RapportoQualità2011. Attività di monitoraggio e valutazione Anno 2011 Versione1.0 del 20/12/2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RapportoQualità2011. Attività di monitoraggio e valutazione Anno 2011 Versione1.0 del 20/12/2011"

Transcript

1 RapportoQualità2011 Report Soddisfazione Utenti SIM Attività di monitoraggio e valutazione Anno 2011 Versione1.0 del 20/12/2011 Provincia di Oristano Provintzia de Aristanis Nucleo Operativo di Monitoraggio & Valutazione CSL Provincia di Oristano A cura di Frantziscu Sanna Laura Di Cesare

2 Sommario Sommario...2 Figure...2 Tabelle...3 Premessa Introduzione Lo strumento di rilevazione e le procedure metodologiche Le caratteristiche degli utenti dei servizi di inserimento mirato Utilizzo e fruizione dei servizi Soddisfazione utenti su Servizi, personale e strutture...17 Figure Figura 1 Sezioni Rapporto qualità...4 Figura 2 - Ambiti di interesse Figura 3 - Obiettivi Strumento di rilevazione...6 Figura 4 - Tipologie Utenti SIM...6 Figura 5 - Strumento rilevazione SIM...7 Figura 6 Attività A1.3 Strumenti rilevazione soddisfazione degli utenti SIM...7 Figura 7 Timing attività...8 Figura 8 - Aree tematiche questionario...8 Figura 9 - Genere intervistato...9 Figura 10 - Età intervistati...9 Figura 11 CSL di riferimento...10 Figura 12 - Domicilio intervistati...10 Figura 13 - Intervistati per titolo di studio...11 Figura 14 Stato occupazionale dicotomizzato...11 Figura 15 - Occupati per periodo di occupazione (val %)...11 Figura 16a Disoccupati per periodo di disoccupazione - 16b In cerca di prima occupazione per periodo (val%)...12 Figura 17 Iscritti all elenco provinciale per tipologia...12 Figura 18 - Iscrizione elenco provinciale Beneficiari 68/ Figura 19 - Inserimento Graduatoria provinciale...13 Figura 20 - Iscrizione Servizio Messaggistica...14 Figura 21 - Frequenza con cui ci si reca agli uffici SIM...15 Figura 22 - Frequenza consultazione sezione lavoro Sito Web...16 Figura 23 - Fruizione servizi CSL...16 Figura 24 - Frequenza ricerca informazioni sul lavoro...17 Figura 25 - Scala di valutazione semantica...17 Figura 26 - Soddisfazione servizio Iscrizione e inserimento graduatoria provinciale...18 Figura 27 - Soddisfazione servizio "assunzioni, tirocini formativi e di orientamento...18 Figura 28 - Soddisfazione Servizio di messaggistica...19 Figura 29 - Soddisfazione servizio di consulenza...19 Figura 30 - Giudizio confort locali...20 Figura 31 - Giudizio adeguatezza orari e tempi...20 Figura 32 - Giudizio su cortesia e disponibilità del personale...21

3 Figura 33 - Giudizio su competenza del personale...21 Figura 34 - Indice SPO...22 Tabelle Tabella 1 - Settore Occupazionale passato...14 Tabella 2 Settore Occupazionale futuro...14

4 Premessa Il presente report è parte integrante del Rapporto Qualità 2011, ovvero il documento che annualmente analizza la qualità dei servizi erogati dall Amministrazione Provinciale di Oristano per quel che concerne, nello specifico, i servizi erogati dalla rete dei Centri Servizi per il Lavoro 1. I documenti che compongono il rapporto del 2011 riguardano i seguenti aspetti: un analisi della soddisfazione degli utenti che fruiscono dei servizi erogati a sportello; un analisi mirata a valutare la soddisfazione degli utenti di uno specifico servizio quale il SIM (Servizio Inserimento Mirato); un analisi della soddisfazione degli utenti dei servizi erogati tramite il portale web; un analisi della percezione dei servizi rilevata su un campione rappresentativo di testimoni privilegiati del territorio e, infine, un analisi della soddisfazione e della conoscenza dei servizi frutto dei pareri di un campione di imprese 2 localizzate nel territorio provinciale. La figura 1 mostra sinteticamente le sezione del rapporto Figura 1 Sezioni Rapporto qualità 1 Il documento è curato dal Nucleo di Monitoraggio e Valutazione. Il NOMV ha curato anche la realizzazione dello strumento di rilevazione, le procedure di campionamento, di raccolta, caricamento ed elaborazione dei dati. Per le procedure di definizione del questionario ci si è avvalsi del supporto degli operatori del Servizio Inserimento Mirato. 2 Il documento è relativo ad una sezione dell Indagine sul fabbisogno formativo e professionale

5 Il rapporto complessivo, che verrà presentato all inizio dell anno prossimo, raccoglie i report elaborati dal Nucleo di Monitoraggio e Valutazione istituito nell ambito del Settore Lavoro della Provincia di Oristano e propone, nel suo complesso, una lettura di alcuni aspetti relativi alla qualità dei servizi erogati. Finalità principale del rapporto è implementare strategie di miglioramento dei servizi offerti al fine di rafforzare l organizzazione dei servizi e migliorare le competenze della pubblica amministrazione nella gestione di un bene collettivo quale è l intervento nel mercato del lavoro e il sostegno ai cittadini che quotidianamente affrontano le problematiche lavorative. 1. Introduzione Nell ambito delle attività rivolte alla verifica della soddisfazione degli utenti si colloca quella di monitoraggio della qualità dei servizi erogati dal SIM - Servizio Inserimento Mirato. L indagine che presentiamo in questo report rappresenta, in sostanza, un vero e proprio focus inerente uno dei servizi innovativi attivati dalla Provincia di Oristano riguardante il collocamento mirato delle persone disabili. Con tale indagine si da il via agli approfondimenti che intendono mettere in risalto le eventuali criticità e le positività dei singoli servizi erogati. Figura 2 - Ambiti di interesse 2011 La necessità di questa rilevazione parte, da un lato, dall esigenza dei servizi specialistici di vedere riconosciuta la propria particolare funzione nell ambito del complessivo sistema dei servizi e, dall altro, dalla volontà di monitorare effettivamente la soddisfazione di un target specifico di utenti. Il tutto con il fine di verificare le possibilità di implementare strategie di miglioramento e interventi qualificanti. In figura 3 vengono riportati gli obiettivi dello strumento di rilevazione

6 Figura 3 - Obiettivi Strumento di rilevazione Il SIM si rivolge fondamentalmente a due macro tipologie di utenti (figura 4): i lavoratori e i datori di lavoro. Attraverso il questionario ci siamo occupati del parere del primo tipo di utenti e, nello specifico, delle persone disabili e dei beneficiari della legge 68 del 1999 che fruiscono dei servizi. Figura 4 - Tipologie Utenti SIM 2. Lo strumento di rilevazione e le procedure metodologiche Per questa attività è stato predisposto uno strumento apposito, costruito a partire dalla scheda di rilevazione generale ideata per gli utenti dei CSL. Ciò ha permesso, da un lato, una maggiore attenzione alle specificità degli utenti di questo servizio e dall altro una confrontabilità circa il livello di soddisfazione delle differenti tipologie di utenza sulla base degli indici sintetici sperimentati negli ultimi anni. Due aspetti rilevanti che ci consentono di mantenere una traccia storica delle rilevazioni

7 ed un eventuale replicabilità nel caso in cui sopravvengano modifiche nei servizi e nelle procedure di erogazione dei servizi stessi. Figura 5 - Strumento rilevazione SIM La rilevazione si è svolta presso gli uffici del Servizio Inserimento Mirato secondo procedure di autosomministrazione attraverso una scheda di rilevazione. Figura 6 Attività A1.3 Strumenti rilevazione soddisfazione degli utenti SIM Le attività preparatorie alla realizzazione dello strumento hanno riguardato innanzitutto la discussione con gli operatori, circa le criticità nell erogazione dei differenti servizi, in maniera tale da verificare, oltre ai classici indici di gradimento rispetto al servizio erogato anche e soprattutto degli elementi maggiormente puntuali inerenti le peculiarità del Servizio Inserimento Mirato così come precisati nella Carta dei Servizi. Lo strumento è stato progettato 3 tra maggio e giugno del 2011 e la somministrazione si è svolta nel corso dei mesi estivi a partire da luglio per concludersi ad ottobre. Nei mesi successivi si sono svolte invece le procedure di raccolta, analisi ed elaborazione dei dati. 3 Nella progettazione dello strumento va segnalato il contributo fornito dagli operatori stessi impegnati nell erogazione che hanno contribuito alla realizzazione delle domande ed alla definizione delle variabili.

8 Figura 7 Timing attività Attività Soddisfazione "utenti SIM" Progettazione strumento Definizione procedure di rilevazione Validazione strumento Definizione piano di somministrazione Testing Strumento Somministrazione Raccolta dati e archiviazione Analisi dati Presentazione risultati 2011 m g l a s o n d Il questionario è stato strutturato in 3 aree tematiche: una relativa alle caratteristiche strutturali degli utenti, la seconda inerente le modalità di fruizione dei servizi e la terza riguardante la valutazione dei servizi ed un eventuale feedback da parte degli utenti. Vedremo i dati relativi alle tre parti nell analisi sintetica presentata nei prossimi paragrafi. Figura 8 - Aree tematiche questionario 3. Le caratteristiche degli utenti dei servizi di inserimento mirato Le caratteristiche degli utenti che hanno risposto al nostro questionario vanno confrontate con gli elementi riportati in un lavoro predisposto nell ambito delle attività dell Assessorato al Lavoro, Formazione professionale e Politiche Sociali. Tale documento denominato Quaderno Il collocamento mirato in un ottica di distretto sanitario presenta un analisi sistematica dei clienti/fruitori dei servizi erogati. Ai dati riportati in questo documento paragoneremo i dati rilevati nelle 100 interviste realizzate ad utenti del SIM da Settembre a Novembre del 2011.

9 Dall analisi dei dati dei cento questionari somministrati troviamo nel target di riferimento una prevalenza degli utenti di genere maschile che sfiorano il 60% del totale. Il dato evidentemente rappresenta la particolare utenza del SIM che si discosta dai classici target di riferimento 4 in maniera notevole. Si pensi, ad esempio, che le donne in alcuni strumenti somministrati nel 2011 arrivavano a rappresentare fino al 70% del totale degli intervistati. Figura 9 - Genere intervistato Come si può evidenziare dal grafico (fig.10) l utenza del SIM che risponde al questionario risulta avere un età media pari a 36,5 anni mentre i valori modali risultano essere collocati sui 21, 26 e 42 anni 5. La distribuzione per classi d età evidenzia un equa distribuzione per le fasce che vanno dai 20 ai 29, dai 30 ai 39 e dai 40 ai 49. Meno rappresentata la fascia degli over 50 e quella degli under 20. Figura 10 - Età intervistati 4 Quando ci riferiamo ai classici target di riferimento intendiamo tutti i target di utenti a cui vengono annualmente somministrati gli strumenti di rilevazione predisposti dal NOMV. In particolare si rimanda all analisi delle caratteristiche strutturali degli utenti fruitori dei servizi a sportello dei CSL e degli utenti dei servizi erogati online. 5 Per valore modale si intende quello che risulta maggiormente presente in termini relativi nella distribuzione di frequenze.

10 La distribuzione territoriale dei nostri utenti, interamente collocati nel territorio della Provincia di Oristano, riguarda circa trenta comuni (fig.12). Il 65% del totale fa riferimento al CSL di Oristano, il 18% al CSL di Terralba ed i restanti si distribuiscono nelle altre sedi in maniera pressoché uniforme (fig.11). Figura 11 CSL di riferimento 6 Figura 12 - Domicilio intervistati 7 Altra diversità rispetto al target classico degli utenti a sportello 8 è l ampia presenza di utenti con un basso titolo di studio. Il 45% degli intervistati possiede infatti la licenza media ed il 44% un diploma di scuola superiore. Il dato risulta non rappresentativo del complesso degli utenti del SIM. Nel quaderno elaborato dall Assessorato risulta infatti che il numero degli iscritti con licenza media è di gran lunga il maggiormente presente. Ciò potrebbe significare che a recarsi con più frequenza presso la sede del Servizio Inserimento Mirato sono gli utenti con un titolo di studio più elevato. 6 Il dato riguardante Bosa va letto come parte del dato complessivo riferito al CSL di Cuglieri. Manterremo, nel corso dell analisi, il dato distinto per ragioni analitiche. 7 Il valore 99 riportato nel grafico fa riferimento al dato relativo ai valori assenti. 8 Cfr. Report Soddisfazione Utenti 2011 e Report Soddisfazione Utenti web 2011.

11 Figura 13 - Intervistati per titolo di studio Appena l 8% degli utenti intervistati risulta essere occupato (fig.14), il 74% risulta essere disoccupato ed il restante 17% in cerca di prima occupazione. Figura 14 Stato occupazionale dicotomizzato Appena 3 utenti risultano essere occupati da più di due anni. Nella figura successiva vengono presentati i valori percentuali per periodo di tempo dello stato occupazionale (fig.15). Figura 15 - Occupati per periodo di occupazione (val %)

12 I disoccupati rappresentano invece la fascia più popolosa con il 74,3% del totale. Tra questi a farla da padroni sono i disoccupati di lunga durata ovvero coloro che si trovano in condizione di disoccupazione da più di 24 mesi, rappresentano quasi il 70% di questa fascia di utenti. Figura 16a Disoccupati per periodo di disoccupazione - 16b In cerca di prima occupazione per periodo (val%) La restante fetta di utenti risulta essere invece in cerca di prima occupazione: il 17% circa. Si tratta principalmente dei giovani utenti e vi è da segnalare che anche in questo caso tale situazione persiste da oltre 24 mesi per una larga maggioranza di soggetti. Per quel che riguarda invece l iscrizione all elenco provinciale delle persone disabili: il 93%, quasi la totalità, risulta essere invalido civile, il 3% invalido del lavoro ed il restante 3,3% riguarda la presenza di un utente sordo e di un invalido di servizio. Figura 17 Iscritti all elenco provinciale per tipologia 9 9 Le percentuali vanno considerate al netto dei casi validi.

13 L iscrizione all elenco provinciale delle persone beneficiarie della legge 68 del 1999 riguarda per il 42% orfani e vedove e/o equiparati di guerra e per il 57% orfani e/o vedove ed equiparati del lavoro. Si tratta di appena 7 casi sul totale dei cento utenti intervistati. Figura 18 - Iscrizione elenco provinciale Beneficiari 68/99 I dati relativi all inserimento nella graduatoria provinciale 10 mostrano che vi è un 86% di iscritti nella graduatoria dei disabili, il 6% in quella dei beneficiari della l.68/99 ed un restante 7% risulta iscritta ad entrambe. Figura 19 - Inserimento Graduatoria provinciale Per quel che riguarda il servizio di messaggistica è da notare che ben il 95%, la quasi totalità degli utenti intervistati, risulta iscritto. Vedremo in seguito il livello di soddisfazione e le risposte fornite alla 10 Per l inserimento nelle graduatorie provinciali, che da diritto all avviamento con chiamata numerica, è necessario presentarsi annualmente presso gli uffici del Servizio Inserimento Mirato o presso i CSL di competenza.

14 specifica domanda posta all interno del questionario. Si tratta di un servizio importante che prevede l invio ai potenziali utenti interessati ad opportunità di diverso di genere di un breve messaggio di testo a titolo informativo direttamente sul proprio cellulare. Figura 20 - Iscrizione Servizio Messaggistica Per quanto riguarda il settore occupazionale di provenienza degli utenti intervistati il 13% ha svolto in precedenza attività nel comparto dell agricoltura, il 16% nell edilizia e il 12% circa nell industria. Dal terziario invece provengono gli altri utenti distribuiti in parte nel turismo con il 7%, ma soprattutto nel commercio 32% e nella categoria residuale altro (ben il 38%) che identifica anche coloro che hanno avuto, in particolare, esperienze lavorative nel settore delle amministrazioni pubbliche. Tabella 1 - Settore Occupazionale passato N Responses Percent Percent of Cases Settore occupazionale passato accorpato(a) Agricoltura 13 10,2% 13,8% Edilizia 15 11,8% 16,0% Turismo 7 5,5% 7,4% Commercio 30 23,6% 31,9% Industria 11 8,7% 11,7% Altro 36 28,3% 38,3% Nessuno 15 11,8% 16,0% Total ,0% 135,1% Per quanto concerne, invece, le aspettative future appare evidente come settori quali l agricoltura e l edilizia non abbiano grande appeal nel target dei nostri utenti. Entrambi questi settori vengono scelti da un numero marginale di utenti pari al 8% circa. Tabella 2 Settore Occupazionale futuro Responses Percent

15 Settore occupazionale futuro(a) N Percent of Cases Agricoltura 7 4,2% 8,3% Edilizia 7 4,2% 8,3% Turismo 30 18,0% 35,7% Commercio 41 24,6% 48,8% Industria 25 15,0% 29,8% Altro 57 34,1% 67,9% Total ,0% 198,8% Il turismo mostra di attrarre un buon numero di scelte raggiungendo il 35% degli utenti singoli, stessa cosa dicasi per il settore industriale con il 30% circa delle scelte. Il 70% dei soggetti dimostra invece un attenzione particolare per il settore residuale altro, che ricomprende il lavoro nella pubblica amministrazione, e il comparto del commercio con il 50% delle scelte 11. La vocazione terziaria del tessuto produttivo provinciale appare anche da un analisi delle aspettative e delle aspirazioni degli utenti dei servizi per l impiego. 4. Utilizzo e fruizione dei servizi Per quel che concerne l utilizzo dei servizi va segnalata una certa assiduità da parte degli utenti intervistati: il 50% dichiara di recarsi ogni tanto presso la sede del servizio mentre il 42% dichiara di farlo spesso (fig.21). Figura 21 - Frequenza con cui ci si reca agli uffici SIM Anche il target di fruitori del servizio SIM risulta essere un assiduo frequentatore del portale web e del canale lavoro in particolare. A visitare spesso le pagine allestite è il 50% degli intervistati, ogni tanto viene consultato dal 25%, mentre raramente lo visitano l 11%. A non visionare mai le pagine 11 La domanda prevedeva la possibilità di una risposta multipla con la possibilità di scegliere sia per il settore lavorativo passato che per quello futuro fino a sei modalità di risposta.

16 sono appena il 13% degli intervistati: si tratta perlopiù di persone con un età piuttosto alta e con un titolo di studio basso. Figura 22 - Frequenza consultazione sezione lavoro Sito Web Gli utenti intervistati fruiscono anche abitualmente dei servizi erogati presso i CSL di riferimento come mostra il grafico successivo (fig.23). Si tratta evidentemente di un utenza attiva che ha una fruizione dei servizi specifica e non scontata. Figura 23 - Fruizione servizi CSL A confermare quanto detto va aggiunto il dato relativo alla domanda inerente la frequenza con la quale in generale si cercano informazioni sul lavoro (fig.24). Ben l 80% dichiara di cercare spesso informazioni a dimostrazione del fatto che si tratta di utenti particolarmente attivi che non tralasciano alcun canale utile.

17 Figura 24 - Frequenza ricerca informazioni sul lavoro 5. Soddisfazione utenti su Servizi, personale e strutture Vediamo ora una rapida carrellata circa i livelli di soddisfazione degli utenti rispetto a differenti aree tematiche. Come nostro solito verificheremo la soddisfazione rispetto ai servizi e quella rispetto alle strutture ed al personale. Nelle figure successive oltre a riportare i risultati complessivi rilevati si riportano i valori medi (in una scala che va da 1 a 5) relativa alla soddisfazione media degli intervistati per genere. Figura 25 - Scala di valutazione semantica Il servizio di inserimento in graduatoria risulta soddisfacente per la quasi totalità degli utenti, appena uno lo reputa mediocre. L 80% lo ritiene buono o ottimo, mentre a ritenerlo sufficiente sono il 15% degli utenti. Il valore medio fatto registrare per genere mostra un gradimento leggermente superiore da parte degli utenti di genere maschile.

18 Figura 26 - Soddisfazione servizio Iscrizione e inserimento graduatoria provinciale 4,12 3,95 Diverso invece l atteggiamento sul servizio Assunzioni e tirocini formativi e di orientamento (fig.27). Cresce il numero degli scontenti. In parte il dato è probabilmente dovuto alla scarsa numerosità delle possibilità di inserimento dovute soprattutto alla debolezza del tessuto produttivo. La valutazione media fatta registrare per gli utenti di genere maschile risulta essere poco più che sufficiente mentre leggermente superiore appare la valutazione delle donne (3,73). Figura 27 - Soddisfazione servizio "assunzioni, tirocini formativi e di orientamento 3,32 3,73 Alto il gradimento invece del servizio di messaggistica. La valutazione media risulta attestarsi su un giudizio buono. Mancano totalmente i giudizi negativi a testimonianza del fatto che quando una pubblica amministrazione fornisce un servizio non scontato gli utenti sanno apprezzare e ne ricavano complessivamente una soddisfazione che si va a riflettere sull atteggiamento più complessivo.

19 Figura 28 - Soddisfazione Servizio di messaggistica 4,16 4,27 Ancor più gradito appare essere il servizio di consulenza (fig.29). Tale servizio, non inserito in maniera specifica nella Carta dei Servizi, riguarda tutte quelle attività personalizzate rispetto alle esigenze dell utenza che accompagnano il cittadino nelle scelte lavorative mettendogli a disposizione la professionalità degli addetti e le loro competenze. Il 53% degli utenti ritiene il servizio ricevuto ottimo e solamente un utente si dimostra scettico nell ambito del campione. Nessuna differenza apparente nella valutazione del servizio rispetto al genere: donne e uomini apprezzano in media nello stesso modo. Le ragioni di tale soddisfazione risiedono nella personalizzazione spinta che il servizio di consulenza possiede in maniera peculiare: esso risponde in maniera diretta ad esigenze e problematiche che l utente sente in maniera particolare. Tale caratteristica ne fa senza dubbio un elemento fortemente gradito in grado di completare e rendere più soddisfatti gli utenti anche in termini più generali. Figura 29 - Soddisfazione servizio di consulenza 4,41 4,49

20 Uno dei tasti dolenti riguarda invece la percezione circa il confort dei locali. Soprattutto il problema si pone per gli utenti con difficoltà motorie in quanto la sede dislocata al 2 piano del Palazzo B della sede centrale della Provincia non rappresenta di certo un luogo di facile fruibilità. Gli scontenti in questo caso sono circa il 10% degli utenti mentre una valutazione sufficiente viene attribuita da un ulteriore 35%. Anche in questo caso nonostante le criticità più del 50% degli utenti si ritiene soddisfatto e valuta con un giudizio buono o ottimo le strutture nel loro complesso. Figura 30 - Giudizio confort locali 3,67 3,32 Figura 31 - Giudizio adeguatezza orari e tempi 4,07 3,92 Cortesia, disponibilità e competenza del personale risultano tuttavia gli elementi maggiormente apprezzati dagli utenti. Su questi elementi infatti si registrano i valori medi più elevati. 4,55 sulla cortesia e 4,53 sulla competenze e sulla professionalità.

21 Figura 32 - Giudizio su cortesia e disponibilità del personale 4,58 4,50 Il dato appare in linea rispetto a quello fatto registrare in media dai CSL distribuiti sul territorio sia per quel che concerne la cortesia e disponibilità (4,49 il dato medio registrato presso CSL) che per le competenze (4,41). Figura 33 - Giudizio su competenza del personale 4,49 4,59 Vediamo infine l indice SPO, che sintetizza i giudizi fatti registrare su personale, strutture e tempi. Esso presenta un valore pari a 4,15 e su esso incide particolarmente il gradimento non proprio ottimo delle strutture. Il dato è, tuttavia, complessivamente inteso molto buono in linea con quanto fatto registrare complessivamente dai CSL.

22 Figura 34 - Indice SPO Per una descrizione dell indice SPO e delle modalità di strutturazione si può fare riferimento al Piano Metodologico ed al report Soddisfazione Utenti 2011.

23 Credits Frantziscu Sanna Laura Di Cesare - dicesare.laura@gmail.com

RAPPORTO QUALITÀ ANNO Questionario Utenti somministrato tramite rete territoriale CSL

RAPPORTO QUALITÀ ANNO Questionario Utenti somministrato tramite rete territoriale CSL NOMV Nucleo Operativo Monitoraggio e Valutazione Provincia Oristano Provintzia de Aristanis RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 Questionario Utenti somministrato tramite rete territoriale CSL SOMMARIO Sommario

Dettagli

SHORT ABSTRACT REPORT 2014 SERVIZI PER L IMPIEGO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI E SODDISFAZIONE UTENTI DEI CSL

SHORT ABSTRACT REPORT 2014 SERVIZI PER L IMPIEGO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI E SODDISFAZIONE UTENTI DEI CSL SERVIZI PER L IMPIEGO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI E SODDISFAZIONE UTENTI DEI CSL SHORT ABSTRACT REPORT 2014 Provincia di Oristano NOMV NUCLEO OPERATIVO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Dettagli

RapportoQualità2012. Attività di monitoraggio e valutazione Anno 2012 Versione del 12/10/2012

RapportoQualità2012. Attività di monitoraggio e valutazione Anno 2012 Versione del 12/10/2012 RapportoQualità2012 Report Soddisfazione Utenti Servizio Autoimpiego Attività di monitoraggio e valutazione Anno 2012 Versione 0.9.1 del 12/10/2012 Provincia di Oristano Provintzia de Aristanis Nucleo

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO La Legge Delega 30/03 ed il successivo decreto di attuazione D.Lgs. 276/03 amplia il numero di soggetti che possono svolgere servizi di intermediazione tra domanda/offerta

Dettagli

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO. Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2014

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO. Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2014 COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2014 Premessa La qualità dei servizi pubblici ed il ruolo centrale che il cittadino

Dettagli

Short abstract Strumenti rilevazione Qualità

Short abstract Strumenti rilevazione Qualità Short abstract Strumenti rilevazione Qualità - 2010 28/12/2010 Provincia di Oristano Provintzia de Aristanis Nucleo Operativo di Monitoraggio & Valutazione CSL Provincia di Oristano Sommario Sommario Indice

Dettagli

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013 Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013 1. Premessa: il rischio occupazionale La valutazione del rischio occupazionale è il nuovo strumento adottato dai Servizi

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2014 Introduzione report L analisi sulla citizen satisfaction

Dettagli

Colloqui Specialistici di Orientamento

Colloqui Specialistici di Orientamento RAPPORTO TRIMESTRALE SUI SERVIZI DEI CENTRI PER L IMPIEGO A cura di D. Orlati I dati illustrati in questo rapporto riguardano i servizi erogati dai Centri per l Impiego provinciali: colloqui specialistici

Dettagli

Colloqui Specialistici di Orientamento

Colloqui Specialistici di Orientamento RAPPORTO TRIMESTRALE SUI SERVIZI DEI CENTRI PER L IMPIEGO (a cura di Donata Orlati) I dati illustrati in questo rapporto riguardano i servizi erogati dai Centri per l Impiego provinciali nel periodo gennaio

Dettagli

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2015 Pagina 1 di 47 INDICE Premessa... 3 1. Metodologia adottata... 3 1.1 Interpretazione

Dettagli

RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI

RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI 2016 SERVIZI DI SPORTELLO (FRONT OFFICE) Accessi sportello Lo sportello rappresenta sempre un punto di riferimento per studenti, giovani, scuole, famiglie e persone in

Dettagli

REPORT RILEVAZIONE QUALITA' - ANNO 2012 SERVIZIO INFORMAGIOVANI DI MONOPOLI

REPORT RILEVAZIONE QUALITA' - ANNO 2012 SERVIZIO INFORMAGIOVANI DI MONOPOLI REPORT RILEVAZIONE QUALITA' - ANNO 22 SERVIZIO INFORMAGIOVANI DI MONOPOLI Dati complessivi attività 22 Totale Dati indagine a campione Totale Utenti che hanno utilizzato il servizio 429 Utenti intervistati

Dettagli

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2013 Premessa Le indagini di customer satisfaction consenton di misurare il grado di qualità percepito da parte dei

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Report customer 2015 Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2015 Introduzione report L analisi sulla

Dettagli

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012 COMUNE DI Cavallino - Treporti Anno 2012 Il Comune di Cavallino-Treporti ha avviato questa indagine di Customer Satisfaction allo scopo di sondare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi

Dettagli

PROCEDURE DI MOBILITA' ATTIVATE NEL 2007

PROCEDURE DI MOBILITA' ATTIVATE NEL 2007 PROCEDURE DI MOBILITA' ATTIVATE NEL 2007 Per completare il quadro della situazione occupazionale provinciale si riportano i dati relativi ai lavoratori che nel corso del 2007 sono stati espulsi in seguito

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2016 Introduzione report L analisi sulla citizen satisfaction

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO REPORT DI MONITORAGGIO DOTE FORMAZIONE E LAVORO Dati aggiornati al mese di settembre 2009 1. Indicatori di avanzamento

Dettagli

Il Collocamento Mirato nella Provincia di Padova: la situazione a quattro anni dall entrata in vigore della l.68/99

Il Collocamento Mirato nella Provincia di Padova: la situazione a quattro anni dall entrata in vigore della l.68/99 Il Collocamento Mirato nella Provincia di Padova: la situazione a quattro dall entrata in vigore della l.68/99 Il Collocamento Mirato nella Provincia di Padova: la situazione a quattro dall entrata in

Dettagli

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage)

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage) Avviso FG/05/2009 POR PUGLIA FSE 2007-2013 Determina Dirigenziale n. 4125 del 15/12/2009 pubblicata sul BURP n. 207 del 24/12/2009 CORSO DI ALTA FORMAZIONE MANAGER PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO (Cod.

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti Milano 27 novembre Veronica Padoan Il progetto si inserisce in un percorso di collaborazione tra strutture nazionali e territoriali

Dettagli

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico nella Provincia di Ravenna Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna Marzo 2008 Presentazione grafica

Dettagli

Riorganizzazione dei processi lavorativi e ottimizzazione delle risorse degli Uffici. Rilevazione grado di soddisfazione Utenti per i servizi offerti

Riorganizzazione dei processi lavorativi e ottimizzazione delle risorse degli Uffici. Rilevazione grado di soddisfazione Utenti per i servizi offerti Riorganizzazione dei processi lavorativi e ottimizzazione delle risorse degli Uffici Rilevazione grado di soddisfazione Utenti per i servizi offerti Tribunale di Rovereto Gennaio 202 Indice I. Obiettivo

Dettagli

1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA LA STRUTTURA DEL CAMPIONE ANALISI DEI RISULTATI INFORMAZIONI GENERALI...

1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA LA STRUTTURA DEL CAMPIONE ANALISI DEI RISULTATI INFORMAZIONI GENERALI... INDICE 1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA...2 1.1. LA STRUTTURA DEL CAMPIONE...3 2. ANALISI DEI RISULTATI...7 2.1 INFORMAZIONI GENERALI...7 2.2 L ANALISI DELLA QUALITÀ...10 2.3 CONCLUSIONI...17

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI DI SEDE

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI DI SEDE DIREZIONE REGIONALE PER LA SARDEGNA UFF. P.O.A.I. - Organizzazione INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI DI SEDE ottobre 2015 REPORT DIREZIONE REGIONALE SARDEGNA 1 INDICE Introduzione p. 03 Metodologia

Dettagli

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI 1.Introduzione A partire dal 2010 il delle corruzione è stato incaricato dalla Direzione Generale di svolgere rilevazioni di Customer Satisfaction per alcuni

Dettagli

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Carlos Corvino Servizio osservatorio mercato del lavoro Rapporto Il mercato 2015 del lavoro Servizio in FVG osservatorio -

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2018 Introduzione report Nell anno 2018 l analisi sulla citizen

Dettagli

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego PREMESSA NOMV Nucleo Operativo Monitoraggio e Valutazione Provincia Oristano Provintzia de Aristanis RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego Pagina 1 PREMESSA Sommario

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

le imprese del settore secondario e terziario della provincia di Trapani prevedono di assumere dipendenti nuovo progetto Excelsior

le imprese del settore secondario e terziario della provincia di Trapani prevedono di assumere dipendenti nuovo progetto Excelsior PROGETTO EXCELSIOR 2017 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI A NOVEMBRE 2017 E NEL TRIMESTRE NOVEMBRE 2017 - GENNAIO 2018 Nel trimestre novembre

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA

RELAZIONE CONCLUSIVA PROVINCIA DI ORISTANO MONITORAGGIO DELL UTENZA - - SERVIZIO DI PROMOZIONE DELL AUTOIMPIEGO - Assessorato al Lavoro Formazione Professionale e Politiche Sociali RELAZIONE CONCLUSIVA A cura del della Provincia

Dettagli

DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC)

DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC) DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC) SETTORE AFFARI GENERALI E COMUNICAZIONE Ufficio Relazioni con il

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Per l anno 2007 sono stati somministrati 121 questionari di gradimento (65%) su utenza complessiva

Dettagli

Report Provincia di Lecco

Report Provincia di Lecco Report 2016 Servizio Collocamento Disabili e Fasce Deboli Provincia di Lecco Dott. Roberto Panzeri Direzione Organizzativa VI Lavoro e Centri per l Impiego Dirigente Dott.ssa Cristina Pagano Direzione

Dettagli

Attività di valutazione dei servizi per il lavoro erogati dai Centri per l Impiego della Provincia di Genova

Attività di valutazione dei servizi per il lavoro erogati dai Centri per l Impiego della Provincia di Genova PROVINCIA DI GENOVA AREA POLITICHE DEL LAVORO Via Cesarea 14-16121 Genova http://www.provincia.genova.it/lavoro Certificato n. 16006/07/S Attività di valutazione dei servizi per il lavoro erogati dai Centri

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Per l anno 2006 sono stati somministrati 80 questionari

Dettagli

COMUNE DI APRILIA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI APRILIA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI APRILIA PROVINCIA DI LATINA RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2015 Pagina 1 di 30 INDICE Premessa... 3 1. Metodologia adottata... 3 1.1 Interpretazione dei dati

Dettagli

SERVIZIO TRASPORTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO TRASPORTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SETTORE SOCIO FORMATIVO Servizio Pubblica Istruzione SERVIZIO TRASPORTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI Il Comune di Salerno ha avviato nell ultimo decennio un processo

Dettagli

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018 Istituto Comprensivo G. MARCONI Terni Scuole Primarie Le Grazie Matteotti RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018 CLASSI SECONDE Per le classi seconde le prove si sono svolte regolarmente, secondo le modalità

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2017 Introduzione report Nell anno 2017 l analisi sulla citizen

Dettagli

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe 01/11/2016 Settore Economia, promozione della città e servizi al cittadino Servizi demografici Direzione Generale Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione degli utenti del servizio anagrafe

Dettagli

INDAGINE EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL PROVINCIA DI BIELLA

INDAGINE EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL PROVINCIA DI BIELLA INDAGINE EXCELSIOR Sono disponibili presso l Ufficio Studi i due seguenti volumi: uno contenente i risultati dell indagine svolta annualmente dalle Camere di Commercio con il Ministero del Lavoro e l Unione

Dettagli

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE Comune di Riccione Rilevazione della Customer Satisfaction del Servizio Biblioteca Premessa Nell ottica del miglioramento continuo della Qualità dei servizi offerti, il Comune di Riccione ha svolto un

Dettagli

Osservatorio Mercato del Lavoro

Osservatorio Mercato del Lavoro Osservatorio Mercato del Lavoro QUESTIONARI DI GRADIMENTO DEI SERVIZI OFFERTI DAI CENTRI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI PIACENZA Da diversi anni il Servizio Mercato del Lavoro e Formazione della Provincia

Dettagli

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: I SERVIZI EROGATI 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e

Dettagli

VALIDAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO: QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI IMPRENDITORI

VALIDAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO: QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI IMPRENDITORI VALIDAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO: QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI IMPRENDITORI La validazione del modello di intervento è stata effettuata attraverso la somministrazione di due distinti questionari di valutazione

Dettagli

Portale E-R Imprese. Report questionario di gradimento online. Aprile 2017 Gennaio 2018

Portale E-R Imprese. Report questionario di gradimento online. Aprile 2017 Gennaio 2018 Premessa Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa Portale E-R Imprese Report questionario di gradimento online Aprile 2017 Gennaio 2018 I contenuti e il linguaggio sono chiari

Dettagli

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena Giugno 2017 Settore Istruzione e Rapporti con l Università Servizio educativo scolastico 0-6 anni Direzione Generale Ufficio Organizzazione, formazione, programmazione e ricerche La soddisfazione degli

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Piacenza, 19 marzo 2018 FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. SINTESI Riprendiamo i dati ufficiali sul mercato del lavoro nelle province nel 2017 diffusi nei giorni scorsi

Dettagli

La qualità dei Nidi d Infanzia:

La qualità dei Nidi d Infanzia: La qualità dei Nidi d Infanzia: il punto di vista delle famiglie Report di ricerca del percorso di valutazione della qualità nei nidi d'infanzia nell'anno 9/ A cura di Laura Borghi Coordinamento Pedagogico

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011 Camere di Commercio della Toscana Ufficio Studi Gennaio 2012 L indagine di Customer Satisfaction delle Camere di Commercio toscane è un progetto di sistema che ha

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE SARDEGNA Ufficio Programmazione organizzazione e attività istituzionali

DIREZIONE REGIONALE SARDEGNA Ufficio Programmazione organizzazione e attività istituzionali INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI EROGATI DALLE SEDI DELL ISTITUTO ANNO 2016 DIREZIONE REGIONALE SARDEGNA Ufficio Programmazione organizzazione e attività istituzionali Indice del documento

Dettagli

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del 2011 Rapporto di Ilaria Moroni Sommario Premessa Finalità e modalità Oggetto Campione Esiti Considerazioni Propositi Appendice Premessa

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION SPORTELLO INFORMAGIOVANI

CUSTOMER SATISFACTION SPORTELLO INFORMAGIOVANI CUSTOMER SATISFACTION SPORTELLO INFORMAGIOVANI 2012 Lo sportello Informagiovani è il punto di raccordo fra clienti, operatori del front office e orientatori. Dai dati e dalle rilevazioni di sportello,

Dettagli

Istituto Autonomo Case Popolari Trapani

Istituto Autonomo Case Popolari Trapani Risultati dell indagine di Customer satisfaction anno 2013 PREMESSA L utilizzo della Customer Satisfaction nella pubblica amministrazione La realizzazione di un indagine di customer satisfaction può supportare

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Anche per il 2016, l Azienda Ospedaliera San Carlo, avvalendosi della struttura Affari Generali Servizio URP ha effettuato un

Dettagli

Indice 1. METODOLOGIA 2. ANALISI DEI DATI. Conclusioni. Obiettivo e Target dell indagine Profilo degli intervistati

Indice 1. METODOLOGIA 2. ANALISI DEI DATI. Conclusioni. Obiettivo e Target dell indagine Profilo degli intervistati Indice 1. METODOLOGIA Obiettivo e Target dell indagine Profilo degli intervistati 2. ANALISI DEI DATI Fattori di servizio Canali di contatto Reclami Conclusioni 1. METODOLOGIA Obiettivo e Target dell indagine

Dettagli

Come si esce dalla crisi

Come si esce dalla crisi Ricerca quantitativa 1/17 Come si esce dalla crisi risultati statistici e grafici 05/03/2013 Nota metodologica 2/17 Le interviste sono state realizzate da Focus Marketing somministrando un questionario

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION Anno: 2015

CUSTOMER SATISFACTION Anno: 2015 CUSTOMER SATISFACTION Anno: 5 Relazione sugli esiti del questionario di soddisfazione dei familiari degli ospiti Il questionario di soddisfazione dei familiari degli ospiti è stato somministrato nel mese

Dettagli

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2016 Pagina 1 di 31 INDICE Premessa... 3 1. Metodologia adottata... 3 1.1 Interpretazione

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] Indice 2 Il presente documento restituisce i risultati dell indagine di Customer Satisfaction rispetto

Dettagli

11. La qualità erogata dagli sportelli fisici delle imprese di Spl

11. La qualità erogata dagli sportelli fisici delle imprese di Spl 11. La qualità erogata dagli sportelli fisici delle imprese di Spl Nell ambito degli approfondimenti tematici sul tema dell accessibilità dei servizi, dopo aver realizzato negli ultimi anni una ricognizione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015 COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015 Il Settore Demografia, Comunicazione e Trasparenza ha effettuato nell anno 2015 un indagine

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Giugno-Luglio-Agosto 2013 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI PER GLI STUDENTI: RISULTATI DELL INDAGINE 2011

CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI PER GLI STUDENTI: RISULTATI DELL INDAGINE 2011 CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI PER GLI STUDENTI: RISULTATI DELL INDAGINE 2011 L Università degli Studi di Milano ha condotto nel 2011 un indagine sperimentale nell ambito del progetto Good Practice

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI DI SEDE

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI DI SEDE DIREZIONE REGIONALE PER LA SARDEGNA UFF. P.O.A.I. - Organizzazione INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI DI SEDE ottobre 2014 REPORT DIREZIONE REGIONALE SARDEGNA 1 INDICE Introduzione p. 03 Metodologia

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISOCCUPATI AD ELEVATA QUALIFICAZIONE O DA IMPIEGARE IN ATTIVITÀ DI RICERCA Rapporto dii moniitoraggiio 1 semestre 2009 A cura di Federico Bianchi, esperto dell

Dettagli

elevata qualificazione

elevata qualificazione Gli incentivi all assunzione Di lavoratori disoccupati ad elevata qualificazione o da impiegare in attività di ricerca. Rapporto di monitoraggio secondo semestre/ 2011 Agenzia regionale del lavoro della

Dettagli

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI EROGATI ALLO

Dettagli

Centro Informa Comune di Cerignola

Centro Informa Comune di Cerignola Città di Cerignola Centro Informa Comune di Cerignola Le banche dati La customer satisfaction 2011 IL CENTRO INFORMA DI CERIGNOLA: I RISULTATI NEL 2011 [ ] Il CENTRO INFORMA è uno sportello che offre servizi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

CARTA DEI SERVIZI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO" ENTE PAIDEIA SRL Carta dei servizi che descrive finalità, modi, criteri e strutture attraverso cui il servizio viene attuato, diritti e doveri dell utente e procedure

Dettagli

Customer Satisfaction

Customer Satisfaction Customer Satisfaction TRIBUTI Ufficio Tributi Prima Indagine di Customer Satisfaction Elaborazione di base Luglio 2011 1 PREMESSE L Amministrazione ha svolto nel giugno del 2011 la prima indagine di Customer

Dettagli

Microcredito FWA. Report 17 Luglio Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1

Microcredito FWA. Report 17 Luglio Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1 Microcredito FWA Report 17 Luglio 2012 Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1 1.1 Le pratiche caricate sulla piattaforma Al 17/07/2012 il totale delle pratiche caricate

Dettagli

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO Indagine Customer Satisfaction sito Internet del Comune di GALBIATE Report delle risposte La misurazione della customer satisfaction, ossia del grado di soddisfazione

Dettagli

Settore Lavoro e Formazione P.zza Stradiari Cremona Dirigente : dr. Dario Rech

Settore Lavoro e Formazione P.zza Stradiari Cremona Dirigente : dr. Dario Rech Co rs o V i t t o r i o E ma n uele I I, 17 - C. F. 80 0 02 13 0 19 5 -- - - -- - -- - -- - - -- - -- - -- - - -- - -- - - -- - -- -- - - -- - -- - -- - - -- - -- - -- - - -- - Settore Lavoro e Formazione

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE UMBRIA

DIREZIONE REGIONALE UMBRIA INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI EROGATI DALLE SEDI DELL ISTITUTO ANNO 2017 DIREZIONE REGIONALE UMBRIA Ufficio Programmazione Organizzazione e Attività Strumentali Processo Organizzazione/Auditing

Dettagli

Porte aperte a Palazzo Lascaris alcuni dati. Attività dell Ufficio relazioni con il Pubblico (URP)

Porte aperte a Palazzo Lascaris alcuni dati. Attività dell Ufficio relazioni con il Pubblico (URP) Porte aperte a Palazzo Lascaris alcuni dati Attività dell Ufficio relazioni con il Pubblico (URP) Anno 2003 Porte aperte a Palazzo Lascaris Il Settore Comunicazione e Partecipazione ha come obiettivo la

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE UMBRIA. UFFICIO P.O.C. /Organizzazione-Auditing INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RELAZIONE. Sede di PERUGIA

DIREZIONE REGIONALE UMBRIA. UFFICIO P.O.C. /Organizzazione-Auditing INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RELAZIONE. Sede di PERUGIA DIREZIONE REGIONALE UMBRIA UFFICIO P.O.C. /Organizzazione-Auditing INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RELAZIONE Sede di PERUGIA (comprese le Sedi di FOLIGNO e CITTA DI CASTELLO ) e Sede di TERNI (compresa

Dettagli

CAMINERAS anno 2016 Allegato n 5 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017/2019

CAMINERAS anno 2016 Allegato n 5 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017/2019 CAMINERAS anno 2016 Allegato n 5 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017/2019 2 Premessa Nell ambito del Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2016-2018 che ha previsto

Dettagli

CITIZEN SATISFACTION 2014

CITIZEN SATISFACTION 2014 CITIZEN SATISFACTION 2014 SETTORE SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E IL CITTADINO NOTE INTRODUTTIVE La rilevazione della soddisfazione dei clienti nota nel marketing come customer satisfaction è un importante

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE IN CONVENZIONE PRIMARIE E MEDIE DEL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 2013 / giugno 2014 1 INDICE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PROGETTO CAPITANATA CORAGGIOSA I RISULTATI DELL INDAGINE RELATIVA AGLI IMPRENDITORI

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PROGETTO CAPITANATA CORAGGIOSA I RISULTATI DELL INDAGINE RELATIVA AGLI IMPRENDITORI PROGETTO CAPITANATA CORAGGIOSA I RISULTATI DELL INDAGINE RELATIVA AGLI IMPRENDITORI INDICE 1. INTRODUZIONE PAG. 3 2. CARATTERISTICHE DEGLI INTERVISTATI PAG. 3 3. CARATTERISTICHE DELLE AZIENDE PAG. 5 4.

Dettagli

Relazione di monitoraggio mensile

Relazione di monitoraggio mensile Relazione di monitoraggio mensile Della Rete Informagiovani del Comune di Napoli effettuata nell ambito dei progetti: Coordinamento e progettazione esecutiva Rete Informagiovani Piano di comunicazione

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ Edizione del 26 e 27 giugno 2013 Settore Sviluppo e Formazione

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA RELAZIONE ANNO 2013

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA RELAZIONE ANNO 2013 RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA RELAZIONE ANNO 2013 Realizzato da Staff Comunicazione e Informazione Responsabile: Rosaria Licata PREMESSA L Unità di Staff Comunicazione e Informazione, ed in particolare

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISOCCUPATI AD ELEVATA QUALIFICAZIONE O DA IMPIEGARE IN ATTIVITÀ DI RICERCA Rapporto dii moniitoraggiio 2 semestre 2010 A cura di Federico Bianchi, esperto dell

Dettagli

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016 N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016 INTRODUZIONE 1) IL SERVIZIO NIL 1.1 Presentazione del servizio 1.2 Mission del servizio 1.3 Principio di riferimento 1.4 I destinatari

Dettagli

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017 INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017 FINALITA La ricerca sulla Customer Satisfaction ha consentito al nostro Istituto di rilevare il grado di soddisfazione dell utenza e del proprio

Dettagli

Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa PORTALE ER IMPRESE. Report questionario di gradimento on line

Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa PORTALE ER IMPRESE. Report questionario di gradimento on line Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa PORTALE ER IMPRESE Report questionario di gradimento on line Aprile 2017 - Gennaio 2018 Premessa I contenuti e il linguaggio sono

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 126 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli