSG nl comando PLESOL

17 S stma qund l rror mdo nl nodo, com mda quadratca tra tutt gl lmnt ch convrgono nl nodo: Δσ n = Δ ( σ ) N 2 I lmt massmo mnmo d tnson su ogn nodo sono dat da: σ max, n mn, n = σ n n + Δσ n In ANSYS SMXB σ n = σ Δσ SMNB

18 SMXB, SMNB SDSG

19 MIGLIORAMENTO DEL MODELLO E possbl utlzzar gl stmator d rror pr affnar l modllo, mglorandon la msh al fn d rdurr l rror stsso. E possbl procdr n manra automatca ( msh adptvty ), con la msh ch s adatta automatcamnt al lvllo ll d rror voluto. Il raggungmnto d un tal obbttvo rchd la capacta d rspondr a sgunt prncpal p qust: n ch modo prfrbl modfcar l modllo pr raggungr l lvllo d rror dsdrato? quando posso rtnr ch tal lvllo ll sa stato t raggunto?

20 L anals dlla rror nrgy norm dlla sua dpndnza da paramtr dl modllo: 0 h ( p+ 1 m ) ndca ch s puo rdurr l rror attravrso du tcnch prncpal: mantnr fsso l tpo d lmnto ( qund la f.n d forma qund p) rdurr progrssvamnt l dmnson h dgl lmnt utlzzat ( h-convrgnc ) mantnr fss l dmnson la dsposzon dgl lmnt d aumntar progrssvamnt p, varando l funzon d forma utlzzat ( p-convrgnc ) p Nota: sono possbl anch approcc mst ( hp-convrgnc )

21 h-convrgnc Puo ssr gudata da paramtr global d stma dll rror, com la Error Enrgy Norm (è così n ANSYS, ma non è ovvamnt l unca possblta : altr programm possono usar procdur dvrs). L nrga assocata all rror total sul modllo vn utlzzata com paramtro pr vrfcar l raggungmnto dlla convrgnza; a tal scopo s pon un lmt al rapporto tra d ssa l nrga lastca total: W ( ) U + W 1/ tol Il rapporto dsponbl com paramtro SEPC attravrso l comando *GET

22 Gl lmnt d cu s dvono rdurr l dmnson possono ssr ndvduat attravrso la rlatva nrga assocata all rror. w 1 1 T 1 ( ) ( ) T = σ ˆ σ ε ˆ ε dω = ( σ ˆ σ ) D ( σ ˆ σ ) dω 2 2 Ω Ω Una dsposzon ottmal dgl lmnt nfatt qulla ch prmtt d avr una dstrbuzon unform dll nrga assocata all rror nl modllo. Prtanto prfrbl rdurr l dmnson dgl lmnt n cu qusto paramtro assum valor pu grand. La Error Enrgy Norm dgl lmnt vsualzzabl sotto la dnomnazon SERR tramt l comando PLESOL.

23 Esmpo d h-convrgnc INIZIALE MODELLO FINALE

24 TENSIONI INIZIALE FINALE

25 ERROR ENERGY NORM INIZIALE FINALE

26 p-convrgnc In qusto caso l msh vn mantnuto fsso, varando ndvdualmnt l funzon d forma dgl lmnt, fno a raggungr grad molto lvat (8-9). In ANSYS l paramtro utlzzato pr gudar la convrgnza una qualunqu grandzza n output assocabl ad un nodo (una tnson, uno spostamnto, tc.). Il programma n controlla la convrgnza analzzandon la varazon prcntual al varar dl grado dll f.n d forma.

27 Esmpo d p-convrgnc MODELLO TENSIONE

28 ANDAMENTO DEL PARAMETRO DI CONVERGENZA (tnson Y alla radc dll ntaglo)

29 GRADO DELLE F.NI DI FORMA Modllo h-convrgnc

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduon al METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Ossrvaon su mtod varaonal approssmat classc L unon approssmant dvono: Soddsar rqust d contnutà Essr lnarmnt ndpndnt complt Soddsar l condon al contorno ssnal Dcoltà:

Dettagli

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota Intrfrnza dffrazon con gl sponnzal complss ota on s fanno commnt sul sgnfcato d rsultat ottnut, n su qullo dll pots d volta n volta assunt: lo scopo solo qullo d mostrar com funzon n pratca l formalsmo

Dettagli

Si possono distuguere due casi: a) molecole distinguibili: il numero di modi è dato da

Si possono distuguere due casi: a) molecole distinguibili: il numero di modi è dato da ESISTE UA OTEOLE DIFFEEA TA LE SOLUIOI DEI POLIEI E QUELLE DELLE OLECOLE PICCOLE DOUTA ALLA DIFFEEA DI DIESIOI TA LE OLECOLE POLIEICHE E QUELLE DEL SOLETE. Pr qusto motvo trattrmo l soluzon polmrch attravrso

Dettagli

Apprendimento per Perceptron: esempio. Apprendimento di Reti di Perceptron. Discesa di Gradiente. gradiente

Apprendimento per Perceptron: esempio. Apprendimento di Reti di Perceptron. Discesa di Gradiente. gradiente / 3 ; J DA E F DA DA I DA $ N 45 2 dov "#$ &'#$, 9? K 9 O L M M K 9L 7 9 AC AC Sstm d Elaborazon dll Informazon 9 Sstm d Elaborazon dll Informazon Apprndmnto pr Prcptron smpo Apprndmnto d Rt d Prcptron

Dettagli

Il problema della Trave Inflessa

Il problema della Trave Inflessa Il problma dlla Tra Inflssa q F EI m Problma dlla tra EI q L F m ϕ - c ϕ spostamnto trasrsal rotaon curatura flssonal y M EI c momnto flttnt T d q T M q -T taglo carco trasrsal M M T TdT MdM quaon d campo

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Prncp d applcazon dl mtodo dgl lmnt fnt Formulazon bas con approcco agl spostamnt PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTALI Data una crta statca: sforz σ j, forz d volum F forz d suprfc f j ; s dmostra ch mporr la

Dettagli

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%.

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%. SOLUZIONI. Il costo d un farmaco da banco pr un dtrmnato prncpo attvo è così suddvso: l 7,% pr la confzon, l 7,% pr la produzon d l rstant % pr l IVA. Dlla quota rlatva alla produzon, l 3% è dovuto all

Dettagli

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti.

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti. srcz d conomtra: sr srczo Costrur un smpo d varabl casual d tal ch Cov(,), ma d sano dpndnt. Soluzon Dobbamo vrcar l sgunt condzon: σ [ ] [ ] [ ] covaranza nulla ) ( ) ( ) dpndnza non lnar Prma cosa da

Dettagli

L soluzon Data la funzon ln( ) f ( ) 3 a trova l domno d f b scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c dtrmna l vntual ntrszon con gl ass d studa l

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f Soluzon Data la funzon a) trova l domno d f f ( ) + b) ndca qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c) dtrmna l vntual ntrszon con gl ass d) studa l comportamnto dlla funzon

Dettagli

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Matral d Approcc Innovatv pr l Progtto n Zona Ssmca la Mtgazon dlla Vulnrabltà dll Struttur Salrno, 12 13 fbbrao 2006 Una pù smplc procdura pr la valutazon dlla rsposta ssmca dll struttur attravrso anals

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014 L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca dl 7 Fbbrao. Sa data la unzon ln ln a. Trova l domno d. b. Scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu è postva qull n cu è ngatva c. Dtrmna l vntual ntrszon

Dettagli

Appendice 1. Approfondimento dei metodi statistici

Appendice 1. Approfondimento dei metodi statistici Appndc 1 Approfondmnto d mtod statstc APPROFONDIMENTO DEI METODI STATISTICI TASSO STANDARDIZZATO PER ETÀ DI MORTALITÀ (TSDM) E DI OSPEDALIZZAZIONE (TSDH). Il Tasso Standardzzato (TSD) è calcolato com

Dettagli

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Dip. di Ingegneria Civile e Industriale (DICI), 1 piano

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Dip. di Ingegneria Civile e Industriale (DICI), 1 piano Corso d Progttazon Assstta da Computr Part I Corso d Progttazon Assstta da Computr (PAdC) CLM Ing. Mccanca CdL Magstral n Inggnra Mccanca Part I Introduzon alla tora dl mtodo agl Elmnt Fnt pr l anals struttural

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti

Il Metodo degli Elementi Finiti Il Mtodo dgl Elmnt Fnt Il Mtodo dgl Elmnt Fnt Dall dspns dl prof. Daro Amodo dall lzon dl prof. Govann Santucc L.Corts Progttazon Mccanca agl Elmnt Fnt (a.a. 20-202) Il Mtodo dgl Elmnt Fnt Introduzon In

Dettagli

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics)

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics) CONOMIA INTRNAZIONAL Bnno CLM - Prof. B. Quntr IL TASSO DI CAMBIO Anno Accadmco 2012-2013, I Smstr (Tratto da: Fnstra-Taylor: Intrnatonal conomcs) S propon, d sguto, una brv rassgna d prncp fondamntal

Dettagli

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica CdL Magstral n Inggnra Mccanca Corso d Progttazon Assstta da Computr Part I Corso d Progttazon Assstta da Computr (PAdC) CLM Ing. Mccanca Part I Introduzon alla tora dl mtodo agl Elmnt Fnt pr l anals struttural

Dettagli

Problema 1D della barra inclinata

Problema 1D della barra inclinata roblma D dlla barra nclnata snθ cosθ cosθ - snθ f EA cosθ θ snθ θ - snθ θ cosθ EA f quaon d campo y y EA L condon al contorno EM: Asta nclnata Spostamnt nl rfrmnto local laon rfrmnto local-global snθ cosθ

Dettagli

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-11-2012) Trasformatore trifase (1)

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-11-2012) Trasformatore trifase (1) Trasformator Part Trasformator trfas www.d.ng.unbo.t/prs/mastr/ddattca.htm (vrson dl 1-11-01) Trasformator trfas Pr trasfrr nrga lttrca tra du rt trfas s possono utlzzar tr trasformator monofas, ugual

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 24 Aprile 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 24 Aprile 2014 L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca dl Aprl. Sa data la unzon 3 a. Trova l domno d b. Scrv, splctamnt pr stso non sono sucnt dsgnn, qual sono gl ntrvall n cu è postva qull n cu è ngatva c. Dtrmna l

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L) L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca pr l corso d laura n Chmca Tcnolo Farmacutch raruppamnto A-L. Data la unzon a. trova l domno d b. scrv, splctamnt pr stso, qual sono l ntrvall n cu rsulta postva

Dettagli

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009 Capgmn Ita Spa Inggnra dl Softwar Roma, 11 Dcmbr 2009 Soc Ntwork Gorfrnzato su Mobl Fzon Rzzar soc ntwork (tpo facbook o lnkn) n cu è possbl aggornar nl propro proflo propra poszon attu (tt longt) rndr

Dettagli

Tekla Structures Guida di riferimento per le opzioni avanzate. Versione del prodotto 21.1 agosto 2015. 2015 Tekla Corporation

Tekla Structures Guida di riferimento per le opzioni avanzate. Versione del prodotto 21.1 agosto 2015. 2015 Tekla Corporation Tkla Structurs Guda d rfrmnto pr l opzon avanzat Vrson dl prodotto 21.1 agosto 2015 2015 Tkla Corporaton Indc 1 Guda d rfrmnto pr l opzon avanzat... 17 1.1 Catgor nlla fnstra d dalogo Opzon avanzat...

Dettagli

PRINCIPI DI MODELLAZIONE

PRINCIPI DI MODELLAZIONE cuola dl Specia di gneria Le Corso di Progettazione Aspetti teorici Assistita ed applicativi delle Strutture del MEF Meccaniche Parte II Parte III Corso di ASPETTI TEORICI ED APPLICATIVI DEL METODO DEGLI

Dettagli

Esame di Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni 13 febbraio 2008 Parte A

Esame di Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni 13 febbraio 2008 Parte A Esam d Elttronca Corso d Laura n Inggnra dll Tlcomuncazon 13 bbrao 2008 Part A 1. S consdr un amplcator d tnson con A v0 =1000, R n = 2 MΩ, R out = 100 Ω. S razon l amplcator n modo da ottnr una rsstnza

Dettagli

MATRICE DI TRASFERIMENTO

MATRICE DI TRASFERIMENTO MATRICE DI TRASFERIMETO In qusto captolo vn prsntato l mtodo d calcolo dtto mtodo dlla matrc d trasfrmnto. Esso rsulta molto utl pr dtrmnar n modo satto l comportamnto crtco d sstm ch possono ssr dscrtt

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (3)

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (3) Corso d Mtod Matmatc pr l Inggnra A.A. 206/207 Esrc svolt sull funon d varabl complssa 3 Marco Bramant Poltcnco d Mlano Novmbr 8, 206 Classfcaon dll sngolartà d una funon, calcolo d svlupp d Laurnt, calcolo

Dettagli

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace):

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace): S ds u r Autonduzon Un crcuto prcorso da corrnt gnra un B (lgg d Ampr-aplac): ds ur B 4 r Produc un flusso attravrso l crcuto stsso (così com attravrso una ualunu S ch abba com contorno) nds r 4 : coffcnt

Dettagli

Effetti di carico. Ai fini dei problemi di effetto di carico, i casi 3) e 4) sono equivalenti tra loro

Effetti di carico. Ai fini dei problemi di effetto di carico, i casi 3) e 4) sono equivalenti tra loro ppunt d Msur Elttrch Efftt d carco Introduzon... oltmtro ampromtro... Studo dgl fftt d carco pr una msura d tnson...2 Caso partcolar: msura d tnson con mpdnza ntrna dl crcuto rsstva 5 INTODUZIONE oglamo

Dettagli

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2)

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2) Esrcizi su intgrazion numrica sistmi linari Approssimar il sgunt intgral con la formula di Gauss a tr nodi (n) x cos xdx Si considri il sistma Applicando il mtodo di Eulro implicito con h π /( ω), quanto

Dettagli

G. Parmeggiani, 11/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 11 (prima parte) = ( x) 2i x

G. Parmeggiani, 11/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 11 (prima parte) = ( x) 2i x G. Parmggan, //29 Algbra Lnar, a.a. 28/29, Scuola d Scnz - Cors d laura: Studnt: Statstca pr l conoma l mprsa Statstca pr l tcnolog l scnz numro d MATRICOLA PARI Svolgmnto dgl Esrcz pr casa (prma part)

Dettagli

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione Alssandro Ottola matr. 0800 lzon dl //00 ora 0:0-:0 Indc Dagramma d Glasr... Part omogna sottoosta a dffrnz trmch dffuson... Dagramma d Glasr r art omogna... 4 Dagramma d Glasr r art multstrato... 5 Esrczo

Dettagli

FUNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO

FUNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO Pg. Pro. Muro D Ettorr UNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO PREMESSE DERIVATE PARZIALI DI UNA UNZIONE A DUE O PIU VARIABILI Dt un unzon d n vrbl z=... n s dc drvt przl l unzon

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

INDICI DI POSIZIONE O DI TENDENZA CENTRALE

INDICI DI POSIZIONE O DI TENDENZA CENTRALE IDICI DI POSIZIOE O DI TEDEZA CETRALE Gl ndc d poszon, o d tndnza cntral, sono numr ch sprmono la snts numrca d una dstrbuzon statstca (d ora n avant ndcata dal smbolo ) d una varabl X. I valor ossrvat

Dettagli

Le onde elastiche monocromatiche

Le onde elastiche monocromatiche L ond lastch monocromatch Ptagora Samo 570-495 a.c. Jan Baptst Josph Forr Franca, 1768 1830 Ptagora so allv ddro n mplso straordnaro alla tora d nmr alla tora dl sono. Ptagora è attrbto l prmo stdo sstmatco

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

Alberi di copertura minimi

Alberi di copertura minimi Albr d coprtur mnm Sommro Albr d coprtur mnm pr grf pst Algortmo d Kruskl Algortmo d Prm Albro d coprtur mnmo Un problm d notvol mportnz consst nl dtrmnr com ntrconnttr fr d loro dvrs lmnt mnmzzndo crt

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

CAMPO LONTANO GENERATO DA UNA APERTURA

CAMPO LONTANO GENERATO DA UNA APERTURA Potnzal Vtto Magntco P l campo d sognt magntch (aptu) occo utlzza l dual dl potnzal vtto A (utlzzato p l cont lttch) ch vn ndcato con vn dtto potnzal vtto magntco o d tzgald. all quazon d Maxwll s ha,

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO OA - DA

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO OA - DA ESERCIZIO n. 1 ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO OA - DA Considrat un conomia carattrizzata dall sgunti quazioni: DA: OA: 15 M 2 ˆ.5( ) Suppont ch l conomia si trovi, al tmpo, in una situazion di quilibrio

Dettagli

Processi di separazione

Processi di separazione 6. Procss d sparazon 6.. Carattrstch d procss d sparazon La sparazon d soluzon mscl n loro sngol componnt costtusc un oprazon d grand mportanza pr l ndustra chmca, ptrolchmca ptrolfra. Quas tutt procss

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI GAUSS ( o normale [ 26 ] )

DISTRIBUZIONE DI GAUSS ( o normale [ 26 ] ) LABORATORIO DI FISICA IGEGERIA "La Sapnza" gnnao 003 DISTRIBUZIOE DI GAUSS ( o normal [ 6 ] ) La dnstà d probabltà d Gauss è: f ( x) π ( xm) Valor mdo: E() m Varanza: () La dstrbuzon gaussana è carattrzzata

Dettagli

PRINCIPI DI MODELLAZIONE

PRINCIPI DI MODELLAZIONE CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DELLE STRUTTURE MECCANICHE PARTE III REV.: 04 DEL 30 OTTOBRE 2008 PRINCIPI DI MODELLAZIONE CONTENUTI GENERALITA SULLO SVILUPPO DI MODELLI EF VALUTAZIONI DI ERRORE MESH

Dettagli

Norma UNI EN ISO 13788

Norma UNI EN ISO 13788 UNI EN ISO 13788 (2003: PRESTAZIONE IGROTERMICA DEI COMPONENTI E DEGLI ELEMENTI PER EDILIZIA TEMPERATURA SUPERFICIALE INTERNA PER EVITARE L'UMIDITA' SUPERFICIALE CRITICA E CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE METODO

Dettagli

Bisogna innanzitutto calcolare le variazioni annue: loro o per riassumere distribuzioni che hanno andamento

Bisogna innanzitutto calcolare le variazioni annue: loro o per riassumere distribuzioni che hanno andamento La mda omtrca Pr ua dstrbuzo utara d u carattr quattatvo d trm, la mda omtrca è dfta com: K usata pr sttzzar dat ch ha sso moltplcar fra loro o pr rassumr dstrbuzo ch hao adamto omtrco S applca pr dtrmar

Dettagli

RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR)

RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR) RFLETTOMETRA NEL DOMNO DEL TEMPO (TDR) Scopo dll srctaon La rflttomtra nl domno dl tmpo è una tcnca frquntmnt utlata, mpgando prncp dll co, pr carattrar ln d comuncaon, localar guast sa nll ln d trasmsson

Dettagli

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo)

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo) Prgtt d cnvrttr push-pull pcfch: 36-7 V (applc. Tlcm) V, 0 A (uscta slata) Prcsn: statca %, dnamca 5% rchd d garantr l funznamnt cntnu clt prgttual: frqunza d cmmutazn fs50 khz wtch: Msft Frqunza d uscta

Dettagli

La carta di Smith. Origine

La carta di Smith. Origine a carta d Smth uca nctt a.a. 08-09 Orgn Fu ntrodotta da P. Smth d Bll abs nl 1939 Error rtnrla suprata da mtod numrc Molt strumnt d msura CAD prsntano dat n output su carta d Smth Molt problm sull ln d

Dettagli

L incentivazione economica nei problemi di agenzia: Il caso dell Azienda Sanitaria Pubblica

L incentivazione economica nei problemi di agenzia: Il caso dell Azienda Sanitaria Pubblica Dpartmnto d Poltch Pubblch Sclt Collttv POIS Dpartmnt of Publc Polcy and Publc Choc POIS Workng papr n. 9 Jun 28 ncntvazon conomca n problm d agnza: Il caso dll Aznda Santara Pubblca Robrto Ippolt UNIVERSITA

Dettagli

TRUST 1. TRUST REGION (Pb min F(x) )

TRUST 1. TRUST REGION (Pb min F(x) ) TRUST 1 TRUST REGION (Pb min F(x) ) A partir da un punto x si costruisc un modllo m (p) = F(x) + F(x) t p + 1/2 p t Bp [B =?, vari possibilita s. B = I, B = D (diagonal), B df pos, B = 2 F(x), B = 2 F(x)

Dettagli

Ciò infine permette di classificare le unità secondo una graduatoria di rango della distribuzione mediante la matrice R di uguale dimensione.

Ciò infine permette di classificare le unità secondo una graduatoria di rango della distribuzione mediante la matrice R di uguale dimensione. I mtod d sts Data ua matrc d dat comosta d rgh colo, dov rarsta l umro d utà trrtoral da classfcar (ad smo l 03 rovc rarsta l umro d dcator trrtoral. Il rocsso d lavorazo uò ssr così rarstato forma matrcal:

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Mtodolog nforatch pr la chca Dr. Srgo Brutt Mtodolog d anals d dat 4 -0,08-0,07-0,06-0,05-0,04-0,03-0,0-0,0 0,00 0,0 0,0 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 Valor sura Frqunza Rcaptolo gnral Consdrao un apa

Dettagli

e Tabella di composizione.

e Tabella di composizione. Tablla d composzon. Soluzon d chamat tpo d nstallazon Targa a pulsant da Composzon Targa a pulsant da modul Numro chamat Installazon da ncasso da part Fno a Fno a Fno a Fno a Numro chamat Installazon da

Dettagli

Calori specifici (isolanti)

Calori specifici (isolanti) Calor spcfc (solant) Modllo d Enstn pr l calor spcfco dgl solant Modllo Prndamo com modllo un nsm d (molt) oscllator armonc undmnsonal trattamo qusto modllo quantstcamnt. lvll nrgtc d ogn componnt sono

Dettagli

ESPERIMENTO DELLA LENTE E DELLA CANDELA

ESPERIMENTO DELLA LENTE E DELLA CANDELA S.S.I.S. a.a. 003-004 RELAZIONE di Laboratorio di Didattica dlla Fisica (Esprimnto dlla lnt dlla candla) di MARIA LEPORE SARA MARSANO I anno, Classi 47-48-59 Pro.ssa Tuccio SSIS a.a. 003-004 Laboratorio

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale LTTOTCNCA nggnra ndutral MTOD D ANALS TASFOMATO DAL MUTU NDUTTANZ Stfano Pator Dpartmnto d nggnra Archtttura Coro d lttrotcnca (04N) a.a. 0-4 Torma d Thnn Condramo un bpolo L collgato al rto dl crcuto

Dettagli

V E > 0, V C < 0 W B >> L B J C J E. Catodo 1 - n Anodo - p Catodo 2 - n. n p (x) p n20. p n1 (x) p n10. n p0. p n2 (x) x W B.

V E > 0, V C < 0 W B >> L B J C J E. Catodo 1 - n Anodo - p Catodo 2 - n. n p (x) p n20. p n1 (x) p n10. n p0. p n2 (x) x W B. O AO POA A GUZO (J) onsdramo qu d sguto l caso d un transstor d to nn nl qual l concntrazon d drogant nll tr rgon soddsfno l sgunt dsuguaglanz (la gustfcazon vrrà data ù avant): >> >>. Assumamo com vrs

Dettagli

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica LA VARIABILITA IV lezone d Statstca Medca Sntes della lezone Il concetto d varabltà Campo d varazone Dfferenza nterquartle La varanza La devazone standard Scostament med Il concetto d varabltà S defnsce

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli

Analisi della Varianza

Analisi della Varianza Anals della Varanza Esempo: Una ndustra d carta usata per buste per salumere vuole mglorare la resstenza alla trazone del propro prodotto. S rtene che resstenza alla trazone = f(concentrazone d legno nella

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Principi d applicazioni dl mtodo dgli lmnti finiti Formulazion bas con approccio agli spostamnti METODO DEGLI ELEMENTI FINITI PER N PROBLEMA 2D Si considri un problma piano, il cui dominio sia qullo rapprsntato

Dettagli

ASPETTI TEORICI ED APPLICATIVI DEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI PARTE I Rev: 03 del 15/03/2012

ASPETTI TEORICI ED APPLICATIVI DEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI PARTE I Rev: 03 del 15/03/2012 in Ingg gnria L Corso di ASPETTI TEORICI ED APPLICATIVI DEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI PARTE I Rv: 3 dl 5/3/22 DOCENTE: Lonardo BERTINI Dip. di Inggnria Mccanica, Nuclar dlla Produzion, piano Tl. : 5-83662

Dettagli

------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------------------------------ CAPITOLO ELEMENTI DI TERMOFLUIDODINAMICA ------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PRINCIPI DI MODELLAZIONE

PRINCIPI DI MODELLAZIONE CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER CLM ING. MECCANICA PARTE III REV.: 05 del 14 ottobre 2014 PRINCIPI DI MODELLAZIONE CONTENUTI GENERALITA SULLO SVILUPPO DI MODELLI EF VALUTAZIONI DI ERRORE MESH

Dettagli

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione Introduzone 2 Problema I sal present nell acqua (all estrazone) causano problem d corrosone Soluzone Separazone delle fas (acquosa ed organca) Estrazone petrolo Fase gassosa Fase lquda (acqua + grezzo)

Dettagli

del segno, sono punti di sella. Per il teorema di Weierstrass e dallo studio del segno, ovviamente E è un punto di massimo relativo.

del segno, sono punti di sella. Per il teorema di Weierstrass e dallo studio del segno, ovviamente E è un punto di massimo relativo. Politcnico di Bari Laur in Inggnria dll Automazion, Elttronica Informatica corso B Esam di Analisi matmatica II A.A. 2006/2007-8 sttmbr 2007 - TRACCIA A. Studiar gli vntuali punti critici dlla funzion

Dettagli

LEZIONE N 11 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO

LEZIONE N 11 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Unvrstà dgl Stud d Roma Tr Facoltà d Inggnra Corso d Tcnca dll dll Costruon I Modulo / 007-0808 LEZIOE 11 IL CEMETO RMTO PRECOMPRESSO IL CO RISULTTE IL SISTEM EQUILETE LL PRECOMPRESSIOE Gnraltà Il sstma

Dettagli

e Tabella di composizione.

e Tabella di composizione. Tablla d composzon. Soluzon d chamat tpo d nstallazon Targa a pulsant da modulo Targa a pulsant da modul umro chamat Installazon da ncasso da part modulo Fno a Fno a Fno a Fno a umro chamat Installazon

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Trasformatori ad alta frequenza. frequenza. frequenza. ad alta frequenza. ad alta.

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Trasformatori ad alta frequenza. frequenza. frequenza. ad alta frequenza. ad alta. Corso EETTROCA DUTRAE Trasformator a alta frqnza Trasformator a alta frqnza Motvazon pr l so trasformator a AF Rcham sl trasformator al Rlazon tra l tnson Rlazon tra l corrnt Trasformator a pú avvolgmnt

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso ELETTOICA IDUSTIALE Trasformator a alta frqnza Trasformator a alta frqnza Motvazon pr l so trasformator a AF cham sl trasformator al lazon tra l tnson lazon tra l corrnt Trasformator a pú avvolgmnt

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio 11- Sezione Il

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio 11- Sezione Il DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Drzon Gnral dl Prsonal dlla Formazon Uffco 11- Szon Il Prot. 11. LETTERA CIRCOLARE A Sgnor Provvdtor Rgonal dl'ammnstrazon Pntnzara A Sgnor Drttor dgl Isttut

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

Nella valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici,

Nella valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici, Smon Frrar, Valntna Zanotto Efftt dlla capactà trmca d mur nlla trasmsson dl calor Rcrca Un muro sottoposto a sollctazon trmca, da uno o da ambo lat, rsulta, com noto, attravrsato da un flusso d calor.

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Tma di: MATEMATICA (Sssion suppltiva 00) QUESTIONARIO. Da un urna contnnt 90 pallin numrat s n straggono quattro

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III Sstem Intellgent Stmator e sstem lnear - III Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@d.unm.t /6 http:\\borghese.d.unm.t\

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO Mawll Equazioni non linari: problma di punto fisso Esrcizio : Si vogliono approssimar l soluzioni dll quazion non linar. Dtrminar il numro di radici dll quazion localizzarl.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Problemi Strutturali dei Monumenti e dell edilizia Storica Esercizio svolto da Fabrizio Cortesini

Facoltà di Ingegneria Corso di Problemi Strutturali dei Monumenti e dell edilizia Storica Esercizio svolto da Fabrizio Cortesini Faoltà d Inggnra orso d Problm Struttural d Monumnt dll dlza Stora Esrzo svolto da Fabrzo ortsn Ex. Aro alolo dl pù polo moltplator d ollasso d un aro soggtto a forz vrtal ostant d a forz orzzontal rsnt

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

Analisi Matematica I Soluzioni tutorato 8

Analisi Matematica I Soluzioni tutorato 8 Corso di laura in Fisica - Anno Accadmico 7/8 Analisi Matmatica I Soluzioni tutorato 8 A cura di David Macra Esrcizio (i) abbiamo ch R( i) I( i), quindi inoltr,dividndo pr il modulo i (R( i)) + (I( i))

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

La tecnica lagrangiana applicata al problema del Commesso Viaggiatore (TSP) Paolo Detti Università di Siena

La tecnica lagrangiana applicata al problema del Commesso Viaggiatore (TSP) Paolo Detti Università di Siena La cnca lagrangana applcaa al problma dl Commo Vaggaor TSP Paolo D Unvrà d Sna Un lowr bound lagrangano pr l problma dl TSP Dao un grafo GV,A con p ugl arch, una formulazon pr l TSP mmrco è la gun: mn

Dettagli

Abbiamo a disposizione i seguenti pattern appartenenti a tre classi A, B e C B C A

Abbiamo a disposizione i seguenti pattern appartenenti a tre classi A, B e C B C A RICONOSCIMENO DI FORME Mtod No Paramtrc pr la Classfcazo Suprvsoata Captolo 5 ESERCIZIO Abbamo a dsposzo sgut pattr appartt a tr class A, B C. A..3.7.4..0.6.9 B.7.4 C.4.5.6...4..0.8.6..3.5.9 C propoamo

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento 7. soluzon dll quazon d Scrödngr approfondmno Gl sa ms Il gao d Scrödngr è l pù famoso sao mso dlla MQ. E una parclla un po spcal, prcé è un oggo macroscopco d cu s dscu l comporamno quansco. E anc una

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano Unverstà d Cassno Eserctazone d Statstca del 4 dcembre 6 Dott.ssa Smona Balzano Eserczo Sa la varable casuale che descrve l rsultato del lanco d dad, sulle cu facce v sono numer: 5, 5, 7, 7, 9, 9. a) Defnre

Dettagli

Tecniche MIMO (Multiple Input Multiple Output)

Tecniche MIMO (Multiple Input Multiple Output) Tcnch IO (ultpl Input ultpl Output) Infrastruttur odulo d Applcazon d Informazon Avanzat dll ICT Codfca aa aa 04-05 007-08 Canal IO: dfnzon h (, t, ) N antnn n trasmsson antnn n rczon h N, ( t, ) Pr ogn

Dettagli