2. ASPETTI DEMOGRAFICI e SOCIO-ECONOMICI Inquadramento Fonte dei dati ed informazioni disponibili Indicatori selezionati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. ASPETTI DEMOGRAFICI e SOCIO-ECONOMICI. 2.1. Inquadramento. 2.2. Fonte dei dati ed informazioni disponibili. 2.3. Indicatori selezionati"

Transcript

1 2. ASPETTI DEMOGRAFICI e SOCIO-ECONOMICI 2.1. Inquadramento L inquadramento socio - economico del territorio oggetto di analisi permette di cogliere alcuni suoi aspetti fondamentali. Anche se non direttamente correlati alle principali problematiche ambientali, gli indicatori socioeconomici possono fare emergere differenti valori, sensibilità, modelli organizzativi e fasi di crescita di una collettività che sono destinati a confrontarsi, più o meno indirettamente, con un modello di sviluppo ambientalmente sostenibile Fonte dei dati ed informazioni disponibili I dati utilizzati per la elaborazione degli indicatori si basano sulle informazioni fornite od acquisite dai seguenti soggetti: Istat Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, anni 1991 e 2001; Istat Censimento generale dell agricoltura, anni 1990 e 2000; Istat Censimento dell Industria e dei Servizi, anni 1990 e 2000; Istat Censimento intermedio dell Industria e dei Servizi, anno1996; IPRES, Puglia in cifre 2004; APT di Bari e sito per i dati sulle strutture turistiche, anno 2005; SINCERT - Sistema Nazionale per l Accreditamento degli Organismi di Certificazione, dati delle aziende certificate sul sito Indicatori selezionati In base alle informazioni disponibili sono stati selezionati ed elaborati i seguenti indicatori ambientali: - Popolazione residente e Densità di popolazione - Vecchiaia e Dipendenza - Disoccupazione - Attività economiche Unità e addetti - Aziende agricole - Aziende zootecniche e bestiame allevato - Strutture ricettive - Adesione ai Sistemi di Gestione Ambientale ed alle Certificazioni Per ognuno degli indicatori selezionati si riportano di seguito le relative schede. 7

2 Popolazione residente e Densità di popolazione P Scopo dell indicatore Evidenziare la consistenza e le variazioni demografiche dei Comuni e la correlata incidenza territoriale della popolazione residente anche effettuando confronti con il dato medio della Provincia di Bari. Obiettivi di riferimento Garantire una idonea incidenza territoriale della popolazione evitando sia dinamiche accentuate di spopolamento che di crescita in una logica di equilibrio distributivo alla scala provinciale.. Si evidenzia La popolazione residente nei Comuni di Capurso, Cellamare e Triggiano, considerando il dato del 1991, del 2001 e del 2004, risulta in tutti e tre i casi in aumento seppure con variazioni di entità diversa; nel decennio il Comune di Cellamare è quello che registra la variazione della popolazione residente superiore, pari al +55%. (Grafico 1) All aumento della popolazione residente corrisponde ovviamente un pari incremento della densità della popolazione che passa, considerando l arco temporale che va dal 1991 al 2001, da 905 ab/km 2 a ab/km 2 per Capurso, da 517 ab/km2 q a 889 ab/km 2 per Cellamare e da ab/km 2 a ab/km 2 per Triggiano- Il valore della densità di popolazione, nel periodo considerato, per tutti i tre Comuni risulta superiore a quello medio della Provincia di Bari che per altro varia in misura limitata; i diversi incrementi determinano un divario significativo, all anno 2004, tra la densità media provinciale e quella dei tre Comuni. (Grafico 2). L incremento della popolazione residente nei tre Comuni può essere spiegata se si considera la perdita, registrata dal 1991 al 2001, di abitanti nel Comune di Bari, che testimonia lo spostamento di molti residenti del capoluogo nei centri minori dell area metropolitana di cui Capurso, Cellamare e Triggiano fanno parte; il loro carattere di comuni metropolitani trova inoltre conferma nel dato della densità della popolazione Capurso Cellamare Triggiano GRAFICO 1 - Popolazione residente. Elaborazione su dati di fonteistat e Comuni. 8

