I risultati dei test d ingresso Documento di analisi delle criticità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I risultati dei test d ingresso Documento di analisi delle criticità"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO I risultati dei test d ingresso Documento di analisi delle criticità (Anno Accademico )

2 2

3 Indice 1. Obiettivi del rapporto e metodologia La base di dati: descrizione, criticità e aree da migliorare Le caratteristiche della popolazione L analisi delle prove I risultati dei test: parte generale I risultati dei test: approfondimenti per provincie I risultati dei diplomati presso gli Istituti della provincia di Cagliari I risultati dei diplomati presso gli Istituti della provincia di Carbonia-Iglesias I risultati dei diplomati presso gli Istituti della provincia del Medio Campidano I risultati dei diplomati presso gli Istituti della provincia di Nuoro I risultati dei diplomati presso gli Istituti della provincia dell Ogliastra I risultati dei diplomati presso gli Istituti della provincia di Olbia-Tempio I risultati dei diplomati presso gli Istituti della provincia di Oristano I risultati dei diplomati presso gli Istituti della provincia di Sassari I risultati dei test per i singoli Istituti

4 4

5 1. Obiettivi del rapporto e metodologia L obiettivo del presente rapporto è quello di offrire alle istituzioni scolastiche un quadro generale di riferimento all interno del quale valutare le criticità osservate nelle verifiche della preparazione in ingresso degli studenti che si sono sottoposti ai test di accesso ai Corsi di studio dell Ateneo di Cagliari nell Anno Accademico Attraverso di esso si intende offrire uno strumento di autovalutazione per gli istituti scolastici utile per l implementazione delle periodiche azioni di riesame dei processi formativi interni, nonché costruire una base conoscitiva indispensabile per l Università attraverso la quale quest ultima possa rafforzare e consolidare l efficacia delle azioni di orientamento in ingresso. Al fine di ridurre l influenza di possibili fattori di confondimento legati alla struttura per età della popolazione di riferimento, sono stati considerati nell analisi solo gli studenti di età compresa fra i 18 e i 21 anni. L analisi presentata viene articolata secondo tre prospettive di lettura: (a) una lettura generale; (b) una lettura che considera le istituzioni scolastiche secondo aggregazioni provinciali e che stratifica i risultati secondo le variabili genere, voto di maturità e tipo di diploma; c) una lettura che prende in considerazioni i risultati ottenuti nei test aggregando gli stessi a livello di singolo istituto. Quest ultima prospettiva di lettura è finalizzata a fornire a ciascuna istituzione scolastica un prospetto analitico delle performance dei propri diplomati, misurate in termini di percentuali di risposte esatte ai test, disaggregate secondo le diverse aree disciplinari valutate nella procedura di accertamento delle competenze in ingresso rese obbligatorie dalla normativa 270/04. La relazione sarà aggiornata annualmente al fine di costruire uno strumento di valutazione e monitoraggio delle azioni di orientamento. 2. La base di dati: descrizione, criticità e aree da migliorare La base di dati costruita al fine della redazione del presente rapporto è costituita dalle informazioni giacenti presso il sistema informativo di Ateneo relative agli studenti che hanno sostenuto le prove di accertamento delle competenze in ingresso o le prove di accesso ai Corsi di studio a numero programmato presso l Università di Cagliari. Sono stati considerati i soli diplomati puri dell A.A , nati nel periodo (pertanto, con una età al 5

6 momento del test di ingresso variabile tra i 18 e i 21 anni), accomunati dall aver conseguito la maturità nell anno Tali diplomati, al momento dell iscrizione ad uno o più test, sono stati associati a un codice identificativo interno (Pers-ID, che rappresenta l identificativo della persona nella banca dati Esse3 dell Ateneo). Per ciascuno degli studenti si è potuto quindi disporre dei dati anagrafici (anno e luogo di nascita, genere, residenza); di informazioni relative all Istituto superiore di provenienza (codice meccanografico ministeriale, denominazione, tipologia della scuola, sede) e al titolo conseguito (tipologia, anno di maturità, voto); di dati relativi ai test di ingresso (tipologia, numero, indicatori di sintesi della performance degli studenti quali la media e la mediana delle risposte esatte in tutte le aree presenti nei test sostenuti dagli studenti). Una delle maggiori criticità che si è dovuta affrontare nella costruzione della base di dati è riferita alla mancanza di omogeneità nei criteri di attribuzione dei punteggi dei test di ingresso da parte dei diversi corsi di studio dell Ateneo e ciò ha determinato la necessità di adottare come metrica unica dei risultati dei test in ingresso la percentuale delle risposte esatte nelle varie aree quale variabile utile ai fini dell analisi degli esiti delle prove. La presenza di errori nelle codifiche meccanografiche ministeriali associate ad alcune scuole ha reso indispensabile procedere ad un lavoro di eliminazione dei duplicati. Inoltre, le informazioni legate alla provincia della Scuola sono state ri-codificate secondo le nuove province. Il lungo lavoro di costruzione e validazione della banca dati ha posto in evidenza la necessità di procedere, in sede di acquisizione delle iscrizioni degli studenti ai test di ingresso, all aggiornamento dei codici meccanografici ministeriali in caso di variazioni nella denominazione e nella tipologia di una scuola, nonché quella di un costante aggiornamento delle informazioni relative alle scuole, quali denominazione e indirizzo. Per poter attivare da parte delle scuole interventi mirati, sarebbe, inoltre, necessaria una ulteriore informazione rispetto a quelle già disponibili: la sezione di provenienza. Ciò al fine di essere in grado di individuare più facilmente ulteriori determinanti delle eventuali carenze rilevate nella preparazione di base dei diplomati. Infine, la qualità della base di dati non può prescindere dalla progressiva omogeneizzazione dei criteri di valutazione dei test di ingresso da parte dei Corsi di studio. Attualmente, alcuni test prevedono per le risposte errate una penalizzazione di entità variabile, per altri invece il punteggio non viene influenzato dagli errori. Tale variabilità interessa anche le soglie del punteggio per le aree disciplinari di un medesimo test. Ciò ha reso, in alcuni casi, problematico il lavoro di aggregazione e valutazione dei 6

7 risultati con l obiettivo di discriminare tra studenti con preparazione iniziale adeguata e studenti che presentano criticità nella preparazione iniziale. Inoltre, in alcuni casi come nei test di Scienze della Formazione primaria e di Scienze dell educazione e della formazione - sono strutturati in sezioni che contengono domande non facilmente ricollegabili ad una specifica materia e/o area, per cui è risultata difficoltosa la fase di aggregazione e si è deciso di mantenere inalterata, in diversi casi, la macroarea di analisi di tipo interdisciplinare. La predisposizione di un modello di test con gli stessi criteri di valutazione, unico per tutti i corsi di studio dell Ateneo, allo stato attuale non è, d altronde, agevole da realizzare, soprattutto perché i test di alcuni Corsi di studio sono gestiti da società esterne all Ateneo o determinati a livello nazionale. Tuttavia, l attivazione di sinergie, tra i due Atenei isolani e la Regione Sardegna, finalizzate al raggiungimento di tale obiettivo potrebbe essere utile alla elaborazione di un modello di valutazione dei risultati nei test di ingresso condiviso a livello regionale. 3. Le caratteristiche della popolazione L universo esaminato si compone di diplomati, il 60% dei quali femmine. Quasi la metà ha la residenza nella provincia di Cagliari, mentre il peso delle altre province decresce all aumentare della distanza. La residenza al di fuori della Sardegna riguarda un numero marginale di studenti. Tabella 1 Distribuzione dei partecipanti ai test di ingresso per genere (valori assoluti e percentuali). Genere VA % Femmine ,13 Maschi ,87 Totale ,00 7

8 Tabella 2 Distribuzione dei partecipanti ai test di ingresso per residenza e genere (valori assoluti e percentuali). Genere Residenza Femmine Maschi Totale VA % VA % VA % Cagliari , , ,77 Carbonia-Iglesias , , ,15 Medio Campidano 211 8, , ,19 Nuoro 208 8, , ,13 Ogliastra 158 6, , ,73 Olbia-Tempio 29 1, , ,29 Oristano , , ,94 Sassari 51 2, , ,31 Fuori Sardegna 25 1, , ,32 Fuori Italia 4 0,17 3 0,19 7 0,18 Totale , , ,00 Nelle classi di voto di maturità medio-alte, tra le femmine il 9,8% ha conseguito la massima votazione (contro il 6% dei maschi), l 11,4% un voto compreso tra 90 e 99 (contro il 7,8% dei maschi). La disaggregazione per tipo di maturità conseguita mostra la notevole presenza dei licei scientifici (46,3%) e dei licei classici (17%), seguono i licei socio-psico-pedagogici ed istituti magistrali (8,3%), gli istituti tecnici commerciali (6,2%) e le altre tipologie di scuola. Quasi la metà della popolazione ha conseguito la maturità presso Istituti di scuola secondaria superiore con sede nella provincia di Cagliari (48%), seguono i diplomati presso Istituti delle province di Oristano e Carbonia-Iglesias (oltre 11% per entrambe), quindi quelle di Nuoro (9%), Ogliastra (5,5%) e Medio Campidano (6,6%), infine Sassari (oltre 2,3%) e Olbia- Tempio (oltre 1%). Il numero di partecipanti con un diploma conseguito al di fuori della Sardegna è molto esiguo (circa il 2%). 8

9 Tabella 3 Distribuzione dei partecipanti ai test di ingresso per classi di voto alla maturità e genere (valori assoluti e percentuali). Classi di voto alla maturità Genere Femmine Maschi Totale VA % VA % VA % , , , , , , , , , , , , e lode 233 9, , ,31 Non disponibile 6 0,25 2 0,13 8 0,20 Totale , , ,00 Tabella 4 Distribuzione dei partecipanti ai test di ingresso per tipologia di maturità e genere (valori assoluti e percentuali). Genere Tipologia di maturità Femmine Maschi Totale VA % VA % VA % Maturità scientifica , , ,34 Maturità classica , , ,03 Maturità artistica 22 0, , ,81 Maturità linguistica 199 8, , ,75 Maturità socio-psico-pedagogica , , ,29 Altra maturità tecnica 66 2, , ,94 Maturità professionale 138 5, , ,22 Maturità tecnica commerciale 120 5, , ,21 Maturità tecnica industriale 19 0, , ,51 Maturità tecnica per geometri 27 1, , ,79 Non disponibile 2 0,08 2 0,13 4 0,10 Totale , , ,00 9

10 Tabella 5 Distribuzione dei partecipanti ai test di ingresso per provincia dell Istituto e genere (valori assoluti e percentuali). Genere Provincia dell Istituto Femmine Maschi Totale VA % VA % VA % Cagliari , , ,93 Carbonia - Iglesias , , ,13 Medio Campidano 173 7, , ,62 Nuoro 204 8, , ,92 Ogliastra 155 6, , ,53 Olbia-Tempio 29 1, , ,24 Oristano , , ,46 Sassari 52 2, , ,33 Fuori Sardegna 40 1, , ,36 Non disponibile 63 2, , ,48 Totale , , ,00 4. L analisi delle prove L unità di rilevazione considerata per la costruzione della base di dati non è il singolo studente ma è la singola prova sostenuta. Questo criterio è stato adottato per ovviare alle difficoltà determinate dalla forte variabilità delle strategie di partecipazione ai test di ingresso e nello stesso tempo per consentire una valutazione dei risultati degli studenti nei diversi settori disciplinari. Il campione esaminato è costituito dall insieme delle prove cui sono stati sottoposti gli studenti. Occorre ricordare che ciascuno studente poteva sostenere più di una prova. L insieme esaminato si compone, quindi, di prove sostenute, con una media di 2,06 prove per studente. La partecipazione ai test risulta essere fortemente ineguale sia ove si consideri il sesso sia ove si consideri la provincia di provenienza. Il 65% delle prove è stato sostenuto dalle femmine ragazze, che costituiscono circa il 60% della popolazione. Dal canto loro, i maschi, che pesano per il 40% della popolazione, si sono sottoposti al 35% delle prove. Solo i maschi della provincia di Cagliari hanno un tasso di partecipazione alle prove superiore rispetto ai maschi delle altre province. 10

11 Inoltre, è interessante osservare che esiste un associazione tra voto di diploma e tasso di partecipazione alle prove. All aumentare del voto aumenta la probabilità che lo studente partecipi a più prove. Tabella 6 Distribuzione delle prove sostenute ai test di ingresso per genere (valori assoluti e percentuali). Genere VA % Femmine ,39 Maschi ,61 Totale ,00 Tabella 7 Distribuzione di studenti e di prove per classi di voto alla maturità e genere (valori percentuali). Genere Femmine Maschi Totale Classi di voto alla maturità Prove Studenti Prove Studenti Prove Studenti % % % % % % ,28 24,54 30,20 31,15 25,10 27, ,29 31,58 31,20 32,93 30,61 32, ,24 22,39 22,81 21,93 23,08 22, ,36 11,42 8,36 7,82 10,94 9, e lode 11,70 9,82 7,33 6,04 10,14 8,31 Non disponibile 0,13 0,25 0,10 0,13 0,12 0,20 Totale 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 11

12 Per quanto concerne la provenienza geografica, la metà dei test sono stati sostenuti da candidati residenti nella provincia di Cagliari (4.043), mentre il peso delle altre province risulta decrescente all aumentare della distanza: Carbonia-Iglesias (11,5%), Oristano (11,4%), Nuoro (8,9%), Medio Campidano (7,9%) e Ogliastra (6,8%), infine Sassari (1,6%) e Olbia - Tempio (1,1%). Tabella 8 Distribuzione delle prove sostenute ai test di ingresso per provincia di residenza dei candidati e genere (valori assoluti e percentuali). Genere Residenza Femmine Maschi Totale VA % VA % VA % Cagliari , , ,75 Carbonia-Iglesias , , ,49 Oristano , , ,39 Nuoro 465 8, , ,90 Medio Campidano 438 8, , ,89 Ogliastra 411 7, , ,82 Sassari 67 1, , ,56 Olbia-Tempio 59 1, , ,13 Fuori Sardegna 36 0, , ,95 Non disponibile 6 0,11 4 0, ,12 Totale , , ,00 12

13 Il numero di test sostenuti da studenti con un diploma conseguito al di fuori della Sardegna è esiguo (1,8%, pari a 149 prove). Da notare che per 146 prove (corrispondenti all 1,8%) non si dispone del dato riferito alla scuola superiore di provenienza. Tabella 9 Distribuzione delle prove sostenute ai test di ingresso per provincia dell Istituto e genere (valori assoluti e percentuali). Genere Provincia dell Istituto Femmine Maschi Totale VA % VA % VA % Cagliari , , ,19 Carbonia - Iglesias , , ,54 Medio Campidano 357 6, , ,40 Nuoro 467 8, , ,93 Ogliastra 408 7, , ,69 Olbia-Tempio 59 1, , ,08 Oristano , , ,02 Sassari 66 1, , ,50 Fuori Sardegna 67 1, , ,83 Non disponibile 100 1, , ,80 Totale , , ,00 13

