NON STRAPPARE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NON STRAPPARE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA"

Transcript

1 EFP01 I sessione Esame a test per il conseguimento della qualifica "European Financial Planner - FP" NON STRAPPARE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA

2

3 Rispondere ai seguenti quesiti. KNOWLEDGE Che cosa si intende con l espressione operazione di mercato aperto? 1 Un'operazione di pronti contro termine con cui la Banca Centrale, finanziando a tassi di mercato un certo Stato, modifica la quantità di base monetaria in circolazione 2 Un'operazione con cui un privato acquista titoli azionari al di fuori del mercato di borsa, nel cosiddetto mercato aperto 3 Una operazione con cui la Banca Centrale, acquistando o vendendo titoli nel mercato, modifica la quantità di moneta in circolazione nel sistema economico 4 Un'operazione con cui un privato esegue un pronti contro termine con un intermediario bancario al di fuori dei mercati regolamentati Le società con funzione di holding possono essere istituite: 1 esclusivamente nella forma di società per azioni 2 esclusivamente nella forma di società di capitali 3 esclusivamente nella forma di società semplice 4 sia nella forma di società di capitali, sia nella forma di società di persone Le società di gestione del risparmio possono istituire fondi comuni di investimento la cui partecipazione è riservata a investitori qualificati, specificando le categorie di investitori alle quali il fondo è riservato? 1 No, non essendo prevista la categoria dei fondi riservati 2 Sì, sia fondi aperti sia fondi chiusi 3 Sì, ma solo di tipo chiuso 4 Sì, purché il regolamento dei fondi riservati preveda la possibilità di rivendere le quote a soggetti diversi da quelli indicati nel regolamento stesso ai quali i fondi sono riservati Tra le attività di un impresa i titoli detenuti per la negoziazione possono costituire: 1 una fonte di finanziamento 2 investimenti a lungo termine 3 passività a lungo termine 4 un impiego di eccessi di liquidità Cosa si intende con il termine "tasso tecnico" in un contratto assicurativo sulla vita? 1 Una certa percentuale di rivalutazione annua determinata all inizio del contratto indipendentemente da quelli che saranno i futuri rendimenti effettivi 2 Il rendimento effettivo del fondo assicurativo 3 La percentuale di rendimento che ogni anno viene retrocessa al sottoscrittore della polizza 4 La percentuale di rivalutazione che viene consolidata ogni fine anno al capitale assicurato I redditi di capitale, per i contribuenti assoggettati all IRPEF: 1 sono sempre soggetti all applicazione di un imposta sostitutiva 2 costituiscono una categoria reddituale in ambito IRPEF e normalmente sono inseriti nella dichiarazione dei redditi 3 sono soggetti, salvo alcune eccezioni, all applicazione di un imposta sostitutiva di tipo progressivo 4 sono soggetti, salvo alcune eccezioni, all applicazione di un imposta sostitutiva di tipo proporzionale Nell ambito della gestione di portafogli obbligazionari il "metatitolo" indica: 1 un unico titolo ideale in cui sono aggregati tutti i titoli appartenenti al portafoglio 2 il processo di scomposizione di ogni titolo obbligazionario con cedola inserito in portafoglio in tanti zero coupon rappresentanti le cedole e il valore di rimborso 3 il titolo o i titoli del portafoglio con duration pari all holding period 4 il titolo o i titoli del portafoglio con duration pari alla metà all holding period Nell'ambito del private banking, si definisce con "old money": 1 un cliente di età avanzata 2 la ricchezza di prima generazione 3 le ricchezze di famiglia, trasmesse di padre in figlio 4 la ricchezza generata attraverso l'investimento in titoli value pag. 1

4 Gli "stock index future": 1 prevedono alla scadenza un regolamento delle posizioni mediante consegna fisica 2 prevedono alla scadenza un regolamento delle posizioni in contanti, cioè per cassa 3 prevedono alla scadenza un regolamento delle posizioni per consegna fisica o per contanti a scelta del venditore 4 non possono arrivare alla scadenza perché tutti gli investitori sono obbligati a chiudere prima le proprie posizioni con un operazione di segno opposto In quale misura il premio di una polizza temporanea caso morte, sottoscritta nel 2010, può essere portato in detrazione nella dichiarazione dei redditi? 1 Nella misura del 12,50%, con un tetto massimo di 1.291,14 euro 2 Nella misura del 100% 3 Nella misura del 19%, con un tetto massimo di 1.291,14 euro 4 Nella misura del 25%, con un tetto massimo di 5.164,57 euro Dato un certo portafoglio investito in attività finanziarie rischiose, il Value At Risk esprime: 1 la massima perdita possibile sul capitale 2 la quota di capitale investita in attività rischiose 3 la massima perdita attesa sul capitale investito, dati orizzonte temporale e grado di probabilità 4 uno stile di gestione azionaria che privilegia i titoli sottovalutati I fondi comuni di investimento immobiliare sono istituiti in forma: 1 aperta purché garantiti 2 chiusa 3 aperta o chiusa 4 aperta purché riservati Il margine lordo industriale di un impresa è pari: 1 alla differenza tra ricavi di vendita e costo del venduto 2 alla differenza tra ricavi di vendita da una parte e costo del venduto e costi generali e amministrativi dall altra 3 al rapporto tra ricavi di vendita da una parte e costo del venduto e costi generali e amministrativi dall altra 4 alla differenza tra reddito operativo e interessi passivi Nel caso dei titoli strutturati "reverse floater": 1 il rimborso può avvenire non solo per contanti ma anche mediante la consegna di titoli azionari 2 esiste una relazione diretta tra cedola e andamento del tasso di indicizzazione 3 esiste una relazione inversa tra cedola e andamento del tasso di indicizzazione 4 si è esposti al rischio di una cedola negativa, ovvero al pericolo che l'investitore si trovi con un debito nei confronti dell'emittente, mentre il rischio prezzo è molto limitato Qual è il limite massimo entro il quale il patrimonio di un fondo comune di investimento immobiliare può essere investito in beni immobili, diritti reali immobiliari e partecipazioni in società immobiliari? 1 51% del valore totale del fondo 2 2/3 del valore complessivo del fondo 3 Non esiste un limite massimo poiché l investimento nelle suddette attività può arrivare sino al 100% del portafoglio 4 3/4 del valore complessivo del fondo Un fondo comune di investimento si definisce "chiuso" quando: 1 non è quotato su un mercato regolamentato 2 è riservato a determinate categorie di investitori 3 il diritto al rimborso delle quote viene riconosciuto ai partecipanti solo a scadenze predeterminate 4 investe esclusivamente in quote di altri fondi comuni di investimento mobiliari Al fine di creare una copertura da improvvise variazioni al rialzo dei tassi d interesse, un risparmiatore che avesse contratto un debito a tasso variabile potrebbe: 1 vendere "interest rate cap" 2 acquistare "interest rate cap" 3 acquistare "interest rate floor" 4 acquistare future sui tassi d interesse Il coefficiente di correlazione dei rendimenti di due attività finanziarie: 1 può assumere valori compresi solamente tra 0 e +1 2 può assumere qualsiasi valore positivo o negativo 3 assume lo stesso segno della covarianza tra le attività stesse 4 deve essere obbligatoriamente negativa per ottenere almeno un minimo beneficio da diversificazione pag. 2

5 In un contratto di assicurazione sulla vita del tipo a rendita temporanea immediata : 1 il beneficiario inizia a percepire la rendita alla scadenza del periodo di differimento e fino alla morte dell assicurato 2 il beneficiario percepisce una rendita vitalizia nel caso in cui l assicurato sia ancora in vita al termine del periodo di differimento 3 il beneficiario percepisce una rendita vitalizia a una data predeterminata nel contratto, a condizione che a quella data l assicurato si trovi ancora in vita 4 il beneficiario percepisce la rendita dalla stipula del contratto e fino a data prefissata, a condizione che l assicurato sia ancora in vita Per offerta fuori sede si intende anche: 1 la promozione e il collocamento di servizi e attività di investimento effettuata mediante mediatori creditizi presso il domicilio del cliente o potenziale cliente 2 la promozione e il collocamento presso il pubblico di strumenti finanziari tramite Internet 3 la promozione e il collocamento presso il pubblico di servizi e attività di investimento in luogo diverso dalla sede legale o dalle dipendenze del soggetto che presta, promuove o colloca il servizio 4 la promozione e il collocamento presso il pubblico di strumenti finanziari tramite agenti in attività finanziaria Con quanti anni di contributi è possibile richiedere all INPS la liquidazione della pensione di anzianità senza considerare l età dell interessato? La diminuzione del rischio in un contratto assicurativo: 1 comporta un aggravio di costi per il soggetto assicurato 2 determina di diritto la risoluzione del contratto 3 determina la nullità del contratto 4 non è causa di scioglimento di diritto del contratto stesso La Returns Based Style Analysis è un analisi: 1 che, partendo dalla volatilità dei rendimenti dei titoli, indica la volatilità di un portafoglio gestito in maniera attiva 2 ad approccio analitico, basata su uno studio approfondito della composizione del portafoglio 3 deduttiva che si basa sullo studio dei rendimenti realizzati da un portafoglio gestito in un determinato periodo 4 incentrata sulla stima dei coefficienti di correlazione e sui beta dei titoli che compongono un portafoglio, in modo da dedurne la volatilità complessiva La "prestazione definita" costituisce una delle modalità tecniche di strutturazione di un piano previdenziale. In base a tale criterio il sistema: 1 fissa il livello della prestazione finale allo schema previdenziale e rende variabile l'importo della contribuzione esclusivamente per i lavoratori dipendenti 2 fissa il livello della contribuzione allo schema previdenziale e rende variabile l'importo della prestazione 3 fissa il livello della prestazione finale allo schema previdenziale e rende definito l'importo della contribuzione 4 fissa il livello della prestazione finale allo schema previdenziale e rende variabile l'importo della contribuzione 22 Nella pianificazione finanziaria di un'impresa, la rappresentazione su base annua delle entrate e delle uscite monetarie ripartite mese per mese: 1 si ritrova nel budget di cassa 2 è individuata nel piano finanziario 3 è riportata nel conto economico 4 è desumibile dalla nota integrativa degli ultimi tre bilanci 26 Nella pianificazione finanziaria di un'impresa vengono redatti conti economici e stati patrimoniali pro-forma (o previsionali)? 1 No, mai 2 Sì, al fine di conoscere anticipatamente gli effetti sul bilancio dei piani strategici e della dinamica dei flussi finanziari 3 Solo se non è stato predisposto un piano finanziario 4 Solo se non è stato predisposto il budget finanziario pag. 3

6 Quale delle seguenti espressione permette di calcolare il tempo medio di riscossione? 1 Crediti commerciali/ricavi di vendita giornalieri 2 Debiti commerciali/acquisti giornalieri 3 Crediti commerciali/debiti commerciali 4 Acquisti giornalieri/ricavi di vendita giornalieri Se una società fiduciaria italiana investe in titoli azionari quotati alla Borsa di Milano e viene quindi aperto un deposito titoli, il deposito è intestato: 1 al mandante purché persona fisica 2 al mandante purché persona giuridica 3 alla società fiduciaria 4 alla società di gestione del mercato Le forme di previdenza individuali si possono realizzare attraverso: 1 esclusivamente la stipula di contratti di assicurazione sulla vita 2 esclusivamente l adesione a fondi pensione aperti 3 l adesione a fondi pensione aperti, ovvero la stipula di contratti di assicurazione sulla vita 4 l adesione a fondi pensione chiusi I beni facenti parte del patrimonio del trust: 1 non sono aggredibili dai creditori personali del trustee 2 non sono aggredibili dai creditori personali del settlor anche se anteriori alla costituzione del trust 3 sono sempre aggredibili dai creditori personali del trustee 4 sono sempre aggredibili dai creditori personali del settlor ANALYSIS In un regime di capitalizzazione semplice il tasso di interesse del 6% semestrale è equivalente: 1 al tasso mensile dell 1% 2 a un tasso di interesse annuale maggiore del 12% 3 a un tasso annuale dell 8% 4 a un tasso trimestrale del 4% Un contratto assicurativo di responsabilità civile copre anche i danni derivanti dal mancato guadagno che la persona lesa subisce in conseguenza dell evento dannoso? 1 Sì, in quanto è una fattispecie di danno materiale definita lucro cessante 2 No, a eccezione di alcuni casi stabiliti per legge 3 Sì, in quanto costituisce un danno patrimoniale puro 4 No, mai Attraverso l analisi dei "cluster", ossia di segmenti omogenei di clientela, un financial advisor può: 1 impostare politiche di marketing ma riferite solo ai clienti già acquisiti 2 determinare il rendimento medio dei portafogli gestiti 3 individuare un target di clientela che è preferibile servire 4 determinare il grado di avversione al rischio dei singoli clienti Se un fondo comune di investimento presenta un "Information Ratio" fortemente negativo significa che ha: 1 un risultato di gestione inferiore a quello del benchmark 2 un elevata volatilità delle quote del fondo 3 una gestione molto attiva e vincente sul benchmark 4 una strategia passiva sul benchmark Due fondi comuni di investimento, Alfa e Delta hanno ottenuto rendimenti simili (e superiori al tasso privo di rischio), ma Alfa ha un beta doppio rispetto a Delta. Sotto tale assunzione è ragionevole attendersi che: 1 Alfa abbia un indice Rap di Modigliani inferiore a Delta 2 Alfa abbia un indice di Sharpe migliore di Delta 3 Alfa abbia un indice di Sortino superiore a Delta 4 Alfa abbia un indice di Treynor inferiore a Delta pag. 4

7 Ai fondi comuni di investimento immobiliari di diritto italiano si applica sempre un imposta patrimoniale sul valore netto contabile del fondo? 1 No, mai, in quanto si applica ai fondi immobiliari di diritto estero 2 No, si applica solo ad alcune tipologie di fondi immobiliari tra i quali rientrano anche quelli cosiddetti a ristretta base partecipativa 3 Sì, nella misura dell 1% 4 Sì, purché i fondi abbiano più di 100 partecipanti Una SIM e un cliente stipulano per iscritto un contratto per la prestazione del servizio di gestione di portafogli. Una clausola del contratto prevede che il cliente non possa recedere dal contratto. In questo caso la clausola è: 1 valida 2 nulla e la nullità può essere fatta valere solo dal cliente 3 nulla e la nullità può essere fatta valere da entrambi 4 annullabile Analizzando gli asset reali in cui è stato investito il patrimonio di un fondo immobiliare si è rilevato che il gestore ha scelto immobili caratterizzati da flussi di ricavi da locazione e da un significativo potenziale di crescita del capitale investito. Sapendo che il tasso interno di rendimento annuo atteso è pari al 14% e l holding period è pari a 6 anni, lo stile di gestione applicato al fondo può essere definito di tipo: 1 core 2 value added 3 opportunistic 4 core plus In tema di politica monetaria, un aumento delle riserve obbligatorie delle banche provoca: 1 un aumento della domanda di circolante da parte degli individui 2 una diminuzione della domanda di moneta emessa dalla Banca Centrale 3 una diminuzione del tasso di interesse di equilibrio 4 un aumento del tasso di interesse di equilibrio In una situazione di mercato rialzista, se il valore del beta di un titolo azionario è pari a 1,02 significa che: 1 il titolo azionario avrà una performance media superiore a quella del mercato 2 l investimento in un "fondo indice" risulterà mediamente più remunerativo di quello nel titolo azionario in questione 3 il titolo azionario è senza dubbio definibile come difensivo 4 l aumento del rendimento del mercato si riflette in una diminuzione del rendimento del titolo azionario Una diminuzione del "pay-out ratio" di una società può essere dovuta a: 1 una diminuzione dei dividendi 2 un aumento del prezzo dell azione 3 una diminuzione dell utile conseguito come risulta dall ultimo bilancio approvato 4 un aumento dell utile distribuito In un contratto di assicurazione sulla vita "a capitale differito", il premio unico pagabile dall assicurato: 1 è pari alla prestazione futura ipotizzando una situazione di certezza 2 è dato dal montante a scadenza pari alla prestazione futura 3 è dato dal valore attuariale della prestazione futura 4 è inversamente proporzionale alla prestazione futura Nel sistema pensionistico obbligatorio, utilizzando il metodo di calcolo contributivo, l importo lordo annuo della pensione è calcolato moltiplicando il montante contributivo maturato al momento di andare in pensione per: 1 un certo coefficiente di trasformazione che varia in funzione dell età anagrafica e del sesso del pensionato 2 un certo coefficiente di trasformazione che varia in funzione dell età anagrafica ma non del sesso del pensionato 3 un certo coefficiente di trasformazione che varia in funzione del sesso ma non dell età anagrafica del pensionato 4 il coefficiente di trasformazione che è unico per tutti i pensionati pag. 5

8 Un investitore per immunizzare il rendimento di periodo del proprio portafoglio obbligazionario, dato un certo orizzonte temporale, dovrebbe: 1 mantenere la più alta duration possibile dati i titoli disponibili sul mercato 2 mantenere una duration di portafoglio pari al periodo di investimento prescelto 3 mantenere la duration stabilmente sotto il periodo di investimento a fini prudenziali 4 far oscillare la duration di portafoglio sopra e sotto il periodo di investimento prescelto per sfruttare disallineamenti nei tassi Se una persona rientrante nella fattispecie indicata nell'articolo 12 del TUIR (soggetto fiscalmente a carico) aderisce a una forma di previdenza complementare, per i contributi da lei versati: 1 la deducibilità spetta al soggetto nei confronti del quale tale persona è a carico, per la parte non dedotta dall aderente stesso, che ne potrà beneficiare per un massimo di 5.164,57 euro, indipendentemente dal numero di persone a carico 2 non sono previsti benefici fiscali fiscali, né per l aderente né per il soggetto nei confronti del quale l aderente è a carico 3 verrà riconosciuto all aderente stesso un credito di imposta di cui usufruire nel quinquennio successivo 4 la detraibilità spetta al soggetto nei confronti del quale tale persona è a carico, che ne potrà beneficiare per un massimo di 5.164,57 euro, calcolati in modo indipendente rispetto ad altre detrazioni spettanti per versamenti effettuati alle forme di previdenza da altri soggetti a carico Nell analisi del grafico del punto di pareggio di un impresa, il punto di intersezione tra la retta dei ricavi totali e la retta dei costi totali: 1 è il punto in cui si annulla il margine di contribuzione 2 permette di individuare il numero di prodotti che si devono vendere per pareggiare costi e ricavi 3 è il punto in cui il prezzo di vendita è pari al costo unitario di produzione 4 individua la situazione di massima redditività di un impresa per numero di unità prodotte Si considerino due portafogli azionari A e B, costruiti in maniera identica in modo da replicare l indice FTSE MIB, che sono sottoposti rispettivamente a gestione attiva e a gestione passiva. Date queste premesse, è lecito attendersi che: 1 il portafoglio A, gestito attivamente, presenti un rischio specifico inferiore rispetto al portafoglio B 2 il portafoglio A, gestito attivamente, presenti un rischio specifico maggiore rispetto al portafoglio B 3 il portafoglio A, gestito attivamente, permetta di ottenere un rendimento sempre maggiore rispetto al portafoglio B 4 i costi di gestione del portafoglio A, gestito attivamente, siano inferiori rispetto a quelli del portafoglio B Se un governo aumenta la spesa pubblica mediante un incremento dei salari dei dipendenti pubblici, quale effetto si potrebbe avere sui tassi di interesse? 1 La spesa pubblica non ha alcun legame con l evoluzione dei tassi di interesse 2 Una diminuzione, generata dall aumento del deficit pubblico e dunque dalla riduzione dell inflazione 3 Una diminuzione, generata dall incremento dei consumi e dunque dai maggiori profitti delle imprese che riducono i prezzi 4 Un aumento, generato dall incremento della domanda Il promotore che, al momento del primo contatto, non consegna all investitore copia di una dichiarazione redatta dal soggetto abilitato, da cui risultino, tra le altre cose, gli elementi identificativi di tale soggetto: 1 deve essere punito con una sanzione pecuniaria 2 non può essere sospeso dall Albo 3 non può essere punito con la radiazione dall'albo 4 deve essere sospeso dall Albo per un massimo di un mese pag. 6

9 50 51 L investimento in un obbligazione a tasso fisso potrebbe essere trasformato in un investimento a tasso variabile tramite uno swap se l impegno derivante dalla stipula del derivato è quello di: 1 pagare il variabile e incassare il fisso 2 pagare il fisso e incassare il fisso 3 pagare il variabile e incassare il variabile 4 pagare il fisso e incassare il variabile Se un azienda presenta una redditività dell attivo pari alla redditività del capitale proprio, allora si potrebbe affermare che l'azienda: 1 si finanzia esclusivamente attraverso i debiti 2 non ha debiti 3 si finanzia attraverso debiti e capitale proprio nella stessa misura 4 non ha prodotto utile, chiudendo l esercizio in pareggio Un azienda effettua una vendita di prodotti il cui pagamento verrà effettuato successivamente. Nel momento della vendita verrà contabilizzato: 1 un ricavo 2 un costo 3 un flusso di cassa positivo 4 un flusso di cassa negativo Al fine del calcolo dei flussi di cassa netti della gestione operativa di un impresa, gli ammortamenti: 1 incidono negativamente sul risultato finale in quanto sono un costo monetario 2 incidono positivamente sul risultato finale in quanto sono un costo non monetario 3 non incidono sul risultato finale 4 incidono positivamente sul risultato finale in quanto sono un ricavo monetario Quale dei seguenti strumenti obbligazionari NON può quotare sotto la pari? 1 Un Buono Ordinario del Tesoro a tre mesi 2 Un Buono del Tesoro poliennale con tasso cedolare annuo del 7% e TRES annuo del 5% 3 Un Buono del Tesoro poliennale con tasso cedolare annuo del 4% e TRES annuo del 6% 4 Un Buono Ordinario del Tesoro a 180 giorni L indice azionario Dow Jones della Borsa di New York può essere usato come parametro di indicizzazione di una polizza "index linked"? 1 No, in quanto le polizze "index linked" sono indicizzate ai fondi comuni di investimento 2 No, in quanto è costruito su azioni negoziate in un Paese non appartenente all Unione monetaria europea 3 Sì, ma possono essere indicizzate solo le prestazioni periodiche e non anche il valore di riscatto della polizza 4 Sì, in quanto rispetta le condizioni previste dall ISVAP Secondo quanto previsto dalla Curva di Phillips, una minore disoccupazione registrata rispetto al valore di equilibrio: 1 comporta una diminuzione attesa dei salari 2 comporta una riduzione del tasso di inflazione 3 comporta un aumento del tasso di inflazione 4 non ha nessun a influenza su salari e inflazione Nelle forme di previdenza complementare chi può riscattare e in quale misura la posizione maturata in caso di premorienza dell aderente prima della maturazione del diritto alla prestazione pensionistica? 1 Il coniuge e figli per il 100% della posizione maturata ovvero, se fiscalmente a carico, affini entro il secondo grado e parenti entro il terzo per il 50% della posizione maturata 2 Gli eredi legittimi per l 80% della posizione maturata 3 Il coniuge e i figli in misura proporzionale agli anni mancanti al raggiungimento dell età pensionabile 4 Gli eredi legittimi o i diversi beneficiari designati, per il 100% della posizione maturata Una strategia di copertura dal rischio di ribassi di un portafoglio azionario diversificato nei principali titoli italiani potrebbe utilmente essere condotta attraverso: 1 la vendita di opzioni put sull'indice FTSE MIB 2 l'acquisto di contratti future sull'indice FTSE MIB 3 l'acquisto di opzioni call sull'indice FTSE MIB 4 la vendita di contratti "Mini-future" sull'indice FTSE MIB pag. 7

10 59 60 Un investitore italiano non in esercizio di impresa possiede da oltre dodici mesi quote di un fondo comune di investimento estero armonizzato collocato in Italia. In merito alla tassazione dei proventi derivanti dal suddetto investimento è corretto affermare che: 1 l investitore è obbligato a inserire in dichiarazione, nel cumulo dei redditi IRPEF, la differenza tra il valore di riscatto e quello di sottoscrizione, calcolando l imposta sulla base dell aliquota marginale 2 sarà assoggettata a ritenuta a titolo d imposta del 12,50% l eventuale differenza positiva tra il valore di riscatto e quello di sottoscrizione 3 sarà assoggettata a ritenuta a titolo di acconto del 12,50% l eventuale differenza positiva tra il valore di riscatto e quello di sottoscrizione 4 i proventi non saranno assoggettati a ritenuta a in quanto già tassati in capo al fondo Si considerino due società A e B che presentano il medesimo utile al lordo di imposte e interessi. Posto che solo la società B paga interessi passivi e che l'aliquota di tassazione è uguale per le due società, si rileva che: 1 la differenza tra gli utili netti di A e B è pari all importo degli interessi pagati da B 2 la differenza tra gli utili netti di A e B è superiore all importo degli interessi pagati da B 3 la differenza tra gli utili netti di A e B è inferiore all importo degli interessi pagati da B 4 l utile netto di A è inferiore dell utile netto di B APPLICATION In base al modello del dividendo di Gordon, se una società presenta un utile corrente di 10 euro, un pay-out ratio del 40%, un tasso di rendimento atteso di equilibrio del 10% e un tasso di crescita dei dividendi del 5%, il prezzo di equilibrio dell azione dovrebbe essere di: euro 2 90 euro 3 84 euro 4 14,25 euro Si ipotizzi di avere investito il 50% del capitale nell indice azionario Dow Jones della Borsa di New York, che presenta una deviazione standard dei rendimenti pari al 10%, e di avere investito la restante parte (50%) nell indice azionario Nikkey della Borsa di Tokyo, che ha una deviazione standard dei rendimenti del 20%. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1 La deviazione standard del portafoglio composto dai due indici è pari al 15% solo se i due indici non sono correlati 2 Se l indice di correlazione dei rendimenti dei due indici è pari a +1, la deviazione standard del portafoglio composto dai due indici è pari al 15% 3 Se l indice di correlazione dei rendimenti dei due indici è inferiore a +1, la deviazione standard del portafoglio composto dai due indici è sicuramente superiore al 15% 4 Se l indice di correlazione dei rendimenti dei due indici è pari a 1, la deviazione standard del portafoglio composto dai due indici è pari al 15% Osservando la curva dei tassi di interesse a pronti, se si rileva che il tasso con scadenza a 1 anno è pari al 2,5%, mentre quello con scadenza a 2 anni è pari al 3%, allora è ragionevole attendersi: 1 una diminuzione dei tassi di interesse 2 un tasso di rendimento tra un anno per un anno (tasso a termine) compreso tra il 2,5% e il 3% 3 un tasso di rendimento tra un anno per un anno (tasso a termine) superiore al 3% 4 un tasso di rendimento tra un anno per un anno (tasso a termine) inferiore al 2,5% pag. 8

11 L aderente a un fondo pensione aperto, con 15 anni di iscrizione, decide di chiedere un anticipazione della posizione maturata per acquistare un immobile del valore di euro da adibire a prima casa di abitazione. Sapendo che la posizione individuale maturata è pari a e che i redditi già tassati ammontano a euro e considerando la tassazione sulle anticipazioni, l aderente riesce a finanziare totalmente l acquisto della casa? 1 Le condizioni descritte non consentono di chiedere un anticipazione della posizione maturata 2 Sì 3 I dati non sono sufficienti per dare una risposta 4 No Un investitore italiano non esercente attività di impresa, nel medesimo periodo di imposta, ha acquistato titoli azionari per un importo pari a 100 euro che poi ha rivenduto a 130 euro e contemporaneamente ha venduto a 40 euro altri titoli azionari acquistati a 50 euro. Sapendo che le suddette operazioni non riguardano partecipazioni qualificate, l importo soggetto a imposta sostitutiva sarà pari a: 1 30 euro 2 10 euro 3 20 euro 4 40 euro Una fondo comune di investimento aperto di diritto italiano realizza nel 2010 una plusvalenza pari a euro, derivante dalla negoziazione di strumenti finanziari derivati non quotati. Detta plusvalenza sarà soggetta a ritenuta in capo al fondo comune? 1 No, poiché il fondo comune è un soggetto cosiddetto "lordista" 2 Sì, con aliquota pari al 15%, applicata dall'intermediario che interviene nella transazione 3 No, poiché per le plusvalenze su strumenti finanziari derivati non quotati, inferiori a euro, è prevista un'apposita esenzione, se realizzate dai fondi comuni aperti 4 Sì, con aliquota pari all'1%, applicata dall'intermediario che interviene nella transazione Si desidera proteggere un portafoglio obbligazionario da variazioni dei tassi di interesse mediante future su tassi di interesse. Se il valore dell attività sottostante il future (VF) è pari a euro, la duration dell attività sottostante il future alla scadenza del future (DF) è pari a 5, il valore del portafoglio obbligazionario (VP) è pari a euro e la duration del portafoglio obbligazionario alla scadenza della copertura (DP) è pari a 6, il numero ottimale di contratti per la copertura è: Secondo quanto asserito dal modello CAPM, se un titolo presenta un tasso di rendimento atteso del 12% a fronte di un beta pari a 2 e un tasso privo di rischio del 2%, il rendimento atteso del mercato è pari al: 1 7% 2 5% 3 12% 4 8,4% Un fondo comune di investimento negli ultimi 4 anni ha realizzato rendimenti annuali rispettivamente pari al 2%, 4%, 6% e 4%. Il valore della semideviazione standard del fondo del periodo quadriennale è pari a: 1 0% 2 2% 3 4% 4 2% Se dall analisi dei bisogni finanziari di un cliente è emersa l'esigenza di garantirsi fin da subito una rendita periodica a partire da un dato capitale, al fine di integrare la propria pensione, quale di queste soluzioni potrebbe risultare la più adeguata? 1 Una polizza unit linked con possibilità di rimborso programmato delle quote del fondo comune a cui è collegato 2 Una polizza vita a rendita immediata a premio unico 3 Una polizza vita a capitale differito 4 Un fondo comune d'investimento obbligazionario a ripartizione dei proventi pag. 9

12 I sessione Esame a test per il conseguimento della qualifica "European Financial Planner - FP" Griglia risposte esatte 26/10/2010 Domanda Risposta Domanda Risposta R1 3 R36 2 R2 4 R37 2 R3 2 R38 2 R4 4 R39 4 R5 1 R40 1 R6 4 R41 1 R7 1 R42 3 R8 3 R43 2 R9 2 R44 2 R10 3 R45 1 R11 3 R46 2 R12 2 R47 2 R13 1 R48 4 R14 3 R49 3 R15 3 R50 4 R16 3 R51 2 R17 2 R52 2 R18 3 R53 4 R19 4 R54 3 R20 3 R55 1 R21 3 R56 2 R22 1 R57 4 R23 4 R58 4 R24 3 R59 2 R25 4 R60 3 R26 2 R61 3 R27 1 R62 2 R28 3 R63 3 R29 3 R64 4 R30 1 R65 3 R31 1 R66 1 R32 1 R67 2 R33 3 R68 1 R34 1 R69 2 R35 4 R70 2

02 Test (Decima giornata)

02 Test (Decima giornata) 02 Test (Decima giornata) 1) Un portafoglio obbligazionario ha una duration modificata pari a 6 anni. Se i tassi di mercato salgono circa dello 0,20%, quale sarà approssimativamente la variazione subita

Dettagli

01 Test (Quinta giornata)

01 Test (Quinta giornata) 01 Test (Quinta giornata) 1) Nel Dividend Discount Model nella sua versione di base si ipotizza che: a) L investitore detenga il titolo in portafoglio per sempre b) Se l investitore non detiene il titolo

Dettagli

01 Test (settima giornata)

01 Test (settima giornata) 01 Test (settima giornata) 1) Due titoli A e B presentano rispettivamente deviazioni standard di 0,6 e di 0,5; se la covarianza tra essi è pari a 0,15: a) la correlazione sarà pari a 0,5 b) la correlazione

Dettagli

02 Test (Settima giornata)

02 Test (Settima giornata) 02 Test (Settima giornata) 1) Si considerino due titoli azionari, A e B, caratterizzati da standard deviation rispettivamente del 3% e del 5%. Il valore massimo della covarianza tra i due titoli può essere

Dettagli

01 Test (Nona giornata)

01 Test (Nona giornata) 01 Test (Nona giornata) 1) A parità di altre condizioni, la riduzione della volatilità dei rendimenti di un fondo produce: a) Un miglioramento dello Sharpe Ratio b) Un aumento dell indice di Treynor c)

Dettagli

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI VERSIONE Giugno 2010 Le linee di investimento Nelle forme di assicurazione rivalutabili

Dettagli

02 Test (Quinta giornata)

02 Test (Quinta giornata) 02 Test (Quinta giornata) 1) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) Un titolo value è solitamente caratterizzato da livelli di price earning elevati b) un investitore con aspettative rialziste

Dettagli

02 Test (Nona giornata)

02 Test (Nona giornata) 02 Test (Nona giornata) 1) Qual è la principale differenza tra il Money Weighted Rate of Return e il Time Weighted Rate of Return? a) Il Money Weighted Rate of Return è, tra i due, la misura di rendimento

Dettagli

01 Test (ottava giornata)

01 Test (ottava giornata) 01 Test (ottava giornata) 1) Il coefficiente di correlazione tra il titolo X e il suo benchmark di riferimento è 0,8. Sapendo che la standard deviation del titolo X è 2%, e che la standard deviation del

Dettagli

01 Test (Decima giornata)

01 Test (Decima giornata) 01 Test (Decima giornata) 1) Un fondo comune di investimento immobiliare: a) Non può assumere prestiti b) Può assumere prestiti ma solo per rimborsare le quote c) Non può investire in società immobiliari

Dettagli

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO VERSIONE Giugno 2010 Linea Persona Risparmio e investimento Assicurarsi per costituire..ad una determinata scadenza:

Dettagli

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Obiettivi Classificare i titoli di debito e analizzare le loro caratteristiche Strumenti di debito Il titoli di debito sono strumenti rappresentativi

Dettagli

A. È necessario conoscere il valore del rendimento obiettivo B. 0 C. 5 D. 2

A. È necessario conoscere il valore del rendimento obiettivo B. 0 C. 5 D. 2 TEST IX GIORNATA 1. Un investitore ha sottoscritto a gennaio 2015 delle quote di un fondo comune di investimento aperto per un valore di 100.000 euro. Successivamente ha comprato altre quote per ulteriori

Dettagli

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB):

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB): TEST IV GIORNATA 1. Si consideri un impresa che assume una posizione lunga in un forward rate agrement, che inizia tra un anno per un periodo di sei mesi, su un capitale nozionale di 1 milione di euro.

Dettagli

03 Test di simulazione esame. Domande di knowledge

03 Test di simulazione esame. Domande di knowledge 03 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI DI CUI AL PROGRAMMA DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATO OBBLIGAZIONI CASSA DI RISPARMIO DI CENTO PROGRAMMA 2006/2007 A

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE Sede Legale e Direzione Generale: Corso Vittorio Emanuele II, 48 67100 L'Aquila Capitale Sociale al 31/12/2005 32.000.000,00 i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese dell Aquila con Codice Fiscale/Partita

Dettagli

02 Test (Ottava giornata)

02 Test (Ottava giornata) 02 Test (Ottava giornata) 1) Si considerino i seguenti dati: rendimento atteso del titolo Alpha 16,6%; rendimento atteso del mercato 15%; tasso risk free 7%. In base alla formulazione standard del Capital

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie Università Bocconi a.a. 2012-13 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 La tassazione delle attività finanziarie Giampaolo Arachi Indice della lezione Evoluzione dalla riforma del 1974 1. Le motivazioni

Dettagli

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 Università Aperta - Imola Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 I rischi puri Un rischio puro è un rischio nel quale esistono 2 scenari: uno nel quale il soggetto non subisce alcun

Dettagli

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO Capitale Sicuro - Tipologia Tariffa: 969BO Capitale Sicuro è: una polizza assicurativa

Dettagli

SOLUZIONE PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 300 OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Polizze assicurative

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di "CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. 24/01/2007-24/07/2010

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 Le slides riguardano solo alcune parti del programma e non sostituiscono il libro

Dettagli

R13 - QUADRO RI - IMPOSTA SOSTITUTIVA PER I FONDI PENSIONE APERTI E INTERNI E PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (ART. 13, COMMA 1 LETT. D), D.LGS. N.

R13 - QUADRO RI - IMPOSTA SOSTITUTIVA PER I FONDI PENSIONE APERTI E INTERNI E PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (ART. 13, COMMA 1 LETT. D), D.LGS. N. 13.1 Generalità R13 - QUADRO RI - IMPOSTA SOSTITUTIVA PER I FONDI PENSIONE APERTI E INTERNI E PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (ART. 13, COMMA 1 LETT. D), D.LGS. N. 252/2005 E ART. 13, COMMA 2-BIS, D.LGS.

Dettagli

25. Il rating assegnato da Morningstar ai fondi comuni di investimento è rappresentato da: A. Stelle B. numeri C. lettere D.

25. Il rating assegnato da Morningstar ai fondi comuni di investimento è rappresentato da: A. Stelle B. numeri C. lettere D. TEST X GIORNATA 1. La correttezza del calcolo del valore delle quote di un fondo comune quotato è accertata: A. dal depositario B. dalla SGR che lo gestisce C. dall organo di controllo della SGR che lo

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE FONDOPENSIONE EX BDR DOCUMENTO SULLE RENDITE Sede legale e uff. amm.vi: Via Padre Semeria 9, 00154 Roma (06) 6707.1 Fax (06) 45618030 Iscrizione all albo dei Fondi Pensione presso la COVIP I^ Sezione Speciale

Dettagli

FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI

FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE FOPDIRE - Fondo Pensione Complementare

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE Sede Legale e Direzione Generale: Corso Vittorio Emanuele II, 48 67100 L'Aquila Capitale Sociale al 31/12/2006 32.000.000,00 i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese dell Aquila con Codice Fiscale/Partita

Dettagli

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011, D.L. 216/2011 convertito il 15 febbraio 2012, D.L. 2 del 2012

Dettagli

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal )

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal ) FONDO PENSIONE CRAIPI - Fondo pensione complementare a capitalizzazione per i lavoratori dipendenti della Rai - Radiotelevisione Italiana S.p.A. e delle altre Società del Gruppo Rai Iscritto all Albo tenuto

Dettagli

POPOLARE VITA PREVIDENZA

POPOLARE VITA PREVIDENZA POPOLARE VITA S.p.A. Gruppo Assicurativo Unipol POPOLARE VITA PREVIDENZA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO (PIP) DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (Tariffa n 537) Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con

Dettagli

Scheda prodotto. Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre Serie Fideuram ISIN IT Obbligazioni strutturate con Opzione Call Europea

Scheda prodotto. Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre Serie Fideuram ISIN IT Obbligazioni strutturate con Opzione Call Europea Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre 2021 - Serie Fideuram ISIN IT0004766587

Dettagli

02 Test (Dodicesima giornata)

02 Test (Dodicesima giornata) 02 Test (Dodicesima giornata) 1) Quale sanzione PUO essere applicata per il promotore che non informa l Organismo dei luoghi di tenuta della documentazione? a) Sospensione dall albo da uno a quattro mesi

Dettagli

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Oltre due terzi delle e imposte dirette e circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF L IRPEF Imposta personale e progressiva art.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP-UP

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP-UP CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP-UP Banca Popolare del Lazio Step-Up 04/06/2008 04/06/2011 39ª, Codice Isin: IT0004372139; Le presenti

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE PROBLEMI TRADIZIONALI Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Problemi PROBLEMI LEGATI A INTEGRAZIONE INT.MKT CAP. Difficoltà di accertamento redditi esteri

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 2017 PREMESSA Le informazioni fornite nel presente documento costituiscono una sintesi della normativa fiscale applicabile alla previdenza complementare. Il sistema che il

Dettagli

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Denominazione Tipo Contratto Compagnia di assicurazione Durata Periodo di collocamento CA Vita Valore Contratto di assicurazione

Dettagli

Previdenza complementare e gestione del TFR

Previdenza complementare e gestione del TFR Previdenza complementare e gestione del TFR La disciplina fiscale dei contributi e delle prestazioni Guido Marzorati - Domenico Miscioscia Assolombarda Milano Monza e Brianza 20 marzo 2018 I VANTAGGI FISCALI

Dettagli

EUROPENSION. Mediolanum Vita. Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010

EUROPENSION. Mediolanum Vita. Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010 EUROPENSION Mediolanum Vita Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010 Descrizione Tipologia: Polizza Unit Linked Oggetto del contratto: assicurazione sulla vita di tipo Unit Linked, dove le prestazioni

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Società cooperativa CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA S. C. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE per il Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DELL

Dettagli

Comunicato Stampa. ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento!

Comunicato Stampa. ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento! Segrate, 26 gennaio 2009 Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento! Nasce HI-FIve REMIX 03/2009, la nuova polizza a vita intera Assimoco Vita

Dettagli

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02.

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02. Piazzale Luigi Cadorna 14 20123 MILANO Iscrizione all Albo n. 1165 Codice Fiscale n. 97116730157 Segreteria: telefono 02.85114388 fax 02.85114290 e mail: fondopensionefnm@fondopensionefnm.it www.fondopensionefnm.it

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Riforma del 1974

Dettagli

iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 16/05/2018)

iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 16/05/2018) FI PACI FONDO PENSIONE INTEGRATIVO DEI DIPENDENTI ACI INFORMATICA iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1226 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 16/05/2018) FIPACI Documento sul regime

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 9 Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2010/2011 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto esemplificativo standardizzato Modello ISV-IMFPES - Ed. 03/2015 (Art. 13 del Decreto Legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Iscritto all albo tenuto dalla COVIP

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DIVIDEND YIELD DEI TRE FONDI QUOTATI SUPERIORI AL TARGET DI DIVIDENDO INDICATO AL COLLOCAMENTO

COMUNICATO STAMPA DIVIDEND YIELD DEI TRE FONDI QUOTATI SUPERIORI AL TARGET DI DIVIDENDO INDICATO AL COLLOCAMENTO COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2006 DIVIDEND YIELD DEI TRE FONDI QUOTATI SUPERIORI AL TARGET DI DIVIDENDO INDICATO AL COLLOCAMENTO - BERENICE: DIVIDEND YIELD

Dettagli

Stima della pensione complementare PENSIONE

Stima della pensione complementare PENSIONE Stima della pensione complementare Progetto esemplificativo standardizzato Modello ISV-PESPPP - Ed. 03/2015 PIP PROGETTO PENSIONE (Art. 13 del Decreto Legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Iscritto all

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 30018 - Scienza delle Finanze CLEAM Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

SCHEDA TECNICA CRESCIAMO INSIEME BASIC CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA CRESCIAMO INSIEME BASIC CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 72ECC - Assicurazione su due teste di un capitale differito con controassicurazione a premi annui costanti collegata alla gestione EURO FORTE, con Bonus Fedeltà e Bonus di maturità e possibilità

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Sede sociale Matera Iscritta all Albo delle Banche al n. 5398.3 Facente parte del Gruppo bancario Banca Popolare dell Emilia Romagna Iscritto all Albo dei Gruppi Bancari al n. 5387.6 Capitale Sociale 27.754.180

Dettagli

Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa

Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa (in qualità di Emittente) CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Tasso Fisso MANTOVABANCA

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE Allegato alla nota informativa CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo

Dettagli

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo il 15 di settembre 2016 Sommario Documento sul regime fiscale... 1 Regime fiscale dei contributi... 3 Regime

Dettagli

Genova, 8 giugno 2016

Genova, 8 giugno 2016 Genova, 8 giugno 206 La tassazione degli strumenti finanziari detenuti all estero senza intermediario Italiano *** I fondi di investimento e le obbligazioni *** Dott. Federico Diomeda Dott. Luca Giacometti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA I TRE FONDI QUOTATI SUPERANO ANCHE NEL 2005 IL TARGET DI DIVIDENDO INDICATO AL COLLOCAMENTO

COMUNICATO STAMPA I TRE FONDI QUOTATI SUPERANO ANCHE NEL 2005 IL TARGET DI DIVIDENDO INDICATO AL COLLOCAMENTO COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2005 I TRE FONDI QUOTATI SUPERANO ANCHE NEL 2005 IL TARGET DI DIVIDENDO INDICATO AL COLLOCAMENTO - BERENICE FONDO UFFICI: 6,3%

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI PENSIONE LE RECENTI EVOLUZIONI 13 maggio 2015 GLI SCHEMI TEORICI DI TASSAZIONE Profili economici E E T (exemption exemption taxation) E T E (exemption taxation exemption)

Dettagli

SCELTE DI RISPARMIO E INVESTIMENTO IL RAPPORTO RISCHIO-RENDIMENTO E LA DIVERSIFICAZIONE DEL RISCHIO Un percorso per l investimento consapevole

SCELTE DI RISPARMIO E INVESTIMENTO IL RAPPORTO RISCHIO-RENDIMENTO E LA DIVERSIFICAZIONE DEL RISCHIO Un percorso per l investimento consapevole SCELTE DI RISPARMIO E INVESTIMENTO IL RAPPORTO RISCHIO-RENDIMENTO E LA DIVERSIFICAZIONE DEL RISCHIO Un percorso per l investimento consapevole Progetto di educazione finanziaria Milano 23 febbraio 2018

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo Indice V Indice Prefazione XI Capitolo Primo Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio 1. Le operazioni finanziarie 1 1.1. Il profilo tecnico-giuridico 2 1.2. Il profilo economico-tecnico

Dettagli

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal )

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal ) FONDO PENSIONE CRAIPI - Fondo pensione complementare a capitalizzazione per i lavoratori dipendenti della Rai - Radiotelevisione Italiana S.p.A. e delle altre Società del Gruppo Rai Iscritto all Albo tenuto

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA Programma Quadro generale: 1. Problemi tradizionali 2. Problemi nati dalla crescente integrazione internazionale dei mercati dei capitali L imposizione in

Dettagli

AGORA INVESTMENTS SGR S.P.A.

AGORA INVESTMENTS SGR S.P.A. AGORA INVESTMENTS SGR S.P.A. QUESTIONARIO INFORMATIVO PER LA PROFILATURA DELLA CLIENTELA AI FINI MIFID II PERSONE FISICHE QUESTIONARIO INFORMATIVO Il Cliente prende atto che, ai sensi della Normativa di

Dettagli

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. I prodotti ad elevato contenuto finanziario

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. I prodotti ad elevato contenuto finanziario Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza I prodotti ad elevato contenuto finanziario Prodotti di Ramo III I prodotti di Ramo III non differiscono da quelli di Ramo I per la componente

Dettagli

APPROVATI DAL CDA DI FIMIT I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2005 DI ALPHA E BETA E IL NUOVO PIANO INDUSTRIALE DELLA SGR

APPROVATI DAL CDA DI FIMIT I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2005 DI ALPHA E BETA E IL NUOVO PIANO INDUSTRIALE DELLA SGR Comunicato stampa APPROVATI DAL CDA DI FIMIT I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2005 DI ALPHA E BETA E IL NUOVO PIANO INDUSTRIALE DELLA SGR FONDO ALPHA o il valore unitario delle quote si attesta

Dettagli

FONDI PENSIONE PREESISTENTI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE DEI MODULI PER LA SEGNALAZIONE DEI DATI ANNO 2007

FONDI PENSIONE PREESISTENTI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE DEI MODULI PER LA SEGNALAZIONE DEI DATI ANNO 2007 FONDI PENSIONE PREESISTENTI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE DEI MODULI PER LA SEGNALAZIONE DEI DATI ANNO 2007 1) ISTRUZIONI DI CARATTERE GENERALE Tutte le informazioni richieste con i presenti schemi vanno

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. ZERO COUPON Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A 13/07/2009 13/07/2014 Z.C. ISIN IT0004514359

Dettagli

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE SOCIETA PARABANCARIE E INTERBANCARIE DEL GRUPPO BNL

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE SOCIETA PARABANCARIE E INTERBANCARIE DEL GRUPPO BNL FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE SOCIETA PARABANCARIE E INTERBANCARIE DEL GRUPPO BNL iscritto con il numero 1568 alla Sezione speciale I dell Albo dei fondi pensione Sezione I - Informazioni chiave

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ ALLEGATO B STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Terzo blocco di 10 esercizi

Terzo blocco di 10 esercizi Terzo blocco di 10 esercizi Debbono essere inviati entro domenica 17 dicembre ore 24:00 a Anthony Zambuto : 211694@studenti.unimore.it Regole redazionali! 1. Il testo va scritto in Word (unico file con

Dettagli

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso variabile con Tasso Minimo

Dettagli

RAIFFEISEN FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 149

RAIFFEISEN FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 149 RAIFFEISEN FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 149 Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige S.p.A. SEZIONE I Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 01 giugno

Dettagli

Si precisa infine che non sono state previste modificazioni ai contratti vigenti. La Direzione

Si precisa infine che non sono state previste modificazioni ai contratti vigenti. La Direzione Reggio Emilia, 30 Maggio 2012 Oggetto: Comunicazione ai sottoscrittori di INVESTIRE SICURO, INVESTIRE SICURO PLUS, INVESTIRE SICURO PLUS 2, INVESTIRE SICURO PLUS 3, INVESTIRE SICURO PLUS 4, INVESTIRE SICURO

Dettagli

IntegrazionePensionisticaAurora

IntegrazionePensionisticaAurora IntegrazionePensionisticaAurora Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5034 IntegrazionePensionisticaAurora Documento sul regime

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso Variabile 18/09/2013-18/09/2018

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale AZIMUT CAPITAL MANAGEMENT SGR SpA Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Documento sul regime fiscale Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa per l adesione al fondo pensione

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Allegato alla Nota Informativa DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE REGIME FISCALE DEI CONTRIBUTI I contributi versati dall Aderente alle forme pensionistiche complementari di cui al D.lgs. 5 dicembre 2005, n.

Dettagli

02Test (Quarta giornata)

02Test (Quarta giornata) 02Test (Quarta giornata) 1) In quale delle seguenti tipologie di opzioni è previsto l accantonamento, al termine di intervalli temporali predefiniti, della differenza tra il valore dell asset sottostante

Dettagli

TEST LM FINANZA 28 GENNAIO 2013

TEST LM FINANZA 28 GENNAIO 2013 TEST LM FINANZA 8 GENNAIO 013 Domanda 1 Come si misura il punto di pareggio in quantità? a) Costi fissi/ costi variabili b) Costi fissi/ risultato operativo c) Costi fissi/ margine di contribuzione unitario

Dettagli

Università degli studi LUMSA Corso di laurea in economia aziendale e bancaria La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie

Università degli studi LUMSA Corso di laurea in economia aziendale e bancaria La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie Università degli studi LUMSA Corso di laurea in economia aziendale e bancaria La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie Alessandra Sanelli Banca d Italia Servizio Assistenza

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso variabile 15/11/2013-15/11/2018

Dettagli

SCHEDA TECNICA ANCORA SU MISURA LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA ANCORA SU MISURA LUGLIO 2013 TARIFFA 23UEF - Assicurazione mista a premi unici e premi ricorrenti riservata alle operazioni di reinvestimento di capitali liquidati su polizze Generali INA Assitalia in scadenza. La garanzia principale

Dettagli

La giusta direzione per la tua pensione complementare

La giusta direzione per la tua pensione complementare La giusta direzione per la tua pensione complementare Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari Prima di aderire, è necessario prendere visione dell intera Nota informativa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2007 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI BERENICE, TECLA E OLINDA

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2007 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI BERENICE, TECLA E OLINDA COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2007 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI BERENICE, TECLA E OLINDA BERENICE FONDO UFFICI: PREMESSO CHE (I) NON SONO STATI REALIZZATI INVESTIMENTI

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2010

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2010 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2010 Milano, 28 aprile 2010 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic

Dettagli

COMUNICAZIONE PERIODICA AGLI ISCRITTI

COMUNICAZIONE PERIODICA AGLI ISCRITTI COMUNICAZIONE PERIODICA AGLI ISCRITTI Cos è la comunicazione periodica? La comunicazione periodica è un resoconto che viene inviato annualmente agli iscritti per aggiornarli in merito all andamento della

Dettagli

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI Materiale ad esclusivo uso interno Aggiornamento novembre 2011 Le argomentazioni fiscali per tutti Riduzione dell imposta IRPEF

Dettagli

Intesa Vita Valore Garanzia

Intesa Vita Valore Garanzia Intesa Vita Valore Garanzia Intesa Sanpaolo Vita Descrizione Tipologia: contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni adeguabili. Le prestazioni assicurate dal presente

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISV-IMPPES - Ed. 03/2015 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Il presente

Dettagli

AVIVA TOP PENSION SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE. (Data di efficacia della presente Sezione: 1 giugno 2017)

AVIVA TOP PENSION SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE. (Data di efficacia della presente Sezione: 1 giugno 2017) AVIVA TOP PENSION Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo Fondo Pensione istituito da Aviva S.p.A. appartenente al Gruppo Aviva Plc e iscritto al nr. 5027 dell Albo tenuto presso la COVIP

Dettagli

Gestione Assicurativa

Gestione Assicurativa Fondo Pensione Findomestic Banca Fondo Pensione Complementare per i Dipendenti della Findomestic Banca S.p.A. e Società Controllate NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2015 Gestione Assicurativa

Dettagli

01 Test (Quarta giornata)

01 Test (Quarta giornata) 01 Test (Quarta giornata) 1) Se un investitore compra contemporaneamente opzioni call e opzioni put su una azione, con strike price uguale al prezzo di mercato, ciò significa che: a) L investitore si attende

Dettagli

La mia pensione complementare

La mia pensione complementare La mia pensione complementare Versione standardizzata Modello ISV-IMFPES - Ed. 03/2018 (Art. 13 del Decreto Legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 5083 Il

Dettagli

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE VERSIONE STANDARDIZZATA

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE VERSIONE STANDARDIZZATA Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1117 LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE VERSIONE STANDARDIZZATA (ultima versione del 01 novembre 2018) sito: www.fondopensioneibm.it indirizzo e-mail: dipendenti@fondopensioneibm.it

Dettagli

I L T U O FUTURO O G G I

I L T U O FUTURO O G G I IL TUO FUTURO OGGI Arca Previdenza per mantenere il tenore di vita in futuro La riduzione della pensione con il metodo contributivo Ipotesi di carriera Medio-alta Reddito da lavoro 100 Previdenza pubblica

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015 FONDO VENTIDUE FONDO PENSIONE DIPENDENTI AUTOBRENNERO Via Berlino,10 38100 TRENTO (TN) Iscritto all'albo Fondi Pensione Sezione Speciale I - Fondi Pensione Preesistenti al n. 1428 BILANCIO D'ESERCIZIO

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli