Milano Indicatori demografici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Milano Indicatori demografici"

Transcript

1 Milano Indicatori demografici Anno 2011 Comune di Milano Area Innovazione economia e sviluppo Settore Statistica

2 A cura di Paolo Bonomi Pagina 2 Milano Indicatori demografici Anno 2011

3 INDICE PREMESSA LA DINAMICA NATURALE LA DINAMICA MIGRATORIA L INCREMENTO DEMOGRAFICO LA COMPOSIZIONE PER ETA DELLA POPOLAZIONE LA NUZIALITA PROIEZIONI...27 GLOSSARIO...30 Milano Indicatori demografici Anno 2011 Pagina 3

4 PREMESSA Il presente lavoro ha come obiettivo la rappresentazione delle tendenze dei principali fenomeni demografici mediante grafici e tabelle. Le tematiche indagate, e sintetizzate tramite serie storiche di valori assoluti e indicatori, riguardano le nascite, i decessi, gli spostamenti e la nuzialità della popolazione residente a Milano. Il rapporto si inserisce all interno delle pubblicazioni demografiche del Settore Statistica, avendo preso come modello il bollettino Istat Indicatori demografici del 24 gennaio 2011 disponibile sul sito dell Istat in versione pdf. In alcuni casi, le tabelle e i grafici riportati ricalcano fedelmente i modelli diffusi dall Istat, consentendo un utile raffronto tra il quadro comunale e quello nazionale (o eventualmente regionale), in altri sono proposti modelli inediti funzionali a delineare con maggiore completezza la descrizione dei fenomeni in analisi. Le tabelle e i grafici che si rifanno ai modelli del bollettino Istat saranno contrassegnati con una (I) in modo da suggerire al lettore la possibilità di effettuare un comodo confronto. Le elaborazioni propongono confronti diacronici 1 (su base annuale il 2011 è confrontato con gli anni precedenti, in alcuni casi sino al 2001 o su base mensile), confronti territoriali (tra le nove zone di decentramento e i NIL2 con oltre 25 mila residenti) e confronti per genere e per cittadinanza (distinta per aree di provenienza3 o per le 10 principali comunità). Pur essendo rimasta inalterata la struttura di grafici e tabelle con l aggiunta di un apposito paragrafo dedicato ai principali risultati delle proiezioni della popolazione e delle famiglie, è opportuno sottolineare che il 2011 rappresenta un anno peculiare in quanto il 9 ottobre si è svolto il XV Censimento della Popolazione e delle Abitazioni. La rilevazione censuaria, della quale ad oggi l Istat ha diffuso solo i primi risultati provvisori, porterà ad un ridimensionamento della popolazione residente e straniera in particolare. Le conseguenze non riguarderanno quindi i valori assoluti dei flussi bensì le elaborazioni relative agli stock dei residenti, o agli indicatori che rapportano i dati sui flussi agli stock di popolazione. Si rimanda alla premessa della pubblicazione La popolazione straniera a Milano Dati e analisi 2011 per ulteriori dettagli, e si ricorda anche in questa sede che le variazioni tra il 2010 e il 2011 non devono essere lette come una vera e propria inversione di tendenza rispetto all andamento osservato negli anni precedenti, ma piuttosto come gli effetti che il Censimento produrrà sull anagrafe milanese. Tra i principali risultati si riassumono i più interessanti: natalità la percentuale di nati da almeno un genitore straniero è salita al 35,5% (nel NIL Padova sono oltre il 58%) e il 35,5% delle madri straniere sono asiatiche; la percentuale di nati da genitori sposati risale al 64,2% dopo la contrazione osservata l anno scorso; il numero medio di figli per donna è pari a 1,39 (ma il valore dell indicatore farebbe segnare una diminuzione rispetto al 2010 se per il calcolo fosse stata utilizzata ancora l anagrafe ufficiale) risultando quasi in linea con la media nazionale (pari a 1,42); un analogo discorso fatto al punto precedente vale per il TFT delle donne straniere: mediamente hanno avuto nel figli per donna, sintesi di valori molto variabili a seconda della cittadinanza (4 figli per donna tra le nord africane, a fronte dell 1,20 delle italiane); 1 Per quanto riguarda i dati di flusso, le serie storiche potrebbero differire leggermente rispetto a quelle di altre pubblicazioni a causa di eventi registrati con ritardo che altrove non erano stati considerati. Inoltre, per un ridotto numero di casi (inferiore all 1%) per i quali non era nota la collocazione geografica all interno di Milano (la zona di decentramento o il NIL di residenza) si è provveduto ad una rassegnazione con criteri probabilistici. 2 I Nuclei d Identità Locale rappresentano 88 ripartizioni del territorio comunale definite secondo criteri urbanistici approssimando il concetto di quartiere. 3 Si fa riferimento alle aree individuate dagli studi della Fondazione Ismu. Pagina 4 Milano Indicatori demografici Anno 2011

5 risulta marcatamente più alta della media la fecondità delle donne residenti in zona 2, ma tra i NIL principali, quello con il TFT più elevato è il quartiere di Villapizzone; l età in cui è massima la probabilità di avere un figlio è 34 anni per le italiane e 24 anni per le straniere. mortalità la principale causa di morte dei decessi di residenti avvenuti a Milano è anche nel 2010 riconducibile alle malattie del sistema circolatorio (34,5%) seguita dai tumori (31,3%); stratificando l analisi per genere, tra gli uomini le prime due cause di morte si invertono, prevalendo quella delle neoplasie; nel 2008 l aspettativa di vita media alla nascita è risultata pari a 84,8 anni per le donne e 79,7 per gli uomini (la differenza tra uomini e donne si è ridotta di 2 anni rispetto a 20 anni fa). migrazioni la differenza tra immigrati a Milano ed emigrati da Milano rimane sostenuta anche nel 2011, con un saldo positivo di oltre 17mila abitanti (e per la prima volta nel 2011 il saldo è leggermente positivo anche per quanto riguarda gli spostamenti da e verso altri comuni italiani); tra gli italiani il saldo migratorio diventa positivo (sia pur di appena 163 abitanti), ma solo in virtù della fascia d età tra i 18 e i 34 anni; tra i NIL con almeno 25mila residenti, quello che ha fatto registrare il saldo migratorio più intenso (+36,9 ) è stato Loreto, mentre l unico che ha fatto registrare un saldo negativo è il quartiere Gallaratese ( 2,1 e 8,1 tra gli italiani); lo studio sugli spostamenti interni al Comune di Milano indica una consolidata tendenza ad abbandonare la zona 1 (in un anno circa 10 residenti ogni mille abitanti lasciano la zona 1 per le altre zone milanesi) e un capacità attrattiva più intensa della zona 6. incremento demografico la popolazione dell anagrafe ufficiale cresce anche nel 2011 tornando sui livelli di quella del 2001, ma come dieci anni prima il Censimento prevede un drastico ridimensionamento (dovuto soprattutto a stranieri residenti che non sono stati censiti perché avevano verosimilmente abbandonato Milano senza darne comunicazione) di quasi 100mila abitanti; rispetto all anagrafe ufficiale del 2010, l anagrafe post censuaria del 2011 comporterà una riduzione del 6,9% della zona 1 e solo del 4,8% della zona 6; tra gli italiani la riduzione citata al punto 1 sarà del 3,3% e tra gli stranieri del 17,3%, particolarmente intensa tra gli africani (oltre il 30%) e i Paesi non a forte pressione migratoria (oltre il 40%); esiste una relazione positiva tra saldo naturale e saldo migratorio (nascono più bambini nelle zone in cui c'è una maggiore capacità attrattiva, ossia quelle con un recente intensificarsi della presenza straniera). Milano Indicatori demografici Anno 2011 Pagina 5

6 struttura per età il processo di invecchiamento ha portato nel 2011 ad avere un anziano ultrasessantacinquenne ogni 4 residenti (ogni 100 giovani con meno di 15 anni ci sono 195 anziani); tra i Nil considerati, quello con la più alta percentuale di minorenni risulta essere Quarto Oggiaro (16,4%) mentre quello con la più alta percentuale di anziani è Gallaratese (35,8% a fronte del 20,1% di Loreto); l'età media dei milanesi è pari a 46 anni (33 tra gli stranieri). nuzialità nel 2011 si interrompe la riduzione del numero di matrimoni celebrati a Milano che tra il 2003 e il 2010 era stata di oltre il 40%; oltre la metà dei matrimoni con almeno un residente a Milano sono stati celebrati fuori Milano; la percentuale di matrimoni tra contraenti entrambi celibi e nubili scende fino al 71,9%, quella dei matrimoni civili risale al 62,9%; nel 2011 si interrompe la crescita continua dell'età media al primo matrimonio: scende leggermente a 36,6 anni per gli uomini e 34,2 per le donne; nella popolazione residente i celibi risultano minoranza a partire dai 38 anni in poi, mentre le nubili lo sono a partire dalle 34enni; il 78,7% dei matrimoni sono tra contraenti italiani (i matrimoni misti più frequenti sono tra uomini italiani e donne peruviane) la stima del numero di primi matrimoni tra i 16 e 49 anni è pari a 0,8 per gli uomini e 0,91 per le donne. proiezioni se le tendenze legate alla fecondità e la migratorietà registrate negli ultimi anni si protraessero nel futuro, in 20 anni la popolazione residente crescerebbe di circa 75mila abitanti; in assenza di movimenti migratori vi sarebbe invece una diminuzione di circa 130mila persone; nello scenario ipotizzato la percentuale di stranieri passerebbe dal 14,4% a quasi il 30%; il protrarsi dell'attrattività migratoria milanese permetterebbe di far crescere la quota di popolazione tra i 18 e i 64 anni (dal 57,4% al 61,1%) contenendo il processo di invecchiamento; per la quota di famiglie rappresentate da ultraottantenni soli è previsto un raddoppio (dal 7,3% al 14,6%), la crescita è attesa soprattutto tra gli anziani soli uomini (dall'1,2% al 5,9% delle famiglie). Pagina 6 Milano Indicatori demografici Anno 2011

7 1. LA DINAMICA NATURALE Figura 1.1: Nati vivi e percentuale di nati con almeno un genitore straniero, Milano, ,5 34,8 35,5 36,0 Nati vivi ,2 33,4 32,1 31,3 30,0 26,1 26,1 25, ,0 32,0 30,0 28,0 26,0 24,0 22,0 Nati con almeno un genitore straniero (%) ,0 Tabella 1.1: Nati vivi residenti per area di provenienza e principali cittadinanze delle madri, Milano, 2006, 2010 e 2011 Un anno prima Cinque anni prima Cittadinanza 2011 (2010) (2006) della madre Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti % Italiana , , ,9 Straniera , , ,1 Sconosciuta Totale , , ,0 Area di provenienza madri straniere Est Europa , , ,9 Nord Africa , , ,9 Altri Africa 125 3, , ,8 Asia , , ,9 America Latina , , ,4 Altri paesi 262 7, , ,0 Sconosciuta Totale , , ,0 Principali cittadinanze madri straniere Egitto , , ,9 Cina , , ,3 Filippine , , ,2 Peru 313 8, , ,4 Sri Lanka 237 6, , ,1 Ecuador 215 5, , ,4 Romania 174 4, , ,0 Marocco 162 4, , ,6 Albania 94 2, ,8 87 2,4 Bangladesh 89 2,4 81 2,1 47 1,3 Totale prime , , ,6 Milano Indicatori demografici Anno 2011 Pagina 7

8 Tabella 1.2: Nati vivi residenti per filiazione, Milano, 2006, 2010, Un anno prima (2010) Cinque anni prima (2006) Totale nati % da genitori sposati 64,2 61,8 65,1 % da genitori non sposati 35,8 38,2 34,9 % nati non riconosciuti da entrambi i genitori sul totale dei nati da genitori non sposati 6,1 5,2 6,9 Tabella 1.3: Indicatori della dinamica naturale, Zone di decentramento e NIL principali, 2011 (I) Nati residenti Tasso di natalità (per 1.000) Nati da madre italiana (%) Nati da coppia mista (italiani/ stranieri) (%) Nati da almeno un genitore straniero (%) Morti residenti Tasso di mortalità (per 1.000) Morti italiani (%) Saldo naturale (per 1.000) MILANO ,0 67,1 10,5 35, ,4 98,4 1,4 Zone di decentramento ,8 79,0 10,8 23, ,2 98,0 0, ,3 55,7 9,8 48, ,7 97,9 1, ,7 73,9 11,5 29, ,8 98,9 2, ,9 67,6 11,4 36, ,4 98,9 2, ,3 70,1 10,9 34, ,0 98,6 1, ,4 71,3 12,1 33, ,8 98,0 3, ,7 69,3 10,5 34, ,8 98,3 2, ,9 66,3 8,5 36, ,2 98,4 2, ,6 59,7 10,3 44, ,5 97,9 0,1 NIL principali Niguarda Cà Granda 290 8,2 72,1 9,7 31, ,3 98,8 3,1 Viale Monza ,7 60,0 12,1 45, ,7 98,0 2,9 Padova ,2 45,1 10,4 58, ,7 97,2 0,5 Loreto ,3 52,0 10,3 52, ,3 97,6 2,0 Buenos Aires Venezia 493 8,3 78,5 11,8 26, ,0 99,3 0,7 Città Studi 316 8,9 74,7 8,5 27, ,7 98,1 2,7 XXII Marzo 251 8,3 80,1 13,1 24, ,9 98,7 1,7 Lodi Corvetto 281 8,4 53,7 13,5 51, ,9 99,4 5,5 Stadera 254 9,2 67,3 12,6 37, ,2 97,9 0,9 Giambellino 267 9,0 62,2 10,1 41, ,4 98,5 2,5 Washington 240 9,3 82,9 12,5 21, ,4 98,6 2,1 Bande Nere 348 8,3 71,8 11,2 31, ,2 96,6 5,9 Baggio 231 8,0 63,2 8,7 40, ,1 99,1 3,1 Gallaratese 204 6,3 82,4 7,4 21, ,0 99,7 5,7 Sarpi ,8 69,5 8,9 31, ,6 98,3 0,2 Villapizzone ,1 53,0 5,8 49, ,7 97,2 0,6 Quarto Oggiaro 244 8,0 56,1 13,5 49, ,9 97,3 3,9 (I) la tabella ripropone il modello Istat del bollettino Indicatori demografici Pagina 8 Milano Indicatori demografici Anno 2011

9 Figura 1.2: Numero medio di figli per donna, Milano, (I) 1,26 1,33 1,29 1,35 1,37 1,43 1,43 1,40 1,33 1,39 1,16 1, * 2011** (I) La figura ripropone il modello Istat del bollettino Indicatori demografici * TFT calcolato su anagrafe ufficiale ** TFT calcolato su rielaborazione anagrafe sulla base dei primi risultati censuari Figura 1.3: Numero medio di figli per donna ed età media al parto, Italiane e Straniere, Milano, N medio di figli per donna 2,80 2,10 1,40 0,70 2,60 2,27 2,15 33,6 1,10 1,10 1,08 30,5 2,21 2,18 1,13 1,15 34,9 2,27 2,20 2,02 2,00 1,20 1,21 1,19 1,20 30,8 35,0 34,0 33,0 32,0 31,0 30,0 Età media al parto 0, ,0 TFT italiane TFT straniere Età media al parto italiane Età media al parto straniere 4 L elaborazione del TFT è stata effettuata sulla base dei nati residenti e non più dei nati da madri residenti (informazione non più disponibile). In generale questo provoca una leggera sovrastima del TFT (ad es. nel 2009 il TFT da donne residenti era pari a 1,34). Milano Indicatori demografici Anno 2011 Pagina 9

10 Tabella 1.4: Indicatori di fecondità, Zone di decentramento e NIL principali, 2011 TFT Età media al parto Distribuzione percentuale nascite Italiane Straniere Totale MILANO 1,39 33,6 67,1 32,9 100,0 Zone di decentramento 1 1,25 35,2 79,0 21,0 100,0 2 1,56 32,9 55,7 44,3 100,0 3 1,25 34,5 73,9 26,1 100,0 4 1,37 33,6 67,6 32,4 100,0 5 1,26 33,6 70,1 29,9 100,0 6 1,32 34,0 71,3 28,7 100,0 7 1,42 33,5 69,3 30,7 100,0 8 1,50 33,3 66,3 33,7 100,0 9 1,51 32,8 59,7 40,3 100,0 NIL principali Niguarda Cà Granda 1,46 33,4 72,1 27,9 100,0 Viale Monza 1,57 33,0 60,0 40,0 100,0 Padova 1,62 32,4 45,1 54,9 100,0 Loreto 1,51 32,6 52,0 48,0 100,0 Buenos Aires Venezia 1,16 34,9 78,5 21,5 100,0 Città Studi 1,31 34,6 74,7 25,3 100,0 XXII Marzo 1,20 35,1 80,1 19,9 100,0 Lodi Corvetto 1,44 32,5 53,7 46,3 100,0 Stadera 1,45 32,9 67,3 32,7 100,0 Giambellino 1,37 33,5 62,2 37,8 100,0 Washington 1,30 35,7 82,9 17,1 100,0 Bande Nere 1,32 34,3 71,8 28,2 100,0 Baggio 1,45 32,3 63,2 36,8 100,0 Gallaratese 1,32 33,7 82,4 17,6 100,0 Sarpi 1,43 34,1 69,5 30,5 100,0 Villapizzone 1,75 32,4 53,0 47,0 100,0 Quarto Oggiaro 1,47 31,2 56,1 43,9 100,0 Tabella 1.5: Indicatori di fecondità, Italiane e Straniere per aree di provenienza, 2011 Numero medio di figli per donna Età media al parto Età in cui è massima la probabilità di fare un figlio Italiane 1,20 34,9 34 Straniere 2,00 30,8 24 Est Europa 1,40 30,4 22 Nord Africa 3,96 29,5 23 Altri Africa 1,58 32,3 25 Asia 2,18 30,1 24 America Latina 1,69 31,5 26 Altri Paesi 1,27 35,0 33 Pagina 10 Milano Indicatori demografici Anno 2011

11 Figura 1.4: Nascite e decessi di residenti a Milano per mese, Nascite Decessi Tabella 1.6: Saldo naturale 5, Italiani e Stranieri, Milano, 2011 Valori assoluti Intensità per abitanti Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale ,0 18,3 1, ,9 21,0 0, ,6 17,3 1, ,1 16,8 0, ,4 16,5 0, ,5 16,1 0, ,9 15,9 1, ,9 14,3 1, ,3 14,1 1,4 5 I dati sui decessi avvenuti nell anno 2011 comprendono le pratiche registrate sino a marzo Tale lasso di tempo garantisce la quasi totalità dei casi: solo poche unità potrebbero essere state registrate con un ritardo superiore ai 3 mesi. Milano Indicatori demografici Anno 2011 Pagina 11

12 Tabella 1.7: Mortalità in Milano dei residenti per le principali cause, 2006, 2010 e 2011 Principali cause M F Totale 2011 Un anno prima (2010) Cinque anni prima (2006) Totale % M F Totale Mal. sistema circolatorio , Tumori , Mal. app. respiratorio , Sintomi mal definiti , Mal. apparato digerente , Mal. sistema nervoso , Traumatismi e avvelenamenti , Mal. infettive e parassitarie , Diabete , Altre cause , Totale , Totale % M F Totale 35,4 32,8 8,2 7,4 3,6 3,2 1,9 1,2 1,1 5,1 100,0 Totale % , , , , , , , , , , ,0 Tabella 1.8: Tasso di mortalità standardizzato*, Zone di decentramento e NIL principali, 2006, 2010 e Un anno prima (2010) Cinque anni prima (2006) MILANO 10,4 10,5 11,4 Zone di decentramento 1 9,5 10,6 10,3 2 9,7 9,8 10,7 3 10,1 10,2 10,7 4 10,7 10,4 11,6 5 10,9 10,9 11,7 6 11,1 10,9 12,1 7 10,6 10,7 11,3 8 10,5 10,4 11,6 9 10,5 10,6 12,1 NIL principali Niguarda Cà Granda 10,1 10,5 12,0 Viale Monza 9,2 9,9 10,2 Padova 9,7 9,9 11,2 Loreto 10,3 10,1 11,5 Buenos Aires Venezia 9,3 9,6 10,6 Città Studi 10,1 9,7 10,5 XXII Marzo 9,7 10,0 10,9 Lodi Corvetto 12,3 12,2 12,2 Stadera 10,6 10,7 10,8 Giambellino 11,7 10,8 11,8 Washington 10,4 10,2 9,9 Bande Nere 10,8 11,5 12,2 Baggio 11,3 10,6 11,8 Gallaratese 10,2 10,4 11,8 Sarpi 11,1 10,7 11,8 Villapizzone 11,6 11,5 11,9 Quarto Oggiaro 12,3 11,5 12,8 * Per la standardizzazione è stato usato il metodo della popolazione tipo prendendo a riferimento la distribuzione media del 2011 per sesso ed età dell intera città di Milano Pagina 12 Milano Indicatori demografici Anno 2011

13 Figura 1.5: Speranza di vita alla nascita per sesso e differenza di genere, Milano, (I) 90 7,1 7,0 7,0 8 Speranza di vita alla nascita (anni) ,9 71,8 80,2 81,1 73,2 74,1 75,8 6,4 82,2 77,4 5,9 83,3 5,7 5,5 5,3 5,1 84,5 84,5 84,7 84,8 78,8 79,0 79,4 79, Differenza di genere (anni) Maschi Femmine (I) La figura ripropone il modello Istat del bollettino Indicatori demografici Milano Indicatori demografici Anno 2011 Pagina 13

14 2. LA DINAMICA MIGRATORIA 6 Figura 2.1: Saldo migratorio assoluto e per abitanti, Milano, (I) Assoluto ,5 13,7 10,5 9, ,5 0,4 0, ,5 1, Intensità per abitanti (I) La figura ripropone il modello Istat del bollettino Indicatori demografici Tabella 2.1: Saldo migratorio assoluto e per abitanti, Italiani e Stranieri, Milano, Assoluto Intensità per abitanti Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale ,9 161,8 10, ,0 65,6 1, ,6 40,5 1, ,6 40,8 1, ,3 45,2 0, ,5 79,5 9, ,9 96,7 14, ,1 88,2 13,7 Tabella 2.2: Indicatori della dinamica migratoria (per abitanti), Milano, 2006, 2010, 2011 e media Un anno prima (2010) Cinque anni prima (2006) Media Tasso migratorio estero 14,5 15,8 8,7 10,4 Tasso migratorio interno (con gli altri Comuni italiani) 0,3 0,9 10,3 6,8 Tasso migratorio altri motivi 1,0 0,3 0,1 0,4 Tasso migratorio totale 13,7 14,6 1,5 3,9 6 I dati riferiti agli eventi del 2011 sono da considerarsi provvisori, in quanto al momento delle elaborazioni non erano ancora disponibili tutti i mesi necessari per recepire i ritardi nella registrazione delle pratiche anagrafiche. Sono conteggiate anche le iscrizioni e le cancellazioni per altri motivi (revisioni anagrafiche, etc ). Pagina 14 Milano Indicatori demografici Anno 2011

15 Tabella 2.3: Saldo migratorio per abitanti, Italiani e Stranieri per fascia di età, Milano, 2006, 2010, 2011 e media Fasce d età 2011 Un anno prima (2010) Media Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale ,9 53,1 7,5 5,2 50,8 6,8 8,4 44,4 2, ,0 173,0 66,6 22,8 181,6 65,8 12,6 123,5 40, ,7 53,9 6,0 4,4 67,2 8,0 6,8 38,5 0,4 65e+ 6,1 34,3 5,5 6,1 21,5 5,7 7,2 21,9 6,8 Totale 0,1 88,2 13,7 0,9 96,7 14,6 4,1 65,1 6,0 Tabella 2.4: Saldo migratorio per abitanti, Italiani e Stranieri per zone e NIL principali, Milano 2006, 2010, 2011 e media Un anno prima (2010) Media Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale Milano 0,1 88,2 13,7 0,9 96,7 14,6 4,1 65,1 6,0 Zone di decentramento 1 6,3 77,2 14,6 3,1 86,3 13,6 0,6 63,0 8,0 2 2,7 111,3 27,6 0,1 104,9 24,7 5,0 73,1 11,8 3 1,9 88,0 12,7 1,1 97,3 13,8 1,6 61,7 6,3 4 1,6 101,4 16,8 0,7 104,4 16,9 2,7 67,2 7,5 5 1,2 84,1 12,6 1,0 91,6 12,1 3,9 63,9 4,9 6 2,1 81,3 8,4 1,8 98,2 11,0 5,7 59,6 2,1 7 1,6 77,7 9,8 3,1 102,2 12,5 5,9 63,0 3,5 8 3,0 63,8 6,9 2,0 87,6 11,5 5,5 61,3 3,6 9 1,9 93,1 16,2 3,0 91,2 15,1 5,4 67,0 7,3 NIL principali Niguarda Cà Granda 6,2 87,3 3,5 5,7 96,3 4,8 5,8 72,0 1,3 Viale Monza 2,4 96,6 20,2 1,0 102,4 18,4 4,4 70,1 8,2 Padova 5,9 114,3 26,1 4,6 107,5 25,0 9,6 74,0 10,5 Loreto 1,4 127,2 36,9 1,0 106,6 31,8 3,4 70,1 16,8 Buenos Aires Venezia 3,7 79,0 12,1 4,2 97,3 15,5 0,5 61,5 7,4 Città Studi 2,3 96,7 14,1 0,7 109,3 13,8 1,9 67,2 6,7 XXII Marzo 1,6 76,4 8,1 0,0 71,8 6,9 1,7 56,1 3,5 Lodi Corvetto 0,3 132,3 26,4 4,0 114,9 19,0 6,0 75,0 8,5 Stadera 6,6 92,1 19,6 2,6 98,8 13,0 4,2 62,5 5,2 Giambellino 6,0 95,9 14,4 1,9 101,4 18,8 9,0 64,8 4,8 Washington 3,8 86,3 11,5 4,4 104,8 14,3 1,6 67,8 7,7 Bande Nere 2,1 84,6 7,9 4,6 121,9 10,3 5,4 69,6 2,8 Baggio 4,2 88,7 8,3 6,0 110,5 9,3 10,8 67,6 1,5 Gallaratese 8,1 85,2 2,1 1,4 104,5 5,3 7,6 74,1 3,0 Sarpi 5,4 75,0 16,0 3,4 79,1 15,5 1,3 55,1 7,3 Villapizzone 3,4 85,8 19,6 3,9 100,1 22,5 7,3 67,5 10,1 Quarto Oggiaro 8,7 52,4 2,4 9,9 64,3 3,5 10,5 49,0 0,9 Milano Indicatori demografici Anno 2011 Pagina 15

16 Figura 2.2: Iscritti e cancellati per mese, Milano, Iscritti Cancellati Tabella 2.5: Distribuzione degli iscritti per cittadinanza, Milano, 2006, 2010, 2011, Un anno prima (2010) Cinque anni prima (2006) Iscritti Cancellati Italiani 48,5 45,9 41,9 49,2 Stranieri 51,5 54,1 58,1 50,8 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 Italiani 73,2 76,7 60,8 73,8 Stranieri 26,8 23,3 39,2 26,2 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 Tabella 2.6: Mobilità interna, Zone di decentramento, 2011 e Entrate da altre zone Uscite per altre Zone saldo Migratorio interno per abitanti Ultimo anno (2011) Spostamenti interni alla zona % iscritti da altre zone su totale iscritti (altre zone e fuori Milano) , , , , , , , , , , , , , , , , , ,3 Ultimo quinquennio ( ) , , , , , , , , , , , , , , , , , ,2 Pagina 16 Milano Indicatori demografici Anno 2011

17 Tabella 2.7: Mobilità interna, NIL principali, 2011 e Entrate da altri NIL Uscite per altri NIL Ultimo anno (2011) saldo Migratorio interno per abitanti Spostamenti interni al NIL % iscritti da altri NIL su totale iscritti (altri NIL e fuori Milano) Niguarda Cà Granda , ,1 Viale Monza , ,3 Padova , ,5 Loreto , ,4 Buenos Aires Venezia , ,4 Città Studi , ,8 XXII Marzo , ,8 Lodi Corvetto , ,6 Stadera , ,5 Giambellino , ,4 Washington , ,4 Bande Nere , ,7 Baggio , ,1 Gallaratese , ,2 Sarpi , ,4 Villapizzone , ,8 Quarto Oggiaro , ,3 Ultimo quinquennio ( ) Niguarda Cà Granda , ,8 Viale Monza , ,1 Padova , ,4 Loreto , ,5 Buenos Aires Venezia , ,5 Città Studi , ,6 XXII Marzo , ,6 Lodi Corvetto , ,4 Stadera , ,5 Giambellino , ,0 Washington , ,3 Bande Nere , ,6 Baggio , ,2 Gallaratese , ,2 Sarpi , ,1 Villapizzone , ,5 Quarto Oggiaro , ,0 Milano Indicatori demografici Anno 2011 Pagina 17

18 3. L INCREMENTO DEMOGRAFICO Figura 3.1: Popolazione residente, Milano, Anagrafe Censimento Tabella 3.1: Indicatori della crescita demografica e della struttura per cittadinanza, Zone di decentramento e NIL principali, 2011 Residenti al 31 dicembre 2011* Variazione percentuale Variazione percentuale Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri MILANO ,6 3,3 17,3 4,1 3,4 33,4 Zone di decentramento ,9 4,1 25,5 7,9 4,1 12, ,3 2,9 16,9 2,4 3,8 40, ,8 3,2 21,7 5,0 2,3 18, ,0 2,9 15,6 3,0 2,9 33, ,3 3,0 18,6 4,0 2,8 28, ,8 3,2 15,4 4,8 3,8 30, ,6 3,3 18,2 5,4 4,6 33, ,6 3,8 15,4 3,9 3,5 42, ,5 3,3 14,7 2,2 2,9 42,8 Nil principali Niguarda Cà Granda ,8 3,8 12,9 3,3 2,9 62,0 Viale Monza ,4 2,9 10,5 1,2 0,7 59,5 Padova ,9 5,3 14,6 4,4 7,8 51,8 Loreto ,9 4,0 20,4 5,2 3,7 26,6 Buenos Aires Venezia ,3 3,4 26,5 5,4 1,9 11,9 Città Studi ,6 3,4 20,2 6,9 4,4 16,8 XXII Marzo ,5 2,4 24,0 6,5 3,7 3,2 Lodi Corvetto ,2 3,8 10,3 4,9 7,0 44,8 Stadera ,6 1,9 12,6 1,6 0,1 39,3 Giambellino ,1 4,2 13,4 4,1 4,0 35,6 Washington ,3 2,5 19,6 3,1 0,9 24,7 Bande Nere ,3 3,2 20,3 5,9 5,3 30,9 Baggio ,3 3,2 10,7 3,9 5,6 55,6 Gallaratese ,6 2,9 12,9 5,0 5,0 56,1 Sarpi ,1 2,6 17,6 4,7 3,5 12,0 Villapizzone ,8 4,1 10,8 0,9 5,0 52,2 Quarto Oggiaro ,5 6,2 13,3 4,6 3,9 64,6 * Rielaborazione anagrafe sulla base dei primi risultati censuari Pagina 18 Milano Indicatori demografici Anno 2011

19 Figura 3.2: Saldo naturale e saldo migratorio per abitanti, Zone di decentramento e NIL principali, Loreto 32 Saldo migratorio Lodi Corvetto Bande Nere Padova Stadera Villapizzone Zona 9 Zona 4 Sarpi Giambellino Zona 1 Città Studi Milano Zona 3 Zona 5 Washington Buenos Aires Venezia Zona 6 Zona 7 Baggio XXII Marzo Zona 8 Zona 2 Viale Monza 2 Quarto Oggiaro Niguarda Cà Granda 3 Gallaratese Saldo naturale Figura 3.3: Saldo naturale e saldo migratorio per abitanti, Zone di decentramento e NIL principali, ,0 14,0 12,0 Zona 2 10,0 Villapizzone Padova 8,0 rio to ra ig 6,0 m o 4,0 S a ld 2,0 Bande Nere Zona 1 Lodi Corvetto Zona 4 Washington Zona 9 Città Studi Sarpi Zona 3 Buenos Aires Venezia Giambellino Milano Stadera Zona 8 Zona 5 Zona 7 XXII Marzo Zona 6 Viale Monza 0,0 Niguarda Cà Granda Quarto Oggiaro 2,0 Baggio Gallaratese 4,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 Saldo naturale Milano Indicatori demografici Anno 2011 Pagina 19

20 Tabella 3.2: Popolazione residente e variazioni percentuali per area di provenienza e principali cittadinanze, Milano, * Un anno prima (2010) Due anni prima (2009) Variazione % Italiani ,3 3,4 Stranieri ,3 9,8 Aree di provenienza Est Europa ,6 13,5 Nord Africa ,6 22,7 Altri Africa ,9 31,3 Asia ,0 3,8 America Latina ,6 1,2 Altri paesi ,0 38,4 Principali nazionalità Filippine ,4 5,8 Egitto ,8 22,2 Cina ,0 13,4 Perù ,4 9,5 Ecuador ,0 8,2 Sri Lanka ,3 14,2 Romania ,1 23,3 Marocco ,7 22,8 Ucraina ,7 11,7 Albania ,6 20,6 * Rielaborazione anagrafe sulla base dei primi risultati censuari Pagina 20 Milano Indicatori demografici Anno 2011

21 4. LA COMPOSIZIONE PER ETA DELLA POPOLAZIONE Figura 4.1: Piramide della età (valori assoluti della popolazione residente), Milano, e Maschi stranieri nati all'estero Femmine straniere nate all'estero Maschi stranieri nati in Italia Femmine straniere nate in Italia Maschi italiani Femmine italiane Milano Indicatori demografici Anno 2011 Pagina 21

22 Figura 4.2: Distribuzione assoluta e percentuale per classe di età della popolazione residente, Milano, ,1 22,4 23,3 23,2 23,4 23,7 23,9 24,1 23,9 23,9 24, ,0 66,4 65,2 65,2 64,8 64,2 63,9 63,6 63,5 63,5 62, ,9 11,2 11,5 11,6 11,9 12,1 12,2 12,4 12,6 12, ,8 % 0 14 % % 65+ Tabella 4.1: Indicatori strutturali della popolazione residente, Zone di decentramento e NIL principali, 2011 (I) % pop anni % pop anni % pop anni % pop. 65 anni e più Indice di dipendenza strutturale Indice di dipendenza anziani Indice di vecchiaia Età media MILANO 12,8 15,0 62,3 24,9 60,4 39,9 195,3 46,1 Zone di decentramento 1 13,8 16,3 62,8 23,4 59,2 37,2 169,2 45,4 2 12,8 15,0 64,9 22,3 54,1 34,4 174,5 44,8 3 12,3 14,4 62,5 25,2 59,9 40,3 205,5 46,6 4 12,5 14,7 62,0 25,5 61,4 41,1 203,5 46,4 5 12,5 14,7 63,1 24,5 58,6 38,8 196,3 45,8 6 12,2 14,4 60,6 27,1 64,9 44,8 222,2 47,1 7 13,0 15,4 61,2 25,7 63,4 42,1 197,5 46,5 8 12,8 15,2 60,7 26,5 64,8 43,6 206,4 46,8 9 13,0 15,3 63,9 23,0 56,5 36,1 176,8 45,1 NIL principali Niguarda Cà Granda 11,8 14,1 59,2 29,0 69,0 49,0 244,9 48,1 Viale Monza 12,9 15,0 63,8 23,3 56,7 36,6 181,1 45,1 Padova 12,1 14,2 63,0 24,9 58,8 39,6 205,7 46,0 Loreto 12,2 14,3 67,7 20,1 47,7 29,7 164,1 43,9 Buenos Aires Venezia 12,7 14,9 63,7 23,6 57,0 37,1 186,3 46,0 Città Studi 11,3 13,3 61,7 27,0 62,1 43,7 237,8 47,6 XXII Marzo 12,7 15,1 62,3 25,0 60,4 40,1 196,8 46,6 Lodi Corvetto 11,9 13,9 61,3 26,8 63,0 43,7 225,5 47,1 Stadera 13,2 15,3 62,5 24,3 59,9 38,9 184,2 45,4 Giambellino 13,0 15,2 62,5 24,6 60,1 39,3 189,2 45,7 Washington 13,8 16,2 61,1 25,1 63,7 41,1 181,6 46,2 Bande Nere 11,7 13,8 57,7 30,6 73,3 53,0 261,2 49,0 Baggio 12,6 14,9 59,6 27,8 67,7 46,6 220,4 47,2 Gallaratese 11,0 13,2 53,2 35,8 87,8 67,2 325,5 50,7 Sarpi 13,3 15,3 64,5 22,2 55,0 34,3 166,2 44,9 Villapizzone 13,4 15,8 63,7 22,8 57,0 35,8 169,8 44,9 Quarto Oggiaro 13,6 16,4 62,2 24,2 60,8 39,0 178,7 45,6 (I) La tabella ripropone il modello Istat del bollettino Indicatori demografici Pagina 22 Milano Indicatori demografici Anno 2011

23 Tabella 4.2: Popolazione straniera residente per classe di età, Milano, 2006, 2010 e 2011 (I) 2011 Un anno prima (2010) Due anni prima (2009) ,8 19,9 20, ,6 43,0 43,3 Composizione % per classi d età ,5 34,8 34, ,2 2,2 2,1 Totale 100,0 100,0 100,0 Età media 33,0 33,3 33, ,9 22,0 21,0 Incidenza % della popolazione straniera sulla popolazione totale ,3 27,3 25, ,0 16,1 14, ,3 1,5 1,4 Totale 14,4 16,4 15,3 (I) La tabella ripropone il modello Istat del bollettino Indicatori demografici Tabella 4.3: Popolazione straniera residente per classi di età, Zone di decentramento e NIL principali, 2011 (I) Composizione percentuale per classi d età Totale Età media Incidenza percentuale della popolazione straniera sulla popolazione totale Totale MILANO 21,8 41,6 34,5 2,2 100,0 33,0 20,9 24,3 14,0 1,3 14,4 Zone di decentramento 1 14,4 34,7 46,4 4,5 100,0 38,7 9,2 15,6 13,0 2,0 10,4 2 21,6 44,5 32,4 1,5 100,0 32,2 30,9 35,2 19,7 1,5 21,5 3 18,1 42,1 36,8 3,0 100,0 34,9 14,3 19,5 11,6 1,4 11,4 4 21,0 42,1 34,5 2,4 100,0 33,5 20,5 24,4 14,1 1,3 14,3 5 22,8 41,6 33,8 1,9 100,0 32,5 19,7 20,6 12,2 1,0 12,7 6 23,6 39,9 34,1 2,5 100,0 32,7 19,4 20,0 11,7 1,1 11,9 7 22,9 38,8 35,7 2,6 100,0 33,3 19,8 22,3 13,3 1,3 13,3 8 23,2 40,4 34,4 2,0 100,0 32,5 21,4 24,4 13,6 1,1 14,0 9 23,2 44,1 31,4 1,4 100,0 31,5 27,4 30,2 16,0 1,1 18,0 NIL principali Niguarda Cà Granda 23,0 41,1 33,9 2,0 100,0 32,7 16,3 18,5 9,7 0,7 10,0 Viale Monza 22,5 44,3 31,9 1,2 100,0 31,8 27,5 30,0 16,8 1,0 18,3 Padova 23,2 43,0 32,5 1,3 100,0 31,7 41,8 41,4 24,2 1,3 25,6 Loreto 19,7 46,1 32,7 1,5 100,0 32,6 36,2 40,2 24,1 1,9 26,2 Buenos Aires Venezia 15,8 41,5 38,7 4,0 100,0 36,5 10,4 16,6 10,1 1,7 9,8 Città Studi 17,3 41,5 37,9 3,2 100,0 35,3 14,9 19,4 12,3 1,4 11,4 XXII Marzo 15,0 39,1 42,4 3,5 100,0 37,4 7,6 13,3 8,7 1,1 7,7 Lodi Corvetto 21,9 42,3 33,7 2,2 100,0 32,9 30,3 32,7 18,8 1,6 19,2 Stadera 24,9 40,5 32,9 1,8 100,0 31,8 23,5 22,4 13,9 1,1 14,5 Giambellino 24,5 41,3 32,1 2,0 100,0 31,7 31,0 31,3 17,6 1,6 19,2 Washington 16,2 36,0 43,0 4,8 100,0 37,6 8,5 13,9 10,1 1,6 8,5 Bande Nere 18,7 40,8 37,2 3,4 100,0 35,1 14,2 19,8 11,4 1,1 10,5 Baggio 23,4 41,7 33,5 1,4 100,0 32,1 20,5 23,5 12,6 0,6 13,0 Gallaratese 23,7 39,2 34,9 2,1 100,0 32,8 11,1 13,4 6,6 0,4 6,2 Sarpi 19,3 42,1 35,9 2,7 100,0 34,1 17,8 22,6 14,1 1,7 14,2 Villapizzone 24,5 42,3 32,0 1,2 100,0 31,2 38,9 39,9 22,9 1,3 25,0 Quarto Oggiaro 27,8 35,9 34,3 2,0 100,0 31,5 30,1 27,0 16,9 1,4 17,7 (I) La tabella ripropone il modello Istat del bollettino Indicatori demografici Milano Indicatori demografici Anno 2011 Pagina 23

24 5. LA NUZIALITA Figura 5.1: Matrimoni celebrati a Milano per mese, Tabella 5.1: Matrimoni per luogo di celebrazione e residenza dei contraenti, * a Milano fuori Milano entrambi residenti solo marito residente solo moglie residente almeno un residente almeno un residente straniero * fino al 2010 i dati si riferiscono ai soli matrimoni celebrati a Milano Pagina 24 Milano Indicatori demografici Anno 2011

25 Figura 5.2: Percentuale di matrimoni civili e di primi matrimoni, Milano, ,9 82,7 80,2 77,9 79,6 80,1 79,1 78,8 81,3 74,9 71,9 50,0 51,0 50,7 55,0 57,8 56,9 60,6 64,5 60,9 60,6 62, Civili Primo matrimonio per entrambi i coniugi Figura 5.3: Età media al primo matrimonio per genere, Milano, ,0 37,0 36,0 36,4 37,0 36,6 35,0 34,0 34,3 34,5 34,9 35,2 35,4 34,1 34,4 34,2 33,0 32,0 31,0 33,2 33,3 33,4 31,5 31,0 31,1 31,8 32,3 32,7 33,2 33,2 30,0 Maschi Femmine Figura 5.4: Percentuale di celibi e nubili per singolo anno di età, Milano, 2005 e Celibi 2010 Nubili 2005 Celibi 2005 Nubili (fonte demo.istat.it) Milano Indicatori demografici Anno 2011 Pagina 25

26 Tabella 5.2: Matrimoni per nazionalità 7 degli sposi, almeno un contraente residente a Milano, 2011 Nazionalità dello sposo Nazionalità della sposa Numero di matrimoni Percentuale sul totale dei matrimoni Italia Italia ,7 Italia Straniera ,1 di cui Italia Perù 62 1,1 Italia Brasile 52 0,9 Italia Federazione Russa 47 0,8 Italia Romania 46 0,8 Italia Cina 43 0,7 Straniera Italia 210 3,6 Di cui Egitto Italia 26 0,4 Marocco Italia 18 0,3 Francia Italia 11 0,2 Brasile Italia 9 0,2 Tunisia Italia 9 0,2 Straniera Straniera 270 4,6 di cui Cina Cina 79 1,4 Perù Perù 34 0,6 El Salvador El Salvador 14 0,2 Filippine Filippine 12 0,2 Ecuador Ecuador 7 0,1 Stranieri ma con diversa cittadinanza 73 1,3 Tabella 5.3: Indicatori della nuzialità per area di provenienza e principali cittadinanza dei contraenti residenti a Milano, 2011 Nazionalità Numero Età media primo matrimonio % rito civile % al primo matrimonio % matrimoni tra cittadinanze differenti % coniugati tra 35 64enni Stima TNT primo matrimonio Maschi residenti Totale ,6 53,6 83,7 19,1 63,8 0,80 Italia ,9 51,4 83,3 15,0 62,2 0,81 Stranieri ,2 88,3 89,4 62,2 74,4 0,73 Est Europa 30 1,6 96,7 80,0 15,0 81,5 0,78 Nord Africa 21 31,2 95,2 100,0 59,2 63,8 0,69 Altri Africa 20 34,9 90,0 95,0 90,0 60,3 0,49 Asia 82 29,1 89,0 95,1 22,3 86,5 0,99 America Latina 83 33,8 89,2 88,0 54,7 68,7 0,52 Altri paesi 28 37,0 67,9 75,0 91,1 64,1 0,41 Femmine residenti Totale ,3 54,4 86,6 19,1 64,5 0,91 Italia ,5 48,9 87,1 5,1 63,7 0,92 Stranieri ,2 87,1 83,6 81,9 69,6 0,77 Est Europa ,2 80,7 77,6 5,1 66,8 0,90 Nord Africa 16 33,3 100,0 68,8 93,1 90,5 0,76 Altri Africa 22 32,3 100,0 86,4 84,1 50,7 0,45 Asia ,2 92,2 86,1 52,5 81,0 1,00 America Latina ,1 92,5 83,6 80,6 53,7 0,57 Altri paesi 93 36,7 74,2 92,5 95,3 62,9 0,58 7 I contraenti per i quali la cittadinanza fosse sconosciuta, sono stati classificati come stranieri, senza però l assegnazione dell area di provenienza o della nazionalità. Pagina 26 Milano Indicatori demografici Anno 2011

27 6. PROIEZIONI Figura 6.1: Previsioni della popolazione residente secondo distinte ipotesi evolutive 8 Anni c s1 d s C2 (ipotesi alta): fecondità crescente e migratorietà massimizzata S1 (ipotesi media): fecondità stazionaria e migratorietà estrapolata D1 (ipotesi bassa): fecondità decrescente e migratorietà estrapolata S0 (ipotesi di studio): fecondità stazionaria e migratorietà assente 8 I dati proiettati, secondo le diverse ipotesi evolutive dell'andamento della fecondità e dei movimenti migratori, sono stati elaborati nell'ambito della metodologia Cohort Component Model. Le proiezioni sono articolate secondo quattro differenti ipotesi: l'ipotesi S1 (ipotesi media) che prevede un protrarsi degli attuali livelli di fecondità (ultimo triennio) e migratorietà (ultimi dieci anni); l'ipotesi C2 (ipotesi alta) che elabora uno scenario di crescita sia nei livelli di fecondità sia nell'intensità dei flussi migratori; l'ipotesi D1 (ipotesi bassa) che si differenzia rispetto all'ipotesi media per un andamento decrescente nel tempo dei livelli di fecondità; e infine l ipotesi S0 (ipotesi di studio) che ipotizza un protrarsi degli attuali livelli di fecondità (ultimo triennio) in assenza di movimenti migratori. Milano Indicatori demografici Anno 2011 Pagina 27

28 Figura 6.2: Piramidi delle età (valori percentuali sul totale della popolazione residente) Anni 2001, 2011, 2031 (ipotesi media) 90 e F 2011 M 2001 M 2001 F 2031 M 2031 F % 4% 2% 0% 2% 4% 6% Tabella 6.1: Proiezioni della popolazione, degli stranieri e delle famiglie, Ipotesi media (base 2011), Anni Residenti totale Stranieri % stranieri Famiglie 2011* , ** , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , * Anagrafe ufficiale ** Rielaborazione anagrafe sulla base dei primi risultati censuari Pagina 28 Milano Indicatori demografici Anno 2011

29 Tabella 6.2: Proiezioni della popolazione e delle famiglie, distribuzione percentuale per classe di età e numero di componenti, Ipotesi media (base 2011), Anni Classi di età Numero di componenti e + totale e + totale 2011* 15,0 61,4 16,4 7,2 100,0 51,9 23,4 13,1 11,6 100,0 2011** 13,9 57,4 19,9 8,8 100,0 44,6 27,9 14,8 12,7 100, ,1 60,0 17,2 7,7 100,0 44,6 27,8 14,8 12,8 100, ,3 59,9 17,1 7,8 100,0 44,6 27,8 14,8 12,8 100, ,3 60,0 16,8 7,9 100,0 44,6 27,8 14,8 12,8 100, ,4 60,1 16,5 8,0 100,0 44,6 27,7 14,8 12,8 100, ,4 60,3 16,3 8,1 100,0 44,6 27,7 14,8 12,8 100, ,4 60,5 15,9 8,2 100,0 44,7 27,7 14,8 12,8 100, ,3 60,8 15,5 8,4 100,0 44,7 27,7 14,8 12,7 100, ,3 61,0 15,1 8,6 100,0 44,8 27,7 14,9 12,7 100, ,3 61,3 14,7 8,8 100,0 44,8 27,7 14,9 12,6 100, ,2 61,5 14,5 8,8 100,0 44,9 27,7 14,9 12,5 100, ,1 61,7 14,4 8,9 100,0 45,0 27,7 14,9 12,4 100, ,0 61,8 14,3 8,9 100,0 45,0 27,8 14,9 12,4 100, ,9 62,0 14,2 8,9 100,0 45,0 27,8 14,9 12,3 100, ,8 62,0 14,3 8,8 100,0 45,1 27,9 14,9 12,2 100, ,7 62,1 14,3 8,9 100,0 45,1 27,9 14,8 12,1 100, ,6 62,0 14,3 9,0 100,0 45,2 28,0 14,8 12,0 100, ,6 61,9 14,4 9,1 100,0 45,2 28,1 14,8 11,9 100, ,5 61,7 14,7 9,0 100,0 45,2 28,1 14,8 11,9 100, ,5 61,4 15,1 8,9 100,0 45,2 28,2 14,7 11,8 100, ,6 61,1 15,5 8,8 100,0 45,3 28,3 14,7 11,7 100,0 * Anagrafe ufficiale ** Rielaborazione anagrafe sulla base dei primi risultati censuari Tabella 6.3: Indicatori demografici elaborati sulle proiezioni della popolazione e delle famiglie, Ipotesi media (base 2011), Anni 2011, 2016, 2021 e * 2011** Rapporto di mascolinità 90,9 88,2 88,4 88,8 89,7 Indice di vecchiaia 185,5 195,3 188,8 187,1 201,1 Indice di carico sociale 57,2 60,4 59,2 55,7 57,5 Indice di carico giovani 20,0 20,5 20,5 19,4 19,1 Indice di carico anziani 37,1 39,9 38,7 36,3 38,4 Età mediana 45,2 46,0 46,7 46,2 45,3 % anziani soli 80 e + M 1,3 1,2 5,1 5,8 5,9 % anziani soli 80 e + F 6,1 6,1 8,1 8,7 8,7 % anziani soli 80 e + totale 7,4 7,3 13,2 14,5 14,6 * Anagrafe ufficiale ** Rielaborazione anagrafe sulla base dei primi risultati censuari Milano Indicatori demografici Anno 2011 Pagina 29

30 GLOSSARIO Anagrafe della popolazione: il sistema continuo di registrazione della popolazione residente. Viene continuamente aggiornata tramite iscrizioni per nascita da genitori residenti nel Comune, cancellazioni per morte di residenti e iscrizioni/cancellazioni per trasferimento di residenza da/per altro Comune o da/per l'estero. Cittadinanza: vincolo di appartenenza a uno stato, richiesto e documentato per il godimento di diritti e l'assoggettamento a particolari oneri. Cittadino straniero residente: persona con cittadinanza straniera o apolide iscritta in anagrafe. Dipendenza anziani (indice di): rapporto tra popolazione di 65 anni e più e popolazione in età attiva (15-64 anni), per 100. Dipendenza strutturale (indice di): rapporto tra popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100. Età media: età media della popolazione a una certa data espressa in anni e decimi di anno; da non confondere con vita media (vedi). Età media al parto: l età alla quale vengono mediamente messi al mondo figli, espressa in anni e decimi di anno. Migratorio con l estero (tasso): rapporto tra il saldo migratorio con l estero dell anno e l ammontare medio della popolazione residente, per Migratorio interno (tasso): rapporto tra il saldo migratorio interno dell anno e l ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per Migratorio totale (tasso): rapporto tra il saldo migratorio dell anno e l ammontare medio della popolazione residente, per Migratorio per altri motivi (tasso): rapporto tra il saldo migratorio dovuto ad altri motivi dell anno e l ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per Mobilità interna (saldo): differenza ricavate mediante analisi longitudinale dei numeri di matricola anagrafici tra a) le persone che al 31/12/t risultano iscritte nella zona d interesse e al 31/12/t-1 risultavano iscritte in altre zone e b) le persone che al 31/12/t risultano iscritte in altre zone e al 31/12/t-1 risultavano iscritte nella zona di interesse Mortalità (tasso di): rapporto tra il numero dei decessi nell anno e l ammontare medio della popolazione residente, per Natalità (tasso di): rapporto tra il numero dei nati vivi dell anno e l ammontare medio della popolazione residente, per NIL (Nuclei di Identità Locale): 88 ripartizioni del Comune di Milano definite secondo criteri urbanistici e corrispondenti alle unità minime di programmazione previste all interno del Piano di Governo del Territorio (PGT). Nuzialità totale (tasso di): somma dei quozienti specifici di nuzialità calcolati rapportando, per ogni età (tra i anni), il numero di primi matrimoni (stimati mediante un analisi longitudinale delle variazioni nello stato civile delle matricole anagrafiche residenti a Milano da almeno un anno) all ammontare medio annuo della popolazione Numero medio di figli per donna (o tasso di fecondità totale - TFT): somma dei quozienti specifici di fecondità calcolati rapportando, per ogni età feconda (15-49 anni; le nascite delle ultracinquantenni sono assegnate alle 49enni), il numero di nati vivi all ammontare medio annuo della popolazione femminile. Popolazione in età attiva: persone di età compiuta compresa tra i 15 e i 64 anni. Popolazione in età non attiva: persone di età compiuta fino a 14 anni od oltre i 65 anni. Popolazione residente: persone aventi dimora abituale in un Comune, anche se alla data considerata sono assenti perché temporaneamente presenti in altro Comune o all'estero. Rielaborazione anagrafe sulla base dei primi risultati censuari: si tratta di un anagrafe parallela al 31 dicembre 2011 che tiene conto dei primi risultati del confronto tra Censimento e anagrafe: si è provveduto ad eliminare dall anagrafe ufficiale gli individui che pur risultando ancora iscritti al 31 dicembre 2011 non sono stati censiti e ad aggiungere le persone censite che invece non risultavano residenti in anagrafe, né alla data del Censimento né a fine anno. Saldo migratorio con l estero: differenza tra il numero degli iscritti per trasferimento di residenza dall estero e il numero dei cancellati per trasferimento di residenza all estero. Saldo migratorio interno: differenza tra il numero degli iscritti per trasferimento di residenza da altro Comune e il numero dei cancellati per trasferimento di residenza in altro Comune. Saldo migratorio per altri motivi: differenza tra il numero degli iscritti e il numero dei cancellati dai registri anagrafici dei residenti dovuto ad altri motivi. Saldo migratorio totale: differenza tra il numero degli iscritti e il numero dei cancellati dai registri anagrafici per trasferimento di residenza. Saldo naturale: differenza tra il numero di iscritti per nascita e il numero di cancellati per decesso dai registri anagrafici dei residenti. Speranza di vita alla nascita (o vita media): numero medio di anni che restano da vivere a un neonato. Vecchiaia (indice di): rapporto tra popolazione di 65 anni e più e popolazione di età 0-14 anni, per 100. Zone di decentramento: le 9 ripartizioni che suddividono amministrativamente il Comune di Milano. Pagina 30 Milano Indicatori demografici Anno 2011

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Angelina Mazzocchetti Servizio statistica e informazione geografica ? Transizione demografica: dove e quando Aree diverse del mondo si trovano in

Dettagli

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010 Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Nel si registra un aumento delle nascite (+21, per un totale di 2.953) e dei decessi (+110, per un totale di 2.971). Il saldo naturale, ossia la

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

INDICATORI DEMOGRAFICI

INDICATORI DEMOGRAFICI 27 gennaio 2012 INDICATORI DEMOGRAFICI Stime per l anno 2011 Sono 556 mila i bambini nati nel 2011, seimila in meno rispetto al 2010. Il numero di persone morte nell anno è pari a 592 mila, quattromila

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane L EVOLUZIONE DEL MODELLO FAMILIARE A BASSANO DEL GRAPPA Traccia di lettura dei

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Annuario Statistico Demografico

Annuario Statistico Demografico Città di Treviso Annuario Statistico Demografico 2014 a cura dell Ufficio Statistica Città di Treviso Annuario Statistico Demografico 2014 a cura dell Ufficio Statistica INTRODUZIONE Il presente annuario

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel.

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE Le presenze straniere in regione I residenti Secondo i dati Istat, a fine 2010 i residenti stranieri in Lombardia sono 1.064.447,

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Bollettino Epidemiologico n. 79. La popolazione nella ASL BN1 (anno 2004)

Bollettino Epidemiologico n. 79. La popolazione nella ASL BN1 (anno 2004) Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 79 Servizio Epidemiologia e Prevenzione - Tel. 0824-322240 - Fax 0824-23154 - e-mail sep@aslbenevento.it La popolazione nella

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Provincia di Trieste Area Servizi

Dettagli

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012 GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri Venerdì 3 febbraio 2012 L immigrazione in Liguria: un fenomeno strutturale - Residenti al 31 dicembre 2010 = 125.320 - Stima dossier al 31 dicembre 2010= 136.000

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014 aprile 2015 Capo Dipartimento Programmazione: Direttore Settore Statistica: Redazione a cura di: Gianluigi Bovini Franco Chiarini Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA Asher Colombo Elisa Martini LA PRESENZA STRANIERA COMPARAZIONI INTERNAZIONALI DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IN ITALIA Cittadini

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini

DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini DATI AL 1 GENNAIO 2015 a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini LE FAMIGLIE NELLA PROVINCIA DI RIMINI Al 1 gennaio 2015 le persone residenti nella Provincia di

Dettagli

Le previsioni demografiche nell area fiorentina

Le previsioni demografiche nell area fiorentina Le previsioni demografiche nell area fiorentina Convegno nazionale: Persone, popolazioni, numeri Statistiche per le comunità locali Cagliari, 16-17 settembre 2010 Francesco Acciai Gianni Dugheri Serena

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2004

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2004 DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE Anno 2004 Edizione 2005 ANNUARIO COMUNALE Anno 2004 Edizione 2005 Capitolo 1 POPOLAZIONE PREMESSA Redatta dalla Direzione Demografia - Servizio Anagrafe

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Milano Indicatori demografici

Milano Indicatori demografici Milano Indicatori demografici Anno Comune di Milano Direzione Centrale Aree Cittadine e Consigli di Zona Settore Statistica e S.I.T. A cura di Paolo Bonomi Elaborazione dati: Paolo Bonomi e Anna Gatti

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città I matrimoni a Padova dal 21 al 214 Analisi dei matrimoni celebrati nel comune di Padova nel quinquennio 21/214

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti Le famiglie di Udine raccontate dai numeri 1. Premessa Nel linguaggio comune il concetto di Famiglia è da sempre legato all esistenza di un nucleo di persone unite da legami di natura specifica, quali

Dettagli

COMUNE DI COMO. I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004. (1 Edizione)

COMUNE DI COMO. I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004. (1 Edizione) COMUNE DI COMO I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004 (1 Edizione) Settore Statistica - Agosto 2007 I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

1. LA POPOLAZIONE TORINESE

1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1.1. UNA CITTÀ UN PO PIÙ PICCOLA Torino continua a spopolarsi. Non solo nel 1999, ma durante tutta la seconda metà degli anni novanta, la città continua a perdere popolazione.

Dettagli

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007 RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007 ***** Giunto all ottavo anno di attività lo sportello dei diritti del Comune di Riccione continua a svolgere la sua funzione

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati 1 La famiglia: problemi di analisi comparata Diverse definizioni

Dettagli

Il 30% dei neonati ha una madre di 35 anni o più

Il 30% dei neonati ha una madre di 35 anni o più DIPARTIMENTO FEDERALE DELL'INTERNO UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Comunicato stampa Embargo: 04.07.2013, 9:15 1 Popolazione N. 0352-1306-60 Movimento naturale della popolazione 2012 Il 30% dei neonati

Dettagli

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale.

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale. Serie schede tematiche gennaio 2007 - n. 27 - cod. 67447 pag. 1 I pensionati italiani: quanti sono, quanto percepiscono, dove risiedono i pensionati di nord, centro, sud, estero le pensioni sociali in

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Famiglie e abitazioni

Famiglie e abitazioni Famiglie e abitazioni A Milano le famiglie in affitto sono più di 380.000 per un totale di quasi quasi 1 milione persone e occupano il 25% delle abitazioni della città circa il 50% delle abitazioni in

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 5. Nuzialità della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

SITUAZIONE TERRITORIALE E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

SITUAZIONE TERRITORIALE E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA SITUAZIONE TERRITORIALE E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA In vista dell avvio della nuova ASL provinciale di Monza e Brianza, con l auspicio che possa essere

Dettagli

I bolognesi emigrati all'estero

I bolognesi emigrati all'estero I bolognesi emigrati all'estero Le principali caratteristiche degli iscritti all'anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all'estero (AIRE) del Comune di Bologna maggio 2013 Capo Dipartimento Programmazione:

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 Nel 2011 sono stati celebrati in Italia 204.830 matrimoni (3,4 ogni 1.000 abitanti), 12.870 in meno rispetto al 2010. La tendenza alla diminuzione,

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Don Bosco Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14 0 200

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni

Dettagli

Non autosufficienza e carichi familiari in Lombardia: ieri, oggi e domani

Non autosufficienza e carichi familiari in Lombardia: ieri, oggi e domani Lombardia Statistiche Report N 1 / 8 febbraio 2016 Non autosufficienza e carichi familiari in Lombardia: ieri, oggi e domani Sintesi Al 2013 la diffusione di limitazioni nello svolgimento delle attività

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Figura 1 Andamento della popolazione residente in Piemonte dal 1951 al 2014

Figura 1 Andamento della popolazione residente in Piemonte dal 1951 al 2014 Capitolo 5.1 ANALISI DEI MOVIMENTI ANAGRAFICI DELLA PO- POLAZIONE 1 Maria Cristina Migliore Un primo sguardo di sintesi Nel 2014 la popolazione residente in Piemonte è diminuita di oltre 10mila unità.

Dettagli

Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010. Maggio 2011

Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010. Maggio 2011 Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010 Maggio 2011 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci Si ringrazia

Dettagli

L immigrazione straniera nella Provincia di Monza e della Brianza. Monza, 26 novembre 2014

L immigrazione straniera nella Provincia di Monza e della Brianza. Monza, 26 novembre 2014 L immigrazione straniera nella Provincia di Monza e della Brianza Monza, 26 novembre 2014 L immigrazione straniera nella Provincia di Monza e della Brianza di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici

Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici 17 novembre 2008 La presenza delle donne migranti La presenza straniera in provincia di Milano 120000 131833 117539 119651 115978

Dettagli

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA

Dettagli