PRESENTAZIONE DEL VOLUME (a cura dell autore o del curatore)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESENTAZIONE DEL VOLUME (a cura dell autore o del curatore)"

Transcript

1 Segreteria SIDI c/o ISGI Cnr, Via dei Taurini, ROMA ITALIA Tel fax PRESENTAZIONE DEL VOLUME (a cura dell autore o del curatore) Informazioni generali Autore: Fabio Spitaleri Titolo del volume: Il rimpatrio e la detenzione dello straniero tra esercizio di prerogative statali e garanzie sovranazionali Casa editrice e luogo di stampa: Giappichelli, Torino Anno di pubblicazione: 2017 Pagine complessive e costo del volume: XI, 314, 39,00 Informazioni sul volume Il volume è suddiviso in tre parti. La prima parte consta di un unico capitolo ed è dedicata alle garanzie internazionali a tutela dello straniero soggetto a una procedura di espulsione. Il tema è stato ricostruito mettendo in evidenza la specifica declinazione che taluni diritti fondamentali presentano in relazione alla posizione degli stranieri in condizione di soggiorno irregolare. La CEDU e la giurisprudenza della Corte di Strasburgo sono state oggetto di un attenzione particolare. La seconda parte è dedicata al diritto dell Unione ed è suddivisa in tre capitoli. Nel capitolo II viene fornita una panoramica complessiva della procedura di rimpatrio disciplinata dalla direttiva 2008/115, in tutte le sue diverse fasi. È stata analizzata a parte, nel capitolo III, la questione del trattenimento del migrante. Pur trattandosi di una singola fase del procedimento (peraltro, incidentale ed eventuale), è stato ritenuto opportuno dedicare al tema un intero capitolo. Si tratta infatti di un momento delicato e ricco di implicazioni da meritare un indagine 1

2 separata. Il capitolo IV è dedicato ai profili esterni delle politiche di rimpatrio dell Unione. L indagine si focalizza sugli accordi di riammissione che l Unione europea e gli Stati membri possono stipulare con i Paesi terzi di origine o di transito, al fine di agevolare il ritorno dei migranti. Infine, l ultima parte del libro è dedicata alle grandi questioni aperte, vale a dire ai grandi problemi che la direttiva 2008/115 solleva o lascia irrisolti. La terza parte del volume è anch essa suddivisa in tre capitoli. Il capitolo V riguarda il diritto al contraddittorio nella procedura di rimpatrio. Il capitolo VI indaga i limiti alla criminalizzazione dell immigrazione irregolare derivanti dal diritto dell Unione. Il capitolo VII, infine, delinea lo status riconosciuto dall Unione allo straniero non allontanabile. In questa parte del volume vengono individuate le lacune maggiori della direttiva rimpatri e proposte soluzioni interpretative volte a dissipare i dubbi che tale regolamentazione solleva. La direttiva 2008/115 è un atto di armonizzazione minima, che demanda agli Stati membri la precisa indicazione delle garanzie in favore dello straniero. Salvo alcuni profili oggetto di una disciplina più dettagliata, la tutela dei diritti fondamentali non trova nella direttiva una declinazione compiuta, ma è enunciata in via generale come limite all esercizio dei poteri degli Stati membri. L iter di espulsione e taluni aspetti della detenzione sono invece regolamentati con disposizioni un po più dettagliate. La direttiva scandisce infatti la successione delle diverse fasi della procedura, che devono essere rispettate per raggiungere l obiettivo di allontanare il migrante. Anche sotto questo profilo, essa riserva comunque un ampio margine di discrezionalità agli Stati membri al momento della trasposizione. Pur essendo un atto di armonizzazione minima, la direttiva introduce un modello di procedura che aspira ad essere (senza esserlo davvero) un sistema completo, che non vorrebbe lasciare zone grigie, nelle quali la posizione dello straniero in condizione di soggiorno irregolare resta indefinita. Nel momento in cui viene accertata l irregolarità dell ingresso o del soggiorno, gli adempimenti da eseguire sono determinanti e il loro svolgimento dovrebbe portare a un esito certo, che può essere l espulsione oppure la formalizzazione del rinvio dell allontanamento o ancora se in tal senso decidono gli Stati membri il rilascio di un permesso di soggiorno per motivi caritatevoli, umanitari o di altra natura. La disciplina dell Unione mette a disposizione degli Stati membri gli strumenti giuridici per evitare che il migrante, da un lato, non venga allontanato e, dall altro, resti sul territorio sprovvisto di qualsiasi status giuridico. L ambizione di evitare zone grigie risulta tuttavia largamente frustrata dalle lacune presenti nella disciplina della direttiva 2008/115, che sono molte e lasciano spazio a delicate questioni interpretative. Il volume evidenzia gli aspetti positivi dell intervento del legislatore dell Unione. 2