3 Densità abitativa Capurso Cellamare Triggiano Provincia di Bari GRAFICO 2 - Densità della popolazione. Elaborazione su dati di fonte ISTAT e Comuni. Vecchiaia e Dipendenza P Scopo dell indicatore L indice di vecchiaia permette di evidenziare il grado di invecchiamento della popolazione ovvero il rapporto tra la popolazione di età superiore ai 65 anni e quella fino a14 anni. L indice di dipendenza misura invece il livello del carico sociale della popolazione non attiva (giovani e anziani) su quella attiva. Obiettivi Mantenere o raggiungere un maggiore equilibrio nella composizione per età della popolazione in modo da evitare di ricadere in situazioni di forte invecchiamento o dipendenza della popolazione. Si evidenzia La piramide delle età del Comune di Cellamare evidenzia la maggiore presenza di popolazione compresa nelle fasce di età dai 30 ai 40 anni ed una minore consistenza nelle fasce di età inferiori ai 15 anni; tale strutturazione della popolazione, anche se meno accentuata, si riscontra anche nei Comuni di Triggiano e Capurso. (Grafico 1, 2 e 3). Tale dato è testimonianza del fenomeno che, a partire dalla seconda metà degli anni 90, ha portato molte giovani coppie della città di Bari a stabilirsi in questi Comuni appartenenti alla sua area metropolitana. L indice di vecchiaia non risulta elevato in nessuno dei tre Comuni ed il valore varia da un massimo nel Comune di Triggiano pari a 76 ed un minimo nel Comune di Cellamare pari a 38. (Tabella 1) Tali dati sono estremamente incoraggianti in quanto il tasso di ricambio generazionale risulta positivo (ed anche elevato); in particolare quello del Comune di Cellamare che evidenzia la presenza di una popolazione, in media,molto giovane. L indice di vecchiaia dei tre Comuni risulta inoltre al di sotto di quello medio provinciale barese, con una differenza di 11 punti sul valore più alto L indice di dipendenza viene definito come rapporto percentuale tra la popolazione in età non attiva (0-14 anni e oltre 65 anni) e quella in età attiva (tra i 14 ed i 65 anni). In base ai dati del Censimento ISTAT del 2001, emerge che in nessuno dei tre Comuni l indice ha valori elevati ed anzi si ha un rapporto più che equilibrato non superando mai la soglia dei 50 punti. I valori variano da un massimo nel Comune di Triggiano pari a 45 punti ed un minimo nel Comune di Capurso pari a poco meno di 41 punti ed inoltre si resta sempre al di sotto della media provinciale che presenta un indice di 47 punti.. Il raffronto con i dati del 1991 consente di notare che tutti i Comuni, rispetto ad un dato provinciale che rimane sostanzialmente invariato, diminuiscono l indice di dipendenza con una variazione massima di circa 8 punti in meno nel Comune di Cellamare, e tale fatto è da ricondurre al fenomeno di migrazione interna all area metropolitana delle giovani coppie, dalla città di bari ai centri minori limitrofi. (Tabella 2). 9

4 85 e più da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69 da 60 a 64 da 55 a 59 da 50 a 54 da 45 a 49 da 40 a 44 da 35 a 39 da 30 a 34 da 25 a 29 da 20 a 24 da 15 a 19 da 10 a 14 da 5 a 9 meno di GRAFICO 1 Capurso: Piramide delle età. Elaborazione da dati di f onteistat -Censimento e più da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69 da 60 a 64 da 55 a 59 da 50 a 54 da 45 a 49 da 40 a 44 da 35 a 39 da 30 a 34 da 25 a 29 da 20 a 24 da 15 a 19 da 10 a 14 da 5 a 9 meno di GRAFICO 2 Cellamare: Piramide delle età. Elaborazione da dati di fonte Istat - Censimento e più da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69 da 60 a 64 da 55 a 59 da 50 a 54 da 45 a 49 da 40 a 44 da 35 a 39 da 30 a 34 da 25 a 29 da 20 a 24 da 15 a 19 da 10 a 14 da 5 a 9 meno di

