Documenti per i cantieri edili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documenti per i cantieri edili"

Transcript

1 Documenti per i cantieri edili Ogni cantiere edile comporta la realizzazione di una serie di adempimenti che, anche in relazione all evoluzione della normativa, sovente comportano difficoltà per le piccole imprese. Spesso l esecuzione di denunce, verifiche, ecc. è vissuta come una serie di adempimenti burocratici che appesantiscono inutilmente il lavoro. In realtà questi atti sono estremamente importanti per garantire maggiori livelli di sicurezza nei cantieri edili. Questa nota, che è stata redatta nell ambito delle attività di informazione ed assistenza previste dall art. 24 del DLgs 626/94, non intende convincere della bontà e dell utilità di tali controlli ed atti burocratici. L obiettivo è quello di consentire una maggiore confidenza con tali adempimenti, per permetterne la massima diffusione e applicazione. Questo documento informativo si limita a trattare le situazioni più frequenti e fornisce risposte che, per esigenze di sintesi, possono talvolta risultare incomplete. Chiunque abbia bisogno di ulteriori dettagli può prenotare un incontro di assistenza presso il Servizio di prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro dell A.S.L. 10 di Pinerolo. Per ogni impianto elettrico occorre: I M P I A N T O E L E T T R I C O provvedere all esecuzione ed alla verifica dell'impianto di messa a terra, con trasmissione all ISPESL della relativa denuncia (modello B) (Art. 328 del D.P.R. 547/56); disporre della dichiarazione di conformità dell impianto stesso, redatta dal tecnico abilitato che lo ha realizzato (Art. 9 Legge 46/90). Copia di entrambi i documenti deve essere conservata in cantiere, insieme ai documenti che ne dimostrino l effettivo inoltro all ISPESL. P R O T E Z I O N E C O N T R O L E S C A R I C H E A T M O S F E R I C H E Occorre verificare se è necessario realizzare un impianto di protezione contro le scariche atmosferiche e in caso positivo, acquisita la dichiarazione di conformità rilasciata dal tecnico installatore, procedere alla denuncia all'ispesl delle installazioni e dei dispositivi di protezione dalle scariche atmosferiche (modello A). Si ricorda che la necessità di realizzare l'impianto di protezione contro le scariche atmosferiche e di provvedere alla relativa denuncia, deriva dalla verifica che le strutture metalliche (ponteggio, gru, silos per il cemento, ecc.) non siano autoprotette (Norma CEI 81 1)

2 Il calcolo per la verifica dell'autoprotezione deve essere redatto da un tecnico abilitato. In ogni caso le strutture metalliche di notevoli dimensioni situate all'aperto, devono essere collegate elettricamente a terra in modo da garantire la dispersione delle scariche atmosferiche. (Artt del D.P.R. 547/55 e Art. 2 Decreto Ministeriale ). P O N T E G G I M E T A L L I C I I ponteggi metallici devono sempre essere corredati di due documenti, da conservarsi in cantiere: 1. libretto del ponteggio Per ciascun tipo di ponteggio metallico il fabbricante deve chiedere al Ministero del lavoro e della previdenza sociale l autorizzazione all impiego riportata nel libretto di ogni ponteggio. Il libretto del ponteggio metallico è comprensivo di: a) autorizzazione Ministeriale alla costruzione ed all'impiego rilasciata al fabbricante; b) relazione tecnica riportante la descrizione, la dimensione degli elementi che costituiscono il ponteggio e lo schema dell insieme; c) calcolo delle portate del ponteggio secondo varie condizioni di impiego; d) istruzioni per le prove di carico del ponteggio e) istruzioni per il montaggio, impiego e smontaggio f) schemi-tipo di montaggio con l indicazione dei massimi ammessi di sovraccarico, di altezza dei ponteggi e di larghezza degli impalcati per i quali non sussiste l obbligo del calcolo per ogni singola applicazione. (Art del D.P.R. n. 164/56; Circolare del Ministero del Lavoro n. 226/74) 2. disegno esecutivo dal quale risulti indicazione: sul tipo di ponteggio usato; sui sovraccarichi massimi per mq di impalcatura; generalità e firma del progettista del ponteggio indicazione di appoggi e ancoraggi; Se il ponteggio viene montato seguendo le indicazioni dello schema tipo riportato sul libretto, solo l ultimo punto sopracitato richiede un disegno specifico, gli altri punti sono già indicati sul libretto del ponteggio. (Art. 33 del D.P.R. n. 164/56) I n o l t r e... Per il ponteggio metallico, oltre al libretto ed al disegno esecutivo (talvolta in alternativa a quest ultimo) si deve disporre di altra documentazione, che varia a seconda dei casi; le principali eventualità sono tre: 1) Ponteggio con altezza inferiore a 20 metri, montato secondo uno schema tipo E sufficiente una dichiarazione di montaggio secondo schema tipo con generalità e firma del responsabile di cantiere (Art. 33 del D.P.R. n. 164/56); 2) Ponteggio con altezza inferiore a 20 metri, non montato secondo uno schema tipo E necessario affidare ad un tecnico qualificato la redazione di un progetto comprendente: a) calcolo eseguito secondo le istruzioni approvate nell'autorizzazione ministeriale; b) disegno esecutivo;

3 Calcolo e disegno devono essere in particolare riferiti ai carichi e alle sollecitazione ammesse. 3) Ponteggio con altezza superiore a 20 metri E necessario affidare ad un tecnico qualificato la redazione di un progetto comprendente: a) calcolo eseguito secondo le istruzioni approvate nell'autorizzazione ministeriale; b) disegno esecutivo; Calcolo e disegno devono essere in particolare riferiti ai carichi e alle sollecitazione ammesse. (Art. 32 del D.P.R. n. 164/56) N.B. Si ricorda che l'installazione di elementi quali mantovane, reticelle di protezione o grandi cartelli pubblicitari, non è normalmente compresa negli schemi tipo indicati dal fabbricante, in quanto tali strutture modificano pesantemente la resistenza offerta al vento da parte del ponteggio. Pertanto si rende necessario il calcolo da parte di un professionista abilitato anche se l'altezza rimane inferiore ai 20 m. Lo stesso vale per ponteggi realizzati con elementi diversi fra loro (tubi Innocenti con elementi ad H, oppure elementi ad H di diversi modelli oppure legno e metallo) (Art. 32 del D.P.R. 164/56); S i r i c o r d a i n o l t r e c h e... Per i ponteggi metallici fissi, la sicurezza strutturale dipende da numerosi parametri quali: la frequenza di utilizzo; il numero di montaggi e smontaggi subiti; il corretto stoccaggio dei componenti; l ambiente di lavoro; l utilizzo conforme all autorizzazione ministeriale; lo stato di conservazione degli elementi costituenti il ponteggio stesso; L utilizzatore, pertanto, deve necessariamente eseguire prima del montaggio e durante l utilizzo del ponteggio, determinati controlli finalizzati a riscontrare eventuali anomalie che potrebbero influire sulla stabilità complessiva del ponteggio stesso. La documentazione attestante l esito delle verifiche/controlli deve essere conservata in cantiere fino al momento dello smantellamento dell opera provvisionale. La circolare del Ministero del Lavoro n 46 dell 11 luglio 2000, fornisce le schede di verifica per i diversi tipi di ponteggio (ponteggi metallici a telai prefabbricati, ponteggi metallici a montanti e traversi prefabbricati, ponteggi metallici a tubi e giunti) (Circolari del Ministero del Lavoro n 44 del 10 luglio 2000 e n 46 dell 11 luglio 2000).

4 A P P A R E C C H I D I S O L L E V A M E N T O Gli apparecchi di sollevamento di portata superiore ai 200 Kg (esclusi quelli azionati a mano e quelli già soggetti a speciali disposizioni di legge) devono sempre essere corredati dai seguenti documenti: libretto dell apparecchio di sollevamento Il produttore dell apparecchio di sollevamento, all atto dell acquisto, deve fornire all acquirente copia dei seguenti documenti: a) disegno d insieme dell apparecchio (quotato o in scala); b) relazione di calcolo dell apparecchio redatta in lingua italiana e firmata da un tecnico laureato o diplomato, abilitato a norma di legge all esercizio della professione; c) disegno quotato delle sezioni delle strutture principali considerate nel calcolo; denuncia prima della messa in esercizio dell apparecchio di sollevamento Prima della messa in esercizio dell apparecchio di sollevamento bisogna procedere a presentare denuncia all ISPESL Dipartimento periferico territorialmente competente, secondo quanto stabilito dall art. 194 del DPR 547/55. Tale denuncia ha lo scopo di attestare lo stato di funzionamento e di conservazione ai fini della sicurezza dei lavoratori. In questa fase, cioè quella della prima verifica in loco, gli accertamenti tendono a riscontrare la presenza nella macchina delle caratteristiche indicate nella relazione di calcolo e la rispondenza alla normativa vigente, con l effettuazione anche delle prove di carico funzionali. Questo primo intervento è senza dubbio il più importante perché è quello che convalida l apparecchio e ne consente il mantenimento in esercizio. (art. 194 del DPR 547/55 e decreti ministeriali del e ) verbali delle verifiche periodiche (annuali) effettuate dalla A.R.P.A. - Area tematica tecnologia di sicurezza e verifiche o copia della richiesta delle verifiche stesse (Art. 94 del D.P.R. 164/56 e art. 16 del Decreto Ministeriale del ). verifiche trimestrali delle funi, delle catene e dei mezzi di imbragaggio delle gru Le funi e le catene degli impianti e degli apparecchi di sollevamento e di trazione, salvo quanto previsto al riguardo dai regolamenti speciali, devono essere sottoposte a verifiche trimestrali. Tale verifica periodica deve essere eseguita da personale specializzato. In mancanza di ulteriori precisazioni della legge, è da intendersi specializzato il personale che, per cognizioni tecniche ed esperienza, conosca i fattori del degrado, le modalità delle verifiche ed i criteri di sostituzione. Il libretto dovrà riportare, negli spazi appositi, i dati relativi alle verifiche trimestrali delle funi o catene, verifiche che devono essere effettuate a carico della ditta. Questo personale può essere anche un dipendente interno all azienda oppure può appartenere ad una ditta specializzata. Le registrazioni delle condizioni delle catene, con data e firma dell incaricato, vanno riportate sul modello allegato al libretto di matricola, previsto dal D.M. 12/9/59 per gli apparecchi utilizzatori. Tali annotazioni devono essere riportate sull apposito allegato anche nel caso in cui l apparecchio di sollevamento (gru) sia fermo per un lungo periodo. (art.11 e 12 del D.M. 12/9/59- art. 194 del DPR 547/55). Cosa è cambiato con l entrata in vigore del D.P.R. N. 459/96 (direttiva macchine) in merito agli apparecchi di sollevamento?

5 Per gli apparecchi di sollevamento commercializzati dopo l entrata in vigore della direttiva macchine, marcati CE, l iter procedurale è sempre lo stesso. Quindi si procede a denuncia di primo impianto all ISPESL Dipartimento periferico competente territorialmente, che rispetto al passato non effettuerà il collaudo in prima persona ma insieme alla denuncia di primo impianto riceverà da parte di chi installa e mette in servizio quell impianto la dichiarazione di rispondenza della macchina alla normativa vigente riportante l effettuazione anche delle prove di carico funzionali. Ricevuta tutta la documentazione del caso inerente l apparecchio di sollevamento, l ISPESL rilascia d ufficio copia del libretto e una targhetta riportante il numero di matricola. Contestualmente al rilascio del libretto, invia copia dello stesso all ARPA Area Tematica tecnologia di sicurezza e verifiche, per le successive verifiche periodiche. e... se si noleggia un apparecchio di sollevamento... Occorre distinguere gli adempimenti relativi agli apparecchi pre e post direttiva macchine (D.P.R. 459/96): noleggio di apparecchi post D.P.R. 459/96: chi noleggia deve dare insieme all apparecchio la copia del libretto di uso e manutenzione e copia della denuncia di primo impianto all ISPESL (o del libretto se già disponibile); noleggio di apparecchi pre-d.p.r. 459/96: chi noleggia deve dare, insieme all apparecchio, la copia del libretto (o della denuncia all ISPESL se ancora non c è stato collaudo) ed una dichiarazione che attesti la conformità dell apparecchio alle norme (come previsto dal D.P.R. 459/96).; COMPRESSORI I compressori sono soggetti alla normativa per gli apparecchi a pressione. In base ad alcune caratteristiche (pressione di progetto e capacità) i recipienti in pressione vengono suddivisi in tre classi: Classe a) soggetti alla sola verifica in sede di costruzione (capacità maggiore a 25 litri); Classe b) soggetti alla verifica in sede di costruzione e di primo o nuovo impianto; Classe c) soggetti alle verifiche previste per la classe b) e a verifiche periodiche. Ai recipienti in pressione, in sede di costruzione, viene rilasciato un libretto matricolare contenente tutti i dati relativi all apparecchio (con indicazione della classe di appartenenza). Sull apparecchio deve comunque essere applicata una targa (da parte del costruttore) indicante: nome e ragione sociale del costruttore, luogo e anno di costruzione, temperatura e pressione di progetto. Su tale targa devono essere riportati (sempre a cura del costruttore) il numero di matricola dell apparecchio, la sigla della provincia e la data dell ultima prova effettuata in sede di costruzione. Sull apparecchio deve, inoltre, essere applicato il marchio ANCC, ora ISPESL. (Decreto Ministeriale 21/5/1974) Nel settore dell'edilizia gli apparecchi più diffusi sono compresi nella classe a.

6 E bene ricordare che: Gli apparecchi in pressione (compresi quelli installati su autoveicoli), se di capacità superiore ai 25 litri (classe a), devono essere muniti di libretto matricolare allegato all'apparecchio all'atto dell'acquisto. Per gli apparecchi di classe B, deve essere allegato al libretto di omologazione il verbale di prima verifica, per la classe C, devono essere presente anche copia dei verbali della verifiche periodiche successive. La prima verifica va richiesta all'ispesl, mentre le verifiche periodiche devono essere richieste all Area tematica tecnologie di sicurezza e verifiche dell ARPA. B E T O N I E R E Si deve disporre in cantiere di copia del libretto comprensivo di dichiarazione di stabilità, che viene rilasciato all atto dell acquisto. La copia del libretto potrà essere conservata (ad esempio) all'interno del vano comandi della betoniera stessa (si consiglia di conservare l originale al sicuro presso la sede dell impresa) Prima di iniziare i lavori verificare sempre se... I c a s i p a r t i c o l a r i i lavori sono in prossimità di linee elettriche Se la distanza della linea aerea è inferiore a 5 metri dalla costruzione, dal ponteggio o dai mezzi di lavoro (gru fisse o autocarrate, ecc.), occorre attuare, in collaborazione con l'enel, i provvedimenti del caso (spostamento della linea, isolamento della linea stessa, delimitazione dell'area pericolosa, ecc.). A tal fine è obbligatoria la segnalazione all'enel (o ad altro Ente gestore della linea elettrica) dell'esecuzione di lavori a distanza inferiore a 5 m dalle linee elettriche (art. 11 D.P.R. 164/56).... si prevedono rilevanti lavori di DEMOLIZIONE Per lavori di demolizioni importanti ed estesi dovrà essere predisposto un programma comprendente la successione dei lavori ed i vari accorgimenti atti a tutelare la sicurezza dei lavoratori e di eventuali terzi. Tale programma, che è vincolante (dovrà essere seguito scrupolosamente), dovrà essere firmato dall'imprenditore e dal dipendente direttore dei lavori e conservato in cantiere a disposizione del personale di vigilanza. (Art. 72 D.P.R. 164/56)...occorre effettuare lavori di rimozione o incapsulamento di materiali contenenti AMIANTO Per lavori che comportino l effettuazione di lavorazioni su materiali contenenti amianto o rimozione degli stessi, per esempio tegole o lastre o canalizzazioni in eternit, occorre

7 presentare al Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro dell ASL un apposito piano di lavoro ove siano indicate anche tutte le precauzioni che si intende mettere in atto per la protezione dei lavoratori e di terzi dal rischio derivante dall'esposizione alle fibre di amianto. Per ulteriori dettagli richiedere al S.Pre.S.A.L. la documentazione relativa ai piani di lavoro per la rimozione dei materiali contenenti amianto. (Art. 34 Decreto Legislativo 277/91). Se il cantiere rientra nell applicazione della DIRETTIVA CANTIERI il committente deve aver fatto predisporre il piano di sicurezza... In base al decreto legislativo 494/94 (la cosiddetta direttiva cantieri ), come modificato dal D.Lgs 528/99, se il cantiere in questione rientra tra le tipologie citate dalla legge, il committente (il soggetto per conto del quale l intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione), ha l obbligo di nominare i coordinatori per la sicurezza. In particolare la legge individua le seguenti figure: coordinatore per la progettazione dell opera, che viene designato al momento del conferimento dell incarico di progettazione; questa figura ha il compito di predisporre il piano di sicurezza e di coordinamento relativo al cantiere ed il fascicolo tecnico dell opera, evidenziando i costi relativi alla sicurezza al momento della progettazione esecutiva. coordinatore per l esecuzione dei lavori (CEL), che viene incaricato prima dell affidamento dei lavori all impresa; egli avrà il compito di recarsi in cantiere per controllare il rispetto da parte delle imprese e dai lavoratori autonomi di quanto previsto dal piano di sicurezza. Nel caso di pericoli gravi od imminenti, ha il dovere di far sospendere i lavori, comunicandolo al committente. Nel caso che non vengano adottati provvedimenti in merito alla segnalazione, il CEL ha l obbligo di segnalare il fatto alla ASL territorialmente competente. Quindi se la tipologia di lavoro rientra nell applicazione della direttiva cantieri il coordinatore per la progettazione provvede alla stesura del piano di sicurezza. Tale documento è costituito da una relazione tecnica e da prescrizioni operative correlate alla complessità dell opera da realizzare ed alle eventuali fasi critiche durante la costruzione. Il piano serve a programmare di pari passo l esecuzione dei lavori con l attuazione delle misure di sicurezza necessarie (ad esempio: come disporre le attrezzature, come coordinare la sequenza delle attività delle varie imprese, come e quando eseguire gli scavi, dove e come montare i ponteggi, come armare e disarmare le solette, dove piazzare e quali gru utilizzare, ecc.). Il piano di sicurezza deve anche contenere la stima dei costi da sostenere per la sicurezza. Lo scopo del piano di sicurezza è quello di individuare ed eliminare (o ridurre per quanto possibile) le situazioni di rischio prevedibili per la specifica tipologia di lavoro, al fine di prevenire gli infortuni sul lavoro. Il fascicolo tecnico dell opera deve invece contenere le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori che interverranno sulla struttura durante la sua vita per operazioni di ordinaria e straordinaria manutenzione. Dovrà quindi comprendere indicazioni sulle tipologie e sull ubicazione dei vari impianti e sulle modalità previste per l accesso a parti pericolose (ad esempio il tetto) e relativi apprestamenti previsti durante la costruzione.... in presenza del piano di sicurezza l impresa edile...

8 deve innanzitutto disporre di copia del piano di sicurezza (fornito dal Coordinatore per la progettazione) e conoscerlo a fondo; deve attuare quanto previsto nel documento; può presentare al coordinatore per l esecuzione dei lavori proposta di integrazione al piano di sicurezza e di coordinamento ove ritenga di potere meglio garantire la sicurezza nel cantiere sulla base della propria esperienza. (Art. 12 comma 5 del D.Lgs. 494/96); Anche i lavoratori autonomi che esercitano la propria attività nel cantiere devono attenersi alle indicazioni fornite dal coordinatore per l esecuzione dei lavori e contenute nel piano di sicurezza e coordinamento. Modifiche introdotte dal D.Lgs. 528/99: il Piano Operativo di Sicurezza Con l entrata in vigore del D.Lgs. 528/99, viene introdotto un nuovo obbligo a carico delle imprese che intervengono in cantiere: il datore di lavoro di tali imprese deve infatti predisporre il Piano Operativo di Sicurezza, ossia un documento che viene redatto in riferimento al singolo cantiere interessato. Tale documento sostituisce, per quel cantiere, il documento di valutazione dei rischi previsto dall art. 4 del D.Lgs. 626/94, ma a differenza di questo deve essere redatto anche da imprese che occupano meno di dieci dipendenti. Il coordinatore per l esecuzione dell opera deve verificare l idoneità del Piano Operativo di Sicurezza, da considerare come piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e coordinamento, assicurandone la coerenza con quest ultimo, e adeguare lo stesso ed il fascicolo tecnico in relazione all evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute, valutando le proposte delle imprese esecutrici dirette a migliorare la sicurezza in cantiere, nonché verificare che le imprese esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi Piani Operativi di Sicurezza (art. 5, comma 1, lettera b del D.Lgs. 494/96 aggiornato dal D.Lgs. 528/99). I N D I R I Z Z I U T I L I Servizio di prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro A.S.L. 10 Pinerolo Via Bignone 15 / A, PINEROLO (TO) tel. 0121/ fax 0121/ e - mail : asl10.spresal@sail.it I.S.P.E.S.L. Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza Lavoro Corso Turati n. 11/c, TORINO tel. 011/ Fax 011/ A.R.P.A. Area tematica tecnologia di sicurezza e verifiche Via San Domenico 22/a, TORINO tel. 011/ Comitato Paritetico Territoriale Prevenzione Infortuni Igiene e Ambiente di Lavoro di Torino e Provincia Strada dal Drosso TORINO tel. 011/ Fax 011/

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI 1) Piattaforme aeree - Il rischio di caduta di oggetti/materiale dalla piattaforma aerea deve essere valutato come rischio presente durante la lavorazione ed in base all art.

Dettagli

CIRCOLARE 22-2012. DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale

CIRCOLARE 22-2012. DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale CIRCOLARE 22-2012 DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale MITTENTE DA TecnoAdda S.a.s. Email info@tecnoadda.com TEL. N. 0341.281459

Dettagli

Compiti e responsabilità dei Coordinatori

Compiti e responsabilità dei Coordinatori Seminario Tecnico sui piani di sicurezza e di coordinamento: ruolo del C.S.P. E DEL C.S.E. Pistoia, 26 ottobre 2010 Compiti e responsabilità dei Coordinatori dott. ing. Biagio Mugnieco Direzione Provinciale

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO La scheda di rilevazione dei rischi di caduta dall alto è stata pensata come strumento di analisi sia per gli addetti del settore che per i funzionari

Dettagli

Claudio Modena. Dipartimento di Costruzioni e Trasporti. Programma Forum di Prevenzione Incendi 2009

Claudio Modena. Dipartimento di Costruzioni e Trasporti. Programma Forum di Prevenzione Incendi 2009 Università degli Studi d Padova Programma Forum di Prevenzione Incendi 2009 Comitato tecnico scientifico: Fabio Carapezza Guttuso, Gioacchino Giomi, Maurizio Stocchi L INCENDIO NEI CANTIERI DI RESTAURO:

Dettagli

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com GILBERTO LOFFREDO Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com Comitato Paritetico Territoriale Per la Prevenzione Infortuni l Igiene e l Ambiente di Lavoro della Provincia di Rimini 2

Dettagli

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento PREMESSA Nei cantieri EXPO sono utilizzate attrezzature di lavoro per sollevamento

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 1. Documentazione Generale 01 02 Cartello informativo di cantiere Notifica Preliminare

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione: attività di cantiere e rapporto con le figure professionali

Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione: attività di cantiere e rapporto con le figure professionali Torino, 30 Marzo 2007 Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione: attività di cantiere e rapporto con le figure professionali Arch. Paolo GALLO Definizioni Coordinatore in materia di sicurezza

Dettagli

REGOLE DI BUONA PRASSI PER IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA

REGOLE DI BUONA PRASSI PER IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA REGOLE DI BUONA PRASSI PER IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN RIFERIMENTO DELLA DIRETTIVA CANTIERI D.L.vo 494/96 e D.L.vo 528/99; DPR 222/03; D.L.vo 276/03 Le regole di seguito indicate rappresentano un

Dettagli

ATTREZZATURE DI LAVORO

ATTREZZATURE DI LAVORO ATTREZZATURE DI LAVORO ASL della Provincia di Bergamo Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) Corso anno scolastico 2010-2011 OGGI PARLEREMO DI DEFINIZIONE DI: ATTREZZATURA DI

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI Premessa L Allegato XIV del D.Lgs. 81/08 prevede che per poter continuare ad esercitare i compiti di Coordinatori

Dettagli

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Le verifiche di attrezzature di sollevamento cose e persone in

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Vanno conservati presso il cantiere i documenti indispensabili per dimostrare, in caso di ispezione dell organo

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. di Farina Geom.

PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. di Farina Geom. di Farina Geom. Stefano Bologna, 6 giugno 2007 Il D.Lgs. 235/03 integra e modifica il D.Lgs. 626/1994 ovvero introduce degli obblighi per il DATORE DI LAVORO Il D.Lgs. 235/03 integra e modifica il D.Lgs.

Dettagli

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura del Servizio Prevenzione e Rischio Tecnologico

Dettagli

ALLEGATO XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi

ALLEGATO XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi ALLEGATO XIX Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi Si ritiene opportuno sottolineare che nel metallico fisso la sicurezza strutturale, che ha un rilievo essenziale, dipende da numerosi parametri,

Dettagli

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Ambito di applicazione del DPR 462/01 Sono soggette all applicazione del DPR 462/01 soltanto le attività che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs.

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro PROCEDURE DEL COORDINATORE PER LA GESTIONE DEL CANTIERE P.S.C., IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE: APPLICAZIONE

Dettagli

LE VERIFICHE DI LEGGE

LE VERIFICHE DI LEGGE LE VERIFICHE DI LEGGE D.P.R. 462/01 RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PREMESSA Il D.P.R. n. 462/2001 ha apportato rilevanti innovazioni e semplificazioni nel procedimento per la

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

Allegato XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi

Allegato XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi Allegato XIX Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi Si ritiene opportuno sottolineare che nel ponteggio metallico fisso la sicurezza strutturale, che ha un rilievo essenziale, dipende da numerosi

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 8/008 e s.m.i. - art. 89, comma, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti in

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO N 5 articoli (da art. 69

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA AGLI ADEMPIMENTI CONNESSI AI PIANI DI SICUREZZA (A CURA DELL IMPRESA APPALTATRICE)

DICHIARAZIONE RELATIVA AGLI ADEMPIMENTI CONNESSI AI PIANI DI SICUREZZA (A CURA DELL IMPRESA APPALTATRICE) DICHIARAZIONE RELATIVA AGLI ADEMPIMENTI CONNESSI AI PIANI DI SICUREZZA (A CURA DELL APPALTATRICE) OGGETTO: Appalto per realizzazione sistema di accumulo calore presso la Centrale termica di integrazione

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti

Dettagli

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIMINI

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIMINI AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro U.O.-P.S.A.L. Programma cantieri 2006 09/03/2006 1 MODALITA OPERATIVE DELL ADDETTO ALLA VIGILANZA

Dettagli

Le verifiche periodiche: obblighi e soggetti abilitati

Le verifiche periodiche: obblighi e soggetti abilitati SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 Le verifiche periodiche: obblighi e soggetti abilitati Maurizio Quaranta - IPAF Jacopo Bolpagni - BUREAU VERITAS Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia

Dettagli

Documentazione generale si no competenza

Documentazione generale si no competenza Documentazione generale si no competenza Certificato di iscrizione alla Camera di commercio (consigliato presenza cantiere) Permesso di costruire Committente Progetto della linea vita progettista Denuncia

Dettagli

Associazione Artigiani Piccole e Medie Imprese di Trieste. Ufficio Ambiente e sicurezza

Associazione Artigiani Piccole e Medie Imprese di Trieste. Ufficio Ambiente e sicurezza Associazione Artigiani Piccole e Medie Imprese di Trieste Ufficio Ambiente e sicurezza PROMEMORIA NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DELLE IMPRESE DI CANTIERE 1. DOCUMENTAZIONE GENERALE (a cura dell impresa

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

Documentazione derivante da norme di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori. per singolo cantiere

Documentazione derivante da norme di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori. per singolo cantiere Documentazione derivante da norme di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori per singolo cantiere documenti della Committenza Piano di sicurezza e coordinamento - PSC per ogni cantiere Non

Dettagli

FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O

FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O Documenti concernenti gli obblighi a carico del Datore di Lavoro Nomine e attestati di formazione

Dettagli

Sicurezza Condominio. D. Lgs 81/08 e sue modifiche

Sicurezza Condominio. D. Lgs 81/08 e sue modifiche Sicurezza Condominio D. Lgs 81/08 e sue modifiche SICUREZZA E CONDOMINIO Il nuovo testo unico sulla sicurezza D.gls 81/08 ha sostituito la legge 626/94, aggiungendo e rafforzando le sanzioni civili e penali

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO

L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO

Dettagli

DICHIARAZIONI D.L. 626/94

DICHIARAZIONI D.L. 626/94 Montichiari - DICHIARAZIONI D.L. 626/94 Montichiari - DICHIARAZIONE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALLESTIMENTI AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI L azienda Pad. N. Stand Referente per la sicurezza In ottemperanza

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA Istruzioni per la compilazione L art. 7 comma 1 del D.M. 37/08 prevede che Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

Linee guida per la stesura del PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio) dei ponteggi metallici fissi ai sensi del D. Lgs.

Linee guida per la stesura del PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio) dei ponteggi metallici fissi ai sensi del D. Lgs. Linee guida per la stesura del PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio) dei ponteggi metallici fissi ai sensi del D. Lgs. 235/2003 A) PARTE GENERALE (Anagrafica) Premesso che il PIMUS deve essere specifico

Dettagli

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare

Dettagli

I MEZZI DI SOLLEVAMENTO DA CANTIERE PRINCIPALI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE

I MEZZI DI SOLLEVAMENTO DA CANTIERE PRINCIPALI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MILA N 1 Dipartimento di Prevenzione Medica U.O. Sicurezza ed Impiantistica Sezione Apparecchi di Sollevamento I MEZZI DI SOLLEVAMENTO DA CANTIERE PRINCIPALI

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 29, comma 5 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (Aziende che occupano fino a 10 addetti)

AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 29, comma 5 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (Aziende che occupano fino a 10 addetti) AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 29, comma 5 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (Aziende che occupano fino a 10 addetti) sottoscritt in qualità di (Titolare/Legale Rappresentante) della Ditta con sede

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO (Art. 256 D.Lgs. 09/04/2008 N. 81)

PIANO DI LAVORO PER RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO (Art. 256 D.Lgs. 09/04/2008 N. 81) PIANO DI LAVORO PER RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO (Art. 256 D.Lgs. 09/04/2008 N. 81) 1. Dati identificativi dell'impresa esecutrice: Ditta; Indirizzo; Numero

Dettagli

Seminario tecnico. Le verifiche delle Protezioni contro le Scariche Atmosferiche D.Lgs 81/08. Relatore: dott. Brizzi Roberto TECNICO ARPAV

Seminario tecnico. Le verifiche delle Protezioni contro le Scariche Atmosferiche D.Lgs 81/08. Relatore: dott. Brizzi Roberto TECNICO ARPAV Seminario tecnico Le verifiche delle Protezioni contro le Scariche Atmosferiche D.Lgs 81/08 Relatore: dott. Brizzi Roberto TECNICO ARPAV Con il patrocinio di in collaborazione con: STORIA DELLA LEGISLAZIONE

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI N 3 CAPI - N 73 articoli (da art. 88 a art. 160)

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI N 3 CAPI - N 73 articoli (da art. 88 a art. 160) TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI N 3 CAPI - N 73 articoli (da art. 88 a art. 160) CAPO II NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA N 8 SEZIONI -

Dettagli

I piani di sicurezza e la stima dei costi

I piani di sicurezza e la stima dei costi I piani di sicurezza e la stima dei costi Corso sulla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. PIANI Di SICUREZZA/1 Riferimenti normativi Art. 131 del D.Lgs. n. 163/2006

Dettagli

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE Una copia dei seguenti documenti deve sempre essere presente in cantiere. DOCUMENTO Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) Piano Operativo di Sicurezza

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A Le verifiche periodiche in collaborazione

Dettagli

FAQ. Le domande più frequenti... sugli ascensori

FAQ. Le domande più frequenti... sugli ascensori FAQ Le domande più frequenti... sugli ascensori 1. Cosa devono appurare le verifiche periodiche? Le verifiche periodiche sono dirette ad accertare se le parti dalle quali dipende la sicurezza di esercizio

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

Massa Marittima 14 Marzo 2014

Massa Marittima 14 Marzo 2014 SICUREZZA NEI CANTIERI DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLE AREE EX MINERARIE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Massa Marittima 14 Marzo 2014 NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa che regola la gestione della

Dettagli

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone Corsi di:produzione EDILIZIA E CUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE PiMUS prof. ing. Pietro Capone 1 Piano di montaggio, uso e smontaggio (PiMUS) Già D.lgs. n 235 del 08/07/2003 Il montaggio, lo smontaggio

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

OGGETTO: Localizzazione dell intervento: Individuazione catastale: Il sottoscritto, quale titolare del Permesso DICHIARA CHE

OGGETTO: Localizzazione dell intervento: Individuazione catastale: Il sottoscritto, quale titolare del Permesso DICHIARA CHE DENUNCIA DI I N I Z I O L A V O R I - art. 31 R.E.C. - = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = IL PRESENTE MODELLO SE NON COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI E SENZA GLI ALLEGATI E PRIVO DI EFFICACIA

Dettagli

L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO COSA PREVEDE LA NORMATIVA SUI D.P.R. 164/1956 Art. 16 Ponteggi e opere provvisionali Nei lavori che sono eseguiti ad un altezza

Dettagli

Decreto Ministeriale 11.04.2011 DENUNCIA DI MESSA IN ESERCIZIO E VERIFICHE PERIODICHE PER GLI APPARECCHI INDICATI NELL ART 71 DEL D.L.

Decreto Ministeriale 11.04.2011 DENUNCIA DI MESSA IN ESERCIZIO E VERIFICHE PERIODICHE PER GLI APPARECCHI INDICATI NELL ART 71 DEL D.L. Decreto Ministeriale 11.04.2011 DENUNCIA DI MESSA IN ESERCIZIO E VERIFICHE PERIODICHE PER GLI APPARECCHI INDICATI NELL ART 71 DEL D.L.GS 81/08 1 Il decreto disciplina le modalità di effettuazione delle

Dettagli

FASE DI PROGETTAZIONE DELL OPERA

FASE DI PROGETTAZIONE DELL OPERA Premessa La presente relazione è stata elaborata in ottemperanza a quanto disposto dall art. 18, comma 1, lettera f) del DPR 554/99 (Regolamento di attuazione alla legge quadro in materia di lavori pubblici

Dettagli

Dott.ssa Maria Gabriella Pregnolato

Dott.ssa Maria Gabriella Pregnolato Dott.ssa Maria Gabriella Pregnolato Decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494 Articolo 5 Obblighi del coordinatore per l'esecuzione dei lavori 1. Durante la realizzazione dell opera, il coordinatore per

Dettagli

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 VEICOLARE A QUANTITA INDETERMINATA CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E

Dettagli

Corso di aggiornamento di 40 ore Dlgs 81/08

Corso di aggiornamento di 40 ore Dlgs 81/08 COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLE PROVINCE DI ASCOLI PICENO E FERMO sede: Via S. Alessandro n. 3-63023 FERMO tel./fax 0734 / 610931 e-mail: info@perind.ap.it www.perind.ap.it

Dettagli

VERBALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PER I LAVORI RELATIVI. In data alle ore presso il cantiere sito in via n. si sono riuniti i signori:

VERBALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PER I LAVORI RELATIVI. In data alle ore presso il cantiere sito in via n. si sono riuniti i signori: File: verbale tipo Pesaro, lì VERBALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PER I LAVORI RELATIVI In data alle ore presso il cantiere sito in via n. si sono riuniti i signori: Coordinatore in fase di esecuzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 aprile 1997, n. 71-18113

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 aprile 1997, n. 71-18113 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 aprile 1997, n. 71-18113 D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 7 e 8 e D.C.R. n. 964-17595 del 13 dicembre 1994. Autorizzazioni di carattere generale per le emissioni

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVO ALL UNITA PRODUTTIVA PER I LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEL FABBRICATO SITO IN ANGOLO VIA.. IN..( ).

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVO ALL UNITA PRODUTTIVA PER I LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEL FABBRICATO SITO IN ANGOLO VIA.. IN..( ). DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVO ALL UNITA PRODUTTIVA PER I LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEL FABBRICATO SITO IN VIA ANGOLO VIA.. IN..( ). Pagina 1 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI IN

Dettagli

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI NORME CEI 0-10 GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI La guida contiene le indicazioni relative alla manutenzione degli impianti elettrici di bassa tensione allo scopo di favorire il mantenimento

Dettagli

ALLEGATI. Verifica della conformità normativa

ALLEGATI. Verifica della conformità normativa 2 Verifica della conformità normativa 2.A. Verifica della conformità normativa Si riporta di seguito uno schema relativo ad alcuni dei principali adempimenti legati all applicazione del D.Lgs. 626/94 e

Dettagli

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono Richiesta di attivazione della fornitura di gas REVISIONE: 1 DEL: 25.05.2005 PAG. 1 DI 1 178 Allegato A della Delibera 40/04 dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (da compilarsi a cura del cliente

Dettagli

Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 27 aprile 1955, n. 547, recante norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 27 aprile 1955, n. 547, recante norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro; Decreto del Presidente della Repubblica del 22 ottobre 2001, n. 462 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche,

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEI CANTIERI ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme di prevenzione degli infortuni

Dettagli

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza Trento, 13 novembre 2013 2 L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Spettacoli ed eventi in città Novità procedurali e normative per un allestimento sicuro di eventi, fiere e spettacoli pubblici

Spettacoli ed eventi in città Novità procedurali e normative per un allestimento sicuro di eventi, fiere e spettacoli pubblici Spettacoli ed eventi in città Novità procedurali e normative per un allestimento sicuro di eventi, fiere e spettacoli pubblici Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul lavoro Progetto

Dettagli

I.S.P.E.S.L. Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro. A cura di: Ing. Alessandra Ferraro

I.S.P.E.S.L. Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro. A cura di: Ing. Alessandra Ferraro I.S.P.E.S.L. Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro A cura di: Ing. Alessandra Ferraro OBIETTIVI: 1. Obblighi di legge della denuncia e della omologazione / 1 verifica ISPESL di apparecchi

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEGLI ADEMPIMENTI PERIODICI E VERIFICHE 1

QUADRO SINOTTICO DEGLI ADEMPIMENTI PERIODICI E VERIFICHE 1 QUADRO SINOTTICO DEGLI ADEMPIMENTI PERIODICI E VERIFICHE 1 Tipologia Adempimento Frequenza Riferimento Antincendio antincendio (estintori, naspi e idranti): verifiche personale competente Antincendio antincendio

Dettagli

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP:

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP: Spazio per la protocollazione/vidimazione MODELLO F - 3 Comunicazione di inizio e fine lavori Variazioni in corso di esecuzione N.B: La presente comunicazione deve essere obbligatoriamente presentata al

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi Art. 17 Obblighi del datore di lavoro non delegabili 1.

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Il PiMUS

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Il PiMUS Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Il PiMUS In questa unità didattica esamineremo le caratteristiche del PiMUS, il Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio di Ponteggi, previsto dall art. 136

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. ACEA S.p.A. DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. Lgs. 81/2008 - Art. 89 punto 1 lett. e) e Art. 91) Roma, marzo 2015 Disciplinare

Dettagli

DOCUMENTAZIONE MINIMA CHE DEVE ESSERE PRESENTE IN AZIENDA E TENUTA A DISPOSIZIONE DEGLI ORGANI DI VIGILANZA

DOCUMENTAZIONE MINIMA CHE DEVE ESSERE PRESENTE IN AZIENDA E TENUTA A DISPOSIZIONE DEGLI ORGANI DI VIGILANZA Confederazione italiana agricoltori DOCUMENTAZIONE MINIMA CHE DEVE ESSERE PRESENTE IN AZIENDA E TENUTA A DISPOSIZIONE DEGLI ORGANI DI VIGILANZA Elenco non esaustivo, ma esemplificativo delle principali

Dettagli