GRUPPO AGESCI MARCHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRUPPO AGESCI MARCHE"

Transcript

1 PROGTTO DUCATIVO 2017/2020 GRUPPO AGSCI MARCH Art. 22 Progetto educativo del Gruppo Il Progetto educativo del Gruppo, ispirandosi ai principi dello scautismo ed al Patto associativo, individua le aree di impegno prioritario per il Gruppo a fronte delle esigenze educative emergenti dall analisi dell ambiente in cui il Gruppo opera e indica i conseguenti obiettivi e percorsi educativi. Il Progetto ha la funzione di aiutare i soci adulti a realizzare una proposta educativa più incisiva: orienta l azione educativa della comunità capi, favorisce l unitarietà e la continuità della proposta nelle diverse Unità, agevola l inserimento nella realtà locale della proposta dell Associazione. A tal fine il Progetto educativo è periodicamente verificato e rinnovato dalla comunità capi. 1)VRIFICA DL PRCDNT PROGTTO DUCATIVO Dal vecchio P..G. emerge che Sono mancate delle occasioni per verificare in itinere il progetto educativo, salvo che in vista della nuova stesura. La branca L/C ha evidenziato una difficoltà nel riuscire a far vivere la proposta di fede nel punto riguardante far vivere la vita come dono di Dio obiettivo considerato troppo lontano. La branca R/S ha evidenziato buoni progressi sul punto salute e forza fisica, oltre che da un punto di vista meramente fisico, anche da un punto di vista psicologico (R/S paura della strada), mentre la branca /G ritiene sia ancora necessario continuare ad educare allo spirito di avventura attraverso più momenti di vita all aperto. Anche nel punto riguardante la superficialità verso le cose la branca /G ritiene sia un obiettivo non raggiunto su cui continuare a lavorare. Durante gli scorsi anni si è avviato un importante percorso che poneva l'accento sulla collaborazione educativa capo-genitore, tutto questo ha portato dei risultati positivi ma riteniamo importante continuare a lavorare su tale tematica. 2) ANALISI DLL AMBINT IL CUI IL GRUPPO OPRA 2.1 LA RALTA INTRNA Branco RUP FLIC (età 8-12 anni) ' un branco che, si sta dimostrando capace di accogliere con entusiasmo le novità e c e una buona partecipazione a tutti i momenti della branca (riunioni del sabato, uscite, messe di gruppo). Il tutto in un clima di profonda e autentica serenità che fa avvertire un clima di Famiglia Felice.

2 ' un branco che gioca e cresce, infatti abbiamo notato un notevole miglioramento nella complicità tra tutti i bambini. Le criticità che riscontriamo attualmente riguardano - L ascolto (verso l altro) - Il rispetto delle regole. Reparto ROCCIA SILNZIOSA (età anni) Durante gli scorsi anni si è avviato un importante percorso che poneva l'accento sulla progettualità e sull' irriducibile singolarità del ragazzo. I risultati si vedono quotidianamente. I ragazzi, iniziano a sperimentare l'importantanza del rendersi protagonisti della loro crescita progettandosi quotidianamente (specialità brevetti, posti d azione), e tutto questo ha fatto si che raggiungessero un buon livello di competenze. Le criticita che riscontriamo attualmente riguardano - Vivere all aria aperta (forte esigenza del reparto e quella di fare molte più attività all aperto e a contatto con la natura) - La superficialita (che dimostrano verso le cose, rimane un punto su cui continuare ad insistere e lavorare) - Cercano di evitare l ostacolo piuttosto che affrontarlo Clan FALCO SOLITARIO (età anni) Fanno parte della comunità Rover e Scolte (R/S), che comprende clan e noviziato, ragazzi con diverse occupazioni, la maggior parte è studente, di scuola superiore o università, la restante parte lavora. I ragazzi hanno superato con successo la loro forte paura della strada, che andava oltre un punto di vista meramente fisico. Le criticita che riscontriamo attualmente riguardano - Ragazzi più stanchi e con poco tempo dovuto ai troppi impegni - Poca creatività (molto esecutivi ma poco creativi) - Paura nello sperimentare cose nuove - Correzione fraterna 2.2) IL TRRITORIO L analisi del territorio in cui il gruppo opera è stata realizzata attraverso un questionario, frutto dell analisi della realtà interna rilevata dalle staff di ogni singola branca. Il questionario è stato sottoposto ad un numero limitato di persone, scelti appositamente come rappresentanti di ogni ambito vicino alla realtà dei nostri ragazzi: scuola, genitori di ogni branca, associazioni cattoliche e sportive. Di seguito questionario utilizzato e risultati ottenuti

3 INCHISTA DLLA COMUNITÀ CAPI DL GRUPPO SCOUT- AGSCI MONTGRANARO1 Con il seguente questionario, la Comunità Capi del gruppo Montegranaro1 (educatori di bambini e ragazzi dagli 8 ai 21 anni), intende avvalersi del suo contributo al fine di stilare con maggiori conoscenze il Progetto ducativo: strumento di lavoro usato dalla nostra associazione per rendere l'azione educativa più mirata, continuativa ed efficace, perché rispondente ai bisogni reali dei nostri bambini e ragazzi. 1) INDICHI CON UNA CROCTTA L PROPOST CH IL TRRITORIO (scuola, comune, associazioni, ecc.) OFFR A BAMBINI, RAGAZZI D ADULTI DI MONTGRANARO INDICHI SCONDO LI QUANTO SONO AFFICACI IN BAS ALLA LGNDA : NP (non presente) (efficace) (mediamente efficace) N (non efficace) o VNTI CULTURALI 0 (NP) 0 () 0 () 0 (N) o LABORATORI 0 (NP) 0 () 0 () 0 (N) o CINFORUM 0 (NP) 0 () 0 () 0 (N) o SPTTACOLI TATRALI 0 (NP) 0 () 0 () 0 (N) o CONFRNZ 0 (NP) 0 () 0 () 0 (N) o DIBATTITI 0 (NP) 0 () 0 () 0 (N) 0 (NP) 0 () 0 () 0 (N) 2) INDICHI CON UNA O PIÚ CROCTT GLI ARGONTI TRATTATI ATTRAVRSO GLI STRUNTI INDICATI NLLA PRCDNT DOMANDA o PROBLMATICH GIOVANILI(disturbi alimentari,gioco d azzardo,tossicodipendenza,bullismo..) o GLOBALIZZAZION (diffusione su scala mondiale di tendenze, idee, mode ecc.) o POLITICA o IMMIGRAZION 3) INDICHI I VALORI CH RITIN PIÚ IMPORTANTI DA TRASTTR AI BAMBINI RAGAZZI MONTGRANARSI NURANDOLI DA 1(più importante) AD UN MASSIMO DI 9(meno importante) D LIMINI QULLI CH NON RITIN VRI VALORI (se ci sono) o ( )GRATITUDIN o ( ) ONSTÀ o ( )APPROVAZION o ( ) AMOR VRSO L ALTRO o ( ) RISPTTO DLLA NATURA o ( )SUCCSSO PROFSSIONAL o ( )POTR o ( )CITTADINANZA ATTIVA o ( )ALTRO(citare cosa) o ( )FD RLIGIOSA

4 4) INDICHI CON UNA O PIÚ CROCTT QUALI CARNZ RISCONTRA NI BAMBINI (8-13 ANNI) MONTGRANARSI o RISPTTO DLL COS o SUPRFICIALITÀ NLL SCLT o RICRCA DLLA NOVITÀ o ASCOLTO DLL ALTRO o RISPTTO DLL ADULTO o RISPTTO DLL RGOL o RISPTTO DI COTANI o STTICA CO VALOR 5) INDICHI CON UNA O PIÚ CROCTT QUALI RISORS RISCONTRA NI BAMBINI (8-13 ANNI) MONTGRANARSI o RISPTTO DLL COS o RSPONSABILITÀ NLL SCLT o RICRCA DLLA NOVITÀ o ASCOLTO DLL ALTRO o RISPTTO DLL ADULTO o RISPTTO DLL RGOL o RISPTTO DI COTANI o STTICA CO VALOR 6) INDICHI CON UNA O PIÚ CROCTT QUALI CARNZ RISCONTRA NI RAGAZZI (14-21ANNI) MONTGRANARSI o RISPTTO DLL COS o SUPRFICIALITÀ NLL SCLT o RICRCA DLLA NOVITÀ o ASCOLTO DLL ALTRO o RISPTTO DLL ADULTO o RISPTTO DLL RGOL o RISPTTO DI COTANI o STTICA CO VALOR 7) INDICHI CON UNA O PIÚ CROCTT QUALI RISORS RISCONTRA NI RAGAZZI (14-21ANNI) MONTGRANARSI o RISPTTO DLL COS o RSPONSABILITÀ NLL SCLT o PAURA DLLA NOVITÀ o ASCOLTO DLL ALTRO o RISPTTO DLL ADULTO o RISPTTO DLL RGOL o RISPTTO DI COTANI o STTICA CO VALOR

5 8) INDICHI CON UNA CROCTTA SULLA BAS DLLA SUA SPRINZA LA PRCNTUAL DI BAMBINI (8-13 ANNI) CH VIVONO LA FD CATTOLICA o (1 SU 5) 0 (2 SU 5) 0 (3 SU 5) 0 (4 SU 5) 0 (5 SU 5) 9) SULLA BAS DLLA SUA SPRINZA INDICHI CLASSIFICANDO DA 1 (con maggiore prevalenza) AD UN MASSIMO DI 5 (con minore prevalenza) I CONTSTI IN CUI I BAMBINI ( 8-13 ANNI) MONTGRANARSI VIVONO LA FD CATTOLICA D LIMINI (se ci sono) QULLI CH NON RITIN PRSNTI NLLA VITA DI BAMBINI CH LI CONOSC o IN AMBITO SPORTIVO o IN FAMIGLIA o IN ASSOCIAZIONI CATTOLICH o A SCUOLA o IN CHISA 10) SULLA BAS DLLA SUA SPRINZA INDICHI CLASSIFICANDO DA 1 (con maggiore prevalenza) AD UN MASSIMO DI 5 (con minore prevalenza) I CONTSTI IN CUI I RAGAZZI (14-21ANNI) MONTGRANARSI VIVONO LA FD CATTOLICA D LIMINI (se ci sono) QULLI CH NON RITIN PRSNTI NLLA VITA DI RAGAZZI CH LI CONOSC o ( ) IN AMBITO SPORTIVO o ( ) IN FAMIGLIA o ( ) IN ASSOCIAZIONI CATTOLICH o ( ) A SCUOLA o ( ) ALTRO (citare cosa) o ( ) IN CHISA 11) SULLA BAS DLLA SUA SPRINZA PRSONAL DSCRIVA: DI COSA HANNO BISOGNO I BAMBINI RAGAZZI DI MONTGRANARO CON QUALI STRUNTI CONCRTI POTRBBRO SSR AIUTATI DAL TRRITORIO La ringraziamo per la sua disponibilità ed averci aiutato a rendere il nostro servizio maggiormente significativo ed efficace per i nostri bambini e ragazzi. La Comunità Capi Gruppo Scout Agesci Montegranaro1

6 INCHISTA DLLA COMUNITÀ CAPI DL GRUPPO SCOUT- AGSCI MONTGRANARO1 INTRVISTA A : tutti NUM. INTRVISTATI 37 1) INDICHI CON UNA CROCTTA L PROPOST CH IL TRRITORIO (scuola, comune, associazioni, ecc.) OFFR A BAMBINI, RAGAZZI D ADULTI DI MONTGRANARO INDICHI SCONDO LI QUANTO SONO AFFICACI IN BAS ALLA LGNDA : NP (non presente) (efficace) (mediamente efficace) N (non efficace) NP N NP N eventi culturali ,3 16,7 55,6 19,4 36 laboratori ,6 11,8 55,9 14,7 34 cineforum ,6 15,6 18,8 32 spettacoli teatrali ,1 23,1 43,6 10,3 39 conferenze ,8 16,7 41,7 13,9 36 dibattiti ,7 3,2 48,4 9,7 31 VNTI CULTURALI 4 19% 3 56% 2 17% 1 8% N 15% LABORATORI NP N CINFORUM NP 17% 15% SPTTACOLI 17% N TATRALI 10% NP 23% 56% 12% 56% 12% 44% 23% N 14% CONFRNZ 42% NP 28% 16% N 10% DIBATTITI 48% NP 39% 3% 2) INDICHI CON UNA O PIÚ CROCTT GLI ARGONTI TRATTATI ATTRAVRSO GLI STRUNTI INDICATI NLLA PRCDNT DOMANDA N CROCTT % VALOR 1 PROBLMATICH GIOVANILI(disturbi alimentari,gioco d azzardo,tossicodipendenza,bullismo..) 26 32,9 2 GLOBALIZZAZION (diffusione su scala mondiale di tendenze, idee, mode ecc.) 5 6,3 3 POLITICA 15 19,0 4 IMMIGRAZION 8 10,1 5 FD 20 25,3 6 NATURA VALORIZZAZION DL TRRITORIO 5 6,3 ALTRO: ARTI TATRALI % ARGONTI TRATTATI N 17% 5 25% 6 6% NP 16% 50% 17% 3) INDICHI I VALORI CH RITIN PIU' IMPORTANTI DA TRASTTR... somma totole ONSTA' 49 ALTRO (SCRIVR COSA) AMOR VRSO L'ALTRO 77 POTR SUCCSSO PROFSSIONAL 220 RISPTTO DLLA NATURA CITTADINANZA ATTIVA 135 APPROVAZION FD RLIGIOSA 70 GRATITUDIN 137 GRATITUDIN APPROVAZION 248 FD RLIGIOSA RISPTTO DLLA NATURA 121 CITTADINANZA ATTIVA POTR 291 SUCCSSO PROFSSIONAL ALTRO (SCRIVR COSA) AMOR VRSO L'ALTRO 1348 ONSTA' ) INDICHI CON UNA O PIU' CROCTT QUALI CARNZ RISCONTRA NI BAMBINI MONTGRANARSI (8-13) 1) RISPTTO DLL COS 2)RICRCA DLLA NOVITA' 3) RISPTTO DLL'ADULTO 4)RISPTTO DI COTANI 5) STTICA CO VALOR 6)SUPRFICIALITA' NLL SCLT 7)ASCOLTO DLL'ALTRO 8)RISPTTO DLL RGOL N CROCTT %VALOR 23 16,4 9 6, , ,1 2 1, , , somma % 20% 12% 2% 0% carenze (8-13 anni) 1) RISPTTO DLL COS 16% 2)RICRCA DLLA NOVITA' 3) RISPTTO DLL'ADULTO 6% 4)RISPTTO DI COTANI 5) STTICA CO VALOR 6)SUPRFICIALITA' NLL SCLT 18% 7)ASCOLTO DLL'ALTRO 8)RISPTTO DLL RGOL 12%

7 5) INDICHI CON UNA O PIU'CROCTT QUALI RISORS RISCONTRA NI BAMBINI MONTGRANARSI (8-13) N CROCTT %VALOR 1) RISPTTO DLL COS 4 6,8 2)RICRCA DLLA NOVITA' 19 32,2 3) RISPTTO DLL'ADULTO 4 6,8 4)RISPTTO DI COTANI 6 10,2 5) STTICA CO VALOR 11 18,6 6)RSPONSABILITA' NLL SCLT 5 8,5 7)ASCOLTO DLL'ALTRO 7 11,9 8)RISPTTO DLL RGOL 3 5,1 somma 59 ALTRO: NTUSIASMO 8% 19% 12% 0% Risorse (8-13 anni) 5% 7% 1) RISPTTO DLL COS 2)RICRCA DLLA NOVITA' 3) RISPTTO DLL'ADULTO 32% 4)RISPTTO DI COTANI 5) STTICA CO VALOR 6)SUPRFICIALITA' NLL SCLT 7)ASCOLTO DLL'ALTRO 8)RISPTTO DLL RGOL 7% 10% INDICHI CON UNA O PIÚ CROCTT QUALI CARNZ RISCONTRA NI RAGAZZI N CROCTT %VALOR 1) RISPTTO DLL COS 23 17,3 2)RICRCA DLLA NOVITA' 8 6,0 3) RISPTTO DLL'ADULTO 19 14,3 4)RISPTTO DI COTANI 15 11,3 5) STTICA CO VALOR 3 2,3 6)SUPRFICIALITA' NLL SCLT 22 16,5 7)ASCOLTO DLL'ALTRO 17 12,8 8)RISPTTO DLL RGOL 8)RISPTTO DLL RGOL 26 19,5 13% somma 133 (14-21ANNI) MONTGRANARSI 0% Carenze (14-21 anni) 20% 17% 6% 14% 17% 11% 2% 1) RISPTTO DLL COS 2)RICRCA DLLA NOVITA' 3) RISPTTO DLL'ADULTO 4)RISPTTO DI COTANI 5) STTICA CO VALOR 6)SUPRFICIALITA' NLL SCLT 7)ASCOLTO DLL'ALTRO 8)RISPTTO DLL RGOL INDICHI CON UNA O PIÚ CROCTT QUALI RISORS RISCONTRA NI RAGAZZI (14-21ANNI) MONTGRANARS 1) RISPTTO DLL COS 2)RICRCA DLLA NOVITA' 3) RISPTTO DLL'ADULTO 4)RISPTTO DI COTANI 5) STTICA CO VALOR 6)RSPONSABILITA' NLL SCLT 7)ASCOLTO DLL'ALTRO 8)RISPTTO DLL RGOL N CROCTT %VALOR 2 3,3 9 15,0 8 13, , ,7 8 13,3 8 13,3 4 6,7 13% 13% 7% 3% Risorse (14-21 anni) 1) RISPTTO DLL COS 15% 2)RICRCA DLLA NOVITA' 3) RISPTTO DLL'ADULTO 4)RISPTTO DI COTANI 14% 5) STTICA CO VALOR 6)SUPRFICIALITA' NLL SCLT somma 60 7)ASCOLTO DLL'ALTRO ALTRO: RICRCA DI NUOV ATTIVITà 17% 18% 8)RISPTTO DLL RGOL 8) INDICHI CON UNA CROCTTA, SULLA BAS DLLA SUA SPRINZA LA % DI BAMBINI (8-13) CH VIVONO LA FD CATTOLICA N CROCTT % VALORI (1 SU 5) 7 18,9 (2 SU 5) 8 21,6 ( 3 SU 5) 13 35,1 (4 SU 5) 9 24,3 (5 SU 5) ,0 3 25,0 2 15,0 1 5,0 35,1 18,9 21,6 24,3 (1 SU 5) (2 SU 5) ( 3 SU 5) (4 SU 5) (5 SU 5) 9) INDICHI CON UNA CROCTTA, SULLA BAS DLLA SUA SPRINZA LA % DI RAGAZZI (14-21) CH VIVONO LA FD CATTOLICA N CROCTT % VALORI ( 1 SU 5) 15 40,5 (2 SU 5) 17 45,9 (3 SU 5) 2 5,4 (4 SU 5) 1 2,7 (5 SU 5) 2 5, ,0 4 35,0 3 25,0 2 15,0 1 5,0 45,9 40,5 5,4 2,7 5,4 (1 SU 5) (2 SU 5) ( 3 SU 5) (4 SU 5) (5 SU 5)

8 SULLA BAS DLLA SUA SPRINZA INDICHI CLASSIFICANDO DA 1 (con maggiore prevalenza) AD UN MASSIMO DI 5 (con minore prevalenza) I CONTSTI IN CUI I BAMBINI (8-13 ANNI) MONTGRANARSI VIVONO LA FD CATTOLICA D LIMINI (se ci sono) QULLI CH NON RITIN PRSNTI NLLA VITA DI BAMBINI CH LI CONOSC IN FAMIGLIA SOMMA 98 12,2 A SCUOLA ,8 IN CHISA 82 28,2 IN AMBITOSPORTIVO ,8 IN ASSOCIAZIONI CATTOLICH 66 44,2 110, SULLA BAS DLLA SUA SPRINZA INDICHI CLASSIFICANDO DA 1 (con maggiore prevalenza) AD UN MASSIMO DI 5 (con minore prevalenza) I CONTSTI IN CUI I RAGAZZI (14-21 ANNI) MONTGRANARSI VIVONO LA FD CATTOLICA D LIMINI (se ci sono) QULLI CH NON RITIN PRSNTI NLLA VITA DI RAGAZZI CH LI CONOSC IN FAMIGLIA A SCUOLA IN CHISA IN AMBITOSPORTIVO IN ASSOCIAZIONI CATTOLICH ) SULLA BAS DLLA SUA SPRINZA PRSONAL DSCRIVA: di cosa hanno bisogno i bambini e ragazzi di Montegranaro con quali strumenti concreti potrebbero essere aiutati dal dal territorio,

9 3) IDNTIFICAZION DLL AR DI IMPGNO PRIORITARI Dopo aver analizzato la realtà che ci circonda, i ragazzi a cui è destinata la nostra proposta educativa e le risorse a nostra disposizione passiamo a definire quali sono gli obiettivi educativi per il prossimo triennio: ANDAR OLTR LA PAURA DI FALLIR: Raggiungere i propri sogni, realizzare i propri obiettivi. A questa consapevolezza ansiogena si unisce nei nostri ragazzi una serie di dubbi sulle proprie capacità e, se da un lato non vedono l ora di spiccare il volo, dall altro la paura di fallire impedisce di tentare e porta ad un ridimensionamento del sogno stesso. In alcuni casi non c è la più pallida idea di cosa vogliano. Nello specifico ci siamo concentrati sull analisi del fallimento visto proprio come ostacolo al sogno. La paura di fallire porta il ragazzo ad evitare la situazione e farla diventare ancora più spaventosa o ad accontentarsi di quello che si ha; attraverso la possibilità di fallire i ragazzi possono sviluppare autostima. MAGGIOR COLLABORAZION CAPI-GNITORI: a seguito di un lavoro durato tre anni riguardante il coinvolgimento delle famiglie con il fine di incentivare la collaborazione educativa capo-genitore, la Comunità Capi ha rilevato l importanza di continuare su tale tematica attraverso diversi itinerari pedagogici. ANALISI DLL AMBINT La paura di fallire impedisce di tentare e porta ad un ridimensionamento del sogno stesso ARA D IMPGNO Andare oltre la paura di fallire OBITTIVI DA RAGGIUNGR -Identificare il proprio obiettivo (sogno); -Sviluppare i propri obiettivi (sogni); ITINRARI PDAGOGICI -Potenziare attività in piccolo gruppo (sestiglie, squadriglie, pattuglie ); -ducare al senso del coraggio; -Sapersi rialzare da un possibile fallimento -Incentivare il ragazzo a partecipare ad eventi che aiutino la sua progressione personale unitaria attraverso la creazione di un eventuale fondo economico specifico;

10 -Puntare sull acquisizione e valorizzazione delle competenze (specialità, brevetti, tecniche scouting, ) e sul loro utilizzo spontaneo e quotidiano; -Affidarsi a Dio: la consapevolezza della Provvidenza dà il coraggio nel fare le proprie scelte. Continuare il coinvolgimento delle famiglie con il fine di incentivare la collaborazione educativa capogenitore Maggiore collaborazione capigenitori -Incrementare il dialogo con il genitore e ampliare le sue conoscenze sulle dinamiche del gruppo. -Sensibilizzare (sempre di più) le famiglie sul ruolo educativo del capo; -Collaborare nella crescita spirituale del ragazzo. -Presentazione PG e PU; -Messa di gruppo partecipata (coinvolgimento dei genitori); -Momenti di condivisione capogenitore-ragazzo delle esperienze dirette sul campo (cadenza annuale per ogni branca); -vento annuale di gruppo con il coinvolgimento dei genitori attraverso il ruolo protagonista dei ragazzi.

11 4) INDICATOR TMPISTICH DI VRIFICA La Co.Ca. prevede due verifiche per branca dei progetti di unità (una circa a metà anno ed una a conclusione dei campi). La Co.Ca. inoltre ritiene necessaria la verifica annuale del progetto educativo allo scopo di verificarne la validità temporale e degli obiettivi, prevedendone eventuali modifiche. Il seguente progetto educativo è stato stilato e condiviso dai componenti della comunità capi del gruppo Montegranaro 1 nell anno Angela Paternesi Chiara Croce Claudia Di Battista Diego Matteucci Diletta Pancrazi Don Sandro Salvucci Genny Pierini Ludovica Olivieri Luca Gelosi Mara Ciccola Maria Paternesi Marco Pasquali Massimo Menchi Nico Torresi Patrik Meschini Roberto Seghetta Sofia Gismondi Walter Gismondi

PROGETTO EDUCATIVO 2013/2016 GRUPPO AGESCI MONTEGRANARO1

PROGETTO EDUCATIVO 2013/2016 GRUPPO AGESCI MONTEGRANARO1 PROGETTO EDUCATIVO 2013/2016 GRUPPO AGESCI MONTEGRANARO1 Art. 22 dello Statuto Agesci: Il Progetto Educativo del Gruppo, ispirandosi ai principi dello scautismo ed al Patto Associativo, individua le aree

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO (Triennio 2017-2019) STATUTO AGESCI Art. 22 Progetto educativo di Gruppo Il progetto educativo del Gruppo, ispirandosi ai principi dello scautismo e al Patto associativo, individua

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO 2017-2020 1977-2017 ABBIAMO PROFONDE RADICI PER CRESCERE Il Progetto Educativo del Gruppo, ispirandosi ai principi dello Scautismo e del Patto Associativo, individua le aree

Dettagli

P.E.G. Scout, costruite ponti, non alzate muri né barriere Papa Francesco. Progetto Educativo di Gruppo

P.E.G. Scout, costruite ponti, non alzate muri né barriere Papa Francesco. Progetto Educativo di Gruppo P.E.G. Scout, costruite ponti, non alzate muri né barriere Progetto Educativo di Gruppo 2016-2019 Il Progetto Educativo è uno strumento di lavoro per rendere l azione educativa più mirata, continuativa

Dettagli

Progetto Educativo di Gruppo

Progetto Educativo di Gruppo Progetto Educativo di Gruppo AGESCI Conegliano 1 Triennio 2015-2017 Dopo un attenta analisi d ambiente, scaturita anche dalla collaborazione con i genitori dei ragazzi, la Comunità Capi del Gruppo AGESCI

Dettagli

IL PROGETTO EDUCATIVO. Riunione genitori 11 giugno 2017

IL PROGETTO EDUCATIVO. Riunione genitori 11 giugno 2017 IL PROGETTO EDUCATIVO Riunione genitori 11 giugno 2017 CHI SIAMO L Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), è una Associazione giovanile educativa, che si propone di contribuire alla formazione

Dettagli

Programma regionale 2017/18. Azioni Prioritarie Regionali

Programma regionale 2017/18. Azioni Prioritarie Regionali Programma regionale 2017/18 Azioni Prioritarie Regionali il PERCORSO e gli «INGREDIENTI» Cremona, 15/01 DAI PROGETTI DI ZONA, PE => SNI 1) Fede, consapevolezza della scelta cristiana 2) Mantenimento dei

Dettagli

Introduzione. Cos'è il Progetto Educativo?

Introduzione. Cos'è il Progetto Educativo? Introduzione Con queste poche pagine vorremmo provare a spiegarti quali sono i valori fondamentali dello scoutismo ed i sogni e progetti che vorremmo vivere nei prossimi anni, insieme ai ragazzi che ci

Dettagli

Agesci Porto Torres 1 Programma Anno scout 2016/2017 CLAN LA FENICE. Presentazione unità

Agesci Porto Torres 1 Programma Anno scout 2016/2017 CLAN LA FENICE. Presentazione unità Agesci Porto Torres 1 Programma Anno scout 2016/ CLAN LA FENICE Presentazione unità Dall inizio dell anno, il clan ha cercato di coinvolgere altri ragazzi/e (con la proposta di attività open esempio apertura

Dettagli

Progetto Educativo di Gruppo

Progetto Educativo di Gruppo AGESCI BUSTO ARSIZIO 5 Progetto Educativo di Gruppo triennio 2015/2016 2017/2018 Coraggio lasciare tutto indietro e andare Partire per ricominciare Che non c'è niente di più vero Di un miraggio E per quanta

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO 2009-2012 STORIA DEI GRUPPI LAGO DI VARESE E VARESE 7 Alle origini: il gemellaggio delle comunità R/S Nel 2005 il clan del Gruppo Lago di Varese accoglie

Dettagli

Progetto Educativo di Gruppo

Progetto Educativo di Gruppo Prato, domenica 19 ottobre 2014 Progetto Educativo di Gruppo 2014-2017 Lettera di Baden Powell ai genitori Colleghi genitori, sono sicuro che molti di voi sentiranno, come sento io, la pesante responsabilità

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO 1 PERCHE UN P.E.G. OFFRE UNA LETTURA DELLA REALTA INDIRIZZA LA LINEA EDUCATIVA DEL GRUPPO SI CONCRETIZZA NEI PROGRAMMI LA CRESCITA DEL RAGAZZO E : 1. GLOBALE 2. UNITARIA 3. GRADUALE Scoutismo come Palestra

Dettagli

A.G.E.S.C.I. San Bonifacio 1. P.E. Progetto Educativo

A.G.E.S.C.I. San Bonifacio 1. P.E. Progetto Educativo A.G.E.S.C.I. San Bonifacio 1 P.E. Progetto Educativo 2016-2019 Il percorso che abbiamo intrapreso come Comunità Capi, per arrivare alla concretizzazione in questo documento, è stato abbastanza lungo e

Dettagli

Gruppo Busto Arsizio 3 Via Guglielmo pepe 3, Busto Arsizio (VA) PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO BUSTO ARSIZIO 3

Gruppo Busto Arsizio 3 Via Guglielmo pepe 3, Busto Arsizio (VA) PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO BUSTO ARSIZIO 3 PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO 2014 2016 BUSTO ARSIZIO 3 1 Dopo il lavoro svolto dalla Comunità Capi nel corso dell anno progettando il prossimo biennio, sono emerse le seguenti esigenze: CONSAPEVOLEZZA

Dettagli

Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani Gruppo AlzanoNembro. Progetto Educativo

Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani Gruppo AlzanoNembro. Progetto Educativo Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani Gruppo AlzanoNembro Progetto Educativo REV. 2017 Introduzione Cos è il Progetto Educativo Il progetto educativo del Gruppo, ispirandosi ai principi dello scautismo

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO 2015-2018 1 Art. 22 dello Statuto Agesci: INTRODUZIONE Il Progetto Educativo del Gruppo, ispirandosi ai principi dello scautismo ed al Patto Associativo, individua le aree

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO Gruppo Scout AGESCI Savona 3 Cos è e a cosa serve? Progetto : ci aiuta a pianificare le attività su base triennale Educativo : per rendere la nostra azione educativa più efficace

Dettagli

La Competenza in Veneto IL PERCORSO

La Competenza in Veneto IL PERCORSO La Competenza in Veneto IL PERCORSO OSSERVAZIONE Dicembre 2015: Attività elaborata dalla regione e proposta da tutte le zone ai proprio capi reparto COSA: gioco di ruolo in una simulazione di impresa da

Dettagli

AGESCI LAZIO Programma Regionale

AGESCI LAZIO Programma Regionale Programma 2016/2017 AGESCI LAZIO Programma Regionale 2016-2017 Il Buono, il Bello e il Vero dell essere Capo 1. AZIONI ISTITUZIONALI In quest area del programma abbiamo raggruppato le azioni che provengono

Dettagli

Progetto di zona

Progetto di zona rzm. rzf. Progetto di zona 2016-2019 1. Promuovere e curare la formazione e la crescita delle Comunità Capi Condividere le varie attività per individuare le buone prassi. Scambio delle attività di e di

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO EDUCATIVO (2013) AGESCI GRUPPO SCOUT ANCONA 2

PRESENTAZIONE PROGETTO EDUCATIVO (2013) AGESCI GRUPPO SCOUT ANCONA 2 PRESENTAZIONE PROGETTO EDUCATIVO (2013)2014-2016 AGESCI GRUPPO SCOUT ANCONA 2 Che cos è il progetto educativo? Lo scoutismo è certamente un avventura affascinante per i ragazzi, ma dietro ad ogni attività

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO AGESCI. "Quando la strada non c'è, inventala!" B.-P. ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUTS CATTOLICI ITALIANI

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO AGESCI. Quando la strada non c'è, inventala! B.-P. ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUTS CATTOLICI ITALIANI AGESCI ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUTS CATTOLICI ITALIANI Gruppo Desenzano 1 Via San Zeno Borgata, 1-25015 Desenzano d/g (BS) www.desenzano1.it - desenzano1@lombardia.agesci.it "Quando la strada non c'è, inventala!"

Dettagli

VERIFICA PROGETTO REGIONALE

VERIFICA PROGETTO REGIONALE VERIFICA PROGETTO REGIONALE 2011 2015 Note per la compilazione: per ciascuna domanda condividere in comunità capi il livello di percezione del cambiamento da assegnare (1 minimo > 5 massimo) riportando

Dettagli

Gruppo Macerata 2 Viale Don Bosco, 55 Macerata (MC) PROGETTO EDUCATIVO MACERATA 2

Gruppo Macerata 2 Viale Don Bosco, 55 Macerata (MC) PROGETTO EDUCATIVO MACERATA 2 Gruppo Macerata 2 Viale Don Bosco, 55 Macerata (MC) macerata2@marche.agesci.it PROGETTO EDUCATIVO MACERATA 2 2016-2019 INTRODUZIONE Il progetto educativo è uno strumento per la comunità capi utile a produrre

Dettagli

Convegno Zona Cassiopea. Scautismo & Handicap

Convegno Zona Cassiopea. Scautismo & Handicap Convegno Zona Cassiopea Scautismo & Handicap Matrice Branca R/S Rispetto all età Rispetto all ambiente Rispetto alla struttura Rispetto agli strumenti Difficoltà - Relazionalità - Contenuti - Strada -

Dettagli

OBIETTIVI DEL PROGETTO

OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Scoprire e conoscere come si forma e di che cosa si occupa un Consiglio comunale Familiarizzare con la vita pubblica di un territorio Sperimentare i ruoli dei membri di un Consiglio

Dettagli

Approvato Assemblea di Zona del 01/02/2013 (validità dall'anno scout 2012/2013 all'anno scout 2016/2017)

Approvato Assemblea di Zona del 01/02/2013 (validità dall'anno scout 2012/2013 all'anno scout 2016/2017) Si rileva aumento delle vecchie nuove dipendenze dei giovani adolescenti e necessità di conoscere meglio il nostro territorio in relazione alle problematiche giovanili Esistono difficoltà nel partecipare

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

PREMESSA. Il cammino di zona verso il convegno

PREMESSA. Il cammino di zona verso il convegno PROGETTO DI ZONA 2014 2018 PREMESSA Tutta la riflessione ha origine dal desiderio di essere sempre più una zona al servizio formativo dei capi e delle Comunità Capi, creando un profondo cambiamento culturale

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Genova Levante

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Genova Levante PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO Genova Levante 2013-2016 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO Un PEG è il progetto che la Comunità Capi costruisce attorno alle priorità educative per le quali considera necessaria

Dettagli

Agesci Lombardia Assemblea Regionale 27 Novembre 2011 MOZIONI E RACCOMANDAZIONI

Agesci Lombardia Assemblea Regionale 27 Novembre 2011 MOZIONI E RACCOMANDAZIONI 1. BILANCIO SOCIALE Agesci Lombardia Assemblea Regionale 27 Novembre 2011 MOZIONI E ZIONI Raccomandazione BSOC1-RACC/11-2011 che nel capitolo eventi per ragazzi del bilancio sociale 2010-11 sono presenti

Dettagli

BRANCA ROVER/SCOLTE - Programma anno scout 2012/2013

BRANCA ROVER/SCOLTE - Programma anno scout 2012/2013 Regione Emilia Romagna Via Rainaldi, 2-40139 Bologna tel. +39 051 490065 - fax +39 051 540104 emiro.agesci.it - segreg@emiro.agesci.it BRANCA ROVER/SCOLTE - Programma anno scout 2012/2013 Ecco le varie

Dettagli

Progetto Educativo

Progetto Educativo Progetto Educativo 2017-2020 Il progetto educativo Cos è questo documento? Questo progetto redatto dalla comunità capi del gruppo AGESCI PONTEDERA 1 - è uno strumento di lavoro finalizzato a rendere l

Dettagli

ZONA MONVISO. Progetto di Zona

ZONA MONVISO. Progetto di Zona ZONA MONVISO Progetto di Zona 2008-2011 La zona Monviso, riunita in Convegno il 4-5 ottobre 2008, a seguito di un analisi del Consiglio iniziata a gennaio 2008, ritiene che sia importante riscoprire e

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA a. s. 2017/18 Approvato dal Consiglio di Istituto in data 28/09/2017, vrba n. 140. Pr Contratto Formativo si intnd l insim dgli impgni rciproci

Dettagli

Gruppo LODI 1 Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani ANALISI DELLA REALTA

Gruppo LODI 1 Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani ANALISI DELLA REALTA ANALISI DELLA REALTA Al 15 gennaio 2017, il gruppo AGESCI LODI 1 è composto da 154 scouts, 19 in meno rispetto alla data di apertura dell anno, quando ne risultavano 173. I soci sono così distribuiti:

Dettagli

Siamo il Clan/Fuoco Madonna della Valle del gruppo scout Mirandola 2.

Siamo il Clan/Fuoco Madonna della Valle del gruppo scout Mirandola 2. CHI SIAMO? Siamo il Clan/Fuoco Madonna della Valle del gruppo scout Mirandola 2. Possiamo definirci come un gruppo di ragazzi dai 16 ai 21 anni, studenti e lavoratori, guidati dai nostri capi. Siamo una

Dettagli

Regolamento Agesci Formazione Capi

Regolamento Agesci Formazione Capi Regolamento Agesci Formazione Capi L adulto che ha fatto una scelta di servizio quale capo nell Associazione, a partire dall ingresso in Comunità Capi si inserisce in un itinerario di Formazione Permanente

Dettagli

Campi di Competenza Nautici: linee guida nazionali. Aprile 2014

Campi di Competenza Nautici: linee guida nazionali. Aprile 2014 Campi di Competenza Nautici: linee guida nazionali Aprile 2014 Campi di Competenza Nautici: linee guida nazionali Indice 1. Introduzione... 2 2. Linee Guida...3 Partecipanti...3 Caratteristiche del campo...3

Dettagli

Servire è lo stile con cui vivere la missione, l unico modo di essere discepoli di Gesù. Papa Francesco. PROGETTO EDUCATIVO Agesci Prato /2020

Servire è lo stile con cui vivere la missione, l unico modo di essere discepoli di Gesù. Papa Francesco. PROGETTO EDUCATIVO Agesci Prato /2020 Servire è lo stile con cui vivere la missione, l unico modo di essere discepoli di Gesù Papa Francesco PROGETTO EDUCATIVO Agesci Prato 4-2016/2020 Il nostro Gruppo da sempre accoglie famiglie provenienti

Dettagli

AGESCI Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani Gruppo Roma 72 Rosa Bianca Parrocchia San Giuseppe, via F. Redi 1

AGESCI Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani Gruppo Roma 72 Rosa Bianca Parrocchia San Giuseppe, via F. Redi 1 AGESCI Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani Gruppo Roma 72 Rosa Bianca Parrocchia San Giuseppe, via F. Redi 1 www.agesciroma72.org rosabianca@agesciroma72.org...guardate lontano, e anche quando

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO Perché ne goda insieme chi semina e chi miete (Gv 4, 31-38) AGESCI GUIDONIA 3 PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO 2012-2015 AGESCI Guidonia 3 P.E.G. 2012-2015 Pagina 1 di 6 La stesura del progetto educativo di

Dettagli

una scelta di fondo: essere laici per poter scegliere

una scelta di fondo: essere laici per poter scegliere il movimento scout Il movimento scout è nato nel 1907 da un idea di Robert Baden Powell. Attualmente è un movimento diffuso a livello mondiale che conta più di 36 milioni di iscritti, ed è una delle più

Dettagli

SINTESI DELLE ATTIVITÀ della Commissione Continuità e Curricoli

SINTESI DELLE ATTIVITÀ della Commissione Continuità e Curricoli SINTSI DLL ATTIVITÀ della Commissione Continuità e Curricoli FUNZION STRUMNTAL: SIMONTTA FRANCHI LA COMMISSION o DSTRO RITA Scuola Infanzia o MANTOVANI ISABLLA Scuola Infanzia o PAGANLLI ANITA Scuola Primaria

Dettagli

A.G.E.S.C.I. Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani. Gruppo Scout Roma 23. Progetto Educativo di Gruppo

A.G.E.S.C.I. Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani. Gruppo Scout Roma 23. Progetto Educativo di Gruppo A.G.E.S.C.I. Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani Gruppo Scout Roma 23 Progetto Educativo di Gruppo 2004-2007 12 1 COSA E IL P.E.G. PREGHIERA Il progetto educativo di gruppo, elaborato dalla Comunità

Dettagli

Dipartimento di I. R.C. (Insegnamento Religione Cattolica)

Dipartimento di I. R.C. (Insegnamento Religione Cattolica) I.I.S. ENZO FERRARI Monza Progttazion Disciplinar Programmazion didattica Dipartimnto di I. R.C. (Insgnamnto Rligion Cattolica) CLASSI TERZE Rv. 0 dl 08-03-04 pag. 1 di 5 1. L'IRC nlla Scuola pubblica

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DEL GRUPPO 2018/2021

PROGETTO EDUCATIVO DEL GRUPPO 2018/2021 PROGETTO EDUCATIVO DEL GRUPPO 2018/2021 Gruppo Scout Agesci Roma 121 Occhio di Lince INTRODUZIONE Il Progetto educativo del Gruppo trova la propria definizione nell art. 22 dello Statuto Agesci: Art.

Dettagli

PROGRAMMA BRANCA EG 2016/2017

PROGRAMMA BRANCA EG 2016/2017 PROGRAMMA BRANCA EG 2016/2017 PROGRAMMA BRANCA EG 2016/2017 CAMPI DI SPECIALITA QUANDO CHI 13-14 maggio 2017 Ragazzi in cammino sulla tappa della scoperta PERCHE Offrire l occasione di vivere un momento

Dettagli

AREA TEMATICA CAPO lo scoutismo come sintesi di valori e tecniche per l educazione permanente nelle stagioni adulte della vita

AREA TEMATICA CAPO lo scoutismo come sintesi di valori e tecniche per l educazione permanente nelle stagioni adulte della vita Dal progetto di zona al programma di zona... AREA TEMATICA CAPO lo scoutismo come sintesi di valori e tecniche per l educazione permanente nelle stagioni adulte della vita Programma 2010-11 Programma 2011-12

Dettagli

AGESCI. CO.CA. Costermano 1 ZONA Verona Monte Baldo. Nome: Data: Branca:

AGESCI. CO.CA. Costermano 1 ZONA Verona Monte Baldo. Nome: Data: Branca: AGESCI CO.CA. Costermano 1 ZONA Verona Monte Baldo Nome: Data: Branca: Il progetto del capo Nasce dall'esigenza di migliorare il nostro essere capi, d'altronde non si comincia da lupetti a fare del nostro

Dettagli

PROGRAMMA Costruire ponti: il nostro lavoro

PROGRAMMA Costruire ponti: il nostro lavoro VIVERE LA SPERANZA NELLA CITTÀ DEGLI UOMINI DA ADULTI CORAGGIOSI E GIUSTI PROGRAMMA 2015 2016 Costruire ponti: il nostro lavoro LO STILE GLI ORIZZONTI VERSO CUI ANDARE GLI OBIETTIVI ADULTI CORAGGIOSI VIVERE

Dettagli

INTRODUZIONE IL NOSTRO GRUPPO

INTRODUZIONE IL NOSTRO GRUPPO INTRODUZIONE Il pensiero educativo del nostro gruppo è da intendersi in linea con il Patto Associativo, che rappresenta la sintesi delle idee e delle esperienze sviluppate nell AGESCI (Associazione Guide

Dettagli

Gruppo scout A.G.E.S.C.I. Genova 29 Progetto Educativo di Gruppo Verificato in itinere nel novembre 2010

Gruppo scout A.G.E.S.C.I. Genova 29 Progetto Educativo di Gruppo Verificato in itinere nel novembre 2010 Gruppo scout A.G.E.S.C.I. Genova 29 Progetto Educativo di Gruppo 2010-2013 Verificato in itinere nel novembre 2010 www.genova29.org Art. 14 dello Statuto - Progetto Educativo di Gruppo Il progetto educativo

Dettagli

GIS PER LA GESTIONE DELLE COSTE E DELLE AREE RURALI

GIS PER LA GESTIONE DELLE COSTE E DELLE AREE RURALI Corso TECNICO GIS PER LA GESTIONE DELLE COSTE E DELLE AREE RURALI Lcc A cura dlla Dott.ssa Sonia Rizzllo Durata dl corso Durata dl corso 500 or Dal 24/05/2010 al al 14/12/2010 300 or d aula, cui 54 54

Dettagli

Iscriversi e inviare il materiale è semplicissimo, basterà seguire tutti questi passaggi*:

Iscriversi e inviare il materiale è semplicissimo, basterà seguire tutti questi passaggi*: ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUT CATTOLICI ITALIANI Branca Esploratori/Guide Via O. Tupputi, 48-70126 Bari +39 080 5486101 http://egpuglia.wordpress.com/ egm@puglia.agesci.it egf@puglia.agesci.it 1 Iscriversi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE E SCOUTS D EUROPA CATTOLICI DELLA FEDERAZIONE DELLO SCOUTISMO EUROPEO E LEGA NAVALE ITALIANA PROTOCOLLO DI INTESA tra ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE E

Dettagli

Progetto Educativo di Gruppo Gruppo Scout Agesci Cologno M.se I. La felicità non viene stando seduti ad aspettarla.

Progetto Educativo di Gruppo Gruppo Scout Agesci Cologno M.se I. La felicità non viene stando seduti ad aspettarla. Progetto Educativo di Gruppo 2011-2014 Gruppo Scout Agesci Cologno M.se I La felicità non viene stando seduti ad aspettarla. Giugno 2011 Questo Progetto Educativo è stato realizzato dalla Comunità Capi

Dettagli

PROGRAMMA di UNITA LO STAFF

PROGRAMMA di UNITA LO STAFF PROGRAMMA di UNITA 2011-2012 LO STAFF Andrea LIBERTINO Lorenzo SONAGLIA Introduzione Il Noviziato-Clan è attualmente composto da (circa) 11 ragazzi. Il numero esatto è ancora da definire visto che dopo

Dettagli

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado Dipartimnto pr l Istruzion TatroéScuola Bando di concorso pr gli studnti dll scuol scondari di scondo grado Prmssa Nlla profonda consapvolzza dl ruolo prioritario dll istruzion dlla formazion nlla socità

Dettagli

Linee guida per il contingente AGESCI

Linee guida per il contingente AGESCI Linee guida per il contingente AGESCI dal 27 luglio al 7 agosto 2011 in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di Skane, vicino a Kristianstad, nel Sud della Svezia www.worldscoutjamboree.se Il motto vuole

Dettagli

Castelmaggiore 1 Don Gino Tagliavini. Progetto Educativo

Castelmaggiore 1 Don Gino Tagliavini. Progetto Educativo Castelmaggiore 1 Don Gino Tagliavini Progetto Educativo 2018-2021 PROGETTO EDUCATIVO 2018-2021 Art. 22 dello Statuto Agesci Il Progetto Educativo del Gruppo, ispirandosi ai principi dello scautismo ed

Dettagli

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede Fede Scout Scout di Fede Cosa c entra la Religione con lo Scoutismo? Non c è un lato religioso del Movimento. L insieme di esso è basato sulla religione, cioè sulla presa di coscienza di Dio e sul suo

Dettagli

Introduzione Verifica del precedente P.E.G Analisi dell ambiente in cui il nostro gruppo opera La comunità capi...

Introduzione Verifica del precedente P.E.G Analisi dell ambiente in cui il nostro gruppo opera La comunità capi... INDICE Introduzione... 3 1. Verifica del precedente P.E.G.... 4 2. Analisi dell ambiente in cui il nostro gruppo opera... 4 2.1 La comunità capi... 6 2.2 La realtà che ci circonda... 6 2.3 I ragazzi...

Dettagli

VIAGGI E VISITE DI ISTRUZIONE

VIAGGI E VISITE DI ISTRUZIONE VIAGGI E VISITE DI ISTRUZIONE L Istituto con critrio razionalità organizza visit guidat viaggi d istruzion ch sia attinnti agli argomnti trattati d intgri l sprinz culturali maturat dagli alunni affinché

Dettagli

ECCO L IMPRESA!!! idee progetto realizzazione

ECCO L IMPRESA!!! idee progetto realizzazione ECCO L IMPRESA!!! Con la festa del 30 settembre scorso, abbiamo ufficialmente inaugurato la sede di S. Pio X Dopo tanto lavoro, il nostro sogno si è concretizzato ad ora abbiamo una sede luminosa ed accogliente,

Dettagli

ANALISI INTERNA. Gruppo Scout San Giorgio 1 RAGAZZI

ANALISI INTERNA. Gruppo Scout San Giorgio 1 RAGAZZI ANALISI INTERNA Questo questionario serve alla Comunità Capi per avere un quadro dei ragazzi e delle famiglie dei ragazzi che sono nel nostro Gruppo al fine di poter sviluppare un Progetto Educativo per

Dettagli

Cantieri catechesi nazionali. Convegno metodologico la catechesi nelle unità

Cantieri catechesi nazionali. Convegno metodologico la catechesi nelle unità PROGRAMMA REGIONALE 2016/2017 LINEE PROPOSTE CATECHESI NELLE UNITA' con le relative specificità Cantieri catechesi nazionali Convegno metodologico la catechesi nelle unità L/C CONTENUTI EDUCATIVI E VALORIALI

Dettagli

Dipartimento di I. R.C. (Insegnamento Religione Cattolica)

Dipartimento di I. R.C. (Insegnamento Religione Cattolica) I.I.S. ENZO FERRARI Monza Progttazion Disciplinar Programmazion didattica Dipartimnto di I. R.C. (Insgnamnto Rligion Cattolica) CLASSI SECONDE Rv. 0 dl 08-03-04 pag. 1 di 5 1. L'IRC nlla Scuola pubblica

Dettagli

Programma Gioventù in Azione

Programma Gioventù in Azione Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA nel Lazio 4-5, giugno 2012 L indagine

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO ONLINE

RISULTATI QUESTIONARIO ONLINE RISULTATI QUESTIONARIO ONLINE BILANCIO PARTECIPATIVO DI PAVIA 2 ottobre 2018 Partecipazione Questionario online per la valutazione del triennio 2016-2017-2018 del progetto Pavia Partecipa Bilancio Partecipativo

Dettagli

II Piano di Miglioramento (PdM)

II Piano di Miglioramento (PdM) Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DEI SALICI Via A. Robino 5/A 005 Legnano Tel: 033 5436 Fax: 033 458476 Cod.mec.MIIC85500G C.F- 840037053 e-mail:

Dettagli

DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI

DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI LE PROBLEMATICHE EVIDENZIATE Estrema difficoltà dei ragazzi nel saper scegliere consapevolmente

Dettagli

Tra. di seguito le Parti

Tra. di seguito le Parti Protocollo di intsa SERVIRE CON LODE Tra il Politcnico di Torino C.F. n. 00518460019, con sd lgal in Torino, Corso Duca dgli Abruzzi, 24, rapprsntato dal Vic Rttor pr la Didattica Prof.ssa Anita Tabacco

Dettagli

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona IL TAVOLO DI COMUNITA 2013-2014 LA CARTA EDUCATIVA DI ERBUSCO 2 QUADRIMESTRE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Il 26 Novembre 2012, presso il teatro comunale, era stata

Dettagli

Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia Scuola dll Infanzia ISCRIZIONI DURATA: DURATA: 3 3 anni anni Possono Possono ssr ssr iscritti iscritti alla alla scuola scuola dll'infanzia dll'infanzia i i bambini bambini l l bambin bambin ch ch abbiano

Dettagli

Sai, se guardo intorno a me, c è da fare, c è chi tempo non ne ha più. Se siamo solidi e solidali insieme si fa...

Sai, se guardo intorno a me, c è da fare, c è chi tempo non ne ha più. Se siamo solidi e solidali insieme si fa... Sai, se guardo intorno a me, c è da fare, c è chi tempo non ne ha più. Se siamo solidi e solidali insieme si fa... Un arcobaleno di anime che ieri sembrava distante. Lui traccia percorsi impossibili: strade

Dettagli

Programma regionale

Programma regionale Consiglio Regionale Programma regionale 2018- Il percorso per la stesura delle Azioni Prioritarie ci ha permesso di ragionare e confrontarci su tanti temi e proposte la cui sintesi ci ha portato a definire

Dettagli

AGESCI TOSCANA BRANCA E/G SINTESI INCONTRO METODOLOGICO CAPI E/G TOSCANA 2018

AGESCI TOSCANA BRANCA E/G SINTESI INCONTRO METODOLOGICO CAPI E/G TOSCANA 2018 AGESCI TOSCANA BRANCA E/G SINTESI INCONTRO METODOLOGICO CAPI E/G TOSCANA 2018 IL CONSIGLIO CAPI E LA COGESTIONE IN REPARTO Nel fine settimana 3-4 Marzo 2018 si sono tenute le Officine Metodologiche EG

Dettagli

PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN. Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan

PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN. Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan 1 Gesù chiamò i Dodici e disse loro: Se uno vuole essere il primo, sia l ultimo di tutti ed il servo di tutti e preso

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPO SCOUT A.G.E.S.C.I. CASTELROTTO

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPO SCOUT A.G.E.S.C.I. CASTELROTTO PROGETTO EDUCATIVO GRUPPO SCOUT A.G.E.S.C.I. CASTELROTTO 1 2009-2011 1 Il Progetto Educativo Questo Progetto Educativo è stato elaborato dalla Comunità Capi dopo un approfondito lavoro di analisi che ha

Dettagli

L ALTRO COMPETENZE COMUNITA CAPI

L ALTRO COMPETENZE COMUNITA CAPI L ALTRO COMPETENZE COMUNITA CAPI LA COMUNITA CAPI Negli ultimi due anni, per la co.ca. del Mz10 è "finito" un ciclo e ne è cominciato un altro, con l'uscita di alcune persone presenti da anni, l'ingresso

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come MODULI FORMATIVI (giorni orari sdi) PON Inclusion social lotta al disagio Titolo modulo Tipologia d intrvnto Profili profssionali richisti Sport a scuola (Ed. motoria; sport; gioco didattico) Primaria

Dettagli

AGESCI GRUPPO SCOUT PINEROLO 3 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

AGESCI GRUPPO SCOUT PINEROLO 3 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO AGESCI GRUPPO SCOUT PINEROLO 3 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO 2015-2018 LA PROPOSTA SCOUT La proposta scout è un esperienza di vita, dove conta più il fare che il dire e ciò che si vive più di quanto viene

Dettagli

Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp

Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp Convegno nazionale La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp L Uisp contro

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

CONVEGNO METODOLOGICO «LA FATICA DI DIVENTARE GRANDI» Autunno 2016

CONVEGNO METODOLOGICO «LA FATICA DI DIVENTARE GRANDI» Autunno 2016 Agesci Regione Abruzzo CONVEGNO METODOLOGICO «LA FATICA DI DIVENTARE GRANDI» Autunno 2016 Spunti per riflettere con le Branche (197 capi hanno partecipato al Convegno) Branca LC Crescere i lupetti e le

Dettagli

Scuola Secondaria di II grado

Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di II grado All. d 1 All. d 2 All. d 3 All. d 4 All. d 5 All. d 6 All. d 7 P.O.F. Curriculum Secondaria di II grado Griglie di valutazione e di comportamento Regolamento di Istituto (Scuola

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO a.s. 2015/16 COGNOME NOME Disciplina insgnata: Orario di srvizio sttimanal Si prga ciascun docnt di volr

Dettagli

OBIETTIVI DEL PROGETTO

OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Scoprire e conoscere come si forma e di che cosa si occupa un Consiglio comunale Familiarizzare con la vita pubblica di un territorio Sperimentare i ruoli dei membri di un Consiglio

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO ALL. A GRIGLIA PR LA VALUTAZION DL COMPORTAMNTO SCUOLA SCONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 AVANZATO DISTINTO (D) 8 BUONO( B) 7 BAS SUFFICINT (S) 6 NON SUFFICINT (I) 5 1. Ascolto,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado

SCHEDA PROGETTO. Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado MODELLO A SCHEDA PROGETTO SCUOLA O RETE DI SCUOLE I.C. Petritoli E- mail : iscpetritoli@alice.it apic82700q@istruzione.it ORDINE DI SCUOLA Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo

Dettagli

Progetto Educativo di Gruppo ( )

Progetto Educativo di Gruppo ( ) Gruppo Viterbo 4 Via Santa Maria in Silice,3 01100 Viterbo viterbo4.it - gruppo@viterbo4.it Progetto Educativo di Gruppo (2013-2016) Il Progetto Educativo del Gruppo, ispirandosi ai principi dello scautismo

Dettagli

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI I.C. Piaget Majorana A.S. 2017/18 Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI Area Valutazione ed Autovalutazione Prof.ssa Patrizia De Fazio I dati si riferiscono al questionario che i docenti hanno

Dettagli

LABORATORI. Diocesi di Mazara del Vallo Ufficio Scuola IRC. Cristina Carnevale

LABORATORI. Diocesi di Mazara del Vallo Ufficio Scuola IRC. Cristina Carnevale LABORATORI Diocesi di Mazara del Vallo Ufficio Scuola IRC Corso diocesano di aggiornamento per gli Insegnanti di Religione Cattolica in servizio nelle scuole statali La programmazione educativa e didattica

Dettagli

Di seguito riportiamo i risultati dei questionari che abbiamo distribuito alle famiglie in preparazione del Progetto Eeducatuivo.

Di seguito riportiamo i risultati dei questionari che abbiamo distribuito alle famiglie in preparazione del Progetto Eeducatuivo. INTRODUZIONE Di seguito riportiamo i risultati dei questionari che abbiamo distribuito alle famiglie in preparazione del Progetto Eeducatuivo. 56 famiglie resi 23 questinari (41%) - 79 ragazzi rese 32

Dettagli

Il Progetto Educativo del Gruppo Scout di Caravaggio

Il Progetto Educativo del Gruppo Scout di Caravaggio Il Progetto Educativo del Gruppo Scout di Caravaggio Sommario 1. Due parole sullo scoutismo in generale e sul Metodo Educativo Scout 2. La necessità di un Progetto Educativo inserito nel metodo scout 3.

Dettagli

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006 Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Class 1^ Anno scolastico 2005/2006 Priodo: Gnnaio Maggio 2006 P. E. C. P. (profilo ducativo cultural profssional): Individuar soluzioni, anch in collaborazion con

Dettagli