Controllo della sicurezza in acqua CSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controllo della sicurezza in acqua CSA"

Transcript

1 Schede didattiche per la promozione della sicurezza Safety Tool n. 3 Controllo della sicurezza in acqua CSA 6 8 anni upi Ufficio prevenzione infortuni

2 Controllo della sicurezza in acqua CSA Safety Tool n. 3 Argomento caduta in acqua: i bambini giocano accanto all acqua o stanno camminando nelle immediate vicinanze e cadono in acqua. Questi incidenti si verificano non soltanto durante la stagione balneare, ma anche nei mesi più freddi. Entrambi i tipi d incidente hanno un fattore in comune: al momento dell annegamento, praticamente tutti i bambini non erano sorvegliati o lo erano in maniera insufficiente. Le competenze in acqua vanno oltre il saper nuotare. La maggior parte dei bambini di età compresa tra i 5 e i 9 anni annega nuotando in piscina o giocando accanto all acqua. In questo gruppo di età i casi di annegamento sono due-tre ogni anno, una casistica che l upi intende azzerare. Purtroppo gli incidenti capitano anche nel nuoto scolastico. I pochi casi (cinque tra il 2000 e il 2008 fra i bambini dai 5 ai 9 anni) suscitano il vivo interesse dei mass media, e sono un grande dolore e un peso inimmaginabile per le famiglie colpite, le scuole e gli insegnanti. Da notare che la balneazione e il nuoto rappresentano la seconda attività sportiva preferita dai bambini in Svizzera, e che in laghi, fiumi e piscine si nuota e sguazza per migliaia di ore senza il minimo incidente. Se praticati regolarmente, il nuoto e la balneazione hanno effetti positivi sul sistema psicofisico e divertono. Le scuole che propongono un insegnamento regolare del nuoto danno un prezioso contributo allo sviluppo sano delle loro scolare e dei loro scolari! Per evitare che i bambini si infortunino in acqua occorre dapprima comprendere la dinamica di questo tipo di incidente. Fra i bambini tra i 5 e i 9 anni è possibile distinguere molto chiaramente fra inabissamento improvviso: in molti casi i bambini annegano improvvisamente passando totalmente inosservati. Solitamente vengono rinvenuti privi di vita sul fondo della vasca. Questo tipo di incidente è quasi sempre silenzioso; Trovate altre informazioni dettagliate nel nostro sito internet alla pagina Prevenzione degli infortuni Prevenire a livello di condizioni e di comportamento Laddove possibile gli insegnanti si recano con le loro classi in una piscina all aperto o coperta che offre condizioni ottimali, con settori per nuotatori esperti e per principianti chiaramente segnalati o separati e le differenti profondità indicate in maniera ben visibile a bordo vasca. Nel caso ideale l impianto dispone di un sistema di prevenzione degli annegamenti. A livello di comportamento l upi consiglia che in Svizzera si offra al maggior numero possibile di bambini in età scolare la possibilità di acquisire uno standard minimo di competenze nel nuoto, fra cui la capacità di trarsi in salvo da soli in caso di caduta (inaspettata) in acqua. In questo suo intento l upi gode dell ampio sostegno delle sue organizzazioni partner swimsports.ch, SSS, G+S e FSN.

3 Controllo della sicurezza in acqua CSA Safety Tool n. 3 Obiettivi didattici L upi e i suoi partner raccomandano di preparare le scolare e gli scolari in modo tale che a 9 anni (età indicativa) siano capaci di assolvere il CSA. Molto importante: in caso di mancato superamento del test, i genitori vanno informati e al bambino bisogna offrire la possibilità di ripetere il CSA! Per poter preparare una classe al CSA, gli allievi devono già avere confidenza con l acqua ed essere in grado di nuotare su 50 metri. L insegnante deve disporre delle necessarie competenze in acqua e saper assicurare la catena di salvataggio. 1. Sfera d azione del Controllo della Sicurezza in Acqua CSA Grazie alle competenze minime acquisite con il CSA i bambini riescono a portarsi in salvo da soli a riva o a bordo vasca in caso di caduta accidentale in acqua. Inoltre, il CSA infonde nei bambini maggiore sicurezza in acque profonde. Ciò nonostante, i bambini non vanno mai lasciati nuotare o giocare in acqua soli e privi di sorveglianza! 2. CSA Nel corso di tre lezioni gli scolari vengono preparati in modo ludico ad affrontare il CSA. Per poter superare il test i bambini devono essere in grado di svolgere i se- guenti compiti uno in seguito all altro, senza interruzione: capriola con tuffo in acque profonde 1 minuto di galleggiamento sul posto 50 m nuoto 3. Tre competenze In caso di caduta improvvisa in acqua ci si può trovare disorientati: per questo motivo, il primo compito dei bambini è quello di realizzare un tuffo a capriola in acqua. Da uno studio realizzato in Canada è emerso che due terzi degli annegamenti si verificano a meno di 15 metri dalla riva o dal bordo vasca: nuotando su 50 metri i bambini sono ampiamente prevenuti. Ma prima di lanciarsi nel nuoto devono calmarsi e orientarsi, per non scegliere colti dal panico la meta sbagliata e magari più difficile da raggiungere: ecco lo scopo del galleggiamento sul posto durante 1 minuto. 4. Equipaggiamento di protezione I bambini devono anche imparare a indossare un giubbotto di salvataggio adatto. Questo aspetto riveste particolare importanza soprattutto in vista di possibili attività a bordo di natanti. In sintesi Capriola in acque profonde Galleggiare 1 minuto sul posto Nuotare su 50 metri Il «Controllo della Sicurezza in Acqua CSA» conferma che il dententore ha dimostrato le seguenti competenze: Effettuare una capriola in acque profonde Mantenersi in superficie sul posto per almeno 1 minuto Nuotare 50 m Controllo della Sicurezza in Acqua CSA Nome Cognome Il controllo della sicurezza in acqua è stato sviluppato in Canada dalla Lifesaving Society con il nome di «Swim to Survive» e adattato per la Svizzera da swimsports.ch. Data di nascita ha superato il CSA Data di rilascio / Firma del Responsabile Used with permission from The Lifesaving Society LIFESAVING SOCIETY SOCIÉTÉ DE SAUVETAGE The Lifeguarding Experts Les experts en surveillance aquatique

4 Controllo della sicurezza in acqua CSA Safety Tool n. 3 Struttura delle lezioni 6 8 anni Materiale di lavoro Safety Tool n. 3 Scheda di lavoro 3.1 lezioni 1 3 «Scrigno» Materassini Frisbee Tavolette Cilindri da nuoto («spaghetti») Palline Pinne Anelli Foto per i certificati Certificati (ordinazioni su swimsports.ch) 10 Tutti 30 Gruppi Introduzione Comunicate ai vostri allievi che dedicherete le prossime tre lezioni di nuoto alla preparazione del CSA. Iniziate tutte e tre le lezioni con un elemento ludico. Acqua al busto: squalo bianco pescare sul fondo uno, due, tre oggetti (anelli ecc.) tenendosi a bordo vasca, battere i piedi facendo più schiuma possibile in posizione sia ventrale, sia dorsale in posizione sia ventrale, sia dorsale spingersi dal bordo con i piedi e scivolare il più lontano possibile piccola staffetta: libertà di movimento (camminare, immergersi, nuotare) Fase principale In tutte e tre le lezioni si lavora combinando i tre elementi del CSA: capriola in acque profonde 1 minuto sul posto 50 m nuoto Le pagine 2 4 delle schede di lavoro offrono alcune proposte di attività. Il CSA è realizzato nella terza lezione. 5 Tutti Conclusione Nella prima e seconda lezione i bambini cercano, possibilmente, di nuotare per 50 metri senza interruzione e senza nessuna pressione di tempo. Possono nuotare liberamente sul ventre o sul dorso, alternando gli stili. Nella terza lezione i bambini iniziano con il CSA già nella fase principale. La lezione si conclude con la consegna dei certificati.

5 Controllo della sicurezza in acqua CSA Safety Tool n. 3 Nel 70% dei casi di affogamento ad annegare è un bambino, nel 30% dei casi una bambina. Ma a prescindere dalla fascia di età, in Svizzera l 80% delle vittime di annegamento è di sesso maschile.

