Convegno: IL REACH QUESTO (S)CONOSCIUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno: IL REACH QUESTO (S)CONOSCIUTO"

Transcript

1 Convegno: IL REACH QUESTO (S)CONOSCIUTO Esperienze di attività di vigilanza nella regione FVG. La verifica della conformità delle schede dati di sicurezza. Antonello POLES AAS n. 3 «Alto Friuli Collinare Medio Friuli» Dipartimento di Prevenzione S.O.S. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro antonello.poles@aas3.sanita.fvg.it Telefono:

2 LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI SUPPORTO E VIGILANZA IN AMBITO REACH E CLP Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) AUTORITA COMPETENTE NAZIONALE VIGILANZA DELLO STATO AUTORITA COMPETENTE LOCALE VIGILANZA SUL TERRITORIO A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

3 A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

4 Le attività dell'echa gestire tutte le attività connesse al REACH assicurare un attuazione coerente a livello comunitario fornire agli Stati membri e alle istituzioni europee consulenza scientifica sulle questioni relative alla sicurezza e agli aspetti socioeconomici dell uso delle sostanze chimiche organizzare una banca dati per raccogliere e gestire le informazioni sulle sostanze pervenute nel processo di registrazione e garantire l accesso del pubblico alle stesse. A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

5 Struttura organizzativa dell'echa A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

6 Autorità competente nazionale Per realizzare i compiti previsti dal REACH gli stati membri sono stati tenuti a individuare una Autorità Nazionale Competente(ACN) che si occupi di: valutazione delle sostanze prendere parte allo scambio di informazioni partecipare ai processi decisionali in ambito comunitario organizzare un sistema interno di vigilanza e controlli. Le attività ispettive e di vigilanza sono realizzate in stretto raccordo con le Regioni e gli organismi tecnici operanti sul territorio secondo quanto stabilito dall Accordo Stato-Regioni del 29 ottobre A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

7 L Autorità competente per l Italia è il Ministero della salute, che opera d intesa con: Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero dello sviluppo economico Dipartimento per le Politiche comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri. A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

8 Per gli aspetti di valutazione del rischio sanitario e ambientale l Autorità Competente si avvale del supporto tecnico-scientifico di: Centro nazionale Sostanze Chimiche(CSC) presso l Istituto Superiore di Sanità(ISS); Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale(ISPRA, ex- APAT). A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

9 HELPDESK L Helpdesk è il servizio nazionale designato a fornire informazioni e assistenza tecnica a tutti i soggetti coinvolti nell applicazione del Regolamento in merito agli obblighi da adempiere, alle responsabilità in cui si incorre e alle procedure da seguire in caso di utilizzo, fabbricazione o importazione di sostanze chimiche. A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

10 Vigilanza Il sistema dei controlli è costituito da amministrazioni ed enti dello Stato, delle Regioni e Province autonome. Fanno parte delle amministrazioni dello Stato: gli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera(USMAF), i Nuclei antisofisticazioni e sanità dell'arma dei Carabinieri(NAS), i Nuclei operativi ecologici dell'arma dei Carabinieri(NOE), l'istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro(ex ISPESL), il Corpo ispettivo centrale del Ministero della salute ed altre strutture quali l'agenzia delle dogane. A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

11 Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 29 ottobre 2009 trattandosi di normativa di prodotto rivoluzionaria nella politica di gestione delle sostanze chimiche ed in cui la vigilanza ed il controllo non sono attività previste solo per le sostanze pericolose, ma per tutte le sostanze chimiche tal quali od in quanto costituenti di miscele e di articoli, non avendo, le Regioni, competenza primaria per il controllo della sicurezza generale dei prodotti del consumo che risiede unicamente nell ambito delle amministrazioni statali previste dalla normativa (Ministeri dello Sviluppo Economico, della Salute, del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell Interno, dell Economia e delle Finanze, delle Infrastrutture e dei Trasporti) A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

12 È stato necessario stabilire un ACCORDO Stato-Regioni (29 ottobre 2009) Entro 90 giorni dalla pubblicazione dell Accordo, le regioni e le province autonome, nell'ambito della propria organizzazione e legislazione, individuano l'autorità per i controlli sul REACH e le articolazioni organizzative territoriali che effettuano il controllo e ne danno contestualmente comunicazione all'autorità competente nazionale. A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

13 La Regione FVG ha recepito l Accordo con la Deliberazione della Giunta regionale 2 settembre 2011, n (B.U.R. 21 settembre 2011, n. 38) A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

14 La programmazione dei controlli A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

15 Metodi di individuazione delle imprese Target group Imprese appartenenti alla filiera di approvvigionamento: delle sostanze chimiche in quanto tali o presenti in miscele o articoli in settori di particolare rilievo, sia in termini quantitativi che di rilevanza tossicologica, nella produzione territoriale; delle sostanze in quanto tali o presenti in miscele o articoli, di cui all Allegato XIV del REACH; dei prodotti fitosanitari (codice NACE 20.2); dei prodotti cosmetici non allo stadio di prodotti finito (codici NACE 20.4 e 20.5); dei prodotti detergenti e deodoranti per l ambiente (codici NACE 20.4 e 20.5); Criteri di priorità nella selezione delle imprese imprese soggette agli obblighi di cui agli artt. 6 o 8 del D.Lgs. 334/1999 (ora D.Lgs. 105/2015); imprese in possesso di autorizzazione integrata ambientale di cui art. 29 del D. Lgs. 152/2006; imprese con evidenze formali e oggettive, che depongono per una non corretta valutazione e gestione della sostanza chimica in ambienti di vita e di lavoro; imprese individuate dalla Autorità Competente nazionale secondo le informazioni fornite da ECHA; imprese individuate dalla AC nazionale tramite consultazione dell Archivio Preparati Pericolosi dell ISS. A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

16 Tipologia di sostanze verso cui orientare il controllo sostanze in quanto tali o contenute in miscele o articoli classificate come cancerogene, mutagene, reprotossiche, sensibilizzanti o identificate ai sensi dell articolo 59 del regolamento REACH (Candidate list, SVHC e allegato XIV), o individuate nell ambito delle restrizioni di cui all allegato XVII del regolamento; sostanze potenzialmente presenti anche in articoli utilizzati dal consumatore finale, con particolare attenzione alle categorie più sensibili quali ad esempio lattanti, bambini, adolescenti, donne in gravidanza e/o destinati ad essere utilizzati da un elevato numero di persone; sostanze potenzialmente presenti in processi industriali largamente diffusi nel territorio. A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

17 Obiettivi del controllo verifica della conformità con gli obblighi di autorizzazione; verifica della comunicazione all interno della catena di approvvigionamento; verifica della conformità delle SDS e verifica dell etichettatura apposta sugli imballaggi delle sostanze e delle miscele; verifica della conformità con gli obblighi di conservazione delle informazioni; verifica degli obblighi di notifica all ECHA; verifica degli obblighi di pre-registrazione e registrazione delle sostanze in quanto tali o in quanto contenute in miscele. A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

18 I controlli in Friuli Venezia Giulia A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

19 In regione l attività di vigilanza si è concretizzata principalmente nella valutazione di Schede Dati di Sicurezza e nell analisi del flusso di informazioni lungo la catena di approvvigionamento IL NUCLEO A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

20 La scheda dati di sicurezza (SDS) A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

21 ECHAeGuide1-1/Issue1 A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

22 Il 1 giugno 2015 entreranno in vigore simultaneamente due modifiche dell'allegato II del regolamento (CE) n. 1907/2006 in contrasto tra loro, una introdotta dall'articolo 59, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 1272/2008, l'altra introdotta dal regolamento (UE) n. 453/2010 della Commissione (3). Per evitare confusione quanto alla versione dell'allegato II da applicare, tale allegato, nella sua versione modificata, deve essere sostituito da un nuovo allegato II. Imporre agli operatori economici che hanno già elaborato le schede di dati di sicurezza un aggiornamento immediato di tali schede in conformità all'allegato II modificato del regolamento (CE) n. 1907/2006 comporterebbe un onere sproporzionato. Di conseguenza, è opportuno consentire agli operatori di continuare a utilizzare per un determinato periodo le schede di dati di sicurezza fornite ai destinatari anteriormente al 1 giugno A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

23 Le Schede dati di sicurezza (SDS) e le SDS estese (e-sds) Le SDS e e-sds devono essere fornite dal fornitore Le SDS e e-sds devono essere ottenute dal DU A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

24 La comunicazione lungo la catena dell approvvigionamento Comunicazione a monte Fabbricante Registrante DU Formulatore (fornitore) Valutazione della sicurezza chimica (CSA) DU / DU -Finale Usi identificati delle sostanze Usi identificati dei prodotti A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

25 Comunicazione a valle Fabbricante Registrante Scenari di esposizione DU - Formulatore DU / DU -Finale Condizioni per un uso sicuro Uso sicuro (istruzioni) A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

26 Responsabilità in relazione ai contenuti di una SDS Nel caso di una catena di approvvigionamento, le prescrizioni del REACH in relazione alla fornitura delle SDS sono da applicarsi a ciascuna fase della catena. Usi identificati SDS che include le raccomandazioni d uso e gli eventuali scenari di esposizione FORNITORE SDS Utilizzatore a valle (DU) 1. usi specifici 2. nuove informazioni sulle proprietà pericolose a prescindere dagli usi interessati 3. ogni altra informazione che potrebbe porre in dubbio l adeguatezza delle misure di gestione dei rischi identificati in una SDS che gli è stata fornita A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

27 La responsabilità per l'elaborazione della SDS ricade su: 1. Fabbricante/importatore (registrante)che è tenuto ad anticipare, nei limiti di una ragionevole fattibilità, gli usi ai quali può essere applicata la sostanza o miscela 2. attori più in bassonella catena di approvvigionamento che devono fornire una scheda di dati di sicurezza, facendo ricorso alle informazioni ricevute dai loro fornitori, verificandone l'adeguatezza e implementandole, allo scopo di soddisfare le esigenze specifiche dei propri clienti 3. fornitoridi una sostanza o miscela per la quale è prescritta una SDS che sono responsabili per i suoi contenuti, anche nel caso in cui non siano stati loro in prima persona a preparare detta scheda di dati di sicurezza. In questi casi, le informazioni ricevute dai loro fornitori costituiscono una fonte informativa utile e pertinente da utilizzare al momento della compilazione delle proprie SDS. Tuttavia, rimarrà a loro carico la responsabilità in merito all'accuratezza delle informazioni presenti nelle SDS da loro fornite (ciò si applica anche alle SDS distribuite in lingue diverse da quella originariamente utilizzata per la compilazione). A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

28 E Lo scenario di esposizione? 1. Insieme delle condizioni lavorative, 2. comprese le condizioni operative e le misure di gestione del rischio, 3. che descrivono come la sostanza è fabbricata o utilizzata durante il suo ciclo di vita e il modo in cui il fabbricante o l'importatore controllano, o raccomandanoagli utilizzatori a valle di controllare l'esposizione dell uomo e dell'ambiente. A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

29 Dalla VALUTAZIONEe compilazione della RELAZIONE SULLA SICUREZZA CHIMICA (CSR)allo SCENARIO DI ESPOSIZIONE La valutazione della sicurezza chimica deve essere effettuata per tutte le sostanze soggette a registrazione prodotte e/o importate in quantitativi pari o superiori a 10 ton/anno. La Relazione sulla sicurezza chimica (CSR) documenta la valutazione della sicurezza chimica (CSA) per ogni sostanza in quanto tale o componente di miscela. La valutazione comprende: valutazione dei pericoli per la salute umana; valutazione dei pericoli fisico-chimici; valutazione dei pericoli per l ambiente; valutazione PBT e vpvb A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

30 Nel caso in cui si concluda che la sostanza risponde ai criteri di classificazione come pericolosaper la salute umana o deve essere considerata PBTo vpvb, si deve procedere anche con: valutazione dell esposizione, la creazione degli scenari di esposizione e la stima dell esposizione caratterizzazione dei rischi La relazione sulla sicurezza chimica riporta gli esiti della valutazione della sicurezza chimica e anche: lo scenario di esposizione gli usi identificati le misure di gestione del rischio da adottare

31 Una volta preparato, lo scenario di esposizionedeveessere allegato alle SDS, costituendo di conseguenza una revisione alla SDS. Laddove lo scenario d'esposizione dia come esito nuove misure di gestione dei rischi, la SDS deve essere tempestivamente aggiornatae la nuova scheda contenente le revisioni deve essere fornita ai destinatari precedenti entro 12 mesi. A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

32 Purtroppo negli anni la qualità dei dati forniti con SDS non è cambiata! Compilate da personale non qualificato Trascuratezza nelle sezioni 2 e 3 Misure di gestione del rischio(dpc, DPI) non indicate o formulate in modo estremamente generico Omessi i TLV nazionali (allegato XXXVII D.Lgs. 81/2008) e/o comunitari o altri(acgih, )ednelepnec Troppo tecniche per utilizzatori a valle non esperti Errori di traduzione Non complete di scenari di esposizione Redatte non in lingua italiana Non aggiornate A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

33 Non deve essere mai dimenticata la centralità della scheda di dati di sicurezza, sia pur estesa, nel processo di valutazione e nella scelta delle misure di prevenzione e protezione dal rischio chimico A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

34 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Articolo 223 Valutazione dei rischi 1. Nella valutazione di cui all articolo 28, il datore di lavoro determina preliminarmente l eventuale presenza di agenti chimici pericolosi sul luogo di lavoro e valuta anche i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti dalla presenza di tali agenti, prendendo in considerazione in particolare: a) le loro proprietà pericolose; b) le informazioni sulla salute e sicurezza comunicate dal responsabile dell immissione sul mercato tramite la relativa scheda di sicurezza predisposta ai sensi dei Decreti legislativi 3 febbraio 1997, n. 52, e 14 marzo 2003, n. 65, e successive modifiche; A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

35 La verifica della SDS Completezza Coerenza Correttezza A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

36 Completezza: si verifica la completezza delle informazioni formalmente contenute nella scheda dati di sicurezza Lingua italiana Numero di sezioni [16] e sottosezioni [48] Data di emissione della versione attuale della SDS Identificazione della sostanza/miscela nella sezione 1 della SDS Numero di registrazione della/e sostanza/e Usi identificati ed usi sconsigliati nella sezione 1 della SDS Lo scenario di esposizione allegato è rilevante per l uso effettivo? Dettagli del fornitore della SDS Numero telefonico di emergenza A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

37 Coerenza: si verifica la coerenza, ovvero la concordanza, delle informazioni contenute nelle diverse sezioni della scheda dati di sicurezza, oppure delle diverse sezioni della scheda con gli scenari di esposizione Controllo incrociato con informazioni disponibili nel sito ECHA o in altre banche dati : ISS: ILO: IFA: A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

38 Tabella dei controlli incrociati x 2 x x x x x 3 x x x x 4 x x 5 x x x 6 x x x x x 7 x x x x x 8 x x 9 x x x x x x x x x x 10 x x x x x x 11 x x x x x x x x x x x 12 x x x x x x x x x 13 x x x x x 14 x x x x 15 x x x 16 x A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

39 Correttezza: si verifica la veridicità delle informazioni contenute nella scheda dati di sicurezza. Rispetto ai precedenti è un controllo esternoalla scheda, ovvero le informazioni contenute sono confrontate con un dato fattuale. Spesso richiede il controllo analitico, soprattutto in relazione alla verifica della classificazione della sostanza/miscela. A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

40 Necessità di aggiornamento di una SDS I fornitori aggiornano la scheda di dati di sicurezza tempestivamente nelle seguenti circostanze: a) non appena si rendono disponibili nuove informazioni che possono incidere sulle misure di gestione dei rischi o nuove informazioni sui pericoli; b) allorché è stata rilasciata o rifiutata un'autorizzazione; c) allorché è stata imposta una restrizione. La nuova versione delle informazioni, datata ed identificata come«revisione:(data)» è fornita gratuitamente su carta o in forma elettronica a tutti i destinatari precedenti ai quali hanno consegnato la sostanza o la miscela nel corso dei dodici mesi precedenti. Negli aggiornamenti successivi alla registrazione figura il numero di registrazione. A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

41 Quando è obbligatorio fornire la SDS Il fornitore di una sostanza o di una miscela trasmette al destinatario della sostanza o della miscela una SDS: a) se una sostanza o una miscela rispondono ai criteri di classificazione come pericolosa secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008; oppure b) quando una sostanza è persistente, bioaccumulabile e tossica (PBT) ovvero molto persistente e molto bioaccumulabile (vpvb); o c) quando una sostanza è inclusa in Candidate list per ragioni diverse da quelle di cui alle lettere a) e b). A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

42 Il fornitore trasmette al destinatario, a richiesta, una SDS se una miscela non risponde ai criteri di classificazione come pericolosa di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008, ma contiene: a)in una concentrazione individuale pari o superiore all 1 % in peso per le miscele non gassose e in una concentrazione individuale pari o superiore allo 0,2 % in volume per le miscele gassose, almeno una sostanza che presenta rischi per la salute umana o l'ambiente; oppure b)in una concentrazione individuale pari o superiore allo 0,1 % in peso per le miscele non gassose, almeno una sostanza che è cancerogena di categoria 2 o tossica per la riproduzione di categoria 1A, 1B e 2, sensibilizzante della pelle di categoria 1, sensibilizzante delle vie respiratorie di categoria 1 oppure ha effetti sull allattamento o attraverso l allattamento o è persistente, bioaccumulabile e tossica (PBT) o molto persistente e molto bioaccumulabile (vpvb) o che è stata inclusa nella Candidate list per ragioni diverse da quelle di cui alla lettera a); oppure c)una sostanza per la quale la normativa comunitaria fissa limiti di esposizione sul luogo di lavoro. A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

43 Salvo qualora un utilizzatore a valle o un distributore ne faccia richiesta, non occorre fornire la SDS quando le sostanze o le miscele pericolose offerte o vendute al pubblico sono corredate di informazioni sufficienti a permettere agli utilizzatori di adottare le misure necessarie ai fini della protezione della salute umana, della sicurezza e dell'ambiente. A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

44 Un esempio: sostanza Acetato di etile A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

45 A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

46 A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

47 A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

48 A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

49 A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

50 A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

51 ecc, ecc. A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

52 ulations/reach/safety-data-sheets A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

53 A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

54 Controllo del rispetto delle autorizzazioni (allegato XIV REACH) Ha riguardato due sostanze: MDA canc. 1B [CAS: ] Musk xylene vpvb[cas: ] Sunsetdata : 21 agosto 2014 Nessuna domanda di autorizzazione arrivata ad ECHA A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

55 MDA: prodotto da MDA tecnico [in autorizzazione dal 22 agosto 2017] per distillazione, usato come indurente in adesivi Muskxylene: profumo in detergenti, ammorbidenti, deodoranti e prodotti per uso domestico, saponi, shampoo, profumi A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

56 Attività (predisposta e indirizzata da ECHA) Controllare se MDA e Musk xyleneerano presenti sul mercato dopo la data del 21 agosto 2014 Controllare le aziende che non abbiano immesso MDA Muskxylene dal 21 agosto 2014 che non usino MDA Muskxylene dal 21 agosto 2014 A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

57 Decreto Legislativo 14 settembre 2009, n. 133 "Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1907/2006 che stabilisce i principi ed i requisiti per la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche." [Gazzetta Ufficiale n. 222 del 24 agosto 2009] A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

58 SANZIONI Il quadro sanzionatorio è piuttosto severo, con sanzioni amministrative fino a per l'inadempienza alla maggior parte degli obblighi del regolamento, anche per quanto riguarda i semplici utilizzatori di sostanze chimiche. A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

59 Vera novità l'introduzione di reati penali in violazione alle disposizioni sulle restrizioni all'usoe sull'autorizzazioneche prevede fino a 3 mesi di arresto ed ammende fino a A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

60 Fonte: Report on penalties applicable for infringement of the provisions of the REACH Regulation in the Member States A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

61 Grazie per l attenzione. Antonello Poles AAS n. 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli S.O.S. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Tel: Fax: mail: antonello.poles@aas3.sanita.fvg.it A cura di: Antonello POLES Ispettore REACH -AAS n 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Venerdì 27 novembre

Modalità di controllo e disciplina sanzionatoria connessa ai regolamenti REACH e CLP. Stefano Arpisella

Modalità di controllo e disciplina sanzionatoria connessa ai regolamenti REACH e CLP. Stefano Arpisella Modalità di controllo e disciplina sanzionatoria connessa ai regolamenti REACH e CLP Stefano Arpisella 25 marzo 2015 Ispezioni -Autorità competenti I controlli possono esser effettuati dalle seguenti funzioni:

Dettagli

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica Schede di sicurezza - normativa La Dir. 67/548/CEE e la Dir. 1999/45/CE hanno stabilito l obbligo

Dettagli

Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2015

Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2015 Ministero della Salute Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2015 13 febbraio 2015 PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N.

Dettagli

Regolamento REACH. Il ruolo delle istituzioni comunitarie, nazionali e locali nell ambito della vigilanza per l applicazione del regolamento REACH

Regolamento REACH. Il ruolo delle istituzioni comunitarie, nazionali e locali nell ambito della vigilanza per l applicazione del regolamento REACH Regolamento REACH Il ruolo delle istituzioni comunitarie, nazionali e locali nell ambito della vigilanza per l applicazione del regolamento REACH Dr. Roberto Brisotto - A.S.S.n.5 Bassa Friulana Udine 2

Dettagli

www.progettoscenari.it

www.progettoscenari.it Giornata di Studio REACH LA SVOLTA DI UN REGOLAMENTO: COME PREPARARSI AL MEGLIO Aggiornamento delle schede di sicurezza (SDS) Anna Caldiroli www.progettoscenari.it Indice La scheda di sicurezza (SDS) Quando

Dettagli

Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH. Asso Service Bari 21.03.2011

Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH. Asso Service Bari 21.03.2011 Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH Asso Service Bari 21.03.2011 ELEMENTI ESSENZIALI del REACH L onere della prova relativo alla sicurezza delle sostanze chimiche è trasferito

Dettagli

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba I LEGAMI TRA CLP E : LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE Ilaria Malerba Bologna, 11 Giugno 2009 GHS Identificazione del pericolo Pericoli chimico-fisici Pericoli per la salute Pericoli per l ambiente Strumenti

Dettagli

Le ricadute dei Regolamenti REACH e CLP in materia. e sicurezza dei lavoratori

Le ricadute dei Regolamenti REACH e CLP in materia. e sicurezza dei lavoratori Le ricadute dei Regolamenti REACH e CLP in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori Antonello Poles S.O.S. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASS n. 3 Alto Friuli Concetti

Dettagli

REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite

REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica Milano, 15 aprile 2010 REACH e CLP GHS Identificazione del pericolo Pericoli

Dettagli

Le sanzioni, le tariffe e le ispezioni

Le sanzioni, le tariffe e le ispezioni Le sanzioni, le tariffe e le ispezioni Pietro Pistolese Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Milano, 19 novembre 2008 1 VIGILANZA E CONTROLLO PROGRAMMA OPERATIVO Tavolo di lavoro

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

Sanzioni CLP e REACH

Sanzioni CLP e REACH Sanzioni CLP e REACH Pubblichiamo 2 tabelle predisposte dal Dott. Marzio Marziani, che ringraziamo vivamente, riassuntive delle sanzioni e relative a: Sanzioni Regolamento CLP, previste dal D.Lgs. 186

Dettagli

REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS

REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS Seminario SIRS Questioni di etichetta REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS Bologna, 18 novembre 2011 Luca Lenzi RLSSA/RSU Chimica Industria REACH Registrazione, Valutazione,

Dettagli

Informazioni aggiuntive sui regolamenti REACh e CLP per gli Utilizzatori a Valle

Informazioni aggiuntive sui regolamenti REACh e CLP per gli Utilizzatori a Valle Informazioni aggiuntive sui regolamenti REACh e CLP per gli Utilizzatori a Valle a cura del gruppo RREACh del Dipartimento di Prevenzione Medica della ASL di Lecco Servizio Igiene e Sanità Pubblica (*)

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI

Dettagli

Regolamento CLP ricadute sulla normativa per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Regolamento CLP ricadute sulla normativa per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regolamento CLP ricadute sulla normativa per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Ludovica Malaguti Aliberti Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità Protezione da sostanze

Dettagli

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach.

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach. Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach. Prime esperienze di vigilanza da parte delle Regioni. Tecnico della Prevenzione dott. Peruzzo Massimo 23 Maggio 2012 Controlli: evoluzione normativa

Dettagli

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Corso di aggiornamento PESTICIDI RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI Reggio Emilia 25 gennaio 2014 I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP Patrizia Ferdenzi

Dettagli

L'impatto della gestione della Scheda di Sicurezza sul budget aziendale

L'impatto della gestione della Scheda di Sicurezza sul budget aziendale Safety Day Symposium 2014 Milano, 4 novembre L'impatto della gestione della Scheda di Sicurezza sul budget aziendale Ing. Maria Luisa Visconti Telematic srl Scopo delle SDS e delle etichette Strumento

Dettagli

Le criticità per le imprese della distribuzione chimica. 13^ Conferenza Sicurezza Prodotti Milano, 22 settembre 2015

Le criticità per le imprese della distribuzione chimica. 13^ Conferenza Sicurezza Prodotti Milano, 22 settembre 2015 Le criticità per le imprese della distribuzione chimica e le attività AssICC 13^ Conferenza Sicurezza Prodotti Milano, 22 settembre 2015 AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico AssICC l unica associazione

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

Piano regionale dei controlli sulla applicazione del regolamento REACH - Anno 2011

Piano regionale dei controlli sulla applicazione del regolamento REACH - Anno 2011 piano regionale controlli REACH Piano regionale dei controlli sulla applicazione del regolamento REACH - Anno 2011 Premesso che la Giunta regionale con D.G.R. n. 242 del 22/03/2010 ha recepito l accordo

Dettagli

I PRINCIPALI ASPETTI DEL REGOLAMENTO REACH CHE INTERESSANO GLI UTILIZZATORI A VALLE

I PRINCIPALI ASPETTI DEL REGOLAMENTO REACH CHE INTERESSANO GLI UTILIZZATORI A VALLE I PRINCIPALI ASPETTI DEL REGOLAMENTO REACH CHE INTERESSANO GLI UTILIZZATORI A VALLE 1. Chi utilizza sostanze e preparati pericolosi continuerà a ricevere schede di sicurezza che potranno essere corredate,

Dettagli

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011 7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico Milano, 4 ottobre 2011 Luca Costantini - Garzanti Specialties Spa 1 Contenuto - REACH&CLP: responsabilità dei distributori

Dettagli

Prossime scadenze e obblighi: REACH, CLP, esds " Chiara Pozzi Direzione Tecnico Scientifica Federchimica

Prossime scadenze e obblighi: REACH, CLP, esds  Chiara Pozzi Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Prossime scadenze e obblighi: REACH, CLP, esds " Chiara Pozzi Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Milano, 3 maggio 2013 Timing di attuazione del Regolamento REACH Pre-registrazione 2008 2009 2010

Dettagli

MINIMASTER IN REDAZIONE DI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA

MINIMASTER IN REDAZIONE DI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA MINIMASTER IN REDAZIONE DI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA Corso di aggiornamento RSPP ASPP Date Sabato 02 Aprile 2016 Orari Dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Durata 4 ore Sede C.F.A. Normachem srl, via Roma 14

Dettagli

IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI

IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI DEI CHEMICALS IN UE E EEA Quali problematiche da affrontare Come fare per essere conformi Dott.ssa Simona Crementieri - Resp. Area Vendite Flashpoint

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte L impatto del REACh e del CLP nel modello di valutazione Torino, 16 Novembre 2013 Claudia Sudano Registration, Evaluation,

Dettagli

Il REACH in 16 punti. federchimica.it

Il REACH in 16 punti. federchimica.it Il REACH in 16 punti federchimica.it Il REACH in 16 punti Cos è il REACH? 1. Il REACH - Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals - è l acronimo con cui si indica il nuovo Regolamento europeo

Dettagli

Panoramica sugli obblighi REACH. Stefano Arpisella

Panoramica sugli obblighi REACH. Stefano Arpisella Panoramica sugli obblighi REACH Stefano Arpisella 25 marzo 2015 CENTRO REACH v Il Centro Reach è una Società a responsabilità limitata costituita il 20 febbraio 2007, su iniziativa di Federchimica e di

Dettagli

Il Regolamento (CE) REACH n. 1907/2006

Il Regolamento (CE) REACH n. 1907/2006 MONOGRAFIA Il Regolamento (CE) REACH n. 1907/2006 Il 1 giugno 2007 è entrato in vigore il Regolamento n.1907/2006 per la Registrazione, Valutazione e Autorizzazione delle sostanze chimiche, definito con

Dettagli

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza Dipinto inizio 900 artista sconosciuto Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza Seminario regionale Firenze venerdì 9 novembre 2012 1 NORMATIVA SPECIFICA D.Lgs.194/95 che recepiva la direttiva

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Il rischio Chimico ai sensi dei regg. REACH-CLP e del D.Lgs. 81/08 Il punto della situazione a due anni di distanza

Il rischio Chimico ai sensi dei regg. REACH-CLP e del D.Lgs. 81/08 Il punto della situazione a due anni di distanza Il rischio Chimico ai sensi dei regg. REACH-CLP e del D.Lgs. 81/08 Il punto della situazione a due anni di distanza XIV Giornata della Sicurezza Como, 7 giugno 2013 Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti

Dettagli

FREQUENTLY ASKED QUESTIONS (FAQ) SUI CONTROLLI PREVISTI DAI REGOLAMENTI REACH E CLP IN LOMBARDIA (versione 1.0)

FREQUENTLY ASKED QUESTIONS (FAQ) SUI CONTROLLI PREVISTI DAI REGOLAMENTI REACH E CLP IN LOMBARDIA (versione 1.0) FREQUENTLY ASKED QUESTIONS (FAQ) SUI CONTROLLI PREVISTI DAI REGOLAMENTI REACH E CLP IN LOMBARDIA (versione 1.0) 1 PREMESSA A seguito dei primi controlli programmati coerentemente agli indirizzi del Piano

Dettagli

Regolamenti REACH/CLP Sistema di Controlli Ufficiali

Regolamenti REACH/CLP Sistema di Controlli Ufficiali La vigilanza dell ASL di Milano sui Regolamenti REACH /CLP Regolamenti REACH/CLP Sistema di Controlli Ufficiali Milano, 20 maggio 2015 Attività svolta da operatori del DPM Principio ispiratore del Regolamento

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità Europea)

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

I Regolamenti (CE) REACH e CLP

I Regolamenti (CE) REACH e CLP GIORNATA DI STUDIO I Regolamenti (CE) REACH e CLP Attività di Vigilanza ed Ispezione Dr. Mario Esposito Tecnico della Prevenzione Ambiente e luoghi di Lavoro A.S.L. LECCE 1 Per l attuazione degli adempimenti

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

«I controlli: implementazione dei programmi europei a livello nazionale»

«I controlli: implementazione dei programmi europei a livello nazionale» 13 a Conferenza Sicurezza Prodotti: REACH e CLP REACH: non solo registrazione. I nuovi processi, le nuove sfide, i nuovi modi di comunicare «I controlli: implementazione dei programmi europei a livello

Dettagli

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging Antonella De Pasquale, Ispettore REACH - CLP Capannori, 21 marzo 2013 CLP REACH Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals Scheda

Dettagli

Regolamenti REACH e CLP: Istruzioni Operative per gli Utilizzatori a Valle

Regolamenti REACH e CLP: Istruzioni Operative per gli Utilizzatori a Valle Regolamenti REACH e CLP: Istruzioni Operative per gli Utilizzatori a Valle 24 ottobre 2014 Auditorium ASL Monza e Brianza Antonietta Covone - Referente REACH ASL Monza e Brianza 1 FINALITÀ DEL DOCUMENTO

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro

Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro EUGENIO MELANI Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro 26/02/13 1 ORDINE DEI CHIMICI DI BRESCIA - 26 FEBBRAIO 2013 D. Lgs. n. 52/1997 (dir.67/548/cee)

Dettagli

Gabriella Nicotra (AUSL di Bologna) 12 dicembre 2014

Gabriella Nicotra (AUSL di Bologna) 12 dicembre 2014 Il lavoro svolto dal nucleo REACH CLP nell anno 2014 Gabriella Nicotra (AUSL di Bologna) 12 dicembre 2014 Regolamenti comunitari che hanno assorbito le precedenti direttive Regolamento REACH (Registration,

Dettagli

Regolamenti REACH e CLP Istruzioni Operative per gli Utilizzatori a Valle. Antonietta Covone - Dirigente Chimico - ASL Monza e Brianza

Regolamenti REACH e CLP Istruzioni Operative per gli Utilizzatori a Valle. Antonietta Covone - Dirigente Chimico - ASL Monza e Brianza Regolamenti REACH e CLP Istruzioni Operative per gli Utilizzatori a Valle 1 Antonietta Covone - Dirigente Chimico - ASL Monza e Brianza FINALITÀ DEL DOCUMENTO Illustrare i principali adempimenti REACH/CLP

Dettagli

(Atti legislativi) DIRETTIVE

(Atti legislativi) DIRETTIVE 5.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 65/1 I (Atti legislativi) DIRETTIVE DIRETTIVA 2014/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 26 febbraio 2014 che modifica le direttive 92/58/CEE,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Reach, CLP e D.Lgs. 81/08

Reach, CLP e D.Lgs. 81/08 Reach, CLP e D.Lgs. 81/08 Novità nella valutazione del rischio da esposizione dei lavoratori ad agenti chimici pericolosi Tecnico della Prevenzione dott. Massimo Peruzzo Valutazione del rischio chimico

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT)

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Roma,.. Spett.le Società Cooperativa EDP La Traccia Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Oggetto : Contratto per la fornitura di servizi relativi alla Survey Registro Italiano delle Biopsie Renali.

Dettagli

NORME SULLA CONFORMITA DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING

NORME SULLA CONFORMITA DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro NORME SULLA CONFORMITA DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING 13 maggio 2015 - mercoledì Dr. Mario Esposito Tecnico

Dettagli

Eigenmann & Veronelli S.p.A. Come è cambiata la comunicazione lungo la filiera nell era REACH

Eigenmann & Veronelli S.p.A. Come è cambiata la comunicazione lungo la filiera nell era REACH Eigenmann & Veronelli S.p.A. Come è cambiata la comunicazione lungo la filiera nell era REACH B. Maresta Milano, 05 giugno 2013 1 Uno degli obiettivi di REACH e CLP è di uniformare e armonizzare il modo

Dettagli

Finalità del progetto di una Banca dati di Modelli di SDS. Paola Di Prospero Fanghella Centro Sostanze Chimiche ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Finalità del progetto di una Banca dati di Modelli di SDS. Paola Di Prospero Fanghella Centro Sostanze Chimiche ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Finalità del progetto di una Banca dati di Modelli di SDS Paola Di Prospero Fanghella Centro Sostanze Chimiche ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Progetto ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra l Istituto Superiore di

Dettagli

Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN

Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN Paolo Guazzotti Confindustria Piemonte EEN - Enterprise Europe Network Protocollo d intesa tra il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

Compilazione delle schede di dati di sicurezza

Compilazione delle schede di dati di sicurezza GUIDA IN PILLOLE Compilazione delle schede di dati di sicurezza Il documento si propone di spiegare in termini semplici i principi e gli obblighi principali relativi alla compilazione e alla fornitura

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i. AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 Data ultimo aggiornamento documento: 09/11/2012 1. Adempimenti per le aziende in art. 8 2. Sanzioni 3. Principali attività della Pubblica Amministrazione I Gestori

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI PUBBLICI LOCALI VIA SOLFERINO, 13 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014-2016 Con la redazione del programma triennale per la

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.41/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Linee Guida inerenti compiti e azioni consigliate per gli utilizzatori a valle, secondo le disposizioni del Regolamento REACH (Regolamento CE

Linee Guida inerenti compiti e azioni consigliate per gli utilizzatori a valle, secondo le disposizioni del Regolamento REACH (Regolamento CE Linee Guida inerenti compiti e azioni consigliate per gli utilizzatori a valle secondo le disposizioni del Regolamento REACH (Regolamento CE 1907/2006) Giugno 2011 Chi è il DU Downstream user (utilizzatore

Dettagli

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio Pag. 1 di 5 Sommario 2 Scopo e applicabilità... 1 3 Riferimenti... 1 4 Aree interessate... 2 5 Reati potenziali e rischi da presidiare... 2 6 Modalità operative... 2 6.1 Principi di prevenzione... 2 6.2

Dettagli

Attivitá dei Comitati dell ECHA e Valutazione dei Dossier

Attivitá dei Comitati dell ECHA e Valutazione dei Dossier Attivitá dei Comitati dell ECHA e Valutazione dei Dossier II CONFERENZA NAZIONALE SUL REGOLAMENTO REACH 11 Dicembre 2009 Claudio Carlon ECHA Evaluation http://echa.europa.eu 1 Comitati dell ECHA Attivitá

Dettagli

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I P7_TA-PROV(2011)0208 Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I Risoluzione legislativa del Parlamento europeo dell'11 maggio 2011 sulla

Dettagli

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali CITTA DI RONCADE Provincia di Treviso Via Roma, 53 31056 - RONCADE (TV) Tel.: 0422-8461 Fax: 0422-846223 Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano Pubblica CCIAA Milano La competenza Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità dei giocattoli alle disposizioni del presente decreto legislativo sono svolte dal Ministero dello

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

R E A C H C L P T. U.

R E A C H C L P T. U. R E A C H C L P T. U. DECRETO LEG/VO 81/08 -TITOLO IX CAPO I PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI CAPO II PROTEZIONE DA AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI : LE IMPLICAZIONI DEL REACH E DEL CLP NELL AMBITO DELLA NORMATIVA

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE Gestione Agenti chimici Stabilisce le modalità di controllo dell introduzione e della presenza degli agenti chimici pericolosi assicurando che

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group Obblighi e sanzioni del datore di lavoro Manuale commerciale 11/2013 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA OBBLIGHI E SANZIONI

Dettagli

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) 1 La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) M A R I S T E L L A R U B B I A N I C S C - ISS ROMA Monitoraggio delle Conformità e Sorveglianza del Mercato Attività di controllo

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010

Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010 Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010 Ruolo della Commissione Europea, degli Stati membri e delle Regioni Dott. Carlo Zaghi Dirigente Divisione VII

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE TURISMO AVVISO PUBBLICO

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE TURISMO AVVISO PUBBLICO ALLEGATO A REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE TURISMO AVVISO PUBBLICO Iscrizione delle agenzie di viaggi e turismo del Lazio nell elenco regionale delle agenzie sicure. Legge

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS

AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS DELIBERAZIONE 15 GENNAIO 2015 1/2015/S/GAS AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli