GESTIONE AZIENDALE II Appello del 3 luglio 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE AZIENDALE II Appello del 3 luglio 2008"

Transcript

1 GESTIONE AZIENDALE II Appello del 3 luglio 2008 Cognome Nome Matricola Esercizio 1 Considerate le due strutture di progetto, descritte dalle seguenti tabelle Durata Durata Più Durata ATTIVITA' Precedenze Risorse (migliaia ) Ottimistica probabile Pessimistica. A B A 40 C B 40 D 8 8,5 12 B 72 E C 48 F C 48 G E 40 H G 24 ATTIVITA' Durata Durata Più Durata Risorse Precedenze Ottimistica probabile Pessimistica (migliaia ) A B 5 6,5 8 A 52 C 6,5 8 9,5 A 64 D 6 6,5 10 A 56 E 4,5 5 5,5 B,C 40 F 4,5 6 7,5 B,C 48 G B,C,D 40 H C,D 48 I E,F,G 8 J H Costruite i reticoli per entrambi i progetti indicando le date di inizio al più presto e al più tardi A B C E G H Start: 30/06/08 I D: 1 Start: 08/07/08 I D: 2 Start: 22/07/08 I D: 3 Start: 29/07/08 I D: 5 Start: 06/08/08 I D: 7 Start: 13/08/08 I D: 8 Finish: 07/ 07/ 08 Finish: 21/ 07/ 08 Dur: 10 days? Finish: 28/ 07/ 08 Finish: 05/ 08/ 08 Finish: 12/ 08/ 08 Finish: 20/ 08/ 08 F Start: 29/07/08 I D: 6 Finish: 05/ 08/ 08 D Start: 22/07/08 I D: 4 Finish: 01/ 08/ 08 Dur: 9 days? A B E I Start: 30/06/08 ID: 1 Start: 14/07/08 ID: 2 Start: 24/07/08 ID: 5 Start: 01/08/08 ID: 9 Finish: 11/07/08 Dur: 10 days Finish: 22/07/08 Dur: 6,5 days? Finish: 30/07/08 Finish: 04/08/08 Dur: 2 days? F Start: 24/07/08 ID: 6 Finish: 31/07/08 G Start: 24/07/08 ID: 7 Finish: 30/07/08 C H J Start: 14/07/08 ID: 3 Start: 24/07/08 ID: 8 Start: 01/08/08 ID: 10 Finish: 23/07/08 Dur: 8 days? Finish: 31/07/08 Finish: 20/08/08 Dur: 14 days? D Start: 14/07/08 ID: 4 Finish: 22/07/08 Dur: 7 days?

2 2. Quali sono le attività su cui occorre prestare particolare attenzione in entrambi i progetti? A-B-C-E-G-H A-C-H-J D subcritica 3. Quali sono a vostro avviso i vantaggi e gli svantaggi delle due strutture di progetto Durata dei progetti 38 ciascuno. Deviazione standard durata progetto 1: 2,18; progetto 2: 0,90 Vantaggi progetto 1: Minor costo, minor numero di attività in parallelo quindi maggiore facilità nel controllo del progetto e nella focalizzazione (il progetto 2 di contro ha più attività in sequenza che complica la gestione ma favorisce la risoluzione di problemi non previsti) Svantaggi progetto 1: Maggior numero di attività critiche (e quindi slack minori per compensare ad errori). Maggiore deviazione standard della durata, quindi maggiore rischio di non rispettare il piano 4. In quali contesti ritenete che le due strutture di progetto siano più adatte. Struttura di progetto più di tipo stage gate, adatta in contesti stabili dove è più facile basarsi sull anticipazione dei vincoli Struttura di progetto di tipo overlapping, adatta in contesti instabili dove è possibile basarsi sulla flessibilità Esercizio 2 La Loop ha in esame 8 differenti progetti di sviluppo. L impresa valuta l importanza dei diversi progetti in base al ritorno economico atteso e ad una valutazione di strategicità. Tale importanza è sintetizzata da una valutazione qualitativa su una scala da 1 a 5 (1 poco rilevante, 5 molto rilevante ) formulata dal management aziendale. Il rischio dei diversi progetti è invece valutato in base ad una valutazione qualitativa sul rischio associato ad ogni progetto su una scala da 1 a 5 (1-poco rischioso e 5-molto rischioso). Ogni progetto è stato anche valutato in termini di risorse. In particolare è emerso come rilevante l ammontare degli investimenti necessari per la realizzazione dei progetti. Di ognuno di questi progetto ha raccolto differenti informazioni. Progetto Rilevanza Rischio Investimenti (mio ) , , ,5 4, , , In base alle informazioni riportate si costruisca la matrice R3 dei progetti considerati.

