Selezione in archivio opzione 2.7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Selezione in archivio opzione 2.7"

Transcript

1 P R O C E D U R A Selezione in archivio opzione 2.7 El.Com.It. Srl Corso Meridionale n Napoli Tel fax elcomit@elcomit.it - Pag. 1 nome manuale selezione in archivio.doc1

2 Per selezionare le polizze in archivio seguire le indicazioni riportate di seguito: Protocollo Compagnia Gruppo rami Ramo Per la selezione di un protocollo in particolare Per la selezione di una compagnia in particolare Per la selezione di un gruppo rami in particolare; indicare 1=RAMI ELEMENTARI 2=RAMO VITA 3=RAMO CAUZIONI 4=RCAUTO 5=TRASPORTO CORPI 6=TRASPORTO MERCI Indicare la sigla del ramo che interessa (escono RAMO) Pag. 2 nome manuale selezione in archivio.doc2

3 Num.polizza Pol sost. Provv. Per la selezione di un numero di polizza in particolare Per la selezione di un numero di polizza sostituita in particolare Per la selezione di un numero di polizza provvisorio in particolare Pag. 3 nome manuale selezione in archivio.doc3

4 Agenzia Produttore Capofila Ratea Per la selezione di un agenzia in particolare (elenco AGEN) Per la selezione di un produttore in particolare (elenco PROD) S estrae solo le polizze capofila N estrae le polizze che non sono capofila Niente estrae sia le polizze capofila che quello non capofila Per la selezione di una rateazione in particolare Pag. 4 nome manuale selezione in archivio.doc4

5 Gruppo Tpo risch Vincolo Account Per la selezione di un gruppo in particolare (elenco GRUP) Per la selezione di un tipo rischio provvigionale in particolare (elenco RISC) Digitare il nome del vincolo I vincoli si inseriscono nell elenco VINC Per la selezione di un account in particolare L account è la persona che gestisce la polizza ed è collegato all elenco PROD Pag. 5 nome manuale selezione in archivio.doc5

6 Coassicuraz Compagnia Agenzia S estrae solo le polizze in coassicurazione N estrae le polizze che non sono in coassicurazione Niente estrae sia le polizze in coassicurazione che quello non in coassicurazione Per la selezione di una compagnia delegataria in particolare (elenco COMP) Per la selezione di un agenzia delegataria in particolare (elenco AGEN) Pag. 6 nome manuale selezione in archivio.doc6

7 Cod. cliente Commen Per la selezione di un codice cliente in particolare Per la selezione in base ai commenti Pag. 7 nome manuale selezione in archivio.doc7

8 Storno Non rappresent Premio pagato A reg.premio Indicizzat S estrae solo le polizze stornate N estrae le polizze che non sono stornate Niente estrae sia le polizze stornate che quello non stornate S estrae solo le polizze di compagnie non rappresentate N estrae le polizze di compagnie rappresentate S mostra il premio pagato S estrae solo le polizze a regolamento premio N estrae le polizze che non sono a regolamento premio S estrae solo le polizze indicizzate N estrae le polizze che non sono indicizzate Pag. 8 nome manuale selezione in archivio.doc8

9 Scadenze,alla firma annuali Già pagate Ia scad. Future S estrae solo le polizze con scadenza alla firma N estrae le polizze che non sono a scadenza alla firma ossia quelle con scadenza successiva alla firma S estrae solo le polizze a scadenza di annualità N estrae le polizze che non sono a scadenza a scadenza di annualità S mostra le polizze che hanno la scadenza nel periodo indicato ma che risultano già pagate Lasciare S S mostra le polizze che avranno la scadenza nel periodo indicato ma che in polizza mostrano da pagare una rata precedente Pag. 9 nome manuale selezione in archivio.doc9

10 Sinistri Lista sinistri Num.sinistro Anno cmptz S estrae solo le polizze con sinistri N estrae le polizze che non hanno sinistri S delle polizze con sinistri estrae anche i dati dei sinistri N non estrae i dati dei sinistri Per selezionare un numero di sinistro in particolare Per selezionare i sinistri in base all anno di competenza l anno di competenza è un dato che va inserito dall utente quando si inseriscono i dati del sinistro Pag. 10 nome manuale selezione in archivio.doc10

11 Decorrenza da: a: Per estrarre le polizze che hanno nella decorrenza il periodo indicato Scadenza da: a: Per estrarre le polizze che hanno nella scadenza il periodo indicato Rata scad. da: a: Per estrarre le polizze che hanno una rata in scadenza nel periodo indicato Disdetta da: a: Per estrarre le polizze che hanno una data di disdetta compresa nell intervallo indicato Rg.f.cassa da: a: Per estrarre le polizze che hanno l ultima data di registrazione a foglio cassa nell intervallo indicato Tariffa da: a: Per estrarre le polizze che hanno una data di tariffa compresa nell intervallo indicato Sinistro da: a: Per estrarre i sinistri con data sinistro compresa nell intervallo indicato Liq.sinistra da: a: Per estrarre i sinistri che hanno una data di liquidazione sinistro compresa nell intervallo indicato Pag. 11 nome manuale selezione in archivio.doc11

