Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza"

Transcript

1 Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria Corso di Gestione ed Economia dell Energia Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Ing. Tiziana Torelli Anno Accademico 2012/2013 Roma, 24 Aprile

2 Piano della lezione I. Il mercato dell energia elettrica: gli aspetti tecnici e normativi II. III. La Borsa Elettrica: organizzazione, finalità e funzionamento. La determinazione del prezzo dell energia elettrica 2

3 Indice I. Il nuovo mercato dell energia elettrica: gli aspetti tecnici e normativi La centralità dell energia elettrica Il quadro normativo europeo Il caso nazionale: la liberalizzazione del settore elettrico Il settore elettrico pre-liberalizzazione Il percorso normativo della liberalizzazione Il settore elettrico post liberalizzazione Attori ed articolazione del Mercato Elettrico Sintesi 3

4 La centralità dell energia elettrica L energia elettrica è al centro del sistema economico mondiale ed europeo Anno 1995 Anno USA Germania Francia UK Giappo ne Italia Cina M o ndo Fonte: dati eurostat e OCSE L indice di penetrazione elettrica tra il (rapporto percentuale tra il consumo di energia elettrica e quello totale) ha subito un incremento del 3% in 10 anni a livello mondiale raggiungendo il 40% nel I paesi europei seguono lo stesso trend di crescita. L Italia ad oggi ha un valore del 34%. Settore elettrico strategico 4 2

5 L intensità elettrica in alcuni Paesi 5 2

6 6 2

7 La penetrazione elettrica come progresso La curva (1) illustra l andamento dell intensità energetica negli USA, che diminuisce di circa un fattore due nel periodo , in parallelo all aumento della penetrazione elettrica (curva (2), che nello stesso periodo passa dal 10% al 40%. In conclusione esiste una precisa tendenza all aumento della penetrazione elettrica e l uso ottimale dell energia elettrica induce un aumento della produttività energetica e quindi un risparmio sull energia totale. 7

8 La penetrazione elettrica come progresso 8

9 Premessa:la filiera elettrica Generazione Generazione è la produzione di energia elettrica Trasmissione Dispacciamento Trasmissione è il trasferimento dell energia dagli impianti di produzione alle reti di distribuzione Dispacciamento è la gestione coordinata dei flussi sulla rete. Distribuzione Distribuzione è il trasferimento dalla rete di trasmissione (o da impianti collegati direttamente alla rete di distribuzione) all utenza finale Vendita Vendita è la gestione dei rapporti commerciali con i clienti 9

10 Il settore elettrico europeo pre-liberalizzazione. Struttura Proprietà Prezzi Monopoli nazionali Integrazione verticale di generazione, trasmissione, distribuzione e vendita Ridotto volume di scambi Dipendenza dall estero per le fonti Statale nella maggior parte dei casi Più alti anche rispetto agli USA Divergenza dei prezzi tra i Paesi UE (il massimo prezzo per utente industriale è più del 200% del più basso) 10 3

11 Il settore elettrico europeo pre-liberalizzazione. Tr. di Maastricht 1992 Dir 96/92, 2003/54, Reg. 1228/2003 Liberalizzazione Americana (1979) Tappe della liberalizzazione del settore elettrico Liberalizzazione inglese (1990) Liberalizzazione NordEuropea (1991) 11

12 Il settore elettrico europeo pre-liberalizzazione. Le visioni alternative di programmazione e concorrenza si sono confrontate a lungo a partire dagli anni 80 ed hanno trovato un compromesso con la direttiva 96/92/CE (1996) che consentiva il libero accesso alle reti di trasmissione e di fatto liberalizzava la produzione e la vendita ad alcuni consumatori. Il processo è continuato con la direttiva 2003/54/CE che ha stabilito la libertà di acquisto per tutti i consumatori a partire dal 7/2007 e la successiva direttiva 2009/72/CE che rinforza il processo di apertura delle reti. 12

13 Il quadro normativo europeo Fine anni 80 primi anni 90 Avvio processo privatizzazione e liberalizzazione in diversi paesi europei Primi esperienze di borse elettriche nazionali e regionali (NordPool) Dicembre 1996 Approvazione della prima Direttiva Europea (96/92) sul mercato interno dell energia elettrica Norme e linee-guida comuni per i mercati elettrici nazionali Gennaio 97 marzo 99 Leggi nazionali di recepimento della direttiva 96/92 Giugno 2003 Approvazione della seconda Direttiva Europea (2003/54) sul mercato interno dell energia elettrica. Liberalizzazione totale della domanda entro il Approvazione del Regolamento relativo alle condizioni di accesso alla rete per gli scambi transfrontalieri (Regolamento CE n. 1228/2003). 2009/72/CE che rinforza il processo di apertura delle reti. 13

14 Indice I. Il nuovo mercato dell energia elettrica: gli aspetti tecnici e normativi La centralità dell energia elettrica Il quadro normativo europeo Il caso nazionale: la liberalizzazione del settore elettrico Il settore elettrico pre-liberalizzazione Il percorso normativo della liberalizzazione Il settore elettrico post liberalizzazione Attori ed articolazione del Mercato Elettrico 14

15 Il settore elettrico nazionale preliberalizzazione Legge 6 Dicembre 1962 n Nasce l ENEL, impresa a controllo pubblico diretto Legge 9 Gennaio 1991 n. 9 (Provvedimento CIP/6) Incentivazione alla produzione elettrica privata Legge 11 Luglio 1992 n. 333 Nasce ENEL S.p.A. (influenza dell orientamento europeo) Legge 14 Novembre 1995 n. 481 Nasce l Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) 15

16 Il settore elettrico nazionale preliberalizzazione

17 Premessa:la filiera elettrica Generazione Generazione è la produzione di energia elettrica Trasmissione Dispacciamento Trasmissione è il trasferimento dell energia dagli impianti di produzione alle reti di distribuzione Dispacciamento è la gestione coordinata dei flussi sulla rete. Distribuzione Distribuzione è il trasferimento dalla rete di trasmissione (o da impianti collegati direttamente alla rete di distribuzione) all utenza finale Vendita Vendita è la gestione dei rapporti commerciali con i clienti 17

18 L assetto del settore elettrico pre-liberalizzazione Generazione Campione nazionale (Enel) con posizione di monopolio Trasmissione Dispacciamento Unica rete di trasmissione posseduta e gestita da Enel Distribuzione Vendita Reti locali di distribuzione in regime di concessione Reti attive sia nella vendita che nella distribuzione Servizio di metering incorporato dal distributore Vendita effettuata dal distributore Il cliente finale (utente) non ha possibilità di scelta del fornitore Le tariffe sono regolamentate 18

19 Il percorso normativo della liberalizzazione 1/10 Decreto Bersani 16 marzo 1999 n. 79/99 Legge 27 ottobre 2003 n. 290 DPCM 11 Maggio 2004 Tappe della liberalizzazione del settore elettrico italiano La legge Marzano 23 agosto 2004 n. 239 Delibere dell AEEG 19

20 Il percorso normativo della liberalizzazione 2/10 Il Decreto 16 marzo 1999 n. 79: Decreto Bersani Le attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica sono libere, nel rispetto degli obblighi di servizio pubblico Separazione almeno contabile ed amministrativa tra le attività di cui al punto precedente; ENEL deve costituire società separate Le attività di trasmissione e dispacciamento sono riservate allo Stato ed attribuite in concessione al Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN) L'attività di distribuzione dell'energia elettrica è svolta in regime di concessione rilasciata dal Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato (monopolio naturale) 20

21 Il percorso normativo della liberalizzazione 3/10 La tariffa applicata ai clienti vincolati è unica sul territorio nazionale Decreto Bersani Il GRTN esercita le attività di trasmissione, di dispacciamento dell'energia elettrica e di gestione della Rete di Trasmissione Nazionale, al fine di garantire la sicurezza, l'affidabilità, l'efficienza e il minor costo del servizio Il GRTN ha l'obbligo di connettere alla Rete di Trasmissione Nazionale tutti i soggetti che ne facciano richiesta, purché siano rispettate le apposite regole tecniche da esso predisposte Il GRTN è una S.p.A. controllata dal Ministero dell Economia e delle Finanze 21

22 Il percorso normativo della liberalizzazione 4/10 Decreto Bersani e Borsa Elettrica Il GRTN costituisce una società per azioni denominata Gestore del Mercato Elettrico (GME) che organizza e gestisce il mercato stesso secondo criteri di neutralità, trasparenza e obiettività Entro l 1 gennaio 2001 (!) l'ordine di entrata in funzione delle unità di produzione è determinato secondo il dispacciamento di merito economico Il GME assume quindi la gestione delle offerte di acquisto e di vendita dell'energia elettrica e di tutti i servizi connessi ( nasce la Borsa Elettrica) La Borsa Elettrica è partita l 1 aprile

23 Il percorso normativo della liberalizzazione 5/10 Decreto Bersani Contratti Bilaterali L Autorità, su richiesta degli interessati e previo parere del GRTN, può autorizzare contratti bilaterali, in deroga al sistema delle offerte in Borsa Decreto Bersani Il GRTN costituisce una società per azioni denominata Acquirente Unico (AU), che stipula e gestisce contratti di fornitura al fine di garantire ai clienti vincolati la disponibilità della capacità produttiva e la fornitura di energia elettrica 23

24 Il percorso normativo della liberalizzazione 6/10 Decreto Bersani Trasmissione La Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) è gestita (ma non posseduta) dal GRTN La connessione alla RTN di chi ne fa richiesta deve essere garantita dal GRTN e dai proprietari della rete Decreto Bersani Produzione Dall 1 Gennaio 2003 a nessun soggetto è consentito produrre o importare, direttamente o indirettamente, più del 50 per cento del totale dell'energia elettrica prodotta e importata in Italia Entro l 1 Gennaio 2003 ENEL deve vendere almeno MW di capacità di generazione: EUROGEN (7000 MW, ora EDIPOWER), ELETTROGEN (5400 MW, ora ENDESA), INTERPOWER (2600 MW, ora TIRRENO POWER) 24

25 Il percorso normativo della liberalizzazione 7/10 Dall'anno 2001 gli importatori e i produttori che importano o producono energia elettrica da fonti non rinnovabili, hanno l'obbligo di immettere nel sistema elettrico nazionale una quota prodotta da impianti da fonti rinnovabili uguale almeno al 2% dell energia importata o prodotta eccedente i 100 GWh annuali L obbligo può essere soddisfatto acquistando un equivalente ammontare di certificati verdi da altri produttori o dal GRTN 25

26 Il percorso normativo della liberalizzazione 8/10 Decreto Bersani Distribuzione I distributori devono garantire la connessione alla rete a tutti i clienti Solo una concessione per l attività di distribuzione viene assegnata per ciascun comune Decreto Bersani Clienti Clienti Idonei:persone fisiche o giuridiche abilitate a stipulare contratti di fornitura con qualsiasi produttore, distributore o grossista, sia in Italia che all'estero, nonché a comprare energia dalla Borsa Clienti Vincolati: clienti abilitati a stipulare contratti di fornitura esclusivamente con il distributore, pagano l energia ad una tariffa unica nazionale, i distributori devono comprare dall Acquirente Unico l energia necessaria ai clienti vincolati da essi forniti 26

27 Il percorso normativo della liberalizzazione 9/10 La legge n. 290 del 27 ottobre 2003 ha disposto l unificazione della proprietà e della gestione della rete di trasmissione, e ha altresì previsto che entro il 1 luglio 2007, nessuna società operante nel settore della produzione, importazione, distribuzione e vendita dell'energia elettrica potrà possedere più del 20% del capitale della società che possiederà e che gestirà la RTN. Con decreto dell 11 maggio 2004 il limite del 20% è stato ridotto al 5% per tutte le società diverse da ENEL, alla quale è stato peraltro imposto un limite del 5% ai diritti di voto: ENEL ha infatti ridotto al 5% la sua partecipazione azionaria in TERNA 1, proprietaria di oltre il 90% della RTN Il GRTN si è fuso con TERNA, riunificando quindi proprietà e gestione della RTN (Da ISO a TSO) 1. L azionista di maggioranza relativa di TERNA è la Cassa Depositi e Prestiti, che detiene il 29.99% del pacchetto azionario 27

28 Terna (Rete Elettrica Nazionale S.p.A) Principali eventi societari 28 Febbraio Settembre Novembre 2005 Accordo TERNA-GRTN per il trasferimento del ramo d azienda del GRTN (trasmissione e dispacciamento e.e. ) Ceduto da Enel a CDP il 29,99% del capitale sociale di TERNA* Unificazione TERNAramo d azienda del GRTN L operatore GRTN si definiva Independent System Operator poiché deteneva la sola gestione della rete; TERNA è Transmission System Operator poiché possiede e gestisce la rete. 28

29 GRTN diviene Gestore del Sistema Elettrico Al nuovo GRTN rimane, in via residuale, la gestione, promozione e incentivazione delle fonti rinnovabili in Italia. In particolare: svolge un ruolo fondamentale nel meccanismo di incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili e assimilate, predisposto dal provvedimento CIP 6/92; gestisce il sistema di mercato basato sui Certificati Verdi; rilascia la Garanzia di Origine, riconoscimento introdotto dalla direttiva comunitaria 2001/77 per l energia elettrica da fonte rinnovabile, e i certificati RECS (Renewable Energy Certificate System), titoli internazionali, su base volontaria, attestanti la produzione rinnovabile; svolge il ruolo (assegnato dall AEEG) di soggetto attuatore previsto dal decreto del Ministero delle Attività produttive del 28 luglio 2005, per l incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare. 29

30 Il percorso normativo della liberalizzazione 10/10 Legge 23 agosto 2004 n. 239 : legge Marzano La costruzione e l'esercizio degli elettrodotti della rete nazionale di trasporto dell'energia elettrica sono attività di preminente interesse statale e sono soggetti a un'autorizzazione unica, rilasciata dal Ministero delle Attività Produttive di concerto con il Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e previa intesa con la regione o le regioni interessate L'autorizzazione è rilasciata a seguito di un procedimento unico In caso di mancata definizione dell'intesa con la regione o le regioni interessate nel termine prescritto per il rilascio dell'autorizzazione, lo Stato esercita il potere sostitutivo e autorizza le opere con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro delle attività produttive previo concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio Sono ribadite le date (1 luglio 2004 e 2007) previste dalla direttiva 2003/54/CE per l ottenimento della qualifica di cliente idoneo, tutti i clienti elettrici sono liberi da Luglio

31 L assetto del settore elettrico post-liberalizzazione Generazione Enel, Edison, Endesa Italia, Gruppo ENI, Edipower, Tirreno Power, Acea Electrabel, Gruppo Saras, AEM, Cartiere Burgo... Trasmissione Dispacciamento TERNA S.p.A. è proprietaria di oltre il 90% della rete di trasmissione ed è responsabile della trasmissione e del dispacciamento. Viene remunerata con una tariffa stabilita dall AEEG Distribuzione ENEL Distribuzione, SET Distribuzione, AEC, SECAB, Municipalizzate, Sono remunerate con tariffe stabilite dall AEEG Vendita EGL, ALPENERGIE, AMGA, ENECO, ENEL Trade, ENIPower Trading Sono circa 250 Attività regolata dall AEEG Attività libera 31

32 L articolazione del mercato elettrico Acquirente Unico Distributori Clienti vincolati P r o d u t t o r i Borsa (GME, TERNA) Grossisti E s t e r o Clienti idonei 32

33 L articolazione del mercato elettrico Acquirente Unico Distributori Venditore 1 Venditore 2 Venditore n Cliente non idoneo P r o d u t t o r i Borsa (GME, TERNA) Grossisti E s t e r o Clienti idonei 33

34 In sintesi... 34

35 I cambiamenti La generazione, la vendita, il servizio di misura, fatturazione e customer service sono attività aperte alla concorrenza La trasmissione è un monopolio naturale (costo elevatissimo di duplicazione della rete), la proprietà, la gestione della rete fanno capo a TERNA a partire dal I Novembre 2005 La distribuzione è un attività regolata Graduale separazione (da contabile a proprietaria) delle attività della filiera Da luglio 2004 sono idonei tutti i clienti non domestici Da luglio 2007 tutti i clienti possono scegliere il proprio fornitore di energia elettrica La compravendita di energia elettrica avviene all interno del sistema delle offerte gestito dal GME o mediante contratti bilaterali (fino a luglio i clienti vincolati possono acquistarla esclusivamente dai distributori) Il GRTN diviene GSE, Gestore dei Servizi Elettrici. 35

36 Indice II. La Borsa Elettrica: organizzazione, finalità e funzionamento. Cos è la Borsa dell Energia Il modello italiano Le fasi della Borsa Italiana Il mercato del giorno prima Il mercato di aggiustamento Il mercato per il servizio di dispacciamento 36

37 Che cos è la Borsa dell energia elettrica Borsa (GME, TERNA) La Borsa italiana (IPEX)è un sistema organizzato di offerte di vendita e di acquisto di energia elettrica, basato su: Mercato dell Energia Mercato del giorno prima (MGP) Mercato di aggiustamento (MA) Mercato dei servizi di dispacciamento (MSD) Le transazioni si svolgono su una piattaforma telematica, alla quale gli operatori si connettono tramite internet per la conclusione di contratti on line. 37

38 Il modello italiano Il modello italiano è a dispacciamento di merito e a borsa facoltativa Il decreto Bersani stabiliva esplicitamente il dispacciamento di merito, ma tendeva a disincentivare i contratti bilaterali fisici, pur non vietandoli a priori, puntando quindi più ad una borsa obbligatoria La definizione dei prezzi: 1. System Marginal Price, il prezzo di borsa, pagato a tutti i venditori e da tutti i compratori, è il prezzo dell offerta di vendita più costosa accettata per soddisfare la domanda 2. Pay as Bid, a ciascun venditore è pagato il prezzo da egli offerto (in questo caso vi è di solito un unico compratore) Nella Borsa Elettrica italiana, il Mercato del Giorno Prima (MGP) ed il Mercato di Aggiustamento (MA) sono a System Marginal Price, mentre il Mercato per il Servizio di Dispacciamento (MSD) è a Pay as Bid 38

39 Il modello italiano Un impresa verticalmente integrata prende le proprie decisioni in merito all utilizzo del proprio parco di generazione in base ad un criterio di minimizzazione dei costi. In un mercato dell energia elettrica il gestore di rete replica tale ottimizzazione, sostituendo alle funzioni di costo i prezzi di offerta da parte dei produttori. Questo è l unico criterio trasparente e non discriminatorio per gestire un parco di produzione di terzi. La borsa elettrica consente di selezionare gli impianti secondo questi criteri. 39

40 Le fasi della Borsa Italiana Fase 3 Fase 0 Definizione normativa e linee guida Implementazione IT e dei processi Fase 1 Prove in bianco integrate Problem solving con operatori Finalizzazione nomativa Fase 2 Domanda passiva (il GRTN unico acquirente) Il 70% del fabbisogno di mercato è stato coperto da contratti bilaterali, mentre il restante 30% dalla borsa elettrica Domanda attiva (i consumatori possono presentare offerte in borsa). 8 Gennaio Aprile Gennaio

41 Assetto di riferimento fino a luglio

42 Assetto di riferimento da luglio

43 Mercato del Giorno Prima Contrattazione di energia, tramite offerte di vendita ed acquisto, per ciascuna delle 24 ore del giorno seguente. Le offerte di vendita rispecchiano i programmi di produzione per il giorno dopo Le offerte di acquisto rispecchiano una stima del fabbisogno delle unità di consumo dell operatore per il giorno dopo. Il prezzo si forma dall equilibrio tra domanda e offerta in ogni ora (system marginal price, asta implicita non discriminatoria). L algoritmo di soluzione del mercato è volto a soddisfare la domanda al minimo costo, massimizzare il valore netto delle transazioni nel rispetto dei vincoli di trasporto tra le zone geografiche (configurazione zonale). Orario di negoziazione: 8,00 9,00 (risultati ore 10,30) 43

44 Mercato del Giorno Prima, tipologia di offerte 44

45 Mercato del Giorno Prima: funzionamento Informazioni preliminari: prima della seduta del MGP, Terna invia al GME un insieme di informazioni preliminari che il GME a sua volta rende disponibili agli operatori (fabbisogno di energia previsto, i programmi di immissione di impianti sotto il controllo di Terna per ogni ora e per ogni zona (CIP 6); i limiti massimi di transito) Accettazione delle offerte: Terminata la seduta di presentazione delle offerte, il GME attiva il processo per la risoluzione del mercato (algoritmo). Le offerte di vendita vengono ordinate per prezzo non decrescente in una curva di offerta aggregata, mentre le offerte di acquisto per prezzo non crescente in una curva di domanda aggregata. L intersezione delle due curve determina la quantità complessivamente scambiata, il prezzo di equilibrio, le offerte accettate ed i programmi di immissione e prelievo ottenuti L energia scambiata con contratti bilaterali viene conteggiata nell algoritmo di mercato come offerte di vendita senza indicazione di prezzo e di acquisto a prezzo nullo. 45

46 Mercato del Giorno Prima: il prezzo Se i flussi sulla rete derivanti dai programmi non violano nessun limite di transito, il prezzo di equilibrio è unico e pari a P* e le offerte accettate sono quelle con prezzo di vendita non superiore a P* e con prezzo di acquisto non inferiore a P*. Problema! La rete di interconnessione è limitata Un consumatore può essere impossibilitato ad acquistare energia da un produttore a causa della scarsa capacità della rete Soluzione: market splitting, configurazione zonale Se almeno un limite risulta violato, l algoritmo separa il mercato in due zone di mercato - una in esportazione che include tutte le zone a monte del vincolo e una in importazione che include tutte le zone a valle del vincolo e ripete in ciascuna il processo di incrocio sopra descritto, costruendo per ciascuna zona di mercato una curva di offerta ed una curva di domanda L esito è un prezzo di equilibrio zonale Pz, diverso in ogni zona, al quale vengono valorizzate tutte le offerte di vendita riferite a quella zona. In particolare il Pz è maggiore nelle zone importatrici e minore in quelle esportatrici. l algoritmo prevede, a fronte di prezzi di vendita differenziati per zona, l applicazione di un prezzo unico di acquisto su base nazionale (PUN), pari alla media dei prezzi di vendita zonali ponderati per i consumi zonali. Il PUN si applica solo ai punti di offerta in prelievo 46

47 MGP: come si forma il prezzo Per ogni zona, si creano le curve di domanda e di offerta aggregata zonale con i criteri descritti precedentemente In ogni seduta viene determinato il prezzo di equilibrio Pe, pari al punto di incontro tra domanda e offerta Tutte le offerte di acquisto con prezzo maggiore di Pe vengono accettate mentre le altre vengono rifiutate Tutte le offerte di vendita con prezzo minore di Pe vengono accettate mentre le altre vengono rifiutate La quantità complessiva scambiata all interno della zona è pari a Qe 47

48 Vincoli di trasmissione 48

49 Vincoli di trasmissione: zone 49

50 Algoritmo di soluzione Vincoli di trasmissione rispettati? SI Prezzo nazionale NO Scambi di energia tra zone Separazione zone di mercato Prezzo della zona che importa > Prezzo della zona che esporta Offerte di acquisto e vendita Programmi di immissione e prelievo compatibili con vincoli Prezzi Zonali Produzione Prezzo Unico Consumo 50

51 Separazione del mercato in zone Il mercato elettrico è unico sul territorio nazionale Il territorio nazionale è diviso in un numero limitato di zone geografiche al solo fine di risoluzione efficiente delle congestioni. Per ogni ora, se, sulla base del programma orario nazionale preliminare di immissione e prelievo, l'entità di almeno un transito di energia tra zone limitrofe è superiore al limite ammissibile si procede alla separazione del mercato in due o più zone. Ai produttori è riconosciuto il prezzo della zona di rete in cui è localizzata l unità di produzione. I clienti finali, indipendentemente dalla zona in cui sono localizzati, pagano un prezzo medio nazionale (PUN) determinato come media dei prezzi zonali, ponderata sulla base dei consumi. Il prezzo della zona che importa sarà maggiore del prezzo della zona che esporta. 51

52 Esempio Gestione delle congestioni Il valore del servizio di tramissione è il costo opportunità di accedere ad energia più economica Mercato nodale Market splitting Asta esplicita Market coupling Counter trading Italia Nord Centro Nord CCGT (600 MW) C p = 3,5c /kwh CCT/CGT (600 MW) C p = 5,5 c /kwh c Sardegna Sicilia Centro Sud Offerta sud sud Zona esportatrice Domanda Calabria Zona importatrice C t <D c P sud sud < P calabria calabria P Q=Rendita da Congestione per il gestore della rete 52

53 Mercato di Aggiustamento Contrattazione, tramite offerte di vendita e di acquisto, delle variazioni di quantità di energia, rispetto a quelle negoziate sul mercato del giorno prima. Si svolge subito dopo il MGP, indicativamente nelle prime ore del pomeriggio. Il prezzo che si forma in questo mercato è ancora un prezzo d equilibrio (system marginal price). Orario di negoziazione: 10,30 14,00 (risultati ore 14,30) Le eventuali congestioni sono gestite in modo analogo alla procedura seguita nel Mercato del Giorno Prima, facendo riferimento alle capacità di transito residue disponibili 53

54 Mercato di Aggiustamento Offerte di variazione rispetto al mercato del giorno prima riferite alle singole ore Offerte di aumento produzione o riduzione consumi Offerte composte da coppie quantità (MWh) prezzo (Euro/MWh) Offerte di riduzione produzione o aumento consumi Offerte Curva di offerta (curva monotona crescente) Gestore del mercato Curva di domanda (curva monotona decrescente) 54

55 Mercato per il servizio di dispacciamento (MSD) E il mercato sul quale TERNA si approvvigiona delle risorse necessarie alla gestione e al controllo del sistema (risoluzione delle congestioni intrazonali, creazione della riserva di energia, bilanciamento in tempo reale). Gli operatori offrono ad un determinato prezzo la disponibilità a chiamata di aumentare o ridurre il proprio programma di immissione/prelievo dichiarato su MGP e sul MA. Partecipano a tale mercato gli utenti del dispacciamento delle unità di produzione o di consumo abilitate alla fornitura delle risorse negoziate nel mercato stesso. Il TSO (TERNA) decide in base alle esigenze di bilanciamento della rete elettrica, che offerta accettare (o che operatore chiamare). Il prezzo non viene stabilito da un equilibrio domanda/offerta, ma con il meccanismo "pay as bid" (a ciascun venditore è pagato il prezzo da egli offerto). Orario di negoziazione: 14,30-16,00 (risultati ore 21,00) 55

56 Il bilanciamento dei flussi di energia Tipologie di bilanciamento Produzione inferiore a programmata Domanda superiore a programmata Produzione superiore a programmata Domanda inferiore a programmata Bilanciamento in aumento Dispacciamento TERNA Bilanciamento in riduzione 56

57 In sintesi... 57

58 La borsa elettrica: il funzionamento Mercato del Giorno Prima (MGP) Mercato di Aggiustamento (MA) allo stato il MA è inibito alle unità di consumo Mercato del Servizio di Dispacciamento (MSD) Risorsa scambiata Energia Energia Energia per la soluzione delle congestioni e per i margini di riserva Energia per il bilanciamento del sistema elettrico in tempo reale Unità ammesse a partecipare Operatori ammessi a partecipare Unità di produzione, unità miste e unità di consumo Operatori abilitati (**) Unità di produzione + Unità miste (*) Solo unità abilitate da TERNA alla fornitura dei servizi di dispacciamento Utenti del servizio di dispacciamento Utenti del servizio di dispacciamento Prezzo Prezzo di Equilibrio Prezzo di Equilibrio Prezzo offerto (pay as bid) Prezzo offerto (pay as bid) (*) Centrali idroelettriche di produzione e pompaggio (**) Utenti del servizio di dispacciamento in immissione e in prelievo o operatori delegati 58

59 Il decreto Sblocca centrali (Legge n.55/02) Accelera l iter autorizzativo per la costruzione, l esercizio e le modifiche di impianti di produzione con capacità superiore ai 300 MW. Il contesto: Previsione di crescita del fabbisogno nazionale di energia elettrica; Processo autorizzativo per la realizzazione di nuove centrali particolarmente lungo e dall esito incerto; Parco di generazione insufficiente ed obsoleto; Rischio di black out energetico (crisi ed interruzioni della fornitura di energia elettrica). Gli effetti: Autorizzazione unica e integrata, rilasciata dal Ministero delle Attività Produttive, entro 180 gg. dalla richiesta (sostituisce ogni altra autorizzazione, anche di tipo ambientale, prevista dalle norme vigenti); Rinnovamento del parco di generazione. 59

60 D.lgs. 190/02 (attuazione della legge 443/01, c.d. Legge Obiettivo ) Disciplina la progettazione, l approvazione dei progetti e la realizzazione delle infrastrutture elettriche di preminente interesse nazionale, individuate a mezzo del programma di cui alla legge 443/01; Attribuisce funzioni propositive e di supporto in tema di progettazione ai Ministeri delle Infrastrutture e della Attività Produttive; Semplifica e accelera la procedura autorizzativa per la realizzazione delle infrastrutture elettriche (160 gg.); Il provvedimento di approvazione, sostituisce ogni altra autorizzazione e permette al soggetto autorizzato di procedere all occupazione d urgenza e all entrata in possesso delle aree interessate. 60

61 Il decreto anti black-out (L. n. 290/03) Deficit di potenza: Fino a luglio 2005 il Governo può concedere deroghe ai parametri ambientali per gli impianti energetici (temperature delle acque di raffreddamento ed emissioni nell atmosfera) per elevare l efficienza elettrica (subito si recuperano circa MW); Sblocca-centrali : in caso di mancato accordo con le amministrazioni locali, è il MAP a decidere sulle procedure autorizzative. Avvio lavori entro 12 mesi, pena multe e revoche autorizzazioni; Interconnessioni: Agevolazioni fiscali e normative (uso esclusivo delle reti per anni) per chi costruisce nuove linee con l estero; 61

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA Il servizio di dispacciamento è regolato dall Autorità per l energia elettrica e il gas Il mercato elettrico gestisce sia l energia elettrica sia il servizio

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Come operare nel mercato elettrico

Come operare nel mercato elettrico Come operare nel mercato elettrico Alberto POTOTSCHNIG Confindustria Roma, 19 giugno 2001 Assetto del settore - Struttura del mercato Impianti con contratto GRTN Impianti senza contratto Contratti bilaterali

Dettagli

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE gli Attori istituzionali AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Istituita con la legge n. 481 del 1995, l'autorità per l'energia elettrica e il gas

Dettagli

Ing. Michelangelo CELOZZI

Ing. Michelangelo CELOZZI LA REGOLAMENTAZIONE DELLA BORSA DEL MERCATO ELETTRICO: MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE TRANSAZIONI, STRUTTURA DEI MERCATI FISICI, ARTICOLAZIONE DELLE OFFERTE Ing. Michelangelo CELOZZI Il contesto normativo

Dettagli

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004 La Borsa elettrica: principi e funzionamento Roma, 31 marzo 2004 Parte I : i principi del mercato Prof. Bollino Parte II : il mercato dell energia energia Prof. SzegÖ / Avv. Agosta Parte III : le attività

Dettagli

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Vicenza, 6 luglio 2005 2 2 Contenuti Il mercato elettrico: il contesto normativo Il Gestore

Dettagli

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria Corso di Gestione ed Economia dell Energia e Fonti Rinnovabili Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Ing. Tiziana

Dettagli

4. Il mercato elettrico

4. Il mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Nel mercato del giorno prima avente per oggetto la contrattazione d energia tramite offerte di vendita ed acquisto.

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti La missione dell Autorita per l Energia Elettrica e il Gas Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Garantire la promozione della concorrenza e dell efficienza, assicurare adeguati livelli di qualità

Dettagli

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Corso di Tecnologie delle Energie Rinnovabili A.A. 2014-2015 La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Prof. Daniele Cocco Dipartimento di

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

Struttura dell industria liberalizzata

Struttura dell industria liberalizzata Struttura dell industria liberalizzata GENERATORI Sono aperte alla concorrenza le fasi di generazione e fornitura ai clienti finali. Le MERCATO ALL INGROSSO GME GRTN AU attività di trasmissione e distribuzione

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia Aste ad oggetto multiplo Applicazione alla Borsa dell Energia Funzione di offerta (uniform-price) p smp uniform price values m Funzione di offerta Pay-as-bid p discriminatory max p D min p D values m Confronto

Dettagli

La partecipazione della domanda in borsa

La partecipazione della domanda in borsa La partecipazione della domanda in borsa ref. - Osservatorio Energia 31/01/05 La nuova fase di borsa Dal luglio 2004 tutti i clienti non domestici sono idonei Dal gennaio 2005 la domanda può partecipare

Dettagli

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Massimo Beccarello Direzione Strategie, studi e documentazione Milano Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 I soggetti

Dettagli

Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione

Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione Alberto Pototschnig Amministratore Delegato Gestore del Mercato Elettrico Spa Sistema Energetico: Superamento

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

La liberalizzazione del mercato elettrico italiano

La liberalizzazione del mercato elettrico italiano La liberalizzazione del mercato elettrico italiano 21 gennaio 2013 1 La riforma del sistema elettrico nazionale 1.1 Generalità La riforma del sistema elettrico nazionale, è stata realizzata sulla base

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

Il mercato elettrico all ingrosso in Italia

Il mercato elettrico all ingrosso in Italia Il mercato elettrico all ingrosso in Italia Fondamentali, prezzi, mercati, flussi transfrontalieri Stefano Verde Responsabile Mercato Energia Elettrica Università degli Studi di Ferrara 1 I fondamentali

Dettagli

SEZIONE 1 DATI DI SINTESI

SEZIONE 1 DATI DI SINTESI SEZIONE 1 DATI DI SINTESI Il 31 marzo 2004 ha avuto inizio l attività di contrattazione dell energia sulla borsa elettrica. Per tutto il 2004 il mercato ha funzionato come un mercato dell offerta nel quale

Dettagli

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Candidato: Luigi Mauro Benvenuto

Dettagli

Scatti al 30 giugno 2014

Scatti al 30 giugno 2014 Scatti al 30 giugno 2014 1 Il mercato dell energia elettrica in Italia 2013 Bilancio anno 2013-4,4% Previsione anno 2014 Domanda Energia Elettrica 298 TWh (totale) 233 TWh al mercato non domestico www.consulenzaenergetica.it

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema

Dettagli

MERCATI DELL ENERGIA E TUTELA DEI CONSUMATORI

MERCATI DELL ENERGIA E TUTELA DEI CONSUMATORI MERCATI DELL ENERGIA E TUTELA DEI CONSUMATORI Dott. Marco Merler, Presidente Trenta S.p.A. Trento, Lunedì 4 giugno 2007 Sala Conferenze, Facoltà di Economia INDICE Il Gruppo Trentino Servizi Struttura

Dettagli

Piccola ASTRE 2011 economia

Piccola ASTRE 2011 economia La liberalizzazione dell energia Testimonianza di Pippo Ranci ranci piccola ASTRE 4 feb 2011 1 1. Premessa personale 2. La teoria 3. L antefatto 4. La scelta europea 5. La riforma in Italia 6. Gli aspetti

Dettagli

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO

Dettagli

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu Sistema elettrico e mercato dell energia (Introduzione al Corso) Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, 6cfu Electric system and energy market Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering,

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLI n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (Al 31 marzo 2007) (Articolo

Dettagli

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente Sistema elettrico e mercato dell energia (Introduzione al Corso) Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, 6cfu Anni scorsi: Analisi Tecnico Economica del Sistema Elettrico (12 cfu) si componeva di due

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 1 Quadro normativo di riferimento (i) Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici adottata a New York

Dettagli

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE ENERGIA

Dettagli

IL MERCATO ELETTRICO 1

IL MERCATO ELETTRICO 1 IL MERCATO ELETTRICO 1 Caratteristiche del prodotto energia elettrica In generale, la produzione di qualunque bene deve essere tale da adeguare l'offerta alla domanda. Come si può programmare la produzione

Dettagli

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO 1 DEFINIZIONI

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL

Dettagli

L energia motore o freno delle PMI

L energia motore o freno delle PMI L energia motore o freno delle PMI CONVEGNO ASSOCARBONI Strategia energetica nazionale e Strategia energetica nazionale e competitività del sistema elettrico italiano 22 Marzo 2013 Agenda Il costo dell

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA Nota introduttiva... Pag. V PARTE GENERALE Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA 1. Il «diritto dell energia» e ambito della trattazione... Pag. 3 2. Il mercato energetico e la relativa legislazione

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Cliente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Benefici economici derivanti dall acquisto dell energia elettrica sul libero mercato Relazione illustrativa Autori: prof. ing.

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE 5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE La normativa nazionale relativa all energia prodotta da sistemi solari fotovoltaici riguarda

Dettagli

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corso: I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo INDICE Introduzione di Achille Cutrera...................................... XI CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo Introduzione... 2 I. Gli aspetti istituzionali........................................

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI è il sistema di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti di Produzione Consente di seguire e monitorare

Dettagli

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente ANIE Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza

Dettagli

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY STUDIO E S.r.l. - via Gorizia n. 107-47100 FORLI (FC) telefono: 0543-795555 fax: 0543-795523 web: www.studioe.biz e-mail: e info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G

Dettagli

Il ritiro dedicato dell energia elettrica

Il ritiro dedicato dell energia elettrica Il ritiro dedicato dell energia elettrica prodotta da impianti fino a 10 MVA e da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili: la delibera n. 280/07 Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili,

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll ,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, R Relatrice: l ti iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll POLITICA ENERGETICA E CRESCITA SOCIALE DAL PROTOCOLLO DI KYOTO ALLA POLITICA

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

Energia. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia

Energia. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia ww Energia 2 0 0 5 Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione ref. Osservatorio Energia A cura di: Claudia Checchi Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto

Dettagli

L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione. Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008

L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione. Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008 L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008 Sommario Le peculiarità dell energia elettrica Vincoli di trasporto La zonazione nel

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Convegno POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE Verona, Solarexpo, 16 maggio 2008 Andrea Galliani

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

Sheda legislativa sul processo di liberalizzazione/privatizzazione dell energia elettrica in Italia di ATTAC Italia

Sheda legislativa sul processo di liberalizzazione/privatizzazione dell energia elettrica in Italia di ATTAC Italia pagina 1 di 5 Sheda legislativa sul processo di liberalizzazione/privatizzazione dell energia elettrica in Italia di ATTAC Italia Normativa Europea: L inizio del processo di privatizzazione dell energia

Dettagli

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati Documenti collegati Comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 febbraio 2006 Delibera n. 28/06 CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO DELL ENERGIA

Dettagli

Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel

Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel Regolazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita nel caso di sistemi semplici di produzione e consumo Con la

Dettagli

IL FUTURO DEL DISPACCIAMENTO PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IL FUTURO DEL DISPACCIAMENTO PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IL FUTURO DEL DISPACCIAMENTO PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Roma, 27 Giugno 2014 Ing. Cristian Cattarinussi EscoEspe S.r.l. PREMESSA

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti

Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti Roma, 24 febbraio 2005 2 Il mercato dal 1 gennaio ad oggi: risultati - 2 - 3 MGP dal 1 gennaio ad

Dettagli

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008 Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008 Le fonti rinnovabili e il fotovoltaico Ing. Luca Perfetti Le fonti rinnovabili Quadro Fonti Rinnovabili In Europa il piano 20-20-20

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Il mercato dell energia elettrica in Italia

Il mercato dell energia elettrica in Italia Il mercato dell energia elettrica in Italia Ing. Giacomo Trupia 1 parte Il mercato elettrico in Italia Indice 1 parte OBIETTIVI FONTI BIBLIOGRAFICHE OGGETTO LEGGI FONDAMENTALI TAPPE EVOLUZIONE MERCATO

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Energy Week Il mercato elettrico in Italia e il ruolo del GSE

Energy Week Il mercato elettrico in Italia e il ruolo del GSE Energy Week Il mercato elettrico in Italia e il ruolo del GSE Roma, 27 giugno 2013 Contenuti Nozioni sulla filiera elettrica Il servizio di dispacciamento e l integrazione con la borsa elettrica Il modello

Dettagli

Misure per la promozione della concorrenza nel mercato all ingrosso dell energia elettrica in Sardegna L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Misure per la promozione della concorrenza nel mercato all ingrosso dell energia elettrica in Sardegna L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 17 agosto 2009 - ARG/elt 115/09 Misure per la promozione della concorrenza nel mercato all ingrosso dell energia elettrica in Sardegna L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione

Dettagli

L andamento del valore dei titoli

L andamento del valore dei titoli L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Delibera n. 34/05 Quesiti frequenti: Quale energia elettrica può essere ritirata dal gestore di rete cui l impianto è collegato? Quali

Dettagli

La Domanda Elettrica dell Acquirente Unico: Minimizzazione dello Scostamento tra Previsioni e Consumo

La Domanda Elettrica dell Acquirente Unico: Minimizzazione dello Scostamento tra Previsioni e Consumo La Domanda Elettrica dell Acquirente Unico: Minimizzazione dello Scostamento tra Previsioni e Consumo Santino Mazzaferri Acquirente Unico, Direzione Operativa Energia santino.mazzaferri@acquirenteunico.it

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Vicenza, 18 maggio 2012

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Vicenza, 18 maggio 2012 ENERGINDUSTRIA Il ercato dell energia elettrica e la contrattualistica Vicenza, 18 aggio 2012 IL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO LA STRUTTURA DEL MERCATO ELETTRICO IN ITALIA Produttori di energia elettrica/

Dettagli

Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori. Roma 20-22 marzo 2007

Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori. Roma 20-22 marzo 2007 Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori Roma 20-22 marzo 2007 2 Agenda L operatività sulla Piattaforma dei bilaterali L operatività sulla Piattaforma

Dettagli