3 L impresa ha a disposizione per investimenti un budget di 53 mio. Oltretutto il management ha valutato che, considerando rischio e rilevanza, trova indifferente la scelta tra l investimento 4 e l investimento In base alle informazioni riportate si valuti la curva di indifferenza rilevanza-rischio per il management e si indichi quali progetti saranno selezionati in base al modello R3 La curva di indifferenza passa per il progetto 4 e 5, basta costruire la retta per due punti di coordinate (2;3,5) e (4,5;4,5). La retta ha equazione y=0,4 x + 2,7. Quindi la curva di indifferenza è un fascio di rette parallele di equazione y=0,4 x + k In base a tale informazione saranno scelti sicuramente gli investimenti: 1 (10 mio ), 3 (10 mio ), 2 (15 mio ). Vi è poi indifferenza tra 4 e 5 (possiamo farne solo uno causa vincolo di budget) 3. Al fine di migliorare il proprio portafoglio progetti l impresa ha identificato possibili diversi interventi. Identificate quale portafoglio di progetti verrà selezionato nelle seguenti situazioni indipendenti: a. E stato effettuato un radicale intervento per aumentare la produttività delle risorse associate ai diversi progetti. Tale intervento permetterà una riduzione di circa il 20% dei costi di realizzazione dei diversi progetti In base a tale informazione saranno scelti sicuramente gli investimenti: 1 (8 mio ), 3 (12 mio ), 2 (8 mio ), 4 (12 mio ) e 5 (12 mio ). Il budget ora permette di fare sia 4 che 5 b. E stato effettuato un intervento radicale nelle procedure di gestione del rischio dei progetti dell impresa. In tale modo l impresa è ora in grado di gestire rispetto a prima un rischio superiore; in particolare si ritiene che tali

4 interventi abbiano fatto variare il coefficiente angolare della retta di indifferenza del 30% rispetto alla situazione iniziale. Questo comporta un abbassamento della curva del rischio che porta a scegliere l investimento 5 al posto del 4 Equazione del fascio di rette y=0,28 x +2,7 4. Tenendo conto dei limiti del modello R3, quali considerazioni suggerireste al management di effettuare prima di prendere una decisione su quali progetti effettivamente finanziare? Relazioni tra i progetti Esercizio 3 1. Dire quali delle seguenti affermazioni sono vere o false: a) Una struttura funzionale permette il potenziamento dello sviluppo specialistico-funzionale delle risorse. b) La struttura a matrice è adatta per progetti strategici, vitali per l'impresa, in cui non si vuole assolutamente fallire. c) La task force comporta lo svantaggio del distacco delle risorse dalle funzioni di appartenenza e conseguentemente aumenta il rischio di perdita di sviluppo specialistico e di eccesso di autonomia e autocultura. d) Una struttura funzionale è applicabile quando è possibile suddividere il progetto in sottoprogetti autonomi, che possano essere affidati separatamente alle singole funzioni. e) Il project manager "peso medio" riveste un ruolo di facilitatore e presidia i tempi di progetto. f) Il project manager "peso massimo" riveste il ruolo di decisore ed è responsabile di tempi costi e qualità di progetto. Vero Vero X Falso X Falso 2. Un progetto è stato pianificato dal project manager in base agli obiettivi forniti dalla committenza. Dopo qualche mese il project manager verifica lo stato di avanzamento e scopre che il progetto è in ritardo e ha subito degli extra costi rispetto a quanto pianificato. Il project manager elabora le stime a finire del progetto arrivando alla conclusione che il progetto terminerà dopo la data di fine ipotizzata a budget e comporterà degli extra costi non previsti. A questo punto cosa dovrebbe fare il project manager? Innanzitutto il PM dovrà verificare con la committenza l effetto di questi cambiamenti per verificare se è possibile rivedere gli obiettivi specifici del progetto stesso. Nel caso in cui la committenza accettasse i nuovi tempi e costi di realizzazione

5 attesi, il project manager potrebbe continuare con il progetto. In caso tali prestazioni non fossero completamente modificabili il project manager potrebbe: - Rivedere la pianificazione di progetto cercando o di ridurre la durata dello stesso aumentandone i costi (ad esempio utilizzando più risorse o risorse maggiormente efficienti e quindi più costose), oppure ridurre i costi prolungando la durata del progetto (ad esempio riducendo le risorse utilizzate o adottando risorse meno pregiate). Nel caso in cui nessuna delle due prestazioni possa essere modificata, il PM potrebbe: - Rivedere la pianificazione di progetto cercando di ridurre la durata dello stesso senza aumentarne ulteriormente i costi, ad esempio mediante la parallelizzazione di fasi che non utilizzano le stesse risorse, oppure mediante un maggiore utilizzo di risorse meno costose - Potrebbe modificare gli obiettivi di qualità del progetto degradando le prestazioni del progetto in modo da ridurre i tempi e i costi di realizzazione

GESTIONE AZIENDALE II Appello del 26 giugno 2009

GESTIONE AZIENDALE II Appello del 26 giugno 2009 GESTIONE AZIENDALE II Appello del 6 giugno 009 Preferenza orale Luglio 3 Luglio 7 Luglio Cognome Nome Matricola Esercizio Per la pianificazione del progetto SIS è richiesto l utilizzo del PERT; a tale

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI utore: Enrico Manfucci - 0/0/0 GEOMETRI NLITIC ESERCIZI CON SOLUZIONI. Posizionare nel piano cartesiano e calcolare la distanza delle seguenti coppie di punti: a. (, ) e (, ) I due punti hanno la stessa

Dettagli

Gestione Aziendale II - 16 giugno

Gestione Aziendale II - 16 giugno Gestione Aziendale II - 16 giugno 2006 - Cognome Nome Matricola Preferenza per orale: 27/6 28/6 29/6 30/6 1. La PIM è una società che offre servizi di consulenza direzionale e di coaching manageriale sul

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti)

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti) ELEMENTI DI GEMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti) 1. Completa. a. La formula matematica che mette in relazione il valore della x con il corrispondente valore della y si chiama... b. Le equazioni di primo

Dettagli

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp.

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 2 di MICROECONOMIA del 21.04.2017 Modello A Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono

Dettagli

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y La funzione costante L equazione generica della funzione costante è =k, il grafico è una retta parallela all asse (asse delle ascisse). Esempio di esercizio, dall equazione al grafico: =- retta parallela

Dettagli

Esercizi di Geometria Analitica

Esercizi di Geometria Analitica Esercizi di Geometria Analitica Lucia Perissinotto I.T.I.S. V.Volterra San Donà di Piave Beatrice Hitthaler I.T.I.S. V.Volterra San Donà di Piave 10 settembre 2012 Capitolo 1 Esercizi di geometria analitica

Dettagli

Attività Precedenze Tempo (gg) A - 5 B - 10 C A 3 D B 2 E B 4 F C, D 6 G F, E 3

Attività Precedenze Tempo (gg) A - 5 B - 10 C A 3 D B 2 E B 4 F C, D 6 G F, E 3 Partiamo da un Esempio per il calcolo CPM Si parte da una tabella dove si riporta l elenco di tutte le attività da svolgere e vi si esplicitano le relazioni di precedenza tra di esse e i tempi per il loro

Dettagli

Stay on top of things

Stay on top of things Stay on top of things Gestire un progetto 2 Tutti i progetti, ma anche qualsiasi task aziendale coinvolge molte risorse, siano esse persone, siano esse processi: avere sotto controllo ogni cosa diviene

Dettagli

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA PIANO CARTESIANO DISTANZA TRA DUE PUNTI P (X 1,Y 1 ) Q (X 2,Y 2 ) PQ (X 2 2 2 X1) (Y2 Y1 ) PUNTO MEDIO DI UN SEGMENTO X M X 1 X 2 2 Y M Y 1 Y 2 2 ESERCITAZIONI 1. DATI I

Dettagli

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1 LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica Padova -8-8 TEMA n.1 PARTE 1. Quesiti preliminari Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false giustificando brevemente

Dettagli

Problema y = { x = 15. y =

Problema y = { x = 15. y = Problema 2 Indicando con x il numero di casse di tipo C 1 e con y il numero di casse di tipo C 2 che costituiscono il carico, la funzione da ottimizzare (in questo caso da massimizzare) è data da f(x,

Dettagli

La dualità nella Programmazione Lineare

La dualità nella Programmazione Lineare Capitolo 3 La dualità nella Programmazione Lineare 3.1 Teoria della dualità Esercizio 3.1.1 Scrivere il problema duale del seguente problema di Programmazione Lineare: min x 1 x 2 + x 3 2x 1 +3x 2 3 x

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ELEMENTI DI MATEMATICA

ESERCITAZIONE 1 ELEMENTI DI MATEMATICA ESERCITAZIONE ELEMENTI DI MATEMATICA Potenze e radicali. Potenze: La potenza n-esima di un numero x, x n, si calcola moltiplicando x per se stesso n volte. Ad esempio, elevare alla quinta significa moltiplicare

Dettagli

Operations Management

Operations Management La schedulazione dei progetti Estratto da Operations Management Modelli e metodi per la logistica II Edizione Autore: Giuseppe Bruno Edizioni Scientifiche Italiane I problemi di scheduling 21 6.8 - LA

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che APPUNTI Impostazione Assiomatica 1) Completezza e coerenza. oppure o ancora. se e allora 2) Monotonicità se e solo se 3) Continuità, esiste un tale che 4) Indipendenza 5) Riduzione è la probabilità totale

Dettagli

Corso di ebusiness Anno Accademico: 2008/2009 Prof. Andrea Rangone Appello del 4 marzo 2009 Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti

Corso di ebusiness Anno Accademico: 2008/2009 Prof. Andrea Rangone Appello del 4 marzo 2009 Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti Corso di ebusiness Anno Accademico: 2008/2009 Prof. Andrea Rangone Appello del 4 marzo 2009 Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti MATRICOLA COGNOME NOME CdL (INF/GES) Nome project work Gruppo NB: utilizzare

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 19 giu 2007 (U1-01, 10:30 12:30) 1/6. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 19 giu 2007 (U1-01, 10:30 12:30) 1/6. Cognome:... Nome:... Matricola:... Prova parziale di Geometria e Topologia I - 19 giu 2007 (U1-01, 10:30 12:30) 1/6 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione rigorosa, dettagliata,

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 010-011 Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: C 10.03.011 prof. Mimmo Corrado Dato il triangolo di vertici: 6; 3, ; 1, 4;

Dettagli

http://www.appuntielettro.altervista.org Possiamo associare a ogni punto di una retta orientata un numero reale Il piano cartesiano associamo a ogni punto del piano una coppia di numeri reali Un piano

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Intelligenza Artificiale (Codice: 38066) Secondo Parziale - 11 Giugno 2018

Università degli Studi di Bergamo Intelligenza Artificiale (Codice: 38066) Secondo Parziale - 11 Giugno 2018 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE Università degli Studi di Bergamo Intelligenza Artificiale (Codice: 38066) Secondo Parziale - 11 Giugno 2018 Nome: Cognome: Matricola:

Dettagli

Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 30 Aprile 2015 Cognome: Nome: Matricola:

Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 30 Aprile 2015 Cognome: Nome: Matricola: Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 3 Aprile 25 Cognome: Nome: Matricola: Tutte le risposte devono essere motivate. Gli esercizi vanno svolti su questi

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE II Appello del 23 giugno 2008

GESTIONE AZIENDALE II Appello del 23 giugno 2008 GESTIONE AZIENDALE II Appello del 23 giugno 2008 Cognome Nome Matricola Esercizio 1 PIM è una agenzia pubblicitaria, specializzata nella realizzazione di pubblicità per la carta stampata. Attualmente si

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI 6 febbraio 2012 PROVA SCRITTA Inserire i propri dati: Numero di Matricola Nome Cognome CORSO DI LAUREA: Sezione 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false,

Dettagli

Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150 g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

Esercizi di ricapitolazione

Esercizi di ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150 g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

Essere economicamente indipendenti: trovare l equilibrio tra costi e ricavi.

Essere economicamente indipendenti: trovare l equilibrio tra costi e ricavi. Essere economicamente indipendenti: trovare l equilibrio tra costi e ricavi. Riflessione sulle componenti dei costi e dei ricavi e esercitazione pratica con Excel Ricavi Costi = Margine Tecniche per stimare

Dettagli

Il piano cartesiano e la retta

Il piano cartesiano e la retta Il piano cartesiano e la retta PIANO CARTESIANO DISTANZA TRA DUE PUNTI P (X 1,Y 1 ) Q (X,Y ) PQ (X X1) (Y Y1 ) PUNTO MEDIO DI UN SEGMENTO X M X 1 X Y M Y 1 Y ESERCITAZIONI 1. DATI I PUNTI A(3,-) E B(-5,4):

Dettagli

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa Nome e Cognome... Classe data Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa autore: Mario Valentini materia: Economia politica destinazione: Terzo anno ITC 1. SCELTA MULTIPLA - Scegli

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

( 3) y passano, al variare di m, tutte per il centro PARTE A) ESERCIZI A RISPOSTA MULTIPLA O A RISPOSTA BREVE APERTA. Risposta: [D] Risposta: [C]

( 3) y passano, al variare di m, tutte per il centro PARTE A) ESERCIZI A RISPOSTA MULTIPLA O A RISPOSTA BREVE APERTA. Risposta: [D] Risposta: [C] PARTE A) ESERCIZI A RISPOSTA MULTIPLA O A RISPOSTA BREVE APERTA su scheda A) Quale punto NON appartiene alla retta di equazione y x +? [A] ( ;) [B] ( ; ) 5 [C] 0; [D] ; [E] ; 0 Sostituendo alla x e alla

Dettagli

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2 Distanza tra punti e punto medio di un segmento Siano P = (x 1, y 1 ) e Q = (x 2, y 2 ) due punti del piano cartesiano. La distanza di P da Q vale: P Q = (x 1 x 2 ) 2 + (y 1 y 2 ) 2 (si utilizza il Teorema

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Acquirente Unico: dalla tutela dei consumatori alla promozione della concorrenza?

Acquirente Unico: dalla tutela dei consumatori alla promozione della concorrenza? Il ruolo dei mercati elettrici nell evoluzione dei prezzi al consumo Acquirente Unico: dalla tutela dei consumatori alla promozione della concorrenza? Guido Bortoni Direttore Mercati Autorità per l energia

Dettagli

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo 24 febbraio 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale:

Dettagli

Fasci di rette nel piano affine

Fasci di rette nel piano affine Fasci di rette nel piano affine Definizione Data una retta r 0 di equazione a 0 x + b 0 y + c 0 = 0, si chiama fascio improprio di sostegno r 0 la totalità delle rette parallele a r 0, inclusa r 0. F r0

Dettagli

spm NOME E COGNOME jan 2014 pagina 1 di 7 MATRICOLA

spm NOME E COGNOME jan 2014 pagina 1 di 7 MATRICOLA jan 2014 pagina 1 di MATRICOLA Domanda 0. Dobbiamo scegliere se effettuare una attività di sviluppo internamente o in subappalto. Opzione 1. Sviluppo a cascata composto da: 1 PM a 5000 /mese al 50% per

Dettagli

Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative

Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative Approvata nella seduta del Consiglio di Amministrazione del dicembre 2016 1 1. PREMESSA Il presente documento descrive il metodo per la pesatura

Dettagli

Soluzione facsimile 1 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Soluzione facsimile 1 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI Soluzione facsimile 1 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 003-004 COGNOME......................................... NOME......................................... N. MATRICOLA................

Dettagli

Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, II appello 2 Luglio Matricola: Codice

Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, II appello 2 Luglio Matricola: Codice Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, II appello 2 Luglio 2007 Nome: Cognome: Matricola: Codice 9784507821 Esercizio Risposta Voto 1 a b c d 2 a b c d e 3 4 5 a b c d 6 a b c d

Dettagli

Soluzione facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Soluzione facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI Soluzione facsimile d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 00-004 COGNOME......................................... NOME......................................... N. MATRICOLA................

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 018-019 Classe A Liceo Scientifico 19 dicembre 018 Prova di Matematica : Piano Cartesiano e retta 1. Tre diverse compagnie telefoniche applicano

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 13 Novembre 2002 (Ripasso) F. Caliò I5 5. (funzione reale di variabile reale)

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 13 Novembre 2002 (Ripasso) F. Caliò I5 5. (funzione reale di variabile reale) Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione Novembre (Ripasso F. Caliò I5 5 (funzione reale di variabile reale Metodi Numerici per il Design - Lezione /4 Novembre

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 8: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema con ingresso u ed uscita y descritto dalle seguenti equazioni:

Dettagli

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas Esercitazione 7 Marzo 06 Viki Nellas Esercizio : Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a) q + b) q c) q ( L + K) d) q αy Soluzione I rendimenti di

Dettagli

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018 Liceo Einstein Milano 3G 10 ottobre 2018 1) Risolvi i seguenti sistemi: 2) A) Nel trapezio rettangolo ABCD la base maggiore AB e la base minore CD misurano rispettivamente 15 e 12 e l altezza AD misura

Dettagli

ẋ 1 = x x 1 + u ẋ 2 = 2x 2 + 2u y = x 2

ẋ 1 = x x 1 + u ẋ 2 = 2x 2 + 2u y = x 2 Testo e soluzione dell appello del 2 settembre 2. Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: ẋ = x 2 2 + 2x + u ẋ 2 = 2x 2 + 2u y = x 2. Determinare l espressione analitica del movimento

Dettagli

Anno 3. Calcolo dell'equazione della retta

Anno 3. Calcolo dell'equazione della retta nno 3 Calcolo dell'equazione della retta 1 Introduzione In questa lezione introdurremo le principali proprietà della retta che ci permetteranno di calcolare e utilizzare l equazione della retta senza difficoltà.

Dettagli

Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

Competenze manageriali per la realizzazione del PNSD

Competenze manageriali per la realizzazione del PNSD Competenze manageriali per la realizzazione del PNSD Denis Fadeev CC BY SA luisanna.fiorini[at]scuola.alto-adige.it Il project management: una possibile definizione Pianificazione, gestione e controllo

Dettagli

Lezione Introduzione

Lezione Introduzione Lezione 19 1 Introduzione In questa lezione vediamo il modello di allocazione della spesa. Questo modello spiega la relazione tra le diverse componenti del PIL. In particolare mostra come, nel lungo periodo,

Dettagli

GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO

GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO ALLEGATO 4 GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO Gerarchia dei metodi Le imprese utilizzano la seguente gerarchia come base decisionale per quanto riguarda i metodi

Dettagli

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Rette e piani in forma cartesiana e parametrica. Parallelismo e perpendicolarità, posizioni reciproche tra rette e piani, distanze. Esercizio

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2015/16 MATEMATICA

COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2015/16 MATEMATICA 1) Risolvi le seguenti equazioni: COMPITI DELLE VACANZE A.S. 015/1 MATEMATICA 3 3 5 + + 3 5 3 5 3 3 3 1 + + + ( )( ) 5 5 18 1 5 + + 5 1 30 0 + 8 1 1 1 3 1 1 1 1 5 + + 15 30 1 1 3 1 1 + + 18 e) f) + + 3

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA A 11 luglio 2017 60 minuti Istruzioni: Scrivere cognome, nome, matricola in STAMPATELLO negli appositi spazi. Per ogni quiz nella prima parte, indicare l affermazione giudicata

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni: ultima modifica /0/0 ESERCIZI PROPOSTI IL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE DI UN PUNTO NEL PIANO CARTESIANO A Quali sono le coordinate dei punti indicati in figura? B Quali sono le coordinate dei punti indicati

Dettagli

La valutazione delle Competenze. Giampaolo Vannutelli

La valutazione delle Competenze. Giampaolo Vannutelli La valutazione delle Competenze Giampaolo Vannutelli Sessione dedicata al tema della valutazione delle competenze Obiettivi Definire il concetto di «Competenza» Riflettere sul senso e sulle finalità di

Dettagli

Par_CircoRiassunto2.notebook. February 27, Conoscenza e comprensione pag. 20 LA PARABOLA

Par_CircoRiassunto2.notebook. February 27, Conoscenza e comprensione pag. 20 LA PARABOLA LA PARABOLA Conoscenza e comprensione pag. 20 (SCHEDA RIASSUNTIA) 1) Definisci la parabola come luogo di punti e dai una descrizione delle caratteristiche geometriche di questa curva R. pag. 75: Parabola

Dettagli

Corso di ebusiness Prof. Andrea Rangone Appello del 13 settembre 2011 Tempo a disposizione: 1 ora 30 minuti. MATRICOLA COGNOME NOME CdL (INF/GES)

Corso di ebusiness Prof. Andrea Rangone Appello del 13 settembre 2011 Tempo a disposizione: 1 ora 30 minuti. MATRICOLA COGNOME NOME CdL (INF/GES) Corso di ebusiness Prof. Andrea Rangone Appello del 13 settembre 2011 Tempo a disposizione: 1 ora 30 minuti MATRICOLA COGNOME NOME CdL (INF/GES) Titolo Project Work Gruppo NB: utilizzare ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA (Prova di verifica delle conoscenze) Cognome...Nome... Classe... Data...

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA (Prova di verifica delle conoscenze) Cognome...Nome... Classe... Data... ELEMENTI DI GEMETRIA ANALITICA (Prova di verifica delle conoscenze) Cognome...Nome... Classe... Data... 1. Completa: a. La formula matematica che mette in relazione il valore della x al corrispondente

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 206) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Al variare del parametro α R, si considerino la retta { x + y z = r : 2x + αy + z = 0 ed

Dettagli

l'agenzia al primo posto

l'agenzia al primo posto Oltre il viaggio l'agenzia al primo posto Siamo un piccolo operatore milanese che programma viaggi in Sud America. I viaggi che proponiamo a chi, come Te, ritiene importanti i particolari e la professionalità

Dettagli

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010 prova scritta del 7// TEMPO A DISPOSIZIONE: 9 minuti Esercizio. In R si considerino i punti A =, B = e la retta r passante per A e B. (i)il punto C = r? vero falso (ii) Determinare l equazione di un piano

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Webinar: Il Project Management

Webinar: Il Project Management Webinar: Il Project Management Roma, 6 ottobre 016 Dott. Ing. Marco Arcuri Project Manager Professional Vice Presidente ASSIREP www.marcoarcuri.it 1 I processi di pianificazione Domande Cosa Fare? Chi

Dettagli

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI Corso di 0/06/007 - Lez 9 - Mod. Ing. D. Aprile CPM/PERT a fasi CPM (Critical Path Method) deterministico PERT (Program Evaluation

Dettagli

Basilea 2: opportunità e rischi

Basilea 2: opportunità e rischi Basilea 2: opportunità e rischi di Roberto Pasquini Pubblicato il 18 dicembre 2007 A partire dal 1 gennaio 2008 diverranno pienamente operative le norme dell Accordo di Basilea 2 che rappresentano, nel

Dettagli

21 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

21 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

La Gestione dei Progetti (Project Management): fasi, organizzazione, strumenti e tecniche

La Gestione dei Progetti (Project Management): fasi, organizzazione, strumenti e tecniche La Gestione dei Progetti (Project Management): fasi, organizzazione, strumenti e tecniche Federico Munari Università di Bologna federico.munari@unibo.it CIEG - Università di Bologna: Organizzazione e Gestione

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015 Compito di matematica Classe III ASA 1 febbraio 015 1. Scrivere l equazione delle funzioni il cui grafico è rappresentato nella seguente figura: [Un quadretto = 1] Prima funzione Per x 4 l arco di parabola

Dettagli

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Nota Bene: Gli esercizi di questa raccolta sono solo degli esempi. Non sono stati svolti né verificati e servono unicamente da spunto

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? Marzo 2016 PAGAMENTI: COSA DICONO LE IMPRESE Dall indagine sui Pagamenti condotta da CRIBIS D&B emerge che: Le principali problematiche causate dalla crisi economica

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Relazione Cláudia Monteiro de Aguiar Utilizzazione di veicoli noleggiati senza conducente per il trasporto di merci su strada

Relazione Cláudia Monteiro de Aguiar Utilizzazione di veicoli noleggiati senza conducente per il trasporto di merci su strada 8.6.2018 A8-0193/ 001-014 EMENDAMENTI 001-014 presentati da Commissione per i trasporti e il turismo Relazione Cláudia Monteiro de Aguiar A8-0193/2018 Utilizzazione di veicoli noleggiati senza conducente

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi GEOMETRIA ANALITICA PIANO CARTESIANO Ad ogni punto P del piano corrisponde una coppia di numeri sugli assi cartesiani. La coppia di numeri che indichiamo con (x,) prendono il nome di coordinate cartesiane

Dettagli

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018)

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018) Esame di GEOMETRIA (Appello del 3 gennaio 28) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Siano dati i sottospazi di R 4 : W = L, 4, 5 2 2. Scrivere equazioni cartesiane per W. {, U : x +

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 3^C IPSIA 3 aprile 2017 rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro 10 aprile 2017 NOME E COGNOME.

VERIFICA DI MATEMATICA 3^C IPSIA 3 aprile 2017 rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro 10 aprile 2017 NOME E COGNOME. VERIFICA DI MATEMATICA 3^C IPSIA 3 aprile 2017 rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro 10 aprile 2017 NOME E COGNOME 1 Disegnare il triangolo OAB e determinarne il perimetro e l'area.

Dettagli

CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI)

CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI) CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI) D1 E' dato il fascio 2x+4y +k(8x+5y 6)=0 trovare le coordinate del centro... Risposta. Le rette base del fascio sono r1 : 2x+4y-=0 r2 : 8x+5y-6=0

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE II Appello del 19 giugno 2007

GESTIONE AZIENDALE II Appello del 19 giugno 2007 GESTIONE AZIENDALE II Appello del 9 giugno 2007 Cognome Nome Matricola Esercizio La Vitis è una neonata azienda operante nella commercializzazione di vino. Da qualche tempo ha maturato l idea di espandere

Dettagli

Gestire i cambiamenti in Logistica

Gestire i cambiamenti in Logistica Gestire i cambiamenti in Logistica Workshop Global Logistics 18-19 Nov 2015 Kube Sistemi s.r.l. Via Carolina Romani,2 Bresso (MI) - www.kubesistemi.it info@kubesistemi.it Premessa.non assisteremo più a

Dettagli

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa Teoria organizzativa Struttura organizzativa Studia il funzionamento delle organizzazioni e come influenzano e vengono influenzate dall'ambiente in cui operano Per ogni organizzazione la struttura più

Dettagli

Gestione dei rischi di progetto

Gestione dei rischi di progetto Gestione dei rischi di progetto Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director Rv. 3 1 Definizione di Rischio Rischio Eventualità di subire un danno (più incerto di quello implicito

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base Geometria analitica e algebra lineare, anno accademico 9/1 Commenti ad alcuni esercizi 17 Diagonalizzazione di matrici simmetriche Coniche Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 17 Diagonalizzazione

Dettagli

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi Unità 2 GPO Il project management è considerato l approccio più indicato per gestire con successo progetti di ogni tipo, divenendo al contempo

Dettagli

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. 1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. Se spendesse tutto il suo reddito per acquistare il bene x 1,

Dettagli