5 GRAFICO 3 Triggiano: Piramide delle età. Elaborazione da dati di fonte istat - Censimento Comune Indice di vecchiaia (%) Capurso 67,36 Cellamare 38,10 Triggiano 76,15 PROVINCIA 87,26 TABELLA 1 Indice di vecchiaia. Elaborazione da dati di fonteistat - Censimento Indice di dipendenza % Comune Capurso 47,34 40,84 Cellamare 51,18 43,08 Triggiano 46,72 45,26 PROVINCIA 47,52 47,17 TABELLA 2 Indice di dipendenza. Elaborazione da dati di fonte Istat - Censimento 1991 e Disoccupazione P Scopo dell indicatore Evidenziare la situazione della disoccupazione nei Comuni di Capurso, Cellamare e Triggiano attraverso il dato recente e le variazioni riscontrate negli ultimi anni. Obiettivi Ridurre e mantenere contenuta la percentuale di disoccupazione ed in particolare modo incrementare l occupazione giovanile e femminile. Si evidenzia Il tasso di disoccupazione è dato dal rapporto tra le persone in cerca di occupazione 1 e le forze di lavoro 2. La dinamica occupazionale presenta caratteristiche simili in tutti e 3 i Comuni: nel periodo si registra un aumento della percentuale della popolazione attiva sul totale, accompagnata, solo in piccola parte, da una variazione positiva del numero degli occupati. (Tabella 1 e 2) La percentuale del numero di persone in cerca di prima occupazione, nei Comuni di Capurso e Triggiano, diminuisce mentre cresce leggermente nel Comune di Cellamare. (Grafico 1) A fronte delle suddette variazioni positive, il quadro occupazionale di Capurso, Triggiano e Cellamare, denota una pesante situazione in termini di tasso di disoccupazione, disoccupazione giovanile e disoccupazione femminile;persiste infatti una disoccupazione su livelli poco sostenibili derivante, probabilmente, dalla difficoltà di ordine strutturale dell economia provinciale.. Dallo studio effettuato sull occupazione rispetto al sesso sembra emergere, nei tre Comuni considerati, una delle caratteristiche preponderanti della disoccupazione italiana, ossia la particolare debolezza di alcune categorie sociali (giovani e donne) che sembrano essere seriamente discriminate all interno del mercato del lavoro, soprattutto a causa di barriere all entrata che non consentono un efficiente incontro tra la domanda e l offerta di lavoro (Tabella 3).Il tasso di disoccupazione complessivo più elevato si registra nel Comune di Triggiano con il 1 Con questa definizione si intendono tutte le persone di 15 anni e più non occupate e che dichiarano di non aver effettuato ore di lavoro nel periodo di riferimento; di essere alla ricerca di un lavoro; di aver effettuato almeno un'azione di ricerca di lavoro attiva nelle quattro settimane che precedono il periodo di riferimento; di essere immediatamente disponibile (entro due settimane) ad accettare un lavoro, qualora gli venga offerto. Le persone in cerca di occupazione possono essere suddivise in base alla loro condizione dichiarata in disoccupati in senso stretto; persone in cerca di prima occupazione; altre persone che cercano lavoro (studenti, casalinghe, ritirati dal lavoro ecc.) (definizione tratta dal sito ) 2 E' la somma degli occupati e delle persone in cerca di occupazione (definizione tratta dal sito ) 11

6 22.04% mentre quello minore riguarda il Comune di Cellamare con il 19,16%; tutti e tra i Comuni hanno un tasso al di sopra della media provinciale che è pari al18.18%. L indagine sulla struttura dell occupazione per settore di attività economica nei tre Comuni registra, dal 1991 al 2001, una variazione occupazionale positiva nel settore dei servizi. (Tabella 4) Nel dettaglio, il settore dell agricoltura registra un declino occupazionale nei Comuni di Capurso e Triggiano ed invece un lieve aumento nel Comune di Cellamare. (Grafico 2) popolazione attiva Comune in cerca di totale popolazione popolazione occupati disoccupati prima popolazione non attiva totale occupazione attiva Capurso Cellamare Triggiano PROVINCIA TABELLA 1 Popolazione attiva in condizione professionale. Elaborazione dati da fonte Istat - Censimento popolazione attiva Comune in cerca di totale popolazione popolazione occupati disoccupati prima popolazione non attiva totale occupazione attiva Capurso Cellamare Triggiano PROVINCIA TABELLA 2 Popolazione attiva in condizione professionale. Elaborazione da dati di fonte Istata - Censimento % 80% 60% 40% 20% 0% Capurso Cellamare Triggiano Provincia Occupati Disoccupati In cerca di prima occupazione Popolazione non attiva GRAFICO 1 Popolazione attiva e non attiva Elaborazione da dati di fonte Istat - Censimento 1991 e

