L Asma visto da Michele e da Pasquale AGADIR 6/ 7/ 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Asma visto da Michele e da Pasquale AGADIR 6/ 7/ 2006"

Transcript

1 L Asma visto da Michele e da Pasquale AGADIR 6/ 7/ 2006

2 Perche Gestione? L asma, indipendentemente dalla sua gravità, è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree

3 Mechanisms Underlying the Definition of Asthma Risk Factors (for development of asthma) INFLAMMATION Airway Hyperresponsiveness Airflow Obstruction Risk Factors (for exacerbations) Symptoms Remodeling

4 Perche Gestione? L asma, indipendentemente dalla sua gravità, è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree quindi è necessaria un assistenza continua e una gestione per

5 LA GESTIONE DELL ASMA Da: Linee Guida NIH Valutazione e monitoraggio Terapia farmacologica Controllo dei fattori che contribuiscono alla gravità dell asma Educazione del paziente

6

7 ASMA GRAVE IN P.S. L asma L asma acuto grave come emergenza in PS è molto frequente in età pediatrica L asma L asma acuto è causa di un alto numero di accessi in PS e di ricoveri in Ospedale Pediatrico I I pazienti con crisi asmatica acuta accedono frequentemente in Ospedale per ricevere le cure, nonostante la diffusione di linee guida

8 DATI EPIDEMIOLOGICI P.S./EMERGENZA GASLINI - ANNO 2005 Accesi per asma : 610 1,67% su un totale di accessi in P.S.: N. soggetti con asma (codice( rosso): 8 8,4% su un totale di accessi con codice rosso: 95 N. soggetti con asma (codice( giallo): ,98% su un totale di accessi medici con codice giallo: 1630 N. soggetti con asma (codice( verde): 374 1,7% su un totale di accessi medici con codice verde: 21977

9 ESIGENZE OPERATIVE Individuazione e valutazione di gravità Diagnosi differenziale Rilievo di fattori di rischio per asma potenzialmente fatale Prestazione terapeutica appropriata

10 Tosse Capacità di parola Frequenza respiratoria Colorito Sensorio GRAVITA DELLA CRISI Rilevazione dei parametri respiratori Lieve + Discorsi Normale Normale Normale ++ Frasi + Pallore Agitazione +++ Poche parole ++ Pallore/cianosi Agitazione intensa Arr.. Respiratorio Moderata Severa imminente ± - Bradipnea/Gasping Cianosi Confusione Sopore Wheezing Muscoli accessori Fine espirazione - Espiratorio + Espir./inspir. ++ Assente Movimenti toracoaddominali paradossi FEV 1 -PEF > 80% 50-80% < 50% Non eseguibile SaO 2 (%) in aria > 95% 91-95% < 91% < 90% PaCO 2 (mmhg) < > 42 > 42

11 FATTORI DI RISCHIO PER ASMA POTENZIALMENTE FATALE Storia di precedenti attacchi asmatici ad evoluzione rapida Precedenti ricoveri in Terapia Intensiva (con o senza assistenza ventilatoria) Due o più ricoveri per asma nell'ultimo anno Tre o più visite in Pronto Soccorso per riacutizzazione asmatica nell'ultimo anno Un ricovero o visita in P. S. per asma nell'ultimo mese Uso abituale e/o recente di steroidi per via sistemica Aumentato fabbisogno di broncodilatatori nelle ultime settimane o mesi Situazione sociale deteriorata e/o scarsa compliance Condotta terapeutica aggressiva da subito

12 DIAGNOSI DIFFERENZIALE PATOLOGIE CONGENITE: Fibrosi cistica Tracheobroncomalacia Fistola tracheoesofagea Anelli vascolari PATOLOGIE ACQUISITE: Inalazione corpo estraneo Displasia broncopolmonare Bronchiectasia Sindrome da aspirazione ricorrente PATOLOGIE INFETTIVE: Bronchioliti Pneumopatie (virali, batteriche, etc.) PATOLOGIE ALLERGICHE: Anafilassi Aspergillosi bronco- polmonare allergica PATOLOGIE CARDIACHE: Insufficienza cardiaca ALTRO: Sindrome da iperventilazione Disfunzione delle corde vocali

13 Indagini specifiche nell asma acuto Saturimetria Metodo per valutare lo stato di ossigenazione del paziente Classifica la gravità dell ipossia e fornisce informazioni sulla risposta al trattamento Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio imminente SaO2 (%) (in aria) >95% (PaO2 111mmHg) 91-95% 95% (PaO mmHg) <91% (PaO2: 57.8 mmhg) <90%

14 Indagini specifiche nell asma acuto Emogasanalisi Valuta ossigenazione, ventilazione e stato metabolico del paziente Da effettuare in tutti i pazienti con asma moderato-grave, in particolare se non rispondono al trattamento. Lieve Moderata Grave PaCO2 (mmhg) < >42

15 Indagini specifiche nell asma acuto Spirometria Valuta la gravità dell ostruzione bronchiale Valori di PEF (picco di flusso espiratorio) o FEV1(volume espiratorio forzato a 1 sec) Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio imminente PEF-FEV1 FEV1 (% del predetto o del best personale) >80% 60-80% <60% Non eseguibile

16 VALORI DI FREQUENZA RESPIRATORIA E CARDIACA ASMA ACUTO LIEVE MODERATA SEVERA Età F.R. F.C. F.R. F.C. F.R. F.C. < 12 mesi <50-60 < 160 >50-60 > anni < 40 < 120 > 40 > 120 > 50 > 140 > 6 anni < 30 < 110 > 30 > 110 > 40 > 120

17 Indagini specifiche nell asma acuto RX torace In genere è normale Da effettuare sempre: sospetto di pneumotorace,pneumomediastino pneumomediastino, addensamento parenchimale mancata risposta terapeutica

18 CONDOTTA TERAPEUTICA OBIETTIVO Correzione della ipossiemia STRUMENTI ESSENZIALI Ossigeno Rapida risoluzione del broncospasmo Broncodilatatori Ripristino del miglior livello di funzionalità respiratoria Steroidi

19 OSSIGENOTERAPIA La pervietà delle vie aeree è condizione indispensabile per l ossigenoterapia. CANNULE NASALI Generalmente ben tollerate, non permettono di erogare grandi quantità di O 2 (max 6 L/min min) L/min FIO % 28% % 35% % MASCHERINA FACCIALE (Venturi) Meno tollerata, non ricircolo di CO 2, permette maggiori flussi di O 2 Con flussi di O 2 variabili da 3 a 15 L/min si raggiungono FIO 2 variabili dal 24% al 60%

20 HELIOX (Elio 80% - O 2 20%) L inalazione di una miscela elio/ossigeno riduce il lavoro respiratorio e migliora la ventilazione I risultati degli studi non sono ancora conclusivi

21 ß 2 AGONISTI Farmaci di prima scelta nella terapia dell attacco acuto. Si fa riferimento al salbutamolo Via elettiva di somministrazione è quella inalatoria (nebulizzatore; spray predosato + distanziatore) Frequenza di somministrazione e dosaggi sono in funzione della gravità della crisi La via e.v. è riservata ai pazienti con forma severa e non responsiva alla terapia inalante intensiva con alte dosi EBM: Livello di evidenza 1 Raccomandazione di classe A Bisgaard H. J Asthma 1997; Barry PW. Thorax 197; Schuh S Pediatrics 1990; Global strategy for asthma management and prevention NIH, NHLBI.Revised 2002

22 Salbutamolo e camere di espansione Lo spray predosato di salbutamolo con lo spaziatore nell asma acuto lieve-moderato moderato: riduce significativamente la permanenza al Pronto Soccorso rispetto al nebulizzatore. determina una frequenza cardiaca inferiore rispetto a quella dei bambini con il nebulizzatore. La nebulizzazione rimane tuttora il sistema di riferimento nel trattamento della crisi d asma grave. Cates CJ, Cochrane database Systematic Review 2003

23 NEBULIZZAZIONE versus MDI + DISTANZIATORE Le due modalità di erogazione permettono una broncodilatazione equivalente MDI + distanziatore: Minor tempo di permanenza in P.S. Minor costi Minor effetti collaterali

24 SALBUTAMOLO Nebulizzazione: 0.15 mg/kg/dose (= 6 gocce/10 Kg); dose minima = 5 gocce (1,25 mg) dose massima = 20 gocce (5 mg) MDI + distanziatore: 1-21 puff ( γ)/10 kg/dose Nebulizzazione continua: mg/kg/h Endovena: 10 γ/kg (dose bolo) in 10 min., seguita da infusione continua di 0.2 γ/kg/min.; in caso di mancata risposta aumentare la dose di 0.1 γ/kg ogni 15 min. fino a un massimo di 2 γ/kg/min. (5 fiale (500 γ/fiala) cc Sol. glucosalina = 1 ml/10γ)

25 ANTICOLINERGICI Azione broncodilatante minore di quella ottenuta con un agente adrenergico ma più duratura dei ß 2 agonisti e con essi sinergica Efficacia in associazione con ß 2 nelle forme gravi Ipratropium bromuro Nebulizzazione: γ (<4 aa); γ (>4 aa) (1 mg = 250 γ)

26 CORTICOSTEROIDI Efficaci se somministrati per via sistemica e precocemente Pari efficacia tra via orale ed e.v. Riducono la gravità dell attacco, migliorano la funzione respiratoria, limitano i ricoveri, riducono i tempi di ospedalizzazione Ottimizzano l efficacia dei ß 2 Studi recenti: efficacia degli steroidi inalatori nelle crisi asmatiche non gravi se utilizzati ad alto dosaggio (evidenze non ancora sufficienti). ienti). Steroidi Os: Prednisone 1-22 mg/kg/die (max 40 mg/dose) in 2-32 somministrazioni; Betametasone mg/kg/die (max 4 mg/dose) in 2-32 somministrazioni Endovena: Metilprednisolone 1-22 mg/kg/6-8 8 h (max( 40 mg/dose); Idrocortisone 5-10 mg/kg/6-8 8 h

27 TEOFILLINA/AMINOFILIA Non aggiunge vantaggi in associazione ai ß 2 agonisti e può causare effetti collaterali (tremori - tachicardia - nausea - vomito - dolori addominali). Uso nei pazienti con asma severo non responsivo alla dose massima possibile di ß 2 e steroidi sistemici e nei pazienti che in passato hanno dimostrato una risposta soddisfacente. Aminofillina (Aminofillina = Teofillina / 0.8) Bolo: : mg/kg in 50 cc di S.F. in m e.v. (2.5 mg/kg se paziente in terapia teofillinica) Mantenimento: : 1 mg/kg/h (<12 aa); 0.5 mg/kg/h (>12 aa) e.v.

28 ADRENALINA Nessun vantaggio rispetto al salbutamolo riacutizzazioni nelle Uso riservato alle forme severe e/o con via inalatoria impraticabile (farmaco dell emergenza). Dosaggio: 0,01 mg/kg (= 0,01 ml/kg sol. 1:1000) max 0,3 mg i.m. fino a 3 somministrazioni ogni 5

29 MAGNESIO SOLFATO Indicato solo nelle forme gravi Migliora la funzione respiratoria Non effetti collaterali di rilievo Dosaggio: mg/kg in e.v. Esperienza pediatrica limitata e risultati non concordanti.

30 ASSETTO IDRO-ELETTROLITICO Possibile una condizione di disidratazione La fluidoterapia e.v. va riservata ai casi con particolare impegno respiratorio Evitare un eccesso di apporto per il rischio di edema polmonare (mantenere il fabbisogno) Attenzione alla Ipok (adrenergici( - steroidi- teofillina)

31 Salbutamolo: : una inalazione (nebulizzazione o spray con distanziatore) ogni 20 min. x 3 dosi A) RISPOSTA SODDISFACENTE (risposta stabile per 60 min. dopo l ultima somministrazione, distress respiratorio assente/minimo, SaO 2 >95%, PEF o FEV 1 >80%): non necessario il ricovero, il paziente può essere dimesso so con i seguenti accorgimenti: Salbutamolo ATTACCO LIEVE continuare la somministrazione di salbutamolo ogni ore e poi con frequenza progressivamente minore per circa 10 giorni. per i pazienti già in trattamento con steroidi inalatori, raddoppiare piare la dose per giorni. B) RISPOSTA INSODDISFACENTE E/O RICADUTA ENTRO LA PRIMA ORA: - continuare la somministrazione di salbutamolo e aggiungere uno steroide per os (va somministrato subito se precedenti di asma- acuto severo). B1) se miglioramento,, dimettere il paziente con salbutamolo come sopra e continuare steroidi per via orale per altri giorni. B2) se il paziente non migliora,, trattare come episodio moderato.

32 Salbutamolo una inalazione (nebulizzazione o spray con distanziatore) ogni 20 x 3 dosi Salbutamolo Steroide per os O 2 ATTACCO MODERATO A) RISPOSTA SODDISFACENTE: ridurre progressivamente la frequenza di somministrazione del salbutamolo ed eventualmente dimettere. B) RISPOSTA INSODDISFACENTE: ricovero. Ripetere 3 dosi di salbutamolo in un ora associando l ipratropium bromuro. B1) se miglioramento,, ridurre progressivamente il trattamento in base alla risposta clinica. B2) se non migliora,, trattare come un attacco grave.

33 ACCESSO ASMATICO GRAVE Ossigeno/Heliox 6-88 l/m Salbutamolo 0,15 mg/kg In associazione Ipratropio 250 µg ogni 20 per 3 dosi Prednisone o Metilprednisolone 1-22 mg/kg/dose e.v. ogni 6 ore Magnesio Solfato 50mg/Kg e.v Liquidi e.v. IN CASO DI NON MIGLIORAMENTO Salbutamolo e.v. Dose bolo γ /Kg/10 (max( 250 mcg) Mantenimento 0,1-0,4 0,4 γ /Kg/m Aminofillina Dose bolo mg/kg/20-30 Mantenimento: < 12 aa: : 1 mg/kg/h > 12 aa: : 0,5 mg/kg/h IN CASO DI IMMINENTE ARRESTO RESPIRATORIO (assenza di murmure vescicolare, obnubilamento del sensorio, bradicardia, Sat, 0 2 < 80%) Adrenalina i.m. o e.v. 0,01 mg/kg ripetibile dopo Intubazione e ventilazione meccanica/ Invio in UTI

34 INDICAZIONI AL RICOVERO Vanno prese sulla base di una valutazione complessiva e di una continua osservazione del paziente Controversie sulle capacità predittive di criteri predefiniti Esistono invece indicazioni assolute

35 INDICAZIONI ASSOLUTE DI GRAVITA Insufficienza respiratoria. Gravità dei parametri clinici (dispnea importante, wheezing in- espiratorio, uso della muscolatura accessoria, cianosi, torace silente, s stato mentale alterato), dopo il trattamento broncodilatatore. SaO 2 <91% dopo trattamento broncodilatatore. PEF basale <33% o PEF <60% (valori riferiti a quelli teorici o, se conosciuto, al valore personale migliore) dopo somministrazione di broncodilatatore. Presenza di complicanze (es. pneumotorace, pneumomediastino, atelectasie,, polmonite). Criteri più rigidi devono essere invece adottati per pazienti osservati servati nel pomeriggio o di notte, con precedenti episodi asmatici gravi,, con "asma instabile", con ridotta percezione dei sintomi, con scarso sostegno familiare o con difficoltà a raggiungere l ospedale in caso di ulteriore aggravamento.

36 ERRORI COMUNI NELLA TERAPIA DELL ASMA ACUTO Dimenticare che l O 2 importante è il farmaco più Utilizzazione non corretta di ß 2 e steroidi Prescrizione di farmaci mucolitici

37 ASMA ACUTO GRAVE: EBM L O 2 deve essere il trattamento iniziale per i pazienti ipossiemici (III B) ß 2 agonisti sono i broncodilatatori di 1ª scelta (I A) agonisti somministrati a dosi elevate sono efficaci e sicuri (I A) ß 2 La somministrazione di I B aumenta la bronco- dilatazione indotta dai ß 2 (I B) L uso precoce di steroidi per via sistemica è esenziale in tutte le riacutizzazioni tranne le più lievi (I A)

38 ASMA ACUTO GRAVE: EBM I ß 2 agonisti per via venosa hanno un ruolo nelle esacerbazioni pericolose per la vita (II B) L aminofillina è raramente necessaria e può aumentare gli effetti collaterali (I D) Il progressivo affaticamento respiratorio è una indicazione assoluta alla ventilazione meccanica (III A) Per prevenire le riacutizzazioni è indicata una educazione, un trattamento profilattico adeguato ed una supervisione (III A)

39

40 Is it Asthma? Colds go to the chest or take more than 10 days to clear Troublesome cough at night Recurrent episodes of wheezing Cough or wheeze after exercise Cough, wheeze or chest tightness after exposure to airborne allergens or pollutants

41

42 Diagnostics of spontaneous cough in childhood asthma: results of continuous tracheal sound recording in the homes of children. Rietveld S. Chest 1998;113:50-4 Tracheal sounds were continuously recorded in in the the homes of of children with and and without asthma. Presence and and frequency of of cough and and presence of of wheeze were scored by by trained examiners and and peak expiratory flow (PEF) was was measured. Results showed that that asthmatics coughed significantly more often than control subjects during exacerbations, but but not not during remission % of cough sensitivity % 72% PEF Wheeze

43 Is it Asthma? Colds go to the chest or take more than 10 days to clear Troublesome cough at night Recurrent episodes of wheezing Cough or wheeze after exercise Cough, wheeze or chest tightness after exposure to airborne allergens or pollutants

44 Diagnosis of asthma in children D Suspect asthma in any child with wheezing on auscultation (distinguished from upper airway noises) Base the diagnosis of asthma in children on: presence of key features and alternative diagnoses response to trials of treatment with ongoing assessment question the diagnosis if management is ineffective Record the criteria on which the diagnosis has been made Thorax 2003; 58 (Suppl I): i1-i92

45 Il wheezing è il sibilo prodotto dalle turbolenze dell aria che passa attraverso vie aeree ristrette. Il wheezing bronchiolite, è anatomicamente, TBC, RGE, favorito nel piccolo bambino dal ridotto calibro fibrosi delle vie cistica, aeree e dalla fistola maggiore dei grossi vasi collassabilità delle pareti bronchiali durante la fase espiratoria. asma, bronchiolite pertosse, TBC, RGE, displasia broncopolmonare, corpo estraneo, fibrosi cardiopatia, fistola tracheoesofagea, anomalie dei vasi, tracheomalacia, malformazioni congenite, neoformazioni sistemiche, bronchiolite obliterante

46 Wheezing e asma nell infanzia 51.5 % 1246 neonati sono stati seguiti per 6 anni in uno studio prospettico. Martinez NEJM 1995; 332: % 15 % 13.7 % * * Respiro sibilante persistente: 1-6 anni Respiro sibilante ad insorgenza tardiva: 3-6 anni Respiro sibilante transitorio: 0-3 anni Assenza di respiro sibilante Percentuale di pazienti

47 Tucson Children s Respiratory Study: 1980 to present M.Taussig. J Allergy Clin Immunol 2003;111: infezione respirat da RSV fumo in gravidanza, vie aeree più ristrette presenza di atopia Hypothetical peak prevalence by age for the 3 different wheezing phenotypes.

48 frequent asthma in the past 3 m. ( >1/wk.) frequent asthma in the past 3 m. ( <1/wk.) no asthma in the last 3 months no asthma in the last 3 years the In presence the children of with ana atopic small number condition of episodes (hay fever, of wheezing eczema, skin associated + HDM) with increased symptoms the of risk a viral of respiratory more severe infection asthma the in outcome adult is very life. favorable.

49 Fattori di rischio per asma (2-4 anni) > 3 episodi di wheezing nell ultimo anno PIÙ 1 criterio maggiore un genitore con asma dermatite atopica sensibiliz. aeroallergeni OPPURE 2 criteri minori sensibiliz. alimenti wheezing al di fuori di episodi infettivi eosinofilia (>4%) Progetto mondiale ASMA Guilbert JACI 2004; 114:1282

50 Asma bronchiale: definizione (II) In sintesi, l asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da: Episodi ricorrenti di dispnea, respiro sibilante, tosse e senso di costrizione toracica Ostruzione bronchiale (di solito reversibile spontaneamente o dopo trattamento farmacologico) Iperreattività bronchiale Infiltrazione di cellule infiammatorie, rilascio di mediatori e rimodellamento strutturale delle vie aeree Aggiorn. GINA Italia 2005

51 Diagnosi di asma: prove di funzionalità respiratoria SPIROMETRIA OSTRUZIONE PRESENTE OSTRUZIONE ASSENTE TEST DI REVERSIBILITA TEST DI PROVOCAZIONE BRONCHIALE ASPECIFICO Progetto mondiale ASMA

52 Curve spirometriche (VEMS) tipiche (prima e dopo broncodilatatore) Nota: Ciascuna curva di VEMS rappresenta il valore più alto tra tre misurazioni consecutive Progetto mondiale ASMA

53 PERREATTIVITÀ BRONCHIALE Curve dose-risposta alla metacolina 70 FEV 1 % FEV 1 % 60 PD 15 FEV 1 = 31 µg PD 20 FEV 1 = 49 µg 50 PD 30 FEV 1 = 92 µg Dose (µg di metacolina) Dose (µg di metacolina) Nel pannello di sinistra è raffigurata la curva dose-risposta del test alla metacolina in un soggetto normale e, nel pannello di destra, quella di un soggetto con asma. Progetto mondiale ASMA

54 Sintomi: tosse, sibili, dispnea, intolleranza allo sforzo Sospetto clinico di Asma Spirometria Test di broncostimolazione no Sindrome ostruttiva? sì Diagnosi alternative all Asma no Iperreattività bronchiale? sì Trattamento ex adiuvantibus 4-6 settimane no Test di reversibilità Ostruzione reversibile? no, dopo almeno 2 tentativi Diagnosi di Asma sì Diagnosi alternative all Asma Progetto mondiale ASMA

55 Interrupter Resistance in Preschool Children Measurement Characteristics and Reference Values P.Merkus - Am J Respir Crit Care Med 2001:163 ; Il bambino viene invitato a respirare attraverso un boccaglio o una mascherina collegati ad un misuratore del flusso (pneumotacografo) dotato di un trasduttore di pressione e di un sistema di interruzione del flusso (shutter) connesso in serie Durante la respirazione vengono eseguite, mediante lo shutter, brevissime interruzioni del flusso aereo della durata di circa 100 ms

56 Pulmonary Function Tests in Preschool Children with Asthma Beydon - Am J Respir Crit Care Med 2003;168: Frequenza relativa di distribuzione della risposta al broncodilatatore in 74 bambini asmatici (barre grigie) e 84 controlli sani (barre striate) in età prescolare Una riduzione del 35% del valore della RINT exp. è un buon indice discriminante tra asmatici e controlli

57 Classificazione di Gravità CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA Caratteristiche cliniche in assenza di terapia Sintomi Sintomi notturni FEV 1 o PEF STEP 4 Grave Persistente STEP 3 Moderato Persistente Continui Attività fisica limitata Quotidiani Attacchi che limitano L attività Frequenti 1 volta Alla settimana 60% predetto Variabilità > 30% 60-80% predetto Variabilità > 30% STEP 2 Lieve Persistente > 1 volta/settimana ma < 1 volta / giorno > 2 volte al mese 80% predetto Variabilità 20-30% STEP 1 Intermittente < 1 volta/settimana Asintomatico e con normale PEF tra gli attacchi 2 volte al mese 80% predetto Variabilita < 20% La presenza di almeno uno dei criteri di gravità è sufficiente per classificare un paziente in un determinato livello di gravità

58 Farmaci anti-asma raccomandati Livello 1: Prima infanzia e Bambini * Gravità Livello 1: Intermittente Farmaci di fondo giornalieri Nessuno Altre opzioni Nessuno Farmaci sintomatici: ß 2 - agonisti per via inalatoria ad azione rapida al bisogno per uso occasionale. I pazienti con riacutizzazioni frequenti (più di una volta ogni 4-6 settimane) o gravi dovrebbero essere trattati come affetti da asma persistente * Per tutti i livelli di gravità e di trattamento: verificare l effettiva adesione allo schema terapeutico prescritto verificare l effettiva adesione alle misure di profilassi ambientale nei soggetti allergici Progetto mondiale ASMA

59 Farmaci anti-asma raccomandati Livello 2: Prima infanzia e Bambini Gravità Livello 2: Persistente Lieve Farmaci di fondo giornalieri Glucocorticoidi per via inalatoria a dose bassa Altre opzioni (in ordine di efficacia globale) Antileucotrienici, oppure Cromoni Farmaci sintomatici: β 2 -agonisti per via inalatoria ad azione rapida al bisogno per uso occasionale o limitatamente alle riacutizzazioni. Una volta ottenuto e mantenuto il controllo dell asma per almeno 3 mesi, si consiglia di provare a ridurre gradualmente il trattamento di fondo Progetto mondiale ASMA

60 Dosaggio giornaliero (mcg) comparativo stimato degli steroidi inalatori in età pediatrica* Farmaco Basso dosaggio Medio dosaggio Alto dosaggio BDP CFC BDP HFA > 500 > 400 BUD > 600 FP > 400 Flunisolide > 1250 *I dosaggi comparativi devono essere valutati anche in considerazione dei diversi sistemi di erogazione disponibili per ciascun composto (MDI, DPI, nebulizzatore) Progetto mondiale ASMA

61 Inhaled steroids for epidosodic viral wheeze of childhood McKean The Cochrane Library, Issue 1, 2001 Dati di 5 trials clinici in età pediatrica O R 1 Richiesta di steroidi per os Alte dosi al bisogno di CSI rappresentano una strategia parzialmente efficace per la terapia del wheezing virale di tipo episodico-lieve Alte dosi Basse dosi di al bisogno di CSI mantenimento di CSI ( mg/die) (400 µg/die) Non c è alcuna dimostrazione di efficacia della terapia di mantenimento con CSI a basse dosi

62 Bronchoalveolar lavage findings suggest two different forms of childhood asthma. Stevenson EC. Clin Exp Allergy 1997;27: This This study has has investigated the the cellular constituents of of BAL BAL fluid in in children with with a history of of atopic asthma, non-asthmatic atopic children or or viral viral associated wheeze. RESULTS: : during relatively asymptomatic periods there is is on-going airways inflammation, as as demonstrated by by eosinophil and and mast cell cell recruitment, in in children with with asthma and and atopy but but not not in in children with with viral viral associated wheeze or or atopy t alone l Eosinophil (P < or = 0.005) and mast cell (P < or = 0.05) numbers were significantly elevated in the group with atopic asthma

63 Ipotetica efficacia dei CSI nei 3 fenotipi di wheezin fumo in gravidanza, vie aeree più ristrette infezione respirat da RSV presenza di atopia No Si No Ni Si No Si Si Si Ni Si Ni Si Ni Si Ni Si Hypothetical peak prevalence by age for the 3 different wheezing phenotypes.

64 Montelukast reduces asthma exacerbations in 2- to 5- year-old children with intermittent asthma Bisgaard H. et al. Am J Respir Crit Care Med, 2005; 171: p % 2.34 Frequenza di 2 riacutizzazioni (numero/anno) Montelukast 4 mg (n=265) Placebo (n=257)

65 Montelukast reduces asthma exacerbations in 2- to 5- year-old children with intermittent asthma Bisgaard H. et al. Am J Respir Crit Care Med, 2005; 171: Montelukast 4 mg Placebo Inverno Primavera Estate Autunno % Pazienti con riacutizzazio ne GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Mesi (Emisfero Nord)

66 Farmaci anti-asma raccomandati Livello 3: Prima infanzia e Bambini Gravità Livello 3: Persistente Moderata Farmaci di fondo giornalieri Glucocorticoidi per via inalatoria a dose media Altre opzioni * Glucocorticoidi per via inalatoria a dose bassa-media più β 2 -agonisti per via inalatoria a lunga durata d azione (autorizzati dopo i 4 anni), oppure Glucocorticoidi per via inalatoria a dose bassa-media più antileucotrienici (autorizzati dopo i 6 mesi) oppure Glucocorticoidi per via inalatoria a dose bassa-media più teofillina a lento rilascio Farmaci sintomatici: vedi livello 2 * La scelta deve tenere in considerazione l età del paziente e le condizioni cliniche associate. Progetto mondiale ASMA

67 Farmaci anti-asma raccomandati Livello 4: Prima infanzia e Bambini Gravità Livello 4: Persistente Grave Farmaci di fondo giornalieri Glucocorticoidi per via inalatoria a dose elevata più uno o più dei seguenti farmaci, se necessario: - β 2 -agonisti per via inalatoria a lunga durata d azione - Antileucotrieni - Teofillina a lento rilascio - Glucocorticoidi per via orale Altre opzioni Farmaci sintomatici: vedi livello 2 Progetto mondiale ASMA

68 Linea del controllo ottimale Livello di gravità dell asma in relazione al livello di terapia necessario per ottenere controllo della malattia STEP-UP STEP 1 STEP 2 STEP 3 STEP 4 Nessuna terapia Corticosteroidi inalatori a dosi crescenti + β 2 -agonisti a lunga durata + β 2 -agonisti a lunga durata + altri farmaci + steroidi per via generale STEP-DOWN Progetto mondiale ASMA Terapia necessaria per ottenere controllo dell asma

69 Scelta del dispositivo per inalazione nel bambino Età Sotto i 4 anni 4-6 anni > 6 anni Dispositivo da preferire MDI* con camera di espansione e maschera facciale MDI* con camera di espansione con boccaglio o maschera facciale MDI* con camera di espansione con boccaglio o erogatore di polvere Dispositivo alternativo Nebulizzatore con maschera o boccaglio Nebulizzatore con maschera o boccaglio Nebulizzatore con boccaglio *MDI: aerosol in bombolette pressurizzate Prescrivere I dispositivi solo dopo aver adeguatamente educato bambini e genitori e verificare la tecnica di inalazione con regolarità Progetto mondiale ASMA

70

L Asma visto da Michele e da Pasquale AGADIR 6/ 7/ 2006

L Asma visto da Michele e da Pasquale AGADIR 6/ 7/ 2006 L Asma visto da Michele e da Pasquale AGADIR 6/ 7/ 2006 ASMA GRAVE IN P.S. L asma L asma acuto grave come emergenza in PS è molto frequente in età pediatrica L asma L asma acuto è causa di un alto numero

Dettagli

Is it Asthma? Colds go to the chest or take more than 10 days to clear Troublesome cough at night Recurrent episodes of wheezing Cough or wheeze after

Is it Asthma? Colds go to the chest or take more than 10 days to clear Troublesome cough at night Recurrent episodes of wheezing Cough or wheeze after Is it Asthma? Colds go to the chest or take more than 10 days to clear Troublesome cough at night Recurrent episodes of wheezing Cough or wheeze after exercise Cough, wheeze or chest tightness after exposure

Dettagli

ASMA GRAVE IN P.S. L asma L asma acuto grave come emergenza in PS è molto frequente in età pediatrica L asma L asma acuto è causa di un alto numero di

ASMA GRAVE IN P.S. L asma L asma acuto grave come emergenza in PS è molto frequente in età pediatrica L asma L asma acuto è causa di un alto numero di CRISI ACUTA D ASMA IN PRONTO SOCCORSO P. Di Pietro, L. Indinnimeo*, M.C. Diana U.O. di P.S. Medico, Osservazione e Medicina d Urgenza DEA Pediatrico Istituto G. Gaslini Genova *Clinica Pediatrica Ospedale

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

L asma bronchiale In Pediatria

L asma bronchiale In Pediatria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) L asma bronchiale In Pediatria Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE L ATTACCO ACUTO D ASMA COME COMPORTARSI Dr. A. A. Niccoli Dr.ssa S. Ceccarelli DEFINIZIONE L asma bronchiale è una malattia caratterizzata da infiammazione cronica delle

Dettagli

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011 La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS 21 11 Maggio 2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- Asma bronchiale: definizione L asma bronchiale è una malattia cronica

Dettagli

Asma bronchiale

Asma bronchiale www.fisiokinesiterapia.biz Asma bronchiale ASMA BRONCHIALE Definizione Epidemiologia Fattori di rischio e patogenesi Anatomia patologica Clinica Diagnosi Classificazione Trattamento Asma bronchiale: definizione

Dettagli

ATTACCO ACUTO DI ASMA

ATTACCO ACUTO DI ASMA ATTACCO ACUTO DI ASMA Giuseppe Furcolo U.O.C. Pediatria e PS Pediatrico Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati Avellino ATTACCO ACUTO DI ASMA Perché è un urgenza IPOSSIEMIA + IPERCAPNIA (PaO 2 < 60 mmhg)

Dettagli

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006 Linee guida nella terapia dell asma Federica Fumagalli 18 marzo 2006 G IN lobal itiative for A Sthma Linee Guida Aggiornamento 2005 DEFINIZIONE DI ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata

Dettagli

Il Bambino con dispnea. Dr Leo Venturelli Pediatra di famiglia Bergamo

Il Bambino con dispnea. Dr Leo Venturelli Pediatra di famiglia Bergamo Il Bambino con dispnea Dr Leo Venturelli Pediatra di famiglia Bergamo PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC FC FR P.A. P.A. VEGLIA SONNO SISTOLICA DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE

Dettagli

La gestione della crisi asmatica acuta Chi, dove e quando La corretta gestione richiede stretta collaborazione e percorsi terapeutici adeguati, a

La gestione della crisi asmatica acuta Chi, dove e quando La corretta gestione richiede stretta collaborazione e percorsi terapeutici adeguati, a La gestione della crisi asmatica acuta Chi, dove e quando La corretta gestione richiede stretta collaborazione e percorsi terapeutici adeguati, a vari livelli operativi, per il pediatra di famiglia, i

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio

Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio SINTOMI: ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree associata ad un aumento della reattività bronchiale e all ostruzione

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 Definizione di riacutizzazione Le riacutizzazioni di asma consistono in un marcato, spesso progressivo deterioramento dei sintomi di asma e dell ostruzione

Dettagli

CASO CLINICO. La storia di Claudia

CASO CLINICO. La storia di Claudia CASO CLINICO N.RO 2 La storia di Claudia Claudia, 32 anni, si reca dallo specialista pneumologo su consiglio del medico di medicina generale. L'anamnesi familiare evidenzia un padre iperteso con lieve

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

Protocollo Management asma acuto in Pronto Soccorso Management asma acuto in Pronto Soccorso

Protocollo Management asma acuto in Pronto Soccorso Management asma acuto in Pronto Soccorso Protocollo Management asma acuto in Pronto Soccorso Titolo Management asma acuto in Pronto Soccorso Autori M. Poloni, pediatra Responsabile del protocollo? Data stesura protocollo Revisione Descrizione

Dettagli

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma COSA C E DI NUOVO nelle Linee Guida GINA 2014? Una nuova definizione di asma Enfasi sulla conferma della diagnosi Approccio pratico per stabilire

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma 1 Destrometorfano (Vicks tosse sedativo, generico) Isomero destrogiro di un analogo della codeina che però

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI BECLOMETASONE DIPROPIONATO E FORMOTEROLO FUMARATO ATC R03AK07 (FOSTER ) Presentata da Commissione Terapeutica provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

ASMA e ANAFILASSI. Caso clinico 1

ASMA e ANAFILASSI. Caso clinico 1 ASMA e ANAFILASSI Caso clinico 1 Uomo 22 anni, si presenta in PS autonomamente per peggioramento del quadro asmatico cronico riferendo un utilizzo di più di 20 puff di salbutamolo al giorno A: vigile,

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

Francesco Angerilli MMG

Francesco Angerilli MMG Francesco Angerilli MMG GINA 2015, Box 3-2 Ciclo di gestione dell asma basato sul controllo Diagnosi Controllo dei sintomi e fattori di rischio (incluso la funzionalità respiratoria) Tecnica inalatoria

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

Linee Guida del Trattamento dell Asma in Pronto Soccorso. Luciana Indinnimeo Dipartimento di Pediatria e NPI

Linee Guida del Trattamento dell Asma in Pronto Soccorso. Luciana Indinnimeo Dipartimento di Pediatria e NPI Linee Guida del Trattamento dell Asma in Pronto Soccorso Luciana Indinnimeo Dipartimento di Pediatria e NPI Dallo studio SIDRIA 2: La prevalenza di accessi al PS nei 12 mesi precedenti l intervista è stato

Dettagli

Riconoscere, differenziare e trattare l asma U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT.

Riconoscere, differenziare e trattare l asma U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. Riconoscere, differenziare e trattare l asma U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. IRACI GIUSEPPE L asma bronchiale è una malattia infiammatoria cronica delle vie

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 Documento redatto dal gruppo di lavoro coordinato dall ASL di Brescia - Dipartimento Cure

Dettagli

Omalizumab in età pediatrica: novità dalla letteratura e presentazione di dati clinici real life

Omalizumab in età pediatrica: novità dalla letteratura e presentazione di dati clinici real life Riccardo Castagnoli Scuola di Specializzazione Università degli Studi di Pavia Omalizumab in età pediatrica: novità dalla letteratura e presentazione di dati clinici real life Asma grave in età pediatrica

Dettagli

Ossigenoterapia ad alti flussi anche nell asma bronchiale?

Ossigenoterapia ad alti flussi anche nell asma bronchiale? Aprile 2018 febbraio 2018 Ossigenoterapia ad alti flussi anche nell asma bronchiale? Roberta Naddei, Arianna De Matteis, Alberto Casertano, Michele Iafusco, Dino Nocerino La crisi acuta di asma nel bambino

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

ASMA BRONCHIALE. Il ruolo della Spirometria Stadiazione Terapia Monitoraggio. Dott. ROBERTO MARASSO MMG - ASTI Specialista in Pneumologia

ASMA BRONCHIALE. Il ruolo della Spirometria Stadiazione Terapia Monitoraggio. Dott. ROBERTO MARASSO MMG - ASTI Specialista in Pneumologia ASMA BRONCHIALE Il ruolo della Spirometria Stadiazione Terapia Monitoraggio Dott. ROBERTO MARASSO MMG - ASTI Specialista in Pneumologia PREVALENZA DI ASMA E BPCO (Health Search) Asma Anno Casi Prevalenza

Dettagli

Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina

Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina 15 APRILE 2016 Master di primo livello in Fisioterapia e riabilitazione respiratoria A.A. 2015-2016 Aspetti tecnici delle prove di funzionalità respiratoria Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina

Dettagli

± Capacità di parola. Frasi. Pallore. Agitazione. Confusione Sopore Wheezing Fine espirazione. Assente Muscoli accessori.

± Capacità di parola. Frasi. Pallore. Agitazione. Confusione Sopore Wheezing Fine espirazione. Assente Muscoli accessori. GRAVITA DELLA CRISI Tosse Lieve + Arr. Respiratorio Moderata Severa imminente ++ +++ ± Capacità di parola Discorsi Frasi Poche parole - Frequenza respiratoria Normale + ++ Bradipnea/Gasping Colorito Normale

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Asma. Dott. Lorenzo Tartagni. Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Pediatria generale e specialistica

Asma. Dott. Lorenzo Tartagni. Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Pediatria generale e specialistica Asma Dott. Lorenzo Tartagni Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Pediatria generale e specialistica Definizione di asma (GINA 2015) L asma è una malattia eterogenea, caratterizzata

Dettagli

La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento

La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento Legnago Sala Riello AULSS 21 11 maggio2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- LA TERAPIA FARMACOLOGICA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento della presa in carico della persona affetta da patologia cronica Sabato 30 settembre 2017 - Aula Magna Ospedale di Cona Il PDTA BPCO:

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Parte 3: Management della BPCO

Parte 3: Management della BPCO Parte 3: Management della BPCO I farmaci essenziali. Raccomandazioni per il trattamento. Riacutizzazioni. Ossigenoterapia. Consulenze specialistiche. Cuore polmonare Terapia antibiotica. Parte 3: Management

Dettagli

La gestione infermieristica del paziente con BPCO

La gestione infermieristica del paziente con BPCO DEFINIZIONE La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione irreversibile e progressiva delle vie aeree con uno stato di infiammazione cronica

Dettagli

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM Tipologia di pazienti Diagnosi SINTOMI: DIAGNOSI: Segni e sintomi: ll paziente presenta uno o più dei seguenti sintomi: Condizioni che possono

Dettagli

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale BPCO. Management terapeutico ambulatoriale Trattamento della BPCO Obiettivi Prevenire la progressione della malattia Migliorare i sintomi Migliorare la tolleranza allo sforzo Migliorare lo stato di salute

Dettagli

Crisi d asma acuto e Soccorso Sanitario Territoriale

Crisi d asma acuto e Soccorso Sanitario Territoriale Focus Guido F. Villa*, Marco Botteri**, Manuel Moretti*** Crisi d asma acuto e Soccorso Sanitario Territoriale A completamento di quanto riportato sul n 2 di Tendenze nuove presentiamo un FOCUS sulla

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

Osservazione Breve Intensiva

Osservazione Breve Intensiva Osservazione Breve Intensiva E. Piccotti - S. Costabel DEA Pediatrico I.R.C.C.S. G. Gaslini Genova Documenti/Leggi di riferimento Consiglio Superiore Sanità Febbraio 1992 Servizio di osservazione e trattamenti

Dettagli

Asma bronchiale: definizione

Asma bronchiale: definizione Asma bronchiale: definizione L asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da: Episodi ricorrenti di dispnea, respiro sibilante, tosse e senso di costrizione toracica. Ostruzione

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Dott. V. Beltrami Firenze 10/10/2014 Quali e quanti? Quanti asmatici

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli

BPCO: management terapeutico

BPCO: management terapeutico BPCO: management terapeutico Per la terapia di base servono pochi farmaci a scaletta : Beta-2 short acting (SABA) Beta-2 long acting (LABA) Anticolinergici short acting (SAMA) Anticolinergici long acting

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) GLOBAL INITIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE LUNG DISEASE (GOLD) AGGIORNAMENTO 2016 Consultare il Documento

Dettagli

LINEE GUIDA SIP GESTIONE DELL ATTACCO ACUTO DI ASMA IN ETA PEDIATRICA

LINEE GUIDA SIP GESTIONE DELL ATTACCO ACUTO DI ASMA IN ETA PEDIATRICA TTACCO SMATICO CUTO Michele Miraglia del Giudice Servizio Asma e Fisiopatologia Respiratoria Infantile Maurizio Miraglia del Giudice Dipartimento di Pediatria Seconda Università di Napoli LINEE GUIDA SIP

Dettagli

La spirometria: nozioni teorico-pratiche

La spirometria: nozioni teorico-pratiche La spirometria: nozioni teorico-pratiche Davide Elia e Roberto Cassandro U.O. di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria Ospedale S. Giuseppe, IRCSS, Multimedica Milano

Dettagli

Modulo 7. L importanza della corretta terapia inalatoria dell asma allergico

Modulo 7. L importanza della corretta terapia inalatoria dell asma allergico Modulo 7 L importanza della corretta terapia inalatoria dell asma allergico The united airways disease La rinite e l asma sono aspetti clinici differenti di un unico disordine immuno-mediato dell apparato

Dettagli

CASO CLINICO. Lorenzo Mariniello

CASO CLINICO. Lorenzo Mariniello CASO CLINICO Lorenzo Mariniello A.F., maschio 12 anni, è giunto per la prima volta alla mia osservazione nel gennaio 2004 Da circa 5 mesi il piccolo presenta dispnea da sforzo e ricorrenti episodi di tosse

Dettagli

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011 PROGETTO MONDIALE BPCO 2011 Linee-Guida Italiane 2011 GARD Participant Progetto mondiale per la diagnosi, trattamento e prevenzione della BPCO 2011: Diagnosi SINTOMI Dispnea Tosse cronica Espettorato cronico

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci Caccia all errore: la gestione di un anafilassi Cristiana Benucci EPIDEMIOLOGIA Incidenza in Europa: 1,5-7,9 casi per 100000 abitanti/anno Mortalità: 0,001% Muraro et al. Allergy 69 (2014) 1026 1045 EMERGENZA

Dettagli

Vita Antonella Di Stefano Direttore U.O.C. Pediatria e P.S. Pediatrico A.O.E Cannizzaro - Catania

Vita Antonella Di Stefano Direttore U.O.C. Pediatria e P.S. Pediatrico A.O.E Cannizzaro - Catania Alti flussi versus casco nelle Emergenze respiratorie Vita Antonella Di Stefano Direttore U.O.C. Pediatria e P.S. Pediatrico A.O.E Cannizzaro - Catania Percorso dell assitenza respiratoria Definizione

Dettagli

L asma: il punto di vista dell internista. Dott.ssa Lara Francese UO Medicina Interna PO Corato

L asma: il punto di vista dell internista. Dott.ssa Lara Francese UO Medicina Interna PO Corato L asma: il punto di vista dell internista Dott.ssa Lara Francese UO Medicina Interna PO Corato Chi è l internista? L internista non è: PNEUMOLOGO però gestisce terapia in pazienti asmatici con comorbidità

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

Il Bambino con dispnea

Il Bambino con dispnea Il Bambino con dispnea PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC VEGLIA FC SONNO FR P.A. SISTOLICA P.A. DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE (1-12 mesi) 100-160 75-160 30-60 87-105 53-66 INFANZIA

Dettagli

Asma in Montagna. Pollini, dipende da stagione, altitudine e latitudine Acari polvere: ridotti per la ridotta umidità

Asma in Montagna. Pollini, dipende da stagione, altitudine e latitudine Acari polvere: ridotti per la ridotta umidità Asma in Montagna Patologia infiammatoria cronica caratterizzata da ostruzione bronchiale reversibile. Si stima che in tutto il mondo ci siano circa 300 milioni di soggetti asmatici. Il 60% degli asmatici

Dettagli

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche giuseppe coppola - PdF ASMA e RINITI allergiche L asma e la rinite allergica sono malattie croniche comuni e potenzialmente

Dettagli

Cosa chiede l Associazione Pazienti BPCO al Farmacista? Dottor Albino Sini

Cosa chiede l Associazione Pazienti BPCO al Farmacista? Dottor Albino Sini Cosa chiede l Associazione Pazienti BPCO al Farmacista? Dottor Albino Sini 1 2 Errori critici di tecnica inalatoria con alcuni inalatori di uso corrente Melani AS et al Ann Allergy Asthma Immunol 2004;

Dettagli

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia BPCO malattia sociale Come migliorare la prognosi Dott. F. Coni Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia Progetto mondiale BPCO Tra il 1985 ed il 1995 il numero

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

Asma bronchiale: definizione

Asma bronchiale: definizione Asma bronchiale: definizione L asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da: Episodi ricorrenti di dispnea, respiro sibilante, tosse e senso di costrizione toracica. Ostruzione

Dettagli

ASMA: DIAGNOSI E TERAPIA

ASMA: DIAGNOSI E TERAPIA ASMA: DIAGNOSI E TERAPIA Michele Miraglia del Giudice Servizio Asma e Fisiopatologia Respiratoria Infantile Dipartimento di di Pediatria-SUN SPIROMETRIA E eseguibile dall età di 5 anni e misura il movimento

Dettagli

Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè

Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. G. IRACI DEFINIZIONE DI BPCO La Broncopneumopatia Cronica

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

Letteratura consigliata di rilevanza clinica

Letteratura consigliata di rilevanza clinica 11 Letteratura consigliata di rilevanza clinica 150 Letteratura consigliata di rilevanza clinica Di seguito è elencata una piccola scelta di fonti di letteratura con importanza clinica, di recente pubblicazione.

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA LIEVE VEMS

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma La terapia dell asma, che possiamo distinguere in terapia di fondo (utile a prevenire i sintomi dell

Dettagli

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO)

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO) Dott. Fabrizio Valle Legnago 11 maggio 2011. Salmeterolo 50 mcg (come salmeterolo xinafoato) e fluticasone propionato 100, 250 o 500 mcg SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco

Dettagli

Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE

Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE 1 Obiettivi del modulo 6 Descrivere la farmacodinamica dei corticosteroidi inalatori Evidenziare le prerogative

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Esame V anno Biondo Michela Ileen CASO CLINICO Donna di 22 anni Si recava in ambulatorio per tosse persistente e episodi

Dettagli

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA Autoproduzione di Ossigeno Medicinale OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA Dott. Francesco LEMUT Direttore SC Anestesia e Rianimazione ASL AL Percorso Ossigeno Percorso gas respiratori nell organismo O2 Strutture

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni

Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali Definizione

Dettagli

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche Giornata ARIR 2006 -Milano 2 Dicembre 2006 Il lavaggio nasale:come, quando e perché nella pratica fisioterapica Rinite, rinosinusite, poliposi: classificazione eziopatogenesi Correlazioni tra vie aeree

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Competenze infermieristiche

Dettagli

PROGETTO MONDIALE ASMA. lobal. itiative for. sthma. Linee-Guida Italiane Aggiornamento 2006 Modena, 9-11/3/2006

PROGETTO MONDIALE ASMA. lobal. itiative for. sthma. Linee-Guida Italiane Aggiornamento 2006 Modena, 9-11/3/2006 PROGETTO MONDIALE ASMA G lobal IN itiative for A sthma Linee-Guida Italiane Aggiornamento 2006 Modena, 9-11/3/2006 LA DIAGNOSI, LA VALUTAZIONE DI GRAVITÀ E IL CONTROLLO DELL ASMA Diagnosi di asma Anamnesi

Dettagli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL USO DEL BETA-BLOCCANTE β-1 SELETTIVO, BISOPROLOLO, SULLE RIOSPEDALIZZAZIONI E SUI PARAMETRI DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA DI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA COESISTENTE BPCO E INSUFFICIENZA

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

Best practice nell asma cronico. Carlo Capristo

Best practice nell asma cronico. Carlo Capristo Best practice nell asma cronico Carlo Capristo Dipartimento di Pediatria Seconda Università di Napoli 2011 JACI 2010 TUCSON CHILDREN S RESPIRATORY STUDY: 1980 TO PRESENT Taussig JACI 2003 HYPOTHETICAL

Dettagli