6 Ulteriori informazioni Per la tua sicurezza. Il tuo upi. L upi è il centro svizzero di competenza per la prevenzione degli infortuni al servizio della popolazione. Conformemente al mandato federale, l upi persegue lo scopo di divulgare i risultati scientifici derivanti dalla propria attività di ricerca tramite le sue consulenze, le formazioni e le campagne destinate tanto agli specialisti quanto al vasto pubblico. Il sito offre maggiori informazioni. L upi consiglia i seguenti Safety Tool: dai 6 ai 12 anni Controllo della sicurezza in acqua CSA Percorso casa-scuola Vedere ed essere visti Escursioni Cadute Calcio dai 9 ai 12 anni Sci e snowboard Escursioni Gite in bicicletta Cadute Calcio dai 13 ai 15 anni Tecnica e creatività Sci e snowboard Escursioni Gite in bicicletta Calcio dai 16 ai 18 anni Velocità nella circolazione stradale Alcol e droghe nella circolazione stradale Sci e snowboard Gite in bicicletta Calcio I Safety Tool possono essere ordinati gratis oppure scaricati in formato PDF: Partner: upi 2010, riproduzione gradita con indicazione della fonte upi Ufficio prevenzione infortuni, casella postale 8236, CH-3001 Berna Tel , fax , info@upi.ch,

7 Scheda di lavoro per la promozione della sicurezza 3.1 Safety Tool n. 3 Controllo della sicurezza in acqua CSA 6 8 anni Obiettivi Le scolare e gli scolari acquisiscono giocando i tre elementi del CSA. Le scolare e gli scolari passano il test CSA, e se lo assolvono con successo ricevono l attestato CSA. Esecuzione corretta del CSA Tutti e tre gli elementi devono essere assolti uno in seguito all altro, senza interruzione. L insegnante realizza il CSA con gli scolari in acque profonde, conformemente alle presenti istruzioni (secondo la larghezza della piscina è possibile far partire più bambini contemporaneamente): effettuare una capriola in acque profonde: i bambini si tengono a bordo vasca; si accovacciano e afferrano le caviglie, poi si lasciano cadere in acqua con una rotazione in avanti. Il corpo deve immergersi completamente; mantenersi a galla sul posto per almeno 1 minuto: il bambino può galleggiare sulla schiena («ninfea»), aiutandosi con movimenti delle mani e dei piedi. Può naturalmente anche rimanere in posizione eretta e pagaiare con mani e braccia, ma sarà molto più faticoso; nuotare 50 metri: al segnale dell insegnante il bambino nuota su 50 m, la tecnica è libera. Non è consentito posare i piedi sul fondo o ancorarsi a bordo vasca nelle fasi di virata. L attestato CSA È importante che lo sforzo del bambino venga documentato con l attestato CSA. Con la sua firma l insegnante conferma che gli elementi richiesti sono stati eseguiti correttamente. L attestato può essere ordinato presso swimsports.ch al prezzo di CHF 5. a esemplare. Ai bambini che non hanno superato con successo il CSA va data l opportunità di ripetere il test. 5 suggerimenti per un organizzazione sicura Dimensioni del gruppo: di regola si lavora con metà della classe. Mentre i bambini sono in acqua, l insegnante rimane a bordo vasca per mantenere la visione d insieme. Quando l insegnante mostra un esercizio in acqua, i bambini rimangono a bordo vasca. Se un bambino esce dal gruppo, deve annunciarsi all insegnante. Con i bambini si definisce un codice di comportamento. Alla pagina è possibile scaricare le schede di lavoro Safety Tool nel formato di testo e adattarle alle proprie esigenze. upi Ufficio prevenzione infortuni

