PROGRAMMAZIONE DIDATTICA (Gruppo monodisciplinare di Tedesco) Anno scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA (Gruppo monodisciplinare di Tedesco) Anno scolastico"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA (Gruppo monodisciplinare di Tedesco) Anno scolastico Indirizzo: linguistico Disciplina: Tedesco Docenti: Ansaloni, Arletti, Baruffi,, Mazzilli, Schultz Classi: 3^G- 3^I 3^L 3^N Monte ore settimanale: - 4 ore, di cui 1 ora di conversazione in compresenza con la docente di cattedra in 3^G e 3^L (Tedesco 3). - 4 ore con la docente di cattedra e 1 ora con la sola insegnante di madrelingua in 3^I e 3^N (Tedesco 2). FINALITÀ Il percorso quinquennale si fonda su una programmazione che mira alla sollecitazione nell alunno delle potenzialità logiche e cognitive, che il collegio dei docenti ritiene indispensabile strumento di conoscenza e di crescita personale. Pertanto le finalità si configurano come: Apprendimento di un metodo logico critico decisionale autonomo Capacità di autovalutazione e autocritica Capacità di trasferimento delle e delle metodologie di studio specifiche di ciascuna disciplina e loro adattamento anche ad altri contesti disciplinari ed extrascolastici A tale scopo occorre individuare una serie di finalità specifiche che interagendo fra loro danno come prodotto o consentano il perseguimento delle finalità sopraelencate. Finalità in ambito cognitivo Sapere - saper fare 1 Conoscenza di contenuti/procedure 5 Competenza nella 2 Competenza linguistica ed espositiva 6 Competenza nell argomentazione 3 Comprensione del testo (scritto, orale, visivo) 7 Capacità di attivare procedimenti inter- e multidisciplinari 4 Competenza d analisi-sintesi 8 Capacità di formulare ipotesi, intuizione, creatività Ulteriori precisazioni comuni al gruppo mono-disciplinare (che si rifanno alle Finalità indicate nelle Indicazioni nazionali di cui al D.P.R. 15 marzo 2010, Allegato D Liceo linguistico Lingua straniera 2 e 3.) Lo studio della seconda e terza lingua straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali: lo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento e lo sviluppo di competenze relative all universo culturale legato alla lingua di riferimento. Lo studente dovrà sviluppare capacità di: comprensione di testi orali e scritti su argomenti comuni relativi alla vita quotidiana; produzione di testi orali e scritti per riferire fatti e descrivere situazioni, esprimere il proprio pensiero in semplici sequenze lineari su argomenti anche astratti (culturali, quali film, libri, musica ecc.);

2 interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; analisi di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare riferimento a tematiche comuni alle altre lingue studiate. Il valore aggiunto sarà costituito dall esercizio di tali competenze attraverso l uso consapevole di strategie comunicative e della riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fatti culturali. Questo percorso formativo prevede l utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di elaborazione culturale: scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all estero in realtà culturali, sociali, produttive, professionali, saranno parte integrante di questo percorso liceale Finalità in ambito formativo Saper essere 1 Capacità di osservazione 6 Capacità di superamento dell insuccesso 2 Capacità di riflessione-concentrazione 7 Capacità di lavorare in gruppo 3 Capacità di pianificazione e programmazione 8 Capacità di relazionarsi 4 Capacità nel cercare dati ed informazioni 9 Uso corretto di un lessico specifico 5 Capacità di rilevare l errore e di autocorrezione Obiettivi disciplinari specifici definiti dalle Indicazioni nazionali di cui al D.P.R. 15 marzo 2010, Allegato D Liceo linguistico Lingua straniera 2 e 3 relativi al SECONDO BIENNIO LINGUA: 1. Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale 2. Produrre testi orali e scritti lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e ad esperienze personali 3. Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto 4. Riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, registri, ecc.), anche in un ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; 5. Utilizzare lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l apprendimento di altre discipline 6. Utilizzare nello studio della lingua abilità e strategie di apprendimento acquisite studiando altre lingue straniere CULTURA 1. Comprendere e analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all ambito sociale e letterario 2. Analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici su argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc. 3. Riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es. cultura lingua straniera vs cultura lingua italiana) Eventuali ulteriori precisazioni comuni al gruppo mono-disciplinare Le finalità della classe terza integrano ed ampliano le finalità delle classi precedenti e mirano a potenziare i seguenti aspetti : 1.la competenza comunicativa, per consentire un'adeguata interazione in contesti diversificati ed una scelta di comportamenti espressivi sostenuta da un più ricco patrimonio linguistico; 2. la comprensione interculturale, non solo nelle sue manifestazioni quotidiane, ma estesa ad espressioni più complesse della civiltà straniera ed agli aspetti più significativi della sua cultura;

3 3. la consapevolezza dei propri processi di apprendimento, che permetta la progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nell'organizzazione delle proprie attività di studio. La concretizzazione del percorso che consente il perseguimento di tali finalità necessita dell analisi e della definizione di: 1. Situazione della classe 2. Contenuti 3. Modalità di lavoro 4. Strumenti ed attività integrative 5. Tipologia delle verifiche e della loro quantità 6. Definizione dei criteri di valutazione espressi non solo mediante una gamma numerica, ma anche attraverso l esplicitazione di obiettivi perseguiti e/o da perseguire, ovvero per mezzo di descrittori. SITUAZIONE DELLA CLASSE a cura del singolo docente (vedasi documento consegnato in segreteria) 1. CONTENUTI e obiettivi disciplinari Nuclei tematici irrinunciabili condivisi dal gruppo monodisciplinare (riferimenti tematici sostanziali il cui complesso, logicamente articolato, costituisce il quadro di base per la stesura del programma da sviluppare nel corso dell anno) Libri di testo in adozione: Komplett, Voll. 2 e 3, G. Montali, D. Mandelli, N. Czernohous Linzi, Ed. Loescher. Lektion 10 (da terminare): Funzioni: Parlare del futuro, parlare di scelte professionali, descrivere aspetto e carattere (2), parlare dell amicizia e del migliore amico. Grammatica: Il verbo wissen, il futuro, la subordinata oggettiva introdotta da dass, i nomi maschili deboli, l interrogativo was für ein..? e l aggettivo attributivo preceduto da ein, eine, ein (Nom./Acc.), la subordinata relativa (Nom/Acc./Dat.). Lessico: Professioni (2), parti del corpo (2), aspetto e carattere, amicizia. Lektion 11 Funzioni: Chiedere informazioni, esprimere dubbio e insicurezza, chiedere il parere (2), confrontare capi di vestiario, parlare di esperienze indimenticabili. Grammatica: Le interrogative indirette, il superlativo relativo dell avverbio, Welch? e l aggettivo preceduto dall articolo determinativo o dal dimostrativo, la declinazione dell aggettivo al dativo, il superlativo relativo in funzione attributiva. Lessico: Espressioni dubitative, capi di vestiario (3), esperienze uniche, amore. Lektion 12 Funzioni: Descrivere fatti biografici, raccontare esperienze passate, parlare del rapporto con i genitori. Grammatica: Il Präteritum (verbi deboli e forti), la subordinata temporale introdotta da als, während, bevor e nachdem, il Plusquamperfekt, alcune preposizioni con reggenza genitivo, la subordinata concessiva introdotta da obwohl. Lessico: Fatti biografici, la vita nella DDR, rapporti con i genitori. Lektion 13 Funzioni: Parlare dei propri interessi e sogni, motivare scelte, fare ipotesi, descrivere comportamenti. Grammatica: I verbi con preposizione e la loro costruzione, la subordinata finale um...zu e damit, il Konjuntiv II e la perifrasi würde + infinito, le frasi infinitive statt.zu e ohne.zu. Lessico: Interessi personali e futuro professionale, esperienze di lavoro, comportamenti e stati d animo. Lektion 14 Funzioni: Parlare di problemi esistenziali, discutere su fatti avvenuti e comportamenti, esprimere rimpianto e critica, ringraziare per l ospitalità, esprimere riconoscenza. Grammatica: Il Passiv, il Konjuntiv II al passato, la subordinata comparativa irreale introdotta da als ob, la

4 declinazione forte dell aggettivo. Lessico: Mobbing, stalking e altre vessazioni, problemi relazionali fra i giovani, esperienze di vita e di studio in altri paesi. Alternanza Scuola-Lavoro Si cercherà di affrontare un linguaggio attinente al mondo del lavoro, simulando situazioni in ambiti professionali e/o analizzando siti aziendali. Ora di conversazione: sia nelle classi dove vi è la compresenza dell insegnante di madrelingua e di quella di cattedra, sia nelle classi dove l attività didattica si svolge separatamente, verranno trattati i seguenti temi: Lektion 10: - Körperteile - Charakter und Aussehen - Freundschaft Lektion 11: - Mode - Liebe - Besondere Momente Lektion 12: - Biographie - Leben in der DDR (Lesetexte) - Beziehungen zwischen Eltern und Kindern Lektion 13: - Persönliche Interessen - Beruf - Gemütszustände analysieren und Verhaltensweisen beschreiben Lektion 14: - Mobbing und Stalking - Auffällige Beziehungsstörung unter Jugendlichen - Auslands- und Studienerfahrungen Obiettivi disciplinari specifici in relazione ai nuclei individuati (con riferimento alle Indicazioni nazionali di cui al D.P.R. 15 marzo 2010, Allegato D Liceo linguistico Lingua straniera 2 e 3 relativi al SECONDO BIENNIO) Obiettivi definiti dal gruppo disciplinare 1. comprendere una varietà di messaggi orali, in contesti diversificati, trasmessi attraverso vari canali 2. stabilire rapporti interpersonali, sostenendo una conversazione funzionale al contesto ed alla situazione di comunicazione 3. produrre brevi resoconti scritti e orali in modo coerente e strutturato 4. comprendere in maniera globale testi scritti relativi a tematiche culturali trattate 5. comprendere in modo analitico testi scritti 6. sistematizzare strutture e meccanismi linguistici a vari livelli : pragmatico, semantico-lessicale, morfosintattico 7. interagire in situazioni dialogiche e non, in modo efficace, adeguato al contesto 8. produrre in modo guidato testi orali e scritti di vario tipo 9. attivare modalità e strategie di apprendimento idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati 10. comprendere ed interpretare testi letterari, riconoscendo gli aspetti caratterizzanti del genere preso in esame

5 2. MODALITÀ DI LAVORO sia concordati sia a livello del gruppo monodisciplinare che come integrazione per la singola classe e relativo scopo Lezione frontale verrà utilizzata per presentare un argomento, per fornire informazioni specifiche e promuovere la capacità di prendere appunti Lezione interattiva per presentare e sviluppare argomenti nuovi, svolgere attività esercitative, stimolare alla riflessione, all intuizione, per simulare situazioni dialogiche il più possibile vicino alla realtà ed abituare gli alunni ad un corretto comportamento linguistico, facendoli riflettere in particolare sul destinatario e sullo scopo della comunicazione Lavoro di gruppo per favorire l'interazione e lo scambio di competenze fra gli alunni e contemporaneamente la socializzazione, il senso di responsabilità e l abitudine alla collaborazione Lavoro di coppia per sviluppare la capacità comunicativa e di interazione Attività di laboratorio per esercitare l'abilità di ascolto globale e dettagliato e l'espressione orale 4. STRUMENTI ED ATTIVITÀ INTEGRATIVE sia concordati a livello del gruppo monodisciplinare che come integrazione per la singola classe Testi (libri in adozione, dispense, fotocopie, schede di lavoro, giornali...): - Testi in adozione: Montali, Mandelli, Czernohous Linzi, Komplett 2, Ed. Loescher Motta, Grammatik direkt neu, Ed. Loescher - Fotocopie, schede di lavoro e altro materiale cartaceo Sussidi audiovisivi : CD, DVD, laboratorio linguistico, videoproiettore, internet, video e canzoni su disco o scaricate dalla rete. Progetti in cui la disciplina è coinvolta: Laboratorio teatrale in lingua straniera Progetto curricolare di alternanza Scuola-Lavoro Modalità del recupero: In itinere, anche tramite pausa didattica, fermando temporaneamente lo svolgimento del programma;. Attività di studio e recupero a partire dal 26 novembre 2018 fino a chiusura trimestre: 2 ore a settimana, il lunedì dalle ore 14:30 alle ore 16:30, nei seguenti giorni: 26 novembre, 3 10 e 17 dicembre. Nel pentamestre verranno comunicate a genitori e alunni le nuove date e modalità del corso di recupero. Se necessario, lavoro aggiuntivo da svolgere a casa; Eventuale corso di recupero all inizio del pentamestre per preparare gli alunni con debito formativo a sostenere le relative prove di recupero del debito del trimestre. 5. VERIFICHE X Interrogazioni individuali X Prove strutturate X Prove semistrutturate X Quesiti a risposta singola X Quesiti a risposta multipla X Trattazione sintetica di argomenti Problemi a soluzione rapida Tipologie (3) Analisi e commento di testi Saggio breve Relazione Articolo di giornale X Intervista X Lettera Sviluppo di argomenti di carattere storico

6 Casi pratici e professionali Tema su argomento di ordine generale Sviluppo di progetti X Altro: interrogazioni in laboratorio, test di ascolto, prove di lessico e di verbi (3) Barrare le tipologie interessate Quantità Numero minimo di valutazioni orali o che confluiscono nell orale: - 2 nel trimestre (di cui 1 con la docente madrelingua) - 3 /4 nel pentamestre (due voti del docente di materia e almeno un voto del docente di conversazione).possono confluire nella valutazione orale: le verifiche di mediante questionari le verifiche di abilità e mediante semplici esercitazioni o richieste di interventi a risposta immediata) test lessicali e di verbi test di ascolto. Appare tuttavia irrinunciabile il momento formale di verifica individuale della produzione orale. 6. VALUTAZIONE Numero minimo di valutazioni che confluiscono nello scritto: - 2 nel trimestre - 3 nel pentamestre Anche se la valutazione di norma dovrebbe essere espressa in decimi (da 1 a 10), considerata la difficoltà che a volte può nascere dal confronto, che necessariamente può stabilirsi tra un alunno e l altro, in casi particolari sarà possibile introdurre la quantità intermedia del ½, che tuttavia non esprime di per sé un livello intermedio, quanto piuttosto il raggiungimento pieno del livello indicato e la tendenza al raggiungimento del livello successivo. I voti definiscono livelli di valutazione come indicati nella tabella elaborata a cura del dipartimento disciplinare. Lo studente ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento. Nessuna infrazione disciplinare connessa con il comportamento può influire sulla valutazione del profitto (Dallo Statuto delle studentesse e degli studenti Regolamento M.P.I. 29/05/1998). 7. CRITERI PER LA VALUTAZIONE Vedasi documento allegato del collegio dei docenti sulla valutazione, integrato con i descrittori di, competenze e abilità specifiche. Modena, 12 novembre 2018 Il Dipartimento di Tedesco

7 Criteri pluridisciplinari Criteri Descrittori di, competenze, abilità per TEDESCO disciplinari 10 Livello dell eccellenza Completa con creatività e personalità la perfezione contenutistica e formale 9 Corrisponde al pieno raggiungimento Completa con spunti di originalità degli obiettivi ed è indice di ottima padronanza dei contenuti e delle Efficace, autonoma e con capacità di operare collegamenti abilità di trasferirli ed elaborarli autonomamente Acquisita e sicura Molto rari gli errori formali. Fluidità espressiva, coerenza e pertinenza. Sicurezza nella gestione dei contenuti e originalità nella Interpretazione dei documenti. 8 Corrisponde al pieno raggiungimento degli obiettivi ed è indice di buona padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli ed elaborarli autonomamente 7 Indica il conseguimento degli obiettivi previsti, ma con capacità di elaborazione autonoma delle ancora in via di sviluppo 6 Rappresenta il conseguimento, in linea di massima, delle acquisizioni e capacità culturali prefissate per altro raggiunte in modo non approfondito. Indica quindi il minimo indispensabile rispetto alla formazione vista nel suo aspetto cognitivo, cioè a quella preparazione che consente all alunno la prosecuzione negli studi senza intralcio per sé e per gli altri 5 Indica il possesso solo parziale dei contenuti minimi indispensabili per affrontare la classe successiva. Puntuale Efficace e personale Adeguatamente sicura Rari errori formali. Discorso ben strutturato. Comprensione sicura del testo. Padronanza dei contenuti. Riconosce i procedimenti espressivi Discretamente puntuale Semplice ma efficace Rilevabile, anche se non spiccatamente originale Basso numero di errori grammaticali, ortografici e fonetici. Discreta comprensione dei nodi discorsivi e tematici. Non intralciata da gravi lacune contenutistiche Semplice, ma riconducibile ad uno schema chiaro e coerente Minima, ma rilevabile Rispetto della grammatica fondamentale. Ortografia accettabile. Correttezza fonetica essenziale. Comprensione dei nodi tematici e discorsivi di un testo. Conoscenza dei contenuti essenziali. Intralciata da lacune contenutistiche non gravi Semplice ma non sempre coerente ed esaustiva. Scarsa o difficilmente rilevabile

8 4 Indica gravi e diffuse lacune su quasi tutti gli obiettivi minimi da raggiungere. Errori grammaticali, ortografici e fonetici abbastanza frequenti, generalmente non gravi. Alcune difficoltà nella comprensione dei nodi discorsivi e tematici. Conoscenza poco sicura dei contenuti. Intralciata da lacune contenutistiche gravi. Confusa ed incoerente Molto scarsa e difficilmente rilevabile Evidenzia mancanza di approccio significativo alla disciplina Frequenti errori grammaticali,ortografici, fonetici. Comprensione scorretta di varie parti del testo. Scarsa conoscenza dei contenuti. Intralciata da lacune contenutistiche gravissime Spiccatamente confusa ed incoerente Assente Costanti errori di base in grammatica, ortografia e fonetica. Comprensione scorretta di gran parte del testo. Ignoranza dei contenuti.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018-2019 Disciplina Docente Classi 1 P SCIENZE DELLA TERRA LICEO LINGUISTICO CHIARACOLLINI 1) FINALITÀ Il percorso quinquennale si fonda su una programmazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a. s. 2018/19. Disciplina ITALIANO Liceo linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a. s. 2018/19. Disciplina ITALIANO Liceo linguistico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a. s. 2018/19 Classi Prime Disciplina ITALIANO Liceo linguistico 1. FINALITÀ Il percorso quinquennale si fonda su una programmazione che mira alla sollecitazione nell alunno delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018 2019 Indirizzo: Liceo Linguistico Disciplina: Matematica Docenti: Lusverti (3G), Ceccarelli (3H), Nocetti (3I), Tapognani (3L 3M), Bertani (3N), Guarriero(3P)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico: 2018/2019 Indirizzo: Linguistico Disciplina: Francese Docenti: Costantini, De Filippo, Gennaro (supplente Grenzi), Orlandini, Prandi, Ricci, Tosatti, Greffine,

Dettagli

4 Competenza d analisi-sintesi. b) Finalità in ambito formativo Saper essere 1 Capacità di osservazione 2 Capacità di riflessione-concentrazione

4 Competenza d analisi-sintesi. b) Finalità in ambito formativo Saper essere 1 Capacità di osservazione 2 Capacità di riflessione-concentrazione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del Coordinamento di LINGUA E CIVILTA STRANIERA: SPAGNOLO classi QUARTE Anno scolastico 2018/2019 FINALITÀ Il percorso quinquennale si fonda su una programmazione che mira alla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 Classi: prime Istituto tecnico Disciplina: Matematica Docente: Brunacci (1A), Bergamini (1B), Brunacci (1C), Bellucci (1D), Ascari (1E), Prandini (1F),

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico Classi Quinte Indirizzo Linguistico Disciplina Scienze motorie

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico Classi Quinte Indirizzo Linguistico Disciplina Scienze motorie PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018-2019 Classi Quinte Indirizzo Linguistico Disciplina Scienze motorie 1) FINALITÀ Il percorso quinquennale si fonda su una programmazione che mira alla sollecitazione

Dettagli

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE GENERALI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico Disciplina: Tecnologie e tecniche della rappresentazione grafica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico Disciplina: Tecnologie e tecniche della rappresentazione grafica Istituto di Istruzione Superiore F. Selmi Viale Leonardo da Vinci, 300 41126 Modena tel. 059352616 fax 059352717 sito web: http://www.istitutoselmi.gov.it; e-mail mois02100t@istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 Classi: terze Istituto tecnico Disciplina: Matematica Docente: Morandi (3B), Bergomi (3C), Prandini (3F), Ascari (3E), Bazzi (3S), Agnini (3T). FINALITÀ

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del coordinamento di LINGUA E CIVILTA STRANIERA: SPAGNOLO CLASSI QUINTE. Anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del coordinamento di LINGUA E CIVILTA STRANIERA: SPAGNOLO CLASSI QUINTE. Anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del coordinamento di LINGUA E CIVILTA STRANIERA: SPAGNOLO CLASSI QUINTE Anno scolastico 2018/2019 Classe 5 Indirizzo Linguistico Disciplina SPAGNOLO 1) FINALITÀ Il percorso quinquennale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA (Gruppo monodisciplinare di tedesco) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA (Gruppo monodisciplinare di tedesco) Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA (Gruppo monodisciplinare di tedesco) Anno scolastico 2018-2019 Indirizzo: Liceo linguistico Disciplina: Tedesco Docenti: Ansaloni, Arletti, Baruffi, Mazzilli, Schultz classi: 5^G,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico: 2018/2019 Indirizzo: Linguistico Disciplina: Francese Docenti: Costantini, De Filippo, Gennaro (supplente Grenzi), Orlandini, Prandi, Ricci, Tosatti, Greffine,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 Indirizzo: Linguistico Docenti, Classi: Classe Quinta Disciplina: Inglese FINALITÀ Il percorso quinquennale si fonda su una programmazione che mira alla

Dettagli

lstituto di lstruzione Superiore "F. SELMl" x A?» El

lstituto di lstruzione Superiore F. SELMl x A?» El SSE Y 4 M $3 lstituto di lstruzione Superiore "F. SELMl" x A?» El ]stituto Tecnico indirizzo: Chimioa, Materiali e Biotecnologie - articolazione Biotecnologie Sanitarie Liceo Linguistics Viale Leonardo

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 Indirizzo: linguistico Disciplina: Storia dell Arte Docenti: Mele Rosalba, Di Gesù Rosalba, Roccaverde Antonino. classi: 3G, 3H, 3I, 3L, 3M, 3N, 3P. FINALITÀ

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO: INGLESE CLASSE 2^ A INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO FIRMA DEL DOCENTE

Dettagli

Liceo Linguistico Anno finale

Liceo Linguistico Anno finale Liceo Linguistico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (FRANCESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 FINALITÀ. Finalità in ambito cognitivo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 FINALITÀ. Finalità in ambito cognitivo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 Classi: seconde Istituto tecnico Disciplina: Biologia Docente: Drusiani(2A, 2S), Papa (2E, 2T), Pirondini (2C, 2D, 2F), Vandini (2B) FINALITÀ Il percorso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018-2019 Indirizzo: Liceo Linguistico Disciplina: STORIA (Triennio) Docenti: Feltri, Debbia, Boncompagni, Gambetta, Tazzioli, Boccongella, Preci. classi: 3G 4G

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA Anno scolastico 2015-2016 Classe 1 BT Testo in uso : Deutsch leicht 1, Ed. Loescher Insegnante : Patrizia Rigotto Per quanto riguarda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 FINALITÀ

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 FINALITÀ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 Classi: seconde Istituto tecnico Disciplina: Biologia Docente: Drusiani(2A, 2S), Papa (2E, 2T), Pirondini (2C, 2D, 2F), Vandini (2B) FINALITÀ Il percorso

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI Comprendere lettere commerciali (Firmennachweis, Anfrage, Angebot) Comprendere dialoghi o interviste su argomenti

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI Comprendere lettere commerciali (Firmennachweis, Anfrage, Angebot) Comprendere dialoghi o interviste su argomenti PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE NOME DISCIPLINA LINGUA E CIVILTA' TEDESCA (L2) CLASSI TERZE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI Comprendere lettere commerciali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 Indirizzo: Chimica, materiali, biotecnologie Articolazione: Biotecnologie sanitarie Disciplina: Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia (6 ore settimanali

Dettagli

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA (Gruppo monodisciplinare di tedesco) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA (Gruppo monodisciplinare di tedesco) Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA (Gruppo monodisciplinare di tedesco) Anno scolastico 2018-2019 Indirizzo: linguistico Disciplina: Tedesco Docenti: Ansaloni, Arletti, Baruffi, Mazzilli, Schultz Classi: 4I - 4N

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classi terze Materia: LINGUA INGLESE PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lo studio

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 Indirizzo: chimica, materiali, biotecnologie. Articolazione: Biotecnologie sanitarie. Docenti: Bianchi, Clerici, Giannini, Talami, Tarallo, Vignocchi.

Dettagli

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Lingua Inglese. Obiettivi specifici Allegato n. 1 a.s. 2017-2018, obiettivi specifici e contenuti minimi ( Liceo delle Scienze Applicate Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento sportivo Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 26/11/2013 10.56 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA :TEDESCO DOCENTE : LAURA LAURENZI Competenze da conseguire alla fine del

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2018 2019 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 3^ A Tur TEDESCO Docente: DE MARTIN FABBRO Maria Teresa Situazione di partenza della classe La classe composta da 25 allievi, di cui

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quarta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza OBIETTIVI PER COMPETENZE DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza OBIETTIVI PER COMPETENZE DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza OBIETTIVI PER DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2018-2019 SPAGNOLO COME LINGUA STRANIERA 2 - Liceo Linguistico (B2 fine quinquennio) PRIMO BIENNIO GENERALI Lo studio

Dettagli

Finalità in ambito cognitivo (sapere - saper fare) Finalità in ambito formativo (saper essere)

Finalità in ambito cognitivo (sapere - saper fare) Finalità in ambito formativo (saper essere) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 Indirizzo tecnico: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE SANITARIE Disciplina: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE Docenti: Boni Monica, Borghi Roberta, Bulgarelli

Dettagli

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimen to LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 MEDIEN Competenza1 PRODUZIONE (SCRITTA E ORALE): Produrre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico Indirizzo: Biotecnologico. Docenti e classi:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico Indirizzo: Biotecnologico. Docenti e classi: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018-2019 Indirizzo: Biotecnologico Disciplina: ITALIANO (Triennio) Docenti e classi: ADANI( 3 F, 4 F, 5 F) MONTORSI(3 E, 4 D, 5 D) PAGLIARA 3 B,4 B, 5 S) PEZZOLI

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018 / 2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018 / 2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018 / 2019 Indirizzo: Chimica, materiali, biotecnologie Articolazione: Biotecnologie sanitarie Docenti: Bianchi, Clerici, Giannini, Talami, Tarallo, Vignocchi.

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

Indirizzo: secondo biennio Internazionale Classe: terza Disciplina: Tedesco 2

Indirizzo: secondo biennio Internazionale Classe: terza Disciplina: Tedesco 2 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico: 2018/2019 Indirizzo:Linguistico Disciplina:Francese Docenti: Costantini, De Filippo, Gennaro (supplente Grenzi), Orlandini, Prandi, Ricci, Tosatti, Greffine, Grigis,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 Indirizzo: LINGUISTICO Docenti e classi: Classi Prime Disciplina: INGLESE FINALITÀ Il percorso quinquennale si fonda su una programmazione che mira alla

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALÙ Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 quinto anno Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa L3 (francese-tedesco) (1) - Ascolta e comprende comunicazioni linguistiche provenienti

Dettagli

Sapere interpretare in modo autonomo un testo o un autore, collocandolo con sicurezza nel contesto storico e culturale autonomamente

Sapere interpretare in modo autonomo un testo o un autore, collocandolo con sicurezza nel contesto storico e culturale autonomamente ITALIANO 0 Livello dell eccellenza Originalità di pensiero e competenze superiori alla norma 9 Corrisponde al pieno raggiungimento degli obiettivi ed è indice di ottima Sapere interpretare in modo autonomo

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR Programmazione di ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C Anno Scolastico 2016/17 Il gruppo classe risulta coeso,motivato al vivere insieme e all apprendimento in misura differente: ci sono elementi brillanti,discreti e sufficienti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

LINGUA E CULTURA TEDESCA

LINGUA E CULTURA TEDESCA A conclusione del biennio lo studente dovrà: LINGUA E CULTURA TEDESCA PRIMO BIENNIO Area metodologica: - Aver acquisito un metodo di lavoro autonomo e flessibile - Essere consapevole della diversità dei

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2018 2019 Piano di lavoro individuale Classe: 4^ F RIM Materia: Tedesco (2^Lingua) Docente: A. Zaniol Situazione di partenza della classe La classe è composta da 19 alunni che studiano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LICEO STATALE SANDRO PERTINI Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane (con Opzione Economico- Sociale) Liceo Musicale e Coreutico Sez. Musicale Via C. Battisti, 5-16145 Genova - Corso Magenta, 2 A

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019. Docenti e classi: Classe Terza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019. Docenti e classi: Classe Terza PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 Indirizzo: Linguistico Disciplina: Inglese Docenti e classi: Classe Terza FINALITÀ Il percorso quinquennale si fonda su una programmazione che mira alla

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note DIPARTIMENTO DI INGLESE CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali funzioni relative agli argomenti proposti lessico tematico 2.1 sa comprendere espressioni di uso quotidiano

Dettagli

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi: Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1C cp INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 018-019 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al Regolamento

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale Docente:

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale Docente: ANNO SCOLASTICO 2018 2019 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: Docente: 4^I TUR TEDESCO 2^ lingua MARITI Caterina Situazione di partenza della classe La classe 4^ I è formata da 20 alunni (5 maschi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2) REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 Docente:Dusca Iosa Gabriella Covri Dipartimento:Discipline umanistiche Classe/i: 1C e 1D Indirizzo: Servizi Commerciali Disciplina:Italiano Testo/i

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SCARPA MONTEBELLUNA DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE - TEDESCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE Settore Economico 1 I.I.S. EINAUDI - SCARPA MONTEBELLUNA (TV) SCHEDA

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, LINGUISTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

10098 Rivoli tel fax

10098 Rivoli tel fax LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMI viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184 email:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Pagina 1 di 4 PRIMO DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE BIENNIO COMPETENZA N.1 Utilizzare la lingua straniera

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli