Macchine elettriche. XIX Lezione 19

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Macchine elettriche. XIX Lezione 19"

Transcript

1 Ilre : per l sudi di u rsfrmre rele i fuzime reglre (iè ϕ 1 ϕ 2 ϕ 3 = 0, e 1 i = 2 i f, 1 i f = 2 i f e 1 i f = 2 i f, iè equiliri delle mperspire su gi l) i si può ridurre ll lisi del irui equivlee dei re rsfrmri mfsi relizzi sulle re le me se fsser idipedei il rppr di rsfrmre rifse, mpless, dell er di rsfrmri usiliri dipede dl ip di essie 148 rre prevedere, per gi irui equivlee mfse, l presez di due rsfrmri ideli, u rppr rele 1 =, l lr rppr spire 2 uiri per sddisfre l ideià di mprme vers l eser el s di presez di essii rigl 149 I f Z 0 I f f Z 0 If Z 0 I f I f f I f I I I f I I f =1 150 =1 151 Pgi 1 di 1 D ulim revisie 10/01/01 ure: Lu Ferrris

2 lssifizie dei rsfrmri rifsi sed le Rirdim he I mrsei primri (rmlmee di l esie (.T.)) veg rssegi le leere,, e se l eveule er-sell di li mrsei è ripr ll eser è demi Il rppr di rsfrmzie è per defiizie TR = 152 lssifizie dei rsfrmri rifsi sed le Si defiise spsme glre risule r.t. e le.t. l gl mpres r i veri e (f.e.m.) (misure r ppie di mrsei rrispdei) Tle spsme viee vezilmee misur el ses dei rirdi di rispe qud il ses ili delle fsi primrie segue l rdie,, 153 lssifizie dei rsfrmri rifsi sed le Si defiise Grupp di ppreez il umer G r d d G r = espress i grdi 30 Si può sre he è sempre mulipl di 30 e he segueemee, i gruppi lssifiili s mpresi r il Grupp 0 e il Grupp 11 f f = = f = 0 Grupp Pgi 2 di 2 D ulim revisie 10/01/01 ure: Lu Ferrris

3 f f f f = = = 180 Gr f f f f = = = 120 Gr f f = 30 Gr.1 Trsfrmri rifsi - si Φ Φ Φ = Φ el s i ui, per desumere u irui Φ 0 0 equivlee glle è ppru riferirsi l Terem di dulià Pgi 3 di 3 D ulim revisie 10/01/01 ure: Lu Ferrris

4 Trsfrmri rifsi - Terem di Dulià Φ 1 Φ 2 Φ 3 Φ 0 R 1 R 2 R 3 R 0 1 i 1 2 i 2 3 i 3 irui equivlee mgei idiiv el s idele di flussi dispersi ulli 160 Trsfrmri rifsi - Terem di Dulià R d1 1 i 1 R d2 Φ d2 Φ Φ d1 R 2 i 2 irui equivlee mgei reliv d u geeri l e ssi przie di gig 161 Trsfrmri rifsi - Terem di Dulià Trsfrmri rifsi - Terem di Dulià Φ Φ Φ i 1 L 1d L 2d i 2 R Φ d1 R d1 R d2 1 i 1 2 i 2 R Φ d1 R d1 R d2 1 i 1 2 i 2 R Φ d1 R d1 R d2 1 i 1 2 i 2 Φ 0 R 0 u 1 i 1 u 1 i 1 L m L 1d L m L 1d L 2d L 2d u 2 i 2 u 2 i 2 L 0 Ree eleri equivlee mplessiv dissipiv, vis di iruii primri Φ d2 Φ d2 Φ d2 u 1 L m u 2 irui equivlee mgei mplessiv Pgi 4 di 4 D ulim revisie 10/01/01 ure: Lu Ferrris

5 Trsfrmri rifsi - irui equivlee glle I 1 I 1 1 I Z 1 Z 1 Z 1 Z m Z' 2 Z m Z' 2 Z m Z' 2 1: I 2 I 2 I 2 Z 0 irui equivlee liere mple del rsfrmre rifse essie lier, desu rvers il erem di dulià 164 Trsfrmri rifsi - Fuzimei mli Fuzime vu L geeri rree mgeizze, me per il rsfrmre mfse, può essere espress grsslmee me: i = I se( ω) I se(3 ω) m m1 m3 rsurd le rmihe superiri ll 3ª 165 Fuzime vu Le rrei mgeizzi primrie rihiese dlle re fsi,, per u sisem simmeri dvreer essere Fse im = Im se ω Im se ω Fse ( ) ( ) ( ) se 3ω im = Im 2π Im 2π 1 se ω 3 se3 ω 3 3 Fse im = Im Im π se 3 se3 2 2 π ω ω Fuzime vu e segue: ( ω ) se( 3ω ) i = I se I m m1 m3 2π im = Im1 se ω Im3 se 3 3 im = Im1 2 2 π se ω Im3 se 3ω 3 ( ω ) ( ) Le rrei di 3ª rmi frm u sisem mplre 167 Pgi 5 di 5 D ulim revisie 10/01/01 ure: Lu Ferrris

