INNOVAZIONE STRATEGICA: nuovi paradigmi di crescita per aziende e professionisti Orientarsi per uscire dalla crisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INNOVAZIONE STRATEGICA: nuovi paradigmi di crescita per aziende e professionisti Orientarsi per uscire dalla crisi"

Transcript

1 Segreteria: Viale S. Agostino, Vicenza (VI) TEL FAX ORIENTARSI PER USCIRE DALLA CRISI IN COLLABORAZIONE CON: L innovazione nelle strategie degli studi professionali per supportare l innovazione nelle strategie delle aziende Modificare il proprio modello di business, individuare nuove soluzioni per l erogazione di servizi, riorganizzare la produzione e il lavoro, sviluppare nuovi prodotti, presidiare il mercato; la crisi economica ha accelerato una serie di cambiamenti che stanno imponendo ad imprese e professionisti un radicale ripensamento delle proprie attività economiche. IL QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE ECONOMICA In un mercato fortemente competitivo in cui le interrelazioni economiche hanno da tempo superato i confini nazionali e continentali, dove la tecnologia sta radicalmente cambiando le modalità di interazione, la crescita e la produzione di valore risultano sempre più collegati a soluzioni innovative del modo di fare impresa e dell operare professionale. La Prima Giornata del Triveneto analizzerà i principali elementi di cambiamento, condividendo esperienze concrete al fine di fornire spunti di riflessione per interpretare il nostro ruolo professionale e sviluppare nuove soluzioni. *UXSSR 6($& 6RIWZDUH )RUPD]LRQH (GLWRULD Durante l incontro saranno presentati i risultati della ricerca, sviluppata dall Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie in collaborazione con l Università Ca Foscari, sui modelli di business degli Studi Professionali. Prof. Carlo Bagnoli dr.ssa Marisa Agostini 1 INNOVAZIONE STRATEGICA: nuovi paradigmi di crescita per aziende e professionisti Orientarsi per uscire dalla crisi 30 SETTEMBRE 2011 ORE 9.00 Ente Fiera di Vicenza Via dell Oreficeria, Vicenza

2 agenda 1 La necessità per le (piccole e medie) imprese di innovare le loro strategie 2 La necessità per i piccoli e medi studi professionali di innovare le loro strategie 3 I modelli di business dei PMS triveneti e la loro evoluzione attesa 4 Conclusioni preliminari 2

3 agenda 1 La necessità per le (piccole e medie) imprese di innovare le loro strategie 2 La necessità per i piccoli e medi studi professionali di innovare le loro strategie 3 I modelli di business dei PMS triveneti e la loro evoluzione attesa 4 Conclusioni preliminari 3

4 l evoluzione (dis)continua del contesto competitivo delle imprese Globalizzazione dei mercati di produzione e di sbocco Rapidità e complessità dello sviluppo tecnologico Progressivo passaggio da prodotti/servizi a commodities e conseguente erosione dei margini Accorciamento della vita dei prodotti Sviluppo delle ICT Il cambiamento del comportamento dei consumatori Riconfigurazione della catena del valore oltre che di prodotti/ servizi Crescente orientamento ai contenuti immateriali dei prodotti (estetica, creatività, ecc.) e al loro livello di sostenibilità 4

5 l evoluzione (dis)continua del contesto competitivo delle imprese L avvento della crisi accelera la necessità per le imprese di ridefinire radicalmente il proprio modello di business attuando un innovazione strategica 5

6 i contenuti dell innovazione strategica Chi sono i nostri clienti? un innovazione strategica avviene quando un soggetto identifica un gap nella mappa del posizionamento strategico, decide di coprirlo e l idea cresce diventando un mercato di massa Ridefinire radicalmente il modello di business l obiettivo non è giocare meglio degli altri, bensì cambiare le regole del gioco Che cosa dobbiamo offrire loro? Come possiamo fornirglielo con efficacia ed efficienza? Fonte: Markides (1997) 6 6

7 il processo d innovazione strategica (1) Chi sono i nostri clienti? Nella formulazione di una strategia si procede di solito partendo dall analisi del chi, per definire il che cosa al fine di riflettere infine sul come Ridefinire radicalmente il modello di business questa è di solito un innovazione incrementale definita Market Pull Che cosa dobbiamo offrire loro? Come possiamo fornirglielo con efficacia ed efficienza? 7 7

8 il processo d innovazione strategica (2) Chi sono i nostri clienti? Nella formulazione di una strategia si può anche procedere partendo dall analisi del come, per definire il che cosa al fine di riflettere sul chi Ridefinire radicalmente il modello di business questa è di solito un innovazione radicale definita Technology Push Che cosa dobbiamo offrire loro? Come possiamo fornirglielo con efficacia ed efficienza? 8 8

9 il processo d innovazione strategica (3) Chi sono i nostri clienti? Nella formulazione di una strategia si può anche procedere partendo dalla definizione del che cosa al fine di riflettere sul chi e sul come Ridefinire radicalmente il modello di business questa tipologia di innovazione può essere sia incrementale che radicale ed è definita Design Driven Che cosa dobbiamo offrire loro? Come possiamo fornirglielo con efficacia ed efficienza? 9 9

10 un modello di rappresentazione del Business Model Che cosa dobbiamo offrire loro? Fonte: Come possiamo fornirglielo con efficacia ed efficienza? Chi sono i nostri clienti? 10

11 un modello di rappresentazione del Business Model Che cosa dobbiamo offrire loro? Fonte: Come possiamo fornirglielo con efficacia ed efficienza? Chi sono i nostri clienti? 11

12 un modello di rappresentazione del Business Model Che cosa dobbiamo offrire loro? Products Come possiamo fornirglielo con efficacia ed efficienza? Chi sono i nostri clienti? Fonte: 12

13 un modello di rappresentazione del Business Model Che cosa dobbiamo offrire loro? Products Come possiamo fornirglielo con efficacia ed efficienza? Chi sono i nostri clienti? Fonte: 13

14 un modello di rappresentazione del Business Model ridurre COSTI Innovazione strategica Products aumentare RICAVI Fonte: 14

15 un esempio: il caso Lunardelli Angelo Snc PRIMA PROCESSO PRODUTTIVO FLESSIBILE ED EFFICIENTE PROGETTAZIONE DEL SERRAMENTO IN BASE A SPECIFICHE TECNICHE PRESTAZIONI DI ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO DEL SERRAMENTO RELAZIONE FIDUCIARIA PERSONALE SETTORE SERRAMENTO POCHI FORNITORI CONSOLIDATI Products UFFICI ACQUISTI DI GRANDI E PICCOLE IMPRESE EDILI LOCALI CLIENTI PRIVATI COMPETENZE TECNICHE SU SERRAMENTI SPECIALI SERRAMENTO COME TAPPABUCHI PASSAPAROLA 15

16 Conciliare la cura artigianale con la precisione della produzione in serie 16

17 Lunardelli frames your landscapes 17

18 UN ESEMPIO: IL CASO LUNARDELLI ANGELO SNC DOPO POCHI FORNITORI CONSOLIDATI ARCHITETTI E DESIGNER COMMERCIALISTA PROCESSO PRODUTTIVO FLESSIBILE ED EFFICIENTE PROGETTAZIONE DELLA CORNICE IN BASE AL PAESAGGIO PRESTAZIONI DI ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO DESIGN EMOZIONALE PRODUCTS RELAZIONI FIDUCIARIA PERSONALE BRAND AWARNESS SETTORE ARREDAMENTO UFFICIO COMMERCIALE DI IMPRESE EDILI LOCALI E NON ARCHITETTI E STUDI DI PROGETTAZIONE REFERENZE COMPETENZE TECNICHE SU SERRAMENTI SPECIALI CORNICE COME ELEMENTO D ARREDO PASSAPAROLA STRATEGIE DI MARKETING 18

19 agenda 1 La necessità per le (piccole e medie) imprese di innovare le loro strategie 2 La necessità per i piccoli e medi studi professionali di innovare le loro strategie 3 I modelli di business dei PMS triveneti e la loro evoluzione attesa 4 Conclusioni preliminari 19

20 La necessità per le PMI di supporti esterni (per innovare le loro strategie) PMI Presentano una generale riluttanza a sostenere costi per consulenze e a palesare le proprie difficoltà necessitano di supporti esterni per riconoscere la necessità d innovare le strategie servizi PUSH per rispondere al contesto competitivo in discontinua evoluzione: Innovazione strategica UN CIRCOLO VIZIOSO richiedono supporti esterni solo per soddisfare necessità già riconosciute servizi PULL per rispondere alle normative in continua evoluzione: contabilità e fisco, lavoro, salute e sicurezza, ambiente La loro relazione consolidata come advisor contabili e fiscali permette loro di proporsi anche come potenziali advisor strategici PMS La loro dimensione ridotta permette di comprendere appieno i limiti di risorse interne delle PMI e quindi di relazionarsi correttamente con loro A quali esigenze possono o vogliono rispondere i PMS partendo dalle loro competenze tecniche e dalle relazioni di fiducia e prossimità instaurate con i clienti? 20

21 l evoluzione (dis)continua del contesto competitivo dei servizi professionali Cambiamento del contesto competitivo e generale delle imprese necessità di ridefinire radicalmente i modelli di business evoluzione del rapporto Banca-impresa e PA-impresa Cambiamento normativo e para-normativo aumento della richiesta di servizi imposti dalle normative contabili e fiscali ma non solo Consolidamento settoriale comprensività dei servizi offerti da parte dei grandi studi (imprese di servizi professionali) Crescente presenza di nuovi entranti progressivo passaggio da servizi a commodities e conseguente erosione dei margini 21

22 l evoluzione (dis)continua del contesto competitivo dei servizi professionali L avvento della crisi accelera la necessità per i PMS di ridefinire radicalmente il proprio modello di business attuando un innovazione strategica 22

23 le soluzioni valide erga omnes PROCESSI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI SPECIALIZZAZIONE (SETTORE O AREA) CUSTOMIZZAZIONE PROBLEM FINDING RELAZIONE FIDUCIARIA PERSONALE E DI PROSSIMITÀ NETWORK DI ALTA QUALITÀ TEMPESTIVITÀ Products PICCOLE (E MEDIE) IMPRESE SERVIZI PULL TRADIZIONALI Fonte: IFAC - How to made your small practice a big success COMPETENZE TECNICHE SOFT SKILL SERVIZI PULL EMERGENTI SERVIZI INNOVATIVI DI CONSULENZA AZIENDALE PASSAPAROLA STRATEGIE DI MARKETING 23

24 le soluzioni valide erga omnes La sfida per il singolo PMS è ricombinare in maniera originale le diverse tessere del BM per attuare un innovazione strategica che gli permetta di supportare le PMI clienti anche ad attuare un innovazione strategica 24

25 agenda 1 La necessità per le (piccole e medie) imprese di innovare le loro strategie 2 La necessità per i piccoli e medi studi professionali di innovare le loro strategie 3 I modelli di business dei PMS triveneti e la loro evoluzione attesa 4 Conclusioni preliminari 25

26 la ricerca condotta dall Università Ca Foscari Venezia si proponeva di investigare gli attuali modelli di business dei piccoli e medi studi professionali e la loro evoluzione attesa per verificare se sono o almeno saranno funzionali a supportare l innovazione nelle strategie delle piccole e e medie imprese la ricerca metodologia campione risultati 1. SOMMINISTRAZIONE DI UN QUESTIONARIO CHIUSO 2. CLUSTER ANALYSIS DEI DATI RACCOLTI A LIVELLO DI SITUAZIONE ATTUALE PER IDENTIFICARE GRUPPI DI STUDI CHE ADOTTANO MODELLI DI BUSINESS OMOGENEI 3. CLUSTER ANALYSIS DEI DATI RACCOLTI A LIVELLO DI SITUAZIONE PROSPETTICA PER IDENTIFICARE GRUPPI DI STUDI CHE HANNO ASPETTATIVE SULL EVOLUZIONE DEI MODELLI DI BUSINESS OMOGENEE 4. INCROCIO DEI RISULTATI EMERSI DALLE 2 CLUSTER ANALYSIS PER IDENTIFICARE GRUPPI DI STUDI CHE ADOTTANO MODELLI DI BUSINESS OMOGENEI E CHE HANNO ASPETTATIVE SULL EVOLUZIONE DEGLI STESSI OMOGENEE Studi contattati Tasso di risposta 20% questionari compilati Tasso di risposta11% questionari analizzati 1 ufficio 4 impiegati 1 praticante 2 dr. Comm. Associati dimensioni medie degli studi LA CLUSTER ANALYSIS DEI DATI RACCOLTI A LIVELLO DI SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTICA HA PERMESSO DI IDENTIFICARE 4 GRUPPI: STUDI PERSONALI (72%) - DISTINTI IN PASSIVI (40%) E REATTIVI (32%) STUDI STRUTTURATI (28%) - DISTINTI IN PASSIVI (13%) E REATTIVI (15%) 26

27 il modello di business degli Studi Personali PROCESSI INTERNI PREZZO PROSSIMITÀ FRANCHEZZA ESTREMA SOGGETTI ESTERNI LOCALI TEMPESTIVITÀ Products PRIVATI IMPRESE INDIVIDUALI SOCIETÀ DI PERSONE COMPETENZE TECNICHE RISORSE ORGANIZZATIVE SERVIZI PULL TRADIZIONALI STANDARDIZZABILI PASSAPAROLA LOCALI 27

28 il modello di business degli Studi Personali Il BM adottato sembra molto distante da quello teorizzato e il 40 % dei PMS - gli Studi Personali Passivi - non sembra neppure porsi il problema di una sua possibile ridefinizione radicale mentre il 32% - gli Studi Personali Reattivi - si pone il problema di una sua ridefinizione radicale 28

29 il modello di business degli Studi Strutturati SOGGETTI ESTERNI NON SOLO LOCALI PROCESSI INTERNI PROCESSI COLLABORATIVI CON SOGGETTI ESTERNI Products DIMENSIONE IMMAGINE E REPUTAZIONE TEMPESTIVITÀ COLLABORAZIONE COSTRUTTIVA IMPRESE INDIVIDUALI SOCIETÀ DI PERSONE SOCIETÀ DI CAPITALI QUOTATE E NON COMPETENZE TECNICHE RELAZIONI CON SOGGETTI ESTERNI CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE SERVIZI PULL TRADIZIONALI NON STANDARDIZZABILI PASSAPAROLA STRATEGIE DI MARKETING NON SOLO LOCALI 29

30 il modello di business degli Studi Strutturati Il BM adottato sembra approssimarsi a quello teorizzato seppure siano ancora assenti servizi innovativi di consulenza aziendale e il 13 % dei PMS - gli Studi Strutturati Passivi - non sembra porsi il problema di una sua possibile ridefinizione radicale mentre il 15% - gli Studi Strutturati Reattivi - si pone il problema di una sua ridefinizione radicale 30

31 agenda 1 La necessità per le (piccole e medie) imprese di innovare le loro strategie 2 La necessità per i piccoli e medi studi professionali di innovare le loro strategie 3 I modelli di business dei PMS triveneti e la loro evoluzione attesa 4 Conclusioni preliminari 31

32 conclusioni preliminari 1. STUDI PERSONALI PASSIVI Per questi studi emerge la possibilità di fornire servizi ai privati cittadini e alle imprese individuali o società di persone sebbene sorga il dubbio che ci sia un mercato sufficiente per tutti loro e soprattutto che sia un mercato remunerativo 2. STUDI PERSONALI REATTIVI Questi studi potrebbero riservare in futuro sorprese positive in quando avendo riconosciuto la necessità di modificare radicalmente il proprio obsoleto modello di business potrebbero affrontare e forse vincere la sfida di innovare le loro strategie per supportare l innovazione nelle strategie delle imprese clienti 3. STUDI STRUTTURATI PASSIVI Questi studi rischiano di diventare quelle che gli esperti di strategia chiamano le vecchie glorie 4. STUDI STRUTTURATI REATTIVI Per questi studi la maggiore strutturazione costituisce un punto di forza per sviluppare strategie innovative ma nel contempo anche di debolezza in quanto, similmente a quanto avviene nel caso delle imprese di successo, è più probabile che sorgano maggiori resistenze a livello organizzativo ma prima ancora a livello psicologico al cambiamento radicale. Modificare radicalmente il modello di business è infatti più difficile quando questo funziona 32 Se una cosa funziona, è vecchia!

33 33

Start Cup Veneto Prof. Carlo Bagnoli

Start Cup Veneto Prof. Carlo Bagnoli Start Cup Veneto 2011 Prof. Carlo Bagnoli Venezia, 20 Aprile 2011 Scaletta dell intervento Dall idea creativa all innovazione di valore I contenuti dell innovazione strategica Il processo di innovazione

Dettagli

L innovazion strategica di significato. Prof. Carlo Bagnoli

L innovazion strategica di significato. Prof. Carlo Bagnoli L innovazion strategica di significato Prof. Carlo Bagnoli La tradizione strategica La definizione del business 1 Nelle strategie competitive tradizionali la definizione del business è il primo step per

Dettagli

To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons

To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons 2 \ 2 Lexacta To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons Ci siamo fatti un idea dei nostri clienti 04 \ 05 Lexacta Le imprese Si confrontano

Dettagli

To improve is to change; to be perfect is to change often.

To improve is to change; to be perfect is to change often. To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons 02 \ 03 Lexacta Ci siamo fatti un idea dei nostri clienti Le imprese Si confrontano con mercati

Dettagli

Aspetti strategico organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete

Aspetti strategico organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Aspetti strategico organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete 7 giugno 2012 Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale Cosa sono le reti d imprese? Le reti

Dettagli

L innovazione aperta. Innovare prodotti e servizi con tecnologia e design

L innovazione aperta. Innovare prodotti e servizi con tecnologia e design L innovazione aperta. Innovare prodotti e servizi con tecnologia e design Roberto Verganti Direttore Alta Scuola Politecnica Direttore MaDeIn Lab MIP Politecnico di Milano roberto.verganti@polimi.it www.verganti.it

Dettagli

Riconfigurare il Business Model

Riconfigurare il Business Model Riconfigurare il Business Model Prof. Andrea Lionzo 23 novembre 2013 1 EXECUTIVE SUMMARY 1. VECCHI VERSUS NUOVI VANTAGGI COMPETITIVI 2. LA RICERCA CONDOTTA 3. DINAMICHE SETTORIALI 4. SCELTE STRATEGICHE

Dettagli

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI Corso di 28/03/2007 - Lez 2 - parte2 Mod. 1 Ing. D. Aprile 1 Agenda Importanza dell innovazione tecnologica Impatto dell innovazione

Dettagli

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione Osservatorio Smart Working 24.05.18 #OSW18 Agenda L Osservatorio Smart Working Lo Smart Working in Italia Smart Working nella PA: si può! 24.05.18 WORKSHOP

Dettagli

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO LHYRA è una società, fondata nel 2003, a controllo familiare con una profonda esperienza nel business ed un esteso network relazionale in campo finanziario e scientifico. Dalla

Dettagli

PROPULSORE TECNOLOGICO

PROPULSORE TECNOLOGICO PROPULSORE TECNOLOGICO PERCORRIAMO INSIEME LA STRADA VERSO IL FUTURO Pro.Sy.T. è la software house e società di consulenza e servizi IT che si è affermata negli anni come una delle realtà più competitive

Dettagli

Chi è Agenzia per il Green

Chi è Agenzia per il Green Chi è Agenzia per il Green L Agenzia per il Green nasce dal felice incontro di persone dai percorsi professionali diversi che hanno trovato un identità comune nella condivisione di esperienze, conoscenze

Dettagli

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0 Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0 Torino 21 giugno 2017 Barbara Pralio Industria 4.0: un nuovo paradigma per diverse applicazioni Connessione e collaborazione tra le risorse persone,

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI Regione Lombardia Analisi di contesto Roma, 3 luglio 2013 A cura di DG APRI Regione Lombardia: un territorio diversificato Il Sistema Produttivo 10 milioni di abitanti PIL 20,6% del PIL Italiano più di

Dettagli

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PAOLA GAZZOLA, UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA SIMONE NOVELLO, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA NEL 2008 La ricerca condotta nel 2008 sulle

Dettagli

Potenziare la crescita

Potenziare la crescita Serie proposta Settembre 2017 Potenziare la crescita Aprire la porta a nuove fonti di valore e vantaggi Dare impulso alla crescita con la propria strategia energetica In uno scenario in cui assistiamo

Dettagli

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Creazione e sviluppo dello studio professionale Creazione e sviluppo dello studio professionale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente della Commissione Organizzazione e Gestione Studio ODCEC di

Dettagli

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA. OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA www.openinnovation.regione.lombardia.it IL MODELLO DI OPEN INNOVATION ADOTTATO DA REGIONE LOMBARDIA Governo, industria, università e cittadini lavorano insieme per

Dettagli

nell economia della conoscenza

nell economia della conoscenza Il futuro del made in Italy nell economia della conoscenza di Stefano Micelli Università Ca Foscari di Venezia Venice International University Bologna 18 maggio 2010 Economia della conoscenza le ragioni

Dettagli

Management e Innovazione dei Modelli di Business

Management e Innovazione dei Modelli di Business w w w. 4 m a n a g e r. o r g Management e Innovazione dei Modelli di Business Giuseppe Torre w w w. 4 m a n a g e r. o r g Innovazione Modelli di Business Obiettivi e metodologia Gli Obiettivi di ricerca

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Obiettivi conoscitivi Definire il concetto di marketing nell insieme dei rapporti tra impresa e mercato Definire gli obiettivi di marketing partendo

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Dr. Roberto Bottani P.IVA 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Seminari, Workshop, sui temi più attuali di interesse per le micro, piccole

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 1 Cause del cambiamento organizzativo 3 Cambiamento incrementale e radicale CAMBIAMENTO INCREMENTALE Consiste in una serie continua di progressi che

Dettagli

Industria 4.0 e la filiera Tessile/Abbigliamento: le ricadute e le sfide

Industria 4.0 e la filiera Tessile/Abbigliamento: le ricadute e le sfide Industria 4.0 e la filiera Tessile/Abbigliamento: le ricadute e le sfide 1 La trasformazione digitale in atto Mercato: (omnicanalità, flessibilità, rapidità) Digitalizzazione dei canali di vendita Consumatore

Dettagli

I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA

I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA Premessa: criteri e processo di lavoro Il responsabile delle attività formative dalla società Pont-Tech ha sviluppato nel periodo luglio 2017 settembre 2017 un attività

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI. Capitolo 2

LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI. Capitolo 2 LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI Capitolo 2 Aspetti introduttivi _ 1 La graduale ed incisiva applicazione del sapere scientificotecnologico ai processi

Dettagli

ANSA, giovedì 15 aprile 2010, INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT

ANSA, giovedì 15 aprile 2010, INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT ANSA, giovedì 15 aprile 2010, 13.42.16 INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT (ANSA) - MILANO, 15 APR - Intesa Sanpaolo con la controllata Mediocredito Italiano, insieme ad Assinform,

Dettagli

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI Alessandra Damiani Managing Partner

Dettagli

Performance e rischi nelle banche regionali e locali. Lorenzo Rigodanza

Performance e rischi nelle banche regionali e locali. Lorenzo Rigodanza Performance e rischi nelle banche regionali e locali Lorenzo Rigodanza Documento a cura di Lorenzo Rigodanza Eventi ABI Unione Bancaria e Basilea 3 - Risk& Supervision2016 - Roma 22 Giugno 2016 Performance

Dettagli

I processi di innovazione

I processi di innovazione I processi di innovazione CeTIF International Forum Federico Rajola 13 ottobre 2005, Università Cattolica, Milano www.cetif.it Struttura dell intervento Cos è l innovazione Quali i principali tipi di innovazione

Dettagli

Imprese e Manager insieme per crescere

Imprese e Manager insieme per crescere Imprese e Manager insieme per crescere 4.Manager Chi siamo 4.Manager è stata costituita nel 2017 da Confindustria e Federmanager per sostenere la crescita dei manager e delle imprese, con l obiettivo di

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

IMPrese in ACTion Modelli di business ad alto impatto sociale

IMPrese in ACTion Modelli di business ad alto impatto sociale IMPrese in ACTion Modelli di business ad alto impatto sociale DGR 1267 del 08/08/2017 Strumenti di innovazione sociale NS2 Nuove sfide Nuovi Servizi FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO

Dettagli

La tua banca per la vita

La tua banca per la vita La tua banca per la vita 1 La nostra visione Vogliamo essere una banca chiara, semplice, innovativa e italiana, ispirata alla vita e ai desideri delle persone che credono nel futuro. Una banca da vivere

Dettagli

CAPITOLO 1. Organizzazioni e progettazione organizzativa ORGANIZAZIONE AZIENDALE. Lezione 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa

CAPITOLO 1. Organizzazioni e progettazione organizzativa ORGANIZAZIONE AZIENDALE. Lezione 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa CAPITOLO 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa 1 Agenda Le sfide organizzative Cos è un organizzazione L importanza delle organizzazioni Le dimensioni organizzative Risultati di performance ed

Dettagli

Uscire dalla crisi: reinventando il business

Uscire dalla crisi: reinventando il business Uscire dalla crisi: reinventando il business Il contributo della consulenza Uscire dalla crisi. Un indagine sul ruolo della consulenza alle imprese nel nuovo scenario di business Ferdinando Pennarola Francesco

Dettagli

MODELLO DI BUSINESS: EFFETTI SUL VALORE

MODELLO DI BUSINESS: EFFETTI SUL VALORE MODELLO DI BUSINESS: EFFETTI SUL VALORE Prof. Fabio Buttignon Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Convegno Nazionale OIV sulla Valutazione d Azienda, Milano,

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

Riconoscere l innovazione

Riconoscere l innovazione L innovazione dei processi tecnologici nell acquisizione dei dati contabili Riconoscere l innovazione (traendone profitto) Domenico Navarra Responsabile Innovazione e CIO SCOA-Studio Consulenti Associati

Dettagli

Sviluppare la Competitività attraverso la Rete

Sviluppare la Competitività attraverso la Rete Sviluppare la Competitività attraverso la Rete Un Idea Progetto per innovare il processo di Produzione-Distribuzione per le PMI Calzaturiere della Riviera del Brenta Modulo Marketing srl Acrib PROT. N

Dettagli

Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità

Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per

Dettagli

Consulenza di direzione aziendale

Consulenza di direzione aziendale Consulenza di direzione aziendale Studio DCA nasce dall associazione di professionisti che operano in Padova dal 1990. L integrazione delle diverse esperienze e la continua crescita di un gruppo di lavoro

Dettagli

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 DA DOVE SIAMO PARTITI La competitività riguarda generalmente i prodotti globali ovvero le destinazioni e all interno

Dettagli

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016 La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive Roma, 9 Giugno 2016 Abbiamo intervistato un campione di 408 titolari e manager di imprese italiane con fatturato

Dettagli

La varietà dimensionale e di governance delle imprese. A cura di Maria Teresa Cuomo

La varietà dimensionale e di governance delle imprese. A cura di Maria Teresa Cuomo La varietà dimensionale e di governance delle imprese A cura di Maria Teresa Cuomo Indice Definizioni dimensionali d impresa La grande impresa La microimpresa e l impresa artigiana La media impresa I sistemi

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Tendenze emergenti nella Gestione Strategica. Prof. Vincenzo Maggioni

Corso di Analisi Strategiche Tendenze emergenti nella Gestione Strategica. Prof. Vincenzo Maggioni Corso di Analisi Strategiche Tendenze emergenti nella Gestione Strategica Prof. Vincenzo Maggioni Il nuovo ambiente delle imprese Confrontando l inizio del ventesimo e del ventunesimo si può osservare

Dettagli

Che cos è la responsabilità sociale

Che cos è la responsabilità sociale Che cos è la responsabilità sociale L affermazione del concetto della responsabilità sociale è la risposta ai processi di cambiamento avvenuti nella nostra società La disciplina della responsabilità sociale

Dettagli

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA La conoscenza condivisa è la chiave per fare cose difficili e competitive Chi siamo Una storia iniziata nel

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

ITALIAN DESIGN INSTITUTE ITALIAN DESIGN INSTITUTE ITALIAN DESIGN INSTITUTE MASTER COMMERCIAL SPACES INTERIOR DESIGN Focus on retail, food retail, offices, hospitality, luxury spaces MILANO ROMA 396 ORE - Studio propedeutico individuale

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri, Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri, 22 0372 452715 0372 452756 studio@studiocoratellapoggio.it info@studiocoratellapoggio.it L ESPERIENZA di oltre 30 anni di attività L INNOVAZIONE

Dettagli

Torino 10 maggio 2007

Torino 10 maggio 2007 Torino 10 maggio 2007 Il gruppo Reply: EOS Reply soluzioni e servizi di outsourcing amministrativo Andrea Bertolini Chief Operating Officer EOS Reply Reply Fondata a Torino nel Giugno 1996, con lo scopo

Dettagli

Antoniana Solutions s.r.l.

Antoniana Solutions s.r.l. Antoniana Solutions s.r.l. Information Technology & Consulting SOLUZIONI DI VALORE CHE CREANO VALORE Non c è spreco più grande che fare con grande efficienza ciò che non si dovrebbe fare Theodore Levitt,

Dettagli

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Varese, Centro Congressi Ville Ponti 8 maggio 2009 Puntare sui fattori

Dettagli

LE IMPRESE DI COSTRUZIONI E IL MERCATO DEL FUTURO. Vicenza, 12 febbraio Antonio Gennari - ANCE

LE IMPRESE DI COSTRUZIONI E IL MERCATO DEL FUTURO. Vicenza, 12 febbraio Antonio Gennari - ANCE LE IMPRESE DI COSTRUZIONI E IL MERCATO DEL FUTURO Vicenza, 12 febbraio 2010 Antonio Gennari - ANCE 1 La crisi, iniziata nel 2008 e ancora in atto, è più intensa delle precedenti Effetti della crisi su

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016 IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA Roma, 14 giugno 2016 Percorsi di sviluppo nei mercati dei beni di consumo: implicazioni per l industria Luca Pellegrini Ordinario di Marketing,

Dettagli

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017 La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex Milano, 18/7/2017 Eco-sostenibilità L attenzione all eco-sostenibilità nasce inizialmente come risposta alle esigenze

Dettagli

Mappa delle opportunità della trasformazione digitale

Mappa delle opportunità della trasformazione digitale Mappa delle opportunità della trasformazione digitale Mario Bagliani Senior Partner Netcomm Services Srl pag. 1 Il contesto e le forze che stanno trasformando la società e le imprese Nuovo valore del tempo

Dettagli

Roma, 15 Giugno 2018

Roma, 15 Giugno 2018 Roma, 15 Giugno 2018 L'Italia: un paese di micro e piccole imprese 95,4% delle imprese Microimprese (fino a 10 addetti) 4.136.831 99,4% delle imprese Piccole imprese (fino a 50 addetti) 4.313.163 21,9%

Dettagli

Marketing e Comunicazione: ruoli e prospettive nel mercato delle carte di pagamento. Un invito alla riflessione

Marketing e Comunicazione: ruoli e prospettive nel mercato delle carte di pagamento. Un invito alla riflessione Marketing e Comunicazione: ruoli e prospettive nel mercato delle carte di pagamento. Un invito alla riflessione A cura di Anna OMARINI Università L. Bocconi Roma, 3 novembre 2010 ABI, Carte 2010 Mapping

Dettagli

GIUSTE INSIEME A NOI!

GIUSTE INSIEME A NOI! VUOI METTERTI IN PROPRIO? HAI UN IMPRESA? FAI LE SCELTE GIUSTE INSIEME A NOI! SERVIZI GRATUITI PER AVVIO, GESTIONE, INNOVAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E DEL LAVORO AUTONOMO IN BRIANZA FORMAPER SEGRETERIA

Dettagli

Export Business School

Export Business School Export Business School ...in cima alla scaletta delle priorità anche la formazione specialistica della cosiddetta Expo Generation (Dal documento relativo alle proposte di Confindustria in vista dell Expo

Dettagli

Informazioni preliminari AZIENDA B1

Informazioni preliminari AZIENDA B1 Informazioni preliminari AZIENDA B1 28 Settembre 2017 h.17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale L azienda mira a creare un servizio innovativo, nei campi del wellness e del

Dettagli

competenze, professionalità, organizzazione

competenze, professionalità, organizzazione competenze, professionalità, organizzazione Smart Industry Treviso 29 giugno 2016 LUIGI SERIO ICRIM UNIVERSITA CATTOLICA ISTUD BUSINESS SCHOOL Incaricato di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà Economia

Dettagli

CONFETRA EU Financial business connect

CONFETRA EU Financial business connect CONFETRA EU Financial business connect 2018-2020 PRESENTAZIONE DEI SERVICE POINT CONFETRA 12 Novembre 2018 «La Connettività ha sostituito la divisione come nuovo paradigma dell organizzazione globale.

Dettagli

IL PANE: una filiera di salute

IL PANE: una filiera di salute IL PANE: una filiera di salute Problematiche di marketing nella panificazione artigianale Prof. A. Marchini Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti Università di Perugia amarchini@unipg.it

Dettagli

QUANDO ESPERIENZA E TECNOLOGIA S INCONTRANO

QUANDO ESPERIENZA E TECNOLOGIA S INCONTRANO COMPANY PROFILE IT QUANDO ESPERIENZA E TECNOLOGIA S INCONTRANO IL MARCHIO MTP Il Marchio MTP nasce dalla collaborazione di due grandi Leader Aziendali del settore progettistico e tecnologico: Tornati

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI 1 Campo di applicazione del SGQ Con riferimento al contesto in cui opera e all identificazione delle parti interessate, la SSIP ha definito il proprio modello dei processi

Dettagli

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017 LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE 2017 Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017 Il dilemma irrisolto: la distinzione fatale fra imprenditorialità

Dettagli

Impresa Settore lattiero-caseario: le leve per la crescita. Napoli, 9 ottobre 2018

Impresa Settore lattiero-caseario: le leve per la crescita. Napoli, 9 ottobre 2018 Impresa 2022 Settore lattiero-caseario: le leve per la crescita Napoli, 9 ottobre 2018 Salvio Capasso, Responsabile «Economia delle Imprese e del Territorio» Agenda 2 Quadro economico di riferimento Performance

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

Marketing d Acquisto

Marketing d Acquisto Marketing d Acquisto Insieme di azioni strutturate finalizzate a creare vantaggio competitivo per la propria azienda: assicurando la disponibilità dei prodotti/servizi in uso al minor costo globale individuando

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese L impresa sistema vitale 1 Argomenti 1. Definizione di struttura 2. La matrice concettuale - Dall idea imprenditoriale alla struttura specifica 3.

Dettagli

Meeting Nazionale Evoluzione degli Studi professionali

Meeting Nazionale Evoluzione degli Studi professionali Edizione 10 ottobre 2008 2007 Ciclo Evoluzione ACEF Riproduzione degli studi vietata professionali - Tutti i diritti settimo riservati anno - MARKETING 1 Meeting Nazionale Evoluzione degli Studi professionali

Dettagli

ALTA FORMAZIONE POST-DIPLOMA CORSI ITS e IFTS PER DIVENTARE TECNICO SUPERIORE NEL SETTORE LEGNO ARREDO

ALTA FORMAZIONE POST-DIPLOMA CORSI ITS e IFTS PER DIVENTARE TECNICO SUPERIORE NEL SETTORE LEGNO ARREDO ALTA FORMAZIONE POST-DIPLOMA CORSI ITS e IFTS PER DIVENTARE TECNICO SUPERIORE NEL SETTORE LEGNO ARREDO 1. OFFERTA FORMATIVA DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE -CORSI ITS- MARKETING E INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO OPERATIVITÀ DELLA FINANZA E CONTROLLO Intervento di Il Piano Industriale nei diversi contesti gestionali: requisiti e contenuti 2 Agenda 1. Il piano industriale come componente del sistema di pianificazione

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e di territorio

Responsabilità sociale d impresa e di territorio Dalla sinergia tra La nostra vision è compartecipare alla creazione di una nuova economia: più solida, più giusta, promotrice di equità e di benessere a 360 per l impresa, le persone e il territorio. Responsabilità

Dettagli

Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni

Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni Federico Maggiora 1 PROGETTANDO NORD OVEST -- La Progettazione dell Innovazione per l Individuo - Torino,

Dettagli

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo Milano febbraio 2012 Chi è Intesa Sanpaolo Formazione Intesa Sanpaolo Formazione, è l'agenzia Formativa del Gruppo

Dettagli

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE LA TRASFORMAZIONE DIGITALE La trasformazione digitale è una necessità per: riportare sviluppo e benessere alle persone ridare competitività

Dettagli

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia 9. IL CONCETTO DI VANTAGGIO COMPETITIVO NEI MERCATI EMERGENTI Fabio Cassia Il concetto di vantaggio competitivo Il vantaggio competitivo indica la capacità dell impresa di ottenere in maniera continuativa

Dettagli

Estratto dalla ricerca

Estratto dalla ricerca Estratto dalla ricerca Il settore e stato interessato da un intenso processo di crescita nel periodo 1999-2003. Il tasso di crescita medio e stato superiore a quello del settore cliente (le costruzioni)

Dettagli

ITS Agency Design. La web agency che realizza sistemi digitali e piattaforme tecnologiche su misura per aziende e professionisti.

ITS Agency Design. La web agency che realizza sistemi digitali e piattaforme tecnologiche su misura per aziende e professionisti. COMPANY PROFILE ITS Agency Design La web agency che realizza sistemi digitali e piattaforme tecnologiche su misura per aziende e professionisti. www.itsagencydesign.it info@itsagencydesign.it ITS Agency

Dettagli

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - 2 Convegno Design Paolo Lobetti Bodoni Responsabile Advisory Consumer Products & Retail per l area Mediterranea (Italy, Spain, Portugal) Dopo

Dettagli

I sistemi produttivi locali

I sistemi produttivi locali BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A I sistemi produttivi locali Trasformazioni fra globalizzazione e crisi Massimo Omiccioli Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria Università Roma Tre

Dettagli

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico I. Descrizione questionario Obiettivi della ricerca Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico Valutazione percepita della necessità

Dettagli

Innovazione e servizi: la sfida della competitività. Andrea PICCALUGA Laboratorio MAIN, Scuola Superiore Sant Anna, e SIAF Volterra

Innovazione e servizi: la sfida della competitività. Andrea PICCALUGA Laboratorio MAIN, Scuola Superiore Sant Anna, e SIAF Volterra Innovazione e servizi: la sfida della competitività Andrea PICCALUGA Laboratorio MAIN, Scuola Superiore Sant Anna, e SIAF Volterra picca@sssup.it Il Master, l innovazione, i servizi Le origini: quando

Dettagli

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY Maggio 2017 La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 LA RICERCA L era della rivoluzione digitale sta cambiando le modalità

Dettagli

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Denominazione Figura Settore di riferimento legno, sughero, produzione mobili 263 tecnico della definizione tecnica del progetto e della realizzazione

Dettagli

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo SINERGIE TRA INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE E TURISMO COME VOLANO PER CRESCITA E OCCUPAZIONE IN EUROPA: UN NUOVO PARTENARIATO TRA PUBBLICO E PRIVATO Milano, 2 febbraio 2017 Promuovere le competenze necessarie

Dettagli

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Edizione 10 ottobre 2008 2007 Ciclo Meeting Evoluzione Nazionale degli studi Evoluzione professionali degli settimo Studi anno professionali - MARKETING 1 11 Meeting nazionale ACEF Alessandra Damiani Barbieri

Dettagli