12 Solo per il gruppo rami 4 RCAUTO Tipo veicolo Massimali Inc/Furto Sospesa Provv.tariffa Cod.Cliente int.pra Valuta Per selezionare un tipo veicolo in particolare (elenco TPVC) Per selezionare un massimale in particolare (elenco (MAXI) S estrae solo le polizze con incendio e furto N estrae le polizze che non hanno incendio e furto S estrae solo le polizze sospese N estrae le polizze che non sono sospese Per selezionare le polizze in base alla provincia di tariffazione Per selezionare le polizze di un cod.cliente intestatario al PRA OBSOLETO Pag. 12 nome manuale selezione in archivio.doc12

13 Aggiungo msc.in OR?: S serve ad aggiungere un altra schermata per alla ricerca in modo da affiancare due ricerche insieme; Nella prima schermata digitare S; il programma ripropone la stessa stermata della prima selezione a questo punto aggiornare i dati per affiancare la seconda selezione. Ad esempio nella prima schermata chiedo la selezione della compagnia CONERO ramo RCA e nella seconda schermata affianco la ricerca della compagnia Commercial sempre del ramo RCA; oppure nelle seconda schermata posso affiancare la ricerca del ramo INC sempre della compagnia CONERO Pag. 13 nome manuale selezione in archivio.doc13

Estrazione del portafoglio

Estrazione del portafoglio P R O C E D U R A Estrazione del portafoglio El.Com.It. Srl Corso Meridionale n. 39-80143 Napoli Tel.081202958 fax 0810061163 elcomit@elcomit.it - www.elcomit.it Pag. 1 nome manuale estrazione_portafoglio.doc

Dettagli

Selezione polizze in scadenza opzione 2.7

Selezione polizze in scadenza opzione 2.7 P R O C E D U R A Selezione polizze in scadenza opzione 2.7 El.Com.It. Srl Corso Meridionale n. 39-80143 Napoli Tel.081202958 fax 0810061163 elcomit@elcomit.it - www.elcomit.it Pag. 1 nome manuale selezione_polizze_in_scadenza.doc

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE D ONERI PER COPERTURE ASSICURATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DI PISA

CAPITOLATO GENERALE D ONERI PER COPERTURE ASSICURATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DI PISA CAPITOLATO GENERALE D ONERI PER COPERTURE ASSICURATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DI PISA Art. 1 - Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto la stipulazione delle polizze assicurative contro i rischi

Dettagli

[SOLUZIONE GENIAS WEB]

[SOLUZIONE GENIAS WEB] GENIAS HiT Internet Technologies SpA Via Pace, 5 37010 Affi (VR) Web: www.genias.org Tel: +39 045 620 97 11 Mail: info@hit.it [SOLUZIONE GENIAS WEB] GENIAS WEB rende disponibile l accesso via WEB al proprio

Dettagli

Informazioni per il calcolo del preventivo auto

Informazioni per il calcolo del preventivo auto Consigli utili Il preventivo ha validità di 60 giorni dalla data di emissione, per decorrenze che rientrino in tale periodo. Se la decorrenza richiesta è oltre due mesi dalla data di emissione del preventivo,

Dettagli

Informazioni per il calcolo del preventivo veicoli commerciali Consigli utili

Informazioni per il calcolo del preventivo veicoli commerciali Consigli utili Consigli utili Il preventivo ha validità di 60 giorni dalla data di emissione, per decorrenze che rientrino in tale periodo. Per calcolare correttamente il tuo preventivo tieni a portata di mano i seguenti

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Premi lordi contabilizzati al 1 trimestre 2013 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle imprese

Dettagli

WEB to LIFE. Selezionare WEB to LIFE. La schermata sopra riportata descrive la procedura di accesso della rete agenziale di Cattolica.

WEB to LIFE. Selezionare WEB to LIFE. La schermata sopra riportata descrive la procedura di accesso della rete agenziale di Cattolica. WEB to LIFE La procedura WEB to LIFE consente di visualizzare, direttamente dall ambiente dei ServiziWEB, i contratti registrati sul portafoglio Vita LIFE. L interrogazione fornisce informazioni generali

Dettagli

Informazioni per il calcolo del preventivo Moto

Informazioni per il calcolo del preventivo Moto Consigli utili Il preventivo ha validità di 60 giorni dalla data di emissione, per decorrenze che rientrino in tale periodo. Per calcolare correttamente il tuo preventivo tieni a portata di mano i seguenti

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

(Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO. Aggiornamento maggio 2007

(Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO. Aggiornamento maggio 2007 (Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO Aggiornamento maggio 2007 IL SISTEMA PREVEDE VARIE OPPORTUNITA Calcolo di preventivi completi delle tariffe base della quasi totalità del mercato Possibilità

Dettagli

Istruzioni applicative per la tenuta dei registri assicurativi

Istruzioni applicative per la tenuta dei registri assicurativi Istruzioni applicative per la tenuta dei registri assicurativi Allegato 1 A) Istruzioni di carattere generale a) I casi di erronea annotazione per i quali è consentito lo storno ai sensi dell articolo

Dettagli

Agenzia Speciale Aziende 2002 Allegato a polizza 2002.122.51843137 CONVENZIONE TRA:

Agenzia Speciale Aziende 2002 Allegato a polizza 2002.122.51843137 CONVENZIONE TRA: CONVENZIONE TRA: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA CON SEDE IN VIA CHE GUEVARA, 4 42100 REGGIO EMILIA E COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. VIA STALINGRADO,

Dettagli

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Premi lordi contabilizzati a tutto il terzo trimestre 2014 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle

Dettagli

IL MODULO CAUZIONI A&D srl

IL MODULO CAUZIONI A&D srl IL MODULO CAUZIONI 1 Sommario 1. INTRODUZIONE ALLE CAUZIONI... 3 2. CAUZIONI LEGATE AD UN DOCUMENTO... 3 1.1. GESTIONE CAUZIONI IN USCITA RIFERIMENTO AD UN DOCUMENTO (ORDINE)... 3 1.2. GESTIONE CAUZIONI

Dettagli

Procedura Index On Line

Procedura Index On Line Procedura Index On Line Società Cattolica di Assicurazione Gruppo Cattolica Assicurazioni Manuale Operativo Edizione di Gennaio 2008 Pag. 1 di 7 MANUALE UTENTE INDEX ON LINE Dopo aver selezionato la voce

Dettagli

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Premi lordi contabilizzati a tutto il quarto trimestre 2013 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

c.a. Responsabile Ufficio Ragioneria PROCEDURA CONTABILITA FINANZIARIA (vers. 10.27.00 o superiore) Istruzioni per l apertura del nuovo anno

c.a. Responsabile Ufficio Ragioneria PROCEDURA CONTABILITA FINANZIARIA (vers. 10.27.00 o superiore) Istruzioni per l apertura del nuovo anno c.a. Responsabile Ufficio Ragioneria OGGETTO: PROCEDURA CONTABILITA FINANZIARIA (vers. 10.27.00 o superiore) Istruzioni per l apertura del nuovo anno ATTENZIONE!!!!! Per procedere con la creazione degli

Dettagli

PRESENTAZIONE SISTEMA INFORMATIVO IRIS MARINE... 1

PRESENTAZIONE SISTEMA INFORMATIVO IRIS MARINE... 1 PRESENTAZIONE SISTEMA INFORMATIVO IRIS MARINE... 1 PREMESSA... 1 INFORMAZIONI GENERALI...1 AREE APPLICATIVE DEL SISTEMA...2 ASSUNZIONE... 3 ARCHIVI...3 IDENTIFICATIVO DEI DOCUMENTI...3 TIPOLOGIE DI AFFARI...3

Dettagli

Manuale utente per gli ordini sul sito web

Manuale utente per gli ordini sul sito web Manuale utente per gli ordini sul sito web (nuovo cliente FastTrak) http://www.finelinetech.com Versione 1.8 Utente regolare 12 giugno 2013 Informazioni di contatto E-mail: Stati Uniti: support@finelinetech.com

Dettagli

Il package abbraccia l'intera problematica della rete informatica di una Società che eserciti mediazione assicurativa.

Il package abbraccia l'intera problematica della rete informatica di una Società che eserciti mediazione assicurativa. Il package abbraccia l'intera problematica della rete informatica di una Società che eserciti mediazione assicurativa. è un modulo di Rami elementari La procedura è modulare, standardizzata e parametrica

Dettagli

Condizioni riservate agli appartenenti alle Forze Armate

Condizioni riservate agli appartenenti alle Forze Armate Prodotto in convenzione Settore Auto R.c.a. Per Gruppo 1 : SCONTO 30% su tariffa R.c.a. Per Gruppo 2 : SCONTO 20% su tariffa La tariffa in convenzione si intende operante come di seguito: Gruppo 1: Classi

Dettagli

36-11-000101 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c.