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

SEGNALI PERIODICI: LA SERIE DI FOURIER

SEGNALI PERIODICI: LA SERIE DI FOURIER SEGNLI PERIODICI: L SERIE DI FOURIER Fdmei di Segli e rsmissie Rppreseie dei segli peridici U segle peridic c perid pu essere rpprese cme smm di espeili cmplessi c reque pri d u mulipl ier dell reque dmele

Dettagli

UNITA 1. L INSIEME DEI NUMERI REALI

UNITA 1. L INSIEME DEI NUMERI REALI UNITA. L INSIM DI NUMI ALI. Gli mplimeti suessivi egli isiemi umerii N Z Q.. Dimstrzie ell esistez ei umeri irrzili.. L isieme ei umeri reli. 4. Le perzii i umeri reli e le lr prprietà.. L rppresetzie

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

D. IMPIANTO DI CANTIERE RIFERIMENTI: CANT1 / CANT7

D. IMPIANTO DI CANTIERE RIFERIMENTI: CANT1 / CANT7 Manutenzione Straordinaria Ponti nno 2005 D. IMPI DI IERE RIFERIMEI: / 7 _PSR Manutenzione Straordinaria Ponti nno 2005 P I L F S E S F S E PERZII SEQUEZ MED SEQUEZ RISHI SEQUEZ MISURE E RESPSBILI DI ESER

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Miscibilità tra due liquidi

Miscibilità tra due liquidi Misciilità tr due liquidi Digrmm (isr di misciilità przile; gi put iter ll lcu rppreset u sistem ifsic (2 fsi liquide), gi put ester u sistem mfsic (u fse liquid. A = 100% di A; B = 100% di B. Misciilità

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti trifase

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti trifase Folà di ngegneri Universià degli sudi di Pvi Corso di Lure Triennle in ngegneri Eleroni e nformi Cmi Eleromgneii e Ciruii Ciruii rifse Cmi Eleromgneii e Ciruii.. 013/14 Prof. Lu Perregrini Ciruii rifse,

Dettagli

Università di Cagliari DIT Idraulica Corso di Costruzioni Marittime. Corso di Costruzioni Marittime. (modulo B) A. A

Università di Cagliari DIT Idraulica Corso di Costruzioni Marittime. Corso di Costruzioni Marittime. (modulo B) A. A (modulo B) A. A. 010-011 Esercizione N. Su un fondle sbbioso di rofondià ssegn si deve relizzre un sisem di briccole er l ccoso di nvi eroliere. Sono revise briccole flessibili cosiuie d n li d cciio sezione

Dettagli

lcrvùlo Scnlllrlo dolla lorranr Area Comparto PREINTESA

lcrvùlo Scnlllrlo dolla lorranr Area Comparto PREINTESA ALL(.(JATD, lrvùl Slllrl dlla lrrar AZTDA U.S.L..6 di LVORO Area Cmpar W/ K // ffi PRTSA Le pari riuiesi i daa 30 STTMBR 2009 veg he: W) rispe al fd prduivià l'azieda si impega a risere l,irere d,ell,

Dettagli

P E R LA G E S TIO N E D E L R IS C H IO C LIN IC O N E LLE A Z IE N D E

P E R LA G E S TIO N E D E L R IS C H IO C LIN IC O N E LLE A Z IE N D E I P O C T C O M E E LE M E N TO FO N D A M E N TA LE P E R LA G E S TIO N E D E L R IS C H IO C LIN IC O N E LLE A Z IE N D E A C C R E D ITA TE A LL E C C E LLE N Z A : E V ID E N Z E D I U N E S P E

Dettagli

GRANDEZZE PERIODICHE

GRANDEZZE PERIODICHE GRNDEZZE PERIODICHE Un grndezz empodipendene (), che supponimo rele, si definisce periodic qundo d u- guli inervlli ssume vlori uguli, cioè qundo vle l relzione (con n inero qulsisi): ( ) ( n) + () - Il

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SET DELL REPUBBLIC LEGISLTUR.89/7-r SED T DI VRII l Blnc d prevsne dell Stt per l'nn fnnr 990 e blnc plrennle per l trenn 990-992 presentt dl nstr del Tesr (CRLI) d cnrt cl nstr del Blnc e dell Prgrmmne

Dettagli

2 C. Prati. Risposta all impulso di sistemi LTI e convoluzione

2 C. Prati. Risposta all impulso di sistemi LTI e convoluzione Segli e sisemi per le elecomiczioi /ed Cldio Pri Coprigh 00 he McGrw-Hill Compies srl C Pri Rispos ll implso di sisemi LI e covolzioe Esercizi di verific degli rgomei svoli el secodo cpiolo del eso Segli

Dettagli

Algebra. c d. 1. Operazioni con le potenze. 2. Operazioni con le frazioni. 3. Identità notevoli. (somma algebrica tra frazioni)

Algebra. c d. 1. Operazioni con le potenze. 2. Operazioni con le frazioni. 3. Identità notevoli. (somma algebrica tra frazioni) ler. Oerzioi o le oteze m m m m : m / m m m, m / m. Oerzioi o le rzioi d d somm leri tr rzioi d rodotto tr rzioi d d d : rorto tr rzioi d otez di u rzioe 3. Idetità otevoli. 3 3, 3 3 3, 3 3 3 3,, 4 4 3

Dettagli

Analisi di stabilità

Analisi di stabilità Anlisi di stilità Stilità intern modi propri degli stti utovlori di A Stilità estern modi propri dell usit poli dell fdt.-. Stilità : se tutti i modi propri rimngono limitti per ogni t. Stilità : se tutti

Dettagli

8 log3. log. a) Determinare il valore delle costanti e sapendo che all istante t 0 la pallina si trova in y 1. y t 2cos. 2cos. 1 cos. t 1. y 3.

8 log3. log. a) Determinare il valore delle costanti e sapendo che all istante t 0 la pallina si trova in y 1. y t 2cos. 2cos. 1 cos. t 1. y 3. QUESITO Quli r le segueni espressini sn prive di signii in R? Miv l risps. s lg lg 8 e Sn prive di signii in R le espressini ed e; ini: per l le C.E. sn: e il dmini è Ø d e r per l e l C.E. è: l disequzine

Dettagli

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o 1 3INFORMAZIONI PER SONALI N o m e A n n a H a li n a H y z a I n diriz z o V i a S a n d r o P e r ti ni 5 0 - Q U A R T U C C I U T el ef o n o C e ll ul a r e: 3 4 0 6 8 1 3 2 6 3 F a x - E-m a il a

Dettagli

Matematica Generale B Esercitazione di recupero del 17 aprile 2004 SUCCESSIONI

Matematica Generale B Esercitazione di recupero del 17 aprile 2004 SUCCESSIONI Mtemtic Geerle B Esercitzie di recuper del 7 prile 004 SUCCESSIONI Prerequisiti Per l u cmpresie del mterile di seguit presett è ecessri, cme prerequisit, l cscez delle segueti defiizii: Successie umeric

Dettagli

SOLUZIONI DI CONNESSIONE

SOLUZIONI DI CONNESSIONE UZII I EIE EIE IE U GUIE I-E E E EI I-E I GHEE I EU U - trtt l r, fr r U - trtt, r t rll UI - trtt l, r lt t l rtt E G U - ll l r t, t t-r lk rr U - t rt t, ll t UI - r l lr, fr lt tr t, IE I IEE I I EI

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 El plt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], sd l'rtil 272, 2, i quli è cssri l'dsi

Dettagli

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c -

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c - 1 7 D IC EM B RE 2 0 0 4 B OLLETTINO UF F IC IALE D ELLA REGIONE M ARC H E ANNO X X X V N. 1 3 3 Deliberazione n. 1408 del 23/11/2004. Lege 26/10/1995 n. 447, art. 2, commi 6, 7, 8 - D.P.C.M. 3 1/03 /1998.

Dettagli

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A Alle g a t o (A) all a Deli b e r a z i o n e Dir e t t o r e G e n e r a l e n 144 d el 23/ 0 5/ 2 0 11 Co m p o s t o d a n 6 p a g i n e SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O

Dettagli

Capitolo 6. Integrazione. è continua (in quanto derivabile) in x = 0. ( x)

Capitolo 6. Integrazione. è continua (in quanto derivabile) in x = 0. ( x) Cpiolo 6 Inegrzione 6 Inegrle Indeinio DEFINIZIONE Si ( :(, R ; l unzione F( :(, R si dice primiiv dell unzione ( se F ( è derivile in (, ed F' ( = ( (, OSSERVAZIONE In generle non ue le unzioni sono doe

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Inroduzione e modellisic dei sisemi Modellisic dei sisemi eleromeccnici Principi fisici di funzionmeno Moore elerico in correne coninu (DC-moor) DC-moor

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento Esercizioni Cpiolo 3 Irrggimeno Il filmeno di un lmpd d incndescenz si rov ll emperur di 500 K. Ipoizzndo che il filmeno si compori come un corpo nero, vlure rdinz inegrle M (poenz specific emess per irrggimeno

Dettagli

Cü^ 3 O Q) SfflS S-ga «3^ IP 3 2. (O Q C/) i: 3. o o CD CQ. -:oo (D CD (D _ 03 O

Cü^ 3 O Q) SfflS S-ga «3^ IP 3 2. (O Q C/) i: 3. o o CD CQ. -:oo (D CD (D _ 03 O ü^ /) f D) ( Q -: _ 5 f i: SfflS S-g «^ P 2. 0 i: l'si S S 5* ír D) 0 i" -S

Dettagli

Integrali indefiniti

Integrali indefiniti Primitiv di u fuzioe Itegrli idefiiti U fuzioe F() si die primitiv di u fuzioe i u itervllo I se, per ogi I: F = U fuzioe mmette ifiite primitive, he differisoo u dll ltr per u ostte dditiv. L fmigli delle

Dettagli

ՀԱՍՏԱՏՎԱԾ Է ԵՊԲՀ ԳԻՏԱԿՈՈՐԴԻՆԱՑԻՈՆ ԽՈՐՀՐԴԻ ՆԻՍՏՈՒՄ

ՀԱՍՏԱՏՎԱԾ Է ԵՊԲՀ ԳԻՏԱԿՈՈՐԴԻՆԱՑԻՈՆ ԽՈՐՀՐԴԻ ՆԻՍՏՈՒՄ ˆ ` `. `.., ˆ.. ˆ,,.. N 5 _6 2 01. (5- - 4 )6 36 44) -4,6 ) ) - 4 ;)1 4). 32 4 4 +6;6 3 4 - -, - ) 2 6 )-) 6;);3 4 º Æ )4)- - 4 66 ) 3) 2 )64) ;8) 4 æ,, - «) 2)4 -) 6 36 4% B64)- - 4 049 4), 46 3 4 ;)1

Dettagli

Semifreddo di biscotti al doppio cioccolato

Semifreddo di biscotti al doppio cioccolato Semfredd d b l dpp l Vgl d dle, men vgl d endere l frn? Beh llr ngl l re d que emfredd d b l l he m h whpp un m m! Grze Alby per l re gle n pen l m del m blg emple, vele e gu! V e p! INGREDIENTI 1. Un

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

Firmato Da: FAROLFI ALBERTO Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 36809c bd987885c6cc6a0dc

Firmato Da: FAROLFI ALBERTO Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 36809c bd987885c6cc6a0dc TRIBUNALE DI FORLI' Fall.t o OFFICINE MARALDI BERTINORO SPA - n.37/ 2017 In ven t ar io Ben i Mo b ili Ben i c/o Can t ier e in Co r let o Per t icar a (PZ) d en o m in at o "TEMPA ROSSA" n. f ot o Descrizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Lure in Ingegneri Elettronic e Informtic CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI I 10.09.2018 Soluzione del Prolem 1 Prim dell istnte t = 0 i genertori operno in regime stzionrio

Dettagli

denominata denominazione per la struttura ricettiva Extralberghiera denominata della Società (indicare ragione sociale) c.a.p. mun.

denominata denominazione per la struttura ricettiva Extralberghiera denominata della Società (indicare ragione sociale) c.a.p. mun. ii eriizie i ssiizie eerhier Oe: - Lee Reie ' 13 e 18127 e s.m.i. - 4,ees.m.i. Reme Reie.1 e2411128, r. Cssiizie / vrizie i ssiizie er sr rieiv erhier i emi Seii iiv / mi i emizie er sr rieiv erhier emi

Dettagli

., ff., FF.,sTF. "FF J clj. rd= ,E.E F,$"# F,$" '$ E. ref. s"te E. eits. Ei' qg \ ? (Dt. gc.i c\ o(o. JGr. -c- -? ){F X. 9K; Nto - \- )) dcc.

., ff., FF.,sTF. FF J clj. rd= ,E.E F,$# F,$ '$ E. ref. ste E. eits. Ei' qg \ ? (Dt. gc.i c\ o(o. JGr. -c- -? ){F X. 9K; Nto - \- )) dcc. : AE "E E E.E $"# $" '$ E. f..t ( E Ei' L il!q n(" 7. ) )o ( '+ ) ) ;K ).l " q7 " l e A (l! E '( ll. + ( e

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

P a r m a e P i a c e n z a

P a r m a e P i a c e n z a F o n d i t o r e E p o c a S e d e f o n d e r i a N o t e A l e s s i B IB L IO G R A F IA : S c a r a b e l l i Z u n t i ; E n r i c o D a l l ' O l i o. La campana grossa della torre della piazza,

Dettagli

*M I* FISICA Prova d'esame 2. Giovedì, 8 giugno 2006 / 105 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

*M I* FISICA Prova d'esame 2. Giovedì, 8 giugno 2006 / 105 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME i l i: ** EE D'EE v ' Givì, gig / ii l i è i l' ll p ilgfi ll p f, ll i H, ll g, l pi, ll lli il, gli i p l gi. 'llg l i l qzii i v l fgli p, h il i v l fil. l i h ipizi h i vlzi. UÀ GEEE DZ E DD gg l

Dettagli

41 del 3ll0ll20l8. ffi *-ffi-+ E*ils# qiffihh COMUNE DI GRAVINAIN PUGLIA DIREZIONE UR. Registro di Servizio: 2 det 31/0uz01}

41 del 3ll0ll20l8. ffi *-ffi-+ E*ils# qiffihh COMUNE DI GRAVINAIN PUGLIA DIREZIONE UR. Registro di Servizio: 2 det 31/0uz01} i *-i- iihh *il# OMU D RAVA PUA DRZO UR P - T]RBASTA DZTA PRVATA Rei i Sevii: 2 e 31/0u01} DPR 380/2001. ibu i uie. AORAMTO STA 2018. A T]RA D]O S RTRA : All peee eemiie, iveu eeuiv, è e il euee ume el

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE COMPLESSA DEI SEGNALI Una sinusoide, o tono puro, è rappresentabile come: ( ) ( )

RAPPRESENTAZIONE COMPLESSA DEI SEGNALI Una sinusoide, o tono puro, è rappresentabile come: ( ) ( ) RAPPRESENTAZIONE COMPLESSA DEI SEGNALI Una sinusoide, o ono puro, è rappresenabile ome: ( ( = Aos ω +α, ω = π o, per le ormule di Eulero, on somma di due asori: A j( j( ( ω + α ω + α = e + e { ( } Im π

Dettagli

fissa 8ª settimana 9ª settimana 10ª settimana 11ª settimana 12ª settimana 13ª settimana 14ª settimana

fissa 8ª settimana 9ª settimana 10ª settimana 11ª settimana 12ª settimana 13ª settimana 14ª settimana fissa 1ª settimana 2ª settimana 3ª settimana 4ª settimana 5ª settimana 6ª settimana 7ª settimana fissa 8ª settimana 9ª settimana 10ª settimana 11ª settimana 12ª settimana 13ª settimana 14ª settimana fissa

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 Elc cplt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], scd l'rticl 272, c 2, i quli è cssri

Dettagli

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali 4 Ottvi Rinuccini (1562 1621) Tnr I c ' Tnr II c g' 10 16 3 O- 3 B. c. 3 O- 3 3 3 t, t nch' 3 3 22 3 d, f n g. g s pr v, sl Ogni t r Libr ttv d mdg r; Qul fi f O nl t, pr v c tà, n cl t, t r ch'l dur g

Dettagli

Induzione magnetica 1

Induzione magnetica 1 l flusso concatenato nduzione magnetica 1 è solenoidale è definito il flusso di concatenato con una linea chiusa e orientata Φ () n d (verso della normale n indotto dalla percorrenza della linea secondo

Dettagli

Prot. n. 59906/11 Roma, 6 settembre 2011

Prot. n. 59906/11 Roma, 6 settembre 2011 SER DELL DFES DREZE GEERLE PER L PERSLE VLE 3 REPR 7^ DVSE Servizio Provvidenze al Personale Viale dell Università, 4 00185 Roma tel.06.4986.70 fax 06.4986.748 servizio.provvidenze@persociv.difesa.it Prot.

Dettagli

ATTIM I Le i m m a g i n i c o m e c o n t e n it o ri d e lle e m o zio n i

ATTIM I Le i m m a g i n i c o m e c o n t e n it o ri d e lle e m o zio n i CON VEGN O D P S : 1 5-1 2-2 0 1 6 IN S IEM E P ER IN VECCH IAR E CON S U CCES S O Con t r ib u t o Is t it u t o F r is ia M e r a t e ATTIM I Le i m m a g i n i c o m e c o n t e n it o ri d e lle e

Dettagli

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE Corso d Sttstc, Lure Ecoom Azedle, Uverstà C. Ctteo, Cstellz, 7 Ottobre 008. 008 R. D Agò VARIABILI ALEATORIE: SIMBOLOGIA, DEFINIIONI, PROPRIETA VARIABILI ALEATORIE (v.. DISCRETE pgg. -3 VARIABILI ALEATORIE

Dettagli

quattro trasformazioni

quattro trasformazioni ilo di rnot e un ilo termio ostituito d quttro trsformzioni p() reversibili di un gs perfetto : un espnsione isoterm d tempertur un espnsione dibti d un ompressione isoterm d tempertur un ompressione dibti

Dettagli

] a; b [, esiste almeno un punto x 0

] a; b [, esiste almeno un punto x 0 Anlisi Limiti notevoli sen lim = ( lim + = e Un funzione si die ontinu in qundo, + lim f( = lim f(. + sintoti vertili: se lim f ( = ± oppure lim f ( = ± sintoti orizzontli: se sintoti oliqui: l'equzione

Dettagli

)'t coniuge O figlio O genitore

)'t coniuge O figlio O genitore A/ancato consenso Io sottoscritto R.o S-;f EL(. A e.(.., S. T l re { O Sindaco /;aias.sessore comunale l D Consigliere comunale, nato a _..._--=-=--=----------- il. {'.. Residente a e h~ fm T!7

Dettagli

i. n t. a v u l l e d a t s e . w

i. n t. a v u l l e d a t s e . w 5FE75STA DE L L ' UVA A VEGRIOLVO DI 7.2r8 26.t2 b t www.ft.t.t 5FE7STA DE L L ' UVA 57 l U ' l l t Ftt è r, tt l 57t t t t L f r br l l V C. 7 5 t r f r t q r f t. Cb r t r V f L lb t t tt r r t r rr

Dettagli

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE Cosa è Digicult Il portale web Il magazine online Il podcast e la newsletter L'agenzia D i gi C U L T è u n a p i a t t a f o r m a c u l t u r al e It alia n a o n li

Dettagli

Lezione L9. 1. Equazione del Trasformatore; 2. Induttanza, Mutua Induttanza ed Autoinduttanza; 3. Circuito RL e Circuito RLC;

Lezione L9. 1. Equazione del Trasformatore; 2. Induttanza, Mutua Induttanza ed Autoinduttanza; 3. Circuito RL e Circuito RLC; ezione 9 1. Equazione del Trasformatore;. nduttanza, Mutua nduttanza ed Autoinduttanza; 3. Circuito R e Circuito RC; FCA GEERAE, Cassino A.A. 004-005 005 Carmine E. agliarone Transformatori Un semplice

Dettagli

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013 Il degli Alberghi e delle SPA più belle del mondo isola d Ischia 8-13 luglio HOTEL MEANS LIFESTYLE bando di concorso 2013 Il P re m io Is c h ia In te rn a z io n a le d i A rc h ite ttu ra è fru tto d

Dettagli

Elenco operatori e servizi della Comunità Ospitale di Bolotana. Informazioni aggiornate a 01/01/2015 Valide fino al 31/12/2015

Elenco operatori e servizi della Comunità Ospitale di Bolotana. Informazioni aggiornate a 01/01/2015 Valide fino al 31/12/2015 Elec perri e servizi dell Cmià Ospile di Bl Ifrmzii ggire 01/01/2015 Vlide fi l 31/12/2015 IPOLOGIA ivià vlidià cs ci DOVE DORMIRE B&B Bdde Slighes Hel Risre Bdde Rs A slre A slre prire d 25 er pers/e

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti trifase

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti trifase Foltà di Ingegneri Università degli studi di Pvi Corso di Lure Triennle in Ingegneri Elettroni e Informti Ciruiti Elettrii Lineri Ciruiti trifse Ciruiti Elettrii Lineri.. 018/19 Prof. Lu Perregrini Ciruiti

Dettagli

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1-

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1- Le tecniche di previsione tecnologica CIEG - Università di Bologna -1- Maturità Performance Sviluppo Fermento Tempo CIEG - Università di Bologna -2- Performance CD Internet based LP Tempo CIEG - Università

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLIC

SENATO DELLA REPUBBLIC SNAT DLLA RPUBBL X LGSLATURA N. 292 Ann DSGN D LGG p-ntt dl Mntr dl Tr GRA) d nrt l Mntr dl Bln dll Prrmmzn nm RMTA) V. Stmpt ntr n. 7) Apprvt dll mr d dptt nll dt dl 2 nvmbr 96 Trm dl Prdnt dll mr d dptt

Dettagli

C O M U N E D I GO R GO N ZOLA C. C. D E L 2 7 N O V E M B R E 2 0 0 8

C O M U N E D I GO R GO N ZOLA C. C. D E L 2 7 N O V E M B R E 2 0 0 8 C O M U N E D I GO R GO N ZOLA C. C. D E L 2 7 N O V E M B R E 2 0 0 8 C O M U N I C A ZIONI DEL SINDACO E D E L D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E G e n t i l m e n t e p r e n d e t e t u t t i

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI L RSFORM DI FOURIER: PROPRIE ed ESEMPI RSFORM DI FOURIER Prprieà della DF ( x( DF ( LINERI : la DF della cmbinazine lineare (smma pesaa di due segnali e uguale alla cmbinazine lineare delle DF dei due

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

Esercitazioni di Algebra e Geometria. Anno accademico Dott.ssa Sara Ferrari

Esercitazioni di Algebra e Geometria. Anno accademico Dott.ssa Sara Ferrari Eseritzioi di lgebr e Geometri o demio 9- Dott.ss Sr Ferrri e-mil sr.ferrri@ig.uibs.it Eseritzioi: mrtedì 8.-. veerdì 9.-. ttezioe: le lezioi del veerdì iizio esttmete lle 9.. Rievimeto studeti: veerdì

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T- (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K] Prof. M. Sioli II Appello A.A. 013-01 - 9/01/01 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Sulla superficie della Terra, in condizioni di bel

Dettagli

La II legge della dinamica e il moto del punto materiale

La II legge della dinamica e il moto del punto materiale L II lgg dll dini il dl pun il L snd lgg dll dini spi l lzin l isuln dll fz gni su un pun il l lzin ipss. N l fz, l lzin può ss din dunqu in d spli. E ln fil isli d qus ll lgg i? Si pssn nsid qus siuzini:

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016 R egol ament o CE 61 1 /2 01 4 A zi one 2 /c Di most raz ione Pr at i ca di t ecni che alt er nat ive al l i mpi ego di pr odot t i chi mi ci per l a l ot t a al l a mosca dell oli vo, nonché pr oget ti

Dettagli

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI F ACOLTÀ D IPARTIMENTO DI DI P ALERMO I NGEGNERIA I NGEGNERIA I NFORMATICA CORSO DI I N GEG N ERIA AT GE GN ERI A I N FORM FO RMA TIICA CA LAUREA PER PE R I IN S I ST EMI LIIG

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. 1 Fondamenti di segnali e trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. 1 Fondamenti di segnali e trasmissione INRODUZIONE AI SEGNALI Fndameni di segnali e rasmissine Classificazine dei segnali () I segnali rappresenan il cmpramen di grandezze fisiche (ad es. ensini, emperaure, pressini,...) in funzine di una piu

Dettagli

0,00 0, Tipologia 104: Compartecipazioni di trib u ti 0,00 0,00

0,00 0, Tipologia 104: Compartecipazioni di trib u ti 0,00 0,00 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana- Serie Generale n.139 del 16.06.6 Regioni, Province autonom e, enti regionali e enti locali Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (dl Ingegneria ivile) Prof. M. Sioli VI Appello A.A. 2014-2015 - 11/09/2015 Soluzioni Esercizi Tre cariche positive Q 1, Q 2, Q 3 = 5 µ sono disposte sui vertici

Dettagli

P a r m a e P i a c e n z a

P a r m a e P i a c e n z a F o n d i t o r e E p o c a S e d e f o n d e r i a N o t e A l e s s i B IB L IO G R A F IA : S c a r a b e l l i Z u n t i ; E n r i c o D a l l ' O l i o. La campana grossa della torre della piazza,

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

C O M U N E D I GO R GO N ZOLA C O N S I G L I E R E C A R R O Z ZA FE D E R I C O. ( P r o c e d e a l l ' a p p e l l o n o m i n a l e ).

C O M U N E D I GO R GO N ZOLA C O N S I G L I E R E C A R R O Z ZA FE D E R I C O. ( P r o c e d e a l l ' a p p e l l o n o m i n a l e ). C O M U N E D I GO R GO N ZOLA P. N. 1 O. d. G. - C. C. D E L 1 9 M A G GI O 2 0 0 8 C O N V A L I D A D E GLI ELETTI A L L A C A R I C A D I S I N D A C O E D I C O N S I GLIER E C O M U N A L E E C O

Dettagli

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA S p o s e i n b i a n c o, s p o s e i n r o s s o. S o n o d u e i m m a g i n i d i m a t r i m o n i a s s a i u s u a l i c h

Dettagli

ESERCIZIO: RISPOSTA AL GRADINO #1 S R. v o C E

ESERCIZIO: RISPOSTA AL GRADINO #1 S R. v o C E IZIO: IPOT GDINO # v Q v v r π v π - g m v π v - Fgur Fgur OUZION ) Deermnne dell frequen d gl nferre nell'e d l dmnne Innnu, devn deermnre vlr de rmer del mdell ccl egnl rver l clcl del un d lvr del rnr.

Dettagli

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE. Categoria 01 IMPOSTE. TOTALE Categoria , , , , ,00. Categoria 02 TASSE

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE. Categoria 01 IMPOSTE. TOTALE Categoria , , , , ,00. Categoria 02 TASSE Comune di Cagli Esercizio: 2013 BILCI DI PREVISIE - ER Data: 10-10-2013 Pag. 1 PREVISII DI CMPEEZ R I S R S CCERMEI PREVISII PER L'ESERCIZI L QULE ULIM DEFIIIVE SI RIFERISCE IL PRESEE BILCI CDICE ESERCIZI

Dettagli

C O M U N E D I GO R GO N ZOLA C O M U N I C A ZIONI DEL SINDACO E D E L P R E S I D E N T E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E

C O M U N E D I GO R GO N ZOLA C O M U N I C A ZIONI DEL SINDACO E D E L P R E S I D E N T E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E C O M U N E D I GO R GO N ZOLA P. N. 1 O. d. G. - C. C. D E L 2 0 L U G L I O 2 0 0 9 C O M U N I C A ZIONI DEL SINDACO E D E L D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E Bu o n a s e r a a t u t t i. La

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

CAPPERe. CAPPEReat DMQ17_0274

CAPPERe. CAPPEReat DMQ17_0274 = 1 0m2 I n er r el z i oner chi e ur n ur Or over i cl e F oodpoi n 3, 30m 3, 50m Con es o CAPPERe k m 0r e s u r n 2 10m empor r ynds us i nbl ef oodpoi n CAPPERe! DMQ17_0274 Giuri CAPPERe! nsce dll

Dettagli

!! "# $ "# %&% '" (! ) *# + ) * %&% '" ( , - %., , - / 0.1,! '2/ -, - +, - /3 ) 4 " ( 4 / # " $ - % 5 $ %. 4 ( $! % / 4 ( $.1 67&& /8 :.!

!! # $ # %&% ' (! ) *# + ) * %&% ' ( , - %., , - / 0.1,! '2/ -, - +, - /3 ) 4  ( 4 / #  $ - % 5 $ %. 4 ( $! % / 4 ( $.1 67&& /8 :.! !! "# $ "# %&% '" (! ) *# + ) * %&% '" (! ) *# +, - %.,, - / 0.1,! '2/ -, - +, - /3 ) 4 " ( 4 / # " $ - % 5 $ %. 4 ( $! % / 4 ( $.1 67&& /8 9!! :.! ! "# $ %! & '( # $ % $) *+,+,$ " " "# # % +-. # $ /#&#

Dettagli

Prot. N 8502/A32 Augusta lì, 18/09/2014

Prot. N 8502/A32 Augusta lì, 18/09/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STTLE "SLVTORE TODRO" 96011 UGUST (SR) - Via Gramsci - 0931/993733-0931/511970

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere Doente: rof Dino Zri serittore: in lessio Bertò OLUZION PROBLMI Insenento i Fisi ell tosfer eon rov in itinere /3 Vlori elle ostnti Rio terrestre eio: 637 Rio solre eio: 7 5 Distnz ei terr-sole : 9 6 Vlore

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018 1) Uno studente che pesa 67 kg abita a 1.52 km dall Università. Per recarvisi, prima solleva il suo zaino da 3.8 kg all altezza della spalla pari a 163 cm e poi si muove a piedi percorrendo l intero tratto

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t)

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t) SEGNALI E SISTEMI (a.a. 9-) Prof. M. Pavon Esercizi risoli 6 Aenzione: u() = l(). Si deermini il periodo fondamenale T e i coefficieni di Fourier a k del segnale a empo coninuo sen + 4 cos + cos(6 π 4

Dettagli

Chimica fisica superiore Modulo 1 Esercitazione 4 Laboratorio di diffrazione Indicizzazione delle fasi Sergio Brutti

Chimica fisica superiore Modulo 1 Esercitazione 4 Laboratorio di diffrazione Indicizzazione delle fasi Sergio Brutti Cimic fisic superiore Modulo 1 Esercitzione 4 Lbortorio di diffrzione Indicizzzione delle fsi Sergio Brutti Esercitzione in lbortorio 1. Preprzione del cmpione: Silicio cristllino. Definizione delle condizioni

Dettagli

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione SEGALI PERIODICI, SEQUEZE, RASFORMAA DISCREA DI FOURIER Fndamenti Segnali e rasmissine Rappresentazine dei segnali peridii () Un segnale peridi n perid pu essere rappresentat me smma di espnenziali mplessi

Dettagli

Corso di estimo D. Esercitazione 1

Corso di estimo D. Esercitazione 1 Corso di estimo D ESERCITAZIONE PROGETTUALE STIMA DEL COSTI E DEI TEMPI Esercitazione 1 Obiettivo: rendere esecutivo ed appaltabile un progetto già elaborato dallo studente in corsi di progettazione/ tecnologia

Dettagli

o>t mil E 3l +!l =I nt EoI o ol o <l = E 3l ol EEI >!l zml m<l nml Nzl o --{l ol ol ol 4qt zl -rl ;t n mrl ql ili =9. .=l a-l L --{ 4.

o>t mil E 3l +!l =I nt EoI o ol o <l = E 3l ol EEI >!l zml m<l nml Nzl o --{l ol ol ol 4qt zl -rl ;t n mrl ql ili =9. .=l a-l L --{ 4. - - ). ) : - e r,, L :.) : - r --.,.1 L - & ; e. :,. - r.1 r \ -r M - > r < r 0 O. r H 8 O ', ) $ rr e, r u \ rh \ U r :,. -' e R < 4 r * > > < -- r. L --

Dettagli

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni.

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni. Osservzioe: due trii soo idetihe se e solo se ho lo stesso uero di righe lo stesso uero di oloe e ho le stesse etrte i K: dte A i j i B i j i p j...... j...... q AB se e solo se p q ij ij K per ogi i e

Dettagli

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5).

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5). Corso di Lure in Ingegneri Informti (A-Co, J-Pr) - Ingegneri Elettroni (A-Co, J-Pr) - Ingegneri Industrile (F-O) - Ingegneri Gestionle - Ingegneri Elettri - Ingegneri Meni - Ingegneri REA Prov sritt di

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEAT DELLA REPUBBLICA I LEGISLATURA (. 97) Allgt A/4 DISEG DI LEGGE prntt dl itr dl Tr (GRIA) di cncrt cl itr dl Bilnci dll Prgr Ecnic (RITA) (V. Stpt Cr n. 882) pprvt dll Cr di dptti nll dt dl ttbr 986

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. 5 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 5-1

Comportamento Meccanico dei Materiali. 5 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 5-1 Esercizio 5- lcolre lo sposmeno dell esremo e le sollecizioni preseni nell sruur in figur, compos d due se in serie con sezione circolre di dimero D 0 e D 8, lunghe enrme 00 e soggee d un crico di 0 k.

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Principi di Ingegneri Chimic Anno Accdemico - Cognome Nome Mtricol Firm Problem. Un fluido di densità e viscosità viene invito con portt volumetric l rettore con ricircolo schemtizzto in figur. Le pressioni

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del Analisi Maemaica II Corso di Ingegneria Gesionale Compio A del -6-7 - È obbligaorio consegnare ui i fogli, anche la brua e il eso. - Le rispose senza giusificazione sono considerae nulle. Esercizio. puni

Dettagli