Processi assistenziali e modelli. organizzativi/gestionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Processi assistenziali e modelli. organizzativi/gestionali"

Transcript

1 Processi assistenziali e modelli organizzativi/gestionali

2 Di cosa parleremo : Linguaggi standardizzati Modelli organizzativi assistenziali Bed management Ospedali per intensità di cure

3 Linguaggi standardizzati

4 Alcune domande Perché gli infermieri hanno difficoltà a documentare la loro pratica? Perché abbiamo difficoltà a descrivere le differenze tra un un infermiere ed un altro operatore sanitario? Una buona assistenza fa la differenza ma esattamente in cosa? Come viene descritta? Come possiamo descriverla? Perché l infermieristica è invisibile nelle decisioni di politica sanitaria? (Clark,1999)

5

6

7

8 Ostacoli alla diffusione ed utilizzo

9 Standardized Nursing Language: What Does It Mean for Nursing Practice? (Marjorie A. Rutherford, RN, MA, 2008)

10 Ricominciamo Quali sono i benefici? Paziente Professione Organizzazione

11 Migliore comunicazione tra infermieri ed altri operatori Maggiore visibilità dell assistenza erogata Migliore assistenza Raccolta dati per valutare risultati dell assistenza Aderenza agli standard di cura e valutazione della competenza infermieristica

12 PROVATECI VOI DEFINIZIONE DI STANDARDIZZAZIONE.

13 Definizione di linguaggio standardizzato linguaggio comune, facilmente comprensibile per tutti gli infermieri, per descrivere l assistenza (Keenan,1999) raccolta di termini utilizzati nella valutazione clinica, gestione e cura dei pazienti, che comprende definizioni collegate tra loro con modalità gerarchica in un sistema di classificazione (WHO, 2006) un linguaggio che fornisce gli infermieri di un mezzo comune di comunicazione (AORN,2004)

14 Esprimere concetti chiari e non ambigui Sostenere il processo assistenziale e/o di cura Essere utile per la pratica Risultare valido ed affidabile Prevedere la presenza di un responsabile per il mantenimento e la revisione della classificazione

15 Noi come comunichiamo?

16

17

18 Facciamo nuovamente un passo indietro Cosa ci dice la letteratura

19 Gli infermieri preferiscono utilizzare una comunicazione verbale (Collins et al.,2003)

20 Fin quando gli infermieri utilizzeranno la comunicazione orale invece che la raccolta dei dati e/o i piani di assistenza il lavoro infermieristico rimarrà invisibile Pearson,2003 Purtroppo gli infermieri ancora oggi percepiscono l importanza della documentazione quasi esclusivamente a difesa di un eventuale contenzioso invece che per la cura del paziente

21 CNPII ha riconosciuto 12 linguaggi standardizzati Di questi 6 sono infermieristici

22

23 CCC Clinical Care Classification (former HHCC)] Setting Contenuti infermieri + altre Diagnosi, interventi e professioni sanitarie outcomes ICNP International Classification for Nursing Practice NANDA NANDA International NIC Nursing Interventions Classification NOC Nursing Outcomes Classification Omaha System Omaha System Infermieristica Infermieristica Infermieristica Infermieristica Infermieristica Diagnosi ed interventi, Diagnosi Interventi Outcomes Diagnosi, interventi e outcomes

24 La mancanza di sistemi univoci di classificazione contribuisce all impossibilità di determinare il costo economico della componente infermieristica. (Welton et Sermeus,2005)

25 CCC (Clinical Care Classification)

26 OMAHA SYSTEM

27 Tratto da atti CNAI,2013 Rigon pag

Processi assistenziali e modelli. organizzativi/gestionali

Processi assistenziali e modelli. organizzativi/gestionali Processi assistenziali e modelli organizzativi/gestionali Di cosa parleremo : Linguaggi standardizzati Modelli organizzativi assistenziali Bed management Ospedali per intensità di cure Linguaggi standardizzati

Dettagli

19 novembre 2012. Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

19 novembre 2012. Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO 19 novembre 2012 Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO Background 2004 Corso di Laurea Infermieristica Diagnosi Infermieristiche NANDA Necessità di dichiarare il modello teorico assistenziale

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA. Raffaella Vitiello Infermiera A.O. V. Monaldi Napoli

LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA. Raffaella Vitiello Infermiera A.O. V. Monaldi Napoli LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA Raffaella Vitiello Infermiera A.O. V. Monaldi Napoli L evoluzione della documentazione assistenziale Nel nostro paese esperienze significative di progetti rivolti al miglioramento

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA

PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA Chi conosce la produzione letteraria di Carpenito-Moyet sa che i libri di questa nota autrice americana vengono continuamente aggiornati, in modo da riportare rapidamente

Dettagli

Julita Sansoni (DAI Dr Prof.) Università di Roma La Sapienza IL LINGUAGGIO TECNICO-SCIENTIFICO

Julita Sansoni (DAI Dr Prof.) Università di Roma La Sapienza IL LINGUAGGIO TECNICO-SCIENTIFICO Julita Sansoni (DAI Dr Prof.) Università di Roma La Sapienza IL LINGUAGGIO TECNICO-SCIENTIFICO ogni disciplina scientifica si definisce con lo studio dei fenomeni, le leggi macroscopiche, le leggi microscopiche,

Dettagli

Modello bifocale di Carpenito

Modello bifocale di Carpenito Modello bifocale di Carpenito Diagnosi Infermieristica è un giudizio clinico riguardante le risposte di una persona, famiglia o comunità a problemi di salute/processi vitali, problemi che possono essere

Dettagli

Quale modello assistenziale garantisce migliori risultati?

Quale modello assistenziale garantisce migliori risultati? PRIMARY NURSING Quale modello assistenziale garantisce migliori risultati? Dagli studi disponibili non emergono sufficienti evidenze che sostengano un modello rispetto ad un altro gli studi non sempre

Dettagli

TITOLO: LA TASSONOMIA NANDA-I, NOC, NIC NEL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO -

TITOLO: LA TASSONOMIA NANDA-I, NOC, NIC NEL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO - Codice Interno: 2011OG012 Programma dettagliato FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico C.F. 00303490189 - P. IVA 00580590180 V.le

Dettagli

diventata, nel 2002, NANDA International per riflettere il crescente interesse a livello internazionale verso le diagnosi infermieristiche.

diventata, nel 2002, NANDA International per riflettere il crescente interesse a livello internazionale verso le diagnosi infermieristiche. PRESENTAZIONE In Italia, i primi libri relativi alle diagnosi infermieristiche risalgono a venti anni fa, quando la possibilità di recepire nel contesto nazionale le diagnosi infermieristiche nordamericane

Dettagli

Test delle classificazioni «fenomeni di cura infermieristici» e «Interventi infermieristici» Metodologia del test I

Test delle classificazioni «fenomeni di cura infermieristici» e «Interventi infermieristici» Metodologia del test I Direzione del porgetto: Institut de santé et d économie, Site de Cery, 1008 Prilly, Tel : 021 641 05 83 E-mail: Anne.Berthou@hospvd.ch - Alain.Junger@inst.hospvd.ch http://www.hospvd.ch/ise/nursingdata/

Dettagli

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE: un PONTE fra la FORMAZIONE e la CLINICA?

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE: un PONTE fra la FORMAZIONE e la CLINICA? Direzione delle Professioni Sanitarie Direttore dott.ssa M. Iemmi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE: un PONTE fra la FORMAZIONE e la CLINICA? Daniela Mecugni

Dettagli

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1 Indice n Prefazione xiii n Prefazione all edizione italiana xviii n Nota terminologica xxii n Revisori dell edizione americana xxiii n Agli studenti xxiv 1 Generalità sul processo infermieristico 1 n Introduzione

Dettagli

Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano

Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano QUALI PROBLEMATICHE ESORDIO DELLA MALATTIA ASPETTI FISICI Sintomi e segni ASPETTI PSICOLOGICI e SOCIALI

Dettagli

può l infermiere consulente* determinare un salto di qualità nell assistenza al paziente garantendo un alto livello di performance infermieristica?

può l infermiere consulente* determinare un salto di qualità nell assistenza al paziente garantendo un alto livello di performance infermieristica? La consulenza infermieristica : esperienze italiane a confronto può l infermiere consulente* determinare un salto di qualità nell assistenza al paziente garantendo un alto livello di performance infermieristica?

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed 1. IL PROGETTO RISK MANAGEMENT: GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEUROMED Il Risk

Dettagli

L infermiere e la diagnosi infermieristica. Sapia C.Antonella

L infermiere e la diagnosi infermieristica. Sapia C.Antonella L infermiere e la diagnosi infermieristica Sapia C.Antonella La storia Origini religiose Cura degli infermi Modelli concettuali Teorie infermieristiche FLORENCE NIGHTINGALE: La nascita del nursing L infermieristica

Dettagli

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino I risultati di un indagine Campione di convenienza di 130 infermieri di 6 regioni Descrivere per quali problemi si

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA LA RICERCA INFERMIERISTICA Codice Deontologico Articolo 12 L infermiere riconosce il valore della ricerca, della sperimentazione clinica e assistenziale per l evoluzione delle conoscenze e per i benefici

Dettagli

CARTELLA INFERMIERISTICA INFORMATIZZATA

CARTELLA INFERMIERISTICA INFORMATIZZATA CARTELLA INFERMIERISTICA INFORMATIZZATA Soluzione per strutture sanitarie, sociosanitarie e assistenziali Realizzazione H.E.S. s.r.l.s. analisi C.I. dr. S. Marconcini Sviluppo e manutenzione: Informatica

Dettagli

Via E. Bogo Belluno - (BELLUNO) - Italy Cellulare

Via E. Bogo Belluno - (BELLUNO) - Italy Cellulare Curriculum Vitae Europass Nome / Cognome Indirizzo Cristina Santin Via E. Bogo 114 32100 Belluno - (BELLUNO) - Italy Cellulare +3473631168 E-mail Cittadinanza crysantin78@gmail.com; cristina.santin@aulss2.veneto.it

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Scienze Infermieristiche (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline delle scienze umane e discipline infermieristiche Lo studente al termine

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013 REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata Bologna 5 dicembre 2013 L esperienza della Cartella Clinica Integrata Elettronica nell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda Lorenzini A. Rovere A.

Dettagli

EFFICACIA DI UN VIDEO INFORMATIVO NEL MIGLIORARE L'ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO IN FASE DI DIMISSIONE: UNO STUDIO PILOTA.

EFFICACIA DI UN VIDEO INFORMATIVO NEL MIGLIORARE L'ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO IN FASE DI DIMISSIONE: UNO STUDIO PILOTA. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA EFFICACIA DI UN VIDEO INFORMATIVO NEL MIGLIORARE L'ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO IN

Dettagli

Una bella notizia che ci rallegra! Si è costituito il Centro Italiano per la Ricerca e Sviluppo dell ICNP

Una bella notizia che ci rallegra! Si è costituito il Centro Italiano per la Ricerca e Sviluppo dell ICNP Dipartimento Sanità Pubblica e Malattie Infettive Unità di Ricerca Infermieristica - Prof. Julita Sansoni Piazzale Aldo Moro n. 5-00185 Roma Tel 06.4959255 Mail: julita.sansoni@uniroma1.it CNAI - Consociazione

Dettagli

paolo.francesconi@ars.toscana.it PROGRESSIVE PATIENT CARE new organization of the beds of hospitals on progressive nursing care principles Systematic grouping of patients according to their degree of illness

Dettagli

Un percorso formativo in ambito Senologico

Un percorso formativo in ambito Senologico Un percorso formativo in ambito Senologico Mandato 2013 Sviluppare il Core Curriculum Infermiere di Senologia Nazionale Percorso formativo Core Curriculum Analisi della letteratura Internazionale Definizione

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura

Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura Matteo Danielis, Elisa Mattiussi, Davide Della Mora, Pietro Gaspardo, Stefano Bambi. BACKGROUND L errore di comunicazione

Dettagli

Percorsi clinico assistenziali in Week Surgery: il Ruolo dell Infermiere

Percorsi clinico assistenziali in Week Surgery: il Ruolo dell Infermiere Percorsi clinico assistenziali in Week Surgery: il Ruolo dell Infermiere Direzione Professioni Sanitarie Azienda Ospedaliera di Padova Dott.ssa Barzon Fabiola Evoluzione della Week Surgery in Azienda Ospedaliera

Dettagli

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI 12 novembre 2015 marco.zucconi@email.it PREMESSA I sistemi di ACCREDITAMENTO e la SICUREZZA DEI PAZIENTI

Dettagli

Ospedale S. Stefano Prato

Ospedale S. Stefano Prato Ospedale S. Stefano Prato L ospedale per intensità di cure: Il modello di organizzazione assistenziale infermieristico. Monica Chiti Responsabile U.O. Assistenza Infermieristica Ospedaliera Ospedale S.

Dettagli

Standardizzazione del linguaggio professionale. Uno studio longitudinale prospettico.

Standardizzazione del linguaggio professionale. Uno studio longitudinale prospettico. Standardizzazione del linguaggio professionale. Uno studio longitudinale prospettico. Ilaria Cossu Coordinatore Infermieristico UO Medicina d Urgenza Fondazione Policlinico A. Gemelli - Roma Piano strategico

Dettagli

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica Emanuela Fabbro Soc Medicina Generale San Daniele Del Friuli (Ud) Udine, 19 settembre 2014 PROGETTO UNIT CARE MEDICINA

Dettagli

Piano assistenziale e diario infermieristico: nuova esperienza di documentazione in ASUIUD. Irene Fregonese

Piano assistenziale e diario infermieristico: nuova esperienza di documentazione in ASUIUD. Irene Fregonese Piano assistenziale e diario infermieristico: nuova esperienza di documentazione in ASUIUD Irene Fregonese Il sottoscritto IRENE FREGONESE ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del

Dettagli

Missed Nursing Care e fattori predittivi in un contesto riabilitativo italiano

Missed Nursing Care e fattori predittivi in un contesto riabilitativo italiano Matteo Danielis Missed Nursing Care e fattori predittivi in un contesto riabilitativo italiano Agenda o Un concetto: il Missed Nursing Care o Uno strumento: il questionario MISSCARE Survey o Un contesto:

Dettagli

innovazione ed evoluzione nel panorama nazionale

innovazione ed evoluzione nel panorama nazionale innovazione ed evoluzione nel panorama nazionale Mario Cecchi Responsabile Osservatorio Permanente Ospedale per Intensità di Cura Regione Toscana Modelli di assistenza ospedaliera per intensità di cura

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Dichiarazione ai sensi art.46-47 del DPR 445/2000 LA SOTTOSCRITTA DANIELA BRUZZESI NATA A GORIZIA IL 19/10/1957, CONSAPEVOLE DELLE SANZIONI PENALI PREVISTE DALL ART.76 DEL D.P.R.

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE VENTI ANNI DI FORMAZIONE ACCADEMICA 5 NOVEMBRE 2016 FEROLETO ANTICO, CATANZARO Gli scenari formativi derivati dagli studi internazionali Loredana Sasso Professore Associato

Dettagli

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010 L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS 21 24 febbraio 2010 1 I modelli di erogazione in letteratura Bibliografia di riferimento NeisnerJ, Raymond B Nurse staffing

Dettagli

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella Elisa La Rocca, Federica Borla ASLBI - Biella CIRROSI EPATICA La cirrosi epatica è il risultato di un danno epatico cronico che

Dettagli

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015 Ai fini di dare i riscontri utili per lo sviluppo del nostro SSR procediamo nell'analisi del documento identificando, sulla base delle ipotesi da noi formulate, quali proposte possono essere d'interesse

Dettagli

Dott.ssa Marzia Raffaelli Genova, 12 Giugno 2019

Dott.ssa Marzia Raffaelli Genova, 12 Giugno 2019 Il Dossier Formativo Dott.ssa Marzia Raffaelli Genova, 12 Giugno 2019 Il Dossier Formativo individuale e di gruppo 1 Il Dossier Formativo Individuale Il Dossier Formativo Individuale Il Dossier Formativo

Dettagli

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico Linee di indirizzo europee e azioni di risk management rivolta alla prevenzione degli eventi avversi in pediatria Napoli_ 30,31 ottobre 2013 Angela Savelli,

Dettagli

Da dicembre 2006 in corso. Da marzo 2005 in corso. Da 1 marzo 2005 in corso

Da dicembre 2006 in corso. Da marzo 2005 in corso. Da 1 marzo 2005 in corso F O R M A T O E U R O P E O PER IL C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Stefania Bandini Data di nascita [ 22, ottobre, 1967 ] ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BALLIU VILMA Nazionalità ALBANESE Data di nascita 22/12/1988 ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

Staffing di cura: il panorama internazionale

Staffing di cura: il panorama internazionale Staffing di cura: il panorama internazionale Loredana Sasso Professore Associato FAAN Università degli Studi di Genova Dipartimento Scienze della Salute Nurse Staffing Rapporto numerico pazienti/i nfermieri

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SANDRA MERATI Indirizzo VIA UMBERTO I, 18 20853 BIASSONO (MB) Telefono 039/2754277 cellulare 347/5622373

Dettagli

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 Sezione

Dettagli

Il dirigente Infermieristico. della struttura Organizzativa. Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte e Valle D Aosta

Il dirigente Infermieristico. della struttura Organizzativa. Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte e Valle D Aosta Il dirigente Infermieristico ed il Team dei Coordinatori Infermieristici nella realizzazione della struttura Organizzativa delle Professioni sanitarie Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte

Dettagli

Cell - 335/ Skipe - sabrina bezze

Cell - 335/ Skipe - sabrina bezze CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SABRINA BEZZE Telefono Tel - 02/24209020 E-mail N 59, VIA GIOTTO, 20841, CARATE BRIANZA, MONZA & BRIANZA Cell - 335/7823514 Skipe - sabrina bezze

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico Oncologia ASL VCO

Franca Savia Coordinatore Infermieristico Oncologia ASL VCO Franca Savia Coordinatore Infermieristico Oncologia ASL VCO 2 Il cancro& uno tzunami 3 Prevede la fase di conoscenza della persona e della sua famiglia, l'analisi delle necessità e la pianificazione degli

Dettagli

L informatizzazione del processo infermieristico" "Die Informatisierung des Pflegeprozesses

L informatizzazione del processo infermieristico Die Informatisierung des Pflegeprozesses L informatizzazione del processo infermieristico" Le esperienze dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige "Die Informatisierung des Pflegeprozesses Erfahrungen des Südtiroler Sanitätsbetriebes Situazione

Dettagli

Il contributo della disciplina infermieristica allo sviluppo di sistemi informativi sanitari integrati

Il contributo della disciplina infermieristica allo sviluppo di sistemi informativi sanitari integrati XVI International Meeting Bambino: progetto salute 99 Neonatologia e pediatria alla fine del xx secolo. Conquiste e prospettive Azienda Ospedaliera G. Salesi, Ancona - Italy 20-22 maggio 1999 Il contributo

Dettagli

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

COLLEGIO IPASVI DI ROMA COLLEGIO IPASVI DI ROMA 8 novembre 2016 Aula Fleming Università degli Studi di Roma - Tor Vergata- Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Montpellier 1 Roma - Con il patrocinio di: Federazione Nazionale dei

Dettagli

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti Indice Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti xi xiii xxi xxiii xxvii CAPITOLO 1 Introduzione Assistenza infermieristica avanzata: una presenza

Dettagli

Dorothea E.Orem cenni biografici

Dorothea E.Orem cenni biografici cenni biografici Nasce a Baltimora. Nel 1939 ottiene il Bachelor of Science in Nursing. 1945: ottiene il Master of Science in Istruzione Infermieristica presso la Catholic University of America di Washington

Dettagli

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste CardioAlessandria 22-23 Settembre 2017 L uomo, il cuore e la tecnologia: impatto della medicina narrativa e dell organizzazione slow L organizzazione slow Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

In ogni campo scientifico il linguaggio utilizzato

In ogni campo scientifico il linguaggio utilizzato STUDI E RICERCHE 131 ICNP - Classificazione Internazionale per la pratica infermieristica: origini, strutturazione e sviluppo ICNP - International Classification of Nursing Practice: origin, structure

Dettagli

LA CLINICAL GOVERNANCE

LA CLINICAL GOVERNANCE COLLEGIO IPASVI BRESCIA 8 OTTOBRE 2011 LA CLINICAL GOVERNANCE Dott. Enrico Ballerini DALLE LINEE GUIDA AI PERCORSI ASSISTENZIALI PREMESSE La mission di un Azienda non è la produzione di L.G. La mission

Dettagli

Enrico Lumini (Nicola Ramacciati), Sofia Salaris, Riccardo Baldi, Laura Rasero

Enrico Lumini (Nicola Ramacciati), Sofia Salaris, Riccardo Baldi, Laura Rasero Enrico Lumini (Nicola Ramacciati), Sofia Salaris, Riccardo Baldi, Laura Rasero Handover: «consegne» inteso come passaggio di responsabilità e condivisione delle informazioni riguardanti i pazienti Assicura

Dettagli

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia? Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia? Andrea Perbellini e Federico Pollara - Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Cristina Masella

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

Il dolore nell' anziano fragile in RSA. Roma 8 Giugno 2018 Sessione La gestione del dolore cronico nel paziente in RSA

Il dolore nell' anziano fragile in RSA. Roma 8 Giugno 2018 Sessione La gestione del dolore cronico nel paziente in RSA Il dolore nell' anziano fragile in RSA Roma 8 Giugno 2018 Sessione La gestione del dolore cronico nel paziente in RSA Di: Sig. Ivan Santoro Infermiere Coordinatore (Bergamo)AIORSA (Associazione Italiana

Dettagli

ABSTRACT. Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova.

ABSTRACT. Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova. ABSTRACT Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova. Autore : E. THIENE IP/L - AFD La documentazione infermieristica è oggi considerata elemento importante per

Dettagli

L'impatto dell'infermieristica in area medica: lo studio RN4CAST Italia Loredana Sasso Professore Associato - FAAN Università degli Studi di Genova

L'impatto dell'infermieristica in area medica: lo studio RN4CAST Italia Loredana Sasso Professore Associato - FAAN Università degli Studi di Genova L'impatto dell'infermieristica in area medica: lo studio RN4CAST Italia Loredana Sasso Professore Associato - FAAN Università degli Studi di Genova Dipartimento Scienze della Salute La sottoscritta Loredana

Dettagli

Esiti sensibili alle cure infermieristiche: lo stato dell arte

Esiti sensibili alle cure infermieristiche: lo stato dell arte Esiti sensibili alle cure infermieristiche: lo stato dell arte Alvisa Palese Reggio Emilia, 21 maggio 2016 Università degli studi di Udine Agenda 1) Esiti delle cure infermieristiche Concetto, esiti sensibili/attribuibili

Dettagli

2. Associare ad ogni definizione la relativa fase del processo di nursing combinando la lettera al numero:

2. Associare ad ogni definizione la relativa fase del processo di nursing combinando la lettera al numero: QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1. Un problema di assistenza infermieristica è: a) una difficoltà della persona assistita la cui soluzione è competenza infermieristica b) una difficoltà dell infermiere, la

Dettagli

Perché la PRATICA AVANZATA?

Perché la PRATICA AVANZATA? Perché la PRATICA AVANZATA? Migliorare la qualità delle cure Favorire l accesso ai servizi sanitari Diminuire i costi della spesa sanitaria Aumentare l'attrattività della professione Il riferimento alla

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro Il ruolo dell Infermiere Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro La riorganizzazione "una gamma di servizi integrati, rivolti per lo più alle persone anziane, per supportare la dimissione tempestiva,

Dettagli

PROGETTO DI PRESA IN CARICO ASSISTENZIALE DELLA PERSONA AFFETTA DA SCOMPENSO CARDIACO NELL AMBITO DELL AMBULATORIO INFERMIERISTICO

PROGETTO DI PRESA IN CARICO ASSISTENZIALE DELLA PERSONA AFFETTA DA SCOMPENSO CARDIACO NELL AMBITO DELL AMBULATORIO INFERMIERISTICO Pagina 1 di 11 PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI ALL UTENZA ANNO 2013 PROGETTO DI PRESA IN CARICO ASSISTENZIALE DELLA PERSONA AFFETTA DA SCOMPENSO CARDIACO NELL AMBITO DELL AMBULATORIO INFERMIERISTICO

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

Progetto ARCO: implementazione delle tassonomie NNN, verso la personalizzazione dell'assistenza

Progetto ARCO: implementazione delle tassonomie NNN, verso la personalizzazione dell'assistenza TITOLO RELAZIONE TITOLO RELAZIONE TITOLO RELAZIONE Progetto ARCO: implementazione delle tassonomie NNN, verso la personalizzazione dell'assistenza Dirigente Dipartimento Professioni Sanitarie IOTR: Sonia

Dettagli

che cos è l appropriatezza nell assistenza?

che cos è l appropriatezza nell assistenza? APPROPRIATEZZA che cos è l appropriatezza nell assistenza? dipende dal livello di risorse che il sistema fornisce e da quali sono i valori prevalenti del sistema sanitario e della società in cui si opera

Dettagli

I protocolli infermieristici ANMCO. Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli

I protocolli infermieristici ANMCO. Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli I protocolli infermieristici ANMCO Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli Gli strumenti dell integrazione organizzativa Le linee guida Percorsi clinico-assistenziali Il protocollo La procedura Linee guida e

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARIA GRAZIA GHITTI Piazza Martiri Libertà, 20 Chiari (sede Lavoro) 030/7013242-249

Dettagli

Ordine dei Medici di Massa-Carrara INTENSITÀ DI CURA. Anna Baldi. 17 marzo 2012

Ordine dei Medici di Massa-Carrara INTENSITÀ DI CURA. Anna Baldi. 17 marzo 2012 Ordine dei Medici di Massa-Carrara INTENSITÀ DI CURA Anna Baldi 17 marzo 2012 Ospedale per intensitàdi cura In Toscana la legge n. 22 (8/3/2000) e la successiva n. 40 (24/2/2005) prevedono la strutturazione

Dettagli

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso? Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso? 12 Novembre 2015 Riva del Garda Nicola Ramacciati Infermiere Coordinatore, S.C. Pronto Soccorso Accettazione OBI Ieri Quali

Dettagli

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica Obiettivi Monitorare Valutare Migliorare l indicatore è una

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE - Zona Territoriale 6 Fabriano

Università Politecnica delle Marche. DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE - Zona Territoriale 6 Fabriano Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Ultima revisione: 10.01.2013 CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2012 2013 Elaborato da: Coordinatori e

Dettagli

LO STUDIO ESAMED sugli outcome sensibili alle cure infermieristiche Luisa Saiani

LO STUDIO ESAMED sugli outcome sensibili alle cure infermieristiche Luisa Saiani LO STUDIO ESAMED sugli outcome sensibili alle cure infermieristiche Luisa Saiani Il sottoscritto luisa saiani ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo

Dettagli

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali Federazione delle Aree interne 14-15 Novembre Telese Terme A cura di Amalia Palumbo e Pasquale Falasca Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali Strategia area a Basso Sangro-Trigno

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento La professione infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza Governo clinico e responsabilità Concetta Crisanti Governo clinico o clinical

Dettagli

Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione e Sviluppo DSM Dipendenze Patologiche

Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione e Sviluppo DSM Dipendenze Patologiche Assistenza infermieristica alla persona in trattamento domiciliare ad alta intensità di cure: analisi dei punti di forza e delle criticità del setting Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione

Dettagli

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO V Congresso Nazionale COMLAS Genova 8-11 novembre 2006 CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO DIREZIONE DI PRESIDIO U.F.C. MEDICINA LEGALE SERVIZIO INFERMIERISTICO Raffaella Giannini INTENSITA

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA

PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA Il futuro è molto aperto e dipende da noi, da noi tutti. Dipende da ciò che voi e io e molti altri uomini fanno e faranno, oggi, domani e dopodomani. E quello che noi

Dettagli

Da dicembre 2006 in corso. Da marzo 2005 in corso. Da 1 marzo 2005 in corso

Da dicembre 2006 in corso. Da marzo 2005 in corso. Da 1 marzo 2005 in corso F O R M A T O E U R O P E O PER IL C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stefania Bandini Indirizzo Via Nuova Sabbioso n 18 40060 Dozza (Bologna) Telefono 333 7503739 Fax E mail Nazionalità

Dettagli

METODOLOGIA INFERMIERISTICA (2,5 CFU)

METODOLOGIA INFERMIERISTICA (2,5 CFU) CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA METODOLOGIA INFERMIERISTICA (2,5 CFU) Prof. Loreto Lancia A.A. 2007/2008 OBIETTIVI DEL CORSO 1. Comprensione concettuale della metodologia del processo di nursing applicato

Dettagli

CONVEGNO AIOM REGIONALE EMILIA ROMAGNA - WORKING GROUP NURSING

CONVEGNO AIOM REGIONALE EMILIA ROMAGNA - WORKING GROUP NURSING CONVEGNO AIOM REGIONALE EMILIA ROMAGNA - WORKING GROUP NURSING PROFESSIONE INFERMIERE. L ARTE DI PRENDERSI CURA - MODENA - 01 GIUGNO 2019 LA RICERCA Relatrice: Marta Bartolini - Infermiera responsabile

Dettagli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello S.C. Cardiologia Rivoli L EPIDEMIA DEL MILLENNIO COS E LO SCOMPENSO CARDIACO E un deficit della funzione di pompa del cuore con incapacità di assicurare una adeguata

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 28/02/1961

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 28/02/1961 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLICONI VIVIANA Nazionalità Italiana Data di nascita 28/02/1961 ESPERIENZE LAVORATIVE Date (da a) DAL 2004

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Macrino Mara Indirizzo Telefono 030/9145845 Fax E-mail mara.macrino@asst-garda.it Nazionalità italiana Data di nascita 18 maggio 1964

Dettagli

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura Modelli organizzativi e percorsi di rete per infermieri coinvolti nella presa in carico inziale del paziente oncologico Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. Laurea in infermieristica

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. Laurea in infermieristica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Laurea in infermieristica Documentazione infermieristica nel paziente sottoposto ad intervento di chirurgia vascolare: analisi critica

Dettagli

IL CONCETTO DI COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE TRA TEORIA E PRASSI

IL CONCETTO DI COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE TRA TEORIA E PRASSI IL CONCETTO DI COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE TRA TEORIA E PRASSI Premio Infermiera Gemma Castorina 13 maggio 2015 BACKGROUND Nascita del concetto anni '60 (Patient Classification System) Elevato numero di

Dettagli

MASTER DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO. 3 modulo e 4 modulo. elaborate da Claudio De Pieri 1

MASTER DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO. 3 modulo e 4 modulo. elaborate da Claudio De Pieri 1 MASTER DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO 3 modulo e 4 modulo elaborate da Claudio De Pieri 1 Classificazione NANDA A partire dal 1975 negli U.S.A. è iniziato un

Dettagli

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE LA SDO COME STRUMENTO NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE LA SDO COME STRUMENTO NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Genova La qualità nell'assistenza medica ed infermieristica 4 e 10 Giugno 2013 LA SDO COME STRUMENTO NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA Perché valutare la qualità

Dettagli

L Infermieristica Scienza del prendersi Cura delle persone

L Infermieristica Scienza del prendersi Cura delle persone L Infermieristica Scienza del prendersi Cura delle persone Dott. ssa Cristina Santin Diploma Universitario per Infermiere, Master Infermiere Case Manager, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche

Dettagli