Short abstract Strumenti rilevazione Qualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Short abstract Strumenti rilevazione Qualità"

Transcript

1 Short abstract Strumenti rilevazione Qualità /12/2010 Provincia di Oristano Provintzia de Aristanis Nucleo Operativo di Monitoraggio & Valutazione CSL Provincia di Oristano

2 Sommario Sommario Indice Figure Strumenti di valutazione della qualità Gli obiettivi delle attività di valutazione Strumento 1: Rilevazione soddisfazione utenti La strutturazione del campione Le caratteristiche territoriali del campione Le caratteristiche degli intervistati e primi elementi di riflessione Strumento 2: Rilevazione soddisfazione utenti web...20 Short Abstract-nota stampa Pagina 2

3 Indice Figure Figura 1 - Questionario soddisfazione utenti Fronte...6 Figura 2 - Questionario soddisfazione Utenti Retro...6 Figura 3 - Obiettivi del sistema di monitoraggio...7 Figura 4 - Timing attività...7 Figura 5 - Stratificazione campione...1 Figura 6 - Parametri di stratificazione...8 Figura 7 - Questionari Somministrati per CSL (2009 val.ass.)...9 Figura 8 Questionari somministrati per CSL (2010 val.ass)...9 Figura 9 - Strutturazione dei campioni 2009/2010 (valori percentuali)...10 Figura 10- Intervistati per Genere (V.A. e Val. %)...11 Figura 11 - Intervistati per titolo di studio (valore assoluto e valore %)...11 Figura 12 Intervistati per comune di domicilio...12 Figura 13 - Campione per età (val.ass.)...12 Figura 14 - Campione per classe d'età (val.%)...13 Figura 15 - Intervistati per genere e titolo di studio...13 Figura 16 - Intervistati per CSL e titolo di studio...14 Figura 17 - Intervistati per Genere ed Età (2010)...14 Figura 18 - Stato occupazionale intervistati dicotomizzato...15 Figura 19 - Con quale frequenza ti rechi al CSL? (valori assoluti)...15 Figura 20 - Con quale frequenza consulti le pagine web dei CSL?...16 Figura 21 - Con quale frequenza cerchi informazioni sul lavoro?...16 Figura 22 - Indicatori soddisfazione Strutture/Orari/Personale...17 Figura 23 - Indice Sintetico SPO confronto Figura 24 - Valutazione Servizi Medie...18 Figura 25 - Giudizi sui Servizi (VA)...18 Figura 26 - Obiettivi Strumento Rilevazione...20 Figura 27 - Intervistati per genere e titolo di studio (Val. Ass. 2010)...21 Figura 28 - Fruizione servizi presso sportelli CSL...22 Figura 29 - Frequenza consultazione dei servizi e livello di soddisfazione (scala da 1 a 5) (val%).22 Short Abstract-nota stampa Pagina 3

4 1. Strumenti di valutazione della qualità Gli strumenti che presentiamo in questa nota fanno parte di un più complesso processo di valutazione della qualità dei servizi, avviato da circa tre anni dalla Provincia di Oristano, che ha visto la predisposizione di un piano operativo di monitoraggio e valutazione riguardante tutti gli aspetti, interni ed esterni, dell organizzazione dei servizi per il lavoro attivati nel territorio provinciale. Il processo di valutazione ha tenuto conto di diversi aspetti e dedicato un attenzione particolare ai diversi attori che operano direttamente o indirettamente nel mercato del lavoro. Nel piano delle attività del 2010 è stata dedicata particolare attenzione agli utenti dei servizi ma non si sono comunque trascurati gli aspetti intra-organizzativi e di rete. Nella figura a vengono elencati gli strumenti di rilevazione utilizzati nelle attività del Figura a - Strumenti di Rilevazione 1 A riguardo si può fare riferimento al Piano delle attività 2010 dove vengono elencate e descritte le singole attività. Short Abstract-nota stampa Pagina 4

5 2. Gli obiettivi delle attività di valutazione Prendendo spunto dagli elementi raccolti nel corso delle attività di monitoraggio e valutazione, svolte nel biennio , e traendo il debito insegnamento dalle criticità riscontrate e dalle risultanze condivise, nel 2010 gli obbiettivi individuati riguardano lo sviluppo di una ancora maggiore attenzione verso la valutazione della qualità dei servizi, la semplificazione operativa degli strumenti di rilevazione ed una particolare attenzione verso le interrelazioni con gli attori territoriali. La figura 2 riassume alcuni degli obiettivi generali che fanno da sfondo a tutte le attività messe in campo nel 2010 che racchiudono anche attività non specificamente legate alla rilevazione sul campo. Figura b - Obiettivi Attività 2010 Short Abstract-nota stampa Pagina 5

6 3. Strumento 1: Rilevazione soddisfazione utenti La rilevazione del 2010 si inserisce in un processo di monitoraggio continuo della soddisfazione degli utenti avviato nel 2007 con l intenzione di rendere confrontabili i dati anno per anno e verificare le modalità attraverso cui gli utenti percepiscono gli interventi sulle differenti dimensioni qualitative del servizio. Per l anno 2010 è stato predisposto uno strumento nuovo, in grado di sintetizzare e mettere a sistema tutta l esperienza maturata nel corso delle rilevazioni precedenti. Figura 1 - Questionario soddisfazione utenti Fronte Il questionario 2010, da somministrare ad un campione rappresentativo della popolazione degli utenti dei CSL della provincia di Oristano, rappresenta uno strumento agile, strutturato in un formato scheda di rilevazione, in grado di rispondere alle sempre mutevoli necessità di individuazione delle criticità nei servizi offerti dalla rete territoriale. Figura 2 - Questionario soddisfazione Utenti Retro Short Abstract-nota stampa Pagina 6

7 Tali servizi con le loro peculiarità territoriali e per la forte integrazione tra personale interno ed esterno, rappresentano un organizzazione complessa all interno della stessa Amministrazione Provinciale. Per questa ragione tutta l attenzione rivolta al loro miglioramento è un modo per rafforzare il ruolo istituzionale dell ente nella percezione delle comunità locali, nella capacità di produrre servizi di qualità e al passo con la complessità dell attuale mercato del lavoro. Figura 3 - Obiettivi del sistema di monitoraggio 3.1 La strutturazione del campione Nel corso del 2010 è stata modificata la stratificazione del campione attraverso la definizione di una distribuzione dei questionari basata su alcuni pesi ritenuti rilevanti, il tutto per rendere maggiormente rappresentativa la rilevazione nel suo complesso. A partire dalla rilevazione all anno 2010 sulla qualità dei servizi erogati dai CSL e sulla soddisfazione degli utenti si è impostato un lavoro che intende rilevare la soddisfazione sulla base di un campionamento stratificato della popolazione e non più sulla definizione di un numero approssimativo di rilevazioni. Il percorso avviato porterà l Amministrazione Provinciale alla definizione di un vero è proprio sistema di rilevazione avanzato sia qualitativamente che quantitativamente in grado di rappresentare un valido strumento per affrontare le criticità. Figura 4 - Timing attività Short Abstract-nota stampa Pagina 7

8 Il campione è stato costruito in maniera ragionata sulla base di due elementi fondamentali (fig.5): le caratteristiche demografiche dei bacini d utenza dei singoli CSL e le quantità di servizi erogati dai singoli CSL. Figura 5 - Stratificazione campione In questo modo è stato possibile pesare i singoli parametri individuati per dare una valenza ancor più rappresentativa al campione selezionato. I parametri vengono riportati in figura 6 e rappresentano i 5 criteri definiti per strutturare il campione e distribuirlo tra i differenti punti di rilevazione. Oltre alla popolazione residente è stata considerata la popolazione in età lavorativa e 4 parametri relativi all erogazione dei servizi nell anno 2009: Servizi amministrativi erogati, Servizi Orientamento erogati, Servizi Incontro D/O erogati, Disoccupati Censiti. Figura 6 - Parametri di stratificazione In Tabella 1 vengono invece riportati i pesi dei differenti criteri utilizzati per la stratificazione. Sulla base della valutazione dei parametri sono state formulate tre ipotesi riguardanti tre possibili entità del campione tra le quali è stata scelta una via mediana che ha ricompreso un campione di circa 700 soggetti. Short Abstract-nota stampa Pagina 8

9 CSL Tabella 1 Pesi utilizzati per la stratificazione del campione 2010 Popolazione Residente (dati 2001) Servizi Amministrativi (dati 2007) Servizio Orientamento (dati 2007) Servizio Incontro D/O (dati 2007) Disoccupati Censiti (dati 2007) Ales Bosa-Cuglieri Ghilarza Mogoro Oristano Terralba Le caratteristiche territoriali del campione I questionari somministrati nell anno 2009, in totale 531, risultavano distribuiti per il 35% dei casi nel CSL di Oristano ed il restante 65% pressoché equamente tra le altre sedi 2 : 80 all utenza del CSL di Ghilarza, 71 a Terralba e all incirca sessanta rilevazioni per i restanti tre CSL. Figura 7 - Questionari Somministrati per CSL (2009 val.ass.) AL BO CU GH MO OR TE I questionari somministrati nel 2010 risultano essere 725, di cui 276 distribuiti nel CSL di Oristano, 135 nel CSL di Terralba, 109 nel CLS di Cuglieri (con 57 somministrati nella sede di Bosa) e 90 in quello di Ghilarza. 60 e 55 rispettivamente nei CSL di Mogoro e Ales. Figura 8 Questionari somministrati per CSL (2010 val.ass) 2 Il dato di Bosa e Cuglieri va considerato nel suo valore complessivo. Short Abstract-nota stampa Pagina 9

10 Nella figura 9 è possibile verificare la composizione percentuale dei due differenti campioni nei due anni di riferimento. Appare evidente come sia stato attribuito un maggior peso ai CSL di Oristano e Ghilarza ed alla sede di Bosa, mentre sono di conseguenza diminuiti i pesi dei CSL di Ales, Ghilarza, Cuglieri e Mogoro. Per quanto riguarda il periodo di somministrazione va segnalato che i 725 questionari del 2010 sono stati somministrati nelle sedi dei CSL dagli operatori nel corso del mese di luglio. Il caricamento è avvenuto tra agosto e settembre, l analisi tra ottobre e novembre. Figura 9 - Strutturazione dei campioni 2009/2010 (valori percentuali) 3.3 Le caratteristiche degli intervistati ed elementi di riflessione Vediamo ora le caratteristiche di base del nostro campione. Nella scheda sono stati rilevati alcuni dati strutturali di base che ci permettono di capire le caratteristiche della nostra utenza e che ci permetteranno successivamente di distinguere le tipologie di fruitori (cfr rapporto completo). Per quel che riguarda il genere degli intervistati, c è da segnalare ancora una volta la predominanza del genere femminile. Il 53% degli intervistati, pari a 377 soggetti, sono di genere femminile mentre il restante 47%, pari a 337 soggetti, è rappresentato da interlocutori di genere maschile. Ciò non può essere considerato un dato scontato e va letto a nostro avviso come una maggiore disponibilità delle donne a fornire informazioni per il miglioramento dei servizi. Tale atteggiamento di maggiore disponibilità a sottoporsi a processi di rilevazione è stato riscontrato nella somministrazione di altri strumenti quali ad esempio l analisi dell utenza web. Short Abstract-nota stampa Pagina 10

11 Figura 10- Intervistati per Genere (V.A. e Val. %) Se si osserva invece la distribuzione del nostro campione per titolo di studio, appaiono evidenti i primi problemi relativi alla forza lavoro che fruisce dei servizi per l impiego in Provincia. Circa il 10% degli intervistati dichiara di possedere una laurea, il dato cresce fino a raggiungere il 12% se si considerano anche gli utenti che dichiarano di aver conseguito un master. Tale percentuale appare rappresentativa dell universo dei laureati del nostro territorio e denota la scarsa presenza di laureati sul totale della popolazione in Sardegna. Dato critico se si pensa che risulta più basso di circa 20/25 punti percentuali rispetto ai dati fatti registrare in altre regioni europee. Il 30%, pari a 217 casi, dichiarano di avere un diploma di scuola secondaria mentre addirittura più del 52% possiede appena un diploma di licenza media. Se sommati a chi dichiara di non possedere titoli o di possedere la licenza elementare arriviamo al preoccupate dato che sfiora il 60% del totale. Figura 11 - Intervistati per titolo di studio (valore assoluto e valore %) Short Abstract-nota stampa Pagina 11

12 Per quel che riguarda la provenienza va registrata una notevole presenza di valori assenti per cui il dato va considerato nella sua parzialità. Sui 725 questionari somministrati le risposte ottenute sono 323 con più di 400 soggetti che nella scheda di rilevazione non inseriscono il proprio domicilio. Utenti di 67 comuni su 88 risultano aver risposto al questionario indicando il proprio domicilio. Figura 12 Intervistati per comune di domicilio Per quanto riguarda l età dei nostri intervistati, la distribuzione delle età come mostrato in figura 13 evidenzia la presenza di utenti che rispondono al questionario che vanno da un minimo di 16 anni ad un massimo di 64 comprendo interamente quella fascia di popolazione target dei servizi innovativi per l impiego. L andamento della curva con il picco fatto registrare dopo il termine dell istruzione secondaria tra i 18 e i 21 anni presenta un andamento decrescente fino ad arrivare alla corte d età più prossima ai 65 anni. Figura 13 - Campione per età (val.ass.) Short Abstract-nota stampa Pagina 12

13 Nella distinzione in 5 classi d età che useremo anche nella successiva analisi per verificare il ruolo che gioca il fattore generazionale sul tipo di utilizzo dei servizi e sulla percezione degli stessi troviamo che circa il 9% si colloca nella prima fascia fino ai 19 anni. Il 60% si distribuisce equamente tra le fasce relative agli utenti che vanno dai 20 ai 29 e dai 30 ai 39. Le restanti due fascie mostrano valori di gran lunga inferiori facendo registrare il 22% dei casi tra i 40 e i 49 anni e il 7% per i maggiori di 50 anni. Figura 14 - Campione per classe d'età (val.%) Se si osserva con maggiore attenzione qualche distribuzione bivariata è possibile verificare, ad esempio, che la differenza di genere incide notevolmente sul titolo di studio. Il peso dei laureati sul totale degli intervistati di genere femminile è nettamente superiore al dato registrato tra gli intervistati di genere maschile. La figura 15 mette bene in evidenza questo squilibrio. Quasi il 70%, pari a 230 casi, degli intervistati maschi risulta possedere un titolo di licenza media o inferiore mentre per quel che riguarda gli intervistati femmine il dato si riduce ad meno del 50%. Per quel che riguarda i Laureati tra le donne tale dato fa registrare un più che positivo 16% mentre si attesta a poco meno del 6% per gli uomini. Figura 15 - Intervistati per genere e titolo di studio Short Abstract-nota stampa Pagina 13

14 Il dato è ovviamente ambivalente e potrebbe essere interpretato in due modi: da un lato denota una maggiore qualificazione della forza lavoro femminile, dall altro ci dice che le donne con un determinato titolo di studio potrebbero avere maggiore difficoltà nel trovare lavoro, rispetto ai colleghi uomini. Figura 16 - Intervistati per CSL e titolo di studio Nel grafico successivo è possibile vedere la distribuzione degli intervistati per età e genere. Figura 17 - Intervistati per Genere ed Età (2010) Short Abstract-nota stampa Pagina 14

15 Per quanto riguarda lo stato occupazionale degli intervistati risulta che chi risponde al nostro questionario per il 17% è nella condizione di occupato, circa il 67%, pari a 473 casi risulta essere disoccupato e i restanti 116 risultano essere in cerca di prima occupazione. Figura 18 - Stato occupazionale intervistati dicotomizzato 3 N Responses Percent Percent of Cases Stato occupazionale dicotomizzato(a) Occupati ,9% 18,2% Disoccupati ,7% 71,8% In cerca di prima occupazione ,4% 17,6% Total ,0% 107,6% Veniamo ora rapidamente alcuni dati relativi alla fruizione dei servizi. Per quel che riguarda la frequenza con la quale gli utenti si recano ai CSL, va segnalato che il 17% dichiara di farlo spesso e ben il 47% dei soggetti, pari a circa 340 soggetti dichiara di recarvicisi ogni tanto mentre il restante 30% lo fa raramente o quasi mai. Figura 19 - Con quale frequenza ti rechi al CSL? (valori assoluti) Per quel che riguarda invece la consultazione delle pagine web risulta che ben 190 soggetti dichiarano di non averle mai consultate a cui va aggiunto un 15% di soggetti che dichiara di utilizzarle raramente. Si tratta perlopiù di utenti con un età media superiore alla media e con basso titolo di studio. Appena il 16% degli utenti intervistati dichiara di utilizzare le pagine web spesso. Tutto ciò a conferma del fatto 3 Nel rapporto completo vengono analizzati anche i materiali relativi alla temporalità dello stato occupazionale ed alla sua incidenza sulle risposte relative alla soddisfazione. Short Abstract-nota stampa Pagina 15

16 che gli utenti web dei servizi innovativi per l impiego attivati dalla provincia di Oristano sono un tipologia differente di utente con esigenze e aspettative molto differenziata. Ciò è confermato dall analisi delle risultanze del questionario somministrato online nel 2009 e nel Figura 20 - Con quale frequenza consulti le pagine web dei CSL? La domanda relativa alla frequenza con la quale si cercano informazioni sul lavoro mostra come siano ancora molto utilizzati canali non istituzionali di ricerca del lavoro in primis le reti informali, i giornali e il passa parola. La domanda denota una forza lavoro abbastanza assidua nella ricerca del lavoro con un piccolissimo gruppo che dichiara di cercare informazioni sul lavoro raramente o mai. Figura 21 - Con quale frequenza cerchi informazioni sul lavoro? Short Abstract-nota stampa Pagina 16

17 Per quel che riguarda gli indicatori che annualmente utilizziamo per valutare alcune caratteristiche strutturali dei servizi offerti dai CSL (ovvero il comfort dei locali, l adeguatezza degli orari di apertura e dei tempi relativi all erogazione dei servizi, il giudizio sulla cortesia, disponibilità e competenza del personale) presentiamo in maniera sintetica l indicatore aggregato in figura 22. Le valutazioni presentano valori più che soddisfacenti in linea con quelle ottenute negli anni precedenti. Tutti in leggera crescita rispetto agli indicatori registrati nel 2009 e nel 2008, denotano un mantenimento complessivo dei livelli qualitativi. Inoltre da segnalare che il miglioramento di alcuni indicatori strutturali riscontrato in alcune sedi denota che gli utenti hanno apprezzato gli sforzi di miglioramento della logistica compiuti negli ultimi anni. Figura 22 - Indicatori soddisfazione Strutture/Orari/Personale Anche l indicatore complessivo SPO, che sintetizza i giudizi fatti registrare su personale, strutture e tempi, presenta un valore in crescita passando da 4,02 a 4,35. C è da segnalare che risultanze di tal tipo non possono definirsi scontate quando si valutano dei servizi pubblici. Per le modalità di costruzione degli indicatori sintetici e delle differenze per CSL di somministrazione si rimanda al rapporto completo ed all analisi dettagliata presentata in quella sede che differenzia l indicatore anche per gruppi di utenti. Figura 23 - Indice Sintetico SPO confronto Short Abstract-nota stampa Pagina 17

18 Un ultimo elemento che ricomprendiamo all interno di questo breve abstract riguarda i giudizi complessivi espressi rispetto ai singoli servizi fruiti. In tutti i casi le valutazioni appaiono positive nel complesso. Le criticità possono essere verificate per alcuni target di utente e per alcune specifiche strutture territoriali ma per questo tipo di analisi si rimanda ai dati presentati nel rapporto completo. Figura 24 - Valutazione Servizi Medie 4 Validi Risposta assente Media Deviazione standard Giudizio su Servizio Accoglienza ,39 0,73251 Giudizio su Orientamento ,16 0, Giudizio su Incontro D/O ,04 0, Giudizio sui Servizi Amministrativi ,30 0, Giudizio SIM ,03 0, Giudizio su promozione Autoimpiego ,04 0, Di seguito le distribuzioni delle risposte per ogni servizio secondo le singole modalità di risposta. Abbiamo riportato nei grafici anche la modalità mai utilizzato per rendere evidente la diversità dell universo dei soggetti considerati per ogni singolo servizio. Figura 25 - Giudizi sui Servizi (VA) 4 Per verificare le specificità metodologiche si consiglia di consultare il rapporto 2008 ed il piano metodologico. Short Abstract-nota stampa Pagina 18

19 Il tentativo di snellire la rilevazione, per renderla periodica e somministrabile ad un campione rappresentativo di utenti, risulta ad una prima analisi dei dati una sperimentazione riuscita. Una versione agile dello strumento di rilevazione ci consente di definire indagini complementari maggiormente rivolte alla comprensione di alcune criticità e di alcuni specifici aspetti qualitativi sui quali sarebbe opportuno migliorare il patrimonio di conoscenze 5. Ad esempio, concentrare l attenzione valutativa sui singoli servizi specialistici e sulle loro peculiarità risulterebbe un interessante filone di sviluppo per intervenire su criticità non rilevabili con degli strumenti generalisti rivolti a tipologie di utenti indifferenziati. 5 Sulle criticità della rilevazione è possibile consultare l apposito paragrafo del rapporto che presenta le eventuali modifiche da apportare al questionario per la rilevazione 2011 e le motivazioni delle singole scelte. Short Abstract-nota stampa Pagina 19

20 4. Strumento 2: Rilevazione soddisfazione utenti web Nell ambito del Piano Metodologico di Monitoraggio e Valutazione dei servizi innovativi per l impiego, è stato individuato come specifico ambito di interesse la soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi offerti. Diversi strumenti metodologici sono stati messi a punto per monitorare questo specifico ambito 6. Tuttavia, nel corso delle attività di rilevazione e di analisi, è stato individuato un ulteriore target di utenti in parte non raggiunto con gli strumenti predisposti ma comunque meritevole di attenzione. Nello specifico si tratta degli utenti che usufruiscono dei servizi forniti on-line all interno del portale web della Provincia di Oristano. In parte rappresentano una tipologia di utenti che non sempre instaurano un rapporto diretto con gli sportelli dei CSL ma si limitano ad utilizzare servizi avanzati quali quelli informativi forniti sul portale senza lasciare, nella maggior parte dei casi, alcuna traccia evidente delle modalità specifiche di fruizione. Relativamente a tale target non si dispone di nessun dato che ne definisca le caratteristiche strutturali, le esigenze e la soddisfazione. Figura 26 - Obiettivi Strumento Rilevazione 6 Si veda a riguardo il Piano metodologico nella versione 3.0. Short Abstract-nota stampa Pagina 20

21 Negli ultimi due anni ( ) è stato pertanto utilizzato uno strumento di rilevazione delle caratteristiche di questo specifico target di utenza al fine di identificare l esigenza di servizi ulteriori e di migliorare la qualità di quelli erogati. Gli obiettivi di fondo dello strumento sono il monitorare la qualità dei servizi online, la soddisfazione degli utenti e soprattutto le specifiche caratteristiche di questo particolare gruppo di utenti. La seconda rilevazione ci ha consentito di rafforzare le evidenze raccolte nel corso del 2009 e di rilevare ulteriori elementi di riflessione riguardo ai soggetti che fruiscono dei servizi online offerti dall Amministrazione Provinciale. È stata confermata in maniera abbastanza chiara la diversità del target di utenti che abitualmente usufruisce dei servizi online rispetto agli utenti che frequentano gli sportelli territoriali. Questi soggetti risultano essere in larghissima maggioranza donne e soprattutto con un titolo di studio elevato (il 90% dei soggetti risulta possedere un diploma o una laurea). Figura 27 - Intervistati per genere e titolo di studio (Val. Ass. 2010) In più del 50% dei casi non si sono mai recati preso gli sportelli dei CSL ed è per questo possibile sostenere che si tratta di un utenza in buona parte differente da quella tradizionale, che mostra di avere aspettative ed esigenze particolari nell approcciarsi ai servizi per l impiego. Short Abstract-nota stampa Pagina 21

22 Figura 28 - Fruizione servizi presso sportelli CSL Si tratta in larga misura di utenti assidui che frequentano spesso il sito della Provincia (più del 50% dichiarano di utilizzare spesso il servizio) e risultano essere nel complesso abbastanza soddisfatti del servizio informativo offerto. Alla domanda Quanto ritieni soddisfacente il servizio informativo ricevuto gli utenti esprimono giudizi più che sufficienti in linea con quanto rilevato nel Gli utenti dimostrano inoltre attraverso i suggerimenti proposti, una grande disponibilità nel fornire consigli per ampliare ulteriormente la gamma dei servizi offerti online. Si rimanda, per una trattazione maggiormente dettagliata e per un confronto tra le risultanze del biennio di somministrazione, all apposita sezione del Rapporto Qualità Figura 29 - Frequenza consultazione dei servizi e livello di soddisfazione (scala da 1 a 5) (val%) Short Abstract-nota stampa Pagina 22

23 Rapporto Qualità A3 Imprese (abstract) Anno /12/2010 Provincia di Oristano Provintzia de Aristanis Nucleo Operativo di Monitoraggio & Valutazione CSL Provincia di Oristano Short Abstract-nota stampa Pagina 23

24 Sommario Sommario...24 Figure...24 Tabelle Introduzione La strutturazione del campione I dati delle interviste Sezione servizi per l impiego...28 Figure Figura 1 - Questionario imprese Figura 2 - Obiettivi del questionario (parte seconda)...26 Figura 3 - Questionari Imprese Figura 4 - Parametri utilizzati per il campionamento...27 Figura 5 - Mortalità del campione...27 Figura 6 - Interviste per...27 Figura 7 - Soddisfazione delle imprese sui servizi utilizzati...29 Figura 8 a, b, c - Frequenza utilizzo servizi CSL...29 Figura 9 - Motivo del non utilizzo - Non conoscenza del servizio...32 Figura 10 Livello di utilità - caratteristiche dei servizi erogati...33 Figura 11 Livelli di utilità Servizi erogati...34 Tabelle Tabella 1 Quanto si ritiene soddisfatto complessivamente dei servizi utilizzati?...28 Tabella 2 - Canali di reperimento utilizzati (ultimi 24 mesi) - Centri Servizi per il Lavoro (CSL)..30 Tabella 3 - Canali di reperimento utilizzati (ultimi 24 mesi) - Agenzie interinali/agenzie di somministrazione del personale...30 Tabella 4 - Canali di reperimento utilizzati (ultimi 24 mesi) - Selezione dai curricula inviati in azienda...31 Tabella 5 - Canali di reperimento utilizzati (ultimi 24 mesi) - Presentazione spontanea dei candidati...31 Tabella 6 - Canali di reperimento utilizzati (ultimi 24 mesi) -Segnalazione da parte di conoscenti, amici, parenti...32 Short Abstract-nota stampa Pagina 24

25 1. Introduzione Come ogni anno la Provincia di Oristano, attenta alla valutazione della qualità dei servizi ed alla soddisfazione degli utenti, ha predisposto attraverso il Nucleo di Valutazione e Monitoraggio uno strumento di rilevazione volto a raccogliere le opinioni delle imprese del territorio circa l utilizzo dei servizi per l impiego offerti dall Amministrazione Provinciale 7. Nel corso degli ultimi anni più volte l attenzione è stata rivolta alle imprese, vero e proprio attore centrale del mercato del lavoro territoriale. Per l anno 2010 è stato predisposto uno strumento nuovo rivolto da un lato a verificare aspetti inerenti la formazione e dall altro ad analizzare i comportamenti delle imprese rispetto ai servizi per l impiego. In questo documento ci interesserà, in particolare, mettere in luce gli aspetti inerenti il rapporto delle imprese con i Centri Servizi per il Lavoro dislocati sul territorio e il loro comportamenti nel reclutamento del personale 8. Figura 30 - Questionario imprese 2010 Gli obiettivi della rilevazione hanno pertanto riguardato la raccolta di elementi conoscitivi volti alla progettazione ed al miglioramento dei servizi offerti. Si è consapevoli, infatti, che il tessuto imprenditoriale abbia una profonda necessità di servizi qualitativamente avanzati e strettamente legati al miglioramento della produttività e delle capacità competitive delle aziende. 7 Per approfondire gli argomenti trattati è necessario prendere visione dei documenti di progettazione della rilevazione, lo strumento somministrato e il relativo piano di analisi. 8 Gli aspetti riguardanti il fabbisogno formativo verranno analizzati in un apposito rapporto. Short Abstract-nota stampa Pagina 25

26 In figura 2 vengono riportati gli obiettivi inerenti alla sezione del questionario che analizziamo in questa sede. Figura 31 - Obiettivi del questionario (parte seconda) Presenteremo di seguito degli elementi relativi alla struttura del campione e una sintetica esposizione dei dati raccolti attraverso i questionari somministrati. 2. La strutturazione del campione Tra le attività del Nucleo di Monitoraggio e Valutazione del 2008 è stato somministrato un questionario alle imprese che già usufruivano dei servizi dei CSL territoriali. Nell annata 2010 si è deciso invece di strutturare un piano di ascolto rivolto ad un campione selezionato tra tutte le imprese del territorio. In questo modo si è pensato di raccogliere le opinioni anche di quegli attori del sistema economico territoriale che non si rivolgono ai servizi offerti dall Amministrazione Provinciale. Figura 32 - Questionari Imprese I due questionari vanno pertanto, nella loro diversità, ad integrarsi cogliendo elementi simili da target differenti di utenti diretti e di utenti potenziali. Il campione, di tipo stratificato, è stato costruito tenendo in considerazione tre differenti elementi: - le classi inerenti il numero degli addetti; Short Abstract-nota stampa Pagina 26

27 - i settori economici di appartenenza; - la dislocazione sul territorio della Provincia. La selezione casuale delle aziende è stata fatta sulla base di elenchi presenti negli archivi dei CSL, integrati con dati forniti dalla Camera di Commercio. Figura 33 - Parametri utilizzati per il campionamento Sono stati estratti circa 160 nominativi di aziende ed è stata registrata sostanzialmente una mortalità piuttosto bassa. Figura 34 - Mortalità del campione Ben 105 imprese, pari al 77% del totale, hanno accettato di sottoporsi alla somministrazione in presenza del questionario. Nei restanti casi si è registrato per 32 imprese, pari al 20%, un rifiuto e in 23 ulteriori casi il contatto telefonico o l impresa sono risultati inesistenti. L obiettivo di fondo, ovvero intervistare un numero pari a 100 imprese, è stato raggiunto rispettando la distribuzione per strati prevista in sede di progettazione della ricerca 9. Figura 35 - Interviste per territoriale (val %) 9 Per ulteriori dettagli si rimanda ai documenti predisposti dallo staff di ricerca. Short Abstract-nota stampa Pagina 27

28 Per quel che riguarda invece la distribuzione territoriale va segnalato che il 57%, 60 casi, sono imprese del territorio del CSL di Oristano, tra queste 37 sono imprese della sola città di Oristano. Il 20% risultano dislocate nel territorio del CSL di Terralba. Nei CSL di Ghilarza e Cuglieri ricadono rispettivamente il 10% delle aziende intervistate, chiude Ales con il 2% del totale delle interviste realizzate. 3. I dati delle interviste Sezione servizi per l impiego In questo contesto vedremo alcuni dati strutturali delle imprese intervistate e andremo ad analizzare i dati relativi all ultima sezione del questionario. Il campione di imprese del territorio della Provincia di Oristano, da una lettura complessiva delle risposte fornite, ci mostra quanto lavoro ci sia ancora da fare per raggiungere con i servizi offerti tutte le imprese del territorio, per far conoscere i servizi stessi e per fidelizzare gli utenti di questo specifico target. In questi anni, tuttavia, è stato fatto tanto sia attraverso l erogazione di servizi di qualità sia garantendo attraverso la rete dei CSL elevate professionalità e un approccio target oriented in grado di soddisfare anche gli utenti maggiormente esigenti. I dati, in generale, appaiono più che positivi considerando le modalità di costruzione del campione e la rappresentatività dello stesso del complessivo universo delle imprese provinciali. Il dato sulla soddisfazione complessiva, ad esempio, rispetto ai servizi erogati, presenta valori positivi. Quasi il 45% delle imprese intervistate (48 casi) dichiara di aver utilizzato dei servizi presso la rete dei CSL. Solo cinque si dichiarano poco o per niente soddisfatte mentre le restanti 42, pari al 90% di chi dichiara di aver usufruito dei servizi, si dichiarano abbastanza o molto soddisfatte. Il 55%, ben 59 aziende dichiarano di non aver mai utilizzato i servizi. Si tratta nella maggior parte dei casi delle imprese di piccole e piccolissime dimensioni presenti nel campione. Tabella 2 Quanto si ritiene soddisfatto complessivamente dei servizi utilizzati? Valid Cumulative Frequency Percent Valid Percent Percent Per niente 2 1,9 4,2 4,2 Poco 3 2,8 6,3 10,4 Abbastanza 24 22,4 50,0 60,4 Molto 18 16,8 37,5 97,9 Short Abstract-nota stampa Pagina 28

29 Non so 1,9 2,1 100,0 Total 48 44,9 100,0 Missing ,1 Total ,0 Il dato viene presentato sia in tabella che su istogramma (tab.1 e graf.1). Nel grafico vengono riportati solo ed esclusivamente i valori di chi ha effettivamente usufruito dei servizi utilizzati nei CSL negli ultimi due anni. Figura 36 - Soddisfazione delle imprese sui servizi utilizzati Per quanto riguarda invece la tipologia dei servizi sui quali vengono espressi i giudizi e la frequenza di utilizzo, è possibile constatare che poche sono le aziende del campione che hanno utilizzato costantemente i servizi offerti negli ultimi due anni. Il dato è più che normale se si considera che alcuni di questi servizi vengono utilizzati solo in caso di assunzioni e siamo ben consapevoli delle criticità vissute dal nostro comparto produttivo negli ultimi anni. Nei tre grafici riportati di seguito è possibile consultare la frequenza di utilizzo del servizio di preselezione, l attivazione di convenzioni e l utilizzo di altri servizi. Figura 37 a, b, c - Frequenza utilizzo servizi CSL Short Abstract-nota stampa Pagina 29

30 Nel complesso, quasi la metà delle aziende intervistate afferma di aver utilizzato i servizi offerti dalla rete dei CSL, dichiara di usufruirne raramente e sulla base delle congiunture economiche. Il giudizio appare complessivamente più che soddisfacente considerata la tipologia di utenza solitamente propensa ad evidenziare le criticità. Il dato, considerato nel suo valore medio, appare in lenea con quanto ottenuto nel questionario somministrato nel 2008, anzi il livello di soddisfazione appare addiritura in crescita. Una seconda batteria di domande, presente nel questionario, rivolta a verificare i canali utilizzati dalle nostre imprese per il reclutamento del personale mostra alcuni dati interessanti che confermano alcune evidenze inerenti la struttura del nostro mercato del lavoro territoriale. Il 73% delle aziende intervistate dichiara di non aver mai utilizzato i CSL per assumere il proprio personale. Ciò conferma quanto emerso nelle domande precedenti e conferma che la struttura delle nostre imprese, piccole e piccolissime, si presta maggiormente a canali informali di reclutamento come risulta evidente dalle risposte fornite nelgli altri item della batteria. Il 25% dichiara di usare i CSL per questa fondamentale funzione aziendale con 13 aziende che dichiarano di ricorrervi raramente e 12 spesso. Tabella 3 - Canali di reperimento utilizzati (ultimi 24 mesi) - Centri Servizi per il Lavoro (CSL) Valid Cumulative Frequency Percent Valid Percent Percent Mai 79 73,8 76,0 76,0 Raramente 13 12,1 12,5 88,5 Spesso 12 11,2 11,5 100,0 Total ,2 100,0 Missing ,8 Total ,0 Meno utilizzati appaiono i servizi offerti dalle agenzie interinali. Più del 90% delle aziende intervistate dichiarano di non ricorrervi mai. Tabella 4 - Canali di reperimento utilizzati (ultimi 24 mesi) - Agenzie interinali/agenzie di somministrazione del personale Short Abstract-nota stampa Pagina 30

31 Valid Cumulative Frequency Percent Valid Percent Percent Mai 93 86,9 89,4 89,4 Raramente 8 7,5 7,7 97,1 Spesso 2 1,9 1,9 99,0 3 1,9 1,0 100,0 Total ,2 100,0 Missing ,8 Total ,0 Importante, invece, risulta essere l utilizzo del canale diretto della raccolta curriculum da parte dell azienda. Tale modalità appare realmente predominante rispetto alle altre. Solo il 25% degli intervistati dichiara di non utilizzare questo sistema mentre poco meno del 50% delle aziende, ben 50 casi, dichiarano di utilizzare spesso questo sistema. Tabella 5 - Canali di reperimento utilizzati (ultimi 24 mesi) - Selezione dai curricula inviati in azienda Valid Cumulative Risposte Percent Valid Percent Percent Mai 29 27,1 27,6 27,6 Raramente 24 22,4 22,9 50,5 Spesso 50 46,7 47,6 98,1 Total ,1 100,0 Missing ,9 Total ,0 100,0 Tale dato è ancor più chiaro se si osserva la distribuzione inerente la presentazione spontanea dei candidati in azienda che va a rafforzare in maniera evidente la modalità diretta di selezione. Tabella 6 - Canali di reperimento utilizzati (ultimi 24 mesi) - Presentazione spontanea dei candidati Valid Cumulative Risposte Percent Valid Percent Percent Mai 36 33,6 34,6 34,6 Raramente 21 19,6 20,2 54,8 Spesso 46 43,0 44,2 99,0 Total ,2 100,0 Missing ,8 Total ,0 100,0 A dare ancor più forza alle modalità relazionali di reclutamento si aggiunge il dato relativo alla segnalazione da parte di amici, parenti o conoscenti. Ciò rafforza la teoria sociologica che afferma che Short Abstract-nota stampa Pagina 31

32 siano proprio le reti relazionali a fornire maggior supporto nel momento di approccio al mercato del lavoro. Sia le reti deboli, quelle amicali o di conoscenti, sia quelle forti di tipo parentale rappresentano lo strumento maggiormente influente nel condizionare le scelte aziendali di reclutamento. Bassissimo risulta essere il ricorso delle nostre aziende alla stampa specializzata o agli strumenti web per selezionare i propri futuri dipendenti. Tabella 7 - Canali di reperimento utilizzati (ultimi 24 mesi) -Segnalazione da parte di conoscenti, amici, parenti Valid Cumulative Risposte Percent Valid Percent Percent Mai 14 13,1 13,6 13,6 Raramente 18 16,8 17,5 31,1 Spesso 68 63,6 66,0 97,1 Total ,3 100,0 Missing ,7 Total ,0 100,0 Un ulteriore elemento di riflessione si può cogliere dalla batteria inerente le ragioni del non utilizzo dei servizi offerti dai CSL per il reclutamento del personale. In molti casi si evidenzia una assenza di informazione, segno tangibile del fatto che c è ancora lavoro da fare dal punto di vista comunicativo per completare l interessante processo avviato in questi anni. Figura 38 - Motivo del non utilizzo - Non conoscenza del servizio Non si ritengono i servizi alternativi offerti dai privati migliori (come dimostrano le risposte all apposita domanda) ma in parte si è soddisfatti dai canali diretti di reclutamento. Solo un azienda Short Abstract-nota stampa Pagina 32

33 dichiara di aver avuto problemi con i servizi erogati dai CSL e di non essere quindi interessata ai servizi erogati.. Figura 39 a, b - Motivi non utilizzo Un ultimo dato di sintesi da mettere in evidenza riguarda l importanza di alcuni elementi inerenti i servizi erogati. Attraverso l ultima batteria di domande somministrata è possibile evidenziare quanto sia importante l affidabilità del personale e la sua professionalità (l item in questione fa registrare un valore medio pari a 2,7). Assieme a questo elemento risulta prioritaria, per il nostro target di utenti, anche la capacità di fornire servizi in tempi brevi e fornire informazioni aggiornate con chiarezza e affidabilità. Figura 40 Livello di utilità - caratteristiche dei servizi erogati 10 Per quel che riguarda invece l utilità dei servizi erogati si può evincere dalle risposte fornite quanto le imprese ritengano importante un supporto informativo e di assistenza nell individuare occasioni riguardanti agevolazioni e incentivi. 10 La scala da 0-3 riporta i valori medi ricavati da una scala semantica riadattata. Short Abstract-nota stampa Pagina 33

34 Altresì presentano valori piuttosto alti il sostegno nella selezione dei tirocinanti e dei lavoratori. Meno rilevanti appaiono invece gli elementi riguardanti la consulenza su cassa integrazione e mobilità in quanto meno utili soprattutto per le aziende di piccole e piccolissime dimensioni presenti nel campione intervistato. Figura 41 Livelli di utilità Servizi erogati Per una trattazione maggiormente dettagliata, riguardante le caratteristiche strutturali delle imprese intervistate e le modalità attraverso cui la singole caratteristiche influenzano la percezione dei servizi offerti dai CSL, è possibile fare riferimento al rapporto complessivo predisposto dallo staff operativo. Short Abstract-nota stampa Pagina 34

SHORT ABSTRACT REPORT 2014 SERVIZI PER L IMPIEGO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI E SODDISFAZIONE UTENTI DEI CSL

SHORT ABSTRACT REPORT 2014 SERVIZI PER L IMPIEGO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI E SODDISFAZIONE UTENTI DEI CSL SERVIZI PER L IMPIEGO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI E SODDISFAZIONE UTENTI DEI CSL SHORT ABSTRACT REPORT 2014 Provincia di Oristano NOMV NUCLEO OPERATIVO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012 COMUNE DI Cavallino - Treporti Anno 2012 Il Comune di Cavallino-Treporti ha avviato questa indagine di Customer Satisfaction allo scopo di sondare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi

Dettagli

RapportoQualità2012. Attività di monitoraggio e valutazione Anno 2012 Versione del 12/10/2012

RapportoQualità2012. Attività di monitoraggio e valutazione Anno 2012 Versione del 12/10/2012 RapportoQualità2012 Report Soddisfazione Utenti Servizio Autoimpiego Attività di monitoraggio e valutazione Anno 2012 Versione 0.9.1 del 12/10/2012 Provincia di Oristano Provintzia de Aristanis Nucleo

Dettagli

RapportoQualità2011. Attività di monitoraggio e valutazione Anno 2011 Versione1.0 del 20/12/2011

RapportoQualità2011. Attività di monitoraggio e valutazione Anno 2011 Versione1.0 del 20/12/2011 RapportoQualità2011 Report Soddisfazione Utenti SIM Attività di monitoraggio e valutazione Anno 2011 Versione1.0 del 20/12/2011 Provincia di Oristano Provintzia de Aristanis Nucleo Operativo di Monitoraggio

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA

RELAZIONE CONCLUSIVA PROVINCIA DI ORISTANO MONITORAGGIO DELL UTENZA - - SERVIZIO DI PROMOZIONE DELL AUTOIMPIEGO - Assessorato al Lavoro Formazione Professionale e Politiche Sociali RELAZIONE CONCLUSIVA A cura del della Provincia

Dettagli

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Carlos Corvino Servizio osservatorio mercato del lavoro Rapporto Il mercato 2015 del lavoro Servizio in FVG osservatorio -

Dettagli

Indagine sulla soddisfazione degli utenti

Indagine sulla soddisfazione degli utenti COMUNE DI Cavallino - Treporti Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 L INDAGINE Il Comune di Cavallino-Treporti ha riproposto l indagine di Customer Satisfaction anche per l anno 2013 allo

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction Servizio di Polizia Locale Presentazione dei risultati Sintesi 10 Ottobre 2007 INDICE

Dettagli

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe 01/11/2016 Settore Economia, promozione della città e servizi al cittadino Servizi demografici Direzione Generale Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione degli utenti del servizio anagrafe

Dettagli

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia [ L indagine ] La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha avviato questa prima indagine con lo scopo

Dettagli

Osservatorio Mercato del Lavoro

Osservatorio Mercato del Lavoro Osservatorio Mercato del Lavoro QUESTIONARI DI GRADIMENTO DEI SERVIZI OFFERTI DAI CENTRI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI PIACENZA Da diversi anni il Servizio Mercato del Lavoro e Formazione della Provincia

Dettagli

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A Indice La rilevazione della qualità percepita 3 L indagine in ASP 4 Obiettivo e Metodologia 6 Il questionario 8 Analisi quantitativa 9 Valori della Qualità

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Analisi customer sul servizio di Front Office dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 10/10/2017 al 28/12/2017)

Analisi customer sul servizio di Front Office dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 10/10/2017 al 28/12/2017) Analisi customer sul servizio di Front Office dell URP del Comune di Bari (periodo di rilascio dal 10/10/2017 al 28/12/2017) 1. ANALISI DESCRITTIVE DEL CAMPIONE Il campione dei rispondenti (N=159) al questionario

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA Anno 2017 Indice Le caratteristiche dell a Roma... 4 La base occupazionale secondo il sesso e l età... 4 Il livello di istruzione degli occupati... 8 Pubblicato

Dettagli

RAPPORTO QUALITÀ ANNO Questionario Utenti somministrato tramite rete territoriale CSL

RAPPORTO QUALITÀ ANNO Questionario Utenti somministrato tramite rete territoriale CSL NOMV Nucleo Operativo Monitoraggio e Valutazione Provincia Oristano Provintzia de Aristanis RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 Questionario Utenti somministrato tramite rete territoriale CSL SOMMARIO Sommario

Dettagli

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO La Legge Delega 30/03 ed il successivo decreto di attuazione D.Lgs. 276/03 amplia il numero di soggetti che possono svolgere servizi di intermediazione tra domanda/offerta

Dettagli

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013 Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013 1. Premessa: il rischio occupazionale La valutazione del rischio occupazionale è il nuovo strumento adottato dai Servizi

Dettagli

CAMINERAS anno 2016 Allegato n 5 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017/2019

CAMINERAS anno 2016 Allegato n 5 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017/2019 CAMINERAS anno 2016 Allegato n 5 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017/2019 2 Premessa Nell ambito del Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2016-2018 che ha previsto

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Pianificazione Organizzazione, Relazioni Sindacali e Sviluppo Risorse Umane - Sviluppo Organizzativo e Qualità INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SETTORE APPROVAZIONE PROGETTI E CONTROLLO ATTIVITA EDILIZIA

Dettagli

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio di Ristorazione Scolastica. A cura dell Ufficio Statistica e Tempi della Città

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio di Ristorazione Scolastica. A cura dell Ufficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio di Ristorazione Scolastica INDICE 1. Premessa 2. Obiettivi dell indagine 3. Argomenti dell indagine 4. I risultati dell indagine 5. Considerazioni finali

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015 COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015 Il Settore Demografia, Comunicazione e Trasparenza ha effettuato nell anno 2015 un indagine

Dettagli

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage)

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage) Avviso FG/05/2009 POR PUGLIA FSE 2007-2013 Determina Dirigenziale n. 4125 del 15/12/2009 pubblicata sul BURP n. 207 del 24/12/2009 CORSO DI ALTA FORMAZIONE MANAGER PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO (Cod.

Dettagli

1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA LA STRUTTURA DEL CAMPIONE ANALISI DEI RISULTATI INFORMAZIONI GENERALI...

1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA LA STRUTTURA DEL CAMPIONE ANALISI DEI RISULTATI INFORMAZIONI GENERALI... INDICE 1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA...2 1.1. LA STRUTTURA DEL CAMPIONE...3 2. ANALISI DEI RISULTATI...7 2.1 INFORMAZIONI GENERALI...7 2.2 L ANALISI DELLA QUALITÀ...10 2.3 CONCLUSIONI...17

Dettagli

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Utenti modello 730 Campagna Fiscale 2014 Indagine a cura di Elisa Inglese 1 Presentazione Il presente report sintetizza i risultati dell indagine di Customer Satisfaction

Dettagli

Come si esce dalla crisi

Come si esce dalla crisi Ricerca quantitativa 1/17 Come si esce dalla crisi risultati statistici e grafici 05/03/2013 Nota metodologica 2/17 Le interviste sono state realizzate da Focus Marketing somministrando un questionario

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 23 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE Universo di riferimento 3

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Descrizione del campione aziendale ASL TO 4 DATI 2008-2011 La popolazione in studio è costituita da 353.245 residenti di 18-69 anni iscritti nelle

Dettagli

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2015 Pagina 1 di 47 INDICE Premessa... 3 1. Metodologia adottata... 3 1.1 Interpretazione

Dettagli

PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA

PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA IL CAMPIONE L indagine, svolta su un campione di 1.000 giovani residenti nel comune di Roma con un età compresa tra i 15 e i 29 anni, è stata effettuata attraverso la somministrazione

Dettagli

PROCEDURE DI MOBILITA' ATTIVATE NEL 2007

PROCEDURE DI MOBILITA' ATTIVATE NEL 2007 PROCEDURE DI MOBILITA' ATTIVATE NEL 2007 Per completare il quadro della situazione occupazionale provinciale si riportano i dati relativi ai lavoratori che nel corso del 2007 sono stati espulsi in seguito

Dettagli

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico nella Provincia di Ravenna Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna Marzo 2008 Presentazione grafica

Dettagli

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail PREMESSA L Inail da sempre fonda la sua attività su una cultura aziendale che pone l utente al centro del proprio sistema organizzativo;

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION PISCINA LOMBARDIA

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION PISCINA LOMBARDIA INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION PISCINA LOMBARDIA Febbraio 2013 Sintesi dei Risultati A cura del Servizio Qualità Direzione Organizzazione Campionamento La popolazione d analisi è stata calcolata prendendo

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA. Customer Satisfaction. Sito Web e Servizi online CLOUD4BUSINESS SRL. Piazza IV Novembre n.4.

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA. Customer Satisfaction. Sito Web e Servizi online CLOUD4BUSINESS SRL. Piazza IV Novembre n.4. CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA Customer Satisfaction Sito Web e Servizi online CLOUD4BUSINESS SRL Piazza IV Novembre n.4 20124 Milano P.IVA 08401770964 www.cloud4business.it info@cloud4business.it Tel:

Dettagli

RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI

RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI Come da alcuni anni a questa parte, anche nel corso del 13, è stata condotta, dall Urp un indagine di customer

Dettagli

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione A cura di Francesca Dallago Osservatorio del Nord Ovest Novembre-dicembre 08 1 Indice del rapporto Introduzione:

Dettagli

Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017)

Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017) Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017) 1. ANALISI DESCRITTIVE DEL CAMPIONE Il campione dei rispondenti (N=157) al questionario

Dettagli

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del 2011 Rapporto di Ilaria Moroni Sommario Premessa Finalità e modalità Oggetto Campione Esiti Considerazioni Propositi Appendice Premessa

Dettagli

RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI

RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI 2016 SERVIZI DI SPORTELLO (FRONT OFFICE) Accessi sportello Lo sportello rappresenta sempre un punto di riferimento per studenti, giovani, scuole, famiglie e persone in

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA SINTESI DEI RISULTATI Modena, ottobre 213 INDICE INFORMAZIONI METODOLOGICHE CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE INFORMAZIONI SUL QUESTIONARIO

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 11 dicembre 2013 Anno 2013 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati dell indagine sulla conoscenza da parte dei consumatori italiani dei principali

Dettagli

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO. Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2014

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO. Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2014 COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2014 Premessa La qualità dei servizi pubblici ed il ruolo centrale che il cittadino

Dettagli

SPORTELLO ENERGIA. AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

SPORTELLO ENERGIA. AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio DC Pianificazione, Bilancio e Controlli -Settore Pianificazione e Controlli Servizio Customer e reporting INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SPORTELLO ENERGIA AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Cultura Biblioteca

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Cultura Biblioteca COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sulla Biblioteca Comunale Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE POLITICHE DEL LAVORO E FORMAZIONE

PROVINCIA DI TERNI SETTORE POLITICHE DEL LAVORO E FORMAZIONE PROVINCIA DI TERNI SETTORE POLITICHE DEL LAVORO E FORMAZIONE Servizio Programmazione Politiche del lavoro e formazione Ufficio Comunicazione e Affari generali Ufficio Studi, Monitoraggio e Qualità CUSTOMER

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014

COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014 COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014 Il Settore Risorse Interne e Demografia ha effettuato nell anno 2014 un indagine sulla soddisfazione degli utenti

Dettagli

GIUDIZIO DI SINTESI. Agli intervistati è stato chiesto di esprimere un giudizio in ordine ai seguenti ambiti:

GIUDIZIO DI SINTESI. Agli intervistati è stato chiesto di esprimere un giudizio in ordine ai seguenti ambiti: Analisi interpretativa lettura dati Agli intervistati è stato chiesto di esprimere un giudizio in ordine ai seguenti ambiti: 1. Risultati acquisiti in termini di competenze professionali 2. Spendibilità

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO L art. 21 della legge 15 marzo 1997, che istituiva l autonomia delle istituzioni scolastiche, al comma 9 prevedeva per le stesse l obbligo di adottare procedure e strumenti di

Dettagli

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2013 Premessa Le indagini di customer satisfaction consenton di misurare il grado di qualità percepito da parte dei

Dettagli

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v.

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v. La media 2016-2017 Secondo i dati di media annuale diffusi dall ISTAT relativamente all anno 2017, in Italia l occupazione cresce per il quarto anno consecutivo, con un incremento di 265mila unità (+1,2%).

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E MUNICIPI Uffici di Anagrafe e Stato Civile

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E MUNICIPI Uffici di Anagrafe e Stato Civile DIREZIONE SERVIZI CIVICI E MUNICIPI Uffici di Anagrafe e Stato Civile INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 12 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli Uffici di Anagrafe

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Anche per il 2016, l Azienda Ospedaliera San Carlo, avvalendosi della struttura Affari Generali Servizio URP ha effettuato un

Dettagli

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE Comune di Riccione Rilevazione della Customer Satisfaction del Servizio Biblioteca Premessa Nell ottica del miglioramento continuo della Qualità dei servizi offerti, il Comune di Riccione ha svolto un

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 213 1 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE UMBRIA. UFFICIO P.O.C. /Organizzazione-Auditing INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RELAZIONE. Sede di PERUGIA

DIREZIONE REGIONALE UMBRIA. UFFICIO P.O.C. /Organizzazione-Auditing INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RELAZIONE. Sede di PERUGIA DIREZIONE REGIONALE UMBRIA UFFICIO P.O.C. /Organizzazione-Auditing INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RELAZIONE Sede di PERUGIA (comprese le Sedi di FOLIGNO e CITTA DI CASTELLO ) e Sede di TERNI (compresa

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

Attività di valutazione dei servizi per il lavoro erogati dai Centri per l Impiego della Provincia di Genova

Attività di valutazione dei servizi per il lavoro erogati dai Centri per l Impiego della Provincia di Genova PROVINCIA DI GENOVA AREA POLITICHE DEL LAVORO Via Cesarea 14-16121 Genova http://www.provincia.genova.it/lavoro Certificato n. 16006/07/S Attività di valutazione dei servizi per il lavoro erogati dai Centri

Dettagli

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione degli utenti Crisi o dei ripresa? CPI Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone toscani Letizia Ravagli Firenze, 30 ottobre 2017 IRPET - Istituto Regionale

Dettagli

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI BIBLIOBUS- estate REPORT CON ANALISI

Dettagli

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017 INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017 FINALITA La ricerca sulla Customer Satisfaction ha consentito al nostro Istituto di rilevare il grado di soddisfazione dell utenza e del proprio

Dettagli

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2016 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PROGETTO CAPITANATA CORAGGIOSA I RISULTATI DELL INDAGINE RELATIVA AGLI IMPRENDITORI

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PROGETTO CAPITANATA CORAGGIOSA I RISULTATI DELL INDAGINE RELATIVA AGLI IMPRENDITORI PROGETTO CAPITANATA CORAGGIOSA I RISULTATI DELL INDAGINE RELATIVA AGLI IMPRENDITORI INDICE 1. INTRODUZIONE PAG. 3 2. CARATTERISTICHE DEGLI INTERVISTATI PAG. 3 3. CARATTERISTICHE DELLE AZIENDE PAG. 5 4.

Dettagli

Indagine quantitativa sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Indagine quantitativa sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni Indagine quantitativa sui servizi bibliotecari: rilevazione del 2011 Rapporto di Ilaria Moroni Premessa L indagine quantitativa sui servizi bibliotecari si basa sui dati raccolti nell ambito del biennale

Dettagli

La soddisfazione utenti dei centri diurni tradizionali di Modena e loro familiari

La soddisfazione utenti dei centri diurni tradizionali di Modena e loro familiari 01/10/2015 Settore Politiche sociali, sanitarie e per l integrazione Servizio di centro diurno Direzione Generale Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione degli utenti dei centri diurni

Dettagli

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione degli utenti Crisi o dei ripresa? CPI Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone toscani Letizia Ravagli Firenze, 30 ottobre 2017 IRPET - Istituto Regionale

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso Famiglia e società Aprile 2002 Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini I dati presentati in questa pubblicazione sono stati raccolti, durante il periodo luglio 1999-giugno 2000, attraverso l indagine

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell'ambiente Comando del Corpo Forestale Area 1 Affari Generali URP

REGIONE SICILIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell'ambiente Comando del Corpo Forestale Area 1 Affari Generali URP REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Territorio e dell'ambiente Comando del Corpo Forestale Area 1 Affari Generali URP UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO CUSTOMER SATISFACTION RELAZIONE DESCRITTIVA

Dettagli

Istituto Autonomo Case Popolari Trapani

Istituto Autonomo Case Popolari Trapani Risultati dell indagine di Customer satisfaction anno 2013 PREMESSA L utilizzo della Customer Satisfaction nella pubblica amministrazione La realizzazione di un indagine di customer satisfaction può supportare

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

CARTA DEI SERVIZI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO" ENTE PAIDEIA SRL Carta dei servizi che descrive finalità, modi, criteri e strutture attraverso cui il servizio viene attuato, diritti e doveri dell utente e procedure

Dettagli

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013)

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013) RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013) a cura della Direzione Generale febbraio 2015 1 IL MONITORAGGIO DISPOSTO DALLA PREFETTURA DI NAPOLI

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006

COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006 COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006 1. CARATTERISTICHE E DATI QUANTITATIVI DELLA RICERCA OBIETTIVO DELL INDAGINE L obiettivo

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE IN CONVENZIONE PRIMARIE E MEDIE DEL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 2013 / giugno 2014 1 INDICE

Dettagli

RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI

RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI Come da alcuni anni a questa parte, anche nel corso del 14, è stata condotta dall Urp, un indagine di customer

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION CANTIERI DI LAVORO

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION CANTIERI DI LAVORO INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION CANTIERI DI LAVORO Maggio 2014 Sintesi dei Risultati A cura del Servizio Qualità Direzione Organizzazione Campionamento Il campione è stato calcolato prendendo come riferimento

Dettagli

REPORT INDAGINI CUSTOMER S SATISFACTION AMBULATORIALE. La soddisfazione del paziente è un importante indicatore della qualità dell assistenza.

REPORT INDAGINI CUSTOMER S SATISFACTION AMBULATORIALE. La soddisfazione del paziente è un importante indicatore della qualità dell assistenza. REPORT INDAGINI CUSTOMER S SATISFACTION 2017 - AMBULATORIALE La soddisfazione del paziente è un importante indicatore della qualità dell assistenza. Anche se la soddisfazione degli utenti non è facilmente

Dettagli

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO Indagine Customer Satisfaction relativa alla BIBLIOTECA CIVICA G. PANZERI di GALBIATE Report delle risposte La misurazione della customer satisfaction, ossia del grado

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2018 Introduzione report Nell anno 2018 l analisi sulla citizen

Dettagli

INDAGINE SUL GRADIMENTO DELLO SPORTELLO DELL EDILIZIA E DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Anno 2012

INDAGINE SUL GRADIMENTO DELLO SPORTELLO DELL EDILIZIA E DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Anno 2012 INDAGINE SUL GRADIMENTO DELLO SPORTELLO DELL EDILIZIA E DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Anno Obiettivi della rilevazione Monitorare la soddisfazione degli utenti dello Sportello dell Edilizia e delle Attività

Dettagli

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Piacenza, 19 marzo 2018 FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. SINTESI Riprendiamo i dati ufficiali sul mercato del lavoro nelle province nel 2017 diffusi nei giorni scorsi

Dettagli

le imprese del settore secondario e terziario della provincia di Trapani prevedono di assumere dipendenti nuovo progetto Excelsior

le imprese del settore secondario e terziario della provincia di Trapani prevedono di assumere dipendenti nuovo progetto Excelsior PROGETTO EXCELSIOR 2017 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI A NOVEMBRE 2017 E NEL TRIMESTRE NOVEMBRE 2017 - GENNAIO 2018 Nel trimestre novembre

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Inchiesta condotta dalla classe III ES a.s. 2007/2008

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Inchiesta condotta dalla classe III ES a.s. 2007/2008 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Inchiesta condotta dalla classe III ES a.s. 2007/2008 L emergenza rifiuti in Campania, i messaggi come quelli a fianco riportati che appaiono

Dettagli

Tirocinio Formativo Attivo A.A. 2012/2013

Tirocinio Formativo Attivo A.A. 2012/2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Tirocinio Formativo Attivo A.A. 2012/2013 Scheda di valutazione Classe di abilitazione: A 043 Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria

Dettagli

POLIZIA LOCALE. Unità Segreteria Rilevazioni eseguite dall 8 settembre al 25 novembre 2014

POLIZIA LOCALE. Unità Segreteria Rilevazioni eseguite dall 8 settembre al 25 novembre 2014 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI DI FRONT OFFICE: POLIZIA LOCALE Unità Segreteria Rilevazioni eseguite dall 8 settembre al novembre Premessa L indagine di gradimento del servizio dell Unità

Dettagli

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO PROVINCIA DI PIACENZA: POPOLAZIONE DI 15 ANNI ED OLTRE PER CONDIZIONE E SESSO, RILEVAZIONE TRIMESTRALE ISTAT, MEDIE ANNUE 1999 2001 (*) 1999 2000 2001 OCCUPATI 110 107

Dettagli

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 INMP- Sistema informativo Sommario Premessa... 2 Benessere Organizzativo... 2 Grado di condivisione del Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Indagini di Customer Satisfaction. Carnevale Romano. Febbraio Data 19/02/2012

Indagini di Customer Satisfaction. Carnevale Romano. Febbraio Data 19/02/2012 Data 19/02/2012 Indagini di Customer Satisfaction Carnevale Romano Febbraio 2012 2 Indice Indice p. 2 Premessa e nota metodologica p. 3 Ha partecipato alle precedenti edizioni del carnevale romano? p.

Dettagli

Il front office costituisce il luogo deputato per l'interazione tra chi usufruisce del servizio, cioè il cittadino, e la Pubblica Amministrazione,

Il front office costituisce il luogo deputato per l'interazione tra chi usufruisce del servizio, cioè il cittadino, e la Pubblica Amministrazione, Gradimento dei servizi offerti: la CUSTOMER SATISFACTION Il front office costituisce il luogo deputato per l'interazione tra chi usufruisce del servizio, cioè il cittadino, e la Pubblica Amministrazione,

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI A MAGGIO 2018 E NEL TRIMESTRE MAGGIO - LUGLIO 2018

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI A MAGGIO 2018 E NEL TRIMESTRE MAGGIO - LUGLIO 2018 PROGETTO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO PER L OCCUPAZIONE E LA FORMAZIONE I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI A MAGGIO 2018 E NEL TRIMESTRE

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION IN PROFONDITA. LA RILEVAZIONE DI CUSTOMER PER I SERVIZI ON-LINE agosto-ottobre Comune di Prato

CUSTOMER SATISFACTION IN PROFONDITA. LA RILEVAZIONE DI CUSTOMER PER I SERVIZI ON-LINE agosto-ottobre Comune di Prato CUSTOMER SATISFACTION IN PROFONDITA LA RILEVAZIONE DI CUSTOMER PER I SERVIZI ON-LINE agosto-ottobre 2009 Comune di Prato IL PROGETTO obiettivo definire un modello unico, scientificamente rigoroso, per

Dettagli

La soddisfazione utenti del servizio di casa residenza di Modena e loro familiari

La soddisfazione utenti del servizio di casa residenza di Modena e loro familiari 01/10/2015 Settore Politiche sociali, sanitarie e per l integrazione Servizio di casa residenza Direzione Generale Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione degli utenti del servizio

Dettagli