3 Il primo è costituito in sé dall adozione della direttiva 2008/115. Prima di questa, il diritto dell Unione non prevedeva nessuna disposizione di armonizzazione delle procedure di espulsione e delle condizioni di detenzione degli stranieri destinati ad essere allontanati. La disciplina dei rimpatri non rientrava quindi nel campo di applicazione del diritto dell Unione. L approvazione della direttiva ha determinato la riconduzione di questo settore materiale nell alveo delle fattispecie disciplinate da norme comuni. Ne consegue che i diritti fondamentali previsti dal diritto dell Unione e i meccanismi procedurali da esso predisposti per garantire la permanente osservanza di tali diritti sono divenuti applicabili in questa materia. Un secondo elemento importante è rappresentato dal riconoscimento allo straniero del diritto di dare esecuzione spontanea all obbligo di rimpatrio. La promozione della partenza volontaria è un elemento fondamentale della politica dell Unione in materia di rimpatri. Infatti, tale possibilità evita l automatico ricorso a misure coercitive che, nell ottica del legislatore dell Unione, devono essere impiegate soltanto se necessarie. È tuttavia evidente che l adesione del migrante al rimpatrio volontario è circostanza tutt altro che scontata. È necessario quindi uno sforzo significativo da parte delle autorità nazionali per dare il giusto peso a una fase della procedura che il legislatore dell Unione ha considerato essenziale. Per quanto discusso, un terzo elemento innovativo è costituito dalla previsione di un termine massimo di durata della detenzione. La direttiva 2008/115 è il primo strumento sovranazionale che limita le prerogative degli Stati, fissando un termine massimo di trattenimento degli stranieri. La previsione di un tetto massimo rappresenta senza dubbio un innovazione importante, visto che prima dell adozione della direttiva in diversi Stati membri non esisteva alcun limite. La durata prevista (complessivamente fino a diciotto mesi) meriterebbe tuttavia un ripensamento, in quanto una detenzione così lunga rappresenta una compressione eccessiva della libertà personale. Un altra conseguenza positiva connessa alla direttiva 2008/115 è rappresentata dall argine che essa ha posto alla tendenza a criminalizzare il fenomeno dell immigrazione illegale, tendenza che si era notevolmente diffusa (ed è tutt ora riscontrabile) in taluni Stati membri, soprattutto in ragione del potere evocativo, in termini di rigore e di severità, che il diritto penale detiene presso la pubblica opinione. La direttiva non mira a regolamentare gli aspetti penalistici dell immigrazione. Essa ha comunque inciso su questa sfera di sovranità statale. Richiamando la sua giurisprudenza consolidata, secondo cui gli Stati membri non possono applicare legislazioni di natura penale che contrastano con i Trattati o che possono compromettere gli obiettivi perseguiti da un atto di diritto derivato, nei casi El Dridi e Achughbabian del 2011 la Corte ha stabilito un principio importante. Quando viene accertata la condizione di soggiorno irregolare, gli Stati membri devono perseguire con la massima celerità 3

4 l obiettivo di rimpatrio dello straniero. L applicazione di pene detentive in ragione della condanna per il reato di ingresso o soggiorno irregolare rischia di intralciare il raggiungimento di questo risultato ed è pertanto esclusa durante lo svolgimento della procedura prevista dalla direttiva 2008/115. Di questa giurisprudenza vengono evidenziati utilità, paradossi e limiti. La direttiva presenta anche dei punti deboli, che si aggiungono a quello dell eccessiva lunghezza dei termini di detenzione già menzionato. Essa contiene alcune disposizioni che sembrano contrastare con i diritti fondamentali e che andrebbero quindi considerate invalide. Inoltre, numerose lacune, anche su questioni di primaria importanza, possono essere rilevate. Un primo elemento di forte criticità è rappresentato dalla previsione, contenuta nell art. 16, par. 1, che consente agli Stati membri di collocare gli stranieri «in un istituto penitenziario», qualora non sia possibile ospitarli «in un apposito centro di permanenza temporanea». Tale disposizione impone che gli immigrati siano in tal caso separati dai detenuti ordinari. Sia pure in via eccezionale, la collocazione dei migranti presso centri penitenziari è quindi consentita, con l obbligo però di separare migranti e detenuti ordinari. La tesi che è stata sviluppata nel volume è che quest ultima disposizione pur essendo stata interpretata in maniera restrittiva dalla giurisprudenza sia invalida, in quanto conduce a trattare allo stesso modo situazioni oggettivamente diverse. La collocazione dei migranti e dei detenuti ordinari presso la medesima struttura si configura come un indebita equiparazione di situazioni nettamente diverse e contrasta quindi con il principio generale di eguaglianza. Un secondo punto assai discutibile attiene ai minori non accompagnati. La disciplina relativa a questa categoria di migranti, di per sé molto lacunosa, andrebbe riscritta, al fine di introdurre un obbligo assoluto e inderogabile di collocazione dei minori non accompagnati presso strutture diverse da quelle gestite dalle autorità incaricate delle espulsioni. Un terzo punto debole è rappresentato dall assenza di una regolamentazione relativa ai migranti non allontanabili, vale a dire a quegli stranieri in condizione di soggiorno irregolare che, nonostante l applicazione di misure coercitive, ivi compresa all occorrenza la detenzione, non sia stato possibile allontanare, per la mancata cooperazione del migrante o del Paese terzo di rinvio o, ancora, per la carenza di mezzi di trasporto. Il rischio che si prospetta è quello di soggetti sconosciuti all ordinamento, che si trovano sul territorio degli Stati membri, ma non hanno una posizione giuridica certa. Il volume approfondisce le questioni relative a possibili nuove privazioni o restrizioni della libertà di tali soggetti e al minimo di garanzie che vanno loro riconosciute. Un ultimo aspetto più tecnico, ma non meno importante dal punto di vista generale, che la direttiva non regolamenta e che è oggetto di un ampia analisi, attiene alla portata del diritto 4

5 al contraddittorio che va riconosciuto allo straniero sottoposto a procedura di rimpatrio. Si tratta di una questione fondamentale che la direttiva non disciplina e che la Corte di giustizia ha dovuto quindi risolvere in via interpretativa ricorrendo ai principi generali. Dovendo procedere caso per caso e ritagliare, nell ambito di un rinvio pregiudiziale, soluzioni adeguate ai quesiti che le vengono sottoposti, la Corte non si è trovata nella posizione più idonea per definire le diverse tappe della fase endoprocedimentale volta all attuazione del contraddittorio. La tesi sviluppata nel volume è che la disciplina compiuta di tale fase spetta al legislatore dell Unione. 5

Indice VII INDICE. Abbreviazioni delle riviste PARTE PRIMA LE GARANZIE INTERNAZIONALI

Indice VII INDICE. Abbreviazioni delle riviste PARTE PRIMA LE GARANZIE INTERNAZIONALI Indice VII INDICE Abbreviazioni delle riviste XIII INTRODUZIONE 1 PARTE PRIMA LE GARANZIE INTERNAZIONALI CAPITOLO I LE GARANZIE INTERNAZIONALI A TUTELA DELLO STRANIERO IN CONDIZIONE DI SOGGIORNO IRREGOLARE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CAPITOLO I IL FONDAMENTO COSTITUZIONALE PER L ATTRIBUZIONE DI DIRITTI A FAVORE DELLO STRANIERO IRREGOLARE : I DIRITTI UMANI COME PATRIMONIO INALIENABILE DELLA PERSONA 1. Premessa 1 2. Un breve excursu

Dettagli

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni INDICE Presentazione Avvertenze Abbreviazioni p. IX» XI» XIII CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELL INGRESSO E DEL SOGGIORNO DEI CITTA- DINI DELL UNIONE EUROPEA E DEI LORO FAMILIARI di Annita Larissa Sciacovelli

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO Principali abbreviazioni.....xi Premessa... XIII Introduzione....XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO CAPITOLO I GLOBALIZZAZIONE E DIRITTI UMANI 1. La tendenza alla globalizzazione delle attività

Dettagli

Indice 1. Visto di ingresso 2. La disciplina del permesso di soggiorno

Indice 1. Visto di ingresso 2. La disciplina del permesso di soggiorno Indice 1. Visto di ingresso.................................... pag. 1 1.1 Premessa....................................» 1 1.2 La segnalazione Schengen (S.I.S.)................» 5 1.3 Valichi di frontiera........................»

Dettagli

L Unione europea e le politiche migratorie

L Unione europea e le politiche migratorie L Unione europea e le politiche migratorie I principi e gli obiettivi generali Nei Trattati istitutivi il tema dell immigrazione è inserito nel quadro Libertà, sicurezza e giustizia, delineando un preciso

Dettagli

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA pag. ABBREVIAZIONI.................................... XVII SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA.................... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 19 Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO

Dettagli

srm materiali materiali di lavoro e rassegna stampa sull immigrazione 2011 maggio

srm materiali materiali di lavoro e rassegna stampa sull immigrazione 2011 maggio srm materiali materiali di lavoro e rassegna stampa sull immigrazione 2011 maggio Sentenza Corte Giustizia dell'unione Europea: la norma contenuta nella legislazione italiana che prevede la reclusione

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA CAPITOLO I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 3 1. Le tappe del processo di integrazione europea. 3 2. Il modello

Dettagli

LEGGE 13 APRILE 2017 N.46

LEGGE 13 APRILE 2017 N.46 LEGGE 13 APRILE 2017 N.46 PRINCIPALI NOVITA PER LE ATTIVITA DI POLIZIA L ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE L IDENTIFICAZIONE MIGRANTI ART 10 TER D.LGS 286/1998 ss.mm. Comma 1: Lo straniero rintracciato in occasione

Dettagli

Il volume è stato chiuso in redazione il 4 settembre 2009

Il volume è stato chiuso in redazione il 4 settembre 2009 Il volume è stato chiuso in redazione il 4 settembre 2009 ISBN: 978-88-324-7345-2 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio,

Dettagli

LO STRANIERO E LA COSTITUZIONE

LO STRANIERO E LA COSTITUZIONE UNIVERSITÀ DI CAGLIARI PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Serie II Volume 2 ROBERTO CHERCHI LO STRANIERO E LA COSTITUZIONE INGRESSO SOGGIORNO E ALLONTANAMENTO JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE

Dettagli

Principio di proporzionalità

Principio di proporzionalità Principio di proporzionalità Il principio di proporzionalità costituisce uno dei principi generali del Diritto comunitario di maggiore importanza e applicazione pratica. Esso trova oggi fondamento normativo

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 21 3. Carta dei diritti fondamentali

Dettagli

Clandestinità e reati connessi alla luce delle recenti interpretazioni giurisprudenziali a cura di Alessandra D Angelo

Clandestinità e reati connessi alla luce delle recenti interpretazioni giurisprudenziali a cura di Alessandra D Angelo Clandestinità e reati connessi alla luce delle recenti interpretazioni giurisprudenziali a cura di Alessandra D Angelo In questi anni sono state introdotte alcune novità sul tema dell immigrazione. In

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice penale in materia di abolizione delle misure di sicurezza personali detentive

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice penale in materia di abolizione delle misure di sicurezza personali detentive Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 385 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BARANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 APRILE 2013 Modifiche al codice penale in materia di abolizione delle misure

Dettagli

Prefazione... pag. XIII CAPITOLO I LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULL IMMIGRAZIONE

Prefazione... pag. XIII CAPITOLO I LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULL IMMIGRAZIONE VII INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIII CAPITOLO I LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULL IMMIGRAZIONE SEZIONE PRIMA IL REATO DI CESSIONE DI IMMOBILE A STRANIERO IRREGOLARE (D.L 23.5.2008, N. 92, CONV. CON

Dettagli

TESTO A FRONTE TRA IL TESTO DELLA

TESTO A FRONTE TRA IL TESTO DELLA TESTO A FRONTE TRA IL TESTO DELLA DELIBERA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI 17 NOVEMBRE 2014 E LE MODIFICHE PREVISTE DAL DOC. XXII, N. 62, COME EMENDATO IN SEDE REFERENTE Delibera 17 novembre 2014 Delibera 17

Dettagli

Il codice frontiere Schengen e l allargamento dell Unione europea

Il codice frontiere Schengen e l allargamento dell Unione europea Il codice frontiere Schengen e l allargamento dell Unione europea di Giuseppe Licastro Il codice frontiere Schengen 1 nonché il suo sviluppo (v. infra la proposta di modifica) rappresenta un significativo

Dettagli

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea. rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea. rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa A, S c. Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie C-550/16, 12 aprile 2018 La causa

Dettagli

Cresce una nuova idea della pena

Cresce una nuova idea della pena Cresce una nuova idea della pena Continuano a crescere i numeri della messa alla prova, che prevede tra l altro l obbligo dei lavori di pubblica utilità. Ma questi intanto sono sempre più diffusi anche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GOZI, GIACHETTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GOZI, GIACHETTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 978 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GOZI, GIACHETTI Modifiche al codice penale in materia di abolizione delle misure di sicurezza

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORMATIVA COMPLEMENTARE

INDICE SOMMARIO NORMATIVA COMPLEMENTARE Prefazione alla prima edizione... pag. 7 Prefazione alla sesta edizione...» 9 Presentazione...» 11 Avvertenza...» 13 Abbreviazioni...» 15 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORMATIVA COMPLEMENTARE

INDICE SOMMARIO NORMATIVA COMPLEMENTARE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE ORDINANZA N. 311 ANNO 2011 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Alfonso QUARANTA; Giudici : Franco GALLO, Gaetano SILVESTRI, Sabino

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

Il rinvio pregiudiziale

Il rinvio pregiudiziale Diritto delle organizzazioni internazionali a.a. 2013/2014 Il rinvio pregiudiziale Prof. Marcello Di Filippo (Università di Pisa) marcello.difilippo@sp.unipi.it I motivi che giustificano la previsione

Dettagli

DIRITTO PENALE DELL'IMMIGRAZIONE

DIRITTO PENALE DELL'IMMIGRAZIONE Coiiana diretta da Paolo Cendon Vincenzo Musacchio DIRITTO PENALE DELL'IMMIGRAZIONE GIUFFRE EDITORE INDICE SOMMARIO Prefazione Elenco delle principali abbreviazioni VII xv Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1.

Dettagli

Pubblicato in Gazzetta il decreto sui rimpatri volontari e assistiti

Pubblicato in Gazzetta il decreto sui rimpatri volontari e assistiti Pubblicato in Gazzetta il decreto sui rimpatri volontari e assistiti Valido per i cittadini di Paesi non appartenenti all UE e agli apolidi che ne fanno richiesta È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. COM_957_CodiceImmigrazione_2016_1.indb 15 11/04/16 10:26

INDICE SOMMARIO. COM_957_CodiceImmigrazione_2016_1.indb 15 11/04/16 10:26 INDICE SOMMARIO COM_957_CodiceImmigrazione_2016_1.indb 15 11/04/16 10:26 COM_957_CodiceImmigrazione_2016_1.indb 16 11/04/16 10:26 INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...»

Dettagli

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA INDICE Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA 1. Premessa pag. 1 2. Il quadro delle risposte ordinamentali al fenomeno della criminalità

Dettagli

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE PRINCIPI E FONTI INDICE Premessa alla settima edizione... pag. XIII Legenda...» XV Parte Prima PRINCIPI E FONTI Capitolo Primo PRINCIPI ISPIRATORI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE POLITICHE COMUNITARIE 1. I precedenti: i principi

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

La Corte di Giustizia Europea conferma la validità del reato di clandestinità

La Corte di Giustizia Europea conferma la validità del reato di clandestinità La Corte di Giustizia Europea conferma la validità del reato di clandestinità La direttiva 2008/115 non osta alla normativa interna che prevede una pena detentiva per il cittadino che ritorni irregolarmente

Dettagli

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA VII Abbreviazioni.... XIII Introduzione... 1 CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA 1. Individuazione delle fonti della politica migratoria nel Trattato di Roma. Assenza di disposizioni specifiche

Dettagli

clandestinità 3. Richiesta del permesso di soggiorno per l adozione di provvedimenti

clandestinità 3. Richiesta del permesso di soggiorno per l adozione di provvedimenti IL PACCHETTO SICUREZZA E I DIRITTI DEI MINORI STRANIERI Impatto del pacchetto sicurezza (legge 94/09 e legge 125/08) su minori stranieri (non richiedenti protezione internazionale): 1. Rilascio del permesso

Dettagli

PRESA DI POSIZIONE DELL AVVOCATO GENERALE JÁN MAZÁK del 1 o aprile

PRESA DI POSIZIONE DELL AVVOCATO GENERALE JÁN MAZÁK del 1 o aprile EL DRIDI PRESA DI POSIZIONE DELL AVVOCATO GENERALE JÁN MAZÁK del 1 o aprile 2011 1 1. La Corte d appello di Trento ha proposto alla Corte due questioni pregiudiziali riguardanti la direttiva del Parlamento

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) Premessa alla quinta edizione XIII CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) I. INTRODUZIONE 1 1. Mercato interno e libera circolazione delle merci 1 2. Le fonti della disciplina

Dettagli

673 C.P.P E AGGRAVANTI" - Mirijam CONZUTTI P%D.IT

673 C.P.P E AGGRAVANTI - Mirijam CONZUTTI P%D.IT 673 C.P.P E AGGRAVANTI" - Mirijam CONZUTTI P%D.IT Le circostanze aggravanti sono elementi di fatto o situazioni che possono accompagnare l azione o l omissione illecita prevista come reato e che il Legislatore

Dettagli

IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA RIMPATRI IN ITALIA

IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA RIMPATRI IN ITALIA IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA RIMPATRI IN ITALIA Paolo Morozzo della Rocca * Nel giugno 2011 il governo italiano costretto da un terremoto giurisdizionale il cui epicentro è costituito dalla sentenza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE INDICE SOMMARIO Premessa alla Prima edizione... Pag. XIII Premessa alla Seconda edizione...» XVII Premessa alla Terza edizione...» XIX Premessa alla Quarta edizione...» XXI bibliografia essenziale...»

Dettagli

La natura giuridica. Si tratta di un regolamento e non di una direttiva. Norma immediatamente applicabile nell ordinamento interno degli stati membri

La natura giuridica. Si tratta di un regolamento e non di una direttiva. Norma immediatamente applicabile nell ordinamento interno degli stati membri Dublino Il Regolamento (CE), 343/2003 del Consiglio del 18 febbraio 2003 che stabilisce I criteri e i meccanismi di determinazione dello stato membro competente per l esame di una domanda di asilo presentata

Dettagli

Il ricongiungimento familiare nell ordinamento europeo

Il ricongiungimento familiare nell ordinamento europeo Il ricongiungimento familiare nell ordinamento europeo R. PALLADINO ISBN 978-88-6611-205-1 28,00 COLLANA DI STUDI SULL INTEGRAZIONE EUROPEA 5 ROSSANA PALLADINO Il ricongiungimento familiare nell ordinamento

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DELLE REGIONI ALLA ELABORAZIONE DELLE POLITICHE EUROPEE

LA PARTECIPAZIONE DELLE REGIONI ALLA ELABORAZIONE DELLE POLITICHE EUROPEE LA PARTECIPAZIONE DELLE REGIONI ALLA ELABORAZIONE DELLE POLITICHE EUROPEE (Analisi comparata dei meccanismi di partecipazione tra modelli istituzionali e paraistituzionali di governance) SINTESI La presente

Dettagli

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag.

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag. Premessa alla VII edizione XI Capo I L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1 1. L evoluzione verso uno spazio giudiziario europeo e le circostanze

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Presentazione alla settima edizione.................................................. 7 Presentazione.......................................................................» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni.......................................................................»

Dettagli

IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE

IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE Indice Abbreviazioni 13 Introduzione 15 Parte prima IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE 1. Il diritto di asilo 25 1.1 Il contenuto

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 INDICE SISTEMATICO Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA DISCIPLINA DELL IMMIGRAZIONE E NORME SULLA CONDIZIONE DELLO STRANIERO Commento per articolo Art.

Dettagli

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE PRINCIPI E FONTI Legenda... pag. XII Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla quinta edizione...» XIX Parte Prima PRINCIPI E FONTI Capitolo Primo PRINCIPI ISPIRATORI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE POLITICHE COMUNITARIE

Dettagli

R EPUBB L I C A I T A L I A N A IN N O M E D E L POPO L O I T A L I A N O

R EPUBB L I C A I T A L I A N A IN N O M E D E L POPO L O I T A L I A N O SENTENZA N. R EPUBB L I C A I T A L I A N A IN N O M E D E L POPO L O I T A L I A N O G IUDI C E DI PA C E DI R O M A I SE ZI O N E PE N A L E DIB A T T I M E N T A L E Il Giudice di Pace dott.ssa CHIASSAI

Dettagli

La tutela giurisdizionale nell Unione europea tra effettività del sistema e garanzie individuali

La tutela giurisdizionale nell Unione europea tra effettività del sistema e garanzie individuali La tutela giurisdizionale nell Unione europea: tra effettività del sistema e garanzie individuali A.M. ROMITO ISBN 978-88-6611-436-9 35,00 Collana di Studi sull integrazione europea 10 ANGELA MARIA ROMITO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Avvertenza... Elenco delle principali abbreviazioni utilizzate nel testo... Capitolo III

INDICE-SOMMARIO. pag. Avvertenza... Elenco delle principali abbreviazioni utilizzate nel testo... Capitolo III INDICE-SOMMARIO Avvertenza... Elenco delle principali abbreviazioni utilizzate nel testo... V VII Capitolo I IL DIRITTO PENITENZIARIO 1. Il diritto penitenziario... 1 1.1. Concetto.... 1 1.2. Il diritto

Dettagli

ha pronunciato la presente sul ricorso numero di registro generale 374 del 2011, proposto dal sig.

ha pronunciato la presente sul ricorso numero di registro generale 374 del 2011, proposto dal sig. N. 00278/2011 REG.PROV.CAU. N. 00374/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso

Dettagli

La presente indagine è volta a presentare un quadro, il più possibile. completo, del rapporto tra il Primo e il Terzo Pilastro nell ambito del diritto

La presente indagine è volta a presentare un quadro, il più possibile. completo, del rapporto tra il Primo e il Terzo Pilastro nell ambito del diritto INTRODUZIONE La presente indagine è volta a presentare un quadro, il più possibile completo, del rapporto tra il Primo e il Terzo Pilastro nell ambito del diritto comunitario, alla luce dell azione svolta

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) INDICE Premessa alla quinta edizione XIII CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) I. INTRODUZIONE 1 1. Mercato interno e libera circolazione delle merci 1 2. Le fonti della disciplina

Dettagli

TITOLO I - Rapporti civili 25

TITOLO I - Rapporti civili 25 TITOLO I - Rapporti civili 25 25 Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. 25 Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del

Dettagli

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea. rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea. rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa George Karim c. Migrationsverket C-155/15, 7 giugno 2016 La causa in esame ha ad oggetto

Dettagli

ANALISI TECNICO NORMATIVA (A.T.N.) (Direttiva P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Presidenza del Consiglio, Ministero dell Interno

ANALISI TECNICO NORMATIVA (A.T.N.) (Direttiva P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Presidenza del Consiglio, Ministero dell Interno ANALISI TECNICO NORMATIVA (A.T.N.) (Direttiva P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Presidenza del Consiglio, Ministero dell Interno Titolo: DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE

Dettagli

LA LAICITÀ DELL'UNIONE EUROPEA

LA LAICITÀ DELL'UNIONE EUROPEA MARCO VENTURA A 352155 LA LAICITÀ DELL'UNIONE EUROPEA DIRITTI, MERCATO, RELIGIONE G. GIAPPICHELLI EDITORE INDICE Avvertenze Pag- VII INTRODUZIONE FATTORE RELIGIOSO E ISTITUZIONI EUROPEE I UNIONE EUROPEA

Dettagli

ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI

ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI FONTI ATTUALI Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell Uomo e delle libertà fondamentali Regolamenti e Direttive (es. direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei

Dettagli

Accanto a queste norme, che possiamo considerare costituzionali e che vengono definite diritto primario, si è venuto formando un vasto tessuto normati

Accanto a queste norme, che possiamo considerare costituzionali e che vengono definite diritto primario, si è venuto formando un vasto tessuto normati Diritto comunitario Il diritto comunitario o, ancora meglio, l ordinamento comunitario è, più di ogni altro ordinamento giuridico, una formazione in divenire. La sua stessa nozione, al di là delle scarne

Dettagli

Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 La magistratura di sorveglianza e i soggetti dell amministrazione penitenziaria...

Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 La magistratura di sorveglianza e i soggetti dell amministrazione penitenziaria... Capitolo I Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 1 Principi costituzionali e fase esecutiva della pena... 1 2 La pena rieducativa come interesse sociale più che individuale... 5 3 Riflessi

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA A 005532 06.06.2017 SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVIII n. 204 RISOLUZIONE DELLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell Interno,

Dettagli

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Centre public d action sociale d Ottignies-Louvain-la-Neuve c. Moussa Abdida C-562/13,

Dettagli

INDICE. Gli Autori...XIII. Prefazione...XV PARTE PRIMA LE MODIFICHE IN TEMA DI IMMIGRAZIONE. CAPITOLO 1 La disciplina dei permessi di soggiorno

INDICE. Gli Autori...XIII. Prefazione...XV PARTE PRIMA LE MODIFICHE IN TEMA DI IMMIGRAZIONE. CAPITOLO 1 La disciplina dei permessi di soggiorno INDICE Gli Autori...XIII Prefazione...XV PARTE PRIMA LE MODIFICHE IN TEMA DI IMMIGRAZIONE CAPITOLO 1 La disciplina dei permessi di soggiorno 1. L ingresso dello straniero nel territorio dello Stato: tra

Dettagli

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione I giudici nazionali quali giudici naturali del diritto dell Unione europea: il ruolo del giudice nazionale nell attuazione del diritto UE secondo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI INDICE SOMMARIO Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIII pag. Abbreviazioni............................. XV Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL

Dettagli

Introduzione...p. 11

Introduzione...p. 11 Indice Introduzione...p. 11 Parte I Diritti e doveri degli stranieri....» 15 Capitolo I. La condizione giuridica dello straniero tra ordinamento costituzionale, internazionale e comunitario nella prospettiva

Dettagli

La natura composita delle fonti

La natura composita delle fonti La natura composita delle fonti Le fonti esterne in materia di contrasto alla corruzione Unione europea - Convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle CE (c.d. Convenzione TIF del

Dettagli

SENTENZA N. 275 ANNO 2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE

SENTENZA N. 275 ANNO 2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE SENTENZA N. 275 ANNO 2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Paolo GROSSI; Giudici : Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I GIURISDIZIONE E SOVRANITÀ IN MARE: INQUADRAMENTO GENERALE E ZONE DI GIURISDIZIONE ESCLUSIVA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I GIURISDIZIONE E SOVRANITÀ IN MARE: INQUADRAMENTO GENERALE E ZONE DI GIURISDIZIONE ESCLUSIVA Abbreviazioni... XI INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I GIURISDIZIONE E SOVRANITÀ IN MARE: INQUADRAMENTO GENERALE E ZONE DI GIURISDIZIONE ESCLUSIVA 1. Premessa... 7 2. La giurisdizione statale: nozione, tipologie

Dettagli

LA DETENZIONE AMMINISTRATIVA IN ITALIA (CPR): luoghi, standard e limiti Roma 14 novembre 2018

LA DETENZIONE AMMINISTRATIVA IN ITALIA (CPR): luoghi, standard e limiti Roma 14 novembre 2018 LA DETENZIONE AMMINISTRATIVA IN ITALIA (CPR): luoghi, standard e limiti Roma 14 novembre 2018 La detenzione amministrativa in Italia La detenzione amministrativa sottopone a regime di privazione della

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari 1 PRINCIPIO GERARCHICO delle FONTI Le fonti di grado superiore non

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

I n d i c e RAZZISMO ISTITUZIONALE VS. CITTADINANZA UNIVERSALE FABIO MARCELLI

I n d i c e RAZZISMO ISTITUZIONALE VS. CITTADINANZA UNIVERSALE FABIO MARCELLI I n d i c e Fabio Marcelli, Introduzione RAZZISMO ISTITUZIONALE VS. CITTADINANZA UNIVERSALE FABIO MARCELLI 1. Pensieri introduttivi sulla cittadinanza universale 1.1. L eguaglianza come orizzonte della

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE Ed Tratto da :

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE Ed Tratto da : DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE Ed. 2018 Tratto da : GIANCARLO NOVELLI, Compendio di diritto internazionale privato e processuale, Napoli, Simone Ultimi aggiornamenti: - Riconoscimento in

Dettagli

LA MODERNIZZAZIONE DELLA DISCIPLINA SUGLI AIUTI DI STATO

LA MODERNIZZAZIONE DELLA DISCIPLINA SUGLI AIUTI DI STATO LA MODERNIZZAZIONE DELLA DISCIPLINA SUGLI AIUTI DI STATO Il nuovo approccio della Commissione europea e i recenti sviluppi in materia di public e private enforcement a cura di CRISTINA SCHEPISI G. GIAPPICHELLI

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI PER CONFORMARE IL DIRITTO INTERNO ALLA DECISIONE QUADRO 2008/675/GAI DEL CONSIGLIO, DEL 24 LUGLIO 2008,

Dettagli

Diritto dell Unione Europea e diritti penali nazionali (Training for judges) Sofia, 2012 september 18

Diritto dell Unione Europea e diritti penali nazionali (Training for judges) Sofia, 2012 september 18 Diritto dell Unione Europea e diritti penali nazionali (Training for judges) Sofia, 2012 september 18 Dr. Ercole Aprile Consigliere della Corte di Cassazione Roma, Italia I rapporti tra il diritto dell

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Diritto tributario europeo Il Ruolo della Corte di Giustizia Accertamento e Processo Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Prof.ssa Rossella Miceli Il ruolo della Corte di

Dettagli

Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria Bibliografia Ciciriello M.C., Il ricongiungimento familiare come diritto fondamentale del migrante, in Comunità Internazionale, Vol. LXI, 2006 Condinanzi M.-Nascimbene B., Libera circolazione delle persone,

Dettagli

Corso formazione revisori Torino, 8 aprile 2016 REGOLAMENTO DEI TRIBUTI LOCALI

Corso formazione revisori Torino, 8 aprile 2016 REGOLAMENTO DEI TRIBUTI LOCALI 1 Corso formazione revisori Torino, REGOLAMENTO DEI TRIBUTI LOCALI Anna Maria Mangiapelo 2 RIFERIMENTI NORMATIVI TUEL 267/2000 Art. 7 REGOLAMENTI il comune e la provincia adottano regolamenti nelle materie

Dettagli

Numeri della popolazione detenuta

Numeri della popolazione detenuta Numeri della popolazione detenuta Vent anni di affollamento penitenziario in Italia Il carcere secondo la Costituzione XV rapporto sulle condizioni di detenzione Sono 60.439 i detenuti presenti nelle carceri

Dettagli

La condanna a Strasburgo porta un nuovo processo. Parziale illegittimità costituzionale dell art. 630 del Codice di Procedura Penale

La condanna a Strasburgo porta un nuovo processo. Parziale illegittimità costituzionale dell art. 630 del Codice di Procedura Penale La condanna a Strasburgo porta un nuovo processo. Parziale illegittimità costituzionale dell art. 630 del Codice di Procedura Penale Relazione dell avvocato Cesare Faiella (Consigliere Ordine degli Avvocati

Dettagli

La disciplina IVA nei contratti di sponsorizzazione negli enti locali

La disciplina IVA nei contratti di sponsorizzazione negli enti locali La disciplina IVA nei contratti di sponsorizzazione negli enti locali di Matteo Esposito Pubblicato il 21 luglio 2006 a cura Dott. Matteo Esposito In un precedente articolo, pubblicato in questa sezione

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI PER CONFORMARE IL DIRITTO INTERNO ALLA DECISIONE QUADRO 2008/947/GAI DEL CONSIGLIO RELATIVA ALL APPLICAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO Capitolo 1 LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE NEL QUADRO DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DELL IMMIGRAZIONE E DELLA POLIZIA DELLE FRONTIERE

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DELL IMMIGRAZIONE E DELLA POLIZIA DELLE FRONTIERE DENOMINAZIONE SERVIZIO/UFFICIO DIRIGENZIALE DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DELL IMMIGRAZIONE E DELLA POLIZIA DELLE FRONTIERE DIRIGENTE RESPONSABILE SERVIZIO/UFFICIO Prefetto Massimo

Dettagli

Punto Nazionale di contatto Raccolta, elaborazione e analisi di dati relativi all immigrazione Primo Dirigente della P. di S. dr.

Punto Nazionale di contatto Raccolta, elaborazione e analisi di dati relativi all immigrazione Primo Dirigente della P. di S. dr. DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DELL IMMIGRAZIONE E DELLA POLIZIA DELLE FRONTIERE Prefetto Giovanni PINTO ATTRIBUZIONI N.F.P.Oc. - Frontex Punto Nazionale di contatto Raccolta,

Dettagli