Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia XVII Edizione Dicembre 2012 Dati cumulati 4 cicli del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia XVII Edizione Dicembre 2012 Dati cumulati 4 cicli del"

Transcript

1 Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia XVII Edizione Dicembre 2012 Dati cumulati 4 cicli del 2012

2 INDICE Premessa Sintesi e analisi dei risultati: famiglie e individui Sintesi e analisi dei risultati: accesso a internet da cellulare/smartphone Sintesi e analisi dei risultati: Approfondimento motivazionale Note metodologiche

3 PREMESSA

4 Cos è Audiweb Trends? Audiweb Trends è il report trimestrale sui dati sintetici della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia realizzata dall istituto di ricerca DOXA per Audiweb. La Ricerca di Base è la ricerca quantitativa che rileva la diffusione dell online in Italia (potenziale d accesso) e che contribuisce alla definizione dell universo degli utenti internet (individui di anni) descrivendone i profili socio-demografici e attitudinali. La Ricerca di Base fornisce la percentuale di popolazione che ha accesso a internet declinato su ogni profilo socio-demografico ed è fondamentale per l estensione dell universo alla navigazione da Altri Luoghi oltre Casa e Lavoro e per garantire la corretta ponderazione del panel. I dati della Ricerca di Base consentono, inoltre, l'estensione all'universo degli individui 2-10 anni e oltre 74 anni mediante l approfondimento sulla composizione della famiglia. Il panel, ponderato sulla base dei pesi di ciascuno dei profili degli individui rilevati attraverso la Ricerca di Base, è utilizzato per produrre l Audiweb Database, il planning database che offre la stima dell utilizzo di internet da casa, ufficio e altri luoghi da parte della popolazione italiana 2+. Questo report riporta i dati cumulati dei 4 cicli del 2012 (20/02/ /12/2012)

5 Premessa Al fine di seguire l evoluzione dei nuovi device utilizzati per accedere ad internet (smartphone, tablet, televisori, console giochi), Audiweb, a partire dal primo ciclo di rilevazione del 2012, ha deciso di rinnovare il questionario di rilevazione della Ricerca di Base. Il nuovo strumento di rilevazione consente di rilevare con un maggiore livello di dettaglio la complessità del fenomeno e l articolazione delle modalità di fruizione di internet da parte della popolazione italiana. In particolare, i cambiamenti del questionario rispondono agli obiettivi di: focalizzare maggiormente l attenzione sulle dotazioni tecnologiche e i comportamenti individuali approfondire, per ciascun device, i diversi livelli di accesso ad internet in modo da meglio descrivere le audience di riferimento. Si precisa che, rispetto al passato, non sono mutate né la metodologia né le modalità di rilevazione della Ricerca di Base Audiweb, come descritto nella nota metodologica a conclusione del report.

6 SINTESI E ANALISI DEI RISULTATI: Famiglie Individui

7 SINTESI E ANALISI DEI RISULTATI FAMIGLIE CON ALMENO UN COMPONENTE FINO A 74 ANNI Uso del computer e modalità di accesso a internet

8 Uso del computer e modalità di accesso a internet delle famiglie: summary Possesso del computer e accesso a internet In Italia oltre due terzi delle famiglie possiede un computer di proprietà, il 69,7% delle famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (15,055 milioni) e, tra queste, 14,330 milioni hanno la possibilità di accedere a internet. Accesso a internet anche da altri device Se si considerano, oltre ai computer di proprietà, anche i computer aziendali utilizzati a casa, i televisori e le console giochi, le famiglie italiane che dichiarano di avere accesso a internet da casa attraverso uno di questi device sono 14,554 milioni (il 67,4% del totale famiglie). Accesso a internet e dimensione della famiglia\ La disponibilità di un accesso a internet da casa attraverso computer di proprietà risulta direttamente proporzionale alla dimensione del nucleo familiare: più è numerosa la famiglia e più tendenzialmente cresce la possibilità di connettersi alla Rete da casa. In particolare, il tasso di penetrazione supera l 85% per i nuclei familiari di quattro-cinque componenti.

9 Uso del computer e modalità di accesso a internet delle famiglie: summary Diffusione della Banda Larga Sono 10,2 milioni le famiglie che possono accedere a internet con connessione ADSL/Fibra ottica (il 71% delle famiglie che dichiarano di avere un accesso a internet da casa attraverso computer di proprietà) e quasi la totalità di queste dichiara di aver sottoscritto un abbonamento flat (9,567 milioni di famiglie). Chiavette internet Rilevante anche l accesso attraverso le chiavette internet (3,876 milioni di famiglie italiane).

10 Possesso di computer di proprietà a casa Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (N= ) Valori % e Stime in 000 POSSIEDONO ALMENO UN COMPUTER DI PROPRIETÀ A CASA No: 30,3% Sì: 69,7% ( famiglie) Oltre due terzi delle famiglie italiane possiedono un computer di proprietà: il 69,7% delle famiglie 0% 1 00 % Numero di computer di proprietà posseduti Base: famiglie che possiedono almeno un computer (N=15.055) Stime in computer 71,0% famiglie 2 computer 21,0% famiglie 3 computer 5,8% 876 famiglie 4 o più computer 2,2% 335 famiglie

11 Accesso a internet da casa Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (N= ) Valori % e Stime in 000 FAMIGLIE CHE HANNO LA POSSIBILITÀ DI ACCEDERE A INTERNET DA COMPUTER, TELEVISORE O CONSOLE GIOCHI No: 32,6% Sì: 67,4% ( famiglie) Il 67,4% delle famiglie italiane (14,554 milioni) dichiara di disporre di un accesso a internet da casa attraverso computer, televisore o console giochi

12 0% 1 00% Accesso a internet da casa: device Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (N= ) Valori % e Stime in 000 SPECIFICI DEVICE ATTRAVERSO CUI LE FAMIGLIE HANNO LA POSSIBILITÀ DI ACCEDERE A INTERNET Stime in 000 Computer di proprietà (*) 66,3% (*) Mediamente 1,4 computer con accesso a internet per famiglia famiglie Computer aziendale 0,7% 145 famiglie Televisore 4,8% famiglie Console giochi 7,2% famiglie

13 Profilo delle famiglie che hanno accesso a internet da casa attraverso computer di proprietà Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (N= ) Valori % e Stime in 000 Analisi per numero di componenti della famiglia Stime in 000 TOTALE FAMIGLIE 66,3% famiglie 1 componente (N=4.877) % di penetrazione sul target 43,6% famiglie 2 componenti (N=6.061) 54,1% famiglie 3 componenti (N=5.079) 79,8% famiglie 4 componenti (N=4.231) 88,2% famiglie 5 componenti (N=1.032) 85,3% 880 famiglie 6 o più componenti (N=318) 81,4% 259 famiglie

14 Numero di computer di proprietà con cui le famiglie hanno accesso a internet da casa Base: famiglie con accesso a internet da casa attraverso computer di proprietà (N= ) Valori % e Stime in 000 Il 70,3% delle famiglie con accesso a internet da casa attraverso computer di proprietà dichiara di poter accedere alla rete da un solo computer 0% 1 00 % Stime in computer 70,3% famiglie 2 computer 21,6% famiglie 3 computer 5,9% 848 famiglie 4 o più computer 2,2% 318 famiglie

15 Tipologie di connessione a internet disponibili da casa Base: famiglie con accesso a internet da casa attraverso computer di proprietà (N= ) Valori % e Stime in 000 Sono 10,170 milioni le famiglie che possono accedere a internet con connessione ADSL/Fibra ottica, 3,876 milioni di famiglie con chiavetta internet. 0% 1 00% Stime in 000 ADSL\ Fibra ottica 71,0% famiglie Chiavetta internet 27,0% famiglie Linea telefonica tradizionale 6,1% 867 famiglie Altro 0,8% 109 famiglie Non sa/nr 1,8%

16 Tipo di abbonamento sottoscritto Base: famiglie con accesso a internet da casa attraverso ADSL o fibra ottica (N= ) Valori % e Stime in 000 Quasi la totalità delle famiglie con accesso da casa attraverso ADSL o fibra ottica sottoscrive un abbonamento flat (9,567 milioni di famiglie). 0 1 Stime in 000 Flat 94,1% famiglie A consumo 2,1% 212 famiglie Non sa/nr 3,8%

17 Dotazioni tecnologiche dell abitazione Base: famiglie con accesso a internet da computer, televisore o console giochi (N= ) Valori % e Stime in Stime in 000 TV digitale 92,0% famiglie TV satellitare 28,0% famiglie TV digitale via Internet - IPTV 1,4% 207 famiglie Telefono fisso 68,9% famiglie Console giochi 27,3% famiglie

18 SINTESI E ANALISI DEI RISULTATI INDIVIDUI ANNI Modalità di accesso a internet

19 Modalità di accesso a internet degli individui: summary Accesso a internet degli individui Gli individui italiani tra gli 11 ed i 74 anni che possono accedere a internet da location fisse (da casa, ufficio o da un luogo di studio) o da mobile sono 38,386 milioni, pari al 79,6% della popolazione nella fascia d età considerata. Device e location di accesso Analizzando nel dettaglio la disponibilità di accesso a internet dai vari device e dalle singole location esaminati risulta: un elevata disponibilità da casa attraverso computer (35,8 milioni di individui tra gli 11 e i 74 anni, pari al 74,2% dei casi) l accesso dal luogo di lavoro per il 48,2% degli occupati (10,9 milioni di individui) l accesso da telefono cellulare/smartphone confermato dal 34,8% degli individui (16,8 milioni di individui) l accesso da tablet confermato dal 5,6% degli individui (2,7 milioni di individui).

20 Gli italiani e l accesso a internet Base: totale individui anni (N= ) Valori % e Stime in 000 HANNO LA POSSIBILITA DI ACCEDERE A INTERNET DA ALMENO UN DEVICE/LOCATION: 38,4 MILIONI DA QUALSIASI LUOGO E STRUMENTO 22.6% individui Su base occupati (N=22.315): 48,2% 74.2% individui Accesso da computer da CASA E/O LAVORO: individui 76,7% DEL TOTALE il 79,6% DEGLI INDIVIDUI TRA GLI 11 E I 74 ANNI 7.7% individui 34.8% individui 5.6% individui 5.1% individui 8.9% individui 1.1% 549 individui (*) Il dato include anche una quota minima (1,1%) di non occupati, es. pensionati che continuano a svolgere un attività lavorativa.

21 SINTESI E ANALISI DEI RISULTATI INDIVIDUI ANNI Caratteristiche socio-demografiche degli individui con accesso a internet

22 Profilo degli individui con accesso a internet: summary Profilo sociodemografico degli individui con possibilità di accedere a internet Analizzando il profilo socio-demografico degli individui con accesso a internet, a prescindere dalle location e dai device esaminati, i segmenti di popolazione maggiormente esposti sono i giovani (oltre il 92% degli individui di età compresa tra gli 11 e 34 anni) e coloro che vivono nei centri più popolosi (con più di abitanti). Inoltre, pur presentando tassi di concentrazione molto elevati tra i profili più qualificati in termini di istruzione e condizione professionale, l accesso a internet si conferma ampiamente diffuso anche tra gli altri profili sociodemografici. Si segnala, in particolare, un tasso di penetrazione che supera il 90% per i laureati (98,1%), i diplomati (93,2%), gli occupati in generale (90,7%) e in particolare i dirigenti, quadri e docenti universitari (il 100% degli intervistati che ricoprono una di queste posizioni), gli imprenditori e liberi professionisti (97,7%) e gli impiegati e insegnanti (97,9%). Per quanto riguarda gli studenti, quelli universitari presentano un tasso di penetrazione elevatissimo (la totalità degli studenti universitari intervistati dichiara di avere accesso a internet), mentre gli studenti di scuole medie e superiori presentano un tasso di penetrazione del 95,2%.

23 Profilo degli individui con accesso a internet: summary Profilo sociodemografico degli individui occupati con possibilità di accedere a internet dal luogo di lavoro Gli italiani occupati che dispongono di un accesso a internet dal luogo di lavoro vivono principalmente nelle aree geografiche del Nord e del Centro (in media il 51,7% degli individui occupati, residenti nel Centro-Nord, hanno accesso da lavoro) e si tratta più di donne occupate (50,3%) che di uomini (46,7%). Dall approfondimento sul livello di istruzione e sul tipo di occupazione, emerge la disponibilità di internet dal luogo di lavoro per il 78,4% dei laureati occupati; l 84,6% dei dirigenti, quadri o docenti universitari; il 69,8% degli impiegati e insegnanti e 66,8% degli imprenditori e liberi professionisti.

24 Profilo degli individui con possibilità di accedere a internet da almeno un luogo/device Base: totale individui anni (N= ) - Valori % TOTALE INDIVIDUI GENERE: Uomini Donne CLASSI D ETÀ: anni anni anni anni AREA GEOGRAFICA: Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole AMPIEZZA CENTRI: Fino a abitanti abitanti abitanti abitanti Oltre abitanti ,6% TOTALE INDIVIDUI 79,6% % di penetrazione sul target % di penetrazione sul target 55,1% 81,2% 78,1% 94,5% 92,1% 86,5% 80,5% 82,4% 83,4% 75,3% 78,5% 78,7% 78,3% 82,0% 84,0% TITOLO DI STUDIO: Laurea/diploma universitario Scuola media superiore Scuola media inferiore Scuola elementare/nessuna scuola LAVORA: Si' No CONDIZIONE PROFESSIONALE: Imprenditori/liberi professionisti Dirigenti/quadri/docenti univ. Impiegati/insegnanti Operai Altri lavoratori indipendenti Altri occupati CONDIZIONE NON PROFESSIONALE: Studente (scuole medie, superiori) Studente universitario In cerca di 1 occupazione Disoccupato (ex-occupato) Casalinga Pensionato\ Ritirato dal lavoro ,1% 98,1% 93,2% 78,3% 70,1% 90,7% 97,7% 100,0% 97,9% 80,3% 86,4% 83,1% 95,2% 100,0% 91,2% 73,2% 64,5% 48,0%

25 Profilo degli individui con possibilità di accedere a internet da computer da casa Base: totale individui anni (N= ) - Valori % TOTALE INDIVIDUI GENERE: Uomini Donne CLASSI D ETÀ: anni anni anni anni AREA GEOGRAFICA: Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole AMPIEZZA CENTRI: Fino a abitanti abitanti abitanti abitanti Oltre abitanti ,2% % di penetrazione sul target TOTALE INDIVIDUI TITOLO DI STUDIO: 74,2% % di penetrazione sul target Laurea/diploma universitario 93,2% 75,2% Scuola media superiore 88,0% 73,3% Scuola media inferiore 72,1% 51,0% 90,3% 86,3% 80,2% 74,9% 77,3% 77,6% 70,1% 72,0% 73,2% 73,7% 77,1% 79,6% Scuola elementare/nessuna scuola LAVORA: Si' No CONDIZIONE PROFESSIONALE: Imprenditori/liberi professionisti Dirigenti/quadri/docenti univ. Impiegati/insegnanti Operai Altri lavoratori indipendenti Altri occupati CONDIZIONE NON PROFESSIONALE: Studente (scuole medie, superiori) Studente universitario In cerca di 1 occupazione Disoccupato (ex-occupato) Casalinga Pensionato\ Ritirato dal lavoro ,8% 83,3% 66,4% 66,6% 61,6% 44,8% 90,3% 91,6% 90,8% 74,0% 76,3% 76,9% 91,0% 97,8% 88,1%

26 Profilo degli individui con possibilità di accedere a internet da computer dal luogo di lavoro Base: totale individui occupati (N= ) - Valori % TOTALE INDIVIDUI OCCUPATI GENERE: Uomini Donne CLASSI D ETÀ: anni anni anni AREA GEOGRAFICA: Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole AMPIEZZA CENTRI: Fino a abitanti abitanti abitanti abitanti Oltre abitanti ,2% TOTALE INDIVIDUI OCCUPATI 48,2% % di penetrazione sul target di occupati % di penetrazione sul target di occupati TITOLO DI STUDIO: 46,7% 50,3% Laurea/diploma universitario 78,4% 46,5% Scuola media superiore 59,3% 49,0% 48,1% 49,7% Scuola media inferiore Scuola elementare/nessuna scuola CONDIZIONE PROFESSIONALE: 21,3% 13,5% 53,3% 52,6% Imprenditori/liberi professionisti 66,8% 39,3% 45,3% Dirigenti/quadri/docenti univ. Impiegati/insegnanti 84,6% 69,8% 46,4% Operai 13,5% 46,6% 57,8% 53,3% Altri lavoratori indipendenti Altri occupati 39,0% 31,0%

27 Profilo degli individui con possibilità di accedere a internet da computer dal luogo di lavoro Base: totale individui occupati (N= ) - Valori % TOTALE INDIVIDUI OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITÀ: Attività finanziarie e assicurative Servizi di informazione e comunicazione Attività professionali, scientifiche e tecniche Pubblica amministrazione centrale e locale, difesa e assicurazione sociale obbligatoria Istruzione e formazione pubblica e privata Sanità e assistenza sociale residenziale e non residenziale Commercio all ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli Attività manifatturiere e riparazione, manutenzione e installazione di macchine e apparecchiature Costruzioni edili, opere pubbliche e installazione dei servizi nei fabbricati Attività dei servizi di alloggio e ristorazione per consumo immediato Altre attività di servizi e riparazioni di beni per uso personale e per la casa Trasporti, magazzinaggio, servizi postali e attività di corrieri Agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca 48,2% % di penetrazione sul target di individui occupati 82,4% 77,6% 76,1% 74,5% 63,7% 54,5% 42,4% 36,2% 31,9% 31,0% 30,9% 26,8% 16,6%

28 Profilo degli individui con possibilità di accedere a internet da computer dal luogo di lavoro Base: totale individui occupati (N= ) - Valori % TOTALE INDIVIDUI OCCUPATI TIPO DI REPARTO IN CUI LAVORANO: Tecnico\progettazione Societario\organizzativo\legale Amministrativo\impiegatizio\ finanziario\contabilità Risorse umane Assistenza clienti\assistenza tecnica % di penetrazione sul target di individui occupati 39,1% 48,2% 42,0% 61,9% 67,4% 79,0% TOTALE INDIVIDUI OCCUPATI DIMENSIONE DELL AZIENDA: 1-4 addetti 5-19 addetti ,2% % di penetrazione sul target di individui occupati 41,2% 47,2% Vendite\marketing\ricerca 49,7% addetti 54,7% Fabbricazione\produzione INFLUENZA SUGLI ACQUISTI: Autorizza il budget o le spese per prodotti\servizi dell azienda\dipartimento Valuta e\o raccomanda prodotti e servizi per uso aziendale\dipartimentale 15,9% 54,8% 73,8% addetti 500 addetti e oltre 56,8% 68,6% Altra influenza sugli acquisti 60,4% Nessuna influenza sugli acquisti 44,5%

29 Utilizzo del computer da cui gli individui occupati hanno la possibilità di accedere dal luogo di lavoro Base: individui che hanno accesso a internet dal luogo di lavoro (N= ) Valori % e Stime in 000 Stime in Utilizzo esclusivo 44,6% individui Utilizzo condiviso (l'intervistato è l'utilizzatore principale) 27,6% individui Utilizzo condiviso (l'intervistato NON è l'utilizzatore principale) 27,8% individui

30 Profilo degli individui con possibilità di accedere a internet da computer da un luogo di studio Base: totale individui anni (N= ) - Valori % TOTALE INDIVIDUI GENERE: Uomini Donne 7,7% % di penetrazione sul target 7,9% 7,5% CLASSI D ETÀ: anni 41,4% anni 15,0% anni anni 1,3% 0,4% AREA GEOGRAFICA: Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole 8,1% 8,5% 8,5% 6,7% Profilo tablet spostato nel mobile

31 SINTESI E ANALISI DEI RISULTATI: Accesso a internet tramite telefono cellulare e tablet

32 SINTESI E ANALISI DEI RISULTATI POSSESSORI DI TELEFONO CELLULARE E TABLET CHE HANNO ACCESSO A INTERNET DA CELLULARE/SMARTPHONE Caratteristiche socio-demografiche

33 Il possesso del telefono cellulare e l accesso a internet degli individui da cellulare\smartphone: summary Il possesso del telefono cellulare Il 92,4% (44,572 milioni) degli Italiani tra gli 11 e i 74 anni dichiara di possedere un telefono cellulare utilizzato esclusivamente dall intervistato stesso, ovvero non condiviso con altri familiari. Accesso a internet da cellulare Profilo degli individui con accesso a internet da cellulare\ smartphone Dichiarano di avere accesso a internet dal proprio cellulare\smartphone 16,708 milioni di Italiani tra gli 11 e i 74 anni. Analizzando il profilo socio-demografico degli individui con accesso a internet da cellulare\smartphone, i segmenti di popolazione maggiormente esposti sono i giovani (oltre la metà degli individui di età compresa tra gli 11 e 34 anni), i residenti del Centro Italia e del Nord Ovest e coloro che vivono nei centri più popolosi (con più di abitanti). I tassi di concentrazione più elevati si riscontrano tra i profili più qualificati in termini di istruzione e condizione professionale. Si segnala, in particolare, un tasso di penetrazione del 53,4% per i laureati, del 46% per i diplomati, del 61,6% per gli imprenditori e liberi professionisti e del 56,5% per i dirigenti, quadri e docenti universitari. Gli studenti, universitari e non, presentano un elevato tasso di penetrazione dell accesso da telefono cellulare\smartphone (60,9% per gli studenti universitari e 54,5% per gli studenti di scuole medie e superiori).

34 Il possesso del telefono cellulare e l accesso a internet degli individui da cellulare\smartphone: summary Accesso a internet da tablet Il 5,6% della popolazione italiana anni dichiara di possedere un tablet con accesso a internet dal device, pari a 2,7 milioni di individui. Profilo sociodemografico degli individui con possibilità di accedere a internet da tablet Gli individui con accesso a internet da tablet presentano un profilo sociodemografico decisamente qualificato in termini di istruzione e condizione professionale. Infatti, a fronte di una penetrazione media del 5,6% sull intera popolazione dagli 11 ai 74 anni, si registra un tasso concentrazione del 19% per i dirigenti, quadri e docenti universitari, del 12,6% per gli imprenditori e liberi professionisti e del 12% per i laureati. Si segnalano, inoltre, tassi di penetrazione più elevati tra coloro che vivono nei centri più popolosi (con più di abitanti) e nelle fasce di popolazione più giovani, in particolare tra gli studenti, universitari e non.

35 Possesso del telefono cellulare e accesso a internet in mobilità Base: totale individui anni (N= ) 44,6 mln HANNO UN TELEFONO CELLULARE 16,8 mln ACCEDONO A INTERNET DA TELEFONO CELLULARE 2,7 mln ACCEDONO A INTERNET DA TABLET Il 92,4% degli Italiani anni dichiara di possedere un telefono cellulare utilizzato esclusivamente dall intervistato e non condiviso con altri familiari il 34,8% della popolazione anni accede a internet da telefono cellulare Il 5,6% della popolazione anni dichiara di possedere un tablet con accesso a internet dal device

36 Profilo degli individui con possibilità di accedere a internet da cellulare/smartphone Base: totale individui anni (N= ) - Valori % TOTALE INDIVIDUI GENERE: Uomini Donne CLASSI D ETÀ: anni anni anni anni AREA GEOGRAFICA: Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole AMPIEZZA CENTRI: Fino a abitanti abitanti abitanti abitanti Oltre abitanti ,8% % di penetrazione sul target TOTALE INDIVIDUI TITOLO DI STUDIO: 34,8% % di penetrazione sul target Laurea/diploma universitario 53,4% 38,7% Scuola media superiore 46,0% 31,0% Scuola media inferiore 30,7% Scuola elementare/nessuna scuola 12,6% 12,6% 34,3% 37,5% 35,2% 39,8% 29,8% 33,3% 33,4% 33,3% 38,0% 40,7% 51,6% 55,6% LAVORA: Si' No CONDIZIONE PROFESSIONALE: Imprenditori/liberi professionisti Dirigenti/quadri/docenti univ. Impiegati/insegnanti Operai Altri lavoratori indipendenti Altri occupati CONDIZIONE NON PROFESSIONALE: Studente (scuole medie, superiori) Studente universitario In cerca di 1 occupazione Disoccupato (ex-occupato) Casalinga Pensionato\ Ritirato dal lavoro ,0% 27,8% 61,6% 56,5% 45,3% 32,4% 40,0% 36,0% 54,5% 60,9% 47,2% 31,7% 14,8% 10,0%

37 Profilo degli individui con possibilità di accedere a internet da tablet Base: totale individui anni (N= ) - Valori % TOTALE INDIVIDUI GENERE: Uomini Donne CLASSI D ETÀ: anni anni anni anni AREA GEOGRAFICA: Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole AMPIEZZA CENTRI: Fino a abitanti abitanti abitanti abitanti Oltre abitanti ,6% % di penetrazione sul target TOTALE INDIVIDUI TITOLO DI STUDIO: 5,6% % di penetrazione sul target Laurea/diploma universitario 6,6% Scuola media superiore 4,6% 8,3% 7,2% 6,4% 2,4% 6,4% 6,0% 7,7% 3,6% 5,0% 4,8% 4,7% 8,1% 8,1% Scuola media inferiore Scuola elementare/nessuna scuola LAVORA: Si' No CONDIZIONE PROFESSIONALE: Imprenditori/liberi professionisti Dirigenti/quadri/docenti univ. Impiegati/insegnanti Operai Altri lavoratori indipendenti Altri occupati CONDIZIONE NON PROFESSIONALE: Studente (scuole medie, superiori) Studente universitario In cerca di 1 occupazione Disoccupato (ex-occupato) Casalinga Pensionato\ Ritirato dal lavoro ,0% 7,6% 3,9% 1,7% 7,8% 3,7% 12,6% 19,0% 7,4% 3,9% 6,9% 7,2% 9,3% 8,3% 4,0% 2,8% 2,0% 1,3%

38 SINTESI E ANALISI DEI RISULTATI POSSESSORI DI TELEFONO CELLULARE Modalità di utilizzo del telefono cellulare personale e uso delle applicazioni

39 Modalità di utilizzo del telefono cellulare da parte degli individui e uso delle applicazioni: summary Spesa mensile Coloro che hanno accesso a internet da telefono cellulare/smartphone dichiarano di spendere mensilmente più di coloro che possiedono un cellulare ma non necessariamente possono accedere alla rete. Le fasce di spesa mensile oltre i 15 Euro sono infatti indicate maggiormente da chi ha accesso a internet da mobile. Modalità di pagamento Tra le modalità di pagamento dei servizi di telefonia mobile, la maggior parte dei possessori di cellulare sceglie la scheda ricaricabile, a prescindere dalla possibilità o meno di accedere a internet dal device. In ogni caso, coloro che hanno accesso a internet da mobile hanno una maggiore propensione a stipulare un contratto.

40 Modalità di utilizzo del telefono cellulare da parte degli individui e uso delle applicazioni: summary Attività effettuate dai possessori di cellulare con accesso a internet Le attività più citate da chi dichiara di accedere a internet dal cellulare sono: navigare genericamente su internet (il 60,4% dei casi), inviare/ricevere (il 36% dei casi), accedere ai social network (33,9%), consultare motori di ricerca (33,3%). Quote comprese tra il 10% e il 30% per altre attività che implicano la navigazione, come scaricare e utilizzare applicazioni, consultare il meteo, cercare itinerari e mappe, consultare siti di notizie, guardare video online, scaricare giochi. Uso delle applicazioni Coloro che hanno scaricato almeno una volta un applicazione (4,793 milioni) per quasi tre quarti hanno scaricato solo applicazioni gratuite (73,9%), il 25,5% scarica invece anche applicazioni a pagamento (1,223 milioni di individui). Tra le applicazioni utilizzate negli ultimi 30 giorni, le principali sono quelle legate ai giochi (57,3%), al meteo (48,1%), seguono le applicazioni che permettono di accedere e chattare sui social network (45%), le mappe, itinerari, informazioni sul traffico (41,2%), le applicazioni per foto e immagini (39,2%).

41 Modalità di pagamento dei servizi di telefonia mobile Base: individui tra gli 11 e i 74 anni che possiedono un telefono cellulare - Valori % Totale possessori di cellulare (N= ) Possessori di cellulare con accesso a internet (N= ) RICARICABILE 75,1% 87,4% CONTRATTO PERSONALE 8,2% 17,4% CONTRATTO AZIENDALE 3,9% 7,0% La maggior parte dei possessori di cellulare, a prescindere dalla possibilità di accedere ad internet, sceglie la scheda ricaricabile come modalità di pagamento dei servizi di telefonia mobile.

42 Spesa mensile per i servizi di telefonia mobile Base: individui tra gli 11 e i 74 anni che possiedono un telefono cellulare - Valori % Totale possessori di cellulare (N= ) Possessori di cellulare con accesso a internet (N= ) Meno di 15 39,2% 52,8% Da 16 a 30 33,2% 38,6% Oltre 30 12,4% 19,8% Non risponde 1,7% 2,4% Coloro che hanno accesso a internet da mobile dichiarano di spendere mensilmente più della media del totale dei possessori di cellulare.

43 Attività da smartphone Base: individui tra gli 11 e i 74 anni che possiedono un telefono cellulare - Valori % e Stime in 000 SINTESI - Indicano almeno un'attività di navigazione navigare su internet (generico) scaricare e utilizzare applicazioni inviare\ricevere scaricare musica da uno store\portale accedere ai social network (Facebook, Twitter, ) consultare il meteo consultare itinerari, mappe, carte stradali consultare motori di ricerca (Google, ) consultare i siti di news informazione d'attualità\sport giocare on-line scaricare giochi guardare video on-line acquistare biglietti o altri prodotti\servizi 9.5% 3.7% 6.1% 6.1% 2.3% 4.7% 5.5% 4.5% 1.7% 10.9% 13.7% 12.9% 10.6% 9.9% 12.7% 12.1% 15.8% 14.6% 26.6% 23.1% 28.7% 27.9% 26.1% 36.0% 33.9% 33.3% 60.4% 68.4% POSSESSORI DI CELLULARE CON ACCESSO A INTERNET (N= ) POSSESSORI DI CELLULARE (N= ) 11,4 MILIONI GLI INDIVIDUI CHE INDICANO ALMENO UN ATTIVITÀ DI NAVIGAZIONE DA CELLULARE / SMARTPHONE NUMERO MEDIO DI ATTIVITÀ INDICATE DA COLORO CHE NE INDICANO ALMENO UNA: 4.5

44 Apps TIPOLOGIE DI APPLICAZIONI UTILIZZATE ALMENO UNA VOLTA NEGLI ULTIMI 30 GIORNI Base: individui tra gli 11 e i 74 anni con possibilità di accedere a internet da cellulare/smartphone che hanno scaricato e utilizzato applicazioni almeno una volta (N= ) - Valori % e Stime in 000 giochi giochi meteo applicazioni che permettono di accedere e applicazioni che permettono chattare sui di social accedere network e mappe, itinerari, informazioni sul sul traffico applicazioni per per foto foto e e immagini applicazioni musicali aggiornamenti (news, es. es. quotidiani online) visitare store visitare musicali store (Apple, musicali OVI, (Apple, Android,..) OVI, dizionari applicazioni applicazioni per orari per ferroviari orari ferroviari \ aerei \ aerei traghetti \ applicazioni per per lo lo studio studio applicazioni per per vedere tv tv o o ascoltare radio radio applicazioni applicazioni per ricercare per ricercare indirizzi indirizzi \ n telefono \ n di applicazioni per per lo lo sport sport e per e per allenarsi ricette applicazioni sui sui mercati finanziari 28.0% 24.2% 17.9% 16.7% 15.7% 14.7% 14.1% 13.4% 12.3% 9.5% 4.9% 48.1% 45.0% 41.2% 39.2% 57.3% Sono 4,8 milioni coloro che dichiarano di aver scaricato e utilizzato almeno una volta un applicazione (4.793 INDIVIDUI) SIA GRATUITE CHE A PAGAMENTO (1.223 INDIVIDUI) 25,5% SOLO GRATUITE (3.542 INDIVIDUI) 73,9%

45 SINTESI E ANALISI DEI RISULTATI: Approfondimento motivazionale

46 SINTESI E ANALISI DEI RISULTATI Approfondimento motivazionale sull uso o mancato uso di internet

47 Approfondimento motivazionale sull uso\mancato uso di internet da parte degli individui: summary Perché si usa internet Elementi di soddisfazione dopo aver navigato Elementi di insoddisfazione dopo aver navigato Per oltre il 40% dei navigatori abituali, ci si collega alla Rete soprattutto perché permette di acquisire informazioni su qualunque argomento (42%). Tra le altre motivazioni sono rilevanti la possibilità di trovare cose disponibili solo sul Web (26,5%), accedere velocemente ai servizi pubblici e privati a distanza (25%), essere informati in tempo reale su notizie di cronaca (22,9%). Tra gli elementi di soddisfazione citati da coloro che dichiarano di aver navigato negli ultimi 30 giorni, il principale è l aver trovato ciò che si cercava (53,1%), a seguire l aver trovato cose introvabili altrove (26%), l aver compreso meglio argomenti di interesse (21,4%), l aver trovato notizie non disponibili sugli altri media (20,7%). Gli elementi di insoddisfazione riguardano aspetti di natura più tecnica che di contenuto. Gli elementi di natura tecnica più citati sono: la lentezza della connessione (35,7%), entrare in siti pesanti e lenti (24%), i problemi legati all utilizzo del computer in generale (12,6%). Segue la delusione di non aver trovato ciò che si cercava (22,3%).

48 Approfondimento motivazionale sull uso\mancato uso di internet da parte degli individui: summary Utilizzerebbero di più internet se Chi naviga occasionalmente lo farebbe con maggiore frequenza se l accesso a internet costasse di meno (19,7%) o se fosse possibile collegarsi dal telefonino senza spendere troppo (9,4%). Oltre alle motivazioni legate ai costi della connessione, in altri casi la frequenza di accesso sembra dipendere da una scarsa conoscenza del mezzo, infatti il 13,5% si collegherebbe con maggiore frequenza se trovasse qualcuno disponibile ad aiutarlo, se non temesse virus informatici (6,5%), se i contenuti fossero più controllati e certificati (5,5%) e se trovasse realmente qualcosa di utile (11,6%). Quasi un terzo dei navigatori occasionali dichiara che, in ogni caso, non si connetterebbe a internet più di quanto già fa (30,5%). Perché non si usa internet Le persone che non hanno mai navigato segnalano, tra gli elementi che disincentivano l uso di internet, nella maggior parte dei casi la carenza di competenze informatiche e, in misura più contenuta, il disinteresse verso il mezzo.

49 Uso di internet: principali motivazioni Base: individui tra gli 11 e i 74 anni che dichiarano di aver navigato negli ultimi 30 giorni (N= ) Risposte multiple - Valori % e Stime in 000 Valori % Stime in 000 Mi permette di acquisire informazioni su qualunque argomento 42,0% Ci sono cose che si trovano solo su internet 26,5% Posso usufruire di servizi a distanza, velocemente (pubblica amministrazione, università, prenotazione viaggi, ecc.) 25,0% Mi piace aggiornarmi in tempo reale sui principali avvenimenti di cronaca 22,9% Mi piace mettermi in contatto con molte persone in ogni parte del mondo 18,4% Lo studio e il lavoro diventano più divertenti\efficaci 17,5% Mi consente di risparmiare tempo e denaro 16,6% Mi diverto a navigare tra i siti più impensati 12,8% Mi sembra di avere il mondo a portata di mouse 11,5% Gli altri media mi interessano meno 6,1% Per raccontare qualcosa di me 4,9% Per giocare a essere qualcun altro 3,3% 1.053

50 Uso di internet: elementi di soddisfazione e insoddisfazione Base: individui tra gli 11 e i 74 anni che dichiarano di aver navigato negli ultimi 30 giorni (N= ) Risposte multiple - Valori % e Stime in 000 ELEMENTI DI SODDISFAZIONE ELEMENTI DI INSODDISFAZIONE Valori % Stime in 000 Valori % Stime in 000 L'aver trovato quello che cercavo 53,1% L'aver trovato cose che altrove non si trovano 26,0% L'aver capito meglio gli avvenimenti a cui sono interessato 21,4% L'aver trovato notizie che non c'erano sugli altri media 20,7% L'essermi divertito 18,0% L'aver imparato a fare delle cose 16,0% L'aver fatto nuove amicizie 9,3% Il fatto che qualcuno abbia visitato il mio sito 2,3% 729 Il fatto che qualcuno abbia visitato il mio blog 1,4% 438 Mi capita raramente di sentirmi soddisfatto 3,3% La connessione lenta 35,7% I siti pesanti e lenti 24,0% Non aver trovato quello che cercavo 22,3% L'aver avuto problemi con il computer 12,6% L'aver girovagato senza trovare nulla di interessante 9,3% La sensazione di aver sprecato il mio denaro 1,9% 607 Mi capita raramente di sentirmi insoddisfatto 28,3% 9.029

51 Uso di internet: fattori che ne aumenterebbero la frequenza di utilizzo Base: individui tra gli 11 e i 74 anni che dichiarano di aver navigato, ma non negli ultimi 7 giorni (N= ) - Risposte multiple - Valori % e Stime in 000 Valori % Stime in 000 Costasse di meno 19,7% 491 Ci fosse qualcuno sempre in grado di aiutarmi 13,5% 337 Le connessioni fossero più veloci 13,3% 333 Trovassi veramente qualcosa di utile 11,6% 290 Potessi farlo con il telefonino senza spendere troppo 9,4% 236 Non fossi bombardato dalla pubblicità 8,2% 206 Non temessi i virus informatici 6,5% 161 I contenuti fossero più controllati\certificati 5,5% 137 Non fossi convinto che attraverso internet mi possono spiare 3,7% 93 Non ci fosse il problema della linea telefonica occupata 2,3% 58 Potessi connettermi col televisore di casa 1,6% 39 Non ci fosse troppa pornografia 1,4% 35 Non mi connetterei a internet più di quanto già faccio 30,5% 763

52 Mancato uso di internet: motivazioni Base: individui tra gli 11 e i 74 anni che dichiarano di non aver mai navigato (N= ) Risposte multiple - Valori % e Stime in 000 Valori % Stime in 000 Non so usare il computer 55,6% Da quanto ne ho sentito dire non mi interessa 30,7% Quello che si può fare con internet lo faccio anche senza 19,2% Richiede più conoscenze informatiche di quelle che ho 14,7% Non ho nessuno che mi aiuti 7,4% Non conosco l'inglese 4,3% 661 Non è sicuro, troppe truffe 3,0% 451 Dovrebbe essere facile come vedere la tv o sfogliare una rivista 2,7% 409 Non è sicuro, troppi virus 1,3% 203 Non è sicuro, troppa pornografia 1,0% 153

53 NOTE METODOLOGICHE

54 Note metodologiche Obiettivi della Ricerca di Base Audiweb L Istituto Doxa svolge per conto di Audiweb la Ricerca di Base, con l obiettivo di definire l'universo degli utenti Internet e descrivere le loro caratteristiche in termini di profilo sociodemografico e attitudinale. Universo di riferimento e campione La collettività a cui si fa riferimento è costituita dalla popolazione italiana adulta, così definita: tutti i cittadini italiani di ambo i sessi, di età compresa fra gli 11 e i 74 anni compiuti che risiedono nell intero territorio nazionale (pari a individui Fonte: ISTAT aggiornamento dati censuari al 31/12/2010). Il campione teorico annuale del 2012 è costituito da interviste complessive, suddivise in quattro cicli trimestrali di circa casi. Nel presente report sono presentati i dati cumulati dei quattro cicli di rilevazione del 2012, basati su interviste complessive. In particolare: 1 ciclo 2012: dal 20/02/2012 al 20/03/2012 (2.542 casi) 2 ciclo 2012: dal 07/05/2012 al 05/06/2012 (2.517 casi) 3 ciclo 2012: dal 03/09/2012 al 03/10/2012 (2.555 casi) 4 ciclo 2012: dal 05/11/2012 al 07/12/2012 (2.535 casi)

55 Note metodologiche Metodo di rilevazione Interviste individuali face to face a domicilio con tecnica CAPI di raccolta dei dati. Fonte dei nominativi utilizzati per l indagine Per la selezione del campione della Ricerca di Base si è fatto ricorso alle liste elettorali istituite e gestite presso le sedi degli uffici elettorali comunali. Per i giovani tra gli 11 ed i 17 anni sono state fissate delle regole per il loro reperimento a partire da nuclei familiari selezionati come sopra mediante estrazione di un adulto. Piano di campionamento Metodo del campione stratificato per caratteri geografici (aree, regioni, ampiezza dei centri e tipologia comune capoluogo/non capoluogo), proporzionale all universo per tali caratteri, a tre stadi di selezione dell unità di campionamento: 1 stadio: comuni; 2 stadio: unità territoriali sub-comunali PDC (Punti Di Campionamento) predefiniti, costituiti dalle sezioni elettorali; 3 stadio: nominativi estratti dalle liste elettorali

56 Note metodologiche Ponderazione dei dati raccolti I dati presentati in questo documento sono stati ponderati. In particolare: Per le stime degli individui tra gli 11 ed i 74 anni (= ) è stata utilizzata una ponderazione che tiene conto della distribuzione della popolazione italiana per: Area geografica (*) Regioni (*) Ampiezza demografica dei centri (*) Genere (*) Per le stime delle famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (= ) è stata utilizzata una ponderazione che tiene conto della distribuzione delle famiglie italiane per: Area geografica (**) Numero di componenti (**) Età (*) Presenza in famiglia di componenti in diverse fasce d'età (**) Responsabile degli acquisti (**) Titolo di studio (**) Professione (**) Il criterio di ponderazione dei dati cumulati prevede che venga attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti (a partire dal ciclo più recente: 33% al 1 ciclo, 27% al 2 ciclo, 22% al 3 ciclo, 18% al 4 ciclo ovvero al ciclo meno recente). (*) Fonte: ISTAT aggiornamento dati censuari al 31/12/2010 (**) Fonte: ISTAT Multiscopo 2010

57 Chi è Audiweb Audiweb è il soggetto realizzatore e distributore dei dati sulla audience online. Il suo obiettivo primario è fornire informazioni oggettive e imparziali al mercato, di carattere quantitativo e qualitativo, sulla fruizione del mezzo Internet e su ogni altra rete o sistema online utilizzando opportuni strumenti di rilevazione. Audiweb è un Joint Industry Committee guidato dal Presidente Enrico Gasperini e composta da gli operatori del mercato: Fedoweb, associazione degli editori online; UPA Utenti Pubblicità Associati, che rappresenta le aziende nazionali e multinazionali che investono in pubblicità; Assap Servizi, l azienda di servizi di AssoComunicazione, associazione delle agenzie e centri media operanti in Italia. La suite dei servizi Audiweb è realizzata con Nielsen, partner statistico e tecnologico per le rilevazioni panel e i relativi servizi di elaborazione. L incarico per la Ricerca di Base è affidato a Doxa, la consulenza scientifica a Memis, le attività di auditing e certificazione dei sistemi censuari a PricewaterhouseCoopers, le operazioni tecnologiche a Tomato, la consulenza legale a DLA Paper. La metodologia adottata è stata sviluppata in proprio, sulla base degli standard internazionali di IAB. Per maggiori informazioni visitare il sito

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia. Dicembre 2013 (Dati cumulati anno 2013)

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia. Dicembre 2013 (Dati cumulati anno 2013) Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Dicembre 2013 (Dati cumulati anno 2013) INDICE Premessa Sintesi e analisi dei risultati: famiglie e individui

Dettagli

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Giugno 2015 (Dati cumulati cicli 3, 4 del 2014 e cicli 1, 2 del 2015) INDICE Premessa Sintesi e analisi dei

Dettagli

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia. Dicembre 2014 (Dati cumulati cicli 1, 2, 3, 4 del 2014)

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia. Dicembre 2014 (Dati cumulati cicli 1, 2, 3, 4 del 2014) Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Dicembre 2014 (Dati cumulati cicli 1, 2, 3, 4 del 2014) INDICE Premessa Sintesi e analisi dei risultati: famiglie

Dettagli

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia XV Edizione Primo semestre 2012

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia XV Edizione Primo semestre 2012 Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia XV Edizione Primo semestre 2012 INDICE Premessa Sintesi e analisi dei risultati: famiglie e individui Sintesi

Dettagli

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013 Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013 L 80% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni, 38 milioni,

Dettagli

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Milano, 27 luglio 2011 Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Nel mese di giugno 2011 l audience online cresce

Dettagli

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia XIX Edizione Giugno 2013 (Dati cumulati cicli 3, 4 del

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia XIX Edizione Giugno 2013 (Dati cumulati cicli 3, 4 del Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia XIX Edizione Giugno 2013 (Dati cumulati cicli 3, 4 del 2012 e cicli 1, 2 del 2013) INDICE Premessa Sintesi e

Dettagli

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di dicembre 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di dicembre 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Milano, 31 gennaio 2012 Audiweb pubblica i dati di audience del mese di dicembre 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Cresce del 6,9% rispetto al 2010 la diffusione

Dettagli

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di dicembre 2013

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di dicembre 2013 Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di dicembre 2013 Nel 2013 l accesso a internet da qualsiasi luogo e strumento ha

Dettagli

AW Trends. Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia VIII Edizione

AW Trends. Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia VIII Edizione AW Trends Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia VIII Edizione Dati cumulati cicli 3 e 4 del 2009 + ciclo 1 e 2 del 2010 dal 14/09/09 al 31/05/10 1

Dettagli

Audiweb Trends. Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia XI Edizione

Audiweb Trends. Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia XI Edizione Audiweb Trends Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia XI Edizione Dati cumulati cicli 3, 4 del 2010 e cicli 1, 2 del 2011 dal 06/09/10 al 31/05/11

Dettagli

Misurare il digitale - Enrico Gasperini, Presidente Audiweb

Misurare il digitale - Enrico Gasperini, Presidente Audiweb Misurare il digitale - Enrico Gasperini, Presidente Audiweb Digital Frontrunners: chi vincerà? Milano, Martedì 26 febbraio 2013 Gli italiani e l accesso a internet HANNO LA POSSIBILITA DI ACCEDERE A INTERNET

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014

Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014 Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014 Nel mese di aprile 2014 l audience totale di internet ha raggiunto 28,9 milioni di italiani dai due anni in su, con

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2014

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2014 Milano, 10 febbraio 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2014 Nel mese di dicembre 2014 risultano 28,9 milioni gli utenti online, il 53,6% degli italiani dai due

Dettagli

Gli editori online ad oggi presenti nel database, iscritti direttamente o dai loro network pubblicitari, sono 80, ed i brand censiti 179

Gli editori online ad oggi presenti nel database, iscritti direttamente o dai loro network pubblicitari, sono 80, ed i brand censiti 179 Milano, 1 Dicembre 2008 Audiweb completa il nuovo sistema integrato per la rilevazione dei dati sulla fruizione dei media online distribuendo il database di pianificazione e i risultati della prima Ricerca

Dettagli

AW Trends. Sintesi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia VI Edizione

AW Trends. Sintesi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia VI Edizione AW Trends Sintesi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia VI Edizione Analisi dei risultati Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2009 dal 09/02/09 al 01/12/09 10 Febbraio

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015 Milano, 11 dicembre 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015 Nel mese di ottobre sono stati rilevati 29.5 milioni di utenti unici totali, il 53,4% degli italiani

Dettagli

L evoluzione dell audience online. Enrico Gasperini Presidente Audiweb

L evoluzione dell audience online. Enrico Gasperini Presidente Audiweb L evoluzione dell audience online Enrico Gasperini Presidente Audiweb 10-11 Ottobre 2012 Gli italiani e l accesso a internet HANNO LA POSSIBILITA DI ACCEDERE A INTERNET DA ALMENO UN DEVICE/LOCATION: 38

Dettagli

25.05 INTERNET E NOI

25.05 INTERNET E NOI 25.05 INTERNET E NOI 1 1 INTERNET E GLI ITALIANI INTERNET E L ADVERTISING INTERNET E GLI ITALIANI Le fonti AW Trends è il report trimestrale sui dati sintetici della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015 Milano, 11 dicembre 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015 Nel mese di ottobre sono stati rilevati 29.5 milioni di utenti unici totali, il 53,4% degli italiani

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di gennaio 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di gennaio 2015 Milano, 16 marzo 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di gennaio 2015 Nel mese di gennaio 2015 risultano online 28,8 milioni di utenti unici, 22 milioni nel giorno medio.

Dettagli

Audiweb pubblica i dati di audience online da PC del mese di gennaio 2014

Audiweb pubblica i dati di audience online da PC del mese di gennaio 2014 Audiweb pubblica i dati di audience online da PC del mese di gennaio 2014 L audience online da PC a gennaio raggiunge 27,4 milioni gli utenti, con una media giornaliera di 13,2 milioni di utenti collegati

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di aprile 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di aprile 2015 Milano, 9 giugno 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di aprile 2015 La total digital audience nel mese di aprile è rappresentata da 29,2 milioni di utenti unici, 21,7 milioni

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2015 Milano, 4 agosto 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2015 Nel primo semestre del 2015 risultano 41 milioni gli italiani che dichiarano di accedere a internet, 30,6

Dettagli

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Aumentano del 45,3% negli ultimi due anni gli italiani che dichiarano di

Dettagli

SINTESI DATI DELLA TOTAL DIGITAL AUDIENCE DI Giugno 2015

SINTESI DATI DELLA TOTAL DIGITAL AUDIENCE DI Giugno 2015 SINTESI DATI DELLA TOTAL DIGITAL AUDIENCE DI Giugno 2015 In questo report sono presentati i dati dello scenario Internet in Italia. Nella prima parte del documento sono riportati alcuni dati di sintesi

Dettagli

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online La diffusione di internet in Italia è capillare: sono 40 milioni gli italiani che possono accedere a internet in Italia, +6.8%

Dettagli

Total digital audience a marzo 2014: 25 milioni gli italiani online tra i 18 e i 74 anni per un consumo mensile di 46 ore e 15 minuti.

Total digital audience a marzo 2014: 25 milioni gli italiani online tra i 18 e i 74 anni per un consumo mensile di 46 ore e 15 minuti. Audiweb completa la nuova ricerca Mobile e pubblica i primi dati della total digital audience, integrando in un unico planning database le navigazioni da pc, smartphone e tablet. Distribuito il nastro

Dettagli

Audiweb completa il nuovo sistema integrato per la rilevazione dei dati sulla fruizione dei media online con AW Database e la Ricerca di Base

Audiweb completa il nuovo sistema integrato per la rilevazione dei dati sulla fruizione dei media online con AW Database e la Ricerca di Base Audiweb completa il nuovo sistema integrato per la rilevazione dei dati sulla fruizione dei media online con AW Database e la Ricerca di Base Enrico Gasperini - Presidente Milano, 1 dicembre 2008 Il ruolo

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di agosto 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di agosto 2015 Milano, 7 ottobre 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di agosto 2015 Nel mese di agosto sono stati quasi 28 milioni gli utenti online, il 50,6% degli italiani dai 2 anni

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di marzo 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di marzo 2015 Milano, 11 maggio 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di marzo 2015 La total digital audience a marzo raggiunge 28,5 milioni di utenti unici nel mese, 21,5 milioni nel giorno

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2014

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2014 Milano, 15 gennaio 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2014 Nel mese di novembre 2014 risultano online 28,8 milioni di utenti unici, 21,7 milioni nel giorno medio.

Dettagli

AW Trends. Sintesi dei risultati della Ricerca di Base sul consumo digitale degli italiani. Dati cumulati 1-2 - 3 ciclo: dal 24/04/08 al 21/09/08

AW Trends. Sintesi dei risultati della Ricerca di Base sul consumo digitale degli italiani. Dati cumulati 1-2 - 3 ciclo: dal 24/04/08 al 21/09/08 AW Trends Sintesi dei risultati della Ricerca di Base sul consumo digitale degli italiani Dati cumulati 1-2 - 3 ciclo: dal 24/04/08 al 21/09/08 1 Dicembre 2008 Sede operativa Via Larga, 13 20122 Milano

Dettagli

Marco Muraglia. Presidente Audiweb

Marco Muraglia. Presidente Audiweb Marco Muraglia Presidente Audiweb PEOPLE ARE MOBILE MOBILE INTERNET: TREND E CONSUMI. AUDIWEB EVOLUTION MARCO MURAGLIA Presidente di AUDIWEB AUDIWEB IN SINTESI Audiweb è l organismo super partes che rileva

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it:

Osservatorio SosTariffe.it: 1 Osservatorio SosTariffe.it: Analisi delle tariffe offerte dal mercato della Telefonia Mobile internet da Tablet 1. Introduzione: SosTariffe.it sul mondo delle tariffe proposte dal mercato per connettersi

Dettagli

Roma 10 maggio 2004. Digital divide. Una questione di competenze, costi o fiducia? Gianni Dominici. Gianni Dominici. Gianni Dominici.

Roma 10 maggio 2004. Digital divide. Una questione di competenze, costi o fiducia? Gianni Dominici. Gianni Dominici. Gianni Dominici. Digital divide Una questione di competenze, costi o fiducia? Roma 10 maggio 2004 La PA on line 100 90 80 Roma 10 maggio 2004 La diffusione quantitativa dei siti dal 1996 ad oggi 95 L anno del raddoppio

Dettagli

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani DOXA & TEENS 29 gennaio 2008 Cristina Liverani Doxa Junior, Baby & Teens: Premessa e Obiettivi Doxa Junior Baby & Teens è uno strumento d indagine sull esposizione all intero mondo media e sulla realtà

Dettagli

Media e scelte d acquisto Report n.3

Media e scelte d acquisto Report n.3 Media e scelte d acquisto Report n.3 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Aprile 2015 I CITTADINI TOSCANI E LE NUOVE TECNOLOGIE- ANNO 2014 In sintesi: Il 67% delle

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Mobile Internet: il punto di vista del consumatore

Mobile Internet: il punto di vista del consumatore www.osservatori.net Mobile Internet: il punto di vista del consumatore Gennaio 2011 L impianto della ricerca DOXA Settembre 2010 STEP 1 Ottobre 2010 STEP 2 Indagine CAWI (panel Doxa) questionario via Web

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Nuovi scenari dai dati 2010 dell Osservatorio Contenuti Digitali

Nuovi scenari dai dati 2010 dell Osservatorio Contenuti Digitali Roma, 17 Novembre 2010 Nuovi scenari dai dati 2010 dell Osservatorio Contenuti Digitali Claudia Baroni: Targeting&Segmentation Manager Nielsen Italia Agenda I flussi della segmentazione della società italiana

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014 SUN Novara ASSA spa ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit Dicembre 2014 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Novara Numerosità campionaria 800cittadini,

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Il business nell era della comunicazione tra pari Milano, 8 Giugno 2011 (Rif.1029v111) Il disegno della ricerca 2 Obiettivi: Il presente studio, effettuato

Dettagli

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche Gli italiani e la voglia di cash Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche Come si muove il consumatore tra i diversi sistemi di pagamento? 2 Appare consolidato l uso delle carte

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet A chi appartengono questi dispositivi? Personale Non posseduto Familiari Senza risposta 12 10 15 17 17 17 18 13 30 55 44 36 268 394 66 99 174 402 347 325 215 189 70 78 Televisione Computer Cellulare MP3

Dettagli

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Presidenza della Regione Piazza Unità d'italia 1 34100 Trieste telefono: 040 3772228 e-mail: pianificazionestrategica@regione.fvg.it Dirigente: Gianluca Dominutti

Dettagli

Le condizioni di vita nelle città universitarie

Le condizioni di vita nelle città universitarie 10. Le condizioni di vita nelle città universitarie I giudizi espressi dai laureati sui servizi offerti dalle città possono essere di grande interesse per i rispettivi amministratori. I trasporti e i servizi

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali Quadro di confronto tra le attività di tempo libero praticate negli anni Attività del tempo libero praticante almeno una volta nei tre mesi precedenti all'intervista

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita

Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita 1 Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita L Osservatorio semestrale della Società dell Informazione, realizzato da Federcomin, analizza semestralmente lo stato e le dinamiche

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

La fruizione dei siti web museali da parte degli utenti di INTERNET

La fruizione dei siti web museali da parte degli utenti di INTERNET La fruizione dei siti web museali da parte degli utenti di INTERNET Associazione Civita Riproduzione vietata. Eventuali estratti devono citare la fonte Aspetti metodologici - Estensione territoriale: territorio

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

Our Mobile Planet: Italia

Our Mobile Planet: Italia Our Mobile Planet: Italia Identikit dell utente smartphone Maggio 2012 Informazioni riservate e di proprietà di Google Riepilogo Gli smartphone sono diventati indispensabili nella nostra vita quotidiana.

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE Tv digitale terrestre, internet a banda larga, ricezione dei telefoni cellulari, ma anche possibilità di

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it: Analisi delle tariffe offerte dal mercato della Telefonia Mobile per l utilizzo di internet da Tablet

Osservatorio SosTariffe.it: Analisi delle tariffe offerte dal mercato della Telefonia Mobile per l utilizzo di internet da Tablet 1 Osservatorio SosTariffe.it: Analisi delle tariffe offerte dal mercato della Telefonia Mobile per l utilizzo di internet da Tablet 1. Introduzione: L indagine condotta da SosTariffe.it sul mondo delle

Dettagli

Indagine sul Comportamento d Acquisto del Cliente Multicanale

Indagine sul Comportamento d Acquisto del Cliente Multicanale presenta Indagine sul Comportamento d Acquisto del Cliente Multicanale In collaborazione con Multichannel Commerce Forum 2011 Milano, 26 ottobre 2011 1 Obiettivi e metodologia COSA Fotografare gli attuali

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui 27 dicembre 2005 Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui Anno 2005 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL'AUDIENCE ONLINE E IL VALORE DEL MOBILE

L EVOLUZIONE DELL'AUDIENCE ONLINE E IL VALORE DEL MOBILE IAB Forum 25 novembre 2014 L EVOLUZIONE DELL'AUDIENCE ONLINE E IL VALORE DEL MOBILE Enrico Gasperini Presidente di Audiweb LA DIFFUSIONE DELL ONLINE IN ITALIA +45% dal 2008 +310% in due anni +69,5% in

Dettagli

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Guido Panini Agostini Associati 15-02-10 www.agostiniassociati.it Indice La Metodologia Il Campione La Ricerca Domande Metodologia Metodologia

Dettagli

Il più completo sistema di ricerche dedicato al mondo 0-18 anni

Il più completo sistema di ricerche dedicato al mondo 0-18 anni Il più completo sistema di ricerche dedicato al mondo 0-18 anni Doxa Junior, Baby&Teens I principali clienti 2 L indagine Doxa Teens 2008 1.400 interviste a ragazzi 14-18 anni rappresentative di un universo

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

real estate next indagine di idealista.it sul rapporto tra gli operatori immobiliari e la tecnologia digitale 25 febbraio 2014

real estate next indagine di idealista.it sul rapporto tra gli operatori immobiliari e la tecnologia digitale 25 febbraio 2014 real estate next indagine di idealista.it sul rapporto tra gli operatori immobiliari e la tecnologia digitale 25 febbraio 2014 premessa e obiettivi 1 valutare l impatto* del web e delle nuove tecnologie

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

IAB Forum 25 novembre 2014 L EVOLUZIONE DELL'AUDIENCE ONLINE E IL VALORE DEL MOBILE. Enrico Gasperini Presidente di Audiweb

IAB Forum 25 novembre 2014 L EVOLUZIONE DELL'AUDIENCE ONLINE E IL VALORE DEL MOBILE. Enrico Gasperini Presidente di Audiweb IAB Forum 25 novembre 2014 L EVOLUZIONE DELL'AUDIENCE ONLINE E IL VALORE DEL MOBILE Enrico Gasperini Presidente di Audiweb LA DIFFUSIONE DELL ONLINE IN ITALIA +45% dal 2008 +310% in due anni +69,5% in

Dettagli

POSTER SESSION @ FORUM PA 2013

POSTER SESSION @ FORUM PA 2013 POSTER SESSION @ FORUM PA 2013 I punti di accesso pubblici P3@ Roma, 28 maggio 2013 Dott. Chiaranda Tranquillo Regione del Veneto Giunta Regionale Direzione Sistemi Informativi #poster #forumpa2013 Il

Dettagli

Simona Zanette Presidente IAB Italia CRESCE IL SOCIAL, VOLA IL DIGITALE

Simona Zanette Presidente IAB Italia CRESCE IL SOCIAL, VOLA IL DIGITALE Simona Zanette Presidente IAB Italia CRESCE IL SOCIAL, VOLA IL DIGITALE La rete è dinamica E GOVERNMENT BIGDATA PHOTO SHARING HEALTHCARE MOBILE STARTUP SOCIAL TV E INTERNET INTERNET OF THINGS GAMES GEOREFERENCE

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia HUMAN HIGHWAY PER LIQUIDA Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia Milano, Maggio 2011 1 ANALISI DELL INFORMAZIONE ONLINE INDICE Oggi parleremo di: La domanda di informazione online Il

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV); SKY: progetto Scuole/Sky TG24 Questionario studenti Le aree di indagine: 1. Accessibilità 2. Analisi critica 3. Comunicazione 4. Focus su nuove professionalità ---------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Il progetto EP4PC Ricerca preliminare 1 Aprile 2010 Background Simulation Intelligence è stata incaricata dal Committente di realizzare

Dettagli

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Giugno 2016 (Dati cumulati cicli 3, 4 del 2015 e cicli 1, 2 del 2016) INDICE Premessa Sintesi e analisi dei

Dettagli

CSR e scelte d acquisto Report n.1

CSR e scelte d acquisto Report n.1 CSR e scelte d acquisto Report n.1 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG48U Riparazione di apparecchi elettrici per la casa

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Giugno 2017 (Dati cumulati cicli 2, 3, 4 del 2016 e ciclo 1 del 2017) INDICE Premessa Sintesi e analisi dei

Dettagli

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati -

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Cosa vediamo? I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento:

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Il futuro del commercio al dettaglio Un ampia maggioranza di consumatori (76%) e di imprenditori (66%) ritiene che i negozi tradizionali tra

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Milano, Marzo 2006 METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 1020 interviste alla popolazione maggiore di 14 anni rappresentativi

Dettagli