14 La disaggregazione per tipo di scuola secondaria superiore mostra la notevole incidenza di prove sostenute da candidati in possesso di maturità scientifica (52%) e classica (19%), più esiguo il numero di prove sostenute da studenti con maturità socio-psico-pedagogica (8%) e linguistica (circa 5%), infine i diplomi degli istituti tecnici commerciali pesano per il 4% dell insieme delle prove. Tabella 10 Distribuzione delle prove sostenute ai test di ingresso per tipologia di maturità e genere (valori assoluti e percentuali di colonna). Genere Tipologia di maturità Femmine Maschi Totale VA % VA % VA % Maturità classica , , ,88 Maturità scientifica , , ,93 Maturità linguistica 347 6, , ,91 Maturità artistica 32 0, , ,60 Maturità socio-psico-pedagogica , , ,33 Maturità professionale 209 3, , ,77 Maturità tecnica commerciale 174 3, , ,22 Maturità tecnica industriale 31 0, , ,17 Maturità tecnica per geometri 45 0, , ,13 Altra maturità tecnica 97 1, , ,01 Non disponibile 3 0,06 2 0,07 5 0,06 Totale , , ,00 14

15 4. I risultati dei test: parte generale I risultati dei test di ingresso sono stati valutati in termini di percentuali delle risposte esatte fornite dagli studenti ai quesiti classificati secondo specifiche aree tematiche. Come già segnalato, l attribuzione di punteggi distinti da parte dei Corsi di studio con conseguente applicazione di criteri non uniformi a livello di Ateneo ha infatti precluso la possibilità di utilizzare tali valori ai fini dell analisi. Le aree e/o materie dei test di ingresso oggetto di analisi sono 17: - comprensione verbale; - cultura generale; - cultura letteraria, storico-sociale e geografica; - cultura linguistica e ragionamento logico; - cultura matematico-scientifica; - cultura pedagogico-didattica; - disegno; - filosofia; - geografia; - grammatica/italiano; - inglese; - latino; - linguistica; - logica; - matematica; - scienze; - storia. I risultati meno soddisfacenti sono stati rilevati nell area Matematica : in media solo il 29,3% di risposte esatte. Sono da considerare preoccupanti anche le medie generali relative ai test nelle aree delle Scienze (31,8%), Filosofia (32,3%), Storia (39,8). A seguire, le deboli performance rilevate per Cultura pedagogico-didattica (40,3%), Geografia (45%), Cultura linguistica e ragionamento logico (45,7%), Latino (47,5%), Cultura matematicoscientifica (48,2%). Anche i quesiti della Cultura generale hanno messo in difficoltà i partecipanti ai Test (51,4% di risposte esatte). 15

16 All opposto, i risultati migliori, anche se con valori percentuali di risposte esatte non superiori al 65%, sono stati conseguiti nelle aree Comprensione verbale e Grammatica /italiano, seguono i risultati nella Lingua inglese (62,5%), Logica (60,6%). Disaggregando i risultati per genere, risultano evidenti le migliori performance delle femmine nei quesiti di comprensione verbale (67,2% di risposte esatte contro 61,8% dei maschi), di inglese (64,1% contro 60,3%), di logica (62,2% contro 57,8%), ma i divari diventano molto ampi se si considerano le risposte ai quesiti di latino (50,6% contro 37%) e storia (44,2% contro 32,3%), anche se il risultato per il latino va valutato con le dovute cautele, in quanto scaturisce da un numero di prove limitato (193 per le femmine e 57 per i maschi). All opposto, i maschi risultano più brillanti nelle prove di disegno (57,3% contro 52,8% delle femmine), oltre a caratterizzarsi per una preparazione in matematica moderatamente meno negativa (30,4% contro 28,6%). 16

17 Tabella 11 Distribuzione per materia/area del numero di prove di ingresso e genere (valori assoluti). Genere Femmine Maschi Totale Comprensione verbale Cultura generale Cultura letteraria, storico-sociale e geografica Cultura linguistica e ragionamento logico Cultura matematico-scientifica Cultura pedagogico-didattica Disegno Filosofia Geografia Grammatica/Italiano Inglese Latino Linguistica Logica Matematica Scienze Storia

18 Tabella 12 Distribuzione per materia/area dei risultati al test di ingresso (espressi come media della percentuale delle risposte esatte) e genere. Femmine Genere Maschi Media complessiva Comprensione verbale 67,2 61,8 65,1 Cultura generale 51,1 52,1 51,4 Cultura letteraria, storico-sociale e geografica 53,6 59,3 54,0 Cultura linguistica e ragionamento logico 45,9 40,8 45,7 Cultura matematico-scientifica 47,4 59,8 48,2 Cultura pedagogico-didattica 40,7 34,8 40,3 Disegno 52,8 57,3 55,0 Filosofia 32,3 32,4 32,3 Geografia 44,5 46,7 45,0 Grammatica/Italiano 64,2 64,2 64,2 Inglese 64,1 60,3 62,5 Latino 50,6 37,0 47,5 Linguistica 56,9 57,1 56,9 Logica 62,2 57,8 60,6 Matematica 28,6 30,4 29,3 Scienze 32,3 31,0 31,8 Storia 44,2 32,3 39,8 Media complessiva 49,3 48,0 48,8 18

19 Il voto alla maturità risulta positivamente associato con i risultati delle prove per tutte le aree disciplinari esaminate. Con riferimento ai quesiti di comprensione verbale, i diplomati con il massimo dei voti hanno risposto in media al 75,6% dei quesiti (contro il 60,7% di coloro che appartengono alla classe di voto e tale divario decresce progressivamente all aumentare della classe di voto). Nel caso dei quesiti di inglese, le differenze tra le due classi sono ancora più rilevanti: i supermaturi hanno risposto in modo esatto in media al 76,2% delle domande, mentre la preparazione dei diplomati con voto inferiore a 70 mostra criticità quantificabili con valori superiori al 46% di risposte errate. Il voto di diploma pare esercitare una considerevole influenza anche in cultura generale e logica (con un progressivo trend crescente all aumentare del voto), evidenziando, oltre che una preparazione teorica più solida, anche maggiore predisposizione all aggiornamento culturale e migliori capacità di ragionamento logico. E interessante rilevare anche che, per le materie più critiche a livello generale, quali matematica e scienze, un voto più alto contribuisce a rendere meno negativi gli esiti fino ad arrivare rispettivamente al 42,2% in media di risposte esatte (per matematica è questo il valore associato ai 100 e 100 e lode) e al 43,8% per scienze. A livello complessivo, il risultato medio in tutte le aree di coloro che appartengono alla classe di voto risulta pari al 45,4% di risposte esatte, che aumenta di un punto nella classe successiva (70-79), sale quindi al 51% per le prove di diplomati con voto tra 80 e 89, fino ad arrivare al 54,4% per chi ha superato i 90 e al 60,2% per i 100 e 100 e lode. Si conferma, pertanto, l associazione positiva tra risultati nelle prove e voto conseguito alla maturità, sia a livello medio complessivo, che per le singole aree esaminate. 19

20 Tabella 13 Distribuzione per materia/area del numero di prove di ingresso e classi di voto alla maturità (valori assoluti). Classi di voto alla maturità e 100 e lode Non disponibile Totale complessivo Comprensione verbale Cultura generale Cultura letteraria, storico-sociale e geografica Cultura linguistica e ragionamento logico Cultura matematico-scientifica Cultura pedagogico-didattica Disegno Filosofia Geografia Grammatica/Italiano Inglese Latino Linguistica Logica Matematica Scienze Storia

21 Tabella 14 Distribuzione per materia/area dei risultati al test di ingresso (espressi come media della percentuale delle risposte esatte) e classi di voto alla maturità. Classi di voto alla maturità e 100 e lode Non disponibile Media complessiva Comprensione verbale 60,7 62,6 66,3 70,1 75,6 48,0 65,1 Cultura generale 46,5 49,6 53,6 55,5 61,1 29,0 51,4 Cultura letteraria, storico-sociale e geografica 53,2 50,8 58,0 60,4 72,9 _ 54,0 Cultura linguistica e ragionamento logico 44,3 45,1 44,7 58,0 62,5 _ 45,7 Cultura matematico-scientifica 48,6 45,5 46,9 55,8 71,7 _ 48,2 Cultura pedagogico-didattica 38,3 39,2 42,6 49,1 56,5 _ 40,3 Disegno 52,5 53,2 58,7 59,0 61,2 _ 55,0 Filosofia 31,3 30,1 36,7 37,5 41,7 _ 32,3 Geografia 40,3 43,3 45,0 51,4 49,2 53,3 45,0 Grammatica/Italiano 61,2 63,0 66,0 69,8 71,0 29,0 64,2 Inglese 53,5 61,0 66,5 67,3 76,2 68,8 62,5 Latino 48,4 41,8 52,2 48,8 51,6 10,0 47,5 Linguistica 54,4 56,5 59,1 58,6 62,2 41,7 56,9 Logica 55,7 59,2 63,0 63,6 70,8 60,8 60,6 Matematica 23,9 25,8 30,4 34,4 42,2 19,4 29,3 Scienze 26,1 28,6 33,3 36,5 43,8 23,3 31,8 Storia 33,7 37,0 43,5 49,0 53,6 35,0 39,8 Media complessiva 45,4 46,6 51,0 54,4 60,2 38,0 48,8 21

22 Anche la tipologia di diploma conseguito rappresenta un fattore che contribuisce a spiegare, per una quota rilevante di aree, i risultati dei test di ingresso. La differenza dei curricula formativi inerenti alle diverse filiere scolastiche e ai relativi tipi di diploma costituisce un elemento fondamentale di differenziazione del capitale culturale scolastico degli studenti. Il peso della differenza dei contenuti formativi emerge chiaramente allorché osserviamo come i risultati migliori nelle prove di comprensione verbale, cultura generale, grammatica/italiano, latino, logica e storia siano ottenuti in media da studenti in possesso della maturità classica. Il liceo scientifico, invece, appare fornire una migliore preparazione in matematica, anche se il risultato in media resta deludente (33,2% di risposte esatte), mentre in tale materia la preparazione iniziale di coloro che hanno conseguito la maturità tecnica per geometri o quella socio-psico-pedagogica è ampiamente al di sotto della media complessiva (rispettivamente 15,8% e 20,1% contro il 29,3% a livello generale). Per le prove di scienze, le carenze maggiori si riscontrano per gli studenti provenienti dagli istituti tecnici per geometri (21,8%) e dagli istituti tecnico-commerciali (22,6%). Per le domande di cultura generale si rileva un basso numero di risposte esatte tra i diplomati geometri (36%) e in generale tra coloro che provengono da istituti tecnici. I primi manifestano carenze anche nella lingua inglese (38,1%). Gli studenti più performanti in lingua inglese, risultano, invece, oltre ai diplomati presso i licei linguistici (in media 73,7% di risposte esatte), i maturi dei licei classici (69,6%). 22

23 Tabella 15 Distribuzione per materia/area del numero di prove di ingresso e tipologia di maturità (valori assoluti). Tipologia di maturità Maturità classica Maturità scientifica Maturità linguistica Maturità artistica Maturità socio-psico-pedagogica Maturità professionale Maturità tecnica commerciale Maturità tecnica industriale Maturità tecnica per geometri Altra maturità tecnica Non disponibile Totale complessivo Comprensione verbale Cultura generale Cultura letteraria, storico-sociale e geografica Cultura linguistica e ragionamento logico Cultura matematico-scientifica Cultura pedagogico-didattica Disegno Filosofia Geografia Grammatica/Italiano Inglese Latino Linguistica Logica Matematica Scienze Storia

24 Tabella 16 Distribuzione per materia/area dei risultati al test di ingresso (espressi come media della percentuale delle risposte esatte) e tipologia di maturità.. Tipologia di maturità Maturità classica Maturità scientifica Maturità linguistica Maturità artistica Maturità socio psico-pedagogica Maturità professionale Maturità tecnica commerciale Maturità tecnica industriale Maturità tecnica per geometri Altra maturità tecnica Non disponibile Media complessiva Comprensione verbale 75,1 65,0 64,9 39,3 66,5 59,3 59,6 50,2 48,3 55,8 60,0 65,1 Cultura generale 58,4 50,8 53,8 40,8 47,9 44,5 47,1 41,9 36,0 49,1 23,1 51,4 Cultura letteraria, storico-sociale e geografica Cultura linguistica e ragionamento logico 57,8 56,9 61,0 _ 50,8 54,2 48,9 43,6 39,1 53,9 _ 54,0 50,3 48,4 54,2 _ 41,7 50,5 42,5 42,5 _ 40,0 _ 45,7 Cultura matematico-scientifica 45,7 52,5 50,1 _ 46,3 47,9 50,9 50,8 40,0 39,2 _ 48,2 Cultura pedagogico-didattica 37,0 36,2 38,5 _ 44,9 38,5 44,4 44,5 21,1 35,1 _ 40,3 Disegno 51,2 55,0 38,2 67,2 47,9 42,2 9,4 50,0 60,9 29,7 _ 55,0 Filosofia 34,5 30,9 33,3 _ 34,4 30,8 18,3 33,3 33,3 26,7 _ 32,3 Geografia 46,9 44,6 41,4 36,7 42,9 41,0 60,0 46,7 _ 43,3 53,3 45,0 Grammatica/Italiano 70,1 66,3 63,7 56,6 60,6 52,0 61,0 59,0 67,9 58,1 31,4 64,2 Inglese 69,6 64,1 73,7 57,3 53,2 51,4 58,6 47,6 38,1 53,1 90,0 62,5 Latino 60,2 48,9 47,3 23,0 41,1 28,5 5,0 20,0 _ 21,8 10,0 47,5 Linguistica 59,4 59,2 58,9 33,3 53,6 50,0 53,1 50,2 48,9 53,3 50,0 56,9 Logica 67,7 60,7 68,5 42,2 55,8 53,8 58,6 48,8 42,5 57,9 76,2 60,6 Matematica 27,1 33,2 24,8 10,1 20,1 20,3 24,6 26,0 15,8 22,5 8,0 29,3 Scienze 33,3 32,5 33,5 19,6 32,2 27,1 22,6 28,7 21,8 26,6 17,4 31,8 Storia 53,9 32,7 53,3 37,1 57,1 51,0 36,5 22,5 12,1 59,6 35,0 39,8 Media complessiva 52,8 49,3 50,5 38,6 46,9 43,7 41,2 41,5 37,6 42,7 41,3 48,8 24

25 5. I risultati dei test: approfondimenti per provincie Ci proponiamo, dopo aver esaminato i risultati dei test di accesso a livello complessivo, di approfondire l analisi attraverso la disaggregazione dei dati disponibili per singole province. Per tutti gli Istituti, come già rimarcato, sono comunque state rese disponibili schede individuali contenenti non solo tutte le informazioni sugli esiti dei test di accertamento delle competenze nelle diverse aree disciplinari ma anche sul numero di prove. 5.1 I risultati dei diplomati presso gli Istituti della provincia di Cagliari Per la provincia di Cagliari, considerando l associazione fra i risultati dei test e il genere, risultano confermati i divari rilevati per l intera popolazione, ovvero la migliore preparazione media di base delle femmine nei quesiti di comprensione verbale (68,8% di risposte esatte contro 64,1% dei maschi), di inglese (68% contro 63,1%), di logica (63,3% contro 59,3%), ma soprattutto nelle prove di latino (53,6% contro 39,7%) e di storia (45,2% contro 31,6%). Inoltre, si rilevano di nuovo, a favore dei maschi, i migliori risultati nelle prove di disegno (58,1% contro 55,4% delle femmine), oltre a caratterizzarsi questi ultimi per una preparazione in matematica moderatamente meno negativa (31,4% contro 28,8%). Anche il voto di maturità risulta associato, come predittore delle competenze acquisite dallo studente durante il percorso scolastico, alla percentuale di risposte esatte, almeno in quelle per le quali la numerosità delle prove è ampia. I candidati che hanno conseguito la maturità classica ottengono in media migliori risultati in comprensione verbale, cultura generale, logica, latino e storia, mentre quelli che hanno conseguito una maturità scientifica risultano meno carenti in matematica (anche se, come più volte sottolineato, i risultati restano nel complesso insoddisfacenti - solo 33,6% di risposte esatte). I diplomati presso i licei socio-psico-pedagogici e gli Istituti tecnici per geometri conseguono in media risultati inferiori in matematica (rispettivamente 16,7 e 17,1%). 25

26 Tabella 17 Distribuzione per materia/area del numero di prove di ingresso e genere. Istituti con sede nella provincia di Cagliari (valori assoluti). Genere Femmine Maschi Totale Comprensione verbale Cultura generale Cultura letteraria, storico-sociale e geografica Cultura linguistica e ragionamento logico Cultura matematico-scientifica Cultura pedagogico-didattica Disegno Filosofia Geografia Grammatica/Italiano Inglese Latino Linguistica Logica Matematica Scienze Storia

27 Tabella 18 Distribuzione per materia/area dei risultati al test di ingresso (espressi come media della percentuale delle risposte esatte) e genere. Istituti con sede nella provincia di Cagliari. Comprensione verbale Cultura generale Cultura letteraria, storico-sociale e geografica Cultura linguistica e ragionamento logico Cultura matematico-scientifica Cultura pedagogico-didattica Disegno Filosofia Geografia Grammatica/Italiano Inglese Latino Linguistica Logica Matematica Scienze Storia Media complessiva Genere Femmine Maschi Media complessiva 68,8 64,1 66,8 51,7 52,8 52,1 53,8 61,1 54,4 45,1 41,3 44,9 49,5 63,0 50,6 38,9 40,7 39,0 55,4 58,1 56,8 32,1 38,9 32,8 47,2 47,1 47,2 65,8 65,2 65,6 68,0 63,1 65,8 53,6 39,7 50,4 57,3 57,1 57,3 63,3 59,3 61,8 28,8 31,4 29,9 32,8 31,4 32,3 45,2 31,6 39,9 50,4 49,8 49,9 27

28 Tabella 19 Distribuzione per materia/area del numero di prove di ingresso e classi di voto alla maturità. Istituti con sede nella provincia di Cagliari (valori assoluti). Classi di voto alla maturità e 100 e lode Non disponibile Totale complessivo Comprensione verbale _ Cultura generale _ Cultura letteraria, storico-sociale e geografica _ 135 Cultura linguistica e ragionamento logico Cultura matematico-scientifica _ 135 Cultura pedagogico-didattica _ 135 Disegno _ 155 Filosofia _ 92 Geografia _ 67 Grammatica/Italiano _ 447 Inglese _ 603 Latino _ 125 Linguistica _ 309 Logica _ Matematica _ Scienze _ Storia _

29 Tabella 20 Distribuzione per materia/area dei risultati al test di ingresso (espressi come media della percentuale delle risposte esatte) e classi di voto alla maturità. Istituti con sede nella provincia di Cagliari. Classi di voto alla maturità e 100 e lode Non disponibile Media complessiva Comprensione verbale 61,6 66,3 67,6 71,2 76,6 _ 66,8 Cultura generale 47,1 51,0 53,9 56,9 62,4 _ 52,1 Cultura letteraria, storico-sociale e geografica 56,8 50,6 54,1 56,9 65,2 _ 54,4 Cultura linguistica e ragionamento logico 48,7 44,6 38,8 45,0 44,9 Cultura matematico-scientifica 54,3 45,9 45,5 58,2 70,0 _ 50,6 Cultura pedagogico-didattica 38,5 38,1 40,2 45,5 21,1 _ 39,0 Disegno 53,7 55,3 60,1 64,0 64,1 _ 56,8 Filosofia 30,8 32,5 36,1 44,0 8,3 _ 32,8 Geografia 42,9 44,2 47,1 55,2 50,8 _ 47,2 Grammatica/Italiano 62,6 65,6 65,5 70,8 68,9 _ 65,6 Inglese 58,5 63,9 69,3 70,4 77,5 _ 65,8 Latino 50,0 45,2 55,9 49,4 53,6 _ 50,4 Linguistica 56,4 55,6 60,3 58,7 59,6 _ 57,3 Logica 56,9 61,1 64,1 64,8 71,4 _ 61,8 Matematica 23,8 27,2 31,2 36,5 43,1 _ 29,9 Scienze 25,7 29,7 34,2 38,3 45,9 _ 32,3 Storia 35,3 34,5 43,5 50,8 59,7 _ 39,9 Media complessiva 47,3 47,7 51,0 55,1 56,1 _ 49,9 29

30 Tabella 21 Distribuzione per materia/area del numero di prove di ingresso e tipologia di maturità. Istituti con sede nella provincia di Cagliari (valori assoluti). Tipologia di maturità Maturità classica Maturità scientifica Maturità linguistica Maturità artistica Maturità socio-psico-pedagogica Maturità professionale Maturità tecnica commerciale Maturità tecnica industriale Maturità tecnica per geometri Altra maturità tecnica Non disponibile Totale complessivo Comprensione verbale Cultura generale Cultura letteraria, storico-sociale e geografica Cultura linguistica e ragionamento logico Cultura matematico-scientifica Cultura pedagogico-didattica Disegno Filosofia Geografia Grammatica/italiano Inglese Latino Linguistica Logica Matematica Scienze Storia

31 Tabella 22 Distribuzione per materia/area dei risultati al test di ingresso (espressi come media della percentuale delle risposte esatte) e tipologia di maturità. Istituti con sede nella provincia di Cagliari. Tipologia di maturità Maturità classica Maturità scientifica Maturità linguistica Maturità artistica Maturità socio psico-pedagogica Maturità professionale Maturità tecnica commerciale Maturità tecnica industriale Maturità tecnica per geometri Altra maturità tecnica Non disponibile Media complessiva Comprensione verbale 75,7 66,9 65,8 17,8 70,1 56,8 62,1 46,7 56,4 52,1 _ 66,8 Cultura generale 59,0 51,3 55,5 41,9 48,5 44,3 43,7 41,3 38,3 45,1 _ 52,1 Cultura letteraria, storico-sociale e geografica Cultura linguistica e ragionamento logico 60,5 59,7 27,3 _ 50,5 52,6 41,2 43,6 39,1 53,7 _ 54,4 54,6 48,1 50,0 _ 38,6 50,5 42,5 42,5 _ 40,0 _ 44,9 Cultura matematico-scientifica 52,0 58,4 54,5 _ 45,1 47,2 46,2 50,8 40,0 36,9 _ 50,6 Cultura pedagogico-didattica 39,1 36,3 27,8 _ 41,9 38,4 46,1 44,5 21,1 36,5 _ 39,0 Disegno 52,6 57,3 _ 65,2 56,3 31,3 _ 47,4 58,0 56,8 Filosofia 34,0 31,2 37,1 32,7 19,4 33,3 33,3 27,8 _ 32,8 Geografia 49,6 47,2 46,7 36,7 48,3 35,6 40,0 40,0 _ 40,0 _ 47,2 Grammatica/italiano 71,0 67,6 64,8 53,7 63,0 52,2 59,7 60,2 75,0 56,6 _ 65,6 Inglese 73,9 67,6 77,3 48,3 58,1 50,8 60,1 46,1 42,5 53,6 _ 65,8 Latino 62,7 50,3 60,0 18,0 45,5 32,2 0,0 40,0 _ 16,7 _ 50,4 Linguistica 59,9 58,9 60,5 _ 55,0 48,5 54,3 52,7 44,4 52,7 _ 57,3 Logica 69,1 61,0 69,4 30,2 58,7 53,4 62,6 46,6 45,9 60,8 _ 61,8 Matematica 27,8 33,6 26,3 6,8 16,7 21,3 24,2 24,9 17,1 22,6 _ 29,9 Scienze 34,1 33,0 31,5 17,2 29,8 26,2 23,7 27,9 26,4 27,4 _ 32,3 Storia 55,2 32,0 76,0 32,8 56,1 51,3 30,0 17,6 14,4 63,3 _ 39,9 Media complessiva 54,7 50,6 52,9 33,5 48,2 42,7 41,0 41,5 39,4 42,8 _ 49,9 31

32 5.2 I risultati dei diplomati presso gli Istituti della provincia di Carbonia-Iglesias I risultati, rispetto al genere, nella provincia di Carbonia-Iglesias, almeno con riferimento alle prove con un sensibile numero di candidati (ad esempio, cultura generale, inglese, matematica, scienze), mostrano un sostanziale equilibrio, con l eccezione dell area della comprensione verbale, nella quale risultano più performanti le femmine (66,9% di risposte esatte contro 61,3% dei maschi). L associazione positiva è evidente per quanto attiene al voto di diploma e si trova riscontro nei risultati delle prove in tutte le aree con un numero elevato di partecipanti. Disaggregando i risultati per tipo di maturità, il liceo classico sembra conferire migliori competenze per risolvere i quesiti di logica (quasi 70% di risposte esatte contro un dato medio inferiore al 59%) e comprensione verbale (73,3% contro 65%). Il liceo scientifico mantiene un moderato margine di vantaggio, rispetto agli altri Istituti, per l area della matematica (quasi 32% contro il 30% circa a livello generale). 32

33 Tabella 23 Distribuzione per materia/area del numero di prove di ingresso e genere. Istituti con sede nella provincia di Carbonia-Iglesias (valori assoluti). Genere Femmine Maschi Totale Comprensione verbale Cultura generale Cultura letteraria, storico-sociale e geografica Cultura linguistica e ragionamento logico Cultura matematico-scientifica Cultura pedagogico-didattica Disegno Filosofia Geografia Grammatica/Italiano Inglese Latino Linguistica Logica Matematica Scienze Storia

34 Tabella 24 Distribuzione per materia/area dei risultati al test di ingresso (espressi come media della percentuale delle risposte esatte) e genere. Istituti con sede nella provincia di Carbonia-Iglesias. Genere Femmine Maschi Media complessiva Comprensione verbale 66,9 61,3 65,0 Cultura generale 49,7 50,2 49,8 Cultura letteraria, storico-sociale e geografica 49,6 65,2 50,4 Cultura linguistica e ragionamento logico 42,7 _ 42,7 Cultura matematico-scientifica 37,3 55,0 38,2 Cultura pedagogico-didattica 41,9 28,9 41,2 Disegno 48,8 55,7 51,8 Filosofia 36,1 37,5 36,2 Geografia 43,6 44,4 43,7 Grammatica/Italiano 65,7 61,6 65,1 Inglese 60,3 59,4 60,0 Latino 51,8 45,0 50,6 Linguistica 57,9 62,4 58,4 Logica 60,3 55,3 58,8 Matematica 29,7 30,4 29,9 Scienze 31,5 31,6 31,5 Storia 46,7 40,6 44,9 Media complessiva 48,3 49,1 48,1 34

35 Tabella 25 Distribuzione per materia/area del numero di prove di ingresso e classi di voto alla maturità. Istituti con sede nella provincia di Carbonia-Iglesias (valori assoluti). Classi di voto alla maturità e 100 e lode Non disponibile Totale complessivo Comprensione verbale Cultura generale Cultura letteraria, storico-sociale e geografica Cultura linguistica e ragionamento logico Cultura matematico-scientifica Cultura pedagogico-didattica Disegno Filosofia Geografia Grammatica/Italiano Inglese Latino Linguistica Logica Matematica Scienze Storia

36 Tabella 26 Distribuzione per materia/area dei risultati al test di ingresso (espressi come media della percentuale delle risposte esatte) e classi di voto alla maturità. Istituti con sede nella provincia di Carbonia-Iglesias. Classi di voto alla maturità e 100 e lode Non disponibile Media complessiva Comprensione verbale 61,4 63,1 66,3 69,8 72,4 _ 65,0 Cultura generale 45,5 47,2 54,2 54,5 56,1 _ 49,8 Cultura letteraria, storico-sociale e geografica 47,0 45,6 61,3 66,1 69,6 _ 50,4 Cultura linguistica e ragionamento logico 35,4 35,4 61,7 72,5 42,7 Cultura matematico-scientifica 33,6 36,9 38,0 54,8 80,0 _ 38,2 Cultura pedagogico-didattica 35,9 42,2 48,8 57,3 26,3 _ 41,2 Disegno 51,3 50,6 55,3 40,6 48,4 _ 51,8 Filosofia 38,3 27,1 54,2 29,2 66,7 _ 36,2 Geografia 40,0 40,0 48,0 50,0 43,3 _ 43,7 Grammatica/Italiano 62,9 62,0 65,7 75,5 72,4 _ 65,1 Inglese 55,1 57,9 64,4 57,3 71,9 _ 60,0 Latino 55,0 42,3 61,0 45,0 50,0 _ 50,6 Linguistica 56,0 58,9 59,3 61,9 61,7 _ 58,4 Logica 55,1 57,1 60,3 62,0 68,4 _ 58,8 Matematica 25,4 25,3 29,9 36,9 43,3 _ 29,9 Scienze 27,9 26,3 31,8 38,7 44,1 _ 31,5 Storia 33,4 44,9 45,0 51,4 59,9 _ 44,9 Media complessiva 44,7 44,9 53,2 54,3 58,4 _ 48,1 36

37 Tabella 27 Distribuzione per materia/area del numero di prove di ingresso e tipologia di maturità. Istituti con sede nella provincia di Carbonia-Iglesias (valori assoluti). Tipologia di maturità Maturità classica Maturità scientifica Maturità linguistica Maturità artistica Maturità socio-psico-pedagogica Maturità professionale Maturità tecnica commerciale Maturità tecnica industriale Maturità tecnica per geometri Altra maturità tecnica Non disponibile Totale complessivo Comprensione verbale _ _ 363 Cultura generale _ _ 531 Cultura letteraria, storico-sociale e geografica Cultura linguistica e ragionamento logico _ _ 39 _ Cultura matematico-scientifica _ _ 39 Cultura pedagogico-didattica _ _ 39 Disegno _ 23 2 _ 1 _ 1 1 _ 28 Filosofia _ _ 23 Geografia _ 3 1 _ 18 Grammatica/Italiano _ _ 3 _ 141 Inglese _ _ 6 _ 172 Latino _ 8 1 _ 34 Linguistica _ _ 92 Logica _ _ 479 Matematica _ _ 639 Scienze _ _ 549 Storia _ _ 62 37

38 Tabella 28 Distribuzione per materia/area dei risultati al test di ingresso (espressi come media della percentuale delle risposte esatte) e tipologia di maturità. Istituti con sede nella provincia di Carbonia-Iglesias. Tipologia di maturità Maturità classica Maturità scientifica Maturità linguistica Maturità artistica Maturità socio psico-pedagogica Maturità professionale Maturità tecnica commerciale Maturità tecnica industriale Maturità tecnica per geometri Altra maturità tecnica Non disponibile Media complessiva Comprensione verbale 73,3 63,9 71,9 _ 66,4 66,2 72,8 57,6 52,0 60,0 _ 65,0 Cultura generale 57,2 48,1 53,9 _ 51,9 63,6 56,1 35,3 39,4 47,6 _ 49,8 Cultura letteraria, storico-sociale e geografica Cultura linguistica e ragionamento logico _ 52,2 49,7 43,5 _ 50,4 _ 45,0 40,8 42,7 Cultura matematico-scientifica _ 35,8 39,0 50,0 _ 38,2 Cultura pedagogico-didattica _ 43,3 39,7 52,6 _ 41,2 Disegno _ 52,0 49,2 _ 50,0 60,9 43,8 _ 51,8 Filosofia _ 40,3 35,4 25,0 _ 36,2 Geografia 50,0 39,3 51,1 _ 46,7 40,0 _ 43,7 Grammatica/Italiano 73,7 65,2 65,1 _ 64,1 50,9 61,5 75,0 _ 63,6 _ 65,1 Inglese 69,4 59,2 76,1 _ 48,5 69,7 55,4 58,6 _ 50,6 _ 60,0 Latino 68,3 50,0 46,7 _ 41,3 50,0 _ 50,6 Linguistica 64,4 60,1 59,1 _ 55,5 51,7 53,3 53,3 _ 58,4 Logica 69,9 58,7 69,0 _ 53,2 73,1 56,5 51,2 36,0 44,9 _ 58,8 Matematica 27,3 31,9 23,4 _ 20,1 0,0 21,5 32,9 14,6 31,3 _ 29,9 Scienze 33,1 32,1 34,7 _ 30,6 25,0 15,0 27,2 17,1 19,0 _ 31,5 Storia 70,8 36,0 51,2 _ 62,3 35,0 9,2 51,3 _ 44,9 Media complessiva 59,8 47,8 54,3 _ 46,8 46,4 49,0 48,2 32,8 46,5 _ 48,1 38

39 5.3 I risultati dei diplomati presso gli Istituti della provincia del Medio Campidano I diplomati maschi che hanno frequentato gli Istituti della provincia del Medio Campidano mostrano migliori performance delle femmine nelle prove di cultura generale (54,2% contro 50,6% per le femmine); questa differenza si inverte a favore delle femmine nell area della comprensione generale (65,5% contro 62,3%) e nei quesiti di logica (63,1% contro 56,3%); le femmine mostrano, inoltre, minori carenze in lingua inglese (63,4% contro il 56,4% dei maschi). I risultati confermano quanto già emerso nelle analisi complessive relativamente all influenza positiva esercitata dal voto di maturità (almeno per le aree disciplinari per le quali si dispone di un numero di osservazioni adeguato). Alla maturità classica risultano associati in media risultati migliori in comprensione verbale e logica (rispettivamente 74,6% e 66,6% di risposte esatte), mentre il programma svolto di matematica agevola, seppure in modo moderato e con risultati insoddisfacenti, i maturi presso i licei scientifici della provincia (33,2% di risposte esatte contro un dato medio generale del 27,7%). I diplomati presso gli Istituti tecnici per geometri e i licei socio-psico-pedagogici conseguono in media risultati inferiori in matematica (rispettivamente 16,1 e 19,4%). 39

40 Tabella 29 Distribuzione per materia/area del numero di prove di ingresso e genere. Istituti con sede nella provincia del Medio Campidano (valori assoluti). Genere Femmine Maschi Totale Comprensione verbale Cultura generale Cultura letteraria, storico-sociale e geografica Cultura linguistica e ragionamento logico Cultura matematico-scientifica Cultura pedagogico-didattica Disegno Filosofia Geografia Grammatica/Italiano Inglese Latino Linguistica Logica Matematica Scienze Storia

41 Tabella 30 Distribuzione per materia/area dei risultati al test di ingresso (espressi come media della percentuale delle risposte esatte) e genere. Istituti con sede nella provincia del Medio Campidano. Femmine Genere Maschi Media complessiva Comprensione verbale 65,5 62,3 64,4 Cultura generale 50,6 54,2 51,4 Cultura letteraria, storico-sociale e geografica 50,1 _ 50,1 Cultura linguistica e ragionamento logico 47,5 _ 47,5 Cultura matematico-scientifica 46,0 _ 46,0 Cultura pedagogico-didattica 47,4 _ 47,4 Disegno 56,4 61,1 58,6 Filosofia 25,0 _ 25,0 Geografia 45,8 56,7 49,4 Grammatica/Italiano 62,2 63,4 62,4 Inglese 63,4 56,4 60,7 Latino 51,3 28,0 45,5 Linguistica 56,8 50,0 56,5 Logica 63,1 56,3 61,0 Matematica 27,3 28,5 27,7 Scienze 32,9 32,9 32,9 Storia 38,8 32,1 36,2 Media complessiva 48,8 48,5 48,4 41

42 Tabella 31 Distribuzione per materia/area del numero di prove di ingresso e classi di voto alla maturità.. Istituti con sede nella provincia del Medio Campidano (valori assoluti). Classi di voto alla maturità e 100 e lode Non disponibile Totale complessivo Comprensione verbale Cultura generale Cultura letteraria, storico-sociale e geografica Cultura linguistica e ragionamento logico Cultura matematico-scientifica Cultura pedagogico-didattica Disegno Filosofia Geografia Grammatica/Italiano Inglese Latino Linguistica Logica Matematica Scienze Storia

43 Tabella 32 Distribuzione per materia/area dei risultati al test di ingresso (espressi come media della percentuale delle risposte esatte) e classi di voto alla maturità. Istituti con sede nella provincia del Medio Campidano. Classi di voto alla maturità e 100 e lode Non disponibile Media complessiva Comprensione verbale 59,5 57,5 66,5 76,8 77,4 _ 64,4 Cultura generale 48,4 47,5 53,6 53,4 62,3 _ 51,4 Cultura letteraria, storico-sociale e geografica 48,6 45,5 _ 46,0 71,3 _ 50,1 Cultura linguistica e ragionamento logico 45,5 50,0 _ 47,5 55,0 _ 47,5 Cultura matematico-scientifica 44,5 48,2 _ 47,7 50,2 _ 46,0 Cultura pedagogico-didattica 47,6 26,5 _ 59,9 64,8 _ 47,4 Disegno 55,3 68,3 58,2 47,7 51,6 _ 58,6 Filosofia 30,2 8,3 _ 16,7 25,0 _ 25,0 Geografia 43,3 55,0 44,0 _ 66,7 _ 49,4 Grammatica/Italiano 62,8 56,3 66,5 64,4 73,3 _ 62,4 Inglese 45,2 60,7 67,8 69,0 85,8 _ 60,7 Latino 46,7 41,4 50,0 _ 40,0 _ 45,5 Linguistica 47,6 57,1 60,2 63,3 66,2 _ 56,5 Logica 52,6 60,5 64,2 70,0 72,7 _ 61,0 Matematica 20,9 26,9 29,4 28,7 38,2 _ 27,7 Scienze 27,1 28,8 33,9 41,6 43,0 _ 32,9 Storia 31,7 40,0 40,6 19,7 43,4 _ 36,2 Media complessiva 44,5 45,8 52,9 50,2 58,1 _ 48,4 43

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. 5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. Il presente capitolo si propone di completare l approfondimento sugli esiti scolastici andando a considerare in dettaglio i giudizi

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Corsi di studio di Scienze MM. FF. NN. Finalità della prova è la verifica, a scopo orientativo, delle conoscenze e competenze di base necessarie per

Corsi di studio di Scienze MM. FF. NN. Finalità della prova è la verifica, a scopo orientativo, delle conoscenze e competenze di base necessarie per Corsi di studio di Scienze MM. FF. NN. Finalità della prova è la verifica, a scopo orientativo, delle conoscenze e competenze di base necessarie per la frequenza con profitto dei corsi di studio scientifici.

Dettagli

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. 5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. Il presente capitolo si propone di completare l approfondimento sugli esiti scolastici andando a considerare in dettaglio i giudizi

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

5. Risultati scolastici nelle scuole statali

5. Risultati scolastici nelle scuole statali 5. Risultati scolastici nelle scuole statali 5.1 Ritardo-parità-anticipo nella scuola secondaria di primo e secondo grado In questo terzo rapporto sulla scuola si è deciso di proseguire l analisi relativa

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014

Anno Accademico 2013/2014 REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREATI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 Le procedure di accesso

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Gli studi di Ingegneria a dieci anni dalla riforma degli ordinamenti didattici

Gli studi di Ingegneria a dieci anni dalla riforma degli ordinamenti didattici CoPI Napoli, 28.10.2011 Gli studi di Ingegneria a dieci anni dalla riforma degli ordinamenti didattici I requisiti di accesso Intervento di Armando Brandolese Napoli 28.10.2011 I requisiti di accesso 1

Dettagli

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana: SCHEDA DI VALUTAZIONE ATTIVITA DIPARTIMENTO SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 213-214 da parte dei docenti componenti (48 docenti) 1. La partecipazione ha consentito di acquisire nuove competenze professionali?

Dettagli

Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010

Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010 Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010 Osservatorio Nazionale per gli Esami di Stato Valutazione dei livelli di apprendimento. Prove scritte 8 giugno 2010 Osservatorio Nazionale per gli Esami di

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

La borsa di studio in Piemonte:

La borsa di studio in Piemonte: La borsa di studio in Piemonte: l impatto sulle performance accademiche dei beneficiari Federica Laudisa, Laura Maneo Giugno 2012 Le domande dell indagine Quanti studenti mantengono la borsa nel corso

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione indagata si manifesta una sovrarappresentazione dei laureati provenienti da contesti familiari avvantaggiati dal punto

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria 1 Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Una azione concreta contro l abbandono universitario Prof. Aldo Zenoni Facoltà di Ingegneria

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Le strutture residenziali per minori in Sardegna

Le strutture residenziali per minori in Sardegna Le strutture residenziali per minori in Sardegna Le comunità presenti in Sardegna Le comunità intervistate I minori presenti I minori dimessi dal 2003 al 2005 I minori di prossima dimissione Nei mesi di

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola.

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola. VERBALE n.5 Il giorno 31 del mese di Gennaio dell anno 2012, alle ore 16.00 si riunisce nell aula magna del Liceo scientifico S. Cannizzaro di Palermo il Collegio dei docenti per discutere il seguente

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli

Il test d ammissione: dieci anni di esperienza

Il test d ammissione: dieci anni di esperienza Il test d ammissione: dieci anni di esperienza Claudio Casarosa Commissione Interuniversitaria Prova di Ammissione 1 Funzione e natura del Test Integrare l esame di stato del diploma di scuola superiore

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NETTUNO I VALUTAZIONE INTERMEDIA

ISTITUTO COMPRENSIVO NETTUNO I VALUTAZIONE INTERMEDIA ISTITUTO COMPRENSIVO NETTUNO I VALUTAZIONE INTERMEDIA ANNO SCOLASTICO 212/213 Il percorso di autovalutazione dei risultati di apprendimento dell Istituto Comprensivo Nettuno I ha lo scopo di : Scuola dell

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Incontro Gruppo RAV lettura dati INVALSI. Liceo Scientifico «A. Volta», 19 maggio 2015

Incontro Gruppo RAV lettura dati INVALSI. Liceo Scientifico «A. Volta», 19 maggio 2015 Incontro Gruppo RAV lettura dati INVALSI Liceo Scientifico «A. Volta», 19 maggio 2015 Rilevazione degli apprendimenti- Popolazione di riferimento I livelli scolari coinvolti : classi II e V della scuola

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

LOTTERIA DELLA RIFORMA: CHI VINCE E CHI PERDE. Scheda 1 - Licei senza indirizzi

LOTTERIA DELLA RIFORMA: CHI VINCE E CHI PERDE. Scheda 1 - Licei senza indirizzi LOTTERIA DELLA RIFORMA: CHI VINCE E CHI PERDE Scheda 1 - Licei senza indirizzi Il Ministero ha diffuso, nei giorni scorsi, il documento di lavoro contenete i principi e le linee per la riforma del II ciclo

Dettagli

Ripensare le votazioni? Napoli, 22 maggio 2012 Gian Piero Mignoli (ALMALAUREA)

Ripensare le votazioni? Napoli, 22 maggio 2012 Gian Piero Mignoli (ALMALAUREA) Ripensare le votazioni? Napoli, 22 maggio 2012 Gian Piero Mignoli (ALMALAUREA) Indice Popolazioni analizzate Lauree di 1 livello e magistrali a ciclo unico Il voto medio negli esami L incremento di voto

Dettagli

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 Aprile 2011 Indice Premessa 1. La metodologia adottata. 3 2. Lo

Dettagli

5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE

5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5.1 DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ 82 Sono più spesso le donne ad intraprendere gli studi universitari A partire

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati 2.1. Ricerca A 2.1.1. Formazione (acquisita e desiderata) 2.1.2. Rappresentazione del clima relazionale e della cooperazione sul posto di lavoro 2.1.3.

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2008 / 2009 - Primo Semestre FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

Progetto Scuola Università di Firenze in continuità. Test di Orientamento di Ateneo per le Classi IV delle Scuole Secondarie di Secondo Grado

Progetto Scuola Università di Firenze in continuità. Test di Orientamento di Ateneo per le Classi IV delle Scuole Secondarie di Secondo Grado Progetto Scuola Università di Firenze in continuità Test di Orientamento di Ateneo per le Classi IV delle Scuole Secondarie di Secondo Grado COMITATO SCIENTIFICO o Benedetto Allotta - Delegato all orientamento,

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Che cosa è EDUSCOPIO?

Che cosa è EDUSCOPIO? Che cosa è EDUSCOPIO? Eduscopio è un progetto della Fondazione Giovanni Agnelli. Molto spesso ci si rende conto del reale valore dell istruzione ricevuta a scuola quando ci si trova davanti alla complessità

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ufficio 5 - Ambito Territoriale per la Provincia di Cagliari MIURAOOUSPCA Prot. n 14118 Cagliari,

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 Nella restituzione dei dati delle prove INVALSI 2011 12 ci sono state alcune significative novità, tra cui la possibilità per ogni team docenti

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Ufficio V Ambito Territoriale di Cagliari. Prot. MIURAOOUSPCA n.12946 Elmas, 10.10. 2012

Ufficio V Ambito Territoriale di Cagliari. Prot. MIURAOOUSPCA n.12946 Elmas, 10.10. 2012 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio V Ambito Territoriale di Cagliari Prot. MIURAOOUSPCA n.12946 Elmas, 10.10.

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI PREPARAZIONE PER I TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI. Relatore: prof. Catello Ingenito

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI PREPARAZIONE PER I TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI. Relatore: prof. Catello Ingenito Liceo Scientifico G. Salvemini Liceo Scientifico G. Salvemini PRESENTAZIONE DEL CORSO DI PREPARAZIONE PER I TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI Relatore: prof. Catello Ingenito PANORAMICA SUI CORSI CHE PREVEDONO

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 25 del 31/07/2013 COMUNE DI BOLOTANA PROVINCIA DI NUORO

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 25 del 31/07/2013 COMUNE DI BOLOTANA PROVINCIA DI NUORO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 25 del 31/07/2013 COMUNE DI BOLOTANA PROVINCIA DI NUORO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di : E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania PROGETTO Per la gestione del servizio di : Assistenza alla comunicazione per alunni audiolesi PREMESSA La sordità è tra tutti gli handicap

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica economica (EPELM) Curriculum in Economia e politica economica (EPE) (Ordinamento D.M. 270 - Codice

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREANDI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON

Dettagli

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e del diploma di Baccalauréat 1 Il Governo della Repubblica

Dettagli

Modalità di ACCESSO ai corsi di studio della Scuola di SCIENZE Sede di RAVENNA

Modalità di ACCESSO ai corsi di studio della Scuola di SCIENZE Sede di RAVENNA Modalità di ACCESSO ai corsi di studio della Scuola di SCIENZE Sede di RAVENNA SCIENZE AMBIENTALI CHIMICA E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE ED I MATERIALI (Faenza) Alberto Modelli (alberto.modelli@unibo.it)

Dettagli