7 Comune Tasso di disoccupazione % Maschi Femmine Totale Capurso 15,95 31,26 21,05 Cellamare 15,28 26,90 19,16 Triggiano 16,32 33,13 22,04 PROVINCIA 14,11 26,02 18,18 TABELLA 3 Tasso di disoccupazione per sesso. Elaborazione da dati di fonte istat - Censimento Comune popolazione attiva popolazione tasso di agricoltura industria servizi totale residente occupazione Capurso ,95 Cellamare ,84 Triggiano ,39 PROVINCIA ,77 TABELLA 4 Occupati per settore di attività economica. Elaborazione da dati di fonte Istat - Censimento % 80% 60% 40% 20% 0% Capurso Cellamare Triggiano Provincia Agricoltura Industria Altre attività GRAFICO 2 Occupati per settore di attività economica. Elaborazione da dati di fonte istat - Censimento1991 e Attività economiche - Unità e addetti S Scopo dell indicatore Evidenziare i settori di attività che caratterizzano l economia del territorio nei Comuni di Capurso, Triggiano e Cellamare e verificare le variazioni nel tempo. Obiettivi Diversificare le attività produttive agendo sulle capacità e risorse del territorio. Si evidenzia In base ai dati del Censimento dell industria e dei servizi, confrontando gli anni , emerge che le unità e gli addetti aumentano, come dato complessivo, in tutti e 3 i Comuni ed inoltre si nota che sempre in tutti e tre i settori economici prevalenti, sono quelli appartenenti al commerciale ed a quello relativo agli altri 13

8 servizi. Nel complesso si nota inoltre, sempre per tutti e tre i Comuni, che in quasi tutti i settori di attività economica si ha un aumento del numero delle unità ed anche degli addetti, particolarmente significativo, considerando i soli addetti, nel caso del commercio all ingrosso e dettaglio, degli alberghi e ristoranti, delle attività immobiliari, delle costruzioni, dei trasporti e magazzinaggio. (Tabelle 1, 2 e 3) Il Prodotto Interno Lordo pro-capite (PIL totale rapportato con la popolazione totale) di Capurso e Triggiano risultapiù elevato con rispettivamente e euro, in linea con la media provinciale, mentre quello di Cellamare, pari a euro, risulta il più basso tra quello dei comuni della provincia di Bari.Tra i tre Comuni il PIL agricolo di valore maggiore risulta essere quello di Capurso (6,5 mln di euro), anche se la Superficie agricola utilizzata è poco più della metà di quella di Triggiano (794,50 ha di Capurso rispetto ai 1.398,65 ha di Triggiano) che registra un PIL agricolo di 5,4 mln di euro; anche in tale caso il Comune di Cellamare registra un valore molto basso. In termini percentuali il PIL agricolo sul PIL totale prodotto in ogni Comune presenta i valori più alti a Capurso (3,6%) e Triggiano (2,2%), mentre a Cellamare risulta solo dell 1,5%. (Tabella 4). ATTIVITA' ECONOMICA Pesca e piscicoltura Estrazione di minerali Attività manifatturiere Prod. e distribuzione energia, gas, acqua Costruzioni Commercio all'ingrosso e al dettaglio Alberghi e ristoranti Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliari, altre attività professionali Pubblica Amministrazione e Difesa Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici, sociali e personali TOTALE TABELLA 1 Capurso: Unità e addetti per sezione di attività economica. Elaborazione da dati di fonte Istat - Censimento Industria e Servizi Altri servizi pubblici, sociali e personali Sanità e altri servizi sociali Istruzione Pubblica Amministrazione e Difesa Attività immobiliari, ricerca e altre attività professionali Intermediazione monetaria e finanziaria Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Alberghi e ristoranti Commercio all'ingrosso e al dettaglio Costruzioni Produzione e distribuzione di energia, gas, acqua Attività manifatturiere GRAFICO 1 Capurso: Unità e per settore di attività economica. Elaborazione dati di fonte Istat - Censimento Industria e Servizi

9 ATTIVITA' ECONOMICA Estrazione di minerali Attività manifatturiere Prod. e distribuzione energia, gas, acqua Costruzioni Commercio all'ingrosso e al dettaglio Alberghi e ristoranti Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliari, altre attività professionali Pubblica Amministrazione e Difesa Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici, sociali e personali TOTALE TABELLA 2 Cellamare: Unità e per settore di attività economica. Elaborazione da dati di fonte Istat -:Censimento Industria e Servizi Altri servizi pubblici, sociali e personali Sanità e altri servizi sociali Istruzione Pubblica Amministrazione e Difesa Attività immobiliari, ricerca e altre attività professionali Intermediazione monetaria e finanziaria Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Alberghi e ristoranti Commercio all'ingrosso e al dettaglio Costruzioni Produzione e distribuzione di energia, gas, acqua Attività manifatturiere GRAFICO 2 Cellamare - Unità e per settore di attività economica. Elaborazione da dati di fonte Istat -:Censimento Industria e Servizi

10 ATTIVITA' ECONOMICA Pesca e piscicoltura Estrazione di minerali Attività manifatturiere Prod. e distribuzione energia, gas, acqua Costruzioni Commercio all'ingrosso e al dettaglio Alberghi e ristoranti Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliari, altre attività professionali Pubblica Amministrazione e Difesa Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici, sociali e personali TOTALE TABELLA 3 Triggiano. Unità e per settore di attività economica. Elaborazione dati da fonte Istat - Censimento Industria e Servizi Altri servizi pubblici, sociali e personali Sanità e altri servizi sociali Istruzione Pubblica Amministrazione e Difesa Attività immobiliari, ricerca e altre attività professionali Intermediazione monetaria e finanziaria Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Alberghi e ristoranti Commercio all'ingrosso e al dettaglio Costruzioni Produzione e distribuzione di energia, gas, acqua Attività manifatturiere GRAFICO 3 Triggiano. Unità e per settore di attività economica. Elaborazione da ffonte Istat - Censimento Industria e Servizi COMUNE POPOLAZIONE TOTALE (MLN EURO) PRODOTTO INTERNO LORDO Agricolo Pro capite (euro) v.a. (mln euro) % CAPURSO , ,5 3,6 CELLAMARE , ,25 1,5 TRIGGIANO , ,4 2,2 TABELLA 4 Prodotto Interno Lordo totale e agricolo. Elaborazione da dati di fonteistat ed : Osservatorio Banche-Impresa della Puglia. 16

11 Aziende agricole S Scopo dell indicatore Evidenziare la consistenza delle aziende agricole e le relative variazioni nel tempo nonché la correlata caratterizzazione strutturale del comparto. Obiettivi Il mantenimento della presenza delle aziende rurali ed il consolidamento e l incentivazione del settore agricolo con interventi mirati a valorizzare le professionalità degli operatori del settore, soprattutto nella fase di commercializzazione e diffusione del prodotto. Si evidenzia Il numero delle aziende agricole presenti nel territorio dei Comuni di Capurso, Triggiano e Cellamare è diminuito, nel periodo , di 323 unità, pari al - 13%, valore questo di molto superiore al calo verificato nel territorio della provincia di Bari che risulta pari al - 5,5%. La perdita di aziende risulta elevata, come numero e come incidenza percentuale sia a Capurso (- 154 e 17%) che a Triggiano (147 e 12,7%) mentre è contenuta a Cellamare (22 e 5,2%) dove però la loro consistenza complessiva è minore. (Tabella 1 e Grafico 1) Riguardo alla dimensione aziendale, il 67,4 % delle aziende ha in dotazione una superficie inferiore all ettaro, percentuale che è comunque aumentata notevolmente nell ultimo decennio; nel 1990 la stessa tipologia di aziende raggiungeva una incidenza del 59,3 %. Dal 1990 al 2000, con il calo complessivo delle aziende agricole, si sono ridotte le aziende di piccola-media dimensione (da 1 a 5 ettari), mentre reggono le aziende di maggiore dimensione (oltre i 5 ettari) come nel caso di Capurso e Cellamare dove sono sorte anche nuove aziende con superficie di ettari. Per ciò che concerne la tipologia di aziende agricole, prevalgono quelle con coltivazione arboree, dato confermato anche dalla percentuale (90 %) della SAU dedicata a questo tipo di coltivazione (Tabella 2). In tale caso si nota che prevalgono le aziende olivicole (1.900 nel censimento del 2000), che negli anni ( hanno mantenuto la loro posizione nel mentre sono calate notevolmente le aziende viticole, da 1505 a 893 pari ad una riduzione del - 40 %, e quelle con frutteti, da 1324 a 353 pari ad una contrazione del - 73 %. (Grafico 3) Comune Aziende totali 1990 Aziende totali 2000 variaz. assoluta variaz. % Capurso ,0 Cellamare ,2 Triggiano ,7 Totale ,0 Provincia Bari ,5 TABELLA 1 Aziende agricole. Elaborazione da dati di fonte Istat - Censimento Agricoltura 1990 e

12 andamento aziende agricole Capurso Cellamare Triggiano Totale Aziende 1990 Aziende 2000 GRAFICO 1 Aziende agricole. Elaborazione da dati di ffnte Istat - : Censimento dell Agricoltura 1990 e variazione aziende % ,0-2,0-4,0-6,0-8,0-10,0-12,0-14,0-16,0-18,0 Capurso Cellamare Triggiano Provincia Bari GRAFICO 2 Variazione del numero di aziende agricole. Elaborazione da dati di fonte Istat - : Censimento dell Agricoltura 1990 e Comuni/Aree geografiche anni vite olivo agrumi fruttiferi Capurso Cellamare Triggiano Totale Provincia di Bari TABELLA 2 Aziende agricole con coltivazione legnose. Elaborazione da dati di fonte Istat - Censimento e dell Agricoltura 1990 e

13 andamento aziende con coltivazioni legnose Capurso, Cellamare e Triggiano anni vite olivo agrumi fruttiferi GRAFICO 3 Aziende agricole con coltivazioni legnose. Elaborazione di dati da fonte Istat - Censimento dell Agricoltura 1990 e Aziende zootecniche e bestiame allevato S Scopo dell indicatore Tale indicatore restituisce la consistenza delle aziende con allevamenti di bestiame ed anche quella dei capi per le principali categorie, evidenziando anche le relative variazioni nel tempo. Obiettivi Mantenere la presenza delle aziende di allevamento e favorire una equilibrata consistenza, del bestiame in relazione al carico ambientale generato dallo stesso sulle risorse.. Si evidenzia Il settore zootecnico ha un peso irrilevante nell area dei tre Comuni per tutti i tipi di allevamento ed inoltre si nota che, nel complesso, tra 1990 e 2000, sono diminuite le aziende operanti; le variazioni in riduzione colpiscono le aziende con allevamenti ovini, caprini ed avicoli, ma si nota che, in linea generale, tale dinamica negativa riguarda anche la Provincia di Bari. Per quanto riguarda i bovini, nell intero territorio, è presente solo a Cellamare un unica azienda nell anno2000 (non presente nel 1990) che alleva 15 capi mentre nel caso degli equini risulta solo a Triggiano una sola azienda presente nel 2000 con 9 capi. Le aziende con avicoli sono passate da 4 a 2, presenti tutte a Triggiano ed il numero di capi allevati ha subito una diminuzione di 879 unità circa (passando da a dal 1990 al 2000). Nel caso del Comune di Capurso si evidenzia inoltre che delle 8 aziende presenti nel 1990, 4 ovine e 4 caprine, non ne è rimasta nessuna nel (Tabella 1 e 2, Grafico 1 e 2) aziende con allevamenti Comune/Area geografiche anni con bovini con ovini con caprini con equini con suini con avicoli Capurso Cellamare Triggiano Totale Provincia Bari

14 TABELLA 1 Aziende zootecniche. Elaborazione da dati di fonte Istat -: Censimento Agricoltura 1990 e andamento aziende zootecniche nei Comuni di Capurso, Cellamare e Triggiano anni con bovini con ovini con caprini con equini con suini con avicoli GRAFICO 1 Aziende zootecniche. Elaborazione da dati di fonte Istat - Censimento Agricoltura 1990 e numero di capi Comune/Area ll i geografica Capurso Cellamare Triggiano Totale Provincia Bari anni bovini ovini caprini equini suini avicoli TABELLA 2 Capi di bestiame allevati. Elaborazione da dati di fonte Istat : Censimento Agricoltura 1990 e andamento capi allevati nei Comuni di Capurso, Cellamare e Triggiano anni suini bovini ovini caprini equini suini GRAFICO 2 Capi di bestiame allevati. Elaborazione dati da fonte Istat: Censimento Agricoltura 1990 e Strutture ricettive R/S Scopo dell indicatore 20

15 L indicatore serve ad evidenziare il numero e la tipologia delle strutture ricettive ed anche la relativa variazione nel tempo che registra lo sviluppo del settore turistico. Obiettivi Obiettivo auspicabile è il controllo dello sviluppo turistico attraverso politiche adeguate che, favorendolo, siano in grado di limitare e mitigare al massimo gli effetti negativi sull ambiente. Si evidenzia La disponibilità di strutture ricettive nei Comuni di Capurso, Cellamare e Triggiano è molto limitata e nel complesso sono presenti solo 2 strutture di tipo extra alberghiero (1 B&B e 1 residence), pari ad una incidenza dello 0,52 % di tutte le strutture ricettive presenti nella Provincia di Bari. Si nota inoltre la totale assenza di alberghi. (Tabella 1 e 2) Le strutture extra-alberghiere sono rappresentate dalle residenze turistico-alberghiere, da campeggi e villaggi, dalle aziende agrituristiche oltre alle camere e case per vacanza (iscritte al REC) e si nota che tale categoria di offerta è in forte espansione in provincia, forte della Legge Regionale del 24 luglio del 2001 Istituzione e disposizioni normative dell attività ricettiva di Bed & Breakfast. Nei Comuni i Capurso, Cellamare e Triggiano non sono presenti strutture di promozione territoriale o sportelli di informazione turistica mentre diffuse sono le agenzie turistiche, come nel caso di Triggiano dove sono presenti 6 agenzie viaggio a cui si aggiunge un altra agenzia presente a Capurso. Le registrazioni di nuove attività di B&B, per le quali non è richiesta l iscrizione alla Sezione speciale del Registro degli Esercenti il Commercio (REC), ma solo la denuncia di inizio attività al Comune competente, sono avvenute tutte a partire dal Anche le aziende agrituristiche svolgono in provincia un ruolo importante con 64 strutture pari al 33 % delle strutture ricettive exralberghiere, anche se nel territorio comunale di Capurso, Cellamare e Triggiano dalla forte valenza agricola non risulta presente alcuna struttura agrituristica, ne di turismo rurale e che potrebbe contribuire allo sviluppo di un tipo di turismo legato alle risorse paesaggistiche, storiche e gastronomiche, generando nuove forme di valorizzazione delle stesse attraverso il recupero conservativo di un patrimonio edilizio preesistente (Tabella 3). COMUNE strutture alberghiere strutture extraalberghiere totale strutture ricettive Capurso Cellamare Triggiano Totale Provincia di Bari TABELLA 1 Strutture ricettive per tipologia. Elaborazione di dati da fonte APT - Bari - gennaio COMUNE Residenze turisticoalberghiere Campeggi e villaggi Aziende agrituristiche B&B totale strutture extraalberghiere Capurso Cellamare Triggiano Totale Provincia di Bari TABELLA 2 Aziende extra alberghiere per tipologia. Elaborazione da dati di fonte APT - Bari - gennaio COMUNE Agenzie viaggio Capurso 1 Cellamare 0 Triggiano 6 Totale 7 Provincia di Bari 230 TABELLA 3 Agenzie di viaggio. Elaborazione di dati da fonte APT Bari gennaio

16 Adesione ai Sistemi di Gestione Ambientale ed alle certificazioni ambientali R Scopo dell indicatore L indicatore evidenzia il grado di adesione ai sistemi di gestione ambientale ed in particolare il numero e la tipologia delle certificazioni rilasciate dagli organismi accreditati, verificandone le variazioni nel tempo. Obiettivi Obiettivo auspicabile è la diffusione di sistemi di gestione aziendali che migliorino costantemente i processi produttivi tesi soprattutto al miglioramento delle prestazioni ambientali delle imprese. Si evidenzia La certificazione di sistema di gestione per la qualità (regolata dalle Norme quadro della serie ISO 9000) assicura la capacità di un Organizzazione (produttrice di beni o fornitrice di servizi) di strutturarsi e gestire le proprie risorse ed i propri processi produttivi in modo tale da riconoscere e soddisfare i bisogni dei clienti, nonché l impegno a migliorare continuativamente tale capacità. La certificazione di sistema di gestione ambientale (regolata dalla normativa quadro della serie ISO 14000) garantisce la capacità di un Organizzazione di gestire i propri processi, non solo nel rispetto delle norme ambientali, ma dotandosi di una vera e propria politica ambientale, definendo obiettivi di qualità ambientale, predisponendo ed implementando un sistema atto a realizzare tale politica e conseguire gli obiettivi correlati, ed impegnandosi a migliorare continuamente le proprie prestazioni ambientali. Negli ultimi cinque anni nella regione Puglia si registra una diffusione dei sistemi di gestione per la qualità anche se per un ridotto valore assoluto, soprattutto nel caso specifico dei sistemi di gestione ambientale. Tale diffusione risulta leggermente inferiore su scala provinciale rispetto al dato regionale. I Triggiano e di Capurso, pur avendo ancora un scarso numero di casi di applicazione di sistemi di gestione ambientale, registrano un buon incremento delle certificazioni di qualità; il Comune di Cellamare non risulta invece tuttora interessato da aziende certificate. (Tabella 1) Comune ISO 9001 ISO al 2000 al 2005 var. % al 2000 al 2005 var. % Capurso % Cellamare Triggiano Provincia di Bari % % Regione Puglia % % TABELLA 1 Numero di certificazioni ambientali per tipologia. Elaborazione dei dati di fonte SINCERT. 22

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019 Direttore Generale SRM Massimo Deandreis MATERA 2019: POSSIBILI RICADUTE SULL ECONOMIA LOCALE 30 Giugno 2015 Agenda La struttura e le dinamiche dell economia

Dettagli

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE Il fenomeno dell invecchiamento nella conduzione aziendale 1. I CONDUTTORI AGRICOLI NELL UNIONE EUROPEA Secondo i più recenti dati disponibili

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI Note e commenti n 9 Gennaio 2014 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI 1 I risultati presentati sono relativi ad un totale di

Dettagli

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna Le donne e il mondo del lavoro Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a 15 marzo 2013 Le forze di lavoro La popolazione attiva In provincia di su 100 individui

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

CAMPANIA, 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI DEFINITIVI

CAMPANIA, 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI DEFINITIVI CAMPANIA, 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI DEFINITIVI Un decennio di profonde trasformazioni: l agricoltura Campana ha affrontato un periodo di grandi cambiamenti nello scenario socio-economico

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

PUBBLICI ESERCIZI E STUDI DI SETTORE Evidenze e prospettive

PUBBLICI ESERCIZI E STUDI DI SETTORE Evidenze e prospettive S Studi di Settore PUBBLICI ESERCIZI E STUDI DI SETTORE Evidenze e prospettive L analisi dei risultati derivanti dall applicazione degli studi di settore offre molteplici spunti di riflessione in relazione

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 7. RIFIUTI 7.1. Inquadramento Il rapido sviluppo industriale ed il miglioramento delle condizioni economiche hanno comportato negli ultimi decenni un aumento sempre maggiore dei consumi e della conseguente

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010)

Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010) Agenzia della Campania per il Lavoro e la Scuola Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010) Incontro del Focus Group del 26/10/2010 Nel primo

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 14227 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE. Roma continua a migliorare e le province continuano ad arretrare.

SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE. Roma continua a migliorare e le province continuano ad arretrare. SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE continua a migliorare e le province continuano ad arretrare. CAMERA DI COMMERCIO DI FROSINONE OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI FROSINONE

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012 PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA Giuseppe Roma DG Censis Roma 29 novembre 2012 La forza della cooperazione nell economia italiana 80 mila cooperative Circa 1 milione 350 mila occupati (7,2%

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli