Le imprese e il factoring

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le imprese e il factoring"

Transcript

1 Le imprese e il factoring Conoscenza, modalità di utilizzo, valutazione della convenienza e prospettive del factoring nelle imprese italiane Primi risultati dell indagine SDA sulla domanda di factoring Divisione ricerche Claudio Dematté Settembre 2008 Prof. Alessandro Carretta 1 Prof. Alessandro Carretta

2 Le domande di ricerca Cosa pensano le imprese italiane del factoring? Come lo utilizzano e ne valutano la convenienza? Quali sono gli elementi di soddisfazione o insoddisfazione nel rapporto di factoring? Quali sono le prospettive del factoring nei nuovi scenari IAS e Basilea 2? 2

3 Il mercato del factoring Il factoring è uno strumento ampiamente consolidato nell ambito dei sistemi economici e finanziari. A livello mondiale il volume d affari del mercato del factoring è stato pari nel 2007 a quasi miliardi di euro con una crescita del 14,5% rispetto all anno precedente. Il mercato europeo rappresenta il 72% del mercato mondiale. Nell area dell Euro (15 paesi), il volume d affari degli operatori europei del factoring costituisce il 12% dei finanziamenti corporate delle banche europee in essere alla fine del 2007 ed è più o meno pari alla variazione nell anno di tali finanziamenti. AFRICA 1% ASIA 13% AUSTRALASIA 3% AMERICAS 11% EUROPE 72% Fonte: FCI (Factors Chain International), BCE 3

4 Il mercato del factoring L Italia è tra i primi mercati di factoring a livello mondiale. Nel 2007 il volume d affari è stato pari a 122,8 miliardi di euro (dati FCI). Il factoring italiano rappresenta circa l 8% del PIL e riguarda il 10,8% dei crediti commerciali delle imprese e l 11% dei finanziamenti bancari a breve termine. 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% Quota italiana in rapporto a Europa e Mondo 18,20% 26,65% 25,78% 24,23% 18,61% 17,43% 14,07% 19,75% 15,54% 14,92% 13,21% 10,94% 10,62% 9,45% Italia/Europa Italia/Mondo 9,00% 8,00% 7,00% 6,00% 5,00% 4,00% 3,00% 2,00% 1,00% 0,00% Turnover/PIL Fonti: Elaborazioni su dati Banca d Italia, FCI, Istat 4

5 Le indagini empiriche sui rapporti tra factoring e imprese Tra i lavori empirici fin qui condotti, alcune ricerche (Mian e Smith (1992), Smith e Schnucker (1994), e Summers e Wilson (2000)) si focalizzano in particolare sulle politiche di gestione dei crediti commerciali e la struttura organizzativa delle imprese e sulle connessioni di queste variabili con il ricorso al factoring; questi studi utilizzano principalmente dati raccolti attraverso survey (spesso combinati con dati contabili) sulle imprese statunitensi per testare statisticamente alcune ipotesi derivanti dalla teoria. I risultati evidenziano come le imprese che ricorrono al factoring tendono ad essere di piccole dimensioni, in difficoltà finanziarie oppure razionate dal credito bancario, con clientela frazionata e scarso accesso alle informazioni commerciali. Un altro filone analizza la motivazione finanziaria del ricorso al factoring da parte delle imprese: Soufani (2001) studia i risultati di una indagine sulle imprese inglesi per testare alcune ipotesi, dimostrando che gli utilizzatori del factoring tendono ad essere imprese di minori dimensioni, più giovani e in difficoltà finanziarie. Benvenuti e Gallo (2004) analizzano il caso italiano utilizzando dati estratti dalla Centrale Rischi evidenziando che, solitamente, sono le imprese più indebitate e meno liquide quelle che hanno la maggiore probabilità di ricorrere al factoring. La letteratura empirica internazionale sui rapporti tra factoring e imprese presenta alcuni limiti comuni: è volta ad analizzare le caratteristiche delle imprese per identificare le caratteristiche delle imprese più propense all utilizzo del factoring, verificando ipotesi teoriche circa le motivazioni finanziarie e organizzative del ricorso allo strumento; lascia poco spazio all analisi delle modalità di utilizzo e degli effetti del factoring sulle imprese. 5