36-11-000101 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c. SERVIZIO STUDI SEZIONE STUDI UFFICIO STATISTICA Roma 7 dicembre 2011 Prot. n. All.ti n. 4 36-11-000101 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI Alle Rappresentanze per l Italia delle imprese

Dettagli

Sezione II - Condizioni particolari per il prodotto SARASAVE club. - Condizioni particolari per il prodotto SARACOVER club

Sezione II - Condizioni particolari per il prodotto SARASAVE club. - Condizioni particolari per il prodotto SARACOVER club SARA assicurazioni spa Assicuratrice ufficiale dell Automobile Club d Italia Capitale Sociale Euro 54.675.000 (i.v.) Sede e Direzione Generale 00198 Roma - Italia - Via Po n. 20 Iscrizione Tribunale Roma

Dettagli

ISCRIZIONE ON-LINE Guida Utente

ISCRIZIONE ON-LINE Guida Utente ISCRIZIONE ON-LINE Guida Utente Il Sistema Informatizzato di Gestione delle Attività Formative permette di consultare l offerta formativa seguendo diversi percorsi: - CONSULTA ATTIVITÀ FORMATIVE che permette

Dettagli

ISCRIZIONE ON-LINE Guida Utente

ISCRIZIONE ON-LINE Guida Utente ISCRIZIONE ON-LINE Guida Utente Il Sistema Informatizzato di Gestione delle Attività Formative permette di consultare l offerta formativa seguendo diversi percorsi: - CONSULTA ATTIVITÀ FORMATIVE che permette

Dettagli

Software Stampa Cambiali - Guida all'uso

Software Stampa Cambiali - Guida all'uso Software Stampa Cambiali - Guida all'uso Per avviare il programma fare un doppio click su "CambialeDemo.exe" o su "Stampa Cambiale" se è stato acquistato il programma. 1. Inserire i dati delle cambiale:

Dettagli

POLIZZA RCA E GARANZIE ACCESSORIE (ARD) DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - PERIODO 01.01.2013 01.01.2016 LOTTO D

POLIZZA RCA E GARANZIE ACCESSORIE (ARD) DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - PERIODO 01.01.2013 01.01.2016 LOTTO D Modello G POLIZZA RCA E GARANZIE ACCESSORIE (ARD) DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - PERIODO 01.01.2013 01.01.2016 LOTTO D OFFERTA ECONOMICA La/Il sottoscritta/o nato a il / / nella qualità di Legale Rappresentante

Dettagli

4.5 RITENUTE CLIENTI: Gestione delle certificazioni [5.20.1B]

4.5 RITENUTE CLIENTI: Gestione delle certificazioni [5.20.1B] Bollettino 5.2.0-81 4.5 RITENUTE CLIENTI: Gestione delle certificazioni [5.20.1B] Con l attuale release è possibile gestire l archivio delle certificazioni per le ritenute d acconto subite, in modo da

Dettagli

Utenti esolver ed Enologia. 1) Creazione nuovo esercizio contabile

Utenti esolver ed Enologia. 1) Creazione nuovo esercizio contabile Utenti esolver ed Enologia INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013 Di seguito vengono descritte le attività da eseguire su esolver in occasione del cambio di esercizio. (le presenti note sono state

Dettagli

PROMOZIONI ISTRUZIONI DI UTILIZZO

PROMOZIONI ISTRUZIONI DI UTILIZZO PROMOZIONI ISTRUZIONI DI UTILIZZO Prima di iniziare ad utilizzare le nuove promozioni, assicurarsi di aver posto un segno di spunta alla voce Usa nuove promozioni (versione BETA) da Menu File > Preferenze

Dettagli

5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione

5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione Bollettino 5.00-229 5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione Per risolvere l esigenza delle aziende di manutenzione (che operano su impianti), che richiedono la fatturazione

Dettagli

Gestione dello scadenzario

Gestione dello scadenzario Gestione dello scadenzario La gestione dello scadenzario consente di conoscere i debiti e crediti dell azienda in un intervallo di date, di verificare il dettaglio delle fatture da incassare da clienti

Dettagli

3.1.2.6. - Estinzione deposito titoli - Processi Bancari

3.1.2.6. - Estinzione deposito titoli - Processi Bancari 3.1.2.6. ESTINZIONE DEPOSITO TITOLI Attività legata all'estinzione di un deposito titoli su iniziativa della banca o del cliente: sottoscrizione richiesta del cliente oppure invio raccomandata A.R. da

Dettagli

REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.2.2010)

REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.2.2010) REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.2.2010) Come richiesto dalla vigente normativa, per ciascuna forma tariffaria, l Impresa, ha determinato un criterio

Dettagli

Preparati per il compito in classe Modulo 6

Preparati per il compito in classe Modulo 6 Preparati per il compito in classe Modulo 6 Una società di assicurazioni vuole gestire le polizze assicurative in un database Access. Per ogni polizza si vogliono memorizzare in una tabella i seguenti

Dettagli

MODULO D'OFFERTA LOTTO 4 CIG 56087739E4

MODULO D'OFFERTA LOTTO 4 CIG 56087739E4 Allegato B4 MODULO D'OFFERTA LOTTO 4 CIG 56087739E4 Spettabile AMIA VERONA S.p.A. Via Bartolomeo Avesani n 31 37135 VERONA Oggetto: Procedura aperta per l affidamento dei servizi vi, suddivisa in 4 lotti

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

manuale utente per Viabizzuno online

manuale utente per Viabizzuno online manuale utente per Viabizzuno online nuova piattaforma di e-business Viabizzuno il primo approccio con il nuovo sistema è la pagina di autenticazione. già qui appare la prima novità, ovvero il recupero

Dettagli

HDI Assicurazioni SpA I Prodotti Danni. Roma, 20 maggio 2015

HDI Assicurazioni SpA I Prodotti Danni. Roma, 20 maggio 2015 HDI Assicurazioni SpA I Prodotti Danni Roma, 20 maggio 2015 Alcuni riferimenti giuridici - L assicurazione è un contratto con il quale l assicuratore, verso il pagamento di un premio, si obbliga a rivalere

Dettagli

ISCRIZIONE ON-LINE Guida Utente

ISCRIZIONE ON-LINE Guida Utente Il Sistema Informatizzato di Gestione delle Attività Formative permette di consultare l offerta formativa seguendo diversi percorsi: - CONSULTA ATTIVITÀ FORMATIVE che permette di ricercare in base a diversi

Dettagli

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale 1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

ASSICURAZIONI: RICHIESTE RISARCIMENTO DANNI

ASSICURAZIONI: RICHIESTE RISARCIMENTO DANNI Documento Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2000 Area Settore/ Servizio Processo Rev. Data AA.GG UC P02 02 ASSICURAZIONI: RICHIESTE RISARCIMENTO DANNI TIPO DI PROCEDURA: Primaria AREA DI RIFERIMENTO:

Dettagli

MODULI AGGIUNTIVI. I moduli di WE4Broker REL Rami Elementari

MODULI AGGIUNTIVI. I moduli di WE4Broker REL Rami Elementari ULI AGGIUNTIVI MODULI AGGIUNTIVI Modulo REL Fees Interfacciamento Do-Print Trattative Analisi portafoglio statistiche avanzate FEES La gestione delle fees attive prevede delle tabelle parametriche per

Dettagli

Appendice Regolazione del premio di polizza

Appendice Regolazione del premio di polizza Canale Network Sicurezza Scuola Cod. Cod. Agenzia 651 Agenzia Contraente/Assicurato (Istituzione Scolastica Contraente / Amministrazione Scolastica) Indirizzo P.IVA/C.F. Senza Tacito RinnovoArt. 9 Condizioni

Dettagli

Assicurazione della Responsabilità Civile dell Agente di Assicurazione e garanzie complementari. Modulo di proposta

Assicurazione della Responsabilità Civile dell Agente di Assicurazione e garanzie complementari. Modulo di proposta Avviso importante Assicurazione della Responsabilità Civile dell Agente di Assicurazione e garanzie complementari Modulo di proposta Il Proponente è tenuto a rispondere alle domande di seguito indicate.

Dettagli

DOL. Dealer Application System online. Manuale per l utente

DOL. Dealer Application System online. Manuale per l utente DOL Dealer Application System online Manuale per l utente 1. Introduzione Il DOL (dealer application system online) è un programma che permette la gestione delle operazioni di finanziamento attraverso

Dettagli

Manuale servizio ScambioDati

Manuale servizio ScambioDati Manuale servizio ScambioDati Descrizione del servizio... 2 Accesso al servizio... 3 Sezione Upload... 4 Gestione Aree di Download... 4 Sezione Download... 6 Descrizione del servizio Accade sempre più spesso

Dettagli

MODALITÀ DI ACCESSO ALLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

MODALITÀ DI ACCESSO ALLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA MODALITÀ DI ACCESSO ALLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA L utente, per poter accedere alla propria casella di posta certificata, ha due possibilità: 1) Accesso tramite webmail utilizzando un browser

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2E DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 3 4 5 6 7 8 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch

Dettagli

MANUALE ESSE3. Iscrizione alle prove d esame e visione esiti STUDENTI

MANUALE ESSE3. Iscrizione alle prove d esame e visione esiti STUDENTI MANUALE ESSE3 Iscrizione alle prove d esame e visione esiti STUDENTI 1 INDICE 1. TIPOLOGIE DI PROVE D ESAME IN ESSE3 E OPERAZIONI DEGLI STUDENTI... 3 1.1. Prove d esame in Esse3... 3 1.2. Operazioni richieste

Dettagli

Come effettuare una ricerca in archivio per nome e cognome del cliente opzione 2.7

Come effettuare una ricerca in archivio per nome e cognome del cliente opzione 2.7 P R O C E D U R A Come effettuare una ricerca in archivio per nome e cognome del cliente opzione 2.7 El.Com.It. Srl Corso Meridionale n. 39-80143 Napoli Tel.081202958 fax 0810061163 elcomit@elcomit.it

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE. Tutorial per la creazione e la gestione di un blog

CORSO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE. Tutorial per la creazione e la gestione di un blog CORSO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE Tutorial per la creazione e la gestione di un blog Come aprire un blog I TRE PASSI PER CREARE UN BLOG 1. Creazione dell account 2. Scelta del nome del blog 3.

Dettagli

Manuale di configurazione per iphone

Manuale di configurazione per iphone Manuale di configurazione per iphone Notariato.it e.net (Iphone 2G e 3G) 2 PREMESSA Il presente manuale ha lo scopo di fornire le indicazioni per la configurazione del terminale IPhone 2G e 3G per ricevere

Dettagli

POPOLARE VITA RISPARMIO SERENO RAMO I - VITA INTERA A PREMI RICORRENTI

POPOLARE VITA RISPARMIO SERENO RAMO I - VITA INTERA A PREMI RICORRENTI POPOLARE VITA RISPARMIO SERENO RAMO I - VITA INTERA A PREMI RICORRENTI INFORMAZIONI GENERALI NOME PRODOTTO POPOLARE VITA RISPARMIO SERENO TIPOLOGIA PRODOTTO Assicurazione per il caso di morte a vita intera

Dettagli

Norme di gestione del portafoglio

Norme di gestione del portafoglio Unipol Assicurazioni S.p.A. Norme di gestione del portafoglio INDICE PREMESSA A Rami interessati 1 Note generali 2 Referenti di Direzione 3 RAMI RE Emissione contratti B Preventivi 1 Coperture Provvisorie

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1G. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1G. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.90.1G DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 CONTABILITA : IVA PER CASSA...

Dettagli

CIG Comitato Italiano Gas

CIG Comitato Italiano Gas Contratta dallo Spett.le CIG Comitato Italiano Gas codice fiscale n. 80067510158 20122 MILANO Via Larga 2 decorrenza h 0:00 01/01/2014 scadenza h 24:00 31/12/2016 frazionamento annuale scadenza 1 rata

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE REGIONE MARCHE ISCRIZIONE ON-LINE

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE REGIONE MARCHE ISCRIZIONE ON-LINE GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO FORMATIVE PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE ISCRIZIONE ON-LINE Stampato il 29/03/2012 Pagina 1 di 7 Il Sistema Informatizzato di Gestione delle

Dettagli

Hai già una polizza? - Se SI, indica il premio annuo Lordo (euro): Eventuale premio richiesto per questa nuova Polizza (euro):

Hai già una polizza? - Se SI, indica il premio annuo Lordo (euro): Eventuale premio richiesto per questa nuova Polizza (euro): Cap.Soc.uro. 0.000,00 i.v. SCHEDA DETTAGLIO COPERTURA PRESENTAZIONE DEL RISCHIO Rif. quotazione n.: Data: 0//00 Telefono: Nome Cognome / azienda: Indirizzo: Cap/citta/Prov.: Cod. Fisc./P.Iva: Professione/attività:

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2014A1

LEGGIMI UTENTE. versione 2014A1 LEGGIMI UTENTE versione 2014A1 Leggimi Utente v.2014a1 NUOVE IMPLEMENTAZIONI STAMPE FISCALI CONTABILI DELEGA UNIFICATA F24 Per le sole deleghe F24 da presentare telematicamente, è stato predisposto il

Dettagli

ELENCO DEI PREVENTIVI PERVENUTI

ELENCO DEI PREVENTIVI PERVENUTI Oggetto: confronto di preventivi per copertura RC Auto Richiedente: SBERNA18 Richiesta No: REQ-30141312-0.85033100 1339580494 Data Elaborazione: 13-06-2012 ELENCO DEI PREVENTIVI PERVENUTI Gentile utente,

Dettagli

www.organismodivigilanza.com

www.organismodivigilanza.com BIM-SM Business Information Manager Scheduling Manager Presentazione e indicazioni d uso Audit in Italy S.r.l. www.organismodivigilanza.com Presentazione generale Audit in Italy ha predisposto una speciale

Dettagli

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Su questa pagina si devono inserire i dati caratteristici della gara Premere il pulsante Inserimento

Dettagli

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile Utenti Spring SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013 (le presenti note sono state redatte con riferimento alle voci di menu ed ai pulsanti di Spring SQL 2.3) Di seguito sono indicate le operazioni

Dettagli

Studio Legale. Guida operativa

Studio Legale. Guida operativa Studio Legale Guida operativa Cliens Studio Legale Web Cliens Studio Legale Web è un nuovo strumento che consente all avvocato di consultare i dati presenti negli archivi Cliens del proprio studio, attraverso

Dettagli

Manuale Utente per l applicazione Access 2000 denominata GESTIONE STUDI PROFESSIONALI ver. 4.31

Manuale Utente per l applicazione Access 2000 denominata GESTIONE STUDI PROFESSIONALI ver. 4.31 Manuale Utente per l applicazione Access 2000 denominata GESTIONE STUDI PROFESSIONALI ver. 4.31 L applicazione per la gestione degli studi professionali è stata realizzata dallo Studio Commerciale Larocca

Dettagli

SPESOMETRO. 2. Parametrizzazione Dal menu principale Spesometro lanciare il menù Archivi di base.

SPESOMETRO. 2. Parametrizzazione Dal menu principale Spesometro lanciare il menù Archivi di base. SPESOMETRO I programmi per la gestione dello spesometro si trovano nel menu CGMCOE.M, collocato sotto CONTABILITA -> STAMPE FISCALI ANNUALI -> SPESOMETRO. 1. Operazioni preliminari Con il primo utilizzo

Dettagli

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile Utenti Spring SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2015 Di seguito sono indicate le operazioni che consentono di iniziare le registrazioni IVA, prima nota, magazzino nel nuovo esercizio. 1) Creazione

Dettagli

Manuale riferimento Registro Classe v. 2.0

Manuale riferimento Registro Classe v. 2.0 di S.Panaccione & C. s.a.s. Sede Legale: Via delle Colombaie 35/H 59100 Prato PO Tel./Fax 0574/623381 P. Iva e Codice Fiscale: 01755600978 Web: www.mptelematica.it email: info@mptelematica.it Manuale riferimento

Dettagli

7. Layer e proprietà degli oggetti

7. Layer e proprietà degli oggetti 7. Layer e proprietà degli oggetti LAYER 09/01/13 ing. P. Rordorf arch. D. Bruni arch. A. Chiesa ing. A. Ballarini 38(52) Le proprietà dei layer: - Nome: ogni layer ha un nome proprio che ne permette una

Dettagli

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice - Albo pretorio virtuale e gestione della consultazione documentale - Argomenti Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New NOME PRODOTTO PROTEZIONE MUTUI - New Revisione prodotto come da Lettera Ivass-Banca d Italia del 26/08/2015: Polizze abbinate a finanziamenti (PPI Payment Protection

Dettagli

Accordo GAAI e Assiweb. Offerta riservata agli iscritti Del Gruppo Agenti AXA Italia ABBONAMENTO ANNUALE SCONTO 60%

Accordo GAAI e Assiweb. Offerta riservata agli iscritti Del Gruppo Agenti AXA Italia ABBONAMENTO ANNUALE SCONTO 60% Accordo GAAI e Assiweb Offerta riservata agli iscritti Del Gruppo Agenti AXA Italia ABBONAMENTO ANNUALE SCONTO 60% Un accordo dedicato al vostro lavoro Il Gruppo Agenti AXA Italia ha appena siglato un

Dettagli

Guida all Applicazione. Tesseramento

Guida all Applicazione. Tesseramento Guida all Applicazione Tesseramento 1 Questa applicazione permette di gestire rapidamente il tesseramento e il rinnovo dei Soci. E possibile effettuare ricerche rapide, tesseramento singolo o di più soci

Dettagli

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA ECONOMICA TOTALE OFFERTA ECONOMICA

SCHEDA DI OFFERTA ECONOMICA TOTALE OFFERTA ECONOMICA Allegato 4) Lotto 2 SCHEDA DI OFFERTA ECONOMICA L Impresa/e di Assicurazioni sottoscritta/e si obbliga/no a fornire il seguente servizio di copertura assicurativa POLIZZE DI ASSICURAZIONE RCA LIBRO MATRICOLA

Dettagli

@ssileo Broker S.r.l.

@ssileo Broker S.r.l. PARTE I Informazioni generali relative all intermediario che entra in contatto con il contraente Tabella 1.1 Iscrizione al registro degli intermediari assicurativi Numero Data Sezione Nota per il contraente

Dettagli

Economia delle aziende di assicurazione

Economia delle aziende di assicurazione Economia delle aziende di assicurazione Modello dei processi in una azienda di assicurazione Rappresentazione dei macroprocessi e dei processi aziendali Università di Macerata - P. Cioni 1 Indice Vista

Dettagli

Configurazione per l accesso alla rete senza fili Wireless - Windows Vista

Configurazione per l accesso alla rete senza fili Wireless - Windows Vista Configurazione per l accesso alla rete senza fili Wireless - Windows Vista Prerequisiti I prerequisiti per l accesso sono: Windows Vista Portatile dotato di una scheda di rete wireless Servizio WLAN AutoConfig

Dettagli

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI MAGGIO 2016 1 Indice 1. Introduzione e sintesi 2. La dimensione del mercato PPI 2.1. Numero

Dettagli

COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE

COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE Inserisci le tue credenziali di accesso in alto sulla colonna di destra denominata Login. Si devono inserire le credenziali come editor del corso Il modulo

Dettagli

PARTE I INFORMAZIONI GENERALI

PARTE I INFORMAZIONI GENERALI Polizza multirischi dell Agente di assicurazione: Responsabilità Civile e Garanzie complementari Modulo di proposta Avviso importante Il Proponente è tenuto a rispondere alle domande di seguito indicate.

Dettagli

EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI

EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI Funzione SE() Sintassi: SE(VERIFICA, VALORE SE VERO, VALORE SE FALSO): verifica un valore e ritorna una risposta in base al risultato vero/falso Esempio: =SE(A2=15; "OK"; "NO")

Dettagli

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning)

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Sistema Informativo : manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Progettazione e Sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e del Sistema di Sicurezza Pag. 1 di 16 Indice Introduzione...3

Dettagli

7 Amministrazione programma

7 Amministrazione programma 7 Amministrazione programma In questa sezione si racchiudono tutte le funzioni di amministrazione del programma. 7.1 Licenza In questa schermata si inserisce il codice di attivazione che permette il pieno

Dettagli

Corso di Informatica. Immissione di dati. Visualizzazione come foglio dati 1. Visualizzazione come foglio dati 2 11/01/2008

Corso di Informatica. Immissione di dati. Visualizzazione come foglio dati 1. Visualizzazione come foglio dati 2 11/01/2008 Corso di Informatica Immissione di dati La modalità di inserimento che ricorda più Excel è la visualizzazione come foglio dati Ing. Dario Sguassero Microsoft Access 2/3 11/01/2008 0.35 2 Visualizzazione

Dettagli

Contraente UNIONE NAZIONALE CHINESIOLOGI Cod.Cliente: 10691774 via CORSO NIZZA,58 cap 12100. comune CUNEO. Socio ACI attività professionale

Contraente UNIONE NAZIONALE CHINESIOLOGI Cod.Cliente: 10691774 via CORSO NIZZA,58 cap 12100. comune CUNEO. Socio ACI attività professionale APA1715009064CQ20140115 Appendice Agenzia PALIANO Sub Agenzia Ag./Subag. Prod. A171 301 A CONTRATTO N. 50 09064CQ Contraente UNIONE NAZIONALE CHINESIOLOGI Cod.Cliente: 10691774 via CORSO NIZZA,58 cap 12100

Dettagli

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori SPRING - CONTRATTI La Gestione Contratti di SPRING, in un'azienda, risolve le esigenze relative alla rilevazione dei contratti e delle relative condizioni. In particolare è possibile definire i servizi

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.7.2012)

REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.7.2012) REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.7.2012) Come richiesto dalla vigente normativa, per ciascuna forma tariffaria, l Impresa ha determinato un criterio

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL

UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2016 DITTE CON ESERCIZIO CONTABILE COINCIDENTE CON ANNO SOLARE (1/1-31/12) Spring permette di modificare l esercizio contabile e

Dettagli

Manuale del portale di back office di MonetaWeb

Manuale del portale di back office di MonetaWeb Manuale del portale di back office di MonetaWeb Sommario 1.Introduzione... 1 2.Accesso al portale... 1 3.Pagina di ricerca... 2 3.1.Criteri di ricerca semplice...2 3.1.1.Ricerca per tipologia della transazione...2

Dettagli

Incontro Regionale - Firenze, 27 Gennaio 2015

Incontro Regionale - Firenze, 27 Gennaio 2015 Incontro Regionale - Firenze, 27 Gennaio 2015 Versione CLOUD Accessibile via Web (da qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet) Versione RESIDENZIALE Installabile su server di Agenzia (Windows

Dettagli

Modulo per richiesta preventivi

Modulo per richiesta preventivi Modulo per richiesta preventivi 1 Assicurazioni Nesi è in grado di offrire assistenza e consulenza a diversi tipi d utenti, poiché si occupa di settori che spaziano dal business, tutela personale, alla

Dettagli

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9 elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9 Indice Premessa 2 Listini di vendita! 2 Variazioni 2 Nuovo listino 3 Cerca e Query 3 Report 4 Classi di sconto! 5 Nuovo 5 Cerca 5 Report 5 Sconti

Dettagli

FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA

FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA NOTE IMPORTANTI La presente proposta è relativa alla potenziale stipulazione di una polizza di RC PROFESSIONALE in regime di Claims Made il che significa

Dettagli

PROPOSTA DI POLIZZA DI ASSICURAZIONE VITA

PROPOSTA DI POLIZZA DI ASSICURAZIONE VITA CAP. SOC. EURO 87.720.000 I. V. - R.E.A. (MI) 842196 - COD. FISC./PART. IVA/NUMERO DI REGISTRO DELLE IMPRESE DI MILANO 01749470157 - SOCIETÀ CON UNICO SOCIO - SOCIETÀ SOGGETTA ALL ATTIVITÀ DI DIREZIONE

Dettagli