8 Scheda di lavoro 3.1 Controllo della sicurezza in acqua CSA Safety Tool n. 3 Lezione 1 Capriola in acque profonde Capriola in avanti attorno a un bastone (acqua al busto): 2 bambini in piedi in acqua tengono un bastone con le mani mentre un terzo bambino fa una capriola attorno al bastone. Il bob (acqua profonda) tutti i bambini siedono uno dietro l altro sul bordo vasca, una gamba fuori e una dentro l acqua, come in un lungo bob, e cingono la vita del compagno davanti. Il primo bambino si butta in curva, gli altri seguono e tutti si tuffano in acqua! Mantenersi a galla sul posto per 1 minuto La ninfea (acqua al busto e acqua profonda) galleggiare sull acqua in posizione supina, braccia allungate lateralmente o sopra la testa. La giostra (acqua al busto): i bambini formano un cerchio e si tengono per mano. Alternati, un bambino è in piedi e uno galleggia sul dorso (orecchie in acqua). I bambini in piedi fanno girare la giostra muovendosi lateralmente. Poi i ruoli vengono invertiti. Il bersaglio (acqua profonda): sul bordo vasca sono collocati differenti oggetti che cadono se colpiti con una pallina. La metà dei bambini è in acqua e tiene una pallina; entro un tempo definito cerca nuotando di abbattere il maggior numero possibile di oggetti. L altra metà dei bambini rilancia le palline nel campo e rimette a posto gli oggetti abbattuti. Ogni bambino conta i bersagli che ha colpito. Nuotare 50 metri: Nuoto a foca, con l ausilio di una tavoletta o delle pinne (acqua al busto o acqua profonda): battere le gambe a stile libero sul dorso tenendo una tavoletta sulla pancia o sotto la testa con le pinne Trasporta il bastone o lo spaghetto (acqua profonda) 3 bambini sono aggrappati, a braccia tese, a un lungo bastone o a un cilindro da nuoto e lo trasportano da un bordo all altro della vasca. Battute alternate delle gambe (stile libero), battute di gambe a rana o gambe del pallanuotista. Pagina 2

9 Scheda di lavoro 3.1 Controllo della sicurezza in acqua CSA Safety Tool n. 3 Lezione 2 Capriola in acque profonde: La corsa dei materassini (acqua profonda): un estremità di un materassino da piscina è fissata a bordo vasca (ad es. un bambino vi rimane in piedi), mentre l altra estremità è in acqua. I bambini camminano o corrono sul materassino (instabile), oppure eseguono un salto, una capriola o altro e si lasciano cadere in acqua (possibile soltanto nelle vasche con bordo piano). Il portiere (acqua profonda): a ca. 5 m dal bordo, un bambino nuota sul posto con una palla e la lancia al compagno in piedi sul bordo vasca. Quest ultimo salta in acqua ed effettua una capriola con la palla. Poi i ruoli vengono invertiti. Mantenersi a galla sul posto per 1 minuto La ninfea (acqua al busto e acqua profonda): galleggiare sull acqua in posizione supina, braccia allungate lateralmente o sopra la testa, Movimento delle gambe a scelta (posizione eretta in acqua profonda): ad es. battute alternate delle gambe (stile libero), «calpestare l acqua» (una forma di gambe del pallanuotista [asimmetrico] o a rana [simmetrico]). Movimento delle braccia: la «pagaiata» (acqua al busto, poi acqua profonda): i movimenti verso l interno e verso l esterno delle braccia e delle mani creano una spinta ascensionale (le mani e gli avambracci descrivono un 8 coricato). Dapprima in piedi nell acqua fino al busto, poi i bambini cercano di staccare i piedi dal fondo, infine nell acqua profonda. Il frisbee (acqua profonda): sparpagliati in acqua, i bambini si lanciano un frisbee. L obiettivo è quello di fare il maggior numero possibile di passaggi senza far cadere in acqua il frisbee. La patata bollente (acqua profonda): un gruppo di 5 6 bambini crea un cerchio aperto e si passa una «patata bollente» (palla). Il bambino che riceve la palla deve gridare: «patata bollente!» e lanciarla il più rapidamente possibile a un compagno (per non scottarsi le dita!). Nuotare 50 metri Nuoto supino (acqua al busto o acqua profonda): battute alternate delle gambe (stile libero) sulla schiena. Le mani possono pagaiare in acqua lungo i fianchi. La caccia al tesoro (acqua profonda): con l ausilio di una tavoletta, nuotare una vasca a pancia in giù (sgambettate o calpestio), afferrare un oggetto del «tesoro» e trasportarlo sull altra sponda senza farlo cadere in acqua. Pagina 3

10 Scheda di lavoro 3.1 Controllo della sicurezza in acqua CSA Safety Tool n. 3 Lezione 3 Capriola in acque profonde Capriola in avanti dal bordo vasca (acqua profonda): eseguire dal bordo vasca una capriola in acqua immergendosi completamente. Dapprima partendo accovacciati (le dita dei piedi sul bordo della piscina), poi in piedi. Per sicurezza, è possibile collocare un tappetino sul bordo della vasca. Mantenersi a galla sul posto per 1 minuto La ninfea (acqua al busto e acqua profonda): galleggiare sull acqua in posizione supina, braccia allungate lateralmente o sopra la testa Passaggi di palla in coppia (acqua profonda): un bambino siede sul bordo vasca e lancia una palla al compagno in acqua che, sgambettando, si mantiene a galla sul posto; quest ultimo rilancia la palla al bambino a bordo vasca. Poi invertire i ruoli. Nuotare 50 metri Mix rana stile libero sulla pancia (acqua profonda): battute alternate delle gambe (stile libero) o gambe del pallanuotista; bracciate a rana o a «cagnolino». Dapprima ev. con pinne, poi senza. CSA! Spiegare ancora una volta in modo chiaro gli elementi del CSA. Realizzare il CSA. Rilasciare i certificati CSA. Informare i genitori sul superamento o meno del CSA. Se il test non è stato superato, offrire assolutamente la possibilità di ripeterlo. Pagina 4

Controllo della sicurezza in acqua (CSA) 9 12 anni

Controllo della sicurezza in acqua (CSA) 9 12 anni Schede didattiche per la promozione della sicurezza Safety Tool n. 3 Controllo della sicurezza in acqua (CSA) 9 12 anni upi Ufficio prevenzione infortuni Controllo della sicurezza in acqua (CSA) Safety

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

Pattugliatori scolastici

Pattugliatori scolastici Pattugliatori scolastici Scolari e adulti al servizio della sicurezza upi Ufficio prevenzione infortuni Il servizio dei pattugliatori scolastici fornisce un contributo es senziale alla sicurezza sulle

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

Divertimento in acqua

Divertimento in acqua aqua-school.ch Divertimento in acqua Guida all insegnamento del nuoto nelle scuole Nuoto scolastico: come, cosa, perché? La vostra lezione di nuoto soddisfa le vostre aspettative? Sapete quando i bambini

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Test di nuoto 1 8. Distintivi d incoraggiamento. I test svizzeri negli sport acquatici

Test di nuoto 1 8. Distintivi d incoraggiamento. I test svizzeri negli sport acquatici Test di nuoto 1 8 Distintivi d incoraggiamento I test svizzeri negli sport acquatici Test 1 Balena Crawl con movimento delle anche Bracciata crawl. Nel momento dell immersione della mano le anche si sollevano.

Dettagli

DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO

DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO Associazione di Promozione Sociale AGUGLIASTRA.IT Il sito dell Ogliastra DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO 1. COSTRUISCI IL NURAGHE n. partecipanti per età 4 4 4 4 4 n. partecipanti per squadra 20 n. squadre

Dettagli

COMUNICATO DELLA COMMISSIONE SPORTIVA ILS

COMUNICATO DELLA COMMISSIONE SPORTIVA ILS COMUNICATO DELLA COMMISSIONE SPORTIVA ILS Adattamento al Regolamento Tecnico del Nuoto per Salvamento (ed. 2014) Nota di modifica alle norme 3.3.1, 3.3.2 e 3.3.3 del Regolamento Tecnico (ed. 2014) Questo

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

Schede didattiche per la promozione della sicurezza Safety Tool n. 9. Cadute 6 12 anni. upi Ufficio prevenzione infortuni

Schede didattiche per la promozione della sicurezza Safety Tool n. 9. Cadute 6 12 anni. upi Ufficio prevenzione infortuni Schede didattiche per la promozione della sicurezza Safety Tool n. 9 Cadute 6 12 anni upi Ufficio prevenzione infortuni Cadute Safety Tool n. 9 Argomento terrare anche su un fianco. Un buon allenamento

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

L upi in breve. Centro svizzero di competenza e coordinazione per la prevenzione degli infortuni. upi Ufficio prevenzione infortuni

L upi in breve. Centro svizzero di competenza e coordinazione per la prevenzione degli infortuni. upi Ufficio prevenzione infortuni L upi in breve Centro svizzero di competenza e coordinazione per la prevenzione degli infortuni upi Ufficio prevenzione infortuni 1 Il nostro profilo. 2 L Ufficio prevenzione infortuni L upi, fondato nel

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

10 Modulo. Attività motoria II

10 Modulo. Attività motoria II 10 Modulo Attività motoria II Argomenti MET specifici Programmi di attività motoria MET e Prevenzione dei TUMORI Cancro del seno: 9 MET settimana Cancro colon retto: 18 MET settimana Cancro prostata: 30

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata dallo studio. Eh sì, perché per la legge sei un lavoratore.

Dettagli

Biciclette elettriche. Comodi e sicuri alla meta

Biciclette elettriche. Comodi e sicuri alla meta Biciclette elettriche Comodi e sicuri alla meta Pedalare senza fatica, andare più veloci e superare le salite con uno sforzo moderato. L assistenza del motore elettrico offre molti vantaggi. L upi e l

Dettagli

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Attività con la fune

Attività con la fune lo sport a scuola Attività con la fune percorso n. 1 Attrezzatura: - uno spazio adatto (palestra, cortile) - una fune Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica 3. Fase ludica

Dettagli

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica Allenamento Corsa d orientamento (16-20): Resistenza/forza Durante questo allenamento si allenano in modo specifico la velocità e la forza. Inoltre, grazie ad esercizi specifici, gli atleti imparano ad

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato) ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

Esito del sit test Maschi Femmine

Esito del sit test Maschi Femmine TC 1 Test dell accovacciamento (sit test) È una prova estremamente semplice da eseguire, ma che richiede buona coordinazione e un perfetto equilibrio muscolare tra estensori e flessori del ginocchio. Dove

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

Le associazioni sportive e G+S-Kids

Le associazioni sportive e G+S-Kids Le associazioni sportive e G+S-Kids Le associazioni sportive hanno un ruolo importante e prezioso nello sviluppo di bambini e giovani. Per la vostra associazione sportiva G+S-Kids è una piattaforma per

Dettagli

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA (A cura di Paolo Ligas) SCHEDA N 1 Percorso 3/4 Pallavolando Il primo giocatore di ogni squadra al Via parte esegue 2 rotolamenti su un materassino, salta l ostacolo,

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

Regolamento giochi sportivi studendeschi (GSS).

Regolamento giochi sportivi studendeschi (GSS). REGOLAMENTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI PARTECIPAZIONE AI GSS Regolamento giochi sportivi studendeschi (GSS). Il regolamento dei GSS per lo sport delle bocce prevede tre prove di tiro che si sviluppano

Dettagli

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata -

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata - Federazione Italiana Giuoco Handball HANDBALL Il gioco Uno sguardo alle regole Pallllamano Diisciiplliina Olliimpiica 1 PRINCIPI DI BASE DELLA PALLAMANO La Pallamano è uno sport di squadra basato sui principi

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

Balneazione. Divertirsi nell'acqua. upi Ufficio prevenzione infortuni

Balneazione. Divertirsi nell'acqua. upi Ufficio prevenzione infortuni Balneazione Divertirsi nell'acqua upi Ufficio prevenzione infortuni La balneazione, il nuoto e il canotto fanno parte delle giornate calde come un gelato rinfrescante. Il periodo estivo è sinonimo di divertimento

Dettagli

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey > Abilità nei giochi 8ª Classe Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey La valutazione dell abilità nei giochi avviene durante e al termine processo d apprendimento. Giochi Pallacanestro Calcio Pallamano

Dettagli

Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti Comprensivi

Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti Comprensivi Prot. n. 178_2011 Pisa, 22 settembre 2011 Giochi della Gioventù Progetto Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti Comprensivi e p.c. Agli Insegnanti Elementari Agli Insegnanti di Educazione Fisica All Ufficio

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: UNA REGIONE IN MOVIMENTO MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014 Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO IL MINIVOLLEY Prof. Carmine Cavallaro GIOCOSPORT Premessa Mentre dagli

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale Promemoria 19 Reti di aziende formatrici Cos è una rete di aziende formatrici? Una rete di aziende formatrici è un unione di aziende che, non sono in grado o preferiscono non dover offrire una formazione

Dettagli

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S. Bb Music Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.Bach La musica è una passione da vivere insieme Il bello della musica

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Da domenica 15 marzo a domenica 19 aprile, dalle 10,00 alle 12,00

Da domenica 15 marzo a domenica 19 aprile, dalle 10,00 alle 12,00 Programma didattico paguro Luogo: Centro sportivo 2000 Padova Da domenica 15 marzo a domenica 19 aprile, dalle 10,00 alle 12,00 Direttore del corso: Angela Ruzzante Istruttori Minisub: Nicola Tiso Maria

Dettagli

LEZIONE 2 NUOTO L AMBIENTAMENTO SCOPERTA DELL AMBIENTE ACQUATICO E IL SUPERAMENTO DELLA PAURA

LEZIONE 2 NUOTO L AMBIENTAMENTO SCOPERTA DELL AMBIENTE ACQUATICO E IL SUPERAMENTO DELLA PAURA LEZIONE 2 NUOTO L AMBIENTAMENTO SCOPERTA DELL AMBIENTE ACQUATICO E IL SUPERAMENTO DELLA PAURA L ambientamento acquatico è il riuscire a stare in acqua con la stessa tranquillità e naturalezza con cui si

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

Fogli didattici per la promozione della sicurezza Safety Tool n. 11. Calcio 9 15 anni. upi Ufficio prevenzione infortuni

Fogli didattici per la promozione della sicurezza Safety Tool n. 11. Calcio 9 15 anni. upi Ufficio prevenzione infortuni Fogli didattici per la promozione della sicurezza Safety Tool n. 11 Calcio 9 15 anni upi Ufficio prevenzione infortuni Calcio Safety Tool n. 11 Argomento ti (vedi riquadro «In sintesi»). A differenza del

Dettagli

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini Scuola Primaria Materiale didattico dedicato alla 5ª classe della scuola primaria Per ulteriori informazionisulla campagna Kids savelives: http://www.ircouncil.it/news/news_242

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 Il Minivolley può essere praticato per l anno 2012/2013 dagli atleti e dalle atlete nati/e negli anni 2001 / 2002 / 2003 / 2004/ 2005 / 2006 / 2007 così suddivisi: Propedeutico:

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI UNA MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA

ORGANIZZAZIONE DI UNA MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA TORNEO DI MINIVOLLEY per le classi prime delle scuole secondarie di 1 grado ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PRESENTAZIONE I Giochi Sportivi Studenteschi di PALLAVOLO della scuola secondaria di 1 grado prevedono

Dettagli

NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO

NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO Documento n. 6 TITOLI INDIVIDUATI DAI GRUPPI 1. AL FUOCO 2. REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO 3. ALLARME ANTI INCENDIO 4. UN INCENDIO A SCUOLA NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN

Dettagli

PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA PALLAVOLANDO CON LA CARTELLA

PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA PALLAVOLANDO CON LA CARTELLA Direzione Didattica Statale ed Istituto Comprensivo di Cattolica PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA PALLAVOLANDO CON LA CARTELLA 1 Giocare e svolgere attività sportive a scuola CONCETTI GENERALI

Dettagli

GLI ELFI DI BABBO NATALE

GLI ELFI DI BABBO NATALE Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it GLI ELFI DI BABBO NATALE Gioco in Oratorio Genere: a stand Ambienti: sia in interno che in esterno Età: bambini delle elementari/medie AMBIENTAZIONE

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento. (edizione novembre 2011)

Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento. (edizione novembre 2011) Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento (edizione novembre 2011) Premessa Il presente regolamento tecnico è basato sulle regole adottate dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN) ed adattate alle esigenze

Dettagli

RASSEGNA. RASSEGNA individuale

RASSEGNA. RASSEGNA individuale Programmi tecnici RASSEGNA e RASSEGNA individuale STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 REGOLAMENTO GENERALE Fasce d età per le gare di squadra: CATEGORIA PULCINI solo asilo (la distinzione A/B è prevista solo in

Dettagli

Corso Istruttori Attività Natatorie

Corso Istruttori Attività Natatorie Corso Istruttori Attività Natatorie Preganziol (Treviso), 02-10 Febbraio 2013 Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato 2^ parte La Didattica Fabio Paon Staff Tecnico Nazionale La storia del Nuoto Pinnato

Dettagli

Livelli ed obiettivi didattici

Livelli ed obiettivi didattici I Corsi di nuoto per bambini si svolgono tutto l'anno e sono finalizzati all'apprendimento graduale e personalizzato dei quattro stili canonici. L'insegnamento è impartito da istruttori qualificati, brevettati

Dettagli

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA A cura di Prato Stefano Alcune esercitazioni pratiche per migliorare la coordinazione, la rapidità e la velocità attraverso l utilizzo della SPEED LADDER INTRODUZIONE

Dettagli

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA Dopo avere visto e valutato le capacità fisiche di base che occorrono alla prestazione sportiva e cioè Capacità Condizionali

Dettagli

LA PALLAVOLO. Fondamentali individuali Regolamento

LA PALLAVOLO. Fondamentali individuali Regolamento LA PALLAVOLO Fondamentali individuali Regolamento FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO E una Federazione sportiva. Tutte le Federazioni sportive sono affiliate al CONI ( Comitato Olimpico Nazionale ) a

Dettagli

primokiz 1 primokiz Come può essere integrato il sostegno iniziale?

primokiz 1 primokiz Come può essere integrato il sostegno iniziale? primokiz 1 primokiz Come può essere integrato il sostegno iniziale? 2 Primokiz Cosa è Primokiz? Primokiz è un programma della Fondazione Jacobs per lo sviluppo di una concezione integrata della formazione,

Dettagli

Come creare il test di Cooper tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Cooper tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Cooper tramite l applicazione Training Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo dopo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test di Cooper. E

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale del giugno 0 La direttrice dell Istituto Universitario Federale per la Formazione

Dettagli

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure.

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. GUIDA GEOMETRICA Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. I bambini conducono la palla attorno a diverse figure geometriche. vince chi

Dettagli

Regolamento del Fondo per la promozione della salute, della ricerca e della prevenzione della Fondazione Helvetia Sana

Regolamento del Fondo per la promozione della salute, della ricerca e della prevenzione della Fondazione Helvetia Sana Thunstrasse 82 Casella postale 1009, CH-3000 Berna 6 Telefono: ++41 (0)31 368 15 83 Fax: ++41 (0)31 351 00 65 E-mail: helvetia@thunstrasse82.ch Regolamento del Fondo per la promozione della salute, della

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti "FISIOTERAPIA APPLICATA ALLO SPORT: FORMAZIONE, RICERCA CLINICA, PREVENZIONE E RIABILITAZIONE" FISIOTERAPIA APPLICATA ALLO SPORT FORMAZIONE

Dettagli

Guida per lo svolgimento delle offerte G+S dello sport per i bambini (allround)

Guida per lo svolgimento delle offerte G+S dello sport per i bambini (allround) Guida per lo svolgimento delle offerte G+S dello sport per i bambini (allround) Questa guida intende dare a monitori e coach G+S uno sguardo d insieme sulle disposizioni in vigore e presentare una panoramica

Dettagli

Programma di Allenamento Preparazione Triathlon Sprint di Andora (SV) 1 Maggio 2011

Programma di Allenamento Preparazione Triathlon Sprint di Andora (SV) 1 Maggio 2011 Programma di Allenamento Preparazione Triathlon Sprint di Andora (SV) 1 Maggio 2011 L indispensabile Il programma di allenamento si basa sulla conoscenza della propria frequenza cardiaca massima (FCmax),

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta Associazione non-profit con il Patrocinio di: presenta progetto di avvicinamento alla mobilità eco-sostenibile, alla sicurezza stradale e alla guida sicura di biciclette per gli alunni della Scuola Secondaria

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Introduzione. Preparazione. 4) Ordina i titoli azionari di ogni Compagnia in una pila separata vicino alla plancia di gioco.

Introduzione. Preparazione. 4) Ordina i titoli azionari di ogni Compagnia in una pila separata vicino alla plancia di gioco. Introduzione I giocatori comprano e vendono titoli azionari al fine di aumentare i propri capitali. A volte è meglio essere un semplice investitore, altre volte essere il Presidente di una Compagnia. E'

Dettagli

CARRY STAR Il metodo più sano per trasportare il vostro bambino. AMAZONAS Baby World

CARRY STAR Il metodo più sano per trasportare il vostro bambino. AMAZONAS Baby World CARRY STAR Il metodo più sano per trasportare il vostro bambino AMAZONAS Baby World CARRY STAR vi permette... di trasportare il Vostro bambino in maniera corretta, indipendentemente da quanto spesso o

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO CSM DESIO DIP. DANZA ANNO 2007/2008

PROGETTO DIDATTICO CSM DESIO DIP. DANZA ANNO 2007/2008 PROGETTO DIDATTICO CSM DESIO DIP. DANZA ANNO 2007/2008 FORMAZIONE PROPEDEUTICA Insegnante Susan Lazzarotto LIVELLO A 4 anni (monosettimanale 30/45 min.) LIVELLO B 5-6 anni (monosettimanale 45 min.) FORMAZIONE

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli