ANALISI di EFFICACIA delle FILIERE di RECUPERO di MATERIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI di EFFICACIA delle FILIERE di RECUPERO di MATERIA"

Transcript

1 ANALISI di EFFICACIA delle FILIERE di RECUPERO di MATERIA METODOLOGIA e RISULTATI PRELIMINARI COMITATO TECNICO SCIENTIFICO ATIA-ISWA ITALIA ANTONELLA FIORE SIMONETTA TUNESI ECOMONDO 5 NOVEMBRE 2014

2 perché è utile dotarsi di un metodo per l analisi di efficacia delle filiere di recupero di materia l analisi dei flussi con l approccio del ciclo di vita: gli scarti in percentuale l analisi dei flussi con l approccio del ciclo di vita: è possibile una descrizione a scala nazionale? raccomandazioni delle filiere per lo studio

3 MOTIVAZIONI E OBIETTIVO DELLO STUDIO ATIA-IWSA Italia presenta una metodologia con cui descrivere le filiere del recupero di materia dai rifiuti: per quantificarne l efficienza ed individuare i principali elementi con cui elevarne il rendimento. La proposta di Direttiva Quadro: rimarca la necessità di migliorare la qualità dei dati e delle statistiche: questa metodologia è proposta alla discussione come uno strumento per supportare la organizzazione dei dati, l analisi di un sistema e l armonizzazione dei metodi di calcolo; sottolinea la necessità di migliorare la qualità delle statistiche e generare previsioni chiare sulla capacità di gestione rifiuti (Allegato VIII): é stato analizzato anche il grado di conoscenza disponibile a scala nazionale sull efficacia delle filiere di recupero di plastica e carta.

4 MOTIVAZIONI E OBIETTIVO DELLO STUDIO Consiglio dell UE AMBIENTE Comunicato Stampa 28 ottobre 2014 verbale I ministri hanno in generale accolto con favore la portata della proposta della Commissione [ ]. I Ministri hanno tuttavia espresso perplessità sul livello di ambizione della proposta, chiedendo obiettivi realistici e raggiungibili in materia di riutilizzo, riciclaggio e messa in discarica. Le delegazioni hanno anche sottolineato la necessita di tener conto delle peculiarità degli Stati membri e dei loro diversi livelli di prestazione e posizioni di partenza.

5 LA METODOLOGIA PROPOSTA Prende a riferimento l approccio che la Direttiva Quadro (art. 4 c.2) definisce del ciclo di vita (life cycle thinking). Questo metodo richiede di: definire i confini del processo/sistema studiato descrivere dettagliatamente le operazioni e le fasi di gestione quantificare i flussi di ogni singola frazione di rifiuti: TUTTI gli ingressi e le uscite di rifiuti/materia dalla filiera oggetto di valutazione per chiudere il ciclo, richiede di indicare le modalità di trattamento finali di tutti i flussi di rifiuti, scarti, frazioni estranee e di materie prime seconde.

6 * Da S. Tunesi Conservare il valore Luiss UP, *

7 LE FILIERE DEL RECUPERO DI MATERIA (1): I PUNTI DI VISTA PaP non-ferrosi Ecomondo Prossimità Riciclaggio Estero Centri di Raccolta CARTA

8 LE FILIERE DEL RECUPERO DI MATERIA (2): I PUNTI DI VISTA 2 PaP Trasporto non-ferrosi Ecomondo Prossimità Trasporto IMPIANTI PULIZIA IMPIANTI al porto in Cina? India? Riciclaggio Estero Centri di Raccolta Trasporto CARTA

9 LE FILIERE DEL RECUPERO DI MATERIA (3): I PUNTI DI VISTA SCARTI DA? A? PaP Trasporto non-ferrosi Ecomondo Area di trasferimento Trasporto a impianti Prossimità Trasporto PULIZIA NON CONSORTILE trasporto RECUPERO TERMICO al porto in Cina? India? Riciclaggio Estero Centri di Raccolta Trasporto CONSORTILE CARTA SCARTI DA? A? Frazioni estranee e Scarti

10 LE FILIERE DEL RECUPERO DI MATERIA: RICOMPORRE I PUNTI DI VISTA PER DESCRIVERE E QUANTIFICARE MISTO poliolefiniche ad ACCIAIERIE SRA in ACCIAIERIE MULTI PL + V + Lattine PaP e da MULTI pesante cambio MEZZI trasporto a Trasferenza PLASTICHE MISTE a PL Miste a con TECNICHE SPERIMENTALI di RIFIUTI DOMESTICI e ASSIMILATI MULTI PL + Lattine PaP e da MULTI leggero a TRASFERENZA Stazione Intermedia di Trasferenza MONO da RD direttamente a CONSORTILE CPL ad ASTA PET HDPE LDPE a DA ASTA MONO PaP e da MONO a TRASFERENZA PLASTICHE MISTE a RECUPERO PL MIX e SCARTI a TMB CDR/CSS a RECUPERO CEMENTIFICI PRIVATI e AZIENDE CENTRI DI SCARRABILI da CdR a RACCOLTA TRASFERENZA RD a Pulizia e Separazione PULIZIA e SEPARAZIONE FRAZIONI a SCARTI II a RECUPERO e TRATTAMENTO TERMICO con RECUPERO RACCOLTA per POLIMERI RD POLIMERI a SCARTI I a RECUPERO e CONS e NonCONS a ESTERO TRASPORTO INTERCONTINENTALE a IMPIANTI ESTERI ESTERO SPECIALI a TRASFERENZA o NON consortile da COMMERCIO e RISTORAZIONE RIFIUTI ASSIMILABILI RD UTENZE NON DOMESTICHE SPECIALI / IMBALLAGGI a DIRETTO INDIPENDENTE a MERCATO INDIPENDENTE a MERCATO NC a RECUPERO PL MIX e Scarti CDR/CSS a RECUPERO CEMENTIFICI ENRGETICO a TMB TARGET di SPECIALI ( cassette,...) e FILM da RIFIUTI INDUSTRIA CASSONI SCARRABILI PLASTICHE da INDUSTRIA a DIRETTO NC SCARTI II a RECUPERO e TRATTAMENTO TERMICO con RECUPERO da PULIZIA e SEPARAZIONE FRAZIONI ESTRANEE a RECUPERO di materia RECUPERO FRAZIONI ESTRANEE

11 LE FILIERE DEL RECUPERO DI MATERIA: QUANTIFICARE NON È SUFFICIENTE Scarti I da Pulizia e Separazione Scarti II da Selezione Scarto medio della filiera Raccolte per polimeri Raccolte Mono-materiale Raccolte Multi-materiale 10% f.e. + 30% rec. en. (tappi, etichette ) (stradale - solo CPL [PET; HDPE] - Vienna). confrontabile 16%** (f.e. + scarti) (2 60 %) **questo valore % non è direttamente con quello del multi 28% (f.e. + scarto) mono direttamente selezione consortile 7% media nazionale 9 % media regionale 0,1-6 % speciali non consortile 17% (2013) 10% scarti su sola plastica (mono da multi con 13% f.e.) 15% f.e. 40% scarti (PaP imballaggi + materiali simili non imballaggi - Amburgo) 8% media nazionale 10 % scarti media regionale 8 % 15 (CPM) 27(VPM) % ARPA ER; ARPA Veneto; elaborazione dati COREPLA; AMA Roma.

12 LE FILIERE DEL RECUPERO DI MATERIA: FRAZIONI ESTRANEE E SCARTI, L IMPORTANZA DELLA DESCRIZIONE MISTO poliolefiniche ad ACCIAIERIE SRA in ACCIAIERIE MULTI PL + V + Lattine PaP e da MULTI pesante cambio MEZZI trasporto a Trasferenza PLASTICHE MISTE a PL Miste a con TECNICHE SPERIMENTALI di RIFIUTI DOMESTICI e ASSIMILATI MULTI PL + Lattine PaP e MONO PaP e PRIVATI e AZIENDE da MULTI leggero a TRASFERENZA da MONO a TRASFERENZA CENTRI DI SCARRABILI da CdR a RACCOLTA TRASFERENZA Stazione Intermedia di Trasferenza RD a Pulizia e Separazione MONO da RD direttamente a PULIZIA e SEPARAZIONE FRAZIONI a RD mono 8-16% CONSORTILE RD mono 7 % RD multi 8 % SCARTI II a RECUPERO e CPL ad ASTA PLASTICHE MISTE a RECUPERO PET HDPE LDPE a DA ASTA PL MIX e SCARTI CDR/CSS a RECUPERO CEMENTIFICI a TMB TRATTAMENTO TERMICO con RECUPERO RACCOLTA per POLIMERI RD multi 10-27% RD POLIMERI a SCARTI I a RECUPERO e CONS e NonCONS a ESTERO TRASPORTO INTERCONTINENTALE a IMPIANTI ESTERI ESTERO SPECIALI a TRASFERENZA o NON consortile da COMMERCIO e RISTORAZIONE RIFIUTI ASSIMILABILI RD UTENZE NON DOMESTICHE SPECIALI / IMBALLAGGI a DIRETTO speciali 2 % INDIPENDENTE a MERCATO INDIPENDENTE a MERCATO NC a RECUPERO PL MIX e Scarti CDR/CSS a RECUPERO CEMENTIFICI ENRGETICO a TMB TARGET di SPECIALI ( cassette,...) e FILM da RIFIUTI INDUSTRIA CASSONI SCARRABILI PLASTICHE da INDUSTRIA a DIRETTO NC SCARTI II a RECUPERO e TRATTAMENTO TERMICO con RECUPERO da PULIZIA e SEPARAZIONE FRAZIONI ESTRANEE a RECUPERO di materia RECUPERO FRAZIONI ESTRANEE

13 LE FILIERE DEL RECUPERO DI MATERIA: FRAZIONI ESTRANEE E SCARTI MISTO poliolefiniche ad ACCIAIERIE SRA in ACCIAIERIE MULTI PL + V + Lattine PaP e da MULTI pesante cambio MEZZI trasporto a Trasferenza PLASTICHE MISTE a PL Miste a con TECNICHE SPERIMENTALI di RIFIUTI DOMESTICI e ASSIMILATI MULTI PL + Lattine PaP e da MULTI leggero a TRASFERENZA Stazione Intermedia di Trasferenza MONO da RD direttamente a CONSORTILE CPL ad ASTA PET HDPE LDPE a DA ASTA MONO PaP e da MONO a TRASFERENZA PRIVATI e AZIENDE CENTRI DI SCARRABILI da CdR a RACCOLTA TRASFERENZA RD a Pulizia e Separazione PULIZIA e SEPARAZIONE FRAZIONI a SCARTI II a RECUPERO e PLASTICHE MISTE a RECUPERO PL MIX e SCARTI a TMB CDR/CSS a RECUPERO CEMENTIFICI TRATTAMENTO TERMICO con RECUPERO RACCOLTA per POLIMERI RD POLIMERI a SCARTI I a RECUPERO e CONS e NonCONS a ESTERO TRASPORTO INTERCONTINENTALE a IMPIANTI ESTERI ESTERO SPECIALI a TRASFERENZA o NON consortile da COMMERCIO e RISTORAZIONE RIFIUTI ASSIMILABILI RD UTENZE NON DOMESTICHE SPECIALI / IMBALLAGGI a DIRETTO INDIPENDENTE a MERCATO INDIPENDENTE a MERCATO NC a RECUPERO PL MIX e Scarti CDR/CSS a RECUPERO CEMENTIFICI ENRGETICO a TMB TARGET di SPECIALI ( cassette,...) e FILM da RIFIUTI INDUSTRIA CASSONI SCARRABILI PLASTICHE da INDUSTRIA a DIRETTO NC SCARTI II a RECUPERO e TRATTAMENTO TERMICO con RECUPERO da PULIZIA e SEPARAZIONE FRAZIONI ESTRANEE a RECUPERO di materia RECUPERO FRAZIONI ESTRANEE

14 L UTILITÀ DELLA METODOLOGIA La metodologia proposta ha due caratteristiche fondamentali: I. la descrizione dei flussi di rifiuti e materiali che attraversano una filiera, è di tipo qualitativo ma obbliga a riflettere sul grado di conoscenza che già si possiede: obbliga così a definire il bisogno informativo, cioè gli elementi che sono poco conosciuti o per i quali, più frequentemente, sono già disponibili dati che richiedono di essere organizzati in modo diverso; II. in presenza di dati esaurienti e completi, un analisi dei flussi di tipo quantitativo consente di valutare l efficacia delle singole filiere, di individuare eventuali punti di criticità e di valutare le possibili azioni correttive.

15 RICOSTRUZIONE DEI FLUSSI A SCALA NAZIONALE Rapporto Rifiuti Urbani; dati di sintesi edizione 2014 ISPRA Rapporto Rifiuti Urbani edizione 2013 ISPRA Rapporto Rifiuti Speciali edizione ISPRA Relazione sulla Gestione e Bilancio 2013 CONAI Programma generale di prevenzione e di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio. Relazione generale consuntiva 2013 CONAI Relazione sulla gestione 2013 CoRePla

16 ASPETTI DELLA GESTIONE MISTO poliolefiniche ad ACCIAIERIE MULTI PL + V + Lattine PaP e di RIFIUTI DOMESTICI e ASSIMILATI MULTI PL + Lattine PaP e MONO PaP e da MULTI leggero a TRASFERENZA Stazione Intermedia di Trasferenza MONO da RD direttamente a PLASTICHE MISTE a PL Miste a con TECNICHE SPERIMENTALI CPL ad ASTA PET HDPE LDPE a DA ASTA CONSORTILE da MONO a TRASFERENZA PLASTICHE MISTE a RECUPERO PRIVATI e AZIENDE SRA in ACCIAIERIE da MULTI pesante a Trasferenza cambio MEZZI trasporto RD a Pulizia e Separazione CENTRI DI SCARRABILI da CdR a RACCOLTA TRASFERENZA PULIZIA e SEPARAZIONE FRAZIONI PL MIX e SCARTI a TMB CDR/CSS a RECUPERO CEMENTIFICI a SCARTI II a RECUPERO e RACCOLTA per POLIMERI TRATTAMENTO TERMICO con RECUPERO RD POLIMERI a SCARTI I a RECUPERO e SPECIALI a TRASFERENZA o da COMMERCIO e RISTORAZIONE RIFIUTI ASSIMILABILI CONS e NonCONS a ESTERO RD UTENZE NON DOMESTICHE ESTERO INDIPENDENTE a MERCATO INDIPENDENTE a MERCATO SPECIALI / IMBALLAGGI a DIRETTO CASSONI SCARRABILI a IMPIANTI ESTERI NON consortile NC a RECUPERO ENRGETICO TARGET di SPECIALI ( cassette,...) e FILM da RIFIUTI INDUSTRIA TRASPORTO INTERCONTINENTALE PLASTICHE da INDUSTRIA a DIRETTO PL MIX e Scarti a TMB NC SCARTI II a RECUPERO e da PULIZIA e SEPARAZIONE FRAZIONI ESTRANEE a RECUPERO di materia CDR/CSS a RECUPERO CEMENTIFICI TRATTAMENTO TERMICO con RECUPERO RECUPERO FRAZIONI ESTRANEE

17 RICOSTRUZIONE DEL FLUSSO DELLA PLASTICA A SCALA NAZIONALE 11 MULTI PL + V + Lattine PaP e da MULTI pesante cambio MEZZI a Trasferenza trasporto scarti_ii MISTO poliolefiniche ad ACCIAIERIE PLASTICHE MISTE a SRA in ACCIAIERIE PL Miste a con TECNICHE SPERIMENTALI 101 di cui 46 a ric. estero 412 di cui 46 a riciclaggio estero di RIFIUTI DOMESTICI e ASSIMILATI MULTI PL + Lattine PaP e da MULTI leggero a TRASFERENZA Stazione Intermedia di Trasferenza MONO da RD direttamente a CONSORTILE CPL ad ASTA PET HDPE LDPE a DA ASTA MONO PaP e da MONO a TRASFERENZA PRIVATI e AZIENDE CENTRI DI SCARRABILI da CdR a RACCOLTA TRASFERENZA RD a Pulizia e Separazione PULIZIA e SEPARAZIONE FRAZIONI a SCARTI II a RECUPERO e PLASTICHE MISTE a RECUPERO PL MIX e SCARTI a TMB CDR/CSS a RECUPERO CEMENTIFICI scarti_i_ii a tratt. termico TRATTAMENTO TERMICO con RECUPERO 12 + scarti_i_ii a discarica RACCOLTA per POLIMERI RD POLIMERI a SCARTI I a RECUPERO e CONS e NonCONS a ESTERO TRASPORTO INTERCONTINENTALE a IMPIANTI ESTERI ESTERO da COMMERCIO e RISTORAZIONE RIFIUTI ASSIMILABILI RD UTENZE NON DOMESTICHE SPECIALI a TRASFERENZA o SPECIALI / IMBALLAGGI a DIRETTO (attività da R2 a R11) + 17 (*) NON consortile INDIPENDENTE a MERCATO NC a RECUPERO ENRGETICO 364 di cui 89 a riciclaggio estero PL MIX e Scarti a TMB INDIPENDENTE a MERCATO CDR/CSS a RECUPERO CEMENTIFICI (attività R1 + D10) TARGET di SPECIALI ( cassette,...) e FILM da RIFIUTI INDUSTRIA 1790 (gestione) oppure 1493 (produzione) non comprende e CASSONI SCARRABILI LEGENDA PLASTICHE da INDUSTRIA a DIRETTO Rapporto Rifiuti Urbani; dati di sintesi edizione 2014 ISPRA - dati nazionali anno 2013 da PULIZIA e SEPARAZIONE FRAZIONI ESTRANEE a RECUPERO di materia NC SCARTI II a RECUPERO e RECUPERO FRAZIONI ESTRANEE TRATTAMENTO TERMICO con RECUPERO (*) di cui: 14 PIFU 2 cassette 1 PEPS Rapporto Rifiuti Speciali edizione 2012 ISPRA dati nazionali anno 2010 Relazione sulla gestione 2013 CoRePla dati relativi alla gestione consortile anno 2013 Relazione sulla gestione 2013 CoRePla stima dati relativi alla gestione indipendente anno 2013

18 Fonti: MUD Comuni MUD Produttori e gestori rifiuti Province ARPA. Stime La plastica da raccolta multimateriale: stime basate sulla composizione media dei diversi contesti territoriali

19 Laddove possibile ISPRA procede a distinguere gli imballaggi dagli altri rifiuti in plastica DATO ISPRA: Raccolta differenziata della frazione merceologica PLASTICA anno 2013: Imballaggi 910 kt Altri rifiuti di plastica 35 kt

20 DATO COREPLA: Raccolta differenziata della frazione merceologica PLASTICA anno 2013: 769 kt (solo imballaggi?) Il DATO COREPLA E RIFERITO ALLA PLASTICA AVVIATA agli IMPIANTI CONSORTILI e NON alla PLASTICA RACCOLTA DATO COREPLA: Raccolta differenziata PLASTICA anno 2013: Ripartizione per flussi di raccolta MONO MULTI

21 RICOSTRUZIONE DEL FLUSSO DELLA PLASTICA A SCALA NAZIONALE: DALLA RACCOLTA ALLA MULTI PL + V + Lattine PaP e da MULTI pesante cambio MEZZI a Trasferenza trasporto scarti_ii di RIFIUTI DOMESTICI e ASSIMILATI MULTI PL + Lattine PaP e da MULTI leggero a TRASFERENZA Stazione Intermedia di Trasferenza MONO da RD direttamente a CONSORTILE MONO PaP e da MONO a TRASFERENZA PRIVATI e AZIENDE CENTRI DI SCARRABILI da CdR a RACCOLTA TRASFERENZA RD a Pulizia e Separazione PULIZIA e SEPARAZIONE FRAZIONI a SCARTI II a RECUPERO e RACCOLTA per POLIMERI RD POLIMERI a SCARTI I a RECUPERO e da COMMERCIO e RISTORAZIONE RIFIUTI ASSIMILABILI TARGET di SPECIALI ( cassette,...) e FILM da RIFIUTI INDUSTRIA 1790 (gestione) oppure 1493 (produzione) non comprende e RD UTENZE NON DOMESTICHE CASSONI SCARRABILI LEGENDA SPECIALI a TRASFERENZA o Fonti: MUD, stime SPECIALI / IMBALLAGGI Elaborazione dati: Regolamento a DIRETTO (attività da R2 a R11) + 17 (*) CE n. 2150/2002 relativo alle statistiche sui rifiuti - sottocategoria 07.4 (rifiuti in PLASTICHE da INDUSTRIA a DIRETTO plastica) NON consortile da PULIZIA e SEPARAZIONE FRAZIONI ESTRANEE a RECUPERO di materia NC SCARTI II a RECUPERO e INDIPENDENTE a

22 CONSIDERAZIONI DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA: i dati relativi alla raccolta dei rifiuti urbani presenti nei rapporti analizzati non sono coincidenti tra loro in quanto i dati vengono raccolti e analizzati in funzione di obiettivi finali differenti i dati risultano aggregati e non riferibili alla specifica modalità di raccolta adottata pertanto ad oggi non è possibile determinare l efficacia dei diversi modelli di raccolta non sono esplicitati i dati relativi ai centri di raccolta la diffusione dei sistemi di raccolta multimateriale contribuisce rendere più complessa l analisi del dato relativo alla raccolta non sempre viene data esplicita evidenza se il dato comprenda o meno anche i rifiuti assimilati provenienti da utenze non domestiche

23 CONSIDERAZIONI OSSERVAZIONI SUI DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA: il fatto che i dati siano in alcuni casi da riferirsi ai soli imballaggi ed in altri casi alla intera frazione merceologica complica l analisi e rende per il corretto posizionamento sul diagramma. In alcuni casi peraltro non è possibile avere certezza del dato in quanto esso non viene chiaramente declinato si è riscontrato in alcuni casi l uso di terminologie improprie, che possono determinare confusione e in alcuni casi difficoltà nel collocamento del dato sul diagramma di flusso. Sarebbe opportuna una standardizzazione dei vocaboli da utilizzare o, perlomeno, la definizione degli stessi nell ambito di glossari da allegare ai singoli studi/rapporti

24 RICOSTRUZIONE DEL FLUSSO DELLA PLASTICA A SCALA NAZIONALE: RICICLO E RECUPERO 11 a Trasferenza scarti_ii MISTO poliolefiniche ad ACCIAIERIE PLASTICHE MISTE a SRA in ACCIAIERIE PL Miste a con TECNICHE SPERIMENTALI 101 di cui 46 a ric. estero 412 di cui 46 a riciclaggio estero Stazione Intermedia di Trasferenza MONO da RD direttamente a CONSORTILE 300 CPL ad ASTA PET HDPE LDPE a DA ASTA RD a Pulizia e Separazione PULIZIA e SEPARAZIONE FRAZIONI a SCARTI II a RECUPERO e PLASTICHE MISTE a RECUPERO PL MIX e SCARTI a TMB CDR/CSS a RECUPERO CEMENTIFICI scarti_i_ii a tratt. termico TRATTAMENTO TERMICO con RECUPERO 12 + scarti_i_ii a discarica RD POLIMERI a SCARTI I a RECUPERO e CONS e NonCONS a ESTERO TRASPORTO INTERCONTINENTALE a IMPIANTI ESTERI ESTERO SPECIALI a TRASFERENZA o SPECIALI / IMBALLAGGI a DIRETTO (attività da R2 a R11) + 17 (*) NON consortile INDIPENDENTE a MERCATO NC a RECUPERO ENRGETICO 364 di cui 89 a riciclaggio estero PL MIX e Scarti a TMB INDIPENDENTE a MERCATO CDR/CSS a RECUPERO CEMENTIFICI (attività R1 + D10) PLASTICHE da INDUSTRIA a DIRETTO NC SCARTI II a RECUPERO e TRATTAMENTO TERMICO con RECUPERO Rapporto Rifiuti Urbani; dati di sintesi edizione 2014 ISPRA - dati nazionali anno 2013 da PULIZIA e SEPARAZIONE FRAZIONI ESTRANEE a RECUPERO di materia RECUPERO FRAZIONI ESTRANEE (*) di cui: 14 PIFU 2 cassette 1 PEPS

25 DATO ISPRA: Riciclaggio 789 kt/a di cui 414 kt/a da sup. pubblica 375 kt/a da sup. privata

26 [...] DATO COREPLA: Apparentemente in linea con il dato ISPRA 414 kt/a da superficie pubblica di cui 2 kt/a a mercato indipendente (cassette) [...] [...] Per i prodotti riciclati è stato mantenuto inalterato lo schema condiviso a livello europeo per cui vengono computate come riciclo le quantità in ingresso agli impianti di riciclo

27 DATO COREPLA: 15 kt/a da superficie privata circuito consortile DATO COREPLA: DATO COREPLA: 364 kt/a da superficie privata circuito indipendente

28 RICOSTRUZIONE DEL FLUSSO DELLA PLASTICA A SCALA NAZIONALE 11 MULTI PL + V + Lattine PaP e da MULTI pesante cambio MEZZI a Trasferenza trasporto scarti_ii MISTO poliolefiniche ad ACCIAIERIE PLASTICHE MISTE a SRA in ACCIAIERIE PL Miste a con TECNICHE SPERIMENTALI 101 di cui 46 a ric. estero 412 di cui 46 a riciclaggio estero di RIFIUTI DOMESTICI e ASSIMILATI MULTI PL + Lattine PaP e da MULTI leggero a TRASFERENZA Stazione Intermedia di Trasferenza MONO da RD direttamente a CONSORTILE CPL ad ASTA PET HDPE LDPE a DA ASTA MONO PaP e da MONO a TRASFERENZA PRIVATI e AZIENDE CENTRI DI SCARRABILI da CdR a RACCOLTA TRASFERENZA RD a Pulizia e Separazione PULIZIA e SEPARAZIONE FRAZIONI a SCARTI II a RECUPERO e PLASTICHE MISTE a RECUPERO PL MIX e SCARTI a TMB CDR/CSS a RECUPERO CEMENTIFICI scarti_i_ii a tratt. termico TRATTAMENTO TERMICO con RECUPERO 12 + scarti_i_ii a discarica RACCOLTA per POLIMERI RD POLIMERI a SCARTI I a RECUPERO e CONS e NonCONS a ESTERO TRASPORTO INTERCONTINENTALE a IMPIANTI ESTERI ESTERO da COMMERCIO e RISTORAZIONE RIFIUTI ASSIMILABILI RD UTENZE NON DOMESTICHE SPECIALI a TRASFERENZA o SPECIALI / IMBALLAGGI a DIRETTO (attività da R2 a R11) + 17 (*) NON consortile INDIPENDENTE a MERCATO NC a RECUPERO ENRGETICO 364 di cui 89 a riciclaggio estero PL MIX e Scarti a TMB INDIPENDENTE a MERCATO CDR/CSS a RECUPERO CEMENTIFICI (attività R1 + D10) TARGET di SPECIALI ( cassette,...) e FILM da RIFIUTI INDUSTRIA 1790 (gestione) oppure 1493 (produzione) non comprende e CASSONI SCARRABILI LEGENDA PLASTICHE da INDUSTRIA a DIRETTO Rapporto Rifiuti Urbani; dati di sintesi edizione 2014 ISPRA - dati nazionali anno 2013 da PULIZIA e SEPARAZIONE FRAZIONI ESTRANEE a RECUPERO di materia NC SCARTI II a RECUPERO e RECUPERO FRAZIONI ESTRANEE TRATTAMENTO TERMICO con RECUPERO (*) di cui: 14 PIFU 2 cassette 1 PEPS Rapporto Rifiuti Speciali edizione 2012 ISPRA dati nazionali anno 2010 Relazione sulla gestione 2013 CoRePla dati relativi alla gestione consortile anno 2013 Relazione sulla gestione 2013 CoRePla stima dati relativi alla gestione indipendente anno 2013

29 DATO ISPRA: Quantità di rifiuti di imballaggio recuperati Recupero energetico 753 kt

30 DATO COREPLA: Recupero energetico imballaggi in plastica: termovalorizzazione / cementificio DATO COREPLA: Recupero energetico imballaggi in plastica Distinzione tra recupero energetico «corepla» kt e recupero energetico «rsu» 430 kt DATO COREPLA: Avvio diretto a discarica da impianti 12kt/a

31 RICOSTRUZIONE DEL FLUSSO DELLA PLASTICA A SCALA NAZIONALE 11 MULTI PL + V + Lattine PaP e da MULTI pesante cambio MEZZI a Trasferenza trasporto scarti_ii MISTO poliolefiniche ad ACCIAIERIE PLASTICHE MISTE a SRA in ACCIAIERIE PL Miste a con TECNICHE SPERIMENTALI 101 di cui 46 a ric. estero 412 di cui 46 a riciclaggio estero di RIFIUTI DOMESTICI e ASSIMILATI MULTI PL + Lattine PaP e da MULTI leggero a TRASFERENZA Stazione Intermedia di Trasferenza MONO da RD direttamente a CONSORTILE CPL ad ASTA PET HDPE LDPE a DA ASTA MONO PaP e da MONO a TRASFERENZA PRIVATI e AZIENDE CENTRI DI SCARRABILI da CdR a RACCOLTA TRASFERENZA RD a Pulizia e Separazione PULIZIA e SEPARAZIONE FRAZIONI a SCARTI II a RECUPERO e PLASTICHE MISTE a RECUPERO PL MIX e SCARTI a TMB CDR/CSS a RECUPERO CEMENTIFICI scarti_i_ii a tratt. termico TRATTAMENTO TERMICO con RECUPERO 12 + scarti_i_ii a discarica RACCOLTA per POLIMERI RD POLIMERI a SCARTI I a RECUPERO e CONS e NonCONS a ESTERO TRASPORTO INTERCONTINENTALE a IMPIANTI ESTERI ESTERO da COMMERCIO e RISTORAZIONE RIFIUTI ASSIMILABILI RD UTENZE NON DOMESTICHE SPECIALI a TRASFERENZA o SPECIALI / IMBALLAGGI a DIRETTO (attività da R2 a R11) + 17 (*) NON consortile INDIPENDENTE a MERCATO NC a RECUPERO ENRGETICO 364 di cui 89 a riciclaggio estero PL MIX e Scarti a TMB INDIPENDENTE a MERCATO CDR/CSS a RECUPERO CEMENTIFICI (attività R1 + D10) TARGET di SPECIALI ( cassette,...) e FILM da RIFIUTI INDUSTRIA 1790 (gestione) oppure 1493 (produzione) non comprende e CASSONI SCARRABILI LEGENDA PLASTICHE da INDUSTRIA a DIRETTO Rapporto Rifiuti Urbani; dati di sintesi edizione 2014 ISPRA - dati nazionali anno 2013 da PULIZIA e SEPARAZIONE FRAZIONI ESTRANEE a RECUPERO di materia NC SCARTI II a RECUPERO e RECUPERO FRAZIONI ESTRANEE TRATTAMENTO TERMICO con RECUPERO (*) di cui: 14 PIFU 2 cassette 1 PEPS Rapporto Rifiuti Speciali edizione 2012 ISPRA dati nazionali anno 2010 Relazione sulla gestione 2013 CoRePla dati relativi alla gestione consortile anno 2013 Relazione sulla gestione 2013 CoRePla stima dati relativi alla gestione indipendente anno 2013

32 CONSIDERAZIONI DATI RELATIVI AL TRATTAMENTO AL RICICLO E AL RECUPERO: la maggior parte dei dati disponibili è riferita alla raccolta degli imballaggi del sistema CONAI ; non è stato possibile rintracciare i dati relativi alla gestione indipendente non è possibile allo stato attuale effettuare un bilancio di materia, in quanto sia i dati di input che quelli di output non sono completamente esaustivi la valorizzazione energetica risulta significativa per la filiera della plastica; la quantità di materiali destinati a discarica risulta invece contenuta poco meno della metà del materiale avviato a valorizzazione energetica è utilizzato nei cementifici, a seguito di pre-trattamento non si hanno dati diretti riferiti agli scarti; appare opportuno un approfondimento poiché la % di scarti è correlabile a più variabili (comportamento del cittadino/produttore, organizzazione del sistema di raccolta, efficienza degli impianti) che fortemente impattano sull efficienza ed efficacia della filiera non è possibile con i dati attualmente disponibili effettuare la ricostruzione completa della filiera su scala nazionale: anche se l uso del diagramma di flusso ha consentito di desumere dati non immediatamente disponibili a seguito della loro corretta collocazione nella filiera

33 ELEMENTI EMERSI DALL APPLICAZIONE DI QUESTA METODOLOGIA CONOSCENZA DELLE FILIERE pochi dati disponibili pubblicamente di qualità sufficiente a individuare le fasi della filiera in cui si originano le difficoltà operative e ricavarne indicazioni utili; oggettiva difficoltà a connettere le % di scarti alle diverse modalità di RD perché questa correlazione richiede analisi merceologiche frequenti su input e output la classificazione dei rifiuti in ingresso e in uscita dagli impianti della filiera varia con il soggetto autorizzatore e, a volte, anche in dipendenza dei soggetti coinvolti nella gestione: questa difformità rende difficile raccogliere dati confrontabili non sempre è chiaro il destino degli scarti della filiera il funzionamento dei singoli impianti di Pulizia/Separazione e Selezione sono determinanti nella capacità di ridurre gli scarti di processo: con questo studio sottolineiamo la necessità di approfondire questi aspetti e di mettere a sistema le molte conoscenze già disponibili presso gli operatori del settore.

34 IN SINTESI ATIA-ISWA Italia con questa proposta metodologica si è proposta di sottolineare l importanza di: fornire un metodo comune di analisi delle filiere del recupero di materia; estendere e completare la base dati attualmente disponibile; ampliare la conoscenza a scala regionale e nazionale delle filiere. Una base dati sufficiente che individui gli impianti attivi in tutte le fasi della filiera e ne descriva i prinicipali parametri operativi - permetterebbe di: descrivere i flussi a diverse scale: ATO, regionale, nazionale; quantificare quali sono le fasi, gli impianti e le scelte organizzative che elevano la percentuale di recupero di materia; stimare gli impatti ambientali ed economici delle filiere, qualora si rendano disponibili dati di dettaglio di qualità sufficiente.

35 RACCOMANDAZIONI per studiare, descrivere e valutare l efficacia delle filiere del recupero di materia formulate sulla base di questa analisi preliminare 1. adottare a scala nazionale una metodologia uniforme di analisi delle filiere del recupero di materia basata sull approccio del ciclo di vita: a. avviando prima la descrizione qualitativa delle filiere e definendo il bisogno informativo; b. allargata la base-dati, sarebbe possibile quantificare e confrontare gli impatti ambientali associati; 2. costituire un archivio di dati relativo alle filiere del recupero di materia; 3. appare rilevante, che siano fornite indicazioni omogenee a valenza azionale, sui criteri autorizzativi; 4. valutare le best practice già sviluppate per definire criteri per la ricostruzione 4. valutare le best practice già sviluppate per definire criteri per la ricostruzione dei flussi, il monitoraggio degli impianti e la raccolta dei dati delle singole filiere;

36 RACCOMANDAZIONI per studiare, descrivere e valutare l efficacia delle filiere del recupero di materia formulate sulla base di questa analisi preliminare 5. riflettere sulla validità del criterio percentuale (ad es. 65% RD): numerosi e complessi sono i parametri che concorrono a definire l efficacia complessiva della filiere dal recupero di materia; 6. appare determinante individuare i flussi che presentano le migliori caratteristiche operative: a. valutare se estendere le raccolte da utenze target: rifiuti speciali assimilabili con caratteristiche di omogeneità che riducono gli scarti; b. incentivare i conferimenti ai Centri di raccolta; c. adottare sistemi di tariffazione premiale. ANALISI DI EFFICACIA DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA METODOLOGIA E RISULTATI PRELIMINARI

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio Convegno Propostametodologica: analisi dell efficacia delle filiere di recupero di materia dai rifiuti Mercoledì 5 Novembre Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale Seminario Il nuovo accordo ANCI CONAI 2014-2019 Una nuova fase della raccolta e del recupero degli imballaggi Bologna, 13 gennaio 2016 Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Si riporta una sintesi dei risultati

Si riporta una sintesi dei risultati Le filiere del recupero degli imballaggi in Lombardia Lucia Rigamonti, Mario Grosso, Michele Giugliano L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment LCA) consente una visione globale della filiera

Dettagli

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl CiAl - Consorzio Imballaggi Alluminio N. Registro I-000492 Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl Gino Schiona, Direttore Generale Milano, 30 gennaio 2008 Network Sviluppo Sostenibile Camera di Commercio

Dettagli

LA FILIERA DELLA PLASTICA:

LA FILIERA DELLA PLASTICA: 7 NOVEMBRE 2013 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA ED IL RICICLO IN ITALIA: realtà industriali a confronto LA FILIERA DELLA PLASTICA: IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO ing. Diego Cometto DIRETTORE GENERALE

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Levanto, 9 luglio 2015 L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Gli imballaggi Una parte del problema 2 La crescita del

Dettagli

Il Sistema COREPLA: un eccellenza della filiera italiana della plastica per assicurare il riciclo e il recupero dei rifiuti d imballaggio

Il Sistema COREPLA: un eccellenza della filiera italiana della plastica per assicurare il riciclo e il recupero dei rifiuti d imballaggio Il Sistema COREPLA: un eccellenza della filiera italiana della plastica per assicurare il riciclo e il recupero dei rifiuti d imballaggio Riccardo Passigato Vice-Direttore Generale Gestione Operativa Materie

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

COREPLA conta ad oggi 2.623 imprese consorziate, appartenenti alle seguenti categorie :

COREPLA conta ad oggi 2.623 imprese consorziate, appartenenti alle seguenti categorie : COREPLA, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica, nasce con il Decreto Legislativo 22/97 per organizzare la raccolta dei rifiuti di imballaggi

Dettagli

Il riciclo e il recupero

Il riciclo e il recupero 22 Rapporto di sostenibilità Conai 213 Il riciclo e il recupero Conai si fa carico del conseguimento degli obiettivi fissati dalla normativa europea e nazionale in materia di gestione ambientale dei rifiuti

Dettagli

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA Denominazione indicatori Definizione tecnica indicatori Fonte dei dati Responsabilità produzione dato Inclusione nel PSN Principali elementi sulla rilevazione S.07 - Rifiuti urbani smaltiti in discarica

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

Il Sistema COREPLA. Gianluca Bertazzoli Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne

Il Sistema COREPLA. Gianluca Bertazzoli Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne Il Sistema COREPLA Gianluca Bertazzoli Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne Dalla raccolta differenziata al riciclo dei rifiuti da imballaggio: l esperienza dei Consorzi di Filiera in Italia

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI CERTIFICAZIONE DELLE PERCENTUALI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI NELLA REGIONE CALABRIA PREMESSA...2 DEFINIZIONI...2 CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA...5 ESCLUSIONI DAL

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Il Sistema COREPLA: un eccellenza della filiera italiana della plastica per assicurare il riciclo e il recupero dei rifiuti d imballaggio

Il Sistema COREPLA: un eccellenza della filiera italiana della plastica per assicurare il riciclo e il recupero dei rifiuti d imballaggio Il Sistema COREPLA: un eccellenza della filiera italiana della plastica per assicurare il riciclo e il recupero dei rifiuti d imballaggio Gianluca Bertazzoli Responsabile Comunicazione e Relazioni esterne

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Recuperabilità dei rifiuti speciali non pericolosi in provincia di Torino Duccio Bianchi Obiettivi Analizzare la struttura dello stock di rifiuti

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020 Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Simona De Luca, Anna Ceci UVAL DPS Roma 11 luglio 2013 Indice 1. Indicatori: un modo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI Marco Gentilini, Nova Consulting Rieti, 25.9.2014 CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI COMUNALI Obiettivo principale: migliorare la

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Edo Ronchi Fondazione per lo sviluppo sostenibile Sponsor Le modifiche alle Direttive sui rifiuti del pacchetto sull economia circolare La Direttiva

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo Pierluigi Gorani Area Tecnica CONAI Piacenza, 15 maggio 2013 INDICE Il Sistema CONAI Composizione Obiettivi Finanziamento del Sistema Accordo Quadro Anci CONAI

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE Approvata dai Direttivi delle Società scientifiche, SIDEA, SIEA e CESET, del SSD AGR01. I consigli direttivi delle Società Scientifiche che

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO Milano, 23 luglio 2001 1) DETERMINAZIONE QUANTITA' E CORRISPETTIVO. a) Il materiale oggetto del presente allegato viene inteso

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Impostazione della diagnosi energeticadelle attivita di Trasporto Generalità Secondo la norma UNI CEI EN16247-4,

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

L IMPATTO GLOBALE DEI RIFIUTI NON PERCEPITI E GLI STRUMENTI PER PIANIFICARE LA GESTIONE RIFIUTI SIMONETTA TUNESI

L IMPATTO GLOBALE DEI RIFIUTI NON PERCEPITI E GLI STRUMENTI PER PIANIFICARE LA GESTIONE RIFIUTI SIMONETTA TUNESI L IMPATTO GLOBALE DEI RIFIUTI NON PERCEPITI E GLI STRUMENTI PER PIANIFICARE LA GESTIONE RIFIUTI SIMONETTA TUNESI AGBOGBLOSHIE GHANA UN PONTE FATTO DI VECCHI MONITOR: RICICLAGGIO? UN PROBLEMA DI GIUSTIZIA

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015 Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico 22 maggio 2015 La Strategia Europea di gestione dei rifiuti Restando valido l assunto che «il miglior rifiuto è quello non

Dettagli

Mario Sunseri Labelab

Mario Sunseri Labelab Progetto Life+ RELS: Gestione eco-sostenibile del ciclo integrato dei rifiuti per i parchi naturali Azione 2: Monitoraggio della raccolta dei rifiuti nei parchi naturali Mario Sunseri Labelab 1 Obiettivi

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata SRI SOCIETA RECUPERO IMBALLAGGI SRI è il punto di avvio di un ciclo di valorizzazione che porta alla creazione di

Dettagli

Quale strada? Roma 9 aprile 2014, ATIA ISWA. Valter Facciotto Direttore Generale CONAI

Quale strada? Roma 9 aprile 2014, ATIA ISWA. Valter Facciotto Direttore Generale CONAI Raggiungere in Italia il 50% di riciclo Quale strada? Roma 9 aprile 2014, ATIA ISWA Valter Facciotto Direttore Generale CONAI L ESPERIENZA DEL SETTORE IMBALLAGGI La Direttiva 1994/62 CE e la Direttiva

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2 Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it LCA a supporto della gestione

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

PIANI DI STUDIO TECNOLOGIA

PIANI DI STUDIO TECNOLOGIA PIANI DI STUDIO TECNOLOGIA PREMESSA: La tecnologia si pone come laboratorio di analisi e ambiente di formazione, dando vita a didattiche interdisciplinari. L'alunno, attraverso questa disciplina, può comprendere

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) 1. OGGETTO DELL ALLEGATO ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) L allegato si riferisce ai rifiuti da imballaggio a base cellulosica primari o comunque conferiti al gestore del

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro Indice 1 Finalità del documento... 2 2 Definizione... 2 3 Obiettivi... 2 4 Requisiti delle carte di lavoro... 2 5 Forma, contenuto ed ampiezza delle carte di lavoro... 3 6 Modalità e principi di compilazione...

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT

INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT FINALITA DELL INDAGINE o o o o o Verifica del costo di trattamento dei rifiuti e incidenza della percentuale di RD e della produzione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Etichetta per il cittadino

Etichetta per il cittadino Etichetta per il cittadino Vademecum per una etichetta volontaria ambientale che guidi il cittadino alla raccolta differenziata degli imballaggi Fuso Nerini Amanda CONAI, R&S Milano, 03 Marzo 2014 Etichettatura

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO milioni di t 10.0 9.0 8.0 7.0 6.0 5.0 4.0 3.0 2.0 1.0 0.0 La produzione dei rifiuti in Toscana 1998-2011

Dettagli

Il Caso di Studio del Vetro

Il Caso di Studio del Vetro Centro Studi e Ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio del Vetro Riciclaggio e Ciclo di Recupero INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DEL VETRO...4 3. IL RUOLO DEL COREVE...5

Dettagli

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD San Costanzo (PU), 15 aprile 2014 Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio CONAI è il sistema privato per la gestione degli imballaggi

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica CONTROLLI INTERNI I CONTROLLI INTERNI sono un obbligo a carico del gestore e hanno

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli