U.O.C. RISK MANAGEMENT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "U.O.C. RISK MANAGEMENT"

Transcript

1 AZIENDA ASL ROMA 6 Borgo Garibaldi Albano Laziale Roma Tel Fax U.O.C. RISK MANAGEMENT Direttore Dott. M. Ferrante PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELLA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO 1

2 UOC Risk Management PROCEDURA Per la prevenzione della ritenzione di garze, strumenti od altro materiale all interno del sito chirurgico Data: 01/06/2018 PROCEDURA ASL ROMA 6 ED 1 / REV 0 Pag. 13 2

3 TITOLO PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELLA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI OD ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO EMISSIONE/REVISIONI 3

4 INDICE INTRODUZIONE PAG. 5 OBIETTIVI PAG. 6 DESTINATARI PAG. 6 AMBITI DI APPLICAZIONE PAG. 6 GLOSSARIO PAG. 7 DESCRIZIONEDELLE ATTIVITA PAG. 8 SITUAZIONI PARTICOLARI PAG. 10 INDICATORI PAG. 10 MATRICE DELLE RESPONSABILITA PAG. 11 RIFERIMENTI NORMATIVI /BIBLIOGRAFIA PAG. 12 DIFFUSIONE E ARCHIVIAZIONE PAG. 12 MODULISTICA /ALLEGATI PAG. 13 4

5 INTRODUZIONE La ritenzione all interno del sito chirurgico di garze, strumenti o altro materiale, rappresenta un evento sentinella che deve essere prevenuto, in quanto causa di danno al paziente. Nonostante allo stato attuale non esistono dati epidemiologici ufficiali, si stima che tale fenomeno si verifichi 1 volta ogni procedure chirurgiche all anno. Alcuni dei fattori che ostacolano la segnalazione dell evento possono essere la frequente scarsità di sintomi, l insufficiente documentazione dei casi diagnosticati, la difficoltà di diagnosi e la scarsa propensione alla segnalazione spontanea. Il materiale più frequentemente ritenuto è rappresentato da garze (gossypiboma o textiloma) e da strumentario chirurgico, ad esempio aghi, bisturi, adattatori elettrochirurgici, pinze o loro parti. L intervallo di tempo compreso tra l intervento chirurgico e la diagnosi dell evento è estremamente variabile e il materiale estraneo ritenuto può determinare un ampio spettro di esiti clinici che variano da casi asintomatici a casi con gravi complicanze, quali perforazione intestinale, sepsi, danno d organo sino alla morte. La maggior parte degli eventi riportati in letteratura riguarda interventi di chirurgia addominale, toracica e parto. I principali fattori di rischio riportati in letteratura sono: o Procedure chirurgiche effettuate in emergenza o Cambiamenti inaspettati e quindi non programmati delle procedure durante l intervento chirurgico o Obesità o Interventi che coinvolgono più di una équipe chirurgica o Complessità dell intervento o Fatica o stanchezza dell équipe chirurgica o Situazioni che favoriscono l errore di conteggio (es. garze attaccate tra loro) o Mancanza di una procedura per il conteggio sistematico di strumenti e garze o Mancato controllo dell integrità dei materiali e dei presidi all inizio e al termine dell uso chirurgico. Il conteggio ed il controllo dell integrità dello strumentario deve essere effettuato dal personale infermieristico: strumentista, infermiere di sala. Il chirurgo verifica che il conteggio sia stato eseguito e che il totale di garze o altro materiale utilizzato e rimanente corrisponda a quello ricevuto prima e durante l intervento. La procedura va eseguita a voce alta, da due operatori contemporaneamente (strumentista, infermiere di sala o operatore di supporto), contando singolarmente ogni garza e altro materiale, documentandolo su apposita scheda. Il clima di lavoro all interno della sala operatoria deve favorire una comunicazione libera ed efficace che coinvolga l intera equipe chirurgica affinchè tutti i componenti siano nelle condizioni ottimali per comunicare ogni dubbio circa eventuali discordanze nel conteggio. 5

6 OBIETTIVI La presente procedura ha l obiettivo di: 1. prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico. 2. Standardizzare la procedura della conta delle garze strumenti o altro materiale utilizzato durante l intervento chirurgico e omogeneizzare i comportamenti. 3. Ridurre la possibilità di errori correlati alla conta delle garze strumenti o altro materiale 4. Permettere una immediata verifica della quantità e qualità dei dispositivi medici utilizzati per l'intervento chirurgico. 5. Supportare il personale infermieristico nella fase di controllo e conteggio di garze, taglienti e strumenti in modo che la pratica chirurgica sia ritenuta adeguata. 6. generare e implementare, a livello aziendale, comportamenti univoci e condivisi da applicare in tutte le sale operatorie e da tutti gli operatori sanitari coinvolti nelle attività chirurgiche, per la prevenzione della ritenzione di garze, strumenti ed altro materiale estraneo nel sito chirurgico; compatibilmente con le disponibilità Aziendali, è auspicabile anche una eventuale valutazione per acquisizione di dispositivi che possano facilitare il conteggio dei materiali. 7. Il miglioramento della comunicazione e della collaborazione all interno dell equipe DESTINATARI - Tutti gli Operatori ed i Dirigenti presenti nelle Sale Operatorie della ASL RM6 e coinvolti nelle attività chirurgiche - I Coordinatori Infermieristici Responsabili dei blocchi Operatori - I Direttori delle Unità Operative Complesse coinvolte nell intervento chirurgico AMBITI DI APPLICAZIONE Questa procedura si applica a tutte le attività chirurgiche che si svolgono nelle sale operatorie, negli ambulatori e nelle attività svolte nelle sale parto della ASL Roma 6. NB: Questo documento rappresenta lo stato dell arte delle conoscenze al momento della sua emissione e non esime gli operatori dalla necessità di un aggiornamento continuo sugli argomenti trattati. 6

7 GLOSSARIO/ABBREVIAZIONI U.O.C.: Unità Operativa Complessa. Blocco Operatorio: Si intende per Blocco Operatorio le Sale Operatorie propriamente dette in cui vengono eseguiti interventi chirurgici, i locali e gli spazi attigui e tutti gli ambienti che concorrono direttamente o indirettamente allo svolgimento dell attività operatoria. Equipe operatoria: L equipe operatoria comprende chirurghi, anestesisti, infermieri, Operatori Socio Sanitari, ausiliari, tecnici e tutto il personale di sala operatoria coinvolto nell attività chirurgica. Dispositivo: qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, sostanza o altro prodotto utilizzato da solo o in combinazione, destinato dal fabbricante ad essere impiegato nell'uomo a scopo di diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia. Garza: tessuto rado e leggero di cotone sbiancato. Garza radiopaca: tessuto rado e leggero di cotone con un filo di bario intrecciato nella trama. Garze laparotomiche: garze di puro cotone cucite a quattro strati con bordatura, di forma quadrata e di varie dimensioni (cm 50 x 50 cm, 25 x 25 cm) con o senza filo di bario radiopaco. Gossypiboma o Textiloma: condizione clinica in cui si riscontra la ritenzione di garze all interno del sito chirurgico. 7

8 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA La procedura per il conteggio sistematico di garze, aghi, taglienti, bisturi, strumenti o altro materiale chirurgico deve essere effettuata: 1 Prima di iniziare l intervento chirurgico; 2 Durante l intervento chirurgico, prima di chiudere una cavità all interno di un altra cavità; 3 Prima di chiudere la parete muscolare 4 Alla chiusura della cute o al termine della procedura; 5 Al cambio di turno con intervento chirurgico in corso 6 Al momento di un eventuale cambio dell infermiere, dello strumentista o del chirurgo durante un intervento. 1 Preparazione tavolo di servizio e conteggio iniziale La procedura di conteggio deve essere effettuata a voce alta da infermiere/ostetrica di sala e strumentista contemporaneamente, documentata e firmata da entrambi nell apposito modulo (in allegato) Il conteggio iniziale delle garze/strumentario chirurgico ha lo scopo di: verificare l integrità di ciascuna confezione e dello strumentario verificare che il numero riportato su ciascuna confezione sia esatto contare singolarmente ogni garza/strumentario chirurgico riportare il numero sull apposita scheda. N.B.: Il conteggio iniziale stabilisce la base per i successivi conteggi. 2 Conteggio durante l intervento chirurgico, prima della chiusura di una cavità all interno di un altra cavità Tutti gli strumenti, garze o altro materiale, preparati con la conta iniziale e quelli aggiunti nel corso dell intervento, all atto di chiudere una cavità all interno di un altra cavità, devono essere immediatamente conteggiati a voce alta da infermiere/ostetrica di sala e strumentista contemporaneamente, e controllati nella loro integrità. Il conteggio deve essere documentato apponendo la propria firma nell apposito modulo. Il chirurgo verifica che il conteggio sia stato eseguito e che il totale di garze/strumentario chirurgico utilizzato e rimanente corrisponda a quello delle garze/strumentario chirurgico ricevuto prima e durante l intervento. L integrità dello strumentario deve essere verificata ogniqualvolta quest ultimo viene passato al chirurgo per l utilizzo e quando viene restituito dal chirurgo dopo l utilizzo. 8

9 3 Conteggio e verifica prima della chiusura della parete muscolare Prima della chiusura della parete muscolare, strumentista e infermiere/ostetrica di sala procedono al conteggio, che deve essere effettuato a voce alta da ambedue gli operatori contemporaneamente e documentato apponendo la propria firma nell apposito modulo in allegato. Il chirurgo verifica che il conteggio sia stato eseguito e che il totale di garze/strumentario chirurgico utilizzato e rimanente corrisponda a quello delle garze/strumentario chirurgico ricevuto prima e durante l intervento. 4 Conteggio e verifica prima della chiusura della cute o al termine della procedura Prima di chiudere la cute o al termine della procedura, strumentista e infermiere/ostetrica di sala, procedono al conteggio finale, che deve essere effettuato a voce alta da ambedue gli operatori contemporaneamente e documentato apponendo la propria firma nel modulo Il chirurgico verifica che il conteggio sia stato eseguito e che il totale di garze/strumentario chirurgico utilizzato e rimanente corrisponda a quello delle garze/strumentario chirurgico ricevuto prima e durante l intervento. Durante il confezionamento della medicazione di fine intervento, bisogna utilizzare esclusivamente garze senza filo radiopaco per evitare falsi positivi in caso di eventuale controllo radiografico. A fine intervento tutti gli operatori coinvolti firmano la scheda allegata alla presente procedura. 5 Eventuale cambio dell infermiere/ostetrica di sala o del chirurgo Il chirurgo, lo strumentista o l infermiere/ostetrica di sala passa le consegne al corrispondente collega, comunicando il conteggio relativo alla specifica fase dell intervento, e apponendo la propria firma di chiusura lavoro sul modulo 6 Conservazione modulo in cartella Il modulo firmato e compilato in tutte le sue parti viene allegato alla documentazione operatoria ed inserito all interno della Cartella Clinica dallo strumentista. Nel programma di sala operatoria SOWEB è presente una scheda di verifica dei materiali usati nel corso dell intervento; tale scheda si ritiene attualmente inadeguata rispetto alla Raccomandazione Ministeriale. Nelle more di un aggiornamento del SOWEB in merito al conteggio dei materiali, in via sostitutiva il modulo elaborato dal gruppo di lavoro ed allegato alla presente procedura (di cui è parte integrante), si ritiene più dettagliato ed aderente alla Raccomandazione Ministeriale. Tale modulo, firmato dallo strumentista, infermiere di sala e primo operatore è parte integrante della cartella clinica. 9

10 Situazioni particolari Discordanza nel conteggio di materiali/strumenti Nel caso in cui si rilevi una discordanza nel conteggio del materiale utilizzato, occorre seguire le seguenti indicazioni: 1. procedere nuovamente alla conta 2. segnalare l accaduto al Responsabile dell equipe chirurgica 3. ispezionare il sito operatorio 4. ispezionare l area circostante il campo operatorio (pavimento, tutti i recipienti per i rifiuti e gli strumenti utilizzati) 5. effettuare RX intraoperatoria prima dell uscita del paziente dalla sala operatoria 6. registrare quanto avvenuto e le procedure poste in essere nella documentazione operatoria del paziente 7. compilare ed inviare Incident Reporting all U.O.C. Risk Management in caso di discordanza non risolta. Inoltre si raccomanda che: Tutta l equipe è coinvolta nella correttezza del conteggio L ago deve essere passato al chirurgo sulla base di uno scambio (l ago si passa quando il precedente è stato restituito), ogni qualvolta sia possibile. Tutti gli aghi contati devono restare all interno della sala operatoria o sul campo sterile fino al termine dell intervento e tenuti in un contenitore monouso resistente alle forature. Lo smaltimento deve avvenire secondo le disposizioni di legge. Tutte le garze usate durante le procedure chirurgiche devono essere radiopache e non devono mai essere tagliate; tale modalità facilita la localizzazione radiologica di una unità presumibilmente lasciata nel sito chirurgico In caso di interventi in cui deve essere lasciata una garza all interno di un sito chirurgico (es garze o pezze lasciate in una cavità ascessuale), la tipologia e il numero di materiale lasciato nel sito chirurgico deve essere segnalato precisamente nella descrizione dell intervento. La conta dello strumentario chirurgico è quantitativa, vale a dire che il numero totale dei ferri chirurgici utilizzati deve corrispondere al numero dei ferri presenti sul servitore a fine intervento. Tale conta va effettuata in tutte le fasi come riportato nel paragrafo delle attività. INDICATORI Presenza della schede di conteggio materiali su una verifica di un campione del 15% delle cartelle cliniche. Presenza del 100% delle schede di verifica dei materiali utilizzati nell intervento all interno delle cartelle cliniche verificate 10

11 MATRICE DI RESPONSABILITA ATTIVITA ANESTESISTA CHIRURGO INFERMIERE di sala/ ostetrica STRUMENTISTA Preparazione tavolo di servizio e conteggio iniziale Conteggio durante l intervento chirurgico, prima della chiusura di una cavità nella cavità Conteggio e verifica prima della chiusura della parete muscolare Conteggio e verifica prima della chiusura della cute o al termine della procedura I C R R I C R R I C R R I C R R RISK MANAGER DIREZIONE SANITARIA DI POLO Eventuale cambio dell infermiere /ostetrica di sala o del chirurgo responsabile dell équipe chirurgica Discrepanza nei conteggi Inserimento modulo in cartella Verifica del 15% cartelle cliniche come da indicatore Verifica e implementazio ne procedura I C R R C R R R C I I C C R I I I C R I I I R C Legenda: R: Responsabile C: Coinvolto I: Informato 11

12 RIFERIMENTI NORMATIVI/BIBLIOGRAFIA Ministero della Salute: Raccomandazione n. 2, Marzo 2008 Ministero della Salute: Manuale per la sicurezza in sala operatoria: obiettivi e check-list Ottobre 2009 Pennsylvania Patient Safety Authority Beyond the Count: Preventing Retention of Foreign Objects Standard Joint Commission International Patient Safety The Joint Commission Sentinel Event Alert Preventing unintended retained foreign objects 2013 Institute for Clinical Systems Improvement Perioperative Protocol 2014 The Joint Commission National Safety Goals Effective January 2019 DIFFUSIONE E ARCHIVIAZIONE Nelle more dell acquisizione dell Hardware e software per il conteggio dello strumentario e dei materiali utilizzati in sala operatoria in tempo reale all interno della sala operatoria, il gruppo di lavoro ritiene di dover sostituire l attuale scheda per il conteggio dei materiali presente sul SOWEB con quella allegata alla presente procedura; ciò in quanto la nuova scheda di conteggio è ritenuta più sicura e più aderente a quanto riportato dalla Raccomandazione Ministeriale 2. Per un mese, dalla pubblicazione sul sito Aziendale di questa procedura, verrà mantenuta la doppia compilazione (SOWEB e scheda allegata). Dopo tale data verrà utilizzata solo la nuova scheda cartacea allegata. Il documento originale della procedura è archiviato presso l U.O.C. Risk Management e reperibile sul Portale Aziendale. La diffusione della procedura verrà assicurata dalla UOC Risk Management mediante la trasmissione alle Direzioni Sanitarie dei Presidi Ospedalieri, alle Direzioni dei Dipartimenti e da questi ai Coordinatori dei Blocchi operatori che a loro volta informeranno tutti i collaboratori. La procedura verrà illustrata agli operatori sanitari che afferiscono alle Sale operatorie dell Azienda mediante incontri nei Presidi Ospedalieri; gli incontri saranno organizzati dalla UOC Risk Management. Il documento verrà trasmesso al Centro Regionale Rischio Clinico per la pubblicazione e condivisione sulla piattaforma regionale dedicata al Risk Management e concorre ad integrare gli adempimenti previsti dalla griglia LEA relativamente alla implementazione delle Raccomandazioni Ministeriali. 12

13 MODULISTICA E ALLEGATI Allegati 1: Scheda per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico. 13

14 Scheda per prevenire la ritenzione di garze strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico PRESIDIO OSPEDALIERO DISCIPLINA Cognome e Nome Paziente: Data nascita Data intervento Primo operatore Strumentista Infermiere di sala Tipo di intervento programmato: Materiale Fase 1 Aggiunti * Fase 2 Aggiunti * Fase 3 Aggiunti * Fase 4 Aggiunti * Tot Garze 20x20 Garze 30x30 Garze 30x45 Garze 45x70 Garze 50x50 Lunghette Aghi Bisturi Tamponi rotondi Strumentario Iniziale Aggiunti Aggiunti Aggiunti Aggiunti chirurgico Quantità Altro Specificare Cambio Strumentista ora Cambio Infermiere di Sala ora (*) Conteggio di tutti gli elementi (strumenti, garze o altro materiale) non preventivati ed aggiunti nel corso dell intervento Fasi del conteggio: 1) Prima di iniziare l intervento chirurgico; (conta iniziale) 2) Durante l intervento chirurgico, prima di chiudere una cavità all interno di un altra cavità; 3) Prima di chiudere la parete muscolare 4) Alla chiusura della cute o al termine della procedura; (Conta finale) Discordanza nel conteggio di materiali/strumenti: Attività Effettuate in caso di discordanza: 1. effettuata nuovamente la conta NO SI 2. segnalato l accaduto al Responsabile dell equipe chirurgica 3. ispezionato il sito operatorio 4. ispezionata l area circostante il campo operatorio (pavimento, tutti i recipienti per i rifiuti e gli strumenti utilizzati) 5. effettuato RX intraoperatorio prima dell uscita del paziente dalla sala operatoria 6. compilata ed inviata scheda di Incident Reporting all U.O.C. Risk Management in caso di discordanza non risolta. Firma Firma Firma Infermiere di sala Strumentista 1 Operatore

SOC RISCHIO CLINICO PROCEDURA OPERATIVA

SOC RISCHIO CLINICO PROCEDURA OPERATIVA SOC RISCHIO CLINICO PROCEDURA OPERATIVA PER PREVENIRE LA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO IN CORSO DI RICOVERO Codice: AL.RCRI.027.2010.01 Revisione Data

Dettagli

RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE LA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI ED ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO

RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE LA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI ED ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO Raccomandazione N 2 RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE LA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI ED ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ--DIREZIONE GENERALE

Dettagli

PA.GRC.11 - Allegato 2

PA.GRC.11 - Allegato 2 Pag.: 1 di 10 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione PA.GRC.11 Allegato 2 1 02/03/2009 Firme Redatto Verificato Approvato Referente Gruppo Lavoro Aziendale Referente Sistema Qualità

Dettagli

Procedura per il conteggio sistematico delle garze, dei materiali chirurgici e per il controllo della loro integrità PG.41.DIR.SAN.

Procedura per il conteggio sistematico delle garze, dei materiali chirurgici e per il controllo della loro integrità PG.41.DIR.SAN. Pagina 1 di 9 SOMMARIO 1. Premessa...2 2. Scopo/Obiettivi...2 2.1. Scopo...2 2.2. Obiettivi...2 3. Campo di applicazione...3 4. Modifiche alle revisioni precedenti...3 5. Definizioni...3 6. Matrice delle

Dettagli

Prevenzione della ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico

Prevenzione della ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico Procedura Generale Area Sanitaria Prevenzione della ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico PGS-27 ed. 1 rev. 00 07 gennaio 2019 originale copia controllata informatica

Dettagli

Istruzione Operativa

Istruzione Operativa Istruzione Operativa Prevenzione della ritenzione di garze, strumenti o Preparato da Ref.i GdL P. Moreni...... A. Di Falco. Verificato da Servizio Qualità R. Perilli M.L. Chiozza...... Verifica per validazione

Dettagli

Rev.01 22/03/2010 Rev.02 02/05/2010 Rev.03 30/07/2010 Pagina 1 di 10

Rev.01 22/03/2010 Rev.02 02/05/2010 Rev.03 30/07/2010 Pagina 1 di 10 Rev.03 30/07/2010 Pagina 1 di 10 INDICE 1.0 GRUPPO DI LAVORO 2.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E NORMATIVE LEGISLATIVE 4.0 FLOW CHART DELLE RESPONSABILITA 5.0 MODALITA OPERATIVE 5.1 : PROCEDURA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE

Dettagli

PrOsp19/2011. SAIO Dr.ssa M. M. Sanna CPSE M. Sereni CPSE F. Crescenzi. CPS Coord. S. Distribuito il 09/11/2011 archiviare nel capitolo 8.4.

PrOsp19/2011. SAIO Dr.ssa M. M. Sanna CPSE M. Sereni CPSE F. Crescenzi. CPS Coord. S. Distribuito il 09/11/2011 archiviare nel capitolo 8.4. Pag. 1 di 21 Procedura per il conteggio sistematico delle garze e altro materiale chirurgico Causale Rev. N. Data modifica 0 5/2011 Prima stesura Redatto Approvato Validato SAIO Dr.ssa M. M. Sanna CPSE

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02/03/2009 Firme Redatto

Dettagli

Procedura Aziendale per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico PA.GRC.11

Procedura Aziendale per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico PA.GRC.11 Pag.: 1 di 11 REFERENTI DEL DOCUMENTO Lorella Fedeli, Simona Melani, Elena Franchi, Michele Trinci Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate 2 04/02/2013

Dettagli

Linee di indirizzo sulla prevenzione della ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all'interno del sito chirurgico

Linee di indirizzo sulla prevenzione della ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all'interno del sito chirurgico Linee di indirizzo sulla prevenzione della ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all'interno del sito chirurgico Premessa Dai dati di letteratura specialistica risulta che la ritenzione non

Dettagli

PROCEDURA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO

PROCEDURA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce il modello operativo da applicare in tutte le sale operatorie aziendali per

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO OPERATORIO

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO OPERATORIO SOC RISCHIO CLINICO ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO OPERATORIO Codice: AL.RCRI.025.2010.00 Revisione Data Oggetto della revisione 00 02.12.2010 Emissione 01 30.06.2011

Dettagli

U.O.C. RISK MANAGEMENT

U.O.C. RISK MANAGEMENT AZIENDA ASL ROMA 6 Borgo Garibaldi 12 00041 Albano Laziale Roma Tel. 0639271- Fax 0693273866 U.O.C. RISK MANAGEMENT Direttore Dott. M.Ferrante PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI, DEL

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Tecnologie e Sicurezza: il conteggio delle garze con un sistema di lettura LED

Dettagli

LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA Relatore: Marco Sereni Coordinatore Infermieristico Blocchi Operatori

Dettagli

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Regione Siciliana - Assessorato della Salute D.A. 3181 del 23 dicembre

Dettagli

IL REGISTRO OPERATORIO

IL REGISTRO OPERATORIO Pag. 1 di 5 rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: 0 31/12/2010 Prima redazione Direzione Sanitaria di Presidio Responsabili UO chirurgiche, Coordinatori Anestesisti CO e

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Risk Manager Dr. G. Francie

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Risk Manager Dr. G. Francie AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Risk Manager Dr. G. Francie Al Commissario Straordinario Al Direttore Sanitario Al Responsabile Legale Trasparenza Sede Relazione Annuale sugli eventi avversi verificatisi in

Dettagli

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015 L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, 17-18 Aprile 2015 Patient Safety in sala operatoria: il modello Joint Commission Internationale 1 Dott. Enrico Malinverno

Dettagli

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di AMBULATORIO CHIRURGICO

Dettagli

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017 RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 Marzo 2017 n. 24 Indice Introduzione pag. 3 Sistema Aziendale di Incident Reporting pag. 4 Monitoraggio degli Eventi Sentinella

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di AMBULATORIO ODONTOIATRICO (Lista di controllo n. 3.

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di AMBULATORIO ODONTOIATRICO (Lista di controllo n. 3. Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di AMBULATORIO ODONTOIATRICO

Dettagli

Versione 0.1 Data Maggio 2012 Pag. 1/1 PROCEDURA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA REGISTRO OPERATORIO E VERBALE OPERATORIO REDATTA DA:

Versione 0.1 Data Maggio 2012 Pag. 1/1 PROCEDURA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA REGISTRO OPERATORIO E VERBALE OPERATORIO REDATTA DA: Versione 0.1 Data Maggio 2012 Pag. 1/1 REGISTRO OPERATORIO E VERBALE OPERATORIO DATA: REDATTA DA: APPROVATO DA: Dott.ssa Bellettieri Angela Pia (Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale Qualità,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 352 DEL 05/05/2014 OGGETTO: PROCEDURA GESTIONE IN SICUREZZA

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI Direzione Generale Responsabile Clinical Governance Qualità Appropriatezza Rischio Clinico Dott.ssa Margherita BIANCHI tel. 0323/868301-541535 Sede Operativa: Via Fiume, 18 Pallanza (VB) e-mail: margherita.bianchi@aslvco.it

Dettagli

Lo specialist di prodotto in sala operatoria..e indispensabile?

Lo specialist di prodotto in sala operatoria..e indispensabile? Lo specialist di Coordinatore Infermieristico Blocchi Operatori Asl 1 Massa-Carrara prodotto in sala operatoria..e indispensabile? Chi è lo specialist 0 Assobiomedica: Personale di aziende di dispositivi

Dettagli

SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017

SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017 SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017 RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI, CAUSE E CONSEGUENTI INIZIATIVE In attuazione dell Art. 1, comma

Dettagli

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 Marzo 2018 1 INDICE 1. Introduzione.. 3 2. Incident Reporting 3 3. Eventi Sentinella Flusso

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO SOC RISCHIO CLINICO PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO Codice: AL.RCRI.020.2010.00 Revisione Data Oggetto della revisione 00 02.12.2010 Prima Emissione nome, cognome

Dettagli

Segnalazione inviata da: data:

Segnalazione inviata da: data: REVISIONI Rev. Data Redattore/i - firma/e Descrizione 0.0 28/08/2014 Definitivo Commenti e osservazioni al documento da ritornare a: Segnalazione inviata da: data: Azienda U.S.L. 3 Codice: GEN-DS-IL-eventi

Dettagli

MANUALE OPERATIVO IN SCHEDE PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

MANUALE OPERATIVO IN SCHEDE PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA MANUALE PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA PROCEDURE A.O.U. FEDERICO II 1 MANUALE OPERATIVO IN SCHEDE PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA RECEPIMENTO DEL MANUALE MINISTERIALE CON RELATIVA CHECK LIST E

Dettagli

Istruzioni per la compilazione della nuova Checklist di sala operatoria

Istruzioni per la compilazione della nuova Checklist di sala operatoria Istruzioni per la compilazione della nuova Checklist di sala operatoria Istruzioni per la compilazione della nuova Checklist di sala operatoria Si riportano di seguito le indicazioni per la corretta compilazione

Dettagli

Identificazione dei pazienti

Identificazione dei pazienti Identificazione dei pazienti Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione alla diffusione 27/02/2012 01/03/2012 COMITATO RISCHIO CLINICO Il Direttore Sanitario Aziendale Dr.Pasquale

Dettagli

Sistema Gestione Qualità Aziendale PQA /03

Sistema Gestione Qualità Aziendale PQA /03 Pag. 1/14 Indice 1. Oggetto e scopo... 3 2. Campo di applicazione... 4 3. Responsabilità... 5 4. Documenti... 5 5. Indicatori... 6 6. Contenuto... 6 6.1 definizioni... 9 6.2 descrizione delle attivita...9

Dettagli

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE 28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 Infermieri e la questione del limite PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE marco.zucconi@email.it

Dettagli

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Manuela Pioppo Direttore, Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Perugia APPROPRIATEZZA: Correttezza delle cure e dell uso delle risorse.

Dettagli

Immediatamente prima di iniziare la terapia trasfusionale è compito del medico responsabile della trasfusione e dell infermiere:

Immediatamente prima di iniziare la terapia trasfusionale è compito del medico responsabile della trasfusione e dell infermiere: ALLEGATO A Area Attività clinica e assistenziale Standard Sicurezza nell'uso degli emocomponenti Pratica per la sicurezza del paziente Prevenzione errori incompatibilità AB0 Ambito di applicazione Struttura

Dettagli

La Surgical Safety Check list per il miglioramento della sicurezza del paziente chirurgico: un progetto regionale

La Surgical Safety Check list per il miglioramento della sicurezza del paziente chirurgico: un progetto regionale La Surgical Safety Check list per il miglioramento della sicurezza del paziente chirurgico: un progetto regionale Stefania Rodella, Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna Sabine Mall, Agenzia

Dettagli

Assistenza infermieristica in sala operatoria

Assistenza infermieristica in sala operatoria Assistenza infermieristica in sala operatoria Salvatore Carfagno (Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico Gruppo Operatorio Centrale Coordinatore infermieristico) Edoardo Tulli Baldoin (Ospedale Fatebenefratelli

Dettagli

Regione siciliana Azienda Sanitaria Provinciale Enna CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE E DEL SITO CHIRURGICO

Regione siciliana Azienda Sanitaria Provinciale Enna CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE E DEL SITO CHIRURGICO Pagina 1 di 13 CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE E DEL SITO CHIRURGICO Nome/Funzione Data Firma Redazione Responsabile Qualità Aziendale Dr. Giuseppe Camilleri Verifica Coordinatori Distretti Ospedalieri

Dettagli

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia Maria Vescia UOC Sicurezza,

Dettagli

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO Dott. Garofoli Rosamaria Compilazione documenti La corretta compilazione della documentazione clinica è fondamentale ad assicurare trasparenza e

Dettagli

PA.GRC.11. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato

PA.GRC.11. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato Pag.: 1 di 5 PA.GRC.11 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE LA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO Indice

Dettagli

LA VIGILANZA SUI DISPOSITIVI MEDICI

LA VIGILANZA SUI DISPOSITIVI MEDICI COMMISSIONE DISPOSITIVI MEDICI LA VIGILANZA SUI DISPOSITIVI MEDICI SEMINARIO UTILIZZO DEI DISPOSITIVI MEDICI NELLE EMERGENZE RESPIRATORIE Sala Convegni Edificio B Pievesestina, Cesena mercoledì 27 maggio

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli )

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) Il Risk Management in sanità (Clinical Risk Management) è un processo sistematico, comprendente

Dettagli

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Ministero Della Salute Raccomandazioni Sul Corretto Utilizzo Delle Soluzioni Concentrate di Cloruro di Potassio E Altre Soluzioni Concentrate con Potassio Documento

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed 1. IL PROGETTO RISK MANAGEMENT: GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEUROMED Il Risk

Dettagli

Procedura per la sicurezza dei pazienti in Sala Operatoria: Checklist

Procedura per la sicurezza dei pazienti in Sala Operatoria: Checklist PGSGQ66 CHECKLIST Data: 05/05/2011 SALA OPERATORIA Pagina 1 di 8 Procedura per la sicurezza dei pazienti in Sala Operatoria: Checklist Redazione Nome/funzione Gruppo di Lavoro Sicurezza in Sala Operatoria

Dettagli

FUNZIONE DI STAFF RISK MANAGEMENT Responsabile Dr.ssa Manuela serva

FUNZIONE DI STAFF RISK MANAGEMENT Responsabile Dr.ssa Manuela serva FUNZIONE DI STAFF RISK MANAGEMENT Responsabile Dr.ssa Manuela serva Le Raccomandazioni Ministeriali Strumento di Gestione del Rischio Clinico 28-29 Ottobre e 20 Novembre 2014 Dr.ssa Manuela Serva Responsabile

Dettagli

Refertazione esami di Anatomia Patologica

Refertazione esami di Anatomia Patologica Pagina 1 di 5 Indice 1. ELENCO REVISIONI... 2 2. GRUPPO DI LAVORO... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE E CRITERI DI ESCLUSIONE... 2 4. ELENCO DESTINATARI... 2 5. ACRONIMI/SIGLE/ABBREVIAZIONI... 2 6. DOCUMENTI

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss. 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 17-04-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare le responsabilità e le modalità operative da adottare per la gestione delle reazioni indesiderati

Dettagli

Prevenzione degli eventi avversi in chirurgia. Check List per la sicurezza in sala operatoria

Prevenzione degli eventi avversi in chirurgia. Check List per la sicurezza in sala operatoria Prevenzione degli eventi avversi in chirurgia Check List per la sicurezza in sala operatoria Stefano Bonilauri, Loretta Ferri ed Evita Zoni, Giorgio Gambale, Sabine Mall, Stefania Rodella Contesto 2009

Dettagli

Lo specialist di prodotto in sala operatoria..e indispensabile?

Lo specialist di prodotto in sala operatoria..e indispensabile? Lo specialist di Coordinatore Infermieristico Blocchi Operatori Asl 1 Massa-Carrara prodotto in sala operatoria..e indispensabile? Chi è lo specialist 2 Chi è lo specialist 0 L azienda fa accedere un proprio

Dettagli

VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico

VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico 3 Introduzione Il formato della check list

Dettagli

GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019

GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019 R.S.A. - RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE - accreditamento N U00262 del 28/6/2013 PRESIDIO DI RIABILITAZIONE ESTENSIVA - accreditamento N U00375 del 29/8/2017 Sede Legale: Via San Quintino 33 00185 Roma

Dettagli

Non Conformità Eventi sentinella

Non Conformità Eventi sentinella Non Conformità Eventi sentinella Le non conformità Ogni processo presenta dei punti critici, in quelli vanno inseriti gli opportuni controlli OK? SI NO Non conformità Procedura per le N.C. È necessario

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI Pag. 1 di 6 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02/03/2009 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Ref.

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA Rev.: 0 Pag. 1/6 PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE INFERMIERE REFERENTE PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA REV. DATA REFERENTI DOCUMENTO AUTORIZZAZIONI REDATTO APPROVATO Direttore

Dettagli

PROCEDURA. Near - Misses

PROCEDURA. Near - Misses PGS-RC-7-01 X originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce la modalità di comunicazione del quasi evento o dell evento

Dettagli

Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova

Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova Corso aggiornamento sezione regionale SIFO Liguria Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova Corso SIFO

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA I dati dei sinistri anni Savona 8/9 aprile 2014

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA I dati dei sinistri anni Savona 8/9 aprile 2014 LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA I dati dei sinistri anni 2012-2013 Savona 8/9 aprile 2014 STAFF DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE SSD Qualità e Governo Clinico Dott. E. Garbarino Sin Tot Aperto Liquidato

Dettagli

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE ASL 1 IMPERIESE 1 Titolo del corso PERCORSO DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO IN SALA OPERATORIA PER OSTETRICHE Bisogno di riferimento Elementi organizzativi

Dettagli

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE U.O.S. Rischio Clinico Qualità e Accreditamento Piazza Igea, 1 97100 RAGUSA Telefono 0932.234348 EMAIL: giovanni.ruta@asp.rg.it PROT. N.10 /RM del 18.01.2018 Al Commissario

Dettagli

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella La gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente Il protocollo nazionale degli eventi sentinella 1 Agenzia sanitaria e e Il Ministero della Salute 2003 Commissione tecnica Rischio clinico

Dettagli

farmaci ad alto livello di attenzione farmaci LASA (Look-Alike/Sound-Alike)

farmaci ad alto livello di attenzione farmaci LASA (Look-Alike/Sound-Alike) Pagina 1 di 8 farmaci ad alto livello di attenzione farmaci LASA (Look-Alike/Sound-Alike) Redatta Dr. Angelo Boschetti Rev Data Causale della modifica Condivisa/Valutata 0.0 16.09.2013 Capo-Dipartimento

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO NUMERO PARTECIPANTI DESTINATARI (qualifica) ARTICOLAZIONE CORSO TOTALE ORE Implementazione Clinical Risk Management Sicurezza del processo chirurgico e chek

Dettagli

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino L impiego della checklist per la sicurezza del paziente in S.O. nel Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco di Torino: analisi delle criticità e pianificazione delle azioni di miglioramento Salvatore Lanzarone*

Dettagli

Dai patient safety walkaround ai gruppi itineranti: l esperienza della Regione Toscana

Dai patient safety walkaround ai gruppi itineranti: l esperienza della Regione Toscana Dai patient safety walkaround ai gruppi itineranti: l esperienza della Regione Toscana Sara Albolino, Giulio Toccafondi rischio.clinico@regione.toscana.it http://www.salute.toscana.it/sst/grc/rischio-clinico.shtml

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI, CAUSE E CONSEGUENTI INIZIATIVE

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI, CAUSE E CONSEGUENTI INIZIATIVE SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017 RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI, CAUSE E CONSEGUENTI INIZIATIVE In attuazione dell Art. 1, comma

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani CHECK LIST AUTOCONTROLLO MAGAZZINO FARMACIA Allegato n. 2 Procedura Audit Armadio

Dettagli

Relazione eventi avversi 2017

Relazione eventi avversi 2017 Relazione eventi avversi 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 Marzo 2017 n. 24 Anno 2017 Indice INTRODUZIONE SISTEMA AZIENDALE DI INCIDENT REPORTING MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA INTRODUZIONE

Dettagli

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca + Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca Gestione del rischio clinico nelle Sale Operatorie Istituto Giannina Gaslini Genova + Istituto GianninaGaslini 2004 accreditamento regionale

Dettagli

U.O.C. RISK MANAGEMENT

U.O.C. RISK MANAGEMENT AZIENDA ASL ROMA 6 Borgo Garibaldi 12 00041 Albano Laziale Roma Tel. 0639271- Fax 0693273866 U.O.C. RISK MANAGEMENT Direttore Dott. M. Ferrante PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DELLA CHECK

Dettagli

SICUREZZA IN CHIRURGIA: SURGICAL SAFETY CHECK LIST (SSCL) Flussi informativi e azioni di miglioramento. 17 ottobre 2017

SICUREZZA IN CHIRURGIA: SURGICAL SAFETY CHECK LIST (SSCL) Flussi informativi e azioni di miglioramento. 17 ottobre 2017 SICUREZZA IN CHIRURGIA: SURGICAL SAFETY CHECK LIST (SSCL) Flussi informativi e azioni di miglioramento 17 ottobre 2017 Ottavio Nicastro e Lorenzo Sciolino Direzione Generale Cura della Persona, Salute

Dettagli

P.G.02 PROCEDURA GESTIONALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTABILI IN AMBITO NEUROCHIRUGICO

P.G.02 PROCEDURA GESTIONALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTABILI IN AMBITO NEUROCHIRUGICO Az. Osp. - Univo Sal.a operatoria PROCEDURA GESTIONALE PER GLI IMPlANTABlLllN AMBITO NEUROCHrRUGICO P.G.02 Pago l di 5 P.G.02 PROCEDURA GESTIONALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTABILI IN FASI NOME FUNZIONE

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Cosenza

Azienda Ospedaliera di Cosenza Azienda Ospedaliera di Cosenza Azienda Ospedaliera di Cosenza Risk Manager Responsabile Procedura gestione della comunicazione eventi avversi N. Pagine Redatto da: Dr.ssa M. A. Vantaggiato Dr.ssa N. Fagiani

Dettagli

PA.GRC.05 - Allegato 2

PA.GRC.05 - Allegato 2 Pag.: 1 di 5 Procedura Aziendale per la Gestione dei casi di Eventi Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione PA.GRC.11 Allegato 2 0 02.10.2007 Firme Redatto Verificato Approvato

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI REQUISITO

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI REQUISITO ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I del 1-REQUISITI STRUTTURALI OBBLIGATORI CONSIGLIATI 1.1- Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità Autorizzazione dall'esterno

Dettagli

OGGETTO: programmazione sedute operatorie dal 16 settembre 2013

OGGETTO: programmazione sedute operatorie dal 16 settembre 2013 UOC Direzione Sanitaria di Presidio Direttore: Dr. Patrizia Magrini Via Martinotti 20-00135 Roma tel. 06 33062387, fax 06 33062584 p.magrini@sanfilipponeri.roma.it www.sanfilipponeri.roma.it Prot. n..

Dettagli

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati 8 marzo 2016 Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati Dott. Giuseppe Rosato L OPINIONE CONDIVISA E necessario prevenire l errore in Medicina e rendere più sicuri

Dettagli

PROGETTO CARTELLA CLINICA

PROGETTO CARTELLA CLINICA PROGETTO CARTELLA CLINICA 1. Oggetto e scopo La presente procedura, stilata secondo i protocolli in vigore presso l ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, descrive le modalità di compilazione

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PIANO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE. Albano Laziale 19 maggio 2017

PRESENTAZIONE DEL PIANO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE. Albano Laziale 19 maggio 2017 PRESENTAZIONE DEL PIANO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE. Albano Laziale 19 maggio 2017 Programma operativo 2016-2018 11.7 Gestione del Rischio Clinico Azioni, indicatori e tempistica Indicatore

Dettagli

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l organizzazione dell assistenza e, di conseguenza, favorire l erogazione di un servizio mirato alle reali necessità e

Dettagli

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano: La DGR del 31 03 2008 n 14 8500 fornisce indicazioni per la gestione del rischio clinico in tutte le Aziende Sanitarie della Regione Piemonte, e dispone l attivazione dell Unità di gestione del rischio

Dettagli

IQA/01 UGR Rev.0 del Pag 1 di 5

IQA/01 UGR Rev.0 del Pag 1 di 5 Pag 1 di 5 Premessa Gli interventi chirurgici nel paziente sbagliato o in una parte del corpo sbagliata identificano una procedura errata e rappresentano eventi sentinella particolarmente gravi. E auspicabile

Dettagli

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA Pag. 1/6 ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 23 gennaio 2003 1 15/06/2011 Nucleo Operativo Barbara Tamarri C.I.O. Ufficio

Dettagli

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Dott. Marcello Chironi * Asl Taranto Dott. Luigi Viola ** Asl Taranto * Responsabile U.O. Rischio Clinico ** Medico Legale U.O. Rischio Clinico Gestione

Dettagli

Croce Verde Onlus Cooperativa Sociale a r.l. Montebelluna (TV)

Croce Verde Onlus Cooperativa Sociale a r.l. Montebelluna (TV) Tipo Documento Protocollo Prima Stesura 01/05/2009 Ultimo Agg. Titolo: Check Giornaliera Mezzi Finalità: Garantire l'efficienza di tutte le attrezzature ed apparecchiature del mezzo al fine di garantire

Dettagli

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 PREMESSA Dai sistemi di emovigilanza attiva emerge che le reazioni avverse dovute ad errori trasfusionali rappresentano

Dettagli

monografia F.U. n cm 15 x 15 cm 10 x 10 n cm 20 x 20 n cm 30 x 30 n cm 40 x 40 DISPOSITIVO MEDICO DI CLASSE IIa

monografia F.U. n cm 15 x 15 cm 10 x 10 n cm 20 x 20 n cm 30 x 30 n cm 40 x 40 DISPOSITIVO MEDICO DI CLASSE IIa LOTTO 1 GARZA IN PEZZA monografia Non Sterili CND M0201 Fasciatura della cute integra e lesa MISURE Cm 120x100 mt n 250 Max 5 pezzi DISPOSITIVO MEDICO DI CLASSE II a N 2 confezioni LOTTO 2 GARZA IDROFILA

Dettagli

Protocollo continuità assistenziale

Protocollo continuità assistenziale 1 di 11 PROTOCOLLO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE Scopo della procedura è definire analiticamente le modalità con le quali Anafi Associazione garantisce la continuità assistenziale in tutte le fasi della cura

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE AZIENDALI

UNITÀ OPERATIVE AZIENDALI LISTA DI DISTRIBUZIONE DIRETTORI PRESIDI OSPEDALIERI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO SERVIZIO INFERMIERISTICO DIRETTORI UU.OO COORDINATORI INFERMIERISTICI PERSONALE INFERMIERISTICO Rev. Causale Redazione Verifica

Dettagli

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO V Congresso Nazionale COMLAS Genova 8-11 novembre 2006 CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO DIREZIONE DI PRESIDIO U.F.C. MEDICINA LEGALE SERVIZIO INFERMIERISTICO Raffaella Giannini INTENSITA

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE FARMACI. Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica

SOMMINISTRAZIONE FARMACI. Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Prescrizione: La responsabilità della corretta prescrizione è attribuita a: Medici specialisti che svolgono consulenze domiciliari. Infermieri,

Dettagli

La documentazione sanitaria nelle fasi del rischio clinico. Presentazione di casi clinici.

La documentazione sanitaria nelle fasi del rischio clinico. Presentazione di casi clinici. La documentazione sanitaria nelle fasi del rischio clinico. Presentazione di casi clinici. Anna Levati Pavia giugno novembre 2012 ARGOMENTI RELAZIONE: 1. Le fasi della gestione del rischio clinico : rilevazione

Dettagli