RapportoQualità2012. Attività di monitoraggio e valutazione Anno 2012 Versione del 12/10/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RapportoQualità2012. Attività di monitoraggio e valutazione Anno 2012 Versione del 12/10/2012"

Transcript

1 RapportoQualità2012 Report Soddisfazione Utenti Servizio Autoimpiego Attività di monitoraggio e valutazione Anno 2012 Versione del 12/10/2012 Provincia di Oristano Provintzia de Aristanis Nucleo Operativo di Monitoraggio & Valutazione CSL Provincia di Oristano

2 Sommario Sommario... 2 Figure... 2 Tabelle... 3 Premessa Introduzione Obiettivi e impostazione dell indagine Lo strumento di rilevazione e le procedure metodologiche Le caratteristiche degli utenti del servizio Autoimpiego Newsletter Utilizzo e fruizione dei servizi Giudizio e opinioni sui servizi fruiti Servizio di promozione dell autoimpiego Utilizzo servizi online e newsletter Figure Figura 1 Sezioni Rapporto qualità... 4 Figura 2 - Ambiti di interesse attività di monitoraggio e valutazione... 5 Figura 3 - Tipologie Utenti SAI... 5 Figura 4 - Obiettivi Strumento di rilevazione... 6 Figura 5 Attività Strumenti rilevazione soddisfazione degli utenti newsletter... 7 Figura 6 - Timing attività Figura 7 - Aree tematiche questionario... 7 Figura 8 intervistati per genere... 8 Figura 9 - Età intervistati... 9 Figura 10 - Utenti per classe d'età Figura 11 - Domicilio intervistati Figura 12 - Utenti per nazionalità Figura 13 - Intervistati per titolo di studio Figura 14 Intervistati per stato occupazionale Figura 15 Stato occupazionale degli intervistati per genere Figura 16 - Utente Tipo servizio newsletter Autoimpiego Figura 17 Utilizzo servizi CSL e SPA a sportello Figura 18 - Fruizione servizi CSL Figura 19 (a b c d) - Frequenza utilizzo servizi per caratteristiche strutturali (val%) Figura 20 - Scala di valutazione numerica e semantica Figura 21 Soddisfazione su Informazione e consulenza in materia di creazione di impresa Figura 22 - Soddisfazione su Interventi formativi Figura 23 - Soddisfazione su Attività seminariale Figura 24 - Giudizi medi su attività svolte Figura 25 - Giudizio sull'adeguatezza degli orari di apertura Figura 26 - Giudizio su cortesia e disponibilità degli operatori Figura 27 - Giudizio su competenza e preparazione degli operatori Figura 28 Giudizio complessivo sul servizio di Promozione dell Autoimpiego Figura 29 - Giudizi medi Indicatori e indice SPO... 25

3 Figura 30 Frequenza visite nella sezione lavoro del sito della Provincia di Oristano Figura 31 Giudizio sull utilità del servizio Newsletter (scala da 1 minimo a 10 massimo) Figura 32 - Soddisfazione rispetto al servizio informativo ricevuto Figura 33 Giudizio sulla completezza dell informazione offerta dal servizio newsletter Figura 34 Giudizio sul tempismo dell informazione offerta dal servizio newsletter Figura 35 - Valutazioni medie Tabelle Tabella 1 - Intervistati per genere... 8 Tabella 2 - Utenti intervistati per comune di domicilio Tabella 3 - Intervistati per titolo di studio e genere Tabella 4 Giudizi per tipologia di utente su attività erogate dal SPA Tabella 5 - Giudizi indicatori SPO per tipologia di utente Tabella 6 - Giudizi indicatori SPO per tipologia di utente... 22

4 Premessa Il presente report è parte integrante del Rapporto Qualità 2012, ovvero il documento che annualmente analizza la qualità dei servizi erogati dall Amministrazione Provinciale di Oristano per quel che concerne, nello specifico, i servizi erogati dalla rete dei Centri Servizi per il Lavoro 1. I documenti che compongono il rapporto del 2012 riguardano i seguenti aspetti: un analisi della soddisfazione degli utenti che fruiscono dei servizi erogati a sportello; un analisi mirata a valutare la soddisfazione degli utenti di due specifici servizi quali il SIM (Servizio Inserimento Mirato) e il servizio autoimpiego; un analisi della soddisfazione degli utenti dei servizi erogati tramite il portale web attraverso dei questionari somministrati ai fruitori delle newsletter. La figura 1 mostra sinteticamente le sezione del rapporto Figura 1 Sezioni Rapporto qualità Rapporto Qualità 2012 Analisi soddisfazione utenti Analisi mirata soddisfazione utenti SIM Analisi soddisfazione utenti servizi web Analisi servizio Autoimpiego Il rapporto complessivo, che verrà presentato all inizio dell anno prossimo, raccoglie i report elaborati dal Nucleo di Monitoraggio e Valutazione istituito nell ambito del Settore Lavoro della Provincia di Oristano e propone, nel suo complesso, una lettura di alcuni aspetti relativi alla qualità dei servizi erogati. Finalità principale del rapporto è implementare strategie di miglioramento dei servizi offerti al fine di rafforzare l organizzazione dei servizi e migliorare le competenze della pubblica amministrazione nella gestione di un bene collettivo quale è l intervento nel mercato del lavoro e il sostegno ai cittadini che quotidianamente affrontano le problematiche lavorative. 1. Introduzione Nell ambito delle attività rivolte alla verifica della soddisfazione degli utenti si colloca quella di monitoraggio della qualità dei servizi erogati dal Servizio promozione dell autoimpiego (SPA). L indagine che presentiamo in questo report rappresenta, in sostanza, un vero e proprio focus inerente 1 Il documento è curato dal Nucleo di Monitoraggio e Valutazione. Il NOMV ha curato anche la realizzazione dello strumento di rilevazione, le procedure di campionamento, di raccolta, caricamento ed elaborazione dei dati. Per le procedure di definizione del questionario ci si è avvalsi del supporto degli operatori del Servizio Inserimento Mirato. Per la somministrazione e la raccolta dei dati hanno invece collaborato gli operatori dei CSL.

5 uno dei servizi innovativi attivati dalla Provincia di Oristano riguardante il sostegno agli attori territoriali nel processo di creazione di nuovo tessuto produttivo. Con tale indagine si amplia la serie di approfondimenti che intendono mettere in risalto le eventuali criticità e le positività dei singoli servizi erogati. L attivazione di uno strumento di informazione tramite newsletter ha dato lo spunto iniziale per integrare tale approfondimento nel piano delle attività per il 2012 con la volontà di verificare il gradimento degli utenti (ambito 1) e le eventuali necessita ulteriori dei target di riferimento del servizio. Figura 2 - Ambiti di interesse attività di monitoraggio e valutazione 2 Ambito 1 Utenti/Cittadini Ambito 2 Attori Territoriali Ambito 3 Imprese La necessità di questa rilevazione parte, da un lato, dall esigenza dei servizi specialistici di vedere riconosciuta la propria particolare funzione nell ambito del complessivo sistema di interventi e, dall altro, dalla volontà di monitorare effettivamente la soddisfazione di un target specifico di utenti. Il tutto con il fine di verificare le possibilità di implementare strategie di miglioramento ed interventi qualificanti. 2. Obiettivi e impostazione dell indagine Considerato che il Servizio promozione dell autoimpiego si rivolge ai cittadini interessati alla creazione d impresa, abbiamo distinto concettualmente due sotto tipologie di utenti (figura 4): gli imprenditori ed i potenziali imprenditori (disoccupati e persone in cerca di prima occupazione). Figura 3 - Tipologie Utenti SAI 2 Si veda, per un maggiore dettaglio sugli ambiti di interesse, il piano metodologico del 2008 ed il piano attività del 2012

6 Imprenditori Potenziali imprenditori Nuovi imprenditori Occupati Imprenditori Disoccupati Persone in cerca di prima occupazione Nella figura successiva viene riportato l obiettivo generale, ossia monitorare la qualità dei servizi, e gli obiettivi specifici che spaziano dal verificare la soddisfazione per i servizi erogati a sportello fino al gradimento dello strumento di informazione attivato tramite la newsletter. Figura 4 - Obiettivi Strumento di rilevazione Obiettivo Generale Obiettivi Specifici Strumento 1.Monitorare la qualità dei servizi offerti dal servizio autoimpiego 2. Verificare la possibilità di attivazione di altri servizi Monitorare la qualità dei servizi offerti 3.Individuare le esigenze di un target particolare di utenti neoimprenditori/potenziali imprenditori Verificare il gradimento del servizio newsletter attivato dall'amministrazione Provinciale Le attività realizzate per il completamento dell indagine riguardano: - la predisposizione dello strumento, grazie anche ad un confronto con gli operatori del servizio, - una fase di somministrazione e raccolta dei dati, - una fase di elaborazione dei dati e di predisposizione della reportistica.

7 Denominazione Attività Tipo attività Tempi Figura 5 Attività Strumenti rilevazione soddisfazione degli utenti newsletter Strumento rilevazione utenti newsletter servizio autoimpiego Definire uno strumento per la valutazione dei servizi offerti tramite newsletter. Marzo-Dicembre Verificare la fruizione dei servizi a sportello e soddisfazione Figura 6 - Timing attività Attività A.1 Progettazione strumento A.2 Definizione procedure di rilevazione A.3 Validazione strumento A.4 Somministrazione A.5 Raccolta dati e archiviazione A.6 Elaborazione dati A.7 predisposizione report 2012 g f m a m g l a s o n d 3. Lo strumento di rilevazione e le procedure metodologiche Il questionario è stato strutturato in 4 aree tematiche: una prima relativa alle caratteristiche strutturali degli utenti; la seconda inerente le modalità di fruizione dei servizi erogati presso lo sportello; la terza riguardante la valutazione dei servizi di newsletter; la quarta rivolta a raccogliere un eventuale feedback da parte degli utenti. Vedremo i dati relativi alle quattro parti nell analisi presentata nei prossimi paragrafi. Figura 7 - Aree tematiche questionario

8 Aree tematiche questionario Caratteristiche strutturali degli utenti Modalità di fruizione dei servizi e valutazione Modalità fruizione servizio newsletter e valutazione Eventuale feedback I questionari sono stati somministrati secondo modalità di autocompilazione a partire dal maggio del 2011, per un mese, fino a giugno In totale sono stati raccolti 107 questionari attraverso un sistema di rilevazione online messo a punto dal NOMV che consente il monitoraggio e la verifica diretta della qualità dei dati imputati. La struttura del questionario risponde ad una duplice esigenza di coerenza e continuità con le altre rilevazioni effettuate durante l anno in corso e nel corso degli anni precedenti. Per questa ragione sono stati riproposti alcuni indicatori oramai consolidati che consentono un confronto tra servizi e tra differenti anni di riferimento. 4. Le caratteristiche degli utenti del servizio Autoimpiego Newsletter Dall analisi dei dati, dei 107 questionari somministrati, troviamo nel target di riferimento una prevalenza degli utenti di genere femminile che superano il 66% del totale. Il dato evidentemente rappresenta una conferma rispetto ai classici target di riferimento 3 che comprendono, quasi sempre, una predominanza di utenze di genere femminile. I restanti 36 questionari compilati, pari al 33,6%, sono stati compilati da utenti di genere maschile. Tabella 1 - Intervistati per genere Frequenc y Percent Valid Percent Cumulative Percent Valid Femmina 71 66,4 66,4 66,4 Maschio 36 33,6 33,6 100,0 Total ,0 100,0 Figura 8 intervistati per genere 3 Quando ci riferiamo ai classici target di riferimento intendiamo tutti i target di utenti a cui vengono annualmente somministrati gli strumenti di rilevazione predisposti dal NOMV. In particolare si rimanda all analisi delle caratteristiche strutturali degli utenti fruitori dei servizi a sportello dei CSL e degli utenti dei servizi erogati online.

9 Come si può evidenziare dal grafico l utenza del Servizio di promozione dell autoimpiego che risponde al questionario risulta avere un età media pari a 36,3 anni, identico il valore modale pari a 36 anni 4. La distribuzione per classi d età evidenzia una concentrazione nella fascia d età che va dai 25 ai 40 anni con ben il 64% dell utenza. Appena il 10% risulta rappresentata da una popolazione di under 25. L utente più giovane che risponde al questionario risulta avere 21 anni mentre quello più anziano si attesta sui 61 anni. Figura 9 - Età intervistati 4 Per valore modale si intende quello che risulta maggiormente presente in termini relativi nella distribuzione di frequenze.

10 Figura 10 - Utenti per classe d'età 5 La distribuzione territoriale dei nostri utenti, interamente collocati nel territorio della Provincia di Oristano se si esclude un utente domiciliato nel territorio della provincia di Nuoro, riguarda circa quaranta comuni (tab.2). Ben il 31% degli utenti che hanno risposto al questionario risultano domiciliati ad Oristano l 8% a Cabras ed i restanti comuni non raccolgono in nessun caso più del 5% dei rispondenti. Tabella 2 - Utenti intervistati per comune di domicilio Frequency Percent Valid Percent Cumulative Percent Valid Abbasanta 1,9,9,9 Ales 2 1,9 1,9 2,8 Arborea 2 1,9 1,9 4,7 Ardauli 1,9,9 5,6 Assolo 1,9,9 6,5 Baratili San Pietro 2 1,9 1,9 8,4 Bonarcado 1,9,9 9,3 Bosa 2 1,9 1,9 11,2 Cabras 8 7,5 7,5 18,7 Cuglieri 4 3,7 3,7 22,4 Fordongianus 2 1,9 1,9 24,3 Ghilarza 1,9,9 25,2 Marrubiu 2 1,9 1,9 27,1 Milis 3 2,8 2,8 29,9 Mogorella 1,9,9 30,8 Mogoro 2 1,9 1,9 32,7 Morgongiori 1,9,9 33,6 5 Le percentuali vanno considerate al netto dei casi validi.

11 Narbolia 2 1,9 1,9 35,5 Norbello 1,9,9 36,4 Nurachi 6 5,6 5,6 42,1 Ollastra 1,9,9 43,0 Oristano 34 31,8 31,8 74,8 Ovodda 1,9,9 75,7 Palmas Arborea 1,9,9 76,6 Paulilatino 2 1,9 1,9 78,5 Riola Sardo 1,9,9 79,4 Samugheo 3 2,8 2,8 82,2 San Nicolò D'Arcidano 1,9,9 83,2 San Vero Milis 1,9,9 84,1 Santa giusta 2 1,9 1,9 86,0 Scano di Montiferro 2 1,9 1,9 87,9 Sedilo 2 1,9 1,9 89,7 Seneghe 2 1,9 1,9 91,6 Simaxis 2 1,9 1,9 93,5 Solarussa 1,9,9 94,4 Terralba 3 2,8 2,8 97,2 Zeddiani 2 1,9 1,9 99,1 Zerfaliu 1,9,9 100,0 Total ,0 100,0 Si può affermare che il target di rispondenti copra l intero territorio provinciale, dai piccoli centri a quelli di dimensioni più consistenti, dai comuni costieri a quelli delle aree interne.

12 Figura 11 - Domicilio intervistati 6 Per quanto riguarda la nazionalità solo in un caso a rispondere è un utente di nazionalità non italiana a dimostrazione della marginalità che l immigrazione svolge nel mercato del lavoro territoriale. Figura 12 - Utenti per nazionalità 6 Il valore 99 riportato nel grafico fa riferimento al dato relativo ai valori assenti.

13 La maggioranza degli utenti per quel che riguarda il titolo di studio risulta possedere un diploma. Si tratta di quasi il 60% degli intervistati, il 27% possiede una laurea o un master mentre il restante 15% possiede la licenza media. Figura 13 - Intervistati per titolo di studio Da notare la presenza di valori superiori di laureati e diplomati per quel che riguarda i rispondenti di genere femminile. Titolo di studio Tabella 3 - Intervistati per titolo di studio e genere Femmina Genere Maschio Total Diploma di maturità Count % within Titolo di studio 67,7% 32,3% 100,0% % within Genere 59,2% 55,6% 57,9% Laurea Count % within Titolo di studio 78,3% 21,7% 100,0% % within Genere 25,4% 13,9% 21,5% Licenza media Count % within Titolo di studio 33,3% 66,7% 100,0% % within Genere 7,0% 27,8% 14,0% Master Count % within Titolo di studio 100,0%,0% 100,0% % within Genere 7,0%,0% 4,7% non specificato Count % within Titolo di studio 50,0% 50,0% 100,0% % within Genere 1,4% 2,8% 1,9% Total Count % within Titolo di studio 66,4% 33,6% 100,0% % within Genere 100,0% 100,0% 100,0%

14 Per quel che riguarda invece lo stato occupazionale, il 65% degli intervistati risulta essere disoccupato, un 10% in cerca di prima occupazione e un ulteriore 5% dichiara di essere nella condizione di studente. Gli occupati risultano essere poco più del 20%. Figura 14 Intervistati per stato occupazionale Le donne, rispetto al complessivo numero degli intervistati, presentano valori relativamente più alti sia per quel che concerne i disoccupati che per gli inoccupati. Figura 15 Stato occupazionale degli intervistati per genere Dovendo definire un utente tipico del servizio newsletter, ovviamente tra quelli che hanno deciso di rispondere al questionario online, dovrebbe trattarsi, di una donna con un età che va dai 30 ai 40 anni, disoccupata con un titolo di studio (diploma o laurea) presumibilmente residente in un area urbana della provincia.

15 Figura 16 - Utente Tipo servizio newsletter Autoimpiego 5. Utilizzo e fruizione dei servizi Per quel che concerne l utilizzo dei servizi a sportello va segnalato che circa l 80% dei rispondenti dichiara di averli utilizzati mentre il restante 20% dichiara di non averli mai utilizzati. I non utilizzatori dei servizi a sportello risultano essere dei fruitori diretti dei servizi online (lo vedremo meglio più avanti): si tratta principalmente di laureati e di occupati che probabilmente fruiscono dei servizi online per verificare opportunità non per forza legate alla propria condizione lavorativa e professionale. Figura 17 Utilizzo servizi CSL e SPA a sportello Gli utenti assidui, che frequentano spesso i centri, sono il 15%, chi vi si reca ogni tanto sono il 25% mentre dichiarano di essersi recati ai centri una volta o raramente il restante 36%.

16 Figura 18 - Fruizione servizi CSL Nei successivi 4 grafici mostriamo le caratteristiche degli utenti per caratteristiche strutturali ossia quanto spesso gli utenti che rispondono al questionario si recano presso i CSL per genere, titolo di studio, età e stato occupazionale. Figura 19 (a b c d) - Frequenza utilizzo servizi per caratteristiche strutturali (val%)

17 E facile notare come gli utenti più assidui nel presentarsi agli sportelli risultano essere quelli non occupati, con un titolo di studio più basso e con un età media più alta (over 35). 6. Giudizio e opinioni sui servizi fruiti Servizio di promozione dell autoimpiego Vediamo ora una rapida carrellata circa i livelli di soddisfazione degli utenti rispetto a differenti aree tematiche indagate. Come nostro solito verificheremo la soddisfazione rispetto ai servizi specifici erogati presso lo sportello e nel territorio e quella rispetto alle strutture ed al personale con il nostro indice SPO. Nelle figure successive oltre a riportare i risultati complessivi rilevati si riportano i valori medi (in una scala che va da 1 a 10) relativa alla soddisfazione degli intervistati. Figura 20 - Scala di valutazione numerica e semantica Insufficiente Mediocre Sufficiente Buono Ottimo Tabella 4 Giudizi per tipologia di utente su attività erogate dal SPA Giudizio sull'attività di informazione e consulenza in materia di creazione di impresa offerta dal Servizio di Promozione dell'autoimpiego Giudizio sugli interventi formativi offerti dal Servizio di Promozione dell'autoimpiego Giudizio sull'attività seminariale offerta dal Servizio di Promozione dell'autoimpiego Femmina 6,268 5,759 5,911 Maschio 6,357 5,379 5,310 Disoccupato 6,414 5,649 5,864 In cerca di prima occupazione 5,429 4,857 4,714 Occupato 6,563 5,813 5,500 Studente 4,667 6,000 6,000 fino a 25 anni 5,500 5,000 5,000 da 26 a 35 6,243 5,711 5,763 da 36 a 45 6,619 6,050 6,048 da 46 in poi 6,389 5,235 5,500 Diploma di maturità 6,280 5,625 5,700

18 Laurea 6,000 5,167 5,167 Licenza media 7,727 6,818 7,273 Master 5,250 4,750 4,750 non specificato 3,500 5,000 4,000 Totale 6,298 5,627 5,706 Per quanto riguarda la soddisfazione rispetto all informazione ed alla consulenza in materia di creazione di impresa il risultato medio risulta pari ad un valore di 6,3, con livelli di criticità maggiori tra le fasce d età dei più giovani e tra gli utenti con un titolo di studio di livello superiore. Figura 21 Soddisfazione su Informazione e consulenza in materia di creazione di impresa Merita un ragionamento più ampio la domanda inerente la valutazione circa gli interventi formativi erogati. Dai dati raccolti parrebbero emergere alcune criticità circa le valutazioni e la soddisfazione degli utenti. Tali valori vanno intesi, tuttavia, come un giudizio complessivo sulle attività formative offerte nel territorio e non specificamente relative a quelle erogate dal Servizio di Promozione dell Autoimpiego. Per valutare effettivamente la soddisfazione dei fruitori delle attività formative erogate direttamente è stata somministrata un apposita scheda di rilevazione ai circa 60 utenti partecipanti al Corso di orientamento e di formazione L impresa di Fare Impresa, organizzato dal Servizio di Promozione dell autoimpiego nel corso dei mesi di ottobre e novembre La rilevazione, strutturata in cinque domande che indagano le diverse dimensioni della soddisfazione dei fruitori, mostra valori positivi sia per quel che riguarda la valutazione circa l utilità del corso, per

19 quel che concerne la nozioni e gli strumenti operativi appresi e per le modalità organizzative e di gestione adottate. Si rimanda per un analisi maggiormente approfondita all analisi specifica dello strumento somministrato. Concludendo invece sulla domanda rilevata nell ambito dello strumento di monitoraggio e valutazione, oggetto del presente documento, va ribadito che il valore medio fatto registrare in questo caso non supera il 5,63. Tale punteggio denota alcune insufficienze croniche nell erogazione territoriale delle attività formative e meriterebbe ulteriori approfondimenti in altra sede. Figura 22 - Soddisfazione su Interventi formativi Anche l attività seminariale mostra le medesime criticità con un valore medio che si ferma al 5,7. Anche in questo caso riteniamo necessario un approfondimento per verificare la pertinenza della valutazione rispetto a ciò che è stato organizzato sul territorio o se invece si tratta di un giudizio complessivo sulla scarsità di appuntamenti formativi di tipo seminariale sui differenti tematismi di interesse per gli utenti del servizio.

20 Figura 23 - Soddisfazione su Attività seminariale Veniamo ora agli indicatori relativi alle strutture ed agli orari di apertura, parte integrante dell indice SPO. Gli orari di apertura e di erogazione dei servizi appaiono soddisfacenti, facendo registrare una valutazione media pari a 6,3. Più soddisfatti appaiono gli occupati mentre nessuna apparente differenza si riscontra tra utenti per genere. La situazione invece relativa al confort dei locali presenta qualche criticità in più. Gli uomini attribuiscono un giudizio nettamente insufficiente pari a 5,5 mentre le donne appaiono maggiormente soddisfatte (6,5). In complesso il giudizio medio sulle strutture appare comunque superiore al 6. Anche in questo caso meriterà un approfondimento tale valutazione per verificare se si tratta di un giudizio espresso sulla dislocazione dei locali o sulle attrezzature. Tabella 5 - Giudizi indicatori SPO per tipologia di utente Giudizio sul comfort dei locali del Servizio di Promozione dell'autoimpiego Giudizio sull'adeguatezza degli orari i apertura e sui tempi di attesa del Servizio di Promozione dell'autoimpiego Femmina 6,408 6,340

21 Maschio 5,519 6,333 Disoccupato 6,058 6,208 In cerca di prima occupazione 6,286 6,143 Occupato 6,357 6,857 Studente 5,000 6,667 fino a 25 anni 5,125 5,750 da 26 a 35 6,677 7,000 da 36 a 45 5,810 5,905 da 46 in poi 5,813 5,875 Diploma di maturità 5,952 6,279 Laurea 6,278 6,500 Licenza media 6,636 7,091 Master 4,333 3,667 non specificato 7,000 6,000 Totale 6,092 6,338 Figura 24 - Giudizi medi su attività svolte

22 Figura 25 - Giudizio sull'adeguatezza degli orari di apertura Elementi di valutazione nettamente positivi derivano invece dalla valutazione delle competenze degli operatori e dalla loro cortesia e disponibilità. In questi due indicatori vengono registrati dei valori rispettivamente pari a 7,2 e 7,5. Valori in assoluto tra i più alti tra tutte le batterie di domande somministrate. Maggiormente positivi in questi due casi sono i giudizi espressi dagli utenti di genere femminile e dagli utenti con un titolo di studio inferiore. Tabella 6 - Giudizi indicatori SPO per tipologia di utente Giudizio sulla cortesia e disponibilità degli operatori del Servizio di Promozione dell'autoimpiego Giudizio sulla competenza e preparazione degli operatori del Servizio di Promozione dell'autoimpiego Femmina 7,620 7,407 Maschio 7,250 6,793 Disoccupato 7,472 7,263 In cerca di prima 7,571 6,571 occupazione Occupato 7,333 7,188 Studente 8,333 7,333 fino a 25 anni 7,125 6,625

23 da 26 a 35 7,844 7,514 da 36 a 45 7,238 7,048 da 46 in poi 7,294 6,941 Diploma di maturità 7,386 7,204 Laurea 7,167 6,722 Licenza media 8,273 8,000 Master 8,000 7,667 non specificato 7,500 6,000 Totale 7,487 7,193 Figura 26 - Giudizio su cortesia e disponibilità degli operatori

24 Figura 27 - Giudizio su competenza e preparazione degli operatori Il giudizio complessivo rispetto al servizio autoimpiego si attesta su un valore pari al 6. La valutazione risulta inferiore al 5,5 per quel che riguarda gli utenti di genere maschile mentre risulta pari al 6,3 in media per gli utenti di genere femminile. Critici risultano essere anche i laureati mentre più positive appaiono le valutazione degli utenti con la licenza media. Figura 28 Giudizio complessivo sul servizio di Promozione dell Autoimpiego

25 A tale valutazione va infine affiancato il valore medio registrato sull indice SPO che presenta un dato di assoluto rilievo pari a 6,8. Figura 29 - Giudizi medi Indicatori e indice SPO 7 7. Utilizzo servizi online e newsletter Per quel che concerne i servizi online, il target di utenti intervistati mostra una notevole attenzione per questa tipologia di servizio. Il fatto che tutti i risultino iscritti alla newsletter è di per se un indicatore di come, a prescindere dal titolo di studio e da altre variabili strutturali, si stiano evolvendo le abitudini dei cittadini nei processi di reperimento delle informazioni sul mercato del lavoro. Ben il 56% del totale degli intervistati afferma di visitare spesso la sezione lavoro del sito della Provincia di Oristano e appena il 8% dichiara di non averlo mai visto o di esserci entrato una sola volta. Un restante 24% dichiara di frequentarlo ogni tanto. 7 Per una descrizione dell indice SPO e delle modalità di strutturazione si può fare riferimento al Piano Metodologico ed al report Soddisfazione Utenti 2011.

26 Figura 30 Frequenza visite nella sezione lavoro del sito della Provincia di Oristano Ci troviamo, insomma, di fronte ad un gruppo di utenti potenzialmente piuttosto attenti ai servizi digitalizzati ed alla loro qualità. Ciò risulta evidente anche dal giudizio che danno sull utilità del servizio newsletter attivato dalla provincia. Il valore medio attribuito all importanza di questo servizio è pari, infatti, a 7,65 con valori ben più alti per gli utenti delle fasce d età più giovani ma comunque con valori ben consolidati al di sopra del 7 per tutte le tipologie d utenza. Più del 20% lo ritiene importantissimo attribuendo il massimo del punteggio nella scala utilizzata mentre appena il 5% attribuiscono un punteggio pari o inferiore al 4.

27 Figura 31 Giudizio sull utilità del servizio Newsletter (scala da 1 minimo a 10 massimo) Con aspettative come queste c è da immaginare che ci sia anche una maggiore attenzione alla qualità del servizio. Tuttavia ciò che viene offerto, viene ritenuto assolutamente accettabile dagli utenti con qualche margine di potenziale miglioramento. Figura 32 - Soddisfazione rispetto al servizio informativo ricevuto La media dei punteggi relativi alla soddisfazione si attesta su un valore medio superiore a 6,5 dato che viene rafforzato dai livelli di soddisfazione relativi alla valutazione di due aspetti specifici del

28 servizio informativo: il tempismo dell informazione e la completezza dell informazione. Entrambi questi aspetti presentano valori di poco superiori al 7 nel giudizio degli utenti. Figura 33 Giudizio sulla completezza dell informazione offerta dal servizio newsletter Figura 34 Giudizio sul tempismo dell informazione offerta dal servizio newsletter Il quadro riassuntivo mostra in maniera chiara che il gradimento degli utenti per la sperimentazione della newsletter informativa sia quantomeno una conferma della necessità di proseguire sulla strada dei servizi avanzati. Gli utenti appaiono sempre più esigenti per quel che riguarda l offerta di servizi online e dimostrano anche di avere aspettative crescenti per la smaterializzazione di alcuni servizi. A

29 conferma di questo interesse e la quantità di utenti sul piccolo campione intervistato che fornisce suggerimenti nell apposita sezione dedicata al feedback degli utenti. Si tratta del 10% degli intervistati, valore che si colloca ben al di sopra delle tradizionali medie di compilazione di campi di questo genere. In tali segnalazioni oltre alla richiesta di un adeguamento delle sedi, per quel che riguarda le barriere architettoniche e il miglioramento della privacy nello svolgimento delle attività di consulenza, vengono rimarcate alcune delle criticità emerse anche dalla lettura più complessiva dei dati rilevati. Figura 35 - Valutazioni medie

30 Credits Il lavoro è stato redatto nell ambito delle attività del nucleo operativo di monitoraggio e valutazione per il Dirigente responsabile Annalisa Iacuzzi Funzionario Responsabile Stefano Floris Coordinamento Scientifico attività di valutazione Frantziscu Sanna Nucleo Operativo Monitoraggio e valutazione Laura Di Cesare dicesare.laura@gmail.com Frantziscu Sanna frantziscu.sanna@gmail.com Testi, Analisi Dati & Elaborazioni Frantziscu Sanna

SHORT ABSTRACT REPORT 2014 SERVIZI PER L IMPIEGO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI E SODDISFAZIONE UTENTI DEI CSL

SHORT ABSTRACT REPORT 2014 SERVIZI PER L IMPIEGO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI E SODDISFAZIONE UTENTI DEI CSL SERVIZI PER L IMPIEGO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI E SODDISFAZIONE UTENTI DEI CSL SHORT ABSTRACT REPORT 2014 Provincia di Oristano NOMV NUCLEO OPERATIVO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Dettagli

RAPPORTO QUALITÀ ANNO Questionario Utenti somministrato tramite rete territoriale CSL

RAPPORTO QUALITÀ ANNO Questionario Utenti somministrato tramite rete territoriale CSL NOMV Nucleo Operativo Monitoraggio e Valutazione Provincia Oristano Provintzia de Aristanis RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 Questionario Utenti somministrato tramite rete territoriale CSL SOMMARIO Sommario

Dettagli

RapportoQualità2011. Attività di monitoraggio e valutazione Anno 2011 Versione1.0 del 20/12/2011

RapportoQualità2011. Attività di monitoraggio e valutazione Anno 2011 Versione1.0 del 20/12/2011 RapportoQualità2011 Report Soddisfazione Utenti SIM Attività di monitoraggio e valutazione Anno 2011 Versione1.0 del 20/12/2011 Provincia di Oristano Provintzia de Aristanis Nucleo Operativo di Monitoraggio

Dettagli

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego PREMESSA NOMV Nucleo Operativo Monitoraggio e Valutazione Provincia Oristano Provintzia de Aristanis RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego Pagina 1 PREMESSA Sommario

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 12/03/09 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: ORISTANO

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 12/03/09 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: ORISTANO TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 IDENTIFICATIVO ZONALE A007 012 DESCRIZIONE ABBASANTA 1 NORBELLO F934 012 09070 2 GHILARZA E004 012 09074 3 BORONEDDU B055 012 09080 4 SODDI' I778 012 09091 5 TADASUNI L023

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2014 Introduzione report L analisi sulla citizen satisfaction

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction Servizio di Polizia Locale Presentazione dei risultati Sintesi 10 Ottobre 2007 INDICE

Dettagli

Short abstract Strumenti rilevazione Qualità

Short abstract Strumenti rilevazione Qualità Short abstract Strumenti rilevazione Qualità - 2010 28/12/2010 Provincia di Oristano Provintzia de Aristanis Nucleo Operativo di Monitoraggio & Valutazione CSL Provincia di Oristano Sommario Sommario Indice

Dettagli

REPORT TRIMESTRALE SUL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ORISTANO II TRIMESTRE 2015

REPORT TRIMESTRALE SUL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ORISTANO II TRIMESTRE 2015 PROVINCIA DI ORISTANO Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Osservatorio Mercato del Lavoro REPORT TRIMESTRALE SUL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ORISTANO II TRIMESTRE

Dettagli

REPORT TRIMESTRALE SUL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ORISTANO I TRIMESTRE 2015

REPORT TRIMESTRALE SUL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ORISTANO I TRIMESTRE 2015 PROVINCIA DI ORISTANO Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Osservatorio Mercato del Lavoro REPORT TRIMESTRALE SUL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ORISTANO I TRIMESTRE

Dettagli

CAMINERAS anno 2016 Allegato n 5 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017/2019

CAMINERAS anno 2016 Allegato n 5 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017/2019 CAMINERAS anno 2016 Allegato n 5 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017/2019 2 Premessa Nell ambito del Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2016-2018 che ha previsto

Dettagli

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012 COMUNE DI Cavallino - Treporti Anno 2012 Il Comune di Cavallino-Treporti ha avviato questa indagine di Customer Satisfaction allo scopo di sondare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi

Dettagli

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO Indagine Customer Satisfaction sito Internet del Comune di GALBIATE Report delle risposte La misurazione della customer satisfaction, ossia del grado di soddisfazione

Dettagli

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Oristano - Annualità 2010

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Oristano - Annualità 2010 Dipartimento per le produzioni zootecniche Servizio produzioni zootecniche Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Oristano - Annualità 2010 15-16-18 novembre 2010 Bonarcado Centro sociale

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-PX007 RILEVAZIONE DELLE TABELLE DI ASSOCIABILITA' PER LA COSTITUZIONE DELLE

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-PX007 RILEVAZIONE DELLE TABELLE DI ASSOCIABILITA' PER LA COSTITUZIONE DELLE RILEVAZIONE DELLE TABELLE DI ASSOCIABILITA' PER LA COSTITUZIONE DELLE CATTEDRE ORARIO ESTERNE PAG. 1 ELENCO DELLE SCUOLE ASSOCIABILI ALLA SCUOLA TERRALBA CODICE ORMM054002 VIALE SARDEGNA TERRALBA 1) ORMM816028

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015 COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015 Il Settore Demografia, Comunicazione e Trasparenza ha effettuato nell anno 2015 un indagine

Dettagli

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013 Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013 1. Premessa: il rischio occupazionale La valutazione del rischio occupazionale è il nuovo strumento adottato dai Servizi

Dettagli

INDAGINE SUL GRADIMENTO DELLO SPORTELLO DELL EDILIZIA E DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Anno 2012

INDAGINE SUL GRADIMENTO DELLO SPORTELLO DELL EDILIZIA E DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Anno 2012 INDAGINE SUL GRADIMENTO DELLO SPORTELLO DELL EDILIZIA E DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Anno Obiettivi della rilevazione Monitorare la soddisfazione degli utenti dello Sportello dell Edilizia e delle Attività

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage)

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage) Avviso FG/05/2009 POR PUGLIA FSE 2007-2013 Determina Dirigenziale n. 4125 del 15/12/2009 pubblicata sul BURP n. 207 del 24/12/2009 CORSO DI ALTA FORMAZIONE MANAGER PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO (Cod.

Dettagli

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO Indagine Customer Satisfaction relativa alla BIBLIOTECA CIVICA G. PANZERI di GALBIATE Report delle risposte La misurazione della customer satisfaction, ossia del grado

Dettagli

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO. Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2014

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO. Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2014 COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2014 Premessa La qualità dei servizi pubblici ed il ruolo centrale che il cittadino

Dettagli

Indagine sulla soddisfazione degli utenti

Indagine sulla soddisfazione degli utenti COMUNE DI Cavallino - Treporti Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 L INDAGINE Il Comune di Cavallino-Treporti ha riproposto l indagine di Customer Satisfaction anche per l anno 2013 allo

Dettagli

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe 01/11/2016 Settore Economia, promozione della città e servizi al cittadino Servizi demografici Direzione Generale Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione degli utenti del servizio anagrafe

Dettagli

REPORT RILEVAZIONE QUALITA' - ANNO 2012 SERVIZIO INFORMAGIOVANI DI MONOPOLI

REPORT RILEVAZIONE QUALITA' - ANNO 2012 SERVIZIO INFORMAGIOVANI DI MONOPOLI REPORT RILEVAZIONE QUALITA' - ANNO 22 SERVIZIO INFORMAGIOVANI DI MONOPOLI Dati complessivi attività 22 Totale Dati indagine a campione Totale Utenti che hanno utilizzato il servizio 429 Utenti intervistati

Dettagli

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2013 Premessa Le indagini di customer satisfaction consenton di misurare il grado di qualità percepito da parte dei

Dettagli

Centro Informa Comune di Cerignola

Centro Informa Comune di Cerignola Città di Cerignola Centro Informa Comune di Cerignola Le banche dati La customer satisfaction 2011 IL CENTRO INFORMA DI CERIGNOLA: I RISULTATI NEL 2011 [ ] Il CENTRO INFORMA è uno sportello che offre servizi

Dettagli

RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI

RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI Come da alcuni anni a questa parte, anche nel corso del 14, è stata condotta dall Urp, un indagine di customer

Dettagli

TIPO POSTO COMUNE ... ORAAA007D5 COMUNE SC.MAT.DI ABBASANTA

TIPO POSTO COMUNE ... ORAAA007D5 COMUNE SC.MAT.DI ABBASANTA HMA01B 10-04-15 PAG. 1 PROSPETTO DELL'ORGANICO DEI POSTI PER LA SCUOLA MATERNA... ORAAA007D5 COMUNE SC.MAT.DI ABBASANTA TIPO POSTO COMUNE. ORAA81800N I.C. ABBASANTA * 12 * 3 *.. ORAAA380D5 COMUNE SC.MAT.DI

Dettagli

1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA LA STRUTTURA DEL CAMPIONE ANALISI DEI RISULTATI INFORMAZIONI GENERALI...

1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA LA STRUTTURA DEL CAMPIONE ANALISI DEI RISULTATI INFORMAZIONI GENERALI... INDICE 1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA...2 1.1. LA STRUTTURA DEL CAMPIONE...3 2. ANALISI DEI RISULTATI...7 2.1 INFORMAZIONI GENERALI...7 2.2 L ANALISI DELLA QUALITÀ...10 2.3 CONCLUSIONI...17

Dettagli

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Carlos Corvino Servizio osservatorio mercato del lavoro Rapporto Il mercato 2015 del lavoro Servizio in FVG osservatorio -

Dettagli

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA

RELAZIONE CONCLUSIVA PROVINCIA DI ORISTANO MONITORAGGIO DELL UTENZA - - SERVIZIO DI PROMOZIONE DELL AUTOIMPIEGO - Assessorato al Lavoro Formazione Professionale e Politiche Sociali RELAZIONE CONCLUSIVA A cura del della Provincia

Dettagli

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2005 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2005 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2005 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA Gennaio 2006 Gli obiettivi dell indagine Negli ultimi mesi del 2005, l Osservatorio

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014

COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014 COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014 Il Settore Risorse Interne e Demografia ha effettuato nell anno 2014 un indagine sulla soddisfazione degli utenti

Dettagli

CITIZEN SATISFACTION 2014

CITIZEN SATISFACTION 2014 CITIZEN SATISFACTION 2014 SETTORE SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E IL CITTADINO NOTE INTRODUTTIVE La rilevazione della soddisfazione dei clienti nota nel marketing come customer satisfaction è un importante

Dettagli

Portale E-R Imprese. Report questionario di gradimento online. Aprile 2017 Gennaio 2018

Portale E-R Imprese. Report questionario di gradimento online. Aprile 2017 Gennaio 2018 Premessa Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa Portale E-R Imprese Report questionario di gradimento online Aprile 2017 Gennaio 2018 I contenuti e il linguaggio sono chiari

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Report customer 2015 Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2015 Introduzione report L analisi sulla

Dettagli

La qualità dei Nidi d Infanzia:

La qualità dei Nidi d Infanzia: La qualità dei Nidi d Infanzia: il punto di vista delle famiglie Report di ricerca del percorso di valutazione della qualità nei nidi d'infanzia nell'anno 9/ A cura di Laura Borghi Coordinamento Pedagogico

Dettagli

Report indagine di gradimento Servizio di trasporto scolastico a.s. 2018/2019

Report indagine di gradimento Servizio di trasporto scolastico a.s. 2018/2019 Comune di Casalgrande (RE) - Report indagine di gradimento servizio trasporto scolastico a.s. 28/29 COMUNE DI CASALGRANDE Provincia di Reggio Emilia Report indagine di gradimento Servizio di trasporto

Dettagli

Osservatorio Mercato del Lavoro

Osservatorio Mercato del Lavoro Osservatorio Mercato del Lavoro QUESTIONARI DI GRADIMENTO DEI SERVIZI OFFERTI DAI CENTRI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI PIACENZA Da diversi anni il Servizio Mercato del Lavoro e Formazione della Provincia

Dettagli

Il front office costituisce il luogo deputato per l'interazione tra chi usufruisce del servizio, cioè il cittadino, e la Pubblica Amministrazione,

Il front office costituisce il luogo deputato per l'interazione tra chi usufruisce del servizio, cioè il cittadino, e la Pubblica Amministrazione, Gradimento dei servizi offerti: la CUSTOMER SATISFACTION Il front office costituisce il luogo deputato per l'interazione tra chi usufruisce del servizio, cioè il cittadino, e la Pubblica Amministrazione,

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE UMBRIA. UFFICIO P.O.C. /Organizzazione-Auditing INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RELAZIONE. Sede di PERUGIA

DIREZIONE REGIONALE UMBRIA. UFFICIO P.O.C. /Organizzazione-Auditing INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RELAZIONE. Sede di PERUGIA DIREZIONE REGIONALE UMBRIA UFFICIO P.O.C. /Organizzazione-Auditing INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RELAZIONE Sede di PERUGIA (comprese le Sedi di FOLIGNO e CITTA DI CASTELLO ) e Sede di TERNI (compresa

Dettagli

CITTA DI TRANI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI COMUNALI RILEVAZIONE ANNO 2016

CITTA DI TRANI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI COMUNALI RILEVAZIONE ANNO 2016 CITTA DI TRANI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI COMUNALI RILEVAZIONE ANNO 2016 All'interno del Comune di Trani, nell ambito di un miglioramento dei servizi

Dettagli

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Genova Area Servizi alla Comunità Direzione Beni culturali e Politiche giovanili Sistema Bibliotecario Urbano RISULTATI DELL INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA DAI CITTADINI REALIZZATA NELL ANNO

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 126 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2016 Introduzione report L analisi sulla citizen satisfaction

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2018 Introduzione report Nell anno 2018 l analisi sulla citizen

Dettagli

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2015 Pagina 1 di 47 INDICE Premessa... 3 1. Metodologia adottata... 3 1.1 Interpretazione

Dettagli

Analisi customer sul servizio di Front Office dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 10/10/2017 al 28/12/2017)

Analisi customer sul servizio di Front Office dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 10/10/2017 al 28/12/2017) Analisi customer sul servizio di Front Office dell URP del Comune di Bari (periodo di rilascio dal 10/10/2017 al 28/12/2017) 1. ANALISI DESCRITTIVE DEL CAMPIONE Il campione dei rispondenti (N=159) al questionario

Dettagli

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE Anno 2012

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE Anno 2012 INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE Anno 2012 Obiettivi della rilevazione Monitorare la soddisfazione degli utenti del Servizio Attività Economiche. Comprendere i fattori determinanti

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 125 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

Customer Satisfaction

Customer Satisfaction Customer Satisfaction TRIBUTI Ufficio Tributi Prima Indagine di Customer Satisfaction Elaborazione di base Luglio 2011 1 PREMESSE L Amministrazione ha svolto nel giugno del 2011 la prima indagine di Customer

Dettagli

REPORT ANALITICO SUL PUBBLICO DELLA MOSTRA

REPORT ANALITICO SUL PUBBLICO DELLA MOSTRA REPORT ANALITICO SUL PUBBLICO DELLA MOSTRA Indagine realizzata da Alfredo Valeri con Nilde Marchitto per il Centro Studi G. Imperatori Luglio 2013 1. Obiettivi e metodologia La rilevazione è stata svolta

Dettagli

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI EROGATI ALLO

Dettagli

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E RELAZIONI COL CITTADINO. Anno 2012

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E RELAZIONI COL CITTADINO. Anno 2012 INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E RELAZIONI COL CITTADINO Anno 2012 Obiettivi della rilevazione Monitorare la soddisfazione degli utenti dei Servizi Demografici e Relazioni col cittadino.

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION IN PROFONDITA. LA RILEVAZIONE DI CUSTOMER PER I SERVIZI ON-LINE agosto-ottobre Comune di Prato

CUSTOMER SATISFACTION IN PROFONDITA. LA RILEVAZIONE DI CUSTOMER PER I SERVIZI ON-LINE agosto-ottobre Comune di Prato CUSTOMER SATISFACTION IN PROFONDITA LA RILEVAZIONE DI CUSTOMER PER I SERVIZI ON-LINE agosto-ottobre 2009 Comune di Prato IL PROGETTO obiettivo definire un modello unico, scientificamente rigoroso, per

Dettagli

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI BIBLIOBUS- inverno REPORT CON ANALISI

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2017 Introduzione report Nell anno 2017 l analisi sulla citizen

Dettagli

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO La Legge Delega 30/03 ed il successivo decreto di attuazione D.Lgs. 276/03 amplia il numero di soggetti che possono svolgere servizi di intermediazione tra domanda/offerta

Dettagli

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Genova Area Servizi alla Comunità Direzione Beni culturali e Politiche giovanili Sistema Bibliotecario Urbano RISULTATI DELL INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA DAI CITTADINI REALIZZATA NELL ANNO

Dettagli

Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali

Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali REGIONE SICILIANA Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali Azienda Sanitaria Provinciale CALTANISSETTA Relazione Aziendale I Semestre Anno

Dettagli

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del 2011 Rapporto di Ilaria Moroni Sommario Premessa Finalità e modalità Oggetto Campione Esiti Considerazioni Propositi Appendice Premessa

Dettagli

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico nella Provincia di Ravenna Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna Marzo 2008 Presentazione grafica

Dettagli

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI Donatella Poliandri Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI Valutare per migliorare: le sperimentazioni INVALSI verso la valutazione delle scuole Schema di Regolamento del Sistema Nazionale

Dettagli

POLIZIA LOCALE. Unità Segreteria Rilevazioni eseguite dall 8 settembre al 25 novembre 2014

POLIZIA LOCALE. Unità Segreteria Rilevazioni eseguite dall 8 settembre al 25 novembre 2014 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI DI FRONT OFFICE: POLIZIA LOCALE Unità Segreteria Rilevazioni eseguite dall 8 settembre al novembre Premessa L indagine di gradimento del servizio dell Unità

Dettagli

VALUTAZIONE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

VALUTAZIONE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Servizio di animazione Centri di aggregazione sociale di via Solferino, via Pira e via Boiardo VALUTAZIONE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE PERIODO: agosto 2016 gennaio 2017 Premessa Il questionario anonimo è

Dettagli

DELLA DIREZIONE SERVIZIO DI ORIENTAMENTO

DELLA DIREZIONE SERVIZIO DI ORIENTAMENTO ALLEGATO al RIESAME DELLA DIREZIONE SERVIZIO DI ORIENTAMENTO 2017 Gli interventi di orientamento del servizio hanno il principale obiettivo di fornire una consulenza personalizzata per supportare l utenza

Dettagli

Come si esce dalla crisi

Come si esce dalla crisi Ricerca quantitativa 1/17 Come si esce dalla crisi risultati statistici e grafici 05/03/2013 Nota metodologica 2/17 Le interviste sono state realizzate da Focus Marketing somministrando un questionario

Dettagli

Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa PORTALE ER IMPRESE. Report questionario di gradimento on line

Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa PORTALE ER IMPRESE. Report questionario di gradimento on line Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa PORTALE ER IMPRESE Report questionario di gradimento on line Aprile 2017 - Gennaio 2018 Premessa I contenuti e il linguaggio sono

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO REPORT DI MONITORAGGIO DOTE FORMAZIONE E LAVORO Dati aggiornati al mese di settembre 2009 1. Indicatori di avanzamento

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE E DELLE ATTESE DEI CITTADINI PER I SERVIZI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI BERGAMO A.N.U.S.C.A.

LA MISURAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE E DELLE ATTESE DEI CITTADINI PER I SERVIZI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI BERGAMO A.N.U.S.C.A. LA MISURAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE E DELLE ATTESE DEI CITTADINI PER I SERVIZI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI BERGAMO 1 LE TAPPE DELLO SVILUPPO DEL SISTEMA QUALITA DEI SERVIZI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 23 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE Universo di riferimento 3

Dettagli

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Genova Area Servizi alla Comunità Direzione Beni culturali e Politiche giovanili Sistema Bibliotecario Urbano RISULTATI DELLE INDAGINI SULLA QUALITA PERCEPITA DAI CITTADINI REALIZZATE NELL ANNO

Dettagli

RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI

RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI Come da alcuni anni a questa parte, anche nel corso del 13, è stata condotta, dall Urp un indagine di customer

Dettagli

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO U.R.P. E ALBO PRETORIO

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO U.R.P. E ALBO PRETORIO COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO U.R.P. E ALBO PRETORIO SONDAGGIO SULLA QUALITA DEL SERVIZIO CARTE D IDENTITA ANNO 5 L Ufficio per le Relazioni con il Pubblico,

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia ASILO NIDO COMUNALE L ISOLA DEI BEBE RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 Anche per l anno educativo 2013/2014 in attuazione della

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 213 1 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE

Dettagli

Laboratori Provinciali. Pianificazione paesaggistica AMBITI INTERNI

Laboratori Provinciali. Pianificazione paesaggistica AMBITI INTERNI Laboratori Provinciali Pianificazione paesaggistica AMBITI INTERNI 2 5 Laboratori provinciali per la pianificazione paesaggistica 7 Struttura dei Laboratori 9 Laboratori: come funzionano 11 Strumenti per

Dettagli

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Genova Area Servizi alla Comunità Direzione Beni culturali e Politiche giovanili Sistema Bibliotecario Urbano RISULTATI DELL INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA DAI CITTADINI REALIZZATA NELL ANNO

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO SVOLTO DA GAIA S.p.A. Ato1 - Toscana Nord

LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO SVOLTO DA GAIA S.p.A. Ato1 - Toscana Nord LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO SVOLTO DA GAIA S.p.A. Ato1 - Toscana Nord Campione Il campione è composto da 1.758 intestatari del contratto di utenze nei Comuni gestiti da GAIA S.p.A., estratti

Dettagli

RELAZIONE QUESTIONARIO STUDENTI LAURATI CDL RELAZIONI INTERNAZIONALI GOVERNANCE E SISTEMA GLOBALE

RELAZIONE QUESTIONARIO STUDENTI LAURATI CDL RELAZIONI INTERNAZIONALI GOVERNANCE E SISTEMA GLOBALE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche CDL Relazioni Internazionali Governance e Sistema Globale RELAZIONE QUESTIONARIO STUDENTI LAURATI CDL RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI M o d e n a, f e b b ra io / m a rz o 2014 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE 3 CARATTERISTICHE

Dettagli

La qualità percepita dalle famiglie Centro estivo 3-5 anni c/o Scuola dell infanzia C. Cassiani Luglio 2017

La qualità percepita dalle famiglie Centro estivo 3-5 anni c/o Scuola dell infanzia C. Cassiani Luglio 2017 La qualità percepita dalle famiglie Centro estivo 3-5 anni c/o Scuola dell infanzia C. Cassiani Luglio 2017 Elaborazione dati a cura del Coordinamento Pedagogico Cooperativa Società Società Dolce 1 Premessa

Dettagli

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Genova Area Servizi alla Comunità Direzione Beni culturali e Politiche giovanili Sistema Bibliotecario Urbano RISULTATI DELL INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA DAI CITTADINI REALIZZATA NELL ANNO

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015 COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia ASILO NIDO COMUNALE L ISOLA DEI BEBE RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015 Anche per l anno educativo 2014/2015 l Amministrazione

Dettagli

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena Giugno 2017 Settore Istruzione e Rapporti con l Università Servizio educativo scolastico 0-6 anni Direzione Generale Ufficio Organizzazione, formazione, programmazione e ricerche La soddisfazione degli

Dettagli

COMUNE DI APRILIA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI APRILIA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI APRILIA PROVINCIA DI LATINA RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2015 Pagina 1 di 30 INDICE Premessa... 3 1. Metodologia adottata... 3 1.1 Interpretazione dei dati

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE IN CONVENZIONE PRIMARIE E MEDIE DEL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 2013 / giugno 2014 1 INDICE

Dettagli

Provincia di Oristano Azienda ASL n. 5 Oristano. Allegato 3. Parametri di Qualità e Fasi di Erogazione delle Prestazioni integrative Home Care Premium

Provincia di Oristano Azienda ASL n. 5 Oristano. Allegato 3. Parametri di Qualità e Fasi di Erogazione delle Prestazioni integrative Home Care Premium Assistenza Domiciliare Inps Gestione Dipendenti Pubblici PLUS Ambito Distretto di Oristano Comprendente i Comuni di: Allai- Baratili S. Pietro - Bauladu - Cabras -Milis-Narbolia- Nurachi- Ollastra- Oristano-Palmas

Dettagli

Colloqui Specialistici di Orientamento

Colloqui Specialistici di Orientamento RAPPORTO TRIMESTRALE SUI SERVIZI DEI CENTRI PER L IMPIEGO (a cura di Donata Orlati) I dati illustrati in questo rapporto riguardano i servizi erogati dai Centri per l Impiego provinciali nel periodo gennaio

Dettagli

INDAGINE SUL LAVORO PRECARIO IN PROVINCIA DI ORISTANO

INDAGINE SUL LAVORO PRECARIO IN PROVINCIA DI ORISTANO INDAGINE SUL LAVORO PRECARIO IN PROVINCIA DI ORISTANO L'Osservatorio sul Mercato del Lavoro della Provincia di Oristano sta effettuando un'indagine sul lavoro Precario per conoscere in modo più completo

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA IN PRONTO SOCCORSO

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA IN PRONTO SOCCORSO LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA IN PRONTO SOCCORSO PREMESSA La rilevazione della soddisfazione dagli utenti del Pronto Soccorso si pone in continuazione ed ampliamento del percorso

Dettagli

La customer satisfaction nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Gennaio-Aprile 2012

La customer satisfaction nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Gennaio-Aprile 2012 Sede Legale Viale Strasburgo n.233 9146 Palermo Tel 91781111 - P.I. 584178827 UNITA OPERATIVA QUALITA -COMUNICAZIONE-URP La customer satisfaction nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello

Dettagli

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016 31 Marzo 2017 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016 degli occupati Dall indagine campionaria sull occupazione e disoccupazione

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Cultura Biblioteca

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Cultura Biblioteca COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sulla Biblioteca Comunale Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Per l anno 2006 sono stati somministrati 80 questionari

Dettagli

Dati aggiornati al 31 dicembre 2017

Dati aggiornati al 31 dicembre 2017 PREMESSA La Provincia di Pesaro e Urbino nel 2017 ha deciso di realizzare quanto previsto dal Piano per la Trasparenza in merito alla pubblicazione dei risultati delle indagini sulla soddisfazione degli

Dettagli