6 Le indagini empiriche sui rapporti tra factoring e imprese I principali risultati dell indagine sulla domanda di factoring - Assifact 1996 (AF 1996): Il factoring rappresenta principalmente una forma di finanziamento complementare al credito bancario; Il factoring è utile soprattutto per chi vuole affidare ad una società specializzata la gestione ed il controllo del portafoglio clienti; I principali elementi di soddisfazione relativi al factoring riguardano la velocità e sicurezza nei tempi di erogazione dei fondi, la possibilità di cedere il totale del portafoglio clienti, la capacità del factor di gestire i crediti, la garanzia del buon fine e l automatismo nel finanziamento dello sviluppo delle vendite. I principali elementi di insoddisfazione, invece, riguardano il costo (giudicato eccessivo), la mancata accettazione di tutti i debitori ceduti, la mancanza di risparmi nei costi interni di gestione e la carenza nei servizi di garanzia del buon fine dei crediti. Il factoring consente, dal punto di vista finanziario di soddisfare necessità di fondi di natura temporanea, di ottimizzare la programmazione degli incassi e di facilitare la crescita del fatturato; I fondi anticipati dal factor sono utilizzati principalmente per rimborsare i debiti; I debitori ceduti vedono la cessione come un fatto normale di gestione aziendale, ma anche come un sintomo di difficoltà finanziarie del fornitore cedente. 6

7 L indagine SDA Bocconi sulla domanda di factoring Le aree di indagine: Il ricorso al credito commerciale Il ricorso al factoring Aspetti gestionali e finanziari del factoring Il factoring dal punto di vista del debitore ceduto Il factoring nell ottica di Basilea 2 e IAS 7

8 L indagine SDA Bocconi sulla domanda di factoring Il campione Le imprese oggetto di indagine presentano caratteristiche molto variegate; il campione è rappresentativo della composizione della clientela attuale e potenziale del mercato del factoring. Le imprese hanno anzianità assai articolata (dal 1831 al 2007), sono meno giovani rispetto all indagine AF 1996 e dispongono per il 43% di un numero di dipendenti inferiore alle 100 unità (60% nell indagine AF 1996), con un fatturato conseguito principalmente in Italia (88%), che va da un minimo di quasi euro ad un massimo di oltre 30 miliardi di euro. Il 35% delle imprese indagate dichiara di avere un fatturato stagionale. 8

9 L indagine SDA Bocconi sulla domanda di factoring Il campione: ripartizione geografica Le piazze di rilevazione e la numerosità delle imprese per piazza sono state selezionate per rendere il campione rappresentativo dell universo factoring. Nell indagine AF 1996, il campione era equamente suddiviso in 5 regioni: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Lazio e Campania. Il campione: ripartizione geografica Campania 12% Lombardia 42% Nell indagine SDA 2008 sono state aggiunte la Toscana e il Piemonte e si è provveduto a ripartire la numerosità coerentemente con la diffusione del factoring nella piazza di rilevazione (dati Assifact) Lazio 26% Toscana 5% Piemonte 6% Veneto 4% Emilia Romagna 5% 9

10 L indagine SDA Bocconi sulla domanda di factoring Il campione: ripartizione settoriale Le imprese private sono state classificate in 4 macro-settori, di cui tre riferiti a imprese del settore privato*: industria in senso stretto; costruzioni; servizi privati non finanziari, Il campione: ripartizione settoriale AMMINISTRAZIONI CENTRALI 2% AMMINISTRAZIONI LOCALI 3% IMPRESE PUBBLICHE 2% INDUSTRIA IN SENSO STRETTO 37% ed uno costituito da enti del settore pubblico, categoria non inclusa nell indagine AF SERVIZI PRIVATI NON FINANZIARI 49% COSTRUZIONI 7% Anche in questo caso, la ripartizione appare rappresentativa dell universo factoring. *Per la composizione dei macro-settori si è utilizzata la definizione usata nell Indagine sulle imprese industriali e dei servizi di Banca d Italia 10

11 L indagine SDA Bocconi sulla domanda di factoring Il campione: i crediti ceduti Tipo operazione Distribuzione percentuale dei crediti ceduti (media campione) Distribuzione percentuale in Italia 1 (fonte: Assifact) Distribuzione percentuale nel mondo 2 (fonte: FCI) Factoring domestico 92% 90% 89% Factoring internazionale 8% 10% 11% Totale 100% 100% 100% Factoring pro soluto 56% 52% 58% Factoring pro solvendo 44% 48% 42% Totale 100% 100% 100% 1 Ripartizione dell outstanding 2 Ripartizione del turnover 11

12 L indagine SDA Bocconi sulla domanda di factoring La metodologia La rilevazione è stata effettuata attraverso interviste sul campo, sulla base di un questionario, da parte di intervistatori esperti a responsabili e addetti delle funzioni amministrative e finanziarie nonché, occasionalmente e per le imprese di minore dimensione, ai titolari delle imprese o a direttori generali. 12

13 L indagine SDA Bocconi sulla domanda di factoring Agenda: Il ricorso al credito commerciale Il ricorso al factoring Aspetti gestionali e finanziari del factoring Il factoring dal punto di vista del debitore ceduto Il factoring nell ottica di Basilea 2 e IAS Prospettive e conclusioni 13

14 Il ricorso al credito commerciale Il credito commerciale rappresenta principalmente una forma di finanziamento del cliente ed una strategia di espansione delle vendite, contribuendo anche a sincronizzare i flussi in entrata ed in uscita. una forma di finanziamento del cliente 25% Che cosa rappresenta il credito commerciale? (distribuzione percentuale delle risposte) altro 5% non ho opinioni sull argomento 2% una garanzia della qualità del prodotto 7% una strategia di espansione delle vendite 19% uno strumento per instaurare una relazione continuativa con la controparte 15% un modo per sincronizzare i flussi in entrata e in uscita 19% uno strumento per valutare l affidabilità della controparte 10% 14

15 Il ricorso al credito commerciale I termini di pagamento dei crediti e dei debiti 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Clientela domestica Clientela estera Propri debiti commerciali Entro 90 giorni Tra 90 e 120 giorni Tra 120 e 180 giorni Oltre 180 giorni 15

16 Il ricorso al credito commerciale I principali problemi: ritardo negli incassi elevati costi di gestione del rapporto creditizio 40% 35% Secondo Lei, quali sono i principali problemi nell utilizzo del credito commerciale? 39% 30% 25% 20% 18% 22% 17% 15% 10% 4% 5% 0% insolvenza dei clienti elevato ritardo nei pagamenti da parte dei clienti elevati costi di gestione del rapporto creditizio con i clienti difficoltà nel valutare l affidabilità della controparte altro 16

17 Il ricorso al credito commerciale Coerentemente con i risultati di Finaldi Russo e Leva (2004), che analizzano le ragioni del ricorso al debito commerciale, l indagine mette in luce il fatto che il credito commerciale è diffuso sia per ragioni finanziarie sia per l esigenza di sincronizzare i flussi in entrata e in uscita. Lo studio citato, inoltre, dimostra che il meccanismo con cui le imprese con minore facilità di accesso al credito bancario concretizzano il ricorso al debito commerciale è quello del pagamento ritardato, che nell indagine SDA è rappresentato come il principale problema da parte dei fornitori oggetto d indagine. 16,00% 14,00% 12,00% 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% 2,00% 0,00% Percentuale di aziende con ritardi di pagamento superiori ai 30 giorni (fonte: D&B, Studio pagamenti Ed. 2008) Italia Europa Dun & Bradstreet redige annualmente un rapporto in cui analizza le abitudini dei pagamenti nei paesi europei. Le ultime rilevazioni dei ritardi di pagamento per l Italia dimostrano come il gap rispetto alla media europea, dopo un lungo periodo di riduzione, sia tornato a crescere. Nel quarto trimestre 2007 in Italia i giorni medi di ritardo nei pagamenti sono stati pari a 13,5 (fonte: D&B, Studio pagamenti Ed. 2008). 17

18 L indagine SDA Bocconi sulla domanda di factoring Agenda: Il ricorso al credito commerciale Il ricorso al factoring Aspetti gestionali e finanziari del factoring Il factoring dal punto di vista del debitore ceduto Il factoring nell ottica di Basilea 2 e IAS Prospettive e conclusioni 18

19 Il factoring visto dalle imprese Il factoring rappresenta una forma di finanziamento complementare al credito bancario e una forma di garanzia del buon fine dei crediti commerciali. È inoltre di rilievo il ruolo del factoring come strumento per gestire professionalmente i crediti. Meno importante è il ruolo attribuito al factoring come forma di finanziamento alternativa al credito bancario, mentre è marginale la convinzione che il factoring sia una forma di recupero dei crediti insoluti o problematici. 19

20 Il factoring visto dalle imprese Confrontando i risultati dell indagine con la precedente indagine AF 1996, appare chiara una maggiore consapevolezza delle componenti assicurative e di servizio del factoring. Che cosa rappresenta il factoring? (distribuzione percentuale delle risposte) Indagine SDA 2008 Indagine AF 1996 una forma di finanziamento alternativa al credito bancario 16% 23% una forma di finanziamento complementare al credito bancario 26% 43% una forma di garanzia del buon fine dei crediti commerciali 25% 14% uno strumento per gestire professionalmente il credito 19% 13% una forma di recupero dei crediti insoluti o problematici 7% 5% altro 6% 1% non ho opinioni sull'argomento 1% 1% 20

21 Il factoring visto dalle imprese Analogamente all indagine AF 1996, l indagine evidenzia delle differenze nel ruolo attribuito al factoring a seconda del fatto che l impresa utilizzi o meno il factoring: nei non utilizzatori e, infatti, è maggiore il ruolo attribuito al factoring come forma di recupero di crediti insoluti o problematici (12% delle risposte contro il 5% negli utilizzatori), in aggiunta al ruolo di finanziamento complementare e garanzia dei crediti. Negli enti pubblici questo aspetto è ulteriormente evidenziato (17% delle risposte); per gli ex clienti il factoring rappresenta principalmente una forma di finanziamento alternativa al credito bancario (31%) e una forma di garanzia del buon fine dei crediti (31%). In generale, si segnala la tendenza, per chi non ricorre attualmente al factoring, a percepire un ruolo maggiore della componente finanziaria dello strumento rispetto alla componente di garanzia e di servizio. 21

22 Il factoring visto dalle imprese 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% Che cosa rappresenta il factoring (distribuzione percentuale delle risposte) Clienti Ex clienti Non utilizzatori 0% una forma di finanziamento alternativa al credito bancario 2. una forma di finanziamento complementare al credito bancario 3. una forma di garanzia del buon fine dei crediti commerciali 4. uno strumento per gestire professionalmente il credito 5. una forma di recupero dei crediti insoluti o problematici 6. altro 7. non ho opinioni in proposito 22

23 Il factoring visto dalle imprese Si notano significative differenze anche nella percezione che le varie categorie di imprese utilizzatrici hanno del factoring: Che cosa rappresenta il factoring? (distribuzione percentuale delle risposte) Clienti più esperti Clienti meno esperti una forma di finanziamento alternativa al credito bancario 9% 23% una forma di finanziamento complementare al credito bancario 24% 24% una forma di garanzia del buon fine dei crediti commerciali 26% 23% uno strumento per gestire professionalmente il credito 26% 16% una forma di recupero dei crediti insoluti o problematici 4% 7% altro 11% 7% non ho opinioni sull'argomento 0% 0% 23

24 Il factoring visto dalle imprese L articolazione delle risposte per classi di fatturato 35% 30% 25% 20% 15% Che cosa rappresenta il factoring (distribuzione percentuale delle risposte per classi di fatturato) < 25 mln tra 25 e 250 mln oltre 250 mln Al crescere delle dimensioni, diminuisce il ruolo del factoring come strumento di finanziamento e si rafforza la percezione della componente di servizio e di garanzia del credito. 10% 5% 0% una forma di finanziamento alternativa al credito bancario 2. una forma di finanziamento complementare al credito bancario 3. una forma di garanzia del buon fine dei crediti commerciali 4. uno strumento per gestire professionalmente il credito 5. una forma di recupero dei crediti insoluti o problematici 6. altro 7. non ho opinioni in proposito Questo risultato è in linea con i risultati dell indagine AF

25 Il factoring visto dalle imprese Che cosa rappresenta il factoring? (distribuzione percentuale delle risposte) Generale Clienti esperti Clienti con uso sistematico del factoring Imprese con credito commerciale più sviluppato uno strumento per gestire professionalmente il credito 19% 26% 25% 27% Le imprese in cui il credito commerciale è più sviluppato, i clienti esperti e quelli che utilizzano sistematicamente il factoring percepiscono maggiormente i benefici a livello di gestione del credito connessi all utilizzo del factoring 25

26 Il factoring visto dalle imprese Il factoring è utile per le imprese che non riescono a riscuotere regolarmente i crediti (58% di assenso) e per quelle che vogliono affidare a società specializzate la gestione e il controllo del portafoglio clienti (53%) ma anche per quelle imprese che non possono accedere al credito bancario (51%). Nelle imprese in cui il credito commerciale è più sviluppato e nei clienti più soddisfatti, emerge la convinzione che il factoring sia uno strumento utile anche per le imprese di piccola dimensione. 26

27 Il factoring visto dalle imprese Il 39% delle imprese ritiene che il factoring sia ancora uno strumento poco conosciuto, in aumento rispetto all indagine precedente (24%), a causa principalmente della scarsa cultura finanziaria delle imprese e dell insufficiente informativa da parte delle banche e delle società di factoring. Rispetto all indagine AF 1996, la percentuale di imprese che vede l inadeguatezza dell offerta del servizio tra le cause della scarsa conoscenza del factoring è significativamente ridotta. 27

28 Il ricorso al factoring Il 68% delle imprese intervistate ricorre al factoring (l 89% delle imprese che dichiarano che il credito commerciale nella loro impresa è più sviluppato che nelle altre imprese). Meno di uno su quattro dei non utilizzatori attuali ha fatto ricorso al factoring in passato. Per gli altri, i motivi di non ricorso (anche in prospettiva) sono essenzialmente legati alla convinzione di non averne bisogno e di non voler rinunciare al contatto diretto con la clientela. 28

29 Il ricorso al factoring Le imprese intervistate presentano una anzianità di utilizzo del factoring piuttosto variegata: quasi il 50% delle imprese utilizzatrici usa il factoring da (o lo ha utilizzato per) oltre 5 anni, mentre il 32% lo utilizza da o lo ha utilizzato per meno di 3 anni. Se l'impresa è (o è stata) cliente di aziende di factoring, per quanti anni ha utilizzato tale strumento? oltre 10 anni 26% 5 10 anni 23% dalla nascita dell'impresa 5% 3 5 anni 14% 1 3 anni 32% Gli ex clienti, generalmente, hanno avuto brevi esperienze di factoring (il 43% lo ha utilizzato per meno di 3 anni), mentre nelle imprese di maggiori dimensioni il factoring è uno strumento radicato nella gestione aziendale: il 50% lo utilizza da (o lo ha utilizzato per) oltre 10 anni. Anche per i clienti che ne fanno un uso non sporadico e per le imprese in cui il credito commerciale è più sviluppato i rapporti di factoring tendono ad avere una durata più lunga. 29

30 Il ricorso al factoring Rispetto all indagine AF 1996, emerge un evoluzione circa la durata dei rapporti: il factoring viene utilizzato per periodi più lunghi e in maniera meno discontinua. 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Se l'impresa è (o è stata) cliente di aziende di factoring, per quanti anni ha utilizzato tale strumento? 32% 37% 14% 26% 27% 23% 26% % SDA 2008 AF % 1% anni anni anni 4. oltre 10 anni 5. dalla nascita dell'impresa 30

31 Il ricorso al factoring Il 45% delle imprese intervistate ha rapporti d affari con una sola società di factoring, mentre il 41% ha rapporti contemporaneamente con un numero variabile da 2 a 4 di factor. Le imprese che mantengono rapporti d affari con più di 4 società di factoring sono il restante 14%, perlopiù composto da imprese di elevate dimensioni. Il 71% dei clienti esperti ha rapporti contemporaneamente con più di una società di factoring, mentre i meno esperti prediligono il rapporto esclusivo con una sola società (57%). 31

32 Il ricorso al factoring I motivi del ricorso al factoring In termini generali, il ricorso al factoring è dovuto principalmente ad esigenze di liquidità (36% delle risposte), al forte sviluppo aziendale (21%) e all esigenza di assicurare i crediti (17%). Rispetto all indagine AF 1996, è diminuita l importanza relativa del razionamento del credito bancario: il ricorso al factoring sembra quindi dovuto più che in passato ad una valutazione interna di convenienza che alla necessità di sostituire il credito bancario. 32

33 Il ricorso al factoring I motivi del ricorso al factoring il ricorso al factoring è stato dovuto: all'esigenza di far gestire i crediti a terzi 10% all'esigenza di assicurare i crediti 17% all'esigenza di recuperare insoluti 6% ad esigenze di liquidità al forte sviluppo aziendale 21% al razionamento del credito bancario 9% 36% In particolare, i clienti che fanno un uso occasionale del factoring hanno un esigenza maggiore di assicurare i crediti rispetto agli altri (30% delle risposte) 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 33

34 Il ricorso al factoring Come le imprese vengono a conoscenza del factoring Il 40% delle imprese intervistate è venuto a conoscenza dello strumento tramite contatto diretto con le società di factoring, mentre il 27% tramite le banche (più importanti per le imprese minori); rispetto all indagine AF 1996, si è ridotta la rilevanza del ruolo delle banche nella promozione del factoring. Solo un 7% dichiara di aver conosciuto il factoring tramite imprese che già lo utilizzavano. Si segnala un 26% (in particolare tra le imprese di maggiori dimensioni) che dichiara di essere venuto a conoscenza del factoring tramite altre fonti, principalmente tramite conoscenza diretta o esperienze passate della persona intervistata. 34

35 Il grado di soddisfazione del rapporto di factoring Il grado di soddisfazione del rapporto di factoring è definito come buono dal 62% delle imprese intervistate; il 15% lo definisce ottimo (7% nell indagine AF 1996) mentre il 20% sufficiente. Solo il 3% delle imprese lo giudica scarso (11% nell indagine AF 1996), anche se tale percentuale aumenta significativamente con riferimento agli ex clienti (14%). Grado di soddisfazione del rapporto di factoring 70% 60% 50% 40% 61% 59% SDA 2008 AF % 20% 10% 0% 23% 20% 15% 11% 7% 3% scarso sufficiente buono ottimo 35

36 Il grado di soddisfazione del rapporto di factoring 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Grado di soddisfazione del rapporto di factoring 72% 50% 39% 19% 9% 7% 4% 0% scarso sufficiente buono ottimo clienti con uso occasionale clienti con uso sistematico I clienti che fanno un uso occasionale del factoring appaiono meno soddisfatti rispetto a quelli che ne fanno un uso sistematico. 36

37 Il grado di soddisfazione del rapporto di factoring 37

38 Il grado di soddisfazione del rapporto di factoring I principali elementi di soddisfazione per segmento di clientela Principali elementi di soddisfazione 38

39 Il grado di soddisfazione del rapporto di factoring I principali elementi di insoddisfazione per segmento di clientela Principali elementi di insoddisfazione 39

40 Il grado di soddisfazione del rapporto di factoring Coloro che ritengono che il factoring costi di più rispetto al credito bancario attribuiscono ciò al fatto che il factoring è un servizio più complesso e ricco (41% circa) e non al fatto che è usato da imprese in difficoltà finanziarie (5%). Si segnalano tuttavia alcune significative differenze tra le opinioni delle diverse categorie di imprese. Motivazione della differenza di costo tra factoring e credito bancario Il factoring è uno strumento più complesso e ricco rispetto al credito bancario Le società di factoring servono abitualmente imprese in difficoltà finanziarie Clienti Ex clienti Non utilizzatori 45% 29% 35% 3% 14% 9% 40

41 Il grado di soddisfazione del rapporto di factoring In ogni caso, la maggioranza delle imprese indagate ritiene che il costo del factoring vada confrontato con il costo medio dei finanziamenti ed il costo di gestione interna del credito commerciale (53%) oppure, ma meno frequentemente, con il costo del credito bancario (33%). Nella precedente indagine, il termine di confronto privilegiato era il costo del credito bancario, con il 56% delle imprese. Coerentemente con l evoluzione delle percezioni sul factoring verso un sistema integrato di finanziamento e servizi emersa dal confronto tra l indagine SDA 2008 e l indagine AF 1996, anche il costo della gestione interna del credito viene considerato maggiormente nella valutazione della convenienza. 41

42 Il grado di soddisfazione del rapporto di factoring Alcuni confronti significativi sulla valutazione della convenienza del factoring Ritiene che il costo del factoring vada confrontato con: Clienti esperti Clienti meno esperti Clienti con uso occasionale Clienti con uso sistematico Il costo del credito bancario 26% 43% 57% 23% Il costo del credito di fornitura 9% 7% 4% 9% Il costo medio dei finanziamenti ed il costo di gestione interna del credito commerciale 56% 43% 28% 63% Altro 9% 7% 11% 5% I clienti più esperti e quelli che fanno un uso sistematico del factoring sono più propensi ad includere nella valutazione del costo del factoring anche un confronto con il costo di gestione interna del credito commerciale. Il 58% dei clienti insoddisfatti dal costo del rapporto di factoring usa come termine di confronto il costo del credito bancario. 42

43 L indagine SDA Bocconi sulla domanda di factoring Agenda: Il ricorso al credito commerciale Il ricorso al factoring Aspetti gestionali e finanziari del factoring Il factoring dal punto di vista del debitore ceduto Il factoring nell ottica di Basilea 2 e IAS Prospettive e conclusioni 43

44 Factoring e gestione d impresa A parere delle imprese indagate, il factoring, dal punto di vista finanziario, consente principalmente di ottimizzare la programmazione degli incassi e, meno di frequente, di risolvere necessità di fondi di natura sia temporanee che croniche. Dal punto di vista finanziario, il factoring consente alla Sua impresa di: facilitare la crescita del fatturato 8% altro 7% risolvere croniche necessità di fondi 19% ottimizzare la programmazione degli incassi 48% risolvere temporanee necessità di fondi 18% 44

45 Factoring e gestione d impresa Rispetto alla precedente indagine, è aumentata la percezione del factoring come strumento per ottimizzare la programmazione degli incassi; inoltre, è maggiore la percentuale di imprese che vedono nel factoring uno strumento indispensabile per risolvere croniche necessità di fondi. 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Dal punto di vista finanziario, il factoring consente all'impresa di: 19% 18% 6% 35% 48% 33% 26% 8% 7% SDA 2008 AF % Risulta invece ampiamente ridotta la percentuale di imprese che ritengono che il factoring soddisfi temporanee necessità di fondi o faciliti la crescita del fatturato. 1. risolvere croniche necessità di fondi 2. risolvere temporanee necessità di fondi 3. ottimizzare la programmazione del fatturato 4. facilitare la crescita del fatturato 5. altro 45

46 Factoring e gestione d impresa Dal punto di vista finanziario, il factoring consente all impresa di: Piccole imprese Medie imprese Grandi imprese risolvere croniche necessità di fondi 31% 15% 12% risolvere temporanee necessità di fondi 26% 18% 6% ottimizzare la programmazione degli incassi 39% 43% 70% facilitare la crescita del fatturato 4% 9% 12% altro 0% 15% 0% Al crescere delle dimensioni aziendali, il factoring assume sempre più il ruolo di strumento di programmazione dei flussi. Lo stesso fenomeno si riscontra per i clienti più esperti e più soddisfatti. 46

47 Factoring e gestione d impresa I fondi derivanti dallo smobilizzo dei crediti ad una società di factoring sono utilizzati principalmente per rimborsare i debiti e, in misura meno frequente, per finanziare lo sviluppo delle vendite (soprattutto nei clienti esperti e nelle imprese di medie dimensioni). Marginale l impiego in titoli o altre attività fruttifere. In particolare, l 82% degli intervistati che considerano il credito commerciale più sviluppato nella loro impresa che nei concorrenti, destina i fondi al rimborso dei debiti. Rispetto al passato è diminuita la percentuale di imprese che utilizza i fondi per investimenti finalizzati alla crescita del fatturato (19% contro 36% dell indagine AF 1996), mentre è aumentata la quota di intervistati che utilizza i fondi smobilizzati per rimborsare i propri debiti verso fornitori o banche. 47

48 Factoring e gestione d impresa Solo poco più di un quinto delle imprese ha ridotto l attività interna di gestione dei crediti commerciali, perché con il factoring si riduce il costo di gestione interna dei crediti (40%) e l azienda si può concentrare sulle vendite (33%). Le restanti imprese non lo hanno fatto più per motivi di politiche aziendali (quasi il 60% delle risposte) o perché i costi non si riducevano (9%). La percentuale di imprese che hanno ridotto l attività di gestione interna sale al 44% per le imprese in cui il credito commerciale è più sviluppato, nelle quali l uso del factoring consente principalmente di concentrarsi sulle vendite (50%). Meno rilevante, ma comunque significativo, l aumento di tale percentuale nei clienti più esperti, più soddisfatti e che fanno un uso non sporadico del factoring (con una quota tra il 28% e il 30%). Al contrario, l 87% delle imprese di piccole dimensioni non ha mai ipotizzato di ridurre l attività interna di gestione del credito. 48

49 Factoring e gestione d impresa Gli effetti del factoring sui comportamenti dei debitori ceduti 60% Gli effetti del factoring sui comportamenti dei debitori ceduti: 50% 48% 40% 36% 34% 36% 30% 27% 26% 27% 25% 20% 21% 10% 8% 7% 0% 3% 3% 0% 0% Tempi medi di incasso Regolarità dei pagamenti Livello di insoluti Peggiora Non cambia Migliora Non c'è relazione con l'uso del factoring Non sa rispondere 49

Il factoring tra finanza e servizi

Il factoring tra finanza e servizi in collaborazione con Factorit spa Il factoring tra finanza e servizi Giuseppe Nardone Resp. Sviluppo Affari e Canali e Distributivi Il factoring: definizione Il factoring è oggi il solo prodotto presente

Dettagli

Perché le imprese ricorrono al factoring: evoluzione e prospettive del mercato del factoring

Perché le imprese ricorrono al factoring: evoluzione e prospettive del mercato del factoring Perché le imprese ricorrono al factoring: evoluzione e prospettive del mercato del factoring Nicoletta Burini Associazione Italiana per il Factoring - Assifact Reggio Emilia 5 giugno 2015 La gestione del

Dettagli

10 domande e 10 risposte

10 domande e 10 risposte 10 domande e 10 risposte Lo sapevate che... Il factoring è uno strumento per gestire professionalmente i crediti ed è un complemento ideale del finanziamento bancario. Il factoring è utile per tutte le

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante

Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante Sarda Factoring S.p.A. Via S. Margherita n. 8 09124 CAGLIARI Tel. 070 668139 Fax 070 660884 www.sardafactoring.it - sardafactoring@tiscali.it

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity: le origini Nella seconda metà degli anni 80, Ifitalia lancia sul mercato italiano il prodotto

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

MPS Leasing & Factoring S.p.A.

MPS Leasing & Factoring S.p.A. MPS Leasing & Factoring S.p.A. DG Gianfranco Antognoli Factoring Tour: Bari, 27 giugno 2008 Il mercato del factoring in Italia I primi 5 operatori del mercato sono di estrazione bancaria, con quote di

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Il Factoring come soluzione alternativa alle garanzie internazionali. Bergamo, 22/ 23 Novembre 2010

Il Factoring come soluzione alternativa alle garanzie internazionali. Bergamo, 22/ 23 Novembre 2010 Il Factoring come soluzione alternativa alle garanzie internazionali Bergamo, 22/ 23 Novembre 2010 UBI Factor, da trent anni il protagonista del Factoring in Italia e in Europa Offriamo servizi di Factoring

Dettagli

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO Il volto poco amico delle banche Metodologia Indagine quantitativa condotta mediante somministrazione telefonica (sistema C.A.T.I. Computer Assisted Telephone Interview)

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Gli intermediari finanziari non bancari

Gli intermediari finanziari non bancari Gli intermediari finanziari non bancari Intermediari creditizi non bancari A. Leasing B. Factoring C. Credito al consumo Art. 106 e 107 TUB Le società di leasing Elenco generale presso UIC Condizioni per

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Credemfactor spa. Luciano Braglia Amministratore Delegato. Reggio Emilia 29 aprile 2016

Credemfactor spa. Luciano Braglia Amministratore Delegato. Reggio Emilia 29 aprile 2016 Credemfactor spa Luciano Braglia Amministratore Delegato Reggio Emilia 29 aprile 2016 Nuovo servizio on line che permette alle imprese di cedere i propri crediti in modo comodo, veloce, sicuro Il processo

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Intervento di Antonio De Martini Milano, 16 maggio 2006 Il vantaggio competitivo Principali elementi di soddisfazione: o Velocità e sicurezza

Dettagli

Il factoring tra finanza e servizi

Il factoring tra finanza e servizi Il factoring tra finanza e servizi Intervento di Antonio De Martini Firenze, 6 febbraio 2007 Introduzione: il factoring in Italia In Italia la prima società di factoring nasce nel 1963. Il mercato italiano

Dettagli

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura La Piattaforma Interattiva di La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura Indice WIP nel panorama degli strumenti di mercato Caratteristiche dei principali tipi di strumento

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Nel 2014 migliora il RAPPORTO BANCHE-IMPRESE

Nel 2014 migliora il RAPPORTO BANCHE-IMPRESE fatturato addetti 6 indicatori Nel migliora il RAPPORTO BANCHE-IMPRESE L Ossvatorio sul credito di Unioncame regionale e Istituto Tagliacarne stra segnali positivi p la provincia di MAURA MONARI Sono stati

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Relatore: d.ssa Francesca Negri - f.negri@lince.it Macerata 7 Novembre 2003 2003 Lince SpA - Tutti i diritti riservati PREMESSA In un mercato

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Factoring Flessibilità per la gestione ottimale del capitale circolante

Factoring Flessibilità per la gestione ottimale del capitale circolante Factoring Flessibilità per la gestione ottimale del capitale circolante GE Capital è leader europeo nel settore del factoring: GE Capital è leader europeo nel settore del factoring: oltre 8.000 clienti;

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità. Prof. Umberto Filotto

Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità. Prof. Umberto Filotto Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità Prof. Umberto Filotto Segretario Generale Assofin Università di Roma Tor Vergata Consumer Credit 2006 Roma, 16 marzo IL MERCATO: l Europa e l Italia

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il leasing e il Factoring

Il leasing e il Factoring Il leasing e il Factoring Il leasing Il leasing è giuridicamente un contratto atipico perché non ricade nelle tipologie previste dalla legislazione. Con il contratto di leasing tradizionale, l azienda

Dettagli

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Cos'è. Questi servizi riguardano:

Cos'è. Questi servizi riguardano: UBI FACTOR Cos'è Il factoring è una combinazione di servizi finanziari e di gestione del credito che consentono ad una società di rafforzare sotto il profilo qualitativo e di valorizzare sotto quello finanziario

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE Guida pratica ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 2 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona I tempi di risposta LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Come funziona Le operazioni

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Valutazione del merito creditizio criteri generali

Valutazione del merito creditizio criteri generali Valutazione del merito creditizio criteri generali Corso: Analisi di bilancio per indici e il rendiconto finanziario 1 1) L impresa L e il suo business La banca vuole comprendere la capacità competitiva

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

IL LEASING E IL FACTORING. Nel turismo

IL LEASING E IL FACTORING. Nel turismo IL LEASING E IL FACTORING Nel turismo Il leasing Le imprese turistiche possono entrare in possesso delle immobilizzazioni materiali necessarie attraverso contratto di leasing: l azienda locatrice cede

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Roma, 12 novembre 2008 La CNA di Roma ha condotto dal 29 ottobre al 4 novembre 2008 un indagine tra

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

la banca italiana per l impresa CONVEGNO APIVERONA Finanza per le PMI : Come perché cedere i crediti nel 2011

la banca italiana per l impresa CONVEGNO APIVERONA Finanza per le PMI : Come perché cedere i crediti nel 2011 la banca italiana per l impresa CONVEGNO APIVERONA Finanza per le PMI : Come perché cedere i crediti nel 2011 Febbraio 2011 Finanza a supporto della crescita delle PMI Finanza a breve termine La capacità

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art.5 del Regolamento Consob n.17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI Marco Carbone Tavola rotonda TopLegal 23/ 09/ 2010 ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli